Master in Nutrizione Molecolare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Master in Nutrizione Molecolare"

Transcript

1 Roma, 27 e 28 maggio e 11 giugno 2017 Master in Nutrizione Molecolare Dott. Pier Luigi Rossi 32 Crediti Formativi ECM NH Collection Giustiniano Via Virgilio 1 E/F/G, Roma

2 Il Master in Nutrizione Clinica Molecolare, tenuto dal Dott. Pier Luigi Rossi, va incontro alle più moderne esigenze del professionista della nutrizione. Il rapido progresso della ricerca nel campo della biologia molecolare sta conducendo la nutrizione, come altre scienze mediche, ad una rivoluzione copernicana. Finalmente si sta affermando sempre più la consapevolezza che il cibo svolge la prima azione terapeutica. Per questo, ogni figura professionale legata alla cura e al benessere della persona dovrebbe sentire come imprescindibile la conoscenza precisa della materia. Il Master in Nutrizione Clinica Molecolare ha lo scopo di introdurre il profilo scientifico e professionale del Metodo Molecolare di Alimentazione Consapevole dalle calorie alle molecole e di guidare il nutrizionista attraverso un innovativo percorso in Nutrizione Clinica Molecolare. Il Metodo Molecolare di Alimentazione Consapevole è un metodo coerente e completo, che permette di approcciare il paziente per qualsiasi esigenza di salute: dimagrimento, prevenzione, terapia epigenetica delle principali patologie degenerative, neoplastiche, di decadenza funzionale ed estetica. Il Master prevede un aspetto analitico-teorico, che si fonda sulla rilettura della biochimica e della fisiopatologia applicate alla nutrizione, con particolare focus sui meccanismi metabolici sottesi all organo adiposo e all insulina. Prevede inoltre un approccio diagnostico-pratico che offre al nutrizionista, attraverso l esperienza del Prof. Rossi, i pattern di analisi emato-cliniche correlate alle principali patologie metaboliche e all obesità. Il Master guida il nutrizionista fuori dalla strettoia della dieta ipocalorica: l equivoco delle calorie nasce dal credere che il potere calorico della biomassa alimentare sia in grado di fornire lo stesso numero di calorie all interno di un organismo umano. Il Master segue un approccio di Nutrizione Genetica e Nutrigenomica: nessuna caloria agisce sul DNA e non esercita alcuna azione epigenetica condizionante l espressione genica e il fenotipo corpo umano. Solo le molecole hanno l azione di modulatori metabolici ed epigenetici. Il Master guida il professionista della nutrizione alla costruzione di piani dietologici secondo il Metodo di Nutrizione Clinica Molecolare, e introduce l utilizzo di uno specifico software dedicato al Metodo, finalizzato a semplificare la formalizzazione dei piani clinici personalizzati. Obiettivi formativi - Approfondire la conoscenza sul corpo umano come sistema biologico, complesso e aperto - Approfondire il concetto di metabolismo, come rapporto di causa-effetto tra alimentazione e fisiopatologia - Conoscere le analisi emato-cliniche e diagnostiche correlate all obesità, il sovrappeso, patologie croniche degenerative e dismetaboliche - Riconoscere eventi biologici e patologici che possono influire sullo stato di nutrizione - Individuare tecniche per elaborare schemi alimentari personalizzati in relazione alle diverse patologie e mirati ad interventi di educazione nutrizionale

3 Master in Nutrizione Molecolare MODULO 1 - Sabato 27 e domenica 28 maggio 2017 Introduzione al master: il PARADIGM SHIFT, il cambiamento di paradigma ; il corpo come sistema biologico complesso, aperto. Dalle calorie alle molecole. Sabato 27 maggio 2017 dal CIBO al CORPO dalla BILANCIA al METRO dal PESO alla COMPOSIZIONE CORPOREA dalle CALORIE alle MOLECOLE dal CIBO al GENE DNA nutri genomica - epigenetica dalla GIORNATA ALIMENTARE all ATTO ALIMENTARE MODULATORI METABOLICI glicemia, insulinemia, lipemia: le basi siopatologiche del sovrappeso e obesità, intestino e peso corporeo, insulino resistenza, diabete mellito tipo 2 MODULATORI GENICI GENOMICA NUTRIZIONALE Domenica 28 maggio 2017 ORGANO ADIPOSO e LIPOTOSSICITA NUTRIZIONE MOLECOLARE - il metodo molecolare di alimentazione consapevole PRESENTAZIONE E APPLICAZIONE DEL SOTFWARE DEL METODO DIETA MOLECOLARE MODULO 2 - Sabato 10 e domenica 11 giugno 2017 DIAGNOSTICA EMATO CLINICA E STRUMENTALE indicazioni di analisi emato-cliniche, diagnostiche e loro lettura clinica dei casi clinici più frequenti nella pratica professionale, prima e nel corso di una terapia dietetica. Sabato 10 giugno 2017 INTESTINO digestione enzimatica microbiota (digestione biologica) check-up intestino DISTURBI FUNZIONALI INTESTINALI re usso gastro-esofageo, stipsi, meteorismo, disbiosi intestinali IGIENE E BENESSERE INTESTINALE - nutrizione molecolare (riposo intestinale): la tavola dei cereali integrali; la tavola del legumi Domenica 11 giugno 2017 ALIMENTAZIONE VEGETARIANA E VEGANA FEGATO: STEATOSI EPATICA PATOLOGIE VASCOLARI e DISLIPIDEMIE - sindrome metabolica; glicemia, colesterolo, trigliceridi NUTRIZIONE e METABOLISMO OSSEO - Vitamina D; osteoporosi

