GLOBAL INIZIATIVE FOR CHRONIC OBSTRUCTIVE LUNG DISEASE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLOBAL INIZIATIVE FOR CHRONIC OBSTRUCTIVE LUNG DISEASE"

Transcript

1

2 GLOBAL INIZIATIVE FOR CHRONIC OBSTRUCTIVE LUNG DISEASE GUIDA TASCABILE per la DIAGNOSI, il TRATTAMENTO e la PREVENZIONE della BPCO Una Guida per gli Operatori Sanitari Rivista nel Dicembre 2008 I

3 GLOBAL INIZIATIVE FOR CHRONIC OBSTRUCTIVE LUNG DISEASE GUIDA TASCABILE per la DIAGNOSI, il TRATTAMENTO e la PREVENZIONE della BPCO Comitato esecutivo GOLD Roberto Rodriguez-Roisin, MD, Spagna, Presidente Klaus F. Rabe, MD, PhD, Olanda, Vicepresidente Antonio Anzueto, MD, US (rappresentante ATS) Jean Bourdeau, MD, Canada Peter Calverley, MD, UK Alejandro Casas, MD, Colombia (rappresentante ALAT) Alvaro Cruz, MD, Svizzera (rappresentante WHO) Teresita S. DeGuia, MD, Filippine Yoshinosuke Fukuchi, MD, Giappone (rappresentante APSR) David Hui, MD, Hong Kong, ROC Christine Jenkins, MD, Australia Ali Kocabas, MD, Turchia Fernando Martinez, MD, US Chris van Weel, MD, Olanda (rappresentante WONCA) Jorgen Vestbo, MD, Danimarca Osservatore : Mark Woodhead, MD, UK (rappresentante ERS) Leaders Nazionali GOLD I delegati di molti Paesi fanno parte di una rete per la diffusione e l implementazione dei programmi per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione della BPCO. Il Comitato Esecutivo GOLD è grato ai Leaders Nazionali per la partecipazione alla discussione dei temi trattati nei documenti GOLD e per i loro commenti durante la revisione del documento GLOBAL STRATEGY FOR THE DIAGNOSIS, MANAGEMENT, AND PREVENTION OF COPD II

4 INDICE PREFAZIONE MESSAGGI PRINCIPALI CHE COS E LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? FATTORI DI RISCHIO: CHE COSA CAUSA LA BPCO? DIAGNOSTICARE LA BPCO Figura 1: Indicatori per considerare la diagnosi di BPCO Figura 2: Tracciato spirometrico normale e Tracciato tipico di un paziente con BPCO da lieve a moderata Figura 3: Diagnosi differenziale della BPCO COMPONENTI DEL TRATTAMENTO: UN PROGRAMMA DI GESTIONE DELLA BPCO Parte 1: Valutazione e monitoraggio della malattia Parte 2: Riduzione dei fattori di rischio Figura 4: Strategie per aiutare il paziente a smettere di fumare Parte 3: Trattamento della BPCO stabile Educazione del paziente Trattamento farmacologico Figura 5: Farmaci comunemente utilizzati nel trattamento della BPCO Trattamento non farmacologico Figura 6: Terapia della BPCO in base allo stadio di gravità Parte 4: Gestione delle riacutizzazioni Come Valutare la Gravità di una Riacutizzazione Trattamento Domiciliare Trattamento Ospedaliero Figura 7: Indicazioni al ricovero ospedaliero per una riacutizzazione di BPCO APPENDICE I: LA SPIROMETRIA PER LA DIAGNOSI DELLA BPCO III

5 PREFAZIONE La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è una delle cause principali di morbidità cronica e di mortalità nel mondo. Il Progetto Mondiale per la Diagnosi, il Trattamento e la Prevenzione della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease) è nato per aumentare la consapevolezza della BPCO da parte degli operatori sanitari, delle Autorità di Sanità Pubblica e della popolazione generale e per migliorarne la prevenzione ed il trattamento attraverso un azione congiunta a livello mondiale. L iniziativa contempla la preparazione di documenti scientifici sulla BPCO, la promozione della diffusione e dell implementazione degli stessi la realizzazione di una collaborazione internazionale per la ricerca sulla BPCO. Sebbene la BPCO sia una patologia nota da molti anni le Autorità responsabili della Sanità Pubblica solo di recente si sono interessate al continuo aumento della sua prevalenza e mortalità, che sono dovute in gran parte all incremento del consumo di prodotti del tabacco a livello mondiale ed all aumento dell età media nei Paesi in via di sviluppo. Il Progetto Mondiale GOLD propone una struttura per la gestione della BPCO da adattare ai sistemi di cura ed alle risorse delle realtà locali. Strumenti educazionali, quali opuscoli o programmi di apprendimento su supporti informatici possono essere preparati su misura per tali sistemi e risorse. Il Progetto Mondiale per la Diagnosi, il Trattamento e la Prevenzione della BPCO include le seguenti pubblicazioni: Progetto Mondiale per la Diagnosi, il Trattamento e la Prevenzione della BPCO. Documento in extenso contenente l informazione scientifica e le raccomandazioni per i programmi per la BPCO. (Aggiornamento 2008) Executive Summary: Strategia Globale per la Diagnosi, il Trattamento e la Prevenzione della BPCO. (Aggiornamento 2008) Guida tascabile per la Diagnosi, il Trattamento e la Prevenzione della BPCO. Summa delle informazioni sulla gestione del paziente per i medici di Medicina Generale. (Aggiornamento 2008) Che cosa potete fare tu e la tua famiglia per la BPCO. Opuscolo informativo per i pazienti e le loro famiglie. IV

6 Queste pubblicazioni sono disponibili al seguente indirizzo Internet: Il sito contiene links ad altri siti web riguardanti la BPCO. La presente Guida tascabile è la sintesi del Progetto mondiale per la Diagnosi, il Trattamento e la Prevenzione della BPCO (2008). Le discussioni tecniche sulla malattia e sulla sua gestione, i livelli di evidenza delle raccomandazioni e le citazioni specifiche della letteratura scientifica sono consultabili nel documento in extenso. Ringraziamenti: un sentito ringraziamento per i contributi educazionali va alle seguenti industrie: Almirall, Astra Zeneca, Boehringer-Ingelheim, Chiesi, Dey, GlaxoSmithKline, Mitsubishi-Tanabe Pharma, Novartis, Nycomed, Pfizer e Schering-Plough. I generosi contributi di tali industrie hanno permesso ai componenti del gruppo di lavoro di incontrarsi al fine di procedere alla stesura delle pubblicazioni e che le stesse fossero stampate per un ampia distribuzione. Comunque i componenti del gruppo di lavoro sono gli unici responsabili delle affermazioni e delle conclusioni contenute in queste pubblicazioni. Il materiale qui riportato è la traduzione fedele del documento originale internazionale. Come è noto, sono state approntate nei vari Paesi delle versioni locali delle Linee Guida GOLD, che non solo costituiscono la traduzione in linguaggio locale del documento internazionale ma rappresentano anche l adattamento delle Linee Guida Internazionali ad ogni singola specifica realtà. In Italia, una versione locale è stata prodotta già da alcuni anni e riassunta in un set di diapositive, aggiornato periodicamente (l ultimo aggiornamento risale al marzo 2008), scaricabile dal sito Da due anni le Linee Guida GOLD afferiscono al progetto italiano LIBRA (Linee Guida Italiane per BPCO, Rinite ed Asma) che gestisce, coordina ed implementa le Linee Guida Italiane per l Asma, la Rinite Allergica e la BPCO. Si ringraziano per l aggiornamento italiano il Dott. Paolo Vivoli, il Dott. Tommaso Benedetti e tutti coloro che si stanno impegnando per rendere disponibili nella nostra lingua tutte le risorse realizzate nell ambito del Progetto GOLD. Si ringraziano inoltre le seguenti Aziende, che grazie ad un grant educazionale non vincolante, supportano le iniziative del Progetto Mondiale BPCO-Italia nell ambito delle attività del Progetto LIBRA: Almirall, Astrazeneca, Boehringer-Ingelheim, Chiesi, Istituto Gentili, GlaxoSmithKline, Menarini, Merck Sharp & Dohme, Novartis, Nycomed, Pfizer, Sanofi Pasteur MSD, Sigma-Tau. Prof. Lorenzo Corbetta Delegato Nazionale GOLD Coordinatore Operativo Progetto LIBRA (Linee Guida Italiane per BPCO, Rinite e Asma V

