LALLO PROGETTO: GIOCHI LINGUISTICI E FONOLOGICI BAMBINI GRANDI SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI CASETTE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LALLO PROGETTO: GIOCHI LINGUISTICI E FONOLOGICI BAMBINI GRANDI SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI CASETTE ANNO SCOLASTICO 2013/14"

Transcript

1 LALLO PROGETTO: GIOCHI LINGUISTICI E FONOLOGICI BAMBINI GRANDI SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI CASETTE ANNO SCOLASTICO 2013/14

2 PROGETTO: GIOCHI LINGUISTICI E FONOLOGICI GIOCHIAMO CON LE PAROLE E I SUONI DELLE PAROLE. PERCHE? LEGGE 170/2010 e compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell infanzia, attivare, previa apposita comunicazione alle famiglie interessate, interventi tempestivi, idonei ad individuare i casi sospetti di DSA degli studenti, l esito di tali attività non costituisce, comunque, una diagnosi D.M. 17 aprile 2013 Che propone le linee guida per la predisposizione delle attività di individuazione precoce dei casi sospetti di DSA e colloca nella scuola dell infanzia il momento in cui far partire la rilevazione delle difficoltà e quindi predisporre attività educative e didattiche specifiche.

3 DSL DSA Disturbi Specifici del Linguaggio e Disturbi Specifici dell Apprendimento Si può affermare che i disturbi specifici del linguaggio possono essere considerati uno dei predittori più affidabili dei disturbi specifici dell apprendimento della letto/scrittura.

4

5 Una delle prove più affidabili per identificare precocemente un disturbo del linguaggio è la ripetizione di stimoli verbali (parole, non parole, frasi) perché il modo in cui il bambino riproduce una parola o una frase, e gli eventuali errori che commette, sono un buon indicatore delle sue capacità di elaborazione fonologica (ascoltare un suono e ripeterlo), Per riprodurre una parola bisogna essere in grado di organizzare i fonemi secondo un ordine stabilito (CA RO TA )e bisogna registrare uno stimolo e memorizzarlo.

6 Giocare con le parole nell anno che precede la scolarizzazione riduce le difficoltà di linguaggio e produce benefici che rendono più facile il percorso scolastico. GIOCHI CON LE PAROLE ASCOLTARE/RIPETERE LE PAROLE CON LALLO IL PAPPAGALLO DIVIDERE LA PAROLA IN SILLABE (ANALISI SILLABICA) FONDERE LE SILLABE IN PAROLE (SINTESI SILLABICA) RICONOSCERE PAROLE LUNGHE E CORTE (contiamo le sillabe e saltiamo nei cerchi) RICONOSCERE LA SILLABA INIZIALE E FINALE (bastimento E TRENO DI PAROLE) RICONOSCERE E PRODURRE RIME (filastrocche e favole in rima, indovinelli)

7

8 PERCHE PROPORRE QUESTO INTERVENTO ANCHE A CHI NON PRESENTA PROBLEMI DI LINGUAGGIO? L IDEA CHE STA ALLA BASE DEL PROGETTO DI FONOLOGIA CHE PROPONIAMO E CHE SIA UTILE PROPORRE INTERVENTI DI POTENZIAMENTO LINGUISTICO (ATTRAVERSO I GIOCHI CON LE PAROLE) PRIMA ANCORA CHE I PROBLEMI DI LINGUAGGIO E DI APPRENDIMENTO SI MANIFESTINO, COSI L INTERVENTO DIVENTA UNA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E FACILITA IL PERCORSO SCOLASTICO.

9 LA RICERCA SCIENTIFICA HA INFATTI DIMOSTRATO CHE GLI INTERVENTI CHE VENGONO PROPOSTI DURANTE LE FASI DI ACQUISIZIONE DI UNA ABILITA DETERMINANO RISULTATI DECISAMENTE MIGLIORI DI QUALUNQUE INTERVENTO RIEDUCATIVO. PREVENIRE E MEGLIO CHE CURARE!!!!

10 PAPPAGALLO LALLO Strumento nuovo e innovativo di Giacomo Stella Laureato in sociologia, psicologia, epistemologia, direttore centro ricerca dislessia, nostro formatore

11

12

13

14 I BAMBINI DIPINGONO IL LORO AMICO PAPPAGALLO LALLO.

15 ECCO IL NOSTRO PAPPAGALLO LALLO: SI E TRAVESTITO DA ZEBRA PERCHE SIAMO A CARNEVALE

16 I BAMBINI A TURNO PRONUNCIANO UNA PAROLA, BATTENDO LE MANI DURANTE LA SUDDIVISIONE IN SILLABE, E IL PAPPAGALLO (CHI TIENE IL PAPPAGALLO) LE RIPETE.

