Esercizi di Kinesiologia applicata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi di Kinesiologia applicata"

Transcript

1 Antonio Origgi Esercizi di Kinesiologia applicata

2 Antonio Origgi ESERCIZI DI KINESIOLOGIA APPLICATA Si tratta di 7 esercizi fondamentali per riequilibrare le connessioni tra le principali aree del cervello. L obiettivo primario di questi esercizi è di rimanere svegli e aumentare la propria consapevolezza, condizione indispensabile per intraprendere un percorso di auto conoscenza e trasformazione personale. Questi semplici esercizi, eseguiti quotidianamente e/o al bisogno, ti consentono di alleviare stress e fatica mentale, di favorire concentrazione e centratura, di sviluppare una mente lucida, attenta, aperta e ricettiva, di migliorare la percezione e la comunicazione e di favorire il radicamento. Questi esercizi, in altre parole, ti aiutano a mantenere un cervello giovane ed efficiente. Li puoi eseguire in qualunque momento della giornata e in qualunque ambiente (non richiedono spazio, tappetino o abbigliamento particolare) e in brevissimo tempo (5/10 minuti), ma, se riesci, ti consiglio di eseguirli al mattino prima della colazione (magari dopo aver eseguito alcuni esercizi di Bioenergetica o i 5 Riti Tibetani) poiché ti predispongono ad andare incontro alla giornata nel migliore dei modi, fermo restando che potrai ripeterli (l intera sequenza o soltanto uno o due) in qualunque momento, al bisogno (ad esempio subito prima di un colloquio importante o di un esame o di una performance teatrale o scenica, oppure quando devi prendere una decisione importante, oppure quando ti senti particolarmente agitato e non riesci a calmarti e a liberare la mente da alcuni pensieri, oppure quando, prima di entrare dal dentista, ti viene il respiro corto per la paura ) Vediamoli ora nel dettaglio. Si tratta di esercizi semplici e potenti, ma che devono essere eseguiti correttamente, per cui ti invito a prestare attenzione ad ogni termine utilizzato nella descrizione (in particolare nota che in alcuni esercizi dovrai spingere, in altri semplicemente appoggiare).

3 1 PUNTI DEL CERVELLO Utilizzando indice/medio e pollice massaggia profondamente, per circa 30 secondi (corrispondenti a circa 4/6 respirazioni lente e profonde) i punti sotto la clavicola, a fianco dello sterno, mentre il palmo dell altra mano è appoggiato sull ombelico. Tieni la posizione per circa 30 secondi (corrispondenti a circa 4/6 respirazioni lente e profonde). Al termine dei 30 secondi (o 4/6 respirazioni) scambia le mani e ripeti. Migliora la circolazione dell energia elettromagnetica Aiuta a rimanere spettatori intelligenti delle esperienze

4 2 Punti della terra Mani sulla linea mediana del corpo: con la punta delle dita di una mano spingi il punto sotto il labbro inferiore, mentre poggi la punta delle dita dell altra mano sul bordo superiore dell osso pubico. Prendi coscienza del rilassamento ed avverti la connessione tra parte inferiore e superiore del corpo. Tieni la posizione, al solito, per circa 30 secondi (corrispondenti a circa 4/6 respirazioni lente e profonde). Al termine dei 30 secondi (o 4/6 respirazioni) scambia le mani e ripeti. Aumenta la capacità di fare calcoli Aiuta chi usa il computer Crea centratura Allevia la fatica mentale

5 3 PUNTI DELLO SPAZIO (SCHIARISCE LA MENTE PER LE DECISIONI IMPORTANTI) Mani ancora sulla linea mediana del corpo, le punte delle dita di una mano spingono il punto sopra il labbro superiore mentre l altra mano (la punta delle dita dell altra mano o l intera mano) è appoggiata sul coccige. Senti l energia salire lungo la colonna vertebrale, dal coccige (dove hai poggiato una mano) fino al labbro superiore (dove stai spingendo con la punta delle dita dell altra mano) e percepisci il rilassamento. Tieni la posizione, al solito, per circa 30 secondi (corrispondenti a circa 4/6 respirazioni lente e profonde). Al termine dei 30 secondi (o 4/6 respirazioni) scambia le mani e ripeti. Favorisce il Rilassamento del SNC Favorisce Centratura e Rilassamento generale Aumenta la capacità di concentrazione Aumenta la motivazione Aiuta a sostituire lo sforzo con l intuizione e il sapere

6 4 PUNTI DELL'EQUILIBRIO (destra-sinistra, davanti-dietro, alto-basso) Poggia due dita (indice e medio) sull avvallamento che si trova alla base del cranio (2,5 cm al lato della linea mediana del corpo), mentre poggi il palmo dell altra mano sull ombelico. Spingi delicatamente la testa contro le dita per rilassarti. Contemporaneamente sollevi indietro il piede corrispondente alla mano che poggia sul cranio e disegni con quel piede dei cerchi sul piano verticale. Tieni la posizione, al solito, per circa 30 secondi (corrispondenti a circa 4/6 respirazioni lente e profonde). Al termine dei 30 secondi (o 4/6 respirazioni) scambia le mani e i piedi e ripeti. Aumenta il senso dell attenzione Aumenta la capacità di focalizzazione Stimola il pensiero associativo e aiuta quando si devono prendere decisioni importanti Allevia il mal di mare Dona una profonda sensazione di benessere e predispone ad un attitudine aperta e ricettiva.