7 MESSAGGI PRINCIPALI La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è una malattia prevenibile e trattabile con significativi effetti extra-polmonari che possono contribuire alla gravità della patologia nei singoli pazienti. La sua componente polmonare è caratterizzata da una persistente limitazione al flusso aereo. La limitazione al flusso è generalmente progressiva e associata ad una risposta infiammatoria polmonare abnorme a particelle nocive o gas. A livello mondiale il più importante fattore di rischio per la BPCO è il fumo di sigaretta. E necessario utilizzare ogni occasione per convincere i fumatori a smettere di fumare. In molti Paesi l inquinamento dell aria risultato della combustione del legno e di altre biomasse combustibili è stato identificato come fattore di rischio per la BPCO. La diagnosi di BPCO dovrebbe essere presa in considerazione in tutti i soggetti che presentino dispnea, tosse cronica o espettorazione e/o storia di esposizione a fattori di rischio per la malattia. La diagnosi dovrebbe essere confermata dalla spirometria. Un programma di gestione della BPCO include quattro parti: valutazione e monitoraggio della malattia, riduzione dei fattori di rischio, trattamento della BPCO stabile e gestione delle riacutizzazioni. Il trattamento farmacologico può prevenire e controllare i sintomi, ridurre la frequenza e la gravità delle riacutizzazioni, migliorare lo stato di salute e la tolleranza all esercizio. L educazione del paziente può aiutare a migliorarne le conoscenze e la capacità di convivere con la malattia nonché il suo stato di salute. E una strategia efficace per ottenere la cessazione del fumo, per iniziare la discussione e la comprensione delle direttive attuali e delle problematiche legate alle fasi terminali della malattia e per migliorare la risposta alle riacutizzazioni. la BPCO è spesso associata a riacutizzazioni dei sintomi. 1

8 CHE COS E LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è una malattia prevenibile e trattabile con significativi effetti extrapolmonari che possono contribuire alla gravità della patologia nei singoli pazienti. La sua componente polmonare è caratterizzata da una persistente limitazione al flusso aereo. La limitazione al flusso è generalmente progressiva e associata ad una abnorme risposta infiammatoria del polmone a particelle nocive o gas. Questa definizione non utilizza i termini di bronchite cronica ed enfisema* ed esclude l asma (limitazione al flusso aereo reversibile). I Sintomi della BPCO comprendono: Tosse Espettorazione Dispnea da sforzo Spesso di verificano episodi di improvviso peggioramento di questi sintomi. La tosse cronica e l espettorazione spesso precedono di molti anni la comparsa della limitazione al flusso aereo, sebbene non tutti gli individui con tosse ed espettorazione sviluppano BPCO. *La: Bronchite cronica, definita come presenza di tosse ed espettorazione per almeno 3 mesi l anno per 2 anni consecutivi, non è necessariamente associata a limitazione al flusso aereo. L Enfisema, definito come distruzione degli alveoli, è un termine anatomo-patologico che è talvolta (impropriamente) usato clinicamente e descrive solo una delle molteplici anomalie strutturali presenti nei pazienti affetti da BPCO. 2

9 FATTORI DI RISCHIO: CHE COSA CAUSA LA BPCO? Il fumo di sigaretta è il principale fattore di rischio per la BPCO a livello mondiale. Il fattore di rischio genetico meglio documentato è il deficit ereditario completo di alfa-1-anti-tripsina. Questa condizione rappresenta un modello per la comprensione dei meccanismi mediante i quali altri fattori di rischio genetici possono contribuire allo sviluppo della malattia. Il rischio per BPCO è correlato alla quantità totale di particelle inalate da un soggetto nell arco della sua vita: Fumo di tabacco, inclusi sigarette, pipa, sigaro ed altri tipi di fumo di tabacco comuni in molti Paesi ed il fumo passivo (ETS) Polveri respirate nell ambiente lavorativo e sostanze chimiche (vapori, irritanti e fumi) quando le esposizioni siano sufficientemente intense o prolungate. Inquinamento indoor da parte di biomasse combustibili usate per cucinare e per il riscaldamento in ambienti scarsamente ventilati, tale fattore di rischio riguarda soprattutto le donne che vivono in Paesi in via di sviluppo. Inquinamento outdoor, che contribuisce alla quantità totale di particelle inalate a livello polmonare sebbene sembri avere un effetto minore sulla genesi della BPCO. Inoltre, qualunque fattore che interferisca con la crescita polmonare durante la vita intrauterina e l infanzia (basso peso alla nascita, infezioni respiratorie, etc.) aumenta potenzialmente il rischio individuale di sviluppo di BPCO. 3

10 DIAGNOSTICARE LA BPCO La diagnosi di BPCO dovrebbe essere presa in considerazione in tutti i soggetti che presentino dispnea, tosse cronica o espettorazione e/o storia di esposizione a fattori di rischio per la malattia, in particolare, fumo di sigaretta. (Figura 1). Figura 1: Indicatori chiave per considerare la diagnosi di BPCO Considerare la diagnosi di BPCO ed eseguire la spirometria se uno qualunque dei seguenti indicatori è presente in un individuo di età superiore ai 40 anni. Questi indicatori non sono diagnostici di per sé ma la presenza di più indicatori chiave aumenta la probabilità di diagnosi di BPCO. Dispnea con le seguenti caratteristiche: Progressiva (peggiora nel tempo) Peggiora usualmente con l esercizio fisico Persistente (presente tutti i giorni) Descritta dal paziente come aumentato sforzo per respirare, pesantezza, fame d aria, boccheggiamento Tosse cronica: Può essere intermittente e non produttiva Espettorazione cronica: Qualsiasi tipo di espettorazione cronica può indicare la presenza di BPCO Storia di esposizione a fattori di rischio: Fumo di tabacco (incluse le preparazioni locali popolari) Polveri occupazionali e sostanze chimiche Fumi di cucina e di riscaldamento La diagnosi dovrebbe essere confermata da una spirometria* (Figura 2, pag. 9 e Appendice I, pag. 24). Quando la spirometria non sia eseguibile la diagnosi di BPCO dovrebbe essere fatta usando tutti gli strumenti disponibili. I sintomi ed i segni (dispnea ed aumento del tempo di espirazione forzata) possono contribuire alla diagnosi di BPCO. Un basso valore di picco di flusso espiratorio è compatibile con la BPCO ma è poco specifico perché può essere causato da altre malattie polmonari e dalla esecuzione non corretta della manovra espiratoria. Al fine di aumentare l accuratezza della diagnosi di BPCO dovrebbero essere fatti tutti gli sforzi possibili per rendere disponibile una spirometria standardizzata. 4

11 Quando si esegue la spirometria occorre misurare: Capacità Vitale Forzata (CVF) e Volume Espiratorio Massimo in un Secondo (VEMS) Calcolare il rapporto VEMS/CVF I valori spirometrici sono espressi in % del Predetto usando i valori normali in base all età, al sesso ed all altezza dell individuo. Per la diagnosi e la valutazione di gravità della BPCO è raccomandato l uso del VEMS postbroncodilatatore. I pazienti con BPCO tipicamente mostrano una riduzione sia del VEMS che del rapporto VEMS/CVF. Il grado di alterazione spirometrica generalmente riflette la gravità della BPCO. Tuttavia sia i sintomi che la spirometria dovrebbero essere considerati nello programmare una strategia di gestione personalizzata per ciascun paziente. 5

12 STADI DELLA BPCO Stadio I: BPCO Lieve Lieve limitazione al flusso aereo (VEMS/CVF<70%; VEMS>80% del predetto e a volte, ma non sempre, tosse cronica e produzione di escreato. A questo stadio il soggetto affetto può non essere consapevole della sua alterazione funzionale. Stadio II: BPCO Moderata Peggioramento della limitazione al flusso aereo (VEMS/CVF<70%; 50%<VEMS<80% del predetto) con dispnea tipicamente da sforzo. Questo è lo stadio nel quale il paziente tipicamente richiama l attenzione del medico a causa dei sintomi respiratori cronici o di una riacutizzazione di malattia. Stadio III: BPCO Grave Ulteriore peggioramento della limitazione al flusso aereo (VEMS/CVF<70%; 30% <VEMS<50% del predetto) maggiore dispnea, ridotta tolleranza allo sforzo, riacutizzazioni ripetute che hanno un impatto sulla qualità di vita del paziente. Stadio IV: BPCO Molto Grave Grave limitazione al flusso aereo (VEMS/CVF<70%; VEMS<30% del predetto) o VEMS<50% del predetto con insufficienza respiratoria cronica. I pazienti possono avere BPCO Molto Grave (Stadio IV) anche con VEMS>30% qualora sia presente questa complicanza. A questo stadio la qualità della vita è significativamente alterata e le riacutizzazioni possono mettere a rischio la vita stessa. A Rischio di BPCO Uno dei principali obiettivi di GOLD è quello di aumentare la consapevolezza del significato dei sintomi di BPCO fra gli operatori sanitari e la popolazione generale. La classificazione di gravità della BPCO attualmente include quattro stadi identificati sulla base della Spirometria- Stadio I: BPCO Lieve; Stadio II: BPCO Moderata; Stadio III: BPCO Grave; Stadio IV: BPCO Molto Grave. Una quinta categoria- Stadio 0: A Rischio - presente nel documento del 2001 non è attualmente inclusa come stadio della BPCO dal momento che vi sono evidenze solo incomplete che gli individui che rientrano nella definizione A Rischio (tosse cronica, espettorazione, spirometria normale) necessariamente progrediscano verso lo stadio I: BPCO Lieve. Tuttavia, l importanza del messaggio per la salute pubblica che la tosse cronica e l espettorazione non sono normali resta valida e la presenza di questi sintomi dovrebbe essere motivo di ricerca della/e causa/e sottostanti. 6