17 I BAMBINI STAMPANO LE BATTUTE DELLA SUDDIVISIONE SILLABICA DEL PROPRIO NOME.

18 LA BAMBINA NASCOSTA DIETRO LA LAVAGNA FINGE DI ESSERE IL PAPPAGALLO LALLO E PRONUNCIA AI COMPAGNI LE PAROLE DA SUDDIVIDERE IN SILLABE E CLASSIFICARE COME LUNGHE O CORTE.

19

20 LA FAMIGLIA DI LALLO: 12 FRATELLI

21 COL LALLO FAREMO ANCORA: IL GIOCO DEL BASTIMENTO PARTE INIZIALE E FINALE DELLE PAROLE IL TRENO DI PAROLE LE RIME E LE FILASTROCCHE

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE Dicembre 2015 C/o Centro Commerciale Azzurro II piano Via M. Moretti, 23 apprendiamorsm@gmail.com Progetto

Dettagli

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida Strumenti di screening e osservazione Alcuni strumenti IPDA Questionario

Dettagli

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea Direzione Didattica Statale KAROL WOJTYLA Piazza della Libertà 90031 Belmonte Mezzagno tel. 0918720091 / fax 0918729820 paee05700q@istruzione.it

Dettagli

DEFINIZIONE DI COMPETENZA METAFONOLOGICA. (Bortolini, 1995)

DEFINIZIONE DI COMPETENZA METAFONOLOGICA. (Bortolini, 1995) METAFONOLOGIA Luciana Ventriglia Docente specializzata in pedagogia clinica Perfezionamento sul lavoro clinico nelle difficoltà di apprendimento FORMATORE DEFINIZIONE DI COMPETENZA METAFONOLOGICA È una

Dettagli

Allegato A.5 Griglia di osservazione sistematica per l identificazione precoce di indicatori di rischio di DSA nella scuola dell infanzia

Allegato A.5 Griglia di osservazione sistematica per l identificazione precoce di indicatori di rischio di DSA nella scuola dell infanzia Regione Calabria Linee Guida in applicazione della Legge Nazionale n. 170 dell 8 ottobre 2010 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico e della Legge Regionale

Dettagli

BUONE PRASSI NEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO SCRITTURA

BUONE PRASSI NEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO SCRITTURA BUONE PRASSI NEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO SCRITTURA ( CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO DSA) SCUOLA INFANZIA / SCUOLA PRIMARIA DISEGNO

Dettagli

L identificazione precoce dei Disturbi Specifici di Apprendimento

L identificazione precoce dei Disturbi Specifici di Apprendimento L identificazione precoce dei Disturbi Specifici di Apprendimento Rimini 19 ottobre 2016 Enrico Savelli U.O. NPI AUSL della Romagna Sede di Rimini Legge 170/2010 (dell' 8/10/2010) Art. 3 Diagnosi 1. La

Dettagli

COSTRUIRE APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. dott.ssa Damian Elisa, logopedista

COSTRUIRE APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. dott.ssa Damian Elisa, logopedista COSTRUIRE APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA dott.ssa Damian Elisa, logopedista APPRENDIMENTO (Stella) ESPLICITO IMPLICITO appr scolastici locomozione, linguaggio esplicito: istruzione

Dettagli

PARLATO LETTO SCRITTO

PARLATO LETTO SCRITTO Nel corso dell a.s. 2015/16 le insegnanti, in collaborazione con l esperto sanitario esterno, logopedista, seguiranno un percorso di approfondimento delle tecniche di osservazione dell evoluzione degli

Dettagli

LABORATORIO DEI PREREQUISITI DI LETTO-SCRITTURA E CALCOLO BAMBINI DI 5 ANNI DI TUTTE LE SEZIONI DELL ISTITUTO

LABORATORIO DEI PREREQUISITI DI LETTO-SCRITTURA E CALCOLO BAMBINI DI 5 ANNI DI TUTTE LE SEZIONI DELL ISTITUTO LABORATORIO DEI PREREQUISITI DI LETTO-SCRITTURA E CALCOLO BAMBINI DI 5 ANNI DI TUTTE LE SEZIONI DELL ISTITUTO FINALITA : Osservare e consolidare abilità considerate prerequisiti per il successivo apprendimento.

