CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO"

Transcript

1 OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA FBF CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO BLF 1

2 CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO Terapia del dolore FANS Dolore neuropatico BLF 2

3 BLF 3

4 BLF 4

5 BLF 5

6 BLF 6

7 BLF 7

8 Per parlare di FANS dobbiamo partire da lontano introdurre il concetto di REAZIONE AL DANNO TISSUTALE Fosfolipidi della membrana cellulare danno tissutale Acido Arachidonico (ω 6) BLF 8

9 Fosfolipidi della membrana cellulare danno tissutale da acido linolenico Acido Arachidonico (ω 6) Ciclossigenasi (COX 1-2) Fosfolipasi (COX 3) lipossogenasi BLF 9

10 Fosfolipidi della membrana cellulare Acido arachidonico (ω 6) da acido linolenico COX COX prostaglandine prostacicline trombossano BLF 10

11 Fosfolipidi della membrana cellulare Acido arachidonico (ω 6) da acido linolenico Lipossogenasi Leucotrieni BLF 11

12 nelle cellule neuronali fosfolipidi della membrana cellulare Acido arachidonico (ω 6) da acido linolenico 2 fosfolipasi (COX3) Endocannabinoidi (Anandamide) BLF 12

13 EICOSANIDI Prostaglandine, Prostacicline Leucotrieni, Trombossano Lipossine eicosanoidi : sostanze che regolano i sistemi ormonali, anche chiamati superormoni. Furono isolati per la prima volta nel 1930 nella prostata delle pecore, e per questo furono chiamate prostaglandine. Derivano dagli acidi grassi essenziali (ω3 ed ω6). In seguito furono scoperte altre famiglie di eicosaniodi (prostacicline, trombossani, leucotrieni, lipossine). Si formano dall ossidazione degli Ac.grassi polinsaturi (essenziali: linoleico, linolenico) BLF 13

14 GLI EICOSANOIDI A PARTIRE DA Ac.Archidonico PROSTAGLANDINE anandamide COX TROMBOSSANO prostacicline SUPERORMONI prodotti localmente per azione enzimatica da Ac.grassi della parete cellulare agiscono localmente LEUCOTRIENI LIPOX LIPOSSINE BLF 14

15 permeabilità cellulare PROSTAGLANDINE COX 1-2 permeabilità capillare processi di coagulazione funzionalità del sistema nervoso funzioni sessuali e riproduttive mobilizzazione dei grassi fragilità capillare Vasocostrizione / vasodilatazione risposte immunitarie e infiammatorie Ne esistono più di 30 tipi, suddivise in 3 famiglie: le famiglie PG1 e PG2 derivano dai grassi omega 6 (acido linoleico), la famiglia PG3 dai grassi omega 3 (acido linolenico). BLF 15

16 TROMBOSSANO aggregazione PLT, vasocostrizione COX 1-2 PROSTACICLINA inibisce aggregazione PLT, determina vasodilatazione BLF 16

17 LEUCOTRIENI Si formano nei leucociti e mastociti, hanno azione broncocostrittrice vasodilatatrice LIPOSSIGENASI LIPOSSINE Potente attività antinfiammatoria BLF 17

18 L anandamide è il più noto degli endocannabinoidi ANANDAMIDE 2 FOSFOLIPASI (COX 3) endocannabinoidi regolazione dei circuiti cerebrali del vomito meccanismi che modulano l'appetito modulazione della spasticità attività analgesica proprietà anticonvulsivanti azione vasodilatatoria e ipotensiva regolazione dei processi riproduttivi modulazione della risposta immunitaria regolazione dei processi di proliferazione cellulare BLF 18

19 EQUILIBRIO TRA DIVERSI SISTEMI DOLORE BLF 19

20 EQUILIBRIO TRA DIVERSI SISTEMI BLF 20

21 EQUILIBRIO TRA DIVERSI SISTEMI COMUNE DENOMINATORE prostaglandine, prostacicline, trombossano, leucotrieni, lipossine, endocannabinoidi EICOSANOIDI BLF 21

22 EICOSANOIDI Le prime scoperte sugli eicosanoidi fruttarono un premio Nobel per la medicina nel 1982 a Bergstrom, Samuelson e Vane Alla fine degli anni novanta si diffuse la speranza che una classificazione fra eicosanoidi buoni ed eicosanoidi cattivi (p.es prostaglandine cattive, come la PGH2, o buone, come la PGE1 o la PGI2) e un'alimentazione che potesse favorire la produzione di eicosanoidi buoni potessero portare a una migliore salute. Sull equilibrio degli eicosanoidi si basano anche le teorie alimentari di Berry Sears (dieta ZONA) BLF 22

23 EICOSANOIDI Gli eicosanoidi,anche noti come SUPERORMONI, costituiscono un sistema dinamico, in cui i vari eicosanoidi ( buoni e cattivi ) sono in equilibrio Secondo Sears un alimentazione corretta sarebbe in grado di aumentare la produzione di eicosanoidi buoni e limitare la produzione di quelli cattivi, al punto da riuscire a far regredire malattie degenerative molto gravi come il diabete, il cancro, l'aids, le malattie autoimmuni (lupus, artrosi, artrite reumatoide, dermatite atopica, aterosclerosi). BLF 23

24 EQUILIBRIO TRA DIVERSI SISTEMI COAGULAZIONE DOLORE INFIAMMAZIONE CIBO BLF 25

25 FORSE SIAMO SOLO ALL INIZIO DELLA STORIA BLF 26

26 I FARMACI ANTI COX BLF 27

27 FANS, ANTI COX-2, PARACETAMOLO agiscono inibendo il funzionamento delle varie forme di COX (COX 1 - COX 2 - COX 3) Interferiscono (+ / -) con la formazione di prostaglandine, prostacicline,trombossano, leucotrieni, lipossine, endocannabinoidi BLF 28

