FANS: Vantaggi e Limiti. ROME REHABILITATION - Roma 7-8 Giugno 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FANS: Vantaggi e Limiti. ROME REHABILITATION - Roma 7-8 Giugno 2014"

Transcript

1 FANS: Vantaggi e Limiti SERGIO CHISARI Resp. U.O.D. di Terapia del Dolore Az. Policlinico Vittorio Emanuele Catania ROME REHABILITATION - Roma 7-8 Giugno 2014

2 DCNO IN ITALIA E FARMACI Prevalenza DCNO : 22% popolazione e > 40% popolazione anziana ( d. muscolo-scheletrico) Studio MAPPING (2005): OA 9%, lombosciatalgia 5.9%, malattie reumatiche su base infiammatoria 3.1% Dati SIMG prima visita MMG: FANS 55.5%, paracetamolo ( solo o combo) 7.4%, tramadolo 4.4% Farmaci: diclofenac, ibuprofene e naprossene, nimesulide, piroxicam e meloxicam, Coxib Prevalenza nell OA contravvenendo le linee guida che indicano il paracetamolo!!!

3 LA RISPOSTA INFIAMMATORIA 1. La risposta infiammatoria è un meccanismo di difesa normale e desiderabile 2. Gli effetti collaterali sono indesiderabili. 3. La normale risposta infiammatoria ha un interruttore on/off. 4. Nell infiammazione cronica qualcosa si è alterato nell interruttore OFF 5. Di conseguenza abbiamo bisogno di farmaci che controllino la reazione infiammatoria

4 Dolore Cronico FANS Rappresentano il primo livello d intervento terapeutico in caso di dolore lieve Agiscono soprattutto sul dolore sostenuto da processi flogistici a carico di muscoli, tendini, periostio, tessuto sottocutaneo od osseo e nel dolore viscerale. Hanno un effetto tetto Ampiamente utilizzati nella pratica clinica. La scelta di una molecola rispetto ad un altra sembra guidata da criteri soggettivi, più che da specifiche linee guida internazionali basate su criteri di evidenza scientifica Nel dolore cronico non da cancro esistono forti dispute riguardo al loro uso dovuto al timore degli effetti collaterali

5 Farmaci antinfiammatori non steroidei Un agente terapeutico che contrasta il dolore e la febbre inibendo la risposta infiammatoria Farmaci disponibili per automedicazione. Vi sono due categorie: Antinfiammatori non selettivi Antinfiammatori selettivi o COX -2

6 Cox-2 inibitori: Cascata dell acido arachidonico e inibizione delle cicloossigenasi

7 Cox-2 inibitori Gruppo di sostanze con la comune azione farmacologica di inibizione della cicloossigenasi La selettività per la Cox-2 potrebbe determinare una potente efficacia antiinfiammatoria e analgesica senza causare molti degli effetti tossici potenzialmente seri associati ai FANS tradizionali, soprattuto se usati per un lungo periodo di tempo

8 COX-2 inibitori Attualmente, in seguito alla conduzione di grandi Trials Clinici, sono disponibili numerosi dati tossicologici, farmacologici, clinici ed epidemiologici, con ridimensionamento dei dati iniziali: 1. Numero preoccupante di segnalazioni di 1. Numero preoccupante di segnalazioni di complicazioni gastro-intestinali nei pazienti a rischio che utilizzavano celecoxib e rofecoxib. Tra il giugno 99 e il luglio 2000 la Medicine Control Agency/Committee on Safety of Medicines (MCA/CSM) ha ricevuto 554 segnalazioni di sospette reazioni avverse a carico dell apparato gastro-intestinale associate all uso di rofecoxib

9 COX-2 inibitori tossicità gastrointestinale A livello gastrico la COX-2 è importante per i processi di riparazione della mucosa lesionata e il suo blocco rallenta significativamente la guarigione di lesioni gastriche ed intestinali Se la somministrazioni di Coxib ad un soggetto con mucosa gastrica indenne permette di ottenere un effetto antiinfiammatorio senza effetti gastrici, la somministrazione a pazienti con lesione gastrica comporta un peggioramento della lesione

10 COX-2 inibitori Funzionalità piastrinica L inibizione dell aggregazione piastrinica da parte dei FANS tradizionali è dovuta alla loro capacità di bloccare l attività della COX-1 piastrinica, responsabile della produzione del Tombossano A2. La COX-2 non è invece espressa a livello piastrinico. Minor incidenza di eventi emorragici, soprattutto gastrointestinali

11 La Cox-2 sembra coinvolta nella produzione endoteliale di prostaciclina e, quindi, gli inibitori COX-2 selettivi possono determinare un inibizione della biosintesi di prostaciclina nell endotelio vascolare (senza interferire sulla produzione di Trombossano) Nei pazienti ad elevato rischio per eventi trombotici i Coxib potrebbero interferire con l attività antipiastrinica della prostaciclina endoteliale, aumentando il rischio di complicanze trombotiche

