Open-Day. Presentazione Offerta Didattica Visita Laboratori. Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Open-Day. Presentazione Offerta Didattica Visita Laboratori. Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali"

Transcript

1 Open-Day Presentazione Offerta Didattica Visita Laboratori Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali

2 Presentazione Offerta Didattica Corso di Laurea (triennale) in Ingegneria Chimica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica Visita laboratori Microscopia elettronica Prove meccaniche (statiche/dinamiche) Ingegneria alimentare e impianti biochimici Principi di ingegneria biochimica Tecnologie ambientali Tecnologie a membrana Simulazione di un processo (didattico) Simulazione termofluidodinamica dei reattori (didattico) Pagina 2

3 Ingegneria chimica? Chemical engineering is the profession in which a knowledge of mathematics, chemistry, and other natural sciences gained by study, experience, and practice is applied with judgment to develop economic ways of using materials and energy for the benefit of mankind. AIChE Constitution - As amended January 17, 2003 Pagina 3

4 Ingegnere chimico? Si occupa della trasformazione di materie prime in prodotti finiti di maggior valore Pagina 4

5 Ingegnere chimico? Mette a punto e ottimizza i processi (fisici/chimici/biologici) Chemical Engineers Do it Better! Pagina 5

6 Ingegnere chimico? Realizza e gestisce gli impianti produttivi Pagina 6

7 Ingegnere chimico? Cura gli aspetti di sicurezza e sostenibilità ambientale Chemical Engineers Do it Better! Pagina 7

8 Offerta formativa Percorso formativo: Laurea durata 3 anni 180 crediti (circa 20 esami) Laurea magistrale durata 2 anni 120 crediti (circa 12 esami) Eventualmente seguiti da un Dottorato di ricerca durata 3 anni Chemical Engineers Do it Better! Pagina 8

9 Informazioni per le matricole Accesso senza numero programmato, ma previa verifica delle conoscenze mediante TOLC (Test On Line Cisia) Si potrà sostenere a partire da maggio; Appelli successivi a luglio e settembre In caso di esito negativo, si potrà ripetere; Anche chi supera il TOLC può iscriversi, ma gli vengono attribuiti Obblighi Formativi Chemical Engineers Aggiuntivi (OFA) e non potrà Do it Better! sostenere esami finché non avrà superato un test ad hoc sulla matematica di base, a partire da novembre. Per esercitarsi: test di prova disponibili su Per prepararsi/recuperare sulla matematica di base Precorsi di matematica, in aula, nella seconda metà di settembre Lezioni videoregistrate sul sito di e-learning della Sapienza Pagina 9

10 Informazioni per le matricole Immatricolati: Fino allo scorso anno, circa 90 studenti/anno (con numero programmato a 150 studenti) Nel , circa 160 studenti (senza numero programmato), Le studentesse sono circa il 50% Organizzazione didattica: Chemical Engineers Do it Better! I corsi si tengono in 2 semestri 1 semestre: da fine settembre a Natale 2 semestre: da fine febbraio a fine maggio Le lezioni si svolgono nei poli didattici 1 anno di corso: Via Scarpa (zona Città Universitaria) Altri anni: Via Eudossiana (sede principale della Facoltà) Pagina 10

11 Polo di Via Scarpa Laboratori didattici Laboratorio di Chimica e Laboratorio di Informatica Chimica industriale organica «P. Ercoli» Chemical Engineers Do it Better! Pagina 11

12 Laurea in Ingegneria chimica Corsi di base Corsi di Ingegneria Industriale Chemical Engineers Do it Better! Corsi di Ingegneria Chimica Corsi a scelta libera Altre attività utili all inserimento nel mondo del lavoro Pagina 12

13 Laurea in Ingegneria chimica Corsi di base Analisi matematica I e II Chimica Geometria Fisica I Chemical Engineers Do it Better! Corsi di ingegneria chimica Chimica industriale organica 1 anno Altre attività utili all inserimento nel mondo del lavoro Lingua straniera Pagina 13

