COME TROVARE NOMI QUANDO NELL ALBERO GENEALOGICO CI SONO ALCUNI ANTENATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COME TROVARE NOMI QUANDO NELL ALBERO GENEALOGICO CI SONO ALCUNI ANTENATI"

Transcript

1 ALCUNI SCHEMA DELLA LEZIONE TROVA PORTA INSEGNA COME TROVARE NOMI QUANDO NELL ALBERO GENEALOGICO CI SONO ALCUNI ANTENATI Lo scopo di questa lezione è aiutare i partecipanti a trovare la loro famiglia eterna. Indipendentemente dall età o dallo stato civile, tutti fanno parte della famiglia eterna del Padre Celeste. PARTI DELLA LEZIONE: Durata della presentazione: minuti Durata dell attività: 60 minuti MATERIALE NECESSARIO Computer Proiettore Diapositive per la presentazione Stampe del materiale da distribuire PREPARAZIONE 1. Esamina le diapositive della presentazione, i video, le attività e le altre risorse fornite per la lezione. Scegli quelli adatti ai partecipanti. Devi scegliere almeno un video motivatore e un attività. Le diapositive ti indicheranno dove devono essere messi i video e le attività. 2. Scarica i video per la lezione in anticipo e salvali sul computer. Durante la presentazione, riproduci i video dal computer e cancella la diapositiva Inserisci video oppure aggiungi i video alle diapositive usando la scheda Inserisci video (inserisci i video dal computer, non dal sito). 3. Scorri le diapositive della presentazione prima della lezione per assicurarti che tutte le diapositive e tutti i video funzionino correttamente. 4. Stampa il materiale da distribuire ai presenti. Non concentrarti troppo sui dettagli tecnici, come i tipi di documenti e come trovarli. Evita di raccontare storie di antenati difficili da trovare in modo da non scoraggiare i partecipanti. Astieniti dal condividere opinioni personali su quale programma genealogico utilizzare. 1 SCHEMA DELLA LEZIONE

2 INTRODUZIONE Benvenuto Scegli uno dei video motivatori indicati nell elenco del materiale e mostralo ai presenti. Chiedi ai partecipanti di raccontare delle esperienze che hanno avuto con la storia familiare. Puoi porre una o più delle seguenti domande: Perché siete interessati a imparare come trovare i vostri antenati? Perché è importante trovare i nostri antenati mancanti e conoscere la loro vita? Spiega che la storia familiare è un esperienza che cambia la vita. A una riunione di addestramento con i dirigenti della Chiesa, l anziano Quentin L. Cook del Quorum dei Dodici Apostoli ha insegnato l importanza della storia familiare e ne ha illustrato un nuovo approccio: trovare un nome, portarlo al tempio e insegnare agli altri ciò che hai imparato a fare. Inserisci il video Trova, Porta, Insegna indicato nell elenco del materiale e mostralo ai presenti. Condividi con i partecipanti la tua esperienza nel trovare un nome e portarlo al tempio. TROVARE UN NOME DI FAMIGLIA Il primo passo del processo Trova, Porta, Insegna è quello di trovare il nome di uno o più antenati o dei loro discendenti. Presenta ai partecipanti l opuscolo Rafforzare i legami familiari eterni tramite il servizio nel tempio Scoprire parenti in un albero completo. 2 SCHEMA DELLA LEZIONE Spiega che la maggior parte degli alberi genealogici non è simmetrica, perciò potrebbe essere necessario che utilizzino una o più strategie per espandere i diversi rami del loro albero. Spiega i tre diversi tipi di alberi genealogici. 1. NESSUN genitore, nonno o bisnonno è presente nell albero genealogico. 2. ALCUNI genitori, nonni o bisnonni sono presenti nell albero genealogico. 3. MOLTE generazioni del mio albero genealogico sono complete.

3 Questa lezione si concentrerà sulle strategie per coloro che hanno Alcuni dei loro antenati nell albero genealogico. Questi alberi hanno alcuni rami completi e altri in cui mancano degli antenati. Per espandere i loro alberi genealogici, i partecipanti possono cercare gli antenati nelle generazioni successive del loro albero. I documenti pubblicati su FamilySearch.org sono alcuni dei posti più semplici in cui trovare queste persone. I documenti ci collegano ai nostri antenati e contengono le informazioni necessarie per espandere l albero genealogico. In tutte le Scritture viene ordinato di scrivere e tenere dei registri. Leggi Mormon 1:1 5. Parla di come aver avuto e conosciuto gli annali dei suoi padri e gli esempi di forza nella sua famiglia abbiano preparato in maniera unica Mormon a rimanere da solo e a essere un esempio del Vangelo durante i tempi difficili in cui visse. Se necessario, mostra uno dei video Help presenti nell elenco del materiale per la lezione. Puoi anche raccontare un esempio personale. Se i partecipanti desiderano approfondire il processo per trovare i nomi, puoi dedicarvi più tempo durante la parte dell attività (vedi l attività Usare i documenti suggeriti). Potresti voler condividere un esempio personale di come hai trovato degli antenati mancanti usando i documenti suggeriti per rinforzare il processo mostrato nel video. Durante la parte dell attività lascia più tempo per esaminare il processo. Esamina come cercare gli antenati mancanti utilizzando i documenti suggeriti. Spiega che durante la ricerca degli antenati mancanti usando i documenti suggeriti, i partecipanti possono incontrare problemi con i dati, fonti mancanti o possibili duplicati. Incoraggia i partecipanti a ignorare questi problemi e a ritornarci una volta che hanno più esperienza nella ricerca dei documenti o a chiedere aiuto ad altri familiari o amici più esperti. L indicizzazione è un ottimo modo per imparare di più sulla ricerca di documenti. L indicizzazione permette di aggiungere più documenti all albero e dà l esperienza che permette di acquisire sicurezza nella ricerca dei nomi di famiglia nei documenti. Spiega che l indicizzazione dei documenti è un mezzo fondamentale per contribuire a rendere disponibili i documenti affinché gli altri possano trovare informazioni sui loro antenati. Incoraggia i partecipanti a dedicare un po di tempo all indicizzazione se stanno avendo difficoltà a trovare i loro nomi di famiglia. 3 SCHEMA DELLA LEZIONE

