Sommario N O C. prima parte Panoramica e utilizzo della classificazione NOC dei risultati infermieristici 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario N O C. prima parte Panoramica e utilizzo della classificazione NOC dei risultati infermieristici 1"

Transcript

1 NURSING N O C OUTCOMES CLASSIFICATION Sommario prima parte Panoramica e utilizzo della classificazione NOC dei risultati infermieristici 1 capitolo uno La classificazione NOC attuale 2 capitolo due Come utilizzare la classificazione NOC nella clinica, nella ricerca e nella formazione infermieristica 41 SECONDA parte Tassonomia NOC 55 terza parte Risultati NOC 83 Quarta parte Risultati NOC suddivisi secondo gli 11 modelli funzionali della salute di Gordon e le diagnosi NANDA International quinta parte Principali risultati NOC per area clinica infermieristica 799 sesta parte Appendici 843 appendice A Risultati NOC nuovi, rivisti e ritirati dopo la quarta edizione del appendice B Linee guida per la presentazione di un risultato NOC nuovo o rivisto 848 appendice C Date e avvenimenti salienti della classificazione NOC 850 appendice D Precedenti edizioni e traduzioni della classificazione NOC 854 XXI

2 NURSING N O C OUTCOMES CLASSIFICATION Indice generale prima parte Panoramica e utilizzo della classificazione NOC dei risultati infermieristici 1 capitolo uno La classificazione NOC attuale 2 Nursing Outcomes Classification (NOC): cos è 3 Definizione di risultato NOC 3 Misura di un risultato NOC 3 Utilizzo di una persona di riferimento per il confronto 3 Livelli di astrazione dei risultati NOC 4 Sensibilità dei risultati NOC 5 Utilizzo da parte di altre discipline 5 Nursing Outcomes Classification (NOC): cosa non è 5 La classificazione non è completa 5 I risultati NOC non sono prescrittivi 6 I risultati NOC non sono diagnosi infermieristiche 6 I risultati NOC non sono valutazioni 7 Domande frequenti 7 Chi è l assistito? 8 Cosa descrivono i risultati dell assistito? 8 A quali livelli di astrazione dovrebbero essere sviluppati i risultati NOC? 10 Come dovrebbero essere espressi i risultati NOC? 11 Perché i risultati NOC non sono espressi sotto forma di obiettivi? 11 Cosa sono i risultati NOC sensibili all assistenza infermieristica? 12 I risultati NOC per l assistito sensibili all assistenza infermieristica sono la soluzione di problemi rappresentati da diagnosi infermieristiche? 13 In cosa differiscono i risultati NOC dalle diagnosi infermieristiche? 13 In quale momento si dovrebbe misurare il risultato NOC dell assistito? 13 A quali intervalli i risultati NOC dovrebbero essere valutati e registrati? 13 XXII Come si usano i risultati NOC nei piani di assistenza standard e nei percorsi assistenziali? 14 Perché è necessario che gli infermieri dispongano di un proprio elenco di risultati NOC? 14 Perché è importante valutare i risultati NOC nei diversi contesti di assistenza? 14 Perché è necessario usare i titoli dei risultati NOC quando gli indicatori potrebbero essere più utili? 14 Perché si sostiene la necessità di risultati standardizzati quando ciascuna persona, caregiver, famiglia, gruppo, comunità o popolazione è unica? 15 Come posso identificare i risultati NOC per usarli nella pratica? 15 Quando e come viene sviluppato un nuovo risultato NOC? 15 Perché ci sono così tante scale di misura diverse? 15 Perché alcuni risultati NOC hanno due scale? 24 Perfezionamento della classificazione NOC: evoluzione e sviluppo futuro 26 Riassunto 39 capitolo due Come utilizzare la classificazione NOC nella clinica, nella ricerca e nella formazione infermieristica 41 Considerazioni sull utilizzo dei risultati NOC nella pratica clinica 41 Scegliere i risultati NOC 41 Dopo la selezione dei risultati 43 Come utilizzare la tassonomia NOC nella pratica clinica 47 Strategie di implementazione della tassonomia NOC nella pratica clinica 47 Come utilizzare la tassonomia NOC in un sistema informatizzato 48 Come utilizzare la tassonomia NOC nei programmi di formazione 49 Strategie di implementazione della tassonomia NOC nei programmi di formazione 50

3 ISBN Indice generale XXIII Come utilizzare la tassonomia NOC nella ricerca 50 Valutazione della qualità e dell efficacia dell assistenza infermieristica 51 Autorizzazioni per l utilizzo dei risultati NOC 53 Riassunto 53 SECONDA parte Tassonomia NOC 55 Panoramica sulla tassonomia NOC 56 Sviluppo storico della tassonomia NOC 56 Revisioni della tassonomia NOC dalla sua creazione 57 Seconda edizione (anno 2000) 57 Terza edizione (anno 2004) 57 Quarta edizione (anno 2008) 57 Quinta edizione (anno 2013) 57 Codifica della classificazione 60 terza parte Risultati NOC 83 cessazione dell Abuso (2500) 84 autocontrollo dei comportamenti di Abuso (1400) 84 protezione dall Abuso (2501) 86 recupero dall Abuso (2514) 87 recupero dall Abuso: aspetto emotivo (2502) 88 recupero dall Abuso economico (2503) 89 recupero dall Abuso fisico (2504) 90 recupero dall Abuso sessuale (2505) 90 Accesso emodialitico (1105) 92 gravità dell Acidosi metabolica (0619) 93 gravità dell Acidosi respiratoria acuta (0604) 94 Adattamento alla propria disabilità fisica (1308) 95 Adattamento psicosociale ai cambiamenti della vita (1305) 96 comportamento di Aderenza (1600) 97 comportamento di Aderenza: dieta salutare (1621) 98 comportamento di Adesione (1601) 99 comportamento di Adesione: attività prescritta (1632) 101 comportamento di Adesione: dieta prescritta (1622) 102 comportamento di Adesione: farmaci prescritti (1623) 103 autocontrollo dell Aggressività (1401) 105 livello di Agitazione (1214) 107 gravità dell Alcalosi metabolica (0620) 108 gravità dell Alcalosi respiratoria acuta (0605) 109 comportamento di cessazione dell abuso di Alcol (1629) 110 Alimentazione con tazza (1019) 112 avvio dell Alimentazione con tazza: neonato (1018) 113 avvio dell Allattamento al seno: madre (1001) 114 avvio dell Allattamento al seno: neonato (1000) 115 mantenimento dell Allattamento al seno (1002) 116 svezzamento dall Allattamento al seno (1003) 117 Allattamento con biberon (1017) 118 avvio dell Allattamento con biberon: neonato (1016) 119 episodi di Allontanamento volontario (1919) 120 rischio di propensione all Allontanamento volontario (1920) 121 Andatura (0222) 122 Autocontrollo dell ansia (1402) 123 livello di Ansia (1211) 124 livello di Ansia sociale (1216) 125 Appetito (1014) 126 gravità dell Arteriopatia periferica (2115) 127 prevenzione dell Aspirazione (1918) 128 soddisfazione dell Assistito (3014) 129 soddisfazione dell Assistito: accesso alle risorse assistenziali (3000) 131 soddisfazione dell Assistito: ambiente fisico (3007) 132 soddisfazione dell Assistito: appagamento dei bisogni culturali (3004) 133 soddisfazione dell Assistito: aspetti tecnici dell assistenza (3013) 134 soddisfazione dell Assistito: assistenza (3001) 135 soddisfazione dell Assistito: assistenza fisica (3006) 137 soddisfazione dell Assistito: assistenza funzionale (3005) 138 soddisfazione dell Assistito: assistenza psicologica (3009) 139 soddisfazione dell Assistito: case management (3015) 141 soddisfazione dell Assistito: comunicazione (3002) 143 soddisfazione dell Assistito: continuità dell assistenza (3003) 144 soddisfazione dell Assistito: controllo dei sintomi (3011) 146 soddisfazione dell Assistito: gestione del dolore (3016) 147 soddisfazione dell Assistito: insegnamento (3012) 148