28 L arresto della produzione di prostaglandine, prostacicline e leucotrieni per effetto del blocco enzimatico delle COX, spiega l efficacia contro il dolore e le manifestazioni infiammatorie L azione antipiretica sembra sia da ascriversi all inibizione delle COX, e quindi della sintesi di prostaglandine, nell area preottica dell ipotalamo. Il blocco delle COX determina una ridotta produzione di Trombossano che provoca una riduzione dell aggregazione delle PLT BLF 29

29 LE COX COX 1 = strutturale (periferica) COX 2 = inducibile (periferica) COX 3 = strutturale (SNC) BLF 30

30 COX 1 COX 2 strutturale (presente fisiologicamente) inducibile (danno tissutale) COX 3 strutturale (presente nel cuore e nel SNC) BLF 31

31 Integrità mucosa GI Aggregazione PLT Funzione renale COX 1 Partecipa a : BLF 32

32 . Guarigione ferite / ulcere Metabolismo osseo Secrezione renina Protezione vascolare COX 2 È coinvolta in : Infiammazione Dolore BLF 33

33 COX 3 Nel 2002 Simmons et al. isolarono la COX 3 e le 2 subunità PCOX 1a e PCOX 1b (ininfluenti sul PG) nel SNC murino La COX 3 sembra essere il sito d azione del Paracetamolo BLF 34

34 FANS INIBITORI COX2 PARACETAMOLO BLOCCANO LE COX in modo selettivo / non selettivo BLF 35

35 Classificazione dei COX inibitori Selettivi anti COX 1 NON Selettivi Preferenziali Selettivi anti COX 2 Selettivi anti COX 3 Nessuna azione su COX 2 Azione su COX 1 e 2 Azione su COX 2 ai NORMALI dosaggi Nessuna azione su COX 1 Azione su COX 3 (SNC) BLF 36

36 Classificazione dei COX inibitori Selettivi anti COX 1 Aspirina a basso dosaggio Inibisce le COX 1 e non ha effetti misurabili sulle COX 2 BLF 37

37 Classificazione dei COX inibitori NON Selettivi Trascurabile differenza nell inibire COX 1 e COX 2 Ibuprofene Naprossene Indometacina diclofenac BLF 38

38 Classificazione dei COX inibitori Inibitori preferenziali Meloxicam Nimesulide Inibiscono le COX 2 non hanno effetti misurabili sulle COX 1 alle dosi ABITUALI Ad alte dosi inibiscono ANCHE COX 1 BLF 39

39 Classificazione dei COX inibitori Selettivi anti COX 2 Celecoxibe Rofecoxibe valdecoxibe Nessuna azione misurabile sulle COX 1 BLF 40

40 Classificazione dei COX inibitori selettivi anti COX 3 Paracetamolo Azione centrale (SNC) per azione sulla COX 3 e sui recettori dei cannabinoidi BLF 41

41 COX inibitori NON selettivi FANS antinfiammatori Antipiretici Analgesici periferici Blocco COX 2 Sanguinamento GI Insufficienza renale (renina) Colite Blocco COX 1 BLF 42

42 COX inibitori NON selettivi FANS BLF 43

43 COX 2 inibitori selettivi celecoxibe Effetto analgesico periferico Antinfiammatorio < rischio lesioni GI BLF 44

44 COX 2 inibitori selettivi > rischio IMA (1 generaz.) Possibile protrombotico Possibile ritardo callo osseo celecoxibe Coliti Reazioni allergiche Insuff. Renale (renina) BLF 45

45 COX 3 inibitori selettivi paracetamolo Effetto analgesico centrale NON antinfiammatorio Antipiretico centrale Possibile tossicità epatica ad alte dosi ( >3-4 gr/die ) BLF 46

46 BLF 47

47 ADIUVANTI MECCANISMO DI AZIONE PATOGENESI DEL DOLORE NEUROPATICO (canali del Na e del Ca) MODULAZIONE INIBENTE CENTRALE SINTOMATICI CHE AUMENTANO LA TOLLERABILITA BLF 48

48 FARMACI ADIUVANTI ANTIEPILETTICI ANTIDEPRESSIVI TRANQUILLANTI STEROIDI ANTIEMETICI ANTISTAMINICI ANESTETICI LOCALI BLF 49

49 un mi pozzu catamiari Anti COX 2 Anti COX 3 BLF 50

50 BLF 51

51 BLF 52

52 BLF 53

53 BLF 54

54 BLF 55

55 BLF 56

56 BLF 57

57 BLF 58

58 BLF 59

59 BLF 60

60 BLF 61

61 BLF 62

62 BLF 63

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai SISTEMA DEL COMPLEMENTO Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO consiste in una serie numerosa di proteine plasmatiche che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria come nell infiammazione (immunità

Dettagli

Derivati dell acido arachidonico Prostaglandine Prostacicline Trombossani Leucotrieni

Derivati dell acido arachidonico Prostaglandine Prostacicline Trombossani Leucotrieni EICOSANOIDI Derivati dell acido arachidonico Prostaglandine Prostacicline Trombossani Leucotrieni leucotrieni lipossigenasi fosfolipidi PLA 2 Arachidonato DG lipasi Diacilglicerolo Prostaglandina sintasi

