Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1"

Transcript

1 Indice SEZIONE I La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 Introduzione 2 1 Lo sviluppo della diagnosi infermieristica 3 Definizioni di diagnosi infermieristica 3 Diagnosi infermieristica: processo o risultato? 4 La North American Nursing Diagnosis Association International (NANDA) 4 La tassonomia NANDA 5 Sommario 6 2 La diagnosi infermieristica: tipi e componenti 7 Diagnosi infermieristiche reali 7 Diagnosi infermieristiche di rischio e rischio elevato 8 Diagnosi infermieristiche possibili 9 Diagnosi infermieristiche di benessere 10 Diagnosi infermieristiche a sindrome 12 Diagnosi che non fanno parte dell elenco NANDA 12 Enunciazioni diagnostiche 13 Sommario 14 3 La diagnosi infermieristica: cos è, cosa non è 16 Comprendere i problemi collaborativi 18 Enunciazione dei problemi collaborativi 19 Come distinguere le diagnosi infermieristiche dai problemi collaborativi 19 Sommario 24 4 La diagnosi infermieristica: accertamento e diagnosi 25 Accertamento 25 Il processo dell accertamento 26 Processi cognitivi nell interpretazione dei dati 27 Diagnosi 35 Sommario 36 5 Pianificare l assistenza con le diagnosi infermieristiche 37 I piani di assistenza sono necessari? 37 Il processo di pianificazione dell assistenza 37 Pianificazione 37 Attuazione 46 Valutazione 47 Pianificazione dell assistenza multidisciplinare 49 xvi

2 ISBN Indice xvii Sistemi di pianificazione dell assistenza 50 Studio di casi di applicazione della pianificazione assistenziale 58 6 Dieci step per riunire e applicare i concetti proposti 65 Step 1: Accertamento 65 Step 2: Accertamento dello stesso giorno 65 Step 3: Stilare il piano di assistenza iniziale 66 Step 4: Riesaminare i problemi collaborativi nel piano generale 66 Step 5: Riesaminare le diagnosi infermieristiche del piano standard 66 Step 6: Preparare il piano di assistenza (al computer o su carta) 67 Step 7: Completamento del piano di assistenza iniziale 67 Step 8: Fattori di rischio aggiuntivi 67 Step 9: Valutare lo stato della persona (dopo averla assistita) 68 Step 10: Documentare l assistenza fornita nel piano, nel diario assistenziale e nelle note di decorso usate nell azienda 68 7 Le diagnosi infermieristiche: temi e dibattito 69 Perché non continuare a usare i termini che abbiamo sempre usato? 69 Le altre discipline non capiranno le nostre diagnosi 70 Le persone assistite non capiranno le nostre diagnosi 72 Le diagnosi infermieristiche non sono necessarie per i nurse practitioner, gli infermieri di anestesia e altri operatori (in America le infermiere ostetriche) 72 Le diagnosi infermieristiche non tengono conto delle differenze culturali 74 La diagnosi infermieristica non è etica 74 Le diagnosi infermieristiche possono comportare violazioni della riservatezza 75 Sommario 76 SEZIONE II Manuale delle diagnosi infermieristiche 77 Introduzione 78 compromissione dell Adattamento 79 Affaticamento 79 Afflizione cronica 87 Allattamento al seno efficace 90 Allattamento al seno inefficace 91 Allattamento al seno interrotto 98 sindrome da compromessa interpretazione dell Ambiente 98 Ansia 99 Correlata a insufficiente conoscenza della routine preoperatoria, delle attività/esercizi postoperatori e delle alterazioni/sensazioni postoperatorie 110 Ansia di morte 113 insufficienza di Attività diversive 115 intolleranza all Attività 120 Correlata a insufficiente conoscenza della necessità di tecniche adattative, secondaria a broncopneumopatia cronica ostruttiva 126 Correlata a insufficiente conoscenza della necessità di tecniche adattative secondaria ad alterata funzionalità cardiaca 130 Correlata a decondizionamento da riposo a letto 132 rischio di Autolesionismo 136 rischio di Autoabuso 149 Automutilazione 149

3 xviii Indice ISBN rischio di Automutilazione 150 rischio di Suicidio 151 disturbo del Campo di energia 155 riduzione della Capacità adattativa intracranica 158 tensione nel ruolo di Caregiver 159 rischio di tensione nel ruolo di Caregiver 167 compromessa gestione della Casa 170 compromissione del Comfort 175 Dolore acuto 183 Dolore cronico 195 Nausea 199 Comportamento disorganizzato del bambino 202 rischio di Comportamento disorganizzato del bambino 209 disponibilità a migliorare il Comportamento organizzato del bambino 210 compromissione della Comunicazione 213 Correlata agli effetti di un deficit uditivo 221 Correlata agli effetti dell afasia sull espressione o sull interpretazione 223 Correlata alla barriera rappresentata da una lingua straniera 225 compromissione della Comunicazione verbale 226 disturbo del Concetto di sé 228 disturbo dell Autostima 237 Autostima cronicamente scarsa 239 scarsa Autostima situazionale 242 rischio di scarsa Autostima situazionale 245 disturbo dell Identità personale 246 disturbo dell Immagine corporea 247 Conflitto decisionale 252 Confusione mentale 260 Confusione mentale acuta 261 Confusione mentale cronica 269 insufficiente Conoscenza 274 Coping inefficace 275 Coping difensivo 286 Negazione inefficace 288 Correlata a compromessa capacità di accettare le conseguenze del proprio comportamento, che si manifesta con il mancato riconoscimento del proprio abuso/dipendenza da sostanze 292 Coping compromesso della famiglia 295 Coping inadeguato della famiglia 296 Correlato a (specificare), che si manifesta con abusi nell ambito domestico 304 Correlato a (specificare), che si manifesta con abuso/negligenza nei confronti di bambini 307 rischio elevato di Coping inadeguato della famiglia 310 Correlato a molteplici fattori di stress associati all assistenza a persone anziane 310 disponibilità a migliorare il Coping della famiglia 312 Coping inefficace della comunità 313 disponibilità a migliorare il Coping della comunità 317 Correlata a disponibilità di programmi comunitari volti a migliorare (specificare) 320 ritardo nella Crescita e nello sviluppo 322 rischio di Crescita sproporzionata 331 rischio di ritardo nello Sviluppo 332 deficit di Sviluppo della persona adulta 333 sindrome da deficit nella Cura di sé 335 deficit nella Cura di sé (alimentazione) 342 deficit nella Cura di sé (bagno/igiene personale) 344 deficit nella Cura di sé (vestirsi, curare il proprio aspetto) 347 deficit nella Cura di sé (uso del gabinetto) 349 deficit nella Cura di sé strumentale 351 Diarrea 354