12 Esiste un trend verso un più alto rischio di infarto del miocardio. nei pazienti a rischio di reazioni tromboemboliche, potrebbe essere influente la differente attività anti-aggregante piastrinica tra i FANS inibitori Cox-1 e inibitori selettivi Cox-2. Rispetto al rischio cardiovascolare, l uso dei Cox-2 inibitori presenta un leggero svantaggio rispetto ai FANS convenzionali Bolettino di informazione sui farmaci Ministero della Salute N

13 COX-2 inibitori tossicità cardiocircolatoria Possibile incremento del rischio di eventi trombotici arteriosi osservati nello studio Vigor in cui si è ipotizzato un effetto protrombotico del rofecoxib, con una percentuale di IMA significativamente più alta nei pazienti trattati con rofecoxib, rispetto a quelli che ricevevano naprossene (0.4% vs 0.1%) (N Engl J Med 2000)

14

15

16

17 COX-2 inibitori nefrotossicità Cox-1 e Cox-2 sono costitutivamente espresse a livello renale ed entrambe sono coinvolte nella regolazione della funzionalità renale Cox-2 inibitori selettivi hanno lo stesso potenziale nefrotossico dei FANS non selettivi Drug saif 2010

18 COX-2 Inibizione e Rene Quando vengono somministrati gli inibitori delle COX-2, il fenomeno dell assorbimento è alterato a livello del tubulo prossimale. Gli inibitori delle COX-2 incrementano l effetto dell ADH e quindi determinano vasocostrizione che riduce la velocità di filtrazione glomerulare (GFR). Ogni improvvisa riduzione del GFR può determinare una insufficienza renale acuta.

19 No Need for Alarm In una persona normale, I FANS non determinano una insufficienza renale, poichè I reni si adattano a variazioni della GFR I FANS rappresentano un problema quando sono I FANS rappresentano un problema quando sono assunti per lungo tempo ed in quei pazienti che presentano già un diminuito GFR causato da ipertensione, insufficienza cardiaca congestizia o malattia renale cronica.

20 1. Artrite reumatoide 2. Spondilite anchilosante 3. Osteoartrosi INDICAZIONE PER I FANS 4. Stati post-traumatici, dolore postoperatorio, dismenorrea, dolore oncologico, emicrania

21 Controllo del dolore Mantenimento motilità articolare Miglioramento qualità di vita del paziente SIR: paracetamolo < 3 g /die OSTEOARTROSI ACR: paracetamolo 4 g/die, rare reazioni di epatotossicità EULAR e NHMRC : max 4 g/die Terapia os con FANS solo se non risposta, o celecoxib o FANS +PPI

22 0.3-1% Riduzione sinovite ARTRITE REUMATOIDE Terapia contrastante la progressione per prevenire danno articolare e disabilità funzionale Controllo del dolore Gestione multidisciplinare Paracetamolo ( solo o combo), FANS, Disease Modifyng Anti-Rheumatic Drugs e/o farmaci biologici (TNF-α), cortisonici

23 Cochrane Database of Systematic Reviews 2008, Issue 1. Art. No.: CD000396

24 Prevenzione dei danni GI e CV correlati ai FANS Utilizzare il minor dosaggio efficace per il minor tempo possibile Se usato come antidolorofico sospendere la somministrazione in assenza di beneficio dopo 7 giorni Se usato come antinfiammatorio sospendere la somministrazione in assenza di beneficio dopo 3 settimane Evitare, se possibile, la co-somministrazione di corticosteroidi, anticoagulanti e antiaggreganti

25 No precedenti cardiovascolari + rischio gastrointestinale: Non fattori di rischio gastrointestinali: Coxib, Diclofenac, Ibuprofene, Nimesulide (evitare Ketorolac e Ketoprofene) Uno o piu fattori di rischio gastrointestinali: Coxib o Diclofenac-Ibuprofene-Nimesulide + Inibitori di Pompa Protonica (IPP) Storia di Ulcera Sanguinante: Coxib + IPP

26 Precedenti cardiovascolari + nessun rischio gastrointestinale: Rischio cardiovascolare 1-3%: Evitare Coxib Diclofenac 100mg/die - Ibuprofene 1200mg/die - Nimesulide Se il paziente assume bassi dosaggi di ASA: Evitare co-somministrazione con ibuprofene Somministrare Naprossene + IPP 2 ore dopo l assunzione di ASA Rischio cardiovascolare > 3%: Somministrare Naprossene + IPP 2 ore dopo l assunzione di ASA

27 Precedenti cardiovascolari + uno o piu rischi gastrointestinali: Rischio cardiovascolare 1-3%: Evitare Coxib Diclofenac 100mg/die - Ibuprofene 1200mg/die - Nimesulide + IPP Se il paziente assume bassi dosaggi di ASA: Evitare co-somministrazione con ibuprofene Somministrare Naprossene + IPP 2 ore dopo l assunzione di ASA Rischio cardiovascolare > 3%: Somministrare Naprossene + IPP 2 ore dopo l assunzione di ASA

28 Precedenti cardiovascolari + storia di ulcera sanguinante: Se possibile evitare la somministrazione di FANS Se strettamente necessario e rischio CV < 3%: Celecoxib - Diclofenac 100mg/die - Ibuprofene 1200mg/die - Nimesulide + IPP

