5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore):

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore):"

Transcript

1 Versione aggiornamento 8 gennaio DAP - AREA FISICA 5.1 Onde Meccaniche Rumore Misura di livello sonoro con fonometro 52, Determinazione dei tempi di riverbero per frequenza. 52,00 Analisi statistica sul campo (con presenza operatore): fino a 2 ore 124, per ogni ora oltre le prime due 31, Analisi statistica con sistema automatico per ogni ora 10, Analisi in frequenza (con analizzatore di spettro ) 103, Riconoscimento di componente tonale 77, Riconoscimento di componente impulsiva 77, Misura di flusso veicolare per ora 5, Misura di intensità sonora per punto 129, Misura di trasmissione con generatore di rumore per frequenza (per tramezzo) 124, Misure di isolivello, per livello 207, Misure RASTI per posizione 181, Determinazione dell'esposizione personale (per singolo lavoratore o gruppo omogeneo) 31, Misure di potenza sonora per sorgente 258, Misure di trasmissione di rumore di calpestio n.d., Pareri su nuovi insediamenti o per attività temporanea (tariffa oraria) 62, Valutazione di impatto acustico o di clima acustico (tariffa oraria) 62, Ultrasuoni Misura con fonometro e filtri 41, Analisi in frequenza da registrazione A/D 181, Analisi statistica da registrazione A/D (fino a 2 ore) 181, Per ogni ora successiva 93,00

2 Versione aggiornamento 8 gennaio Vibrazioni Misura con strumento portatile 31, Misura con analizzatore portatile in tempo reale per punto 155, Misura con analizzatore portatile e registrazione grafica 77, Analisi in frequenza con filtri 77, Analisi in frequenza con filtri e registrazione grafica 124, Analisi statistica da registrazione A/D (per asse) 124, Radiazioni Elettromagnetiche Non Ionizzanti, Campi Elettrici e Magnetici Mappe di campo elettrico fino a 5 punti (per punto) 52, oltre i 5 punti (per punto) 31, Analisi spettrale qualitativa 77, Analisi spettrale di campo RF o MO (per punto) 258, Analisi spettrale di UV, IR o V (per punto) 207, Misura di illuminamento e luminanza (per punto) 31, Misura di contrasto di luminosità 52, Analisi protezionistica su progetto di NIR (tariffa oraria) 62,00 Monitoraggio in continuo NIR (con presenza operatore) fino a 2 ore 103, per ogni ora oltre le prime 2 26, Monitoraggio in automatico NIR per ogni ora 5, Radiazioni Ionizzanti Servizio di dosimetria personale per anno e per persona 18, Servizio di dosimetria ambientale a frequenza trimestrale per anno e per dosimetro Misure gamma e beta con strumentazione portatile: misura di dose o intensità flusso per punto 13,00 18, Misura di spettrometria gamma in situ con strumentazione portatile qualitativa 77, Misura di spettrometria gamma in situ con strumentazione portatile quantitativa 124, Misure CS (cont. superficiale) gamma da isotopo noto 26,00

3 Versione aggiornamento 8 gennaio Misure CS da isotopo beta noto 26, Misure CS da isotopo alfa noto 52,00 Misure spettrometriche gamma su campioni liquidi o solidi contaminati Misure beta totali su campioni fino a 4 isotopi 124,00 per ogni isotopo in più 23, Misure beta totali su campioni, misura del campione 52, Misure beta totali campione. su campioni, misura con preparazione complessa del 129, Misure beta con estrazione dell'isotopo 1033, Misure alfa totali misura del campione 52, Misure alfa totali misura con preparazione complessa del campione 129, Misure alfa con estrazione dell'isotopo 1549, Misure di contaminazione alfa con spettrometria 258, Taratura di dosimetri con fasci fino a 100 Kev per punto 46, Taratura di dosimetri con fasci X da 100 a 300 kev per punto 41, Taratura di dosimetri con fasci gamma fino a 1250 kev per punto 23, Misura con WBC 155, Emissione di certificato di radioattività 44, Misura di Radon con canister 103, Misura di Radon a breve termine con strumento portatile, per ogni misura 26, Misura di Radon con strumentazione portatile attiva comprensiva di postelaborazione 129, Misura di Radon con elettreti 41, Misura di concentrazione di Radon nel terreno 155,00 Misure di concentrazione di Radon con dosimetro a tracce: fino a 10 dosimetri, per dosimetro 103, oltre i 10 dosimetri, per dosimetro 26, Microclima, Sostanze ed Elementi Nocivi Diffrazione a raggi X qualitativa per sostanza 52, Diffrazione a raggi X quantitativa per sostanza 129, Fluorescenza a raggi X qualitativa per elemento 26, Fluorescenza a raggi X quantitativa per elemento 103,00

4 Versione aggiornamento 8 gennaio Analisi mediante NMR 155, Misura di singoli parametri microclimatici, per punto 26, Calcolo degli indici di stress o di confort, per punto 62, Misura di singoli parametri climatici, fino a 4 ore, per ora 23, Misura di singoli parametri climatici, oltre le 4 ore, per ora 6, Trattamento e pesatura filtri, per filtro 10,00 Monitoraggio campioni aeriformi, con sistema automatico per sostanza entro la prima ora 36, per sostanza per ogni ora successiva 12, Analisi fibre mediante microscopia ottica 52, Analisi fibre mediante microscopia ottica secondo DM 6/9/94 Ministero Sanità 77, Analisi fibre mediante SEM 258, Analisi fibre mediante SEM e microanalisi 516, Studio sperimentale della dispersione, diffusione e ricaduta degli inquinanti emessi (tariffa oraria) Calcolo previsionale di distribuzione di inquinanti con l'uso di modelli matematici (tariffa oraria) 62,00 62, Misura e elaborazioni per la costruzione del Campo anemologico (tariffa oraria) 62, Progettazione di reti di rilevamento della qualità dell'aria (tariffa oraria) 62, Radioprotezione per Tubi a Raggi X per Radiodiagnostica Progettazione e rilascio benestare, per sala 516, Esame progetto terzi con rilascio benestare, per sala 516, Consulenza tecnica pratiche amministrative per sala 232, Prima verifica, per sala 516, Valutazione rischi art.61 D.Lgs.230/95 per sala 413, Relazione su classificazione art 80 D.Lgs.230/95, per sala 103, Attribuzioni di legge periodiche. Tariffa per anno e per tubo 387, Radioprotezione per Roentgen Terapia Con tensione inferiore a 400 kv Progettazione e rilascio benestare, per sala 620,00

