BIBLIOGRAFIA. Libero Pilotto, L'onorevole Campodarsego, Venezia, Filippi Editore, 1976

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIBLIOGRAFIA. Libero Pilotto, L'onorevole Campodarsego, Venezia, Filippi Editore, 1976"

Transcript

1 BIBLIOGRAFIA Libero Pilotto, L'onorevole Campodarsego, Venezia, Filippi Editore, 1976 Libero Pilotto, I pelegrini de Marostega, Venezia, Filippi Editore, 1977 Libero Pilotto, Dall'ombra al sol, Venezia, Filippi Editore, 1978 Libero Pilotto, Il tiranno di San Giusto, Milano, Libreria Editrice, 1883; in possesso del Museo Civico di Feltre Libero Pilotto e Camillo Antona Traversi, Carlo Goldoni da Gian Giacomo Rousseau, in «Natura ed Arte», 1894, 6, pp ; in possesso della Biblioteca di Casa Goldoni di Venezia Libero Pilotto, Un amoretto de Goldoni a Feltre, Milano, Libreria Editrice, 1883; in possesso del Museo Civico di Feltre Libero Pilotto, Cesarina, Milano, Carlo Barbini Editore, 1886; in possesso della Biblioteca Civica di Feltre Libero Pilotto, Il maestro Zaccaria, Carlo Barbini Editore, 1889, in possesso del Museo Civico di Feltre Roberto Cuppone, Pilotto nato Libero: dal mestiere d attore alla fortuna d autore, in «Atti del convegno», in corso di pubblicazione 105

2 Paolo Puppa, Vizi privati e pubbliche virtù: la drammaturgia di libero Pilotto, in «Atti del convegno», in corso di pubblicazione Vittorio Pilotto, Libero Pilotto. Memorie raccolte dal fratello Vittorio, edite a cura degli amici nel primo anniversario della morte, Feltre, tip. Castaldi 1901 Leopoldo Zasio, Note biografiche su Libero Pilotto, in «Antologia Veneta», 1901, 2, pp ; poi in Vittorio Pilotto, Libero Pilotto. Memorie raccolte dal fratello Vittorio, edite a cura degli amici nel primo anniversario della morte, Feltre, tip. Castaldi 1901, pp ; poi come L avventurosa nobile vita di Libero Pilotto, in «Il Gazzettino», 16 maggio 1947 Cesare Levi, Il teatro di Libero Pilotto, in «Ateneo Veneto», 1910, 2, pp Nicola Mangini, Schede per una storia della drammaturgia veneta: Libero Pilotto, in «Otto/Novecento», 1985, 1 Giuditta Guiotto, Libero Pilotto, in «El Campanòn. Rivista Feltrina», Feltre, giugno 2002, pp E. Ferdinando Palmieri, Pilotto Libero, in Enciclopedia dello Spettacolo, VIII (1961) Francesca Guariso, Il teatro di Libero Pilotto ( ), Tesi di laurea, Università di Padoa, A.A E. Ferdinando Palmieri, Del teatro veneto, saggio critico in «Il teatro veneto», Milano, ed. Poligono,

3 Mariateresa Zoppello, Libero Pilotto nel teatro veneto tra otto e novecento, in «Venezia Arti», 1994, 8, pp G. A. Cibotto, introduzione a «Teatro veneto», Parma, ed. Guanda, 1960 Giovanni Marangoni, Scheda per L onorevole Campodarsego. Sunto, caratteri, giudizio, in Libero Pilotto, L onorevole Campodarsego, Venezia, Filippi, 1976, pp Giovanni Marangoni, Scheda per I pelegrini de Marostega. Sunto, caratteri, giudizio, in Libero Pilotto, I pelegrini de Marostega, Venezia, Filippi, 1977, pp Danilo Reato, Scheda per Dall ombra al sol. Sunto, caratteri, giudizio, in Libero Pilotto, Dall ombra al sol, Venezia, Filippi, 1978, pp Giuseppe Biasuz, Una famiglia di artisti feltrini, in «Il Gazzettino Illustrato», 21 ottobre 1928 Jarro [pseud. di Giulio Piccini], Rassegna drammatica, «La Nazione», Firenze, 9 luglio 1888 [prima parte] e 13 luglio 1888 [seconda parte] Jarro [pseud. di Giulio Piccini], Libero Pilotto, in «L Illustrazione Italiana», Milano-Roma, XV, n.31, 22 luglio 1888, p.50 Libero Pilotto, Democrazia e Privilegio, in «Panfilo Castaldi, giornale settimanale politico, scientifico, letterario», Feltre, 11 agosto 1879, p.101 Libero Pilotto, Lettera aperta all illustre Signor Sindaco e all onorevole Giunta Municipale della città di Feltre, Feltre, tip. Castaldi,

4 [n.f.], Il XXV anniversario della morte di Libero Pilotto solennemente commemorato a Feltre, in «Il Gazzettino», 6 maggio 1925 [cont. Il discorso di Gino Rocca] [n.f.], Libero Pilotto nel venticinquesimo della morte, in «Il Gazzettino», 6 maggio 1925 [ annuncio della cerimonia con Gino Rocca] [n.f.], Echi della commemorazione di Libero Pilotto, [«Il Gazzettino», 8 maggio 1925] V.G. Turrin, Ricordiamo Libero Pilotto nel cinquantenario della morte, in «Il Gazzettino», 27 agosto 1950 V.G. Turrin, Ricordiamo Libero Pilotto, in «Il Gazzettino», 30 agosto 1950 Leo Torrero, Il benvenuto a Libero Pilotto, in «Sentinella d Italia», Torino, gennaio 1933 Libero Pilotto, Cari giovinotti, Palermo, 27 Aprile 1890, [lettera al giornale], in «Il Feltrino», Feltre, 4 maggio 1890 Anna Berton Fratini, Una nuova commedia di Libero Pilotto, in «La Sentinella Feltrese», Feltre, 8 marzo 1899 Pio De Flaviis, Asterischi su Pilotto, in «L Ambrosiano», Milano, 11 dicembre 1932 [n.f.], In memoriam. Libero Pilotto, in «Il Giornaletto Musicale» 1 maggio