4 Destinatari Il Master si rivolge ai laureati in Medicina e Chirurgia, Biologia, Dietistica, Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Scienze della Nutrizione Umana, Scienze e Tecnologie Alimentari, Scienze Motorie, Psicologia, e tutte le figure interessate all area sanitaria. Si precisa che la frequenza del corso non comporta la possibilità di prescrivere diete, qualora non lo preveda il titolo di studio e l ordine professionale dell iscritto secondo la normativa vigente. Frequenza e materiale didattico Il Master è fruibile con formula blended, ovvero è possibile scegliere tra la frequenza in aula, on-line oppure in aula e on-line. Indipendentemente dalla formula di partecipazione scelta, i partecipanti avranno la possibilità di consultare on-line la registrazione integrale del seminario e le slides, a partire dalla settimana successiva all evento e per un anno intero. I partecipanti avranno inoltre l opportunità - se interessati - di restare in contatto tra loro, entrando a far parte di un gruppo chiuso Facebook dedicato agli allievi del Dott. Rossi. L obiettivo del gruppo è quello di consentire ai colleghi di confrontarsi tra loro, e con il Dott. Rossi, in merito a casi clinici o ricerche scientifiche, con l auspicio di diffondere idee nuove nella Scienza della Alimentazione. Ognuno potrà esprimere la propria opinione, scrivere le proprie osservazioni, la propria esperienza clinica e nutrizionale come scelta condivisa di avanzamento nella professionalità. Abbiamo già a disposizione un sito internet, e un relativo blog in cui vengono pubblicati costantemente articoli sul tema. Per interagire come una comunità scientifica. (Dott. Pier Luigi Rossi). Modalità di riconoscimento ECM Il Master prevede l accreditamento di 32 ECM. Il certificato per il riconoscimento crediti ECM (Educazione Continua in Medicina) rilasciati dal Ministero della Salute verrà conferito agli allievi previo superamento di un test finale on-line. Per quanto riguarda i partecipanti che hanno scelto la modalità in aula, saranno ammessi al test solo coloro che hanno partecipato ad entrambe le giornate di lezione, nessuna esclusa. Quota di iscrizione e Modalità di Partecipazione Consultare il Modulo di Iscrizione allegato al Programma.

5 Sede delle lezioni e come raggiungerla Il Master avrà luogo presso: NH Collection Giustiniano Via Virgilio, 1 E/F/G Roma (Quartiere Prati) Come raggiungere la sede: In treno La sede si trova a 3,5 Km dalla Stazione ferroviaria di Roma Termini. La Metro arriva a pochi passi dall Hotel. Taxi sono inoltre facilmente disponibili. In aereo La sede si trova a soli 30 km dall aeroporto di Roma Fiumicino. Autobus e taxi per il trasporto all albergo sono facilmente disponibili. In auto Coordinate GPS Latitudine: Longitudine: Segreteria Scientifica ed Organizzativa Dott.ssa Irene Tognazzi Mobile Tel Fax itognazzi@promosystemsrl.com Promosystem srl Sede legale Sede Operativa Via Boldrini 24 Via P.A. Orlandi 11/ Bologna Bologna P.IVA Segreteria ECM

Master in Nutrizione Molecolare

Master in Nutrizione Molecolare SCUOLA DI ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE IL METODO DI NUTRIZIONE MOLECOLARE - Dott. Pier Luigi Rossi Roma, 27 e 28 maggio 2017 10 e 11 giugno 2017 Master in Nutrizione Molecolare Dott. Pier Luigi Rossi 32 Crediti

Dettagli

Nutrizione Molecolare

Nutrizione Molecolare Master di Nutrizione Molecolare Prof. Pier Luigi Rossi MODULO Dalla dieta ipocalorica al etodo di. MODULO La Molecolare. Crediti formativi ECM ( ciascuno ) Laureati in Medicina e Chirurgia, Biologia, Dietistica,

Dettagli

Nutrizione Molecolare

Nutrizione Molecolare Corso in Prof. Pier Luigi Rossi 6 a edizione - 2016 Nutrizione Molecolare 16 OTTOBRE 2016 MODULO DI APPROFONDIMENTO E CASI CLINICI Microbiota Alimentazione vegetariana e vegana 29-30 OTTOBRE 2016 CORSO

