SCUOLA,SCIENZA E CITTADINANZA EUROPEA. Scienziati al lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA,SCIENZA E CITTADINANZA EUROPEA. Scienziati al lavoro"

Transcript

1 SCUOLA,SCIENZA E CITTADINANZA EUROPEA Scienziati al lavoro Milano, 9/05/2008

2 SCUOLA,SCIENZA E CITTADINANZA EUROPEA Scienziati al lavoro Cosa fa un astronomo? Cosa fa un botanico? Milano, 9/05/2008

3 Un esperienza in classe Due obiettivi

4 Un esperienza in classe Due obiettivi dimostrare che un attività scientifica consente di sviluppare obiettivi attinenti alla cittadinanza nonché di estendere queste considerazioni alla cittadinanza europea

5 Un esperienza in classe Due obiettivi dimostrare che un attività scientifica consente di sviluppare obiettivi attinenti alla cittadinanza nonché di estendere queste considerazioni alla cittadinanza europea utilizzare i primi risultati della ricerca sulla percezione delle scienze evidenziata nel progetto SEDEC.

6 lo svolgimento della ricerca domande problema ricerca punto di partenza domande congetture ipotesi indagine: sperimentazione, osservazione, modellizzazione fabbricazione, ricerca documentale inchiesta visite conclusioni

7 lo svolgimento della ricerca domande problema ricerca punto di partenza domande congetture ipotesi indagine: sperimentazione, osservazione, modellizzazione fabbricazione, ricerca documentale inchiesta visite conclusioni cittadinanza:

8 lo svolgimento della ricerca domande problema ricerca punto di partenza domande congetture ipotesi indagine: sperimentazione, osservazione, modellizzazione fabbricazione, ricerca documentale inchiesta visite conclusioni cittadinanza: comunicazione ascolto comprensione argomentazione

9 lo svolgimento della ricerca domande problema ricerca punto di partenza domande congetture ipotesi indagine: sperimentazione, osservazione, modellizzazione fabbricazione, ricerca documentale inchiesta visite conclusioni cittadinanza: comunicazione ascolto comprensione argomentazione

10 lo svolgimento della ricerca domande problema ricerca punto di partenza domande congetture ipotesi indagine: sperimentazione, osservazione, modellizzazione fabbricazione, ricerca documentale inchiesta visite conclusioni cittadinanza: comunicazione ascolto comprensione argomentazione

11 lo svolgimento della ricerca domande problema ricerca punto di partenza domande congetture ipotesi indagine: sperimentazione, osservazione, modellizzazione fabbricazione, ricerca documentale inchiesta visite conclusioni cittadinanza: comunicazione ascolto comprensione argomentazione

12 ASTRONOMI Scienza e cittadinanza europea Jarville Novembre 2006

13 ASTRONOMI 1. Disegnare un astronomo cosa fa un astronomo, quali strumenti utilizza? 2. Classificare i disegni

14 ASTRONOMI 1. Confusione tra astronomo ed astronauta

15 ASTRONOMI 1. Confusione tra astronomo ed astronauta

16 ASTRONOMI

17 ASTRONOMI per noi un astronomo è un viaggiatore nello spazio,che può andare sui pianeti, portarci dei campioni di materiali raccolti sul posto,fare turismo Un astronauta?