4 PORTARE UN NOME AL TEMPIO Il secondo passo del processo Trova, Porta, Insegna è quello di portare al tempio i nomi di famiglia che hai trovato. Chiedi ai partecipanti di raccontare le esperienze avute nel portare un nome di famiglia al tempio. Leggi la seguente citazione e poi chiedi ai partecipanti perché, secondo loro, giungono maggiori benedizioni quando si svolge il lavoro di tempio per i propri familiari. Qualsiasi opera svolgiate nei templi è tempo ben speso, ma ricevere le ordinanze in favore di uno dei vostri antenati renderà il tempo passato al tempio ancora più sacro, e riceverete benedizioni ancora maggiori (Richard G. Scott, La gioia di redimere i morti, Liahona, novembre 2012, 94). Se necessario, ripassa con i partecipanti i passi per portare nomi al tempio. 1. Vai al menu Tempio e seleziona Tutti i prenotati. 2. Spunta la casella relativa agli antenati per i quali vuoi celebrare le ordinanze. Clicca Stampa. 3. Clicca Stampa cartoncini delle ordinanze per stampare i cartoncini delle ordinanze a casa, oppure clicca Stampa Richiesta di ordinanze per stampare una Richiesta di ordinanze da portare al tempio, dove potrai far stampare i cartoncini. Clicca Continua e segui le istruzioni che appaiono sullo schermo. 4. Porta i nomi al tempio per celebrare le ordinanze oppure condividili con un familiare. Clicca l icona a forma di lampadina per ricevere ulteriore aiuto. Questa diapositiva prevede numerosi clic. Potrebbe essere opportuno esercitarsi a cliccare fino al completamento della diapositiva e conoscerne bene le transizioni. Chiedi ai partecipanti se hanno domande sul procedimento per preparare i nomi da portare al tempio. Ripassa con i presenti le linee di condotta per la prenotazione dei nomi, compresa la regola dei 110 anni. INSEGNARE AGLI ALTRI Il passo finale del processo Trova, Porta, Insegna è quello di insegnare ai familiari e agli amici come trovare nomi di famiglia e portarli al tempio. Discuti assieme ai partecipanti quali possono essere delle idee per condividere e insegnare la storia familiare. Alcune possono essere le seguenti: Portare a casa l opuscolo Rafforzare i legami familiari eterni tramite il servizio nel tempio Scoprire parenti in un albero completo e mostrarlo a un familiare. Aiutarlo a seguire i passi indicati nell opuscolo. Compilare insieme ai propri familiari il libretto La mia famiglia Le storie che ci uniscono e pubblicare foto e ricordi su FamilySearch.org Tenere una serata familiare sulla storia familiare. 4 SCHEMA DELLA LEZIONE

5 Se necessario, mostra uno dei video Teach presenti nell elenco del materiale per la lezione. Invita i partecipanti a portare a casa l opuscolo Rafforzare i legami familiari eterni tramite il servizio nel tempio Scoprire parenti in un albero completo e a seguire i passi per trovare un nome di famiglia. Incoraggiali a trovare i nomi insieme alla propria famiglia quando è possibile. Invita ogni partecipante a fare un elenco con i nomi di diversi familiari e amici che può istruire. ATTIVITÀ Scegli una delle attività per i partecipanti che hanno Alcuni dei loro antenati nell albero genealogico e svolgila insieme ai presenti. Se l attività di un altra sezione è più indicata per i membri e la zona in cui stai servendo, puoi scegliere quell attività. Modifica le attività e usa idee tue per soddisfare le necessità e gli interessi delle persone della tua zona. Conclusione 5 SCHEMA DELLA LEZIONE 2016 by Intellectual Reserve, Inc. Tutti i diritti riservati. Testo inglese approvato: 8/15. Approvato per la traduzione: 8/15. Traduzione di Family Discovery Day 2016 Lesson Plan: Find (Partial Tree). Italian PD

La mia famiglia. Le storie che ci uniscono

La mia famiglia. Le storie che ci uniscono In particolare incoraggiamo i giovani e i giovani adulti non sposati a usare nomi della propria famiglia o nomi di antenati di membri del loro rione e palo per il lavoro di tempio. I dirigenti del sacerdozio

Dettagli

Dall albero genealogico al tempio

Dall albero genealogico al tempio Dall albero genealogico al tempio Descrizione della lezione Questa lezione è rivolta ai membri della Chiesa intenzionati a trovare antenati che necessitano delle ordinanze del tempio. Mostra ai partecipanti

Dettagli

Usare Albero familiare di FamilySearch Guida di riferimento (18 ottobre 2013)

Usare Albero familiare di FamilySearch Guida di riferimento (18 ottobre 2013) Usare Albero familiare di FamilySearch Guida di riferimento (18 ottobre 2013) FamilySearch è un marchio di Intellectual Reserve, Inc. ed è registrato negli Stati Uniti d America e in altre nazioni. Tutti