Dettagli

Non sono dovuti a pigrizia, poca motivazione o ritardo nel funzionamento intellettivo generale

Non sono dovuti a pigrizia, poca motivazione o ritardo nel funzionamento intellettivo generale 1 - difficoltà scolastiche dovute ad alterazioni di natura neurobiologica - caratteristiche personali con cui si nasce - possono modificarsi nel tempo ma difficilmente scompaiono Non sono dovuti a pigrizia,

Dettagli

Giochi linguistici. D.ssa Elena Correggia Logopedista

Giochi linguistici. D.ssa Elena Correggia Logopedista Giochi linguistici D.ssa Elena Correggia Logopedista correggiaelena@gmail.com un Bambino: un puzzle di competenze e abilità ORDINAMENTO SPAZIALE PERCEZIONE MEMORIA LINGUAGGIO ORDINAMENTO SEQUENZIALE PENSIERO

Dettagli

Dislessia. Segnali predittivi

Dislessia. Segnali predittivi Dislessia Segnali predittivi PREMESSA DSA (Disturbo specifico dell apprendimento) più comunemente conosciuto col nome DISLESSIA. Essa è caratterizzata dalla difficoltà ad effettuare una lettura accurata

Dettagli

La scuola come laboratorio permanente e come luogo privilegiato per conoscere amici e dove imparare diventa un gioco

La scuola come laboratorio permanente e come luogo privilegiato per conoscere amici e dove imparare diventa un gioco La scuola come laboratorio permanente e come luogo privilegiato per conoscere amici e dove imparare diventa un gioco Presupposti: Aumento esponenziale delle segnalazioni di bambini con difficoltà di apprendimento

Dettagli

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia L INTERVENTO DI POTENZIAMENTO DEI PREREQUISITI Il profilo del bambino ottenuto dall applicazione

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201 PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO ABILITÀ

Dettagli

OSSERVARE per PROGETTARE

OSSERVARE per PROGETTARE OSSERVARE per PROGETTARE laboratori di potenziamento linguistico A CURA DI BARBARA DAROLT ELISA CASTIGLIONI (insegnanti di scuola dell'infanzia dell'i.c. Di Bellaria) OSSERVARE (Indicazioni Nazionali per

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VICENZA11 Via Prati, 13-36100 Vicenza 0444 921348 0444 922964 SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.2014/2015 1.1 -

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Anno scolastico 2014/2015 GRUPPO POTENZIAMENTO DSA DIPARTIMENTI VERTICALI Inss. Angeloni P. - Bertacchini A. - Bonino B. - Buzzoni L. - Cesarano S. - Maini C. - Orioli S.

Dettagli

Scuola dell'infanzia, linguaggio e fattori protettivi

Scuola dell'infanzia, linguaggio e fattori protettivi Scuola dell'infanzia, linguaggio e fattori protettivi Guido Dell Acqua DG per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione MIUR NORMATIVA Legge 170/2010, art. 2 (Finalità) 1. La presente legge persegue,

Dettagli

OBBIETTIVO: stimolazione delle competenze metalinguistiche nei bambini frequentanti l ultimo anno di scuola materna.

OBBIETTIVO: stimolazione delle competenze metalinguistiche nei bambini frequentanti l ultimo anno di scuola materna. OBBIETTIVO: stimolazione delle competenze metalinguistiche nei bambini frequentanti l ultimo anno di scuola materna. Valutazione iniziale Piano operativo Training sull attenzione e la discriminazione uditiva

Dettagli

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Istituto Comprensivo di Santo Stino di Livenza PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Premessa La legge 8 ottobre 2010, riconosce

Dettagli

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo Relatrice: Maria Angela Berton IL LINGUAGGIO VERBALE E UNO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE COME SI

Dettagli

dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa

dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa Screening delle capacità di lettoscrittura per la rilevazione precoce di alunni a rischio di difficoltà di apprendimento nelle prime due classi della scuola primaria dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa

Dettagli

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMUNE DI CASTIGLIONE OLONA Istituto Comprensivo C.B. Branda Castiglioni di Castiglione Olona PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Una breve premessa!

Dettagli

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista-HSA Como

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista-HSA Como SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO PREDISPOSIZIONE BIOLOGICA ESPOSIZIONE ALL AMBIENTE LINGIUSTICO 2 PRICIPALI TAPPE DELLO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO Periodo prelinguistico

Dettagli

GRUPPO POTENZIAMENTO DIDATTICO PER LE PROVE STANDARDIZZATE A.S

GRUPPO POTENZIAMENTO DIDATTICO PER LE PROVE STANDARDIZZATE A.S GRUPPO POTENZIAMENTO DIDATTICO PER LE PROVE STANDARDIZZATE A.S. 2015 2016 Il progetto nasce nel 2008: progetto sperimentale con alcune classi campione progetto censuario esteso a tutte le classi prime

Dettagli

PROGETTO C ERA UNA VOLTA

PROGETTO C ERA UNA VOLTA PROGETTO C ERA UNA VOLTA Scuola dell Infanzia San Giovanni Bosco Anno scolastico 2015/2016 MOTIVAZIONE Il Progetto C era una volta che si propone a Scuola ha lo scopo di aiutare il bambino a scoprire il