Dettagli

Membrana fosfolipidica

Membrana fosfolipidica FANS e Coxib Eicosanoidi Derivano da acidi grassi essenziali a 20 atomi di carbonio, che contengono 3, 4 o 5 doppi legami, nell uomo il precursore più importante è l acido arachidonico (5,8,11,14-eicosatetraenoico)

Dettagli

PROSTANOIDI PROSTAGLANDINE

PROSTANOIDI PROSTAGLANDINE PROSTANOIDI PROSTAGLANDINE Sono potenti mediatori locali (autacoidi) caratterizzati da una breve emivita Agiscono attraverso l'attivazione di recettori di membrana (principalmente accoppiati a proteine

Dettagli

5,8,11,14-eicosatetranoico (Deriva dall acido linolenico)

5,8,11,14-eicosatetranoico (Deriva dall acido linolenico) Fonti diaa 5,8,11,14-eicosatetranoico (Deriva dall acido linolenico) Allo stato libero, l'acido arachìdonìco è presente in tutti i tessuti in concentrazioni minime (10-6 M), mentre è contenuto in quantità

Dettagli

FANS: Vantaggi e Limiti. ROME REHABILITATION - Roma 7-8 Giugno 2014

FANS: Vantaggi e Limiti. ROME REHABILITATION - Roma 7-8 Giugno 2014 FANS: Vantaggi e Limiti SERGIO CHISARI Resp. U.O.D. di Terapia del Dolore Az. Policlinico Vittorio Emanuele Catania ROME REHABILITATION - Roma 7-8 Giugno 2014 DCNO IN ITALIA E FARMACI Prevalenza DCNO :

Dettagli

Le Terapie Farmacologiche

Le Terapie Farmacologiche https://www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Le Terapie Farmacologiche Versione 2016 1. FANS Farmaci antinfiammatori non steroidei 1.1 Descrizione I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

Dettagli

FARMACI DELL INFIAMMAZIONE: FANS

FARMACI DELL INFIAMMAZIONE: FANS FARMACI DELL INFIAMMAZIONE: FANS l infiammazione è un meccanismo di difesa dell organismo di fronte ad una rox patogena che può compromettere la struttura e la vitalità di una particolare struttura anatomica.

Dettagli

FARMACI INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS)

FARMACI INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) MASSAGGIATORE E OPERATORE DELLA SALUTE II ANNO CORSO DI FARMACOLOGIA Dott.ssa Tatiana Caccia FARMACI INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) INFIAMMAZIONE L infiammazione è un meccanismo di difesa naturale nei

Dettagli

ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO

ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO Equine Gastric Ulcer Syndrome FONDO CORPO REGIONE PILORICA MUCOSA AGHIANDOLARE (2/5 DEL TOTALE) => FONDO E PARTE DEL CORPO MUCOSA GHIANDOLARE (EGUS) GH. CARDIALI GH. PILORICHE

Dettagli

scaricato da GLICEROFOSFOLIPIDI

scaricato da  GLICEROFOSFOLIPIDI GLICEROFOSFOLIPIDI 1 SFINGOLIPIDI GLICEROFOSFOLIPIDE SFINGOFOSFOLIPIDE Sono fosfolipidi con conformazione e distribuzione di carica molto simili 2 Gli ac. polinsaturi sono i principali componenti delle

Dettagli

Formazione dell essudato

Formazione dell essudato Formazione dell essudato Û della permeabilità vascolare azione lesiva diretta dell agente flogogeno sulla parete vascolare azione vasopermeabilizzante dei mediatori della flogosi (selettivamente a livello

Dettagli

Azione integrata nella terapia della psoriasi. WELLPHARMAsrl

Azione integrata nella terapia della psoriasi. WELLPHARMAsrl Azione integrata nella terapia della psoriasi WELLPHARMAsrl Il processo infiammatorio nel paziente con psoriasi Nelle lesioni cutanee dei pazienti affetti da psoriasi sono presenti elevati livelli di acido

Dettagli

Prostanoidi. Effetti fisiologici Utero. Usi clinici di analoghi Abortigeno Travaglio di parto. Gastroprotezione. Occhio. Glaucoma

Prostanoidi. Effetti fisiologici Utero. Usi clinici di analoghi Abortigeno Travaglio di parto. Gastroprotezione. Occhio. Glaucoma Prostanoidi Effetti fisiologici Utero GI PGF2α, PGE1, PGE2: contrazione, dilatazione cervice PGE2, PGF2α: contrazione PGE1: muco gastrico Occhio PGE2, PGF2α: deflusso umor acqueo Usi clinici di analoghi

Dettagli

Gli acidi grassi essenziali e la fertilità Parte I

Gli acidi grassi essenziali e la fertilità Parte I Gli acidi grassi essenziali e la fertilità Parte I ruminantia.it/gli-acidi-grassi-essenziali-e-la-fertilita-parte-i/ Alessandro Fantini Tra i vari nutrienti considerati nell alimentazione della vacca da

Dettagli

Modulo 4. Criteri generali di approccio al dolore: gli strumenti terapeutici

Modulo 4. Criteri generali di approccio al dolore: gli strumenti terapeutici Modulo 4 Criteri generali di approccio al dolore: gli strumenti terapeutici Uso degli antinfiammatori nella pratica clinica Uso degli antinfiammatori nella pratica clinica Gli antinfiammatori non steroidei

Dettagli

I farmaci antiaggreganti piastrinici I FARMACI ANTITROMBOTICI. Quando un processo da fisiologico diventa patologico? Farmaci antiaggreganti