13 Diagnosi differenziale: La principale diagnosi differenziale è con l Asma Bronchiale. In alcuni pazienti affetti da asma non è riscontrabile una chiara distinzione dalla BPCO impiegando le tecniche di imaging ed i tests funzionali correntemente usati. In questi casi il trattamento è simile a quello dell asma. La diagnosi differenziale con altre patologie presenta solitamente minore difficoltà (Figura 3). Figura 3: Diagnosi Differenziale della BPCO Diagnosi Elementi Distintivi* BPCO Esordio in età media Sintomi lentamente progressivi Lunga storia di fumo Dispnea da sforzo Limitazione al flusso aereo scarsamente o affatto reversibile Asma Bronchiale Esordio precoce (spesso nell infanzia) Sintomatologia variabile a seconda dei giorni Frequenti sintomi notturni o nelle prime ore del mattino Spesso presenti allergia, rinite e/o eczema Storia familiare di asma Limitazione al flusso aereo ampiamente reversibile Scompenso Cardiaco Fini rantoli crepitanti basali all auscultazione del torace Congestizio La radiografia del torace mostra aumento dell ombra cardiaca, edema polmonare Le prove di funzionalità respiratoria mostrano una sindrome restrittiva non ostruttiva Bronchiectasie Espettorato abbondante e purulento Comunemente associate ad infezioni batteriche Rantoli grossolani all auscultazione, dita a bacchetta di tamburo La radiografia/tc del torace mostrano dilatazioni bronchiali, ispessimento delle pareti bronchiali Tubercolosi Esordio in qualunque età La radiografia del torace mostra un infiltrato polmonare o lesioni nodulari Esami microbiologici di conferma Elevata prevalenza locale di malattia Bronchiolite Obliterante Esordio in età giovanile, in soggetti non fumatori Può essere presente una storia di artrite reumatoide o di esposizione a fumi La TC del torace in espirio mostra aree ipodense Panbronchiolite Diffusa La maggior parte dei pazienti sono maschi e non fumatori Quasi tutti i pazienti presentano sinusite cronica La radiografia del torace e la HRCT mostrano piccole opacità nodulari centrolobulari diffuse ed iperinsufflazione * Questi elementi tendono ad essere caratteristici delle rispettive patologie ma ciò non si verifica in tutti i casi. Per esempio un soggetto che non ha mai fumato può sviluppare BPCO (specie nei Paesi in via di sviluppo dove altri fattori di rischio possono essere più importanti del fumo di sigaretta); l asma può esordire in età adulta ed anche senile. 7

14 COMPONENTI DEL TRATTAMENTO: UN PROGRAMMA DI GESTIONE DELLA BPCO Gli obiettivi del trattamento della BPCO comprendono: Miglioramento della sintomatologia Prevenzione della progressione della malattia Miglioramento della tolleranza all esercizio Miglioramento dello stato di salute Prevenzione e trattamento delle complicanze Prevenzione e trattamento delle riacutizzazioni Riduzione della mortalità Prevenzione o riduzione al minimo degli effetti collaterali del trattamento La cessazione dell abitudine al fumo dovrebbe essere inclusa come obiettivo in ogni parte del programma di trattamento. QUESTI OBIETTIVI POSSONO ESSERE RAGGIUNTI ATTRAVERSO LA REALIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI TRATTAMENTO DELLA BPCO IN QUATTRO PARTI: 1. Inquadramento e monitoraggio della malattia 2. Riduzione dei fattori di rischio 3. Trattamento della BPCO stabile 4. Gestione delle riacutizzazioni 8

15 Parte 1: Inquadramento e Monitoraggio della Malattia L anamnesi dettagliata di un paziente in cui sia nota o si sospetti la diagnosi di BPCO dovrebbe valutare: Esposizione a fattori di rischio, sua intensità e durata Storia di asma, allergia, sinusite, poliposi nasale, infezioni respiratorie nell infanzia ed altre malattie respiratorie Storia familiare di BPCO o di altre malattie respiratorie croniche Modalità di sviluppo dei sintomi Storia di riacutizzazioni o di precedenti ospedalizzazioni per disturbi respiratori Presenza di comorbidità, quali malattie cardiache, neoplasie maligne, osteoporosi, alterazioni muscolo-scheletriche, che possono anche contribuire alla limitazione dell attività Appropriatezza dei trattamenti in corso Impatto della malattia sulla vita del paziente, inclusa la limitazione dell attività, la perdita di lavoro, le conseguenze economiche; gli effetti sulla quotidianità familiare, la comparsa di depressione o ansia La disponibilità di un supporto sociale o familiare per il paziente La possibilità di ridurre i fattori di rischio, in particolare la cessazione dell abitudine tabagica 9

16 In aggiunta alla spirometria, dovrebbero esser effettuati i seguenti altri esami per l inquadramento di un paziente con BPCO Moderata (Stadio II), Grave (Stadio III), Molto Grave (Stadio IV). Test di reversibilità con broncodilatatori: Per escludere la diagnosi di asma, in particolare nei pazienti con storia atipica (per esempio asma nell infanzia e regolari risvegli notturni con tosse e wheezing) Radiografia del torace: Raramente diagnostica nella BPCO ma da prendere in considerazione per escludere diagnosi alternative come la tubercolosi polmonare, e rilevare la presenza di comorbidità, come lo scompenso cardiaco congestizio. Misura dei gas arteriosi: Da effettuare nei pazienti con VEMS<50% del predetto o con segni suggestivi di insufficienza respiratoria o di scompenso cardiaco destro. Il segno clinico più importante di insufficienza respiratoria è la cianosi. I segni di scompenso destro sono gli edemi declivi ed un aumento della pressione venosa giugulare. L esistenza di insufficienza respiratoria è indicata da una PaO2<8.0 kpa (60 mm Hg) con o senza PaCO2>6.7 kpa (50 mm Hg) durante il respiro in aria ambiente al livello del mare. Screening per il deficit di α-1 antitripsina: Da eseguire quando la malattia si presenti in pazienti di razza caucasica di età inferiore ai 45 anni o con una importante storia familiare di BPCO. La BPCO è generalmente una malattia progressiva. La funzionalità polmonare può peggiorare nel tempo anche con la miglior cura possibile. I sintomi e la funzione polmonare dovrebbero essere monitorizzati per rilevare l eventuale comparsa di complicazioni, per guidare il trattamento e per facilitare la comunicazione con il paziente sulle opzioni terapeutiche. Le comorbidità sono frequenti nella BPCO e dovrebbero essere attivamente ricercate. 10

17 Parte 2: Riduzione dei Fattori di Rischio La cessazione dell abitudine tabagica è la singola misura più efficace ed economicamente più vantaggiosa per ridurre il rischio di sviluppare BPCO e per rallentarne la progressione. Anche solo un breve periodo di 3 minuti di counseling può essere efficace per indurre un fumatore a smettere e, come minimo, ciò dovrebbe riservato a ciascun fumatore in qualsiasi contesto clinico. Strategie più impegnative aumentano la possibilità di mantenere la sospensione nel tempo. (Figura 4). La terapia farmacologica (sostituti nicotinici, bupropione/nortriptilina e/o vareniclina) è raccomandata quando il counseling non è sufficiente ad aiutare un paziente a smettere di fumare. La somministrazione di tali farmaci deve essere effettuata con particolare cautela nei soggetti che fumano meno di 10 sigarette al giorno, nelle donne incinta, negli adolescenti, ed in coloro che abbiano controindicazioni mediche (malattia coronaria instabile, ulcera peptica non trattata, infarto del miocardio recente o stroke in corso di terapia sostitutiva nicotinica e storia di crisi epilettiche durante l assunzione di bupropione). Figura 4: Strategie per aiutare il paziente a smettere di fumare 1. Domandare: Identificare sistematicamente tutti i fumatori ad ogni visita. Implementare un sistema che garantisca che, per TUTTI i pazienti in TUTTE le visite, la condizione di fumatore sia indagata e documentata. 2. Informare: Invitare con insistenza tutti i fumatori a smettere. In un modo chiaro, deciso, e personalizzato invitare con insistenza tutti i fumatori a smettere. 3. Valutare: Valutare la volontà di fare un tentativo di smettere. Domandare ad ogni fumatore se ha la volontà al momento di fare un tentativo di smettere di fumare (ad esempio entro i successivi 30 giorni). 4. Assistere: Aiutare il paziente a smettere. Aiutare il paziente con un programma di cessazione; fornire consigli pratici; supporto sociale all interno del programma di trattamento; aiutare il paziente ad ottenere supporto sociale al di fuori del programma di trattamento; prescrivere una terapia farmacologica se appropriata; fornire materiale supplementare. 5. Organizzare: programmare visite di follow-up. Programmare contatti di follow-up sia attraverso incontri che telefonicamente. 11

