Lo stress, questo sconosciuto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo stress, questo sconosciuto"

Transcript

1 Lo stress, questo sconosciuto "Il segreto della salute e della felicità risiede nella capacità di adattarsi con successo alle condizioni eternamente mutevoli del mondo; il prezzo che si paga per gli insuccessi di questo grande processo di adattamento sono la malattia e l'infelicità". Questa è una dichiarazione di Hans Selye ( ) un medico endocrinologo austriaco che per primo si occupò in maniera sistematica della ricerca sulle risposte non specifiche di un organismo ai fattori stressanti (stressor) quali stimoli fisici (la fatica), mentali (un impegno lavorativo), sociali (un cambiamento nei rapporti interpersonali) o ambientali (vivere in un contesto rumoroso e sovraffollato). Selye definì, infatti, questa risposta come "Sindrome Generale di Adattamento" (SGA), risposta che l'organismo mette in atto quando è soggetto agli effetti prolungati di svariati tipi di stressor; ricordiamo che per sindrome si intende l'insieme dei segni e dei sintomi che compongono una situazione clinica; il termine deriva dal greco e può significare "sintomi che concorrono insieme", infatti, come vedremo essi sono molteplici, come pure diversificate sono le risposte del nostro organismo. L'evoluzione della sindrome avviene in tre fasi e risulta essere aspecifica rispetto al tipo di stressor: Allarme. L'organismo risponde agli stressor mettendo in atto meccanismi, sia fisici che mentali, per fronteggiare la situazione. Ad esempio: aumento del battito cardiaco e della pressione sanguigna, irrigidimento del tono muscolare, sudorazione. Resistenza. Il corpo tenta di combattere e contrastare gli effetti negativi dell'affaticamento prolungato, producendo risposte ormonali specifiche da varie ghiandole. Ad esempio le ghiandole surrenali. (Adattamento, ritorno all'equilibrio), oppure: Esaurimento, se gli stressor continuano ad agire, il soggetto può venire sopraffatto e possono prodursi effetti sfavorevoli permanenti a carico della struttura psichica e/o somatica. Il termine stress è entrato a far parte del linguaggio corrente ed è un termine molto generico; spesso lo si usa per descrivere una situazione di disagio, di tensione e di preoccupazione. È, in ogni caso, un fenomeno del tutto normale che ci permette di adattarci a tutte le varie sollecitazioni dell'ambiente, organismo compreso. 1

2 Non dobbiamo dimenticare che la vita esiste grazie a un equilibrio dinamico molto complesso chiamato "omeostasi" (dal gr. Homoios, "simile" e Stasis, nella terminologia medica significa "intervento atto ad arrestare"), che è la capacità di mantenere, per un organismo, in un relativo equilibrio stabile le caratteristiche del proprio ambiente interno. Già da queste poche righe, ci accorgiamo che stiamo quindi parlando di "ambiente"; uno, esterno, al quale ci dobbiamo adattare, l'altro, interno, verso il quale dobbiamo lavorare per preservare il suo giusto equilibrio. Ritornando agli studi di Selye, possiamo affermare che la definizione dell'esistenza di una sindrome generalizzata di adattamento deriva dal fatto di poter escludere una sola causa "specifica" per l'insorgere del sintomo, in quanto stimoli differenti inducono una risposta stereotipata. È per questo motivo che gli stimoli possono essere sia negativi che positivi, produrre disagio o piacere; infatti la finalità della Sindrome Generale di Adattamento (SGA) è quella di pervenire ad una sufficiente stabilità "adattiva" dell'organismo. Aspetti neurofisiologici e malattie Stress patologico: alcuni lavori a livello sperimentale hanno dimostrato che è possibile raggiungere un livello di stress patologico quando l'agente stressante è al tempo stesso: inevitabile indesiderabile ripetitivo. Con queste condizioni l'organismo si avvia verso l'esaurimento con probabili ripercussioni fisiologiche attraverso la comparsa di diverse patologie. Fermo restando il fatto che la valutazione o meno di un evento stressante si basa su criteri soggettivi e, quindi, di difficile definizione, è ormai dimostrato che esistono stretti contatti fra i sistemi nervoso ed endocrino e il sistema immunitario che regola, in particolare, l'infiammazione. Ricordiamo le fonti dello stress e i diversi tipi di stressor: fisici (freddo/caldo, fatica), metabolici (riduzione/aumento livelli glicemici), psicologici (un esame medico), psicosociali (una perdita, un lutto). Immunità e risposta immunitaria Senza entrare nello specifico dei principali meccanismi biologici effettori dello stress, è utile citare due aspetti importanti: il primo relativo alla produzione di adrenalina e norandrenalina, sono catecolamine che modificano le condizioni di funzionamento di base e 2