Dettagli

Nuovi Scenari nella Scienza della Alimentazione

Nuovi Scenari nella Scienza della Alimentazione SCUOLA DI ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE IL METODO DI NUTRIZIONE MOLECOLARE - Dott. Pier Luigi Rossi Seminario di Approfondimento Roma, 17 settembre 2017 Nuovi Scenari nella Scienza della Alimentazione Intestino-Cervello-Microbiota

Dettagli

MASTER DI NUTRIZIONE CLINICA DAL CIBO AL DNA : LA NUTRIGENOMICA E LA TERAPIA EPIGENETICA. Prof. Dr. Pier Luigi Rossi

MASTER DI NUTRIZIONE CLINICA DAL CIBO AL DNA : LA NUTRIGENOMICA E LA TERAPIA EPIGENETICA. Prof. Dr. Pier Luigi Rossi ALICONS SCUOLA DI ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE P R E S E N T A N O MASTER DI NUTRIZIONE CLINICA DAL CIBO AL DNA : LA NUTRIGENOMICA E LA TERAPIA EPIGENETICA Prof. Dr. Pier Luigi Rossi PROGRAMMA I EDIZIONE

Dettagli

Nutrizione Molecolare

Nutrizione Molecolare Master di Nutrizione Molecolare Prof. Pier Luigi Rossi 13-14-15 GIUGNO MODULO DI NUTRIZIONE MOLECOLARE Dalla dieta ipocalorica al metodo di Alimentazione Consapevole. 10-11-12 OTTOBRE MODULO DI NUTRIZIONE

Dettagli

Master di alimentazione clinica e applicata (Thursday, 04 September 2008) - - Last Updated ()

Master di alimentazione clinica e applicata (Thursday, 04 September 2008) - - Last Updated () Master di alimentazione clinica e applicata (Thursday, 04 September 2008) Last Updated () Master di Alimentazione Clinica e Applicata Master di Alimentazione Clinica e Applicata (biennale) Post laurea

Dettagli

IL PROGRAMMA DEL MASTER

IL PROGRAMMA DEL MASTER IL PROGRAMMA DEL MASTER (per informazioni scientifiche e didattiche più dettagliate, non esitate a contattarci!) DIDATTICA 1 - Concetto di dieta: etimologia del termine e concetto comune - Macronutrienti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia 9.9.2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia Programma didattico* A.A. 2016-2017 MASTER II LIVELLO NUTRIZIONE PERSONALIZZATA:

Dettagli

PROGRAMMA ALTA FORMAZIONE MODULARE PER NUTRIZIONISTI I ANNO MODULO A. I principi scientifici della Nutrizione. Palermo 20-21 FEBBRAIO 2016

PROGRAMMA ALTA FORMAZIONE MODULARE PER NUTRIZIONISTI I ANNO MODULO A. I principi scientifici della Nutrizione. Palermo 20-21 FEBBRAIO 2016 Riconosciuto Area Interdipartimentale 7 DASOE Assessorato Alla Ralute PROGRAMMA I ANNO MODULO A I principi scientifici della Nutrizione Palermo 20-21 FEBBRAIO 2016 SABATO Lezione Magistrale di presentazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia 10.05.2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia Programma didattico* A.A. 2016-2017 MASTER II LIVELLO NUTRIZIONE

Dettagli

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017 GIOVEDÌ 20 APRILE 2017 8.45 9.30 Registrazione partecipanti 9.30 9.40 Saluto di benvenuto in presenza delle Autorità Aperto a tutti. Accreditamento ECM richiesto per MEDICO, DIETISTA, BIOLOGO SESSIONE:

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NUTRIZIONE PERSONALIZZATA: BASI MOLECOLARI E GENETICHE PERSONALIZED NUTRITION: MOLECULAR

Dettagli

BOLOGNA FITOTERAPIA APPLICATA: LE FORMULAZIONI NELLE PRINCIPALI PATOLOGIE. 18 Giugno > 17 Luglio 40 ORE TOTALI 5 ORE DI PRATICA 3 WEEKEND

BOLOGNA FITOTERAPIA APPLICATA: LE FORMULAZIONI NELLE PRINCIPALI PATOLOGIE. 18 Giugno > 17 Luglio 40 ORE TOTALI 5 ORE DI PRATICA 3 WEEKEND FITOTERAPIA APPLICATA: LE FORMULAZIONI NELLE PRINCIPALI PATOLOGIE 40 ORE TOTALI 5 ORE DI PRATICA 18 Giugno > 17 Luglio BOLOGNA 3 WEEKEND 50 CREDITI ECM PRESENTAZIONE DEL CORSO La finalità del Corso di

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: possedere una

Dettagli

Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO

Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO coordinamento scientifico Dott. Michele Ettorre TRANI (BT) 1 mezza giornata 21 Marzo 2015 5 ore di corso Hotel Regia 1 sessione teorica