18 2. Un astronomo osserva ASTRONOMI

19 2. Un astronomo osserva ASTRONOMI

20 ASTRONOMI

21 ASTRONOMI

22 ASTRONOMI

23 ASTRONOMI

24 ASTRONOMI per noi un astronomo è un osservatore. Si serve di un telescopio per osservare i pianeti, le stelle

25 3. Utilizza le immagini dei satelliti ASTRONOMI

26 4. L astronomo utilizza lo schermo televisivo ed il computer ASTRONOMI

27 4.L astronomo utilizza lo schermo televisivo ed il computer. ASTRONOMI

28 4.L astronomo utilizza lo schermo televisivo ed il computer. ASTRONOMI

29 5.L astronomo può anche insegnare ASTRONOMI

30 5.L astronomo può anche insegnare ASTRONOMI

31 ASTRONOMI Osserviamo adesso alcuni disegni di alunni europei. Come ci descrivono un astronomo?

32 ASTRONOMI A Einville (Francia) Perché un microscopio, un esperimento di chimica?

33 ASTRONOMI In Italia Si riconosce nel disegno un cannocchiale astronomico

34 ASTRONOMI In Italia un telescopio ed un robot

35 ASTRONOMI In Polonia poetico

36 ASTRONOMI In Polonia un telescopio

37 ASTRONOMI In Polonia Interessante la presenza di due personaggi,uno osserva, l altro prende appunti.

38 ASTRONOMI In Polonia Un gran telescopio e, in un angolo, il computer!

39 ASTRONOMI In Polonia Un gran telescopio e, in un angolo, il computer!

40 ASTRONOMI In Polonia Un altro computer.

41 ASTRONOMI

42 ASTRONOMI La discussione con gli alunni porta alla luce le prime idee sull attività dell astronomo: Svolge ricerche sullo spazio. Osserva le stelle, i pianeti, gli astri, tutto ciò che si trova in cielo. Scopre nuove galassie. Sorveglia il funzionamento di un pianeta. Studia ciò che funziona, ciò che non funziona, gli elementi che compongono il pianeta oggetto di studio. Si chiede se è possibile la vita su un altro pianeta. Vuole dimostrare che su questo pianeta c è l acqua. Riflette. Cerca di apportare miglioramenti. Prende appunti.

43 ASTRONOMI E la storia? Ecco dei documenti per confermare o no le nostre idee.

44 ASTRONOMI I Greci Ipparco ( ) Tolomeo ( )

45 ASTRONOMI Copernico, nato in Polonia ( )

46 ASTRONOMI Tycho Brahe, nato in Danimarca ( )

47 ASTRONOMI Galileo, nato in Italia ( )

48 ASTRONOMI Hevelius,nato in Polonia ( )

49 ASTRONOMI Herschell, nato in Inghilterra ( )

50 ASTRONOMI Nel secolo diciannovesimo

51 ASTRONOMI Nel secolo ventesimo

52 ASTRONOMI Oggi

53 ASTRONOMI Oggi

54 ASTRONOMI Oggi

55 ASTRONOMI ASTRONOMERS Gli alunni si pongono ancora quesiti? Noi li abbiamo messi in contatto con 3 astronomi, un francese e due polacchi.

56 ASTRONOMI Perché avete scelto questa professione? E difficile diventare (e continuare ad essere) astronomo? Dove svolgete il vostro lavoro? In un laboratorio? In un planetario? All aperto? Lavorate da soli o in equipe? Fate tutti la stessa cosa? Come è attrezzato il vostro laboratorio? Come fate a comandare un satellite con il computer? A cosa vi serve il computer? Le domande sugli astronomi hanno infine suscitato la curiosità degli alunni sull astronomia.

57 Un altra esperienza: cosa fa il botanico? Scienza e cittadinanza europea 2 classi a Leyr e Laneuveville Gennaio 2007

58 BOTANICI

59 BOTANICI Problema: conoscere la professione del botanico disegnare un botanico al lavoro! Discussione e classificazione dei concetti

60 BOTANICI Problema: conoscere la professione del botanico disegnare un botanico al lavoro! Discussione e classificazione dei concetti Scambio tra le due classi

61

62 BOTANICI Salve a tutti, per noi, studenti del Corso Medio alla scuola di Leyr, un botanico è una persona che: - si occupa delle piante - pianta i semi - si serve delle piante per la preparazione dei medicinali - osserva le piante,la loro crescita - colleziona le piante - si dedica alla ricerca di nuove piante(varietà che non sono presenti in Francia) - si occupa delle piante(le innaffia) - cerca ciò di cui le piante hanno bisogno - cerca di scoprire nuovi elementi sulle piante - viaggia alla ricerca di nuove piante - viaggia per scoprire come vivono le piante nei paesi di origine - viaggia per incontrare altri botanicie scambiare con loro idee e piante - non sempre lavora da solo. In attesa dei vostri disegni e delle vostre idee, a presto, gli studenti del Corso Medio

63 BOTANICI

64 BOTANICI Problema: conoscere la professione del botanico disegnare un botanico al lavoro! Discussione e classificazione dei concetti

65 BOTANICI Problema: conoscere la professione del botanico disegnare un botanico al lavoro! Discussione e classificazione dei concetti Scambio tra le due classi Discussione sui disegni e gli elaborati dell altra classe Confronto con i disegni degli alunni europei I botanici nella storia della scienza ed ai nostri giorni Conclusioni

66

67

68

69

70

71

72 BOTANICI

73 BOTANICI Problema: conoscere la professione del botanico disegnare un botanico al lavoro! Discussione e classificazione dei concetti.

