La sindrome da microdelezione 22q11. Le anomalie del palato e il ruolo del chirurgo plastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La sindrome da microdelezione 22q11. Le anomalie del palato e il ruolo del chirurgo plastico"

Transcript

1 Dr. Giovanni Monta Medico Chirurgo Dir medico I livello SSCVD Chirurgia Plastica delle Malformazioni AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Responsabile Dott. E. Pepe La sindrome da microdelezione 22q11 Le anomalie del palato e il ruolo del chirurgo plastico

2 Torino 19 marzo 2016 Sotto l etichetta di sindromi da delezione del 22 includiamo quadri di presentazione clinica e di gravità estremamente eterogenei comprendenti ad esempio la sindrome di Di George ( 1965 ) e la sindrome velocardiofaciale. L incidenza di queste patologie è stimata in approssimativamente 1/ 4000 nati vivi Nei pazienti ritroviamo segni e sintomi a carico di diversi distretti: -malformazioni cardiache -convulsioni ( ipoparatiroidismo e ipocalcemia ) -linfocitopenia e infezioni ricorrenti -facies tipica 2

3 La sindrome velocardiofaciale è la anomalia genetica più frequentemente associata a palatoschisi. Il ruolo del chirurgo plastico è focalizzato su diversi fronti per cercare di porre rimedio o di risolvere alterazioni morfofunzionali quali: -palatoschisi e labioschisi -micrognazia -palato ogivale -filtro corto -naso prominente con punta arrotondata -ipoplasia delle narici -rime palpebrali assottigliate e rivolte verso l alto e l esterno -ipertelorismo -viso allungato e stretto -insufficienza velofaringea 3

4 Le malformazioni che riguardano il palato e che ci troviamo ad affrontare sono: 1)Palatoschisi 2) Schisi sottomucosa del palato molle 3) Insuff. velare 4) Ugola bifida 4

5 APPROCCIO CHIRURGICO NELLA IVF FARINGOPLASTICA LIPOFILLING DEL FARINGE Con la faringoplastica ci poniamo l obiettivo di andare a ridurre lo spazio che deve essere chiuso col sollevamento del velo palatino. Si tratta di un intervento che non deve essere eseguito in bambini di età troppi piccola Il risultato della procedura non è sempre ottimale perché viene utilizzato un lembo scolpito in qualche modo ad occhio. Le tecniche utilizzate sono molteplici e la più adottata è quella a lembo posteriore con base superiore. 5

6 L IVF è data da un deficit della muscolatura velare per sua ipotonia o per sua interruzione e di quella faringea con una incapacità di ottenere una corretta separazione della cavità orale da quella nasale durante l eloquio. Obiettivo del trattamento è di impedire la dispersione di suoni e di aria ( ipernasalità ) per non provocare problemi respiratori, apnee notturne e ostruzione conseguente ad esercizio fisico. Le opzioni chirurgiche standardizzate per trattare la IVF nei pazienti con sindrome velocardiofaciale spesso non danno risultati soddisfacenti: -ipotonia di palato e faringe -faringe di dimensioni e profondità aumentata per la retroposizione base cranica -anomalie di posizione delle arterie carotidi interne 6

7 7

8 convenzionale modificato 8

9 CHIUSURA DELLA SEDE DI PRELIEVO 9

10 Torino 19 marzo 2016

11 Post operatorio immediato: FOLLOW UP monitoraggio cardiaco monitoraggio delle apnee ossimetria Follow up ( 1 settimana, 3-6 mesi, annuale ) screening clinico per OSAS polisonnografia se presenza di sospetto ostruttivo nasofaringoscopia valutazione del parlato 11

12 SINTOMI OSTRUTTIVI - russamento - agitazione - dispnea nasale - rinorrea cronica - respirazione orale - alterazione della respirazione notturna - intolleranza allo sforzo - sinusiti - otiti medie 12

13 LIPOFILLING Con il termine lipofilling intendiamo l innesto di tessuto adiposo prelevato in una area chiamata donatrice su un sito ricevente ( nel nostro caso il distretto faringeo ) Le quantità di grasso iniettato devono essere sempre piccole perché il tessuto è privo di vascolarizzazione e potrà sopravvivere solo se riuscirà ad essere nutrito dai tessuti circostanti per imbibizione prima e per formazione di nuovi vasi in un secondo step. Le aree di prelievo sono abitualmente quelle fornite di grasso compatto e quindi addome e cosce preferibilmente 13