5 r.s. [Renato Simoni], Corriere Teatrale. Diana. Tuto per la patria. Commedia in tre atti di Libero Pilotto, in «Il Corriere della Sera», 18 agosto 1915 [n.f.], Drammatica, in «La Nazione», Firenze, 1 maggio 1895 [n.f.], Drammatica, in «La Nazione», Firenze [1895?] [n.f.], Manzoni, in «Milano Nuova», gennaio 1895; a proposito della recita al Teatro Manzoni di Milano de Diritti dell'anima del Giacosa [n.f.], «Don Chisciotte Della Mancia», 30 novembre 1888 [n.f.], La Compagnia Zago al Politeama, in «Il Telegrafo», Livorno, 11 febbraio 1908 [n.f.], Il successo del nuovo dramma di Libero Pilotto, in «La Sentinella Feltrese», 15 gennaio 1899 [n.f.], Al Sannazzaro, in «Il Pungolo di Napoli», 1 maggio 1894 [n.f.], L onorevole Campodarsego, in «Il cittadino di Feltre», 9 agosto 1890 Gregor. [pseud.], Rassegna Drammatica. Maestro Zaccaria, in «Libertà», Roma, 10 novembre 1888 Ernesto Doria, Elogio meritato, in «Il Periodico di Chioggia», 20 agosto 1876 [n.f.], Il Maestro Zaccaria, in «Gazzetta Piemontese», Torino, 8 settembre

6 [n.f.], Il maestro Zaccaria, in «La Letteratura», Torino, 15 settembre 1888 [n.f.], Libero Pilotto, in «Il Gazzettino», 8 maggio 1900 [n.f.], Un busto a Libero Pilotto, in «Il Secolo», Milano, ottobre 1902 Lelio [pseud. di Gian Leopoldo Riccardi], Le prime rappresentazioni. Teatro Valle, in «Fanfulla», Roma, novembre 1888 Paggio Fernando [pseud.], Rassegna Drammatica, in «La Letteratura», Torino, 15 settembre 1888 d.l. [iniziali], Rassegna Drammatica,, in «La Letteratura», Torino, 15 ottobre 1890 Piero Ottolini, [senza titolo], in «La Gazzetta Letteraria», Milano-Torino, 19 novembre 1898 [n.f.], [senza titolo], «L Arte Drammatica», Milano, 14 luglio 1888 Macbeth [pseud.], Afa estiva, «Scaramuccia», Firenze-Roma, 4 settembre 1890 Libero Pilotto, Carteggio, in possesso della Biblioteca Civica di Feltre: Poesia manoscritta ed autografa di Libero Pilotto dedicata a Feltre e alla memoria del suo cittadino De Boni (coll. A VI 191) Lettera di Libero Pilotto al suo "buon Maestro" (Don A. Vecellio?), Torino, marzo 1889 (coll. A VI 191) Lettera di Libero Pilotto a Don Antonio Vecellio, Feltre, 5 marzo 1872 (coll. A VI 191) Lettera di Libero Pilotto ai genitori, Madrid, 28 aprile 1881 (coll. A VI 191) 110

7 Lettera di Vittorio Pilotto a Don Antonio (Vecellio?) in cui viene trascritta una lettera di Libero Pilotto al padre (coll. A VI 191) Lettera di Libero Pilotto al fratello Vittorio, Roma, 19 dicembre 1888 (coll. A VI 191) Lettera di Libero Pilotto alla signora Anna Berton Fratini,Venezia, 11 marzo 1899 (coll. A VI 191) Lettera di Libero Pilotto alla signora Anna Berton Fratini, Napoli, 26 maggio 1899 (coll. A VI 191) Cartolina di Libero Pilotto al fratello Vittorio, Roma, 1889 (coll. A VI 191) Cartolina di Libero Pilotto al Prof. Fortunato Fratini, Napoli, 4 maggio 1899 (coll. A VI 191) Manoscritto autografo di Libero Pilotto contenente una poesia intitolata Che m'importa?!, dedicata alla madre, Bassano, 23 febbraio 1878 (coll. A VI 191) Manoscritto autografo di Libero Pilotto rivolto ad Anna Fratin che accompagnava i fogli contenenti il suo dramma in due atti Figli d'ercole (coll. A VI 191) (Libero Pilotto?), I regi a Venezia 5 aprile 1875, copia dattiloscritta di una poesia (coll. A VI 191) (Libero Pilotto?), A Feltre, copia dattiloscritta di una poesia (coll. A VI 191) Famiglia Pilotto (carte riservatissime) da distruggere, carteggio (coll. A VI 193) Lettera di Libero Pilotto al fratello Vittorio, Torino, 17 dicembre 1874 (coll. G VII 86) Lettera di Libero Pilotto al fratello Vittorio, Alessandria, 28 ottobre 1879 (coll. G VII 86) Lettera di Libero Pilotto al fratello Vittorio, Abano, 8 agosto 1899 (coll. G VII 86) Cartolina di Libero Pilotto al fratello Vittorio, Brescia [data non leggibile](coll. G VII 86) 111