74 BOTANICI Problema: conoscere la professione del botanico disegnare un botanico al lavoro! Discussione e classificazione dei concetti. Scambio tra le due classi Discussione sui disegni e gli elaborati dell altra classe Confronto con i disegni di altri studenti europei I botanici nella storia della scienza ed ai nostri giorni Conclusioni

75 BOTANICI Problema: conoscere la professione del botanico disegnare un botanico al lavoro! Discussione e classificazione dei concetti. Scambio tra le due classi Discussione sui disegni e gli elaborati dell altra classe Confronto con i disegni di altri studenti europei I botanici nella storia della scienza ed ai nostri giorni Conclusioni Scambio tra le due classi

76 BOTANICI Problema: conoscere la professione del botanico disegnare un botanico al lavoro! Discussione e classificazione dei concetti. Discussione sui disegni e gli elaborati dell altra classe Confronto con i disegni di altri studenti europei I botanici nella storia della scienza ed ai nostri giorni Conclusioni testo comune Quesiti ad un botanico,incontro e visita ad un laboratorio, conclusione Scambio tra le due classi Scambio tra le due classi

77

78 CONCLUSIONE: Gli studenti hanno migliorato il loro senso della cittadinanza per mezzo di un attività di tipo scientifico svolta essenzialmente con discussioni in classe o con un altra classe. Abbiamo cercato di trasmettere loro una consapevolezza della cittadinanza europea per mezzo di: un confronto con i disegni degli altri studenti europei, un idea della storia della scienza in Europa e degli scambi con scienziati europei. La seconda esperienza offre agli studenti la possibilità di vivere la loro cittadinanza europea grazie allo scambio ed alla comunicazione tra due classi in Europa.

79

80 Au revoir! Arrivederci!

81

82 Per ora!

83

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO Fisica e chimica Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo. Conoscere l importanza dell esperimento per la scienza.

Dettagli

COS E LA SCIENZA? SCIENZA VUOL DIRE CONOSCENZA, PERCIO ESSA STUDIA TUTTO CIO CHE E INTORNO A NOI: OSSERVA LA MAPPA E IMPARA

COS E LA SCIENZA? SCIENZA VUOL DIRE CONOSCENZA, PERCIO ESSA STUDIA TUTTO CIO CHE E INTORNO A NOI: OSSERVA LA MAPPA E IMPARA COS E LA SCIENZA? SCIENZA VUOL DIRE CONOSCENZA, PERCIO ESSA STUDIA TUTTO CIO CHE E INTORNO A NOI: OSSERVA LA MAPPA E IMPARA CI SONO MOLTI TIPI DI SCIENZIATI E OGNUNO STUDIA DELLE COSE DIVERSE: OSSERVA

Dettagli

LA SCIENZA E GLI SCIENZIATI NELL IMMAGINARIO PUBBLICO. Opinioni, aspettative, stereotipi, vocazioni con particolare riguardo alle questioni di genere

LA SCIENZA E GLI SCIENZIATI NELL IMMAGINARIO PUBBLICO. Opinioni, aspettative, stereotipi, vocazioni con particolare riguardo alle questioni di genere LA SCIENZA E GLI SCIENZIATI NELL IMMAGINARIO PUBBLICO Opinioni, aspettative, stereotipi, vocazioni con particolare riguardo alle questioni di genere Paola Rodari, Sissa Medialab, Trieste 16 gennaio 2009

Dettagli

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia Raccontare e Insegnare il Cielo e le Stelle Bologna Fiere, 25-26 marzo 2014 Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia L esperienza del corso di Fondamenti e Didattica della Fisica

Dettagli

SCIENZE. 1/16 Scienze

SCIENZE. 1/16 Scienze SCIENZE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza del rapporto di interdipendenza tra uomini, animali, vegetali e gli elementi ambientali per acquisire padronanza del linguaggio scientifico, anche

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

Visite a Urania Carsica, specola per il pubblico dell Osservatorio Astronomico di Trieste

Visite a Urania Carsica, specola per il pubblico dell Osservatorio Astronomico di Trieste Visite a Urania Carsica, specola per il pubblico dell Osservatorio Astronomico di Trieste Due studentesse di astrofisica alla loro prima esperienza di divulgazione scientifica Giulia Iafrate e Serena Gradari

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSE PRIMA 1. OSSERVARE E INDIVIDUARE ELEMENTI SIGNIFICATIVI 1.1 Scoprire le caratteristiche e proprietà degli elementi attraverso l uso dei sensi 1.2 Identificare