29

30

31

32

33

34

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

Modulo 4. Criteri generali di approccio al dolore: gli strumenti terapeutici

Modulo 4. Criteri generali di approccio al dolore: gli strumenti terapeutici Modulo 4 Criteri generali di approccio al dolore: gli strumenti terapeutici Uso degli antinfiammatori nella pratica clinica Uso degli antinfiammatori nella pratica clinica Gli antinfiammatori non steroidei

Dettagli

Le Terapie Farmacologiche

Le Terapie Farmacologiche https://www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Le Terapie Farmacologiche Versione 2016 1. FANS Farmaci antinfiammatori non steroidei 1.1 Descrizione I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

Dettagli

Tempesta Nimesulide. e non solo cosa sta succedendo ai FANS?

Tempesta Nimesulide. e non solo cosa sta succedendo ai FANS? Dialoghi in Farmacologia Medica Brescia, 10 Luglio 2007 Tempesta Nimesulide e non solo cosa sta succedendo ai FANS? Annamaria Indelicato Direttore Sanitario ASL di BRESCIA Reazioni Avverse (dati nazionali)

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

1) Trova le 2 affermazioni errate:

1) Trova le 2 affermazioni errate: 1) Trova le 2 affermazioni errate: a) Le lussazioni recidivanti della rotula non favoriscono l'artrosi femoro-patellare b) Le sublussazioni esterne permanenti, senza vere e proprie lussazioni, sono fattore

Dettagli

Dialoghi in Farmacologia Medica

Dialoghi in Farmacologia Medica Dialoghi in Farmacologia Medica Tempesta Nimesulide e non solo cosa sta succedendo ai FANS? Brescia 10 luglio 2007 Istituto Clinico Città di Brescia ASPIRINA Intolleranza gastrica Disturbi sul sistema

Dettagli

Sintesi generale della valutazione scientifica dei medicinali contenenti nimesulide (formulazioni sistemiche) (cfr. allegato I)

Sintesi generale della valutazione scientifica dei medicinali contenenti nimesulide (formulazioni sistemiche) (cfr. allegato I) Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della modifica del riassunto delle caratteristiche del prodotto, dell etichettatura e del foglio illustrativo presentati dall EMA 41 Conclusioni scientifiche

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 9 Maggio 2007 Modifica degli stampati dei medicinali contenenti farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) non selettivi per uso sistemico - ATC M01A. omissis

Dettagli

CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO

CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA FBF CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO BLF 1 CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO Terapia del dolore FANS Dolore neuropatico BLF 2 BLF 3 BLF 4 BLF 5 BLF 6 BLF 7 Per

Dettagli

CELECOXIB ( )

CELECOXIB ( ) CELECOXIB (21-09-2004) Specialità: Artilog, Celebrex, Solexa (Pharmacia Italia, Pharmacia Italia, Pfizer Italia) Forma farmaceutica: 20 cps 200 mg Prezzo: euro 25,60 Prezzi da banca dati Farmadati, novembre

Dettagli

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Le malattie cardiovascolari sono le cause più comuni di morte nel mondo e la valutazione dell ipertensione è uno dei parametri più importanti da valutare.

Dettagli

FARMACI INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS)

FARMACI INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) MASSAGGIATORE E OPERATORE DELLA SALUTE II ANNO CORSO DI FARMACOLOGIA Dott.ssa Tatiana Caccia FARMACI INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) INFIAMMAZIONE L infiammazione è un meccanismo di difesa naturale nei

Dettagli

Francesco Porta Università di Firenze Dipartimento di Medicina Interna SOD Reumatologia

Francesco Porta Università di Firenze Dipartimento di Medicina Interna SOD Reumatologia Francesco Porta Università di Firenze Dipartimento di Medicina Interna SOD Reumatologia Le malattie croniche osteoarticolari: un problema di ampie dimensioni 2. Condizioni di salute, fattori di rischio

Dettagli

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEL REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO (GERD)

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEL REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO (GERD) Progetto Collaborativo Valutazione dell efficacia di un intervento integrato per la razionalizzazione della prescrizione e il controllo della spesa farmaceutica nel territorio della ASL di Bergamo Newsletter

Dettagli

Membrana fosfolipidica

Membrana fosfolipidica FANS e Coxib Eicosanoidi Derivano da acidi grassi essenziali a 20 atomi di carbonio, che contengono 3, 4 o 5 doppi legami, nell uomo il precursore più importante è l acido arachidonico (5,8,11,14-eicosatetraenoico)

Dettagli

Gli antinfiammatori in Pediatria I FANS. Dott.ssa Alessia Nucci Università degli Studi di Firenze AOU Meyer

Gli antinfiammatori in Pediatria I FANS. Dott.ssa Alessia Nucci Università degli Studi di Firenze AOU Meyer Gli antinfiammatori in Pediatria I FANS Dott.ssa Alessia Nucci Università degli Studi di Firenze AOU Meyer Cosa sono i FANS? I FANS sono un gruppo di composti di classi chimiche diverse con proprietà analgesiche,