Dettagli

Con il Patrocinio della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU)e della ASL di Teramo

Con il Patrocinio della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU)e della ASL di Teramo IAF-Istituto di Alta Formazione Roma Pescara in collaborazione con il Centro PsicA di Pescara e il Centro Regionale di Fisiopatologia della Nutrizione Regione Abruzzo Presidio Sanitario di Giulianova ASL

Dettagli

Sala Polivalente, Via Uruguay 20/ g e n n a i o

Sala Polivalente, Via Uruguay 20/ g e n n a i o MASTERCLASS IN ALIMENTAZIONE E PSICO-BIOTIPO MORFOLOGICO PADOVA Sala Polivalente, Via Uruguay 20/22 2 1-2 2 g e n n a i o 2 0 1 7 Direzione scientifica Dott.ssa Serena Missori Dott.ssa Anna Zuppini, PhD

Dettagli

STILE DI VITA E NUTRIZIONE COME TERAPIA MEDICA 20 CREDITI ECM ID: OBIETTIVO FORMATIVO TECNICO-PROFESSIONALE N. 10

STILE DI VITA E NUTRIZIONE COME TERAPIA MEDICA 20 CREDITI ECM ID: OBIETTIVO FORMATIVO TECNICO-PROFESSIONALE N. 10 STILE DI VITA E NUTRIZIONE COME TERAPIA MEDICA 20 CREDITI ECM ID: 1585-177892 OBIETTIVO FORMATIVO TECNICO-PROFESSIONALE N. 10 EPIDEMIOLOGIA - PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE CON ACQUISIZIONE DI NOZIONI

Dettagli

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa RESPONSABILE DELL EVENTO Prof. Ottavio Giampietro - Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa DOCENTI Dr. Ferdinando Franzoni Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Prof. Ottavio

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015 3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO 03-04 LUGLIO 2015 Presidenti: Prof Franco Silvestris, Prof. Giovanni De Pergola Comitato Scientifico: Prof. Franco Silvestris, Prof. Giovanni

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso

Dettagli

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa Responsabile dell evento Prof. Ottavio Giampietro - Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Docenti Dr. Ferdinando Franzoni Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Prof. Ottavio

Dettagli

MASTER di II Livello. Nutrizione e Dietetica Applicata. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA715

MASTER di II Livello. Nutrizione e Dietetica Applicata. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA715 MASTER di II Livello Nutrizione e Dietetica Applicata 1ª Edizione 100 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA71 Pagina 1/ MA71 Nutrizione e Dietetica Applicata Titolo Nutrizione e Dietetica Applicata Edizione

Dettagli

Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a.

Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a. Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a. 2016/2017 ART. 7 Attività Formative Durata e CFU Per conseguire la Laurea

Dettagli

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 II anno Corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI CONVEGNO EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI Cremona, venerdì 6 marzo 2009 Azienda Istituti Ospitalieri - Aula Magna PROGRAMMA ACCREDITAMENTO E.C.M. Dal 2004, L UO Laboratorio Analisi- Centro

Dettagli

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata Anno accademico 2015/2016 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto di Ateneo, emanato con

Dettagli

T E T E R A P E U T I C A

T E T E R A P E U T I C A GRUPPO DI STUDIO ADI Educazione Terapeutica: Dalla Teoria Alla Pratica Clinica Corso di Formazione Teorico-Pratico L EDUCAZIONE TERAPEUTICA: Nuovo strumento di cura CASERTA 12-13 giugno 2015 " L Educazione

Dettagli

Qu i z. Nu t r i z i o n e R O MA

Qu i z. Nu t r i z i o n e R O MA I Giacinto A.D. Mi g g i a n o Giulia Vincenzo Qu i z di Nu t r i z i o n e Seconda Edizione R O MA Società Editrice Universo II Quiz di nutrizione umana Copyright 2015 Società Editrice Universo Via G.B.

Dettagli

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma SINuC-ommunity Lazio SEDE Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, 10 00144 Roma SEGRETERIA SCIENTIFICA RESPONSABILI SCIENTIFICI Giancarlo Sandri Consigliere SINuC Dirigente

Dettagli

AGGIORNAMENTO SITO WEB SINU. A cura di: Zaira Albanese Società Italiana di Nutrizione Umana & Consiglio Direttivo Società Italiana di Nutrizione Umana

AGGIORNAMENTO SITO WEB SINU. A cura di: Zaira Albanese Società Italiana di Nutrizione Umana & Consiglio Direttivo Società Italiana di Nutrizione Umana AGGIORNAMENTO SITO WEB SINU A cura di: Zaira Albanese Società Italiana di Nutrizione Umana & Consiglio Direttivo Società Italiana di Nutrizione Umana La Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), dopo

