Il sistema RANK- RANKL- OPG: applicazioni terapeu;che nell'osteoporosi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema RANK- RANKL- OPG: applicazioni terapeu;che nell'osteoporosi"

Transcript

1 Il sistema RANK- RANKL- OPG: applicazioni terapeu;che nell'osteoporosi Iacopo Chiodini UOC Endocrinologia e Diabetologia Fondazione IRCCS Cà Granda, Milano Dipar;mento di Scienze Cliniche e di Comunità Università degli Studi di Milano

2 AGENDA Rimodellamento osseo e ruolo del sistema RANK- RANKL- OPG Controllo farmacologico del sistema RANK- RANKL- OPG: da; preclinici Studi Clinici sull effemo dell inibitore di RANKL, Denosumab. Ruolo di Denosumab nelle osteoporosi da terapia adiuvante omonale. Possibile ruolo di Denosumab nel osteoporosi da glucocor;coidi.

3 IL RIMODELLAMENTO OSSEO Canalis E, NEJM 27

4 Z- SCORE Lack of Estrogens increases Bone Turnover oophorectomy ** *** * MONTHS Mazzuoli G. et al., J.Steroid.Biochem.Mol.Biol., 199 * p<.5 * p<.2 * * p<.5 OHPr/Cr BGP BMD

5 Osteoclasts Are the Cells that Resorb Bone Osteoclast Bone surface resorbed by osteoclast Adapted from: Electron micrograph photo reproduced with permission. Tim Arnett, The Bone Research Society.

6 RANK-RANKL-OPG E CONTROLLO DELL OSTEOCLASTOGENESI Pre-osteoclasti CFU-M RANKL RANK OPG Osteoclasti multinucleati Ormoni Fattori di crescita Citochine Osteoclasti attivati Osteoblasti Formazione ossea In presenza di M-CSF CFU-M= unità formante colonie macrofagiche M-CSF= fattore stimolante le colonie macrofagiche Adattato da Boyle WJ, et al. Nature. 23;423: Riassorbimento osseo

7 Reduction in Oestrogen Increases RANK Ligand Expression, Causing Increased Bone Resorption Differentiated Osteoclasts RANK Ligand is an Essential Precursors Mediator for RANK Osteoclast Formation, Function and Survival RANK RANK Ligand RANK OPG Decreased Oestrogen Decreased Oestrogen Increases RANK Ligand Expression Increased RANK Ligand in Postmenopausal Women Leads to Excessive Bone Resorption RANK Ligand Osteoblasts OPG Excess RANK Ligand Expression Overwhelms Osteoblasts Activated Osteoclasts OPG Imbalanced Resorption and Formation OPG: osteoprotegerin Boyle WJ, et al. Nature 23;423: Eghbali-Fatourechi G, et al. J Clin Invest 23;111:

8 UPREGULATION OF RANKL ON BONE MARROW CELLS IS AN IMPORTANT DETERMINANT OF INCREASED BONE RESORPTION INDUCED BY ESTROGEN DEFICIENCY 12 pre- menopausal women 12 untreated early post- menopausal women 12 treated early post- menopausal women Eghbali- Fatourechi G. et al J Clin Invest 23

9 ANDROGENI E SISTEMA RANK- RANKL- OPG L orchiectomia nel rado è associata a perdita ossea ed ad aumento delle concentrazioni di RANKL nel midollo osseo (Proell V, Bone 29) In topi knock- out per il recedore androgenico si ha una perdita ossea associata ad un incremento dei livelli di RANKL (Kawano H, Proc Natl Acad Sci USA 23)

10 AGENDA Rimodellamento osseo e ruolo del sistema RANK- RANKL- OPG Controllo farmacologico del sistema RANK- RANKL- OPG: da; preclinici Studi Clinici sull effemo dell inibitore di RANKL, Denosumab. Ruolo di Denosumab nelle osteoporosi da terapia adiuvante omonale. Possibile ruolo di Denosumab nel osteoporosi da glucocor;coidi.

11 Il ruolo del RANK e del RANK Ligando nella regolazione della densità minerale ossea Osteoprotegerina RANK Ligando RANK Normale Kong YY et al. Nature 1999; 397: ; Li J et al. Proc Natl Acad Sci USA 2; 97: Assenza di RANK Ligando BMD aumentata Assenza di RANK La somministrazione di RANKL corregge l osteopetrosi

12 OSTEOCLAST POOR HUMAN OSTEOPETROSIS DUE TO MUTATIONS IN THE GENE ENCODING RANKL Sobacchi C et al Nat Genet 27

13 Denosumab lega il RANK Ligando inibendo la formazione, la funzione e la sopravvivenza degli osteoclasti CFU-M Pre- Osteoclasti RANKL RANK OPG Denosumab Ormoni Fattori di crescita Citochine Inibizione della formazione, funzione e sopravvivenza degli osteoclasti Osteoblasti Formazione ossea In presenza di M-CSF CFU-M= unità formante colonie macrofagiche M-CSF= fattore stimolante le colonie macrofagiche Inibizione del riassorbimento osseo Adattato da: Boyle WJ, et al. Nature. 23;423:

14 Denosumab increased bone strength in OVX monkeys at both trabecular and cortical sites Peak Load [N] Peak Load L3-L4 Vertebral Body Sham OVX Dmab Dmab 25 5 Data: Mean ± SE * p <.5 vs. OVX-Veh ^ p <.5 vs. Sham-Veh ^ * ^ * Femur neck peak load (N) 2 * Peak Load Femoral Neck ^ * Sham OVX Dmab Dmab 25 5 Adapted from Ominsky et al. Bone 211;49:

15

16 RANK- RANKL- OPG E SISTEMA IMMUNITARIO In vitro: RANK e RANKL sono sta\ originariamente iden\fica\ su cellule dendri\che e linfoci\ T Linfoci\ B maturi esprimono OPG RANKL interagisce con le an\gen- presen\ng cells e OPG è un cos\molatore dei linfoci\ T In vivo: l effedo immunomodulatore è scarso o assente Ruolo «di memoria» per altre molecole più importan\ (IL- 2, CD4L) nel cross- talk tra linfoci\ T, linfoci\ B e cellule dendri\che I topi knock- out per RANKL nascono senza linfonodi ma non hanno una immunodeficienza grave Ferrari- Lacraz S, Osteoporos Int 211 Dempster DW et al, Clin Ther. 212

17 AGENDA Rimodellamento osseo e ruolo del sistema RANK- RANKL- OPG Controllo farmacologico del sistema RANK- RANKL- OPG: da; preclinici Studi Clinici sull effemo dell inibitore di RANKL, Denosumab. Ruolo di Denosumab nelle osteoporosi da terapia adiuvante omonale. Possibile ruolo di Denosumab nel osteoporosi da glucocor;coidi.

