16/04/2017. Mara Gaudenzi Mara Gaudenzi, pratica di Jin Shin Jyutsu

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "16/04/2017. Mara Gaudenzi Mara Gaudenzi, pratica di Jin Shin Jyutsu"

Transcript

1 16/04/2017 Mara Gaudenzi 2017 Mara Gaudenzi, pratica di Jin Shin Jyutsu 1 di 33

2 Cos è il Jin Shin Jyutsu? Un modo che utilizza le mani per aiutare te stesso e gli altri a migliorare la salute. 2 di 33

3 Cosa sono le Serrature di Sicurezza dell Energia? Mara Gaudenzi di 33

4 Per alleviare lo stress e la fatica, posa la mano destra a lato della sutura sagittale della corona della testa e rilascia ogni tensione". Ricordati di respirare! Mara Gaudenzi, JSJ Practitioner Osso frontale Sutura sagittale Osso occipitale Ossa Parietali di destra e sinistra 4 di 33

5 Per aumentare la chiarezza mentale, tenere le mani sugli ischi (tuberosità ischiatiche) con le mani sullo stesso lato Mara Gaudenzi, JSJ Practitioner 5 di 33

6 Per aiutare la memoria, porre le dita della mano destra sulla sommità della testa e quelle della mano sinistra al centro della fronte ~ Questo può essere usato come pratica quotidiana, durante la lettura per memorizzare le informazioni o per richiamarle alla mente 6 di 33

7 Jiro Murai Mary Burmeister 7 di 33

8 i 36 respiri consapevoli Assumi una posizione rilassata e mettiti con i piedi sul pavimento, abbassa le spalle, sorridi... Espira, e poi inspira = 1 respiro Respira normalmente, senza cambiare la posizione. Porta tutta la tua attenzione al respiro durante il completamento dei 36 respiri consapevoli. Durante i 36 respiri, potrai anche: Visualizzare il tuo respiro, come un fiume che scorre, che risale lungo la schiena e discende nella parte frontale del corpo. posa i polpastrelli delle dita della tua mano destra sulla parte distale del braccio sinistro (a metà tra la parte anteriore del gomito e la spalla) e la mano sinistra sulla parte distale del braccio destro e successivamente, posa le dita della mano destra sulla fronte a destra e le dita della mano sinistra sulla fronte a sinistra gentilmente afferra un qualsiasi dito e avvolgilo con l altra mano e poi sovrapponi i palmi delle mani oppure applica uno qualsiasi degli esercizi Jin Shin Jyutsu Mara Gaudenzi, Jin Shin Jyutsu practitioner 8 di 33

9 Gli Atteggiamenti e le Dita delle mani Jin Shin Jyutsu ~ Modella gli atteggiamenti con le dita Pollice: Preoccupazione - Turbamento Depressione Digestione Stress nervoso Tensioni alla testa, alle spalle, ai polmoni Radicamento Calma Insonnia - mal di testa nella parte posteriore. Tieni il pollice alla base della attaccatura alla mano. In modo fermo, ma gentile, e con la stessa dolcezza che avresti se tenessi un infante. Mara Gaudenzi, Jin Shin Jyutsu practitioner 9 di 33

10 Indice: Paura FEAR - False Evidence Appearing Real (Falsa apparenza che sembra vera) Ansia Attacchi di Panico, Auto-criticismo, Timidezza, Dolore alla schiena, Costipazione, Progetti digestivi, gengive, denti, borsite, gomito del tennista Mara Gaudenzi, Jin Shin Jyutsu practitioner 10 di 33

11 Medio: Rabbia, Frustrazione, Irritabilità, Affaticamento in genere, Occhi, Visione, Mal di testa nella parte frontale, Indecisione Aiuta a regolare la pressione sanguigna alta o bassa Mara Gaudenzi, practitioner 11 di 33

12 Anulare: Dolore Dispiacere Perdita, separazione Respirazione, Asma Condizioni della pelle - Acufeni - Fischio alle orecchie - Muco - Atteggiamenti negativi. Mara Gaudenzi, JSJ practitioner 12 di 33

13 Jin Shin Jyutsu ~ Aiutare gli atteggiamenti con le dita Mignolo: Sforzarsi di Apparire Fare o non fare, non c è da mettersi a dura prova - Pretesa la maschera che indossiamo Essere critici verso se stessi e gli altri - Gonfiore Per Nutrire il cuore - Aiuta: Insicurezza - Nervosismo Mara Gaudenzi, JSJ practitioner 13 di 33

14 Centro del palmo: Grande affaticamento Sforzare gli occhi - Crampi addominali. Depressione Confusione Mentale - Afflizione Spirituale Aiuta a riequilibrare il colesterolo Mara Gaudenzi, Jin Shin Jyutsu practitioner 14 di 33

15 Depressione? Tirati su con Avvolgi il pollice della mano destra con la mano sinistra e viceversa Posa le dita sull area proprio sotto il centro di ognuna delle caviglie allo stesso tempo. Posa le dita della mano destra sull area al di sotto del centro della caviglia destra, tenendo sempre una caviglia alla volta, e metti la mano sinistra sulla parte posteriore delle costole a sinistra. Ripeti per il lato opposto. Tenere la parte superiore del braccio sinistro con la mano destra e posa la mano sinistra sull area mediale della gamba destra a un palmo al di sopra del ginocchio aiuta ad aprire le Serratura di Sicurezza dell Energia al di sotto della caviglia. Mara Gaudenzi, JSJ practitioner 15 di 33

