La Ricerca Bibliografica in Rete di Ateneo Il catalogo OPAC e le banche dati bibliografiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Ricerca Bibliografica in Rete di Ateneo Il catalogo OPAC e le banche dati bibliografiche"

Transcript

1 La Ricerca Bibliografica in Rete di Ateneo Il catalogo OPAC e le banche dati bibliografiche A cura di Beatrice Stengel* e Donata Favaro *Biblioteca del Dipartimento di Scienze Economiche M. Fanno beatrice.stengel@unipd.it Indirizzo Web del sito della biblioteca Della Facoltà di Scienze Politiche E.Anchieri: Indirizzo Web del sito della biblioteca del Dipartimento M.Fanno:

2 Questa presentazione delle risorse bibliografiche disponibili nella rete di Ateneo non ha la pretesa di essere esaustiva Il panorama delle risorse per la ricerca bibliografica varia nel tempo ed è alquanto complesso. La presentazione può essere d aiuto a chi si avvicina per la prima volta a questo argomento Per chiarimenti ed informazioni è possibile scrivere al seguente indirizzo: emeroteca.caborin@unipd.it o chiamare i seguenti numeri per fissare un colloquio con il personale della biblioteca del Dipartimento di Scienze economiche M.Fanno: 049/ (Emeroteca); 049/ (Biblioteca) Si ricorda inoltre che anche la biblioteca della facoltà di Scienze Politiche E.Anchieri organizza regolarmente corsi sulla ricerca bibliografica. Le informazioni sono disponibili sulle pagine Web della biblioteca

3 La ricerca bibliografica è la ricerca di informazioni relative a documenti in formato cartaceo e/o elettronico e si fa attraverso Cataloghi Banche dati di citazioni Banche dati full-text Banche dati miste SFX Attenzione, i documenti in full-text possono essere contenuti nella banche dati miste, ma anche e soprattutto in collezioni di riviste in formato elettronico raggiungibili in automatico tramite SFX (es. Science Direct)

4 Come accedere ai cataloghi e ai database bibliografici Dalla home page della biblioteca M.Fanno Dalla home page della biblioteca E.Anchieri Dalla home page del Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) Per accedere ai database bibliografici, dobbiamo entrare nel portale AIRE, sigla che significa Accesso Integrato alle Risorse Elettroniche Di seguito, dopo la presentazione delle pagine web del SBA e delle biblioteche citate, illustreremo come accedere alle risorse partendo dal sito della biblioteca M.Fanno. L esercizio può essere ripetuto partendo dal sito della biblioteca E. Anchieri.

5 1. Come cercare libri e riviste nel catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano L OPAC 2. La ricerca per argomenti: i database bibliografici (banche dati di citazioni, banche dati di full-text e banche dati miste) AIRE, ESSPER, ECONLIT

6 1. La ricerca di libri e riviste l OPAC (Online Access Catalogue) Le biblioteche E.Anchieri e M.Fanno fanno parte del Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) e condividono il catalogo (OPAC) con le altre biblioteche del sistema e con biblioteche convenzionate presenti sul territorio veneto Le biblioteche del sistema comunicano con il pubblico tramite una pagina standard del SBA e/o un proprio sito WEB

7 Pagina WEB del Sistema Bibliotecario di Ateneo

8 Pagina WEB della Biblioteca della Facoltà di Scienze Politiche E. Anchieri

9 Pagina WEB della Biblioteca del Dipartimento di Scienze Economiche M.Fanno

10 Accesso alle risorse dalla Biblioteca del Dipartimento di Scienze Economiche M.Fanno Colonna di sinistra: link al catalogo di Ateneo, al portale AIRE e ad altri cataloghi utili per la ricerca bibliografica Colonna di destra: informazioni relative ai servizi della biblioteca Colonna di sinistra in basso: link ad altre risorse: working papers, banche dati in rete, tesi di laurea, ecc.

11 Se desideriamo sapere dove trovare un libro o una rivista o fare una ricerca per parole chiave, dobbiamo interrogare il catalogo di Ateneo

12 Esempio n. 1 Cerchiamo un libro Cerchiamo un libro con Parole del titolo: Manuale di economia del lavoro Autore: Brucchi Luchino

13 Esempio n. 1 Cerchiamo un libro In questo esempio il catalogo ci restituisce una sola notizia. Clicchiamo su mostra biblioteche

14 Esempio n. 1 Cerchiamo un libro Di questo libro esistono più copie in diverse biblioteche La collocazione serve a trovare il libro a scaffale Data di scadenza del prestito in corso Questa copia, non prestabile, è consultabile in biblioteca Il libro è in prestito fino al 17/10 ed è prenotato da altro utente

15 Esempio n. 2 Cerchiamo una rivista Cerchiamo la rivista Economia politica Parole del titolo: Economia politica Filtro: Rivista

16 Esempio n. 2 Cerchiamo una rivista Esempio n. 2 La rivista Economia politica è disponibile presso diverse biblioteche Se la rivista di nostro interesse fosse disponibile in formato elettronico, cliccando sul tasto go potremmo leggere a computer gli articoli in essa contenuti

17 Esempio n. 3 Ricerca per parole chiave Digitiamo la parola chiave macroeconomia nel campo parole del titolo senza indicare un autore

18 Esempio n. 3 Ricerca per parole chiave Otteniamo l elenco delle pubblicazioni che contengono questa parola o nel titolo o nella serie (collana). Scegliamo il titolo che ci interessa e apparirà la pagina con l indicazione delle biblioteche dove possiamo trovare il volume (vedi sopra)

19 Guida on line all uso dell OPAC Per approfondimenti sull uso dell OPAC, si rimanda alla guida on line disponibile sulla pagina del catalogo alla voce Info (in alto a destra) R27NLAYJE1SED2DRILEUEDBL33AJ8XY8LYNPY ?func=file&file_name=help-1

20 La ricerca di un articolo nel catalogo Nell OPAC non è possibile cercare direttamente articoli contenuti in riviste. Come abbiamo visto in precedenza, possiamo cercare una rivista inserendo il titolo della stessa nella pagina di ricerca di OPAC. Trovata la rivista, se l Ateneo ha un abbonamento elettronico, è possibile sfogliare la rivista on line e scaricare gli articoli di interesse. Se l Ateneo ha un abbonamento cartaceo, dobbiamo andare fisicamente in biblioteca e fotocopiare l articolo di nostro interesse.