14 Laurea in Ingegneria chimica Corsi di base Fisica II 2 anno Corsi di ingegneria industriale Elettrotecnica Materiali Scienza delle costruzioni Chemical Engineers Do it Better! 1 corso a scelta libera Corsi di ingegneria chimica Tecnologie di chimica applicata Termodinamica per l ingegneria chimica Altre attività utili all inserimento nel mondo del lavoro Laboratorio di informatica Pagina 14

15 Laurea in Ingegneria chimica Corsi di ingegneria industriale Macchine 3 anno Corsi di ingegneria chimica Operazioni di separazione Fenomeni di trasporto Impianti chimici Chemical Engineers Do it Better! Processi di chimica industriale Laboratorio di analisi dei dati 1 corso a scelta libera Altre attività utili all inserimento nel mondo del lavoro Prova finale Pagina 15

16 CAD in Ingegneria Chimica e Materiali Il Consiglio di Area Didattica coordina tutte le attività didattiche del corsi di laurea e di laurea magistrale Chemical Engineers Do it Better! Open-Day DICMA - Ingegneria Chimica 8/4/2016 Pagina 16

17 CAD in Ingegneria Chimica e Materiali Commissione Qualità: monitoraggio sulla didattica 89% dei laureati è soddisfatto degli studi seguiti Tutoraggio Un docente-tutor dedicato per ogni anno di corso Erasmus 7 Paesi 10 Atenei Pagina 17

18 CAD in Ingegneria Chimica e Materiali Sito web: Pagina 18

19 I nostri laureati in Ingegneria chimica Chemical Engineers Do it Better! Pagina 19

20 I nostri laureati in Ingegneria chimica Indagine Almalaurea 2014 Età media alla laurea 23,4 anni Durata media degli studi: 4 anni Trascorso 1 anno dalla laurea: 97,8% è iscritto a un corso di laurea magistrale Chemical Engineers Do it Better! 1,1% lavora e non è iscritto alla magistrale 21,3% lavora ed è iscritto alla magistrale Tempo medio trascorso: dalla laurea all inizio della ricerca del lavoro: 1,5 mesi da inizio ricerca a reperimento del lavoro: 5,5 mesi Pagina 20

21 Laurea magistrale in Ingegneria chimica Sono previsti 4 Curricula specialistici Processi Ambiente e sicurezza Biotecnologico alimentare Materiali Pagina 21

22 Laurea magistrale in Ingegneria chimica Distribuzione dei percorsi formativi presentati dagli studenti negli ultimi 3 anni Processi chimici Ambiente e Sicurezza Biotecnologico Alimentare Materiali Percorsi Individuali Pagina 22

23 I nostri laureati magistrali Età media alla laurea Chemical Engineers Do it Better! Ing. Chimica Sapienza Totale Ing. Chimica Italia Totale Ingegneria Sapienza Dati Alma Laurea indagine 2015, riferiti ai laureati magistrali in Ingegneria Chimica a Roma Sapienza e in tutta Italia, e ai laureati in Ingegneria Civile e Industriale a Roma Sapienza, nel 2012, 2013 e 2014 Pagina 23

24 I nostri laureati magistrali Elevato utilizzo competenze acquisite 80% 70% 60% 50% 40% Chemical Engineers Do it Better! 1 anno 3 anni 5 anni Ing. Chimica Sapienza Totale Ing. Chimica Italia Totale Ingegneria Sapienza Dati Alma Laurea indagine 2015, riferiti ai laureati magistrali in Ingegneria Chimica a Roma Sapienza e in tutta Italia, e ai laureati in Ingegneria Civile e Industriale a Roma Sapienza, nel 2012, 2013, Pagina 24

25 I nostri laureati magistrali Chemical Engineers Do it Better! Dati Alma Laurea indagine 2015, riferiti ai laureati magistrali in Ingegneria Chimica a Roma Sapienza e in tutta Italia, e ai laureati in Ingegneria Civile e Industriale a Roma Sapienza, a 1, 3 e 5 anni dalla laurea Pagina 25

