INDICE. 1.0Scopo Campo di applicazione Terminologia e abbreviazioni...2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. 1.0Scopo Campo di applicazione Terminologia e abbreviazioni...2"

Transcript

1 INDICE Pagina 1 di 6 1.0Scopo Campo di applicazione Terminologia e abbreviazioni Descrizione Obiettivi del protocollo Diagnostica ed indicazioni al trattamento chirurgico Scelta del trattamento Preparazione del paziente alla colecistectomia laparoscopica Esecuzione dela colecistectomia laparoscopica Post procedura: decorso postoperatorio Follow-up Apparecchiature, strumenti e materiali Registrazioni/Moduli/documenti Riferimenti / Bibliografia....6 ALLEGATO 1 Esami ematochimici standard preoperatori...6 REV Data emission e 1 Prima emissione Causale preparazione Modifica documento Redazione RSP/P Approvazion e DIR/UOCG[G ] Emissione RSGQ Dott. P. Sileri Prof. LA Gaspari Dott. F. Russo 2

2 1.0 Scopo Pagina 2 di 6 L obiettivo che ci si prefigge di raggiungere è la diagnosi ed il trattamento della calcolosi della colecisti. 2.0 Campo di applicazione I processi diagnostico terapeutici interessano il personale medico ed infermieristico che svolge la propria attività presso l UOCG(G) (Direttore prof. A. Gaspari) del Policlinico di Tor Vergata. 3.0 Terminologia e abbreviazioni PTV: UOCG[G]: SNG: ECG: ETG: DIR RSP/P CC: MED: INF: CLPS: EGDS: VBP: RMN: Policlinico Tor Vergata Unità Operativa Chirurgia Generale [Primario Prof. Gaspari] Sondino naso gastrico Elettrocardiogramma Ecotomografia Direttore Responsabile di processo Cartella clinica Medico Infermiere Colecistectomia laparoscopica Esofagogastroduodenoscopia Via Biliare Principale Risonanza Magnetica Nucleare 4.0 Descrizione Il paziente generalmente si presenta in ambulatorio di chirurgia generale oppure direttamente al Pronto Soccorso del PTV lamentando una sintomatologia di tipo addominale caratterizzata da dispepsia ipostenica o iperstenica, colica biliare, ittero, febbre, nausea vomito, alterazioni dell alvo.

3 4.1 Obiettivi del protocollo Pagina 3 di 6 Arrivare al più presto alla diagnosi ed al trattamento chirurgico con mezzi diagnostici sia non invasivi che invasivi 4.2 Diagnostica ed indicazioni al trattamento chirurgico Anamnesi ed esame obiettivo dell addome e pelvi con particolare riferimento alla sintomatologia epatobiliare ed ai precedenti interventi chirurgici addominali. Ecotomografia epatobiliopancreatica o dell addome superiore: mirano a confermare la presenza della colelitiasi, a valutare lo spessore della parete colecistica, la coesistenza di dilatazione della via biliare principale, la presenza di comorbidità dell addome (ascite, noduli epatici, ascessi addominali ecc.) EGDS in caso di sintomatologia di possibile origine gastroduodenale Scelta del trattamento In caso di presenza di VBP dilatata > 10 mm all ilo, si opta preoperatoriamente per una colangiormn. In caso di sospetto o di franca positività di calcolosi della VBP il paziente viene indirizzato al trattamento dello stesso seguendo il Protocollo Diagnostico Terapeutico degli Itteri Ostruttivi. In caso di VBP non dilatata ed in assenza di comorbidità addominali da diagnosticare ulteriormente o da trattare chirurgicamente, il paziente viene indirizzato all intervento chirurgico di CLPS Preparazione del paziente alla colecistectomia laparoscopica. Sono necessari i seguenti esami preoperatori: Esami ematochimici standard preoperatori come da Allegato 1 RX torace ECG con eventuale videat cardiologo Videat anestesiologico Digiuno da 12 ore Profilassi antibiotica: in caso di colecistectomia semplice NESSUNA PROFILASSI. Se coesistenza di flogosi acuta della colecisti terapia antibiotica a base di ampicillina/sulbactam a dosi di almeno 1500 mg 4 volte al giorno ev associato a metronidazolo ev 500 mg tre volte al dì. Stessa terapia antibiotica si applica in caso di perforazione di viscere addominale.

4 Pagina 4 di 6 Consenso informato all atto terapeutico: modulo debitamente compilato in ogni sua parte e firmato sia da MED che dal paziente Esecuzione dela colecistectomia laparoscopica Il paziente viene portato con il letto del reparto di degenza al blocco operatorio dal Personale di Supporto. Il paziente è sottoposto dall anestesista ad anestesia generale con intubazione oro tracheale. Al paziente di routine l anestesista posiziona il SNG e se applicabile il catetere vescicale (esempio colecistite acuta). L intervento chirurgico viene eseguito con il paziente supino e l operatore a sinistra del paziente. Si utilizzano di regola 4 trocars con ottica 0 oppure 30 a seconda delle preferenze. Al termine della dissezione che viene effettuata con uncino coagulatore e con endodissector, si avrà una completa visualizzazione del triangolo di Calot prima di sezionare tra clips arteria e dotto cistico. Si esegue a questo punto la colecistectomia retrograda ed al termine il letto epatico viene lavato con soluzione fisiologica ed eventualmente se ne cura la emostasi. La colecisti viene estratta in endobag dalla incisione sottoombelicale. In alcuni casi può essere necessario drenare la loggia sottoepatica Post procedura: decorso postoperatorio Il paziente dopo essere stato estubato e stabilizzato dai medici anestesisti dal punto di vista cardiorespiratorio, viene rinviato in reparto UOCG(G) dal Personale di Supporto. Qui vengono raccolti da INF i parametri clinici cardiocircolatori e respiratori e gli viene somministrata fluidoterapia endovenosa, terapia antibiotica se applicabile, farmaci inibitori della pompa protonica, terapia antidolorifica in elastomero. A distanza di qualche ora dal ritorno in reparto degenza UOCG(G) vengono eseguiti emocromo, elettroliti, azotemia, glicemia, creatininemia e viene sfilato il SNG se il drenaggio dello stesso è inferiore a 200 cc. Il paziente viene rialimentato con dieta idrica appena si canalizza ai gas (di solito dalla II alla V giornata) mediante dieta semiliquida il giorno dopo e quindi a seguire con dieta leggera. Quando il paziente è canalizzato alle feci, e in grado di alimentarsi e deambulare viene dimesso (di solito fra la VI e VIIIgiornata postoperatoria salvo complicazioni). Gli esami ematochimici sopramenzionati, vengono controllati prima della dimissione. Successivamente il paziente viene rivisto per un controllo chirurgico ambulatoriale ad una settimana (e ad un mese) dopo la dimissione Follow-up