7 5 SBADIGLIO ENERGETICO (ossigena il cervello e stimola il corpo, poiché oltre il 50% delle connessioni neurologiche tra cervello e corpo passano per l'articolazione della mandibola) Questo esercizio consiste nel provocare volontariamente uno sbadiglio rumoroso (devi emettere un suono profondo e rilassato) mentre contemporaneamente massaggi, con i polpastrelli delle dita delle due mani, l area sopra i molari superiori e quella sotto i molari inferiori (il pollice si troverà a massaggiare l area sotto i molari inferiori, le altre 4 dita l area sopra i molari superiori). Durante tutto lo svolgimento dell esercizio devi tenere gli occhi chiusi. Migliora la percezione e l attenzione visiva e sensoriale in generale Migliora la capacità di esprimersi e la comunicazione in generale Aumenta la capacità di parlare in pubblico, favorendo rilassamento del pensiero e voce più profonda Stimola la creatività Aiuta nel canto

8 6 CONTATTI CROCIATI FASE 1 Siediti e incrocia i piedi in modo che una caviglia riposi sull altra (non ha importanza quale delle due caviglie è sull altra, esegui il movimento come ti viene spontaneamente). Stendi le braccia in avanti appoggiando un polso sopra l altro e, girando i palmi delle mani all interno, intreccia le dita. Mantenendo le dita intrecciate ruota le mani all interno fino ad appoggiarle sul petto. Scegli la mano e il piede che stanno sopra come ti viene più naturale. Se hai dubbi incrocia le dita delle mani e il pollice che sta sopra ti dice quale mano e piede stanno sopra. Poggia la lingua sulla parte anteriore del palato e respira profondamente per circa 30 secondi (4-6 respirazioni) FASE 2 Sciogli le mani e i piedi. Appoggia le piante dei piedi a terra e unisci i polpastrelli delle dita delle mani come a formare una sfera

9 6 CONTATTI CROCIATI Favorisce centratura e mozionale - Radicamento Aumenta l attenzione Aiuta negli esami o prove simili Migliora l autocontrollo Migliora il sentirsi a proprio agio nell ambiente Favorisce una respirazione più profonda La lingua sul palato stimola il sistema limbico per un processo emozionale in sintonia con il ragionamento più raffinato dei lobi frontali. Un eccessiva energia nel cervello destro può manifestarsi in depressione, fatica, dolore o iperattività. Migliora lo stress, controbilancia gli effetti negativi dell inquinamento elettrico.

10 7 PUNTI POSITIVI (Connessi al plesso solare e alle emozioni) Tocca con la punta delle dita le prominenze frontali (a metà strada tra attaccatura dei capelli e sopracciglia). Esercita una pressione appena necessaria a tendere un po la pelle della fronte. Tenendo gli occhi chiusi, rilassati e respira profondamente ed avverti la tensione abbandonare, gradualmente, il tuo corpo. Durante questo esercizio puoi fare visualizzazioni creative. Tieni la posizione, al solito, per circa 30 secondi (corrispondenti a circa 4/6 respirazioni lente e profonde). Allevia lo stress - Elimina i vuoti di memoria Inibisce la perdita di controllo in caso di emozioni o stress Migliora la performance sportiva e in scena e contribuisce al superamento di esami Amplifica la capacità di parlare in pubblico Puoi trovare maggiori informazioni e una vasta gamma di esercizi sul libro Brain Gym Autori: Paul e Gail Dennison - Edizioni Kal.it, Reggio Calabria 2008 Costo: 29 - reperibile direttamente dall Editore: info@kal.it

06/12/2016. Mara Gaudenzi Mara Gaudenzi, pratica di Jin Shin Jyutsu

06/12/2016. Mara Gaudenzi Mara Gaudenzi, pratica di Jin Shin Jyutsu 06/12/2016 Mara Gaudenzi 2016 Mara Gaudenzi, pratica di Jin Shin Jyutsu maragaudenzi@yahoo.it 1 di 14 Cos è il Jyutsu? Una modo che utilizza le mani per aiutare te stesso e gli altri a migliorare la salute.

Dettagli

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta. Tutti in piedi!! Provare ad eseguire tutti gli esercizi almeno una volta, secondo l ordine e le modalità proposte, poi si potrà fare una scelta personale a seconda del beneficio apportato e del tempo a

Dettagli

Si srotolano i lobi delle orecchie.

Si srotolano i lobi delle orecchie. Ogni Lunedì mattina facciamo la Brain gym, una serie di esercizi che svegliano il nostro cervello attraverso il risveglio del corpo, che fa movimenti speciali proprio per collegarlo meglio al nostro computer

Dettagli

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa 3 Cyclette Variabili di carico Intensità Ritmo da lento a moderato Attività di resistenza Durata Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa Possibile da 3 a 4 volte a settimana IN GENERALE 3 Da 10 a 20 minuti di

Dettagli

RIEQUILIBRIO D AZIONE PER UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO

RIEQUILIBRIO D AZIONE PER UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RIEQUILIBRIO D AZIONE PER UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO 3. PRE- ATTIVITA = simulare l obiettivo e registrare le reazioni alle Verifiche in Profondità indicate in tabella Sei focalizzato, organizzato e capace

Dettagli

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe: SEQUENZA SBLOCCHI Dopo il solito tempo necessario all ascolto 1 per prendere contatto con uke, tori sì posizione in seiza dietro la testa di uke, che é in posizione supina, fa ruotare la testa di uke da