I farmaci antiaggreganti piastrinici I FARMACI ANTITROMBOTICI. Quando un processo da fisiologico diventa patologico? Farmaci antiaggreganti I FARMACI ANTITROMBOTICI Quando un processo da fisiologico diventa patologico? Farmaci antiaggreganti aggregazione TROMBO piastrinico Farmaci anticoagulanti coagulazione TROMBO fibrinico Farmaci fibrinolitici

Dettagli

FANS. Infiammazione. Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei. Mediatori dell infiammazione derivanti dall acido arachidonico

FANS. Infiammazione. Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei. Mediatori dell infiammazione derivanti dall acido arachidonico Infiammazione Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei E un meccanismo di difesa non specifico innato, che costituisce una risposta protettiva, seguente all'azione dannosa di agenti fisici, chimici e biologici,

Dettagli

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014 Mediatori di infiammazione Lezione del 21 Novembre 2014 Che cos è un mediatore? Un mediatore è una qualunque molecola generata in un focolaio infiammatorio che modula in qualche modo la risposta flogistica

Dettagli

COS È L INFIAMMAZIONE?

COS È L INFIAMMAZIONE? COS È L INFIAMMAZIONE? Dal latino inflammare : bruciare, dare alle fiamme. E una risposta normale ed essenziale dell organismo a stimoli nocivi che lo mettono in pericolo I SEGNI DELL INFIAMMAZIONE rossore,

Dettagli

Aspetti generali dei lipidi

Aspetti generali dei lipidi 7.3 I lipidi Aspetti generali dei lipidi I lipidi, anche detti grassi, sono composti organici ternari, ovvero formati da tre elementi chimici C, H, O (possono contenere anche P, N). Caratteristiche: -

Dettagli

L infiammazione L infiammazione è una risposta normale a fini protettivi al danneggiamento di tessuti causato da traumi fisici, agenti chimici o micro

L infiammazione L infiammazione è una risposta normale a fini protettivi al danneggiamento di tessuti causato da traumi fisici, agenti chimici o micro L infiammazione e i farmaci naturali antinfiammatori L infiammazione L infiammazione è una risposta normale a fini protettivi al danneggiamento di tessuti causato da traumi fisici, agenti chimici o microbiologici.

Dettagli

CELECOXIB ( )

CELECOXIB ( ) CELECOXIB (21-09-2004) Specialità: Artilog, Celebrex, Solexa (Pharmacia Italia, Pharmacia Italia, Pfizer Italia) Forma farmaceutica: 20 cps 200 mg Prezzo: euro 25,60 Prezzi da banca dati Farmadati, novembre

Dettagli

INFIAMMAZIONE SILENTE

INFIAMMAZIONE SILENTE INFIAMMAZIONE SILENTE L Infiammazione è la risposta biochimica interna del corpo ad un attacco esterno (es.una contusione, una ferita, un infezione, un intossicazione, un infestazione, una dieta incongrua,

Dettagli

FANS. Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei

FANS. Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei FANS Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei Infiammazione processo difensivo complesso innescato da un danno tissutale, da un processo infettivo o da qualsiasi stimolo nocivo per l organismo sequenza dinamica

Dettagli

FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI

FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI Classificazione Anti-infiammotori steroidei Immunosoppressori Ormoni steroidei Attivi su recettori intracellulari che modulano la trascrizione genica Meccanismo d attivazione

Dettagli

FARMACI ANTIINFIAMMATORI NON STEROIDEI

FARMACI ANTIINFIAMMATORI NON STEROIDEI FARMACI ANTIINFIAMMATORI NON STEROIDEI E una classe chimicamente eterogenea di farmaci, accomunati da un medesimo meccanismo di azione. Nel 1971 J. Vane scopre che i FANS inibiscono l attività della cicloossigenasi,

Dettagli

Biosintesi degli acidi grassi

Biosintesi degli acidi grassi Biosintesi degli acidi grassi NADPH 1 Acetil-CoA Carbossilasi (ACC):il primo enzima della sintesi degli acidi grassi Precursore principale della biosintesi La reazione avviene in due tappe come in tutte

Dettagli

10 Ottobre 2014 LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA

10 Ottobre 2014 LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA 10 Ottobre 2014 LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA NUTRIRSI PER NON AMMALARSI SAZIARSI ALIMENTARSI NUTRIRSI Saziarsi introdurre cibo per spegnere il senso della fame Alimentarsi introdurre cibo

Dettagli

alimentazione nella corsa ENRICO ARCELLI SERATA DEDICATA A VENERDÌ 3 FEBBRAIO 2017 VARESE TRACK CLUB UNIONE SPORTIVA ATLETICA GAVIRATE

alimentazione nella corsa ENRICO ARCELLI SERATA DEDICATA A VENERDÌ 3 FEBBRAIO 2017 VARESE TRACK CLUB UNIONE SPORTIVA ATLETICA GAVIRATE alimentazione nella corsa SERATA DEDICATA A ENRICO ARCELLI UNIONE SPORTIVA ATLETICA GAVIRATE VARESE TRACK CLUB VENERDÌ 3 FEBBRAIO 2017 DOTT. MONDAZZI LUCA Medico chirurgo - Specialista in Scienza dell

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea in Infermieristica Farmacologia Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia & Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna Università di Pisa Infiammazione Risposta difensiva dell

Dettagli

Tutor Pietro Bortoluzzi Cell

Tutor Pietro Bortoluzzi Cell Prof.ssa Paola Guandalini ---------------------------------------------------- Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico specialistiche Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

Dialoghi in Farmacologia Medica

Dialoghi in Farmacologia Medica Dialoghi in Farmacologia Medica Tempesta Nimesulide e non solo cosa sta succedendo ai FANS? Brescia 10 luglio 2007 Istituto Clinico Città di Brescia ASPIRINA Intolleranza gastrica Disturbi sul sistema

Dettagli

Aspirin was registered and marketed in March A for Acetyl SPIRIN for Spirea.