5 Versione aggiornamento 8 gennaio Esame progetto terzi con rilascio benestare, per sala 620, Consulenza tecnica. pratiche amministrative per sala 362, Prima verifica, per sala 620, Valutazione rischi art.61 D.Lgs.230/95 per sala 465, Relazione su classificazione art 80 D.Lgs.230/95, per sala 155, Attribuzioni di legge periodiche. Tariffa per anno e per tubo 723, Con tensione non inferiore a 400 kv Progettazione e rilascio benestare, per sala 775, Esame progetto terzi con rilascio benestare, per sala 775, Consulenza tecnica pratiche amministrative per tubo 620, Prima verifica, per sala 775, Valutazione rischi art.61 D.Lgs.230/95 per sala 620, Relazione su classificazione art 80 D.Lgs.230/95, per sala 207, Attribuzioni di legge periodiche. Tariffa per anno e per tubo 981, Radioprotezione per Tubi Radiogeni per Uso Industriale o di Ricerca Con tensione inferiore a 200 kv Progettazione e rilascio benestare, per tubo 516, Esame progetto terzi con rilascio benestare, per sala 516, Consulenza tecnica pratiche amministrative per tubo 232, Prima verifica, per tubo 516, Valutazione rischi art.61 D.Lgs.230/95 per tubo 413, Relazione su classificazione art 80 D.Lgs.230/95, per tubo 103, Attribuzioni di legge periodiche Tariffa per anno e per tubo 465, Con tensione compresa tra 200 e 400 kv Progettazione e rilascio benestare, per tubo 620, Esame progetto terzi con rilascio benestare, per sala 620, Consulenza tecnica pratiche amministrative per tubo 568, Prima verifica, per tubo 620, Valutazione rischi art.61 D.Lgs.230/95 per tubo 465,00

6 Versione aggiornamento 8 gennaio Relazione su classificazione art 80 D.Lgs.230/95, per tubo 155, Attribuzioni di legge periodiche Tariffa per anno e per tubo 723, Con tensione non inferiore a 400 kv Progettazione e rilascio benestare, per sala 775, Esame progetto terzi con rilascio benestare, per sala 775, Consulenza tecnica pratiche amministrative per sala 620, Prima verifica, per tubo 775, Valutazione rischi art.61 D.Lgs.230/95 per sala 620, Relazione su classificazione art 80 D.Lgs.230/95, per tubo 207, Attribuzioni di legge periodiche Tariffa per anno e per tubo 981, Radioprotezione per macchine acceleratrici con energia massima di 10 MeV Ad uso industriale e di ricerca di cui all'art.55 del DPR. n.185/ Progettazione e rilascio benestare, per impianto Esame progetto terzi con rilascio benestare, per sala Consulenza tecnica pratiche amministrative per impianto 6972, Prima verifica, per impianto, Valutazione rischi art.6 1 D.Lgs.230/95 per impianto 3873, Relazione su classificazione art 80 Tariffa per impianto 1033, Attribuzioni di legge periodiche tariffa per anno e per impianto 6714, Altre macchine Progettazione e rilascio benestare, per impianto 3254, Esame progetto terzi con rilascio benestare, per impianto 826, Consulenza tecnica pratiche amministrative per impianto 3873, Prima verifica, per impianto 826, Valutazione rischi art.61 D.Lgs.230/95 per impianto 2582, Relazione su classificazione art 80 D.Lgs.230/95, per impianto 620, Attribuzioni di legge periodiche Tariffa per anno e per impianto 3873,00

7 Versione aggiornamento 8 gennaio Radioprotezione per Macchine Acceleratrici ad Uso Medico Di tipo analogo a quanto previsto dall'art.55 del DPR n.185/ Progettazione e rilascio benestare, per impianto Esame progetto terzi con rilascio benestare Consulenza tecnica pratiche amministrative per impianto 3512, Prima verifica, per impianto, Valutazione rischi art.61 D.Lgs.230/95 per impianto 3873, Relazione su classificazione art 80 Tariffa per impianto 1033, Attribuzioni di legge periodiche per anno e per impianto 6714, Altre macchine Progettazione e rilascio benestare, per impianto 3254, Esame progetto terzi con rilascio benestare, per impianto 826, Consulenza tecnica pratiche amministrative per impianto 1549, Prima verifica, per impianto 826, Valutazione rischi art.61 D.Lgs.230/95 per impianto 2582, Relazione su classificazione art 80 Tariffa per impianto 620, Attribuzioni di legge periodiche per anno e per impianto 3873, Radioprotezione per Sorgenti Sigillate a Scopo Terapeutico Di tipo analogo a quanto previsto dall'art.55 del DPR n.185/ Progettazione e rilascio benestare, per impianto 4183, Esame progetto terzi con rilascio benestare, per impianto 1033, Consulenza tecniche pratiche amministrative per impianto 3512, Prima verifica, per impianto 1033, Valutazione rischi art.61 D.Lgs.230/95 per impianto 3357, Relazione su classificazione art 80 Tariffa per impianto 826, Attribuzioni di legge periodiche per anno e per impianto 4906,00