5 Pagina 5 di 6 Dopo l intervento si consiglia di rivolgersi all ambulatorio di chirurgia generale della UOCG(G) per qualsiasi problema possa intercorrere anche a distanza di tempo dall intervento chirurgico di colecistectomia e per la rimozione dei punti di sutura generalmente in VII VIII giornata postoperatoria. 5.0 Apparecchiature, strumenti e materiali Laparoscopio con ottica 0 30, Colonna per laparoscopia, con telecamera ad alta definizione, Monitor da 22 pollici, Insufflatore e videorgistratore. Apparecchio per dissezione coagulazione ad ultrasuoni, o a radiofrequenza. Bisturi elettrico. Strumentario chirurgico comprendente trocar monouso, pinze,forbici, e suturatici laparoscopiche monouso,manipoli per dissezione a ultrasuoni o/e radiofrequenza monouso, clippatrice, uncino da dissezione, endodissector. Strumentario chirurgico per laparotomia, Materiale da sutura (riassorbibile e non riassorbibile). 6.0 Registrazioni/Moduli/documenti CC del ricovero Modulo di consenso informato per atti medici, diagnostici e trattamento dati sensibili (posto sul retro CC) debitamente compilato e firmato da MED in tutte le sue parti Modulo di consenso informato specifico per l atto chirurgico debitamente compilato e firmato da MED in tutte le sue parti. Cartellino anestesiologico comprendente il modulo di consenso informato alla procedura anestesiologica debitamente compilato e firmato dall anestesista in ogni sua parte.

6 7.0 Riferimenti / Bibliografia Non applicabile Pagina 6 di 6 ALLEGATO 1 Esami ematochimici standard preoperatori Emocromo completo con formula Azotemia e creatininemia Glicemia Elettroliti (Na, K, Cl, Mg, Ca) Bilirubinemia totale e frazionata Protidemia con protidogramma elettroforetico Transaminasi GOT GPT Fosfatasi alcalina Gamma GT Amilasi Test della coagulazione PTT, PT, INR, Fibrinogeno VES Test di gravidanza in pazienti potenzialmenti fertili Esame urine chimico fisico e microscopico

L ACALASIA ESOFAGEA. U.O. di Chirurgia Generale e Mininvasiva - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano. 1.0Scopo Campo di applicazione...

L ACALASIA ESOFAGEA. U.O. di Chirurgia Generale e Mininvasiva - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano. 1.0Scopo Campo di applicazione... L ACALASIA ESOFAGEA Prof. Riccardo Rosati U.O. di Chirurgia Generale e Mininvasiva - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano Indice 1.0Scopo......2 2.0Campo di applicazione...2 3.0Terminologia e abbreviazioni...2

Dettagli

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Dr. Giuseppe Calabrò Direttore SC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale San Giovanni Battista Foligno Foligno 22 settembre 2018 Cenni di Epidemiologia

Dettagli

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE IN U.O. di CHIRURGIA Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia Ricovero in emergenza ed urgenza Ricovero ordinario programmato Day Hospital Day Surgery Il ricovero in U.O.

Dettagli

L ITTERO OSTRUTTIVO. 1.0Scopo...2. 2.0Campo di applicazione...2. 3.0Terminologia e abbreviazioni...2

L ITTERO OSTRUTTIVO. 1.0Scopo...2. 2.0Campo di applicazione...2. 3.0Terminologia e abbreviazioni...2 L ITTERO OSTRUTTIVO Prof. A. Forlini, Dott. D. Benavoli, Prof. A.L. Gaspari U.O. Chirurgia Generale, Università Tor Vergata - Roma Indice 1.0Scopo......2 2.0Campo di applicazione...2 3.0Terminologia e

Dettagli

Unità Operativa di Chirurgia Generale Protocollo Diagnostico-Terapeutico Patologia neoplastica dello stomaco PT-KS Rev.1 del 20/10/2007 INDICE

Unità Operativa di Chirurgia Generale Protocollo Diagnostico-Terapeutico Patologia neoplastica dello stomaco PT-KS Rev.1 del 20/10/2007 INDICE INDICE Pagina 1 di 9 1.0 Scopo......2 2.0Campo di applicazione...2 3.0Terminologia e abbreviazioni...2 4.0Descrizione...3 4.1Generalità......3 4.2Obiettivi del protocollo...3 4.3Valutazione ambulatoriale......3

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO Pasini Romina Infemiera Senior CLINICAL PATHWAYS IN CHIRURGIA I passi chiave dell assistenza GLI OBIETTIVI DEL CLINICAL PATHWAY E DELLA FAST TRACK SURGERY Centralità

Dettagli

scaricato da Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi

scaricato da  Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi Indici di prevalenza della colelitiasi nel mondo Colelitiasi non complicata: sintomi La maggior parte dei soggetti con colelitiasi