Dettagli

Cernusco sul Naviglio - (MI) 01/2010 A OGGI Libero Professionista

Cernusco sul Naviglio - (MI) 01/2010 A OGGI Libero Professionista ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAVRUZZO, MAURO Indirizzo 9, Via Galbusera Bianca, 23888, La Valletta Brianza (LC), Italia Telefono +39 3355296459 - +39 0399710927

Dettagli

CORSO DI NUTRIZIONE CLINICA 7/8 OTTOBRE 2017 e 11/12 NOVEMBRE 2017 Hotel San Francesco - Rende (CS) PROGRAMMA

CORSO DI NUTRIZIONE CLINICA 7/8 OTTOBRE 2017 e 11/12 NOVEMBRE 2017 Hotel San Francesco - Rende (CS) PROGRAMMA Direzione Amministrativa e sede legale: Castrolibero (Cs) via F. Coppi, 20 Tel. 3293767296-3920092540 Email: nutriform.eventi@gmail.com web: www.studionutrilab.com CORSO DI NUTRIZIONE CLINICA 7/8 OTTOBRE

Dettagli

CORSO DI EDUCATORE ALIMENTARE

CORSO DI EDUCATORE ALIMENTARE CORSO DI EDUCATORE ALIMENTARE DESCRIZIONE Con il Corso di Educatore Alimentare si vuole portare alla scoperta di tutte quelle nozioni utili a farci stare bene, farci sentire in forma, ottenere i migliori

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. D al bando di ammissione in data 6 ottobre 2011 - III GRUPPO Art. 1 Tipologia L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2011/2012, presso il Dipartimento di Fisiologia, Facoltà di Scienze

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale Società Italiana di Diabetologia Università Federico II, Napoli Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale CORSO

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata Coordinamento Generale Segreterie Studenti Settore III Scuole di Specializzazione Area Sanitaria Allegato A Bando di Concorso per l ammissione al primo anno dei

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I.

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. : 1 di 6 OSDI OPERATORI SANITARI DIABETOLOGICI ITALIANI SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. CORSO formativo per infermieri Titolo Dal dato Glicemico all azione: come ottimizzare l autogestione nella

Dettagli

Corso /Master in Dietologia e Nutrizione

Corso /Master in Dietologia e Nutrizione Direttore del Corso: Claudio Tubili Segreteria Didattica: Odette M. S. Hassan Stefania Agrigento Corso /Master in Dietologia e Nutrizione 2012-2013 Roma Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat 2 Segreteria

Dettagli

I Fondamentali della Scienza dell'alimentazione

I Fondamentali della Scienza dell'alimentazione I Fondamentali della Scienza dell'alimentazione Corso avanzato teorico/pratico di Nutrizione Clinica e Applicata Firenze 5 fine settimana a partire dal giorno 14/05/016 Con rilascio di Crediti ECM Obiettivi

Dettagli

Nutrigenetica e fattori nutrizionali nella pratica del nutrizionista

Nutrigenetica e fattori nutrizionali nella pratica del nutrizionista Nutrigenetica e fattori nutrizionali Pisa, Jolly NH Hotel Cavalieri Piazza della Stazione, 2 22/23 29/30 Settembre Corso accreditato per 25 crediti ECM Il corso sarà seguibile anche in videoconferenza

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE ALIMENTAZIONE E SALUTE FOCUS GROUP 2 DICEMBRE ORE 08:00 HOTEL NETTUNO - CATANIA FA CHE LA MEDICINA SIA IL TUO CIBO, E FA CHE IL CIBO SIA LA TUA MEDICINA Ippocrate RAZIONALE La letteratura internazionale

Dettagli

Master in Dietologia e Nutrizione 2013 Dietologia clinica Roma - Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat 2

Master in Dietologia e Nutrizione 2013 Dietologia clinica Roma - Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat 2 Direttore del Corso: Claudio Tubili Segreteria Didattica: Odette M. S. Hassan Stefania Agrigento Master in Dietologia e Nutrizione 2013 Dietologia clinica Roma - Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat

Dettagli

OMEOMEDIA con il CONTRIBUTO non CONDIZIONATO di OTI OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE SCUOLA TRIENNALE DI OMOTOSSICOLOGIA E DISCIPLINE INTEGRATE

OMEOMEDIA con il CONTRIBUTO non CONDIZIONATO di OTI OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE SCUOLA TRIENNALE DI OMOTOSSICOLOGIA E DISCIPLINE INTEGRATE OMEOMEDIA con il CONTRIBUTO non CONDIZIONATO di OTI OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE SCUOLA TRIENNALE DI OMOTOSSICOLOGIA E DISCIPLINE INTEGRATE Responsabile didattico: dr. Marco Stegagno INFORMAZIONI TECNICHE

Dettagli

MASTER DI NUTRIZIONE MOLECOLARE. dalla DIETA IPOCALORICA al METODO di ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE. Prof. Dr. Pier Luigi Rossi

