FARMACI INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FARMACI INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS)"

Transcript

1 MASSAGGIATORE E OPERATORE DELLA SALUTE II ANNO CORSO DI FARMACOLOGIA Dott.ssa Tatiana Caccia FARMACI INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS)

2 INFIAMMAZIONE L infiammazione è un meccanismo di difesa naturale nei confronti di un danno tissutale e generalmente porta a guarigione. Talvolta il processo infiammatorio stesso è causa di danni ulteriori. In tali circostanze è opportuno intervenire con farmaci analgesici e antinfiammatori.

3 CLASSIFICAZIONE DEI FANS NON SELETTIVI COX-1/COX-2 Derivati di ac. Carbossilici 1.Salicilati Ac. Salicilico Ac. Acetilsalicilico 2.Acetici Diclofenac Indometacina Sulindac Ketorolac 3.Propionici Ibuprofe Naprossene Ketoprofene Flurbiprofene 4.Fenamati Ac. Mefenamico Ac. Niflumico Derivati acidici 1. Pirazolici 2. Oxicams Fenilbutazone Piroxicam Paracetamolo Meloxicam

4 CLASSIFICAZIONE DEI FANS IN BASE ALL EFFICACIA CLINICA FANS maggiori FANS minori Salicilati Pirazolici Indometacina Benamati Acidi aril e eteroarilpropionici Acidi aril ed eteroarilacetici Composti vari CLASSIFICAZIONE DEI FANS IN BASE ALL EFFICACIA ED ALLA TOLLERABILITA EFFICACIA Pirazolici (fenilbutazone) Indolcii (Indometacina) Salicilici (Aspirina) Arilpropionici Arilacetici Fenamati DECRESCENTE TOLLERABILITA Arilpropionici Arilacetici Benamati Indolcii Salicilici Pirazolici I principali gruppi di sostanze che appartengono ai FANS sono: - derivati dall acido salicilico - derivati Pirazoldin-3,5-dionici - derivati dell acido antranilico - derivati degli acidi arilacetici e arilpropionici Queste sostanze hanno in comune le seguenti proprietà: 1. agiscono per via sintomatica 2. presentano, oltre all attività antinfiammatoria, attività analgesica, antipiretica, antiaggregante piastrinica e azione sulla dismenorrea primaria (mestruazione dolorosa). Gli effetti collaterali più comuni sono: nausea, vomito, dispepsia e ulcerazioni della mucosa gastrica. Quest ultimo effetto è connesso al meccanismo d azione. Inoltre presentano tossicità a livello renale ed epatico e disordini nel quadro ematico. Fra le varie proposte di meccanismo d azione, quella che trova maggior credito prende in considerazione l inibizione della CICLOOSSIGENASI. FANS MECCANISMO D AZIONE INIBIZIONE DELL ENZIMA CICLO-OSSIGENASI (COX) CON CONSEGUENTE DIMINUZIONE DELLA PRODUZIONE DI PROSTAGLANDINE

5 FANS Meccanismo ed effetti Inibiscono la sintesi delle PG L inibizione della COX-2 (inducibile) può essere responsabile degli effetti terapeutici dei FANS. L inibizione della COX-1 (costitutiva) può essere responsabile di molti effetti collaterali dei FANS. - Analgesia - Effetto antinfiammatorio - Effetto antipiretico Confronto tra alcuni farmaci antinfiammatori non steroidei Attività antinfiammatoria Emivita Aspirina Moderata Breve/Intermedia Derivati dell acido propionico Ibuprofene Debole Moderata Breve Intermedia Naproxene Fenamati Acido mefenamico Moderata Breve Acidi acetici Diclofenac Indometacina Forte Forte Breve Breve Acidi enolici Fenilbutazione Forte Lunga Oxicam Piroxicam Moderata Lunga Altri Nabumetone Moderata Intermedia/Lunga CLASSIFICAZIONE FARMACOLOGICA DEI FANS Farmaci dotati di effetto analgesico e scarsa azione anti-infiammatoria Paracetamolo, Ketorolac Farmaci dotati di effetto analgesico ed azione anti-infiammatoria moderata Derivati dell acido propionico; derivati dell acido antranilico Farmaci dotati di effetto analgesico ed azione anti-infiammatoria notevole Salicilati, derivati dell acido acetico, derivati dell acido enolico, sulfonanilidi