Dettagli

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO LAPAROSCOPIA DIAGNOSTICA CROMOSALPINGOSCOPIA

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO LAPAROSCOPIA DIAGNOSTICA CROMOSALPINGOSCOPIA Regione del Veneto Azienda ULSS n.7 Pedemontana Via del Lotti,n.40 36061 Bassano del Grappa(VI) Codice fiscale e partita IVA 00913430245 U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, ospedale di Santorso Direttore

Dettagli

Epidemiologia. Anatomia chirurgica

Epidemiologia. Anatomia chirurgica Presenza di uno o più calcoli nelle vie biliari 85-90% colecisti 10-15% VBP Epidemiologia 5% negli individui di 30 anni > 25% negli individui > 60 anni Correlata ad obesità e gravidanze M : F = 1 : 2 Anatomia

Dettagli

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO ASPORTAZIONE DELLE TUBE

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO ASPORTAZIONE DELLE TUBE Regione del Veneto Azienda ULSS n.7 Pedemontana Via del Lotti,n.40 36061 Bassano del Grappa(VI) Codice fiscale e partita IVA 00913430245 U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, ospedale di Santorso Direttore

Dettagli

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca Formazione Molinette Rete Oncologica L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca dell infermiere nella gestione del paziente con su Quesiti Scientifici Specifici

Dettagli

IL NODULO TIROIDEO SINGOLO

IL NODULO TIROIDEO SINGOLO IL NODULO TIROIDEO SINGOLO Dott. P. Gentileschi, Dott. S. D Ugo, Prof. A.L. Gaspari U.O. Chirurgia Generale, Università Tor Vergata - Roma Indice 1.0Scopo......2 2.0Campo di applicazione...2 3.0Terminologia

Dettagli

Queste patologie (calcoli della colecisti e calcoli del coledoco) necessitano di trattamento, spesso chirurgico.

Queste patologie (calcoli della colecisti e calcoli del coledoco) necessitano di trattamento, spesso chirurgico. Link correlati: - Colecistectomia laparoscopica - Colecistectomia laparoscopica - Indicazioni - Decorso postoperatorio della colecistectomia - Calcoli della colecisti - Cosa sono? - Complicanze della calcolosi

Dettagli

CHECK-UP DONNA CHECK-UP BASE DONNA...4 CHECK-UP COMPLETO DONNA...6 CHECK-UP CARDIOLOGICO DONNA...10 CHECK-UP MENOPAUSA DONNA...12

CHECK-UP DONNA CHECK-UP BASE DONNA...4 CHECK-UP COMPLETO DONNA...6 CHECK-UP CARDIOLOGICO DONNA...10 CHECK-UP MENOPAUSA DONNA...12 CHECK-UP DONNA 1 2 CHECK-UP DONNA 3 Altamedica propone un ampia opportunità di check-up personalizzati secondo le esigenze di ciascun paziente. Ogni check-up è l insieme di esami completi e approfonditi

Dettagli

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO TRATTAMENTO DELLA GRAVIDANZA EXTRAUTERINA TUBARICA

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO TRATTAMENTO DELLA GRAVIDANZA EXTRAUTERINA TUBARICA Regione del Veneto Azienda ULSS n.7 Pedemontana Via del Lotti,n.40 36061 Bassano del Grappa(VI) Codice fiscale e partita IVA 00913430245 U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, ospedale di Santorso Direttore

Dettagli

Donna multipara, sovrappeso.. Dolore acuto epigastrico della durata di alcune ore Episodi riportati anche in anamnesi In una occasione carattere

Donna multipara, sovrappeso.. Dolore acuto epigastrico della durata di alcune ore Episodi riportati anche in anamnesi In una occasione carattere Un caso clinico (1) Rosa ha 36 anni, casalinga, sposata con 3 figli. Viene a visita accompagnata dal marito dichiarando di soffrire di una fastidiosa gastrite. e Inizi a raccogliere una approfondita anamnesi.

Dettagli

Complicanze in chirurgia laparoscopica

Complicanze in chirurgia laparoscopica Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolo de Manzini Complicanze in chirurgia laparoscopica Trieste Complicanze generali Introduzione dei trocar Emorragie maggiori

Dettagli

La fase post-operatoria

La fase post-operatoria GESTIONE DEL PAZIENTE NEL POST-OPERATORIO OPERATORIO immediato La fase post-operatoria Si intende la fase successiva ad un intervento chirurgico, e si può suddividere in vari fasi: Post operatorio immediato:

Dettagli

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO ASPORTAZIONE DI MIOMI UTERINI

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO ASPORTAZIONE DI MIOMI UTERINI Regione del Veneto Azienda ULSS n.7 Pedemontana Via del Lotti,n.40 36061 Bassano del Grappa(VI) Codice fiscale e partita IVA 00913430245 U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, ospedale di Santorso Direttore

Dettagli

VER 2.0 S.O. Istruzioni per il corretto uso della check list del paziente chirurgico

VER 2.0 S.O. Istruzioni per il corretto uso della check list del paziente chirurgico VER 2.0 S.O. Istruzioni per il corretto uso della check list del paziente chirurgico Istruzioni per il corretto uso della check list del paziente chirurgico 3 Introduzione Il formato della check list

Dettagli

STILE DI VITA ED OBESITÀ 3: IL PESO DELLA VITA 8 Maggio 2010

STILE DI VITA ED OBESITÀ 3: IL PESO DELLA VITA 8 Maggio 2010 Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Direttore: dr. Luca Cappuccini S.S. Aziendale di Day-Hospital Day-Surgery Responsabile: dr. Giuseppe Cassetti STILE