4 ISBN Indice xix rischio di Disfunzione neurovascolare periferica 359 Disriflessia 365 rischio di Disriflessia 369 Compromessa Eliminazione urinaria 369 Enuresi legata allo sviluppo 376 Incontinenza urinaria da sforzo 379 Incontinenza urinaria da urgenza 381 Incontinenza urinaria funzionale 384 Incontinenza urinaria riflessa 389 Incontinenza urinaria totale 391 Ritenzione urinaria 394 Eminegligenza 397 riduzione della Gittata cardiaca 401 ritardata Guarigione chirurgica 402 sindrome da Immobilizzazione 403 senso di Impotenza 411 Incontinenza fecale 418 rischio di Infezione 421 rischio di trasmissione di Infezioni 430 Correlato a insufficiente conoscenza delle modalità di riduzione del rischio di trasmissione del virus dell AIDS 435 compromissione delle Interazioni sociali 437 Isolamento sociale 445 reazione allergica al Lattice 447 rischio di reazione allergica al Lattice 449 rischio di Lesione 450 Correlato a inadeguata consapevolezza dei rischi ambientali 460 Correlato a inadeguata consapevolezza dei rischi ambientali secondaria all età di maturazione 465 Correlato a vertigini secondarie a ipotensione ortostatica 467 rischio di Aspirazione 469 rischio di Avvelenamento 473 rischio di Cadute 473 rischio di Soffocamento 474 rischio di Trauma 475 rischio di Lesione da posizionamento perioperatorio 475 insufficiente volume di Liquidi 480 Correlato ad anomala perdita di liquidi 487 eccessivo volume di Liquidi 489 rischio di squilibrio nel volume dei Liquidi 495 Lutto 495 Lutto anticipato 505 Lutto disfunzionale 508 compromissione della Mobilità 511 compromissione della Deambulazione 519 compromissione della Mobilità nel letto 520 compromissione della Mobilità con la sedia a rotelle 521 compromessa capacità di Trasferimento dalla (o alla) sedia a rotelle 522 rischio di sindrome da Morte improvvisa del neonato 524 Non adesione 526 Nutrizione inferiore al fabbisogno 533 Correlata ad anoressia secondaria a (specificare) 544 Correlata alla difficoltà o incapacità di procurarsi il cibo 546 compromissione della Deglutizione 548 compromissione della Dentizione 553 inefficace modello di Alimentazione del bambino 553 Nutrizione superiore al fabbisogno 558 Nutrizione potenzialmente superiore al fabbisogno 562

5 xx Indice ISBN Paura 562 disturbo dei processi di Pensiero 570 compromissione della Memoria 581 disturbo della Percezione sensoriale 584 inefficace Perfusione tissutale (specificare: renale, cerebrale, cardiopolmonare, gastrointestinale) 591 inefficace Perfusione tissutale periferica 592 sindrome Post-traumatica 598 rischio di sindrome Post-traumatica 603 sindrome da trauma da Stupro 604 interruzione dei Processi familiari 613 Correlata all impatto (specificare) della persona malata sul sistema familiare 620 Processi familiari disfunzionali (alcolismo) 621 Protezione inefficace 628 compromissione dell Integrità tissutale 629 compromissione dell Integrità cutanea 636 Correlata agli effetti della compressione, della forza di taglio, della frizione, della macerazione 639 compromissione della Mucosa orale 641 rischio di compromissione della Mucosa orale, correlato a inadeguata igiene orale o a incapacità di provvedere all igiene orale 646 efficace gestione del Regime terapeutico (persona) 649 inefficace gestione del Regime terapeutico 651 inefficace gestione del Regime terapeutico (famiglia) 659 inefficace gestione del Regime terapeutico (comunità) 660 rischio di inefficace funzionalità Respiratoria 664 Correlato a risposta allergica 671 risposta disfunzionale allo Svezzamento dal ventilatore 675 rischio di risposta disfunzionale allo Svezzamento dal ventilatore 681 inefficace liberazione delle Vie aeree 684 modello di Respirazione inefficace 686 compromissione degli Scambi gassosi 688 compromissione della Ventilazione spontanea 689 inefficaci prestazioni di Ruolo 690 compromissione del Ruolo genitoriale 691 rischio di compromesso Attaccamento genitore-bambino 697 conflitto in rapporto al Ruolo genitoriale 702 Correlato agli effetti della malattia e/o dell ospedalizzazione di un figlio 706 comportamenti volti a migliorare la Salute 710 inefficace mantenimento della Salute 716 Correlato a insufficiente conoscenza degli effetti del tabacco e delle risorse di autoassistenza disponibili 729 Correlato ad aumento del consumo di alimenti in risposta a fattori di stress e a un dispendio energetico insufficiente in rapporto all assunzione 732 inefficace modello di Sessualità 737 Correlato a modificazioni pre- e postpartum 750 rischio di inefficace modello di Sessualità 754 Correlato a paura della gravidanza e/o di malattie trasmesse sessualmente 754 Disfunzione sessuale 755 rischio di Solitudine 756 disturbo del modello di Sonno 761 deprivazione di Sonno 769 mancanza di Speranza 769 sofferenza Spirituale 780 Correlata al conflitto tra convinzioni religiose o spirituali e regime di trattamento prescritto 793 rischio di sofferenza Spirituale 795 disponibilità a migliorare il benessere spirituale 796 compromissione della Religiosità 797 rischio di compromissione della Religiosità 800