8 Versione aggiornamento 8 gennaio Altre sorgenti Progettazione e rilascio benestare, per impianto 3254, Esame progetto terzi con rilascio benestare, impianto 826, Consulenza tecnica pratiche amministrative per impianto 1549, Prima verifica, per impianto 826, Valutazione rischi art.61 D.Lgs.230/95 per impianto 2582, Relazione su classificazione art 80 Tariffa per impianto 620, Attribuzioni di legge periodiche per anno e per impianto 3873, Radioprotezione per Sorgenti Sigillate a Scopo Diagnostico Progettazione e rilascio benestare, per isotopo 516, Esame progetto terzi con rilascio benestare, per isotopo 155, Consulenza tecnica pratiche amministrative per isotopo 568, Prima verifica, per isotopo 155, Valutazione rischi art.61 D.Lgs.230/95, per isotopo 413, Relazione su classificazione art. 80, per isotopo 103, Attribuzioni di legge periodiche per anno e per isotopo 723, Radioprotezione per Sorgenti Sigillate ad Uso Industriale e di Ricerca Di tipo analogo a quanto previsto dall'art.55 del DPR n.185/ Progettazione e rilascio benestare, per impianto Consulenza tecniche pratiche amministrative per impianto 12395, Prima verifica, per impianto, Valutazione rischi art.61 D.Lgs.230/95per impianto 2066, Relazione su classificazione art 80 Tariffa per impianto 516, Attribuzioni di legge periodiche per anno e per impianto 12395, Per altre sorgenti sigillate Progettazione e rilascio benestare, per impianto 1549, Esame progetto terzi con rilascio benestare, per impianto 387,00

9 Versione aggiornamento 8 gennaio Consulenza tecnica pratiche amministrative per impianto 1549, Prima verifica, per impianto 387, Valutazione rischi art.61 D.Lgs.230/95 per impianto 1239, Relazione su classificazione art 80 Tariffa per impianto 310, Attribuzioni di legge periodiche per anno e per impianto 1549, Radioprotezione per Sorgenti Non Sigillate ad Uso Medico, Industriale e di Ricerca In laboratorio 3 a classe ICRP Progettazione e rilascio benestare, per laboratorio 1549, Esame progetto terzi con rilascio benestare, per laboratorio 387, Consulenza tecnica pratiche amministrative per isotopo 1498, Prima verifica, per laboratorio 387, Valutazione rischi art.61 D.Lgs.230/95 per laboratorio 1239, Relazione su classificazione art 80 per laboratorio 310, Attribuzioni di legge periodiche per anno e per isotopo 1136, In laboratorio 2 a classe ICRP Progettazione e rilascio benestare, per laboratorio 4493, Esame progetto terzi con rilascio benestare, per laboratorio 1136, Consulenza tecnica pratiche amministrative per isotopo 1911, Prima verifica, per laboratorio 1136, Valutazione rischi art.61 D.Lgs.230/95 per laboratorio 3615, Relazione su classificazione art 80 per laboratorio 930, Attribuzioni di legge periodiche per anno e per isotopo 2066, In laboratorio 1 a classe ICRP Progettazione e rilascio benestare, per laboratorio 7747, Esame progetto terzi con rilascio benestare, per laboratorio 1911, Consulenza tecnica pratiche amministrative per isotopo 4493, Prima verifica, per laboratorio 1911, Valutazione rischi art.61 D.Lgs.230/95per laboratorio 6197, Relazione su classificazione art. 80 per laboratorio 1549,00

10 Versione aggiornamento 8 gennaio Attribuzioni di legge periodi che per anno e per isotopo 4390, Radioprotezione per Radiologia Dentaria Valutazione rischi art.61 D. Lgs. 230/95 per studio 310, Relazione su classificazione art.80 D. Lgs. 230/95 per studio 77,00 Attribuzioni di legge periodiche per visita per il primo tubo 387, per ogni tubo successivo al primo 181, Radioprotezione per le Sorgenti Neutroniche Sigillate Non Impianti Per uso medicale Progettazione e rilascio benestare per sorgente 3564, Esame progetto terzi con rilascio benestare, per sorgente 878, Consulenza tecnica pratiche amm. per sorgente 1704, Prima verifica art.79 -b) 2 per sorgente 878, Valutazione rischi art.61 D. Lgs. 230/95 per sorgente 2841, Relazione su classificazione art.80 D. Lgs. 230/95 per sorgente 723, Attribuzioni di legge periodiche tariffa per anno e per sorgente 1704, Per uso industriale e di ricerca Progettazione e rilascio benestare per sorgente 1549, Esame progetto terzi con rilascio benestare, per sorgente 387, Consulenza tecnica pratiche amm. per sorgente 1911, Prima verifica art.79 -b) 2 per sorgente 387, Valutazione rischi art.61 D. Lgs. 230/95 per sorgente 1291, Relazione su classificazione art.80 D. Lgs. 230/95 per sorgente 310, Attribuzioni di legge periodiche tariffa per anno e per sorgente 1911, Radioprotezione per Macchine Acceleratrici con energia superiore a 10 MeV Di cui all'art.55 del DPR n.185/ Progettazione e rilascio benestare, per impianto

11 Versione aggiornamento 8 gennaio Esame progetto terzi con rilascio benestare, per impianto Consulenza tecnica pratiche amministrative per impianto 9296, Prima verifica, per impianto, Valutazione rischi art.61 D.Lgs.230/95 per impianto 4648, Relazione su classificazione art 80 D.Lgs. 230/95 per impianto 1136, Attribuzioni di legge periodiche per anno e per impianto 9296, Per altre macchine Progettazione e rilascio benestare, per impianto 4183, Esame progetto terzi con rilascio benestare, per impianto 1033, Consulenza tecnica pratiche amministrative per impianto 4648, Prima verifica, per impianto, 1033, Valutazione rischi art.61 D.Lgs.230/95 per impianto 3357, Relazione su classificazione art 80 D. Lgs. 230/95 per impianto 826, Attribuzioni di legge periodiche per anno e per impianto 4648, Valutazione di Dose Individuale Irraggiamento esterno X + gamma per persona e per anno 46, Irraggiamento esterno neutroni e neutroni gamma, per persona e per anno 67, Radiotossicologia e Whole Body Counter per persona e per anno 325, Misure ambientali, per persona e per anno allo scopo di valutare la dose da contaminazione interna Valutazione ambientale, per persona e per anno, allo scopo di valutare la dose da contaminazione interna 181,00 181, Tariffe Particolari Istituzione dei registri: per registro 155, Istituzione di nuove schede: per le prime 10 schede 103, Ricostruzione storia dosimetrica: per scheda 31, Valutazione dose da Radon e radioattività ambientale per indagine/sede 1549, Misure ambientali: per ogni punto misura/valutazione 155, Pareri o valutazioni su progetti di terzi (tariffa oraria) 62,00