Dettagli

CHECK-UP UOMO CHECK-UP BASE UOMO...4 CHECK-UP COMPLETO UOMO...6 CHECK-UP CARDIOLOGICO UOMO...10 CHECK-UP DERMATOLOGICO UOMO...12

CHECK-UP UOMO CHECK-UP BASE UOMO...4 CHECK-UP COMPLETO UOMO...6 CHECK-UP CARDIOLOGICO UOMO...10 CHECK-UP DERMATOLOGICO UOMO...12 CHECK-UP UOMO 1 2 CHECK-UP UOMO 3 Altamedica propone un ampia opportunità di check-up personalizzati secondo le esigenze di ciascun paziente. Ogni check-up è l insieme di esami completi e approfonditi

Dettagli

La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery

La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery Day-surgery e Chirurgia Ambulatoriale... La parola Day-Surgery viene utilizzata per indicare la possibilità di eseguire interventi chirurgici o procedimenti diagnostici

Dettagli

Operazione EUNAVFORMED: migrante sottoposto a Intervento Chirurgico d urgenza a bordo di Nave Cavour

Operazione EUNAVFORMED: migrante sottoposto a Intervento Chirurgico d urgenza a bordo di Nave Cavour XVIII CONVEGNO NAZIONALE DEGLI UFFICIALI MEDICI E DEL PERSONALE SANITARIO DELLA CROCE ROSSA ITALIANA VERONA, 22 25 SETTEMBRE 2016 Operazione EUNAVFORMED: migrante sottoposto a Intervento Chirurgico d urgenza

Dettagli

La colecistectomia difficoltosa F. P A N Z E R I U. O. C C H I R U R G I A G E N E R A L E A U L S S 9 - L E G N A G O

La colecistectomia difficoltosa F. P A N Z E R I U. O. C C H I R U R G I A G E N E R A L E A U L S S 9 - L E G N A G O La colecistectomia difficoltosa F. P A N Z E R I U. O. C C H I R U R G I A G E N E R A L E A U L S S 9 - L E G N A G O In Letteratura DLC=Difficult Laparoscopic Cholecystectomy 1. Conversione 2. Tempo

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE. PROTOCOLLO DIPARTIMENTALE Gestione del paziente nella fase preoperatoria

DIPARTIMENTO PER LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE. PROTOCOLLO DIPARTIMENTALE Gestione del paziente nella fase preoperatoria DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI CHIRURGIA VASCOLARE PROTOCOLLO DIPARTIMENTALE Gestione del paziente nella fase Gruppo di Lavoro CPS Infermiera: Roberta Colasanti CPS Infermiera:

Dettagli

Analisi costo - ricavo per la chirurgia della ostruita defecazione.

Analisi costo - ricavo per la chirurgia della ostruita defecazione. XXV CONGRESSO NAZIONALE A.C.O.I. M. Schiano di Visconte U.O. di Chirurgia Generale (Dir.: G. Munegato) Ospedale S. Maria dei Battuti CONEGLIANO (TV) SPOLETO, 24 27 MAGGIO 2006 Analisi costo - ricavo per

Dettagli

Istruzioni per la compilazione della nuova Checklist di sala operatoria

Istruzioni per la compilazione della nuova Checklist di sala operatoria Istruzioni per la compilazione della nuova Checklist di sala operatoria Istruzioni per la compilazione della nuova Checklist di sala operatoria Si riportano di seguito le indicazioni per la corretta compilazione

Dettagli

OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA REPARTO CHIRURGIA 3 Direttore: Prof.

OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA REPARTO CHIRURGIA 3 Direttore: Prof. OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA REPARTO CHIRURGIA 3 Direttore: Prof. Sergio Mancini Imposta la terapia antalgica: medico di reparto Gestione terapia

Dettagli

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE M. Minicangeli Il trasferimento del paziente dal P.S. al reparto di M.d U., deve essere presa solo dopo avere presentato e discusso il caso con i responsabili

Dettagli

CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE

CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE Cartella n. CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE Fase pre-operatoria Presenza di copia/dimostrazione di presa visione delle scheda ambulatoriale relativa alle

Dettagli

Guida per il paziente candidato ad intervento chirurgico di duodenocefalopancreasectomia (DCP)

Guida per il paziente candidato ad intervento chirurgico di duodenocefalopancreasectomia (DCP) Guida per il paziente candidato ad intervento chirurgico di duodenocefalopancreasectomia (DCP) POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO 2 GUIDA PER IL PAZIENTE CANDIDATO AD INTERVENTO CHIRURGICO DI

Dettagli

LA CALCOLOSI DELLA COLECISTI

LA CALCOLOSI DELLA COLECISTI Lezione di CLINICA CHIRURGICA 15 maggio 2003 h.15.30-17.30 (N.B.:la lezione è un recupero di una lezione che non si è tenuta a Marzo, precisamente la lezione del 27 marzo 2003 h. 15.30-17.30) Tenuta dalla

Dettagli

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA LA CHIRURGIA MINI INVASIVA NELLE URGENZE TORACO ADDOMINALI COSA C È DI NUOVO? POTENZA, 25 MAGGIO 2012 AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO POTENZA ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

Dettagli

Approccio multidisciplinare all ittero ostruttivo Esperienze a confronto

Approccio multidisciplinare all ittero ostruttivo Esperienze a confronto Società Triveneta di Chirurgia Approccio multidisciplinare all ittero ostruttivo Esperienze a confronto Verona, 1 Ottobre 2010 Aula Magna G. De Sandre Ospedale Policlinico GB Rossi Presidente onorario:

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. DIPARTIMENTO SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO Direttore: Prof. G. B. Nardelli GUIDA INFORMATIVA

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. DIPARTIMENTO SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO Direttore: Prof. G. B. Nardelli GUIDA INFORMATIVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA DIPARTIMENTO SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO Direttore: Prof. G. B. Nardelli GUIDA INFORMATIVA CHIRURGIA GINECOLOGICA LAPAROSCOPICA 1 Presentazione Gentile Signora, Le presentiamo

