I DATABASE BIBLIOGRAFICI SCOPUS WEB OF SCIENCE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I DATABASE BIBLIOGRAFICI SCOPUS WEB OF SCIENCE"

Transcript

1 I DATABASE BIBLIOGRAFICI SCOPUS WEB OF SCIENCE

2 LA RICERCA DI INFORMAZIONI focalizzare la ricerca definendo il tipo di informazioni di cui si ha bisogno: informazione nuova e originale o informazione già consolidata tipo di informazione: articoli estesi, dati numerici, proprietà chimicofisiche e biologiche, spettri, area disciplinare: biochimica, chimica analitica, tossicologia, sintesi di farmaci

3 LA RICERCA DI INFORMAZIONI sviluppare una strategia di ricerca: a seconda del tipo di informazione di cui si ha bisogno, decidere quali risorse informative utilizzare: riviste scientifiche raccolte di dati handbook altre fonti

4 LA RICERCA DI INFORMAZIONI ci sono strumenti differenti per recuperare e selezionare l informazione scientifica per l informazione scientifica nuova ed originale (articoli) bisogna usare i database bibliografici

5 I DATABASE BIBLIOGRAFICI i database bibliografici analizzano articoli originali pubblicati su riviste scientifiche. Soprattutto articoli ma non solo un database bibliografico per eccellenza e ideale non esiste un database bibliografico non è mai esaustivo

6 DATABASE BIBLIOGRAFICO è un archivio elettronico di record bibliografici relativi alla letteratura scientifica (articoli scientifici) i record bibliografici sono strutturati ed organizzati ed il database è arricchito da strumenti utili in modo che chi li interroga possa facilmente ricercare e recuperare quanto è stato pubblicato in uno specifico campo della conoscenza scientifica

7 I DATABASE BIBLIOGRAFICI si differenziano per copertura temporale copertura disciplinare

8 I DATABASE BIBLIOGRAFICI DATABASE BIBLIOGRAFICI ISTITUZIONALI accessibili solo da rete di ateneo o via proxy Scopus Web of Science DATABASE BIBLIOGRAFICI AD ACCESSO LIBERO ma con link istituzionale PubMed

9 COME ACCEDERE AI DATABASE BIBLIOGRAFICI? Cerca Articoli e banche dati AIRE Portale Trova risorse

10 I DATABASE BIBLIOGRAFICI c è sempre una parziale sovrapposizione tra database bibliografici uno stesso articolo può essere analizzato da più database quindi il riferimento bibliografico di un articolo può essere recuperato interrogando database diversi

11 I DATABASE BIBLIOGRAFICI per esempio High-yield enzymatic synthesis of O-allyl beta-d-galactopyranoside, Vetere A., Medeot M., Campa C., Donati I., Gamini A., Paoletti S., J. Mol. Catal. B Enz. 21(3) è analizzato da: Web of Science Scopus

12 I DATABASE BIBLIOGRAFICI per esempio Abernethy DR, Greenblatt DJ. Drug disposition in obese humans. An update. Clin. Pharmacokinet. 1986;11(3): è analizzato da: PubMed Scopus

13 ACCESSO ALL'ARTICOLO il pulsante consente di essere indirizzati al documento a testo pieno o di accedere ad eventuali servizi aggiuntivi disponibili per quell'articolo (es: localizzazione della rivista su carta) assume nomi ed aspetti diversi a seconda della banca dati

14 STRATEGIE DI RICERCA CARATTERI JOLLY E DI TRONCAMENTO possono essere *? $ il loro uso varia a seconda della risorsa OPERATORI LOGICI AND OR NOT spesso AND è implicito FRASE ESATTA valutare pro e contro di una ricerca per frase esatta

15 STRATEGIE DI RICERCA OPERATORI LOGICI (o booleani) utilizzabili in gran parte degli archivi informatizzati (cataloghi, banche dati, motori di ricerca, ) AND = usandolo, si recuperano solo i record in cui siano presenti entrambi i termini contemporaneamente OR = usandolo, si recuperano i documenti in cui sia presente almeno uno dei due termini NOT = usandolo, si recuperano i documenti in cui è presente solo uno dei due termini spesso AND è implicito

16 STRATEGIE DI RICERCA OPERATORI LOGICI

17 STRATEGIE DI RICERCA OPERATORI LOGICI scrivendo nel campo autore atkins and langford si recuperano tutte le opere scritte insieme da atkins e da langford e solo quelle scrivendo atkins or langford si recuperano tutte le opere scritte solamente da atkins o da langford e anche quelle scritte insieme dai due autori scrivendo atkins not langford si recuperano tutte le opere scritte da atkins tranne quelle che ha scritto insieme a langford

18 STRATEGIE DI RICERCA estrarre dall argomento le parole significative (parole chiave) pensare a sinonimi delle parole chiave da usare in alternativa pensare a parole chiave correlate (e relativi sinonimi) che allarghino o restringano la ricerca a seconda delle esigenze nella risorsa che si usa (catalogo, database bibliografico, motore) seguire le indicazioni specifiche per troncare le parole e per unire le parole chiave con gli operatori logici

19 STRATEGIE DI RICERCA quando si ha a disposizione un articolo scientifico pertinente alla ricerca, controllare ed eventualmente usare nelle successive ricerche anche le keyword indicate dagli autori valutare pro e contro di una ricerca per frase esatta

20 RECORD BIBLIOGRAFICO riferimento bibliografico, corredato di riassunto (abstract) ed altre informazioni, che rimanda ad un articolo di rivista o ad altri tipi di documenti. Le informazioni in un record sono divise in campi (campo titolo, campo autori, campo titolo rivista ecc.) L insieme dei record bibliografici forma il database bibliografico

21 WEB OF SCIENCE E SCOPUS sono le principali banche dati bibliografiche a livello internazionale copertura: multidisciplinare copertura temporale: Web of Science dal 1986 ad oggi Scopus dal 1996 ad oggi (ma anche molto prima del 1996) documenti analizzati: soprattutto pubblicazioni di riviste scientifiche