12 Versione aggiornamento 8 gennaio Controlli di Qualità Radiologia dentaria endorale per controllo e per tubo 207, Radiologia come sopra comprensiva della visita di radioprotezione 516, Come sopra per ogni tubo successivo al primo 258, Radiologia dentale panoramica per controllo e per tubo 310, Come sopra comprensiva della visita di radioprotezione 620, Come sopra per ogni tubo successivo al primo 362, Radiologia fissa o mobile per controllo e per tubo 516, Mammografia per controllo e per tubo 516, Tomografia assiale computerizzata per controllo e per tubo 775, Corsi di Formazione/Informazione Sulle sorgenti radiogene che danno luogo al rischio Raggi X: per le prime 5 persone 258, per ogni persona oltre le prime 5 26,00 Macchine acceleratrici: per le prime 5 persone 516, per ogni persona oltre le prime 5 26,00 Sorgenti sigillate: per le prime 5 persone 516, per ogni persona oltre le prime 5 26,00 Sorgenti non sigillate: per le prime 5 persone 775, per ogni persona oltre le prime 5 26, Classificazione del Personale per persona 46, Pagamenti a Percentuale

13 Versione aggiornamento 8 gennaio I pagamenti sul valore dell impianto sono calcolati tramite la seguente tabella: IMPORTO PERCENTUALE fino ad Euro oltre % NOTA: L'applicazione della tabella per importi intermedi tra quelli indicati si fa per interpolazione lineare

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II PIANO DIDATTICO I ANNO Insegnamento Ambito disciplinare Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata BIO/16 BIO/09 BIO/13 BIO/10 TC 1 -- -- -- TC 1 --

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 21 1.2.1 La radiazione

Dettagli

TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA

TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Bergamo, 21 maggio 2016 Corso di formazione per TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA «PROFESSIONE TSRM: Meeting multidisciplinare su Tecniche e Tecnologie Innovative» RUOLO DEL TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA

Dettagli

I Fisici nel Mondo del Lavoro (non di sola radioprotezione vive il fisico )

I Fisici nel Mondo del Lavoro (non di sola radioprotezione vive il fisico ) I Fisici nel Mondo del Lavoro (non di sola radioprotezione vive il fisico ) Dott. Francesco Frigerio Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Centro di Ricerche Ambientali, Pavia francesco.frigerio@fsm.it 0382

Dettagli

Di seguito si riporta un elenco (non esaustivo) delle norme CEI applicabili agli elettromedicali:

Di seguito si riporta un elenco (non esaustivo) delle norme CEI applicabili agli elettromedicali: NORME APPLICABILI AGLI ELETTROMEDICALI Di seguito si riporta un elenco (non esaustivo) delle norme CEI applicabili agli elettromedicali: - CEI EN 60601-1 (Classificazione - CEI 62-5): Apparecchi elettromedicali.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA MEDICA REGOLAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA MEDICA REGOLAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA MEDICA REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 La Scuola di specializzazione in Fisica Medica è disciplinata dall ordinamento didattico

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA Organizzato da Ordine degli Architetti della Provincia di Salerno in collaborazione con Sonora srl MODULO 1 - FONDAMENTI DI ACUSTICA Lezione di teoria

Dettagli

Gestione delle sorgenti radioattive nella routine e nelle situazioni non pianificate

Gestione delle sorgenti radioattive nella routine e nelle situazioni non pianificate La Radioprotezione nella preparazione e nel controllo di qualità dei radiofarmaci Gestione delle sorgenti radioattive nella routine e nelle situazioni non pianificate Eugenia Tonini Struttura Complessa

Dettagli

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Apparecchiature radiologiche per analisi industriali e ricerca Le apparecchiature a raggi X utilizzate nell industria utilizzano

Dettagli

C.I.S.A.M. Centro Interforze Studi Applicazioni Militari. Pisa 11 settembre 2017

C.I.S.A.M. Centro Interforze Studi Applicazioni Militari. Pisa 11 settembre 2017 C.I.S.A.M. Centro Interforze Studi Applicazioni Militari Pisa 11 settembre 2017 La posizione geografica CAMEN dal 1956 al 1961 Il 12 gennaio 1956, nei locali di San Leopoldo, presso l Accademia Navale

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473 0 0 0 Parte 1 - Principi del controllo radiografico 1.1 - Scopo e limitazioni del metodo di controllo radiografico

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA Da Studente a RSPP Progetto sperimentale per gli Istituti superiori per Geometri della Provincia di Modena Il rischio da radiazioni ionizzanti Modulo A Lezione

Dettagli

Radioattività e acque potabili

Radioattività e acque potabili Radioattività e acque potabili Silvia Arrigoni Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia 1 OBIETTIVO: INQUADRARE IL PROBLEMA Consideriamo le acque destinate al consumo umano vogliamo controllare

Dettagli

Istituto di Radioprotezione. Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea

Istituto di Radioprotezione. Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea Istituto di Radioprotezione Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea 8 ottobre 2013 ENEA Centro Ricerche Casaccia Enrico Borra ENEA - Istituto di Radioprotezione

Dettagli

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA AI SENSI LEGGE REGIONALE DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA 1.244 DEL 10 DICEMBRE 2008 Seguendo

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Fisica Medica. Core Curriculum

Scuola di Specializzazione in Fisica Medica. Core Curriculum Scuola di Specializzazione in Fisica Medica Core Curriculum DIDATTICA FORMALE ATTIVITÀ DI BASE (0 CFU) DISCIPLINA CORSO INTEGRATO SSD CFU Matematica e Statistica nelle Matematica e Statistica nelle Applicazioni

Dettagli

Università degli Studi di CAGLIARI Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Fisica medica

Università degli Studi di CAGLIARI Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Fisica medica Università degli Studi di CAGLIARI Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Fisica medica Sede: Cittadella Universitaria 09042- MONSERRATO (CA) Tel: 070 675 4863 Fax: 070 510171 Obiettivi della Classe

Dettagli

TECNICHE RADIOCHIMICHE

TECNICHE RADIOCHIMICHE TECNICHE RADIOCHIMICHE L ATOMO - Un atomo e costituito da un nucleo carico positivamente, circondato da una nuvola di elettroni carichi negativamente. - I nuclei atomici sono costituiti da due particelle:

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA Fisica Sanitaria Interazione di raggi X con la materia (diffusione, effetto compton, fotoelettrico, produzione di coppie, fotodisintegrazione). Spessore emivalente, decivalente. Interazione delle particelle

Dettagli

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R.