3 intervengono aumentando la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa preparando così l'organismo all'azione, in quanto lo stressor è visto come una minaccia. Infatti la prima fase della SGA è l'allarme. Il secondo aspetto riguarda la produzione di cortisolo. Il cortisolo è un ormone che ha il compito di preparare e mobilizzare le difese energetiche dell'organismo agendo sul metabolismo del glucosio, su quello dei lipidi e degli aminoacidi e sull'accelerazione di tutti i processi metabolici. Per semplicità e chiarezza potremmo dire che agisce come il cortisone, in pratica "non guarda in faccia a nessuno", fa piazza pulita di tutto, linfociti compresi. Basti pensare che una sola iniezione di cortisone, che è più debole del cortisolo, riduce del 70% i linfociti circolanti, questo è il motivo per il quale viene limitata l'attività immunitaria. Elenchiamo alcune malattie legate all'indebolimento delle difese immunitarie: frequenti raffreddori, rinite allergica, allergie varie, malattie influenzali frequenti, acne, psoriasi, ulcerette del cavo orale, cistite, uretrite, ecc. Modello multicausale di malattia Diversi studi e ricerche hanno ormai confermato l'impossibilità di individuare in una malattia un'unica e predominante causa, anche nei casi in cui prevalgono cause organiche. Seppur in estrema sintesi, abbiamo potuto riportare i risultati della ricerca di Selye nella quale appare chiaro come fattori fisici, biologici, psicosociali e, non ultimi, emozionali, possano influenzare il terreno biologico sul quale si inserisce la malattia. Pertanto nell'eziopatogenesi di una malattia è necessario tener conto dei vari fattori sopra menzionati; se le condizioni stressanti diventano croniche (alta attivazione biologica) si arriva sia a una manifestazione a livello individuale di disagio (ansia, depressione, disturbi del sonno e psicosessuali) che a livello somatico (emicranie, gastriti, dolori muscolari, tachicardia), come pure malattie che possono essere espressione del vissuto individuale (obesità, diabete, artrosi). A questo punto è palese l'importanza di porsi la domanda: "perché un evento diventa stressante?" Stress ed emozioni Lo stress è una delle componenti delle nostre emozioni, infatti, secondo alcuni modelli di studio, gli eventi sono stressanti nella misura in cui sono percepiti come stressanti 3

4 dall'individuo; in altre parole, si ha una reazione di stress in funzione di come la persona valuta, percepisce e interpreta un determinato stimolo, ossia dal peso emotivo che ha per l'individuo. La valutazione dell'evento è, pertanto, una valutazione esclusivamente soggettiva e personale: dal timore di trovarsi in pericolo, alla stima delle nostre risorse necessarie ad affrontarlo, ecc. Esistono, ovviamente, anche dei fattori oggettivi degli stimoli. Un terremoto produce una risposta molto simile in tutti, mentre molto diversa può essere la risposta per un esame universitario o per il pensionamento. Ecco perché, nel campo dello stress, il punto più importante da tenere in considerazione è il significato che l'evento assume per la persona, persona che, attraverso i suoi tratti caratteriali, le sue capacità relazionali, le sue abitudini, il suo modo di rappresentarsi il mondo, la sua personalità, giudicherà più o meno stressanti gli eventi. Come affrontarlo, gestirlo e superarlo Moltissimi sono gli interventi che vengono proposti agli individui per ridurre il loro stato di stress, molti, però, sono solo dei consigli, delle raccomandazioni, altri invece si rivolgono alla parte razionale della persona (impara a gestire il tuo tempo, impara a delegare, ecc.). Abbiamo visto, invece, che la maggiore o minore reazione all'evento stressante è in funzione di una valutazione cognitivo emotiva strettamente personale. Paradossalmente, è proprio su queste modalità strettamente personali che si può agire, con il fine ultimo di potenziare le risorse individuali necessarie ad affrontare con una certa efficacia le situazioni ritenute stressanti. Potremmo arrivare a dire che: "il fatto non sussiste", in quanto il disagio, più o meno accentuato, dipende dalla valutazione personale data dall'individuo, pertanto è possibile chiedersi attraverso quali schemi cognitivi si arriva a un determinato giudizio e come si può intervenire su di essi; inoltre il lavoro da fare sarà quello di sviluppare e valorizzare determinate capacità. Una teoria che è ritenuta tra le più adatte a riflettere sulle competenze necessarie ad affrontare non solo esperienze stressanti, ma anche situazioni incerte e problematiche ritiene che vi siano due ambiti su cui intervenire con successo: la credenza sulle proprie capacità e l'efficacia personale; un altro proposta suggerisce di sviluppare le capacità di coping, ossia delle strategie di fronteggiamento attraverso la modifica delle condizioni del 4

5 problema, controllando la percezione del significato dello stressor, mantenere le conseguenze emotive entro limiti tollerabili per l individuo. Vediamo quindi che il saper affrontare con successo i vissuti stressanti non significa focalizzarsi sullo stimolo, sull'evento, e, meno ancora, sulla reazione ad esso, bensì sulle nostre modalità di rappresentarci un evento e di affrontarlo. Lo stimolo può anche essere un fatto oggettivo, talvolta non modificabile (pensiamo al traffico di chi è costretto a vivere e lavorare in una grande città), la rappresentazione, invece, altro non è che il sintomo di un "disequilibrio", talvolta intollerabile. Quindi, così come nella medicina si cerca di intervenire sulla malattia, nello stesso modo bisognerebbe intervenire a livello psicologico su ciò che causa il sintomo. Per concludere è necessario pensare sempre alla persona, al suo modo di essere, unico e irripetibile ed aiutarla così ad... aiutarsi. Per questo motivo il Centro Alaya ha pensato di proporre diversi gruppi d'incontro su argomenti utili per la crescita personale ed anche corsi specifici per una formazione permanente atti a sviluppare e valorizzare quelle capacità e competenze necessarie per: "adattarsi con successo alle condizioni eternamente mutevoli del mondo". Sergio Rossi Ottobre 2013 Letture consigliate M. Farnè L'ansia il Mulino, Bologna, 2003 M. Farnè Lo stress il Mulino, Bologna, 1999 K. Oatley Breve storia delle emozioni il Mulino, Bologna, 2007 Bibliografia G, N, Fischer (a cura di) Trattato di psicologia della salute, Borla, Roma, 2006 Salute organizzativa F.Avalione, A. Paplomatas, Raffaello Cortina Editore, 2005 G.Bigio Il counselling organizzativo Raffaello Cortina Editore, Milano, 2007 L. Anolli, P.Legrenzi Psicologia generale il Mulino, Bologna, 2006 G.Sarchielli Psicologia del lavoro il Mulino, Bologna, 2003 M. Farnè L'ansia il Mulino, Bologna, 2003 M. Farnè Lo stress il Mulino, Bologna, 1999 K. Oatley Breve storia delle emozioni il Mulino, Bologna,