Dettagli

PROSTANOIDI PROSTAGLANDINE

PROSTANOIDI PROSTAGLANDINE PROSTANOIDI PROSTAGLANDINE Sono potenti mediatori locali (autacoidi) caratterizzati da una breve emivita Agiscono attraverso l'attivazione di recettori di membrana (principalmente accoppiati a proteine

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Concetti introduttivi e nuove terapie farmacologiche MODELLO EVOLUTIVO AR A- Popolazione generale + Fattori di rischio B- Poliartrite infiammatoria

Dettagli

FARMACI DELL INFIAMMAZIONE: FANS

FARMACI DELL INFIAMMAZIONE: FANS FARMACI DELL INFIAMMAZIONE: FANS l infiammazione è un meccanismo di difesa dell organismo di fronte ad una rox patogena che può compromettere la struttura e la vitalità di una particolare struttura anatomica.

Dettagli

ANTI-COX 2 : FARMACI ATTESI,

ANTI-COX 2 : FARMACI ATTESI, ANTI-COX 2 : FARMACI ATTESI, ALLA PROVA DEI FATTI Pacchetto Informativo CeVEAS n 4 Maggio 2002 Indice Edgard Degas, Les danceurs. 1885 FANS e anti cox2: dosi, rischi e obiettivi terapeutici Gastrolesività

Dettagli

La nimesulide è un farmaco antinfiammatorio

La nimesulide è un farmaco antinfiammatorio FARMACOVIGILANZA 1 Nimesulide ed epatotossicità Background La nimesulide è un farmaco antinfiammatorio non steroideo indicato per il trattamento del dolore acuto, della dismenorrea primaria e per il trattamento

Dettagli

La corretta gestione del dolore acuto non oncologico e dolore episodico intenso. territorio della ASL 2

La corretta gestione del dolore acuto non oncologico e dolore episodico intenso. territorio della ASL 2 La corretta gestione del dolore acuto non oncologico e dolore episodico intenso Utilizzo degli antidolorifici sul territorio della ASL 2 Dr.ssa Danila Garibaldi Dipartimento del Farmaco ASL 2 Lucca Camigliano,

Dettagli

La nimesulide è un farmaco antinfiammatorio

La nimesulide è un farmaco antinfiammatorio 112 Nimesulide ed epatotossicità Background La nimesulide è un farmaco antinfiammatorio non steroideo indicato per il trattamento del dolore acuto, della dismenorrea primaria e per il trattamento sintomatico

Dettagli

USO CRONICO DI FANS. E DANNO GASTROENTERICO Fattori di rischio e prevenzione

USO CRONICO DI FANS. E DANNO GASTROENTERICO Fattori di rischio e prevenzione Prescrivere Ricerca USO CRONICO DI FANS E DANNO GASTROENTERICO Fattori di rischio e prevenzione ENZO UBALDI, GAETANO PICCINOCCHI, RAFFAELLA MICHIELI Medici di Medicina Generale, SIMG In collaborazione

Dettagli

MARIA CATERINA PARODI. Direttore s.c. Gastroenterologia A.O. San Martino Genova

MARIA CATERINA PARODI. Direttore s.c. Gastroenterologia A.O. San Martino Genova MARIA CATERINA PARODI Direttore s.c. Gastroenterologia A.O. San Martino Genova FANS ed Apparato Digerente Orientamento terapeutico e chemioprevenzione Maria Caterina Parodi Direttore U.O.C. di Gastroenterologia

Dettagli

INTERAZIONE TRA FARMACI FANS - INFORMATIVA PER IL PAZIENTE. Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

INTERAZIONE TRA FARMACI FANS - INFORMATIVA PER IL PAZIENTE. Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) INTERAZIONE TRA FARMACI FANS - INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) Con la sigla "FANS" si suole indicare la categoria dei Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei, farmaci

Dettagli

Nota 66. Dialogo sui Farmaci, update (1/5)

Nota 66.  Dialogo sui Farmaci, update (1/5) (1/5) Nota 66 La prescrizione dei farmaci antinfiammatori non steroidei a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni patologiche: Artropatie su base connettivitica; osteoartrosi in fase algica

Dettagli

Dai FANS ai condroprotettori orali. Dott. Antonino Di Girolamo Specialista Ambulatoriale in Reumatologia ASL 7 Siena

Dai FANS ai condroprotettori orali. Dott. Antonino Di Girolamo Specialista Ambulatoriale in Reumatologia ASL 7 Siena Dai FANS ai condroprotettori orali Dott. Antonino Di Girolamo Specialista Ambulatoriale in Reumatologia ASL 7 Siena Scopi della terapia dell osteoartrosi Alleviare il dolore Ridurre la disabilità Rallentare

Dettagli

Uso di FANS nella popolazione anziana in prevenzione cerebro/cardiovascolare secondaria