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R. TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R. n 168/ME/AMB del 02/02/98 (BUR n 17 del 20/02/98) ACUSTICA AMBIENTALE Valutazione previsionale di impatto acustico (ante operam - calcoli previsionali)

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 1 livello

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 1 livello Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 1 livello 0 0 0 1)- Sorveglianza del personale a Dispositivi di sorveglianza in dotazione b Lettura di dosimetri tascabili c Registrazione

Dettagli

Prefazione alla prima edizione di Alfredo Castellano, Marco Martini, Emanuela Sibilia

Prefazione alla prima edizione di Alfredo Castellano, Marco Martini, Emanuela Sibilia Indice Prefazione alla seconda edizione di Marco Martini Prefazione alla prima edizione di Alfredo Castellano, Marco Martini, Emanuela Sibilia XI XIII Parte prima. INTRODUZIONE ALL ARCHEOMETRIA 1 Alcune

Dettagli

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha CHI SIAMO : La ECO SYSTEM S.R.L. - Org è una società che si avvale di personale esperto e opera nel settore della sicurezza sui luoghi di lavoro, dell igiene industriale, della medicina del lavoro, dell

Dettagli

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza Ecoricerche S.r.l. nasce nel 1986 per iniziativa di professionisti operanti nel settore delle problematiche ambientali. Consulenza Globale Sicurezza Ambiente Successivamente, nel 1994, nasce anche grazie

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA Organizzato da Fondazione dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli in collaborazione con Sonora srl MODULO 1 - FONDAMENTI DI ACUSTICA

Dettagli

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma con Delibera n. 02/11/2009

Dettagli

FORUM DI SORVEGLIANZA FISICA DI RADIOPROTEZIONE

FORUM DI SORVEGLIANZA FISICA DI RADIOPROTEZIONE FORUM DI SORVEGLIANZA FISICA DI RADIOPROTEZIONE dell Associazione Nazionale Professionale Esperti Qualificati in radioprotezione è stato chiesto il patrocinio a: Ministero del Lavoro e delle Politiche

Dettagli

S008 Raccolta per Apparecchi elettromedicali - elettroacustica - laser

S008 Raccolta per Apparecchi elettromedicali - elettroacustica - laser 6542 CEI EN 60645-1 29/87 67 Elettroacustica - Apparecchi acustici Parte 1: Audiometri a toni puri 14707 CEI EN 60645-1 29/87 171 Elettroacustica - Apparecchi audiometrici Parte 1: Apparecchi per audiometria

Dettagli

Norme per la progettazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

Norme per la progettazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Classificazione acustica delle unità immobiliari UNI 11367 - Acustica in edilizia - Classificazione acustica delle unità immobiliari. Procedura di valutazione e verifica in opera Norme per la progettazione

Dettagli

CAPITOLO 1 QUADRO DI RIFERIMENTO DOTTRINARIO

CAPITOLO 1 QUADRO DI RIFERIMENTO DOTTRINARIO Sommario Presentazione... L AIRM e gli Autori... XIII XV CAPITOLO 1 QUADRO DI RIFERIMENTO DOTTRINARIO 1. La Radioprotezione medica: aspetti conoscitivi... 1 2. Il sistema di protezione radiologica... 4

Dettagli

Conoscere la radioattività. Paolo Randaccio

Conoscere la radioattività. Paolo Randaccio Conoscere la radioattività Paolo Randaccio 1 Motivazioni del progetto WYP 2005 : Anno mondiale della Fisica Contributo operativo al monitoraggio del fenomeno su scala nazionale Coinvolgimento delle scuole

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Radiazioni ionizzanti Qualunque radiazione in grado di provocare fenomeni di ionizzazione. Radiazione: trasferimento di energia attraverso lo spazio. Ionizzazione: fenomeno per il quale, da un atomo stabile

Dettagli

Le radiazioni in medicina. Dott.ssa Rossella Vidimari Fisico dirigente di I livello Struttura Complessa di Fisica Sanitaria A. O. U.

Le radiazioni in medicina. Dott.ssa Rossella Vidimari Fisico dirigente di I livello Struttura Complessa di Fisica Sanitaria A. O. U. Le radiazioni in medicina Dott.ssa Rossella Vidimari Fisico dirigente di I livello Struttura Complessa di Fisica Sanitaria A. O. U. di Trieste Fisica Nucleare Fisica delle Particelle Elementari Astrofisica

Dettagli

Chimica Analitica II

Chimica Analitica II Chimica Analitica II Corso di laurea triennale in Chimica Obiettivo del corso conoscenza dei principi fondamentali e della strumentazione relativi a tecniche analitiche strumentali di uso comune Durata

Dettagli

Uomo, ambiente e radiazioni

Uomo, ambiente e radiazioni Uomo, ambiente e radiazioni Natura delle radiazioni 76 Le radiazioni di cui si tratta parlando di tecnologia nucleare sono le radiazioni ionizzanti Natura delle radiazioni Cosa sono le radiazioni ionizzanti?

Dettagli

Indice. 1.3 Velocità di propagazione delle onde Velocità delle onde nei fluidi Velocità delle onde nei solidi

Indice. 1.3 Velocità di propagazione delle onde Velocità delle onde nei fluidi Velocità delle onde nei solidi 3 5 5 7 14 19 24 26 29 40 43 45 52 55 55 57 65 72 Nota introduttiva CAPITOLO PRIMO Introduzione alla fisica degli ultrasuoni 1.1 Natura fisica delle onde acustiche 1.2 Propagazione delle onde nei fluidi

Dettagli

Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi

Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi Maurizio Forte Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia Via Juvara 22-20129 Milano 1 MISURARE LA RADIOATTIVITA Parametri oggetto

Dettagli

Un progetto per la sostituzione dei dosimetri fotografici

Un progetto per la sostituzione dei dosimetri fotografici Nuovi metodi per la dosimetria personale dei lavoratori esposti a rischio di radiazioni ionizzanti Un progetto per la sostituzione dei dosimetri fotografici Paolo Randaccio Dipartimento di Fisica INFN