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Stress. Stress come rottura dell omeostasi Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Stress Termine derivato dalla fisica, introdotto in biologia da Walter Cannon per indicare qualsiasi

Dettagli

lo stress non deve essere sinonimo di qualcosa di negativo poiché la reazione di stress serve ad ogni organismo per adattarsi plasticamente all ambien

lo stress non deve essere sinonimo di qualcosa di negativo poiché la reazione di stress serve ad ogni organismo per adattarsi plasticamente all ambien LO STRESS Nel linguaggio comune, il termine "stress" indica tensione, ansia, preoccupazione, senso di malessere diffuso associato a conseguenze negative per l'organismo, ma anche per lo stato emotivo e

Dettagli

Stress. Dott. Giuseppe Muscianisi

Stress. Dott. Giuseppe Muscianisi Stress Il termine stress è entrato a far parte del linguaggio corrente L uso del termine è indubbiamente molto generico, spesso improprio Che cos è lo stress? Lo stress o sindrome generale di adattamento

Dettagli

STRESS LAVORO-CORRELATO ASL CN2 ALBA-BRA 08/11/2018

STRESS LAVORO-CORRELATO ASL CN2 ALBA-BRA 08/11/2018 RISCHI DA FATTORI PSICO-SOCIO-LAVORATIVI STRESS LAVORO-CORRELATO ASL CN2 ALBA-BRA 08/11/2018 Dr. Musto Domenico Medico S.Pre.S.A.L. ASL AT Asti Hans Selye: lo stesso termine > è uno degli aspetti

Dettagli

Stress lavoro-correlato

Stress lavoro-correlato Stress lavoro-correlato Art.28 del Dlgs n. 81/2008 Accordo Europeo dell 8 ottobre 2004 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine 1 Obiettivi: Aumentare la consapevolezza e la conoscenza del fenomeno

Dettagli

Stress. L'espressione di stress viene collegata a Selye che lo definì come sindrome generale di. adattamento.

Stress. L'espressione di stress viene collegata a Selye che lo definì come sindrome generale di. adattamento. Stress Stress L'espressione di stress viene collegata a Selye che lo definì come sindrome generale di adattamento. 2 Stress Nella sindrome generale di adattamento l'autore distingueva 3 fasi. 1. Fase di

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale

STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale 1) Stress: significati e caratteristiche 2) Metodo e strumenti utilizzati per la valutazione 3) Applicazione in ASL Risultati 4) Report Direzione

Dettagli

A B C. contro lo STRESS LAVORO CORRELATO. Manuale ad uso dei lavoratori

A B C. contro lo STRESS LAVORO CORRELATO. Manuale ad uso dei lavoratori contro lo STRESS LAVORO CORRELATO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 1 Introduzione...5 Che cos è lo stress...7 Dalla fisiologia

Dettagli

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere LO STRESS Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire

Dettagli

STRESS OCCUPAZIONALE. Dott. Luca Di Giampaolo

STRESS OCCUPAZIONALE. Dott. Luca Di Giampaolo STRESS OCCUPAZIONALE Dott. Luca Di Giampaolo ANSIA, DEFINIZIONI E CENNI DI FISIOPATOLOGIA tensione dolorosa tra la parte emotiva e quella cognitiva dell individuo, in altre parole tra pulsione e stereotipi

Dettagli

DELLO STRESS: ELEMENTI DI PSICOSOMATICA NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI

DELLO STRESS: ELEMENTI DI PSICOSOMATICA NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI Convegno esposizione SAFETY EXPO 2018 Bergamo, 19 e 20 settembre GESTIONE DELLO STRESS: ELEMENTI DI PSICOSOMATICA NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI Relatore: dott.ssa Sonia Colombo In questa lezione Aspetti

Dettagli

Dr. Annalisa Barbier

Dr. Annalisa Barbier Dr. Annalisa Barbier L ansia si lega ad una ATTIVAZIONE FISIOLOGICA necessaria per poter affrontare contrarietà, azioni impegnative o pericoli. Con le modificazioni fisiologiche che induce, ha la funzione

Dettagli

La percezione è un fenomeno complesso che fa parte delle attività che avvengono anche se la nostra coscienza decide di opporsi.

La percezione è un fenomeno complesso che fa parte delle attività che avvengono anche se la nostra coscienza decide di opporsi. 1. La percezione del rischio psicosociale alla luce del costrutto culturale sistemico. Le variabili soggettive del rischio psicosociale sono gli aspetti organizzativi e relazionali percepiti dai soggetti

Dettagli

Esistono studi che possono farci comprendere come poter gestire queste problematiche? Cos è lo stress? Esiste uno stress positivo?