8 Cartolina di Libero Pilotto al fratello Vittorio, Brescia, 18 marzo [anno non leggibile] (coll. G VII 86) Cartolina di Libero Pilotto al fratello Vittorio, Milano, 2 febbraio 1900 (coll. G VII 86) Cartolina di Libero Pilotto alla signora Anna Berton Fratini, Napoli, 27 aprile 1899 (coll. G VII 86) Cartolina di Libero Pilotto alla signora Anna Berton Fratini, Pisa, 7 ottobre 1899 (coll. G VII 86) Cartolina di Libero Pilotto alla signora Anna Berton Fratini, La Spezia, 17 ottobre 1899 (coll. G VII 86) Cartolina di Libero Pilotto alla signora Anna Berton Fratini, La Spezia, 18 ottobre 1899 (coll. G VII 86) Cartolina di Libero Pilotto alla signora Anna Berton Fratini, La Spezia, 14 novembre 1899 (coll. G VII 86) Lettera di Libero Pilotto alla signora Anna Berton Fratini, Venezia, 27 marzo 1899 (coll. G VII 86) Lettera di Libero Pilotto alla signora Anna Berton Fratini, Venezia, 28 marzo 1899 (coll. G VII 86) Lettera di Libero Pilotto alla signora Anna Berton Fratini, Napoli, 25 aprile 1899 (coll. G VII 86) Lettera di Libero Pilotto alla signora Anna Berton Fratini, Palermo, 20 giugno 1899 (coll. G VII 86) Lettera di Libero Pilotto alla signora Anna Berton Fratini, Firenze, 30 settembre 1899 (coll. G VII 86) Lettera di Libero Pilotto alla signora Anna Berton Fratini, Milano, 25 gennaio 1900 (coll. G VII 86) Lettera di Libero Pilotto alla signora Anna Berton Fratini [senza luogo né data] (coll. G VII 86) 112

La Serenissima in scena: da Goldoni a Paolini

La Serenissima in scena: da Goldoni a Paolini Paolo Puppa La Serenissima in scena: da Goldoni a Paolini vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2014 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa

Dettagli

Francesco De Sanctis

Francesco De Sanctis Francesco De Sanctis Francesco Saverio De Sanctis (Morra Irpina, 28 marzo 1817 Napoli, 29 dicembre 1883) è stato uno scrittore, critico letterario, politico e filosofo italiano. Fu tra i maggiori critici

Dettagli

Aprile 1991 NEI PANNI DELLA GENTE DI CALICE, presso la Casa del Console di Calice Ligure, conla collaborazione di Angelo Bonomo e Gianfranco Scanavino

Aprile 1991 NEI PANNI DELLA GENTE DI CALICE, presso la Casa del Console di Calice Ligure, conla collaborazione di Angelo Bonomo e Gianfranco Scanavino ANGELO TORTAROLO Nato a Calice Ligure il 3 Ottobre 1950, non ho mai abbandonato il mio Paese d origine, ho vissuto con i miei genitori e abito tuttora nella casa natale. A 13 anni inizio a lavorare come

Dettagli

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013 VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013 Bari 25 38 25 16 7 38 29 20 Cagliari 23 36 23 14 5 36 27 18 Firenze 06 19 06 87 78 19 10 1 Genova 77 90 77 68 59 90 81 72 Milano 51 64 51 42 33 64 55 46 Napoli 69

Dettagli

Fondo Erminio Cavallero. Conservatore del Fondo: dott.ssa Jessica Barcella

Fondo Erminio Cavallero. Conservatore del Fondo: dott.ssa Jessica Barcella Fondo Erminio Cavallero Conservatore del Fondo: dott.ssa Jessica Barcella Erminio Cavallero (Caltanissetta, 1902 - Modena, 1969) è stato filosofo, letterato, giornalista e uomo politico. Allievo e poi

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI MORELLO MARIA. ESPERIENZE. Nome. . Nome e indirizzo del datore di lavoro

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI MORELLO MARIA. ESPERIENZE. Nome.  . Nome e indirizzo del datore di lavoro F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MORELLO MARIA E-mail maria.morello@uniurb.it ESPERIENZE Date (01.02.2016 31.01.2017) Date (01.10.2015 30.09.2016)

Dettagli

Bibliografia essenziale

Bibliografia essenziale Bibliografia essenziale La presente bibliografia raccoglie i principali scritti di Vittorio Gassman e su Vittorio Gassman. Per quanto concerne la bibliografia relativa alla tragedia Oreste e al suo autore

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Fontani Donatella CLASSE: ALB 4 B Programma recupero debito Descrizione analitica del programma da recuperare STORIA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PESCOSOLIDO GUIDO Indirizzo VIA FILIPPO FIORENTINI, 106 00159 ROMA ITALIA Telefono Fax E-mail Guido.pescosolido@uniroma1.it

Dettagli

Fondo Mladen Machiedo. Conservatore del Fondo: dott.ssa Chiara Martinoli

Fondo Mladen Machiedo. Conservatore del Fondo: dott.ssa Chiara Martinoli Fondo Mladen Machiedo Conservatore del Fondo: dott.ssa Chiara Martinoli chiaramart@live.it Mladen Machiedo (Zagabria 1938), poeta, saggista, teorico, critico e traduttore bilingue (in croato-serbo e in

Dettagli

Università degli Studi di Venezia. Laurea in Lettere. votazione 110/110 e lode Università degli Studi di Venezia.

Università degli Studi di Venezia. Laurea in Lettere. votazione 110/110 e lode Università degli Studi di Venezia. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Stefano Pillinini Data di nascita Venezia, 17 gennaio 1956 Qualifica Dirigente Amministrazione Comune di Venezia Incarico Attuale Dirigente Settore

Dettagli

PROGRAMMA FILATELICO 2002 EMISSIONE N. VALORI DATA FACCIALI DI EMISSIONE (7) (1) (6) 1,00 1,24 1,55 2,17 2,58 3,62 (6) 0,62 0,77 1,00 1,24 1,86 4,13

PROGRAMMA FILATELICO 2002 EMISSIONE N. VALORI DATA FACCIALI DI EMISSIONE (7) (1) (6) 1,00 1,24 1,55 2,17 2,58 3,62 (6) 0,62 0,77 1,00 1,24 1,86 4,13 PROGRAMMA FILATELICO 2002 (16/12/2002) EMISSIONE N. VALORI DATA FACCIALI DI EMISSIONE 1) Francobolli serie ordinaria La donna nell arte (7) 0,02 0,05 0,10 0,23 0,50 0,77 Cartolina postale per l interno