Dettagli

15 MINUTI PER UNA POSTURA MIGLIORE

15 MINUTI PER UNA POSTURA MIGLIORE 15 MINUTI PER UNA POSTURA MIGLIORE Correggere la cattiva postura... La cattiva postura si manifesta così gradualmente che può essere difficile da notare che si ha la schiena incurvata. Ma si possono sentire

Dettagli

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento Riscaldamento Questi esercizi utilizzati come riscaldamento e preparazione ai riti servono come rilassamento, allungamento e tonificazione generalizzata delle varie parti del corpo Iniziare eseguendo ogni

Dettagli

Allineamento con la Finalità della vostra vita

Allineamento con la Finalità della vostra vita Allineamento Harico. Tratto da Mani di Luce B.A. Brennan Allineamento con la Finalità della vostra vita Allineamento harico, il tuo livello di allineamento con il tuo scopo della vita. L esercizio che

Dettagli

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di La orza al emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di Da seduta spalle rilassate, tronco e capo allineati L attività fisica è fondamentale per sentirsi

Dettagli

«Stare in piedi sulle spalle»

«Stare in piedi sulle spalle» «Stare in piedi sulle spalle» La seguente sequenza metodologica porta gli allievi passo per passo nella forma «stare in piedi sulle spalle». Con diversi esercizi preparatori, si lavora sulla stabilità

Dettagli

IL RISVEGLIO MUSCOLARE

IL RISVEGLIO MUSCOLARE IL RISVEGLIO MUSCOLARE Chi ben comincia è a metà dell opera! Un buon risveglio muscolare è importante per attivare il corpo e prepararlo alle attività della giornata, che siano sportive o di semplice routine.

Dettagli

1 CORSO DI DIZIONE 1

1 CORSO DI DIZIONE 1 1 CORSO DI DIZIONE 1 DIZIONE: POSTURA E RESPIRAZIONE Dizione: Introduzione Postura e rilassamento Respirazione diaframmatica 2 DIZIONE: INTRODUZIONE Lo scopo di un corso di dizione è quello di imparare

Dettagli

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1 PROTOCOLLO SPALLA Esercizio 1 Mani giunte, braccia larghe a formare un cerchio, mantenendo questa posizione andare verso il lettino cercando di appoggiare sia le mani che i gomiti su di questo. Esercizio

Dettagli

REIHÔ. del Nishinomiya Chôwakai. 2 parte

REIHÔ. del Nishinomiya Chôwakai. 2 parte REIHÔ del Nishinomiya Chôwakai 2 parte 8) Torei Modo di appoggiare la spada 1) Mentre con la mano sinistra si porta un po in avanti a destra la spada posta sopra la coscia sinistra, la mano destra va verso

Dettagli

Pause rigeneranti. Per il bene della vostra salute

Pause rigeneranti. Per il bene della vostra salute Pause rigeneranti Per il bene della vostra salute Muovetevi e rilassatevi maggiormente durante il vostro lavoro quotidiano, migliorando così il vostro benessere e la vostra produttività. Qui di seguito

Dettagli

Dopo esserti steso sul dorso, distendi completamente le braccia lungo i fianchi e appoggia i palmi delle mani sul pavimento tenendo le dita unite.

Dopo esserti steso sul dorso, distendi completamente le braccia lungo i fianchi e appoggia i palmi delle mani sul pavimento tenendo le dita unite. 1 ESERCIZIO Tutto ciò che devi fare è stare in piedi eretto ed allargare le braccia in modo da portarle orizzontali al pavimento. Adesso ruota su te stesso finché non avverti un leggero capogiro. È molto

Dettagli

INDICE. RINGRAZIAMENTI p. 5. PRESENTAZIONE DI OLIVIERO TOSCANI LA PAURA NELLE MANI p. 6. INTRODUZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE p. 8. INTRODUZIONE p.

INDICE. RINGRAZIAMENTI p. 5. PRESENTAZIONE DI OLIVIERO TOSCANI LA PAURA NELLE MANI p. 6. INTRODUZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE p. 8. INTRODUZIONE p. INDICE RINGRAZIAMENTI p. 5 PRESENTAZIONE DI OLIVIERO TOSCANI LA PAURA NELLE MANI p. 6 INTRODUZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE p. 8 INTRODUZIONE p. 11 PARTE PRIMA p. 13 L IMPORTANZA DEL CONTATTO p. 15 COSA È LO

Dettagli

ALLEGATO. Linee guida per la gestione dell osteoartrosi. in Farmacia. Esercizi riabilitativi

ALLEGATO. Linee guida per la gestione dell osteoartrosi. in Farmacia. Esercizi riabilitativi ALLEGATO Linee guida per la gestione dell osteoartrosi in Farmacia Esercizi riabilitativi ANCA Raccomandazioni Generali: Nell eseguire gli esercizi riabilitativi proposti, ricordatevi di iniziarli lentamente

Dettagli

ESTRATTO GRATUITO DI...