21 La ricerca di un articolo nel catalogo: esempio Siamo interessati al seguente articolo di Bertola e Rogerson che si trova nella rivista European Economic Review Bertola, G., and R. Rogerson Institutions and labor reallocation. European Economic Review 41, no. 6:

22 Attenzione: nel catalogo si deve cercare il titolo della rivista e non il titolo dell articolo Inserendo il filtro rivista escludiamo la ricerca di libri che hanno un titolo uguale alla rivista i nostro interesse

23 Il catalogo ci mostra l esistenza della rivista in formato sia cartaceo (1) che elettronico (2) Se si sceglie il formato elettronico, cliccando su go, si passa alla pagina di AIRE

24 Il portale AIRE Accesso Integrato alle Risorse Elettroniche Attenzione: la rivista è disponibile dal 1995 in poi Inseriamo le informazioni necessarie per trovare, all interno dell European Economic Review l articolo di nostro interesse: anno 1997, volume 41, fascicolo 6, da pag. 1147

25 Abbiamo trovato l articolo..esportare la citazione Possiamo scaricarlo in formato pdf.. farcelo spedire via

26 Esportiamo il pdf

27

28 Accedere al portale AIRE da casa: il servizio auth-proxy Per accedere ad AIRE da casa, attivare il servizio auth-proxy seguendo le istruzioni

29 Quando il proxy non è attivo viene visualizzato questo messaggio

30 Quando il proxy è attivo, o si è in rete di Ateneo, è possibile accedere ai formati elettronici

31 2. La ricerca per argomento Come abbiamo già osservato, nella pratica della ricerca bibliografica non abbiamo sempre dei riferimenti precisi e potremmo avere l esigenza di fare una ricerca per argomento In questo caso è necessario ricorrere alle banche dati per la ricerca bibliografica, utili per la ricerca di articoli di riviste, ma anche working paper, recensioni di libri, citazioni di tesi di dottorato ecc. Ne esistono tre tipi principali: Banche dati di citazioni, banche dati di documenti in full-text e banche dati miste Quelle consultabili dalla rete di Ateneo sono tutte rintracciabili sul portale AIRE, sono organizzate in base alle discipline di appartenenza e dialogano tra loro tramite SFX con il link Go o AIREGo

32 Dobbiamo entrare nel portale AIRE La ricerca di un argomento in articoli di riviste

33 Nel portale AIRE le banche dati sono raggruppate per ambito disciplinare Cliccando su Sc.sociali è possibile sapere quali sono i nomi delle banche dati che vengono interrogate simultaneamente da AIRE

34 E possibile avere informazioni su ogni banca dati cliccando sul simbolo con la lettera I. Queste banche dati sono consultabili anche singolarmente, accedendo dai rispettivi link

35 Se lanciamo una ricerca per parole chiave in AIRE nel settore delle Sc.Sociali, tutte le banche dati contenute saranno interrogate simultaneamente

36 La ricerca genera un elenco di citazioni In molti casi, cliccando su una singola citazione, è possibile accedere al full-text immediatamente. Altrimenti si deve cliccare sul tasto Go che attiva la ricerca del full-text corrispondente a quella citazione all interno della rete di Ateneo

37 SourceOECD Tra le banche dati di fulltext segnaliamo anche quella dell OCSE che si chiama SourceOECD, dalla quale possiamo accedere a tutte le pubblicazioni e documenti OCSE

38 Siamo interessati alla pubblicazione OCSE intitolata Employment outlook. Cerchiamo nel database SourceOECD le parole employment outlook Selezioniamo il campo titolo

39 Come risultato abbiamo un elenco di record di pubblicazioni che contengono le parole economic outlook nel titolo

40 Ci viene mostrato l abstract, o riassunto, della pubblicazione Possiamo cliccare su Full Text

41 Questo è l Employment Outlook del 2007 in full-text

42 Ricerca per parole troncate Cerchiamo nel campo titolo le parole civil serv* In questo database l asterisco serve a troncare le parole, per poter recuperare i record che contengono parole con una determinata radice (es. service o servant)

43 Come risultato della ricerca la banca dati mostra 4 record che hanno nel titolo le parole civil servant o service ecc

44 Ricerca da un elenco Un altra possibilità è quella di consultare delle liste nella sezione Publication Es. scegliamo Employment (book)

45 Inglese, lingua prevalente La ricerca nelle banche dati deve essere fatta in inglese, perché è la lingua prevalente in ambito accademico Per la ricerca bibliografica in riviste italiane, esiste il catalogo ESSPER.

46 ESSPER ESSPER è un catalogo di spoglio di riviste italiane di scienze sociali. E a libero accesso, come l OPAC, e non richiede l attivazione del proxy Pagina di accesso: Esempio: Cerchiamo i titoli di articoli che contengono la parola salari. Limitiamo la ricerca alla sezione Economia

47 In ESSPER è fondamentale la scelta di uno di questi bottoni. Se si dà solo invio, la ricerca non darà alcun risultato Scelgiamo la sezione Economia

48 Il risultato della ricerca è un elenco di citazioni che contengono la parola salari nel titolo

49

50 Ci viene mostrata la citazione completa con autori, titolo della rivista, anno di pubblicazione e numero del fascicolo che contiene l articolo Se siamo in rete di Ateneo possiamo utilizzare il tasto AireGo

51 Il full text non è disponibile. Come spesso accade con le riviste italiane, infatti, il formato elettronico non esiste. Clicchiamo allora sul link di OPAC per trovare la collocazione della rivista cartacea (per poi andare in biblioteca e fotocopiare il cartaceo)