6 ISBN Indice xxi Stile di vita sedentario 801 Stipsi 804 Correlata agli effetti dell immobilità sulla peristalsi 812 Stipsi percepita 813 rischio di squilibrio della Temperatura corporea 815 Ipertermia 819 Ipotermia 821 Termoregolazione inefficace 824 Correlata al passaggio del neonato nell ambiente extrauterino 826 stress da Trasloco (sindrome) 828 Correlato alle modifiche associate al trasloco in un presidio sanitario o all ingressoin una struttura di lungodegenza 835 Vagare 839 rischio di Violenza 841 SEZIONE III Manuale dei problemi collaborativi 851 Introduzione 852 Complicanza potenziale: Cardiaca/vascolare 853 CP: Riduzione della gittata cardiaca 854 CP: Aritmie 855 CP: Edema polmonare 857 CP: Trombosi venosa profonda 858 CP: Ipovolemia 859 CP: Sindrome compartimentale 861 CP: Embolia polmonare 862 Complicanza potenziale: Respiratoria 865 CP: Ipossiemia 866 CP: Atelectasia/polmonite 868 CP: Costrizione tracheobronchiale 869 CP: Pneumotorace 871 Complicanza potenziale: Metabolica/immunitaria/ematopoietica 872 CP: Ipo/iperglicemia 873 CP: Bilancio azotato negativo 876 CP: Squilibri elettrolitici 877 CP: Sepsi 884 CP: Acidosi (metabolica, respiratoria) 885 CP: Alcalosi (metabolica, respiratoria) 887 CP: Reazione allergica 889 CP: Trombocitopenia 891 CP: Infezioni opportunistiche 893 CP: Crisi falciforme 894 Complicanza potenziale: Renale/urinaria 896 CP: Ritenzione urinaria acuta 897 CP: Insufficienza renale 899 CP: Calcoli renali 903 Complicanza potenziale: Neurologica/sensoriale 904 CP: Ipertensione endocranica 905 CP: Crisi convulsive 907

7 xxii Indice ISBN CP: Ipertensione intraoculare 909 CP: Sindrome neurolettica maligna 910 CP: Astinenza da alcol 912 Complicanza potenziale: Gastrointestinale/epatica/biliare 914 CP: Ileo paralitico 915 CP: Sanguinamento gastrointestinale 916 CP: Disfunzione epatica 917 CP: Iperbilirubinemia 920 Complicanza potenziale: Muscoloscheletrica 921 CP: Fratture patologiche 922 CP: Lussazione 924 Complicanza potenziale: Riproduttiva 925 CP: Sanguinamento genitale pretravaglio 926 CP: Parto pretermine 927 CP: Ipertensione gestazionale 929 CP: Sofferenza fetale 930 CP: Emorragia postpartum 932 Complicanza potenziale: Effetti avversi della terapia farmacologica 934 CP: Effetti avversi della terapia con farmaci anticoagulanti 935 CP: Effetti avversi della terapia con farmaci ansiolitici 937 CP: Effetti avversi della terapia con farmaci adrenocorticosteroidi 939 CP: Effetti avversi della terapia con farmaci antineoplastici 941 CP: Effetti avversi della terapia con farmaci anticonvulsivanti 943 CP: Effetti avversi della terapia con farmaci antidepressivi 945 CP: Effetti avversi della terapia con farmaci antiaritmici 947 CP: Effetti avversi della terapia con farmaci antipsicotici 948 CP: Effetti avversi della terapia con farmaci antipertensivi 950 CP: Effetti avversi della terapia con farmaci betabloccanti 951 CP: Effetti avversi della terapia con farmaci calcioantagonisti 953 CP: Effetti avversi della terapia con farmaci inibitori dell enzima di conversione dell angiotensina 954 Appendice A: Le diagnosi infermieristiche raggruppate sulla base dei modelli funzionali della salute 957 Appendice B: Diagnosi di benessere/promozione della salute 960 Bibliografia 965 Indice analitico 993

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 SEZIONE I La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 Introduzione 2 1 Le diagnosi infermieristiche: temi e dibattito 3 Perché non continuare a usare i termini che abbiamo sempre usato? 3

Dettagli

SEZIONE I LA DIAGNOSI INFERMIERISTICA NEL PROCESSO DI ASSISTENZA 1

SEZIONE I LA DIAGNOSI INFERMIERISTICA NEL PROCESSO DI ASSISTENZA 1 S o m m a r i o SEZIONE I LA DIAGNOSI INFERMIERISTICA NEL PROCESSO DI ASSISTENZA 1 Introduzione 2 1. Lo sviluppo della diagnosi infermieristica 3 Perché le diagnosi infermieristiche? 3 Concetti di base

Dettagli

(Tratte dalla North American Nursing Diagnosis Association Canada-) 1. Modello di percezione della salute gestione della salute