4 XXIV Indice generale ISBN soddisfazione dell Assistito: sicurezza (3010) 150 soddisfazione dell Assistito: tutela dei suoi diritti (3008) 151 Attaccamento genitore-bambino (1500) 152 Attenzione al lato colpito (0918) 153 tolleranza all Attività (0005) 154 partecipazione ad Attività di svago (1604) 155 partecipazione ad Attività ludiche (0116) 156 Autodeterminazione dell assistenza (1613) 156 Autogestione dell aritmia cardiaca (3105) 157 Autogestione dell arteriopatia coronarica (3104) 159 Autogestione dell arteriopatia periferica (3111) 161 Autogestione dell asma (0704) 163 Autogestione della broncopneumopatia cronica ostruttiva (3103) 164 Autogestione del diabete (1619) 167 Autogestione della dislipidemia (3109) 169 Autogestione dell insufficienza cardiaca (3106) 170 Autogestione dell ipertensione (3107) 172 Autogestione della malattia acuta (3100) 174 Autogestione dell osteoporosi (3110) 175 Autogestione della cardiopatia (1617) 177 Autogestione della patologia cronica (3102) 179 Autogestione della nefropatia (3108) 181 Autogestione della sclerosi multipla (1631) 183 Autogestione della terapia anticoagulante (3101) 185 Autocontrollo dell autolesionismo (1406) 187 Autonomia personale (1614) 188 Autostima (1205) 189 adattamento del Bambino all ospedalizzazione (1301) 190 sviluppo del Bambino: 1 mese (0120) 191 sviluppo del Bambino: 2 mesi (0100) 192 sviluppo del Bambino: 4 mesi (0101) 193 sviluppo del Bambino: 6 mesi (0102) 194 sviluppo del Bambino: 12 mesi (0103) 195 sviluppo del Bambino: 2 anni (0104) 196 sviluppo del Bambino: 3 anni (0105) 197 sviluppo del Bambino: 4 anni (0106) 198 sviluppo del Bambino: 5 anni (0107) 199 sviluppo del Bambino: 6-11 anni (0108) 200 sviluppo del Bambino/ragazzo: anni (0109) 201 stato di Benessere (2008) 202 stato di Benessere: ambiente (2009) 203 stato di Benessere: fisico (2010) 204 stato di Benessere: psicospirituale (2011) 205 stato di Benessere: socioculturale (2012) 206 Benessere di fine vita (2007) 207 Benessere personale (2002) 208 Bilancio idrico (0601) 209 comportamenti di prevenzione delle Cadute (1909) 210 frequenza delle Cadute (1912) 211 Caregiver: adattamento al ricovero dell assistito in una istituzione (2200) 212 capacità del Caregiver: assistenza diretta (2205) 213 capacità del Caregiver: assistenza indiretta (2206) 214 Caregiver: relazione con la persona assistita (2204) 215 benessere del Caregiver (2508) 216 deterioramento dello stile di vita del Caregiver (2203) 217 disponibilità all assistenza domiciliare del Caregiver (2202) 218 fattori di stress per il Caregiver (2208) 220 resistenza nel ruolo di Caregiver (2210) 221 salute emotiva del Caregiver (2506) 222 salute fisica del Caregiver (2507) 223 salute del Cavo orale (1100) 224 Coagulazione ematica (0409) 225 Comunicazione (0902) 226 Comunicazione: espressione (0903) 226 Comunicazione: ricezione (0904) 227 competenza della Comunità (2700) 228 controllo dei rischi della Comunità: obesità (2809) 229 controllo dei rischi della Comunità: tradizioni culturali non salutari (2810) 231 controllo dei rischi nella Comunità: saturnismo (2803) 232 controllo dei rischi nella Comunità: malattie contagiose (2802) 234 controllo dei rischi nella Comunità: malattie croniche (2801) 235 controllo dei rischi nella Comunità: violenza (2805) 237 efficacia degli screening sanitari nella Comunità (2807) 238 efficacia del programma della Comunità (2808) 239 livello di violenza nella Comunità (2702) 240 prontezza di reazione della Comunità alle calamità (2804) 241 resilienza della Comunità (2704) 243 risposta della Comunità al lutto (2703) 245 risposta della Comunità alle calamità (2806) 247 stato di immunizzazione della Comunità (2800) 248 stato di salute della Comunità (2701) 249 Concentrazione (0905) 251 Conoscenze: alimentazione con biberon (1846) 252 Conoscenze: alimentazione con tazza (1850) 253 Conoscenze: allattamento al seno (1800) 254 Conoscenze: assistenza al neonato pretermine (1840) 256 Conoscenze: attività prescritta (1811) 257

5 ISBN Indice generale XXV Conoscenze: comportamento relativo alla salute (1805) 258 Conoscenze: conservazione dell energia (1804) 259 Conoscenze: controllo dell uso di sostanze (1812) 260 Conoscenze: cura del bambino nel primo anno di vita (1819) 261 Conoscenze: cura della stomia (1829) 262 Conoscenze: dieta prescritta (1802) 263 Conoscenze: dieta salutare (1854) 264 Conoscenze: farmaci (1808) 266 Conoscenze: sessualità in gravidanza e nel puerperio (1839) 267 Conoscenze: gestione dell aritmia (1852) 268 Conoscenze: gestione dell arteriopatia periferica (1860) 270 Conoscenze: gestione dell asma (1832) 271 Conoscenze: gestione dell artrite (1831) 273 Conoscenze: gestione della broncopneumopatia cronica ostruttiva (1848) 274 Conoscenze: gestione del cancro (1833) 276 Conoscenze: gestione della demenza (1851) 277 Conoscenze: gestione della depressione (1836) 278 Conoscenze: gestione del diabete (1820) 280 Conoscenze: gestione del disturbo del comportamento alimentare (1853) 282 Conoscenze: gestione del dolore (1843) 284 Conoscenze: gestione dell infezione (1842) 285 Conoscenze: gestione dell insufficienza cardiaca (1835) 287 Conoscenze: gestione dell iperlipidemia (1858) 289 Conoscenze: gestione dell ipertensione (1837) 290 Conoscenze: gestione della malattia acuta (1844) 292 Conoscenze: gestione dell osteoporosi (1859) 293 Conoscenze: gestione della cardiopatia (1830) 294 Conoscenze: gestione della coronaropatia (1849) 296 Conoscenze: gestione della patologia cronica (1847) 298 Conoscenze: gestione della patologia infiammatoria dell intestino (1856) 299 Conoscenze: gestione della nefropatia (1857) 301 Conoscenze: gestione del peso corporeo (1841) 303 Conoscenze: gestione della polmonite (1861) 304 Conoscenze: gestione della sclerosi multipla (1838) 306 Conoscenze: gestione dello stress (1862) 307 Conoscenze: gestione dell ictus (1863) 309 Conoscenze: gestione del tempo (1866) 310 Conoscenze: gestione della terapia anticoagulante (1845) 311 Conoscenze: gravidanza (1810) 313 Conoscenze: meccanica corporea (1827) 315 Conoscenze: prevenzione delle cadute (1828) 316 Conoscenze: prevenzione del concepimento (1821) 317 Conoscenze: prevenzione dell ictus (1864) 318 Conoscenze: prevenzione della trombosi (1865) 319 Conoscenze: procedura terapeutica (1814) 320 Conoscenze: processo morboso (1803) 321 Conoscenze: promozione della fertilità (1816) 323 Conoscenze: promozione della salute (1823) 324 Conoscenze: regime terapeutico (1813) 325 Conoscenze: riduzione del rischio di cancro (1834) 326 Conoscenze: risorse inerenti la salute (1806) 327 Conoscenze: ruolo genitoriale (1826) 327 Conoscenze: salute della madre nel puerperio (1818) 329 Conoscenze: salute della madre nel periodo preconcezionale (1822) 330 Conoscenze: sessualità (1815) 331 Conoscenze: sicurezza fisica del bambino (1801) 332 Conoscenze: sicurezza personale (1809) 333 Conoscenze: stile di vita sano (1855) 335 Conoscenze: travaglio e parto (1817) 337 Consapevolezza di sé (1215) 337 Continenza fecale (0500) 339 Continenza urinaria (0502) 340 autocontrollo delle Convulsioni (1620) 341 Coping (1302) 342 Crescita (0110) 343 Cura di sé: alimentarsi (0303) 344 Cura di sé: attività di vita quotidiana (ADL) (0300) 345 Cura di sé: attività di vita quotidiana strumentali (IADL) (0306) 345 Cura di sé: bagno (0301) 347 Cura di sé: farmaci per via non parenterale (0307) 348 Cura di sé: farmaci per via parenterale (0309) 349 Cura di sé: igiene del cavo orale (0308) 350 Cura di sé: igiene personale (0305) 351 Cura di sé: uso del gabinetto (0310) 352 Cura di sé: vestirsi (0302) 353 stato della Cura di sé (0313) 354 gravità dei Danni fisici (1913) 355 Deambulazione (0200) 356 Deambulazione: sedia a rotelle (0201) 357 capacità Decisionale (0906) 357 partecipazione alle Decisioni sull assistenza sanitaria (1606) 359 stato della Deglutizione (1010) 360 stato della Deglutizione: fase esofagea (1011) 361 stato della Deglutizione: fase faringea (1013) 362