6 PRINCIPALI EFFETTI COLLATERALI DEI FANS - Tratto gastro-intestinale - Funzione renale - Coagulazione Organo od apparato Tratto gastro-intestinale Rene Fegato Effetto Diminuzione dell appetito, emesi, ematemesi, dolore addominale, diarrea, melena, erosioni superficiali, ulcere, emorragie, perforazioni, infiammazioni, enteropatia da perdite di proteine Ridotto flusso renale, ridotta velocità di filtrazione renale, ritenzione di sodio e di fluidi, ipercaliemia, azotemia, insufficienza renale acuta, necrosi papillare Aumento degli enzimi epatici, ittero Sistema emostatico Sistema emopoietico Sistema immunitario Riduzione dell aggregazione piastrinica, aumento del tempo di sanguinamento Depressione del midollo osseo, anemia aplastica, anemia emolitica, trombocitopenia, neutropenia, pancitopenia, metaemoglobinemia Reazioni allergiche INTERAZIONE FANS / ALTRI FARMACI Organo od apparato Corticosteroidi Eparina Aminoglicosidi Diuretici ACE-Inibitori Beta-bloccanti Diossina Cisplatino Metotrexato Anticoagulanti orali Effetto Aumento del rischio di ulcere gastrointestinali e di tossicità renale Aumento del rischio di sanguinamento gastrointestinale Aumento del rischio di tossicità renale I FANS possono ridurre la risposta ai diuretici I FANS possono ridurre la risposta a questi farmaci I FANS possono ridurre l effetto antipertensivo Aumento del rischio di tossicità da digossina Aumento del rischio di tossicità da cisplatino Aumento del rischio di tossicità da metotrexato Aumento dell effetto anticoagulante ACIDO SALICILICO Lo sviluppo di farmaci derivati dall acido salicilico ha avuto inizio dalla scoperta del glucoside SALICILINA presente nella corteccia di Salix Alba che presentava attività antipiretica. E molto irritante (come tale viene somministrato solo per uso esterno) per cui si usano i sali di sodio, magnesio, colina e trietanolamina. In terapia si usano anche gli esteri di metile e propile.

7 ACIDO ACETILSALICILICO E un acido debole, rapidamente assorbito dallo stomaco e dal primo tratto dell intestino tenue. Effetti farmacologici ANALGESICO: attivo sul dolore di lieve-media entità ANTIPIRETICO: riduce la febbre ma non modifica la temperatura corporea normale ANTI-INFIAMMATORIO: ad alte dosi è un potente anti-infiammatorio EFFETTO ANTITROMBOTICO: inibisce l aggregazione piastrinica. Questo effetto è evidente a basse dosi: mg/die. Viene usata per ridurre l incidenza di trombosi nel corso di interventi di by-pass aorto-coronarico e per ridurre l incidenza di attacchi ischemici in pazienti con ischemia cerebrale transitoria. Per questi effetto l aspirina è controindicata in pazienti con: danno epatico grave ipoprotrombinemia deficit di vitamina K emofilia EFFETTI COLLATERALI GASTRICI: intolleranza gastrica, dolore epigastrico, vomito. Alle dosi più alte aumenta l incidenza di ulcera gastrica. La lesione tipica da aspirina è una erosione superficiale con sanguinamento. RESPIRAZIONE ED EQUILIBRIO ACIDO-BASE Ad alte dosi stimola i centri del respiro e induce alcalosi respiratoria che viene compensata da un aumento dell escrezione renale dei bicarbonati. Dosi tossiche deprimono i centri respiratori con conseguente acidosi respiratoria non compensata. Questi eventi causano anche alterazioni dell equilibrio degli elettroliti e dell acqua provocando disidratazione. ACIDO ACETILSALICILICO EFFETTI COLLATERALI Effetti neurologici: ai dosaggi più elevati l aspirina provoca una sindrome neurologica, il salicilismo, caratterizzata da acufeni, diminuzione dell udito e vertigini. Effetto antiaggregante piastrinico: aumenta il tempo di sanguinamento. Reazioni allergiche: asma, orticaria, eruzioni cutanee. IBUPROFEN (Brufen) E il capostipite degli acidi Arilpropionici. E utilizzato (300 mg 3-4 volte al dì) nell artrite reumatoide, nell osteoartrite, etc E un farmaco ben tollerato e viene eliminato per via renale prevalentemente inalterato.

8 PARACETAMOLO Elevate proprietà analgesiche ed antipiretiche Deboli proprietà anti-infiammatorie Attività selettiva sulle COX-3 (variante COX-1) FANS di nuova generazione - Selettivi COX-2 La COX-1 è una isoforma costitutiva espressa in tutte le cellule dell organismo ed in particolare nei vasi, nello stomaco, nelle piastrine e nel rene. La COX-1 svolge un ruolo importante nella formazione fisiologica delle prostaglandine coinvolte nella modulazione locale di funzioni quali la secrezione di acido e di muco nello stomaco, l aggregazione piastrinica e la funzionalità renale. FANS di nuova generazione - Selettivi COX-2 La COX-2: un enzima inducibile La COX-2 è una isoforma inducibile che non è normalmente presente nelle cellule differenziate e che viene rapidamente indotta dagli stimoli pro-infiammatori in diversi tipi cellulari come macrofagi, sinoviociti, fibroblasti e cellule endoteliali dei vasi. La COX-2 non è presente a livello gastro-intestinale e nelle piastrine. CLASSIFICAZIONE DEI FANS IN BASE ALLA SELETTIVITA PER COX-1 E COX-2 FANS COX-1 SELETTIVI: Aspirina a basse dosi FANS NON SELETTIVI: FANS classici FANS COX-2 PREFERENZIALI: Nimesulide FANS COX-2 SELETTIVI: Celecoxib Rofecoxib SULFONANILIDI Nimesulide (Aulin) E un inibitore preferenziale della COX-2. Viene utilizzato come anti-infiammatorio e analgesico e nei pazienti allergici all aspirina o ad altri FANS. E rapidamente assorbito dopo somministrazione orale e ha emivita di circa 3 ore. Effetti collaterali: i più comuni sono intolleranza gastrica (è meno gastrolesiva dell aspirina) e reazioni cutanee.