26 I nostri laureati magistrali Soddisfazione per il lavoro svolto (da 0 a 10) Chemical Engineers Do it Better! 1 anno 3 anni 5 anni Ing. Chimica Sapienza Totale Ing. Chimica Italia Totale Ingegneria Sapienza Dati Alma Laurea indagine 2015, riferiti ai laureati magistrali in Ingegneria Chimica a Roma Sapienza e in tutta Italia, e ai laureati in Ingegneria Civile e Industriale a Roma Sapienza, a 1, 3 e 5 anni dalla laurea Pagina 26

27 I nostri laureati magistrali Chemical Engineers Do it Better! Dati Alma Laurea indagine 2015, riferiti ai laureati magistrali in Ingegneria Chimica a Roma Sapienza e in tutta Italia, e ai laureati in Ingegneria Civile e Industriale a Roma Sapienza, a 1, 3 e 5 anni dalla laurea Pagina 27

28 Sbocchi professionali Progettazione e conduzione di impianti: chimici, petroliferi farmaceutici, alimentari, ecc. HSE (Health, Safety & Environment): progettazione e gestione degli impianti. Ricerca in diversi settori, come: sviluppo di nuovi prodotti e materiali; sviluppo di processi chimici sostenibili; utilizzazione di fonti energetiche rinnovabili; biotecnologia industriale; tutela ambientale Pagina 28

29 Sbocchi professionali Settori di attività Privato Pubblico Industria Servizi Pagina 29

30 Visite ai laboratori DICMA Materiali Microscopia elettronica Prove meccaniche (statiche & dinamiche) Biotecnologie & Ambiente Ingegneria alimentare e impianti biochimici Principi di ingegneria biochimica Tecnologie ambientali Tecnologie a membrana Simulazione di processi e reattori Simulazione di un processo chimico Simulazione termofluidodinamica di un reattore Pagina 30

31 Microscopia elettronica Materiali Proff. M. Valente, F. Marra Pagina 31

32 Materiali Proff. M. Valente, F. Marra Prove meccaniche (statiche) Temperatura ambiente Alta temperatura (1500 C) 4/6/2015 Pagina 32

33 Materiali Proff. M. Valente, F. Marra Prove meccaniche (dinamiche) Impatto Fatica 4/6/2015 Pagina 33

34 Biotecnologie & Ambiente Proff. M. Bravi, M. Stoller Ingegneria alimentare e impianti biochimici Pagina 34

35 Biotecnologie & Ambiente Proff. R. Lavecchia, A. Zuorro Principi di ingegneria biochimica Pagina 35

36 Biotecnologie & Ambiente Tecnologie ambientali Prof. L. Di Palma Pagina 36

37 Biotecnologie & Ambiente Tecnologie a membrana Prof. M. Stoller Pagina 37

38 Simulazione di processi e reattori Proff. M.C. Annesini, M. Murmura, M. Parisi Simulazione di un processo Pagina 38

39 Simulazione di processi e reattori Prof. M.C. Annesini, M. Murmura, M Parisi Simulazione termofluidodinamica dei reattori Pagina 39

40 Organizzazione delle visite La visita ad ogni gruppo di laboratori dura circa 1 ora Si organizzeranno 2 turni di visita per ogni laboratorio, con un massimo di 15 studenti per ogni visita Prenotate il gruppo di laboratori che vi interessa al banco dell ing. Augelletti, tutor del CAD Se non riuscite a visitare tutti i laboratori che vi interessano, scrivetemi a barbara.mazzarotta@uniroma1.it e cercheremo di organizzarvi una visita in altra data. Sul nostro sito potrete trovare copia di questa presentazione, e molta altra documentazione utile Pagina 40

Presentazione Offerta Didattica Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali

Presentazione Offerta Didattica Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali Presentazione Offerta Didattica 2017-18 Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali Ingegneria chimica? Chemical engineering is the profession in which a knowledge of mathematics, chemistry,

Dettagli

Open-Day. Presentazione Offerta Didattica Visita Laboratori. Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali

Open-Day. Presentazione Offerta Didattica Visita Laboratori. Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali Open-Day Presentazione Offerta Didattica Visita Laboratori Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali Presentazione Offerta Didattica Corso di Laurea triennale in Ingegneria Chimica

Dettagli

Open-Day. Presentazione Offerta Didattica Visita Laboratori. Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali

Open-Day. Presentazione Offerta Didattica Visita Laboratori. Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali Open-Day Presentazione Offerta Didattica Visita Laboratori Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali Presentazione Offerta Didattica Corso di Laurea triennale in Ingegneria Chimica

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI meccanica INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento di dell Università

Dettagli

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) [L (DM 270/04 ORDIN. 2014] (codice 27555) Consiglio d Area di Ingegneria Ambientale Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica Classe L9 Ingegneria Industriale Ordine degli Studi 2016/2017 Obiettivi formativi specifici Il corso di laurea si prefigge di fornire al

Dettagli

Orientamento in ingresso Laurea triennale Indice delle FAQ

Orientamento in ingresso Laurea triennale Indice delle FAQ Orientamento in ingresso Laurea triennale Indice delle FAQ Il Corso di Laurea in Matematica è a numero programmato? Pag. Per iscriversi al Corso di Laurea in Matematica è previsto un test? Quali requisiti

Dettagli

Dove si trova e quali sono le strutture della Facoltà

Dove si trova e quali sono le strutture della Facoltà http://www.unife.it/farmacia Dove si trova e quali sono le strutture della Facoltà I Corsi di laurea: come orientarsi... Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia Classe 14/S Farmacia e Farmacia

Dettagli

L Università di Padova fu fondata nel 1222

L Università di Padova fu fondata nel 1222 . L Università di Padova fu fondata nel 1222 Nel 1399 si separò in Università degli Artisti, dediti alle arti liberali, e in Università dei Giuristi fino alla riunificazione del 1806. La Facoltà di Scienze

Dettagli

Corsi di laurea di AREA ALIMENTARE

Corsi di laurea di AREA ALIMENTARE Corsi di laurea di AREA ALMENTARE Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente Department of Food, Environmental and Nutritional Sciences L OFFERTA DDATTCA Corsi di laurea triennale

Dettagli

Materiali Tradizionali e Innovativi

Materiali Tradizionali e Innovativi Perché una Laurea triennale in Chimica e Tecnologie per l Ambiente e per i Materiali? Consumo energetico Processi industriali Materie prime Rifiuti Prodotti I materiali sono in generale sostanze fisiche

Dettagli

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari Cosa Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti 2 curricula Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI INGEGNERIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Classe 8 Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA ENERGETICA Classe n. (Ingegneria Industriale) A.A. 2007-2008 1. Obiettivi formativi L obiettivo

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA SEDE DI RAVENNA Via Tombesi dall 0va LA SCUOLA: PERCORSO FORMATIVO: LAUREA (+3 anni) LAUREA MAGISTRALE (+2anni) Dottorato di ricerca

Dettagli

Regolamento di accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica per l anno accademico 2016/2017

Regolamento di accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica per l anno accademico 2016/2017 Regolamento di accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica per l anno accademico 2016/2017 Il presente Regolamento definisce i requisiti necessari per l immatricolazione al corso di laurea in

Dettagli

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM- - Ingegneria Chimica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 70/004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione

Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione Corso di laurea in Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione www.gestionaleunina.wordpress.com www.facebook.com/groups/laureatriennale.gestionaleuninafedii Coordinatore Prof. Giuseppe Bruno

Dettagli

L Università di Padova fu fondata nel 1 222

L Università di Padova fu fondata nel 1 222 . L Università di Padova fu fondata nel 1 222 Nel 1 399 si separò in Università degli Artisti, dediti alle arti liberali, e in Università dei Giuristi fino alla riunificazione del 1806. La Facoltà di Scienze

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Classe L9 Ingegneria Industriale Ordine degli Studi 2016/2017 Anni attivati I, II e III Obiettivi formativi specifici Nell ambito degli