22 SCOPUS: RICERCA impostazionii personali ricerca bibliografica profili autore

23 SCOPUS: RICERCA ci si può focalizzare su di un arco temporale preciso si può scegliere un campo specifico su cui fare la ricerca

24 SCOPUS: RICERCA si può scegliere di recuperare solo una tipologia di documento

25 SCOPUS: RICERCA si possono aggiungere box di ricerca addizionali

26 SCOPUS: RICERCA operatori booleani per connettere i box di ricerca

27 SCOPUS: RICERCA si possono usare gli operatori anche in un singolo box

28 SCOPUS: SINTASSI DI RICERCA se si digitano una o più parole in un box di ricerca l operatore AND è implicito se si fa una ricerca per frase esatta, bisogna digitarla tra parentesi graffe se si fa una ricerca per parole adiacenti, bisogna digitarle tra parentesi rotonde se si digita una parola al singolare, Scopus recupera anche le parole al plurale, e viceversa

29 SCOPUS: SINTASSI DI RICERCA CARATTERI JOLLY punto di domanda? = sostituisce un singolo carattere nella parola asterisco * = sostituisce da zero a più caratteri nella parola

30 SCOPUS: RISULTATI I risultati sono ordinati cronologicamente a partire dal più recente. Si possono anche ordinare per: numero di citazioni ottenute source (titolo della rivista) rilevanza primo autore cronologicamente a partire dal meno recente

31 SCOPUS: RISULTATI cliccare sul titolo per aprire il record cliccare su Cerca con AIRE per aprire il menu dei servizi SFX (full text article etc.)

32 SCOPUS: RECORD COMPLETO lista di altre pubblicazioni che citano l'articolo riferimenti bibliografici della bibliografia dell'articolo

33 SCOPUS: RECORD COMPLETO keywords author keywords: parole chiave scelte dall'autore index keywords: parole chiave assegnate dagli analisti di Scopus chemicals e CAS RN: sostanze citate nell'articolo

34 SCOPUS: GESTIONE DEI RISULTATI si può raffinare la ricerca con le opzioni limit to oppure "exclude"

35

36 SCOPUS: ALTRI RISULTATI sono recuperati anche i brevetti

37 SCOPUS: ANALISI DEI RISULTATI si possono analizzare i risultati per anno paese ente degli autori tipo di documento

38 SCOPUS: ANALISI DEI RISULTATI

39 SCOPUS: ANALISI DEI RISULTATI

40 SCOPUS: CITED BY con "View Cited by" si possono vedere tutte le pubblicazioni che hanno citato il lavoro in questione

41 SCOPUS: RISULTATI si può salvare la strategia di ricerca per future sessioni (è necessario registrarsi)

42 SCOPUS: RISULTATI si possono salvare i record selezionati in una lista temporanea (My list)

43

44 WEB OF SCIENCE COPERTURA DISCIPLINARE: multidisciplinare COPERTURA TEMPORALE: TIPI D DOCUMENTO: articoli, atti di convegno, libri

45 WEB OF SCIENCE: RICERCA si possono aggiungere uno o più box di ricerca si può specificare un intervallo temporale menu a discesa per scegliere il campo di ricerca (Topic significa title+abstract+keywords)

46 WEB OF SCIENCE: RICERCA se si usano due box di ricerca bisogna unirli con un operatore

47 WEB OF SCIENCE: SINTASSI se si digitano due o più parole in uno stesso box, l'operatore AND è implicito se si ricerca una frase, bisogna digitarla tra virgolette si possono usare i caratteri jolly se si ricerca un autore, digitarlo così: rossi g*

48 WEB OF SCIENCE: RISULTATI si possono ordinare i risultati per: data numerod di citazioni rilevanza rivista autore

49 WEB OF SCIENCE: RISULTATI si possono ridurre i risultati usando l'opzione Refine Results

50 WEB OF SCIENCE: RISULTATI per tipologia di documento

51 WEB OF SCIENCE: RISULTATI per rivista

52 WEB OF SCIENCE: RISULTATI per anno

53 WEB OF SCIENCE: RISULTATI cliccare sul titolo per aprire il record cliccare sul pulsante AIRE per aprire il menu dei servizi SFX (accesso all'articolo ecc.)

54 WEB OF SCIENCE: RISULTATI abstract

55 WEB OF SCIENCE: RISULTATI keywords

56 WEB OF SCIENCE: RISULTATI link al titolo completo o al menu SFX

57 WEB OF SCIENCE: RISULTATI link al record in Google Scholar

58 WEB OF SCIENCE: CITATION NETWORK lavori che citano l'articolo

59 WEB OF SCIENCE: CITATION NETWORK lavori citati nell'articolo (bibliografia dell')

60 WEB OF SCIENCE: CITATION NETWORK lavori che condividono almeno un riferimento in bibliografia con l'articolo

61 WEB OF SCIENCE: RELATED RECORDS riferimenti bibliografici condivisi

62 WEB OF SCIENCE: RISULTATI si possono salvare i risultati in una lista temporanea

63 WEB OF SCIENCE: RISULTATI in Search History si possono vedere tutte le ricerca fatte durante la sessione

64 WEB OF SCIENCE: CITATION REPORTS cliccando su Create Citation Reports si può vedere la distribuzione delle citazioni ottenute dall'articolo durante gli anni

65

LE FONTI DI INFORMAZIONE SCIENTIFICHE ED I TIPI DI DOCUMENTI LE BANCHE DATI BIBLIOGRAFICHE SCOPUS E WEB OF SCIENCE

LE FONTI DI INFORMAZIONE SCIENTIFICHE ED I TIPI DI DOCUMENTI LE BANCHE DATI BIBLIOGRAFICHE SCOPUS E WEB OF SCIENCE LE FONTI DI INFORMAZIONE SCIENTIFICHE ED I TIPI DI DOCUMENTI LE BANCHE DATI BIBLIOGRAFICHE SCOPUS E WEB OF SCIENCE Federico Fogo 20 novembre 2017 COS E UN ARTICOLO SCIENTIFICO è il resoconto di uno studio