9 FARMACI INNOVATIVI Gli inibitori selettivi della COX-2 hanno effetti anti-infiammatori e analgesici, non sono gastrolesivi e non hanno attività antiaggregante piastrinica. CELECOXIB E ROFECOXIB Sono inibitori selettivi della COX-2. Sono efficaci nel ridurre il dolore articolare e l infiammazione nei pazienti affetti da osteoartrite o da artrite reumatoide. Non aumentano l incidenza di ulcera. Non modificano l aggregazione piastrinica.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

INTERAZIONE TRA FARMACI FANS - INFORMATIVA PER IL PAZIENTE. Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

INTERAZIONE TRA FARMACI FANS - INFORMATIVA PER IL PAZIENTE. Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) INTERAZIONE TRA FARMACI FANS - INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) Con la sigla "FANS" si suole indicare la categoria dei Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei, farmaci

Dettagli

Dialoghi in Farmacologia Medica

Dialoghi in Farmacologia Medica Dialoghi in Farmacologia Medica Tempesta Nimesulide e non solo cosa sta succedendo ai FANS? Brescia 10 luglio 2007 Istituto Clinico Città di Brescia ASPIRINA Intolleranza gastrica Disturbi sul sistema

Dettagli

Gli antinfiammatori in Pediatria I FANS. Dott.ssa Alessia Nucci Università degli Studi di Firenze AOU Meyer

Gli antinfiammatori in Pediatria I FANS. Dott.ssa Alessia Nucci Università degli Studi di Firenze AOU Meyer Gli antinfiammatori in Pediatria I FANS Dott.ssa Alessia Nucci Università degli Studi di Firenze AOU Meyer Cosa sono i FANS? I FANS sono un gruppo di composti di classi chimiche diverse con proprietà analgesiche,

Dettagli

Le Terapie Farmacologiche

Le Terapie Farmacologiche https://www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Le Terapie Farmacologiche Versione 2016 1. FANS Farmaci antinfiammatori non steroidei 1.1 Descrizione I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

Dettagli

Membrana fosfolipidica

Membrana fosfolipidica FANS e Coxib Eicosanoidi Derivano da acidi grassi essenziali a 20 atomi di carbonio, che contengono 3, 4 o 5 doppi legami, nell uomo il precursore più importante è l acido arachidonico (5,8,11,14-eicosatetraenoico)

Dettagli

FANS: Vantaggi e Limiti. ROME REHABILITATION - Roma 7-8 Giugno 2014

FANS: Vantaggi e Limiti. ROME REHABILITATION - Roma 7-8 Giugno 2014 FANS: Vantaggi e Limiti SERGIO CHISARI Resp. U.O.D. di Terapia del Dolore Az. Policlinico Vittorio Emanuele Catania ROME REHABILITATION - Roma 7-8 Giugno 2014 DCNO IN ITALIA E FARMACI Prevalenza DCNO :

Dettagli

CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO

CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA FBF CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO BLF 1 CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO Terapia del dolore FANS Dolore neuropatico BLF 2 BLF 3 BLF 4 BLF 5 BLF 6 BLF 7 Per

Dettagli

1) Trova le 2 affermazioni errate:

1) Trova le 2 affermazioni errate: 1) Trova le 2 affermazioni errate: a) Le lussazioni recidivanti della rotula non favoriscono l'artrosi femoro-patellare b) Le sublussazioni esterne permanenti, senza vere e proprie lussazioni, sono fattore

Dettagli

Acido Acetilsalicilico

Acido Acetilsalicilico Acido Acetilsalicilico Acido Acetilsalicilico Meccanismo di Azione Salicilati Attività COX inibente per legame del gruppo carbossilico al gruppo guanidinico dell Arginina 120 nel sito attivo dell enzima

Dettagli

atf - federfarma brescia associazione dei titolari di farmacia della provincia di brescia

atf - federfarma brescia associazione dei titolari di farmacia della provincia di brescia atf - federfarma brescia associazione dei titolari di farmacia della provincia di brescia Brescia, 15 gennaio 2001 Circ. n. 14 A tutti i Sigg. Titolari e Direttori di Farmacia Loro Sedi Oggetto: Corso

Dettagli

FARMACI ANTI-INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) EFFETTI FARMACOLOGICI USI TERAPEUTICI

FARMACI ANTI-INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) EFFETTI FARMACOLOGICI USI TERAPEUTICI FARMACI ANTI-INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) EFFETTI FARMACOLOGICI Anti-infiammatorio Analgesico Antipiretico Artrite reumatoide Spondilite anchilosante Osteoartrite Dolori muscolo-scheletrici Cefalea

Dettagli

INFIAMMAZIONE E FARMACI ANTIFIAMMATORI. Farmacologia Speciale A.A. 2017/2018

INFIAMMAZIONE E FARMACI ANTIFIAMMATORI. Farmacologia Speciale A.A. 2017/2018 INFIAMMAZIONE E FARMACI ANTIFIAMMATORI Farmacologia Speciale A.A. 2017/2018 INFIAMMAZIONE L infiammazione è un processo difensivo estremamente complesso; qualitativamente e quantitativamente diverso a

Dettagli

I farmaci antiaggreganti piastrinici I FARMACI ANTITROMBOTICI. Quando un processo da fisiologico diventa patologico? Farmaci antiaggreganti

I farmaci antiaggreganti piastrinici I FARMACI ANTITROMBOTICI. Quando un processo da fisiologico diventa patologico? Farmaci antiaggreganti I FARMACI ANTITROMBOTICI Quando un processo da fisiologico diventa patologico? Farmaci antiaggreganti aggregazione TROMBO piastrinico Farmaci anticoagulanti coagulazione TROMBO fibrinico Farmaci fibrinolitici

Dettagli

FARMACI DELL INFIAMMAZIONE: FANS

FARMACI DELL INFIAMMAZIONE: FANS FARMACI DELL INFIAMMAZIONE: FANS l infiammazione è un meccanismo di difesa dell organismo di fronte ad una rox patogena che può compromettere la struttura e la vitalità di una particolare struttura anatomica.