Dettagli

Il ruolo decisivo della competenza metafonologica degli alunni nella fase alfabetica della scrittura : riferimenti teorici e operativi

Il ruolo decisivo della competenza metafonologica degli alunni nella fase alfabetica della scrittura : riferimenti teorici e operativi Il ruolo decisivo della competenza metafonologica degli alunni nella fase alfabetica della scrittura : riferimenti teorici e operativi Luciana Ventriglia Docente Specializzata in Pedagogia clinica Presidente

Dettagli

DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida Art. 1. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito

Dettagli

SETTIMANA DELLA DISLESSIA

SETTIMANA DELLA DISLESSIA SETTIMANA DELLA DISLESSIA Venturina, 5 Ottobre 2018 Aid Sezione Livorno I PROGETTI SUL TERRITORIO DI VENTURINA DR.SSA ANNALISA MORGANTI PEDAGOGISTA PERFEZIONATO IN PSICOPATOLOGIA DEGLI APPRENDIMENTI FORMATORE

Dettagli

L individuazione precoce del rischio di DSA nella scuola dell Infanzia

L individuazione precoce del rischio di DSA nella scuola dell Infanzia L individuazione precoce del rischio di DSA nella scuola dell Infanzia Settimana Nazionale della Dislessia (2018) a cura dell Avv. Silvia Bondi L importanza e l opportunità di predisporre interventi specifici

Dettagli

dall identificazione precoce delle difficoltà di lettoscrittura all intervento

dall identificazione precoce delle difficoltà di lettoscrittura all intervento Strumenti di valutazione dall identificazione precoce delle difficoltà di lettoscrittura all intervento PROVE COLLETTIVE PER LE CLASSI 1 a e 2 a PRIMARIA Dall identificazione precoce all intervento L importanza

Dettagli

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA DI SCREENING Istituto Comprensivo Statale Rita Levi-Montalcini SUISIO PREMESSA La legge 8 ottobre, n

Dettagli

Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016

Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016 Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016 Apprendimento e scuola dell infanzia La Legge 170, 8 ottobre 2010 sottolinea

Dettagli

Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria

Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria PERCHE' QUANDO COME COSA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia Nel momento in cui si appresta ad imparare a scrivere nel sistema alfabetico, il bambino deve

Dettagli

. RETE ISTITUTI SCOLASTICI del VALDARNO PROGETTO SCREENING DSA VALDARNO

. RETE ISTITUTI SCOLASTICI del VALDARNO PROGETTO SCREENING DSA VALDARNO . RETE ISTITUTI SCOLASTICI del VALDARNO SCUOLE ASSOCIATE: Liceo Scientifico Varchi Montevarchi (AR) Istituto Comprensivo Bucine (AR) I.C. "Don L. Milani " Pian di Scò ( AR ) I.C. D. Alighieri Castelnuovo

Dettagli

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA LABORATORIO LETTO-SCRITTURA Scuola dell Infanzia UMBERTO I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2015-2016 Insegnante Tutor Silvia Castellini Insegnante Maria Grazia Oldani Insegnante Annalisa Ferrario

Dettagli

ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE )

ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE ) ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE ) ABILITA METODI / STRATEGIE ATTIVITA a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale, avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non verbali (gestualità, mimica,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI SECONDE - Anno scolastico 201 /201 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO L alunno

Dettagli

Brescia, 12 gennaio Logopedista DANIELA PALA

Brescia, 12 gennaio Logopedista DANIELA PALA Brescia, 12 gennaio 2018 Logopedista DANIELA PALA C'è relazione fra Linguaggio orale e Linguaggio scritto? Perché? Quali aspetti del Linguaggio orale incidono maggiormente sull'apprendimento della Letto-scrittura

Dettagli

Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio

Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio Cittadella della Salute Campo di Marte Lucca Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio dott.ssa Beatrice Milianti Responsabile dell UFSMIA Lucca Data : 29/09/2017

Dettagli

DSA IDENTIFICAZIONE PRECOCE SCREENING NELLA SCUOLA PRIMARIA

DSA IDENTIFICAZIONE PRECOCE SCREENING NELLA SCUOLA PRIMARIA DSA IDENTIFICAZIONE PRECOCE SCREENING NELLA SCUOLA PRIMARIA COSA SONO I DSA? I DSA sono disturbi neurobiologici che riguardano solo specifiche aree di apprendimento (LETTURA, SCRITTURA E CALCOLO) senza

Dettagli

Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA )

Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA ) 1 IL PDP: per chi? Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : - alunni DSA ( Disturbi Specifici dell Apprendimento) : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA,