ESTRATTO GRATUITO DI... ESTRATTO GRATUITO DI... Riequilibrio Elementare La guida per riequilibrare i 5 elementi con lo yoga Copyright www.atuttoyoga.it 1 3.3 Sequenza di asana Di seguito trovi sia l immagine di una sequenza che

Dettagli

REGISTRAZIONE DELLA TECNICA DI RILASSAMENTO PROGRESSIVO Di Bernstein e Borkovek

REGISTRAZIONE DELLA TECNICA DI RILASSAMENTO PROGRESSIVO Di Bernstein e Borkovek REGISTRAZIONE DELLA TECNICA DI RILASSAMENTO PROGRESSIVO Di Bernstein e Borkovek Ora accomodati nel modo più confortevole. Chiudi gli occhi ed ascolta quello che sto per dire. Sto per informarti di certe

Dettagli

Quando introdurre il rilassamento

Quando introdurre il rilassamento Il rilassamento Quando introdurre il rilassamento Alla fine di una sessione di sport Come conoscenza delle tecniche di rilassamento Come prassi al termine della lezione in palestra e velocizzare il ritorno

Dettagli

BACK PAIN & DISCOMFORT

BACK PAIN & DISCOMFORT LIFE TM GUIDA PER L USO TRIPLE ACTION RELAXES RELEASES RELIEVES BACK PAIN & DISCOMFORT INDICE CONTENUTO DELLA CONFEZIONE INFORMAZIONI SU GRAVITY COME USARE GRAVITY COME POSIZIONARE IL TRIANGOLO COME POSIZIONARE

Dettagli

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31 Nell'anatomia dello Yoga è detto che la salute e la forza mentale sono il risultato del libero movimento dei Vayu (lett: soffi vitali) se questa circolazione è disturbata allora insorge la malattia. Questa

Dettagli

CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento

CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento SHIATSU CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento A cura di Valter Vico e Germana Fruttarolo Foto di Mario Tessa Istituto ITADO Via Goito,12 10125 Torino Tel. e Fax: 011.669.84.82 e-mail: info@itado.org

Dettagli

POSTURA CORRETTA IN CLASSE Migliora la tua postura in classe durante le lezioni e sviluppa esercizi di stretching e mobilità

POSTURA CORRETTA IN CLASSE Migliora la tua postura in classe durante le lezioni e sviluppa esercizi di stretching e mobilità ILLOLA 1 PILLOLA 1 PILLOLA 2 PILLOLA 3 PILLOLA 4 PILLOLA 5 PILLOLA 6 CERVELLO, POSTURA E LOGICA PILLOLA 7 PILLOLA 8 CERVELLO, 6. PILLOLA POSTURA E LOGICA STAFF 1 formatore DURATA DELLA SESSIONEE MATERIALI

Dettagli

Come posizionarsi per la seduta: 1. Siediti sull orlo senza logo del tappetino con le ginocchia piegate e appoggia i piedi a terra.

Come posizionarsi per la seduta: 1. Siediti sull orlo senza logo del tappetino con le ginocchia piegate e appoggia i piedi a terra. Lo Yantra Yoga Power è una nuova tecnica di Yoga per la salute e il fitness ispirata dal fenomeno tappetino svedese per agopressione che aiuta a rilassarsi, rivitalizzare e ripristinare il livello di energia

Dettagli

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

Muscolo retto dell addome Esercizio di base Muscolo retto dell addome Esercizio di base Posizione supina con le ginocchia piegate, contrarre i muscoli dell addome. Tra il mento e lo sterno c è lo spazio di un pugno. Incurvare la parte superiore

Dettagli

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE (BLS) : COSA È La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e parziale della ventilazione e della

Dettagli

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI ESERCIZIO 1 - CORE STABILITY POSIZIONE : decubito supino Colonna ben allungata, muscolo retto dell addome rilassato, mento leggermente retratto (

Dettagli

MASSAGGIO ANIMA E CORPO OLISTICO ORIENTALE

MASSAGGIO ANIMA E CORPO OLISTICO ORIENTALE MASSAGGIO ANIMA E CORPO OLISTICO ORIENTALE VISO E TESTA - Cliente supina, - Dalla postazione in testa al lettino tenere le mani sulla fronte e far fare alla cliente due bei respiri - Aprire la fronte e

Dettagli

COPIA RISERVATA CORSO ISTRUTTORI BLISS WALKING

COPIA RISERVATA CORSO ISTRUTTORI BLISS WALKING COPIA RISERVATA CORSO ISTRUTTORI BLISS WALKING Indice Un po' di storia... 4 Cosa misura il Test PC... 6 Livelli Ottimali... 7 Come eseguire il Test... 8 Considerazioni finali... 10 Scrivi qui il tuo nome:

Dettagli

ORTOVOX NAKED SHEEP SESSIONI SESSIONE DI ALLENAMENTO 1

ORTOVOX NAKED SHEEP SESSIONI SESSIONE DI ALLENAMENTO 1 SESSIONE DI ALLENAMENTO APRI LE PORTE DESCRIZIONE FOTO FOTO FOTO COUCH STRETCH Avvicina il più possibile il ginocchio alla parete, raddrizza il busto; devi poter attivare la muscolatura dei glutei con

Dettagli

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE.

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE. Esercizi supplementari giornalieri Questi esercizi sono stati sviluppati per mantenere ed aumentare la forza vitale ed intrinseca nel corpo umano. Eseguiti giornalmente, questi esercizi consentiranno di

Dettagli

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino INDICE 1.0 Bicipite; 1.1 Descrizione; 1.2 Azione; 1.3 Come individuarlo; 1.4 Esercizi; 1.5 Allungamenti.

Dettagli

COPPA CAFFÈ. Istruzioni esercizi VALE PER TUTTI GLI ESERCIZI:

COPPA CAFFÈ. Istruzioni esercizi VALE PER TUTTI GLI ESERCIZI: COPPA CAFFÈ Istruzioni esercizi VALE PER TUTTI GLI ESERCIZI: attiva la muscolatura del tronco (pancia, schiena, anche, pavimento pelvico), assumendo una posizione eretta e immaginando di avvicinare l ombelico

Dettagli

Gambe forti per camminare sicuri.