(Tratte dalla North American Nursing Diagnosis Association Canada-) 1. Modello di percezione della salute gestione della salute Diagnosi Infermieristiche (Tratte dalla North American Nursing Diagnosis Association Canada-) 1. Modello di percezione della salute gestione della salute Alterazione della crescita e sviluppo Rischio di

Dettagli

CLASSIFICAZIONE Diagnosi Infermieristiche NANDA-I aggregate secondo gli 11 Modelli Funzionali di Gordon

CLASSIFICAZIONE Diagnosi Infermieristiche NANDA-I aggregate secondo gli 11 Modelli Funzionali di Gordon aggregate secondo gli 11 Modelli Funzionali di Gordon a cura di Di Giacomo Meneghetti Rigon 2019 1 stesura: Rigon 19-01-2004 10 revisione : Di Giacomo / Meneghetti 06-03-2019 Verifica: Rigon 08-03-2019

Dettagli

Ringraziamenti. Parte 1 La terminologia NANDA International Organizzazione e informazioni generali 1. 1 Introduzione 2

Ringraziamenti. Parte 1 La terminologia NANDA International Organizzazione e informazioni generali 1. 1 Introduzione 2 Prefazione Ringraziamenti xvii xix Parte 1 La terminologia NANDA International Organizzazione e informazioni generali 1 1 Introduzione 2 2 Novità dell edizione 2018-2020 di Diagnosi e classificazione 3

Dettagli

Modello percezione/gestione della salute

Modello percezione/gestione della salute Modello percezione/gestione della salute Alterazioni nel mantenimento dello stato di salute Gestione inefficace del regime terapeutico Non conformità alla terapia Alterazione dei processi protettivi Alto

Dettagli

SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON

SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON Diagnosi NANDA-I 2009-2011 o autonegligenza o Disponibilità a migliorare l autogestione della salute o Inefficace

Dettagli

Sito Web di supporto al testo. Parte 1 Cambiamenti apportati alla terminologia NANDA-I 1. Introduzione 3 T. Heather Herdman, RN, PhD, FNI

Sito Web di supporto al testo. Parte 1 Cambiamenti apportati alla terminologia NANDA-I 1. Introduzione 3 T. Heather Herdman, RN, PhD, FNI Indice Linee guida per il permesso di copyright per la versione in lingua italiana Linee guida NANDA International, Inc., per il permesso di copyright per la versione in lingua inglese Prefazione Introduzione

Dettagli

AMBULATORIO INFERMIERISTICO ALL INTERNO DI STUDIO MEDICO ASSOCIATO

AMBULATORIO INFERMIERISTICO ALL INTERNO DI STUDIO MEDICO ASSOCIATO AMBULATORIO INFERMIERISTICO ALL INTERNO DI STUDIO MEDICO ASSOCIATO Contesto Tutor clinico Contatti e riferimenti Claudia Contratto Telefono 3357552064 e-mail claudia.contratto@unito.it Struttura/servizio

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

I NDICE GENERALE. Funzioni del corpo umano e assistenza infermieristica clinica 713. U NITÀ7 Percezione e mantenimento della salute 715

I NDICE GENERALE. Funzioni del corpo umano e assistenza infermieristica clinica 713. U NITÀ7 Percezione e mantenimento della salute 715 I NDICE GENERALE Funzioni del corpo umano e assistenza infermieristica clinica 713 U NITÀ7 Percezione e mantenimento della salute 715 C APITOLO32 Sicurezza 715 Considerazioni generali sulla sicurezza 717

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

Indice. Sezione 1 Il centro di interesse dell assistenza infermieristica 1. Sezione 2 Manuale delle diagnosi infermieristiche 59

Indice. Sezione 1 Il centro di interesse dell assistenza infermieristica 1. Sezione 2 Manuale delle diagnosi infermieristiche 59 Indice Sezione 1 Il centro di interesse dell assistenza infermieristica 1 Capitolo 1 Le diagnosi infermieristiche: temi e dibattito 2 Capitolo 2 Lo sviluppo delle diagnosi infermieristiche 8 Capitolo 3

Dettagli

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 Indice SEZIONE I La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 Di cosa si occupa l infermieristica 2 1 Le diagnosi infermieristiche: temi e dibattito 3 Perché non continuare a usare i termini

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Fattori che influiscono sull assistenza La malattia e la risposta Intervento chirurgico Aspetti sociali e personali Interventi dei medici e infermieri FATTORE UMANO TIPI DI INTERVENTI

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA MEDICINA INTERNA

INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA MEDICINA INTERNA INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA MEDICINA INTERNA 2008/09 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA

Dettagli

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica processo di nursing con fase diagnostica

Dettagli

Sommario N O C. prima parte Panoramica e utilizzo della classificazione NOC dei risultati infermieristici 1

Sommario N O C. prima parte Panoramica e utilizzo della classificazione NOC dei risultati infermieristici 1 NURSING N O C OUTCOMES CLASSIFICATION Sommario prima parte Panoramica e utilizzo della classificazione NOC dei risultati infermieristici 1 capitolo uno La classificazione NOC attuale 2 capitolo due Come

Dettagli

Indice. Linee guida NANDA International per il permesso di copyright Presentazione dell edizione italiana Nota terminologica.