52 La rivista è presente in catalogo e basterà individuare la biblioteca che la possiede

53 ECONLIT ECONLIT è il catalogo di spoglio di articoli contenuti in riviste internazionali di economia (per lo più in lingua inglese). E a pagamento. Come studenti dell Ateneo di Padova, si ha accesso al catalogo da qualsiasi biblioteca dell Ateneo, alla voce Banche dati in rete

54 Accesso ad ECONLIT dalla pagina della biblioteca M.Fanno Si sceglie Banche dati in rete

55 Si sceglie Econlit

56 Pagina iniziale di ECONLIT Scegliamo il campo in cui fare la ricerca. La scelta è tra: title, author, keyword e Journal. Abbiamo scelto Keyword Possiamo fare una ricerca più complessa. Ad esempio un autore e un titolo. Inseriamo la parola che vogliamo cercare. Esempio: trade Trade

57 Econlit ha trovato casi di articoli che contengono la parola Trade nel titolo, nell abstract, ecc.. Scegliendo Display possiamo visualizzare la lista di questi articoli

58 Possiamo vedere l abstract, per capire se ci interessa Di ogni articolo si visualizza il titolo, l autore, la fonte e l anno della pubblicazione. Scegliendo AIREgo, possiamo accedere all articolo completo

Risorse e strumenti di ricerca bibliografica per l Ingegneria Industriale : I servizi avanzati del catalogo e il portale AIRE

Risorse e strumenti di ricerca bibliografica per l Ingegneria Industriale : I servizi avanzati del catalogo e il portale AIRE Risorse e strumenti di ricerca bibliografica per l Ingegneria Industriale : I servizi avanzati del catalogo e il portale AIRE Padova, 25 febbraio 2015 A cura del Gruppo Corsi Utenza - Polo Ingegneria 1

Dettagli

Il catalogo : funzioni di base

Il catalogo : funzioni di base Il catalogo : funzioni di base Seminario per gli studenti di Storia dell architettura Padova, 28 novembre 2014 A cura del Gruppo Corsi Utenza Polo Ingegneria (nella foto: Palazzetto dello sport di Roma

Dettagli

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico a cura di Stefania Fraschetta Seminario interdisciplinare Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, a.a. 2009/10 Sommario Presentazione

Dettagli

I servizi della biblioteca virtuale UniTO e la Biblioteca Guareschi

I servizi della biblioteca virtuale UniTO e la Biblioteca Guareschi I servizi della biblioteca virtuale UniTO e la Biblioteca Guareschi Silvia Idrofano Biblioteca Icilio Guareschi del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco (Torino, 4-5 marzo 2015) Indice Strumenti

Dettagli

I cataloghi RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA. 21 e 28 marzo Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Ecologia Applicata

I cataloghi RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA. 21 e 28 marzo Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Ecologia Applicata RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA I cataloghi 21 e 28 marzo 2012 Donata Pieri Indice Definizione Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano CaPerE Catalogo delle riviste elettroniche

Dettagli

GUIDA SINTETICA ALLA CONSULTAZIONE DEL MATERIALE UTILE ALLA REDAZIONE DELLA TESI

GUIDA SINTETICA ALLA CONSULTAZIONE DEL MATERIALE UTILE ALLA REDAZIONE DELLA TESI GUIDA SINTETICA ALLA CONSULTAZIONE DEL MATERIALE UTILE ALLA REDAZIONE DELLA TESI (a cura del Servizio Tutorato) Questa sintetica guida ha lo scopo di aiutare lo studente nel reperimento del materiale utile

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 16 e 23 maggio 2013 Sommario Cos è MetaBib,

Dettagli

Guida all uso di fedsearch

Guida all uso di fedsearch Guida all uso di fedsearch Visualizzare e gestire un singolo documento a cura del CAB Dettagli di visualizzazione di un singolo documento Per arrivare alla visualizzazione completa di un singolo documento

Dettagli

Banche dati: Business Source Premier e Biblioteca Digitale di Ateneo

Banche dati: Business Source Premier e Biblioteca Digitale di Ateneo Banche dati: Business Source Premier e Biblioteca Digitale di Ateneo A cura di Maria Cristina Vettore e Michele Visentin 02/11/2015 Il catalogo OPAC COSA TROVI: LIBRI CARTACEI RIVISTE LIBRI ELETTRONICI

Dettagli

MetaBib per Medicina: cercare articoli online

MetaBib per Medicina: cercare articoli online per Medicina: cercare articoli online a cura di Laura Colombo e Stefania Fraschetta Università degli Studi di Milano-Bicocca Biblioteca d Ateneo sede di Medicina Sommario Presentazione di MetaBib: o Che

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 21 e 26 maggio 2015 Sommario

Dettagli

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova La ricerca con A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale Novembre 2011 Come funziona Google Esplora il web per raccogliere tutti i siti, le immagini, le pagine che contengono i termini che hai

Dettagli

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta : il metamotore per la ricerca della BdA di Stefania Fraschetta Ultimo aggiornamento: giugno 2013 Che cosa è MetaBib è un meta-motore di ricerca che offre un unico punto d accesso alle risorse elettroniche

Dettagli

Il catalogo : funzioni di base

Il catalogo : funzioni di base Il catalogo : funzioni di base Seminario per gli studenti di Storia della tecnologia dell informazione Padova, 10 novembre 2016 A cura del Gruppo Corsi Utenza Polo Ingegneria per info biblio.inge@unipd.it

Dettagli

Permette il recupero dei documenti posseduti dalle. La ricerca può essere facilmente estesa a tutte le

Permette il recupero dei documenti posseduti dalle. La ricerca può essere facilmente estesa a tutte le SISTEMA BIBLIOTECARIO ATENEIREGIONE TOSCANA OneSearch un unico punto di accesso per le tue ricerche OneSearch SBS onesearch.unisi.it Frutto della collaborazione tra cinque atenei, Firenze, Pisa, Siena,

Dettagli

Banche dati interdisciplinari, portali di ejournal/ebook e Open Archives. di Ilaria Moroni