6 XXVI Indice generale ISBN stato della Deglutizione: fase orale (1012) 363 livello del Delirio (0916) 364 livello della Demenza (0920) 365 autocontrollo della Depressione (1409) 366 livello di Depressione (1208) 367 depurazione sistemica da sostanze tossiche: Dialisi (2302) 368 preparazione alla Dimissione: vita autonoma (0311) 369 preparazione alla Dimissione: vita con supporto assistenziale (0312) 370 autocontrollo delle Distorsioni del pensiero (1403) 371 autocontrollo dei Disturbi del comportamento alimentare (1411) 372 controllo del Dolore (1605) 374 effetti destabilizzanti del Dolore (2101) 375 livello di Dolore (2102) 376 Dolore: risposta psicologica negativa (1306) 377 Eliminazione fecale (0501) 378 Eliminazione urinaria (0503) 379 conservazione dell Energia (0002) 380 Energia psicomotoria (0006) 381 Equilibrio elettrolitico (0606) 382 Equilibrio elettrolitico e acido-base (0600) 383 Equilibrio posturale (0202) 384 partecipazione all Esercizio fisico (1633) 385 clima sociale della Famiglia (2601) 387 coping della Famiglia (2600) 388 funzionamento della Famiglia (2602) 389 integrità della Famiglia (2603) 390 resilienza della Famiglia (2608) 391 ritorno alla normalità della Famiglia (2604) 393 stato di salute della Famiglia (2606) 394 partecipazione della Famiglia all assistenza erogata da professionisti (2605) 395 sostegno della Famiglia durante il trattamento terapeutico (2609) 396 controllo dei rischi della Famiglia: obesità (2610) 397 risposta ai Farmaci (2301) 399 effetti destabilizzanti della Fatigue (0008) 400 livello di Fatigue (0007) 401 guarigione delle Ferite: per prima intenzione (1102) 402 guarigione delle Ferite: per seconda intenzione (1103) 404 stato del Feto: antepartum (0111) 406 stato del Feto: intrapartum (0112) 407 forma Fisica (2004) 408 comportamenti volti alla cessazione del Fumo (1625) 409 Funzionalità circolatoria (0401) 410 Funzionalità gastrointestinale (1015) 412 Funzionalità renale (0504) 413 Funzionalità sensoriale (2405) 414 Funzionalità sensoriale: gusto e olfatto (2403) 415 Funzionalità sensoriale: propriocezione (2402) 415 Funzionalità sensoriale: tatto (2400) 417 Funzionalità sensoriale: udito (2401) 418 Funzionalità sensoriale: vista (2404) 419 Funzionalità sessuale (0119) 420 Funzionalità del sistema scheletrico (0211) 421 Funzione cognitiva (0900) 422 Funzione epatica (0803) 423 livello della Glicemia (2300) 424 Guarigione ossea (1104) 425 Identità (1202) 427 Identità sessuale (1207) 428 Idratazione (0602) 429 Immagine corporea (1200) 430 conseguenze fisiche dell Immobilità (0204) 431 conseguenze psico-cognitive dell Immobilità (0205) 432 comportamenti volti all Immunizzazione (1900) 432 autocontrollo degli Impulsi (1405) 434 gravità dell Infezione (0703) 435 gravità dell Infezione: neonato (0708) 436 elaborazione delle Informazioni (0907) 437 Integrità tissutale: cute e mucose (1101) 438 abilità nelle Interazioni sociali (1502) 439 recupero dopo l Intervento chirurgico: convalescenza (2304) 440 recupero dopo l Intervento chirurgico: immediato post-operatorio (2305) 441 Invecchiamento fisico (0113) 443 livello di Iperattività (0915) 444 gravità dell Ipercalcemia (0607) 445 gravità dell Ipercloremia (0608) 446 gravità dell Iperfosforemia (0612) 446 gravità dell Iperglicemia (2111) 447 gravità dell Ipermagnesiemia (0610) 448 gravità dell Iperpotassiemia/iperkaliemia (0609) 449 gravità dell Ipersodiemia/ipernatriemia (0611) 449 gravità dell Ipertensione (2112) 450 gravità dell Ipocalcemia (0613) 451 gravità dell Ipocloremia (0614) 452 gravità dell Ipofosforemia (0618) 453 gravità dell Ipoglicemia (2113) 454 gravità dell Ipomagnesiemia (0616) 455 gravità dell Ipopotassiemia/ipokaliemia (0615) 456 gravità dell Iposodiemia/iponatriemia (0617) 457 gravità dell Ipotensione (2114) 458 gravità del sovraccarico di Liquidi (0603) 459 elaborazione del Lutto (1304) 460 comportamenti volti alla salute della Madre nel puerperio (1624) 461

7 ISBN Indice generale XXVII condizioni della Madre: gravidanza (2509) 462 condizioni della Madre: intrapartum (2510) 464 condizioni della Madre: postpartum e puerperio (2511) 465 livello di Malessere (2109) 466 Maturazione fisica: femmina (0114) 467 Maturazione fisica: maschio (0115) 467 gestione della Meccanica corporea (1616) 468 Memoria (0908) 469 gravità dei sintomi della Menopausa (2104) 469 Mobilità (0208) 470 Morire con dignità (1307) 471 Motivazione (1209) 472 Movimenti articolari (0206) 473 Movimenti articolari: anca (0216) 473 Movimenti articolari: caviglia (0213) 474 Movimenti articolari: collo (0218) 475 Movimenti articolari: colonna vertebrale (0220) 475 Movimenti articolari: dita (0215) 476 Movimenti articolari: ginocchio (0217) 477 Movimenti articolari: gomito (0214) 477 Movimenti articolari: passivi (0207) 478 Movimenti articolari: polso (0221) 478 Movimenti articolari: spalla (0219) 479 Movimenti coordinati (0212) 480 controllo di Nausea e vomito (1618) 481 effetti destabilizzanti di Nausea e vomito (2106) 482 gravità di Nausea e vomito (2107) 483 cessazione della Negligenza (2513) 484 guarigione dagli effetti della Negligenza altrui (2512) 484 adattamento del Neonato (0118) 486 adattamento alla vita extrauterina del Neonato pretermine (0117) 487 Orientamento cognitivo (0901) 488 Parametri vitali (0802) 489 autocontrollo della Paura (1404) 489 livello di Paura (1210) 490 livello di Paura: bambino/adolescente (1213) 492 Pensiero astratto (0919) 493 gravità della Perdita ematica (0413) 494 Perfusione tissutale (0422) 495 Perfusione tissutale: cardiaca (0405) 496 Perfusione tissutale: cellulare (0416) 497 Perfusione tissutale: cerebrale (0406) 498 Perfusione tissutale: organi addominali (0404) 499 Perfusione tissutale: periferica (0407) 500 Perfusione tissutale: polmonare (0408) 501 comportamenti volti a mantenere il Peso corporeo (1628) 502 comportamenti volti all incremento del Peso corporeo (1626) 503 comportamenti volti al calo del Peso corporeo (1627) 505 Peso: massa corporea (1006) 506 efficacia della Pompa cardiaca (0400) 507 preparazione prima delle Procedure (1921) 508 Qualità della vita (2000) 510 autocontrollo della Rabbia (1410) 511 Reazione emotrasfusionale (0700) 512 Resilienza personale (1309) 512 Resistenza (0001) 514 Riposo (0003) 515 controllo dei Rischi (1902) 515 controllo dei Rischi: cancro (1917) 517 controllo dei Rischi: consumo di alcolici (1903) 518 controllo dei Rischi: consumo di farmaci e sostanze stupefacenti (1904) 519 controllo dei Rischi: difetti della vista (1916) 521 controllo dei Rischi: difetti dell udito (1915) 522 controllo dei Rischi: disordine lipidico (1929) 523 controllo dei Rischi: esposizione al sole (1925) 524 controllo dei Rischi: gravidanza non desiderata (1907) 525 controllo dei Rischi: ictus (1931) 526 controllo dei Rischi: ipertensione (1928) 528 controllo dei Rischi: ipertermia (1922) 529 controllo dei Rischi: ipotensione (1933) 530 controllo dei Rischi: ipotermia (1923) 532 controllo dei Rischi: malattie sessualmente trasmissibili (MST) (1905) 533 controllo dei Rischi: osteoporosi (1930) 535 controllo dei Rischi: patologia cardiovascolare (1914) 536 controllo dei Rischi: processo infettivo (1924) 538 controllo dei Rischi: secchezza oculare (1927) 539 controllo dei Rischi: tabagismo (1906) 541 controllo dei Rischi: trombosi (1932) 542 individuazione dei Rischi (1908) 544 Risposta allergica locale (0705) 545 Risposta allergica sistemica (0706) 546 Risposta di ipersensibilità immunitaria (0707) 547 prestazioni di Ruolo (1501) 548 prestazioni di Ruolo genitoriale (2211) 549 prestazioni di Ruolo genitoriale: bambino nel primo anno di vita (2904) 550 prestazioni di Ruolo genitoriale: bambino da 1 anno a 2 anni di età (2907) 552 prestazioni di Ruolo genitoriale: bambino dai 3 a 5 anni di età (2906) 553 prestazioni di Ruolo genitoriale: bambino dai 6 agli 11 anni di età (2905) 555 prestazioni di Ruolo genitoriale: adolescente dai 12 ai 17 anni di età (2903) 557