14 Il grasso ha la più alta percentuale di cellule staminali adulte rispetto a qualsiasi altro tessuto del corpo. 1 grammo di tessuto adiposo corrisponde a circa 5 mila cellule staminali 1 ml di tessuto prelevato da midollo osseo corrisponde a 100/1000 cellule staminali 14

15 Per il prelievo si utilizza, dopo avere iniettato nel sito della soluzione apposita, una siringa da 10 ml che risulta più che sufficiente per il nostro scopo. Si procede poi alla centrifugazione del grasso secondo la tecnica di Colemann Per ultimo si va ad iniettare (usando piccole siringhe da 1 ml e delle cannule apposite ) il tessuto adiposo a livello della parete posteriore del faringe, dell ugola e dei pilastri palatini. La difficoltà di esecuzione è data dalla ristrettezza dello spazio di lavoro e dalla necessità di utilizzare cannule con diverse curvature e non lineari come normalmente accade in altri distretti 15

16 Torino 19 marzo 2016 Nella procedura il tessuto prelevato viene trattato in modo traumatico e può poi essere centrifugato o semplicemente lavato e lasciato decantare in modo da eliminare la porzione oleosa di scarto e i vari residui 16

17 Torino 19 marzo

18 Nel trattamento di questi pazienti è assolutamente indispensabile l integrazione tra diverse figure specialistiche in tutte le fasi dell iter diagnostico terapeutico e di follow up. 18

19 GRAZIE! Torino 19 marzo 2016

LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO. Andrea Sansevero

LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO. Andrea Sansevero LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO Andrea Sansevero Plastica di cheilognatopalatoschisi GENERALITÀ Valutazione preoperatoria Consenso informato Digiuno pre intervento Plastica di labioschisi RISCHI

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016 febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Viale Giorgio Ribotta, 5 - Roma INTRODUZIONE La Sindrome dell Apnea Ostruttiva

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Antonio Sanna Azienda Sanitaria Centro UO Pneumologia, Ospedale San Jacopo Pistoia Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale

Dettagli

SINDROME CARDIOFACIALE DI CAYLER. Giangiorgio Crisponi

SINDROME CARDIOFACIALE DI CAYLER. Giangiorgio Crisponi SINDROME CARDIOFACIALE DI CAYLER ASIMMETRIA DELLA RIMA ORALE DURANTE IL PIANTO sindrome da delezione 22 q11 Giangiorgio Crisponi Cagliari Cagliari 2-3 Dicembre 2011 SINDROME CARDIOFACIALE DI CAYLER ASIMMETRIA

Dettagli

LABIOPALATOSCHISI : RUOLO DEL CHIRURGO

LABIOPALATOSCHISI : RUOLO DEL CHIRURGO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Chirurgia Generale e Scienze Odontostomatologiche Clinica Otorinolaringoiatrica P.O. San Giovanni di Dio ASL n 8 Direttore Prof. Ernesto B. Proto LABIOPALATOSCHISI

Dettagli

Una nuova mutazione responsabile di sindrome di Kabuki S-MASCHERIAMOLA

Una nuova mutazione responsabile di sindrome di Kabuki S-MASCHERIAMOLA Cristina Scozzafava Specializzanda in Pediatria Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro Una nuova mutazione responsabile di sindrome di Kabuki S-MASCHERIAMOLA Karina, paziente adottata di origine

Dettagli

Il cavallo fu riferito alla clinica con una diagnosi di sinusite caratterizzata da scolo nasale sieroso monolaterale dalla narice sinistra.

Il cavallo fu riferito alla clinica con una diagnosi di sinusite caratterizzata da scolo nasale sieroso monolaterale dalla narice sinistra. Segnalamento Saltatore castrone di 14 anni Anamnesi Il cavallo fu riferito alla clinica con una diagnosi di sinusite caratterizzata da scolo nasale sieroso monolaterale dalla narice sinistra. Il proprietario

Dettagli

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico Incontri Pitagorici di Cardiologia 2012 - IX Edizione Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico I. Massimo Scimone CdC Policlinico Madonna della Consolazione - Reggio

Dettagli

Se si associa una tonsillectomia, in caso di marcata ipertrofia tonsillare, il dolore è intenso.