Gambe forti per camminare sicuri. Modalità di allenamento «light» Gambe forti per camminare sicuri. Tutti possono allenarsi! Esercizi in modo specifico per persone con limitazioni motorie o notevoli deficit di forza. In collaborazione

Dettagli

SCHEDA N 2. Creazione di un ritmo e di un movimento da abbinare al proprio nome. Coordinazione psico-fisica e ritmica.

SCHEDA N 2. Creazione di un ritmo e di un movimento da abbinare al proprio nome. Coordinazione psico-fisica e ritmica. SCHEDA N 2 5-NOME RITMO MOVIMENTO Creazione di un ritmo e di un movimento da abbinare al proprio nome. 8 14 anni Coordinazione psico-fisica e ritmica. Palestra o qualsiasi altro locale al chiuso. Stereo

Dettagli

I Quaderni della Tecnica

I Quaderni della Tecnica 43-50 QUAD TECNICA 31-08-2005 9:36 Pagina 43 In questo numero dei Quaderni della Tecnica continua la pubblicazione di Hiji no Kata, il kata del gomito di cui abbiamo pubblicato la prima parte (posizione

Dettagli

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING e CORSA INDICAZIONI PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE PRE-POST ALLENAMENTO A cura del Dr. Salvadeo Enrico - CHINESIOLOGO Lo stretching nella sua accezione comune prevede che

Dettagli

Febbre: come trattarla

Febbre: come trattarla Febbre: come trattarla Nel caso il vostro bimbo sviluppi febbre, il massaggio pediatrico Tuina offre un valido aiuto per ridurre i sintomi e i disturbi associati al rialzo della temperatura corporea, per

Dettagli

Gambe forti per camminare sicuri

Gambe forti per camminare sicuri Gambe forti per camminare sicuri Partecipate anche voi! Forza ed equilibrio aumentano la sicurezza nella quotidianità. Maggiori informazioni su /instabile Allenamento su una base instabile Forza ed equilibrio

Dettagli

Rilassamento. Savasana. Pranayama. Kapalabati. Riscaldamento

Rilassamento. Savasana. Pranayama. Kapalabati. Riscaldamento Rilassamento Savasana Mi rilasso in savasana, con le gambe un po' aperte, palmi delle mani verso l'alto, braccia un po' discoste dal corpo. Pranayama Kapalabati in posizione a gambe incrociate, allungo

Dettagli

www.magreinmenopausa.it Ciao benvenuta nell Area Fitness! L area dedicata all attività fisica in cui ti farò vedere una sequenza di esercizi indispensabili per riuscire nell obiettivo del dimagrimento.

Dettagli

CORPO&SPORT CIRCUITO E PILATES ILLOLA 1 PILLOLA 1 WARM UP COOL DOWN SESSIONE 1 STRETCHING COMPLETO DEL CORPO SESSIONE 3 RILASSAMENTO

CORPO&SPORT CIRCUITO E PILATES ILLOLA 1 PILLOLA 1 WARM UP COOL DOWN SESSIONE 1 STRETCHING COMPLETO DEL CORPO SESSIONE 3 RILASSAMENTO PILLOLA 1 WARM UP CORPO&SPORT CIRCUITO E PILATES ILLOLA 1 PILLOLA 2 PILLOLA 3 PILLOLA 4 COOL DOWN SESSIONE 1 STRETCHING COMPLETO DEL CORPO SESSIONE 3 RILASSAMENTO CORPO&SPORT 5. PILLOLA PILLOLA 1 > WARM

Dettagli

Classe per la pulizia dei Chakra e per stimolare la colonna vertebrale di Yogi Bhajan

Classe per la pulizia dei Chakra e per stimolare la colonna vertebrale di Yogi Bhajan Classe per la pulizia dei Chakra e per stimolare la colonna vertebrale di Yogi Bhajan S edere in posizione facile, applicando la contrazione della radice, Mool Band, che si ottiene mantenendo contratti

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 5 Sollevamento pesi 5 5 5 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta. Tenere delle bottiglie PET piene all altezza delle orecchie, ai due lati della testa. I gomiti sono rivolti verso l esterno.

Dettagli

Consigli. Gli esercizi per tenerti in forma FN/1250/2016/IT

Consigli. Gli esercizi per tenerti in forma FN/1250/2016/IT Consigli Gli esercizi per tenerti in forma FN/1250/2016/IT Consigli Gli esercizi per tenerti in forma Jogging Parte 1. Jogging o cammino Informazioni generali: Periodo minimo: 15-30 minuti Frequenza cardiaca

Dettagli

SCHEDA DI OSSERVAZIONE DEI PREREQUISITI MOTORI FINALIZZATA ALLA SCELTA DEGLI A PREDISPOSIZIONE DELLA POSTAZIONE DI LAVORO

SCHEDA DI OSSERVAZIONE DEI PREREQUISITI MOTORI FINALIZZATA ALLA SCELTA DEGLI A PREDISPOSIZIONE DELLA POSTAZIONE DI LAVORO SCHEDA DI OSSERVAZIONE DEI PREREQUISITI MOTORI FINALIZZATA ALLA SCELTA DEGLI A PREDISPOSIZIONE DELLA POSTAZIONE DI LAVORO Dati Anagrafici Nome Cognome Anno di nascita Classse frequentata Diagnosi Docente