Dettagli

Risorse e strumenti per la ricerca bibliografica in area biomedica. Scopus. 7 giugno 2011

Risorse e strumenti per la ricerca bibliografica in area biomedica. Scopus. 7 giugno 2011 Scopus 7 giugno 2011 Federico Fogo Polo bibliotecario di Science, Farmacologia e Scienze Farmaceutiche federico.fogo@unipd.it un database bibliografico ideale non esiste un database bibliografico non è

Dettagli

SCOPUS: RISULTATI. Scuola di Dottorato in Scienze Molecolari. Save: salvare la (strategia di) ricerca nel profilo personale

SCOPUS: RISULTATI. Scuola di Dottorato in Scienze Molecolari. Save: salvare la (strategia di) ricerca nel profilo personale SCOPUS: RISULTATI Edit: modificare la ricerca Save: salvare la (strategia di) ricerca nel profilo personale SCOPUS: RISULTATI Search within results: inserire altre parole chiave per raffinare la ricerca

Dettagli

Risorse e strumenti di ricerca bibliografica per l Ingegneria Industriale : I servizi avanzati del catalogo e il portale AIRE

Risorse e strumenti di ricerca bibliografica per l Ingegneria Industriale : I servizi avanzati del catalogo e il portale AIRE Risorse e strumenti di ricerca bibliografica per l Ingegneria Industriale : I servizi avanzati del catalogo e il portale AIRE Padova, 25 febbraio 2015 A cura del Gruppo Corsi Utenza - Polo Ingegneria 1

Dettagli

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova La ricerca con A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale Novembre 2011 Come funziona Google Esplora il web per raccogliere tutti i siti, le immagini, le pagine che contengono i termini che hai

Dettagli

Introduzione a Cinahl Complete. A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese

Introduzione a Cinahl Complete. A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese Introduzione a Cinahl Complete A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese Biblioteca Pinali Aggiornamento giugno 2017 Contenuti della presentazione Questa presentazione si propone di illustrare gli elementi

Dettagli

4 modulo per gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Accounting e libera professione 2017

4 modulo per gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Accounting e libera professione 2017 4 modulo per gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Accounting e libera professione 2017 La ricerca giuridica Argomenti del modulo: definizione e tipologie di banche dati la ricerca nelle banche

Dettagli

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta : il metamotore per la ricerca della BdA di Stefania Fraschetta Ultimo aggiornamento: giugno 2013 Che cosa è MetaBib è un meta-motore di ricerca che offre un unico punto d accesso alle risorse elettroniche

Dettagli

CHEMSPIDER. è un motore di ricerca chimico

CHEMSPIDER. è un motore di ricerca chimico CHEMSPIDER è un motore di ricerca chimico aggrega ed analizza informazioni sulle proprietà chimico fisiche, biochimiche, sulla spettroscopia, sulla farmacologia e sulla tossicologia delle molecole. E ad

Dettagli

Banche dati interdisciplinari, portali di ejournal/ebook e Open Archives. di Ilaria Moroni

Banche dati interdisciplinari, portali di ejournal/ebook e Open Archives. di Ilaria Moroni Banche dati interdisciplinari, portali di ejournal/ebook e Open Archives di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: marzo 2014 Sommario Banche dati interdisciplinari: PIO (Periodical Index Online) Scopus Web

Dettagli

COME SI RECUPERA l H-INDEX DI UN AUTORE

COME SI RECUPERA l H-INDEX DI UN AUTORE COME SI RECUPERA l H-INDEX DI UN AUTORE L H-index è un indicatore presentato nel 2005 da Jorge E. Hirsch della University of California di San Diego per quantificare la prolificità e l'impatto del lavoro

Dettagli

La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed

La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed di Laura Colombo Corso per studenti del Master in Scienze Infermieristiche Pediatriche Coordinamento didattico: Dott.ssa Annamaria Battan Università

Dettagli

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico a cura di Stefania Fraschetta Seminario interdisciplinare Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, a.a. 2009/10 Sommario Presentazione

Dettagli

MetaBib per Medicina: cercare articoli online

MetaBib per Medicina: cercare articoli online per Medicina: cercare articoli online a cura di Laura Colombo e Stefania Fraschetta Università degli Studi di Milano-Bicocca Biblioteca d Ateneo sede di Medicina Sommario Presentazione di MetaBib: o Che

Dettagli

Banche dati italiane per Sociologia. di Michele Balzarini e Ilaria Moroni

Banche dati italiane per Sociologia. di Michele Balzarini e Ilaria Moroni Banche dati italiane per Sociologia di Michele Balzarini e Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: giugno 2010 - sommario Gruppo Abele ESSPER Minori Redattore Sociale Riviste Il Mulino Riviste FrancoAngeli

Dettagli

Ricerca con parola libera - 1

Ricerca con parola libera - 1 Ricerca con parola libera - 1 Non sempre è possibile fare una ricerca partendo dal vocabolario Mesh e allora si ricorre alla ricerca per parola libera che consiste nell inserire uno o più termini nel box

Dettagli

Banche dati italiane per Scienze della Formazione. di Ilaria Moroni

Banche dati italiane per Scienze della Formazione. di Ilaria Moroni Banche dati italiane per Scienze della Formazione di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: giugno 2010 - sommario BIBL RIVI GOLD Gruppo Abele Minori ESSPER banche dati italiane per cercare articoli, libri,

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 16 e 23 maggio 2013 Sommario Cos è MetaBib,