18 Prevenzione nei confronti del fumo: Incoraggiare campagne contro il fumo e programmi con messaggi chiari, coerenti e ripetuti in favore della dissuasione dall abitudine tabagica. Collaborare con le Autorità governative per la promulgazione di leggi che vietino il fumo nelle scuole, nelle strutture pubbliche e nei luoghi di lavoro ed incoraggiare i pazienti a non fumare in casa. Esposizioni professionali: Enfatizzare la prevenzione primaria, che si ottiene in primo luogo con la eliminazione o la riduzione della esposizione a varie sostanze nei luoghi di lavoro. Anche la prevenzione secondaria, attraverso la sorveglianza e l identificazione precoce dei casi, riveste grande importanza. Inquinamento Indoor e Outdoor: Mettere in atto misure per ridurre o evitare l inquinamento dell aria da parte di biomasse combustibili, usate per cucinare e per riscaldare ambienti poco ventilati. Consigliare i pazienti a seguire gli annunci pubblici sulla qualità dell aria e, a seconda della gravità della loro malattia, evitare l esercizio intenso all aria aperta o addirittura restare in casa durante gli episodi di inquinamento acuto. 12

19 Parte 3: Trattamento della BPCO stabile Il trattamento della BPCO stabile dovrebbe essere guidato dai seguenti principi generali: Determinare la gravità della malattia sulla base dei sintomi del paziente, del livello di limitazione al flusso aereo, della frequenza e della gravità delle riacutizzazioni, della presenza di complicazioni, di insufficienza respiratoria, di comorbidità e dello stato di salute generale. Attuare un programma di trattamento a gradini sulla base della gravità della malattia. Scegliere i trattamenti in accordo alle preferenze nazionali e culturali, alle capacità ed alle preferenze del paziente ed alle risorse locali. L Educazione del paziente può aiutare a migliorarne le conoscenze e la capacità di convivere con la malattia nonché il suo stato di salute. E una strategia efficace per ottenere la cessazione del fumo, per iniziare la comunicazione con il paziente e favorirne la comprensione delle direttive attuali e delle problematiche legate alle fasi terminali della malattia e per migliorare la risposta alle riacutizzazioni. Il Trattamento farmacologico (Figura 5) può prevenire e controllare i sintomi, ridurre la frequenza e la gravità delle riacutizzazioni, migliorare lo stato di salute e la tolleranza all esercizio. Broncodilatatori: questi farmaci svolgono un ruolo centrale nel controllo dei sintomi. La terapia inalatoria è preferibile. Si somministrano al bisogno per controllare i sintomi intermittenti o un loro temporaneo peggioramento ed in terapia regolare per prevenire o ridurre i sintomi persistenti. La scelta fra β2 agonisti, anticolinergici, metilxantine e terapia di combinazione dipende dalla disponibilità dei farmaci e dalla risposta individuale del paziente in termini di sintomi ed effetti collaterali. La terapia regolare con broncodilatatori a lunga durata d azione è più efficace ed comoda del trattamento con broncodilatatori a breve durata d azione. Combinare broncodilatatori di classi diverse può migliorarne l efficacia e ridurre il rischio di effetti collaterali rispetto alla strategia di aumentare la dose di un singolo broncodilatatore. 13

20 Figura 5- Farmaci comunemente utilizzati nel trattamento della BPCO Farmaco a Inalatori ( g) Soluzioni per Nebulizzatori (mg/ml) -agonisti: 2 A breve durata d azione Via orale Via parenterale (mg) Durata d azione (ore) Fenoterolo 100, 200 (MDI) % (sciroppo) 4-6 Salbutamolo (Albuterolo) b 100, mg (compresse) (MDI& DPI) %( sciroppo) 0.1, Terbutalina 400, , 5 (compresse) 0.2, (DPI) A lunga durata d azione Formoterolo 4.5, 12 (MDI& DPI) 12+ Salmeterolo 25, 50 (MDI& DPI) 12+ Anticolinergici A breve durata d azione Ipratropio bromuro 20, 40 (MDI) Oxitropio bromuro A lunga durata d azione Tiotropio 18 (DPI) 24+ Combinazione di -agonisti a breve durata d azione e anticolinergici in un unico inalatore 2 Fenoterolo/Ipratropio 200/80 (MDI) 1.25/ Salbutamolo/Ipratropio 75/15 (MDI) 0.75/ Metixantine Aminofillina 200, 600 mg (compresse) 240 Variabile, fino 24 ore Teofillina (LR) 100, 600 mg (compresse) Variabile, fino 24 ore Glucocorticosteroidi inalatori Beclometasone 50, 100, 400 (MDI & DPI) 0.2, 0.4 Budesonide 100, 200, 400 (DPI) 0.2, 0.25, , 1 Flunisolide (MDI) Fluticasone 50, 100, 250, 500 (MDI & DPI) Triamcinolone 100 (MPI) Combinazione di -agonisti a lunga durata d azione e glucocorticosteroidi in un unico inalatore 2 Formoterolo/Budesonide 4.5/160, 9/320 (DPI) Salmeterolo/Fluticasone 50/100, 250, 500 (DPI) 25/50, 125, 250 (MDI) Glucocorticosteroidi sistemici Prednisone Metil-prednisolone 5, 60 mg (compresse) 4, 8, 16 mg (compresse) MDI== metered dose inhaler; DPI= dry powder inhaler; LR= lento rilascio a: Non tutte le specialità medicinali sono disponibili in tutti i Paesi b: Le specialità medicinali scritte fra parentesi fanno riferimento a prodotti disponibili in Nord America 14

21 Glucocorticosteroidi: Il trattamento regolare con glucocorticosteroidi inalatori è appropriato solo nei pazienti con VEMS<50% del predetto e riacutizzazioni ripetute (per esempio 3 negli ultimi 3 anni). Tale terapia ha mostrato di ridurre la frequenza delle riacutizzazioni e di migliorare quindi lo stato di salute ma non modifica il declino a lungo termine del VEMS. Non sono note la relazione dose-risposta e la sicurezza a lungo termine degli steroidi inalatori nella BPCO. Il trattamento a lungo termine con glucocorticosteroidi orali non è raccomandato. Vaccini: Il vaccino anti-influenzale riduce l incidenza di malattie gravi e la mortalità nei pazienti affetti da BPCO nella misura del 50%. E raccomandato l impiego di vaccini contenenti virus uccisi o attenuati, la cui somministrazione dovrebbe avvenire una volta all anno. Il vaccino polisaccaridico anti-pneumococcico è raccomandato nei pazienti con BPCO dell età di 65 anni più anziani; riduce l incidenza delle polmoniti acquisite in comunità anche nei soggetti di età inferiore a 65 anni con VEMS<40% del predetto. Antibiotici: Non ne è raccomandato l uso ad eccezione del trattamento delle riacutizzazioni su base infettiva e delle altre infezioni batteriche. Farmaci Mucolitici (Mucocinetici, Mucoregolatori): I pazienti con escreato molto denso possono trarre beneficio dall uso di mucolitici ma il vantaggio totale è minimo pertanto il loro impiego non è raccomandato. Farmaci Antitussivi: Il loro uso regolare è controindicato nella BPCO stabile. Terapie non farmacologiche: includono la riabilitazione, l ossigeno-terapia e la terapia chirurgica. I programmi di Riabilitazione dovrebbero includere almeno: L esercizio fisico Consigli nutrizionali L educazione del paziente Gli obiettivi della riabilitazione respiratoria sono rappresentati da: riduzione dei sintomi, miglioramento della qualità di vita ed aumento della partecipazione alle attività quotidiane. 15