Uso di FANS nella popolazione anziana in prevenzione cerebro/cardiovascolare secondaria Uso di FANS nella popolazione anziana in prevenzione cerebro/cardiovascolare secondaria Giuseppe Roberto, PharmD, PhD Farmaci Antiinfiammatori non-steroidei (FANS) I FANS sono comunemente utilizzati come:

Dettagli

LA SICUREZZA D USO DEI COXIB

LA SICUREZZA D USO DEI COXIB Una valutazione dell efficacia e della sicurezza dei COXIB da parte dell Agenzia francese di Sicurezza Sanitaria dei Prodotti della Salute (AFSSAPS) (Maria Montagna Servello e Alessandra Russo, Dipartimento

Dettagli

Offerta algologica del Presidio Ospedaliero di Monfalcone

Offerta algologica del Presidio Ospedaliero di Monfalcone Offerta algologica del Presidio Ospedaliero di Monfalcone Terapia farmacologica: oppiacei e FANS Guido Abbiati Fabio Bedin Arianna Solidoro ChiaraMartina Pellegrino La nostra attività in sintesi Struttura

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI FARMACIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI FARMACIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI FARMACIA CORSO DI LAUREA IN FARMACIA Prof. SSA Rita Patrizia Aquino Introduzione Gli studi pre-clinici e clinici pre-marketing sono generalmente predittivi

Dettagli

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni 2. Effetti indesiderati

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Valentina Orlando CIRFF - Dipartimento di Farmacia Università degli

Dettagli

Il paziente con dolore Emiliano Tamburini U.O. Oncologia di Rimini

Il paziente con dolore Emiliano Tamburini U.O. Oncologia di Rimini Il paziente con dolore Emiliano Tamburini U.O. Oncologia di Rimini Peculiarità del dolore oncologico (DdC) Nel paziente oncologico il DdC non è l unico sintomo, ma fa parte di un corteo sintomatologico

Dettagli

Aspirin was registered and marketed in March A for Acetyl SPIRIN for Spirea.

Aspirin was registered and marketed in March A for Acetyl SPIRIN for Spirea. Aspirin was registered and marketed in March 1899. A for Acetyl SPIRIN for Spirea. PRIME EVIDENZE DELL EFFETTO DEI FANS Nature New Biology vol. 231 1971 J.R.VANE Inhibition of prostaglandin synthesis as

Dettagli

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Mauro Silingardi Unità Internistica Multidisciplinare - Guastalla AUSL Reggio Emilia TAO : valutazione preliminare indicazione controindicazioni assolute / relative

Dettagli

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico. PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico massimo.allegri@unipr.it epidemiologia evoluzione evoluzione Alti costi sociali diretti e indiretti degenerative disc disease : la causa

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E

USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA NELLA PREVENZIONE DEL DANNO GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E ASPIRINA A BASSO DOSAGGIO XXIII Seminario Nazionale LA VALUTAZIONE DELL USO E DELLA SICUREZZA

Dettagli

NOTE AIFA. Significato nella pratica clinica oltre l aspetto l. regolatorio e di farmacoeconomia

NOTE AIFA. Significato nella pratica clinica oltre l aspetto l. regolatorio e di farmacoeconomia NOTE AIFA Significato nella pratica clinica oltre l aspetto l regolatorio e di farmacoeconomia NOTA 1 e la GASTROPROTEZIONE Gastrolesività dei FANS per uso antidolorifico in patologia croniche Gastrolesività

Dettagli

ANTI-COX 2 : FARMACI ATTESI,

ANTI-COX 2 : FARMACI ATTESI, ANTI-COX 2 : FARMACI ATTESI, ALLA PROVA DEI FATTI Pacchetto Informativo CeVEAS n 4 Maggio 2002 Indice FANS e anti cox2: dosi, rischi e obiettivi terapeutici Gastrolesività degli anti-cox2 : gli studi CLASS

Dettagli

INIBITORI SELETTIVI DELLA COX-1 Aspirina

INIBITORI SELETTIVI DELLA COX-1 Aspirina Utilizzo dei farmaci antinfiammatori non steroidei nelle principali forme di cardiopatia: dalla prescrivibilità in Nota 66 alle alternative terapeutiche Introduzione: La proprietà principale di questa

Dettagli

FARMACI ANTI-INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) EFFETTI FARMACOLOGICI USI TERAPEUTICI

FARMACI ANTI-INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) EFFETTI FARMACOLOGICI USI TERAPEUTICI FARMACI ANTI-INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) EFFETTI FARMACOLOGICI Anti-infiammatorio Analgesico Antipiretico Artrite reumatoide Spondilite anchilosante Osteoartrite Dolori muscolo-scheletrici Cefalea

Dettagli

atf - federfarma brescia associazione dei titolari di farmacia della provincia di brescia

atf - federfarma brescia associazione dei titolari di farmacia della provincia di brescia atf - federfarma brescia associazione dei titolari di farmacia della provincia di brescia Brescia, 15 gennaio 2001 Circ. n. 14 A tutti i Sigg. Titolari e Direttori di Farmacia Loro Sedi Oggetto: Corso