Dettagli

Giocolare. acti vdis pens.ch POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE. Criteri quantitativi

Giocolare. acti vdis pens.ch POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE. Criteri quantitativi 42 Giocolare Coordinazione Giocolare Fino a quando le palline cadono a terra 42 42 42 Seduti su un cassone, piedi a terra. Giocolare con diverse palline. 43 Rimbalzi con una palla Coordinazione Rimbalzi

Dettagli

Tecniche di respirazione

Tecniche di respirazione Tecniche di respirazione Le tecniche di respirazione raccolte in questo documento possono essere praticate sia prima o dopo un kriya o una meditazione, sia singolarmente come tecnica a se stante. Nello

Dettagli

MOBILITA' SPALLA LIVELLO INTERMEDIO STRETCHING SPALLA. Allungamento Cuffia Rotatori (con asciugamano)

MOBILITA' SPALLA LIVELLO INTERMEDIO STRETCHING SPALLA. Allungamento Cuffia Rotatori (con asciugamano) LIVELLO BASE MOBILITA' SPALLA Il Pendolo Inclinati avanti con il braccio perpendicolare a terra (potresti appoggiarti al muro o a una sedia con il braccio opposto per avere una maggior stabilità) Far dondolare

Dettagli

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs ESERCIZI DI RISCALDAMENTO E STRETCHING La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs Tutti gli esercizi devono essere condotti con la necessaria lentezza. È opportuno che ognuno

Dettagli

ESERCITAZIONE: Ergonomia

ESERCITAZIONE: Ergonomia In-formazione in sicurezza? 'take it easy', il futuro è nelle tue mani ESERCITAZIONE: Ergonomia 2 Qualsiasi posizione fissa se mantenuta a lungo è scomoda, quindi cerchiamo di cambiare spesso posizione

Dettagli

Cos'è il Qi gong e a cosa serve? Cosa significa Qi gong? Articolo originale pubblicato su Medicina Cinese News

Cos'è il Qi gong e a cosa serve? Cosa significa Qi gong? Articolo originale pubblicato su Medicina Cinese News Cos'è il Qi gong e a cosa serve? Articolo originale pubblicato su Medicina Cinese News Il Qi gong è una branca della medicina cinese così come l agopuntura, il tuina, la fitoterapia e la dietetica. E una

Dettagli

IL TRAINING AUTOGENO

IL TRAINING AUTOGENO IL TRAINING AUTOGENO Il Training Autogeno si basa fondamentalmente sullo stato di concentrazione passiva. Sembra un paradosso, ma, mentre nella concentrazione attiva la volontà è importante, in quella

Dettagli

BA DUAN JIN ( Pa Tuan Chin )

BA DUAN JIN ( Pa Tuan Chin ) BA DUAN JIN ( Pa Tuan Chin ) ( gli 8 pezzi di broccato ) DEFINIZIONE Ba Duan Jin ( Pa Tuan Chin ) significa otto pezzi di broccato ed è una tecnica di Qigong molto antica, le cui origini risalgono a circa

Dettagli

RIMOZIONE DEL CASCO INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7.

RIMOZIONE DEL CASCO INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7. RIMOZIONE DEL CASCO INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7. CASI PARTICOLARI 05_Rimozione del casco 1 1. OBIETTIVO Obiettivo di questo

Dettagli

La meditazione presenta anche molteplici benefici, dimostrati da numerosi studi scientifici.

La meditazione presenta anche molteplici benefici, dimostrati da numerosi studi scientifici. La meditazione è, in generale, la pratica di concentrazione della mente su uno o più oggetti, immagini, pensieri (o talvolta su nessun oggetto) a scopo di migliorare le proprie condizioni psicofisiche.

Dettagli

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il Esercizi per la colonna lombare Obiettivo: Mobilizzare la colonna lombare e l'articolazione coxovertebrale. Rinforzare i muscoli estensori della colonna, gli addominali ed i glutei. Correggere la statica

Dettagli

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA *Importante: per la corretta esecuzione degli esercizi ritagliarsi il tempo necessario affinchè la muscolatura risponda alle stimolazioni proposte. L utilizzo

Dettagli

WORK AND EMOTIONS. Processo continuo di miglioramento delle condizioni di lavoro. Percorsi ri creativi

WORK AND EMOTIONS. Processo continuo di miglioramento delle condizioni di lavoro. Percorsi ri creativi WORK AND EMOTIONS Processo continuo di miglioramento delle condizioni di lavoro Gruppo JUST FOR JOY BAND Percorsi ri creativi Riferimenti normativi Il decreto Lgs.. 626/94 prevede la valutazione del rischio

Dettagli

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh...

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh... ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE..mmmh... Questo opuscolo si propone di essere una guida per l esecuzione in autonomia di alcuni esercizi per permettere la mobilizzazione attiva della colonna cervicale.

Dettagli

Esercizi su una base instabile

Esercizi su una base instabile Esercizi su una base instabile Gambe forti per camminare sicuri. Per saperne di più: /equilibrio Esercizi su una base instabile Desiderate mettervi ulteriormente alla prova? Se svolto su una base instabile,

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 19. Durata profilo A principiante 13 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 19 min circa senza recuperi

Dettagli

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI 1 GIORNATA MICRO VOLLEY MINI VOLLEY 1 GIOCO I bambini si dispongono in fila, di fronte al muro, il primo con un pallone in mano. Al via il primo

Dettagli

1. Gyan Mudra o il sigillo della Conoscenza. Gyan Mudra, passivo

1. Gyan Mudra o il sigillo della Conoscenza. Gyan Mudra, passivo I mudra, detti anche sigilli sono determinate posizioni delle mani assunte durante le sequenze e le meditazioni, e partecipano in modo prezioso e determinante ad apportare i benefici delle varie pratiche.