22 I pazienti in tutti gli stadi di malattia traggono beneficio dall esercizio fisico che migliora la tolleranza allo sforzo ed i sintomi quali dispnea e l affaticabilità. Anche un singolo ciclo di riabilitazione può essere sufficiente ad ottenere benefici duraturi. La durata minima di un ciclo riabilitativo è di 6 settimane, l efficacia del trattamento è proporzionale alla sua durata. Il beneficio tende a ridursi dopo la cessazione del programma riabilitativo, tuttavia se il paziente continua l esercizio fisico a domicilio il livello del suo stato di salute rimane superiore a quello precedente alla terapia. Ossigeno-terapia: La somministrazione a lungo termine di ossigeno (per una durata superiore alle 15 ore al giorno) ai pazienti con insufficienza respiratoria cronica ne aumenta la sopravvivenza ed ha un impatto positivo sull emodinamica polmonare, sul quadro ematologico, sulla tolleranza all esercizio, sulla meccanica respiratoria e sullo stato mentale. L obiettivo dell ossigeno-terapia a lungo termine è di aumentare la PaO 2 basale a riposo ad un valore di almeno 8.0 kpa (60 mmhg) al livello del mare e/o di produrre una SO 2 di almeno il 90%, che preserva le funzioni vitali degli organi assicurando un adeguato rilascio di ossigeno. L ossigeno-terapia a lungo termine è indicata nei pazienti in Stadio IV (BPCO Molto Grave) se: La PaO2 < 7.3 kpa (55 mmhg) o la SaO 2 è < 88%, con o senza ipercapnia o: La PaO 2 è compresa fra 7.3 kpa (55 mmhg) e 8.0 kpa (60 mmhg) o la SaO 2 è = 88%, se vi è evidenza di ipertensione polmonare, di edema periferico che suggerisce l esistenza di scompenso cardiaco destro congestizio o policitemia (ematocrito >55%). Terapia chirurgica: La Bullectomia ed il Trapianto polmonare possono essere presi in considerazione in casi attentamente selezionati di pazienti in Stadio IV: BPCO Molto Grave. Al momento non vi sono evidenze che supportino l impiego diffuso della Riduzione Chirurgica di Volume Polmonare (Lung Volume Reduction Surgery LVRS). Non vi sono evidenze convincenti che un supporto ventilatorio meccanico possa avere un ruolo nel trattamento routinario della BPCO stabile. 16

23 La Figura 6 mostra un riassunto delle caratteristiche e dei trattamenti raccomandati per ciascuno stadio della BPCO Figura 6. Terapia della BPCO ad ogni stadio * Per la diagnosi e la valutazione di gravità della BPCO si raccomanda l uso del VEMS post-broncodilatatore 17

24 Parte 4: Trattamento delle Riacutizzazioni Una riacutizzazione di BPCO si definisce come un evento nel decorso naturale della malattia caratterizzato da un cambiamento dei sintomi di base del paziente, dispnea, tosse, e/o espettorazione di entità superiore alla normale variabilità giornaliera con esordio acuto e che può richiedere un cambiamento nella terapia regolare in un paziente con BPCO. La causa più frequente delle riacutizzazioni sono le infezioni dell albero tracheo-bronchiale, e l inquinamento atmosferico ma in circa un terzo dei casi di riacutizzazioni gravi non si identifica la causa. Come valutare la gravità di una riacutizzazione Misura dei gas arteriosi (in ospedale): Una PaO 2 < 8.0 kpa (60 mmhg) e/o una SaO 2 <90%, con o senza PaCO 2 >6.7 kpa (50 mmhg) in aria ambiente indicano l esistenza di insufficienza respiratoria. Una acidosi da moderata a grave (ph <7.36) con ipercapnia (PaCO 2 >6-8 kpa (45-60 mmhg) in un paziente con insufficienza respiratoria rappresenta una indicazione alla ventilazione meccanica. Radiografia del torace: la radiografia del torace (in postero-anteriore e latero-laterale) permette di diagnosticare patologie alternative che possono mimare una riacutizzazione. ECG: Aiuta nella diagnosi di ipertrofia ventricolare destra, aritmie ed episodi ischemici. Altri esami di laboratorio: Esame colturale dell escreato con antibiogramma: va eseguito al fine di precisare l etiologia di un infezione quando non vi sia risposta alla terapia antibiotica iniziale. Esami ematochimici: per rilevare la eventuale presenza di alterazioni elettrolitiche, diabete e malnutrizione. Esame emocromocitometrico: per identificare l eventuale presenza di policitemia o di sanguinamento. 18

25 Terapia domiciliare o ospedaliera per i pazienti con BPCO in fase terminale? La mortalità per riacutizzazione di BPCO è strettamente correlata all insorgenza di acidosi respiratoria, alla presenza di gravi comorbidità ed alla necessità di ventilazione meccanica. I pazienti che non presentino tali caratteristiche non sono ad alto rischio di morte ma quelli con BPCO grave spesso richiedono comunque l ospedalizzazione. I tentativi di gestire tali pazienti interamente a domicilio hanno avuto scarso successo mentre la dimissione seguita da un aumento del sostegno sociale e da un programma di assistenza medica monitorizzata dopo un iniziale valutazione nel dipartimento di emergenza ha avuto molto più successo Tuttavia non è disponibile l analisi dettagliata del costo-beneficio di questi diversi approcci. Trattamento domiciliare Broncodilatatori: Aumentare la dose e/o la frequenza di somministrazione dei broncodilatatori a breve durata d azione eventualmente già presenti nella terapia regolare, preferibilmente con 2 -agonisti. Se non già in terapia aggiungere anticolinergici finché i sintomi non migliorano. Glucocorticosteroidi: Se il VEMS di base è <50% del predetto aggiungere mg di prednisolone per via orale al giorno per 7-10 giorni alla terapia con broncodilatatori. La budesonide con nebulizzatore può rappresentare un alternativa agli steroidi orali nelle riacutizzazioni senza acidosi. Trattamento ospedaliero: I pazienti con le caratteristiche elencate nella Figura 7 dovrebbero essere ospedalizzati. Le indicazioni per l ospedalizzazione e la gestione ospedaliera delle riacutizzazioni dipendono dalle risorse locali e dalle dotazioni degli ospedali locali. Figura 7: Indicazioni alla ospedalizzazione per riacutizzazione Marcato incremento dell intensità dei sintomi, come l improvviso manifestarsi di dispnea a riposo Grave BPCO di base Comparsa di segni nuovi all esame obiettivo (per esempio, cianosi, edema periferico) Mancata risposta alla terapia medica iniziale Importanti comorbidità Riacutizzazioni frequenti Aritmie cardiache di nuova insorgenza Incertezza diagnostica Età avanzata Supporto domiciliare insufficiente Antibiotici: Gli antibiotici dovrebbero essere somministrati ai pazienti: Con le seguenti 3 caratteristiche cardine: aumento della dispnea, aumento del volume dell espettorato, aumento della purulenza dell espettorato. Con aumento della purulenza dell espettorato ed una delle altre caratteristiche cardine. Che richiedano ventilazione meccanica. 19

26 APPENDICE I: LA SPIROMETRIA PER LA DIAGNOSI DELLA BPCO La spirometria è importante per la diagnosi di BPCO come le misure della pressione arteriosa sono importanti per la diagnosi di ipertensione. La spirometria dovrebbe essere disponibile per ogni operatore sanitario. Che cos è la spirometria? La Spirometria è un semplice test per misurare la quantità di aria che una persona può espirare e la quantità di tempo che impiega a farlo. Lo spirometro è uno strumento per misurare quanto efficacemente e quanto velocemente i polmoni possono essere svuotati. Lo spirogramma è una curva volume-tempo Le misure spirometriche per la diagnosi di BPCO sono rappresentate da (vedi figura 2, pagina 9): CVF (capacità vitale forzata): volume di aria espirato durante una espirazione forzata dopo un inspirazione massimale. VEMS (volume espiratorio massimo in un secondo): volume espirato nel primo secondo di una espirazione forzata dopo una inspirazione massimale. E una misura di quanto velocemente si svuotano i polmoni. VEMS/CVF: VEMS espresso come percentuale della CVF, è un indice clinicamente utile di limitazione al flusso aereo. Negli adulti sani il rapporto VEMS/CVF è compreso fra 70% e 80%; un valore inferiore a 70 indica l esistenza di una limitazione al flusso aereo e la possibilità di presenza di BPCO. Il VEMS è condizionato dall età, dal sesso, dall altezza e dalla razza ed è quindi più correttamente espresso come percentuale di un valore predetto. Esiste un ampia letteratura sui valori normali; dovrebbero essere usati quelli di riferimento per la popolazione locale 1,2,3. 20