Dettagli

Sede attività didattica frontale e front office Polo di viale Margherita, 87 c/o Fondazione Studi Universitari di Vicenza

Sede attività didattica frontale e front office Polo di viale Margherita, 87 c/o Fondazione Studi Universitari di Vicenza Corso di studi in Sicurezza Igienico-sanitaria degli Alimenti (SIA) Strutture di riferimento Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione Scuola di Agraria e Medicina veterinaria Sede attività

Dettagli

Corsi di Studio in. Ingegneria Elettrica. Ingegneria Elettrica

Corsi di Studio in. Ingegneria Elettrica. Ingegneria Elettrica Corsi di Studio in Genesi ed evoluzione Tra l 800 e il 900 l ingegnere elettrotecnico ha avuto il compito di ingegnerizzare le scienze elettriche Dagli anni 60-70 due esigenze contrapposte: specializzazione

Dettagli

Scegli con noi il tuo domani Agripolis 8-10 Febbraio 2017

Scegli con noi il tuo domani Agripolis 8-10 Febbraio 2017 . Scegli con noi il tuo domani Agripolis 8-10 Febbraio 2017 Ancora Scuola?.. L Università di Padova fu fondata nel 1222 Nel 1399 si separò in Università degli Artisti, dediti alle arti liberali, e in Università

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 21 ottobre 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) INGEGNERIA

Dettagli

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria www.agrariamedicinaveterinaria.unipd.it Data Titolo della presentazione Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, risorse

Dettagli

Centro Agricoltura, Alimenti, Ambiente (C3A)

Centro Agricoltura, Alimenti, Ambiente (C3A) Centro Agricoltura, Alimenti, Ambiente (C3A) Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it www.cla.unitn.it Pag. 1 CORSO

Dettagli

Biotecnologie Industriali Laurea Magistrale Dipartimento di Scienze della Vita

Biotecnologie Industriali Laurea Magistrale Dipartimento di Scienze della Vita Biotecnologie Industriali Laurea Magistrale Dipartimento di Scienze della Vita Outline 1 Introduzione 2 Il percorso formativo obiettivi della formazione aree di apprendimento offerta didattica 3 Esperienza

Dettagli

La Sapienza si presenta 2017_Cioni

La Sapienza si presenta 2017_Cioni 10 Corsi di LAUREA Matematica (L-35) Fisica (L-30) Chimica (L-27) Chimica Industriale (L-27) Scienze Biologiche (L-13) Biotecnologie Agro-Industriali (L-2) Scienze Naturali (L-32) Scienze Ambientali Scienze

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DI PROCESSO E DEI MATERIALI IN17

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DI PROCESSO E DEI MATERIALI IN17 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DI PROCESSO E DEI MATERIALI IN17 LM-22,53 Classe delle lauree magistrali in Ing. Chimica Classe delle lauree magistrali in Scienza e Ing. dei Materiali Presidente: Prof.

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

Ingegneria civile e ambientale

Ingegneria civile e ambientale ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI civile e ambientale INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Manifesto annuale degli studi A.A. 015/016 Nell anno accademico 015/016 i due anni della Laurea Magistrale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Obiettivi formativi specifici

Dettagli

LINGUA INGLESE LIVELLO B2

LINGUA INGLESE LIVELLO B2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA INGLESE LIVELLO B2 Anno accademico 2017/18 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Civile, Ambientale e Meccanica e Scienza dell Informazione

Dettagli

Padova, Febbraio 2016 Corso di Studi in FISICA

Padova, Febbraio 2016 Corso di Studi in FISICA Padova, 17-19 Febbraio 2016 Il mestiere del Fisico v Individuare gli elementi essenziali di un processo e creare un modello che lo descriva v Fare misure, analizzare i dati e confrontare i risultati delle

Dettagli

Ingegneria Elettronica e Informatica. (Classe L-8 Ingegneria dell Informazione)

Ingegneria Elettronica e Informatica. (Classe L-8 Ingegneria dell Informazione) Ingegneria Elettronica e Informatica (Classe L-8 Ingegneria dell Informazione) Presentazione al 3 anno A.A. 2017-2018 www.unife.it/ing/informazione INGUNIFE Prof. Velio Tralli Ing. Elisa Gulmini 1 Scelta