8 XXVIII Indice generale ISBN prestazioni di Ruolo genitoriale: sicurezza del neonato e del bambino fino a due anni (2900) 560 prestazioni di Ruolo genitoriale: sicurezza del bambino tra 3 e 11 anni (2901) 561 prestazioni di Ruolo genitoriale: sicurezza dell adolescente tra 12 e 17 anni (2902) 563 prestazioni di Ruolo genitoriale: sicurezza psicosociale (1901) 565 accettazione del proprio stato di Salute (1300) 566 comportamenti di promozione della Salute (1602) 567 comportamenti orientati alla ricerca della Salute (1603) 568 convinzioni relative alla Salute (1700) 569 convinzioni relative alla Salute: percezione del proprio controllo (1702) 570 convinzioni relative alla Salute: percezione della propria capacità di attività (1701) 571 convinzioni relative alla Salute: percezione delle minacce (1704) 572 convinzioni relative alla Salute: percezione delle proprie risorse (1703) 573 orientamento alla Salute (1705) 574 comportamenti volti alla Salute prenatale (1607) 575 stato di Salute del bambino in età scolare (2005) 576 stato di Salute personale (2006) 577 Salute spirituale (2001) 578 comportamenti personali volti allo Screening sanitario (1634) 579 gravità della Secchezza oculare (2110) 581 risoluzione del Senso di colpa (1310) 581 gravità dello Shock anafilattico (0417) 583 gravità dello Shock cardiogeno (0418) 584 gravità dello Shock ipovolemico (0419) 585 gravità dello Shock neurogeno (0420) 586 gravità dello Shock settico (0421) 587 Sicurezza dell ambiente di assistenza sanitaria (1934) 588 Sicurezza dell ambiente domestico (1910) 589 Sicurezza del comportamento personale (1911) 591 gravità dei sintomi della Sindrome premestruale (2105) 592 controllo dei Sintomi (1608) 593 gravità dei Sintomi (2103) 594 coinvolgimento Sociale (1503) 595 sostegno Sociale (1504) 596 gravità della Sofferenza (2003) 597 gravità della Solitudine (1203) 598 Sonno (0004) 599 comportamento di cessazione dell abuso di Sostanze (1630) 601 conseguenze della dipendenza da Sostanze (1407) 602 gravità dell astinenza da Sostanze (2108) 604 Speranza (1201) 605 Stato cardiopolmonare (0414) 606 Stato immunitario (0702) 607 Stato neurologico (0909) 608 Stato neurologico: controllo motorio centrale (0911) 609 Stato neurologico: coscienza (0912) 609 Stato neurologico: funzionalità sensomotoria dei nervi cranici (0913) 610 Stato neurologico: funzionalità sensomotoria dei nervi spinali (0914) 611 Stato neurologico: sistema autonomo (0910) 612 Stato neurologico: sistema nervoso periferico (0917) 613 Stato nutrizionale (1004) 615 Stato nutrizionale: assunzione di alimenti e liquidi (1008) 615 Stato nutrizionale: assunzione di nutrienti (1009) 616 Stato nutrizionale del bambino piccolo (1020) 617 Stato nutrizionale: energia (1007) 618 Stato nutrizionale: indicatori biochimici (1005) 618 Stato respiratorio (0415) 619 Stato respiratorio: pervietà delle vie aeree (0410) 620 Stato respiratorio: scambi gassosi (0402) 621 Stato respiratorio: ventilazione (0403) 622 Stile di vita equilibrato (2013) 623 autocura della Stomia (1615) 624 livello di Stress (1212) 625 autocontrollo dell ideazione Suicidaria (1408) 627 Sviluppo: giovane adulto (0123) 628 Sviluppo: adulto di età matura (0122) 630 Sviluppo: anziano (0121) 631 gestione del proprio Tempo (1635) 634 Termoregolazione (0800) 635 Termoregolazione: neonato (0801) 636 capacità di Trasferimento (0210) 637 adattamento al Trasferimento (1311) 637 recupero dopo un Trattamento terapeutico (2303) 639 comportamenti compensatori dell Udito (1610) 640 equilibrio dell Umore (1204) 641 guarigione dell Ustione (1106) 642 ripresa dall Ustione (1107) 643 Variazione posturale: autonomia (0203) 644 risposta allo svezzamento dal Ventilatore meccanico: adulto (0412) 645 risposta alla Ventilazione meccanica: adulto (0411) 646

9 ISBN Indice generale XXIX comportamenti compensatori della Vista (1611) 647 Volontà di vivere (1206) 648 Wandering sicuro (1926) 649 Quarta parte Risultati NOC suddivisi secondo gli 11 modelli funzionali della salute di Gordon e le diagnosi NANDA International Collegamenti tra risultati NOC e 11 modelli funzionali della salute di M. Gordon 652 Classificazione dei risultati infermieristici NOC organizzati secondo gli 11 modelli funzionali della salute di M. Gordon 653 Collegamenti tra risultati NOC e diagnosi NANDA International 662 Diagnosi reali 663 Afflizione cronica (00137) 663 Allattamento al seno inefficace (00104) 664 Allattamento al seno interrotto (00105) 664 Ansia (00146) 665 Ansia di morte (00147) 666 Attività diversive insufficienti (00097) 666 inefficace Autogestione della salute (00078) 667 Automutilazione (00151) 668 Autonegligenza (00193) 669 Autostima cronicamente scarsa (00119) 669 Autostima situazionale scarsa (00120) 670 Benessere compromesso (00214) 671 Campo di energia disturbato (00050) 671 Capacità adattativa intracranica ridotta (00049) 672 Capacità di trasferimento compromessa (00090) 672 Comportamento disorganizzato del bambino (00116) 673 Comportamento relativo alla salute che può causare rischi (00188) 674 Comunicazione verbale compromessa (00051) 675 Conflitto decisionale (00083) 675 Conflitto in rapporto al ruolo genitoriale (00064) 676 Confusione mentale acuta (00128) 677 Confusione mentale cronica (00129) 677 Conoscenza insufficiente (00126) 678 Contaminazione (00181) 679 Controllo degli impulsi inefficace (00222) 680 Coping compromesso della famiglia (00074) 681 Coping difensivo (00071) 682 Coping inadeguato della famiglia (00073) 683 Coping inefficace (00069) 684 Coping inefficace della comunità (00077) 685 Crescita e sviluppo ritardati (00111) 685 Deficit nella cura di sé: alimentazione (00102) 686 Deficit nella cura di sé: bagno (00108) 687 Deficit nella cura di sé: uso del gabinetto (00110) 687 Deficit nella cura di sé: vestirsi (00109) 688 Deambulazione compromessa (00088) 688 Deglutizione compromessa (00103) 689 Dentizione compromessa (00048) 690 Diarrea (00013) 690 Disfunzione sessuale (00059) 691 Disriflessia (00009) 691 Dolore acuto (00132) 692 Dolore cronico (00133) 692 Eliminazione urinaria compromessa (00016) 693 Eminegligenza (00123) 694 Fatigue (00093) 694 inefficace Gestione del regime terapeutico della famiglia (00080) 695 compromessa Gestione della casa (00098) 695 Gittata cardiaca ridotta (00029) 696 Guarigione chirurgica ritardata (00100) 697 disturbo dell Identità personale (00121) 697 disturbo dell Immagine corporea (00118) 698 Incapacità di sviluppo della persona adulta (00101) 699 Incontinenza fecale (00014) 700 Incontinenza urinaria da rigurgito (00176) 700 Incontinenza urinaria da sforzo (00017) 701 Incontinenza urinaria da urgenza (00019) 701 Incontinenza urinaria funzionale (00020) 701 Incontinenza urinaria riflessa (00018) 702 Insonnia (00095) 702 Integrità cutanea compromessa (00046) 703 Integrità tissutale compromessa (00044) 704 Interazioni sociali compromesse (00052) 704 Intolleranza all attività (00092) 705 Ipertermia (00007) 706 Ipotermia (00006) 706 Isolamento sociale (00053) 707 Ittero neonatale (00194) 707 Latte materno carente (00216) 708 Liberazione delle vie aeree inefficace (00031) 708 Lutto (00136) 709 Lutto complicato (00135) 709 Mancanza di speranza (00124) 710 inefficace Mantenimento della salute (00099) 710 Memoria compromessa (00131) 712 Mobilità compromessa (00085) 713 Mobilità compromessa con la sedia a rotelle (00089) 714