Dettagli

Progetto: Un mondo di parole

Progetto: Un mondo di parole ISTITUTO COMPRENSIVO MADRE TERESA DI CALCUTTA CAMPODIPIETRA Progetto: Un mondo di parole (prerequisiti di prescrittura e prelettura) PREMESSA Il progetto Un mondo di parole si propone di insegnare ai bambini

Dettagli

Il progetto continuità infanzia/primaria articolato in due anni scolastici, ha previsto una parte teorica e una in cui è stato realizzato materiale

Il progetto continuità infanzia/primaria articolato in due anni scolastici, ha previsto una parte teorica e una in cui è stato realizzato materiale Il progetto continuità infanzia/primaria articolato in due anni scolastici, ha previsto una parte teorica e una in cui è stato realizzato materiale didattico da parte dei docenti partecipanti. Durante

Dettagli

PROGETTO Pro-DSA. I.C. De Amicis di Anzola dell Emilia (BO) Scuola Primaria

PROGETTO Pro-DSA. I.C. De Amicis di Anzola dell Emilia (BO) Scuola Primaria PROGETTO Pro-DSA I.C. De Amicis di Anzola dell Emilia (BO) Scuola Primaria Quali interventi, strumenti, modalità Il Progetto risponde alle recenti norme ministeriali, Linee guida per la predisposizione

Dettagli

CURRICOLO DI SCRITTURA. Competenza: Saper scrivere un testo corretto nell ortografia

CURRICOLO DI SCRITTURA. Competenza: Saper scrivere un testo corretto nell ortografia CURRICOLO DI SCRITTURA Competenza: Saper scrivere un testo corretto nell ortografia ABILITÀ COMPETENZE Uscita scuola dell infanzia - Riconoscere fonemi iniziali, finali, in corpo di parola (comincia con

Dettagli

RUOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

RUOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA RUOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LUCIANA VENTRIGLIA Docente specializzata in pedagogia clinica Perfezionamento sul lavoro clinico nelle difficoltà di apprendimento FORMATORE ARGOMENTI n Strumenti per individuazione

Dettagli

Legge 170/2010 capacità cognitive adeguate

Legge 170/2010 capacità cognitive adeguate D.S.A. COSA SONO I D.S.A.? Si parla di D.S.A. quando un bambino mostra delle difficoltà circoscritte nella lettura, nella scrittura o nel calcolo, in una situazione in cui lo sviluppo intellettivo è nella

Dettagli

2. L apprendimento della scrittura

2. L apprendimento della scrittura 2. L apprendimento della scrittura L apprendimento in generale..si verifica quando chi apprende decide di mettere in relazione nuove informazioni con le conoscenze che già possiede, rielaborando da sé

Dettagli

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 Definizione, criteri diagnostici ed eziologia DSA=DISTURBI EVOLUTIVI E SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Disturbi delle abilità scolastiche: Dislessia Disortografia Discalculia

Dettagli

DIFFICOLTÀ D APPRENDIMENTO E DSA. Indicatori precoci. 14 Gennaio 2012 Dott.ssa Valentina Di Trapani

DIFFICOLTÀ D APPRENDIMENTO E DSA. Indicatori precoci. 14 Gennaio 2012 Dott.ssa Valentina Di Trapani DIFFICOLTÀ D APPRENDIMENTO E DSA Indicatori precoci 14 Gennaio 2012 Dott.ssa Valentina Di Trapani CHE DIFFERENZA C È TRA DIFFICOLTÀ E DISTURBO? (LUCANGELI, UNIVERSITÀ DI PADOVA) DIFFICOLTÀ D APPRENDIMENTO

Dettagli

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMUNE DI CASTIGLIONE OLONA Istituto comprensivo C.B. Branda Castiglioni di Castiglione Olona PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PARTNERS : Comune

Dettagli

TVIC REGISTRO PROTOCOLLO /10/ A36 - Attività medico - U

TVIC REGISTRO PROTOCOLLO /10/ A36 - Attività medico - U TVIC824008 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005817-26/10/2016 - A36 - Attività medico - U Centro Territoriale per l Inclusione ULSS 8 c/o Istituto Comprensivo di Loria e Castello di Godego via Roma, 30-31037 Loria

Dettagli

Esito Progetto Screening IC Nord 2 - Brescia - AREA MATEMATICA

Esito Progetto Screening IC Nord 2 - Brescia - AREA MATEMATICA Esito Progetto Screening 2016-2017 IC Nord 2 - Brescia - AREA MATEMATICA Definizione Con il termine Screening si intende una metodologia di rilevazione che è in grado di predire un disturbo sulla base

Dettagli

IL MONDO DELLE PAROLE

IL MONDO DELLE PAROLE IL MONDO DELLE PAROLE Percorso formativo, di ricerca-azione e laboratorio rivolto agli insegnanti, per la valutazione delle abilità linguistiche e visuo-spaziali nei bambini iscritti all ultimo anno della

Dettagli

PRONTI,INFANZIA VIA!