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO di FINALE LIGURE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via Brunenghi 64 Finale Ligure (SV) CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE:

Dettagli

Il Cielo come Laboratorio

Il Cielo come Laboratorio Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione con Centro Servizi Amministrativi di Padova

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016 Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plesso LAMBRUSCHINI TENUTA - SBRANA Classe I Disciplina SCIENZE Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016 PROGETTAZIONE

Dettagli

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O IL MIGLIOR PUNTO D I V I S T A S U L L U N I V E R S O 13 MILIARDI DI ANNI LUCE: la distanza dell oggetto più lontano osservato da un ricercatore INAF. È un record mondiale. È un lampo di raggi gamma prodotto

Dettagli

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Istituto Comprensivo di San Paolo d'argon Scuola Primaria di Cenate Sotto NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Il progetto realizzato nella scuola in questi anni, ha lo scopo di coinvolgere e sensibilizzare gli

Dettagli

Conoscere Bologna: Palazzo Poggi e Specola

Conoscere Bologna: Palazzo Poggi e Specola Conoscere Bologna: Palazzo Poggi e Specola Palazzo Poggi, sede museale universitaria, e la Specola, antico osservatorio astronomico, si trovano nel Quartiere Universitario di Bologna e rappresentano il

Dettagli

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA Competenza in matematica: soluzioni a situazioni Competenze digitali: Saper utilizzare i linguaggi e le diverse tecniche della comunicazione

Dettagli

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni Denominazione Compito-prodotto Narrare e Raccontare il ciclo dell acqua SECONDARIA DI classe ^ Lettura e riassunto di un racconto oralmente e per iscritto Analisi del testo Riscrittura creativa del testo

Dettagli

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012) COMPETENZE CLASSE PRIMA LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare, descrivere e individuare somiglianze e differenze tra

Dettagli

Istituto Comprensivo San Donato di Sassari Plesso di Caniga. Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione Didattica Annuale di Scienze.

Istituto Comprensivo San Donato di Sassari Plesso di Caniga. Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione Didattica Annuale di Scienze. Istituto Comprensivo San Donato Sassari Plesso Caniga Anno Scolastico 2015/2016 Programmazione Didattica Annuale Scienze Classe I A L insegnante Monica Falchi PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI Scienze CLASSE I

Dettagli

Il Cielo come Laboratorio

Il Cielo come Laboratorio Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione con Centro Servizi Amministrativi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C: JUCCI A. S. 2014/2015 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO: MATERIA: SCIENZE NATURALI

LICEO SCIENTIFICO C: JUCCI A. S. 2014/2015 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO: MATERIA: SCIENZE NATURALI LICEO SCIENTIFICO C: JUCCI A. S. 2014/2015 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO: MATERIA: SCIENZE NATURALI 10 settembre 2014 CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO SCIENZE NATURALI: SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA Conoscenze:

Dettagli

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO COMPETENZE EUROPEE TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA Comunicazione nella madrelingua (CAPACITA DI ESPRIMERE E INTERPERTARE IN FORMA ORALE E SCRITTA) 1. Espone in forma chiara ciò

Dettagli

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente PROVANDO E RIPROVANDO: ESPLORIAMO L ASTRONOMIA Si propone agli studenti e ai docenti delle scuole primarie (classi quinte), secondarie di primo e di secondo grado un itinerario che partendo dalla visita

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

CORSI DI ASTRONOMIA 2010 Rodolfo Calanca CORSI DI ASTRONOMIA 2010 PREMESSA Nel seguito propongo alcuni corsi di astronomia e di storia della scienza che possono essere svolti all interno di strutture pubbliche o private (Biblioteche

Dettagli

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti La Matematica nell Astronomia Una (breve) introduzione Roberto Ferretti Il cielo: un fascino intramontabile Come si puó parlare di astronomia senza fermarsi un attimo a guardare il cielo? E un fascino

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin Obiettivi del progetto realizzare e monitorare azioni

Dettagli

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: 1 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE A. LABRIOLA Codice meccanografico - RMPS 010004 Codice Fiscale 80222130587 Scheda -

Dettagli

Il)Keck)di)Mauna)Kea) (Hawaii):)4145m)slm) Ø10m) ) )

Il)Keck)di)Mauna)Kea) (Hawaii):)4145m)slm) Ø10m) ) ) TELESCOPI IlKeckdiMaunaKea (Hawaii:4145mslm Ø10m VeryLargeTelescope(2635mslm Ø8.2m dell EuropeanSouthernObservatory CerroParanaldesertoAtacama,Cile GranTelescopio Canarias2267mslm Iltelescopiopiù grandedelmondo