Banche dati interdisciplinari, portali di ejournal/ebook e Open Archives. di Ilaria Moroni Banche dati interdisciplinari, portali di ejournal/ebook e Open Archives di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: marzo 2014 Sommario Banche dati interdisciplinari: PIO (Periodical Index Online) Scopus Web

Dettagli

La Biblioteca e i suoi servizi

La Biblioteca e i suoi servizi La Biblioteca e i suoi servizi Biblioteca Libri, riviste e articoli: ricerca tramite OneSearch Prestito, Rinnovo e Prenotazioni Prestito interbibliotecario: fornitura articoli Corsi e Assistenza alla Ricerca

Dettagli

I servizi della biblioteca di Ingegneria

I servizi della biblioteca di Ingegneria di Ingegneria Laura Guasti Biblioteca di Scienze Tecnologiche-Ingegneria Biblioteca di Ingegneria Sito web Sistema Bibliotecario di Ateneo Unifi Per accedere ai servizi della biblioteca vai su www.sba.unifi.it

Dettagli

LE BANCHE DATI DI DOTTRINA GIURIDICA

LE BANCHE DATI DI DOTTRINA GIURIDICA Corso Le Banche dati giuridiche LE BANCHE DATI DI DOTTRINA GIURIDICA Dispensa di Lucia Antonelli Settembre 2017 Premessa Recuperare le informazioni bibliografiche relative alla dottrina giuridica tramite

Dettagli

Ricerca nel Catalogo Unito. Gdp Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo

Ricerca nel Catalogo Unito. Gdp Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo Ricerca nel Catalogo Unito Gdp Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo Indice I. La ricerca semplice II. Lo Spazio personale III. La ricerca avanzata 16/06/2011 GdP Formazione e Promozione

Dettagli

Banche dati italiane per Sociologia. di Michele Balzarini e Ilaria Moroni

Banche dati italiane per Sociologia. di Michele Balzarini e Ilaria Moroni Banche dati italiane per Sociologia di Michele Balzarini e Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: giugno 2010 - sommario Gruppo Abele ESSPER Minori Redattore Sociale Riviste Il Mulino Riviste FrancoAngeli

Dettagli

Guida al catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)

Guida al catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt) Guida al catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt) Questo documento serve da guida per svolgere le ricerche nel catalogo del Sbt. In questo modo si potranno svolgere le ricerche da qualsiasi computer.

Dettagli

BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida per l utente

BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida per l utente BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida per l utente IMPOSTARE UNA RICERCA GIURIDICA COSA stai cercando? Una sentenza, una legge, un commento/articolo di rivista; hai un dato preciso, per esempio

Dettagli

CERCARE UN ARTICOLO TRAMITE ACNP. Cos'è ACNP

CERCARE UN ARTICOLO TRAMITE ACNP. Cos'è ACNP Cos'è ACNP ACNP è il Catalogo Italiano dei Periodici gestito dal Centro interbibliotecario dell Università di Bologna. Si tratta di un grande database che raccoglie le descrizioni bibliografiche delle

Dettagli

La ricerca bibliografica in Statistica. Seminario per dottorandi in Statistica

La ricerca bibliografica in Statistica. Seminario per dottorandi in Statistica La ricerca bibliografica in Statistica Seminario per dottorandi in Statistica Milano, 10 Aprile 2014 La ricerca in banche dati multidisciplinari Web of Science e Scopus La ricerca di documenti per argomento

Dettagli

La lista dei risultati

La lista dei risultati La lista dei risultati La risposta dell'opac ad una stringa di ricerca inserita dall'utente genera una Lista dei risultati che contiene tanti record quanti ve ne sono nel Catalogo che corrispondono alla

Dettagli

vuoi scoprire se un test costruito in un altro paese è stato validato anche in Italia

vuoi scoprire se un test costruito in un altro paese è stato validato anche in Italia 6. Biblioteca Fabio Metelli Scuola di Psicologia Università degli Studi di Padova COSA DEVI FARE SE vuoi scoprire se un test costruito in un altro paese è stato validato anche in Italia 1. Se vuoi scoprire

Dettagli

Verso la tesi di laurea Gli strumenti di ricerca bibliografica

Verso la tesi di laurea Gli strumenti di ricerca bibliografica Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Verso la tesi di laurea Gli strumenti di ricerca bibliografica Corso per gli studenti laureandi della Facoltà di Economia a.acc. 2002/2003

Dettagli

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico. Centro Documentazione Biomedica A.O. Niguarda Ca Granda

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico. Centro Documentazione Biomedica A.O. Niguarda Ca Granda La ricerca bibliografica in ambito infermieristico Centro Documentazione Biomedica A.O. Niguarda Ca Granda CINAHL Cumulative index to Nursing and Allied Health literature La più importante banca dati bibliografica

Dettagli

Inserire qui username e password poi Start Ovid Fare click su Continue per accedere a OVID

Inserire qui username e password poi Start Ovid Fare click su Continue per accedere a OVID http://gateway.ovid.com Inserire qui username e password poi Start Ovid Fare click su Continue per accedere a OVID In questa schermata sono riportate le risorse disponibili con l abbonamento sottoscritto

Dettagli

Cosa stai cercando? Strumenti e risorse per la ricerca bibliografica di base

Cosa stai cercando? Strumenti e risorse per la ricerca bibliografica di base Cosa stai cercando? Strumenti e risorse per la ricerca bibliografica di base A cura di Laura Garbolino e Giulia Scarcia Biblioteca G. Peano del Dipartimento di Matematica biblioteca.peano@unito.it 1 Qualsiasi

Dettagli

Introduzione a Cinahl Complete. A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese

Introduzione a Cinahl Complete. A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese Introduzione a Cinahl Complete A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese Biblioteca Pinali Aggiornamento giugno 2017 Contenuti della presentazione Questa presentazione si propone di illustrare gli elementi

Dettagli

Nilde Guida all iscrizione e alla richiesta di articoli

Nilde Guida all iscrizione e alla richiesta di articoli a cura di De Col Micaela Polo di Scienze Sociali Università di Padova Rielaborazione delle slide Guida all utilizzo di Nilde 4: versione per gli utenti di Marco Chiandoni, Università di Trieste Nilde Guida