27 Perché fare una spirometria per la BPCO? La spirometria è necessaria per una diagnosi di certezza di BPCO Insieme alla valutazione dei sintomi la spirometria permette la classificazione di gravità della malattia ed indirizza le scelte terapeutiche basate sullo stadio. Una spirometria normale esclude la diagnosi di BPCO clinicamente rilevabile. Più basso è il valore del VEMS rispetto al predetto peggiore è la prognosi. Il VEMS si riduce nel tempo e più rapidamente nei pazienti affetti da BPCO rispetto ai soggetti sani. La spirometria può essere usata per monitorare la progressione della malattia ma per essere attendibile l intervallo fra le misurazioni deve essere di almeno 12 mesi. Di cosa hai bisogno per fare una spirometria Sono disponibili diversi tipi di spirometro: Spirometri a campana o a soffietto di dimensioni relativamente grandi (generalmente disponibili solo nei laboratori di fisiopatologia respiratoria). Con questi spirometri è necessario eseguire regolarmente la calibrazione con un volume noto (per esempio una siringa da 3 litri). Strumenti portatili di minori dimensioni spesso dotati di sistemi di calibrazione elettronica. Una stampa della curva volume-tempo è utile per valutare l attendibilità della curva, per la sua interpretazione e per escludere errori. La maggior parte degli spirometri richiede un collegamento elettrico per funzionare. Vi sono in commercio anche spirometri a batterie che possono essere collegati ad un computer per stampare i referti. 21

28 E essenziale imparare a calibrare ed a pulire il vostro spirometro. Come fare una spirometria E preferibile eseguire la spirometria con il paziente seduto. I pazienti possono essere agitati per l esecuzione delle manovre e devono essere rassicurati. E molto utile un accurata spiegazione delle manovre seguita dalla loro dimostrazione pratica. Il paziente deve: Inspirare completamente Stringere le labbra intorno al boccaglio Espirare con tutta la forza e la velocità possibili fino al completo svuotamento dei polmoni Inspirare nuovamente e riposarsi L espirazione deve essere continua finché il paziente non ha più aria da espirare, deve durare almeno 6 secondi ma possono essere necessari anche 15 secondi o più. Come ogni altro test, i risultati della spirometria saranno attendibili solo se le manovre sono state eseguite correttamente ed in modo ripetibile. Si scelgono i migliori valori di CVF e di VEMS ottenuti in 3 curve accettabili nelle quali tali parametri non varino in misura superiore al 5% o a 100 ml fra curva e curva. Il rapporto VEMS/CVF si calcola con i migliori valori dei singoli parametri da 3 curve accettabili (non necessariamente dalla stessa). I pazienti con dolore toracico o che tossiscano frequentemente possono essere incapaci di eseguire un test soddisfacente e di ciò si deve tenere conto. 22

29 Dove trovare informazioni più dettagliate sulla spirometria 1. American Thoracic Society 2. Australian/New Zealand Thoracic Society 3. British Thoracic Society 23

30

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) GLOBAL INITIATIVE FOR CHRONIC OBSTRUCTIVE LUNG DISEASE (GOLD) AGGIORNAMENTO 2016 Consultare il Documento

Dettagli

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti PROGETTO MONDIALE BPCO Livelli di evidenza CATEGORIA FONTE A B C D Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi Studi randomizzati controllati, scarso numero di studi Studi non randomizzati

Dettagli

BRONCHITE CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)

BRONCHITE CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) BRONCHITE CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA NELL AMBULATORIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Sintesi tratto dalle Linee Guida GOLD 2017, fumo e patologie respiratorie carte del

Dettagli

BPCO. Management terapeutico ambulatoriale

BPCO. Management terapeutico ambulatoriale BPCO. Management terapeutico ambulatoriale Trattamento della BPCO Obiettivi Prevenire la progressione della malattia Migliorare i sintomi Migliorare la tolleranza allo sforzo Migliorare lo stato di salute

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse produttiva con episodi

Dettagli

SESSIONE 1. Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale. Lezione di sintesi. Dal sospetto alla diagnosi alla stadiazione di malattia

SESSIONE 1. Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale. Lezione di sintesi. Dal sospetto alla diagnosi alla stadiazione di malattia SESSIONE 1 Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale Lezione di sintesi Dal sospetto alla diagnosi alla stadiazione di malattia BPCO: definizione Quadro caratterizzato da persistente ostruzione

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

CASO CLINICO ANAMNESI

CASO CLINICO ANAMNESI CASO CLINICO N.RO 1 ANAMNESI Paziente di 44 anni inviata da MMG per dispnea, soprattutto notturna. In anamnesi, fibromatosi uterina e colectomia destra in adenocarcinoma. Nulla dal punto di vista respiratorio.

Dettagli

Caso clinico. F. Boni

Caso clinico. F. Boni Caso clinico F. Boni Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

Screening e percorso diagnostico della BPCO

Screening e percorso diagnostico della BPCO UNITA OPERATIVA DI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO UNIVERSIRARIA Direttore Prof.O.Resta Ambulatorio delle Malattie Polmonari Ostruttive Responsabile: Prof.O.Resta Screening e percorso diagnostico della

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA TORINO, 17/06/2009 Laura POGGI Elena VIGHI S.C. FARMACIA TERRITORIALE ASL VCO OMEGNA (VB) Mortalità in Italia Le malattie dell apparato respiratorio rappresentano la 3 a causa

Dettagli

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011 La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS 21 11 Maggio 2011 Dott.G. Scarmagnan U.O.C. Pneumologia Legnago -VR- Asma bronchiale: definizione L asma bronchiale è una malattia cronica

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini Mortalità in Italia Le malattie dell apparato respiratorio rappresentano la 3 a causa di morte in Italia (dopo malattie cardiovascolari

Dettagli

PROGETTO MONDIALE BPCO 2011

PROGETTO MONDIALE BPCO 2011 PROGETTO MONDIALE BPCO 2011 Linee-Guida Italiane 2011 GARD Participant Progetto mondiale per la diagnosi, trattamento e prevenzione della BPCO 2011: Diagnosi SINTOMI Dispnea Tosse cronica Espettorato cronico

Dettagli

E una delle maggiori cause di mortalità e morbidità nel modo Entro il 2020 passerà al terzo posto tra le cause di morte (le malattie respiratorie nel

E una delle maggiori cause di mortalità e morbidità nel modo Entro il 2020 passerà al terzo posto tra le cause di morte (le malattie respiratorie nel E una delle maggiori cause di mortalità e morbidità nel modo Entro il 2020 passerà al terzo posto tra le cause di morte (le malattie respiratorie nel loro complesso saranno la seconda causa di morte) Il

Dettagli

Farmaci dell apparato respiratorio

Farmaci dell apparato respiratorio Farmaci dell apparato respiratorio Fisiologia dell apparato respiratorio SINTOMI: ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree associata ad un aumento della reattività bronchiale e all ostruzione

Dettagli

BPCO i punti essenziali

BPCO i punti essenziali BPCO i punti essenziali La broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO, COPD in inglese, è una malattia caraterizzata da limitazione al flusso aereo bronchiale non completamente reversibile. La limitazione

Dettagli

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi SESSIONE 2 Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico Lezione di sintesi BPCO: opportunità ed efficacia del case-finding in medicina generale Mortalità in Italia Le malattie

Dettagli

Le malattie ostruttive delle vie aeree

Le malattie ostruttive delle vie aeree Le malattie ostruttive delle vie aeree Caratterizzate da limitazione al flusso espiratorio (ostruzione) evidenziabile con segni obiettivi e funzionali Causate da molteplici fattori dell ambiente e dell

Dettagli

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia BPCO malattia sociale Come migliorare la prognosi Dott. F. Coni Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia Progetto mondiale BPCO Tra il 1985 ed il 1995 il numero

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015 PDTA Regione Veneto della BPCO Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015 PDTA della BPCO PDTA della BPCO Progetto Quadro 2012 La situazione attuale Progetto Quadro 2012 La situazione

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) strumento della presa in carico della persona affetta da patologia cronica Sabato 30 settembre 2017 - Aula Magna Ospedale di Cona Il PDTA BPCO:

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

L identificazione del paziente con BPCO

L identificazione del paziente con BPCO L identificazione del paziente con BPCO BPCO : crescente morbilità e mortalità in tutto il mondo nel 2004 4 causa di morte nel 2030 3 causa di morte e 5 causa di disabilità da Roadmap Respiratoria Europea

Dettagli

La gestione infermieristica del paziente con BPCO

La gestione infermieristica del paziente con BPCO DEFINIZIONE La BPCO è una malattia caratterizzata dalla ostruzione La BPCO è una malattia caratterizzata dalla ostruzione irreversibile e progressiva delle vie aeree con uno stato di infiammazione cronica

Dettagli

Trattamento della BPCO: LAMA- LAMA/LABA-ICS/LABA quando e perchè

Trattamento della BPCO: LAMA- LAMA/LABA-ICS/LABA quando e perchè Trattamento della BPCO: LAMA- LAMA/LABA-ICS/LABA quando e perchè U.O. MEDICINA INTERNA OSPEDALE UMBERTO I ENNA AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA DOTT. G. IRACI DEFINIZIONE DI BPCO La Broncopneumopatia Cronica

Dettagli

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Martedi Salute, Torino 19 Marzo 2019 Dott. Pierluigi Sbarra Cardiologia Ospedale San