Esistono studi che possono farci comprendere come poter gestire queste problematiche? Cos è lo stress? Esiste uno stress positivo? Esistono studi che possono farci comprendere come poter gestire queste problematiche? Il Burnout influisce sull outcame dei pazienti che assistiamo? Cos è lo stress? Esiste uno stress positivo? Ci sono

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

GAS: General Adaptation GAS: Syndrome Guidelines Against Sindrome Stress generale di adattamento

GAS: General Adaptation GAS: Syndrome Guidelines Against Sindrome Stress generale di adattamento GAS: Effetti comuni che si verificano nel corpo quando lo stress persiste (Selye, 1956) GAS: General Adaptation GAS: Syndrome Guidelines Against Sindrome Stress generale di adattamento Stato di resistenza

Dettagli

Uno Psicologo in biblioteca

Uno Psicologo in biblioteca In collaborazione con la Biblioteca Civica Cervetto Rivarolo presso la Biblioteca Civica - Cervetto Rivarolo, Sala Mostre e Conferenze, Piano -1 - Genova Uno Psicologo in biblioteca Un ciclo di quattro

Dettagli

STRESS E ADATTAMENTO. "Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita" Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951)

STRESS E ADATTAMENTO. Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951) STRESS E ADATTAMENTO "Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita" Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951) Rev.0 10 marzo 2012 Autore: D. Boschiero 1 Le manifestazioni del Sistema Nervoso Simpatico nei confronti

Dettagli

CONOSCERE E PREVENIRE: Lo Stress Lavoro Correlato

CONOSCERE E PREVENIRE: Lo Stress Lavoro Correlato Convegno di Studio e Approfondimento CONOSCERE E PREVENIRE: Lo Stress Lavoro Correlato Dott.ssa Manuela Rossini Psicologa del Lavoro - Università degli Studi di Brescia BRESCIA, 19 maggio 2015 dalle ore

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO

IL SISTEMA ENDOCRINO IL SISTEMA ENDOCRINO LA FUNZIONE DEL SISTEMA ENDOCRINO Per coordinare tutte le attività del nostro organismo e mantenere una condizione di equilibrio interno (detta omeostasi) ci serviamo di due sistemi

Dettagli

LA RELAZIONE STRESS-MALATTIA

LA RELAZIONE STRESS-MALATTIA LA RELAZIONE STRESS-MALATTIA Esistono innumerevoli prove sugli effetti nocivi dello stress sulla salute La relazione tra stili di vita e stress è bidirezionale (circolo vizioso) Esistono diverse definizioni

Dettagli

La Psicologia del malato

La Psicologia del malato PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA La Pastorale della Salute a servizio della Nuova Evangelizzazione 24 gennaio 2013 La Psicologia del malato Laura Maria Zorzella - Centro Pastorale Provinciale Fatebenefratelli,

Dettagli

stress da lavoro correlato

stress da lavoro correlato Dialogo con gli insegnanti dell Istituto Comprensivo di Grancona Settembre 2015 stress da lavoro correlato LO STRESS Discrepanza fra ideale e realtà parlare DELLO STRESS per: Riflettere sullo stress come

Dettagli

Depressione e stress di Salvatore Di Salvo

Depressione e stress di Salvatore Di Salvo Associazione per la Ricerca sulla Depressione Corso G. Marconi 2 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Depressione e stress di Salvatore Di Salvo Per stress s intende il processo di adattamento

Dettagli

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO A CURA DI MARGHERITA PERA-PSICOLOGA Agenzia Europea per la Salute e Sicurezza sul Lavoro La normativa Accordo quadro europeo

Dettagli

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO CONTESTO SINTOMI VULNERABILITA Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, Relazioni

Dettagli

ADATTAMENTO ALLA REALTA E STRESS. Gian Maria Zapelli

ADATTAMENTO ALLA REALTA E STRESS. Gian Maria Zapelli ADATTAMENTO ALLA REALTA E STRESS Gian Maria Zapelli Con più o meno frequenza, possiamo vivere una o più di queste situazioni: fatica a concentrarsi, tensione totale delle energie verso un risultato, perdita

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

Information summary: La gestione dello stress

Information summary: La gestione dello stress Information summary: La gestione dello stress - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli ANSIA DA PRESTAZIONE di Eleonora Ceccarelli Perché si parla di ansia da prestazione nel mondo dello sport? Attività fisica qualsiasi movimento corporeo di natura automatica o intenzionale che ha come effetto

Dettagli

Overtraining: Definizioni, sintomatologia. Come prevenirlo: mezzi e metodi

Overtraining: Definizioni, sintomatologia. Come prevenirlo: mezzi e metodi + Overtraining: Definizioni, sintomatologia. Come prevenirlo: mezzi e metodi MILANO, Palazzo CONI Sala A 23 luglio 2016 Prof. Antonio La Torre Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute Università

Dettagli

OPERATORE SPECIALIZZATO IN TECNICHE ANTISTRESS FORMAZIONE SPECIALIZZATA PROSPERAE 300 ORE

OPERATORE SPECIALIZZATO IN TECNICHE ANTISTRESS FORMAZIONE SPECIALIZZATA PROSPERAE 300 ORE FORMAZIONE SPECIALIZZATA con 12 lezioni gratuite CERTIFICAZIONE PROSPERAE OPERATORE SPECIALIZZATO IN TECNICHE ANTISTRESS FORMAZIONE SPECIALIZZATA PROSPERAE 300 ORE DI QUALITÀ Ente Membro del Comitato Tecnico

Dettagli

Cos è la vecchiaia? Prof.ssa Elvira Schiavina 10 febbraio 2016

Cos è la vecchiaia? Prof.ssa Elvira Schiavina 10 febbraio 2016 Cos è la vecchiaia? 10 febbraio 2016 La vecchiaia Mutamenti fisici e psichici Ridotta capacità di adattamento e di mantenimento dell equilibrio omeostatico causa un aumento di morbilità e mortalità Bismark:

Dettagli

Come gestire lo stress

Come gestire lo stress Come gestire lo stress COME GESTIRE LO STRESS Dott.ssa Alessandra Grassi Ricercatore Psicologa Partiamo anzi partite ;) Il Modello ABC per la GESTIONE degli EVENTI STRESSANTI (A. Ellis) A (evento attivante)

Dettagli

LE AREE DI INDAGINE DEL QUESTIONARIO

LE AREE DI INDAGINE DEL QUESTIONARIO LE AREE DI INDAGINE DEL QUESTIONARIO PRESENTAZIONE DI PAOLA TESTA (U.C. AMMINISTRAZIONE CENTRALE DIREZIONE) IL QUESTIONARIO Il questionario è suddiviso in aree di interesse eterogenee: Area 1: la sicurezza

Dettagli

Aspic Toscana Firenze 21 Giugno 2015

Aspic Toscana Firenze 21 Giugno 2015 Aspic Toscana Firenze 21 Giugno 2015 Il Dottor Hans Selye (1907 82) dell università di Montreal in Canada, un pioniere nella ricerca sullo stress, usò tale parola per la prima volta in un articolo scritto

Dettagli

Leggere il cambiamento nel contesto sociale Spunti applicativi

Leggere il cambiamento nel contesto sociale Spunti applicativi Leggere il cambiamento nel contesto sociale Spunti applicativi Speaker Dott.ssa Chiara Cazzaniga 23.01.2018 Stress: definizioni e fasi DEFINIZIONI STRESS Squilibrio percepito tra un eccesso di sollecitazioni

Dettagli

DI ALLARME FASE DI RESISTENZA FASE DI ESAURIMENTO

DI ALLARME FASE DI RESISTENZA FASE DI ESAURIMENTO Lo STRESS Cos'è lo stress? È una parola usata con molte accezioni, quindi attenzione al suo utilizzo per noi è: la reazione dell organismo ad un effetto dell ambiente (stressore), con l interessamento

Dettagli

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO A CURA DI MARGHERITA PERA-PSICOLOGA 1 lavoratore su 4 nell Unione Europea soffre di stress legato all attività lavorativa.

Dettagli

A B C. contro lo STRESS LAVORO CORRELATO. Manuale ad uso dei lavoratori

A B C. contro lo STRESS LAVORO CORRELATO. Manuale ad uso dei lavoratori contro lo STRESS LAVORO CORRELATO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m. e aggiornato con il percorso metodologico dell INAIL

Dettagli

Allentare lo stress: gli interventi brevi integrati nell ottica del Neo- Funzionalismo. Udine, 18 Marzo 2017

Allentare lo stress: gli interventi brevi integrati nell ottica del Neo- Funzionalismo. Udine, 18 Marzo 2017 Allentare lo stress: gli interventi brevi integrati nell ottica del Neo- Funzionalismo. Udine, 18 Marzo 2017 E un fenomeno sempre più importante: Negli Stati Uniti In Europa E un fenomeno sempre più significativo:

Dettagli

Laurea specialistica in scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate

Laurea specialistica in scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Laurea specialistica in scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Corso di metodologia dell allenamento Prof. Stefano D Ottavio Concetto di allenamento: teoria e metodologia Relazione

Dettagli

Seminario nazionale aggiornamento dispositivi medici Bia-Acc Tomeex Regmatex. Marcon (VENEZIA) Sabato 10 Marzo TomEEx ver 1.7.

Seminario nazionale aggiornamento dispositivi medici Bia-Acc Tomeex Regmatex. Marcon (VENEZIA) Sabato 10 Marzo TomEEx ver 1.7. Seminario nazionale aggiornamento dispositivi medici Bia-Acc Tomeex Regmatex Marcon (VENEZIA) Sabato 10 Marzo 2012 TomEEx ver 1.7 Relatore Dario Boschiero: Direttore Ricerca e Sviluppo BioTekna; Ideatore

Dettagli

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto?

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto? Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto? Assessment psicosociale! Identificare pazienti che necessitano supporto psico-sociale sociale PRIMA del trapianto! Identificare

Dettagli

massaggio ANTISTRESS Livello Avanzato 1, 2, 3 C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 3 week end (48 ore totali)

massaggio ANTISTRESS Livello Avanzato 1, 2, 3 C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 3 week end (48 ore totali) C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale Livello Avanzato 1, 2, 3 3 week end (48 ore totali) Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto dalla Regione Lombardia 2014/NA37 LIVELLO AVANZATO

Dettagli

RILASSAMENTO PSICO-FISICO

RILASSAMENTO PSICO-FISICO RILASSAMENTO PSICO-FISICO PERCHE IL RILASSAMENTO PSICO-FISICO: MIGLIORARE, MODIFICARE, RISOLVERE, NORMALIZZARE FUNZIONI PSICHICHE E SOMATICHE ALTERATE NEL LORO EQUILIBRIO ORIGINARIO: Liberare il sistema

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

vai alla scheda del libro D. De Santis l autore della stessa collana contro lo STRESS LAVORO CORRELATO Manuale ad uso dei lavoratori

vai alla scheda del libro D. De Santis l autore della stessa collana contro lo STRESS LAVORO CORRELATO Manuale ad uso dei lavoratori D. De Santis l autore vai alla scheda del libro della stessa collana contro lo STRESS LAVORO CORRELATO Manuale ad uso dei lavoratori Ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 81/2008 e s.m., in linea con le indicazioni