PRONTI,INFANZIA VIA! PRONTI,INFANZIA VIA! ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 BELLUNO Centro Territoriale per l Integrazione di Belluno I. C. S. Stefano di Cadore Centro Territoriale per l Integrazione del Cadore FormArte Centro Studi

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017 CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO Anno Scolastico: 2016/2017 COMPETENZE BAMBINI DI TRE ANNI ITALIANO Esperienze di apprendimento che preparano allo sviluppo delle competenze

Dettagli

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee UNITA DI APPRENDIMENTO N.1 Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI PRIME Denominazione: BAMBINI A SCUOLA Comunicazione nella madrelingua. Imparare ad imparare. Competenze chiave europee Conoscenze

Dettagli

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA Progetto rivolto ai bambini di 5 anni

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA Progetto rivolto ai bambini di 5 anni Scuola dell Infanzia UMBERTO I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2018-2019 LABORATORIO LETTO-SCRITTURA Progetto rivolto ai bambini di 5 anni Il progetto nasce dal desiderio di accompagnare il bambino/a

Dettagli

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza linguistica e consapevolezza comunicativa in ogni situazione,

Dettagli

LABORATORIO STRUMENTI DI VALUTAZIONE

LABORATORIO STRUMENTI DI VALUTAZIONE LABORATORIO STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLO SVILUPPO LINGUISTICO, MNESTICO E DELLE FUNZIONI EDUCATIVE La valutazione del linguaggio a.a. 2010-2011 Dott.ssa Paola Zanchi VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE METAFONOLOGICHE

Dettagli

FORMAZIONE DOCENTI I.C. TRENTO 4

FORMAZIONE DOCENTI I.C. TRENTO 4 FORMAZIONE DOCENTI I.C. TRENTO 4 1 Obbiettivo diagnosi precoce: dall osservazione in classe per cogliere i segnali dell alunno con DSA al potenziamento didattico. LABORATORIO Antonella Ammirati Trento,

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI. Racconto di esperienze personali con l ausilio di domande stimolo; interventi pertinenti e regolati nelle conversazioni

OBIETTIVI MINIMI. Racconto di esperienze personali con l ausilio di domande stimolo; interventi pertinenti e regolati nelle conversazioni ITALIANO Classe prima as 2018-2019 PERIODO: 1 quadrimestre da Ottobre a Gennaio NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME 1. COMUNICARE ORALMENTE a) Intervenire

Dettagli

Scrivere sillabe piane bisillabe. Ampliare il patrimonio lessicale personale

Scrivere sillabe piane bisillabe. Ampliare il patrimonio lessicale personale PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO CLASSE I - OTTOBRE - NOVEMBRE Competenza chiave europea Nucleo tematico Competenza di base Abilità Conoscenze/ comunicazione Partecipare alle

Dettagli

Sviluppo dei prerequisiti dell apprendimento della letto-scrittura dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria

Sviluppo dei prerequisiti dell apprendimento della letto-scrittura dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria Convegno nazionale PerCorsi e.qercorsi Dai segni predittivi all identificazione precoce dei Disturbi Specifici dell Apprendimento Sviluppo dei prerequisiti dell apprendimento della letto-scrittura dalla

Dettagli

Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale Scienze Pedagogiche Master DSA Cantù,14 aprile 2015

Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale Scienze Pedagogiche Master DSA Cantù,14 aprile 2015 Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale Scienze Pedagogiche Master DSA Cantù,14 aprile 2015 LABORATORIO DSA E LETTOSCRITTURA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PARTE 1^ Gigliola Spelzini OBIETTIVI

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia DIREZIONE DIDATTICA STATALE F.RASETTI 06061- Via Carducci n.25- Castiglione del Lago Codice Fiscale 80005650546- Tel. 075/951254 E.mail: pgee021002@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE

Dettagli

Progetto: STARE BENE A SCUOLA (P01) Data di edizione del progetto: 31 dicembre 2010

Progetto: STARE BENE A SCUOLA (P01) Data di edizione del progetto: 31 dicembre 2010 2 GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO Pag.1 di 12 Data di edizione del progetto: Distribuzione del documento: 1. scolastico (per approvazione) 2. Segreteria (per esecuzione e controllo amministrativo) Pag.2

Dettagli

DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI RETE DEL CTI DI BADIA POLESINE INDIVIDUAZIONE PRECOCE

DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI RETE DEL CTI DI BADIA POLESINE INDIVIDUAZIONE PRECOCE DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI RETE DEL CTI DI BADIA POLESINE INDIVIDUAZIONE PRECOCE Ghiotti Lorella CTI Alto Polesine Padova 17 novembre 2017 SOGGETTI DELLA RETE CTI Alto Polesine