16 Sollievo per il Dolore Sollievo per il Dolore Per se stessi e per gli altri, posare gentilmente la mano DESTRA subito sotto la caviglia mediale destra e la mano SINISTRA subito sotto la caviglia laterale esterna destra. Ripeti per il lato opposto, tenendo presente che la mano Destra va sempre posizionata sulla caviglia mediale e che la mano Sinistra va sempre posata esternamente in questo esercizio. Mara Gaudenzi, JSJ practitioner 16 di 33

17 In aggiunta al precedente esercizio di sollievo per il dolore, questa posizione aiuta il dolore dell articolazione temporomandibolare: la mano opposta a quella affetta da questa sindrome copre tutta l area della mandibola, mentre le dita dell altra mano sono poste al di sotto della parte laterale (esterna) della caviglia opposta al lato della mandibola dolente. Mara Gaudenzi, JSJ practitioner 17 di 33

18 Difficoltà respiratorie? Asma? Tieni la base della parte frontale sinistra della gabbia toracica con la tua mano sinistra e quella posteriore con la mano destra Mara Gaudenzi, JSJ practitioner 18 di 33

19 Prese Usa questi collegamenti energetici per prestare assistenza nel mantenere aperta la Serratura di Sicurezza dell Energia all attaccatura dell alluce. Posa la mano sinistra sull inguine sinistro e la mano destra sulla cresta iliaca destra. Poi la mano destra sull inguine destro e la mano sinistra sulla cresta iliaca sinistra del bacino. Aiuta anche per alleviare il mal di testa. Acuto Afferra saldamente gli alluci Mara Gaudenzi, JSJ practitioner 19 di 33

20 I pulsanti che regolano il termostato del nostro corpo si trovano al di sotto della testa della fibula proprio in prossimità dell inserzione del tendine posteriore del ginocchio quando questo è piegato. Posa gentilmente le dita della mano sul polpaccio proprio al di sotto di queste inserzioni, su quella sinistra per abbassare la temperatura corporea e su quella destra per alzarla. Usa entrambe le connessioni in contemporanea per consentire alla saggezza del corpo di riequilibrare la temperatura. Questo esercizio può essere applicato più facilmente su se stessi rimanendo seduti. La parte sinistra è di aiuto nel dare sollievo nei casi di costipazione e quella destra in caso di diarrea. Allevia le vampate Mara Gaudenzi. JSJ practitioner 20 di 33

21 Per aiutare il sistema immunitario ed alleviare le condizioni di: o Febbre o Raffreddore o Mal di gola Oltre che utile nell alleviare la tensione del cingolo pelvico Mano destra sulla parte superiore mediale della scapola sinistra & mano sinistra sulla parte superiore mediale della scapola destra. OPPURE Mano destra sulla parte superiore mediale della scapola sinistra & mano sinistra posta sulla metà superiore della parte interna della coscia sinistra. Poi ripeti tutto per il lato opposto per completare il flusso: mano Sinistra sulla parte superiore mediale della scapola destra & mano destra sulla metà superiore mediale della coscia destra. Mara Gaudenzi. JSJ practitioner 21 di 33

22 Per alleviare una varietà di manifestazioni cutanee come acne, sfoghi cutanei, cicatrici e anche scottature. Posiziona i palmi su entrambi i polpacci. 22 di 33

23 Massaggio della Manciuria Utilizzalo per alleviare lo stato di costipazione Non è propriamente un massage, questo flusso energetico verrà eseguito molto leggermente in modo continuo con le dita rivolgendo il palmo della mano verso il ventre e dall esterno verso il centro dell ombelico, per non più di 10 minuti. Questo esercizio deve seguire la direzione del grande intestino con movimento verso l alto partendo da destra, dal lato destro dell addome verso sinistra fino alla base della gabbia toracica sinistra, e poi scendendo dal lato sinistro fino a ritornare alla base della parte destra del torace; termina l ultimo movimento circolare al centro nella parte bassa dell ombelico. Mara Gaudenzi. JSJ practitioner 23 di 33

24 Ritrovare l Equilibrio ogni Giorno con il Jin Shin Jyutsu attraverso l uso delle Dita Generalmente, mantieni ogni posizione per 2-3 minuti. In alternativa, puoi rimanere più a lungo in quelle posizioni delle dita che sembrano richiedere maggiore attenzione. 24 di 33

25 Ritrovare l Equilibrio ogni Giorno con il Jin Shin Jyutsu attraverso l uso delle Dita #1 ~ Tieni leggermente il dito medio della mano sinistra dalla parte del palmo con il pollice destro. Metti le altre dita della mano destra sul dorso di quella sinistra. Esegui al contrario. Mara Gaudenzi, JSJ practitioner 25 di 33

26 Ritrovare l Equilibrio ogni Giorno con il Jin Shin Jyutsu attraverso l uso delle Dita #2 ~ Tieni leggermente il dorso del dito medio sinistro con il pollice destro. Porta le altre dita della mano destra sul dorso di quella sinistra. Esegui al contrario. Mara Gaudenzi, JSJ practitioner 26 di 33