Dettagli

InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Cerca una risorsa

InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Cerca una risorsa Le risorse della Biblioteca digitale informaservizi InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Cerca una risorsa Redazione a cura del Settore Biblioteca digitale informaservizi informa è il nuovo servizio

Dettagli

GUIDA PER L ACCESSO ALLE RISORSE ONLINE DELLA BIBLIOTECA MEDICA DA POSTAZIONI ESTERNE ALLE RETI AZIENDALI

GUIDA PER L ACCESSO ALLE RISORSE ONLINE DELLA BIBLIOTECA MEDICA DA POSTAZIONI ESTERNE ALLE RETI AZIENDALI GUIDA PER L ACCESSO ALLE RISORSE ONLINE DELLA BIBLIOTECA MEDICA DA POSTAZIONI ESTERNE ALLE RETI AZIENDALI Grazie all adozione del sistema CLAS (CILEA Library Access Solution), è possibile accedere alle

Dettagli

GUIDA AL CATALOGO ALEPH

GUIDA AL CATALOGO ALEPH GUIDA AL CATALOGO ALEPH per la ricerca bibliografica sul patrimonio della Biblioteca Giuridica Avvertenza preliminare : il patrimonio librario della Biblioteca giuridica, che deriva dall unione delle precedenti

Dettagli

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA I periodici elettronici: breve presentazione Sempre più riviste oggi sono edite, oltre che nel tradizionale formato cartaceo, anche in versione elettronica. La natura ipertestuale di Internet consente

Dettagli

Banche dati italiane per Scienze della Formazione. di Ilaria Moroni

Banche dati italiane per Scienze della Formazione. di Ilaria Moroni Banche dati italiane per Scienze della Formazione di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: giugno 2010 - sommario BIBL RIVI GOLD Gruppo Abele Minori ESSPER banche dati italiane per cercare articoli, libri,

Dettagli

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin Risorse e servizi per gli studenti Giornata di accoglienza alle matricole a.a. 2015-2016 a cura di Maria Cristina Vettore 28/09/2015

Dettagli

Come cercare un articolo o una rivista. con OneSearchUNIPI

Come cercare un articolo o una rivista. con OneSearchUNIPI Come cercare un articolo o una rivista con OneSearchUNIPI 1) Apri IE, Firefox o un altro browser 2) Vai sul sito del Sistema bibliotecario di Ateneo http://www.sba.unipi.it/ 3) Clicca sul link rapido OneSearchUNIPI

Dettagli

La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed

La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed di Laura Colombo Corso per studenti del Master in Scienze Infermieristiche Pediatriche Coordinamento didattico: Dott.ssa Annamaria Battan Università

Dettagli

Banche dati per Psicologia (parte I)

Banche dati per Psicologia (parte I) Banche dati per Psicologia (parte I) di Laura Colombo Seminario per dottorandi di Psicologia, edizione 2012 BD Psicologia - sommario PsycINFO PsycCRITIQUES PsycArticle PILOTS Database ASSIA Profilo Banca

Dettagli

Corso scuola infermieri

Corso scuola infermieri Corso Corso scuola infermieri La Sapienza IFO Roma, 7-8-10 aprile 2014 biblioire@ifo.it Fabio D Orsogna Francesca Servoli int. 6225 I cataloghi delle Biblioteche Bibliografia & Cataloghi Qual è la differenza

Dettagli

Vivere Ateneo. Lupo Lorena Petrotto Elisa

Vivere Ateneo. Lupo Lorena Petrotto Elisa Vivere Ateneo Lupo Lorena Petrotto Elisa Per potersi registrare alle biblioteche dell Ateneo, come primo step bisogna accedere al sito UniPa Cliccare sulla voce «BIBLIOTECHE» Ed ecco che si apre la

Dettagli

Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche e banche dati

Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche e banche dati Corso di laurea in Scienze dell educazione e dei processi formativi Corso di laurea magistrale in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche

Dettagli

Folium. Quick guide: gestione documentale e fascicolazione elettronica. Dicembre FOLIUM: Gestione documentale e fascicolazione elettronica

Folium. Quick guide: gestione documentale e fascicolazione elettronica. Dicembre FOLIUM: Gestione documentale e fascicolazione elettronica Folium Quick guide: gestione documentale e fascicolazione elettronica Dicembre 05 Premessa La guida veloce viene fornita a corredo delle attività formative d aula ed è concepita con l obiettivo di favorire

Dettagli

Ca Foscari Biblioteca Digitale di Ateneo

Ca Foscari Biblioteca Digitale di Ateneo Ca Foscari Biblioteca Digitale di Ateneo Ca Foscari Strumenti per la ricerca bibliografica Ca Foscari : Strumenti per la ricerca Catalogo di Ateneo (OPAC) Catalogo Periodici Elettronici Banche dati Biblioteca

Dettagli

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Wiley Blackwell Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere

Dettagli

ABC delle biblioteche: servizi bibliotecari e competenza informativa

ABC delle biblioteche: servizi bibliotecari e competenza informativa ABC delle biblioteche: servizi bibliotecari e competenza informativa Progetto Tutorato formativo Biblioteche - SBA per il Corso di laurea triennale in Ingegneria Meccanica a cura del gruppo Corsi all utenza

Dettagli

Manuale utente per Avvocati

Manuale utente per Avvocati La pagina web si apre al seguente indirizzo: Manuale utente per Avvocati https://www.giustizia.toscana.it/cancelleriadistrettuale AREA CIVILE Per accedere all area civile cliccare in Area Riservata Accedi

Dettagli

CERCARE UN ARTICOLO TRAMITE ACNP

CERCARE UN ARTICOLO TRAMITE ACNP In ACNP (http://acnp.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/fp.html) si cercano le riviste in cui sono pubblicati gli articoli. I titoli abbreviati possono essere inseriti con il carattere * al posto del punto.