Dettagli

DOLORE SOMATICO DOLORE MENTALE

DOLORE SOMATICO DOLORE MENTALE LEZ 4 17/11/2015 DOLORE SOMATICO DOLORE MENTALE IL DOLORE SOMATICO IL DOLORE esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole, associata a danno tessutale, presente o potenziale, o descritta come tale (IASP,1994)

Dettagli

Decreto 81/2008 BENESSERE ORGANIZZATIVO

Decreto 81/2008 BENESSERE ORGANIZZATIVO Decreto 81/2008 BENESSERE ORGANIZZATIVO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi

Dettagli

Dott.ssa Chiara Calabrese Psicologa psicoterapeuta

Dott.ssa Chiara Calabrese Psicologa psicoterapeuta Dott.ssa Chiara Calabrese Psicologa psicoterapeuta dormo male colpa dello stress litigo con tutti colpa dello stress ho il colon irritabile colpa dello stress soffro di ipertensione colpa dello stress

Dettagli

IL LINGUAGGIO DELLE EMOZIONI

IL LINGUAGGIO DELLE EMOZIONI IL LINGUAGGIO DELLE EMOZIONI PERCHÉ DEVO RICONOSCERE LE MIE EMOZIONI Tutte le emozioni hanno una funzione positiva, anche nei momenti in cui sono causa di sofferenza. Facciamo tutti però una grande difficoltà

Dettagli

La convivenza con patologie croniche

La convivenza con patologie croniche La convivenza con patologie croniche Beatrice Sofia Colombo SSD PSICOLOGIA CLINICA SC EMATOLOGIA : i medici incontrano i pazienti Le patologie croniche Patologia cronica impatta perché Ø PATOLOGIA = c

Dettagli

appunti per genitori n.3 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI DEL PRESIDIO RIABILITATIVO VILLA MARIA

appunti per genitori n.3 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI DEL PRESIDIO RIABILITATIVO VILLA MARIA appunti per genitori n.3 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI DEL PRESIDIO RIABILITATIVO VILLA MARIA I DISTURBI DEL COMPORTA- MENTO E DI PERSONALITÀ (Dott. Giancarlo Zuin, psicoterapeuta) DISTURBI

Dettagli

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. L allenamento sportivo

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. L allenamento sportivo L allenamento sportivo Che cosa significa allenarsi L allenamento e una ricerca mirata e pianificata dello sviluppo delle capacita di prestazione fisica, grazie al quale è possibile correre più velocemente,

Dettagli

Fisiologiche: Viscerali Espressive: Psicologiche:

Fisiologiche: Viscerali Espressive: Psicologiche: EMOZIONI & SPORT EMOZIONI Reazione affettiva intensa con insorgenza acuta e di breve durata determinata da uno stimolo ambientale. La sua comparsa comporta: modificazione a livello somatico, vegetativo

Dettagli

COME RICONOSCERE LO STRESS E PRENDERSI CURA DI SE

COME RICONOSCERE LO STRESS E PRENDERSI CURA DI SE I venerdì della salute COME RICONOSCERE LO STRESS E PRENDERSI CURA DI SE Letizia Martinengo, PhD Biblioteca di Gressan 9 aprile 2010 COSA SAPPIAMO DELLO STRESS PERCHE PARLARE DI STRESS PROBLEMI DI SALUTE

Dettagli

LA GESTIONE DELLO STRESS

LA GESTIONE DELLO STRESS LA GESTIONE DELLO STRESS piccolo manuale di sopravvivenza EDUmatika La piattaforma urbana di didattica digitale SMARTBIZ.ACADEMY PRATICA ACCESSIBILE CONTENUTI IMMERSIVI AGGIORNAMENTO E' una formazione

Dettagli

ARGOMENTI COLLATERALI

ARGOMENTI COLLATERALI ARGOMENTI COLLATERALI Ansia e Concentrazione ANSIA = S - L'ansia e un'emozione naturale e universale; Generata da un meccanismo psicologico di risposta allo stress il quale svolge la funzione di anticipare

Dettagli

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

TORNA ALL'INDICE Pagina 1 TORNA ALL'INDICE Pagina 1 Indice Ipnosi Cosa è l ipnosi... 4 Lo stato ipnotico è una condizione naturale o indotta?... 7 L ipnosi è per tutti?... 9 Se vengo ipnotizzato e non mi risveglio?... 10 L ipnosi

Dettagli

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro LO STRESS LAVORO CORRELATO

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro LO STRESS LAVORO CORRELATO I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro LO STRESS LAVORO CORRELATO Definizioni: richiami all art. 28 La valutazione di cui all articolo 17, comma 1, lettera a), anche nella scelta delle attrezzature

Dettagli

LOGORIO PSICO FISICO

LOGORIO PSICO FISICO BURNOUT Parola di origine anglosassone che letteralmente significa esaurimento, crollo o surriscaldamento, dà chiaramente l idea di ciò di cui si sta parlando LOGORIO PSICO FISICO BURNOUT Può essere definito

Dettagli

SUPPORTO PSICOLOGICO ALLE FF.OO.