27 Ritrovare l Equilibrio ogni Giorno con il Jin Shin Jyutsu attraverso l uso delle Dita #3 ~ Tieni il mignolo e l anulare sinistro dal lato del palmo con il pollice destro. Posiziona le altre dita sul dorso del mignolo sinistro. Esegui al contrario. Mara Gaudenzi, JSJ practitioner 27 di 33

28 Ritrovare l Equilibrio ogni Giorno con il Jin Shin Jyutsu attraverso l uso delle Dita #4 ~ Tieni il dorso del pollice, indice e medio della mano sinistra con il pollice destro. Metti le altre dita della mano destra sul palmo del pollice, indice e medio di destra. Esegui al contrario. Mara Gaudenzi, JSJ practitioner 28 di 33

29 ! Ritrovare l Equilibrio ogni Giorno con il Jin Shin Jyutsu attraverso l uso delle Dita #5 ~ Fai un cerchio con il medio e il pollice della mano destra (il pollice è posto sull unghia del medio). Poi tra queste due dita infila il pollice sinistro (il palmo del pollice destro è a contatto con l unghia del pollice sinistro). Esegui al contrario. Mara Gaudenzi, JSJ practitioner 29 di 33

30 Ritrovare l Equilibrio ogni Giorno con il Jin Shin Jyutsu attraverso l uso delle Dita #6 ~ A mani congiunte, riunire il dito medio di entrambi i palmi. 30 di 33

31 Ritrovare l Equilibrio ogni Giorno con il Jin Shin Jyutsu attraverso l uso delle Dita 31 di 33

32 Per chi desiderasse ricevere maggiori informazioni e per ulteriori approfondimenti: Per rimanere aggiornati sul Jin Shin Jyutsu (seminari, sedute, lezioni, corsi e libri) contattare: Mara Gaudenzi, jsjitalia@gmail.com Per ulteriori informazioni visita 32 di 33

33 PER INFORMAZIONI SUI CORSI DI JIN SHIN JYUTSU scrivi a jsjitalia@gmail.com oppure chiama il o vai al sito 33 di 33

06/12/2016. Mara Gaudenzi Mara Gaudenzi, pratica di Jin Shin Jyutsu

06/12/2016. Mara Gaudenzi Mara Gaudenzi, pratica di Jin Shin Jyutsu 06/12/2016 Mara Gaudenzi 2016 Mara Gaudenzi, pratica di Jin Shin Jyutsu maragaudenzi@yahoo.it 1 di 14 Cos è il Jyutsu? Una modo che utilizza le mani per aiutare te stesso e gli altri a migliorare la salute.

Dettagli

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento Riscaldamento Questi esercizi utilizzati come riscaldamento e preparazione ai riti servono come rilassamento, allungamento e tonificazione generalizzata delle varie parti del corpo Iniziare eseguendo ogni

Dettagli

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe: SEQUENZA SBLOCCHI Dopo il solito tempo necessario all ascolto 1 per prendere contatto con uke, tori sì posizione in seiza dietro la testa di uke, che é in posizione supina, fa ruotare la testa di uke da

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta. Tutti in piedi!! Provare ad eseguire tutti gli esercizi almeno una volta, secondo l ordine e le modalità proposte, poi si potrà fare una scelta personale a seconda del beneficio apportato e del tempo a

Dettagli

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino INDICE 1.0 Bicipite; 1.1 Descrizione; 1.2 Azione; 1.3 Come individuarlo; 1.4 Esercizi; 1.5 Allungamenti.

Dettagli

Come posizionarsi per la seduta: 1. Siediti sull orlo senza logo del tappetino con le ginocchia piegate e appoggia i piedi a terra.

Come posizionarsi per la seduta: 1. Siediti sull orlo senza logo del tappetino con le ginocchia piegate e appoggia i piedi a terra. Lo Yantra Yoga Power è una nuova tecnica di Yoga per la salute e il fitness ispirata dal fenomeno tappetino svedese per agopressione che aiuta a rilassarsi, rivitalizzare e ripristinare il livello di energia

Dettagli

I Quaderni della Tecnica

I Quaderni della Tecnica 37-48 - QUAD TECN buono 31-05-2005 15:31 Pagina 37 Con i Quaderni della Tecnica pubblicati in questo numero diamo inizio alla riproduzione di un kata che costituisce un classico dello shiatsu italiano.

Dettagli

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI E importante rafforzare i muscoli delle spalle, braccia, petto e dorso che normalmente sono utilizzati meno delle gambe nella vita quotidiana e che quindi col passare

Dettagli

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1)

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1) Guerriero 1 (Virabhadrasana 1) Esercizio in piedi «Gambe forti e braccia leggere» Allungare la nuca Ruotare le spalle indietro e rilassarle Braccia estese e parallele alla larghezza delle spalle Sguardo

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1 PROTOCOLLO SPALLA Esercizio 1 Mani giunte, braccia larghe a formare un cerchio, mantenendo questa posizione andare verso il lettino cercando di appoggiare sia le mani che i gomiti su di questo. Esercizio

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 11 Addominali laterali Da 8 a 15 Esercizio di forza Movimento continuo 4 minuti Possibile da 2 a 3 volte a settimana 11 11 11 Sdraiati sulla schiena, piegare le gambe. Tendere entrambe le braccia da un