Dettagli

PROSTANOIDI PROSTAGLANDINE

PROSTANOIDI PROSTAGLANDINE PROSTANOIDI PROSTAGLANDINE Sono potenti mediatori locali (autacoidi) caratterizzati da una breve emivita Agiscono attraverso l'attivazione di recettori di membrana (principalmente accoppiati a proteine

Dettagli

Formazione dell essudato

Formazione dell essudato Formazione dell essudato Û della permeabilità vascolare azione lesiva diretta dell agente flogogeno sulla parete vascolare azione vasopermeabilizzante dei mediatori della flogosi (selettivamente a livello

Dettagli

Università degli Studi di Pisa. Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Pisa. Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Pisa Facoltà di Farmacia Determinazione quantitativa di fenilbutazone e flunixin meglumina in plasma equino tramite un sensore elettrochimico accoppiato a estrazione in fase solida

Dettagli

Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA. Docente Prof. Aldo Pinto. Lezione 27

Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA. Docente Prof. Aldo Pinto. Lezione 27 Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA Docente Prof. Aldo Pinto Lezione 27 Farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS) Classificazione dei (FANS) Classe I: Meccanismo competitivo semplice Salicilati

Dettagli

COS È L INFIAMMAZIONE?

COS È L INFIAMMAZIONE? COS È L INFIAMMAZIONE? Dal latino inflammare : bruciare, dare alle fiamme. E una risposta normale ed essenziale dell organismo a stimoli nocivi che lo mettono in pericolo I SEGNI DELL INFIAMMAZIONE rossore,

Dettagli

La corretta gestione del dolore acuto non oncologico e dolore episodico intenso. territorio della ASL 2

La corretta gestione del dolore acuto non oncologico e dolore episodico intenso. territorio della ASL 2 La corretta gestione del dolore acuto non oncologico e dolore episodico intenso Utilizzo degli antidolorifici sul territorio della ASL 2 Dr.ssa Danila Garibaldi Dipartimento del Farmaco ASL 2 Lucca Camigliano,

Dettagli

Trattamento del dolore

Trattamento del dolore Trattamento del dolore FANS Giuliano Ravasio Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie Sezione di Clinica Chirurgica, Facoltà di Medicina Veterinaria Milano La cascata infiammatoria Danno cellulare

Dettagli

Il paziente con dolore Emiliano Tamburini U.O. Oncologia di Rimini

Il paziente con dolore Emiliano Tamburini U.O. Oncologia di Rimini Il paziente con dolore Emiliano Tamburini U.O. Oncologia di Rimini Peculiarità del dolore oncologico (DdC) Nel paziente oncologico il DdC non è l unico sintomo, ma fa parte di un corteo sintomatologico

Dettagli

Additions appear in italics and underlined deletions in italics and strikethrough

Additions appear in italics and underlined deletions in italics and strikethrough ALLEGATO III 1 AMENDMENTS TO BE INCLUDED IN THE RELEVANT SECTIONS OF THE SUMMARY OF PRODUCT CHARACTERISTICS OF NIMESULIDE CONTAINING MEDICINAL PRODUCTS (SYSTEMIC FORMULATIONS) Additions appear in italics

Dettagli

Che cos è Flector EP granulare e quando si usa?

Che cos è Flector EP granulare e quando si usa? Flector EP Granulare Che cos è Flector EP granulare e quando si usa? Flector EP granulare contiene il sale epolamina del diclofenac, un antiinfiammatorio non steroideo, che allevia efficacemente il dolore

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO. QUANDO NON DEVE ESSERE USATO Ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti

FOGLIO ILLUSTRATIVO. QUANDO NON DEVE ESSERE USATO Ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE, che potete usare per curare disturbi lievi e

Dettagli

TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003

TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003 TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003 Dott. Luigi Nigri - Bisceglie (BA) La terapia ambulatoriale del bambino con febbre e dolore non è solo strettamente farmacologica

Dettagli

FANS. Farmaci antiinfiammatori non steroidei

FANS. Farmaci antiinfiammatori non steroidei FANS Farmaci antiinfiammatori non steroidei INFIAMMAZIONE Reazione vascolare Vasocostrizione transitoria Vasodilatazione ESSUDATO - EDEMA Stasi Reazione cellulare Adesione Diapedesi Migrazione Fagocitosi

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. TANTUM VERDEDOL 8,75 mg pastiglie gusto limone e miele Flurbiprofene

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. TANTUM VERDEDOL 8,75 mg pastiglie gusto limone e miele Flurbiprofene Foglio illustrativo: informazioni per il paziente TANTUM VERDEDOL 8,75 mg pastiglie gusto limone e miele Flurbiprofene Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene

Dettagli

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI DIURETICI Aumentano il flusso urinario e l escrezione dello ione Na + (e generalmente Cl - ) e vengono utilizzati per ripristinare il

Dettagli

Sintesi generale della valutazione scientifica dei medicinali contenenti nimesulide (formulazioni sistemiche) (cfr. allegato I)

Sintesi generale della valutazione scientifica dei medicinali contenenti nimesulide (formulazioni sistemiche) (cfr. allegato I) Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della modifica del riassunto delle caratteristiche del prodotto, dell etichettatura e del foglio illustrativo presentati dall EMA 41 Conclusioni scientifiche

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ACIDO ACETILSALICILICO ANGELINI 500 mg compresse

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ACIDO ACETILSALICILICO ANGELINI 500 mg compresse Foglio illustrativo: informazioni per il paziente ACIDO ACETILSALICILICO ANGELINI 500 mg compresse Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni

Dettagli

SODIUM SALICYL 80% WSP, polvere per soluzione orale per bovini (vitelli) e suini.

SODIUM SALICYL 80% WSP, polvere per soluzione orale per bovini (vitelli) e suini. 1. NOME DEL PRODOTTO MEDICINALE VETERINARIO SODIUM SALICYL 80% WSP, polvere per soluzione orale per bovini (vitelli) e suini. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Per grammo: Principio attivo: Salicilato

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONE AL PAZIENTE TRADEMARK. Nimesulide

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONE AL PAZIENTE TRADEMARK. Nimesulide FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONE AL PAZIENTE ALLEGATO 2 TRADEMARK Nimesulide Legga attentamente questo foglio illustrativo prima di iniziare ad usare il medicinale. - Conservi questo foglio. Potrebbe

Dettagli

CELECOXIB ( )

CELECOXIB ( ) CELECOXIB (21-09-2004) Specialità: Artilog, Celebrex, Solexa (Pharmacia Italia, Pharmacia Italia, Pfizer Italia) Forma farmaceutica: 20 cps 200 mg Prezzo: euro 25,60 Prezzi da banca dati Farmadati, novembre

Dettagli

Farmaci antinfiammatori e immunosoppressori

Farmaci antinfiammatori e immunosoppressori Farmaci antinfiammatori e immunosoppressori 26 ASPETTI GENERALI In questo capitolo vengono trattati i farmaci utilizzati per curare le malattie di tipo infiammatorio e immunitario. Mentre in passato si

Dettagli

USO CRONICO DI FANS. E DANNO GASTROENTERICO Fattori di rischio e prevenzione

USO CRONICO DI FANS. E DANNO GASTROENTERICO Fattori di rischio e prevenzione Prescrivere Ricerca USO CRONICO DI FANS E DANNO GASTROENTERICO Fattori di rischio e prevenzione ENZO UBALDI, GAETANO PICCINOCCHI, RAFFAELLA MICHIELI Medici di Medicina Generale, SIMG In collaborazione

Dettagli

Prostanoidi. Effetti fisiologici Utero. Usi clinici di analoghi Abortigeno Travaglio di parto. Gastroprotezione. Occhio. Glaucoma

Prostanoidi. Effetti fisiologici Utero. Usi clinici di analoghi Abortigeno Travaglio di parto. Gastroprotezione. Occhio. Glaucoma Prostanoidi Effetti fisiologici Utero GI PGF2α, PGE1, PGE2: contrazione, dilatazione cervice PGE2, PGF2α: contrazione PGE1: muco gastrico Occhio PGE2, PGF2α: deflusso umor acqueo Usi clinici di analoghi

Dettagli

VIVIN C 330 MG MG COMPRESSE EFFERVESCENTI - 20 COMPRESSE

VIVIN C 330 MG MG COMPRESSE EFFERVESCENTI - 20 COMPRESSE VIVIN C 330 MG + 200 MG COMPRESSE EFFERVESCENTI - 20 COMPRESSE Marchio: Menarini Codice Min.: 020096020 Link: clicca qui per acquistare VIVIN C 330 MG + 200 MG COMPRESSE EFFERVESCENTI - 20 COMPRESSE Questo

Dettagli

Modulo 4. Criteri generali di approccio al dolore: gli strumenti terapeutici

Modulo 4. Criteri generali di approccio al dolore: gli strumenti terapeutici Modulo 4 Criteri generali di approccio al dolore: gli strumenti terapeutici Uso degli antinfiammatori nella pratica clinica Uso degli antinfiammatori nella pratica clinica Gli antinfiammatori non steroidei

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. NEO BOROCILLINA GOLA DOLORE 0,25% collutorio flurbiprofene

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. NEO BOROCILLINA GOLA DOLORE 0,25% collutorio flurbiprofene Foglio illustrativo: informazioni per il paziente NEO BOROCILLINA GOLA DOLORE 0,25% collutorio flurbiprofene Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

Offerta algologica del Presidio Ospedaliero di Monfalcone

Offerta algologica del Presidio Ospedaliero di Monfalcone Offerta algologica del Presidio Ospedaliero di Monfalcone Terapia farmacologica: oppiacei e FANS Guido Abbiati Fabio Bedin Arianna Solidoro ChiaraMartina Pellegrino La nostra attività in sintesi Struttura

Dettagli

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI L aspirina acetila il residuo OH della Ser 529 nella PGH 2 sintetasi 100 mg di aspirina sono sufficienti ad inibire pressoche completamente la sintesi di trombossano

Dettagli

Aspirin was registered and marketed in March A for Acetyl SPIRIN for Spirea.