Se si associa una tonsillectomia, in caso di marcata ipertrofia tonsillare, il dolore è intenso. L Ipertrofia dell ugola e del palato causa apnee ostruttive del sonno. Un semplice intervento, la Uvulopalatoplastica, migliora la respirazione, la capacita di ossigenazione, il recupero nel sonno e l

Dettagli

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO. Dipartimento Organi di Senso

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO. Dipartimento Organi di Senso MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento Organi di Senso Facoltà di riferimento

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.01 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD, CVID,THI, WAS, Sindrome

Dettagli

Innesti AA

Innesti AA Innesti AA 2010-2011 Prof. ssa Adriana Cordova Gli innesti sono porzioni di tessuto trasferite da un distretto (sito donatore) ad un altro (sito ricevente) interrompendo le connessioni vascolari con il

Dettagli

COMMISSIONE MEDICA SUPERIORE

COMMISSIONE MEDICA SUPERIORE COMMISSIONE MEDICA SUPERIORE La valutazione ai fini dell Invalidità civile e Handicap nel minore affetto da Labiopalatoschisi Le labiopalatoschisi (LPS) si presentano in genere come difetti isolati; in

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PNEUMOLOGIA PEDIATRICA Dipartimento di Pediatria Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Borse di

Dettagli

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO. Dipartimento ORGANI DI SENSO Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO. Dipartimento ORGANI DI SENSO Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO Dipartimento ORGANI DI SENSO Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA Modulo I: Il sonno normale e patologico Didattica frontale

Dettagli

Figura 1 Tronco arterioso (TA). AD=atrio destro; VD= ventricolo destro; AP= arteria polmonare; VS= ventricolo sinistro; AO= Aorta.

Figura 1 Tronco arterioso (TA). AD=atrio destro; VD= ventricolo destro; AP= arteria polmonare; VS= ventricolo sinistro; AO= Aorta. TRONCO ARTERIOSO COMUNE Definizione Si tratta di una malformazione cardiaca congenita in cui dal cuore origina una singola arteria, definita tronco arterioso comune (CAT), al posto di aorta ascendente

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

IMPORTANZA DEL MMG NEL SOSPETTO DIAGNOSTICO DELLE APNEE NOTTURNE. Maurizio Verducci

IMPORTANZA DEL MMG NEL SOSPETTO DIAGNOSTICO DELLE APNEE NOTTURNE. Maurizio Verducci IMPORTANZA DEL MMG NEL SOSPETTO DIAGNOSTICO DELLE APNEE NOTTURNE Maurizio Verducci Dottore, Lei, a mio marito, gli deve dare qualcosa! Non ne posso più di stare a contare le ore mentre lui russa come una

Dettagli

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia. 1 Cos è l OSAS? L OSAS o Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno è uno dei disturbi respiratori più comuni, e si manifesta attraverso interruzioni respiratorie del sonno complete o parziali per un tempo

Dettagli

Il rapporto fra denti e seni mascellari B.NAVAILLES CH VALENCE

Il rapporto fra denti e seni mascellari B.NAVAILLES CH VALENCE Il rapporto fra denti e seni mascellari B.NAVAILLES CH VALENCE congres ORL montagne, Annecy 2016 Cenni di Anatomia Seni mascellari = «granaio dei denti» nell infanzia Funzione di alleggerimento mass. facciale

Dettagli

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello Le trappole rinologiche Prof Vincenzo Cappello Anello del Waldeyer Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Patologie del rinofaringe

Dettagli

OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA

OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA Autoproduzione di Ossigeno Medicinale OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA Dott. Francesco LEMUT Direttore SC Anestesia e Rianimazione ASL AL Percorso Ossigeno Percorso gas respiratori nell organismo O2 Strutture

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

Il contributo. dell otorino

Il contributo. dell otorino Le Asimmetrie cranio-facciali Il contributo dell otorino Attilio Varricchio e Tonia De Lucia U.O.S.D. Video-Endoscopia Diagnostica e Chirurgica delle VAS ASL-NA1 Centro L OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE SUPERIORI

Dettagli

Fisiopatologia ed inquadramento diagnostico pneumologico

Fisiopatologia ed inquadramento diagnostico pneumologico Fisiopatologia ed inquadramento diagnostico pneumologico Alberto Braghiroli Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Divisione di Pneumologia Riabilitativa Istituto Scientifico di Veruno

Dettagli

Il processo assistenziale Infermieristico nel paziente affetto da Labiopalatoschisi nell U.O.S. di Odontostomatologia

Il processo assistenziale Infermieristico nel paziente affetto da Labiopalatoschisi nell U.O.S. di Odontostomatologia 1 Il processo assistenziale Infermieristico nel paziente affetto da Labiopalatoschisi nell U.O.S. di Odontostomatologia Dott.ssa Patrizia Tramutola Infermiere Coordinatore di UOS Odontostomatologia 2 Processo

Dettagli

Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso.

Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso. Chiara Mameli Clinica Pediatrica, AO L.Sacco Università degli Studi di Milano Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso. Pogliani L., Mameli C., Fabiano V., Dilillo D., Meneghin F.,

Dettagli

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi 1 8902 ANATOMIA PATOLOGICA 2 8909 CHIRURGIA PEDIATRICA 3 8914 EMATOLOGIA 4 1113 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO (SEDE CAPOFILA: MODENA) Al termine del corso lo specializzando è in grado di eseguire

Dettagli

REPARTO DI OTORINOLARINGOIATRIA

REPARTO DI OTORINOLARINGOIATRIA REPARTO DI OTORINOLARINGOIATRIA Per un Consenso Informato e Consapevole Cognome e Nome: INFORMAZIONI MEDICHE E DICHIARAZIONE DI CONSENSO DEL PAZIENTE ALL INTERVENTO CHIRURGICO DI UGOLO-PALATO-FARINGOPLASTICA

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello Diagnosi e Terapia del Russamento e delle Apnee del Sonno

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello Diagnosi e Terapia del Russamento e delle Apnee del Sonno Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello Diagnosi e Terapia del Russamento e delle Apnee del Sonno Dipartimento ORGANI DI SENSO Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA Direttore del Master: Consiglio

Dettagli

La visita cardiologica del cavallo: metodologia di esame fisico

La visita cardiologica del cavallo: metodologia di esame fisico La visita cardiologica del cavallo: metodologia di esame fisico Francesco Porciello fp1@unipg.it Sezione di Medicina Interna Dipartimento di Patologia, Diagnostica e Clinica Veterinaria Ringraziamenti

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

Le malattie ostruttive delle vie aeree

Le malattie ostruttive delle vie aeree Le malattie ostruttive delle vie aeree Caratterizzate da limitazione al flusso espiratorio (ostruzione) evidenziabile con segni obiettivi e funzionali Causate da molteplici fattori dell ambiente e dell

Dettagli

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA 1 Obiettivi del modulo 2 Spiegare la cosiddetta ipotesi unitaria alla base della patogenesi di rinite allergica e asma Commentare la frequente coesistenza

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO: LE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEI BRACHICEFALI

CORSO TEORICO-PRATICO: LE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEI BRACHICEFALI CORSO TEORICO-PRATICO: LE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEI BRACHICEFALI CLINICA VETERINARIA VILLA FRANCESCA Seriate (BG) RESPONSABILE DEL CORSO PROF. STEFANO ROMUSSI, DVM, PhD DURATA DEL CORSO 8 GIORNATE 6 INCONTRI

Dettagli

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

IL RESPIRO E IL CIRCOLO Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA IL RESPIRO E IL CIRCOLO OBIETTIVO DELLA LEZIONE Saper riconoscere le situazioni di sofferenza del respiro e del circolo Saper trattare le situazioni

Dettagli

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI SAN DONATO M.SE 19 SETTEMBRE 2015 DOTT.SSA CHIARA BALDESSARI SPECIALISTA IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO U.O. PNEUMOLOGIA IRCCS POLICLINICO

Dettagli

A che cosa ha diritto chi soffre di Osas durante il sonno? Quale punteggio viene attribuito a questa malattia? Che succede con la patente?

A che cosa ha diritto chi soffre di Osas durante il sonno? Quale punteggio viene attribuito a questa malattia? Che succede con la patente? Apnea notturna: pensione invalidità Autore : Carlos Arija Garcia Data: 17/05/2019 A che cosa ha diritto chi soffre di Osas durante il sonno? Quale punteggio viene attribuito a questa malattia? Che succede

Dettagli

La malattia diverticolare complicata.

La malattia diverticolare complicata. La malattia diverticolare complicata. Quando è il momento della chirurgia? Dott. F. Tollini Malattia diverticolare Diverticolite Acuta non complicata (DNC) Diverticolite Acuta complicata (DC) Flemmone

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000) C U R R I C U L U M V I TA E D I E N R I C O M O R I C O N I DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000) Il sottoscritto ENRICO MORICONI consapevole che le dichiarazioni

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo» Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo» Uomo 64 anni Diabetico NID Obeso Cardiopatia ischemica Ipertensione arteriosa Ipercolesterolemia Sindrome delle apnee ostruttive notturne

Dettagli

Solo una questione di BASSA STATURA?! Guardiamo oltre!!!