Indice. Linee guida NANDA International per il permesso di copyright Presentazione dell edizione italiana Nota terminologica. Indice Linee guida NANDA International per il permesso di copyright Presentazione dell edizione italiana Nota terminologica Prefazione Introduzione xv xvii xx xxii xxix Parte 1 Introduzione alle diagnosi

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO A.A CFU insegnamento: 6 Ore previste (lezione/esercitazione): 60

PROGRAMMA DIDATTICO A.A CFU insegnamento: 6 Ore previste (lezione/esercitazione): 60 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PROGRAMMA DIDATTICO A.A. 2011-12 FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Rovigo INSEGNAMENTO: (C5) Insegnamento di Infermieristica Clinica

Dettagli

Data: Cognome: Nome: Sigla inf:

Data: Cognome: Nome: Sigla inf: Data: Cognome: Nome: Sigla inf: TIPOLOGIA ACCERTAMENTO completo urgente/breve mirato 1 MODELLO DI PERCEZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE NV SI NO Area Assunzione farmaci regolare (somministrazione: autonoma

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica - Canale B Corso integrato: Basi dell Assistenza Infermieristica Modulo di Principi dell Assistenza

Corso di Laurea in Infermieristica - Canale B Corso integrato: Basi dell Assistenza Infermieristica Modulo di Principi dell Assistenza Corso di Laurea in Infermieristica - Canale B Corso integrato: Basi dell Assistenza Infermieristica Modulo di Principi dell Assistenza Infermieristica Docente: Dott. Antonio Segatori Teoriche del Nursing:

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO CONTESTO

OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO CONTESTO Università degli Studi di OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO CONTESTO ASL /ASO /altro (specificare) Denominazione struttura/servizio Contesto di apprendimento (struttura sanitaria/domicilio/comunità):

Dettagli

Lynda Juall Carpenito: la Teoria

Lynda Juall Carpenito: la Teoria la Teoria L INFERMIERISTICA come disciplina: -Profondità e ampiezza del FOCUS rispetto alle altre discipline. -VASTITA di discipline di cui si avvale. Minor PROFONDITA nelle singole discipline. Modello

Dettagli

(B4) Corso Integrato di METODOLOGIA DELL ASSISTENZA E INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1 anno 2 semestre

(B4) Corso Integrato di METODOLOGIA DELL ASSISTENZA E INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1 anno 2 semestre INFERMIERISTICA CLINICA.DI BASE 2007/08 1 Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) A.A.

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici 00 Iggulden romane (I-XXXIV) 22-06-2007 09:07 Pagina V Indice Prefazione Introduzione Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti Come usare questo libro Glossario delle patologie e dei termini

Dettagli

Capitolo 5 Accertamento 60. Capitolo 6 Diagnosi 81. Capitolo 7 Pianificazione 95. Capitolo 8 Attuazione e valutazione 115

Capitolo 5 Accertamento 60. Capitolo 6 Diagnosi 81. Capitolo 7 Pianificazione 95. Capitolo 8 Attuazione e valutazione 115 Indice generale Dediche v Le autrici vi Ringraziamenti vii Grazie viii Prefazione ix Hanno collaborato alla revisione dell edizione italiana xi Unità 1 La natura del nursing 1 Capitolo 1 Il Nursing storico

Dettagli

La documentazione infermieristica. Antonella Franceschetti Referente Formazione e sviluppo SITRA P.O. Fatebenefratelli

La documentazione infermieristica. Antonella Franceschetti Referente Formazione e sviluppo SITRA P.O. Fatebenefratelli La documentazione infermieristica Antonella Franceschetti Referente Formazione e sviluppo SITRA P.O. Fatebenefratelli 28 marzo 2017 Perché gli infermieri hanno difficoltà a scrivere? Percezione da parte

Dettagli

Sommario. prima parte Panoramica e utilizzo della classificazione NIC degli interventi infermieristici 1

Sommario. prima parte Panoramica e utilizzo della classificazione NIC degli interventi infermieristici 1 Sommario prima parte Panoramica e utilizzo della classificazione NIC degli interventi infermieristici 1 capitolo uno La classificazione NIC attuale 2 capitolo due Come utilizzare la classificazione NIC

Dettagli

I NDICE GENERALE. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1. U NITÀ2 Concetti essenziali per la professione infermieristica 39

I NDICE GENERALE. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1. U NITÀ2 Concetti essenziali per la professione infermieristica 39 I NDICE GENERALE Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 U NITÀ1 Erogazione dell assistenza infermieristica 3 C APITOLO1 Il nuovo volto dell assistenza sanitaria 3 Lettera aperta agli studenti

Dettagli

Fondazione Franco Demarchi

Fondazione Franco Demarchi FORMAZIONE CONTINUA ASSISTENTI FAMILIARI ANNO 2019 SEDI Trento - Cles - Mezzolombardo Rovereto - Pergine Valsugana Fondazione Franco Demarchi A CHI: Assistenti familiari iscritte al Registro della Provincia

Dettagli

Nancy Roper. Modello delle attività quotidiane di vita. Definizione di nursing ripresa e sviluppata della Henderson. Polarità dipendenza/indipendenza

Nancy Roper. Modello delle attività quotidiane di vita. Definizione di nursing ripresa e sviluppata della Henderson. Polarità dipendenza/indipendenza Nancy Roper Modello delle attività quotidiane di vita Definizione di nursing ripresa e sviluppata della Henderson Polarità dipendenza/indipendenza 1 Nancy Roper Attività Sicurezza ambientale Comunicazione

Dettagli

Indice. 1 Generalità sul processo infermieristico 1

Indice. 1 Generalità sul processo infermieristico 1 Indice n Prefazione xiii n Prefazione all edizione italiana xviii n Nota terminologica xxii n Revisori dell edizione americana xxiii n Agli studenti xxiv 1 Generalità sul processo infermieristico 1 n Introduzione

Dettagli

GESTIONE del PAZIENTE CADUTO

GESTIONE del PAZIENTE CADUTO GESTIONE del PAZIENTE CADUTO ANSIA correlata a minaccia dell integrità biologica dovuta a trauma da caduta e dolore COPING INEFFICACE della p.a. correlato ad alterazione dell integrità corporea ALTERAZIONE