Aspirin was registered and marketed in March A for Acetyl SPIRIN for Spirea. Aspirin was registered and marketed in March 1899. A for Acetyl SPIRIN for Spirea. PRIME EVIDENZE DELL EFFETTO DEI FANS Nature New Biology vol. 231 1971 J.R.VANE Inhibition of prostaglandin synthesis as

Dettagli

L infiammazione è una normale risposta protettiva a un danno tessutale causato da un trauma fisico, da sostanze chimiche nocive o da microrganismi.

L infiammazione è una normale risposta protettiva a un danno tessutale causato da un trauma fisico, da sostanze chimiche nocive o da microrganismi. !" #$% %&% ' (#)! * & +!,(-. Gli inibitori dell isoenzima II della ciclossigenasi sono stati sviluppati con l intento di ridurre la frequenza di reazioni avverse gastrointestinali rispetto ad altri FANS

Dettagli

Offerta algologica del Presidio Ospedaliero di Monfalcone

Offerta algologica del Presidio Ospedaliero di Monfalcone Offerta algologica del Presidio Ospedaliero di Monfalcone Terapia farmacologica: oppiacei e FANS Guido Abbiati Fabio Bedin Arianna Solidoro ChiaraMartina Pellegrino La nostra attività in sintesi Struttura

Dettagli

Aspirin was registered and marketed in March A for Acetyl SPIRIN for Spirea.

Aspirin was registered and marketed in March A for Acetyl SPIRIN for Spirea. Aspirin was registered and marketed in March 1899. A for Acetyl SPIRIN for Spirea. PRIME EVIDENZE DELL EFFETTO DEI FANS Nature New Biology vol. 231 1971 J.R.VANE Inhibition of prostaglandin synthesis as

Dettagli

Dopo avere analizzato nel modulo 1 le basi fisiopatologiche del dolore, il corso affronta dettagliatamente il meccanismo d azione dei FANS, i farmaci

Dopo avere analizzato nel modulo 1 le basi fisiopatologiche del dolore, il corso affronta dettagliatamente il meccanismo d azione dei FANS, i farmaci Dopo avere analizzato nel modulo 1 le basi fisiopatologiche del dolore, il corso affronta dettagliatamente il meccanismo d azione dei FANS, i farmaci più diffusamente prescritti a scopo analgesico e antinfiammatorio.

Dettagli

TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003

TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003 TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003 Dott. Luigi Nigri - Bisceglie (BA) La terapia ambulatoriale del bambino con febbre e dolore non è solo strettamente farmacologica

Dettagli

INDICE. Presentazione... 11

INDICE. Presentazione... 11 INDICE Presentazione... 11 Premesse La pressione arteriosa e i suoi controlli... 13 L ipertensione arteriosa... 14 Le ipertensioni endocrine... 14 Bibliografia generale... 15 pag. CONTENUTI Capitolo 1

Dettagli

Dr.ssa Camposarcone M. (PLS) Dr. Tagliapietra B. (Pediatra) IL REGIME ALIMENTARE DEL NEONATO, LATTANTE E IMPLICAZIONI CLINICHE

Dr.ssa Camposarcone M. (PLS) Dr. Tagliapietra B. (Pediatra) IL REGIME ALIMENTARE DEL NEONATO, LATTANTE E IMPLICAZIONI CLINICHE Dr.ssa Camposarcone M. (PLS) Dr. Tagliapietra B. (Pediatra) IL REGIME ALIMENTARE DEL NEONATO, LATTANTE E OLTRE IMPLICAZIONI CLINICHE Epigenetica Transgenerazionale La modificazione della funzione di un

Dettagli

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I mediatori chimici della flogosi attualmente noti sono numerosissimi e la loro conoscenza dettagliata va ben oltre gli obiettivi del corso. Punteremo, pertanto, l attenzione

Dettagli

1) Trova le 2 affermazioni errate:

1) Trova le 2 affermazioni errate: 1) Trova le 2 affermazioni errate: a) Le lussazioni recidivanti della rotula non favoriscono l'artrosi femoro-patellare b) Le sublussazioni esterne permanenti, senza vere e proprie lussazioni, sono fattore

Dettagli

FANS. Farmaci antiinfiammatori non steroidei

FANS. Farmaci antiinfiammatori non steroidei FANS Farmaci antiinfiammatori non steroidei INFIAMMAZIONE Reazione vascolare Vasocostrizione transitoria Vasodilatazione ESSUDATO - EDEMA Stasi Reazione cellulare Adesione Diapedesi Migrazione Fagocitosi

Dettagli

I FARMACI ANALGESICI. Analgesici. Classificazione Farmaci Analgesici. Il dolore non è sempre collegabile alla quantità del danno.

I FARMACI ANALGESICI. Analgesici. Classificazione Farmaci Analgesici. Il dolore non è sempre collegabile alla quantità del danno. I FARMACI ANALGESICI Il dolore non è sempre collegabile alla quantità del danno Sorgente somatica il dolore è una componente disabilitante di molte malattie e il controllo del dolore è una delle più importanti

Dettagli

CARDIOSPERMUM HALICACABUM L.