Dettagli

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano Offerta formativa DUE LAUREE TRIENNALI Ingegneria Civile Ingegneria Industriale 5 curricula: Agroindustriale Biomedica Elettronica Gestionale Meccanica

Dettagli

Corso di Laurea in INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI

Corso di Laurea in INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Corso di Laurea in INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI www.icm.dii.unipd.it Introduzione Questa presentazione ti aiuterà a rispondere a queste domande: Cosa fa l Ingegnere

Dettagli

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna) Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari (DISTAL) Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna) http://corsi.unibo.it/laurea/produzionianimali/ Corso di Produzioni

Dettagli

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA Offerta valida per gli studenti immatricolati nell a.a. 2013/2014 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-22 - Ingegneria Chimica NORMATIVA DI RIF.:

Dettagli

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA Anno Accademico 2008-09 UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA Appartenente alla classe n. 9 (Ingegneria dell Informazione)

Dettagli

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti Il progetto di orientamento o ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti a cura di Dott.ssa Antonella Bonfà Responsabile Orientamento agli studi universitari Chi siamo? SERVIZIO ORIENTAMENTO Orientamento

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO PERCORSI FORMATIVI: DURATA:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2016/17 A partire dall'anno accademico 2015-16, oltre la didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

RISULTATI DEL TEST D INGRESSO ai corsi di laurea in Ingegneria Test CISIA in presenza (TIP) - a.a. 2016/2017

RISULTATI DEL TEST D INGRESSO ai corsi di laurea in Ingegneria Test CISIA in presenza (TIP) - a.a. 2016/2017 RISULTATI DEL TEST D INGRESSO ai corsi di laurea in Ingegneria Test CISIA in presenza (TIP) - a.a. 2016/2017 CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, INGEGNERIA GESTIONALE, INGEGNERIA MECCANICA

Dettagli

LINGUA INGLESE LIVELLO B1

LINGUA INGLESE LIVELLO B1 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA INGLESE LIVELLO B1 Anno accademico 2016/17 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (immatricolati

Dettagli

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie Università degli Studi di Milano Nuova Laurea Triennale in Anno Accademico 2014/2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Corsi di Laurea in Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Corso di Laurea in

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche OBIETTIVI FORMATIVI Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B1

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B1 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B1 Anno accademico 2017/18 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Ingegneria Civile, Ambientale

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2013 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

Università degli Studi di Udine

Università degli Studi di Udine Prof. F. Soramel Il Progetto di Orientamento Formativo (PrOF) della Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Udine 1 L ORDINAMENTO DIDATTICO Laurea Laurea specialistica 3 anni 180 crediti 25-30

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME 2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE Immatricolati 144 185 158 161 Immatricolati

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di L AquilaL Facoltà di Ingegneria Monteluco di Roio L Aquila Ingegneria Chimica all Aquila Prof. Francesco Vegliò (Presidente CDCDS Ing. Chimica) Immatricolati Ing. Ind. 2008/2009

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016-2017 L Università degli Studi della Basilicata, nell anno accademico 2016-2017, erogherà i seguenti corsi di studio, afferenti ai Dipartimenti/Scuole: DIPARTIMENTO DELLE

Dettagli

Studiare Ingegneria Informatica a Bologna ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

Studiare Ingegneria Informatica a Bologna ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Studiare Ingegneria Informatica a Bologna ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Università a Bologna: 1088 D.C. Ingegneria a Bologna: 1877 D.C. Ingegneria Informatica a Bologna: 1992 D.C. www.ing.unibo.it

Dettagli

Rapporto di Riesame - Novembre 2014

Rapporto di Riesame - Novembre 2014 Rapporto di Riesame - Novembre 214 Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Classe LM33 Ingegneria Meccanica Facoltà di Ingegneria e Architettura Università degli Studi di Cagliari ALLEGATI A1

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Manifesto degli studi conforme al D.M. 509