Dettagli

La diagnosi infermieristica

La diagnosi infermieristica La descrizione e la misurazione dei fenomeni di interesse infermieristico Il linguaggio: Diagnosi Infermieristiche e sistemi di classificazione La diagnosi infermieristica Rappresenta un metodo utile per

Dettagli

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità Giugno 2017 INDAGINE CONFIDENZIALE ID feto/neonato Data del decesso

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO ICS MAUGERI-PRESIDIO OSPEDALIERO MAJOR CARDIOLOGIA RIABILITATIVA. Contesto

OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO ICS MAUGERI-PRESIDIO OSPEDALIERO MAJOR CARDIOLOGIA RIABILITATIVA. Contesto OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO ICS MAUGERI-PRESIDIO OSPEDALIERO MAJOR CARDIOLOGIA RIABILITATIVA Contesto Tutor clinico Contatti e riferimenti Nome: Emanuela Georgiana Cognome: Toderita Aiuresei

Dettagli

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 Indice I AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA xiii xvii xix CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 L area critica nell attuale scenario sanitario e organizzativo 1 Il concetto

Dettagli

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti Intercettare il paziente con bisogni palliativi Dr. Marco Barchetti Considerazioni Nella pratica clinica quotidiana si rende sempre più necessaria l identificazione di criteri clinici che conducano a considerare

Dettagli

PARTE 1 LA TASSONOMIA NANDA INTERNATIONAL 1 Introduzione 2 T. Heather Herdman

PARTE 1 LA TASSONOMIA NANDA INTERNATIONAL 1 Introduzione 2 T. Heather Herdman Indice Linee guida per il permesso di copyright Termini e condizioni per la traduzione Prefazione Introduzione Come usare questo libro Domande frequenti (FAQ) Ringraziamenti Autori dei capitoli Revisori

Dettagli

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati)

Dettagli

STRUMENTO DI ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO

STRUMENTO DI ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO Croce Rossa Italiana Scuola Infermieri Principessa di Piemonte Bologna Sezione Formativa Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Bologna STRUMENTO DI ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO Data

Dettagli

Indice. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 UNITÀ 1. Cultura e diversità 35. La professione infermieristica 1

Indice. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 UNITÀ 1. Cultura e diversità 35. La professione infermieristica 1 Indice UNITÀ 1 Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 CAPITOLO 1 La professione infermieristica 1 Sintesi dell evoluzione storica dell infermieristica moderna 2 Socializzazione per la professione

Dettagli

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA Assistenza Domiciliare ANZIANI CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE DATA NOMINATIVO COMPILATORE NUMERO UTENTE NOME COGNOME FEMMINA MASCHIO STATO CIVILE DATA NASCITA CODICE

Dettagli

Indice. Prefazione, vii Presentazione dell edizione italiana, xi Nota terminologica, xv

Indice. Prefazione, vii Presentazione dell edizione italiana, xi Nota terminologica, xv Indice Prefazione, vii Presentazione dell edizione italiana, xi Nota terminologica, xv Capitolo 1 Diagnosi infermieristica: evoluzione e contesto, 1 Percorso storico, 2 Evoluzione delle diagnosi infermieristiche,

Dettagli

data PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PATOLOGIE RESPIRATORIE Cognome e nome nato

data PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PATOLOGIE RESPIRATORIE Cognome e nome nato data PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PATOLOGIE RESPIRATORIE Cognome e nome nato 1 D.I. COMPROMISSIONE DEGLI SCAMBI GASSOSI NOC : stato respiratorio, scambi gassosi mantenere la concentrazione adeguata di

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA

INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento discipline medico-chirurgiche, Scienze radiologiche e Sanità Pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA 1. Riferimenti

Dettagli

I trigger relativi alle cure

I trigger relativi alle cure Massimo Geraci Direttore MCAU ARNAS Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli Palermo Rosario Squatrito Direttore MCAU San Raffaele Giglio Cefalù Sono 14 trigger identificati dalla lettera C Trigger: solo

Dettagli

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

AZIENDA U.S.L. di PESCARA www.ausl.pe.it AZIENDA U.S.L. di PESCARA STROKE UNIT Unità di Terapia Neurovascolare Via Fonte Romana n. 8-65126 Pescara Tel. 085 425 2277 / 8 - Fax: 085 425 2280 E-mail: stroke.pescara@alice.it Responsabile:

Dettagli

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA Descrizione Caso Clinico Quadro Clinico Descrizione Caso Clinico Quadro Clinico Dopo ablazionepost.jpg Lamenta Dolore

Dettagli

GESTIONE DEL PAZENTE CON SINDROME DA ALLETTAMENTO Rosalba Leotta

GESTIONE DEL PAZENTE CON SINDROME DA ALLETTAMENTO Rosalba Leotta GESTIONE DEL PAZENTE CON SINDROME DA ALLETTAMENTO Rosalba Leotta La sottoscritta Rosalba Leotta ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione

Dettagli

CONTENUTI SPECIFICI INFERMIERE

CONTENUTI SPECIFICI INFERMIERE Il documento è stato sviluppato dai professionisti che operano nelle reti di cure palliative del territorio della Azienda USL della Romagna, nell ambito del 1 corso Dossier formativo (DF) per sviluppare

Dettagli

INDICE DELLE EDIZIONI - REVISIONI N DATA DESCRIZIONE SEZIONE VARIATA PAGINE VARIATE 1 Prima emissione tutte tutte

INDICE DELLE EDIZIONI - REVISIONI N DATA DESCRIZIONE SEZIONE VARIATA PAGINE VARIATE 1 Prima emissione tutte tutte PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA INCE DELLE EZIONI - REVISIONI N DATA DESCRIZIONE SEZIONE VARIATA PAGINE VARIATE 1 Prima emissione tutte tutte Redazione / Aggiornamento