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO 1. Rafforzamento della muscolatura del tronco Supino: piedi appoggiati

Dettagli

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO Dipartimento Medicina Interna e Spec. Mediche Dott. Angelo Ghirarduzzi - Responsabile ESERCIZI PER PAZIENTI CON STRETTO TORACICO SUPERIORE Reggio Emilia, Settembre 2006 2 Esercizio n 1 METTERSI IN POSIZIONE

Dettagli

AUTOMASSAGGIO E CIRCOLAZIONE ENERGETICA. di Maurizio Lancioni. Semplici esercizi per evitare dolori a muscoli e articolazioni

AUTOMASSAGGIO E CIRCOLAZIONE ENERGETICA. di Maurizio Lancioni. Semplici esercizi per evitare dolori a muscoli e articolazioni AUTOMASSAGGIO E CIRCOLAZIONE ENERGETICA di Maurizio Lancioni Semplici esercizi per evitare dolori a muscoli e articolazioni Secondo le ultime ricerche empiriche l auto-massaggio, che ha antiche origini

Dettagli

16/04/2017. Mara Gaudenzi Mara Gaudenzi, pratica di Jin Shin Jyutsu

16/04/2017. Mara Gaudenzi Mara Gaudenzi, pratica di Jin Shin Jyutsu 16/04/2017 Mara Gaudenzi 2017 Mara Gaudenzi, pratica di Jin Shin Jyutsu maragaudenzi@yahoo.it 1 di 33 Cos è il Jin Shin Jyutsu? Un modo che utilizza le mani per aiutare te stesso e gli altri a migliorare

Dettagli

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI E importante rafforzare i muscoli delle spalle, braccia, petto e dorso che normalmente sono utilizzati meno delle gambe nella vita quotidiana e che quindi col passare

Dettagli

Disturbi legati all'eruzione dei denti da latte

Disturbi legati all'eruzione dei denti da latte Disturbi legati all'eruzione dei denti da latte L eruzione dei denti da latte, che inizia a circa sei mesi di vita e prosegue fino ai due anni e mezzo, è un processo che è spesso associato a vari tipi

Dettagli

Lezione 5. La battuta

Lezione 5. La battuta Lezione 5 La battuta (fonte: Rielaborazione Team Tecnico ASD Settimo Softball cfr. documentazione CNT FIBS e BS Coaching) pag.1 La battuta La mazza Che possa essere agevolmente maneggiata e quindi non

Dettagli

Obiettivi Sicurezza in Dialisi Peritoneale

Obiettivi Sicurezza in Dialisi Peritoneale Obiettivi Sicurezza in Dialisi Peritoneale Obiettivo 6 Muoversi Tutti sappiamo quanto sia importante svolgere attività motoria con regolarità: - Si comincia da piccoli, giocando - Si intensifica da giovani

Dettagli

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1)

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1) Guerriero 1 (Virabhadrasana 1) Esercizio in piedi «Gambe forti e braccia leggere» Allungare la nuca Ruotare le spalle indietro e rilassarle Braccia estese e parallele alla larghezza delle spalle Sguardo

Dettagli

Mantieni in buona salute il tuo bambino massaggiandolo

Mantieni in buona salute il tuo bambino massaggiandolo Mantieni in buona salute il tuo bambino massaggiandolo La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) è una medicina con fini sì terapeutici, ma anche preventivi. Nell Antica Cina la bravura del medico si misurava

Dettagli

ARM UP CIRCUITO E PILATES CORPO&SPORT

ARM UP CIRCUITO E PILATES CORPO&SPORT CIRCUITO E PILATES ARM UP SESSIONE 2 SESSIONE 3 WARM UP COOL DOWN SESSIONE 1 STRETCHING DEL CORPO VIDEO 2 CONCENTRAZIONE RILASSAMENTO corpo. Capire le tecniche di rilassamento quando la vita diventa stressante.

Dettagli

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili -

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili - Gli opuscoli di AXIA Esiti di ictus Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica - Consigli utili - POSTURE Legenda: lato plegico (arti in nero) lato sano(arti nudi) Postura supina Mettere

Dettagli

GLI ESERCIZI IN PALESTRA

GLI ESERCIZI IN PALESTRA GLI ESERCIZI IN PALESTRA Quello che farò i questo libro è spiegarti quali esercizi devi fare per sviluppare e avere un fisico perfetto, muscoloso e proporzionato. Devi dare la stessa importanza a ogni

Dettagli

Classi di esercizi. Movimento energetico per il rilassamento e la salute, per la consapevolezza e il benessere corporeo.

Classi di esercizi. Movimento energetico per il rilassamento e la salute, per la consapevolezza e il benessere corporeo. La Bioenergetica si basa sulle tecniche corporee del medico e psicoterapeuta Alexander Lowen. Una classe di esercizi di Bioenergetica è uno strumento per riavvicinarsi al proprio stato di benessere psicofisico.

Dettagli

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla.