Dettagli

L ITALIANO PER TE

L ITALIANO PER TE L ITALIANO PER TE www.litalianoperte.com Sì italiano: il social network per chi vuole imparare e insegnare l italiano in modo stimolante e divertente. Attraverso la condivisione di materiale già pronto

Dettagli

I fondamenti della Restaurazione. Letture per lo studente Religione 225. Un corso fondamentale

I fondamenti della Restaurazione. Letture per lo studente Religione 225. Un corso fondamentale I fondamenti della Restaurazione Letture per lo studente Religione 225 Un corso fondamentale I fondamenti della Restaurazione Letture per lo studente Religione 225 Pubblicato dalla Chiesa di Gesù Cristo

Dettagli

L ITALIANO PER TE

L ITALIANO PER TE L ITALIANO PER TE www.litalianoperte.com Sì italiano: il social network per chi vuole imparare e insegnare l italiano in modo stimolante e divertente. Attraverso la condivisione di materiale già pronto

Dettagli

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2) Figura 1 Clicca qui con il tasto Una volta scaricati i materiali di studio e averli studiati o almeno letti.! scegli l argomento da trattare, clicca con il tasto sull argomento stesso come descritto nell

Dettagli

Guida rapida. Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione

Guida rapida. Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione Guida rapida Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione Questo documento è studiato per aiutarti ad amministrare rapidamente le

Dettagli

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ]

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ] Manuale di preparazione alla videoscrittura per bambini e persone che non hanno mai usato una tastiera. by Cinzia [PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ] Una piccola guida di preparazione alla scrittura col computer,

Dettagli

PROGRAMMA PER MEMBRI ATTIVI. Quando la buona nutrizione dà nuove soddisfazioni

PROGRAMMA PER MEMBRI ATTIVI. Quando la buona nutrizione dà nuove soddisfazioni PROGRAMMA PER MEMBRI ATTIVI Quando la buona nutrizione dà nuove soddisfazioni BENVENUTO IN UN MONDO DI VANTAGGI PER UNA VITA SANA E ATTIVA CONGRATULAZIONI! Hai scelto di percorrere il tuo cammino verso

Dettagli

Ordinazione dei microfilm

Ordinazione dei microfilm Ordinazione on-line dei microfilm Ordinazione dei microfilm 2 Con il sistema di ordinazione on-line dei microfilm puoi ordinare i microfilm e le microfiche elencati nel catalogo presente su FamilySearch.org.

Dettagli

Valorizzare le lingue per aprirsi all Europa

Valorizzare le lingue per aprirsi all Europa Titolo: Valorizzare le lingue per aprirsi all Europa www.valuemultilingualism.org Il diario delle vacanze Durata: 1 ora di lezione per spiegare l attività Il tempo di completare l attività specificato

Dettagli

Compilazione Piano di Studi Uniweb

Compilazione Piano di Studi Uniweb Tramite la procedura di compilazione del Piano di Studi su «Uniweb» potrai inserire sul tuo Libretto Online le attività didattiche che hai scelto di frequentare. Solo se avrai compilato il Piano di Studi

Dettagli

A: Autorità generali; Settanta di Area; presidenti di palo, di missione e di distretto; vescovi e presidenti di ramo

A: Autorità generali; Settanta di Area; presidenti di palo, di missione e di distretto; vescovi e presidenti di ramo Avviso Data: 16 gennaio 2014 A: Autorità generali; Settanta di Area; presidenti di palo, di missione e di distretto; vescovi e presidenti di ramo Da: Oggetto: Ufficio del Vescovato Presiedente Dipartimento

Dettagli

PAGINA AZIENDALE. GUIDA PER GESTIRE UNA PAGINA AZIENDALE SU FACEBOOK a cura di Anna Gori

PAGINA AZIENDALE. GUIDA PER GESTIRE UNA PAGINA AZIENDALE SU FACEBOOK  a cura di Anna Gori PAGINA AZIENDALE GUIDA PER GESTIRE UNA PAGINA AZIENDALE SU FACEBOOK www.inyourlife.info a cura di Anna Gori GUIDA ALLA CREAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DI UNA PAGINA AZIENDALE SU FACEBOOK Cosa ti serve: - Un

Dettagli

Attività pratica: donazioni non richieste GUIDA DEL FACILITATORE

Attività pratica: donazioni non richieste GUIDA DEL FACILITATORE GUIDA DEL FACILITATORE 1. Introduci l attività: spesso quando raccogli i documenti, le persone ti offrono ulteriore materiale che non fa parte del tuo attuale progetto di raccolta. A volte queste donazioni

Dettagli

Seminario sulla raccolta dei documenti

Seminario sulla raccolta dei documenti Seminario sulla raccolta dei documenti Questa lezione e le risorse didattiche collegate possono essere usate per preparare un seminario della durata di tre o quattro ore sulla preparazione, la raccolta,

Dettagli

INCONTRIPERFETTI.COM GUIDA ALL INSERIMENTO DELL ANNUNCIO

INCONTRIPERFETTI.COM GUIDA ALL INSERIMENTO DELL ANNUNCIO Questa è una semplice guida all inserimento di un annuncio. Questa guida spiega come inserire e modificare un annuncio ed inserire e verificare le foto 1 Login - Accesso PRIMA DI POTER INSERIRE UN ANNUNCIO

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA I CARE. Manuale pratico per lo studente

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA I CARE. Manuale pratico per lo studente GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA I CARE Manuale pratico per lo studente A partire da metà ottobre 2015, in quanto nuovo iscritto UNIMC, sei diventato parte del nuovo progetto I care e potrai utilizzare

Dettagli

Manuale d uso Studente (Redattore) Versione 1.5 del 30/11/2009. [ ]

Manuale d uso Studente (Redattore) Versione 1.5 del 30/11/2009. [  ] Repubblica@SCUOLA Manuale d uso Studente (Redattore) [ www.repubblicascuola.it ] Versione 1.5 del 30/11/2009 Pagina 1 di 1 INDICE 1. INTRODUZIONE 3 2. ISCRIZIONE 4 3. ACCESSO 5 4. SCRIVERE UN TEMA O UNA

Dettagli

Manuale d uso Studente (Redattore) Manuale d uso Redattore Pagina 1 di 7

Manuale d uso Studente (Redattore) Manuale d uso Redattore Pagina 1 di 7 Repubblica@SCUOLA Manuale d uso Studente (Redattore) www.repubblicascuola.it Pagina 1 di 7 INDICE 1. INIZIATIVA 2. CAMPIONATO DEGLI STUDENTI 3. CONCORSI 4. ISCRIZIONE 5. ACCESSO 6. SCRIVERE UN TEMA O UNA

Dettagli

evangeliche per la famiglia

evangeliche per la famiglia Risorse evangeliche per la famiglia Scritture...2 Conferenza generale...2 Riviste...3 Musica...3 Immagini...3 Libri, manuali e opuscoli...4 Genealogia...6 Lavoro missionario...6 Sussidi per lo studio delle

Dettagli

JLR EPC. Guida rapida. Contenuti. Italian Version 2.0. Guida passo passo Guida alla schermata

JLR EPC. Guida rapida. Contenuti. Italian Version 2.0. Guida passo passo Guida alla schermata JLR EPC Guida rapida Contenuti Guida passo passo.....2-7 Guida alla schermata.....8-11 Italian Version 2.0 JLR EPC Guida rapida 1. Accedere all applicazione Aprire il browser Internet e visitare il sito

Dettagli

Guide e tutorial di MyStudio EXTRAKIT. Manuale per l uso

Guide e tutorial di MyStudio EXTRAKIT. Manuale per l uso Guide e tutorial di MyStudio EXTRAKIT Manuale per l uso Guide e tutorial di MyStudio 2016 Rizzoli Libri S.p.A. - Milano Chiuso in redazione: Maggio 2016 Editing: Sonia Raffa Immagine di copertina: gettyimages.it/sturti

Dettagli

Come registrarsi per partecipare all.itcontest

Come registrarsi per partecipare all.itcontest .itcontest è il concorso dedicato ai 30 anni di domini.it. Il concorso è aperto a tutte le scuole primarie e alla classe prima delle scuole secondarie di primo grado italiane. Perché è importante festeggiare

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

La creazione di una Richiesta di Offerta semplificata. Aprile 2011

La creazione di una Richiesta di Offerta semplificata. Aprile 2011 La creazione di una Richiesta di Offerta semplificata Aprile 2011 Accesso all Area Personale 1/ Per procedere con la predisposizione di una RdO semplificata è necessario inserire la propria Utenza e Password

Dettagli

P I A T T A F O R M A APPUNTAMENTI COME USARLA

P I A T T A F O R M A APPUNTAMENTI COME USARLA P I A T T A F O R M A APPUNTAMENTI COME USARLA 1 G U I D A A L L UTENTE DOVE TROVO LA PIATTAFORMA? Da Oggi fino al 29 Maggio 1 CONNETTITI A https://lorealproit.synchroteam.com/loreal/account/login?timeout=tr

Dettagli

Clienti Potenziali - Aiuto Esclusioni - Aiuto

Clienti Potenziali - Aiuto Esclusioni - Aiuto Clienti Potenziali - Aiuto Esclusioni - Aiuto Pagina 1 di 11 Clienti Potenziali Guida per l Utilizzo La grande quantità di dati contenuti nella banca dati di Creditsafe può essere visualizzata e selezionata

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN ALBERO GENEALOGICO PERSONALE

COSTRUZIONE DI UN ALBERO GENEALOGICO PERSONALE COSTRUZIONE DI UN ALBERO GENEALOGICO PERSONALE (Fino a quattro generazioni) INDIETRO NEL TEMPO Dalla MIA GENERAZIONE alla generazione dei miei GENITORI dei miei NONNI e, dei miei BISNONNI Dal dizionario

Dettagli

Aggiornamento FX Store

Aggiornamento FX Store Aggiornamento FX Store In concomitanza col nostro quinto anniversario, stiamo aggiornando FX Store affinché sia compatibile con le ultime versioni dei browser principali: La nuova versione di Google Chrome

Dettagli

Corso LinkedIn for business 3 Modulo FARE NETWORKING CON LINKEDIN

Corso LinkedIn for business 3 Modulo FARE NETWORKING CON LINKEDIN Corso LinkedIn for business 3 Modulo FARE NETWORKING CON LINKEDIN Cos è il network per LinkedIn È composto da: Collegamenti di 1 livello Collegamenti di 2 livello Collegamenti di 3 livello Membri iscritti

Dettagli

Manuale d uso. Come si usa LibraRisk? Puoi scoprilo qui. LibraRisk è una app per tutti!

Manuale d uso. Come si usa LibraRisk? Puoi scoprilo qui. LibraRisk è una app per tutti! Manuale d uso Come si usa LibraRisk? Puoi scoprilo qui. LibraRisk è una app per tutti! INDICE Per iniziare 1 Primo accesso 3 Cerca un Comune 8 Scarica il Piano e attiva i servizi 10 Dentro il Piano La

Dettagli

Giornata alla scoperta della storia familiare

Giornata alla scoperta della storia familiare RootsTech Giornata alla scoperta della storia familiare Guida alla programmazione Livello 3 Pubblicato dalla Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni Salt Lake City, Utah 2015 by Intellectual

Dettagli

La famiglia eterna. Letture per lo studente. Un corso fondamentale. Religione 200

La famiglia eterna. Letture per lo studente. Un corso fondamentale. Religione 200 La famiglia eterna Letture per lo studente Religione 200 Un corso fondamentale La famiglia eterna Letture per lo studente Religione 200 Pubblicato dalla Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni

Dettagli

ABBONAMENTO CON SPETTACOLI A SCELTA

ABBONAMENTO CON SPETTACOLI A SCELTA ABBONAMENTO CON SPETTACOLI A SCELTA ACQUISTO DELL ABBONAMENTO E SCELTA DEGLI SPETTACOLI (nello stesso momento) Scegli l abbonamento a scelta che desideri. Accedi con la tua login oppure registrati a Vivaticket.

Dettagli

Hill s per te. Confidenziale Non distribuire

Hill s per te. Confidenziale Non distribuire 1. Come posso registrare la mia Clinica veterinaria al nuovo sito 2. Come mi posso registrare al programma Hill s per Te 3. Spiegazione della Homepage 4. Come fare un ordine 1. Sono un nuovo utente e la

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

Senior In Rete. Perché condividere emozioni è bello ad ogni età.

Senior In Rete. Perché condividere emozioni è bello ad ogni età. Senior In Rete. Perché condividere emozioni è bello ad ogni età. Guida pratica per muoversi in rete senza difficoltà. NEI NEGOZI TIM INQUADRA IL QR CODE e scopri l offerta di TIM o vai su www.tim.it/brochure

Dettagli

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA A.A. 2015/2016

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA A.A. 2015/2016 INTRODUZIONE ALL INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA A.A. 2015/2016 1 GMAIL & GOOGLE DRIVE SLIDE DEL DOCENTE 2 CREAZIONE DI UN INDIRIZZO GMAIL Vai all indirizzo: https://accounts.google.com/signup

Dettagli

Gesù Cristo e il vangelo eterno

Gesù Cristo e il vangelo eterno Lead, Kindly Light 2015 di Simon Dewey. Riprodotto per gentile concessione di Altus Fine Art, www.altusfineart.com Gesù Cristo e il vangelo eterno Letture per lo studente Religione 250 Un corso fondamentale

Dettagli

IL GENOGRAMMA La storia della costruzione ed evoluzione del sistema familiare. Dott. Giuseppe Esposito Psicologo - Psicoterapeuta

IL GENOGRAMMA La storia della costruzione ed evoluzione del sistema familiare. Dott. Giuseppe Esposito Psicologo - Psicoterapeuta IL GENOGRAMMA La storia della costruzione ed evoluzione del sistema familiare Dott. Giuseppe Esposito Psicologo - Psicoterapeuta 1 GENOGRAMMA E ALBERO GENEALOGICO «Il disegno si struttura come un albero

Dettagli

Giornata alla scoperta della storia familiare

Giornata alla scoperta della storia familiare RootsTech Giornata alla scoperta della storia familiare Guida alla programmazione Livello 2 Pubblicato dalla Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni Salt Lake City, Utah (USA) 2014 by Intellectual

Dettagli

ISTRUZIONI per i CORSI DI STUDIO 2012

ISTRUZIONI per i CORSI DI STUDIO 2012 ISTRUZIONI per i CORSI DI STUDIO 2012 Sommario Corsi di studio domenicali generali del 2012....... 2 Corsi di studio domenicali di base del 2012........ 4 Quorum e classi domenicali....................

Dettagli

Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica.

Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica. Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica. Obiettivo Imparare a fare del counselling e a raccogliere una storia clinica sull allattamento al seno. Durata media consigliata

Dettagli

PRESENTAZIONI IN POWER POINT

PRESENTAZIONI IN POWER POINT PRESENTAZIONI IN POWER POINT BIGINO INFORMATICO 1 ISTRUZIONI DI BASE Studia e realizza una mappa dell argomento da trattare. Realizza una scaletta delle diapositive da realizzare. Abbozza su un foglio

Dettagli

1.2. Non ricordo la password per accedere ad ESOL, come posso recuperarla?

1.2. Non ricordo la password per accedere ad ESOL, come posso recuperarla? 1. ACCESSO AL SISTEMA 1.1. Come effettuo l accesso alla piattaforma ESOL? Per la sezione esami: accedi alla pagina esami.unina.it; Per la sezione questionari opinioni degli studenti: accedi alla pagina

Dettagli

PROCEDURA PER PARTECIPARE ALLA FORMAZIONE WEBINAR

PROCEDURA PER PARTECIPARE ALLA FORMAZIONE WEBINAR PROCEDURA PER PARTECIPARE ALLA FORMAZIONE WEBINAR Premessa Il webinar è una modalità molto comoda per i Consulenti che vogliono partecipare all evento formativo da un luogo a loro consono. E possibile

Dettagli

IRIS UNIMORE INSERIMENTO PRODOTTI

IRIS UNIMORE INSERIMENTO PRODOTTI Gruppo di lavoro IRIS Unimore IRIS UNIMORE INSERIMENTO PRODOTTI Dott. Andrea Solieri Coordinatore gruppo di lavoro IRIS Unimore INDICE Inserimento prodotti Inserisci un nuovo prodotto Inserimento manuale

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali MODULO 4 REALIZZAZIONE DI SEMPLICI PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI Sviluppare una presentazione Le presentazioni

Dettagli

Programma Scienza senza frontiere CSF Italia. Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato

Programma Scienza senza frontiere CSF Italia. Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato Programma Scienza senza frontiere CSF Italia Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato Indice 1. Esplorare il corso 1.1 Accedere al corso 1.1.1 La pagina di benvenuto 1.2 Navigare

Dettagli

Le classi virtuali su HUB Scuola

Le classi virtuali su HUB Scuola Le classi virtuali su HUB Scuola Le classi virtuali su HUB Scuola Gli studenti e i docenti registrati su HUB Scuola possono lavorare insieme all interno di una classe virtuale. Solo docenti certificati

Dettagli

Gli argomenti da esaminare

Gli argomenti da esaminare Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Economia - Bologna CLEA, CLED, CLEF. CLEM Prof. Jacopo Di Cocco Idoneità informatica e Sistemi informatici La presentazione (Come comunicare le proprie

Dettagli

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 1 Dicembre 2010 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 2 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd

Dettagli

Riunioni virtuali con Windows Vista

Riunioni virtuali con Windows Vista Riunioni virtuali con Windows Vista Usa gli strumenti per la vita digitale Molto spesso, quando si fanno delle riunioni in azienda, è necessario l ausilio di proiettori per fare vedere delle presentazioni

Dettagli

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 5.0 MODULO 5 Database (Microsoft Access 2007) Parte 3 A cura di Mimmo Corrado Gennaio 2012 MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ Il Modulo 5, richiede che il candidato

Dettagli

Come trovare lavoro con il proprio Curriculum Vitae in modo efficace

Come trovare lavoro con il proprio Curriculum Vitae in modo efficace Come trovare lavoro con il proprio Curriculum Vitae in modo efficace il Curriculm Vitae è tra gli strumenti più efficaci per trovare lavoro Se vuoi creare il tuo Curriculum Vitae e distribuirlo per trovare

Dettagli

MANUALE PER LO STUDENTE

MANUALE PER LO STUDENTE Università di Bologna Domanda di ammissione alla laurea MANUALE PER LO STUDENTE In caso di problemi informatici durante la compilazione della domanda online, manda una mail a help.studentionline@unibo.it

Dettagli

Clicca su Immatricolazione

Clicca su Immatricolazione Prima di iniziare verifica alla voce Anagrafica del menu a sinistra la correttezza dei tuoi dati ed eventualmente aggiornali o correggili: per quelli che non riesci a modificare contatta la Segreteria

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo di Prode Properties

Istruzioni per l utilizzo di Prode Properties 1 Istruzioni per l utilizzo di Prode Properties Requisiti di sistema Microsoft Windows 2000, XP, Vista o versioni successive compatibili; 100 MB di RAM installata (se usato in unione con Microsoft Excel

Dettagli

Guide AVATAR alla piattaforma E-learning

Guide AVATAR alla piattaforma E-learning Guide AVATAR alla piattaforma E-learning Contenuti Connessione alla piattaforma E-learning 3 Visione d insieme del corso.3 Moduli del corso...4 Il mio codice utente...5 Navigazione all interno della piattaforma....6

Dettagli

VADEMECUM PER L UTILIZZO DEL REGISTRO ELETTRONICO

VADEMECUM PER L UTILIZZO DEL REGISTRO ELETTRONICO VADEMECUM PER L UTILIZZO DEL REGISTRO ELETTRONICO OPERAZIONI DA SVOLGERE IN CLASSE: 1. INGRESSO NEL SISTEMA, utilizzando le proprie credenziali. Si aprirà questa finestra: 2. PER ACCEDERE AL REGISTRO DI

Dettagli

GESTIONE DI CONTABILITA

GESTIONE DI CONTABILITA GESTIONE DI CONTABILITA Saprai: 1. Come regolare la contabilità in KWhotel. 2. Come emettere i documenti in prenotazioni. 3. Il contenuto del Modulo di contabilità. 1. Come modificare la mia contabilità?

Dettagli

Corso di programmazione

Corso di programmazione Corso di programmazione per android 1 Introduzione (corso completo per imparare a programmare con il S.O. Google) Android è il sistema operativo per dispositivi mobili più diffuso al mondo. Si è imposto

Dettagli

Guide AVATAR alla piattaforma E-learning

Guide AVATAR alla piattaforma E-learning Guide AVATAR alla piattaforma E-learning Contenuti Connessione alla piattaforma E-learning 3 Visione d insieme del corso.3 Moduli del corso...4 Il mio codice utente...5 Navigazione all interno della piattaforma....6

Dettagli

Primi passi con PowerPoint

Primi passi con PowerPoint Crea sul desktop una cartella nella quale andrai a salvare non solo il file che creerai ma soprattutto le immagini che ti necessiteranno durante la lezione, prese da Internet. Collegati ad Internet e,

Dettagli

Note per l iscrizione ad anni successivi e norme per la certificazione I.S.E.E Modello Università - Redditi 2016

Note per l iscrizione ad anni successivi e norme per la certificazione I.S.E.E Modello Università - Redditi 2016 Note per l iscrizione ad anni successivi e norme per la certificazione I.S.E.E. 2018 Modello Università - Redditi 2016 Nel caso, in cui, hai già perfezionato l iscrizione all anno accademico 2017/2018

Dettagli

Note per l iscrizione ad anni successivi e norme per la certificazione ISEE-Università redditi 2016

Note per l iscrizione ad anni successivi e norme per la certificazione ISEE-Università redditi 2016 Note per l iscrizione ad anni successivi e norme per la certificazione ISEE-Università redditi 2016 Nel caso, in cui, hai già perfezionato l iscrizione all anno accademico 2017/2018 con il relativo pagamento,

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE DEGLI OPERATORI BIOLOGICI

PROGRAMMA ANNUALE DEGLI OPERATORI BIOLOGICI SIARL Sistema Informativo Agricolo Regione Lombardia PROGRAMMA ANNUALE DEGLI OPERATORI BIOLOGICI Versione 4 1 1. ACQUISIRE LA DELEGA (SOLO PER I SOGGETTI DELEGATI: CAA, STUDI PROFESSIONALI) Acquisisci

Dettagli

Attività pratica Chi è il proprietario? Il donatore? Il creatore? GUIDA DEL FACILITATORE

Attività pratica Chi è il proprietario? Il donatore? Il creatore? GUIDA DEL FACILITATORE GUIDA DEL FACILITATORE 1. Introduci l attività: quando si raccolgono documenti è importante fare una distinzione tra l autore, il proprietario e il donatore di un documento. In questo modo, i diritti di

Dettagli

Come cancellarsi da Facebook

Come cancellarsi da Facebook Come cancellarsi da Facebook Backup dei dati Per scaricare una copia dei tuoi dati da Facebook, accedi al menu con le impostazioni del tuo profilo e clicca sulla voce Scarica una copia dei tuoi dati di

Dettagli

COME CANCELLARE LA CRONOLOGIA

COME CANCELLARE LA CRONOLOGIA COME CANCELLARE LA CRONOLOGIA Internet Explorer Se vuoi cancellare la cronologia ed utilizzi il browser Internet Explorer di Microsoft, tutto quello che devi fare è avviare il programma facendo clic sulla

Dettagli

La guida per creare un evento

La guida per creare un evento PER CHI HA IN MENTE SOLO TANGO La guida per creare un evento Scarica l App gratuita e inserisci i tuoi eventi sul sito www.tangotoday.net appariranno subito nell App! Vuoi organizzare una serata di Milonga?

Dettagli

Guida Studenti (versione 1.0 del )

Guida Studenti (versione 1.0 del ) DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA Via E. Perrone, 18 28100 Novara NO Tel. 0321 375 520- Fax 0321 375 512 didattica.disei@unipmn.it Prenotazione degli Appelli d esame Online Guida Studenti

Dettagli

COSTRUIRE UNA PRESENTAZIONE DI POWER POINT

COSTRUIRE UNA PRESENTAZIONE DI POWER POINT Istituto Comprensivo Arsoli 1 COSTRUIRE UNA PRESENTAZIONE DI POWER POINT La presentazione di Power Point è uno strumento di comunicazione ideale quando si deve presentare un prodotto, un progetto,una lezione,

Dettagli

Anch io faccio la raccolta separata Istruzioni, schede di lavoro

Anch io faccio la raccolta separata Istruzioni, schede di lavoro Obiettivi Gli alunni conoscono almeno un punto di raccolta situato nelle loro vicinanze e sono in grado di motivare genitori e amici a fare la raccolta separata. Contenuto e attività Gli alunni portano

Dettagli

Corso base di Informatica

Corso base di Informatica GIOCO DEL SOLITARIO Per imparare ad usare bene il mouse può essere molto utile farsi un... solitario, un gioco di carte che impegna a manovrare nei suoi spostamenti il cursore del mouse sulle carte che

Dettagli

Attività pratica: i modi migliori per condividere i siti storici GUIDA DEL FACILITATORE

Attività pratica: i modi migliori per condividere i siti storici GUIDA DEL FACILITATORE GUIDA DEL FACILITATORE 1. Presenta l attività: per condividere dei luoghi storici, puoi scegliere fra tre opzioni: Opzione A: richiedi l inserimento in un registro storico della Chiesa. Opzione B: condividi

Dettagli

Clicca su Immatricolazione

Clicca su Immatricolazione Prima di iniziare verifica alla voce Anagrafica del menu a sinistra la correttezza dei tuoi dati ed eventualmente aggiornali o correggili: per quelli che non riesci a modificare contatta la Segreteria

Dettagli

Creare Video 3D con VideoWave Il Modo Semplice

Creare Video 3D con VideoWave Il Modo Semplice Creare Video 3D con VideoWave Il Modo Semplice VideoWave può produrre video 3D a partire da spezzoni ripresi da videocamere 3D come la Fujifilm FinePix REAL 3D W1, o convertendo in 3D video 2D in definizione

Dettagli

Benvenuti al Corso di Guarigione e Benessere Biblici di CTJ.

Benvenuti al Corso di Guarigione e Benessere Biblici di CTJ. Benvenuti al Corso di Guarigione e Benessere Biblici di CTJ Introduzione al Corso di Guarigione e Benessere Biblici Introduzione ai nostri Insegnamenti Biblici: Salute, Benessere e Risanamento di Spirito,

Dettagli

Guida rapida a Fotografie e storie di FamilySearch

Guida rapida a Fotografie e storie di FamilySearch Guida rapida a Fotografie e storie di FamilySearch Puoi aggiungere fotografie e storie di famiglia ai profili dei tuoi antenati nella sezione Albero familiare. Con la funzione Aggiungi foto e storie è

Dettagli

Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino pubblico

Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino pubblico Modulo di progettazione 1 anno Relazione finale Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino Concetta Fratantonio D3 Tutor: Martino Parolari Il progetto IL MIO GIARDINO è nato dalla costatazione

Dettagli

Servizi cloud VANTAGGI SVANTAGGI

Servizi cloud VANTAGGI SVANTAGGI e Lavorare con 1 Servizi cloud sono dei servizi di archiviazione e trattamento dati, che vengono erogati da remoto - senza la necessità di installare nulla sul proprio device VANTAGGI maggiore sicurezza

Dettagli

WooCommerce 2.6: configurare le zone e i metodi di spedizione

WooCommerce 2.6: configurare le zone e i metodi di spedizione WooCommerce 2.6: configurare le zone e i metodi di spedizione Ben ritrovato nella nostra guida alla corretta installazione e configurazione di WooCommerce. In seguito all'aggiornamento 2.6 del suddetto

Dettagli

Proposta per Banchetto. Data Evento: Luogo Evento: Obiettivo: Fornire informazioni riguardo NA ai professionisti e i partecipanti a questo evento.

Proposta per Banchetto. Data Evento: Luogo Evento: Obiettivo: Fornire informazioni riguardo NA ai professionisti e i partecipanti a questo evento. Proposta per Banchetto Data Evento: Luogo Evento: Obiettivo: Fornire informazioni riguardo NA ai professionisti e i partecipanti a questo evento. Preventivo per Banchetto Affitto Banchetto: Letteratura:

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà

Dettagli

Nello specifico, esso si sviluppa attraverso tre livelli di apprendimento:

Nello specifico, esso si sviluppa attraverso tre livelli di apprendimento: La guida illustra, anche attraverso il supporto di immagini, come si caratterizza il percorso formativo e la procedura necessaria per accedervi, una volta ricevuta l e-mail con le credenziali di accesso

Dettagli

Introduzione a PowerPoint

Introduzione a PowerPoint Introduzione a PowerPoint PowerPoint è una potente applicazione per la creazione di presentazioni, ma per utilizzarla nel modo più efficace è necessario innanzitutto comprenderne gli elementi di base.

Dettagli

Quel giorno la metà degli studenti erano a casa con l influenza.

Quel giorno la metà degli studenti erano a casa con l influenza. GLI ERRORI DEI TESTI SCRITTI (LEZIONE CON IL METODO FLIPPED CLASSROOM) l errore e scrive sul lato il tipo di errore: congiuntivo, condizionale, gerundio, concordanza soggetto-predicato o uso dei pronomi.

Dettagli

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/corso-informatica-di-base/ PASSWORD:

Dettagli

Come usare la piattaforma StartUp

Come usare la piattaforma StartUp Come usare la piattaforma StartUp Gestione del profilo personale Per rendere visibile il tuo profilo agli altri utenti: Accedi al tuo profilo Ø Personal desktop > Personal Data and Profile Aggiorna il

Dettagli

ECCO LE ISTRUZIONI PER INSERIRE IL MATERIALE RICHIESTO DAL BANDO SENZA FILO MUSIC CONTEST

ECCO LE ISTRUZIONI PER INSERIRE IL MATERIALE RICHIESTO DAL BANDO SENZA FILO MUSIC CONTEST ECCO LE ISTRUZIONI PER INSERIRE IL MATERIALE RICHIESTO DAL BANDO SENZA FILO MUSIC CONTEST 1) REGISTRATI E CREA UN PROFILO. *(vedi le istruzioni sotto) Registrati su www.circyouity.com e creati un profilo

Dettagli

Di Luisanna Fiorini

Di Luisanna Fiorini Di Luisanna Fiorini fiorluis@tin.it TuxPaint è un programma per la grafica LIBERO, di famiglia Linux. Puoi usarlo e distribuirlo ai tuoi alunni o a chi vuoi e farne tutte le copie che desideri. Ne esiste

Dettagli

Istituto Comprensivo Don Milani Dorso. San Giorgio a Cremano (Na) UNITA di APPRENDIMENTO MY FAMILY TREE Il mio albero genealogico

Istituto Comprensivo Don Milani Dorso. San Giorgio a Cremano (Na) UNITA di APPRENDIMENTO MY FAMILY TREE Il mio albero genealogico San Giorgio a Cremano (Na) UNITA di APPRENDIMENTO MY FAMILY TREE Il mio albero genealogico UNITA di APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE MY FAMILY TREE Il mio albero genealogico PRODOTTI Creazione da parte degli

Dettagli

Manuale di esercizi per il seminario sulla storia orale

Manuale di esercizi per il seminario sulla storia orale Manuale di esercizi per il seminario sulla storia orale GUIDE SULLA STORIA DELLA CHIESA Storie orali E LA STORIA DELLA CHIESA RACCOGLIERE, PRESERVARE E CONDIVIDER 2014 by Intellectual Reserve, Inc. Tutti

Dettagli

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le modalità che esso assume nelle diverse aree dell esperienza

Dettagli

La stampa unione in Word 2007

La stampa unione in Word 2007 La stampa unione in Word 2007 Preparazione della lista dei contatti Devi inviare a più persone lo stesso documento e vuoi personalizzarlo con il nome del destinatario? È semplice con la funzione stampa

Dettagli

Guida all iscrizione su Ogni Sport Oltre e domande utili. Iscrizione

Guida all iscrizione su Ogni Sport Oltre e domande utili. Iscrizione Guida all iscrizione su Ogni Sport Oltre e domande utili Iscrizione 1) Entrando in OSO Ogni Sport Oltre (ognisportoltre.it), in alto a destra, trovi un tasto con scritto Accedi. 2) Nella schermata successiva,

Dettagli

Lezione 1: ALGORITMO & CODING

Lezione 1: ALGORITMO & CODING Lezione 1: ALGORITMO & CODING Tempo di lezione: 20 minuti. La durata della lezione include solo le attività. Suggerimenti introduttivi e wrap-up (conclusioni) possono essere utilizzati per approfondire

Dettagli