10 XXX Indice generale ISBN Mobilità compromessa nel letto (00091) 714 inefficace Modello di alimentazione del bambino (00107) 715 inefficace Modello di respirazione (00032) 715 inefficace Modello di sessualità (00065) 716 disturbato Modello di sonno (00198) 716 Motilità gastrointestinale disfunzionale (00196) 717 Mucosa orale compromessa (00045) 717 Nausea (00134) 718 Negazione inefficace (00072) 719 Non adesione (00079) 719 Nutrizione squilibrata: inferiore al fabbisogno metabolico (00002) 721 Nutrizione squilibrata: superiore al fabbisogno metabolico (00001) 721 Paura (00148) 722 Perfusione tissutale periferica inefficace (00204) 723 Pianificazione delle attività inefficace (00199) 723 Prestazioni di ruolo inefficaci (00055) 724 Processi familiari disfunzionali (00063) 725 Processi familiari interrotti (00060) 726 inefficace Processo della gravidanza e della maternità (00221) 726 Protezione inefficace (00043) 727 Reazione allergica al lattice (00041) 728 Relazione inefficace (00223) 728 Religiosità compromessa (00169) 729 Resilienza compromessa della persona (00210) 730 disfunzionale Risposta allo svezzamento dal ventilatore (00034) 730 Ritenzione urinaria (00023) 731 Ruolo genitoriale compromesso (00056) 731 Salute insufficiente della comunità (00215) 733 Scambi gassosi compromessi (00030) 733 Senso di impotenza (00125) 734 Sindrome da interpretazione dell ambiente compromessa (00127) 735 Sindrome da stress da trasloco (00114) 735 Sindrome da trauma da stupro (00142) 736 Sindrome post-traumatica (00141) 737 Sofferenza morale (00175) 738 Sofferenza spirituale (00066) 738 privazione di Sonno (00096) 739 Stile di vita sedentario (00168) 740 Stipsi (00011) 740 Stipsi percepita (00012) 741 Sovraccarico psicofisico da stress (00177) 741 Tensione nel ruolo di caregiver (00061) 742 Termoregolazione inefficace (00008) 743 Ventilazione spontanea compromessa (00033) 744 Volume di liquidi eccessivo (00026) 744 Volume di liquidi insufficiente (00027) 745 Wandering (00154) 745 Diagnosi di rischio 746 rischio di Aspirazione (00039) 746 rischio di Attaccamento compromesso (00058) 746 rischio di Automutilazione (00139) 747 rischio di Autostima cronicamente scarsa (00224) 747 rischio di Autostima situazionale scarsa (00153) 748 rischio di Avvelenamento (00037) 749 rischio di Cadute (00155) 749 rischio di Comportamento disorganizzato del bambino (00115) 750 rischio di Confusione mentale acuta (00173) 751 rischio di Contaminazione (00180) 751 rischio di Crescita sproporzionata (00113) 752 rischio di Disturbo della diade madre-feto (00209) 753 rischio di Dignità umana compromessa (00174) 754 rischio di Disfunzione neurovascolare periferica (00086) 754 rischio di Disriflessia (00010) 755 rischio di Funzionalità epatica compromessa (00178) 755 rischio di Glicemia instabile (00179) 756 rischio di disturbo dell Identità personale (00225) 756 rischio di Incontinenza urinaria da urgenza (00022) 757 rischio di Infezione (00004) 757 rischio di Integrità cutanea compromessa (00047) 758 rischio di Intolleranza all attività (00094) 758 rischio di Ittero neonatale (00230) 759 rischio di Lesione (00035) 759 rischio di Lesione da posizionamento perioperatorio (00087) 760 rischio di Lesione termica (00220) 760 rischio di Lutto complicato (00172) 761 rischio di Motilità gastrointestinale disfunzionale (00197) 761 rischio di Nutrizione squilibrata: superiore al fabbisogno metabolico (00003) 762 rischio di Perfusione gastrointestinale inefficace (00202) 762 rischio di Perfusione renale inefficace (00203) 763 rischio di Perfusione tissutale cardiaca ridotta (00200) 763

11 ISBN Indice generale XXXI rischio di Perfusione tissutale cerebrale inefficace (00201) 764 rischio di Perfusione tissutale periferica inefficace (00228) 765 rischio di Pianificazione delle attività inefficace (00226) 765 rischio di inefficace Processo della gravidanza e della maternità (00227) 766 rischio di Reazione allergica (00217) 766 rischio di Reazione allergica al lattice (00042) 767 rischio di Reazione avversa ai mezzi di contrasto iodati (00218) 767 rischio di Relazione inefficace (00229) 767 rischio di Religiosità compromessa (00170) 768 rischio di Resilienza compromessa (00211) 769 rischio di Ruolo genitoriale compromesso (00057) 769 rischio di Sanguinamento (00206) 770 rischio di Secchezza oculare (00219) 771 rischio di Senso di impotenza (00152) 771 rischio di Shock (00205) 772 rischio di Sindrome da immobilizzazione (00040) 772 rischio di Sindrome da morte improvvisa del neonato (00156) 773 rischio di Sindrome da stress da trasloco (00149) 773 rischio di Sindrome post-traumatica (00145) 774 rischio di Sofferenza spirituale (00067) 774 rischio di Soffocamento (00036) 775 rischio di Solitudine (00054) 775 rischio di Squilibrio elettrolitico (00195) 776 rischio di Stipsi (00015) 776 rischio di Suicidio (00150) 777 rischio di Sviluppo ritardato (00112) 778 rischio di Temperatura corporea squilibrata (00005) 779 rischio di Tensione nel ruolo di caregiver (00062) 779 rischio di Trauma (00038) 780 rischio di Trauma vascolare (00213) 781 rischio di Violenza rivolta a se stessi (00140) 781 rischio di Violenza rivolta ad altri (00138) 782 rischio di Volume di liquidi insufficiente (00028) 782 rischio di Volume di liquidi squilibrato (00025) 783 Diagnosi di promozione della salute 784 disponibilità a migliorare l Allattamento al seno (00106) 784 disponibilità a migliorare l Autogestione della salute (00162) 784 disponibilità a migliorare il Benessere (00183) 785 disponibilità a migliorare il Benessere spirituale (00068) 786 disponibilità a migliorare il Bilancio idrico (00160) 786 disponibilità a migliorare il Comportamento organizzato del bambino (00117) 787 disponibilità a migliorare la Comunicazione (00157) 787 disponibilità a migliorare il Concetto di sé (00167) 788 disponibilità a migliorare la Conoscenza (00161) 788 disponibilità a migliorare il Coping (00158) 790 disponibilità a migliorare il Coping della comunità (00076) 790 disponibilità a migliorare il Coping della famiglia (00075) 791 disponibilità a migliorare la Cura di sé (00182) 791 disponibilità a migliorare l Eliminazione urinaria (00166) 792 disponibilità a migliorare la Nutrizione (00163) 793 disponibilità a sviluppare il proprio Potenziale (00187) 793 disponibilità a migliorare la Presa di decisioni (00184) 793 disponibilità a migliorare i Processi familiari (00159) 794 disponibilità a migliorare il Processo della gravidanza e della maternità (00208) 794 disponibilità a migliorare la Relazione (00207) 795 disponibilità a migliorare la Religiosità (00171) 796 disponibilità a migliorare la Resilienza (00212) 796 disponibilità a migliorare il Ruolo genitoriale (00164) 797 disponibilità a migliorare il Sonno (00165) 797 disponibilità ad aumentare la Speranza (00185) 798 disponibilità a migliorare lo Stato di immunizzazione (00186) 798 quinta parte Principali risultati NOC per area clinica infermieristica 799 Principali risultati NOC per area clinica 800 Modalità di selezione dei risultati NOC principali 800 Assistenza infermieristica in anestesia 801 Assistenza infermieristica ambulatoriale 802

12 XXXII Indice generale ISBN Assistenza infermieristica domiciliare 802 critica 804 Assistenza infermieristica in emergenza 805 Assistenza infermieristica perioperatoria 806 Assistenza infermieristica in chirurgia plastica 807 epidemiologica e del controllo delle infezioni 807 dermatologica 809 diabetica 809 Assistenza infermieristica nella dipendenza da sostanze 810 gastroenterologica 811 genetica 811 gerontologica 812 della gestione del dolore 813 delle malattie infettive: HIV e AIDS 813 Assistenza infermieristica in hospice e cure palliative 815 Assistenza infermieristica parrocchiale 815 Assistenza infermieristica nelle lesioni alla colonna vertebrale 816 nefrologica 817 neonatologica 818 delle neuroscienze 818 medica 819 oftalmologica 821 oncologica 821 oncologica pediatrica 822 ortopedica 823 di otorinolaringoiatria e testa-collo 824 pediatrica 825 Assistenza infermieristica in perianestesia 827 psichiatrica e della salute mentale 827 Assistenza infermieristica nelle procedure medico-chirurgiche 828 radiologica 829 riabilitativa 830 riabilitativa cardiaca 831 Assistenza infermieristica in sala operatoria 832 Assistenza infermieristica nelle cure primarie e nei servizi territoriali/distrettuali 833 della salute della donna, in ostetricia e neonatologia 834 di salute nelle scuole 835 di salute sui luoghi di lavoro 835 di terapia infusionale 837 trapianti 837 Assistenza infermieristica nel trasporto aereo e di superficie 839 urologica 840 vascolare 840 sesta parte Appendici 843 appendice A Risultati NOC nuovi, rivisti e ritirati dopo la quarta edizione del appendice B Linee guida per la presentazione di un risultato NOC nuovo o rivisto 848 appendice C Date e avvenimenti salienti della classificazione NOC 850 appendice D Precedenti edizioni e traduzioni della classificazione NOC 854 Indice analitico 855