SUPPORTO PSICOLOGICO ALLE FF.OO. SUPPORTO PSICOLOGICO ALLE FF.OO. DR. MARCO FRONGILLO PSICHIATRA FORENSE - PSICOTERAPEUTA Già Coordinatore Nazionale del Servizio di Psicologia Medica dell Arma dei Carabinieri STRESS Reazione integrata

Dettagli

STUDIO FERRARO RISORSA UMANA E SVILUPPO ORGANIZZATIVO

STUDIO FERRARO RISORSA UMANA E SVILUPPO ORGANIZZATIVO STUDIO FERRARO RISORSA UMANA E SVILUPPO ORGANIZZATIVO Uno dei temi più attuali nella gestione della risorsa umana e dello sviluppo organizzativo è la prevenzione dello stress lavoro correlato, anche su

Dettagli

Il coping: definizione, sviluppo e intervento

Il coping: definizione, sviluppo e intervento Il coping: definizione, sviluppo e intervento ali ale a ca e itas. à Fiorilli Chiatante Geraci Grimaldi Capitello Pepe Pepe Il coping Il coping Definizione, sviluppo e intervento Caterina Fiorilli Maria

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Cris%na Gremita Dire.ore UOC PSAL ASL Pavia 1 2 IL RISCHIO PSICOSOCIALE DEFINITO DALL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO (ANNI 80) "condizioni disagevoli faranno diminuire

Dettagli

COSA E' IL MENTAL TRAINING?

COSA E' IL MENTAL TRAINING? COSA E' IL MENTAL TRAINING? E' un allenamento mentale che aiuta il podista, e gli atleti in generale, a raggiungere la prestazione ottimale. Performance di alto livello nello sport si ottengono mediante

Dettagli

FATTORI PSICOSOCIALI E RILEVAZIONE DEI BISOGNI DEGLI UTENTI

FATTORI PSICOSOCIALI E RILEVAZIONE DEI BISOGNI DEGLI UTENTI FATTORI PSICOSOCIALI E RILEVAZIONE DEI BISOGNI DEGLI UTENTI Edificio salubre Un edificio può essere definito salutare, confortevole ed efficiente dal punto di vista energetico se non causa né aggrava malattie

Dettagli

Ordine dei Medici 2012 Dott.ssa Simona Apolito

Ordine dei Medici 2012 Dott.ssa Simona Apolito Dott.ssa Simona Apolito Il comportamento sessuale a rischio Fattori di vulnerabilità Psico-neuro-endocrino-immunologia: relazione mente-corpo Reazioni alla diagnosi di MST Tecniche di comunicazione efficace

Dettagli

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma Fabio D Antoni Cos è un trauma? «Il trauma psicologico è l esperienza unica individuale di un evento, di una serie di eventi,

Dettagli

Una delle cose più stressanti è definire lo stress

Una delle cose più stressanti è definire lo stress Stress Una delle cose più stressanti è definire lo stress Distinzioni e sovrapposizioni tra i termini sullo stress in letteratura STRAIN: sforzo psicologico e psicofisiologico di un individuo a fronte

Dettagli

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO CORSO: ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI AREA DI INDIRIZZO Disciplina: PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA Curricolo composto

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

APPROFONDIMENTO TECNOSTRESS BENESSERE ORGANIZZATIVO

APPROFONDIMENTO TECNOSTRESS BENESSERE ORGANIZZATIVO APPROFONDIMENTO TECNOSTRESS BENESSERE ORGANIZZATIVO L insieme delle risposte psicologiche, fisiche e comportamentali a technostressors» Chi sono i technostressors? Sono gli strumenti informatici costituiti

Dettagli

Il BURNOUT. a cura di Claudia Righetti

Il BURNOUT. a cura di Claudia Righetti IL COORDINATORE PEDAGOGICO Strumenti per il contrasto allo stress lavoro correlato nei servizi educativi 0-6 CPT RIMINI Il BURNOUT a cura di Claudia Righetti claudiarighettimail@gmail.com Cosa è Si tratta

Dettagli

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013) IL METODO CLINICO PSICOLOGIA CLINICA klinikos, kline letto Malattia Cura Vicinanza al pz. -Sofferenza del pz. -Scienza del curante L INCONTRO CON IL PAZIENTE DOMANDA Soggettività del Pz: bisogno/sofferenza

Dettagli

23 Ottobre 2018 A cura del Gruppo Me.Te.C.O.

23 Ottobre 2018 A cura del Gruppo Me.Te.C.O. VIII incontro sul metodo Simonton COME AIUTARE I PAZIENTI E NOI STESSI A CAMBIARE I MODELLI DI STRESS MALSANI ED OTTENERE UNA MAGGIORE TRANQUILLITA 23 Ottobre 2018 A cura del Gruppo Me.Te.C.O. Dr.ssa Luisa

Dettagli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti psicologici del dolore OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea, 7.11.2011 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale

Dettagli

Nella foto il presidente del Comirap nel teatro più piccolo al mondo in Monte Castello di Vibio (PG)

Nella foto il presidente del Comirap nel teatro più piccolo al mondo in Monte Castello di Vibio (PG) Clienti o pazienti difficili, ritmi esagerati, capi ossessivi tra le cause più frequenti, ma anche la mancanza di motivazioni, di proiezioni di carriera o la semplice disorganizzazione o la noia incidono

Dettagli

Lo stress lavoro-correlato 9 ottobre 2015

Lo stress lavoro-correlato 9 ottobre 2015 COMITATO UNICO DI GRARANZIA: nuove sfide e prospettive future Lo stress lavoro-correlato 9 ottobre 2015 Paola Bertoli Responsabile Servizio Prevenzione Protezione Azienda USL di Parma 1 AZIENDA USL: QUANTI

Dettagli

Capitolo O_1 SECONDO MODULO

Capitolo O_1 SECONDO MODULO Capitolo O_1 SECONDO MODULO Obiettivi Identificare le reazioni del Soccorritore durante un soccorso in emergenza Conoscere il servizio Benessere in emergenza Fasi emotive della Missione di Soccorso ALLARME

Dettagli

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013 IL DOLORE PSICHICO E IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale

Dettagli

Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie - Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive A.A.

Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie - Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive A.A. EMOZIONI E SPORT MI SONO EMOZIONATO! Nel senso comune le emozioni entrano nello sport come: - DISTRATTORI - ANTAGONISTI DELLA CONCENTRAZIONE - ELEMENTI DI DISTURBO - INDESIDERABILI INTRUSI PSICOLOGIA DELLO

Dettagli

ANSIA E STRESS COSA SONO E COME SI MANIFESTANO? QUALI SONO I DISTURBI D ANSIA?

ANSIA E STRESS COSA SONO E COME SI MANIFESTANO? QUALI SONO I DISTURBI D ANSIA? L etimologia latina del termine ansia che riporta a concetti quali il sentirsi soffocare, il sentirsi bloccati, stretti, è connotata da diverse sensazioni fra cui il timore, la paura, la preoccupazione,

Dettagli

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo E VULNERABILITÀ In fisica indica la proprietà dei materiali di riprendere la forma originaria dopo aver subito un colpo. In psicologia indica la capacità di un individuo o di un gruppo sociale di riuscire

Dettagli

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO Non esiste un colloquio muto Può non fornire le informazioni che il clinico vorrebbe ottenere 1) colloquio condotto male: à difficoltà, da parte del clinico, di utilizzare

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

UNITA DIDATTICA. Conoscenze Titolo: Le principali teorie psicologiche dell operatore socio-sanitario Codice: A1 QSoc Ore previste: 24 Il concetto di personalità Le diverse teorie sulla personalità: teorie psicoanalitiche ( Freud,

Dettagli

PATOLOGIE NEUROPSICHIATRICHE A CONFRONTO

PATOLOGIE NEUROPSICHIATRICHE A CONFRONTO «Dall essere di Parmenide al valore della persona: tra storia e medicina legale della Pubblica Amministrazione» PATOLOGIE NEUROPSICHIATRICHE A CONFRONTO Pietro B. Carrieri Docente di Neurologia, Università

Dettagli

Stress. (termine inglese per sforzo) Dall'ingegneria delle costruzioni (di più di un secolo fa).

Stress. (termine inglese per sforzo) Dall'ingegneria delle costruzioni (di più di un secolo fa). Stress (termine inglese per sforzo) Dall'ingegneria delle costruzioni (di più di un secolo fa). Per esaminare e collaudare i ponti che si costruivano nelle grandi città come New York o San Francisco si

Dettagli

STRESS LAVORO-CORRELATO: PESANTI SANZIONI SUL DATORE DI LAVORO IN CASO DI INADEMPIENZA

STRESS LAVORO-CORRELATO: PESANTI SANZIONI SUL DATORE DI LAVORO IN CASO DI INADEMPIENZA 22 luglio 2016 STRESS LAVORO-CORRELATO: PESANTI SANZIONI SUL DATORE DI LAVORO IN CASO DI INADEMPIENZA Autore: DEBHORAH DI ROSA Lo scorso 14 luglio si è svolto a Roma un convegno nazionale in seno al quale

Dettagli

Gestione dello Stress

Gestione dello Stress Gestione dello Stress Dott.ssa Viviana Ferloni Psicologa Psicoterapeuta www.abcdellamente.com Che cos è lo stress? Fa male? Deve essere evitato? Ti fa ammalare? Ti esaurisce? Da che cosa nasce lo stress?

Dettagli

Conoscenze. Abilità. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

Conoscenze. Abilità. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica CLASSE QUARTA Titolo: Malattie legate a disturbi alimentari Codice: A1-S -Soc Ore previste:25 Tumori Diabete Celiachia Obesità Anoressia Bulimia Ipercolesterolemia Saper descrivere le patologie Saper consigliare

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! IMMAGINE 2

IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! IMMAGINE 2 IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! Lo iodio rappresenta il principale costituente degli ormoni prodotti dalla tiroide e la principale fonte di iodio è l alimentazione che però, spesso, non

Dettagli

Principi fondamentali dell allenamento

Principi fondamentali dell allenamento Roma, 5-9 febbraio Corso Maestri Nazionali Principi fondamentali dell allenamento Guido Brunetti Obiettivi della Teoria dell allenamento Studio del modello di prestazione specifico (aspetti biomeccanici,

Dettagli

UNIVERSITA G. D ANNUNZIO Chieti-Pescara CORSO DI LAUREA IN Scienze e Tecniche Psicologiche Anno Accademico SURRENE-STRESS-ADATTAMENTO

UNIVERSITA G. D ANNUNZIO Chieti-Pescara CORSO DI LAUREA IN Scienze e Tecniche Psicologiche Anno Accademico SURRENE-STRESS-ADATTAMENTO UNIVERSITA G. D ANNUNZIO Chieti-Pescara CORSO DI LAUREA IN Scienze e Tecniche Psicologiche Anno Accademico 2015-2016 SURRENE-STRESS-ADATTAMENTO STRESS Insieme di modificazioni aspecifiche che compaiono

Dettagli

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO Lucia Auriemma Deprivazione da sonno: riduzione totale o parziale della quantità di sonno Stanchezza psicofisica Cattivo umore Irritabilità Sintomi

Dettagli

28/04/2016 Marta Viappiani 1

28/04/2016 Marta Viappiani 1 Tecniche di Gestione dello Stress A cura di: Marta Viappiani Psicologa nell ambito dell Emergenza e Responsabile Equipe Psicosociale per le Emergenze-NIP Protezione Civile Parma 28/04/2016 Marta Viappiani

Dettagli