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 Documento redatto dal gruppo di lavoro coordinato dall ASL di Brescia - Dipartimento Cure

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

LA PREVENZIONE DELLA BPCO Claudio M.Sanguinetti LA PREVENZIONE DELLA BPCO Consulente Pneumologo Casa di Cura Quisisana Già Direttore UOC Pneumologia- UTIR Az.Compl.Ospedaliero San Filippo Neri ROMA PREVENZIONE PRIMARIA DELLA BPCO

Dettagli

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Luca FASANO Az. Ospedaliera Universitaria S.Orsola Malpighi. Bologna UO Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria Direttore: Prof. Stefano NAVA Definizione di

Dettagli

BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO

BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO BPCO EPIDEMIOLOGIA STATI UNITI DELLE PRIME QUATTRO ENTITA PATOLOGICHE CAUSA DI MORTE, LA BPCO E L UNICA CHE HA MOSTRATO

Dettagli

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è un quadro nosologico caratterizzato dalla progressiva limitazione del flusso aereo che non è completamente

Dettagli

Dott. Francesco CONI. Responsabile servizio di Broncoscopia. S.C. Pneumologia

Dott. Francesco CONI. Responsabile servizio di Broncoscopia. S.C. Pneumologia Dott. Francesco CONI Responsabile servizio di Broncoscopia S.C. Pneumologia Cos e il fumo di tabacco? Un aerosol, cioe una miscela di sostanze allo stato solido e gassoso contenente circa 5.000 sostanze,

Dettagli

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013 D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013 Definizione di riacutizzazione Le riacutizzazioni di asma consistono in un marcato, spesso progressivo deterioramento dei sintomi di asma e dell ostruzione

Dettagli

BPCO: NUOVE LLGG GOLD E L IMPLEMENTAZIONE IN ITALIA

BPCO: NUOVE LLGG GOLD E L IMPLEMENTAZIONE IN ITALIA 6 ottobre 2017 BPCO: NUOVE LLGG GOLD E L IMPLEMENTAZIONE IN ITALIA Walter Marrocco Resp.le Scientifico FIMMG BPCO PATOLOGIA CRONICA PNC (Piano Nazionale Cronicità) - Presa in carico e comorbidità sono

Dettagli

BPCO: management terapeutico

BPCO: management terapeutico BPCO: management terapeutico Per la terapia di base servono pochi farmaci a scaletta : Beta-2 short acting (SABA) Beta-2 long acting (LABA) Anticolinergici short acting (SAMA) Anticolinergici long acting

Dettagli

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale centro specialisticomedicina. FaQ A domanda risposta

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale centro specialisticomedicina. FaQ A domanda risposta Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale centro specialisticomedicina generale FaQ A domanda risposta Obiettivi: Acquisire le conoscenze e le competenze necessarie, nel follow-up del paziente

Dettagli

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma COSA C E DI NUOVO nelle Linee Guida GINA 2014? Una nuova definizione di asma Enfasi sulla conferma della diagnosi Approccio pratico per stabilire

Dettagli

Titolo linea guida. Management of chronic obstructive pulmonary disease in adults in primary and secondary care. Prodotta da: NICE

Titolo linea guida. Management of chronic obstructive pulmonary disease in adults in primary and secondary care. Prodotta da: NICE Titolo linea guida Management of chronic obstructive pulmonary disease in adults in primary and secondary care Prodotta da: NICE Anno di pubblicazione: 2004, update 2010 Sospetta la diagnosi Verifica diagnosi

Dettagli

Caso 1. Gestione della BPCO moderata: l ostruzione nei pazienti non fumatori. Scientific Event

Caso 1. Gestione della BPCO moderata: l ostruzione nei pazienti non fumatori. Scientific Event Caso 1 Gestione della BPCO moderata: l ostruzione nei pazienti non fumatori Cosa vogliamo far apprendere con questo caso? 1. Saper riconoscere i sintomi che devono suscitare il sospetto di BPCO anche con

Dettagli

Classificazione spirometrica(*) di gravità della BPCO

Classificazione spirometrica(*) di gravità della BPCO Classificazione spirometrica(*) di gravità della BPCO STADIO CARATTERISTICHE ILIEVE VEMS/CVF < 0.7; VEMS 80% del teorico II MODERATA VEMS/CVF< 0.7; 50% VEMS < 80% III GRAVE VEMS/CVF < 0.7; 30% VEMS < 50%

Dettagli

La continuità assistenziale: perché è importante?

La continuità assistenziale: perché è importante? La continuità assistenziale: perché è importante? Risposta a livelli di complessità differenti Necessità di prendere in carico paziente e famiglia Riferimento sicuro per paziente e famiglia Collaborazione

Dettagli

Parte 3: Management della BPCO

Parte 3: Management della BPCO Parte 3: Management della BPCO I farmaci essenziali. Raccomandazioni per il trattamento. Riacutizzazioni. Ossigenoterapia. Consulenze specialistiche. Cuore polmonare Terapia antibiotica. Parte 3: Management

Dettagli

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO Tre fattori devono essere considerati per l'invio di un paziente ricoverato in RSA al pronto Soccorso : La gravità delle patologie di cui è affetto L' efficacia

Dettagli

LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO): UN IMPORTANTE PROBLEMA DI SANITA PUBBLICA

LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO): UN IMPORTANTE PROBLEMA DI SANITA PUBBLICA CORSO FAD PUNTOEFFE LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO): UN IMPORTANTE PROBLEMA DI SANITA PUBBLICA ID ECM: 4252-145887 CREDITI 12 CREDITI ECM DESTINATARI Farmacisti Territoriali e Ospedalieri

Dettagli

BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico

BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico Mortalità in Italia Le Malattie dell apparato respiratorio

Dettagli

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE QUESTIONARIO EDUCAZIONALE 1) Che cos è la BPCO? Una malattia dovuta alla bronchite cronica ed a ripetute infezioni polmonari Una malattia causata dalla formazioni di cicatrici dovute a ripetute bronchiti

Dettagli

IL MANAGEMENT DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO IN MEDICINA GENERALE. Dott. Marco Scognamillo

IL MANAGEMENT DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO IN MEDICINA GENERALE. Dott. Marco Scognamillo IL MANAGEMENT DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO IN MEDICINA GENERALE Dott. Marco Scognamillo LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) È UNA COMUNE MALATTIA, PREVENIBILE E TRATTABILE, CARATTERIZZATA DA

Dettagli

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile 2016 Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Cardarelli» La sottoscritta Sepe Chiara in qualità di relatore all evento CONGRESSO

Dettagli

CASO CLINICO. La storia di Claudia

CASO CLINICO. La storia di Claudia CASO CLINICO N.RO 2 La storia di Claudia Claudia, 32 anni, si reca dallo specialista pneumologo su consiglio del medico di medicina generale. L'anamnesi familiare evidenzia un padre iperteso con lieve

Dettagli

G lobal Initiative for Chronic O bstructive L ung Disease

G lobal Initiative for Chronic O bstructive L ung Disease G lobal Initiative for Chronic O bstructive L ung Disease PROGETTO MONDIALE BPCO GUIDA POCKET PER LA DIAGNOSI, IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DELLA BPCO Revisione 2013 G lobal Initiative for Chronic

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Regione Lazio Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Mirko Di Martino 1, Nera Agabiti 1, Adriano Vaghi 2 1) Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. - Regione Lazio 2) Dipartimento

Dettagli

Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease

Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease GLOBAL INITIATIVE FOR CHRONIC OBSTRUCTIVE DISEASE TM LUNG GUIDA TASCABILE PER LA DIAGNOSI, IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DELLA BPCO Aggiornamento

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PNEUMOLOGIA PEDIATRICA Dipartimento di Pediatria Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Borse di

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia Rimini, 21-23 Novembre 2014 INDICE Contesto Epidemiologia Limiti della terapia farmacologica Vantaggi dell immunoterapia

Dettagli

DR. CARLO MINUTI S.C. MEDICINA 1 DIR. DOTT. R. TASSARA ASL2-OSP. S. PAOLO SAVONA. C.Minuti

DR. CARLO MINUTI S.C. MEDICINA 1 DIR. DOTT. R. TASSARA ASL2-OSP. S. PAOLO SAVONA. C.Minuti DR. CARLO MINUTI S.C. MEDICINA 1 DIR. DOTT. R. TASSARA ASL2-OSP. S. PAOLO SAVONA C.Minuti Progetto strategico mondiale per la diagnosi, trattamento e prevenzione BPCO 2011: C. Minuti Valutazione combinata

Dettagli

La spirometria: nozioni teorico-pratiche

La spirometria: nozioni teorico-pratiche La spirometria: nozioni teorico-pratiche Davide Elia e Roberto Cassandro U.O. di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria Ospedale S. Giuseppe, IRCSS, Multimedica Milano