Dettagli

La ricerca bibliografica in Statistica. Seminario per dottorandi in Statistica

La ricerca bibliografica in Statistica. Seminario per dottorandi in Statistica La ricerca bibliografica in Statistica Seminario per dottorandi in Statistica Milano, 10 Aprile 2014 La ricerca in banche dati multidisciplinari Web of Science e Scopus La ricerca di documenti per argomento

Dettagli

Banche dati. (citazionali / bibliometriche)

Banche dati. (citazionali / bibliometriche) Banche dati (citazionali / bibliometriche) Database citazionali e/o bibliometrici Raccolgono ed elaborano i metadati dalle pubblicazioni scientifiche in tutti i campi della ricerca, indicizzando gli articoli

Dettagli

Banche dati per Psicologia (parte I)

Banche dati per Psicologia (parte I) Banche dati per Psicologia (parte I) di Laura Colombo Seminario per dottorandi di Psicologia, edizione 2012 BD Psicologia - sommario PsycINFO PsycCRITIQUES PsycArticle PILOTS Database ASSIA Profilo Banca

Dettagli

Web of Science. Scheda riferimenti ISI WEB OF KNOWLEDGE SM. 1 Ricerca. Ricerca all'interno delle referenze citate

Web of Science. Scheda riferimenti ISI WEB OF KNOWLEDGE SM. 1 Ricerca. Ricerca all'interno delle referenze citate Web of Science Scheda riferimenti ISI WEB OF KNOWLEDGE SM È possibile effettuare ricerche in oltre 900 periodici e riviste in più di 5 lingue diverse nell'ambito di scienza, scienze sociali, arte e materie

Dettagli

BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida per l utente

BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida per l utente BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida per l utente IMPOSTARE UNA RICERCA GIURIDICA COSA stai cercando? Una sentenza, una legge, un commento/articolo di rivista; hai un dato preciso, per esempio

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 21 e 26 maggio 2015 Sommario

Dettagli

Guida a Foro Italiano

Guida a Foro Italiano http://www.dsg.unibo.it/it/biblioteca Guida a Foro Italiano La risorsa è accessibile attraverso il Portale del Sistema Bibliotecario di Ateneo (http://www.sba.unibo.it) seguendo il percorso: Risorse online

Dettagli

Operatori booleani e metodologia per la ricerca informativa con uso di parole libere

Operatori booleani e metodologia per la ricerca informativa con uso di parole libere Corso: Banche Dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca 1 giugno 2017 Operatori booleani e metodologia per la ricerca informativa con uso di parole libere Fabio D Orsogna Francesca

Dettagli

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico. Centro Documentazione Biomedica A.O. Niguarda Ca Granda

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico. Centro Documentazione Biomedica A.O. Niguarda Ca Granda La ricerca bibliografica in ambito infermieristico Centro Documentazione Biomedica A.O. Niguarda Ca Granda CINAHL Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature La più importante banca dati bibliografica

Dettagli

HOME Posso effettuare una ricerca unica in tutti gli archivi documentali di Lavoro?

HOME Posso effettuare una ricerca unica in tutti gli archivi documentali di Lavoro? HOME Posso effettuare una ricerca unica in tutti gli archivi documentali di Lavoro? Valorizza la check box di ogni archivio disponibile e inserisci nel campo di ricerca full text, posto al centro della

Dettagli

CINAHL. Per Il Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. A cura di Laura Colombo

CINAHL. Per Il Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. A cura di Laura Colombo CINAHL Per Il Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche A cura di Laura Colombo Come accedervi Cos è CINAHL Cumulative Index to Nursing & Allied Health literature. La più

Dettagli

Ricerca nel Catalogo Unito. Gdp Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo

Ricerca nel Catalogo Unito. Gdp Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo Ricerca nel Catalogo Unito Gdp Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo Indice I. La ricerca semplice II. Lo Spazio personale III. La ricerca avanzata 16/06/2011 GdP Formazione e Promozione

Dettagli

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico. Centro Documentazione Biomedica A.O. Niguarda Ca Granda

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico. Centro Documentazione Biomedica A.O. Niguarda Ca Granda La ricerca bibliografica in ambito infermieristico Centro Documentazione Biomedica A.O. Niguarda Ca Granda CINAHL Cumulative index to Nursing and Allied Health literature La più importante banca dati bibliografica

Dettagli

Cosa stai cercando? Strumenti e risorse per la ricerca bibliografica di base

Cosa stai cercando? Strumenti e risorse per la ricerca bibliografica di base Cosa stai cercando? Strumenti e risorse per la ricerca bibliografica di base A cura di Laura Garbolino e Giulia Scarcia Biblioteca G. Peano del Dipartimento di Matematica biblioteca.peano@unito.it 1 Qualsiasi

Dettagli

14 e 18 marzo 2013 CATALOGHI PORTALE AIRE MOTORI DI RICERCA SCIENTIFICI BANCHE DATI BIBLIOGRAFICHE

14 e 18 marzo 2013 CATALOGHI PORTALE AIRE MOTORI DI RICERCA SCIENTIFICI BANCHE DATI BIBLIOGRAFICHE 14 e 18 marzo 2013 CATALOGHI PORTALE AIRE MOTORI DI RICERCA SCIENTIFICI BANCHE DATI BIBLIOGRAFICHE http://www.cab.unipd.it http://polodiscienze.cab.unipd.it/corsi STRATEGIE DI RICERCA NEL RECUPERO DELL

Dettagli

La Ricerca Bibliografica in Rete di Ateneo Il catalogo OPAC e le banche dati bibliografiche

La Ricerca Bibliografica in Rete di Ateneo Il catalogo OPAC e le banche dati bibliografiche La Ricerca Bibliografica in Rete di Ateneo Il catalogo OPAC e le banche dati bibliografiche A cura di Beatrice Stengel* e Donata Favaro *Biblioteca del Dipartimento di Scienze Economiche M. Fanno e-mail:

Dettagli

BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida all uso di HeinOnline

BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida all uso di HeinOnline BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida all uso di HeinOnline Le banche dati si raggiungono dal portale del Centro Servizi Bibliotecari. Per accedervi, a partire dal sito principale dell Università

Dettagli

vuoi scoprire se un test costruito in un altro paese è stato validato anche in Italia

vuoi scoprire se un test costruito in un altro paese è stato validato anche in Italia 6. Biblioteca Fabio Metelli Scuola di Psicologia Università degli Studi di Padova COSA DEVI FARE SE vuoi scoprire se un test costruito in un altro paese è stato validato anche in Italia 1. Se vuoi scoprire

Dettagli

La ricerca con le banche dati

La ricerca con le banche dati La ricerca con le banche dati O Si è passato dal concetto di possesso a quello di accesso del documento Cosa è cambiato nelle biblioteche La ricerca bibliografica NON vuol dire O Utilizzare un generico

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA. A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA. A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche La ricerca bibliografica: cos è? La ricerca bibliografica è quel complesso di attività volte ad accertare l'esistenza,

Dettagli

Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO

Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO CONSULTAZIONE BANCHE DATI AI FINI DELLA PREVENZIONE DELL OBESITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Claudia Dellisanti

Dettagli

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA I periodici elettronici: breve presentazione Sempre più riviste oggi sono edite, oltre che nel tradizionale formato cartaceo, anche in versione elettronica. La natura ipertestuale di Internet consente

Dettagli

Banche dati straniere per Scienze della Formazione. di Ilaria Moroni

Banche dati straniere per Scienze della Formazione. di Ilaria Moroni Banche dati straniere per Scienze della Formazione di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: giugno 2010 - sommario ERIC free on line ERIC e altre BD in CSA Education Research Complete e Business Source Elite

Dettagli

I cataloghi RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA. 21 e 28 marzo Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Ecologia Applicata

I cataloghi RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA. 21 e 28 marzo Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Ecologia Applicata RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA I cataloghi 21 e 28 marzo 2012 Donata Pieri Indice Definizione Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano CaPerE Catalogo delle riviste elettroniche

Dettagli

Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano. Gruppo Lavoro per il Coordinamento dei Corsi all Utenza Polo di Ingegneria

Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano. Gruppo Lavoro per il Coordinamento dei Corsi all Utenza Polo di Ingegneria Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano Gruppo Lavoro per il Coordinamento dei Corsi all Utenza Che cos è il CATALOGO? Catalogo: registra la presenza di copie di libri in una data raccolta I cataloghi

Dettagli

GUIDA PER IL CALCOLO DELL IMPACT FACTOR DI UNA RIVISTA

GUIDA PER IL CALCOLO DELL IMPACT FACTOR DI UNA RIVISTA GUIDA PER IL CALCOLO DELL IMPACT FACTOR DI UNA RIVISTA Ultimo aggiornamento 25 giugno 2015 A cura di Letizia Pelucchi SOMMARIO 1.SCOPO DELLA GUIDA... 3 2.DEFINIZIONE DI IMPACT FACTOR... 3 3.ACCESSO ALLA

Dettagli

PREFERITO. Il servizio di catalogazione dei siti web

PREFERITO. Il servizio di catalogazione dei siti web PREFERITO Il servizio di catalogazione dei siti web Gruppo di Progetto per la Formazione e la Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo sba-forcom@unito.it PRESENTAZIONE http://library.unito.it/preferito/

Dettagli

Permette il recupero dei documenti posseduti dalle. La ricerca può essere facilmente estesa a tutte le

Permette il recupero dei documenti posseduti dalle. La ricerca può essere facilmente estesa a tutte le SISTEMA BIBLIOTECARIO ATENEIREGIONE TOSCANA OneSearch un unico punto di accesso per le tue ricerche OneSearch SBS onesearch.unisi.it Frutto della collaborazione tra cinque atenei, Firenze, Pisa, Siena,

Dettagli

GUIDA AL CATALOGO. Ricerca semplice...2. Ricerca avanzata...4. Ricerca per indici...5. Ricerche eseguite...6. Presentazione dei risultati...

GUIDA AL CATALOGO. Ricerca semplice...2. Ricerca avanzata...4. Ricerca per indici...5. Ricerche eseguite...6. Presentazione dei risultati... Biblioteca «Paolo VI» Pontificia Facoltà di Scienze dell'educazione «Auxilium» via Cremolino 141 00166 ROMA RM (Italia) Tel.: 06.615720236 E-mail biblioteca@pfse-auxilium.it Web: www.pfse-auxilium.org

Dettagli

InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Cerca una risorsa

InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Cerca una risorsa Le risorse della Biblioteca digitale informaservizi InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Cerca una risorsa Redazione a cura del Settore Biblioteca digitale informaservizi informa è il nuovo servizio

Dettagli

www.sciencedirect.com La piattaforma del gruppo Elsevier presenta oltre 3700 riviste scientifico/accademiche, indicizzate a livello di articolo, e una vastissima collezione di e-book, indicizzati a livello

Dettagli

HOME Posso effettuare una ricerca unica in tutti gli archivi documentali di Publica?