Dettagli

Consigli. Gli esercizi per tenerti in forma FN/1250/2016/IT

Consigli. Gli esercizi per tenerti in forma FN/1250/2016/IT Consigli Gli esercizi per tenerti in forma FN/1250/2016/IT Consigli Gli esercizi per tenerti in forma Jogging Parte 1. Jogging o cammino Informazioni generali: Periodo minimo: 15-30 minuti Frequenza cardiaca

Dettagli

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs ESERCIZI DI RISCALDAMENTO E STRETCHING La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs Tutti gli esercizi devono essere condotti con la necessaria lentezza. È opportuno che ognuno

Dettagli

AUTOMASSAGGIO E CIRCOLAZIONE ENERGETICA. di Maurizio Lancioni. Semplici esercizi per evitare dolori a muscoli e articolazioni

AUTOMASSAGGIO E CIRCOLAZIONE ENERGETICA. di Maurizio Lancioni. Semplici esercizi per evitare dolori a muscoli e articolazioni AUTOMASSAGGIO E CIRCOLAZIONE ENERGETICA di Maurizio Lancioni Semplici esercizi per evitare dolori a muscoli e articolazioni Secondo le ultime ricerche empiriche l auto-massaggio, che ha antiche origini

Dettagli

Diag. 1. Il palleggio

Diag. 1. Il palleggio Il palleggio Premessa Per quanto riguarda questo fondamentale è necessario stabilire dei limiti. Troppe volte assistiamo all abuso del palleggio che, per i giocatori, diventa un fondamentale che esalta

Dettagli

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE.

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE. Esercizi supplementari giornalieri Questi esercizi sono stati sviluppati per mantenere ed aumentare la forza vitale ed intrinseca nel corpo umano. Eseguiti giornalmente, questi esercizi consentiranno di

Dettagli

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa 3 Cyclette Variabili di carico Intensità Ritmo da lento a moderato Attività di resistenza Durata Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa Possibile da 3 a 4 volte a settimana IN GENERALE 3 Da 10 a 20 minuti di

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare la muscolatura addominale: inspirare e poi espirare tirando in dentro l addome (si possono usare comandi verbali facilitanti

Dettagli

«Stare in piedi sulle spalle»

«Stare in piedi sulle spalle» «Stare in piedi sulle spalle» La seguente sequenza metodologica porta gli allievi passo per passo nella forma «stare in piedi sulle spalle». Con diversi esercizi preparatori, si lavora sulla stabilità

Dettagli

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci Expert Level Proiezione Principali 1. Spazzata della gamba in diagonale verso l esterno e indietro (osotogeri) 2. Proiezione di testa 3. Proiezione di anca 4. Proiezione di spalla Calci e spazzate 1. Spazzata

Dettagli

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili Le parti del corpo Il corpo umano è composto da cellule, diverse per forma e per funzione, che nascono, vivono, muoiono; Un insieme di cellule che si specializza per svolgere lo stesso lavoro forma un

Dettagli

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO Dipartimento Medicina Interna e Spec. Mediche Dott. Angelo Ghirarduzzi - Responsabile ESERCIZI PER PAZIENTI CON STRETTO TORACICO SUPERIORE Reggio Emilia, Settembre 2006 2 Esercizio n 1 METTERSI IN POSIZIONE

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 19. Durata profilo A principiante 13 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 19 min circa senza recuperi

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ESERCIZI DI CORE STABILITY DR MAGNI LUCA EMANUELE PARRETTI laureato in Fisioterapia SILVIA FERRARESI Laureata in Fisioterapia ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare

Dettagli

CENTRO ONZE PILATES esercitazioni a casa ESERCIZI CON ELASTICO 1) ALLUNGAMENTO ISCHIO-CRURALI Sdraiati supini, la gamba che non lavora piegata, flesso-estensione della gamba con elastico che avvolge l

Dettagli

Respirazione. I 4 punti della respirazione efficace: 1. Piedi aperti perpendicolari all anca.

Respirazione. I 4 punti della respirazione efficace: 1. Piedi aperti perpendicolari all anca. Respirazione I 4 punti della respirazione efficace: 1. Allineare il corpo postura neutra. 2. Inspirare espandendo l addome. 3. Espirare mantenendo fermi i muscoli addominali. 4. Tenere aperta la cassa

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 5 Sollevamento pesi 5 5 5 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta. Tenere delle bottiglie PET piene all altezza delle orecchie, ai due lati della testa. I gomiti sono rivolti verso l esterno.

Dettagli

CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento

CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento SHIATSU CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento A cura di Valter Vico e Germana Fruttarolo Foto di Mario Tessa Istituto ITADO Via Goito,12 10125 Torino Tel. e Fax: 011.669.84.82 e-mail: info@itado.org

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31 Nell'anatomia dello Yoga è detto che la salute e la forza mentale sono il risultato del libero movimento dei Vayu (lett: soffi vitali) se questa circolazione è disturbata allora insorge la malattia. Questa

Dettagli

ESERCIZI CON TRX. In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX.