Facoltà di Ingegneria. Manifesto degli studi conforme al D.M. 509 Facoltà di Ingegneria Manifesto degli studi conforme al D.M. 509 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile Classe di appartenenza: n. 4 - Scienze dell Architettura e dell Ingegneria Edile Obiettivi

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di FISICA Course title: PHYSICS Corsi di Laurea Anno di corso Classe Cod. Denominazione Corso di Laurea I II III Ateneo

Dettagli

Sede attività didattica frontale Polo di viale Margherita 87

Sede attività didattica frontale Polo di viale Margherita 87 Corso di studi in Sicurezza Igienico-sanitaria degli Alimenti (SIA) Dipartimento di afferenza: Biomedicina Comparata e Alimentazione Scuola di Agraria e Medicina veterinaria Offerta didattica dell Università

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE - 06403 Classe di laurea L-9: Ingegneria Industriale IL SOTTOSCRITTO PIANO DI STUDI

Dettagli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato ai sensi del DM

Dettagli

Porte Aperte Carla Cioni

Porte Aperte Carla Cioni Crediti Formativi Universitari 1 CFU pari 25 ore di lavoro per lo studente 8 ore di lezione frontale oppure 12 ore di laboratorio o esercitazione guidata oppure Quadro dei Titoli Italiani 3+2 Laurea 180

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi [Percorso: Facoltà di... > Offerta Formativa > Corsi di Laurea > Corso di Laurea in Scienze Chimiche] Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi Il Corso di Laurea

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Matematiche Prova di verifica della preparazione personale: 19 settembre 2017 N posti disponibili: accesso libero N posti studenti stranieri residenti

Dettagli

Ingegneria elettronica e informatica

Ingegneria elettronica e informatica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI elettronica e informatica INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO ANNO ACCADEMICO MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO ANNO ACCADEMICO MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI OFFERTA FORMATIVA 2006/07 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO ANNO ACCADEMICO 2006-2007 MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI FACOLTÀ DI ECONOMIA Economia aziendale 17 3 180 Test valutativo Economia e amministrazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2006/2007 ARTICOLAZIONE E DURATA DEL CORSO DI LAUREA Il Corso di Laurea

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara. INGEGNERIA DEI MATERIALI Classe 61/ S Scienza ed Ingegneria dei materiali DM 509/99

Università degli Studi di Ferrara. INGEGNERIA DEI MATERIALI Classe 61/ S Scienza ed Ingegneria dei materiali DM 509/99 Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI INGEGNERIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Corso di laurea specialistica in INGEGNERIA DEI MATERIALI Classe 61/ S Scienza ed Ingegneria

Dettagli

Facoltà di Ingegneria e Architettura

Facoltà di Ingegneria e Architettura Facoltà di TRIENNALI MAGISTRALI... Ingegneria biomedica > > Ingegneria chimica Ingegneria chimica > e dei processi biotecnologici Ingegneria civile > > Ingegneria civile Ingegneria elettrica, elettronica

Dettagli

Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al

Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio 2 Lauree: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Dettagli

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMCEUTICHE OFFERTA FORMATIVA Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf) # Laurea Magistrale in Chimica

Dettagli

Università Porte Aperte

Università Porte Aperte Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Lunedì 5 Ottobre 2015 ore 12.15 aula P2, via Paolotti Interventi: Incontro di benvenuto alle matricole - Prof. Enrico Savio,

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti Avere una conoscenza,

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33) 1. Perché studiare i materiali? Svariati esempi della vita comune dimostrano

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Manifesto degli studi

Facoltà di Ingegneria. Manifesto degli studi 40 Facoltà di Ingegneria Manifesto degli studi Denominazione del corso di studio: Ingegneria navale Classe di appartenenza: Ingegneria Industriale n 10 Obiettivi formativi Profilo culturale e professionale

Dettagli

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali. Regolamento Didattico del di Laurea in Scienze Ambientali Art. 1. Finalità, obiettivi formativi e professionalizzanti Il corso di laurea costruisce la capacità di analizzare processi, sistemi e problemi