HOME Posso effettuare una ricerca unica in tutti gli archivi documentali di Publica? HOME Posso effettuare una ricerca unica in tutti gli archivi documentali di Publica? Valorizza la check box di ogni archivio disponibile e inserisci nel campo di ricerca full text, posto al centro della

Dettagli

La guida per ottenere il meglio da Emerald Insight

La guida per ottenere il meglio da Emerald Insight Emerald Insight La guida per ottenere il meglio da Emerald Insight Guida dettagliata su: Creazione di un account - come creare un account personale Emerald Insight Ricerca e navigazione - come accedere

Dettagli

Guida alla consultazione dei Codici Commentati

Guida alla consultazione dei Codici Commentati Guida alla consultazione dei Codici Commentati Contenuti I Codici commentati sono commentari alle norme codicistiche che mettono a disposizione del lettore un'analisi teorico-pratica redatta dai migliori

Dettagli

La Biblioteca e i suoi servizi

La Biblioteca e i suoi servizi La Biblioteca e i suoi servizi Biblioteca Libri, riviste e articoli: ricerca tramite OneSearch Prestito, Rinnovo e Prenotazioni Prestito interbibliotecario: fornitura articoli Corsi e Assistenza alla Ricerca

Dettagli

informarisorse Torrossa Casalini Full Text Platform InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche.

informarisorse Torrossa Casalini Full Text Platform InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Torrossa Casalini Full Text Platform Risorse specialistiche. Scienze umane informarisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

COME SI RECUPERA IL CITATION INDEX DI UN ARTICOLO O DI UN AUTORE

COME SI RECUPERA IL CITATION INDEX DI UN ARTICOLO O DI UN AUTORE COME SI RECUPERA IL CITATION INDEX DI UN ARTICOLO O DI UN AUTORE Generalmente con Citation Index (numero di citazioni ricevute da un articolo o da un autore) ci si riferisce al dato recuperabile attraverso

Dettagli

Suggerimenti per agevolare la ricerca in Web of Science. Di ISI Web of Knowledge

Suggerimenti per agevolare la ricerca in Web of Science. Di ISI Web of Knowledge Suggerimenti per agevolare la ricerca in Web of Science Di ISI Web of Knowledge Search Page 2 Topic Campi di ricerca (Argomento) Titoli degli articoli, Abstracts, parole chiave: Author Keywords, KeyWords

Dettagli

Per calcolare l impact factor di un periodico possiamo effettuare diversi possibili percorsi:

Per calcolare l impact factor di un periodico possiamo effettuare diversi possibili percorsi: IMPACT FACTOR Per molti decenni l impact factor e stato lo strumento cardine e predominante per valutare la misura delle citazioni ottenute da un articolo e l importanza delle produzioni scientifiche.

Dettagli

Guida al catalogo SebinaYou

Guida al catalogo SebinaYou Guida al catalogo SebinaYou Sommario 1. Ricerca 1.1 caratteri 1.2 operatori 1.3 termini adiacenti 1.4 ricerca avanzata 1.5 ricerca nel web 1.6 ricerca immagini 1.7 nuove acquisizioni 1.8 cronologia delle

Dettagli

I Corso pilota ECDL HealthDoc (Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014)

I Corso pilota ECDL HealthDoc (Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014) I Corso pilota ECDL HealthDoc () Banche Dati Citazionali: SCOPUS (19 marzo 2014) Saba Motta smotta@istituto-besta.it Corso ECDL Health Doc Panoramica Introduzione Copertura dei contenuti in Scopus Registrazione

Dettagli

Banche dati per Economia. di Valerio Bianchini

Banche dati per Economia. di Valerio Bianchini Banche dati per Economia di Valerio Bianchini Ultimo aggiornamento: giugno 2010 BD - introduzione banche dati economiche Ambito tematico Nomi Lingua Articoli Dati Bilanci Ricchezza banca dati* Copertura/

Dettagli

Inserire qui username e password poi Start Ovid Fare click su Continue per accedere a OVID

Inserire qui username e password poi Start Ovid Fare click su Continue per accedere a OVID http://gateway.ovid.com Inserire qui username e password poi Start Ovid Fare click su Continue per accedere a OVID In questa schermata sono riportate le risorse disponibili con l abbonamento sottoscritto

Dettagli

OPAC SEBINA OPEN LIBRARY

OPAC SEBINA OPEN LIBRARY OPAC SEBINA OPEN LIBRARY MODALITÀ DI RICERCA E SERVIZI AL LETTORE A cura del SERVIZIO AMMINISTRATIVO DELLE BIBLIOTECHE Sede: Via Luciano Armanni, 5-80138 - Napoli Tel./Fax: 081 2110843 Email: usab@unina2.it

Dettagli

Banche dati bibliografiche per le scienze cognitive: Psycinfo, Scopus, Web of Science

Banche dati bibliografiche per le scienze cognitive: Psycinfo, Scopus, Web of Science Banche dati bibliografiche per le scienze cognitive: Psycinfo, Scopus, Web of Science a cura di Laura Perillo Sistema Bibliotecario di Ateneo Agg. Marzo 2017 Le banche dati bibliografiche Cosa sono? Sono

Dettagli

Guida alla ricerca su Leggi d Italia. GdP Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo

Guida alla ricerca su Leggi d Italia. GdP Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo Guida alla ricerca su Leggi d Italia Indice Descrizione della banca dati (3-4) Impostazione della ricerca (5-7) Lettura dei risultati (8-9) Raffinamento della ricerca (10) Funzionalità particolari (11-12)

Dettagli

MOTORE DI RICERCA DEGLI ATTI DEL BURC GUIDA ALL USO

MOTORE DI RICERCA DEGLI ATTI DEL BURC GUIDA ALL USO MOTORE DI RICERCA DEGLI ATTI DEL BURC GUIDA ALL USO 1 Sommario 1 Sezione Motore di ricerca... 3 1.1 Ricerca per anno... 4 1.2 Ricerca per tipologia atto e tipologia specifica atto... 4 1.3 Ricerca per

Dettagli

informarisorse ACS Publications InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. Scienze di base e applicate

informarisorse ACS Publications InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. Scienze di base e applicate informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche ACS Publications Risorse specialistiche. Scienze di base e applicate informarisorse InFormaRisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

Ricerca degli indicatori e delle categorie di soggetto. per le schede VQR

Ricerca degli indicatori e delle categorie di soggetto. per le schede VQR Ricerca degli indicatori e delle categorie di soggetto per le schede VQR 2011-2014 NB: Anzitutto, consultare, nella Tabella documentazione dei GEV per la VQR 2011-2014, le variabili rilevanti e le scelte

Dettagli

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 5.0 MODULO 5 Database (Microsoft Access 2007) Parte 3 A cura di Mimmo Corrado Gennaio 2012 MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ Il Modulo 5, richiede che il candidato

Dettagli

Le medesime schede devono essere in stato Definitivo, Validato oppure In validazione. Non sono considerati ammissibili i lavori in stato Provvisorio.