ESERCIZI CON TRX. In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX. ESERCIZI CON TRX In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX. Che cos è il TRX? Il TRX è un attrezzo composto da cinghie e maniglie che permette di

Dettagli

Disturbi legati all'eruzione dei denti da latte

Disturbi legati all'eruzione dei denti da latte Disturbi legati all'eruzione dei denti da latte L eruzione dei denti da latte, che inizia a circa sei mesi di vita e prosegue fino ai due anni e mezzo, è un processo che è spesso associato a vari tipi

Dettagli

1 CORSO DI DIZIONE 1

1 CORSO DI DIZIONE 1 1 CORSO DI DIZIONE 1 DIZIONE: POSTURA E RESPIRAZIONE Dizione: Introduzione Postura e rilassamento Respirazione diaframmatica 2 DIZIONE: INTRODUZIONE Lo scopo di un corso di dizione è quello di imparare

Dettagli

RAWN'S SELF-HEALING ARCHAEOUS Trascrizione audio 2002 Rawn CLark

RAWN'S SELF-HEALING ARCHAEOUS Trascrizione audio 2002 Rawn CLark RAWN'S SELF-HEALING ARCHAEOUS Trascrizione audio 2002 Rawn CLark ~Lezione Uno~ La Completa Consapevolezza e Integrazione del Corpo Fisico Introduzione: Ciao, sono Rawn Clark e stai ascoltando la Lezione

Dettagli

ALLEGATO. Linee guida per la gestione dell osteoartrosi. in Farmacia. Esercizi riabilitativi

ALLEGATO. Linee guida per la gestione dell osteoartrosi. in Farmacia. Esercizi riabilitativi ALLEGATO Linee guida per la gestione dell osteoartrosi in Farmacia Esercizi riabilitativi ANCA Raccomandazioni Generali: Nell eseguire gli esercizi riabilitativi proposti, ricordatevi di iniziarli lentamente

Dettagli

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA *Importante: per la corretta esecuzione degli esercizi ritagliarsi il tempo necessario affinchè la muscolatura risponda alle stimolazioni proposte. L utilizzo

Dettagli

Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata

Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata parte 2 Prof. Giacomo Pagliaro BND PhD cstm.ch Dr. Giacomo Pagliaro 2 DELTOIDE 3 IL M. DELTOIDE Dr. Giacomo Pagliaro 4 Dr. Giacomo Pagliaro 5 origine ORIGINE:

Dettagli

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento.

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento. FUNZIONALE COMPLETO Coinvolge diversi gruppi muscolari e diverse articolazioni enfatizzando o ripetendo i movimenti di ogni giorno per migliorare la forza, la stabilità e la coordinazione nella vita quotidiana.

Dettagli

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE (BLS) : COSA È La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e parziale della ventilazione e della

Dettagli

Pratica Classica con riscaldamento seduto

Pratica Classica con riscaldamento seduto Pratica Classica con riscaldamento seduto Rilassamento Savasana Mi rilasso con le gambe un po' aperte, palmi delle mani verso l'alto, braccia un po' discoste dal corpo, ad ogni espirazione mi abbandono

Dettagli

1) Respirazione e attivazione del traverso

1) Respirazione e attivazione del traverso Il metodo Pilates vanta oggi molte scuole che arricchiscono le possibilità di proporre questa disciplina ad un pubblico vario, numeroso e con obiettivi non forse così ben chiari. Molti si avvicinano al

Dettagli

Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching

Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching anno accademico 2008/2009 Dott.ssa Elisabetta Bacchi Dott.ssa Ilenia Fracca Indice Tratto Cervicale pag. 3 Arti Superiori pag.

Dettagli

TRATTAMENTO AGOPUNTURALE TENDINI

TRATTAMENTO AGOPUNTURALE TENDINI PER TUTTI I TENDINI 21 MILZA (M/SP) 34 VESCICA BILIARE (VB/GB) ARTO SUPERIORE 14 TRIPLICE RISCALDATORE (TR/H) 22 VESCICA BILIARE (VB/GB) SPALLA 7, 14 GROSSO INTESTINO (LI/IG) GOMITO 12 GROSSO INTESTINO

Dettagli

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

Muscolo retto dell addome Esercizio di base Muscolo retto dell addome Esercizio di base Posizione supina con le ginocchia piegate, contrarre i muscoli dell addome. Tra il mento e lo sterno c è lo spazio di un pugno. Incurvare la parte superiore

Dettagli

Lunedì: Mercoledì: ,

Lunedì: Mercoledì: , 1 di 5 14/12/2013 08:28 Cellulare Orario appuntamenti Home Contatto Email Come trovarci Immagini del Centro CHIROPRATICA Il nostro Chiropratico I sintomi Trattamento chiropratico Sicurezza della manipolazione

Dettagli

Rilassamento. Savasana. Pranayama. Kapalabati. Riscaldamento

Rilassamento. Savasana. Pranayama. Kapalabati. Riscaldamento Rilassamento Savasana Mi rilasso in savasana, con le gambe un po' aperte, palmi delle mani verso l'alto, braccia un po' discoste dal corpo. Pranayama Kapalabati in posizione a gambe incrociate, allungo

Dettagli

DIMAGRISCI IN 3 SETTIMANE: Indice

DIMAGRISCI IN 3 SETTIMANE: Indice 1 DIMAGRISCI IN 3 SETTIMANE: Indice Introduzione 3 Routine di allenamento #1 4 Esercizio #1: Air bike crunch 5 Esercizio #2: rematore a 90 in piedi 7 Esercizio #3: Polpacci con palla 8 Esercizio #4: Femorali

Dettagli

METODOLOGIA DELLA DANZA CLASSICA. I ports de bras

METODOLOGIA DELLA DANZA CLASSICA. I ports de bras I ports de bras Il port de bras è il corretto passaggio delle braccia attraverso le posizioni basilari con i movimenti della testa e del corpo. Nella scuola russa il port de bras ha un'enorme importanza,

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

TUTA SU MISURA. Segui le istruzioni a entamente usando le foto come riferimento.