CLASSIFICAZIONE Diagnosi Infermieristiche NANDA-I aggregate secondo gli 11 Modelli Funzionali di Gordon

CLASSIFICAZIONE Diagnosi Infermieristiche NANDA-I aggregate secondo gli 11 Modelli Funzionali di Gordon aggregate secondo gli 11 Modelli Funzionali di Gordon a cura di Di Giacomo Meneghetti Rigon 2019 1 stesura: Rigon 19-01-2004 10 revisione : Di Giacomo / Meneghetti 06-03-2019 Verifica: Rigon 08-03-2019

Dettagli

Ringraziamenti. Parte 1 La terminologia NANDA International Organizzazione e informazioni generali 1. 1 Introduzione 2

Ringraziamenti. Parte 1 La terminologia NANDA International Organizzazione e informazioni generali 1. 1 Introduzione 2 Prefazione Ringraziamenti xvii xix Parte 1 La terminologia NANDA International Organizzazione e informazioni generali 1 1 Introduzione 2 2 Novità dell edizione 2018-2020 di Diagnosi e classificazione 3

Dettagli

(Tratte dalla North American Nursing Diagnosis Association Canada-) 1. Modello di percezione della salute gestione della salute

(Tratte dalla North American Nursing Diagnosis Association Canada-) 1. Modello di percezione della salute gestione della salute Diagnosi Infermieristiche (Tratte dalla North American Nursing Diagnosis Association Canada-) 1. Modello di percezione della salute gestione della salute Alterazione della crescita e sviluppo Rischio di

Dettagli

Sito Web di supporto al testo. Parte 1 Cambiamenti apportati alla terminologia NANDA-I 1. Introduzione 3 T. Heather Herdman, RN, PhD, FNI

Sito Web di supporto al testo. Parte 1 Cambiamenti apportati alla terminologia NANDA-I 1. Introduzione 3 T. Heather Herdman, RN, PhD, FNI Indice Linee guida per il permesso di copyright per la versione in lingua italiana Linee guida NANDA International, Inc., per il permesso di copyright per la versione in lingua inglese Prefazione Introduzione

Dettagli

SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON

SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON Diagnosi NANDA-I 2009-2011 o autonegligenza o Disponibilità a migliorare l autogestione della salute o Inefficace

Dettagli

Modello percezione/gestione della salute

Modello percezione/gestione della salute Modello percezione/gestione della salute Alterazioni nel mantenimento dello stato di salute Gestione inefficace del regime terapeutico Non conformità alla terapia Alterazione dei processi protettivi Alto

Dettagli

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 SEZIONE I La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 Introduzione 2 1 Le diagnosi infermieristiche: temi e dibattito 3 Perché non continuare a usare i termini che abbiamo sempre usato? 3

Dettagli

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 Indice SEZIONE I La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 Introduzione 2 1 Lo sviluppo della diagnosi infermieristica 3 Definizioni di diagnosi infermieristica 3 Diagnosi infermieristica:

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Fattori che influiscono sull assistenza La malattia e la risposta Intervento chirurgico Aspetti sociali e personali Interventi dei medici e infermieri FATTORE UMANO TIPI DI INTERVENTI

Dettagli

SEZIONE I LA DIAGNOSI INFERMIERISTICA NEL PROCESSO DI ASSISTENZA 1

SEZIONE I LA DIAGNOSI INFERMIERISTICA NEL PROCESSO DI ASSISTENZA 1 S o m m a r i o SEZIONE I LA DIAGNOSI INFERMIERISTICA NEL PROCESSO DI ASSISTENZA 1 Introduzione 2 1. Lo sviluppo della diagnosi infermieristica 3 Perché le diagnosi infermieristiche? 3 Concetti di base

Dettagli

I NDICE GENERALE. Funzioni del corpo umano e assistenza infermieristica clinica 713. U NITÀ7 Percezione e mantenimento della salute 715

I NDICE GENERALE. Funzioni del corpo umano e assistenza infermieristica clinica 713. U NITÀ7 Percezione e mantenimento della salute 715 I NDICE GENERALE Funzioni del corpo umano e assistenza infermieristica clinica 713 U NITÀ7 Percezione e mantenimento della salute 715 C APITOLO32 Sicurezza 715 Considerazioni generali sulla sicurezza 717

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici 00 Iggulden romane (I-XXXIV) 22-06-2007 09:07 Pagina V Indice Prefazione Introduzione Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti Come usare questo libro Glossario delle patologie e dei termini

Dettagli

Indice. Linee guida NANDA International per il permesso di copyright Presentazione dell edizione italiana Nota terminologica.

Indice. Linee guida NANDA International per il permesso di copyright Presentazione dell edizione italiana Nota terminologica. Indice Linee guida NANDA International per il permesso di copyright Presentazione dell edizione italiana Nota terminologica Prefazione Introduzione xv xvii xx xxii xxix Parte 1 Introduzione alle diagnosi

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA MEDICINA INTERNA

INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA MEDICINA INTERNA INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA MEDICINA INTERNA 2008/09 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO A.A CFU insegnamento: 6 Ore previste (lezione/esercitazione): 60

PROGRAMMA DIDATTICO A.A CFU insegnamento: 6 Ore previste (lezione/esercitazione): 60 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PROGRAMMA DIDATTICO A.A. 2011-12 FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Rovigo INSEGNAMENTO: (C5) Insegnamento di Infermieristica Clinica

Dettagli

Data: Cognome: Nome: Sigla inf:

Data: Cognome: Nome: Sigla inf: Data: Cognome: Nome: Sigla inf: TIPOLOGIA ACCERTAMENTO completo urgente/breve mirato 1 MODELLO DI PERCEZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE NV SI NO Area Assunzione farmaci regolare (somministrazione: autonoma

Dettagli

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica processo di nursing con fase diagnostica

Dettagli

Capitolo 5 Accertamento 60. Capitolo 6 Diagnosi 81. Capitolo 7 Pianificazione 95. Capitolo 8 Attuazione e valutazione 115

Capitolo 5 Accertamento 60. Capitolo 6 Diagnosi 81. Capitolo 7 Pianificazione 95. Capitolo 8 Attuazione e valutazione 115 Indice generale Dediche v Le autrici vi Ringraziamenti vii Grazie viii Prefazione ix Hanno collaborato alla revisione dell edizione italiana xi Unità 1 La natura del nursing 1 Capitolo 1 Il Nursing storico

Dettagli

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA A CURA DEL MEDICO DI BASE Nome e Cognome Indirizzo studio medico Recapito telefonico Mail L INTERESSATO ATTUALMENTE E PRESSO: abitazione casa di riposo residenza protetta RSA lungodegenza struttura riabilitativa

Dettagli

Sommario. prima parte Panoramica e utilizzo della classificazione NIC degli interventi infermieristici 1

Sommario. prima parte Panoramica e utilizzo della classificazione NIC degli interventi infermieristici 1 Sommario prima parte Panoramica e utilizzo della classificazione NIC degli interventi infermieristici 1 capitolo uno La classificazione NIC attuale 2 capitolo due Come utilizzare la classificazione NIC

Dettagli

Valutazione infermieristica della persona assistita

Valutazione infermieristica della persona assistita Valutazione infermieristica della persona assistita approccio integrato Giovanna Artioli, Patrizia Copelli, Chiara Foà e Rachele La Sala POLETTO EDITORE Indice Autori Prefazione Acronimi Valutazione della

Dettagli

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA Medico di Base: Dott. Indirizzo: Proveniente da: Abitazione Ospedale Altra struttura Solo/a In famiglia Casa di cura Assistito/a a domicilio Alvo e diuresi: Normale Incontinenza fecale Incontinenza urinaria

Dettagli

Indice. Sezione 1 Il centro di interesse dell assistenza infermieristica 1. Sezione 2 Manuale delle diagnosi infermieristiche 59

Indice. Sezione 1 Il centro di interesse dell assistenza infermieristica 1. Sezione 2 Manuale delle diagnosi infermieristiche 59 Indice Sezione 1 Il centro di interesse dell assistenza infermieristica 1 Capitolo 1 Le diagnosi infermieristiche: temi e dibattito 2 Capitolo 2 Lo sviluppo delle diagnosi infermieristiche 8 Capitolo 3

Dettagli

Nancy Roper. Modello delle attività quotidiane di vita. Definizione di nursing ripresa e sviluppata della Henderson. Polarità dipendenza/indipendenza