Dettagli

Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategie d impresa

Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategie d impresa Anno 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategie d impresa CALENDARIO 1 1 Le date dovranno essere concordate con i docenti esterni e potranno subire variazioni

Dettagli

Fondo Movimento politico dei lavoratori - Mpl (già Associazione di cultura politica - Acpol)

Fondo Movimento politico dei lavoratori - Mpl (già Associazione di cultura politica - Acpol) Fondo Movimento politico dei lavoratori - Mpl (già Associazione di cultura politica - Acpol) Buste 6 Fascicoli 30 Nel 1969 si costituì a Roma l Associazione di cultura politica (Acpol), associazione cattolica

Dettagli

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Liceo Scientifico  B.TOUSCHEK Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK " Diario del Docente: MARINO ANTONELLA Anno Scolastico:2015/2016 Classe - Materia: 4^H SCIENTIFICO (LETTERE ITALIANE) Data Argomenti Compiti 31/05/2016 L alunna D Ippolito

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome CLARISSA FORTE ESPERIENZA LAVORATIVA SETTEMBRE 2015- LUGLIO 2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA, COMO UNIVERSITA DOCENTE CONTRATTISTA DOCENTE DI LINGUA CINESE II ANNO,

Dettagli

INCARICHI EXTRAGIUDIZIARI 2017

INCARICHI EXTRAGIUDIZIARI 2017 BACOSI GIULIO Incarichi nel triennio 5 0 5 1 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE (EX FINANZE) DOCENZE 18/01/2017 31/12/2017 BASILICA FEDERICO Incarichi nel triennio 9 2 11 1 UNITELMA SAPIENZA DOCENZE

Dettagli

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato Avvertenza: in considerazione dell'elevato numero di opere presenti all'interno delle collezioni della

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano

Dettagli

Fondo Carlo Lizzani Mittente Carlo Lizzani

Fondo Carlo Lizzani Mittente Carlo Lizzani ANNO MESE GIORNO LUOGO DESTINATARIO OGGETTO TIPOLOGIA LINGUA CARTE NOTE ALLEGATO 2006 marzo Roma Fo, Dario attestazione di affetto e stima lettera dattiloscritta italiano 1 su carta semplice 2001 agosto

Dettagli

Qui di seguito presentiamo alcuni esemplari di testi relativi al tema

Qui di seguito presentiamo alcuni esemplari di testi relativi al tema Distribuzione geografica dei luoghi in cui si sono sviluppate le parlate ebraico- italiane Qui di seguito presentiamo alcuni esemplari di testi relativi al tema Crescenzo Del Monte, Sonetti giudaico-romaneschi,

Dettagli

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 4^ Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze Tempi di attuazione Modulo 1: Il

Dettagli

Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista.

Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista. Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista. A cura di: Flavia Matitti 1929 Peintures et Dessins de Fausto Pirandello, Parigi, Galerie Vildrac, 9-23 marzo. Fausto

Dettagli

Emeroteca. Quotidiani correnti Catalogo annuale

Emeroteca. Quotidiani correnti Catalogo annuale Emeroteca Quotidiani correnti Catalogo annuale 2014 Quotidiani correnti Catalogo annuale a cura dell Ufficio per l acquisizione e per l ordinamento delle pubblicazioni periodiche e degli atti ufficiali

Dettagli

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica", 1903-1944

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della Critica, 1903-1944 BENEDETTO CROCE E I SUOI CONTEMPORANEI Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato I testi sono elencati in ordine cronologico crescente La critica: rivista di letteratura, storia

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria (2003-2004-2005) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

ZECCHE ITALIANE ANCONA PAOLO IV ( ) GIULIO M. 40 AG GR. 2,77 Q.BB REPUBBLICA ROMANA ( ) BAIOCCO

ZECCHE ITALIANE ANCONA PAOLO IV ( ) GIULIO M. 40 AG GR. 2,77 Q.BB REPUBBLICA ROMANA ( ) BAIOCCO ZECCHE ITALIANE ANCONA 1889. PAOLO IV (1555-1559) GIULIO M. 40 AG GR. 2,77 Q.BB 80 1890. REPUBBLICA ROMANA (1848 1849) BAIOCCO 1849 PAG. 8 AE GR. 13,02 Q.SPL 60 AQUILA 1891. GIOVANNA II DI DURAZZO (1414

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Costituzione della commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa per professore universitario di ruolo di II fascia. IL RETTORE

Dettagli

Il mestiere di grafico

Il mestiere di grafico Albe Steiner Il mestiere di grafico Einaudi Editor ~ IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI G '7817 BIBLIOTECA CENTRALE Albe Steiner Il mestiere di grafico /- Giulio Einaudi editore ISTITUTO

Dettagli

INDICE. Nota dei curatori p. 7. Introduzione alle «Lettere da Bologna», di Paolo Rota» 9. Nota al testo, di Pantaleo Palmieri» 27

INDICE. Nota dei curatori p. 7. Introduzione alle «Lettere da Bologna», di Paolo Rota» 9. Nota al testo, di Pantaleo Palmieri» 27 INDICE Nota dei curatori p. 7 Introduzione alle «Lettere da Bologna», di Paolo Rota» 9 Nota al testo, di Pantaleo Palmieri» 27 Lettere da Bologna (con inserti dallo Zibaldone) i- A MONALDO LEOPARDI, 19

Dettagli

I Protocolli dei Savi Anziani di Sion edizione 1938 curata da G. Preziosi Introduzione di J. Evola Biblioteca Liceo A.