Dettagli

Dr.Massimiliano Etteri ASST-Lariana Como

Dr.Massimiliano Etteri ASST-Lariana Como Dr.Massimiliano Etteri ASST-Lariana Como Massimiliano.etteri@asst-lariana.it SI STIMA DAL 50 AL 70% ACCESSI IN PS ASST LARIANA 70000 ACCESSI /ANNO 35.000-50.000 PAZIENTI Giovane uomo Lombosciatalgia sx

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che può essere usato per curare disturbi lievi e transitori facilmente

Dettagli

ANTI COX 2 : il reale rapporto rischio/beneficio di questi farmaci rimane a tutt oggi incerto

ANTI COX 2 : il reale rapporto rischio/beneficio di questi farmaci rimane a tutt oggi incerto S.C. ASSISTENZA FARMACEUTICA NUMERO NOVE, GIUGNO 2007 COSI E SE VI PARE NOTA INFORMATIVA SUI FARMACI A CURA DELL A.S.S. N.1 TRIESTINA ANTI COX 2 : il reale rapporto rischio/beneficio di questi farmaci

Dettagli

Prostanoidi. Effetti fisiologici Utero. Usi clinici di analoghi Abortigeno Travaglio di parto. Gastroprotezione. Occhio. Glaucoma

Prostanoidi. Effetti fisiologici Utero. Usi clinici di analoghi Abortigeno Travaglio di parto. Gastroprotezione. Occhio. Glaucoma Prostanoidi Effetti fisiologici Utero GI PGF2α, PGE1, PGE2: contrazione, dilatazione cervice PGE2, PGF2α: contrazione PGE1: muco gastrico Occhio PGE2, PGF2α: deflusso umor acqueo Usi clinici di analoghi

Dettagli

Terapie antinfiammatorie

Terapie antinfiammatorie Malattie osteoarticolari: terapie antinfiammatorie a confronto Davide Gatti Unità di Reumatologia, Dipartimento di Medicina, Università di Verona Il dolore rappresenta la principale causa di ricorso al

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO DOTT. CINETTO ANDREA U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA ANTALGICA - CHIOGGIA DIRETTORE DOTT. G.B. VENIER DOLORE ESPERIENZA SENSORIALE ED EMOZIONALE SPIACEVOLE

Dettagli

COS È L INFIAMMAZIONE?

COS È L INFIAMMAZIONE? COS È L INFIAMMAZIONE? Dal latino inflammare : bruciare, dare alle fiamme. E una risposta normale ed essenziale dell organismo a stimoli nocivi che lo mettono in pericolo I SEGNI DELL INFIAMMAZIONE rossore,

Dettagli

DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI

DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI Farmacovigilanza, FAD e farmacisti: i risultati del Progetto della Regione Toscana DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI Loredano Giorni Monteriggioni, Il Piccolo Castello Hotel, 9 Maggio 2009

Dettagli

Medico Chirurgo-Specialista in Anestesia e Rianimazione, Terapista del Dolore presso il Dipartimento di Anestesia e Terapia Intensiva di

Medico Chirurgo-Specialista in Anestesia e Rianimazione, Terapista del Dolore presso il Dipartimento di Anestesia e Terapia Intensiva di a cura della Dr.ssa Nadia Ruggieri Medico Chirurgo-Specialista in Anestesia e Rianimazione, Terapista del Dolore presso il Dipartimento di Anestesia e Terapia Intensiva di Humanitas Research Hospital Il

Dettagli

Farmaci anti-infiammatori non steroidei e malattie cardiovascolari

Farmaci anti-infiammatori non steroidei e malattie cardiovascolari Farmaci anti-infiammatori non steroidei e malattie cardiovascolari Stefano Urbinati UOC Cardiologia, Ospedale Bellaria, Bologna Agenda NSAIDs ed aumentato rischio trombotico NSAIDs ed aumentato rischio

Dettagli

Che cos è Flector EP granulare e quando si usa?

Che cos è Flector EP granulare e quando si usa? Flector EP Granulare Che cos è Flector EP granulare e quando si usa? Flector EP granulare contiene il sale epolamina del diclofenac, un antiinfiammatorio non steroideo, che allevia efficacemente il dolore

Dettagli

Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale

Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale Dr.ssa Lucia Iallonardo Si intende per "dolore cronico" quello che persiste oltre la guarigione della

Dettagli

Spondiloartrite Giovanile/Artrite Associata a Entesite (SPA-ERA)

Spondiloartrite Giovanile/Artrite Associata a Entesite (SPA-ERA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Spondiloartrite Giovanile/Artrite Associata a Entesite (SPA-ERA) Versione 2016 2. DIAGNOSI E TERAPIA 2.1 Come viene diagnosticata? I medici diagnosticano la

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio 506 Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni

Dettagli

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Artrite Reumatoide L Artrite Reumatoide

Dettagli

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche?