Nancy Roper. Modello delle attività quotidiane di vita. Definizione di nursing ripresa e sviluppata della Henderson. Polarità dipendenza/indipendenza Nancy Roper Modello delle attività quotidiane di vita Definizione di nursing ripresa e sviluppata della Henderson Polarità dipendenza/indipendenza 1 Nancy Roper Attività Sicurezza ambientale Comunicazione

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO CONTESTO

OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO CONTESTO Università degli Studi di OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO CONTESTO ASL /ASO /altro (specificare) Denominazione struttura/servizio Contesto di apprendimento (struttura sanitaria/domicilio/comunità):

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE

DOMANDA DI AMMISSIONE RELAZIONE SANITARIA A CURA DEL MEDICO CURANTE DATI DEL COMPILATORE MEDICO CURANTE NOME E COGNOME MEDICO DATA DI COMPILAZIONE DATI DELL ASSISTITO NOME E COGNOME DELL ASSISTITO LUOGO E DATA DI NASCITA INDIRIZZO

Dettagli

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA)

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA) Edizione 2 Pagina 33 di 43 Allegato 1 Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA) PARA.010 - Sistema cardiovascolare a) Visita medica Polso, pressione arteriosa ed elettrocardiogramma

Dettagli

(B4) Corso Integrato di METODOLOGIA DELL ASSISTENZA E INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1 anno 2 semestre

(B4) Corso Integrato di METODOLOGIA DELL ASSISTENZA E INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1 anno 2 semestre INFERMIERISTICA CLINICA.DI BASE 2007/08 1 Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) A.A.

Dettagli

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità Giugno 2017 INDAGINE CONFIDENZIALE ID feto/neonato Data del decesso

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana Relazione sanitaria regionale 2009-2013 Parte 1 Il profilo di salute della Toscana INDICE PREMESSa VII 1. La popolazione toscana ed il territorio DEMOGRAFIa 3 IL TERRITORIO TOSCANO 9 2. Determinanti di

Dettagli

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 Indice I AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA xiii xvii xix CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 L area critica nell attuale scenario sanitario e organizzativo 1 Il concetto

Dettagli

Dott.ssa Valentina Insigne Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli

Dott.ssa Valentina Insigne Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli Dott.ssa Valentina Insigne Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli ANZIANO ONCOLOGICO MALATTIA ONCOLOGICA D.P.R. 11-02-61 n. 249 MALATTIE SOCIALI alta incidenza continuità di elevata frequenza

Dettagli

METODICHE DIDATTICHE

METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento di Pediatria C.L. Triennale Infermieristica Pediatrica A.A.2007/2008 CORSO INTEGRATO SCIENZE UMANE PSICOPEDAGOGICHE METODICHE

Dettagli

GESTIONE DEL PAZENTE CON SINDROME DA ALLETTAMENTO Rosalba Leotta

GESTIONE DEL PAZENTE CON SINDROME DA ALLETTAMENTO Rosalba Leotta GESTIONE DEL PAZENTE CON SINDROME DA ALLETTAMENTO Rosalba Leotta La sottoscritta Rosalba Leotta ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione

Dettagli

data PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PATOLOGIE RESPIRATORIE Cognome e nome nato

data PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PATOLOGIE RESPIRATORIE Cognome e nome nato data PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PATOLOGIE RESPIRATORIE Cognome e nome nato 1 D.I. COMPROMISSIONE DEGLI SCAMBI GASSOSI NOC : stato respiratorio, scambi gassosi mantenere la concentrazione adeguata di

Dettagli

La documentazione infermieristica. Antonella Franceschetti Referente Formazione e sviluppo SITRA P.O. Fatebenefratelli

La documentazione infermieristica. Antonella Franceschetti Referente Formazione e sviluppo SITRA P.O. Fatebenefratelli La documentazione infermieristica Antonella Franceschetti Referente Formazione e sviluppo SITRA P.O. Fatebenefratelli 28 marzo 2017 Perché gli infermieri hanno difficoltà a scrivere? Percezione da parte

Dettagli

In corso di definizione. Da definire. Italiano. Web seminar

In corso di definizione. Da definire. Italiano. Web seminar Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello ASSISTENZIA INFERMIERISTICA IN AREA PEDIATRICA Direttore del Master: - Prof.ssa ZICARI Anna Maria Consiglio Didattico Scientifico - Prof. Zicari Anna

Dettagli

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero: Proporzione di complicanze materne gravi entro i 42 giorni successivi

Dettagli

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA Assistenza Domiciliare ANZIANI CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE DATA NOMINATIVO COMPILATORE NUMERO UTENTE NOME COGNOME FEMMINA MASCHIO STATO CIVILE DATA NASCITA CODICE

Dettagli

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO LEZ 3 10/11/2015 REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI CORPOREITA Dolore Paura REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI STATI EMOTIVI -minaccia e paura -frustrazione e ferita

Dettagli

Fondazione Franco Demarchi

Fondazione Franco Demarchi FORMAZIONE CONTINUA ASSISTENTI FAMILIARI ANNO 2019 SEDI Trento - Cles - Mezzolombardo Rovereto - Pergine Valsugana Fondazione Franco Demarchi A CHI: Assistenti familiari iscritte al Registro della Provincia

Dettagli

STRUMENTO DI ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO

STRUMENTO DI ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO Croce Rossa Italiana Scuola Infermieri Principessa di Piemonte Bologna Sezione Formativa Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Bologna STRUMENTO DI ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO Data

Dettagli

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti Intercettare il paziente con bisogni palliativi Dr. Marco Barchetti Considerazioni Nella pratica clinica quotidiana si rende sempre più necessaria l identificazione di criteri clinici che conducano a considerare

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Instabilità Condizione di ciò che non è stabile Il nuovo Zanichelli 14/11/2010 Regione Veneto Il paziente fragile 2 Scala

Dettagli

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo» Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo» Uomo 64 anni Diabetico NID Obeso Cardiopatia ischemica Ipertensione arteriosa Ipercolesterolemia Sindrome delle apnee ostruttive notturne

Dettagli

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Schede indicatori socio-sanitari Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Valutazione dell efficacia sanitaria delle attività Percentuale di ricoveri con degenza superiore

Dettagli

PARTE 1 LA TASSONOMIA NANDA INTERNATIONAL 1 Introduzione 2 T. Heather Herdman

PARTE 1 LA TASSONOMIA NANDA INTERNATIONAL 1 Introduzione 2 T. Heather Herdman Indice Linee guida per il permesso di copyright Termini e condizioni per la traduzione Prefazione Introduzione Come usare questo libro Domande frequenti (FAQ) Ringraziamenti Autori dei capitoli Revisori

Dettagli

INDICE. UNITÀ 1 Fondamenti 1. Valutazione culturale e spirituale 72. Introduzione alla valutazione della salute 3. Esame fisico 82

INDICE. UNITÀ 1 Fondamenti 1. Valutazione culturale e spirituale 72. Introduzione alla valutazione della salute 3. Esame fisico 82 INDICE Prefazione xv Prefazione all edizione italiana xix UNITÀ 1 Fondamenti 1 CA P I T O L O 1 Introduzione alla valutazione della salute 3 VALUTAZIONE DELLA SALUTE 4 Ruolo dell infermiere nella valutazione

Dettagli

[PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE CON METODO MAP]

[PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE CON METODO MAP] CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sede di Asti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA [PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE CON METODO MAP] STUDENTE..

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Istituto Clinico Humanitas (ICH) PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA 2014

Dettagli

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

AZIENDA U.S.L. di PESCARA www.ausl.pe.it AZIENDA U.S.L. di PESCARA STROKE UNIT Unità di Terapia Neurovascolare Via Fonte Romana n. 8-65126 Pescara Tel. 085 425 2277 / 8 - Fax: 085 425 2280 E-mail: stroke.pescara@alice.it Responsabile:

Dettagli

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 Indice SEZIONE I La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 Di cosa si occupa l infermieristica 2 1 Le diagnosi infermieristiche: temi e dibattito 3 Perché non continuare a usare i termini

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA

INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento discipline medico-chirurgiche, Scienze radiologiche e Sanità Pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA 1. Riferimenti

Dettagli

LE LINEE-GUIDA DELL OMS: Fare domande sulla violenza

LE LINEE-GUIDA DELL OMS: Fare domande sulla violenza VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA LE LINEE-GUIDA DELL OMS: Fare domande sulla violenza prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Unità di di Psicologia

Dettagli

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA Generalità della persona che richiede di essere accolta in RSA Cognome e nome Sesso M F Nato a Prov. Il Cittadinanza Residente a Prov. CAP Via/Piazza Tel. Codice Fiscale

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA (6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA (6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA (6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione relativamente

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016 febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Viale Giorgio Ribotta, 5 - Roma INTRODUZIONE La Sindrome dell Apnea Ostruttiva