I Protocolli dei Savi Anziani di Sion edizione 1938 curata da G. Preziosi Introduzione di J. Evola Biblioteca Liceo A. La difesa della razza anno1 n.2, 4; anno 2 n.16, 19 La difesa della razza anno1 n1, 3 Gazzetta dell Emilia sabato 3 settembre 1938 (copia) I Protocolli dei Savi Anziani di Sion edizione 1938 curata da

Dettagli

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia GENNAIO 2012 TORINO 48,0% +2,6 97,51 FIRENZE 58,0% +2,4 114,86 GENOVA 39,2% -1,6 91,89 PISA 51,2% -3,0 89,23 MILANO 67,8% +2,4 119,28 SIENA 55,0% +1,5 91,34 COMO 37,6% +4,7 89,45 ANCONA 38,1% -0,4 87,95

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002 BIBLIOGRAFIA Barca F. e Novella P., Tv locali in Italia. Organizzazione e programmi. RAI ERI Vqpt,1997 Bergamini, Oliviero, La democrazia della stampa, Laterza, Bari, 2006. Castronovo V. e Tranfaglia N.,

Dettagli

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5 TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 AUTORE: BETTI Emilio TITOLO: Interpretazione della legge e degli atti giuridici (teoria generale e dogmatica) EDITORE: Milano, Giuffrè, 1949 PP.367 T.G.D. 2 AUTORE:

Dettagli

Bibliografia. - AA. VV., A Vincenzo Bellini nel bicentenario della nascita. l Archivio di Stato della sua città natale offre, Catania, 2001.

Bibliografia. - AA. VV., A Vincenzo Bellini nel bicentenario della nascita. l Archivio di Stato della sua città natale offre, Catania, 2001. Bibliografia - AA. VV., A Vincenzo Bellini nel bicentenario della nascita l Archivio di Stato della sua città natale offre, Catania, 2001. - AA. VV., Dizionario enciclopedico della musica e dei musicisti,

Dettagli

ORGANIZZATORI DI FORMAZIONE... 3. ORGANIZZATORI DI FORMAZIONE e PROVIDER... 4 ATTIVITA FORMATIVE ACCREDITATE NELL ANNO 2012... 6

ORGANIZZATORI DI FORMAZIONE... 3. ORGANIZZATORI DI FORMAZIONE e PROVIDER... 4 ATTIVITA FORMATIVE ACCREDITATE NELL ANNO 2012... 6 2012 giunta regionale Attività di formazione ECM IN VENETO Sommario ORGANIZZATORI DI FORMAZIONE... 3 ORGANIZZATORI DI FORMAZIONE e PROVIDER... 4 ATTIVITA FORMATIVE ACCREDITATE NELL ANNO 2012... 6 RIEPILOGO

Dettagli

COPIA. I sottoscritto Consigliere chiede che sia portata nel prossimo Consiglio comunale la seguente interrogazione

COPIA. I sottoscritto Consigliere chiede che sia portata nel prossimo Consiglio comunale la seguente interrogazione PRO-MEMORIA Emanuele ed Ennio Artom, nacquero entrambi ad Aosta. Emanuele il 23 giugno del 1915, Ennio il 25 aprile del 1920. Erano figli di Emilio, docente di matematica e studioso di cultura ebraica.

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2010 consultabile seguendo il link:

Dettagli

Curriculum personale. Età nata a Mantova il

Curriculum personale. Età nata a Mantova il Lettore ambulante di simonetta bitasi www.lettoreambulante.it via Cavriani, 16 46100 Mantova tel. 3334880924, simbit@alice.it c.f. BTSSNT66L52E897Q p.iva 02143600209 Curriculum personale Nome Cognome Simonetta

Dettagli

Progetto LI.VE Lirica Veneto 2014

Progetto LI.VE Lirica Veneto 2014 ACCORDI DI PROGRAMMA CON LE PROVINCE ANNO 2013 L.R. 22.2.1999, n. 7 art. 51 N COMUNE PROGETTO 1. Adria (Ro) Stagione teatrale di Adria 2. Altivole (Tv) Centorizzonti 3. Altivole 2 (Tv) Fase propedeutica

Dettagli

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005 Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi I Cataloghi

Dettagli

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA 29 Novembre 1902: nasce a Torino in un agiata famiglia ebraica 1924: si laurea in Medicina 1929: partecipa alla mostra sei pittori di

Dettagli

L ultima notte di Bonhoeffer

L ultima notte di Bonhoeffer 26 marzo ore 17 9 aprile ore 10 13 aprile ore 17 15 aprile ore 17.30 16-19 aprile Salone di Rappresentanza Aula magna del Liceo scientifico Salone del Consiglio Provinciale Casa della Resistenza di Genova

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe 4 a C A.S. 2015/2016 Disciplina: Italiano Docente: prof. ssa Anna Schiavo Ore settimanali: quattro Libro di

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione

BIBLIOGRAFIA. AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione BIBLIOGRAFIA AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione Verga, 1981. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione Verga, 1981. AA. VV., Naturalismo e Verismo,

Dettagli

Elenco pubblicazioni in vendita a prezzi scontati per le librerie

Elenco pubblicazioni in vendita a prezzi scontati per le librerie Elenco pubblicazioni in vendita a prezzi scontati per le librerie Esplorazioni. La ceramica Autore: Pompeo Pianezzola (a cura di) Editore: Città di Bassano Anno: 1984 N. Pagine: 32 N. Foto: 25 b/n Dimensioni:

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

RAG. CESARE CAVA Via Carducci San Giuliano Terme (PI)

RAG. CESARE CAVA Via Carducci San Giuliano Terme (PI) RAG. CESARE CAVA Via Carducci 62 560101 San Giuliano Terme (PI) 050-877174 CURRICULUM PROFESSIONALE DATI PERSONALI: Il sottoscritto Rag. Cesare Cava, nato a Pontedera il 5 Febbraio 1963 e residente in