Dettagli

Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016

Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016 Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016 Nuovo approccio alla ostruzione bronchiale cronica: BPCO e ACOS (Asthma/COPD Overlap Syndrome) Maurizio De Lisi Azienda Ospedaliera S.Camillo Forlanini Roma UOSD

Dettagli

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO/INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO/INSUFFICIENZA RESPIRATORIA PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO/INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Questo documento ha lo scopo di creare un percorso assistenziale integrato sul territorio per i pazienti BPCO

Dettagli

Sommario. Premessa... 2 Percorso diagnostico Trattamento... 5

Sommario. Premessa... 2 Percorso diagnostico Trattamento... 5 pag. 1 di 10 Sommario Premessa... 2 Percorso diagnostico... 3 Esame clinico all ingresso in Reparto... 3 Indagini da eseguire... 4 Monitoraggio nel corso del ricovero... 4 Trattamento... 5 Trattamento

Dettagli

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Epidemiologia L incidenza della tossicità polmonare da farmaci anti CTLA4, anti PD-L1 e anti PD-1 si attesta tra il 2,5-3,5% L incidenza è più alta fra i

Dettagli

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco? FERRANTE SAMUELA Bologna 24 gennaio 2014 Di fronte alla nuova pandemia lo in Italia E IN CONTINUO AUMENTO 2 causa di ricovero ospedaliero 2% della spesa complessiva dei SSN Alla luce di questi dati si

Dettagli

DIAGNOSI, PRESA IN CARICO, APPROPRIATEZZA E OSPEDALIZZAZIONI Alberto Rocca, Direttore Unità Operativa di Pneumologia, Ospedale Bellaria di Bologna

DIAGNOSI, PRESA IN CARICO, APPROPRIATEZZA E OSPEDALIZZAZIONI Alberto Rocca, Direttore Unità Operativa di Pneumologia, Ospedale Bellaria di Bologna DIAGNOSI, PRESA IN CARICO, APPROPRIATEZZA E OSPEDALIZZAZIONI Alberto Rocca, Direttore Unità Operativa di Pneumologia, Ospedale Bellaria di Bologna E una sindrome respiratoria caratterizzata da un ostruzione

Dettagli

BPCO

BPCO www.fisiokinesiterapia.biz BPCO Definizione La BPCO è una malattia prevenibile e trattabile caratterizzata da una limitazione di flusso aereo non completamente reversibile.l ostruzione è usualmente progressiva

Dettagli

Farmaci dell apparato respiratorio. Farmaci per la tosse Farmaci mucolitici Farmaci per l asma

Farmaci dell apparato respiratorio. Farmaci per la tosse Farmaci mucolitici Farmaci per l asma Farmaci dell apparato respiratorio Farmaci per la tosse Farmaci mucolitici Farmaci per l asma 1 Destrometorfano (Vicks tosse sedativo, generico) Isomero destrogiro di un analogo della codeina che però

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA 1 DEFINIZIONE 2011 La BPCO, malattia frequente, prevenibile e trattabile, è caratterizzata da una

Dettagli

Diagnostica Pneumologica

Diagnostica Pneumologica Diagnostica Pneumologica Diagnostica pneumologica Test diagnostici strumentali Esami funzionali respiratori Esami radiologici Esami radioisotopici Esami endoscopici Esami microbiologici Test biologici

Dettagli

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della BPCO per la sanità d iniziativa B. Bruni Servizio di Riabilitazione Respiratoria e

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della BPCO per la sanità d iniziativa B. Bruni Servizio di Riabilitazione Respiratoria e L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della BPCO per la sanità d iniziativa B. Bruni Servizio di Riabilitazione Respiratoria e Profilassi Tisiopneumologica Centro Servizi Grocco,

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA Solo i farmaci per curare la BPCO? Dottor Albino Sini DEFINIZIONE 2011 La BPCO, malattia frequente,

Dettagli

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo» Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo» Uomo 64 anni Diabetico NID Obeso Cardiopatia ischemica Ipertensione arteriosa Ipercolesterolemia Sindrome delle apnee ostruttive notturne

Dettagli

Percorso di gestione primo - secondo livello della BPCO

Percorso di gestione primo - secondo livello della BPCO Percorso di gestione primo - secondo livello della BPCO Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Respiratorio, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per il Diritto alla Salute (Rimini, 20-22

Dettagli

PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1

PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1 PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1 Le principali malattie che richiedono la RR La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) in fase stabile e in riacutizzazione Le bronchiectasie e le malattie

Dettagli

La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO. Federico Sciarra

La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO. Federico Sciarra La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO Federico Sciarra EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO IN ITALIA La prevalenza di BPCO mostra un trend crescente dal 2,1% del 2003 al 2,9% del 2011. La prevalenza

Dettagli

Assistenza alla persona con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Assistenza alla persona con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) Assistenza alla persona con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) Infermieristica Clinica Medica Luciano Pettinacci Corso di Laurea in Infermieristica - II anno Università degli Studi di Perugia

Dettagli

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Silvia Cascini, Claudio Voci, Lisa Bauleo Roma, 13 giugno 2014 Fonti dei dati Costruzione dataset Definizione di caso Caratterizzazione paziente,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE L ATTACCO ACUTO D ASMA COME COMPORTARSI Dr. A. A. Niccoli Dr.ssa S. Ceccarelli DEFINIZIONE L asma bronchiale è una malattia caratterizzata da infiammazione cronica delle

Dettagli

BPCO Possibili percorsi ambulatoriali in M.G. Gallieno Marri

BPCO Possibili percorsi ambulatoriali in M.G. Gallieno Marri BPCO Gallieno Marri La medicina d iniziativa rispetto alla medicina di attesa aumenta anche nel campo della BPCO la possibilità di intercettare il paziente ai primi stadi della patologia. Intercettare

Dettagli

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente bambini di età inferiore a 2 anni, caratterizzata da tachipnea

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 utilizzo dei report prescrittivi e possibili self audit Cerveteri 17 Novembre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF G. Donato 1 Un dato

Dettagli

Le patologie ostruttive asma e bpco

Le patologie ostruttive asma e bpco Le patologie ostruttive asma e bpco Fabio valente Mmg tutor campus biomedico roma patologie ostruttive :il parere del MMG Laureato nel 1981 Specializzato tisiologia e malattie respiratorie 1984 Unico broncodilatatore

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO E ADERENZA AI TRATTAMENTI IN EMILIA-ROMAGNA

EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO E ADERENZA AI TRATTAMENTI IN EMILIA-ROMAGNA EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO E ADERENZA AI TRATTAMENTI IN EMILIA-ROMAGNA Oreste Capelli Staff Direzione Sanitaria Appropriatezza Prescrittiva AUSL Modena BPCO: Prevalenza Stimati 384 milioni di casi di BPCO

Dettagli

Come migliorare il management della BPCO? L esperienza di un audit clinico nella medicina generale Siciliana Gianluca Trifirò

Come migliorare il management della BPCO? L esperienza di un audit clinico nella medicina generale Siciliana Gianluca Trifirò Come migliorare il management della BPCO? L esperienza di un audit clinico nella medicina generale Siciliana Gianluca Trifirò Dpt. di Scienze Biomediche, Odontoiatriche ed Immagini Morfologiche e Funzionali,

Dettagli

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO: Definizione quadro caratterizzato da persistente ostruzione al flusso aereo la riduzione del flusso è di solito

Dettagli

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA CAPITOLO 5 LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA Che cos è la cardiologia riabilitativa? Un tempo la cura dell infarto miocardico comprendeva periodi prolungati di riposo a letto e di ricovero in ospedale. Il recupero

Dettagli

Schede indicatori Ictus e BPCO

Schede indicatori Ictus e BPCO Versione 08.06.11 (pag. 5) Schede indicatori Ictus e BPCO Progetto per l attuazione della Sanità d iniziativa a livello territoriale Direzione Generale 1 Definizioni Ictus/TIA La diagnosi di Ictus o TIA

Dettagli

INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA

INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA LIEVE VEMS

Dettagli

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Federico Vancheri Medicina Interna, Ospedale S.Elia, Caltanissetta Questo paziente ha uno scompenso cardiaco? VARIAZIONE NEL TEMPO DEI RICOVERI PER INFARTO

Dettagli

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case-finding opportunistico. Televoto

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case-finding opportunistico. Televoto SESSIONE 2 Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case-finding opportunistico Televoto Obiettivi: Acquisire le conoscenze e le competenze necessarie, nei soggetti che accedono allo studio del MMG

Dettagli

RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI

RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI Stefano Ongaro Medico di Medicina Generale CDA Coop GST (Gestione Servizi Territoriali) Legnano (MI) Prevalenza (%) - trend 2003/2011

Dettagli