Dettagli

GAL Hassin Centro Internazionale Scienze Astronomiche Isnello

GAL Hassin Centro Internazionale Scienze Astronomiche Isnello Scuole Materne Percorsi didattici GAL Hassin Centro Internazionale Scienze Astronomiche Isnello Nel territorio del Comune di Isnello sta per iniziare la sua attività il GAL Hassin un centro per le scienze

Dettagli

L'ORTO AMBIENTE DI VITA UNA MERAVIGLIOSA VARIETÀ

L'ORTO AMBIENTE DI VITA UNA MERAVIGLIOSA VARIETÀ L'ORTO AMBIENTE DI VITA UNA MERAVIGLIOSA VARIETÀ Scuola Primaria Lastra a Signa Classe seconda In collaborazione con gli operatori di Villa Demidoff Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola

Dettagli

Le scoperte scientifiche di Galileo

Le scoperte scientifiche di Galileo Le scoperte scientifiche di Galileo nel 1581 inizia gli studi di medicina che non porterà a compimento. 1589-1592 ottiene la cattedra di matematica all Università di Pisa. 1593-1610, ottiene la cattedra

Dettagli

COSTRUIAMO IL SISTEMA SOLARE

COSTRUIAMO IL SISTEMA SOLARE ISTITUTO SANT ANNA VIA MASSENA 36 TORINO Anno Scolastico 2016/2017 Nell ambito del progetto della Scuola Primaria: PROGETTO CLASSI QUINTE: COSTRUIAMO IL SISTEMA SOLARE DOCENTI DI RIFERIMENTO RESPONSABILI

Dettagli

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano Destinatari Studenti stranieri inseriti nel biennio della scuola secondaria di II grado di diverse provenienze geografiche

Dettagli

CODING PER INSEGNANTI PROGRAMMARE CON

CODING PER INSEGNANTI PROGRAMMARE CON C ORSO DI CODING PER INSEGNANTI PROGRAMMARE CON PERCHÈ IL CODING? Tutti i giorni siamo abituati ad interagire con moltissimi strumenti digitali come computer, tablet, smartphone; ma ormai quasi tutti gli

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI TECNOLOGIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI TECNOLOGIA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo Seconda lezione Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Argomenti e concetti già introdotti Astrometria: posizione

Dettagli

Il signor Galileo e il suo cannocchiale Laboratorio per la scuola secondaria di. primo grado

Il signor Galileo e il suo cannocchiale Laboratorio per la scuola secondaria di. primo grado Il signor Galileo e il suo cannocchiale Laboratorio per la scuola secondaria di primo grado Premessa per i docenti L'intento con cui è stato preparato questo materiale è quello di fornire i presupposti

Dettagli

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI Visita il sito ALBERTO DIANTINI interne t www.albertodiantini.n et 00/00/ 00 PROPOSTE DIDATTICHE 2016-17 SCUOLA PRIMARIA "Alla fine conserveremo solo ciò che amiamo, ameremo ciò che comprendiamo, capiremo

Dettagli

IL MOTO DEI PIANETI. G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) Informazioni e contatti: -

IL MOTO DEI PIANETI. G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) Informazioni e contatti:  - IL MOTO DEI PIANETI G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) (a) INAF Osservatorio Astronomico di Trieste Informazioni e contatti: http://vo-for-education.oats.inaf.it - iafrate@oats.inaf.it Un po di storia Il

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PIANSEVERO ENTRA

SCUOLA PRIMARIA PIANSEVERO ENTRA IL SA ALE WEBQUEST PER GLI ALUNNI DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA PIANSEVERO ENTRA OGGI TUTTI NOI ABBIAMO NELLE NOSTRE CASE IL SALE CHE UTILIZZIAMO PER RENDERE I CIBI PIU GUSTOSI. IN PASSATO

Dettagli

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica Un nuovo schema dell Universo La teoria eliocentrica Il sistema tolemaico si adattava perfettamente alla dottrina della Chiesa che quindi fece propri molti dei suoi concetti. Per circa quattordici secoli

Dettagli

Con il patrocinio di: In collaborazione con:

Con il patrocinio di: In collaborazione con: Con il patrocinio di: In collaborazione con: Raccontare e insegnare il cielo e le stelle, settimana del libro e della cultura per i ragazzi, Bologna, 25-26 Marzo 2014 2 Linee guida pedagogiche L atteggiamento