TUTA SU MISURA. Segui le istruzioni a entamente usando le foto come riferimento. TUTA SU MISURA Avere una tuta su misura adesso non è più un'esclusiva dei soli pilo professionis. Xrace46 è in grado di realizzare capi su misura per qualsiasi po di conformazione fisica, compresi donne

Dettagli

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro 1. Colpo con il rovescio del pugno Advanced Level Calci 1. Calcio frontale esterno ( a schiaffo ) 2. Calcio frontale interno ( a schiaffo ) 3. Calcio Circolare indietro ( tirato con il tallone ) 4. Calcio

Dettagli

Il piccolo manuale dell asma Misure d urgenza e esercizi respiratori in un colpo d occhio.

Il piccolo manuale dell asma Misure d urgenza e esercizi respiratori in un colpo d occhio. Il piccolo manuale dell asma Misure d urgenza e esercizi respiratori in un colpo d occhio. Mantenere la calma. Se gli adulti sono tranquilli, la loro calma si trasmette al bambino, dandogli una sensazione

Dettagli

Kata del ginocchio. A cura di Silvio Mottarella, xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

Kata del ginocchio. A cura di Silvio Mottarella, xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Kata del ginocchio È una parte del corpo che solitamente non è molto considerata nella pratica Shiatsu. Invece, se usato in modo appropriato, il ginocchio può diventare un ottima opportunità di acquisizione

Dettagli

Pause rigeneranti. Per il bene della vostra salute

Pause rigeneranti. Per il bene della vostra salute Pause rigeneranti Per il bene della vostra salute Muovetevi e rilassatevi maggiormente durante il vostro lavoro quotidiano, migliorando così il vostro benessere e la vostra produttività. Qui di seguito

Dettagli

Avvertenze sulla salute

Avvertenze sulla salute Avvertenze sulla salute A causa della natura fisica e dei regimi di allenamento contenuti nella seguente presentazione, si raccomanda di consultare un medico prima di iniziare qualsiasi tipo di allenamento

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

Esercizi di Kinesiologia applicata

Esercizi di Kinesiologia applicata Antonio Origgi Esercizi di Kinesiologia applicata Antonio Origgi ESERCIZI DI KINESIOLOGIA APPLICATA Si tratta di 7 esercizi fondamentali per riequilibrare le connessioni tra le principali aree del cervello.

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN

Dettagli

TRAINING: PER MIGLIORI RISULTATI QUANDO ALLENARE GLI ADDOMINALI

TRAINING: PER MIGLIORI RISULTATI QUANDO ALLENARE GLI ADDOMINALI TRAINING: UN SOLIDO PROGRAMMA DI ADDOMINALI E PARTE ESSENZIALE DI OGNI VIAGGIO NEL MONDO DEL FITNES Il miglior modo di allenare gli addominali è la combinazione dei giusti esercizi che troverai in questa

Dettagli

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh...

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh... ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE..mmmh... Questo opuscolo si propone di essere una guida per l esecuzione in autonomia di alcuni esercizi per permettere la mobilizzazione attiva della colonna cervicale.

Dettagli

I 10 MOVIMENTI IN CONSAPEVOLEZZA Martedì 24 Febbraio 2009 17:14

I 10 MOVIMENTI IN CONSAPEVOLEZZA Martedì 24 Febbraio 2009 17:14 Prenderci cura del nostro corpo è una pratica molto importante. Per praticare, abbiamo bisogno che il corpo sia in salute. I Movimenti in Consapevolezza possono contribuire alla nostra salute e alla felicità

Dettagli

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore L'artrite è una condizione che si manifesta in età avanzata principalmente nella zona del ginocchio. Le articolazioni diventano gonfie, calde, e spesso

Dettagli

IL RISVEGLIO MUSCOLARE

IL RISVEGLIO MUSCOLARE IL RISVEGLIO MUSCOLARE Chi ben comincia è a metà dell opera! Un buon risveglio muscolare è importante per attivare il corpo e prepararlo alle attività della giornata, che siano sportive o di semplice routine.

Dettagli

Nel ricco patrimonio dello Shiatsu lo stile DIMOSTRAZIONE TECNICA

Nel ricco patrimonio dello Shiatsu lo stile DIMOSTRAZIONE TECNICA La tecnica base Namikoshi sul lettino Gli elementi che caratterizzano questo stile e le modalità di esecuzione dei trattamenti, che possono essere effettuati sia a terra sia sul lettino A cura di Roberto

Dettagli

Tecniche di respirazione

Tecniche di respirazione Tecniche di respirazione Le tecniche di respirazione raccolte in questo documento possono essere praticate sia prima o dopo un kriya o una meditazione, sia singolarmente come tecnica a se stante. Nello

Dettagli

Yin Yoga 29 Ottobre 2016

Yin Yoga 29 Ottobre 2016 Perché.. Cercavo uno strumento che ci fosse di aiuto alla pratica dell'ashtanga che non fosse un sostituto ma una modalità di lavoro complementare che potesse aiutare nell'esecuzione delle pose nell'ambito

Dettagli

Che cos'è la ginnastica dolce?