Dettagli

Biblioteca di Economia e Management

Biblioteca di Economia e Management Biblioteca di Economia e Management 1 COSA TROVI DOVE, QUANDO E COME Dove: Piano seminterrato, accesso dalle scale alla sinistra della portineria (lato c. Unione Sovietica 218 bis) Quando: Apertura con

Dettagli

I servizi avanzati del catalogo e il portale AIRE

I servizi avanzati del catalogo e il portale AIRE I servizi avanzati del catalogo e il portale AIRE Seminario per gli studenti di Ingegneria Meccatronica Vicenza, 22 maggio 2014 A cura del Gruppo Corsi Utenza - Polo Ingegneria Sistema Bibliotecario di

Dettagli

TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale

TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale Il Catalogo di Ateneo e le sue funzionalità 14 e 15 gennaio 2016 Programma Che cos è e a cosa serve un catalogo Cosa si trova

Dettagli

GUIDA PER IL CALCOLO DELL IMPACT FACTOR DI UNA RIVISTA

GUIDA PER IL CALCOLO DELL IMPACT FACTOR DI UNA RIVISTA GUIDA PER IL CALCOLO DELL IMPACT FACTOR DI UNA RIVISTA Ultimo aggiornamento 25 giugno 2015 A cura di Letizia Pelucchi SOMMARIO 1.SCOPO DELLA GUIDA... 3 2.DEFINIZIONE DI IMPACT FACTOR... 3 3.ACCESSO ALLA

Dettagli

TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA

TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 20 gennaio 2016 Il programma di oggi Cosa fare quando non si trova un libro nel Catalogo padovano Una ricerca

Dettagli

BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida all uso di HeinOnline

BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida all uso di HeinOnline BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida all uso di HeinOnline Le banche dati si raggiungono dal portale del Centro Servizi Bibliotecari. Per accedervi, a partire dal sito principale dell Università

Dettagli

informarisorse Torrossa Casalini Full Text Platform InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche.

informarisorse Torrossa Casalini Full Text Platform InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Torrossa Casalini Full Text Platform Risorse specialistiche. Scienze umane informarisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

Guida alla gestione degli appelli d esame

Guida alla gestione degli appelli d esame Guida alla gestione degli appelli d esame Procedura informatica ESSE3 Versione 1.0 Autore Stato Revisore Data 08/09/2011 Distribuito a: Gruppo di lavoro ESSE3 Rivisto Docenti dell Ateneo 1 Introduzione

Dettagli

Strumenti di informazione scientifica. 1.Monografie 2. Periodici 3. Banche dati

Strumenti di informazione scientifica. 1.Monografie 2. Periodici 3. Banche dati Strumenti di informazione scientifica 1.Monografie 2. Periodici 3. Banche dati Definizioni Monografia: pubblicazione non periodica, in uno o più volumi, caratterizzata da titolo, autore, luogo e data di

Dettagli

Figura 2 La modalità base di MetaCrawler diventa con un click sul + avanzata

Figura 2 La modalità base di MetaCrawler diventa con un click sul + avanzata L utente generico utilizza CVL solitamente per trovare un informazione, che può essere: un particolare articolo, una serie di pubblicazioni per una biografia o inerenti ad un argomento di studio, una o

Dettagli

INDICE. 1. Servizio proxy p Norme per l utilizzo p Procedura di configurazione p. 3 CENTRO BIBLIOTECARIO DI ATENEO. 11/09/2012 Pagina 1

INDICE. 1. Servizio proxy p Norme per l utilizzo p Procedura di configurazione p. 3 CENTRO BIBLIOTECARIO DI ATENEO. 11/09/2012 Pagina 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Sistema Bibliotecario di Ateneo CENTRO BIBLIOTECARIO DI ATENEO INDICE 1. Servizio proxy p. 2 2. Norme per l utilizzo p. 2 3. Procedura di configurazione p. 3 11/09/2012

Dettagli

informarisorse Elsevier ScienceDirect InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Elsevier ScienceDirect InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Elsevier ScienceDirect Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere

Dettagli

ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE

ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE Pagina 1 ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE Modulo per aggiornamento anagrafica *CODICE ANAGRAFE BIBLIOTECHE (es. RM1700): * campo obbligatorio 1 GENERALE 1.1 Dati anagrafici - *Denominazione ufficiale:

Dettagli

I DATABASE BIBLIOGRAFICI SCOPUS WEB OF SCIENCE

I DATABASE BIBLIOGRAFICI SCOPUS WEB OF SCIENCE I DATABASE BIBLIOGRAFICI SCOPUS WEB OF SCIENCE LA RICERCA DI INFORMAZIONI focalizzare la ricerca definendo il tipo di informazioni di cui si ha bisogno: informazione nuova e originale o informazione già

Dettagli

GUIDA AL CATALOGO. Ricerca semplice...2. Ricerca avanzata...4. Ricerca per indici...5. Ricerche eseguite...6. Presentazione dei risultati...

GUIDA AL CATALOGO. Ricerca semplice...2. Ricerca avanzata...4. Ricerca per indici...5. Ricerche eseguite...6. Presentazione dei risultati... Biblioteca «Paolo VI» Pontificia Facoltà di Scienze dell'educazione «Auxilium» via Cremolino 141 00166 ROMA RM (Italia) Tel.: 06.615720236 E-mail biblioteca@pfse-auxilium.it Web: www.pfse-auxilium.org

Dettagli

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico. Centro Documentazione Biomedica A.O. Niguarda Ca Granda

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico. Centro Documentazione Biomedica A.O. Niguarda Ca Granda La ricerca bibliografica in ambito infermieristico Centro Documentazione Biomedica A.O. Niguarda Ca Granda CINAHL Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature La più importante banca dati bibliografica

Dettagli

Guida a Foro Italiano

Guida a Foro Italiano http://www.dsg.unibo.it/it/biblioteca Guida a Foro Italiano La risorsa è accessibile attraverso il Portale del Sistema Bibliotecario di Ateneo (http://www.sba.unibo.it) seguendo il percorso: Risorse online

Dettagli

STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO DI ATENEO (OPAC SEBINA) a cura di Gianluca Tosetto (B.U. Umanistica)

STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO DI ATENEO (OPAC SEBINA) a cura di Gianluca Tosetto (B.U. Umanistica) STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO DI ATENEO (OPAC SEBINA) a cura di Gianluca Tosetto (B.U. Umanistica) Ricerca sul catalogo (OPAC) del SBA Mi serve per: Fare ricerche bibliografiche Individuare la biblioteca

Dettagli

Una piccola integrazione sabauda

Una piccola integrazione sabauda Una piccola integrazione sabauda La personalizzazione di ClavisNG per le Biblioteche civiche torinesi Patrizia Carrera - Biblioteche civiche torinesi Incontro delle reti Clavis, Pistoia, 22 aprile 2017

Dettagli

traduzione dal tedesco Anna Colotto, Elisa Fiocchi 09/11/2005

traduzione dal tedesco Anna Colotto, Elisa Fiocchi 09/11/2005 Strumenti bibliograficodisciplinari per il tedesco e la traduzione dal tedesco Anna Colotto, Elisa Fiocchi 09/11/2005 Ricerca bibliografica in ambito linguistico letterario Il catalogo è lo strumento mediante

Dettagli

La ricerca bibliografica sul sito dell Istituto Centrale del Catalogo Unico (ICCU)

La ricerca bibliografica sul sito dell Istituto Centrale del Catalogo Unico (ICCU) La ricerca bibliografica sul sito dell Istituto Centrale del Catalogo Unico (ICCU) di Marco Piazza 1 Il Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN) provvede alla catalogazione del patrimonio librario detenuto

Dettagli

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2014

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2014 Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione Report dati 2014 A cura di :Dott.ssa Beatrice Catinella e Dott.ssa Sara Legnaro DATI GENERALI... 3 SPAZI...

Dettagli

MetaBib: il portale della Biblioteca Digitale. di Stefania Fraschetta

MetaBib: il portale della Biblioteca Digitale. di Stefania Fraschetta : il portale della Biblioteca Digitale di Stefania Fraschetta Ultimo aggiornamento: giugno 2010 Sommario Presentazione di MetaBib: o Che cosa è o A cosa serve o Come si accede La ricerca di documenti attraverso

Dettagli

La ricerca con le banche dati

La ricerca con le banche dati La ricerca con le banche dati O Si è passato dal concetto di possesso a quello di accesso del documento Cosa è cambiato nelle biblioteche La ricerca bibliografica NON vuol dire O Utilizzare un generico

Dettagli

Il Catalogo del Polo bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale

Il Catalogo del Polo bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale Il Catalogo del Polo bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale Strumenti e strategie di ricerca bibliografica: cataloghi, banche dati e servizi correlati Laboratorio Informatico, Facoltà di Medicina

Dettagli

Risorse e strumenti per la ricerca bibliografica

Risorse e strumenti per la ricerca bibliografica Risorse e strumenti per la ricerca bibliografica a cura della Biblioteca di Ateneo Presentazione alle matricole del Dipartimento di Scienza dei Materiali Università degli Studi di Milano-Bicocca 24/05/2016

Dettagli

Procedura di inserimento Nuovo prodotto

Procedura di inserimento Nuovo prodotto Catalogo IRIS Procedura di inserimento Nuovo prodotto Facoltà di Medicina e Odontoiatria Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Odontostomatologiche e Organi di Senso dott.ssa Roberta Manente mailto:

Dettagli

MLOL Media Library OnLine e gli e-book

MLOL Media Library OnLine e gli e-book Settore Biblioteca Digitale informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche MLOL Media Library OnLine e gli e-book Risorse multidisciplinari Settore Biblioteca Digitale informarisorse informa

Dettagli

La Biblioteca Digitale: risorse e servizi

La Biblioteca Digitale: risorse e servizi La Biblioteca Digitale: risorse e servizi Biblioteca di Ateneo Ufficio Formazione, Sviluppo e Comunicazione Ilaria Moroni Università degli Studi di Milano-Bicocca Sommario Che cosa offre la Biblioteca

Dettagli

Le bibliot eche per gli st udent i

Le bibliot eche per gli st udent i Le bibliot eche per gli st udent i La ricerca bibliograf ica: libri e rivist e nei cat aloghi, art icoli e not e di dot t rina Area giuridica - maggio 2013 Sistema Bibliotecario di Ateneo Universit à degli

Dettagli

questa linea guida ti sarà di aiuto per effettuare in SEGRETERIA ONLINE le seguenti operazioni:

questa linea guida ti sarà di aiuto per effettuare in SEGRETERIA ONLINE le seguenti operazioni: Benvenuto, questa linea guida ti sarà di aiuto per effettuare in SEGRETERIA ONLINE le seguenti operazioni: - VISIONARE e STAMPARE IL PROPRIO PIANO DI STUDI (pag. 4) - CONTROLLARE IL LIBRETTO CARRIERA (pag.

Dettagli

Lex24 Premium è tutta nuova. Scopri perché!

Lex24 Premium è tutta nuova. Scopri perché! Lex24 Premium è tutta nuova. Scopri perché! Home page del sito Lex24 Premium cambia e diventa un prodotto completamente nuovo. La nuova veste grafica esalta i contenuti, permettendo ricerche più mirate,

Dettagli

Guida all utilizzo dell Area web riservata ai docenti

Guida all utilizzo dell Area web riservata ai docenti Guida all utilizzo dell Area web Mi@Lumsa riservata ai docenti Pagina 1 di 11 1 Introduzione I docenti hanno la possibilità di accedere a pagine web, a loro riservate, collegate al sistema informativo

Dettagli

Banche dati per Economia. di Valerio Bianchini

Banche dati per Economia. di Valerio Bianchini Banche dati per Economia di Valerio Bianchini Ultimo aggiornamento: giugno 2010 BD - introduzione banche dati economiche Ambito tematico Nomi Lingua Articoli Dati Bilanci Ricchezza banca dati* Copertura/

Dettagli

Banche dati e risorse in italiano per Sociologia. di Michele Balzarini

Banche dati e risorse in italiano per Sociologia. di Michele Balzarini Banche dati e risorse in italiano per Sociologia di Michele Balzarini Ultimo aggiornamento: marzo 2013 BANCHE DATI ITALIANE sommario Catalogo del Centro Studi Gruppo Abele Banca dati ESSPER Minori.it (Catalogo

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia GUIDA ALLE RISORSE ELETTRONICHE Facoltà di Lettere e Filosofia La filosofia è un tentativo straordinariamente ingegnoso di pensare erroneamente. (Bertrand Russell) Via Trieste 17, 25121 Brescia tel. 030/2406203

Dettagli

BIBL.ÌO (I servizi personalizzati ed il Mio spazio) BREVE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL USO

BIBL.ÌO  (I servizi personalizzati ed il Mio spazio) BREVE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL USO http://biblio.unimc.it (I servizi personalizzati ed il Mio spazio) BREVE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL USO Che cos è E il portale del polo bibliotecario maceratese. Consente di consultare il catalogo

Dettagli

L accesso al full text dei periodici elettronici universitari: come muoversi fra cataloghi e strumenti di ricerca avanzati

L accesso al full text dei periodici elettronici universitari: come muoversi fra cataloghi e strumenti di ricerca avanzati L accesso al full text dei periodici elettronici universitari: come muoversi fra cataloghi e strumenti di ricerca avanzati maurizio florio Abstract: Partendo da una panoramica dei periodici elettronici

Dettagli

Regione Toscana. Nome del progetto Cancelleria Telematica. Progetto Cancelleria Distrettuale

Regione Toscana. Nome del progetto Cancelleria Telematica. Progetto Cancelleria Distrettuale Regione Toscana Nome del progetto Cancelleria Telematica Progetto Cancelleria Distrettuale Documento Manuale utente per uffici esterni alle cancellerie Acronimo del documento CT-MUE-CD Stato del documento

Dettagli

informarisorse ACS Publications InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. Scienze di base e applicate

informarisorse ACS Publications InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. Scienze di base e applicate informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche ACS Publications Risorse specialistiche. Scienze di base e applicate informarisorse InFormaRisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

PROCEDURA ONLINE PER LA SOMMINISTRAZIONE AGLI STUDENTI DEL QUESTIONARIO A RISPOSTE APERTE TRAMITE GOOGLE DRIVE*

PROCEDURA ONLINE PER LA SOMMINISTRAZIONE AGLI STUDENTI DEL QUESTIONARIO A RISPOSTE APERTE TRAMITE GOOGLE DRIVE* PROCEDURA ONLINE PER LA SOMMINISTRAZIONE AGLI STUDENTI DEL QUESTIONARIO A RISPOSTE APERTE TRAMITE GOOGLE DRIVE* 1. CLONARE IL MODULO CONDIVISO NEL PROPRIO GOOGLE DRIVE... 2 2. INVIARE AGLI STUDENTI IL

Dettagli

Nuove modalità di collegamento con AlmaLaurea

Nuove modalità di collegamento con AlmaLaurea Nuove modalità di collegamento con AlmaLaurea Sommario Registrazione Certificata alla Banca dati Almalaurea... 1 Prima registrazione al portale AlmaLaurea... 2 Studente già registrato nel portale AlmaLaurea...

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE AL SERVIZIO E PER LA CONSULTAZIONE DELLA RACCOLTA COMPLETA DELLE NORME UNI. Versione aggiornata del

ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE AL SERVIZIO E PER LA CONSULTAZIONE DELLA RACCOLTA COMPLETA DELLE NORME UNI. Versione aggiornata del ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE AL SERVIZIO E PER LA CONSULTAZIONE DELLA RACCOLTA COMPLETA DELLE NORME UNI. Versione aggiornata del 26.10.2016 Dal 2014 la consultazione delle norme avviene sulla nuova

Dettagli

SEMINARIO Biblioteca - Ricerche bibliografiche e informazione scientifica

SEMINARIO Biblioteca - Ricerche bibliografiche e informazione scientifica SEMINARIO Biblioteca - Ricerche bibliografiche e informazione scientifica A cura del personale bibliotecario della Biblioteca di medicina veterinaria: Cristiana Adinolfi Vania Gigliarelli Sheyla Piccotti

Dettagli

Sistema Bibliotecario di Ateneo

Sistema Bibliotecario di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizi agli studenti Biblioteca Facoltà di Lettere e Filosofia Paola Iannucci Responsabile Biblioteche Macroarea di Scienze della società e dell uomo 7 maggio 2012 La Biblioteca

Dettagli

OPERAZIONI PER INSIEMI DI IMPIANTI

OPERAZIONI PER INSIEMI DI IMPIANTI OPERAZIONI PER INSIEMI DI IMPIANTI In SWC701 è possibile fare delle modifiche ad apparecchiature uguali, presenti su diversi impianti dello stesso insieme (o su tutti gli insiemi visualizzando TUTTI GLI

Dettagli

SCHEDA PERSONALE ATTENZIONE

SCHEDA PERSONALE ATTENZIONE SCHEDA PERSONALE ATTENZIONE Per effettuare le operazioni dettagliate in questa guida OCCORRE AUTENTICARSI AL PORTALE CON LE CREDENZIALI UTILIZZATE PER ACCEDERE A VIS.PER La Scheda personale dell utente

Dettagli

Turnitin. Manuale per il docente (Instructor) Quick submit (modalità rapida di analisi della tesi)

Turnitin. Manuale per il docente (Instructor) Quick submit (modalità rapida di analisi della tesi) Turnitin Manuale per il docente (Instructor) Login Profilo utente Quick submit (modalità rapida di analisi della tesi) Modalità di analisi della tesi attraverso la classe e l assignment Visualizzazione

Dettagli

Corso sulle ricerche bibliografiche. Gli strumenti di base

Corso sulle ricerche bibliografiche. Gli strumenti di base Corso sulle ricerche bibliografiche Gli strumenti di base 1 Qual è la domanda? Avere le idee chiare sui bisogni reali Mi serve uno specifico documento (articolo, libro ) Cerco cosa c è all università di

Dettagli