Dettagli

L Assessore al Turismo Pina Verrazzani

L Assessore al Turismo Pina Verrazzani Albenga, 10 ottobre 2006 c.a Direttori Didattici c.a. Sig.ri Presidi Oggetto: Terza edizione Festival della Scienza In occasione dell edizione 2006 del Festival della Scienza, manifestazione avente per

Dettagli

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di Calcutta, IC. Don Bosco, Il Melograno infanzia. Nella

Dettagli

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia Osservazione del cielo Corso facoltativo Astronomia Osservazione del cielo Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte O: Osservazione del cielo Osservazione semplici (occhio nudo, binocolo) Sviluppo degli strumenti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZA DI Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni,

Dettagli

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE:

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: Competenza in campo scientifico; comunicazione nella madrelingua; competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; competenza digitale; imparare a imparare.

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez. I.C. ERODOTO - CORIGLIANO (CS) SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE I Sez. DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni : Maschi

Dettagli

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

I buchi ne!: piccoli. e gran cannibali I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio Astronomico di Brera) I mostri del cielo I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio

Dettagli

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di Scienze della vita Via P. A. Mattioli, 4,Università degli

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE I PRODOTTI DELLA NOSTRA TERRA: COLTIVIAMOLI

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE I PRODOTTI DELLA NOSTRA TERRA: COLTIVIAMOLI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ISEO- SCUOLA PRIMARIA DI ISEO A.S. 2012-13 PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE I PRODOTTI DELLA NOSTRA TERRA: COLTIVIAMOLI A CURA DEI BAMBINI DELLE CLASSI III E DELLE LORO INSEGNANTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE COMPETENZE CHIAVE - competenze di

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO SCIENZE DISCIPLINE TRASVERSALI SCIENZE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE

Dettagli

L ESPERIENZA DI AUTORE PROVE INVALSI: IL PUNTO DI VISTA DELL INSEGNANTE

L ESPERIENZA DI AUTORE PROVE INVALSI: IL PUNTO DI VISTA DELL INSEGNANTE L ESPERIENZA DI AUTORE PROVE INVALSI: IL PUNTO DI VISTA DELL INSEGNANTE Brunella Romano Natascia Tortora Seminario nazionale: «Invece del cheating perché non serve barare a scuola» 13-14 settembre 2016

Dettagli

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico G.S. LA SEZIONE AUREA DAGLI ATOMI ALLE STELLE Numero 4 La sezione aurea in astronomia = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.Vaiana", Palermo = Rubrica curata da Francesco Di Noto

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 Le seguenti attività si svolgono presso il laboratorio ambientale dell area verde Palazzina del Comune di Curtarolo

Dettagli

TFA Renzo Campanella

TFA Renzo Campanella TFA 2015 Didattica della Fisica Renzo Campanella renzo.campanella@unipg.it it Definizione ufficiale delle otto competenze chiave Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18/12/2006 (2006/962/CE)

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

Le Indicazioni per la scuola secondaria di primo grado

Le Indicazioni per la scuola secondaria di primo grado "Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2 - USP Torino Asse Scientifico-tecnologico Cipriani Anna - Del Sonno Antonio - Ficara Matilde Lanfranco

Dettagli

VIAGGIO TRA LE STELLE

VIAGGIO TRA LE STELLE VIAGGIO TRA LE STELLE Progetto di educazione scientifica Bambini di cinque anni Motivazione I bambini intorno ai cinque anni iniziano a manifestare nei confronti del mondo che li circonda un vero e proprio

Dettagli

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE Fai molta attenzione alle pagine di seguito illustrate perché in classe dovrai fare degli approfondimenti partendo da questo materiale. Cerca da ora qualche immagine

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS PROGETTO: LA SCUOLA NEL BOSCO «camminiamo sul sentiero per crescere insieme» NASCITA DEL PROGETTO: Alla fine di ottobre, il nostro nuovo Dirigente Antonio Pasquariello

Dettagli

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12 Istituto Comprensivo Moncalieri - Moriondo Progetto di Astronomia all interno del piano ISS Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12 Referente: Ins. Rosella Villata CLASSI COINVOLTE : TERZA

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale FISICA e CHIMICA E consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché della ineguaglianza dell accesso a esse e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

Dettagli

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 1 Scuola dell Infanzia e I Ciclo della Scuola Primaria CERCA E TROVA NEL BOSCO!!!