Aspirin was registered and marketed in March A for Acetyl SPIRIN for Spirea. Aspirin was registered and marketed in March 1899. A for Acetyl SPIRIN for Spirea. PRIME EVIDENZE DELL EFFETTO DEI FANS Nature New Biology vol. 231 1971 J.R.VANE Inhibition of prostaglandin synthesis as

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ALGOFEN 200 mg compresse rivestite. Ibuprofene

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ALGOFEN 200 mg compresse rivestite. Ibuprofene Foglio illustrativo: informazioni per il paziente ALGOFEN 200 mg compresse rivestite Ibuprofene Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni

Dettagli

Acido acetilsalicilico e salicilati. Aspirina

Acido acetilsalicilico e salicilati. Aspirina Acido acetilsalicilico e salicilati Aspirina Salice Papiro di Ebers 1500 a.c. corteccia e foglie salice Ippocrate: V a.c. azione analgesica della linfa estratta dalla corteccia del salice Reverendo Edward

Dettagli

Dr.Massimiliano Etteri ASST-Lariana Como

Dr.Massimiliano Etteri ASST-Lariana Como Dr.Massimiliano Etteri ASST-Lariana Como Massimiliano.etteri@asst-lariana.it SI STIMA DAL 50 AL 70% ACCESSI IN PS ASST LARIANA 70000 ACCESSI /ANNO 35.000-50.000 PAZIENTI Giovane uomo Lombosciatalgia sx

Dettagli

Nota 66. Dialogo sui Farmaci, update (1/5)

Nota 66.  Dialogo sui Farmaci, update (1/5) (1/5) Nota 66 La prescrizione dei farmaci antinfiammatori non steroidei a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni patologiche: Artropatie su base connettivitica; osteoartrosi in fase algica

Dettagli

Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS)

Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS) Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS) Sono un ampio gruppo di farmaci, chimicamente differenti tra di loro, che hanno come meccanismo d azione comune l inibizione dell enzima COX (COX-1 e COX-2)

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Valentina Orlando CIRFF - Dipartimento di Farmacia Università degli

Dettagli

Il danno gastrointestinale da FANS in età pediatrica è spesso sottovalutato, in quanto i centri specialistici in grado di eseguire un corretto iter

Il danno gastrointestinale da FANS in età pediatrica è spesso sottovalutato, in quanto i centri specialistici in grado di eseguire un corretto iter 1 2 Il danno gastrointestinale da FANS in età pediatrica è spesso sottovalutato, in quanto i centri specialistici in grado di eseguire un corretto iter diagnostico mediante l approccio endoscopico sono

Dettagli

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni 2. Effetti indesiderati

Dettagli

FANS. Infiammazione. Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei. Mediatori dell infiammazione derivanti dall acido arachidonico

FANS. Infiammazione. Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei. Mediatori dell infiammazione derivanti dall acido arachidonico Infiammazione Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei E un meccanismo di difesa non specifico innato, che costituisce una risposta protettiva, seguente all'azione dannosa di agenti fisici, chimici e biologici,

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Ibuprofene E-Pharma Trento 400 mg granulato per soluzione orale ibuprofene

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Ibuprofene E-Pharma Trento 400 mg granulato per soluzione orale ibuprofene Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Ibuprofene E-Pharma Trento 400 mg granulato per soluzione orale ibuprofene Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché

Dettagli

L infiammazione L infiammazione è una risposta normale a fini protettivi al danneggiamento di tessuti causato da traumi fisici, agenti chimici o micro

L infiammazione L infiammazione è una risposta normale a fini protettivi al danneggiamento di tessuti causato da traumi fisici, agenti chimici o micro L infiammazione e i farmaci naturali antinfiammatori L infiammazione L infiammazione è una risposta normale a fini protettivi al danneggiamento di tessuti causato da traumi fisici, agenti chimici o microbiologici.

Dettagli

PRIMA DELL'USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL'USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL'USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di automedicazione che potete usare per curare disturbi lievi e transitori facilmente

Dettagli

VET-KETOFEN, 100 mg/ml Soluzione iniettabile per bovini, cavalli e suini. Ketoprofene

VET-KETOFEN, 100 mg/ml Soluzione iniettabile per bovini, cavalli e suini. Ketoprofene VET-KETOFEN, 100 mg/ml Soluzione iniettabile per bovini, cavalli e suini (Ketoprofene) Il ketoprofene è un antinfiammatorio non steroideo, dotato di una forte attività antinfiammatoria, antalgica ed antipiretica.

Dettagli

Gerardo Ghetti APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E FARMACOVIGILANZA

Gerardo Ghetti APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E FARMACOVIGILANZA Gerardo Ghetti APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E FARMACOVIGILANZA INDICE PREMESSA Capitolo 1 L APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Definizioni La Ricetta Medica Tipi di Ricettario Modalità di Prescrizione Farmaceutica

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONE AL PAZIENTE

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONE AL PAZIENTE FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONE AL PAZIENTE DOMES 100 mg compresse orodispersibili DOMES 100 mg granulato per sospensione orale nimesulide Medicinale Equivalente Legga attentamente questo foglio illustrativo

Dettagli

SULIDAMOR 100 mg polvere per sospensione orale SULIDAMOR 100 mg compresse

SULIDAMOR 100 mg polvere per sospensione orale SULIDAMOR 100 mg compresse FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONE AL PAZIENTE SULIDAMOR 100 mg polvere per sospensione orale SULIDAMOR 100 mg compresse Nimesulide Legga attentamente questo foglio illustrativo prima di iniziare ad usare

Dettagli

Aspirin was registered and marketed in March A for Acetyl SPIRIN for Spirea.