MASTER DI NUTRIZIONE MOLECOLARE. dalla DIETA IPOCALORICA al METODO di ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE. Prof. Dr. Pier Luigi Rossi ALICONS SCUOLA DI ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE P R E S E N T A N O MASTER DI NUTRIZIONE MOLECOLARE dalla DIETA IPOCALORICA al METODO di ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE Prof. Dr. Pier Luigi Rossi PROGRAMMA 25 CREDITI

Dettagli

Nutrigenomica e Cancro

Nutrigenomica e Cancro Nutrigenomica e Cancro dalla biologia molecolare alle applicazioni cliniche Responsabile Scientifico: Roberto Benelli Prato, 28 Gennaio 2012 Sala Convegni LILT - Via Catani, 26 /3 Il corso è accreditato

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XVIII Edizione

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XVIII Edizione I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XVIII Edizione PIANO FORMATIVO 2014 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Idea Hotel Via Lorenteggio, 278 20152 Milano DATA INIZIO 12 Aprile

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE

LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE PRESIDENTE CdL prof. Fabio Tascedda 059 2055162 fabio.tascedda@unimore.it DIPARTIMENTO: Scienze della vita SEDE: via Campi 287 Modena DURATA: 2 anni CREDITI FORMATIVI:

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia FARMACIA (Classe LM 13) FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA E CHEMIOTERAPIA 8,3 58 CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA 2 8,3 52 TERAPIE INNOVATIVE 8,2 11 ANALISI MEDICINALI 3 E 4 8,2 53 FARMACOLOGIA GENERALE

Dettagli

Scuola di specializzazione in

Scuola di specializzazione in Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati)

Dettagli

La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa. Corso ECM. Roma, 6 Maggio 2017

La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa. Corso ECM. Roma, 6 Maggio 2017 Corso ECM La nutrizione nel paziente oncologico: NEW DATES dall ospedale... alla cucina di casa Roma, 6 Maggio 2017 Il miglior medico è la natura: guarisce tre quarti delle malattie e... non parla mai

Dettagli

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale The Hub Hotel Via Privata Polonia, 10 20157 Milano DATA INIZIO 31

Dettagli

La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa. Corso ECM. Roma, 6 Maggio 2017

La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa. Corso ECM. Roma, 6 Maggio 2017 Corso ECM La nutrizione nel paziente oncologico: NEW DATES dall ospedale... alla cucina di casa Roma, 6 Maggio 2017 Il miglior medico è la natura: guarisce tre quarti delle malattie e... non parla mai

Dettagli

Pollenzo - Bra (CN), Mercoledì 14 dicembre 2016 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21

Pollenzo - Bra (CN), Mercoledì 14 dicembre 2016 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21 QUINTA giornata di nutrizione clinica INSULINORESISTENZA E... DINTORNI Pollenzo - Bra (CN), Mercoledì 14 dicembre 2016 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21 QUINTA giornata di nutrizione

Dettagli

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

I Fondamentali della Scienza dell'alimentazione

I Fondamentali della Scienza dell'alimentazione I Fondamentali della Scienza dell'alimentazione Corso avanzato teorico/pratico di Nutrizione Clinica e Applicata Firenze 5 fine settimana a partire dal giorno 13/0/016 Con rilascio di Crediti ECM Obiettivi

Dettagli

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

Master in Dietologia e Nutrizione 2013 Dietologia clinica Roma - Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat 2

Master in Dietologia e Nutrizione 2013 Dietologia clinica Roma - Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat 2 Direttore del Corso: Claudio Tubili Segreteria Didattica: Odette M. S. Hassan Stefania Agrigento Master in Dietologia e Nutrizione 2013 Dietologia clinica Roma - Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat

Dettagli

UNIA CORRETTA ALIMENTAZIONE: LE BASI PER UNA PREVENZIONE EFFICACE

UNIA CORRETTA ALIMENTAZIONE: LE BASI PER UNA PREVENZIONE EFFICACE R e g i o n e P u g l i a O r g a n i s m o R e g i o n a l e p e r l a F o r m a z i o n e i n S a n i t à UNIA CORRETTA ALIMENTAZIONE: LE BASI PER UNA PREVENZIONE EFFICACE 1 PROGETTO / EVENTO FORMATIVO

Dettagli

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO CORSO DI FORMAZIONE LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO NELLA SEDE DI BOLOGNA 1 CHI SIAMO La (SFP) è un associazione culturale, nata nel 2014 con un duplice scopo: 1) Sviluppare competenze e fornire strumenti

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA Bari, 23 Settembre 2017 Hotel Rondò C.so Alcide De Gasperi, 308 - Bari PATROCINIO Corso di Aggiornamento RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA E.C.M. Commissione Nazionale Formazione Continua Evento

Dettagli

I Disturbi del Comportamento Alimentare

I Disturbi del Comportamento Alimentare I Disturbi del Comportamento Alimentare Clinica e trattamento multidisciplinare dei DCA 2 weekend 32 ore riservato ad operatori sanitari, assistenti sociali, insegnanti, educatori professionali, laureati