Dettagli

INDICE GIUGNO-LUGLIO 2012 ATTI DEL PAPA. Nomine 401 ATTI DELLA SANTA SEDE ATTI DEL SINODO DEI VESCOVI ATTI DELLA CEI ATTI DELL ARCIVESCOVO

INDICE GIUGNO-LUGLIO 2012 ATTI DEL PAPA. Nomine 401 ATTI DELLA SANTA SEDE ATTI DEL SINODO DEI VESCOVI ATTI DELLA CEI ATTI DELL ARCIVESCOVO INDICE GIUGNO-LUGLIO 2012 ATTI DEL PAPA Nomine 401 Elenco documenti 401 ATTI DELLA SANTA SEDE Elenco documenti 405 ATTI DEL SINODO DEI VESCOVI Elenco documenti 407 ATTI DELLA CEI Elenco documenti 409 ATTI

Dettagli

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Dicembre 2012 Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Monografie, saggi Luciana Nissim Momigliano. Una vita per la psicoanalisi. Il paziente miglior

Dettagli

Gold sponsor: Silver sponsor: Con il patrocinio di. Comunicazione a cura di:

Gold sponsor: Silver sponsor: Con il patrocinio di. Comunicazione a cura di: Promosso da: Con il sostegno di: Gold sponsor: Silver sponsor: Con il patrocinio di Comunicazione a cura di: Il Progetto L Obiettivo Abbiamo deciso di creare un premio, in piena condivisione con la famiglia

Dettagli

Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2012)

Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2012) Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2012) Area Corriere della Sera nord ovest 205.985.561 8,34 A pagamento La Repubblica centro 189.241.106 7,67 A pagamento La Gazzetta dello Sport nord

Dettagli

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) 6TClasse: 4^ 6TIndirizzo: Elettronico 6TDisciplina: Italiano Moduli/unità di apprendimento Modulo

Dettagli

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Da sinistra: Mario Crasto De Stefano, Vice Presidente di Federdanza,

Dettagli

Scuola dell Infanzia Sede centrale

Scuola dell Infanzia Sede centrale ISTITUTO COMPRENSIVO A. Moro MADDALONI, lì 14 ottobre 2016 Alla Dirigente Scolastica Al D.S.G.A. Al Consiglio d Istituto Al Collegio dei Docenti Oggetto: Proposte Visite guidate e Viaggi d istruzione per

Dettagli

L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE. Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE. Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia INTRODUZIONE L Accademia della Crusca, che ha sede a Firenze nella Villa Medicea di Castello,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA ei contesti di insegnamento/apprendimento la proiezione N di un film o di una parte di esso costituisce un occasione in cui più soggetti - gli autori di

Dettagli

Perché la poesia ha questo compito sublime. Ad Antonia Pozzi nel centenario della nascita

Perché la poesia ha questo compito sublime. Ad Antonia Pozzi nel centenario della nascita LA CASA DELLA POESIA Perché la poesia ha questo compito sublime. Ad Antonia Pozzi nel centenario della nascita Settimana di studio, 3-8 maggio 2012 A cura di Matteo M. Vecchio 1 PROGRAMMA Giovedì 3 maggio

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo CURRICULUM VITAE Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo e-mail: francesco.pallante@unito.it Formazione universitaria Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università

Dettagli

Edizioni ETS. Catalogo. maggio Indice

Edizioni ETS. Catalogo. maggio Indice Edizioni ETS Catalogo maggio 2006 Indice Le collane................... 7 Elenco dei libri............... 37 Le riviste................... 93 Indice degli autori e dei curatori... 97 Indice dei titoli...............

Dettagli

Archeologia Storia Storia dell arte

Archeologia Storia Storia dell arte Archeologia Storia Storia dell arte I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - BENI

Dettagli

Un amore Capitale. Salvatore Fornari e Roma di Silvia Haia Antonucci

Un amore Capitale. Salvatore Fornari e Roma di Silvia Haia Antonucci Un amore Capitale. Salvatore Fornari e Roma di Silvia Haia Antonucci Pubblicato nel 2014/5774 dall Associazione Culturale Progetto Arkès, dall Archivio Storico e dal Dipartimento Beni ed Attività Culturali

Dettagli

COMPILAZIONE A CURA DELLA DITTA. Trasporto via autocarro/ aereospecificare. costi costruzion e/noleggio imballi. Costi Corrieri Andata A/R

COMPILAZIONE A CURA DELLA DITTA. Trasporto via autocarro/ aereospecificare. costi costruzion e/noleggio imballi. Costi Corrieri Andata A/R Mostera SECESSIONE E AVANGUARDIA. L'ARTE PRIMA DELLA GRANDE GUERRA. 1905-1915, Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea, 30 ottobre 2014-15 febbraio 2015 ALLEGATO B1 - DETTAGLIO OFFERTA COME DA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANTONIO MOLLO 93/A, VIA NAZIONALE, 87064, CORIGLIANO CALABRO (CS), ITALIA Telefono 06/37511532 338/2888871 Fax 06/37511532 E-mail avv.mollo@professionistilegali.it

Dettagli

Coro Polifonico ROMA TRE. Elenco dei concerti e delle esibizioni del Coro A.A e

Coro Polifonico ROMA TRE. Elenco dei concerti e delle esibizioni del Coro A.A e Coro Polifonico ROMA TRE Elenco dei concerti e delle esibizioni del Coro A.A. 1999-2000 e 2000-2001 Anno 1999 Dicembre 1999 - Festa delle Matricole A.A. 1999-2000. ROMA TRE, locali ex-mattatoio. - Natale

Dettagli

PSICOLOGIA DINAMICA, CATTEDRA DI PSICOLOGIA DINAMICA E PSICOPATOLOGIA

PSICOLOGIA DINAMICA, CATTEDRA DI PSICOLOGIA DINAMICA E PSICOPATOLOGIA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome TESCIONE EUGENIO Nazionalità Italiana Luogo di nascita Casagiove (Caserta) Data di nascita 29 MARZO 1959

Dettagli

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - III Concorsi FIRENZE FIRENZE 1 RAFFAELLI MARCO PROVINCIA Province/Area Vasta 16,5 1 2 PEZZATINI ALESSIO PROVINCIA Province/Area Vasta 14,5 1 3

Dettagli

Città di Afragola. Assessorato agli Eventi, politiche Giovanili e Sport

Città di Afragola. Assessorato agli Eventi, politiche Giovanili e Sport Città di Afragola Assessorato agli Eventi, politiche Giovanili e Sport ART SUMMER 2015 Quest estate proponiamo come assessorato alle politiche Giovanili, Eventi e Sport una serie di iniziative estive che

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Girardi Francesco Anno di Dottorato: II Tutor: Maria Luisa

Dettagli

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l.