Dettagli

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE FINALITA DEL SERVIZIO E TIPOLOGIA DELL UTENZA L Unita operativa di Neurorianimazione si occupa

Dettagli

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di:

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di: Il sottoscritto Dott... dichiara di avere fornito informazioni complete e comprensibili al Sig/Sig.ra al riguardo della necessità/opportunità di sottoporsi a ECOENDOSCOPIA DIAGNOSTICA E OPERATIVA In base

Dettagli

Esami strumetali. Ematochimici. Ematochimici. Imaging Endoscopia Biopsie. flogosi. anemizzazione. sepsi. shock. acidosi. alcalosi

Esami strumetali. Ematochimici. Ematochimici. Imaging Endoscopia Biopsie. flogosi. anemizzazione. sepsi. shock. acidosi. alcalosi 2 Esami strumetali Ematochimici Imaging Endoscopia Biopsie 1 Ematochimici flogosi anemizzazione sepsi shock acidosi alcalosi Appendicite acuta 4 Emocromo più formula Leucociti Neutrofili PCR 3 Anemizzazione

Dettagli

Una strana neoplasia del pancreas

Una strana neoplasia del pancreas Approccio Multidisciplinare all'ittero ostruttivo: Esperienze a confronto Verona, 1 Ottobre 2010 Case Report on Una strana neoplasia del pancreas Roberto Merenda U.O.C. Chirurgia Generale ad Indirizzo

Dettagli

Infermieristica in Chirurgia Generale

Infermieristica in Chirurgia Generale Infermieristica in Chirurgia Generale Presentazione del Docente e del Corso Finalità e Contenuti del Corso Francesco Cervasio Docente: Francesco Cervasio Contatti: U.O. Medicina Interna SMPI tel. 0812549438

Dettagli

PROTOCOLLO INFERMIERISTICO PER PROCEDURE DI STUDIO ELETTROFISIOLOGICO ED ABLAZIONE TRANSCATETERE (SENZA MAPPAGGIO ELETTROANATOMICO)

PROTOCOLLO INFERMIERISTICO PER PROCEDURE DI STUDIO ELETTROFISIOLOGICO ED ABLAZIONE TRANSCATETERE (SENZA MAPPAGGIO ELETTROANATOMICO) PROTOCOLLO INFERMIERISTICO PER PROCEDURE DI STUDIO ELETTROFISIOLOGICO ED ABLAZIONE TRANSCATETERE (SENZA MAPPAGGIO ELETTROANATOMICO) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE PRIMA DEL RICOVERO Dare istruzioni al paziente

Dettagli

Valutazione Anestesiologica Linee Guida Sarnepi: esami preoperatori e criteri per la day-surgery

Valutazione Anestesiologica Linee Guida Sarnepi: esami preoperatori e criteri per la day-surgery Valutazione Anestesiologica Linee Guida Sarnepi: esami preoperatori e criteri per la day-surgery Dott.ssa Laura Carboni Dott.ssa Angela Pittalis SC Anestesia e Rianimazione Direttore dr S. Furlan Day surgery:

Dettagli

VADEMECUM PER ESECUZIONE CHECK-UP INFORMAZIONI GENERALI

VADEMECUM PER ESECUZIONE CHECK-UP INFORMAZIONI GENERALI VADEMECUM PER ESECUZIONE CHECK-UP INFORMAZIONI GENERALI I check-up vengono eseguiti presso il Poliambulatorio della BIOS S.p.A. di Via D. Chelini n. 39 - VI piano, in un areaappositamente dedicata, tutti

Dettagli

TECNICHE OPERATORIE UO GINECOLOGIA CESENA

TECNICHE OPERATORIE UO GINECOLOGIA CESENA TECNICHE OPERATORIE UO GINECOLOGIA CESENA 1) LAPAROSCOPIA La laparoscopia operativa è una tecnica che utilizza uno strumento a fibre ottiche (laparoscopio), che viene inserito attraverso un piccola incisione

Dettagli

NEFRECTOMIA LAPAROSCOPICA O A CIELO APERTO

NEFRECTOMIA LAPAROSCOPICA O A CIELO APERTO AUROlink il collegamento tra medico e paziente Informazioni validate per ottenere un consenso consapevole alle procedure urologiche NEFRECTOMIA LAPAROSCOPICA O A CIELO APERTO NEFRECTOMIA LAPAROSCOPICA

Dettagli

L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3

L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3 L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3 Epidemiologia Anamnesi Clinica Esami di laboratorio Ecografia Diagnostica per immagini di 2 livello 2009;339:b2431

Dettagli

Relatore: Dott. Enrico Saccomano Dirigente medico Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Santa Maria degli Angeli di Pordenone Direttore: Dott.

Relatore: Dott. Enrico Saccomano Dirigente medico Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Santa Maria degli Angeli di Pordenone Direttore: Dott. Relatore: Dott. Enrico Saccomano Dirigente medico Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Santa Maria degli Angeli di Pordenone Direttore: Dott. Paolo Ubiali Coleperitoneo Patologia ad eziologia diversificata

Dettagli

ALCOLIZZAZIONE-PEI. PROGRAMMA DIPARTIMENTALE DI ECOGRAFIA INTERVENTISTICA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA - SERRA Tel Fax

ALCOLIZZAZIONE-PEI. PROGRAMMA DIPARTIMENTALE DI ECOGRAFIA INTERVENTISTICA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA - SERRA Tel Fax Pag. 1 di 5 SEZIONE 1: PER LA STRUTTURA RICHIEDENTE, DA INVIARE CONTESTUALMENTE ALLA RICHIESTA A: ECOGRAFIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA - SERRA Tel. 051-2144118 Fax 051-2143531 Codice a barre paziente Timbro