Dettagli

Indice. 1 Generalità sul processo infermieristico 1

Indice. 1 Generalità sul processo infermieristico 1 Indice n Prefazione xiii n Prefazione all edizione italiana xviii n Nota terminologica xxii n Revisori dell edizione americana xxiii n Agli studenti xxiv 1 Generalità sul processo infermieristico 1 n Introduzione

Dettagli

I NDICE GENERALE. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1. U NITÀ2 Concetti essenziali per la professione infermieristica 39

I NDICE GENERALE. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1. U NITÀ2 Concetti essenziali per la professione infermieristica 39 I NDICE GENERALE Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 U NITÀ1 Erogazione dell assistenza infermieristica 3 C APITOLO1 Il nuovo volto dell assistenza sanitaria 3 Lettera aperta agli studenti

Dettagli

Unità 4 Basi scientifiche per comprendere le origini della malattia 463. Unità 1 Contestualizzare arte e scienza della professione infermieristica 1

Unità 4 Basi scientifiche per comprendere le origini della malattia 463. Unità 1 Contestualizzare arte e scienza della professione infermieristica 1 Presentazione dell edizione italiana Prefazione all edizione originale Curatori Autori Come utilizzare questo libro V IX XI XII XVI Unità 1 Contestualizzare arte e scienza della professione infermieristica

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL IDONEITA PSICO-SOCIO- ATTITUDINALE PER PAZIENTI CON INSUFFICENZA RENALE CRONICA TERMINALE

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL IDONEITA PSICO-SOCIO- ATTITUDINALE PER PAZIENTI CON INSUFFICENZA RENALE CRONICA TERMINALE S.O.C. DI NEFROLOGIA, DIALISI E NUTRIZIONE CLINICA Direttore Dott. Viglino Giusto 0173-316579 - Fax 0173-316574 @ Nefrologia.Alba@aslcn2.it SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL IDONEITA PSICO-SOCIO- ATTITUDINALE

Dettagli

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE 01/Ottobre/2010 Lecco Sala Don Ticozzi Infermiere di Coordinamento Dipartimento Interaziendale della Fragilità ASL / AO Lecco L ÈQUIPE MULTIDISCIPLINARE

Dettagli

DOTT. SSA FABIOLA RIELLI

DOTT. SSA FABIOLA RIELLI ATTIVITA FISICA VANTAGGI E SVANTAGGI NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE CRONICHE VANTAGGI Maggiore tolleranza allo sforzo Controllo labilità emotiva e della depressione Miglioramento del profilo lipidico e metabolico

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA

INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento discipline medico-chirurgiche, Scienze radiologiche e Sanità Pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA 1. Riferimenti

Dettagli

Il/La sottoscritt... residente a. Via. n tel. in qualità di C H I E D E. che venga assegnato un posto in MINI ALLOGGIO PROTETTO : al/la Sig.

Il/La sottoscritt... residente a. Via. n tel. in qualità di C H I E D E. che venga assegnato un posto in MINI ALLOGGIO PROTETTO : al/la Sig. Spett.le FONDAZIONE CONTE CARLO BUSI ONLUS Via Formis, 4 26041 CASALMAGGIORE (CR) Il/La sottoscritt... residente a Via n tel. in qualità di C H I E D E che venga assegnato un posto in MINI ALLOGGIO PROTETTO

Dettagli

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore Roma, 15-aprile-2016 Dott.ssa Luisa Gatta Coordinatore Commissione Terapia del Dolore OMCEO Roma e Provincia Codice deontologico, art.3:

Dettagli

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi Cause di deterioramento neurologico ritardato sospetto diagnostico, inappropriata immobilizzazione, trasporto inadeguato, incaute mobilizzazioni del

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica - Canale B Corso integrato: Basi dell Assistenza Infermieristica Modulo di Principi dell Assistenza

Corso di Laurea in Infermieristica - Canale B Corso integrato: Basi dell Assistenza Infermieristica Modulo di Principi dell Assistenza Corso di Laurea in Infermieristica - Canale B Corso integrato: Basi dell Assistenza Infermieristica Modulo di Principi dell Assistenza Infermieristica Docente: Dott. Antonio Segatori Teoriche del Nursing:

Dettagli

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo Indice Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo xi xii xiv xv xvi xvii SEZIONE 1 Caratteristiche della

Dettagli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dr.ssa LAURA TRAVERSO U.O. ANZIANI - SAVONA IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E DIPENDENTE IN ALCUNE

Dettagli

60 LEZ:136, STA:1290 Unità Didattiche

60 LEZ:136, STA:1290 Unità Didattiche Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: D043 - ANESTESIA RIANIMAZIONE, TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

Claudio Mencacci*, Alessandra Bramante** *Presidente Società Italiana di Psichiatria **Centro Depressione Donna A.O. Fatebenefratelli, Mi

Claudio Mencacci*, Alessandra Bramante** *Presidente Società Italiana di Psichiatria **Centro Depressione Donna A.O. Fatebenefratelli, Mi Claudio Mencacci*, Alessandra Bramante** *Presidente Società Italiana di Psichiatria **Centro Depressione Donna A.O. Fatebenefratelli, Mi 1 Violenza di genere: conseguenze sulla salute Abuso del partner

Dettagli

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Biotecnologie Mediche Corso di Studio: D043 - ANESTESIA RIANIMAZIONE, TERAPIA INTENSIVA E DEL DOLORE Ordinamento:

Dettagli

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011 PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011 LA POPOLAZIONE STA INVECCHIANDO 2001 2010 2030 2050 + 65 AA 18,2 % 20,6 % 28,0 % 34,0 % +80 AA 4,1 % 5,9 % 9,4 % 14,2 % AUMENTA

Dettagli

Indice - Medicina Interna - Cardiologia Valvulopatie dell adulto Fibrillazione atriale Insufficienza cardiaca congestizia Ipertensione Iperlipidemia

Indice - Medicina Interna - Cardiologia Valvulopatie dell adulto Fibrillazione atriale Insufficienza cardiaca congestizia Ipertensione Iperlipidemia Indice - Medicina Interna - Cardiologia Valvulopatie dell adulto Fibrillazione atriale Insufficienza cardiaca congestizia Ipertensione Iperlipidemia Cardiopatia ischemica Pacemaker e defibrillatori Pericardite

Dettagli

SCHEDA SANITARIA (compilazione riservata al Medico curante)

SCHEDA SANITARIA (compilazione riservata al Medico curante) Centro Diurno Integrato Don Sandro Mezzanotti Viale XXIV Maggio, 11 24047 Treviglio BG Tel. 0363 309560 - Fax 0363 595667 SCHEDA SANITARIA (compilazione riservata al Medico curante) Nome e cognome del/della

Dettagli

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. LO SHOCK Definizione Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. Si tratta di una condizione caratterizzata da ridotta perfusione tissutale generalizzata:

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA STRUTTURA SUBINTENSIVA RIANIMAZIONE o 4 posti posti letto letto REPARTO Personale dedicato

Dettagli

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017 Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017 Calendario didattico sede aule : Azienda Ospedaliera San Gerardo, via Pergolesi 33-20900 Monza data lezione giornata ore

Dettagli

Violenza domestica in gravidanza e salute perinatale. Paola Picco

Violenza domestica in gravidanza e salute perinatale. Paola Picco Violenza domestica in gravidanza e salute perinatale Paola Picco Definizione di violenza domestica Ai sensi della Convenzione d Istanbul, l espressione violenza domestica designa tutti gli atti di violenza

Dettagli

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Insegnamenti (SSD): Medicina Interna MED/09 Chirurgia Generale MED/18 Chirurgia Pediatrica MED/20 Pediatria generale e Specialistica MED/38 Scienze Infermieristiche

Dettagli

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina IX INDICE GENERALE 1 FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA PEDIATRICA...... 1 Nascita e formazione di un identità..................... 1 Nascita della Psicologia

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione Lo SHOCK è un GRAVE STATO PATOLOGICO caratterizzato da una generale RIDUZIONE DELLA PERFUSIONE SANGUIGNA con conseguente

Dettagli

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Insegnamenti (SSD): Medicina Interna MED/09 Chirurgia Generale MED/18 Chirurgia Pediatrica MED/20 Pediatria generale e Specialistica MED/38 Scienze Infermieristiche

Dettagli

Capo 29. Scuola di specializzazione in pediatria. Art. 29.1

Capo 29. Scuola di specializzazione in pediatria. Art. 29.1 Capo 29 Scuola di specializzazione in pediatria Art. 29.1 La Scuola di Specializzazione in Pediatria risponde alle norme generali delle Scuole di Specializzazione dell'area medica di cui al Capo 1. La

Dettagli

La continuità assistenziale: perché è importante?

La continuità assistenziale: perché è importante? La continuità assistenziale: perché è importante? Risposta a livelli di complessità differenti Necessità di prendere in carico paziente e famiglia Riferimento sicuro per paziente e famiglia Collaborazione

Dettagli