CARDIOSPERMUM HALICACABUM L. FAMIGLIA Sapindacee o Saponarie. HABITAT E una pianta rampicante erbacea a crescita rapida, ampiamente diffusa in India, Africa e Sudamerica. PARTE USATA Parti aeree ed erbacee. PRINCIPI ATTIVI Le parti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI FARMACIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI FARMACIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI FARMACIA CORSO DI LAUREA IN FARMACIA Prof. SSA Rita Patrizia Aquino Introduzione Gli studi pre-clinici e clinici pre-marketing sono generalmente predittivi

Dettagli

Trattamento del dolore

Trattamento del dolore Trattamento del dolore FANS Giuliano Ravasio Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie Sezione di Clinica Chirurgica, Facoltà di Medicina Veterinaria Milano La cascata infiammatoria Danno cellulare

Dettagli

Gli antinfiammatori in Pediatria I FANS. Dott.ssa Alessia Nucci Università degli Studi di Firenze AOU Meyer

Gli antinfiammatori in Pediatria I FANS. Dott.ssa Alessia Nucci Università degli Studi di Firenze AOU Meyer Gli antinfiammatori in Pediatria I FANS Dott.ssa Alessia Nucci Università degli Studi di Firenze AOU Meyer Cosa sono i FANS? I FANS sono un gruppo di composti di classi chimiche diverse con proprietà analgesiche,

Dettagli

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Fonte: de Martino, M, Chiarugi A. Recent advances in pediatric use of oral paracetamol in fever and pain management.

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

MEDIATORI CHIMICI DELL INFIAMMAZIONE

MEDIATORI CHIMICI DELL INFIAMMAZIONE MEDIATORI CHIMICI DELL INFIAMMAZIONE Sono sostanze presenti nell organismo in forma di precursori inattivi o sequestrati in siti intracellulari dove non possono esplicare la loro azione. In seguito ad

Dettagli

Dott. M. Brignone. ASL2 Ospedale San Paolo. Divisione Medicina 1 ed Ematologia Savona FARMACI ANTIAGGREGANTI

Dott. M. Brignone. ASL2 Ospedale San Paolo. Divisione Medicina 1 ed Ematologia Savona FARMACI ANTIAGGREGANTI Dott. M. Brignone ASL2 Ospedale San Paolo. Divisione Medicina 1 ed Ematologia Savona FARMACI ANTIAGGREGANTI Il sottoscritto Marcello Brignone ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO DOTT. CINETTO ANDREA U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA ANTALGICA - CHIOGGIA DIRETTORE DOTT. G.B. VENIER DOLORE ESPERIENZA SENSORIALE ED EMOZIONALE SPIACEVOLE

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Sintesi generale della valutazione scientifica dei medicinali contenenti nimesulide (formulazioni sistemiche) (cfr. allegato I)

Sintesi generale della valutazione scientifica dei medicinali contenenti nimesulide (formulazioni sistemiche) (cfr. allegato I) Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della modifica del riassunto delle caratteristiche del prodotto, dell etichettatura e del foglio illustrativo presentati dall EMA 41 Conclusioni scientifiche

Dettagli

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda Leptina e grelina Leptina Proteina di 167 aa per circa 16 kda La leptina viene prodotta soprattutto negli adipociti del tessuto adiposo bianco. Inoltre è prodotta da tessuto adiposo bruno, placenta, ovaie,

Dettagli

Dott. N. Pacilio ASL NAPOLI 2 NORD RESP. SERVIZIO DI DIAGNOSI PRENATALE E GINECOLOGICA

Dott. N. Pacilio ASL NAPOLI 2 NORD RESP. SERVIZIO DI DIAGNOSI PRENATALE E GINECOLOGICA Dott. N. Pacilio ASL NAPOLI 2 NORD RESP. SERVIZIO DI DIAGNOSI PRENATALE E GINECOLOGICA DOLORE PELVICO: EZIOPATOGENESI E PERCORSI TERAPEUTICI FISIOPATOLOGIA DELLA DISMENORREA E DEL DOLORE PELVICO L'atteggiamento

Dettagli

INFIAMMAZIONE E FARMACI ANTIFIAMMATORI. Farmacologia Speciale A.A. 2017/2018

INFIAMMAZIONE E FARMACI ANTIFIAMMATORI. Farmacologia Speciale A.A. 2017/2018 INFIAMMAZIONE E FARMACI ANTIFIAMMATORI Farmacologia Speciale A.A. 2017/2018 INFIAMMAZIONE L infiammazione è un processo difensivo estremamente complesso; qualitativamente e quantitativamente diverso a

Dettagli

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI Pag. 116 Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in

Dettagli

Farmaci dell apparato respiratorio. Farmaci per la tosse Farmaci mucolitici Farmaci per l asma

Farmaci dell apparato respiratorio. Farmaci per la tosse Farmaci mucolitici Farmaci per l asma Farmaci dell apparato respiratorio Farmaci per la tosse Farmaci mucolitici Farmaci per l asma 1 Destrometorfano (Vicks tosse sedativo, generico) Isomero destrogiro di un analogo della codeina che però

Dettagli

RISULTATI INSTABILI DERMATITE ATOPICA. La terapia ideale deve rimuovere i fastidiosi sintomi e ripristinare il film lipidico ma...