Dettagli

L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina,

L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina, PROGRAMMA SCIENTIFICO PATROCINI RICHIESTI 2 L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina, causando un

Dettagli

ALIMENTAZIONE: NUTRIZIONE E PREVENZIONE 1

ALIMENTAZIONE: NUTRIZIONE E PREVENZIONE 1 ALLEGATO A) Schema di progettazione di dettaglio Seminario ALIMENTAZIONE: NUTRIZIONE E PREVENZIONE 1 RESPONSABILE DEL PROGETTO FORMATIVO Vincenzo Mazza RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO FORMATIVO Valdo

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 MED-13 Endocrinologia 6 ENDOCRINOLOGIA E ALIMENTAZIONE UMANA 36 No Classe Corso di studi

Dettagli

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Che cos è la Sindrome Metabolica La Sindrome Metabolica è una combinazione di alterazioni metaboliche che determina un incremento del rischio cardio-vascolare.

Dettagli

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME 1 Gli insegnamenti sono così classificati in base alla Tipologia di attività formativa (TAF): A = attività formative di base B = attività formative caratterizzanti C = attività formative affini ed integrative

Dettagli

Via Leonardo da Vinci, 12 Firenze

Via Leonardo da Vinci, 12 Firenze INFORMAZIONI PERSONALI Chiara Croppi Via Leonardo da Vinci, 12 Firenze 50132 3406079876-3480143687 chiaracroppi@gmail.com Sesso Femminile Data di nascita 23/12/1989 Nazionalità Italiana Dietista- Nutrizionista

Dettagli

MEDICINA PERSONALIZZATA: PREVENZIONE E BENESSERE

MEDICINA PERSONALIZZATA: PREVENZIONE E BENESSERE MEDICINA PERSONALIZZATA: PREVENZIONE E BENESSERE CRISTINA LAPUCCI Responsabile Genetica e Biologia Molecolare Synlab Italia Monza, 04/10/2017 MEDICINA PERSONALIZZATA Che cos è? È la possibilità di personalizzare

Dettagli

Ordine Nazionale dei Biologi

Ordine Nazionale dei Biologi ASPETTI GIURIDICI DELLA PROFESSIONE DI BIOLOGO NUTRIZIONISTA 1) NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge 396/67 G.U. n 149 16.06.1967 DPR 328/2001 G.U. n 190 suppl. ord. 17.08.2001 DM n. 362 del 22.07.1993 G.U.

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO. Direttore responsabile: Prof. Andrea Maglioni

PROGRAMMA DIDATTICO. Direttore responsabile: Prof. Andrea Maglioni PROGRAMMA DIDATTICO Direttore responsabile: Prof. Andrea Maglioni 1 GIORNATA: INTESTINO, NUTRIZIONE MODERNA E GENI ANTICHI 2 GIORNATA: INTESTINO E MICROBIOTA: LA SALUTE PASSA DI QUA VENERDI 4 NOVEMBRE

Dettagli

La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa

La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa 14:05 Pagina 1 Corso ECM La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa Roma, 21 Gennaio 2017 Milano, 18 Febbraio 2017 Il miglior medico è la natura: guarisce tre quarti delle

Dettagli

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.- 22-23-24 Ottobre 2009 Hotel delle Terme di Agnano Napoli - Evento Accreditato E.C.M.- GIOVEDÌ 22 OTTOBRE 2009 Ore 14.30 Registrazione dei partecipanti Ore 15.00 Apertura dei Lavori Saluto del Presidente

Dettagli

La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa. Corso ECM. Roma, 6 Maggio 2017

La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa. Corso ECM. Roma, 6 Maggio 2017 Corso ECM La nutrizione nel paziente oncologico: NEW DATES dall ospedale... alla cucina di casa Roma, 6 Maggio 2017 Il miglior medico è la natura: guarisce tre quarti delle malattie e... non parla mai

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Fisiopatologia del diabete mellito MED/09, MED/11, MED/03, MED/14, 16 MED/16, MED/36, MED/13,

Dettagli

SALVATORI GIANCARLO 23, VIA F. ROSSI, 86010, CAMPODIPIETRA (CB), ITALIA. Responsabile del Corso di Laurea in Dietistica

SALVATORI GIANCARLO 23, VIA F. ROSSI, 86010, CAMPODIPIETRA (CB), ITALIA. Responsabile del Corso di Laurea in Dietistica F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SALVATORI GIANCARLO 23, VIA F. ROSSI, 86010, CAMPODIPIETRA (CB), ITALIA Telefono 0874 441978 Fax E-mail salvator@unimol.it