Che cos'è la ginnastica dolce? Che cos'è la ginnastica dolce? La ginnastica dolce è basata sull'analisi del proprio corpo. È, quindi, l'attivazione del sistema psico-motorio. La respirazione avviene lentamente. Ogni seduta richiede

Dettagli

RIMOZIONE DEL CASCO INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7.

RIMOZIONE DEL CASCO INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7. RIMOZIONE DEL CASCO INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7. CASI PARTICOLARI 05_Rimozione del casco 1 1. OBIETTIVO Obiettivo di questo

Dettagli

Gambe forti per camminare sicuri.

Gambe forti per camminare sicuri. Modalità di allenamento «light» Gambe forti per camminare sicuri. Tutti possono allenarsi! Esercizi in modo specifico per persone con limitazioni motorie o notevoli deficit di forza. In collaborazione

Dettagli

Allenamento 1 - Fase 2

Allenamento 1 - Fase 2 Allenamento 1 - Fase 2 Benvenuto nell'allenamento 1 della Fase 2 di Trasformazione in Soli 90 Giorni. Come hai visto, nella Fase 2 continueremo a costruire il muscolo e a bruciare grasso corporeo in eccesso

Dettagli

Misurazione della giacca Circonferenza del collo

Misurazione della giacca Circonferenza del collo Misurazione della giacca Circonferenza del collo Misurate la circonferenza nella parte più bassa del collo. Mantenete un dito all interno del metro da sarto. Larghezza delle spalle Questa misura si prende

Dettagli

Febbre: come trattarla

Febbre: come trattarla Febbre: come trattarla Nel caso il vostro bimbo sviluppi febbre, il massaggio pediatrico Tuina offre un valido aiuto per ridurre i sintomi e i disturbi associati al rialzo della temperatura corporea, per

Dettagli

Esercizi. Spalle. di fisioterapia

Esercizi. Spalle. di fisioterapia Esercizi Spalle di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti di trauma cingolo scapolo-omerale,

Dettagli

ESTRATTO DAL NUOVO PERCORSO I 7 STEP PER UN RESPIRO LIBERO E CONSAPEVOLE

ESTRATTO DAL NUOVO PERCORSO I 7 STEP PER UN RESPIRO LIBERO E CONSAPEVOLE ESTRATTO DAL NUOVO PERCORSO I 7 STEP PER UN RESPIRO LIBERO E CONSAPEVOLE Scrivi qui il tuo nome: Utilizza questo report per confrontare i risultati dei tuoi test con quelli ottimali. Qui trovi una risposta

Dettagli

ESERCITARE L EQUILIBRIO CON LA FITBALL

ESERCITARE L EQUILIBRIO CON LA FITBALL ESERCITARE L EQUILIBRIO CON LA FITBALL L equilibrio è una delle capacità che si perdono maggiormente con il passare degli anni. Allenarla, permette il mantenimento di un fisico performance, compensando

Dettagli

ESERCIZI PER I PETTORALI

ESERCIZI PER I PETTORALI ESERCIZI PER I PETTORALI BREVE ANATOMIA DEI PETTORALI Il grande ed il piccolo pettorale fanno parte dei muscoli estrinseci toracoappendicolari. Hanno origine dalle coste e dallo sterno e raggiungono le

Dettagli

Posizione. Tecnica specifica del tiro di Pistola a 10m. Stage Allenatori Regionali. Testa. Braccio. Corpo. Piedi/Gambe.

Posizione. Tecnica specifica del tiro di Pistola a 10m. Stage Allenatori Regionali. Testa. Braccio. Corpo. Piedi/Gambe. Stage Allenatori Regionali Tecnica specifica del tiro di Pistola a 10m Civitavecchia 3-5 aprile 2009 Marco Masetti - Allenatore 1 Posizione Testa Braccio Corpo Piedi/Gambe 2 Piedi e Gambe I piedi sono

Dettagli

M A N U A L E S H I A T S U R Y U Z O

M A N U A L E S H I A T S U R Y U Z O M A N U A L E di S H I A T S U R Y U Z O Kata del trattamento di Hara a cura di Aldo Ricciotti Scuola di Shiatsu Ryu Zo Do Kata del trattamento di Hara Il Kata del trattamento di Hara inizia con Ukè in

Dettagli

Allenamento 1 - Fase 2

Allenamento 1 - Fase 2 Allenamento 1 - Fase 2 Benvenuto nell'allenamento 1 della Fase 2 di Trasformazione in Soli 90 Giorni. Come hai visto, nella Fase 2 continueremo a costruire il muscolo e a bruciare grasso corporeo in eccesso

Dettagli

IN... FORMA. Esercizi per le spalle. Esercizi per le spalle

IN... FORMA. Esercizi per le spalle. Esercizi per le spalle Esercizi per le spalle Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri Direttore IN... FORMA Esercizi per le spalle 1 Medicina Fisica e Riabilitativa Posizione di