RISULTATI INSTABILI DERMATITE ATOPICA. La terapia ideale deve rimuovere i fastidiosi sintomi e ripristinare il film lipidico ma... DERMATITE ATOPICA La terapia ideale deve rimuovere i fastidiosi sintomi e ripristinare il film lipidico ma... Cortisonici - Immunosoppressori - Antistaminici Ceramidi Esclusivo controllo su: Nessuna attività

Dettagli

FARMACI ANTI-INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) EFFETTI FARMACOLOGICI USI TERAPEUTICI

FARMACI ANTI-INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) EFFETTI FARMACOLOGICI USI TERAPEUTICI FARMACI ANTI-INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) EFFETTI FARMACOLOGICI Anti-infiammatorio Analgesico Antipiretico Artrite reumatoide Spondilite anchilosante Osteoartrite Dolori muscolo-scheletrici Cefalea

Dettagli

Metabolismo. Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule.

Metabolismo. Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule. Metabolismo Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule. Le reazioni chimiche che compongono il metabolismo sono organizzate nelle : VIE METABOLICHE

Dettagli

Dolore e trattamento nel dopo Pronto Soccorso:le nuove associazioni

Dolore e trattamento nel dopo Pronto Soccorso:le nuove associazioni Dott. Carlo Grizzetti U.O. Anestesia, Rianimazione e Cure Palliative Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi VARESE Dolore e trattamento nel dopo Pronto Soccorso:le nuove associazioni Como, 27 Ottobre

Dettagli

LEZIONE 10: SISTEMA SOMATOSENSORIALE

LEZIONE 10: SISTEMA SOMATOSENSORIALE LEZIONE 10: SISTEMA SOMATOSENSORIALE Il sistema somatosensoriale: percezione di stimoli tattili (pressione e vibrazione) variazioni di temperatura senzazioni dolorifiche variazioni della postura. Le sensazioni

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano.

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano. Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 Acidi grassi (a ) - saturi - monosaturi - polinsaturi - trans-insaturi - con

Dettagli

INFIAMMAZIONE: Common Soil per Trombosi e Tumori Ruolo dell Aspirina

INFIAMMAZIONE: Common Soil per Trombosi e Tumori Ruolo dell Aspirina INFIAMMAZIONE: Common Soil per Trombosi e Tumori Ruolo dell Aspirina BARI 26 aprile 2014 ore 8.30-14.30 Palace Hotel RAZIONALE SCIENTIFICO L Aspirina o acido acetilsalicilico è un prodotto di sintesi chimica,

Dettagli

1) Comunicazione diretta attraverso giunzioni comunicanti 2) Comunicazione tramite messaggeri chimici

1) Comunicazione diretta attraverso giunzioni comunicanti 2) Comunicazione tramite messaggeri chimici Una complessa rete di comunicazione tra cellule coordina la crescita, il differenziamento e il metabolismo in tutti gli organismi pluricellulari. Si riconoscono due tipologie di comunicazione intercellulare:

Dettagli

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e fisiologici e il meccanismo d azione dei farmaci ² identificare i siti d azione dei farmaci ² delineare

Dettagli

Tempesta Nimesulide. e non solo cosa sta succedendo ai FANS?

Tempesta Nimesulide. e non solo cosa sta succedendo ai FANS? Dialoghi in Farmacologia Medica Brescia, 10 Luglio 2007 Tempesta Nimesulide e non solo cosa sta succedendo ai FANS? Annamaria Indelicato Direttore Sanitario ASL di BRESCIA Reazioni Avverse (dati nazionali)

Dettagli

Firenze Palazzo dei congressi, 29 novembre 2008 TERAPIA ANTIINFIAMMATORIA NEL PAZIENTE CON OSTEOARTROSI. Andrea Ungar

Firenze Palazzo dei congressi, 29 novembre 2008 TERAPIA ANTIINFIAMMATORIA NEL PAZIENTE CON OSTEOARTROSI. Andrea Ungar Firenze Palazzo dei congressi, 29 novembre 2008 TERAPIA ANTIINFIAMMATORIA NEL PAZIENTE CON OSTEOARTROSI Andrea Ungar Università degli Studi di Firenze Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del

Dettagli

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. Emicrania Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. L attacco emicranico si manifesta come dolore pulsante

Dettagli

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni 2. Effetti indesiderati

Dettagli

Aterosclerosi. Aterosclerosi è un processo infiammatorio che selettivamente interessa le arterie.

Aterosclerosi. Aterosclerosi è un processo infiammatorio che selettivamente interessa le arterie. Aterosclerosi Aterosclerosi è un processo infiammatorio che selettivamente interessa le arterie. Complicazioni trombotiche dell aterosclerosi, sono la maggior causa di morbidità e mortalità La senescenza

Dettagli

Acido acetilsalicilico e salicilati. Aspirina

Acido acetilsalicilico e salicilati. Aspirina Acido acetilsalicilico e salicilati Aspirina Salice Papiro di Ebers 1500 a.c. corteccia e foglie salice Ippocrate: V a.c. azione analgesica della linfa estratta dalla corteccia del salice Reverendo Edward

Dettagli

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni pag. 1 Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni La regolazione del metabolismo avviene per azione degli ormoni L effetto degli ormoni si esplica su un numero limitato di proteine: prevalentemente enzimi

Dettagli

08/07/2011 LA TERAPIA DEL DOLORE ADDOMINALE

08/07/2011 LA TERAPIA DEL DOLORE ADDOMINALE LA TERAPIA DEL DOLORE ADDOMINALE Vito Procacci - Lecce 2006 1 INTERAZIONI DELLA NOCICEZIONE CON I SISTEMI IMMUNITARIO E NEUROENDOCRINO NUCLEO ARCUATO IPOTALAMO-IPOFISI SISTEMA LIMBICO SISTEMI NEURO-ENDOCRINI