Dettagli

IL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE

IL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE IL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE Progetto Penelope Direzione Servizio Infermieristico e Tecnico S.Orsola-Malpighi Virginia Pelagalli Raffaella Raimondi PROCESSO

Dettagli

Dott.ssa Valentina Insigne Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli

Dott.ssa Valentina Insigne Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli Dott.ssa Valentina Insigne Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli ANZIANO ONCOLOGICO MALATTIA ONCOLOGICA D.P.R. 11-02-61 n. 249 MALATTIE SOCIALI alta incidenza continuità di elevata frequenza

Dettagli

LE LINEE-GUIDA DELL OMS: Fare domande sulla violenza

LE LINEE-GUIDA DELL OMS: Fare domande sulla violenza VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA LE LINEE-GUIDA DELL OMS: Fare domande sulla violenza prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Unità di di Psicologia

Dettagli

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico Le principali disfunzioni del pavimento pelvico Insufficiente capacità contrattile: Ridotta Forza/ Ridotta endurance

Dettagli

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO LEZ 3 10/11/2015 REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI CORPOREITA Dolore Paura REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI STATI EMOTIVI -minaccia e paura -frustrazione e ferita

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO

OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO Contesto Tutor clinico Contatti e riferimenti Nome Annamaria Cognome Borgarello Telefono 011/2402406 e-mail a.borgarello@unito.it Struttura/servizio Nominativo,

Dettagli

STRATEGIA TERAPEUTICA DEL DELIRIUM

STRATEGIA TERAPEUTICA DEL DELIRIUM 3 CORSO FORMATIVO/INFORMATIVO MESORACA 2-5-6- SETTEMBRE 2016 STRATEGIA TERAPEUTICA DEL DELIRIUM DOTT. SSA ANASTASIA WANDA CARCELLO DEFINIZIONE DI DELIRIUM Sindrome transitoria, ad esordio improvviso e

Dettagli

La cartella clinica integrata: strumento di comunicazione e case report

La cartella clinica integrata: strumento di comunicazione e case report La cartella clinica integrata: strumento di comunicazione e case report Marco Candela Direttore Dipartimento Medicina Area Vasta 2 ASUR Marche Federica Di Sabatino Inf. Coordinatrice ff UOC Medicina Interna

Dettagli

L'ASSISTENTE FAMIGLIARE NEL PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI. La medicina palliativa e l'assistenza al morente CORSO BASE

L'ASSISTENTE FAMIGLIARE NEL PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI. La medicina palliativa e l'assistenza al morente CORSO BASE L'ASSISTENTE FAMIGLIARE NEL PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI La medicina palliativa e l'assistenza al morente CORSO BASE Definizione di cura palliativa (OMS) E la cura integrale e attiva dei pazienti

Dettagli

DALLA REVISIONE DELLA LETTERATURA ALLA STESURA DI UN PIANO ASSISTENZIALE INFERMIERISTICO PER IL MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE D ORGANI

DALLA REVISIONE DELLA LETTERATURA ALLA STESURA DI UN PIANO ASSISTENZIALE INFERMIERISTICO PER IL MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE D ORGANI 28 Congresso Nazionale Aniarti Infermieri e la questione del limite: DALLA REVISIONE DELLA LETTERATURA ALLA STESURA DI UN PIANO ASSISTENZIALE INFERMIERISTICO PER IL MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE

Dettagli

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

( ) %'!#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)$& +1 (( (!)*%%!(!!($%!&( !"##"$!"!" %""!&"' ) %'!"#$%!&'!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'!)"$& +1!)*%%!"!!$%!&!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 2*+## $!!"!"! ""!&"*#,-!*! 1/3 4 56 78!9#7 # 6 1#/ 3 ' *,,!:%"$%!- 6 / #6,*)$!*;$:%"$%!-'

Dettagli

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni 9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni Contenuti Modello di Ruolo e relazioni Sezione del modello: Famiglia e sue relazioni interne Assistenza alla famiglia con problemi di relazioni interne:

Dettagli

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol Accoglimento nell unità di degenza, Posizionamento a letto, cura dell ambiente Controllo drenaggi-cateteri cateteri-medicazione ferita chirurgica, Valutazione

Dettagli

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA 3 CORSO FORMATIVO/INFORMATIVO MESORACA 2-5-6- SETTEMBRE 2016 LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA DOTT. GIOVANNI BOVA DOTT.SSA ANASTASIA CARCELLO INTRODUZIONE Nella fase terminale della demenza le difficoltà

Dettagli

Violenza domestica in gravidanza e salute perinatale. Paola Picco

Violenza domestica in gravidanza e salute perinatale. Paola Picco Violenza domestica in gravidanza e salute perinatale Paola Picco Definizione di violenza domestica Ai sensi della Convenzione d Istanbul, l espressione violenza domestica designa tutti gli atti di violenza

Dettagli

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore Roma, 15-aprile-2016 Dott.ssa Luisa Gatta Coordinatore Commissione Terapia del Dolore OMCEO Roma e Provincia Codice deontologico, art.3:

Dettagli

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario La sottoscritta Melania Porzio ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

La diagnosi infermieristica

La diagnosi infermieristica Wichtig Editore 2010 Anno XXII n. 2 1 Caso clinico La diagnosi infermieristica II. La formulazione Diagnosi infermieristica S. Geatti 1, L. Feltrin 2 1 Presidente EDTNA-ERCA, Filiale italiana 2 Tutor,

Dettagli

INDICE PREMESSA PREFAZIONE 1 RINGRAZIAMENTI 3. INTRODUZIONE La pericolosità della sospensione degli