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche? Roma Istituto Superiore di Sanità, 10/12/2012 XXI Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia La valutazione dell uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia Studio di popolazione su pazienti

Dettagli

Tossicologia - Centro antiveleni Responsabile Giuseppe Bacis

Tossicologia - Centro antiveleni Responsabile Giuseppe Bacis Per fornire un supporto alla donna che allatta e che si trova (spesso inutilmente) nel dilemma se assumere un farmaco o continuare ad allattare, il Centro Antiveleni di Bergamo, Servizio di Informazione

Dettagli

Campo obbligatorio ai E

Campo obbligatorio ai E Campo obbligatorio ai E LIXIANA (edoxaban)- fini dell'eleggibilità Ictus ed Embolia stemica, Prevenzione nei pz con FANV Campo obbligatorio RP Registrazione Paziente EDC Eleggibilità e Dati Clinici NTA

Dettagli

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS PANCREATITE ACUTA DA FARMACI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

Nuove speranze nella terapia che contrasta la progressione della distrofia muscolare di Duchenne

Nuove speranze nella terapia che contrasta la progressione della distrofia muscolare di Duchenne Roma, 10 febbraio 2017 COMUNICATO STAMPA Nuove speranze nella terapia che contrasta la progressione della distrofia muscolare di Duchenne La ricerca, coordinata da Marina Bouché della Sapienza, ha individuato

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

Antiedemigena AZIONE TRIVALENTE. Analgesica. Antinfiammatoria

Antiedemigena AZIONE TRIVALENTE. Analgesica. Antinfiammatoria Antiedemigena AZIONE TRIVALENTE Antinfiammatoria Analgesica NUOVA FORMULAZIONE Integratore alimentare formulato con attivi naturali Bromelina Azione antiedemigena Azione antinfiammatoria Curcuma Longa

Dettagli

TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003

TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003 TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003 Dott. Luigi Nigri - Bisceglie (BA) La terapia ambulatoriale del bambino con febbre e dolore non è solo strettamente farmacologica

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON DOLORE OSTEO-ARTICOLARE IN MEDICINA GENERALE

LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON DOLORE OSTEO-ARTICOLARE IN MEDICINA GENERALE LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON DOLORE OSTEO-ARTICOLARE IN MEDICINA GENERALE LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON DOLORE OSTEO- ARTICOLARE IN MEDICINA GENERALE: intervengono vari attori Internet Notizie generiche

Dettagli

IPERTENSIONE E AOP. Criqui, Circulation 1985 Diehm, Atherosclerosis 2004 Fowkes, Int.J.Epidemiol. 1991

IPERTENSIONE E AOP. Criqui, Circulation 1985 Diehm, Atherosclerosis 2004 Fowkes, Int.J.Epidemiol. 1991 La prevalenza di AOP nella popolazione generale è tra il 15% e 20% nei soggetti >65 anni. Aumenta con l età e con la presenza di fattori di rischio associati. Criqui, Circulation 1985 Diehm, Atherosclerosis

Dettagli

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO Scompenso cardiaco Dal punto di vista etiologico, diverse possono essere le cause di scompenso cardiaco: Cause responsabili (alterazioni strutturali congenite

Dettagli

NON VOGLIO AVERE DOLORE. I FANS

NON VOGLIO AVERE DOLORE. I FANS Aiutami a crescere Milano, 15-17 settembre 2011 NON VOGLIO AVERE DOLORE. I FANS XXIII CONGRESSO DELLA SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE Desiderio - Professionalità DIRITTO - DOVERE Aiutami

Dettagli

3. INDICAZIONE DEL(I) PRINCIPIO(I) ATTIVO(I) E DEGLI ALTRI INGREDIENTI

3. INDICAZIONE DEL(I) PRINCIPIO(I) ATTIVO(I) E DEGLI ALTRI INGREDIENTI FOGLIETTO ILLUSTRATIVO PER: Onsior 5 mg compresse per cani Onsior 10 mg compresse per cani Onsior 20 mg compresse per cani Onsior 40 mg compresse per cani 1. NOME E INDIRIZZO DEL TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE

Dettagli

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibili tà Campo obbligatorio NTA BN: la presente scheda, una volta stampata, in nessun caso può essere utilizzata per Registrazione Paziente

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

IL DOLORE CRONICO OSTEOARTICOLARE NELL ANZIANO: TRATTAMENTO FARMACOLOGICO. Stefano Bombardieri UO Reumatologia - Università di Pisa

IL DOLORE CRONICO OSTEOARTICOLARE NELL ANZIANO: TRATTAMENTO FARMACOLOGICO. Stefano Bombardieri UO Reumatologia - Università di Pisa IL DOLORE CRONICO OSTEOARTICOLARE NELL ANZIANO: TRATTAMENTO FARMACOLOGICO Stefano Bombardieri UO Reumatologia - Università di Pisa IL DOLORE NELL ANZIANO: Concetti tradizionali Dolore meccanico Osteoartrosi

Dettagli

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO Vasculopatie venose Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO CASO CLINICO Manfredi, 63 anni Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Insufficienza venosa di grado lieve

Dettagli

L anestesista e l ernia del disco lombare e cervicale. Maurizio Berardino Anestesia e Rianimazione CTO