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla. Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla. ESERCIZI DOMICILIARI. La mobilità e la forza rappresentano due requisiti fondamentali per il recupero della finzionalit della spalla. Solo con una

Dettagli

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma *DANZA CREATIVA - DANZATERAPIA* /Con Annamaria Epifanìa e Guglielmo Cappelli/ La Danza Creativa - Danzaterapia è un'arte

Dettagli

TEST FINALE EBOOK RIFLESSOLOGIA PLANTARE OLISTICA

TEST FINALE EBOOK RIFLESSOLOGIA PLANTARE OLISTICA TEST FINALE EBOOK RIFLESSOLOGIA PLANTARE OLISTICA RICHIEDENTE ECP NOME: COGNOME: EMAIL DATA ACQUISTO EBOOK CODICE ASPIN Centro di Ricerca Erba Sacra Piazza San Giovanni Bosco 80-00175 Roma www.erbasacra.com

Dettagli

CRUNCH A TERRA (Addominali)

CRUNCH A TERRA (Addominali) CRUNCH A TERRA (Addominali) Esecuzione: distesi a terra mani dietro il collo, gambe piegate poggiate sulla spalliera. Nella fase espiratoria flettere lentamente il torace sul bacino. CRUNCH INVERSI (Addominali)

Dettagli

IN... FORMA. Esercizi per le spalle. Esercizi per le spalle

IN... FORMA. Esercizi per le spalle. Esercizi per le spalle Esercizi per le spalle Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri Direttore IN... FORMA Esercizi per le spalle 1 Medicina Fisica e Riabilitativa Posizione di

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare la muscolatura addominale: inspirare e poi espirare tirando in dentro l addome (si possono usare comandi verbali facilitanti

Dettagli

TRAINING AUTOGENO. Premesse agli esercizi

TRAINING AUTOGENO. Premesse agli esercizi TRAINING AUTOGENO Premesse agli esercizi Svolgimento: Gli allenamenti (training) devono avvenire possibilmente tre volte al giorno per ottener i migliori risultati. In ogni caso non è opportuno saltare

Dettagli

Chicche di Benessere e Relax Entrare in sintonia con questo luogo magico aiuta a trovare una pace interiore improvvisa, rassicurante, avvolgente,

Chicche di Benessere e Relax Entrare in sintonia con questo luogo magico aiuta a trovare una pace interiore improvvisa, rassicurante, avvolgente, Chicche di Benessere e Relax Entrare in sintonia con questo luogo magico aiuta a trovare una pace interiore improvvisa, rassicurante, avvolgente, emanatrice di calore. Una volta provata dipartire più non

Dettagli

CHE COS È LO YOGA? La parola Yoga in sanscrito significa Unione. Unione del corpo, con le altre due componenti dell essere umano, mente e spirito.

CHE COS È LO YOGA? La parola Yoga in sanscrito significa Unione. Unione del corpo, con le altre due componenti dell essere umano, mente e spirito. CORSO DI HATA YOGA CHE COS È LO YOGA? La parola Yoga in sanscrito significa Unione. Unione del corpo, con le altre due componenti dell essere umano, mente e spirito. Ecco che allora chi pratica Yoga diventa

Dettagli

Esercizi su una base instabile

Esercizi su una base instabile Esercizi su una base instabile Gambe forti per camminare sicuri. Per saperne di più: /equilibrio Esercizi su una base instabile Desiderate mettervi ulteriormente alla prova? Se svolto su una base instabile,

Dettagli

Seconda parte Dott. Giuseppe Muscianisi

Seconda parte Dott. Giuseppe Muscianisi Attività fisica e benessere mentale Seconda parte Le possibili tipologie di attività fisica adatte agli over 60 sono innumerevoli Le attività fisiche non sono da attuare esclusivamente nel contesto di

Dettagli

DIMAGRISCI IN 3 SETTIMANE: Indice

DIMAGRISCI IN 3 SETTIMANE: Indice 1 DIMAGRISCI IN 3 SETTIMANE: Indice Introduzione 3 Routine di allenamento #1 4 Esercizio #1: Air bike crunch 5 Esercizio #2: rematore a 90 in piedi 7 Esercizio #3: Polpacci con palla 8 Esercizio #4: Femorali

Dettagli

I SEGNALI DEGLI ARBITRI E DEL GIUDICE DI LINEA

I SEGNALI DEGLI ARBITRI E DEL GIUDICE DI LINEA I SEGNALI DEGLI ARBITRI E DEL GIUDICE DI LINEA CARICA ALLA BALAUSTRA ART. 520 Colpire con il pugno chiuso di una mano nel palmo aperto dell altra mano, davanti al petto COLPO CON IL POMOLO DEL BASTONE

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Articolazioni della caviglia - Articolazione dell'anca - Articolazioni della

Dettagli

Test Fisico. 2015/16 veronicatudor.it

Test Fisico. 2015/16 veronicatudor.it CHE COS È È uno strumento di autoanalisi fondamentale per valutare il tuo stato di forma fisica attuale. A COSA SERVE Serve per testare la tua resistenza, forza e flessibilità muscolare. Completando la tabella

Dettagli

La meditazione presenta anche molteplici benefici, dimostrati da numerosi studi scientifici.

La meditazione presenta anche molteplici benefici, dimostrati da numerosi studi scientifici. La meditazione è, in generale, la pratica di concentrazione della mente su uno o più oggetti, immagini, pensieri (o talvolta su nessun oggetto) a scopo di migliorare le proprie condizioni psicofisiche.

Dettagli