Dettagli

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole Modena 17 dicembre 2018 Prof.ssa Cristina Monzani Ufficio Scolastico Provinciale Modena Linee guida per la rilevazione precoce dei

Dettagli

C.T.I. - Centro Territoriale per l Inclusione di Feltre SCUOLA 5-6. PREVENZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO ricerca - azione

C.T.I. - Centro Territoriale per l Inclusione di Feltre SCUOLA 5-6. PREVENZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO ricerca - azione C.T.I. - Centro Territoriale per l Inclusione di Feltre SCUOLA 5-6 PREVENZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO ricerca - azione PERCHE? Protocollo d intesa tra Regione Veneto e USR per l individuazione

Dettagli

DALLA PAROLA E DAL GESTO GRAFICO ALLA LETTO-SCRITTURA

DALLA PAROLA E DAL GESTO GRAFICO ALLA LETTO-SCRITTURA Centro Territoriale per l Inclusione TREVISO SUD PROGETTO SCUOLA DELL INFANZIA DALLA PAROLA E DAL GESTO GRAFICO ALLA LETTO-SCRITTURA Logopedista L. Di Natale Az. ULSS 2 Marca Trevigiana 29 maggio 1017

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE. della CLASSE I A e I B

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE. della CLASSE I A e I B SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INSEGNANTI Biagini Bruna e Stingi Laura TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I A e I B Partecipa

Dettagli

Centro Interuniversitario Istituto di Ricerca sulla Dislessia Evolutiva IRIDE

Centro Interuniversitario Istituto di Ricerca sulla Dislessia Evolutiva IRIDE Centro Interuniversitario Istituto di Ricerca sulla Dislessia Evolutiva IRIDE PROGETTO Individuazione delle difficoltà di apprendimento e formazione docenti. 1. Affiancamento e formazione insegnanti scuola

Dettagli

Livello 2. Livello 3 trattamento individuale. training in classe

Livello 2. Livello 3 trattamento individuale. training in classe La prevalenza dei disturbi specifici di linguaggio (DSL) nella popolazione infantile di 5-6 anni è stimata dal 3% al 7% (Fletcher e Hall, 1993; Tombin e coll, 1997). Il livello di sviluppo linguistico

Dettagli

CREARE MONDI NARRATI UN PERCORSO LOGOPEDICO SULL'ATTENZIONE UDITIVA E SUI META-PROCESSI LESSICALI

CREARE MONDI NARRATI UN PERCORSO LOGOPEDICO SULL'ATTENZIONE UDITIVA E SUI META-PROCESSI LESSICALI CREARE MONDI NARRATI UN PERCORSO LOGOPEDICO SULL'ATTENZIONE UDITIVA E SUI META-PROCESSI LESSICALI Corso di formazione per Docenti - settembre 2017 - Cinzia Pullini IL VERBO LEGGERE NON SOPPORTA L'IMPERATIVO!

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. PROGETTO DIDATTICO E LABORATORIO Esperienza realizzata con i bambini di 5 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. PROGETTO DIDATTICO E LABORATORIO Esperienza realizzata con i bambini di 5 anni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano PROGETTO DIDATTICO E LABORATORIO Esperienza realizzata con i bambini di 5 anni Dal 5 novembre- al 10 dicembre anno scolastico 2018-2019 MOTIVAZIONE: Fin

Dettagli

VERIFICA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE A.S I.C. BELLUSCO-MEZZAGO

VERIFICA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE A.S I.C. BELLUSCO-MEZZAGO DURATA VERIFICA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE A.S. - I.C. BELLUSCO-MEZZAGO ATTIVITA di FORMAZIONE PROPOSTE DALL ISTITUTO E DALL AMBITO TERRITORIALE 27 CORSO OBIETTIVI DESTATARI Strategie per l orientamento.

Dettagli

PROGETTO DI PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO I CARE

PROGETTO DI PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO I CARE ISTITUTO COMPRENSIVO EUROPA FAENZA SCUOLE PRIMARIE Don Milani e T. Gulli a.s. 2017/2018 Referenti : SARNERI CLAUDIA,TRONCONI SARA PREMESSA PROGETTO DI PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO I CARE

Dettagli

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione. Lingua Straniera Classe Prima e Seconda Per far familiarizzare il bambino con una nuova realtà fonologica si darà ampio spazio ad attività di ascolto/ricezione. pertanto saranno privilegiate le attività

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO) I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI LEGITTIMAZIONE: - RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 18/12/2016 - INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

VERIFICA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE A.S I.C. BELLUSCO-MEZZAGO

VERIFICA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE A.S I.C. BELLUSCO-MEZZAGO DURATA VERIFICA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE A.S. - I.C. BELLUSCO-MEZZAGO ATTIVITA di FORMAZIONE PROPOSTE DALL ISTITUTO E DALL AMBITO TERRITORIALE 27 CORSO OBIETTIVI DESTATARI Strategie per l orientamento.