Aspirin was registered and marketed in March A for Acetyl SPIRIN for Spirea. Aspirin was registered and marketed in March 1899. A for Acetyl SPIRIN for Spirea. PRIME EVIDENZE DELL EFFETTO DEI FANS Nature New Biology vol. 231 1971 J.R.VANE Inhibition of prostaglandin synthesis as

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Nimedex 400 mg compresse Nimedex 400 mg granulato per sospensione orale Nimesulide ß-ciclodestrina Legga attentamente questo foglio prima di prendere

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. IBUPROFENE CARLO ERBA 400 mg compresse rivestite con film Ibuprofene

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. IBUPROFENE CARLO ERBA 400 mg compresse rivestite con film Ibuprofene Foglio illustrativo: informazioni per il paziente IBUPROFENE CARLO ERBA 400 mg compresse rivestite con film Ibuprofene Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente compresse rivestite con film Ibuprofene ACTIFAST FEBBRE E DOLORE 400 mg Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene

Dettagli

Tempesta Nimesulide. e non solo cosa sta succedendo ai FANS?

Tempesta Nimesulide. e non solo cosa sta succedendo ai FANS? Dialoghi in Farmacologia Medica Brescia, 10 Luglio 2007 Tempesta Nimesulide e non solo cosa sta succedendo ai FANS? Annamaria Indelicato Direttore Sanitario ASL di BRESCIA Reazioni Avverse (dati nazionali)

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Influvit compresse. paracetamolo + propifenazone + acido ascorbico

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Influvit compresse. paracetamolo + propifenazone + acido ascorbico Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Influvit compresse paracetamolo + propifenazone + acido ascorbico Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perchè contiene

Dettagli

FARMACI ANTIINFIAMMATORI NON STEROIDEI

FARMACI ANTIINFIAMMATORI NON STEROIDEI FARMACI ANTIINFIAMMATORI NON STEROIDEI E una classe chimicamente eterogenea di farmaci, accomunati da un medesimo meccanismo di azione. Nel 1971 J. Vane scopre che i FANS inibiscono l attività della cicloossigenasi,

Dettagli

Tossicologia - Centro antiveleni Responsabile Giuseppe Bacis

Tossicologia - Centro antiveleni Responsabile Giuseppe Bacis Per fornire un supporto alla donna che allatta e che si trova (spesso inutilmente) nel dilemma se assumere un farmaco o continuare ad allattare, il Centro Antiveleni di Bergamo, Servizio di Informazione

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea in Infermieristica Farmacologia Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia & Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna Università di Pisa Infiammazione Risposta difensiva dell

Dettagli

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA ORUDIS 50 MG CAPSULE RIGIDE ORUDIS 200 MG CAPSULE RIGIDE A RILASCIO PROLUNGATO ORUDIS 100 MG/2 ML SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE ORUDIS 5% GEL ORUDIS SUPPOSTE Variazioni

Dettagli

NEO BOROCILLINA GOLA DOLORE

NEO BOROCILLINA GOLA DOLORE FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi e

Dettagli

Esempi applicativi di controindicazioni e intolleranze ai farmaci degli animali da compagnia

Esempi applicativi di controindicazioni e intolleranze ai farmaci degli animali da compagnia Bertini S. - Università di Parma simone.bertini@unipr.it Zaghini A. Alma Mater Studiorum-Università di Bologna anna.zaghini@unibo.it Esempi applicativi di controindicazioni e intolleranze ai farmaci degli

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Aspirina 325 mg compresse acido acetilsalicilico

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Aspirina 325 mg compresse acido acetilsalicilico Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Aspirina 325 mg compresse acido acetilsalicilico Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore KETOPROFENE EUROGENERICI 100 mg/2,5 ml soluzione iniettabile uso intramuscolare Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di usare

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO (Foglietto illustrativo) PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi

Dettagli

Controllo farmacologico dell infiammazione e del dolore

Controllo farmacologico dell infiammazione e del dolore n Capitolo 4 Controllo farmacologico dell infiammazione e del dolore di Plinio Richelmi Negli interventi odontoiatrici esiste sempre una componente infiammatoria e dolorosa che deve essere controllata

Dettagli

Acido acetilsalicilico e salicilati. Aspirina

Acido acetilsalicilico e salicilati. Aspirina Acido acetilsalicilico e salicilati Aspirina Salice Papiro di Ebers 1500 a.c. corteccia e foglie salice Ippocrate: V a.c. azione analgesica della linfa estratta dalla corteccia del salice Reverendo Edward

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmacologia speciale Patologie ASMA BRONCHIALE TOSSE RINITE 1 ASMA La contrazione della muscolatura liscia bronchiale può essere stimolata da: LEUCOTRIENI liberati