Dettagli

ILLUMINIAMO IL MONDO

ILLUMINIAMO IL MONDO I. C. D Alessandro Risorgimento Scuola dell infanzia Arcobaleno PROGETTO DI INTERSEZIONE (BAMBINI ANNI 5) a.s. 2014 / 2015 ILLUMINIAMO IL MONDO SCOPO Il progetto Illuminiamo il mondo si pone l intento

Dettagli

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO:

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO: MAPPA PROGETTO 2009-2010 VIAGGIO NEL TEMPO: Le ere Geologiche CONTESTO TEMATICO TERRA e UNIVERSO VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) I GRANDI FENOMENI NATURALI ( ATMOSFERICI,

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: 1. I colori 2. Le forme 3. Elementi e tecniche del linguaggio visivo 4. Le forme della comunicazione

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: 1. I colori 2. Le forme 3. Elementi e tecniche del linguaggio visivo 4. Le forme della comunicazione ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Attività didattiche Scuola Primaria 8-10 anni

Attività didattiche Scuola Primaria 8-10 anni Attività didattiche Scuola Primaria 8-10 anni Planetario di Torino VISITA GUIDATE Visita standard Gli studenti vengono condotti da un animatore scientifico in una visita ad alcune delle postazioni interattive

Dettagli

LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Classe 4 a sez. A Plesso Europa Classi 4 e sez. A-B-D Plesso Ernesto Solvay. Docenti coinvolti:

LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Classe 4 a sez. A Plesso Europa Classi 4 e sez. A-B-D Plesso Ernesto Solvay. Docenti coinvolti: LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Classe 4 a sez. A Plesso Europa Classi 4 e sez. A-B-D Plesso Ernesto Solvay Docenti coinvolti: Antonella Balestri Alessandra Bernardeschi Carmela Cacace Luisella Mengozzi

Dettagli

Astronomia e Scienze della Terra

Astronomia e Scienze della Terra Astronomia e Scienze della Terra Didattica per le scuole - Anno Scolastico 2016-2017 Relatore: Nino Ragusi in collaborazione con Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo Premessa Le proposte di incontri sotto

Dettagli

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 1 Dicembre 2010 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 2 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd

Dettagli

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011. Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011 Iniziative previste Presentazione ai docenti Visite degli studenti Visite di

Dettagli

Gli alberi della piazza

Gli alberi della piazza Scuola Primaria di Alano di Piave Progetto interdisciplinare Gli alberi della piazza classe terza Insegnante: Amalia Codemo anno scolastico 2011-2012 Premessa Il progetto nasce dall esigenza di proporre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I L'alunno esplora il mondo fatto dall'uomo. Realizza oggetti seguendo una metodologia progettuale. Conosce e utilizza strumenti di gioco e/o di uso comune.

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

Offerta educativa 2015/16

Offerta educativa 2015/16 La Sezione degli Strumenti Scientifici del Museo degli Strumenti per il Calcolo raccoglie una collezione di strumenti di fisica e di astronomia (dai primi del 700 ai primi del 900) e i prototipi realizzati

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE CLASSE PRIMA A. E SPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI B. OSSERVARE E SPERIMENTARE L alunno ha capacità operative e manuali che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (Scienze, Geografia, Tecnologia, Scienze Motorie) L asse scientifico-tecnologico ha l

Dettagli

Premessa. Il progetto del Campus dell Astronomia 2016

Premessa. Il progetto del Campus dell Astronomia 2016 Premessa Nel 2015 è nato il 1 Festival Nazionale dell Astronomia. Un evento unico in Italia che ha richiamato l attenzione di migliaia di visitatori e della stampa nazionale. L edizione di apertura è stata

Dettagli

Nasce a Pisa nel 1564 e muore ad Arcetri nel 1642 È stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico Padre della scienza moderna Introduce il metodo

Nasce a Pisa nel 1564 e muore ad Arcetri nel 1642 È stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico Padre della scienza moderna Introduce il metodo GALILEO GALILEI Nasce a Pisa nel 1564 e muore ad Arcetri nel 1642 È stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico Padre della scienza moderna Introduce il metodo scientifico Sospettato di eresia perché

Dettagli

POTENZIAMENTO COMPETENZE DIGITALI

POTENZIAMENTO COMPETENZE DIGITALI PROGETTOEXTRACURRICULARE SCUOLA SECONDARIA I E II GRADO Risorse finanziarie necessarie POTENZIAMENTO COMPETENZE DIGITALI SVILUPPO COMPETENZE DIGITALI DEGLI ALLIEVI CONSEGUIMENTO CERTIFICAZIONI ECDL Migliorare