Le medesime schede devono essere in stato Definitivo, Validato oppure In validazione. Non sono considerati ammissibili i lavori in stato Provvisorio. ALLEGATO TECNICO In questo documento sono illustrate le modalità per la predisposizione della domanda di partecipazione alla preselezione di cui all art. 5 dell Avviso. Sezione 1 - Indicazioni generali

Dettagli

Come recuperare il Citation Index di un articolo o di un autore: breve guida

Come recuperare il Citation Index di un articolo o di un autore: breve guida Come recuperare il Citation Index di un articolo o di un autore: breve guida A cura del Gruppo Informazione e comunicazione della Biblioteca Biomedica Redazione: Tessa Piazzini Premessa: Solitamente parlando

Dettagli

La lista dei risultati

La lista dei risultati La lista dei risultati La risposta dell'opac ad una stringa di ricerca inserita dall'utente genera una Lista dei risultati che contiene tanti record quanti ve ne sono nel Catalogo che corrispondono alla

Dettagli

GUIDA SINTETICA ALLA CONSULTAZIONE DEL MATERIALE UTILE ALLA REDAZIONE DELLA TESI

GUIDA SINTETICA ALLA CONSULTAZIONE DEL MATERIALE UTILE ALLA REDAZIONE DELLA TESI GUIDA SINTETICA ALLA CONSULTAZIONE DEL MATERIALE UTILE ALLA REDAZIONE DELLA TESI (a cura del Servizio Tutorato) Questa sintetica guida ha lo scopo di aiutare lo studente nel reperimento del materiale utile

Dettagli

Guida all uso di fedsearch

Guida all uso di fedsearch Guida all uso di fedsearch La ricerca: di base, avanzata, visiva a cura del CAB Come si cerca su fedsearch È possibile lanciare una ricerca su fedsearch o partendo dal box di ricerca presente nella homepage

Dettagli

BOA: l archivio della produzione scientifica dell Ateneo. di Chiara Papalia

BOA: l archivio della produzione scientifica dell Ateneo. di Chiara Papalia : l archivio della produzione scientifica dell Ateneo di Chiara Papalia Milano, marzo 2011 Sommario Presentazione Ricerca Deposito tesi di dottorato Vantaggi e visibilità Servizi e funzioni Presentazione

Dettagli

La ricerca bibliografica

La ricerca bibliografica XXXVI CONGRESSO NAZIONALE DI CARDIOLOGIA CARDIONURSING ANMCO 2005 La ricerca bibliografica Catia Corradini U.O Cardiologia Ospedale Maggiore Bologna La ricerca bibliografica Può essere definita come un

Dettagli

Risorse disponibili IRCCS Burlo Garofolo

Risorse disponibili IRCCS Burlo Garofolo Risorse disponibili IRCCS Burlo Garofolo Ricerca del testo completo di un articolo da un PC dell'istituto Primo tentativo: ricerca di un articolo da PubMed di Bibliosan Il sistema Bibliosan è promosso

Dettagli

Esercitazioni Informatiche e Telematiche

Esercitazioni Informatiche e Telematiche Esercitazioni Informatiche e Telematiche Scuola di Farmacia e Nutraceutica Università Magna Graecia di Catanzaro I Anno, I Semestre, A.A. 2015/2016 Ing. Alessia Sarica 2 Informazioni Docente Ing. Alessia

Dettagli

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS INFORMATICA GENERALE DBMS: Introduzione alla gestione dei dati Bibliografia 4 ott 2011 Dia 2 Curtin, Foley, Sen, Morin Vecchie edizioni: 8.4, 8.5, 8.6, 8.7, 8.8 Edizione dalla IV in poi: 6.5, 21.1, 19.4,

Dettagli

PubMed. Visione generale. Panoramica 11/01/2013. Cos è PubMed?

PubMed. Visione generale. Panoramica 11/01/2013. Cos è PubMed? PubMed Informatica Medica e Biologica, a.a. 2011/12 Facoltà di Medicina Veterinaria Visione generale Cos è PubMed Come si accede Strategia di ricerca Operatori Booleani Ricerca intuitiva Come PubMed esegue

Dettagli

Corso di formazione sulle ricerche bibliografiche Facoltà di Medicina Veterinaria Laboratorio Informatico martedì 14 febbraio 2012

Corso di formazione sulle ricerche bibliografiche Facoltà di Medicina Veterinaria Laboratorio Informatico martedì 14 febbraio 2012 Corso di formazione sulle ricerche bibliografiche Facoltà di Medicina Veterinaria Laboratorio Informatico martedì 14 febbraio 2012 1 il catalogo dei periodici Di cosa parleremo in questa presentazione

Dettagli

Biblioteca di Ateneo

Biblioteca di Ateneo CSA ILLUMINA A cura di Emanuela Casson e Francesca Verga 1. Che cos'è CSA Illumina e che cosa contiene CSA Illumina è un interfaccia di ricerca che permette di interrogare in modo uniforme numerose banche

Dettagli

LE BANCHE DATI DI DOTTRINA GIURIDICA

LE BANCHE DATI DI DOTTRINA GIURIDICA Corso «Le banche dati giuridiche» LE BANCHE DATI DI DOTTRINA GIURIDICA di Lucia Antonelli Settembre 2017 Indice Obiettivi della lezione Le banche dati on line di dottrina giuridica ESSPER DOGI IUSMPRESA

Dettagli

OPAC SEBINA OPEN LIBRARY

OPAC SEBINA OPEN LIBRARY OPAC SEBINA OPEN LIBRARY MODALITÀ DI RICERCA E SERVIZI AL LETTORE A cura del Personale del CENTRO DI SERVIZIO DELLO SBA Via Luciano Armanni, 5-80138 - Napoli Tel./Fax: 081 2110843 Email: centrosba@unina2.it