Dettagli

Unità di apprendimento n 4

Unità di apprendimento n 4 Unità di apprendimento n 4 Osservare la realtà per riconoscere le caratteristiche di oggetti di uso comune relativamente alla loro forma Familiarizzare con i suoni sconosciuti con la L1 Riconoscere e nominare

Dettagli

Traguardi di competenze attese alla fine del secondo anno: Ascoltare e comprendere istruzioni, semplici frasi e domande.

Traguardi di competenze attese alla fine del secondo anno: Ascoltare e comprendere istruzioni, semplici frasi e domande. Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola primaria di Flaibano Disciplina: Inglese Classe: Seconda Insegnante: Federica Alban Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DI INGLESE Elementi organizzatori/indicatori

Dettagli

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia Elena Dal Pio Luogo LEGGE 170 8 ottobre 2010 Art. 1 Riconoscimento e definizione di: Dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia. Garantire

Dettagli

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO. Progetto: STARE BENE A SCUOLA (P01)

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO. Progetto: STARE BENE A SCUOLA (P01) 2009/2010 Pag.1 di 12 Distribuzione del documento: 1. (per approvazione) 2. Segreteria (per esecuzione e controllo amministrativo) 3. Docenti coinvolti : VEDI ALLEGATO 1-2 17 dicembre2009 Pag.2 di 12 Finalità

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO 3 di MODENA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO 3 di MODENA Circ.92 Prot. 3845/b.18 Modena, 14 Novembre 2017 Oggetto: progetto DSA IC3 Modena Il progetto vuole sviluppare l idea di una scuola che accoglie ogni differenza e pone l attenzione alla piena partecipazione

Dettagli

Un modello organizzativo autogestito

Un modello organizzativo autogestito 26 Marzo 2012 Progetto sperimentale di individuazione precoce dei DSA nella prima classe della Scuola Primaria Un modello organizzativo autogestito Responsabile della formazione: Dott.ssa Barbara Peroni

Dettagli

Progr.Num. 1766/2015 La diagnosi precoce aumenta la probabilità di recupero delle competenze compromesse.

Progr.Num. 1766/2015 La diagnosi precoce aumenta la probabilità di recupero delle competenze compromesse. Progr.Num. 1766/2015 La diagnosi precoce aumenta la probabilità di recupero delle competenze compromesse. L individuazione precoce permette l adozione tempestiva di misure di aiuto e di supporto (> efficacia

Dettagli

Rocchetta Tanaro, 10 aprile Logopedista dott.ssa Claudia Rosso

Rocchetta Tanaro, 10 aprile Logopedista dott.ssa Claudia Rosso Rocchetta Tanaro, 10 aprile 2013 Logopedista dott.ssa Claudia Rosso Discriminazione uditiva LETTURA E SCRITTURA COME ABILITA STRUMENTALI Associazione visivo- verbale Coordinazione oculo manuale LETTURA

Dettagli

UN CREDITO DI FIDUCIA AL BAMBINO CHE APPRENDE

UN CREDITO DI FIDUCIA AL BAMBINO CHE APPRENDE Anno Scolastico 2018 2019 UN CREDITO DI FIDUCIA AL BAMBINO CHE APPRENDE Percorsi di individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento della letto scrittura e potenziamento delle abilità linguistiche

Dettagli

Interpretazione della prova di scrittura spontanea. Consigli metodologici per favorire l apprendimento

Interpretazione della prova di scrittura spontanea. Consigli metodologici per favorire l apprendimento Interpretazione della prova di scrittura spontanea. Consigli metodologici per favorire l apprendimento Monteforte 19 ottobre 2012 Ivana Tacchella Tiziana Turco Formatrici AID Tre livelli descrittivi dei

Dettagli

LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA

LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA LUCIANA DI NATALE - -OGOPEDISTA LORETTA MASON - LOGOPEDISTA RAFFAELA ZANON - LOGOPEDISTA Anno scolastico 2018-2019 Dislessia

Dettagli

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi Art.1 Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia Art. 2 Le FINALITA a) garantire il diritto allo studio; b) favorire il successo scolastico; c) ridurre i disagi legati

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. NARBONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. NARBONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. NARBONE CALTAGIRONE < ALUNNI con DSA > Scuola Infanzia e Primaria Anno scolastico 2014-2015 Alunni con disturbi specifici dell Apprendimento: DSA I DSA si caratterizzano

Dettagli