INDICE PREMESSA PREFAZIONE 1 RINGRAZIAMENTI 3. INTRODUZIONE La pericolosità della sospensione degli INDICE PREMESSA XI PREFAZIONE 1 RINGRAZIAMENTI 3 INTRODUZIONE La pericolosità della sospensione degli 2 psicofarmaci 5 Il Centro per gli studi sulla terapia empatica 9 CAPITOLO 1 UN APPROCCIO COLLABORATIVO

Dettagli

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Istituto Clinico Humanitas (ICH) PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA 2014

Dettagli

Il cucciolo: periodo della socializzazione

Il cucciolo: periodo della socializzazione Il cucciolo: periodo della socializzazione Va dai 45 ai 90 giorni (alcuni autori riportano 120gg) Periodo in cui il cucciolo impara: L autocontrollo La comunicazione Le regole della vita del gruppo Il

Dettagli

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero: Proporzione di complicanze materne gravi entro i 42 giorni successivi

Dettagli

Indice generale. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1

Indice generale. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 Indice generale UNITÀ 1 Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 CAPITOLO 1 La professione infermieristica 1 Sintesi dell evoluzione storica dell infermieristica moderna 2 Storia antica 2 Medioevo

Dettagli

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA Medico di Base: Dott. Indirizzo: Proveniente da: Abitazione Ospedale Altra struttura Solo/a In famiglia Casa di cura Assistito/a a domicilio Alvo e diuresi: Normale Incontinenza fecale Incontinenza urinaria

Dettagli

Valutazione infermieristica della persona assistita

Valutazione infermieristica della persona assistita Valutazione infermieristica della persona assistita approccio integrato Giovanna Artioli, Patrizia Copelli, Chiara Foà e Rachele La Sala POLETTO EDITORE Indice Autori Prefazione Acronimi Valutazione della

Dettagli

ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO ICD9 CM 2007

ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO ICD9 CM 2007 ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO DA CLASSIFICAZIOONE DELLE MALATTIE E DEI TRAUMATISMI DEGLI INTERVENTI CHIRURGICI E DELLE PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE ICD9 CM 2007 Allegato alla banca dati

Dettagli

RACCOLTA DATI CONTINUA DATA ORA

RACCOLTA DATI CONTINUA DATA ORA RACCOLTA DATI CONTINUA DATA ORA DI RESPIRARE Frequenza respiratoria Eupnea Dispnea a riposo Dispnea da sforzo Altro Tosse Espettorato Ossigeno terapia (lt/min) Mascherina Occhialini Altro P.A. Frequenza

Dettagli

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica Dott. Stefano Silvestri Chir. Gen 4-Prof. GR Fronda AOU Citta della salute e della scienza - Torino Torino, 31 ottobre 2014 Chirurgia e risposta metabolica

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO

OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO Contesto Tutor clinico Contatti e riferimenti Nome Sabrina Cognome Piantoni Telefono 3472121129 e-mail sabrina.piantoni@unito.it Struttura/servizio Nominativo,

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA

INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento discipline medico-chirurgiche, Scienze radiologiche e Sanità Pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA 1. Riferimenti

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL IDONEITA PSICO-SOCIO- ATTITUDINALE PER PAZIENTI CON INSUFFICENZA RENALE CRONICA TERMINALE

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL IDONEITA PSICO-SOCIO- ATTITUDINALE PER PAZIENTI CON INSUFFICENZA RENALE CRONICA TERMINALE S.O.C. DI NEFROLOGIA, DIALISI E NUTRIZIONE CLINICA Direttore Dott. Viglino Giusto 0173-316579 - Fax 0173-316574 @ Nefrologia.Alba@aslcn2.it SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL IDONEITA PSICO-SOCIO- ATTITUDINALE

Dettagli

Indice - Medicina Interna - Cardiologia Valvulopatie dell adulto Fibrillazione atriale Insufficienza cardiaca congestizia Ipertensione Iperlipidemia

Indice - Medicina Interna - Cardiologia Valvulopatie dell adulto Fibrillazione atriale Insufficienza cardiaca congestizia Ipertensione Iperlipidemia Indice - Medicina Interna - Cardiologia Valvulopatie dell adulto Fibrillazione atriale Insufficienza cardiaca congestizia Ipertensione Iperlipidemia Cardiopatia ischemica Pacemaker e defibrillatori Pericardite

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

Modello bifocale di Carpenito

Modello bifocale di Carpenito Modello bifocale di Carpenito Diagnosi Infermieristica è un giudizio clinico riguardante le risposte di una persona, famiglia o comunità a problemi di salute/processi vitali, problemi che possono essere

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici Scuola di specializzazione in GERIATRIA Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti

Dettagli

I NDICE GENERALE. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1. U NITÀ2 Concetti essenziali per la professione infermieristica 39

I NDICE GENERALE. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1. U NITÀ2 Concetti essenziali per la professione infermieristica 39 I NDICE GENERALE Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 U NITÀ1 Erogazione dell assistenza infermieristica 3 C APITOLO1 Il nuovo volto dell assistenza sanitaria 3 Lettera aperta agli studenti

Dettagli

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA)

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA) Edizione 2 Pagina 33 di 43 Allegato 1 Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA) PARA.010 - Sistema cardiovascolare a) Visita medica Polso, pressione arteriosa ed elettrocardiogramma

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA STRUTTURA SUBINTENSIVA RIANIMAZIONE o 4 posti posti letto letto REPARTO Personale dedicato

Dettagli

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina IX INDICE GENERALE 1 FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA PEDIATRICA...... 1 Nascita e formazione di un identità..................... 1 Nascita della Psicologia

Dettagli

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI Settembre 2006 Il percorso di apprendimento in ambito clinico relativo al problema prioritario

Dettagli