Dettagli

SCHEDA DI PREPARAZIONE ANTIALLERGICA

SCHEDA DI PREPARAZIONE ANTIALLERGICA INDICE Preparazione Antiallergica... 2 Preparazione Risonanza Magnetica Nucleare con Agente di Contrasto... 3 Preparazione T.A.C. con Agente di Contrasto... 4 Preparazione per Risonanza Magnetica Nucleare

Dettagli

Linee di indirizzo per la costruzione di un percorso diagnostico terapeutico nelle urgenze-emergenze in endoscopia digestiva

Linee di indirizzo per la costruzione di un percorso diagnostico terapeutico nelle urgenze-emergenze in endoscopia digestiva S.I.E.D. Società Italiana Endoscopia Digestiva sied Commissione politica e affari generali Coordinatore: Bastianello Germanà Direttore UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale San Martino

Dettagli

LA STRUMENTAZIONE IN CHIRURGIA UROLOGICA LAPAROSCOPICA

LA STRUMENTAZIONE IN CHIRURGIA UROLOGICA LAPAROSCOPICA 28-29 Settembre 2012 LA STRUMENTAZIONE IN CHIRURGIA UROLOGICA LAPAROSCOPICA Relatore: Gatti Maria Giovanna Strumentista Blocco Operatorio OSPEDALE DI STATO REP. SAN MARINO PREPARAZIONE DI ATTREZZATURE

Dettagli

Eras (enhanced recovery after surgery)

Eras (enhanced recovery after surgery) Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale Eras (enhanced recovery after surgery) L EVOLUZIONE DELL ASSISTENZA Coordinatore Infermieristico Iselle Fabiola Counselling INFORMARE COLLABORARE Obiettivo

Dettagli

LA VIDEOTORACOSCOPIA NELLE URGENZE TORACICHE

LA VIDEOTORACOSCOPIA NELLE URGENZE TORACICHE LA CHIRURGIA MINI INVASIVA NELLE URGENZE TORACO ADDOMINALI POTENZA, 31 MAGGIO 2010 AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO POTENZA LA VIDEOTORACOSCOPIA NELLE URGENZE TORACICHE Gerardo Guarino U.O.D. Chirurgia

Dettagli

INSORGENZA CLINICA PREVENZIONE DIAGNOSI. PIPPO NOTO- AUL 6 PALERMO:

INSORGENZA CLINICA PREVENZIONE DIAGNOSI. PIPPO NOTO- AUL 6 PALERMO: !" REVENZONE NSORGENZA CLNCA AGNOS AUL 6 : pippo.noto@libero.it A s p e t t a t i v e d e l l u t e n t e S e l e z i o n e n g r e s s o R i s u l t a t i p a r z i a l i r i m o c o n t a t t o r i

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico REGGIO EMILIA, LUGLIO 2019 2 Dipartimento Chirurgia Generale e

Dettagli

LA PATOLOGIA MAMMARIA

LA PATOLOGIA MAMMARIA LA PATOLOGIA MAMMARIA Dott. P. Rossi, Dott. A. De Majo U.O. Chirurgia Generale (Dir. Prof. A. Gaspari), Università Tor Vergata - Roma Indice 1.0Scopo......1 2.0Campo di applicazione...2 3.0Terminologia

Dettagli

Lavoro da 20 anni come infermiere Professionale presso la il rep.anestesia. oggi A.S.P. n 5 Reggio Calabria, Ospedale Provinciale Polifunzionale.

Lavoro da 20 anni come infermiere Professionale presso la il rep.anestesia. oggi A.S.P. n 5 Reggio Calabria, Ospedale Provinciale Polifunzionale. INTRODUZIONE Lavoro da 20 anni come infermiere Professionale presso la il rep.anestesia e Rianimazione dell Ospedale di Polistena (R.C.) prima A.S.L.n 10 Palmi oggi A.S.P. n 5 Reggio Calabria, Ospedale

Dettagli

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolò de Manzini Foto TRIESTE Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie N. de Manzini

Dettagli

CHECK-UP personalizzati

CHECK-UP personalizzati CHECK-UP personalizzati Check-up personalizzati La Casa di Cura Villa Esperia ha studiato un programma di check-up personalizzati per soddisfare le diverse esigenze dei pazienti sia in ambito di prevenzione

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE E CONSERVAZIONE DEL REGISTRO OPERATORIO

ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE E CONSERVAZIONE DEL REGISTRO OPERATORIO SOC RISCHIO CLINICO ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE E CONSERVAZIONE DEL REGISTRO OPERATORIO Codice: AL.RCRI.025.2010.00 Revisione Data Oggetto della revisione 00 02.12.2010 Emissione 01 30.06.2011

Dettagli

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE Genova 26-27 maggio 2014 Relatrice: Angela Atzeni DEFINIZIONE

Dettagli

SERVIZIO DI DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: In questa struttura si esegue una gamma completa di esami di laboratorio in convenzione con il SSN:

SERVIZIO DI DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: In questa struttura si esegue una gamma completa di esami di laboratorio in convenzione con il SSN: SERVIZIO DI DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: In questa struttura si esegue una gamma completa di esami di laboratorio in convenzione con il SSN: Lo staff del laboratorio è a disposizione della clientela per

Dettagli

UCICT. Il ricovero in info per pazienti, familiari e visitatori

UCICT. Il ricovero in info per pazienti, familiari e visitatori UCICT Il ricovero in info per pazienti, familiari e visitatori UCICT (Unità di Cure Intensive CardioToraciche) La persona al centro rappresenta il nostro modo di lavorare. Ogni giorno in UCICT ci impegniamo