Dettagli

OBESITA, DISLIPIDEMIE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: DALL ALIMENTO AL FARMACO

OBESITA, DISLIPIDEMIE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: DALL ALIMENTO AL FARMACO PRIMO CONGRESSO CONGIUNTO TRIVENETO SIO ADI OBESITA, DISLIPIDEMIE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: DALL ALIMENTO AL FARMACO Padova, 14-15 dicembre 2012 Aula M agna Basilica di Santa Giustina PROGRAMMA PRESENTAZIONE

Dettagli

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV I DIALOGHI SUL DIABETE PIANO FORMATIVO 2016 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Antares Hotel Accademia Viale Certosa, 68, 20155 Milano DATA INIZIO 11 giugno 2016 DATA FINE 11 giugno

Dettagli

CORSO BASE DI NUTRIZIONE DI I LIVELLO 18/19 Marzo 2017 e 22/23 Aprile 2017 Hotel Majorana - Rende (CS) PROGRAMMA

CORSO BASE DI NUTRIZIONE DI I LIVELLO 18/19 Marzo 2017 e 22/23 Aprile 2017 Hotel Majorana - Rende (CS) PROGRAMMA Direzione Amministrativa e sede legale: Castrolibero (Cs) via F. Coppi, 20 Tel. 3293767296-3920092540 Email: nutriform.eventi@gmail.com web: www.studionutrilab.com CORSO BASE DI NUTRIZIONE DI I LIVELLO

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 7 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 7 del 2530 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 21 dicembre 2016, n. 2154 Nutrizione clinica, corretti stili di vita e dieta mediterranea. Approvazione progetto esecutivo. Il Presidente, dott. Michele Emiliano,

Dettagli

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Lucca 11 ottobre 2008 La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 27 gennaio 2015 17 marzo 2015 12 maggio 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

Bologna 26 novembre 2016

Bologna 26 novembre 2016 HEALTH PRATIC NUTRITION I cibi probiotici fermentati Bologna 26 novembre 2016 Zanhotel Europa Via C. Boldrini 11 BOLOGNA HEALTH PRATIC NUTRITION I cibi probiotici fermentati Obbiettivi del corso Gli obbiettivi

Dettagli

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI Emissione 23/01/07: Rev. 2 S.S. DIETOLOGIA Pagina 1 di 1 PRESENTAZIONE IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI ORGANIGRAMMA STRUTTURE AFFERENTI pag.2

Dettagli

Scuola di Dottorato: SCIENZE MEDICHE, CLINICHE E SPERIMENTALI. Indirizzo: FISIOPATOLOGIA CLINICA. n. 4

Scuola di Dottorato: SCIENZE MEDICHE, CLINICHE E SPERIMENTALI. Indirizzo: FISIOPATOLOGIA CLINICA. n. 4 Indirizzo: FISIOPATOLOGIA CLINICA Borse di Ateneo n. 1 n. 1 Di cui: - a tema libero: 1 borsa da Consorzio di Ricerca Luigi Amaducci Posti senza borsa n. 2 n. 4 21 NOVEMBRE 2006 ore 14.00 - DIPARTIMENTO

Dettagli

Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico

Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico CORSO ECM Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico Razionale Occuparsi di nutrizione ai nostri giorni è il contributo maggiore che si può offrire alla comunità perché è il metodo

Dettagli

Curriculum vitae della dott.ssa Francesca Pollini

Curriculum vitae della dott.ssa Francesca Pollini Curriculum vitae della dott.ssa Francesca Pollini La sottoscritta dr. Francesca Pollini nata ad Aversa il 03 04 1955 resi- dente ad Trentola-Ducenta in Via delle mimose, 9 dichiara quanto segue: A) di

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Di. Bi. M. I. S. Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica 2008

Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica 2008 22 e 23 Maggio 2008 Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica 2008 2 Edizione Italiana A Milano - Fiera Milano City Presso il MIC Milano Convention Centre DIETECOM ITALIA Via San Vittore, 7-20123 Milano

Dettagli

Pollenzo - Bra (CN), 3 dicembre 2015 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21

Pollenzo - Bra (CN), 3 dicembre 2015 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21 QUARTA giornata di nutrizione clinica NUTRIZIONE E MICROBIOTA: C è FERMENTO... Pollenzo - Bra (CN), 3 dicembre 2015 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21 QUARTA giornata di nutrizione clinica

Dettagli

INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un

INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un notevole progresso nella diagnostica delle lesioni tiroidee. Infatti, benché le innovazioni tecnologiche

Dettagli

Percorso attraverso la nutrizione: aggiornamenti per i professionisti

Percorso attraverso la nutrizione: aggiornamenti per i professionisti Corso RESIDENZIALE Percorso attraverso la nutrizione: aggiornamenti per i professionisti 5 moduli didattici trasmessi in videoconferenza live dal 26 settembre al 22 novembre 2015 Hotel NH Cavalieri P.zza

Dettagli

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, 29-65124 Pescara (PE) Tel. +39 085 41.70.732- Fax +39 085 41.72.587 - E-mail: info@aiot.edu PROGRAMMA II LIVELLO

Dettagli