Dettagli

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Wiley Blackwell Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere

Dettagli

Anno accademico 2014/2015. A cura del Sistema Bibliotecario di Ateneo

Anno accademico 2014/2015. A cura del Sistema Bibliotecario di Ateneo Anno accademico 2014/2015 A cura del Sistema Bibliotecario di Ateneo Marzo 2015 Le banche dati bibliografiche Cosa sono? Sono archivi elettronici di informazioni bibliografiche relative ad articoli pubblicati

Dettagli

Come utilizzare il nuovo Sistema Leggi d Italia per gli Enti Locali

Come utilizzare il nuovo Sistema Leggi d Italia per gli Enti Locali Come utilizzare il nuovo Sistema Leggi d Italia per gli Enti Locali 1 Cos è il nuovo Sistema Il Sistema Leggi d'italia per gli Enti Locali è la nuova soluzione on line integrata e intelligente, realizzata

Dettagli

Banche dati e risorse in italiano per Sociologia. di Michele Balzarini

Banche dati e risorse in italiano per Sociologia. di Michele Balzarini Banche dati e risorse in italiano per Sociologia di Michele Balzarini Ultimo aggiornamento: marzo 2013 BANCHE DATI ITALIANE sommario Catalogo del Centro Studi Gruppo Abele Banca dati ESSPER Minori.it (Catalogo

Dettagli

Web of Science SM QUICK REFERENCE GUIDE IN COSA CONSISTE WEB OF SCIENCE? General Search

Web of Science SM QUICK REFERENCE GUIDE IN COSA CONSISTE WEB OF SCIENCE? General Search T TMTMTt QUICK REFERENCE GUIDE Web of Science SM IN COSA CONSISTE WEB OF SCIENCE? Consente di effettuare ricerche in oltre 12.000 riviste e 148.000 atti di convegni nel campo delle scienze, delle scienze

Dettagli

Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (9-10 dicembre 2015)

Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (9-10 dicembre 2015) Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (9-10 dicembre 2015) Journal Citation Report, Impact Factor ed altri parametri bibliometrici per la valutazione delle riviste

Dettagli

informarisorse Elsevier ScienceDirect InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Elsevier ScienceDirect InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Elsevier ScienceDirect Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere

Dettagli

SEMINARIO Biblioteca - Ricerche bibliografiche e informazione scientifica

SEMINARIO Biblioteca - Ricerche bibliografiche e informazione scientifica SEMINARIO Biblioteca - Ricerche bibliografiche e informazione scientifica A cura del personale bibliotecario della Biblioteca di medicina veterinaria: Cristiana Adinolfi Vania Gigliarelli Sheyla Piccotti

Dettagli

Guida all uso di fedsearch

Guida all uso di fedsearch Guida all uso di fedsearch Visualizzare e gestire un singolo documento a cura del CAB Dettagli di visualizzazione di un singolo documento Per arrivare alla visualizzazione completa di un singolo documento

Dettagli

LE BANCHE DATI INTRODUZIONE

LE BANCHE DATI INTRODUZIONE Guide all uso di banche dati LE BANCHE DATI INTRODUZIONE di Lucia Antonelli 27 luglio 2016 Indice Obiettivi della guida Cos è una banca dati Struttura Elementi Tipologie Interrogare una banca dati Visualizzare

Dettagli

Versione 3.0. a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna

Versione 3.0. a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna Versione 3.0 a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna claudia.cavicchi@unibo.it 1 Cos è? E un software gratuito, sviluppato dal Center for History and New Media della

Dettagli

La Biblioteca Digitale: risorse e servizi

La Biblioteca Digitale: risorse e servizi La Biblioteca Digitale: risorse e servizi Biblioteca di Ateneo Ufficio Formazione, Sviluppo e Comunicazione Ilaria Moroni Università degli Studi di Milano-Bicocca Sommario Che cosa offre la Biblioteca

Dettagli

informarisorse SciFinder InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche Medicina e Chirurgia

informarisorse SciFinder InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche Medicina e Chirurgia informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche SciFinder Risorse specialistiche Medicina e Chirurgia informarisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato

Dettagli

NILDE UTENTI: tutorial a cura della Biblioteca della Scuola di Scienze MFN

NILDE UTENTI: tutorial a cura della Biblioteca della Scuola di Scienze MFN NILDE UTENTI: tutorial a cura della Biblioteca della Scuola di Scienze MFN Stai facendo un tesina, una tesi o stai raccogliendo materiale per il tuo ambito di ricerca e non trovi ciò che ti serve in Biblioteca?

Dettagli

Banche dati straniere per Scienze della Formazione. di Ilaria Moroni

Banche dati straniere per Scienze della Formazione. di Ilaria Moroni Banche dati straniere per Scienze della Formazione di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: marzo 2014 - sommario Panoramica BD straniere ERIC e altre BD in Proquest, ERIC free online Education Research

Dettagli

CERCARE UN ARTICOLO TRAMITE ACNP. Cos'è ACNP

CERCARE UN ARTICOLO TRAMITE ACNP. Cos'è ACNP Cos'è ACNP ACNP è il Catalogo Italiano dei Periodici gestito dal Centro interbibliotecario dell Università di Bologna. Si tratta di un grande database che raccoglie le descrizioni bibliografiche delle

Dettagli

MetaBib: il portale della Biblioteca Digitale. di Stefania Fraschetta

MetaBib: il portale della Biblioteca Digitale. di Stefania Fraschetta : il portale della Biblioteca Digitale di Stefania Fraschetta Ultimo aggiornamento: giugno 2010 Sommario Presentazione di MetaBib: o Che cosa è o A cosa serve o Come si accede La ricerca di documenti attraverso

Dettagli