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l. ARBOR SAPIENTIAE S.r.l. Edit or e e D i str ibu tore s pe c iali zz at o in S ci e nze Um a ni s tic he www. arbor s a pi ent i ae. com i n f o @ a r b o r s a p i e n t i a e. c o m sed e leg al e Via

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE VALUTAZIONE COMPARATIVA 20081507AME330201 per il settore MED/33 bandita il 15/07/2008 presso Univ. BARI - Fac. MEDICINA e CHIRURGIA

Dettagli

Ottobre 2005 PROMOZIONE DELLA LETTURA

Ottobre 2005 PROMOZIONE DELLA LETTURA PROMOZIONE DELLA LETTURA Ottobre 2005 MOVIMENTO INT.LE DONNE E POESIA 5 ottobre DONNE E GIUSTIZIA SERVIZI VOLONTARIAT O FERRARA 7 ottobre ore 16 di Lidia FIORENTINI Una fattoria rosso veneziano (Comunicarte

Dettagli

BIBLIOTECA MARUCELLIANA di FIRENZE - FONDO VITALI (13) Pagina 1 di r 13.01v

BIBLIOTECA MARUCELLIANA di FIRENZE - FONDO VITALI (13) Pagina 1 di r 13.01v Pagina 1 di 32 13.01r 13.01v Pagina 2 di 32 13.02r 13.02v Pagina 3 di 32 13.03r 13.03v Pagina 4 di 32 13.04r 13.04v Pagina 5 di 32 13.05r 13.05v Pagina 6 di 32 13.06r 13.06v Pagina 7 di 32 13.07r 13.07v

Dettagli

PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE QUOTIDIANE

PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE QUOTIDIANE PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE QUOTIDIANE 2014 Tabella 1 Editoria quotidiana: quote di mercato in volume (2014) Gruppo di riferimento RCS GELE CALTAGIRONE Soggetto RCS Mediagroup Editoriale

Dettagli

Rassegna Stampa giovedi 19 giugno 2014

Rassegna Stampa giovedi 19 giugno 2014 Rassegna Stampa giovedi 19 giugno 2014 Rassegna Stampa UGL - UGL NAZIONALE CORRIERE DELLA SERA 06/19/2014 35 TEMPO 06/19/2014 21 GIORNALE 06/19/2014 19 PADANIA 06/19/2014 11 Alitalia, ipotesi Montezemolo

Dettagli

ULISSE SARTINI. Rassegna fotografica. 28 giugno 1992 Città del Vaticano, Sala Clementina Presentazione del ritratto di S. S.

ULISSE SARTINI. Rassegna fotografica. 28 giugno 1992 Città del Vaticano, Sala Clementina Presentazione del ritratto di S. S. ULISSE SARTINI Rassegna fotografica 18 marzo1990 Castel S. Giovanni, Collegiata S. Giovanni Battista S. Em. il Cardinale Agostino Casaroli e Ulisse Sartini durante la presentazione del ritratto del Cardinale

Dettagli

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale AN001 Centro di Ateneo di Documentazione - Polo Villarey - Facoltà di Economia - Università di Ancona

Dettagli

22 Gennaio Il Messaggero (ed. Roma)

22 Gennaio Il Messaggero (ed. Roma) 22 Gennaio 2016 - Il Messaggero (ed. Roma) pag. 05 22 Gennaio 2016 QN Quotidiano Nazionale 22 Gennaio 2016 - Il Fatto Quotidiano pag. 07 22 Gennaio 2016 - Alto Adige pag. 03 22 Gennaio 2016 - Corriere

Dettagli

Vittorio, Mariangela, Enrica Vaccari Padre Alberto Vaccari S.J. (1875-1965) - Religioso esemplare e dotto cultore di scienze bibliche

Vittorio, Mariangela, Enrica Vaccari Padre Alberto Vaccari S.J. (1875-1965) - Religioso esemplare e dotto cultore di scienze bibliche TESTI CONSULTATI Per ogni autore è stata riportata l appartenenza ad un ordine religioso solo se esplicitamente indicata nel frontespizio dell opera. LIBRI - AA.VV., Don Luigi Orione e la Piccola Opera

Dettagli

COMUNE DI URBANIA Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO PERSONALE

COMUNE DI URBANIA Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO PERSONALE DISTINTI PER MESE DI GENNAIO 2010 Istituzionali 5,39 3,11 8,50 91,50 Territorio 6,03 14,35 20,38 79,62 finanziaria 13,42 5,79 19,21 80,79 Attività Culturali 4,23 0 4,23 95,77 DISTINTI PER MESE DI FEBBRAIO

Dettagli

Venezia, Biblioteca del Museo di storia naturale, Nardo 55

Venezia, Biblioteca del Museo di storia naturale, Nardo 55 Venezia, Biblioteca del Museo di storia naturale, Nardo 55 1799-1847 cart. composito di 26 elementi fascicoli raccolti in una cartella di cartone. Stato di conservazione: Discreto, staccato il lembo inferiore

Dettagli

I procedimenti amministrativi delle università e degli enti di ricerca: l esperienza 2015