L anestesista e l ernia del disco lombare e cervicale. Maurizio Berardino Anestesia e Rianimazione CTO L anestesista e l ernia del disco lombare e cervicale Maurizio Berardino Anestesia e Rianimazione CTO L anestesista e l ernia del disco Dolore acuto da infiammazione radicolare Preparazione e conduzione

Dettagli

Nota 66 La prescrizione dei farmaci antinfiammatori non steroidei a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni patologiche:

Nota 66 La prescrizione dei farmaci antinfiammatori non steroidei a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni patologiche: ALLEGATO 1 Nota66 LaprescrizionedeifarmaciantinfiammatorinonsteroideiacaricodelSSNèlimitataalleseguenti condizionipatologiche: ClasseA: limitatamentealleseguentiindicazioni Limitatamenteaiseguentiprincipiattivi

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie ortopediche Malattie reumatologiche Osteopatie da malattie endocrine Malattie ortopediche Patologia Accertamenti Patente A-B Patente C-D-E Idoneità Non idoneità

Dettagli

Decisioni Cliniche e Prove di Efficacia La pratica clinica è dissociata dalle evidenze? Rimini, marzo Workshop Clinici Interattivi (4)

Decisioni Cliniche e Prove di Efficacia La pratica clinica è dissociata dalle evidenze? Rimini, marzo Workshop Clinici Interattivi (4) GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Decisioni Cliniche e Prove di Efficacia La pratica clinica è dissociata dalle evidenze? Rimini, 25-26 marzo

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea in Infermieristica Farmacologia Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia & Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna Università di Pisa Infiammazione Risposta difensiva dell

Dettagli

Per rappresentare in modo oggettivo ed esauriente le tematiche nella loro complessità e multidimensionalità, sono state coinvolte 3 distinte

Per rappresentare in modo oggettivo ed esauriente le tematiche nella loro complessità e multidimensionalità, sono state coinvolte 3 distinte La gestione del dolore Fenomenologia di utilizzo dei farmaci contro il dolore, diffusione e percezione degli analgesici oppioidi Main results Milano, 11 dicembre 13 La metodologia utilizzata 2 Per rappresentare

Dettagli

Trattamento del dolore

Trattamento del dolore Trattamento del dolore FANS Giuliano Ravasio Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie Sezione di Clinica Chirurgica, Facoltà di Medicina Veterinaria Milano La cascata infiammatoria Danno cellulare

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio cognome) Tel. e-mail Cognome me CF Data di nascita PT PRADAXA (dabigatran) Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP Registrazione Paziente NTA BN: la presente scheda, una volta

Dettagli

Gerardo Ghetti APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E FARMACOVIGILANZA

Gerardo Ghetti APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E FARMACOVIGILANZA Gerardo Ghetti APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E FARMACOVIGILANZA INDICE PREMESSA Capitolo 1 L APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Definizioni La Ricetta Medica Tipi di Ricettario Modalità di Prescrizione Farmaceutica

Dettagli

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.1 Il controllo farmacologico durata: 30 min. 0 di 11 Obiettivi di apprendimento della sessione conoscere le tecniche di controllo farmacologico a LT descrivere

Dettagli

Formazione dell essudato

Formazione dell essudato Formazione dell essudato Û della permeabilità vascolare azione lesiva diretta dell agente flogogeno sulla parete vascolare azione vasopermeabilizzante dei mediatori della flogosi (selettivamente a livello

Dettagli

Raccomandazioni d uso sui medicinali contenenti ibuprofene ad alte dosi

Raccomandazioni d uso sui medicinali contenenti ibuprofene ad alte dosi 22 Maggio 2015 EMA/325007/2015 Comunicato Stampa EMA Raccomandazioni d uso sui medicinali contenenti ibuprofene ad alte dosi La revisione conferma un lieve rischio cardiovascolare con dosaggi giornalieri

Dettagli

Disposizioni in materia di esenzioni dalla compartecipazione alla spesa sanitaria

Disposizioni in materia di esenzioni dalla compartecipazione alla spesa sanitaria Bollettino Ufficiale n. 41/I-II del 09/10/2012 / Amtsblatt Nr. 41/I-II vom 09/10/2012 87 81102 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del

Dettagli

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20 Le donne vengono da Venere, gli uomini da Marte. Anche nel caso delle malattie. Lo sa bene la medicina di genere che studia l influenza del sesso e del genere sulla fisiologia e sulle patologie umane.

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

INFIAMMAZIONE: Common Soil per Trombosi e Tumori Ruolo dell Aspirina

INFIAMMAZIONE: Common Soil per Trombosi e Tumori Ruolo dell Aspirina INFIAMMAZIONE: Common Soil per Trombosi e Tumori Ruolo dell Aspirina BARI 26 aprile 2014 ore 8.30-14.30 Palace Hotel RAZIONALE SCIENTIFICO L Aspirina o acido acetilsalicilico è un prodotto di sintesi chimica,

Dettagli

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho Note AIFA Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho note AIFA legge 24 dicembre 1993 classificazione medicinali autorizzati all'immissione in commercio individuazione farmaci

Dettagli