Dettagli

Educare lo sguardo. Si comincia! a cura di Luigi Regoliosi. Accademia dei Lincei Roma, 25 gennaio 2016

Educare lo sguardo. Si comincia! a cura di Luigi Regoliosi. Accademia dei Lincei Roma, 25 gennaio 2016 Educare lo sguardo Si comincia! a cura di Luigi Regoliosi Accademia dei Lincei Roma, 25 gennaio 2016 George Polya: I dieci comandamenti per un buon insegnante di matematica: 1. Abbi interesse per la tua

Dettagli

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni Breve lezione di Astronomia Sistema Solare con le sue relative dimensioni Elenco dei pianeti dall interno verso l esterno del sistema solare Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Plutone

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI CALUSO Via Gnavi, CALUSO (To) Tel. 011/ Fax 011/ E

DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI CALUSO Via Gnavi, CALUSO (To) Tel. 011/ Fax 011/ E DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI CALUSO Via Gnavi, 1 10014 CALUSO (To) Tel. 011/9833253 - Fax 011/9891435 E mail:toee08400n@istruzione.it SITO:www.circolodidatticocaluso.it 1 2 0 PROBLEMA 5 APPLICAZIONE

Dettagli

Travelscope 70. Caratteristiche ottiche. Cod. CE21035

Travelscope 70. Caratteristiche ottiche. Cod. CE21035 Travelscope 70 Cod. CE21035 Il Travelscope 70 è un cannocchiale terrestre ultra-compatto, dotato di treppiede con testa a due movimenti e comodo zaino per il trasporto. Ottimo per l osservazione panoramica

Dettagli

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

LARGE BINOCULAR TELESCOPE LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT: LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT, con i due specchi da 8.4 metri di diametro su un unica montatura meccanica, è il più grande telescopio esistente. La sua configurazione binoculare

Dettagli

TECNOLOGIA E INFORMATICA

TECNOLOGIA E INFORMATICA TECNOLOGIA E INFORMATICA COMPETENZE CHIAVE: Competenza in campo tecnologico e digitale Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Identifica la funzione dei diversi strumenti in base alle caratteristiche

Dettagli

ASTROKIDS: dal gioco alla scienza: esperienze dirette nelle scuole dell infanzia e primarie. Maria Teresa Fulco e Amata Mercurio

ASTROKIDS: dal gioco alla scienza: esperienze dirette nelle scuole dell infanzia e primarie. Maria Teresa Fulco e Amata Mercurio ATROKID: dal gioco alla scienza: esperienze dirette nelle scuole dell infanzia e primarie di Maria Teresa Fulco e Amata Mercurio INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli Anno scolastico 2013-2014

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA ORTOLA MASSA Alunni coinvolti 29 di anni cinque delle tre sezioni CONOSCERE L ALBERO

ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA ORTOLA MASSA Alunni coinvolti 29 di anni cinque delle tre sezioni CONOSCERE L ALBERO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA ORTOLA MASSA Alunni coinvolti 29 di anni cinque delle tre sezioni CONOSCERE L ALBERO Il percorso è stato effettuato all interno del curriculo verticale del

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione C'E' TEMPO E TEMPO Prodotti Giornata di

Dettagli

IN VACANZA IN TUTTO IL MONDO. grazie a ScambioCasa.com

IN VACANZA IN TUTTO IL MONDO. grazie a ScambioCasa.com IN VACANZA IN TUTTO IL MONDO grazie a ScambioCasa.com Un nuovo e divertente modo di fare vacanza e di viaggiare: lo scambio di casa e di ospitalità Chi siamo e cosa facciamo Scambiocasa.com è il referente

Dettagli

Gravità. La galassia NGC 3190

Gravità.  La galassia NGC 3190 Gravità La galassia NGC 3190 Il gruppo di galassie di cui fa parte NGC 3190 Aristotele Grecia, 384 322 a.c. Il mondo è formato da 4 elementi Terra Acqua Aria Fuoco Aristotele Grecia, 384 322 a.c. Teoria

Dettagli

La modernità: 3 elementi

La modernità: 3 elementi La modernità: 3 elementi Forme di governo (ad es: monarchia parlamentare) Cultura (mentalità, scienza, arte, letteratura) Economia e classi sociali (ad es: ascesa della borghesia) La cultura: nuove teorie

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno: A. Sviluppa un atteggiamento di curiosità

Dettagli