Dettagli

Le Cefalee. Patogenesi, e principali quadri diagnostici 2^ parte

Le Cefalee. Patogenesi, e principali quadri diagnostici 2^ parte Le Cefalee Patogenesi, e principali quadri diagnostici 2^ parte Giuseppe Serafini Università degli Studi di Roma Tor Vergata Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Leonardis)

Dettagli

Catabolismo dei lipidi

Catabolismo dei lipidi Catabolismo dei lipidi Il 90% dei lipidi è costituito da trigliceridi o triacilgliceroli o grassi neutri! 5 25 % peso corporeo dei mammiferi! E la fonte primaria di riserva di energia degli animali! Nel

Dettagli

Lipidi. Grassi e Oli Cere Fosfolipidi Eicosanoidi (Prostaglandine, Trombossani, Leucotrieni) Terpeni Steroidi Vitamine solubili nei lipidi

Lipidi. Grassi e Oli Cere Fosfolipidi Eicosanoidi (Prostaglandine, Trombossani, Leucotrieni) Terpeni Steroidi Vitamine solubili nei lipidi Lipidi I lipidi sono un gruppo di composti organici, a struttura anche molto diversa, che hanno come comune caratteristica la solubilità in solventi organici (es. etere, cloroformio, acetone e benzene)

Dettagli

I FARMACI PER IL DOLORE 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI

I FARMACI PER IL DOLORE 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI I FARMACI PER IL DOLORE 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI Il Dolore I FARMACI UTILIZZATI NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE... 3 I farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS):... 4 Il paracetamolo:...

Dettagli

Produzione e distribuzione di integratori alimentari, prodotti fitoterapici, cosmetici naturali. Omega 3 TG. Integratore di acidi grassi polinsaturi

Produzione e distribuzione di integratori alimentari, prodotti fitoterapici, cosmetici naturali. Omega 3 TG. Integratore di acidi grassi polinsaturi http://www.naturalbeauty.it Produzione e distribuzione di integratori alimentari, prodotti fitoterapici, cosmetici naturali Omega 3 TG Integratore di acidi grassi polinsaturi Mida International S.r.l.

Dettagli

Emostasi. Sistemi di controllo

Emostasi. Sistemi di controllo Emostasi Sistemi di controllo Malattie emorragiche Fattori vasali Fattori piastrinici Piastrinopatie Piastrinopenie Fattori della coagulazione Fattori vasali 1. Insufficiente costrizione del lume vasale

Dettagli

atf - federfarma brescia associazione dei titolari di farmacia della provincia di brescia

atf - federfarma brescia associazione dei titolari di farmacia della provincia di brescia atf - federfarma brescia associazione dei titolari di farmacia della provincia di brescia Brescia, 15 gennaio 2001 Circ. n. 14 A tutti i Sigg. Titolari e Direttori di Farmacia Loro Sedi Oggetto: Corso

Dettagli

L acido docosaesaenoico appartiene alla famiglia degli acidi grassi, ossia ad una famiglia di componenti contenuti in grassi e oli della dieta umana.

L acido docosaesaenoico appartiene alla famiglia degli acidi grassi, ossia ad una famiglia di componenti contenuti in grassi e oli della dieta umana. L acido docosaesaenoico appartiene alla famiglia degli acidi grassi, ossia ad una famiglia di componenti contenuti in grassi e oli della dieta umana. Gli acidi grassi sono classificati in base alla loro

Dettagli

Prostaglandine STORIA

Prostaglandine STORIA Prostaglandine STRIA 1931: Kurzrok e Lieb osservano che il liquido seminale è attivo sul miometrio. 1934: Von Euler dimostra che l attività è presente nella frazione acida liposolubile del liquido seminale.

Dettagli

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dal fatto di di non essere solubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici. 1. 1. Acidi grassi 2. 2. Trigliceridi 3.

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

Linee Guida. per l aggiornamento da parte dei MMG dell anagrafe degli anziani fragili suscettibili elaborata dal Dipartimento di Epidemiologia

Linee Guida. per l aggiornamento da parte dei MMG dell anagrafe degli anziani fragili suscettibili elaborata dal Dipartimento di Epidemiologia Linee Guida per l aggiornamento da parte dei MMG dell anagrafe degli anziani fragili suscettibili elaborata dal Dipartimento di Epidemiologia Aggiornamento dell anagrafe anziani fragili suscettibili (Revisione

Dettagli

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici 1.Acidi grassi 2.Trigliceridi 3.Fosfolipidi 4.Prostaglandine

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Concetti introduttivi e nuove terapie farmacologiche MODELLO EVOLUTIVO AR A- Popolazione generale + Fattori di rischio B- Poliartrite infiammatoria

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico  Sezione afferente. SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso periferico Sistema nervoso centrale Sezione efferente Sezione afferente Sistema autonomo Sistema somatico simpatico parasimpatico INNERVAZIONE SIMPATICA E PARASIMPATICA

Dettagli

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

FARMACOLOGIA DELL INFIAMMAZIONE. I FANS

FARMACOLOGIA DELL INFIAMMAZIONE. I FANS 1 FARMACOLOGIA DELL INFIAMMAZIONE. I FANS LIBERAZIONE DELL'ACIDO ARACHIDONICO DAI FOSFOLIPIDI DI MEMBRANA 1) Nella maggior parte dei casi, stimoli fisiologici su recettori accoppiati a proteine G che attivano

Dettagli

Nota 66. Dialogo sui Farmaci, update (1/5)

Nota 66.  Dialogo sui Farmaci, update (1/5) (1/5) Nota 66 La prescrizione dei farmaci antinfiammatori non steroidei a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni patologiche: Artropatie su base connettivitica; osteoartrosi in fase algica

Dettagli