Dettagli

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico 2016 2017 1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd insegnamenti erogati nell'a.a. 2016 2017 F1801Q130 Architetture del software e

Dettagli

A) STUDENTI CHE SI ISCRIVONO ALLA LM IN INGEGNERIA MECCANICA ESSENDO IN POSSESSO DI LT IN INGEGNERIA MECCANICA (DM509) CONSEGUITA IN QUESTO ATENEO

A) STUDENTI CHE SI ISCRIVONO ALLA LM IN INGEGNERIA MECCANICA ESSENDO IN POSSESSO DI LT IN INGEGNERIA MECCANICA (DM509) CONSEGUITA IN QUESTO ATENEO ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO DA PARTE DI STUDENTI CHE SI ISCRIVONO AL I ANNO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA A) STUDENTI CHE SI ISCRIVONO ALLA LM IN INGEGNERIA

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A. 2015-16 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata

Dettagli

- Premessa. - Obiettivi Formativi

- Premessa. - Obiettivi Formativi - Premessa La presentazione del corso di laurea che seguira e relativa al corso di laurea in Fisica riformato in base al DM 270/2004, in vigore a partire dall anno accademico 2009-2010. Per completezza

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Informazioni generali Il Corso di laurea in Fisica è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di 3 anni e non prevede accesso a numero programmato. L

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2016/17 Il Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Il corso di Laurea in Scienze Geologiche afferisce al Dipartimento di

Dettagli

I.I.S. L.go Brodolini Pomezia Edizione 1 ALLEGATO SOMMARIO

I.I.S. L.go Brodolini Pomezia Edizione 1 ALLEGATO SOMMARIO Rev.00 13 / 01 /2016 Pagina 1 di 7 SOMMARIO Sommario SOMMARIO... 1 1. CORSI OFFERTI DALL IIS E PROFILI DELLE QUALIFICHE IN USCITA... 2 2. ISTITUTO PROFESSIONALE... 3 2.1. INDIRIZZO Produzioni Industriali

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13) Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

CALENDARIO DELLE SEDUTE DI LAUREA A.A AREA DIDATTICA DI ECONOMIA. Lauree Magistrali, Specialistiche e Vecchio Ordinamento

CALENDARIO DELLE SEDUTE DI LAUREA A.A AREA DIDATTICA DI ECONOMIA. Lauree Magistrali, Specialistiche e Vecchio Ordinamento PROMEMORIA LAUREANDI SETTORE SEGRETERIA STUDENTI POLO DI LATINA FACOLTÀ DI ECONOMIA - INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE, INFORMATICA E STATISTICA - FARMACIA E MEDICINA A PARTIRE

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Classe L-8 Ingegneria dell Informazione. Ordine degli Studi 2016/2017

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Classe L-8 Ingegneria dell Informazione. Ordine degli Studi 2016/2017 Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Ordine degli Studi 2016/2017 Anni attivati: I, II e III Obiettivi formativi specifici L ingegnere

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

Art. 1 FINALITA, OBIETTIVI FORMATIVI E PROFESSIONALIZZANTI

Art. 1 FINALITA, OBIETTIVI FORMATIVI E PROFESSIONALIZZANTI Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Compatibilità Ambientale Regolamento Didattico (Classe delle Lauree Specialistiche in SCIENZE CHIMICHE, 6/S) Art. 1 FINALITA, OBIETTIVI FORMATIVI E PROFESSIONALIZZANTI

Dettagli

Il ruolo dell'ingegnere per l'ambiente e Territorio nel contesto nazionale: competenze e prospettive

Il ruolo dell'ingegnere per l'ambiente e Territorio nel contesto nazionale: competenze e prospettive 14 settembre 2015 Aula Magna E. Mattei Scuola di Ingegneria ed Architettura Il ruolo dell'ingegnere per l'ambiente e Territorio nel contesto nazionale: competenze e prospettive Prof. Stefano Gandolfi stefano.gandolfi@unibo.it

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso la Facoltà di Ingegneria ai sensi del

Dettagli