Dettagli

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE A CURA DELLE UOC DI: ORTOPEDIA, MEDICINA D URGENZA, ANESTESIA E RIANIMAZIONE, CARDIOLOGIA REVISIONE 2015 E1: il paziente con sospetta

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. Gentile Paziente, La gastroscopia è un esame endoscopico che permette la visualizzazione della mucosa dell esofago, dello

Dettagli

La valutazione di esito come strumento per il governo del rischio clinico. SAN FILIPPO NERI, Roma, 14 Dicembre 2011

La valutazione di esito come strumento per il governo del rischio clinico. SAN FILIPPO NERI, Roma, 14 Dicembre 2011 La valutazione di esito come strumento per il governo del rischio clinico SAN FILIPPO NERI, Roma, 14 Dicembre 2011 http://clinicalevidence.bmj.com/ceweb/about/knowledge.jsp 2011 3 Ed.2011, sdo 2009 Ed.2011,

Dettagli

Approccio ai pazienti con Dolore Addominale in PS

Approccio ai pazienti con Dolore Addominale in PS Approccio ai pazienti con Dolore Addominale in PS F. Franceschi Medicina D Urgenza e PS Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma NAPOLI 19-11-2016 Disclosure

Dettagli

La patologia epato- bilio-pancreatica

La patologia epato- bilio-pancreatica La patologia epato- bilio-pancreatica Complicanze della colelitiasi Colecistite acuta Pancreatite acuta: Migrazione di calcoli e/o cristalli di colesterolo nella via biliare principale Colestasi extraepatica:

Dettagli

Le u r u i r n i e n con n i i s as a si CASO O C LI L NICO

Le u r u i r n i e n con n i i s as a si CASO O C LI L NICO Le urine con i sassi CASO CLINICO Matera 17-09-2013 Angela 7 anni Il 23 dicembre 2012la piccola presenta vomito incoercibile associato a febbre e dolore al fianco sx. Pertanto viene ricoverata presso la

Dettagli

ANAMNESI FISIOLOGICA

ANAMNESI FISIOLOGICA ANAMNESI FISIOLOGICA Sesso femminile Età : 77 anni Nascita a termine da parto eutocico Menarca a 12 anni, mestruazioni regolari Menopausa a 55 anni Abitudini di vita: 3 caffè al dì, non fumatrice, non

Dettagli

P.A. 63 L'EMERGENZA-URGENZA

P.A. 63 L'EMERGENZA-URGENZA Az. Osp. - Univ. L'EMERGENZA-URGENZA Pag. 1 di 7 L'EMERGENZA-URGENZA 1 REVISIONI DELLA PROCEDURA ì REV.N \A 00 14/10/2010 SINTESI DELLE MODIFICHE RISPETTO ALLA VERSIONE PRECEDENTE DELLA PA. 63 - REV. 00

Dettagli

NEFROSTOMIA PERCUTANEA (PCN)

NEFROSTOMIA PERCUTANEA (PCN) AUROlink il collegamento tra medico e paziente Informazioni validate per ottenere un consenso consapevole alle procedure urologiche NEFROSTOMIA PERCUTANEA (PCN) NEFROSTOMIA PERCUTANEA (PCN) OSPEDALE UNITA

Dettagli

Patologia delle vie biliari extraepatiche

Patologia delle vie biliari extraepatiche Patologia delle vie biliari extraepatiche Anomalie coledoco Atresia epatocoledoco dotti intraepatici cistica coledoco diverticolare Ectasia coledococele extra + intraepatica Dolico-colecisti colecisti

Dettagli

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione Referente Unico Dipartimento Anestesia e Rianimazione Dott. Biagio Di Girolamo PROTOCOLLO PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO IN UROLOGIA Dott.

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domanda #1 (codice domanda: n.1211) : Da quale delle seguenti patologie potrebbe essere determinato il quadro TC in figura? A: Polmonite interstiziale

Dettagli

PROGETTO CRITERI GUIDA PER LA BUONA COMPILAZIONE DELLA CARTELLA CLINICA

PROGETTO CRITERI GUIDA PER LA BUONA COMPILAZIONE DELLA CARTELLA CLINICA PROGETTO CRITERI GUIDA PER LA BUONA COMPILAZIONE DELLA CARTELLA CLINICA Componenti gruppo di lavoro: Dott.ssa Costanzo Paola Dott. La Ganga Vezio Dott.Ricagni Francesco Dott. Roncarolo Pierluigi Dott.

Dettagli

ALL ATTENZIONE DEL MEDICO CURANTE

ALL ATTENZIONE DEL MEDICO CURANTE ALL ATTENZIONE DEL MEDICO CURANTE Caro Collega, preso atto delle considerazioni contenute nella nota del Ministero della Sanità del 17 settembre 1997 mezzi di contrasto organo-iodati per via iniettiva

Dettagli

Linee di indirizzo per la costruzione di un percorso diagnostico terapeutico nelle urgenze-emergenze in endoscopia digestiva

Linee di indirizzo per la costruzione di un percorso diagnostico terapeutico nelle urgenze-emergenze in endoscopia digestiva S.I.E.D. Società Italiana Endoscopia Digestiva sied commissione politica e affari generali Coordinatore: Bastianello Germanà Direttore UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale San Martino

Dettagli

I b. Debora Barbieri Coordinatrice Infermieristica

I b. Debora Barbieri Coordinatrice Infermieristica I b CHECK LIST PERCORSO SICURO IN CHIRURGIA PREPARAZIONE PREOPERATORIA Debora Barbieri Coordinatrice Infermieristica 1 Una persona che deve essere sottoposto a trattamento chirurgico: Chi è il paziente

Dettagli

Un caso di endocardite

Un caso di endocardite Un caso di endocardite G. Paternoster, N. Stigliano Reparto di Terapia Intensiva Cardiochirurgica, Casa di cura Villa Verde, Taranto Anamnesi patologica remota Paziente di sesso femminile, 82 anni, anamnesi

Dettagli

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE POLO MATERNO INFANTILE I SERVIZIO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE Il Servizio di anestesia pediatrica fa capo al I Servizio

Dettagli

Tracer Methodology. Azienda per l assistenza sanitaria n.4 «Friuli Centrale» Dr.ssa Adriana Moccia Dr.ssa Rosanna Quattrin Dott.

Tracer Methodology. Azienda per l assistenza sanitaria n.4 «Friuli Centrale» Dr.ssa Adriana Moccia Dr.ssa Rosanna Quattrin Dott. Tracer Methodology Azienda per l assistenza sanitaria n.4 «Friuli Centrale» Udine, 24/09/2015 Dr.ssa Adriana Moccia Dr.ssa Rosanna Quattrin Dott.ssa Carla Londero 1 OBIETTIVI 1.Cosa significa Tracer Methodology

Dettagli

MANUALE DELLA CARTELLA CLINICA E DEL REGISTRO OPERATORIO. Dott. Garofoli Rosamaria

MANUALE DELLA CARTELLA CLINICA E DEL REGISTRO OPERATORIO. Dott. Garofoli Rosamaria MANUALE DELLA CARTELLA CLINICA E DEL REGISTRO OPERATORIO Dott. Garofoli Rosamaria Compilazione documenti La corretta compilazione della documentazione clinica è fondamentale ad assicurare trasparenza e

Dettagli

La scuola di Lipidologia Clinica di MIGHTY MEDIC

La scuola di Lipidologia Clinica di MIGHTY MEDIC Roma, 04/05/2017 La scuola di Lipidologia Clinica di MIGHTY MEDIC Costruzione di un caso clinico esemplare G. Labbadia, M.Pergolini e i Discenti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA AZIENDA POLICLINICO

Dettagli

30 15 Ricoveri Ordinari , , ,64 NO Ricoveri DH , , ,41 OK Prestaz Esterne

30 15 Ricoveri Ordinari , , ,64 NO Ricoveri DH , , ,41 OK Prestaz Esterne n. dirigenti medici compreso il direttore al 31 dicembre A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA Osservato anno 2014 Osservato anno 2015 Peso Verifica 12 12 AREA PRODUZIONE Importi

Dettagli

Sezione di Chirurgia d Urgenza e Generale. Le sepsi di origine biliare Prof. Guido Basile

Sezione di Chirurgia d Urgenza e Generale. Le sepsi di origine biliare Prof. Guido Basile Università di Catania Dipartimento di Chirurgia Sezione di Chirurgia d Urgenza e Generale Le sepsi di origine biliare Prof. Guido Basile Epidemiologia BTI (Biliary Tract infection) rappresentano la seconda

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI CINZIA ZECCA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018 LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018 2 DICHIARO di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o

Dettagli

Caso clinico 1 Giovane di 17 anni presenta edema ingravescente del volto e delle labbra.

Caso clinico 1 Giovane di 17 anni presenta edema ingravescente del volto e delle labbra. Caso clinico 1 Giovane di 17 anni presenta edema ingravescente del volto e delle labbra. Il paziente, all inizio dei sintomi contatta il padre il quale a sua volta attiva la C.O. del 118 riferendo subito

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

URETEROCISTONEOSTOMIA

URETEROCISTONEOSTOMIA AUROlink il collegamento tra medico e paziente Informazioni validate per ottenere un consenso consapevole alle procedure urologiche URETEROCISTONEOSTOMIA URETEROCISTONEOSTOMIA OSPEDALE UNITA OPERATIVA

Dettagli

La cartella clinica integrata

La cartella clinica integrata Convegno Sulle sponde del Ticino Novara,15-16 gennaio 2010 La cartella clinica integrata Un esperienza dell ASL VC Mariella Curacanova SC Cardiologia Vercelli La cartella clinica integrata Progetto dell

Dettagli

AUROlink il collegamento tra medico e paziente. Informazioni validate per ottenere un consenso consapevole alle procedure urologiche

AUROlink il collegamento tra medico e paziente. Informazioni validate per ottenere un consenso consapevole alle procedure urologiche AUROlink il collegamento tra medico e paziente Informazioni validate per ottenere un consenso consapevole alle procedure urologiche NEFROURETERECTOMIA NEFROURETERECTOMIA OSPEDALE UNITA OPERATIVA di UROLOGIA

Dettagli

La specialità in Medicina d Emergenza-Urgenza tra nuovi e vecchi percorsi

La specialità in Medicina d Emergenza-Urgenza tra nuovi e vecchi percorsi La specialità in Medicina d Emergenza-Urgenza tra nuovi e vecchi percorsi Riccardo Pini Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Università di Firenze Anno di Specializzazione 20 specialisti in Medicina

Dettagli

1 SEMESTRE AFFIANCAMENTO

1 SEMESTRE AFFIANCAMENTO 1 SEMESTRE AFFIANCAMENTO SAPERE GESTIRE UN PAZIENTE RICOVERATO IN UNA CHIRURGIA GENERALE RICONOSCERE LA DEVIAZIONE DAL NORMALE DECORSO POST-OPERATORIO CAPIRE L'ORGANIZZAZIONE DI UN REPARTO DI CHIRURGIA

Dettagli

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali Roma, 13 ottobre 2018 La dr.sa Maria Luisa Manca Bitti dichiara

Dettagli

Approccio iniziale al dolore addominale

Approccio iniziale al dolore addominale Approccio iniziale al dolore addominale VALUTAZIONE IMMEDIATA: Segni vitali (compresa PA/FC in orto) Perfusione periferica (termotatto, polsi, coscienza) EO addome rapido (aneurisma? A tavola?) Esplorazione

Dettagli