Dettagli

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione Radiazioni Radiazioniionizzanti ionizzanti Il termine radiazione viene abitualmente usato per descrivere fenomeni apparentemente assai diversi tra loro,

Dettagli

Il fonometro integratore HD 2010UC

Il fonometro integratore HD 2010UC HD 2010UC Sicurezza Macchine Monitoraggio - Veicoli Il fonometro integratore HD 2010UC Misura 3 parametri con ponderazioni temporali F, S ed I e ponderazioni di frequenza A, C e Z Parametri: L pk, L eq,

Dettagli

LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE CONSAPEVOLE UN NEMICO INVISIBILE: IL GAS RADON. Arch. Fausto Redondo

LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE CONSAPEVOLE UN NEMICO INVISIBILE: IL GAS RADON. Arch. Fausto Redondo LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE CONSAPEVOLE UN NEMICO INVISIBILE: IL GAS RADON Criteri d'intervento per la limitazione della concentrazione del gas radon su immobili nuovi e da ristrutturare;

Dettagli

METODICHE DI ANALISI PER AMIANTO E F.A.V. (FIBRE ARTIFICIALI VETROSE) Parte introduttiva: il laboratorio accreditato e certificato

METODICHE DI ANALISI PER AMIANTO E F.A.V. (FIBRE ARTIFICIALI VETROSE) Parte introduttiva: il laboratorio accreditato e certificato METODICHE DI ANALISI PER AMIANTO E F.A.V. (FIBRE ARTIFICIALI VETROSE) Parte introduttiva: il laboratorio accreditato e certificato Lunedì 12 dicembre 2016 AC Hotel Vicenza S.S. Padana Superiore verso Verona,

Dettagli

Curriculum Vitae di MONICA MARANI

Curriculum Vitae di MONICA MARANI Curriculum Vitae di MONICA MARANI DATI PERSONALI nato a, il VENEZIA, 08-03-1962 residente in TRENTO (TN) telefono 0461903932 Email monica.marani@apss.tn.it Profilo breve In ruolo quale fisico dirigente

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005 Diagnostica clinica Completamente cambiata negli ultimi decenni Ecografia (EC) Radiografia digitale (DR) Tomografia assiale

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA - SPETTRO ELETTROMAGNETICO - RADIAZIONI TERMICHE: MICROONDE E INFRAROSSI - RADIAZIONI IONIZZANTI: ULTRAVIOLETTI, X E GAMMA RADIAZIONE

Dettagli

Applicazioni industriali ad alto contenuto tecnologico

Applicazioni industriali ad alto contenuto tecnologico TESI IN AMBITO BIOMEDICO presso Enti esterni Prof. C.PERONI ARPA : Agenzia Regionale Protezione Ambiente ASL Cuneo Fisica Sanitaria Ospedali Applicazioni industriali ad alto contenuto tecnologico Rif.

Dettagli

Elenco aggiornato a Febbraio 2016 delle norme CEI in corso di validità.

Elenco aggiornato a Febbraio 2016 delle norme CEI in corso di validità. Elenco aggiornato a Febbraio 2016 delle norme CEI in corso di validità. Di seguito trovate l elenco delle norme CEI in corso di validità emesse dai due sottocomitati di maggiore interesse per i Fisici

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 17 marzo 1995, n. 230 CAPO XII DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI. Misure di inquinamento e soluzioni per la sicurezza e l ambiente

DECRETO LEGISLATIVO 17 marzo 1995, n. 230 CAPO XII DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI. Misure di inquinamento e soluzioni per la sicurezza e l ambiente DECRETO LEGISLATIVO 17 marzo 1995, n. 230 ((Attuazione delle direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 2006/117/Euratom in materia di radiazioni ionizzanti e 2009/71/Euratom, in materia

Dettagli

ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA

ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA Corso di laurea magistrale in Fisica Anno accademico 2015/2016-1 anno - Curriculum FISICA APPLICATA ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA 6 CFU - 2 semestre

Dettagli

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo e data Firma del Gestore 1 SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Legenda 2.1.1 consumo

Dettagli

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative Misura del coefficiente di emanazione del radon da un materiale poroso Valenza didattica (aggiunta e principale) Contesto Tematica Individuazione della grandezza da misurare Metodologia di misura Misure

Dettagli

in particolare, indica il procedimento generale di calcolo per determinare la sollecitazione indotta dai carichi

in particolare, indica il procedimento generale di calcolo per determinare la sollecitazione indotta dai carichi UNI1601408 Vetro per edilizia - Determinazione della capacità portante di lastre di vetro piano applicate come elementi aventi funzione di tamponamento - Procedura di calcolo La norma tratta i principi

Dettagli

STRUMENTAZIONE BIOMEDICA II

STRUMENTAZIONE BIOMEDICA II Ingegneria Biomedica STRUMENTAZIONE BIOMEDICA II Domenico Caputo Marta Cavagnaro Docenti caputo@diet.uniroma1.it cavagnaro@diet.uniroma1.it Orario lezioni Giorno Ora Aula Mercoledì 12:00 13:30 4 Mercoledì

Dettagli

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X A.A.

Dettagli

Scuola di specializzazione FISICA SANITARIA. DOSIMETRIA RADIAZIONI IONIZZANTI 2 anno

Scuola di specializzazione FISICA SANITARIA. DOSIMETRIA RADIAZIONI IONIZZANTI 2 anno Scuola di specializzazione in FISICA SANITARIA DOSIMETRIA RADIAZIONI IONIZZANTI 2 anno P. Corvisiero 1 le schermature fotoni - macchine radiogene - sorgenti - fasci elettroni - sorgenti - fasci - sciami

Dettagli

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA Laurea in LOGOPEDIA corso integrato FISICA - disciplina FISICA MEDICA RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA PETTRO ELETTROMAGNETICO ADIAZIONI TERMICHE: MICROONDE E INFRAROSSI ADIAZIONI IONIZZANTI: ULTRAVIOLETTI,

Dettagli

N. 5 Misuratori in Banda Larga per il rilevamento del campo elettrico e magnetico

N. 5 Misuratori in Banda Larga per il rilevamento del campo elettrico e magnetico La strumentazione del Servizio Agenti Fisici utilizzata per le attività di misurazione dei campi elettromagnetici o per le attività di studio e di ricerca è composta dai seguenti strumenti: N. 1 Misuratore

Dettagli

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC.

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC. Corso di formazione abilitante TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC. 2008 180 ORE 180 CFP I CFP saranno

Dettagli

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO (AA 2016-17) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica 1 Spettroscopie atomiche ANALISI ELEMENTARI Spettrometrie di emissione atomica Spettrometrie di assorbimento atomico

Dettagli

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia. Raggi X Introduzione ai raggi X Atomi (cenni) Radiazione elettromagnetica Generazione e spettri di raggi X Circuiti per la produzione di raggi X Tubi radiogeni Interazione di raggi X con la materia Controllo

Dettagli

Allegato n. 1 A) OGGETTO DELLE PRESTAZIONI

Allegato n. 1 A) OGGETTO DELLE PRESTAZIONI Allegato n. 1 A) OGGETTO DELLE PRESTAZIONI Il contratto ha ad oggetto l espletamento dell incarico di Esperto Qualificato in radioprotezione, ex artt. 77 e seguenti del D.Lgs. 230/1995 e s.m.i (D. Lgs.

Dettagli

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA Stima della dose annua: La dose annua è dovuta alle particelle alfa, beta, ai raggi gamma e ai raggi cosmici. Mentre il contributo delle particelle alfa è interamente dovuto ai radionuclidi delle serie

Dettagli

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 194 ore distribuite su due anni: 170 ore I anno 24 ore II anno solo misure in piccoli gruppi

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 194 ore distribuite su due anni: 170 ore I anno 24 ore II anno solo misure in piccoli gruppi TCA194/ACMI/1/201 TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE 194 ore distribuite su due anni: 170 ore I anno 24 ore II anno solo misure in piccoli gruppi Ai sensi Legge 26/10/199 n. 447; D.P.C.M. 31/03/1998

Dettagli

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA 2012-2013 Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al progresso nei metodi di indagine sperimentale. Il corso

Dettagli

SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE. dr. Marco Serafini

SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE. dr. Marco Serafini SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE dr. Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Grandezze dosimetriche in uso in Radioprotezione Quantità fisiche Grandezze limite Grandezze operative ICRP International Commission

Dettagli

Assicurazione di qualità

Assicurazione di qualità Assicurazione di qualità (D.L. 187/2000) Per quanto riguarda l Assicurazione (o Garanzia) della qualità, nell articolo 2, questa viene definita come comprensiva di: Tutte le azioni programmate e sistematiche

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE RADIOTERAPIA

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE RADIOTERAPIA L attività di Radioterapia è diretta al trattamento della malattia neoplastica e, in casi selezionati, al trattamento di patologie non neoplastiche, a carattere malformativo e/o cronico degenerativo, mediante

Dettagli

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività: isotopi. Il numero totale di protoni

Dettagli

SORGENTI MOBILI DI RADIAZIONI IONIZZANTI. Ing. Francesco Pastremoli Esperto qualificato 3 grado n 506

SORGENTI MOBILI DI RADIAZIONI IONIZZANTI. Ing. Francesco Pastremoli Esperto qualificato 3 grado n 506 SORGENTI MOBILI DI RADIAZIONI IONIZZANTI Esperto qualificato 3 grado n 506 francesco.pastremoli@ordingbo.it Aggiornamento del 16/05/2016 TIPI DI ESPOSIZIONE E PRINCIPALI IMPIEGHI 2 TIPI DI ESPOSIZIONE

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE GRUPPO CAT

PRESENTAZIONE AZIENDALE GRUPPO CAT PRESENTAZIONE AZIENDALE GRUPPO CAT Il Gruppo CAT nasce nel 2016 per offrire un multi-service nell'ambito della consulenza aziendale, progettazione impiantistica, installazione e verifiche di impianti.

Dettagli

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa Introduzione... pag. 1 Parte A Approccio concettuale 1 Tipi di monitoraggio... pag. 13 1.1 Stato attuale... pag. 13 2 Monitoraggio operativo finalizzato... pag. 19 2.1 Obiettivi del monitoraggio... pag.

Dettagli

Irraggiamento e modalità operative di Radioprotezione. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicna Legale e Gestione del Rischio

Irraggiamento e modalità operative di Radioprotezione. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicna Legale e Gestione del Rischio Irraggiamento e modalità operative di Radioprotezione Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicna Legale e Gestione del Rischio Radioprotezione Disciplina a forte contenuto fisico, biologico e

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e11;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e11; U.S.R. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DR/2015/3424 del 06/10/2015 Firmatari: MANFREDI Gaetano IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett.

Dettagli

Produzione di un fascio di raggi x

Produzione di un fascio di raggi x Produzione di un fascio di raggi x WWW.SLIDETUBE.IT Un fascio di elettroni penetra nella materia, dando origine a: produzione di elettroni secondari (raggi delta) emissione X caratteristica bremsstrahlung

Dettagli

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008 XI Presentazione... Profili Autori... V VII PARTE I - T.U. N. 81/2008 CAPITOLO 1 TITOLO I T.U. - PRINCIPI COMUNI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Il lavoratore... 6 Il datore di lavoro... 8 Il dirigente...

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE Polo medico CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Dipartimento area medica Coordinatore: Prof. Aggr. Rossano Girometti Responsabile

Dettagli

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI La presente tariffa individua le prestazioni che il professionista è chiamato a fornire: A. per gli adempimenti richiesti dal D.Lgs. n. 195/2006

Dettagli

Spett.le FASSA S.p.A. Via Lazzaris, Spresiano (TV)

Spett.le FASSA S.p.A. Via Lazzaris, Spresiano (TV) Via asarano n.102-73040 Melissano - 0833/587799 Melissano 12/05/2008 Spett.le FASSA S.p.A. Via Lazzaris, 3 31027 - Spresiano (TV) OGGETTO: Trasmissione dei certificati sulle analisi spettrometriche gamma,

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame Radiografico (RT) di 2 livello secondo UNI EN ISO 9712

Programma di addestramento raccomandato per l esame Radiografico (RT) di 2 livello secondo UNI EN ISO 9712 SETTORE PROVE NON DISTRUTTIVE Programma di addestramento raccomandato per l esame Radiografico (RT) di 2 livello secondo UNI EN ISO 9712 Cod. PRT120 Durata 120 ore totali suddivise in 80 h in aula (incluso

Dettagli

VIA ROMA FANO (PU) C.F. e P.I

VIA ROMA FANO (PU) C.F. e P.I STUDIO DI CONSULENZA VIA ROMA 99 61032 FANO (PU) C.F. e P.I. 01463470417 Lo studio Dell'Erba nasce nel 1985 grazie all'esperienza pluriennale del dott. Mauro Dell'Erba, socio fondatore, e di alcuni dei

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE - UNIVERSITÀ DI CATANIA

FACOLTÀ DI SCIENZE - UNIVERSITÀ DI CATANIA LABORATORIO DI FISICA DELLA MATERIA PROF. S. O. TROJA SORGENTI DI RADIAZIONE: Sorgenti di particelle. Sorgenti di radiazione elettromagnetica. Lampade, diodi, laser. Monocromatori. Filtri ad assorbimento

Dettagli

ANALISI RADIOMETRICHE. Misure di caratterizzazione radiologica per la rilevazione di radionuclidi naturali e artificiali in ogni tipo di matrice

ANALISI RADIOMETRICHE. Misure di caratterizzazione radiologica per la rilevazione di radionuclidi naturali e artificiali in ogni tipo di matrice ANALISI RADIOMETRICHE Misure di caratterizzazione radiologica per la rilevazione di radionuclidi naturali e artificiali in ogni tipo di matrice Competenza Affidabilità Innovazione Approfondimento La caratterizzazione

Dettagli

Cosa è XRF? Spettroscopie elementali. La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale

Cosa è XRF? Spettroscopie elementali. La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei sistemi Edilizi 1 Cosa è XRF? La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale È una tecnica di crescente diffusione per la

Dettagli

Ruolo Coordina e promuove l aggiornamento scientifico e la qualificazione dei laboratori di IRP dedicati alla misura della radioattività.

Ruolo Coordina e promuove l aggiornamento scientifico e la qualificazione dei laboratori di IRP dedicati alla misura della radioattività. Responsabile: Dott. Paolo Battisti Ruolo Coordina e promuove l aggiornamento scientifico e la qualificazione dei laboratori di IRP dedicati alla misura della radioattività. Fornisce servizi tecnici avanzati

Dettagli

Sommario. Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione...

Sommario. Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione... Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione... VIII VIII IX Capitolo 1 Aspetti normativi della valutazione del rumore 1.1 Il D.Lgs. n. 81/2008, Testo unico per la sicurezza sul lavoro... 1 1.2 Il campo

Dettagli

Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria CEI EN 60059/A1 S001 Correnti nominali IEC CEI 11-20;V3 CEI EN 50540 Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria Conduttori per linee aeree -

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

Il rischio da radiazioni ionizzanti

Il rischio da radiazioni ionizzanti Giornata su Sicurezza e Prevenzione al Dipartimento di Fisica Il rischio da radiazioni ionizzanti Monica Sisti Esperto Qualificato del Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano-Bicocca Sommario

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Il servizio di Diagnostica per Immagini di Clinica Sanatrix si avvale di apparecchiature che, utilizzando varie forme di

Dettagli

Fondamenti di Elaborazione di Immagini Introduzione. Raffaele Cappelli.

Fondamenti di Elaborazione di Immagini Introduzione. Raffaele Cappelli. Fondamenti di Elaborazione di Immagini Introduzione Raffaele Cappelli raffaele.cappelli@unibo.it Obiettivi del corso Il corso introduce i principali concetti e le tecniche di base per l elaborazione delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Corso di formazione per i Rappresentanti del Lavoratori per la sicurezza eireferentiperlaprevenzione e sicurezza dei dipartimenti SICUREZZA AMBIENTE IENE IG SERVIZI INTEGRATI

Dettagli

parte i Nozioni fondamentali

parte i Nozioni fondamentali 9 Introduzione... pag. 17 parte i Nozioni fondamentali 1. Gas medicinali...» 21 1.1. Generalità...» 21 1.2. Principali caratteristiche dei gas medicali maggiormente utilizzati...» 25 1.2.1. Ossigeno (O

Dettagli

Gestione della radioprotezione in Ateneo

Gestione della radioprotezione in Ateneo Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e Ambientali Corso di Metodologie di analisi chimico agrarie e sicurezza nei laboratori Modulo «Sicurezza in laboratorio» Gestione della radioprotezione in Ateneo Massimo

Dettagli

LA SORVEGLIANZA MEDICA (il Medico Autorizzato)

LA SORVEGLIANZA MEDICA (il Medico Autorizzato) LA SORVEGLIANZA MEDICA (il Medico Autorizzato) Roberto Moccaldi CNR Responsabile Medicina del Lavoro AIRM - Presidente MEDICO ADDETTO ALLA SORVEGLIANZA MEDICA (D.Lgs 230/95) Categoria A Categoria B MEDICO

Dettagli

Forum PA. Regione Marche Dipartimento Territorio e Ambiente

Forum PA. Regione Marche Dipartimento Territorio e Ambiente Forum PA Regione Marche Dipartimento Territorio e Ambiente nventario Regionale delle Emissioni per la Prevenzione e Riduzione ntegrata dell'nquinamento e dei Rischi Ambientali Motivazioni Necessità di

Dettagli

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C. Medicna Legale e Gestione del Rischio 12 Novembrere 2009 1 La radioprotezione ha come compito

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI DI ARPAV Rev. 1 del 19 Maggio 2016 MONITORAGGI

GUIDA AI SERVIZI DI ARPAV Rev. 1 del 19 Maggio 2016 MONITORAGGI MONITORAGGI Una considerevole parte dell attività di ARPAV, rilevante in termini strumentali ed economici, è rappresentata dal complesso sistema delle reti di monitoraggio, che sono un grande patrimonio

Dettagli

Sicurezza nel controllo di aree a rischio Una corretta segnaletica costituisce un pilastro della sicurezza. Le disposizioni del Decreto Legislativo 81 riguardanti la segnaletica di sicurezza sono parti

Dettagli