Dettagli

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE DISTRIBUZIONE DELLE ADR PER SYSTEM ORGAN CLASSES (SOCs) NEL 2016 OsservatOriO NaziONale sull impiego dei medicinali L uso dei Farmaci in Italia - Rapporto Nazionale 2016

Dettagli

Il farmacista nel percorso ictus. I nuovi anticoagulanti orali: come favorire l aderenza e ridurre gli eventi avversi XXXXXXXXX XXXXXX

Il farmacista nel percorso ictus. I nuovi anticoagulanti orali: come favorire l aderenza e ridurre gli eventi avversi XXXXXXXXX XXXXXX Il farmacista nel percorso ictus I nuovi anticoagulanti orali: come favorire l aderenza e ridurre gli eventi avversi XXXXXXXXX XXXXXX Gli anticoagulanti diretti (NAO) Negli ultimi anni sono stati commercializzati

Dettagli

Alterazioni della Funzione dell Alvo Indotte da Farmaci. Facolta di Farmacia, Universita degli studi di Camerino

Alterazioni della Funzione dell Alvo Indotte da Farmaci. Facolta di Farmacia, Universita degli studi di Camerino Alterazioni della Funzione dell Alvo Indotte da Farmaci Facolta di Farmacia, Universita degli studi di Camerino I Farmaci sono spesso causa di disturbi dell alvo. All aumentare del numero dei farmaci assunti

Dettagli

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2.

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2. 1 In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2. 2 Sono qui sintetizzati i processi che conducono alla produzione di acido cloridrico da parte delle cellule parietali situate nel fondo gastrico.

Dettagli

Foglio illustrativo: Informazioni per il paziente. FROBEFLU 330 mg+200 mg compresse effervescenti acido acetilsalicilico/acido ascorbico

Foglio illustrativo: Informazioni per il paziente. FROBEFLU 330 mg+200 mg compresse effervescenti acido acetilsalicilico/acido ascorbico Foglio illustrativo: Informazioni per il paziente FROBEFLU 330 mg+200 mg compresse effervescenti acido acetilsalicilico/acido ascorbico Medicinale Equivalente Legga attentamente questo foglio prima di

Dettagli

ACIDO ACETILSALICILICO E VITAMINA C ANGENERICO 400 mg mg compresse effervescenti

ACIDO ACETILSALICILICO E VITAMINA C ANGENERICO 400 mg mg compresse effervescenti FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO. Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi e

Dettagli

MARIA CATERINA PARODI. Direttore s.c. Gastroenterologia A.O. San Martino Genova

MARIA CATERINA PARODI. Direttore s.c. Gastroenterologia A.O. San Martino Genova MARIA CATERINA PARODI Direttore s.c. Gastroenterologia A.O. San Martino Genova FANS ed Apparato Digerente Orientamento terapeutico e chemioprevenzione Maria Caterina Parodi Direttore U.O.C. di Gastroenterologia

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. NAPROSSENE EG 500 mg compresse. Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. NAPROSSENE EG 500 mg compresse. Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente NAPROSSENE EG 500 mg compresse Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. TICLOPIDINA GERMED 250 mg Compresse rivestite

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. TICLOPIDINA GERMED 250 mg Compresse rivestite RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE TICLOPIDINA GERMED 250 mg Compresse rivestite 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA: Una compressa rivestita contiene:

Dettagli

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO Scompenso cardiaco Dal punto di vista etiologico, diverse possono essere le cause di scompenso cardiaco: Cause responsabili (alterazioni strutturali congenite

Dettagli

DMARDS Disease modifying antireumatoid drugs

DMARDS Disease modifying antireumatoid drugs DMARDS Disease modifying antireumatoid drugs La ginnastica terapeutica, la chinesiterapia mirata e l'ergoterapiacostituiscono il tripode fondamentale del procedimento riabilitativo nelle malattie reumatiche.

Dettagli

LA SICUREZZA D USO DEI COXIB

LA SICUREZZA D USO DEI COXIB Una valutazione dell efficacia e della sicurezza dei COXIB da parte dell Agenzia francese di Sicurezza Sanitaria dei Prodotti della Salute (AFSSAPS) (Maria Montagna Servello e Alessandra Russo, Dipartimento

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO PER:

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO PER: FOGLIETTO ILLUSTRATIVO PER: TOLFEDINE, 40 mg/ml soluzione iniettabile per cani e gatti. TOLFEDINE, 60 mg compresse per cani. TOLFEDINE, 6 mg compresse per gatti e cani di piccola taglia. 1. NOME E INDIRIZZO

Dettagli

FARMACI ANTIINFIAMMATORI

FARMACI ANTIINFIAMMATORI FARMACI ANTIINFIAMMATORI 1 L INFIAMMAZIONE detta anche FLOGOSI è caratterizzata da calore, rossore, edema e dolore. E innescata dalla liberazione di mediatori chimici dai tessuti danneggiati o dalle cellule

Dettagli

Nimesulide. Medicinale equivalente

Nimesulide. Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazione per l utilizzatore LEDOREN 100 mg Compresse LEDOREN 100 mg Granulato per sospensione orale Nimesulide Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di

Dettagli

FANS. Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei

FANS. Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei FANS Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei Infiammazione processo difensivo complesso innescato da un danno tissutale, da un processo infettivo o da qualsiasi stimolo nocivo per l organismo sequenza dinamica

Dettagli