18 Proprietà farmacologiche di denosumab Anticorpo monoclonale completamente umano isotipo IgG 2 Elevata affinità per il RANK Ligando umano Elevata specificità per il RANK Ligando Legame con TNF-α, TNF-β, TRAIL, o CD4L non rilevabile Ad oggi non è stata osservata la formazione di anticorpi neutralizzanti nel corso degli studi clinici Struttura di denosumab Ig = immunoglobuline; TNF = fattore di necrosi tumorale; TRAIL = TNF-α related apoptosis-inducing ligand. Bekker PJ, et al. J Bone Miner Res. 24;19: Elliott R, et al. Osteoporos Int. 27;18:S54. Abstract P149. McClung MR, et al. N Engl J Med. 26;354: Data on file, Amgen.

19 Proprietà farmacocinetiche di denosumab Somministrato per iniezione sottocutanea Significativa riduzione dei marcatori biochimici del turnover osseo entro ore con effetto prolungato fino a 6 mesi Emivita media di circa 3 giorni al dosaggio di 1 mg/kg o 6 mg per via sottocutanea Lo sviluppo clinico di denosumab è stato eseguito con un dosaggio da 6 mg in regime di somministrazione semestrale Bekker PJ, et al. J Bone Miner Res. 24;19:159. Jang G, et al. J Bone Miner Res. 26;21(suppl 1):S19. Abstract SA43 and poster. McClung MR, et al. N Engl J Med. 26;23: Peterson MC, et al. J Bone Miner Res. 25;2(suppl 1):S293. Abstract SU446 and poster.

20 Riduzione del riassorbimento osseo Sicurezza e la tollerabilità, gli effetti sul turnover osseo e la farmacocinetica di una dose singola di denosumab in donne sane in postmenopausa. Variazione percentuale di untx/creatinina (mmol BCE/mmol) (Media + SE) Mesi Placebo (n = 12) Denosumab.3 mg/kg (n = 6) Denosumab 1. mg/kg (n = 6) Denosumab 3. mg/kg (n = 7) NTx = N-telopeptide; untx = NTx urinario. Adattato da Bekker PJ, et al. J Bone Miner Res. 24;19:

21 Riduzione della formazione ossea Sicurezza e la tollerabilità, gli effetti sul turnover osseo e la farmacocinetica di una dose singola di denosumab in donne sane in postmenopausa. Variazione percentuale di BSAP (Media + 1 SE) Mesi Placebo (n = 12) Denosumab.3 mg/kg (n = 6) Denosumab 1. mg/kg (n = 6) Denosumab 3. mg/kg (n = 7) BSAP = Fosfatasi alcalina ossea Adattato da: Bekker PJ, et al. J Bone Miner Res. 24;19:

22 Trattamento continuo, interruzione del trattamento e ripresa del trattamento con denosumab 12 Mesi 24 Mesi 36 Mesi 48 Mesi 6 mg Q3M 14 mg Q3M 14 mg Q6M 6 mg Q6M 1 mg Q6M 21 mg Q6M Alendronato (in aperto) 3 mg Q3M Trattamento continuo 6 mg Q6M Trattamento interrotto Trattamento interrotto Ripresa del Trattamento trattamento interrotto 6 mg Q6M Placebo McClung MR, et al. N Engl J Med. 26;354: Lewiecki EM, et al. J Bone Miner Res. 27;22: Adattato da Miller PD, et al. Bone. 28;43:

23 Efficacia del trattamento con denosumab sui livelli sierici di CTx e di BSAP a 4 anni Mediana ng/ml (Q1, Q3) CTx sierico Trattamento continuo a 6 mg Q6M Mesi Mediana µg/l (Q1, Q3) BSAP Placebo 6 mg Q6M Trattamento continuo a 6 mg Q6M Mesi Note: Il grafico mostra solo il gruppo trattato con 6 mg Q6M dal basale fino a 48 mesi. CTx = C-telopeptide. Adattato da Miller PD, et al. Bone. 28;43:

24 Efficacia del trattamento con denosumab sulla BMD della colonna lombare a 4 anni Placebo 6 mg Q6M Variazione percentuale (Media LS ± SE) Mesi *P <.1 vs placebo. Note: Il grafico mostra solo il gruppo trattato con 6 mg Q6M dal basale fino a 48 mesi. McClung MR, et al. N Engl J Med. 26;354: Adattato da Miller PD, et al. Bone. 28;43: * * Trattamento continuo a 6 mg Q6M * *

25 Efficacia del trattamento con denosumab sulla BMD di femore totale e 1/3 distale del radio a 4 anni Femore totale 1/3 distale del radio Placebo 6 mg Q6M Variazione percentuale ( Media LS ± SE) * Trattamento continuo a 6 mg Q6M Trattamento continuo a 6 mg Q6M * * Variazione percentuale (Media LS ± SE) * * * Mesi Mesi *P <.1 vs placebo. Note: Il grafico mostra solo il gruppo trattato con 6 mg Q6M dal basale fino a 48 mesi. Adattato da Miller PD, et al. Bone. 28;43:

26 Interruzione del trattamento a 24 mesi 12 Mesi 24 Mesi 36 Mesi 48 Mesi 21 mg Q6M Alendronato (in aperto) Trattamento interrotto Placebo I pazienti nel gruppo trattato con denosumab 21 mg Q6M e nel gruppo trattato con alendronato hanno interrotto il trattamento durante gli ultimi 24 mesi di studio McClung MR, et al. N Engl J Med. 26;354: Lewiecki EM, et al. J Bone Miner Res. 27;22: Adattato da Miller PD, et al. Bone. 28;43:

27 Interruzione del trattamento con denosumab: variazioni dei livelli sierici di CTx e di BSAP Placebo 21 mg Q6M Alendronato in aperto CTx sierico BSAP Mediana ng/ml (Q1, Q3) Trattamento interrotto * ^ Mediana µg/l (Q1, Q3) Trattamento interrotto Mesi *P <.1 a 36 mesi vs placebo ^P=.5 a 48 mesi vs placebo. P =.8 a 36 mesi vs placebo. Adattato da Miller PD, et al. Bone. 28;43: Mesi

28 Interruzione del trattamento con denosumab: variazioni del BMD della colonna lombare e del femore totale Placebo 21 mg Q6M Alendronato in aperto Variazione percentuale (Media LS ± SE) Colonna lombare 14 Trattamento interrotto Mesi Femore totale 8 Trattamento interrotto Mesi Adattato da Miller PD, et al. Bone. 28;43:

29 Ripresa del trattamento con denosumab 12 Mesi 24 Mesi 36 Mesi 48 Mesi 3 mg Q3M Placebo Trattamento interrotto Ripresa del trattamento 6 mg Q6M I pazienti trattati con 3 mg Q3M hanno interrotto il trattamento per 12 mesi e successivamente hanno ripreso il trattamento con denosumab alla dose di 6 mg Q6M per i rimanenti 12 mesi di studio McClung MR, et al. N Engl J Med. 26;354: Lewiecki EM, et al. J Bone Miner Res. 27;22: Adattato da Miller PD, et al. Bone. 28;43:

30 Ripresa del trattamento con denosumab: variazioni dei livelli sierici di CTx e di BSAP CTx sierico BSAP Placebo 3 mg Q3M Mediana ng/ml (Q1, Q3) Trattamento interrotto Ripresa del trattamento 6 mg Q6M Mediana µg/l (Q1, Q3) Trattamento interrotto Ripresa del trattamento 6 mg Q6M Mesi Mesi Adattato da Miller PD, et al. Bone. 28;43:

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELL OSTEOPOROSI: L OGGI E IL DOMANI. Andrea Giustina. Cattedra di Endocrinologia Università degli Studi di Brescia

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELL OSTEOPOROSI: L OGGI E IL DOMANI. Andrea Giustina. Cattedra di Endocrinologia Università degli Studi di Brescia LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELL OSTEOPOROSI: L OGGI E IL DOMANI Andrea Giustina Cattedra di Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Terapia dell osteoporosi oggi/1 Come è cambiata Raloxifene 1-84PTH

Dettagli

Osteoporosi nel paziente neoplastico: cause e gestione

Osteoporosi nel paziente neoplastico: cause e gestione Percorso 16: Endocrinologia Oncologica. L endocrinologo e il paziente oncologico Osteoporosi nel paziente neoplastico: cause e gestione - Modificazioni della densità minerale ossea indotte dal trattamento

Dettagli

A. Devito, R. Benvenuto, L. Tafaro,, G. Vespignani, I. Indiano P. Pellegrini, L. Trasatti, A. Botticelli, V. Sgroi, N. Castaldi, P.

A. Devito, R. Benvenuto, L. Tafaro,, G. Vespignani, I. Indiano P. Pellegrini, L. Trasatti, A. Botticelli, V. Sgroi, N. Castaldi, P. A. Devito, R. Benvenuto, L. Tafaro,, G. Vespignani, I. Indiano P. Pellegrini, L. Trasatti, A. Botticelli, V. Sgroi, N. Castaldi, P. Marchetti e P.Falaschi U.O Geriatria- U.O Oncologia Approccio multidisciplinare

Dettagli

Placebo 30 mg Q3M. Variazione percentuale. Variazione percentuale. ( Media LS ± SE) (Media LS ± SE) Mesi.

Placebo 30 mg Q3M. Variazione percentuale. Variazione percentuale. ( Media LS ± SE) (Media LS ± SE) Mesi. Ripresa del trattamento con denosumab: variazioni della BMD della colonna lombare e del femore totale Placebo 30 mg Q3M Variazione percentuale ( Media LS ± SE) 14 12 10 8 6 4 2 0-2 -4 Colonna lombare Trattamento

Dettagli

Aziende Farmaceutiche che hanno erogato finanziamenti per ricerca,formazione, sperimentazioni o consulenze (2012-2014) - Eli Lilly - Nycomed - Amgen

Aziende Farmaceutiche che hanno erogato finanziamenti per ricerca,formazione, sperimentazioni o consulenze (2012-2014) - Eli Lilly - Nycomed - Amgen LE COMPLICANZE OSSEE DEI TRATTAMENTI FARMACOLOGICI ADIUVANTI G.C. Isaia A.O.U. CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO S.C. GERIATRIA E MALATTIE METABOLICHE DELL OSSO Centro di Riferimento Regionale

Dettagli

La terapia: il presente e il futuro

La terapia: il presente e il futuro La terapia: il presente e il futuro Dr. Fabio Vescini Gorizia Calcio e vitamina D Effect of calcium or calcium in combination with vitamin D on fracture risk reduction Tang BMP et al, Lancet, 2007 Effect

Dettagli

Biotecnologia, efficacia, sicurezza, tollerabilità e aderenza al trattamento del farmaco

Biotecnologia, efficacia, sicurezza, tollerabilità e aderenza al trattamento del farmaco IJPH - Year 9, Volume 8, Number 2, Suppl. 2, 2011 ITALIAN JOURNAL OF PUBLIC HEALTH Biotecnologia, efficacia, sicurezza, tollerabilità e aderenza al trattamento del farmaco Silvano Adami Biologia ossea

Dettagli

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELL OSTEOPOROSI: L OGGI E IL DOMANI

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELL OSTEOPOROSI: L OGGI E IL DOMANI LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELL OSTEOPOROSI: L OGGI E IL DOMANI Andrea Giustina Cattedra di Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Terapia dell osteoporosi oggi/1 Come è cambiata Raloxifene 1-84PTH

Dettagli

Osteoporosi e Tireopatia Pisa, 23 Novembre 2013

Osteoporosi e Tireopatia Pisa, 23 Novembre 2013 Giorgio Iervasi, Dirigente di Ricerca, Istituto di Fisiologia Clinica del C.N.R., Responsabile U.O.C. Endocrinologia CV e Metabolismo Fondazione C.N.R./Regione Toscana G. Monasterio Pisa Osteoporosi e

Dettagli

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. OSTEOPOROSI: DEFINIZIONE Affezione caratterizzata da riduzione della massa ossea E alterazione

Dettagli

La terapia con bisfosfonati nell osteoporosi

La terapia con bisfosfonati nell osteoporosi La terapia con bisfosfonati nell osteoporosi Opzioni terapeutiche Dr. Edda Vignali UO Endocrinologia 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Terapia medica dell osteoporosi Bari, FARMACI ANTI-CATABOLICI

Dettagli

Denosumab: un nuovo approccio terapeutico nel trattamento dell osteoporosi

Denosumab: un nuovo approccio terapeutico nel trattamento dell osteoporosi G.I.O.T. 2010;36:268-277 Denosumab: un nuovo approccio terapeutico nel trattamento dell osteoporosi Denosumab: a new therapeutic approach in the treatment of osteoporosis M.L. Brandi Riassunto Denosumab

Dettagli

Dichiarazione di conflitto di interessi

Dichiarazione di conflitto di interessi L Approccio farmacologico appropriato del fratturato di Femore G.C. Isaia AOU CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO S.C. GERIATRIA E MALATTIE METABOLICHE DELL OSSO Centro di Riferimento Regionale

Dettagli

Nuovi Farmaci in Endocrinologia

Nuovi Farmaci in Endocrinologia Nuovi Farmaci in Endocrinologia Guido Almerighi Roma, 3 Ottobre 2014 La terapia con LEVOTIROXINA Il sale sodico della tiroxina (L-T4) abitualmente è prescritto nella formulazione solida in compresse. E

Dettagli

Osteoporosi e CTIBL: Quali novità

Osteoporosi e CTIBL: Quali novità TERAPIE MEDICHE DELL OSSO:UPDATE Osteoporosi e CTIBL: Quali novità Francesco Bertoldo Dipartimento di Medicina Universita di Verona (Mean age 62.5) T-score < -2.5 T-score > -1 T-score < -1 > - 2.5 1

Dettagli

La salute dell osso nel Mieloma Multiplo

La salute dell osso nel Mieloma Multiplo La salute dell osso nel Mieloma Multiplo Angelo Belotti UO Ematologia Spedali Civili, Brescia Brescia, 11 Marzo 2017 MIELOMA MULTIPLO E MALATTIA SCHELETRICA Proliferazione neoplastica clonale di plasmacellule

Dettagli

Come monitorare l efficacia

Come monitorare l efficacia Roma, 1-13 novembre 216 Come monitorare l efficacia Dr.ssa V. Camozzi UOC Endocrinologia Padova Conflitti di interesse Roma, 1-13 novembre 216 Ai sensi dell art. 3.3 sul confli=o di interessi, pag 17 del

Dettagli

OSTEOPOROSI IN MENOPAUSALE

OSTEOPOROSI IN MENOPAUSALE OSTEOPOROSI IN MENOPAUSALE A cura di: Renata Caudarella, Dipartimento di Medicina Clinica e Biotecnologia Applicata D. Campanacci Policlinico S. Orsola Malpigli, Bologna L osteoporosi postmenopausale (PMO)

Dettagli

TERAPIA FARMACOLOGICA DELL OSTEOPOROSI DOTT. ROCCO MAGISTRO DIRIGENTE DI PRIMO LIVELLO MEDICINA INTERNA-OSPEDALE DI MIRANDOLA

TERAPIA FARMACOLOGICA DELL OSTEOPOROSI DOTT. ROCCO MAGISTRO DIRIGENTE DI PRIMO LIVELLO MEDICINA INTERNA-OSPEDALE DI MIRANDOLA TERAPIA FARMACOLOGICA DELL OSTEOPOROSI DOTT. ROCCO MAGISTRO DIRIGENTE DI PRIMO LIVELLO MEDICINA INTERNA-OSPEDALE DI MIRANDOLA ! L osteoporosi è una malattia sistemica dello scheletro caratterizzata da

Dettagli

LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI

LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI G.C. Isaia AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA S.GIOVANNI BATTISTA DI TORINO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MEDICO-CHIRURGICHE SEZIONE DI GERIATRIA S.C.

Dettagli

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano QUANDO IMPIEGARE I FARMACI INIBITORI DEL RIASSORBIMENTO OSSEO? 0 Effetti scheletrici degli inibitori dell

Dettagli

Fabio Malberti. Divisione di Nefrologia e Dialisi Cremona. Le alterazioni ossee nella CKD-MBD: Risultati dello studio BONAFIDE

Fabio Malberti. Divisione di Nefrologia e Dialisi Cremona. Le alterazioni ossee nella CKD-MBD: Risultati dello studio BONAFIDE Le alterazioni ossee nella CKD-MBD: Risultati dello studio BONAFIDE Isola d Elba 5 Ottobre 2014 Fabio Malberti Divisione di Nefrologia e Dialisi Cremona Chronic Kidney Disease - Mineral BoneDisorders (CKD-MBD

Dettagli

Il RANK Ligando quale target terapeutico nel trattamento delle pazienti anziane con osteoporosi

Il RANK Ligando quale target terapeutico nel trattamento delle pazienti anziane con osteoporosi G Gerontol 2013;61:38-49 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Articolo di aggiornamento Review Sezione di Geriatria Clinica Il RANK Ligando quale target terapeutico nel trattamento delle pazienti

Dettagli

e il ginecologo: prevenzione & terapia

e il ginecologo: prevenzione & terapia L osteoporosi e il ginecologo: prevenzione & terapia Stefano Lello Dipartimento Salute della Donna e del Bambino Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma testo Definizione di Osteoporosi L Osteoporosi

Dettagli

TERIPARATIDE ( )

TERIPARATIDE ( ) TERIPARATIDE (25-01-2005) Specialità: Forsteo (Eli Lilly Italia) Forma farmaceutica: 1 pen sc multidose 3 ml 20 mcg/80 mcl Prezzo: euro 600,75 Prezzi da banca dati Farmadati maggio 2005 ATC: H05AA02 Categoria

Dettagli

PAOLO FALASCHI U.O Geriatria Osteoformazione: obiettivo della terapia per l osteoporosi 55 Congresso Nazionale Società Italiana di Geriatria e

PAOLO FALASCHI U.O Geriatria Osteoformazione: obiettivo della terapia per l osteoporosi 55 Congresso Nazionale Società Italiana di Geriatria e PAOLO FALASCHI U.O Geriatria Osteoformazione: obiettivo della terapia per l osteoporosi 55 Congresso Nazionale Società Italiana di Geriatria e Gerontologia Firenze, 2 Dicembre 2010 Osteoporosi primitive

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Prolia 60 mg soluzione iniettabile in siringa preriempita 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni siringa

Dettagli

PERCORSO METABOLISMO OSSEO

PERCORSO METABOLISMO OSSEO PERCORSO METABOLISMO OSSEO Iacopo Chiodini UOC Endocrinologia e Diabetologia Fondazione IRCCS Cà Granda, Milano Dipar>mento di Scienze Cliniche e di Comunità Università degli Studi di Milano Clinical development

Dettagli

L ANZIANO CON OSTEOPOROSI: AIUTARE A CURARE. Davide Gatti

L ANZIANO CON OSTEOPOROSI: AIUTARE A CURARE. Davide Gatti L ANZIANO CON OSTEOPOROSI: AIUTARE A CURARE Davide Gatti FISIOLOGIA e FISIOPATOLOGIA PREMESSE L OSSO È UN TESSUTO DINAMICO IN COSTANTE RINNOVAMENTO = RIMODELLAMENTO OSSEO IL RINNOVAMENTO È NECESSARIO PER:

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 12 13 Argomenti di Medicina Generale, Biologia, Sanità. 1 Lei non sa chi sono io : i ceffoni che ci hanno fatto vacillare 2 Vivisezione: capire cos è per

Dettagli

LA TERAPIA MEDICA DELLA OSTEOPOROSI: CALCIO E VITAMINA D

LA TERAPIA MEDICA DELLA OSTEOPOROSI: CALCIO E VITAMINA D LA TERAPIA MEDICA DELLA OSTEOPOROSI: CALCIO E VITAMINA D DR. R. GIANNATTASIO D M I LIVELLO UO MEDICINA NUCLEARE E CMM PSI ELENA D AOSTA ASL NA1 CENTRO II FORUM AGGIORNAMENTO IN TEMA DI TERAPIA DELLE MALATTIE

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

OSTEOPOROSI DA INIBITORI DELLE AROMATASI: COME TRATTARLA?

OSTEOPOROSI DA INIBITORI DELLE AROMATASI: COME TRATTARLA? OSTEOPOROSI DA INIBITORI DELLE AROMATASI: COME TRATTARLA? Silvia Vai CENTRO MALATTIE METABOLICHE OSSEE ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO, IRCCS MILANO FARMACI E OSSO! Negli ultimi decenni si è verificato un

Dettagli

Denosumab. Valentina Binda Divisione di Nefrologia, Dialisi e Trapianto

Denosumab. Valentina Binda Divisione di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Denosumab Valentina Binda Divisione di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Rivisitare il passato, pensando al futuro, Milano 7 aprile 2017 Osteoporosi L osteoporosi rappresenta un importante problema di salute

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Prolia 60 mg soluzione iniettabile in siringa preriempita 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni siringa

Dettagli

OSTEOPOROSI. Francesca Romana Spinelli. Cattedra di Reumatologia Sapienza Università di Roma

OSTEOPOROSI. Francesca Romana Spinelli. Cattedra di Reumatologia Sapienza Università di Roma OSTEOPOROSI Francesca Romana Spinelli Cattedra di Reumatologia Sapienza Università di Roma OSTEOPOROSI Condizione patologica caratterizzata da riduzione della massa ossea e alterazioni della microarchitettura

Dettagli

49 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA. Osteoporosi grave e paziente geriatrico: nuove linee di trattamento

49 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA. Osteoporosi grave e paziente geriatrico: nuove linee di trattamento 49 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA Firenze 3-7 novembre 2004 Osteoporosi grave e paziente geriatrico: nuove linee di trattamento Emilio D Erasmo DI ROMA Definizione

Dettagli

PROLIA (denosumab) - Osteoporosi

PROLIA (denosumab) - Osteoporosi Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio PRLIA (denosumab) - steoporosi Trattamento dell osteoporosi in donne in post-menopausa e in uomini ad aumentato rischio di fratture. Nelle

Dettagli

OSTEOPATIE METABOLICHE: METABOLISMO DEL CALCIO E DEL FOSFORO-ORMONI ORMONI CALCIOTROPI-SCHELETRO www.fisiokinesiterapia.biz RIPARTIZIONE DEL CALCIO NELL ORGANISMO CALCIO MINERALIZZATO DELLE OSSA = 98%

Dettagli

Osteoporosi una patologia ed una emergenza sociale senza distinzione di genere e di specialità: cosa inserire nel core curriculum

Osteoporosi una patologia ed una emergenza sociale senza distinzione di genere e di specialità: cosa inserire nel core curriculum PAOLO FALASCHI U.O Geriatria Osteoporosi una patologia ed una emergenza sociale senza distinzione di genere e di specialità: cosa inserire nel core curriculum 115 a Conferenza Permanente dei Presidenti

Dettagli

L OSTEOPOROSI Il Paziente senza fratture G.C. Isaia

L OSTEOPOROSI Il Paziente senza fratture G.C. Isaia L OSTEOPOROSI Il Paziente senza fratture G.C. Isaia AOU CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO S.C. GERIATRIA E MALATTIE METABOLICHE DELL OSSO Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Metaboliche

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Prolia 60 mg soluzione iniettabile in siringa preriempita Prolia 60 mg soluzione iniettabile 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA

Dettagli

ORMONE PARATIROIDEO ( )

ORMONE PARATIROIDEO ( ) ORMONE PARATIROIDEO (12-09-2007) Specialità: Preotact (Nycomed Italia Srl ) Forma Farmaceutica: 2 cartucce da 14 dosi 100mcg/dose Prezzo: 500.4 Prezzo al pubblico da banca dati Farmadati Dicembre 2007

Dettagli

LA DIAGNOSTICA BIOCHIMICO- CLINICA DELLE PATOLOGIE OSSEE

LA DIAGNOSTICA BIOCHIMICO- CLINICA DELLE PATOLOGIE OSSEE LA DIAGNOSTICA BIOCHIMICO- CLINICA DELLE PATOLOGIE OSSEE BIOLOGIA DELL OSSO Funzione strutturale Omeostasi dei componenti del minerale osseo e serbatoio di ioni calcio Funzione endocrina ISTOLOGIA DELL

Dettagli

1 /6. ame flash. settembre 2008 TERAPIA DELL OSTEOPOROSI CON PARATORMONE 1-84 ANALISI DEGLI STUDI CLINICI

1 /6. ame flash. settembre 2008 TERAPIA DELL OSTEOPOROSI CON PARATORMONE 1-84 ANALISI DEGLI STUDI CLINICI TERAPIA DELL OSTEOPOROSI CON PARATORMONE 1-84 ANALISI DEGLI STUDI CLINICI Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano Nel 2001 l utilizzo del frammento 1-34 (teriparatide) della molecola intera del paratormone

Dettagli

OSTEOPOROSI E MENOPAUSA

OSTEOPOROSI E MENOPAUSA OSTEOPOROSI E MENOPAUSA FERRERO SIMONE U.O. di Ostetrica e Ginecologia, Azienda Ospedaliera San Mar8no e Università degli Studi di Genova L ipoestrogenismo postmenopausale è associato con un aumento della

Dettagli

OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA

OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA L Osteoporosi è una malattia di rilevanza sociale. La sua incidenza, con prevalenza per il sesso femminile, aumenta con l età sino

Dettagli

METASTASI SCHELETRICHE da TUMORI SOLIDI

METASTASI SCHELETRICHE da TUMORI SOLIDI METASTASI SCHELETRICHE da TUMORI SOLIDI Alessandria 14 Maggio 2008 Il Carcinoma della Mammella M. Donadio Oncologia Medica I Ospedale San Giovanni Battista di Torino LE METASTASI OSTEOLITICHE DA CARCINOMA

Dettagli

Cellule ossee. Riassorbimento. osseo. Osteoclasti. Formazione di Osteoblasti. matrice ossea. Meccanocettori. Osteociti

Cellule ossee. Riassorbimento. osseo. Osteoclasti. Formazione di Osteoblasti. matrice ossea. Meccanocettori. Osteociti 19//213 Cellule ossee Riassorbimento Osteoclasti Differenziazione di cellule ossee in condizioni fisiologiche e patologiche Formazione di matrice ossea 9% Meccanocettori 1% 5% Osteociti RIMODELLAMENTO

Dettagli

TERAPIA DELL OSTEOPOROSI: NUOVE STRATEGIE FARMACOLOGICHE

TERAPIA DELL OSTEOPOROSI: NUOVE STRATEGIE FARMACOLOGICHE TERAPIA DELL OSTEOPOROSI: NUOVE STRATEGIE FARMACOLOGICHE Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Farmacologia Medica Direttore Prof. Maurizio Memo

Dettagli

The role of rank-ligand inhibition in the treatment of postmenopausal osteoporosis

The role of rank-ligand inhibition in the treatment of postmenopausal osteoporosis RASSEGNA Reumatismo, 2010; 62(3):163-171 Il ruolo dell inibizione del rank-ligando nel trattamento dell osteoporosi postmenopausale The role of rank-ligand inhibition in the treatment of postmenopausal

Dettagli

117 Congresso Nazionale della SIMI (Roma, Ottobre 2016) Premio Ricerca SIMI dedicato alla memoria del Prof. Mario Condorelli

117 Congresso Nazionale della SIMI (Roma, Ottobre 2016) Premio Ricerca SIMI dedicato alla memoria del Prof. Mario Condorelli 117 Congresso Nazionale della SIMI (Roma, 14-16 Ottobre 2016) Premio Ricerca SIMI dedicato alla memoria del Prof. Mario Condorelli Dipartimento di Scienze Cliniche CARATTERIZZAZIONE E RUOLO DELLE VESCICOLE

Dettagli

DENOSUNAB ed ONJ. Nicola Calipari U.O. di Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli Reggio Calabria

DENOSUNAB ed ONJ. Nicola Calipari U.O. di Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli Reggio Calabria DENOSUNAB ed ONJ Nicola Calipari U.O. di Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli Reggio Calabria ONJ : Prevenzione,diagnosi,trattamento Update2010 Alessandria 5 giugno 2010

Dettagli

Pembrolizumab (Keytruda ) Premio Galeno Italia 2015

Pembrolizumab (Keytruda ) Premio Galeno Italia 2015 Pembrolizumab (Keytruda ) Premio Galeno Italia 2015 Pembrolizumab ( MK3475) è un anticorpo monoclonale IgG4, umanizzato, ad alta affinità, anti PD-1 Exerts dual ligand blockade of the PD-1 pathway Similar

Dettagli

L OSTEOPOROSI Il Paziente con fratture G.C. Isaia

L OSTEOPOROSI Il Paziente con fratture G.C. Isaia L OSTEOPOROSI Il Paziente con fratture G.C. Isaia AOU CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO S.C. GERIATRIA E MALATTIE METABOLICHE DELL OSSO Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Metaboliche

Dettagli

OSTEOPOROSI: COS E E QUALI SONO I FATTORI DI RISCHIO

OSTEOPOROSI: COS E E QUALI SONO I FATTORI DI RISCHIO OSTEOPOROSI: COS E E QUALI SONO I FATTORI DI RISCHIO SILVIA SARAIFOGER FONDAZIONE SACRA FAMIGLIA ONLUS SERVIZI RIABILITATIVI-CESANO BOSCONE (MILANO) LEGA ITALIANA OSTEOPOROSI (LIOS) FUNZIONI DELL OSSO

Dettagli

Oggi. Le terapie dell osteoporosi: lo stato dell arte 2009

Oggi. Le terapie dell osteoporosi: lo stato dell arte 2009 Oggi Vol. 100, N. 9, Settembre 2009 Pagg. 393-400 Le terapie dell osteoporosi: lo stato dell arte 2009 Massimo D Amore 1, Anna Valentina De Marino 1, Sabrina Lisi 3, Margherita Sisto 3, Pasquale Scagliusi

Dettagli

L Osteoporosi come complicanza di altre patologie croniche: evidenze epidemiologiche

L Osteoporosi come complicanza di altre patologie croniche: evidenze epidemiologiche L Osteoporosi come complicanza di altre patologie croniche: evidenze epidemiologiche Stefania Maggi CNR-Sezione Invecchiamento di Padova 49 Congresso SIGG, 4 Novembre, 2004 Osteoporosi come complicanza

Dettagli

Osteoporosi: quali farmaci e quale monitoraggio. Casi Clinici

Osteoporosi: quali farmaci e quale monitoraggio. Casi Clinici 1 Corso Nazionale Aggiornamento I Percorsi AME 9-11 Novembre 2012 Osteoporosi: quali farmaci e quale Casi Clinici Sergio Mariani Endocrinologo MMG Referente AME per la MG 1 caso clinico Luciana Luciana

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 10/ 11 MEDICINA GENERALE, BIOLOGIA, SANITA 1. La salute delle ossa: come mantenerla, come recuperarla 2. Esami (quasi) normali ma mi dicono che son malato:

Dettagli

Problematiche connesse al coinvolgimento osseo (osteoporososi e conseguente aumento del rischio di frattura) nelle MASTOCITOSI

Problematiche connesse al coinvolgimento osseo (osteoporososi e conseguente aumento del rischio di frattura) nelle MASTOCITOSI Problematiche connesse al coinvolgimento osseo (osteoporososi e conseguente aumento del rischio di frattura) nelle MASTOCITOSI Dr. Roberto Salerno SOD Endocrinologia OSTEOPOROSI CONDIZIONE DI FRAGILITA

Dettagli

Definizione di osteoporosi

Definizione di osteoporosi FRATTURE OSTEOPOROTICHE: LA PUNTA DIUN ICEBERG? Gherardo Mazziotti Azienda Ospedaliera Carlo Poma MANTOVA Definizione di osteoporosi L osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata dalla compromissione

Dettagli

Le donne e l osteoporosi

Le donne e l osteoporosi GIORNATA MONDIALE DELL OSTEOPOROSI 3 EDIZIONE (H) OPEN DAY -19 OTTOBRE 2013 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI TRIESTE Le donne e l osteoporosi Come diagnosticarla? Gli accertamenti diagnostici,in

Dettagli

Nota 79. Approfondimenti. Le patologie dell'anziano età correlate: osteoporosi e osteoartrosi. Interazioni e diversità GISOOS AITOG SICOST

Nota 79. Approfondimenti. Le patologie dell'anziano età correlate: osteoporosi e osteoartrosi. Interazioni e diversità GISOOS AITOG SICOST Le patologie dell'anziano età correlate: osteoporosi e osteoartrosi. Nota 79 Approfondimenti le note AIFA Riferimenti 24 dicembre 1993 Avviene la Riclassificazione dei medicinali in classi(a-b-c) e l introduzione

Dettagli

Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari

Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari Leo Massari Tatiana Tommasin Mattia Andreotti CASE REPORT PZ DI 56 ANNI, SESSO F CADUTA ACCIDENTALE AL DOMICILIO, RIFERENDO TRAUMA CONTUSIVO DI LIEVE

Dettagli

OSTEOPOROSI CORTISONICA

OSTEOPOROSI CORTISONICA OSTEOPOROSI CORTISONICA Massimiliano Rocchietti March, Daniela Pisani e Giuseppe Aliberti Servizio di Malattie del Metabolismo Minerale e Osteoporosi Unità Operativa di Medicina Interna Azienda Ospedaliera

Dettagli

ACIDO IBANDRONICO ( )

ACIDO IBANDRONICO ( ) ACIDO IBANDRONICO (29-10-2008) Specialità: Bonviva (Roche SpA) Forma farmaceutica: ATC: M05BA06 Categoria terapeutica: Bifosfonati Fascia di rimborsabilità: Indicazioni ministeriali: Trattamento dell osteoporosi

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Concetti introduttivi e nuove terapie farmacologiche MODELLO EVOLUTIVO AR A- Popolazione generale + Fattori di rischio B- Poliartrite infiammatoria

Dettagli

Quotidiano.

Quotidiano. Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Corriere della Sera http://www.corriere.it/salute/reumatologia/13_dicembre_08/iniezione-ogni-sei-mesi-c... Page 1 of 2 09/12/2013 stampa

Dettagli

NERIDRONATO SODICO (12-09-2007)

NERIDRONATO SODICO (12-09-2007) NERIDRONATO SODICO (12-09-2007) Specialità: Nerixia (Abiogen SpA) Forma Farmaceutica: 2fl inf.ev Dosaggio: 100 mg Prezzo: 89.00 1fl iniet. 25mg Prezzo: 14.65 Prezzo al pubblico da banca dati Farmadati

Dettagli

E DITORIALE A GGIORNAMENTO IN T EMA DI B ISFOSFONATI L OSTEOPOROSI DA CORTICOSTEROIDI

E DITORIALE A GGIORNAMENTO IN T EMA DI B ISFOSFONATI L OSTEOPOROSI DA CORTICOSTEROIDI E DITORIALE Bruno Frediani Responsabile Centro Osteoporosi Istituto di Reumatologia Università di Siena L OSTEOPOROSI DA CORTICOSTEROIDI I corticosteroidi (CS) hanno rivoluzionato il trattamento di un

Dettagli

Caso Clinico. Giugno Cosa fare? 55 anni Intensa lombo-sciatalgia dx - VAS 7-8 PSA 11.8 ng/dl Testosterone 4.1

Caso Clinico. Giugno Cosa fare? 55 anni Intensa lombo-sciatalgia dx - VAS 7-8 PSA 11.8 ng/dl Testosterone 4.1 Giugno 2015 55 anni Intensa lombo-sciatalgia dx - VAS 7-8 PSA 11.8 ng/dl Testosterone 4.1 Caso Clinico Biopsia prostatica: adenocarcinoma Gleason 9 (5+4) TC: alterazioni ossee strutturali di tipo addensante

Dettagli

RUOLO DEI SERM IN MENOPAUSA

RUOLO DEI SERM IN MENOPAUSA RUOLO DEI SERM IN MENOPAUSA Professor Alberto Bacchi Modena Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e di Neonatologia Università di Parma Bologna, 16 maggio 2009 SERM S Estrogen Agonistic Antagonistic

Dettagli

Controllo del rimodellamento osseo: una rete di meccanismi complessi

Controllo del rimodellamento osseo: una rete di meccanismi complessi Indice Osteoporosi: un epidemia di dimensioni gigantesche! Osteoporosi: un ladro silenzioso Osteoporosi: la visione globale del problema L osso: un organo affascinante L osso: un capolavoro di architettura

Dettagli

METABOLISMO OSSEO E NUTRIZIONE NELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI

METABOLISMO OSSEO E NUTRIZIONE NELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI Manifestazioni Nazionali UILDM Lignano Sabbiadoro, 13 maggio 2016 METABOLISMO OSSEO E NUTRIZIONE NELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI Leonardo Sartori Dipartimento di Medicina Osso e muscolo Osteociti nella matrice

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

Fattori di rischio e screening dell osteoporosi nel paziente internistico

Fattori di rischio e screening dell osteoporosi nel paziente internistico Fattori di rischio e screening dell osteoporosi nel paziente internistico Dr Monica Montepaone Ospedale S. Maria delle Croci Ravenna UOC Medicina Interna Fattore di rischio Un fattore di rischio è una

Dettagli

Il calcio e la vitamina D

Il calcio e la vitamina D OSTEOPOROSI FEMMINILE: dalla menopausa alla frattura Pisa 23 Novembre 2013 Il calcio e la vitamina D Claudio Marcocci Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Universita di Pisa UO di Endocrinologia

Dettagli

Guida europea per la diagnosi e la gestione clinica dell osteoporosi nelle donne in menopausa

Guida europea per la diagnosi e la gestione clinica dell osteoporosi nelle donne in menopausa THE EUROPEAN SOCIETY FOR CLINICAL AND ECONOMIC ASPECTS OF OSTEOPOROSIS AND OSTEOARTHRITIS Guida europea per la diagnosi e la gestione clinica dell osteoporosi nelle donne in menopausa Produced by JA Kanis,

Dettagli

OSTEOPOROSI. Roberto Bernabei. Bologna 07-05-2013

OSTEOPOROSI. Roberto Bernabei. Bologna 07-05-2013 OSTEOPOROSI Roberto Bernabei Bologna 07-05-2013 CONCENTRAZIONE SIERICA DI VITAMINA D J Am Coll Cardiol 2008 FABBISOGNO DI VITAMINA D Adulti di 50-70 anni e ultrasettantenni richiedono rispettivamente

Dettagli

L Osteoporosi, le proteine ed il calcio

L Osteoporosi, le proteine ed il calcio L Osteoporosi, le proteine ed il calcio Dr Roberto Lovato Centro Osteoporosi e Malattie Metaboliche dell Osso Casa di Cura Villa Berica Gruppo Garofalo Vicenza CALCIO ED OSTEOPOROSI Calcio/die (mg) INTROITO

Dettagli

OSTEOPOROSI: PREVENZIONE E TERAPIA

OSTEOPOROSI: PREVENZIONE E TERAPIA OSTEOPOROSI: PREVENZIONE E TERAPIA MARIA LUISA BIANCHI CENTRO MALATTIE METABOLICHE OSSEE, ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO - IRCCS (MILANO) LEGA ITALIANA OSTEPOROSI (LIOS) IMPATTO DELL OSTEOPOROSI 4 1 cittadino

Dettagli

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu L'osteoporosi è una malattia dell apparato scheletrico, dovuta a perdita della massa ossea con una diversa configurazione della struttura dell osso che diviene più lassa e porta a una minore resistenza

Dettagli

L osso è un organo complesso con. continuo processo di rimodellamento nel quale l osso mineralizzato è. (liberando calcio e

L osso è un organo complesso con. continuo processo di rimodellamento nel quale l osso mineralizzato è. (liberando calcio e Osteoporosi e malattie infiammatorie croniche: nell adulto Scienze Motorie Prof G Galanti Anno 2008-2009 2009 Metabolismo del calcio L osso è un organo complesso con cellule deputate a un continuo processo

Dettagli

OSTEOPOROSI. Poppi 6 dicembre 2014

OSTEOPOROSI. Poppi 6 dicembre 2014 OSTEOPOROSI Poppi 6 dicembre 2014 definizione L osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata dalla compromissione della resistenza dell osso, che predispone il malato ad un aumento del rischio

Dettagli

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI) Università degli studi di Parma Dipartimento Materno-Infantile U.O.C di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof

Dettagli

CLINICAL CASES IN MINERAL

CLINICAL CASES IN MINERAL Supplemento n. 3 al Volume V - N. 3/28 CLINICAL CASES IN MINERAL AND BONE METABOLISM The Official Journal of the Italian Society of Osteoporosis, Mineral Metabolism and Skeletal Diseases VIII Congresso

Dettagli

Geriatric Crossroads: Osteoporosi e Patologia Cardiovascolare

Geriatric Crossroads: Osteoporosi e Patologia Cardiovascolare Geriatric Crossroads: Osteoporosi e Patologia Cardiovascolare Le associazioni epidemiologiche Claudio Pedone Università Campus Biomedico di Roma LIX Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia

Dettagli

LOMBALGIA ED OSTEOPOROSI. Michelina Guerra U.O. Ortopedia Ambulatorio dell Osteoporosi Hesperia Hospital Modena

LOMBALGIA ED OSTEOPOROSI. Michelina Guerra U.O. Ortopedia Ambulatorio dell Osteoporosi Hesperia Hospital Modena LOMBALGIA ED OSTEOPOROSI Michelina Guerra U.O. Ortopedia Ambulatorio dell Osteoporosi Hesperia Hospital Modena L Organizzazione Mondiale della Sanità definisce l osteoporosi riduzione della massa ossea

Dettagli

CALCIO E VITAMINA D DR. R

CALCIO E VITAMINA D DR. R CALCIO E VITAMINA D DR. R. GIANNATTASIO D M I LIVELLO UO MEDICINA NUCLEARE E CMM PSI ELENA D AOSTA ASL NA1 CENTRO III FORUM AGGIORNAMENTO IN TEMA DI TERAPIA DELLE MALATTIE ENDOCRINE NAPOLI, 29/06/2011

Dettagli

SEGMENTI SCHELETRICI (o ossa)

SEGMENTI SCHELETRICI (o ossa) SEGMENTI SCHELETRICI (o ossa) Costituiti prevalentemente da tessuto osseo Cellule: osteoblasti osteociti osteoclasti Sostanza intercellulare: matrice fibrosa sostanza amorfa matrice inorganica Le cellule

Dettagli

METABOLISMO OSSEO (2) Roma, 9-11 novembre Densitometria ossea e morfometria: strumenti, lettura e interpretazione DEXA. Stefania Bonadonna

METABOLISMO OSSEO (2) Roma, 9-11 novembre Densitometria ossea e morfometria: strumenti, lettura e interpretazione DEXA. Stefania Bonadonna METABOLISMO OSSEO (2) Densitometria ossea e morfometria: strumenti, lettura e interpretazione DEXA Stefania Bonadonna DEXA STRUMENTO LETTURA INTERPRETAZIONE IL DENSITOMETRO DEXA DEXA Strumento/1 Misura

Dettagli

Imm.Clin.Rheumat. Diabete tipo I Anoressia nervosa. S. Ehlers-Danlos. S. Marfan. Glucocorticoidi Terapia soppressiva con L-tiroxina

Imm.Clin.Rheumat. Diabete tipo I Anoressia nervosa. S. Ehlers-Danlos. S. Marfan. Glucocorticoidi Terapia soppressiva con L-tiroxina OSTEOPOROSI & OSTEOPOROSI SECONDARIE AREZZO 24 SETTEMBRE 2011 Osteoporosi Secondarie Malattie endocrine e metaboliche Alterazioni nutrizionali Iperparatiroidismo Ipogonadismo Tireotossicosi Iperadrenocorticismo

Dettagli

Sviluppo dei linfociti B

Sviluppo dei linfociti B Sviluppo dei linfociti B ATTENZIONE: questi file compresi testo ed immagini in essi contenuti sono destinati esclusivaemnte agli studenti del corso per favorirne lo studio. Nessun file, che potrebbe contenere

Dettagli

CANNABINOIDI E TERAPIA ONCOLOGICA MASSIMO NABISSI SCUOLA DEL FARMACO

CANNABINOIDI E TERAPIA ONCOLOGICA MASSIMO NABISSI SCUOLA DEL FARMACO 2017 CANNABINOIDI E TERAPIA ONCOLOGICA MASSIMO NABISSI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO SCUOLA DEL FARMACO massimo.nabissi@unicam.it TERAPIA ANTI-TUMORALE CHEMIOTERAPIA: Tra3amento terapeu;co a base

Dettagli

Nuove frontiere nella terapia dell osteoporosi: il Ranelato di Stronzio

Nuove frontiere nella terapia dell osteoporosi: il Ranelato di Stronzio Giorn. It. Ost. Gin. Vol. XXIX - n. 8/9 Agosto-Settembre 2007 Nuove frontiere nella terapia dell osteoporosi: il Ranelato di Stronzio A. MILITELLO, M. ROMANO, R. GIORDANO, L. GIUFFRIDA, I. LIZZIO, C. NAPOLI

Dettagli

Piacenza, 11 febbraio 2014 Sostenibilità, opportunità e criticità nella filiera latte post 2015

Piacenza, 11 febbraio 2014 Sostenibilità, opportunità e criticità nella filiera latte post 2015 Piacenza, 11 febbraio 2014 Sostenibilità, opportunità e criticità nella filiera latte post 2015 Andrea Ghiselli CRA-NUT Puro, bianco e mortale? In particolare i prodotti lattiero caseari Il problema dell

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) Sostenibilità economica dell appropriatezza terapeutica: il caso delle statine e della terapia dell osteoporosi Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

La gestione clinica della osteoporosi

La gestione clinica della osteoporosi Michele Zi La gestione clinica della osteoporosi Michele Zini Unità Operativa di Endocrinologia, Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia Sede: Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia

Dettagli