Solo una questione di BASSA STATURA?! Guardiamo oltre!!! Ilaria Battagliere Specializzanda in Pediatria Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro Solo una questione di BASSA STATURA?! Guardiamo oltre!!! Pietro secondogenito di genitori non consanguinei,nato

Dettagli

Il Registro Toscano dei Difetti Congeniti (RTDC)

Il Registro Toscano dei Difetti Congeniti (RTDC) Il Registro Toscano dei Difetti Congeniti (RTDC) Fabrizio Bianchi, Anna Pierini UO Epidemiologia e Statistica Sanitaria, Fondazione Toscana G. Monasterio CNR/Regione Toscana per la Ricerca Medica e di

Dettagli

Donazioni e trapianti, l Emilia Romagna al di sopra della media nazionale

Donazioni e trapianti, l Emilia Romagna al di sopra della media nazionale 14 aprile 2014 Donazioni e trapianti, l Emilia Romagna al di sopra della media nazionale L'assessore Lusenti: "Un sistema che conferma efficienza, qualità e sicurezza" La nostra regione è in testa nella

Dettagli

Cinque prominenze (gruppi di cellule) sono legate allo sviluppo facciale: una frontonasale, due mascellari, due mandibolari. Fig.1

Cinque prominenze (gruppi di cellule) sono legate allo sviluppo facciale: una frontonasale, due mascellari, due mandibolari. Fig.1 SVILUPPO FACCIALE Lo studio dello sviluppo della faccia, del labbro e del palato durante l accrescimento intrauterino, è importante per capire la tempistica, la complessità e la multifattorialità dei processi

Dettagli

Dott.ssa Giulia Capata Specializzanda in Pediatria Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro

Dott.ssa Giulia Capata Specializzanda in Pediatria Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro Dott.ssa Giulia Capata Specializzanda in Pediatria Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro A., 3 anni e 3 mesi, giunge alla nostra osservazione per scarso accrescimento ponderale. Nata a termine

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI 1 IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI 2 IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE RELAZIONE CON IL PAZIENTE E LA FAMIGLIA ANALIZZARE

Dettagli

Barbed Snore Surgery (BSS) La chirurgia per il russamento (roncochirurgia) Scheda informativa

Barbed Snore Surgery (BSS) La chirurgia per il russamento (roncochirurgia) Scheda informativa Questa breve scheda informativa ha lo scopo di illustrare come l intervento chirurgico Barbed Snore Surgery (BSS) sia utile nel trattamento del russamento e delle apnee nel sonno. La chirurgia per il russamento

Dettagli

Dott.Matteo Lencioni. Pisa 20 Aprile 2013 Stazione Leopolda

Dott.Matteo Lencioni. Pisa 20 Aprile 2013 Stazione Leopolda Trattamento degli esiti nelle labiopalatoschisi LIPOFILLING Dott.Matteo Lencioni Pisa 20 Aprile 2013 Stazione Leopolda INNESTO DI TESSUTO ADIPOSO LIPOFILLING è considerato un filler ideale : BIOCOMPATIBILE

Dettagli

NOTIZIARIO DELLA S.I.P. CAMPANIA

NOTIZIARIO DELLA S.I.P. CAMPANIA NOTIZIARIO DELLA S.I.P. CAMPANIA IL CRIPTORCHIDISMO DAL PUNTO DI VISTA DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA Il c. è una patologia con cui il pediatra di famiglia si confronta frequentemente. In Italia la stima di

Dettagli

Certificazione delle Competenze ESPERTI IN DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO

Certificazione delle Competenze ESPERTI IN DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO Certificazione delle Competenze ESPERTI IN DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO COMMISSIONE SCIENTIFICA Alberto Braghiroli Fausto De Michele Giuseppe Insalaco Regolamento 1 PREMESSA La rilevanza epidemiologica

Dettagli

La stipsi un problema risolvibile diagnosi ed indicazioni terapeutiche

La stipsi un problema risolvibile diagnosi ed indicazioni terapeutiche U.O. di Chirurgia Generale (Dir.: G. Munegato) Ospedale S. Maria dei Battuti CONEGLIANO (TV) diagnosi ed indicazioni terapeutiche 1^ Settimana Nazionale per la Diagnosi e la Cura della Stipsi 14 18 Novembre

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO FAVORIRE LA STABILITA DELLA MALATTIA RICONOSCIMENTO DELLA RIACUTIZZAZIONE TRATTAMENTO TEMPESTIVO DANNO SaO2 90% VALUTAZIONI DEL

Dettagli

I diritti di chi soffre di difficoltà respiratorie. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 16/08/2017

I diritti di chi soffre di difficoltà respiratorie. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 16/08/2017 I diritti di chi soffre di difficoltà respiratorie Autore : Carlos Arija Garcia Data: 16/08/2017 Apnee ostruttive nel sonno, Bpco, asma, asportazione del polmone: quali sono le malattie respiratorie che

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

SLA. Sclerosi Laterale Amiotrofica. clinica, fisiopatologia, patogenesi. Dott. Paolo Bongioanni

SLA. Sclerosi Laterale Amiotrofica. clinica, fisiopatologia, patogenesi. Dott. Paolo Bongioanni Sclerosi Laterale Amiotrofica SLA clinica, fisiopatologia, patogenesi Dott. Paolo Bongioanni S.D. Gravi cerebrolesioni acquisite Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana SLA SLA SLA SLA Sclerosi Laterale

Dettagli

CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD)

CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD) CORSO DI FORMAZIONE IN ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD) A cura del Settore Operativo Formazione SIEC Difetti

Dettagli

The new age of REGENERATIVE AESTHETIC MEDICINE

The new age of REGENERATIVE AESTHETIC MEDICINE The new age of REGENERATIVE AESTHETIC MEDICINE EASY - SAFE - STANDARDIZED DESCRIZIONE DEL DISPOSITIVO ED USO PREVISTO Il sistema SEFFILLER è ideato per il Medico che vuole eseguire terapia rigenerativa

Dettagli

Metodologia applicata nella logica di Rete territoriale per le Cardiopatie Congenite

Metodologia applicata nella logica di Rete territoriale per le Cardiopatie Congenite Metodologia applicata nella logica di Rete territoriale per le Cardiopatie Congenite CardioLUCCA, 2-4 Marzo 2017 Palazzo Ducale-Sala Ademollo Lucca Dr. Andrea Azzarelli L incidenza delle cardiopatie è

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA Dott.ssa Francesca Santamaria Dott.ssa Paola Iacotucci Dipartimento di Pediatria, Università Federico II, Napoli LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

LA PERIOSTIOPLASTICA PRIMARIA

LA PERIOSTIOPLASTICA PRIMARIA LABIO PALATO SCHISI: Il percorso ed il cammino del bambino, dalla diagnosi prenatale all età adulta LA PERIOSTIOPLASTICA PRIMARIA sec. MASSEI prof. Alessandro Massei Pisa, 5 giugno 2010 TRATTAMENTO CHIRURGICO

Dettagli

Profilassi e percorsi gestionali dell endocardite: qualcosa è cambiato? Dr. Enrico Cecchi Ospedale Maria Vittoria di Torino.

Profilassi e percorsi gestionali dell endocardite: qualcosa è cambiato? Dr. Enrico Cecchi Ospedale Maria Vittoria di Torino. Profilassi e percorsi gestionali dell endocardite: qualcosa è cambiato? Dr. Enrico Cecchi Ospedale Maria Vittoria di Torino. 1. NELLE LINEE-GUIDA ESC 2009 LA PROFILASSI ANTIBIOTICA NELLE PROCEDURE ODONTOIATRICHE

Dettagli

Anomalie di sviluppo dell apparato faringeo

Anomalie di sviluppo dell apparato faringeo Anomalie di sviluppo dell apparato faringeo GENERALITA le schisi del labbro superiore e del palato sono frequenti La schisi del labbro e del palato sono particolarmente importanti perché provocano un aspetto

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Alfabeto fonetico Fonetica. Parlato e scritto L alfabeto fonetico Si basa sulla corrispondenza tra grafema e fono: una sola lettera per un solo suono e, viceversa, un solo suono cui corrisponde una sola

Dettagli

INDAGINE SULLE APNEE NOTTURNE

INDAGINE SULLE APNEE NOTTURNE INDAGINE SULLE APNEE NOTTURNE Le apnee notturne determinano una grave ed incoercibile sonnolenza diurna, con accentuata riduzione delle capacità dell attenzione. Secondo l ACI, l eccessiva sonnolenza è

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI LIPOTIMIA MANCAMENTO IMPROVVISO DETERMINATO DA UN INSUFFICIENTE AFFLUSSO DI SANGUE AL CERVELLO, SENZA PERDITA COMPLETA DELLA COSCIENZA,

Dettagli

CHIRURGIA MININVASIVA E BY PASS AORTO- CORONARICO: IL PRELIEVO ENCOSCOPICO DELLA VENA GRANDE SAFENA

CHIRURGIA MININVASIVA E BY PASS AORTO- CORONARICO: IL PRELIEVO ENCOSCOPICO DELLA VENA GRANDE SAFENA LE VENE UN PATRIMONIO DA SCOPRIRE University Division of Cardiac Surgery Citta della Salute e della Scienza - Torino Prof. Mauro Rinaldi Dr. Roger Devotini CHIRURGIA MININVASIVA E BY PASS AORTO- CORONARICO:

Dettagli

LO SCREENING DI CHIRURGIA BARIATRICA

LO SCREENING DI CHIRURGIA BARIATRICA PROVINCIA RELIGIOSA DI SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO FATEBENEFRATELLI Ospedale Buccheri La Ferla 90123 PALERMO Via Messina Marine, 197 Tel. 091 479201 - Fax 091 479337 - Email: ufficioalpi@fbfpa.it

Dettagli

Epistassi ricorrenti nell infanzia

Epistassi ricorrenti nell infanzia Epistassi ricorrenti nell infanzia Per epistassi ricorrente si intende il ripetersi di episodi di emorragia dalle cavità nasali avente origine, nella gran parte dei casi, dal Locus Valsalvae (anteriore)

Dettagli

Le nuove frontiere della chirurgia mininvasiva

Le nuove frontiere della chirurgia mininvasiva L ARTROSCOPIA E LA CHIRURGIA mininvasiva dell ANCA NEL TRATTAMENTO DELL ARTROSI: il Cof di Lanzo è sempre all avanguardia di Maria Fiore Le nuove frontiere della chirurgia mininvasiva consentono un maggiore

Dettagli

6 CORSO NAZIONALE DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO PROGRAMMA. Hotel La Torre - Mondello - PALERMO. Gruppo di Studio Disturbi Respiratori nel Sonno

6 CORSO NAZIONALE DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO PROGRAMMA. Hotel La Torre - Mondello - PALERMO. Gruppo di Studio Disturbi Respiratori nel Sonno Gruppo di Studio Disturbi Respiratori nel Sonno Consiglio Nazionale delle Ricerche PROGRAMMA DEFINITIVO 6 CORSO NAZIONALE DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO Hotel La Torre - Mondello - PALERMO 2-5 Febbraio

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO 7 Giugno G. Leo SESSIONE UN SISTEMA ARMONICO PER DIFENDERCI Moderatori: R. Missaglia, G. Succo, G.V.

PROGRAMMA SCIENTIFICO 7 Giugno G. Leo SESSIONE UN SISTEMA ARMONICO PER DIFENDERCI Moderatori: R. Missaglia, G. Succo, G.V. PROGRAMMA SCIENTIFICO 7 Giugno 2013 Ore 08.30 08.45 Ore 08.45 10.45 Ore 08.45 09.15 Ore 09.15 09.45 Ore 09.45 10.15 Ore 10.15 10.45 Ore 10.45 11.15 Apertura dei Lavori e Saluto ai Partecipanti SESSIONE

Dettagli

PROGRAMMA. 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN

PROGRAMMA. 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN PROGRAMMA GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE 13:00-17:00 CORSI PRECONGRESSUALI TEORICO-PRATICI 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN 2. ASSISTENZA

Dettagli

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

BPCO e DRS (Overlap Syndrome) BPCO e DRS (Overlap Syndrome) Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno, Divisione di Pneumologia Riabilitativa Effetti

Dettagli

Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017

Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017 Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017 CORSO TEORICO-PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA 10-12 NOVEMBRE 2017 CORSO TEORICO-PRATICO DI TERAPIE MIOFUNZIONALI 12 NOVEMBRE

Dettagli

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) strumento della presa in carico della persona affetta da patologia cronica Sabato 30 settembre 2017 - Aula Magna Ospedale di Cona Il PDTA BPCO:

Dettagli

ISTITUTO DI STUDI NOUS. Il bambino con labiopalatoschisi

ISTITUTO DI STUDI NOUS. Il bambino con labiopalatoschisi ISTITUTO DI STUDI NOUS Il bambino con labiopalatoschisi Le schisi orofacciali Il gruppo delle anomalie con schisi orofaciali è eterogeneo. Comprende le tipiche schisi orofaciali come le labioschisi (LS),

Dettagli

CASO CLINICO ANAMNESI

CASO CLINICO ANAMNESI CASO CLINICO N.RO 1 ANAMNESI Paziente di 44 anni inviata da MMG per dispnea, soprattutto notturna. In anamnesi, fibromatosi uterina e colectomia destra in adenocarcinoma. Nulla dal punto di vista respiratorio.

Dettagli

Istruzioni d uso. Descrizione Adipopimer è un dispositivo medico brevettato alimentato a batteria, sterile, monouso dotato di un elica rotante.

Istruzioni d uso. Descrizione Adipopimer è un dispositivo medico brevettato alimentato a batteria, sterile, monouso dotato di un elica rotante. Istruzioni d uso Descrizione Adipopimer è un dispositivo medico brevettato alimentato a batteria, sterile, monouso dotato di un elica rotante. Indicazioni e applicazioni Adipopimer frammenta il tessuto

Dettagli

Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI.

Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI. Università della Terza Età Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI. Dr. Salvatore Crucitti Specialista in Tossicologia Clinica Esperto in chirurgia Laser CO2 Perché conoscere meglio

Dettagli

EQUILIBRIO MUSCOLARE OROFACCIALE

EQUILIBRIO MUSCOLARE OROFACCIALE RESPIRAZIONE COMUNICAZIONE ALIMENTAZIONE FONAZIONE ARTICOLAZIONE INSUFFICIENZA VELARE FUNZIONE UDITIVA FUNZIONE TUBARICA DEGLUTIZIONE SUZIONE AL SENO SUZIONE AL BIBERON SVEZZAMENTO IGIENE NASALE EQUILIBRIO

Dettagli

Difetto congenito consistente nella mancata saldatura di due organi, di due segmenti, spec. ossei

Difetto congenito consistente nella mancata saldatura di due organi, di due segmenti, spec. ossei Difetto congenito consistente nella mancata saldatura di due organi, di due segmenti, spec. ossei Difetto piu comune alla nascita 1/750 USA; 1/800 Europa Maschi +++ Unilaterale piu comune di quello bilaterale

Dettagli

LA BEDSIDE EXAMINATION

LA BEDSIDE EXAMINATION LA BEDSIDE EXAMINATION La valutazione clinica standardizzata al letto del paziente Logopedista Elisabetta Cattaneo LA VALUTAZIONE CLINICA Secondo le linee guida: Deve essere effettuata da un professionista

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università degli Studi di Torino STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: SCIENZE MEDICHE Corso di Studio: M12037 - COORDINAMENTO INFERMIERISTICO DI DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI, TESSUTI E CELLULE

Dettagli

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe Francesco Miccichè FARINGE: INDICE Forma e limiti Anatomia topografica Vascolarizzazione Drenaggio Linfatico http://www.bartleby.com/107/242.html 28/9/02 FARINGE:

Dettagli

Acromegalia ed Ipertensione. Bruno Raggiunti P.O. di Atri U.O. di Endocrinologia. Bari, 9 Novembre 2013

Acromegalia ed Ipertensione. Bruno Raggiunti P.O. di Atri U.O. di Endocrinologia. Bari, 9 Novembre 2013 Acromegalia ed Ipertensione Bruno Raggiunti P.O. di Atri U.O. di Endocrinologia 9 Novembre 2013 Acromegalia: la storia La storia e le leggende raccontano spesso di giganti. Vedendo le loro immagini non

Dettagli

Divisione riduzionale: meiosi

Divisione riduzionale: meiosi Anomalie genetiche Divisione riduzionale: meiosi Nelle ovaie, con la meiosi si generano 4 nuclei da ogni ovogonio ma uno solo diventerà cellula-uovo mentre gli altri tre degenerano. Nei testicoli ogni

Dettagli

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca Malattie rare: definizione Sono definite rare le malattie che colpiscono un numero ristretto di persone rispetto

Dettagli

SCREENING DEL PERSONALE ADDETTO ALLA GUIDA DI MEZZI DI SOCCORSO

SCREENING DEL PERSONALE ADDETTO ALLA GUIDA DI MEZZI DI SOCCORSO SCREENING DEL PERSONALE ADDETTO ALLA GUIDA DI MEZZI DI SOCCORSO tenuto dalla Dott.ssa: Calamita Simonetta Specialista Otorinolaringoiatra e Foniatra. Dirigente I livello, Ospedale di Macerata specialista

Dettagli

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA)

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA) Edizione 2 Pagina 33 di 43 Allegato 1 Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA) PARA.010 - Sistema cardiovascolare a) Visita medica Polso, pressione arteriosa ed elettrocardiogramma

Dettagli

BROCHURE INFORMATIVA AMBULATORIO NEUROLOGIA VILLA BARUZZIANA APNEE OSTRUTTIVE/RUSSAMENTO/OSAS

BROCHURE INFORMATIVA AMBULATORIO NEUROLOGIA VILLA BARUZZIANA APNEE OSTRUTTIVE/RUSSAMENTO/OSAS AMBULATORIO NEUROLOGIA OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO VILLA BARUZZIANA Via Dell Osservanza 19 40136 Bologna Centralino: Lun-Sab 8-20 051338411 neurologia@villabaruzziana.it www.villabaruzziana.com BROCHURE

Dettagli

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse produttiva con episodi

Dettagli