I procedimenti amministrativi delle università e degli enti di ricerca: l esperienza 2015 22 MARZO 2016 I procedimenti amministrativi delle università e degli enti di ricerca: l esperienza 2015 Ing. Saro Sarcinelli Responsabile relazione con i consorziati e i clienti CINECA Con il patrocinio

Dettagli

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali Direzioni Direzione interregionale per la Campania e la Calabria 5 318 509 832 Direzione interregionale per l Emilia Romagna e le Marche 5 310 510 825 Direzione interregionale per il Lazio e l Abruzzo

Dettagli

piccola guida per la stesura della bibliografia di un testo scientifico

piccola guida per la stesura della bibliografia di un testo scientifico piccola guida per la stesura della bibliografia di un testo scientifico Perché devo citare i testi utilizzati nella mia tesina (tesi)? citazioni aiutano a sostenere la propria argomentazione, sia se citiamo

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche

Storia delle istituzioni politiche Storia delle istituzioni politiche Corso di laurea triennale in filosofia a.a. 2013-2014 Lezione terza NICCOLO MACHIAVELLI Discorsi sulla prima deca di Tito Livio Niccolò Machiavelli Firenze 1469-1527

Dettagli

Omaggio a Giuseppe Verdi

Omaggio a Giuseppe Verdi 10 ottobre 1813-10 0ttobre 2013: bicentenario nascita Giuseppe Verdi Omaggio a Giuseppe Verdi tra i più celebri compositori italiani di tutti i tempi, autore di opere immortali che fanno parte del repertorio

Dettagli

Rassegna del 17/12/2016

Rassegna del 17/12/2016 Rassegna del 17/12/2016 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 17/12/2016 Brescia Oggi Il Patarò Calvisano spera in un miracolo finale Dimasi Andrea 1 17/12/2016 Centro - L'Aquila Avezzano Sulmona 17/12/2016 Corriere

Dettagli

FELICIANO SERRAO IUS LEX EDICTA ALTRI STUDI DI DIRITTO ROMANO. con una nota di lettura di ROBERTO FIORI JOVENE EDITORE

FELICIANO SERRAO IUS LEX EDICTA ALTRI STUDI DI DIRITTO ROMANO. con una nota di lettura di ROBERTO FIORI JOVENE EDITORE FELICIANO SERRAO IUS LEX EDICTA ALTRI STUDI DI DIRITTO ROMANO con una nota di lettura di ROBERTO FIORI JOVENE EDITORE Indice generale xxiii lv ROBERTO FIORI, Nota di lettura Pubblicazioni di Feliciano

Dettagli

Dal Lungarno ai Navigli

Dal Lungarno ai Navigli Alessandro Panajia, Paola Winsemann Falghera Bassi Dal Lungarno ai Navigli Il carteggio di Lyda Prini Aulla Trotti Bentivoglio dal 1832 al 1874 Lettere alle sorelle Maria e Margherita e missive di Giacinto

Dettagli

A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I D A N Z A

A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I D A N Z A Roma, Prot. n. Istituzione di Alta Formazione Coreutica ELENCO AGGIORNATO LICEI COREUTICI CONVENZIONATI E ATTIVI Anno Scolastico 2015-2016 Licei Coreutici attivi 1 Piero della Francesca di AREZZO Prot.

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE

Dettagli

COMUNE DI MEDOLE. Medole Teatro Comunale

COMUNE DI MEDOLE. Medole Teatro Comunale COMUNE DI MEDOLE Medole Teatro Comunale Stagione 2015-2016 INFO E PRENOTAZIONI: Comune di Medole Uff. Cultura tel. 0376/868001 int.1 INGRESSI: Stagione di Prosa e Musica: intero 10 - ridotti 8 Stagione

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Agamennone Maurizio, Facci Serena, Giannattasio Francesco, Giuriati Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica, Bulzoni editore, Roma.

BIBLIOGRAFIA. Agamennone Maurizio, Facci Serena, Giannattasio Francesco, Giuriati Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica, Bulzoni editore, Roma. BIBLIOGRAFIA Adamo Giorgio 1982 Sullo studio di un repertorio monodico della Basilicata, Culture musicali, I (2); pp. 95-151. 1996 a Una lettura etnomusicologica dei Taccuini, in De Martino 1996, pp. 329-358.

Dettagli

V. Castronovo, Il Piemonte, Storia delle Regioni Italiane dall unità a oggi, Einaudi, Torino 1977

V. Castronovo, Il Piemonte, Storia delle Regioni Italiane dall unità a oggi, Einaudi, Torino 1977 2 Bibliografia testi V. Castronovo, Il Piemonte, Storia delle Regioni Italiane dall unità a oggi, Einaudi, Torino 1977 V. Castronovo, Soggetti pubblici della crescita urbana: gli enti per l edilizia popolare,

Dettagli

G. Azzaroni. Una storia della legislazione e delle strutture teatrali in Italia nell'ottocento. Bulzoni Editore, Roma, 1981.

G. Azzaroni. Una storia della legislazione e delle strutture teatrali in Italia nell'ottocento. Bulzoni Editore, Roma, 1981. Bibliografia Teatri. "Il Silfo", 1841, 1842. Modena. Teatri. "La farfalla", 1842, 1843, 1845. Bologna. Rivista. "Gazzetta Musicale di Milano", 1843, 1844, 1846, 1850, 1853, 1854, 1855, 1857, 1858, 1859,

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

Disciplinare Tecnico Prestazionale e Relazione Tecnica Specialistica IMP. ELETTRICI E SPECIALI Prestazioni finalizzate alla conduzione, gestione e

Disciplinare Tecnico Prestazionale e Relazione Tecnica Specialistica IMP. ELETTRICI E SPECIALI Prestazioni finalizzate alla conduzione, gestione e Teatro dell Opera di Firenze Pag. 1 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag. 2 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag. 3 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag. 4 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag.

Dettagli