Dettagli

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi Introduzione Quante volte ci siamo detti: quanto è fastidioso questo mal di schiena; devo fare qualcosa! Questo qualcosa che può aiutarci,

Dettagli

I GESTI DELL ARBITRO

I GESTI DELL ARBITRO 1 I GESTI DELL ARBITRO Premessa La presente raccolta è un indispensabile complemento al Codice d arbitraggio della Federazione internazionale di Tchoukball e definisce i gesti che permettono agli arbitri

Dettagli

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro ALBERO DECISIONALE 1) Controllo dello stato di coscienza 2) Controllo respiro 3) Ricerca del polso carotideo: - Circolo presente (assistenza respiro) - Circolo non presente(compressioni toraciche e massaggio

Dettagli

EDOCUM0. BIBLIOTECA Cl IUAV-VENI AREA SERV. BIBU GRAFICA STUDIO BARONI

EDOCUM0. BIBLIOTECA Cl IUAV-VENI AREA SERV. BIBU GRAFICA STUDIO BARONI Questo manuale di anatomia artistica realizzato da «addetti ai lavori» è quanto di meglio si possa offrire a coloro che vogliono imparare a disegnare il corpo umano nella sua complessità di forme e volumi,

Dettagli

ESTRATTO GRATUITO DI...

ESTRATTO GRATUITO DI... ESTRATTO GRATUITO DI... Riequilibrio Elementare La guida per riequilibrare i 5 elementi con lo yoga Copyright www.atuttoyoga.it 1 3.3 Sequenza di asana Di seguito trovi sia l immagine di una sequenza che

Dettagli

istruzioni per la giocoleria

istruzioni per la giocoleria istruzioni per la giocoleria Partner professionali Contenuto Istruzioni per la giocoleria - concentrati sulla pallina! Dipartimento dello sport, movimento e salute dell Università di Basilea in collaborazione

Dettagli

ESERCIZI PER I DORSALI

ESERCIZI PER I DORSALI ESERCIZI PER I DORSALI BREVE ANATOMIA DEI DORSALI Il gran dorsale è il principale muscolo della regione dorsale, appartiene (come il trapezio) al gruppo dei muscoli estrinseci spinoappendicolari, dei quali

Dettagli

Anatomia e fisiologia del cingolo pelvico

Anatomia e fisiologia del cingolo pelvico April 13, 2006 Enciclopedia di medicina popolare: Tutoria Gruppo di lavoro corporeo Anatomia e fisiologia del cingolo pelvico Cornel Koller, Marina Gut-Ramelli Indice della pagina: 1. Bacino (seduto) 2.

Dettagli

d. Respiro lungo e profondo. POSIZIONE 2

d. Respiro lungo e profondo. POSIZIONE 2 SEQUENZA N. 25 KRIYA PER CONQUISTARE IL SONNO ( Kriya for conquering sleep in Kundalini Yoga Sadhana Guidelines, K.R.I.) Grado di difficoltà: B Durata della pratica: 15 minuti - Numero delle posizioni:

Dettagli

REGISTRAZIONE DELLA TECNICA DI RILASSAMENTO PROGRESSIVO Di Bernstein e Borkovek

REGISTRAZIONE DELLA TECNICA DI RILASSAMENTO PROGRESSIVO Di Bernstein e Borkovek REGISTRAZIONE DELLA TECNICA DI RILASSAMENTO PROGRESSIVO Di Bernstein e Borkovek Ora accomodati nel modo più confortevole. Chiudi gli occhi ed ascolta quello che sto per dire. Sto per informarti di certe

Dettagli

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA Indicazioni generali. Gli esercizi sotto indicati dovrebbero essere preceduti da una serie di esercizi di riscaldamento, a corpo libero, o senza sovraccarico. Molti

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. 2 SISTEMA SCHELETRICO Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. Lo scheletro è molto importante e ci serve per tre motivi principali: 1. Protegge i nostri organi

Dettagli

FITLAB S.A.S. DI LAUDI MARIACHIARA ERNESTINA & C. - via Fontanelle Altopiano della Vigolana

FITLAB S.A.S. DI LAUDI MARIACHIARA ERNESTINA & C. - via Fontanelle Altopiano della Vigolana Le 9 macchine Isotoniche della HUR organizzate in un circuito compatto - Leg Press Rehab - Optimal Rhomb - Twist - Body Extension - Abdomen - Abduction / Adduction - Chest Press Rehab - Leg extension /

Dettagli

GLI ESERCIZI IN PALESTRA

GLI ESERCIZI IN PALESTRA GLI ESERCIZI IN PALESTRA Quello che farò i questo libro è spiegarti quali esercizi devi fare per sviluppare e avere un fisico perfetto, muscoloso e proporzionato. Devi dare la stessa importanza a ogni

Dettagli

PROTOCOLLO Rebalancing Chakra System PERCORSO TRATTAMENTO CLIENTI

PROTOCOLLO Rebalancing Chakra System PERCORSO TRATTAMENTO CLIENTI PROTOCOLLO Rebalancing Chakra System PERCORSO TRATTAMENTO CLIENTI Primo incontro: Indagine conoscitiva su condizioni psicofisiche cliente. Compilazione scheda personale ed esecuzione Chakra Test. Massaggio

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli