SISTEMA PARTICIPATIVO DE EVALUACIÓN EDUCATIVA. PRUEBA DE ITALIANO + SÉPTIMO GRADO ESCUELA:... Nº... D.E. Nº... CUE:...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMA PARTICIPATIVO DE EVALUACIÓN EDUCATIVA. PRUEBA DE ITALIANO + SÉPTIMO GRADO ESCUELA:... Nº... D.E. Nº... CUE:..."

Transcript

1 SISTEMA PARTICIPATIVO DE EVALUACIÓN EDUCATIVA. PRUEBA DE ITALIANO + SÉPTIMO GRADO ESCUELA:... Nº... D.E. Nº... CUE:... SECCIÓN: 7º NÚMERO DE ORDEN DEL ALUMNO: ESERCIZIO 1 Leggi: DONNE FAMOSE. Olivia è un personaggio creato da Elzie C. Segar nel Olivia, la fidanzata del famoso Popeye, in Italia chiamato Braccio di Ferro, ha sempre avuto un carattere forte. Non è una ragazza particolarmente bella ma ha sempre molti ammiratori. La piccola Mafalda è stata creata da Quino (Joaquín Salvador Lavado) nel Mafalda rappresentò un simbolo del mondo che stava cambiando soprattutto quello dei diritti delle donne e dei bambini. La cosa curiosa è che Mafalda nasce in realtà come un personaggio per una pubblicità di elettrodomestici, di articoli elettronici per la casa. Mafalda è arrivata in Europa e in Italia nel 1968 ed è stato un successo. Quino, il suo creatore, è nato a Mendoza, in Argentina il 17 luglio Valentina Melaverde è un personaggio italiano creato da Grazia Nidasio nel 1968 sulle pagine del giornale per bambini il Corriere dei Piccoli. Melaverde è il soprannome che le danno in casa, perché è ancora 1

2 un'adolescente. Occhi verdi e capelli rossi, ci racconta storie di vita quotidiana, bisticci col fratello Cesare e la sorellina Stefania, i primi amori e la scuola. Lucy è il più importante personaggio femminile della serie Peanuts ("noccioline, personcine") di Charles M. Schulz. La piccola Lucy è una bambina dal carattere difficile ma è molto coraggiosa. ESERCIZIO 1 Scrivi una X SOLO nella casella corrispondente. Chi? OLIVIA VALENTINA MAFALDA LUCY 1.1. Chi difende sempre i bambini? 1.2. Chi è stata creata per un giornale italiano per bambini? 1.3. Chi ha il fidanzato? 1.4. Chi è stata creata in Italia? 1.5. Chi è stata creata per una pubblicità? 1.6. Chi si arrabbia con i fratelli? 1.7. Chi è una ragazzina con coraggio? 1.8. Di chi si innamorano gli uomini? ESERCIZIO 2 ASCOLTA come si preparano i ragazzi per uscire il sabato sera. Scrivi una X SOLO nelle affermazioni riferite al testo I ragazzi italiani spesso non sanno dove andare il sabato sera Per sapere dove si devono trovare si comunicano la mattina presto Tutte le ragazze si vestono allo stesso modo Le ragazze di solito arrivano in discoteca da sole. 2

3 2.5. È importante essere ben pettinate I ragazzi si vestono in modo elegante Per avere il permesso di uscire le ragazze, collaborano nei lavori di casa I genitori portano le figlie in discoteca I ragazzi tornano a casa sempre verso le quattro Prima di andare a ballare vanno a prendere qualcosa. ESERCIZIO 3 ASCOLTA il dialogo tra due amiche che parlano del fine settimana. Scrivi una X nella casella corrispondente Sabato sera Flavia e Alessia sono uscite Alessia e Flavia hanno telefonato agli amici Margherita è il nome di un amica di Flavia La pizzeria è nella zona della stazione ferroviaria Carla conosce la pizzeria I ragazzi sono restati nella pizzeria poco tempo Le ragazze sono andate al cinema da sole Carla non è uscita domenica. ESERCIZIO 4 3 Vero LEGGI la descrizione che fa Simone del suo amico Matteo. UN AMICO PERFETTO - di Simone Ferrara Falso Il mio migliore amico si chiama Matteo, però io e tutti quelli che lo conoscono lo chiamiamo con il suo (1): Teo. L ho conosciuto quando ho iniziato a giocare a (2). Abbiamo giocato nella stessa squadra. Fra me e lui è nata una forte amicizia. Matteo è molto alto e magro, ha i (3) scuri e ricci anche se lui vuole farli biondi. È un ragazzo brasiliano. Il suo modo di (4) è sportivo: usa pantaloni larghi e magliette aderenti e ai piedi usa le (5). Matteo è un ragazzo simpatico e (6), parla con tutti. Io e lui, quando ci incontriamo, parliamo di musica e di sport, abbiamo gli stessi interessi. L interesse di Matteo per gli (7) è buono. A lui piace studiare, vorrebbe diventare medico. Matteo mi piace per diverse cose; in particolare, la cosa che più mi attrae di lui è quando parla del suo (8) in Brasile, della sua famiglia. Ma la cosa che non mi piace di lui è la sua (9) di calcio; gli piace la Roma. Se gli piacesse il Milan, sarebbe un ragazzo (10)! Adattato dalla rivista on- line - La Cimice Completa il testo con le parole che mancano. Scrivi una X SOLO nella casella corrispondente.

4 4.1 cognome nome soprannome 4.2 tennis calcio windsurf 4.3 occhi pelle capelli 4.4 camminare vestirsi parlare 4.5 stivali sandali scarpe da tennis 4.6 cattivo estroverso timido 4.7 lavoro amici studi 4.8 giorno passato ricordo 4.9 persona città squadra 4.10 ESERCIZIO 5 perfetto maleducato giovane LEGGI come passano il tempo libero questi ragazzi. 4

5 Qual è la frase vera? Scrivi X SOLO nella casella giusta Rocco è malato. arrabbiato. preoccupato Secondo il testo passare molte ti rovina la salute. ore davanti al computer, ti aiuta a conoscere il mondo. aiuta la memoria Per Michele lo yo-yo è un gioco facile. difficile. pericoloso Francesca va a casa dell amica per parlare del viaggio. studiare. vedere le foto del viaggio Francesa passerà le vacanze con un gruppo di bambini. con i compagni di scuola. con i suoi genitori. 5

6 ESERCIZIO 6 Due amici vogliono mangiare una pizza. Completa la parte del dialogo che manca Alessia: - Franco: - Sì, possiamo chiedere una pizza. Anch io ho fame!! 6.2. Alessia: - Franco: - Telefoniamo a PIZZAFANTASY. Ti portano la pizza a casa! 6.3. Alessia: - Franco: - Sì, mi piace con pomodoro Alessia: - Franco: - Una coca cola Alessia: - Franco: - Telefono io. ESERCIZIO 7 RISPONDI. IL FINE SETTIMANA Cosa fai di solito il fine settimana? 7.2. Preferisci uscire da solo/a o con qualche amico? 7.3. Vai sempre a ballare? 7.4. Qualche volta inviti gli amici a casa tua? 7.5. Cosa ti piacerebbe fare il prossimo fine settimana? 6

7 ESERCIZIO 8 Sei uscito con i tuoi amici. Scrivi nella pagina del tuo diario cosa hai fatto.racconta seguendo questa guida. Quando sei uscito/a. Dove sei andato/a. Con chi sei andato/a. Di che cosa avete parlato. Dove siete andati dopo. A che ora siete ritornati. 7

8 PRUEBA DE ITALIANO + SÉPTIMO GRADO TEXTOS PARA LA COMPRENSIÓN ORAL LEGGERE OGNI TESTO ALL ALUNNO 3 VOLTE 1º ASCOLTO ( corrisponde all esercizio nº2 ) STORIE DEL SABATO Sabato, il giorno più amato dai ragazzi italiani! Si comincia a pensare al sabato già dalla domenica precedente e quando arriva quel giorno non si sa mai cosa fare, dove andare, cosa mettersi. Il sabato mattina, appena alzati, i ragazzi cominciano a mandarsi i messaggi per mettersi d'accordo per la sera e soprattutto per poi arrivare all'orario prestabilito, sempre in ritardo. Le ragazze si chiamano per decidere come vestirsi e per arrivare all'appuntamento vestite tutte con la stessa roba, vengono chiamate "ragazze in serie"(come le macchine): stesse scarpe, stessa maglia, stessi pantaloni!!!. I capelli devono essere perfetti e stanno tre ore in bagno a pettinarsi. Poi iniziano le trattative con i genitori circa l'orario di rientro anche se sanno benissimo come convincerli: fare finta di studiare durante la settimana, pulire la camera o fare qualche promessa. 2º ASCOLTO ( corrisponde all esercizio nº3 ) Carla parla con Flavia, una sua compagna di scuola, del fine settimana. Carla E allora, cosa hai fatto domenica pomeriggio? Flavia Mi ha telefonato la mia amica Alessia, poi è venuta a casa e siamo uscite insieme. Carla Dove siete andate! Flavia Siamo state in pizzeria e lì abbiamo trovato alcuni amici. Siamo stati nella pizzeria Margherita. Carla Ah!... dov è quella pizzeria, in centro? Flavia No, è vicino alla stazione del treno. La conosci? Carla Ah, sì, ora ricordo, ci sono andata una volta. Flavia E un bel posto e poi c è sempre musica! Carla Bello! e siete rimasti molto tempo lì. Flavia Non molto tempo; solo un oretta. Poi con i ragazzi siamo andati al 8

9 cinema. Carla Cosa avete visto? Flavia Indiana Jones. Carla Ah!, vedo che avete passato una bellisima domenica! Flavia Eh molto. E tu, Carla, cosa hai fatto? Carla Sono rimasta a casa perché dovevo studiare per l esame di oggi. 9

3. Tempo libero e passatempi

3. Tempo libero e passatempi 3. Tempo libero e passatempi 1. Che cosa ti piace fare nel tempo libero? Completa le espressioni inserendo il verbo giusto e poi unisci alla foto corrispondente. giocare uscire andare (x2) correre nuotare

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag.

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag. INDICE INTRODUZIONE....................................................................... pag. 7 PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE.....................................................................

Dettagli

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il [ I ] A ) Leggi il seguente testo : Prova scritta 3 IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il Festival Internazionale del cinema del Cairo al teatro grande dell'

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Certificazione di Lingua Italiana

Certificazione di Lingua Italiana ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΕΡΕΥΝΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Certificazione di Lingua Italiana LIVELLI & FASE 4: Produzione orale PROVE D ESAME 2016 A DOMANDE PER LA PROVA 1 1. Come

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 L obiettivo della seguente verifica è testare il consolidamento di argomenti ed espressioni legati all ambiente, al vissuto personale, alle attività consuete dello studente.

Dettagli

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA Anna Contardi e Monica Berarducci AIPD Associazione Italiana Persone Down MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA IDEE E CONSIGLI PER IMPARARE A GESTIRE IL TEMPO LIBERO Collana Laboratori per

Dettagli

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura Prova scritta( 2) 2011 I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura italiana di tre mesi a Milano. Le sue colleghe Laila e Samira

Dettagli

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE Collège Marseilleveyre Sezione internazionale italiana ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE 2010-2011 Marseille 26 mai 2010 Nom... Prènom... Prova scritta (45 punti) Prova orale (15 punti) Punteggio

Dettagli

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero. Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma. Da qualche mese Libero accende il computer tutti i giorni e controlla le e-mail. Minni è una ragazza di 28 anni. Vive a Bangkok.

Dettagli

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento Quaderno dello studente Schede di auto-apprendimento 90 LA FAMIGLIA Ciao, io sono Bart e questa è la mia famiglia. Ci sono cinque persone: mio papà Homer, mia mamma Marge, io, mia sorella Lisa, la più

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81 Indice Articoli, nomi e aggettivi... 7 Possessivi e dimostrativi... 13 Verbi... 21 Preposizioni... 75 Pronomi... 81 Relativi e interrogativi... 91 Lessico... 97 Chiavi... 101 Gli articoli i nomi e gli

Dettagli

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA (Taccuino di viaggio di Michele) Sabato mattina, ore 10 Partenza in Espace per l Italia. Con noi vengono anche Peter e sua madre. Mia sorella Tina e Peter si sposano a settembre.

Dettagli

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra. Esercizi Inizia con l'esercizio 1 e continua a rispondere alle domande solo fino a quando ti senti sicuro della correttezza della risposta. Gli esercizi diventeranno progressivamente più difficili. Interrompi

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A 2 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle

Dettagli

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE 84 Verso il mare Giovanni Giovanni Giovanni Eccole qui le chiavi. Giovanni, quanto pago in tutto? Millecinquecento lire soltanto. Eccole; la macchina la riporto

Dettagli

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari Alice Stefano Ferrari ha preparato un documentario che s intitola A braccia aperte pubblicato nel 2009 che parla di un ragazzo, Christian che è alla ricerca di

Dettagli

Test di Livello lingua Italiana

Test di Livello lingua Italiana Test di Livello lingua Italiana NOME COGNOME... DATA... Indicare con una x la risposta corretta: 1. Piacere! Il mio nome è Anna. Come chiami, tu? # ti sei VALUTAZIONE:... DOCENTE:... 2. Io abito Pordenone.

Dettagli

1 Completate il cruciverba.

1 Completate il cruciverba. Esercizi 1 Completate il cruciverba. Orizzontali 1. Giulia scrive messaggini a tutti con il... 2. Che bello... gli amici! 3. Amo... lezione d italiano. 4. Il primo giorno di scuola conosco nuovi... Verticali

Dettagli

IMPARIAMO A DIFENDERE LA PELLE

IMPARIAMO A DIFENDERE LA PELLE In collaborazione con Con il patrocinio di IMPARIAMO A DIFENDERE LA PELLE È UNA BELLA MATTINA DI SOLE E GEO E GEA SONO IN SPIAGGIA CON I GENITORI......QUANDO AD UN TRATTO LE LORO PALETTE URTANO QUALCOSA

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. Nr. 27 Data. 05.11.2007 Ora inizio 18:00:12 Ora fine 18:06:49 Intercettazioni

Dettagli

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività.

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività. LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività. 1 2 Rispondi ad altre domande. Che cosa vuol dire zona di uffici? Che cosa

Dettagli

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI Proposto ai giovani rivaltesi delle scuole superiori di Orbassano (liceo, ITI, Sraffa) Marzo 2014 1 - 1 - Statistiche 2 Campione di popolazione Questionari raccolti.

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

fai fotografie. compri dei prodotti gastronomici locali. riprendi con la videocamera.

fai fotografie. compri dei prodotti gastronomici locali. riprendi con la videocamera. Fai gite ogni fine-settimana. raramente. spesso. L ultima gita che hai fatto è stata al mare a... in montagna a...... Quando vai a fare una gita, di solito mangi un panino. pranzi al ristorante. organizzi

Dettagli

1. Osserva le foto e descrivi cosa vedi.

1. Osserva le foto e descrivi cosa vedi. Pag. 1 1. Osserva le foto e descrivi cosa vedi..................... Pag. 2 2. Completa la tabella Dove dormire Dove mangiare Dove chiedere informazioni Dove rilassarsi / luoghi da visitare (Dove) Arrivare

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante La nuova legge sul lavoro In Italia ci sono nuove regole sul lavoro Le

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN 1 Ψ SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso Giugno - Agosto 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 Ψ Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 Ψ 2 Ψ = Risposta esatta PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e

Dettagli

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1 Pag. 1 Adesso ascolterai una canzone di Jovanotti, un cantante italiano, che si chiama Questa è la mia casa. 1. Leggi le parole nel riquadro. Conosci il significato di tutte? Scegli 10 parole che secondo

Dettagli

Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre. Prof, noi non abbiamo il quaderno, abbiamo solo il libro

Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre. Prof, noi non abbiamo il quaderno, abbiamo solo il libro A SCUOLA In classe Buongiorno prof! Professore, dove posso sedermi? Buongiorno ragazzi! Entrate e sedetevi, per favore Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre Prof,

Dettagli

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI L'AUTONOMIA DEI BAMBINI A) DATI DELLA FAMIGLIA QUESTIONARIO GENITORI 1) Chi compila il questionario è: 1. la madre del bambino/a 2. il padre del bambino/a 3. altro (specificare): Chi compila il questionario

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN 1 B SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN ESAME ESTERNI 4 FEBBRAIO 2011 B Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1B 2 B 1. Perché Paula conosce bene l italiano? PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta e rispondi

Dettagli

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei amici Giulia e Alssia di andare la sera a casa del nostro

Dettagli

Collège Victor de Laprade Montbrison

Collège Victor de Laprade Montbrison Collège Victor de Laprade Montbrison Ciao, mi chiamo Lola e abito in Francia. Ho sedici anni. Ho i capelli neri e gli occhi marrone. Io adoro la musica, la danza e il cinema. La mia materia preferita è

Dettagli

1.2. Inserisci nel testo le parole che hai trovato con il cruciverba. Le parole sono elencate qui sotto in ordine alfabetico.

1.2. Inserisci nel testo le parole che hai trovato con il cruciverba. Le parole sono elencate qui sotto in ordine alfabetico. da Caro Michele 1 Attività introduttiva 1.1 Completa il cruciverba. ORIZZONTALI 1 20.000 in lettere. 5 Participio passato del verbo incominciare. 7 Mattina, pomeriggio e 8 Articolo femminile. 9 6 in lettere.

Dettagli

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI L'AUTONOMIA DEI BAMBINI A) DATI DELLA FAMIGLIA QUESTIONARIO GENITORI 1) Chi compila il questionario è: 1. la madre del bambino/a 2. il padre del bambino/a 3. altro (specificare): Chi compila il questionario

Dettagli

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes DIRECTORATE FOR QUALITY AND STANDARDS IN EDUCATION Department of Curriculum Management Educational Assessment Unit Subject Proficiency Assessment 2015 SPA LEVEL 1 SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes TEACHER

Dettagli

COMPITI DI INGLESE - ESTATE ) Ripassa le regole grammaticali affrontate durante l anno scolastico

COMPITI DI INGLESE - ESTATE ) Ripassa le regole grammaticali affrontate durante l anno scolastico COMPITI DI INGLESE - ESTATE 2014 CLASSI PRIMA A/B (future seconde) COMPITI PER TUTTI GLI ALUNNI (ESCLUSI ALUNNI CON DSA) SEZIONE A: GRAMMATICA/LESSICO 1) Ripassa le regole grammaticali affrontate durante

Dettagli

Pronomi. Giulia Sarullo

Pronomi. Giulia Sarullo Pronomi I pronomi personali persone soggetto toniche complemento 1 a singolare io me mi 2 a singolare tu te ti atone 3 a singolare m egli, esso, lui lui, sé lo, gli, ne, si 3 a singolare f ella, essa,

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia Certificazione Quaderno di esame Livello: A1 Integrazione in Italia Sessione: Dicembre 2016 Certificazione Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi.

Dettagli

Relazione sullo scambio culturale in Germania

Relazione sullo scambio culturale in Germania ! Relazione sullo scambio culturale in Germania 20 Agosto 03 Settembre 2016 Durante l anno scolastico 2015-2016 la mia scuola ha deciso di partecipare con le classi quarte a un progetto organizzato dal

Dettagli

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI Proposto ai giovani rivaltesi delle scuole superiori di Orbassano (liceo, ITI, Sraffa) Comune di Rivalta di Torino Marzo 2014 1 2Comune di Rivalta di Torino - 1 -

Dettagli

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande

Dettagli

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

м ж б български; т турски; р ромски; д друг МИНИСТЕРСТВО НА ОБРАЗОВАНИЕТО, МЛАДЕЖТА И НАУКАТА ЦЕНТЪР ЗА КОНТРОЛ И ОЦЕНКА НА КАЧЕСТВОТО НА ОБРАЗОВАНИЕТО в клас трите имена м ж б български; т турски; р ромски; д друг пол (език, на който най-често

Dettagli

Раздел 1 Страноведение Scegliere la variante giusta 1. La cattedrale più famosa di Vaticano è a) la cattedrale di San Pietro b) castel Sant Angelo c)

Раздел 1 Страноведение Scegliere la variante giusta 1. La cattedrale più famosa di Vaticano è a) la cattedrale di San Pietro b) castel Sant Angelo c) Раздел 1 Страноведение Scegliere la variante giusta 1. La cattedrale più famosa di Vaticano è a) la cattedrale di San Pietro b) castel Sant Angelo c) il Pantheon 2. La Cappella Sistina è stata affrescata

Dettagli

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013 III Primaria a.s. 2012/2013 Antonio e Aronne Antonio Ha un carattere molto altruista. Sei mio amico. Sei gentile con gli altri compagni. Tu sei un amico e giochi a calcio bene. Antonio legge bene. Antonio

Dettagli

Il testo DESCRITTIVO. DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa vuol dire DESCRIVERE

Il testo DESCRITTIVO. DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa vuol dire DESCRIVERE Il testo DESCRITTIVO Cosa vuol dire DESCRIVERE DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa si può DESCRIVERE Si possono descrivere: PERSONE E PERSONAGGI ANIMALI

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Associazione G.I.o I.A.

Associazione G.I.o I.A. NEWS Associazione G.I.o I.A. SPECIALE n 1 - Settembre 2015 Via P. degli Angeli 11, SAVONA, C.F. 92101230099 AMICI DI PENNA (... e di cuore!) Parallelamente alla pubblicazione periodica di Gioia News, è

Dettagli

In bocca al lupo!!!! ITALIENISCH. KFUG - Romanistik. Einstufungstest 12S. Nome. Valutazione. Consegnato alle ore... Corretto da:..

In bocca al lupo!!!! ITALIENISCH. KFUG - Romanistik. Einstufungstest 12S. Nome. Valutazione. Consegnato alle ore... Corretto da:.. KFUG - Romanistik ITALIENISCH Einstufungstest 12S Nome Valutazione 1. Articoli Determinativi 2. Articoli Indeterminativi 12 12 24 3. Plurali 10 x 2 20 4. Imp/Pass. pross/fut 18 x 1 18 5. Paragoni 5 x 2

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look?

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look? Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look? 1. Proposta di articolazione dell unità 1. Come attività propedeutica, l insegnante svolge un attività di anticipazione, che può essere proposta in diverse

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima Rilevazionedegliapprendimenti AnnoScolastico2012 2013 QUESTIONARIOSTUDENTE ScuolaSecondariadiIgrado ClassePrima Spazioperl etichettaautoadesiva

Dettagli

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni L'algebra Booleana Generalità L algebra booleana è stata sviluppata da George Boole nel 1854, ed è diventata famosa intorno al 1938 poiché permette l analisi delle reti di commutazione, i cui soli stati

Dettagli

1. I giorni della settimana. Fai l esercizio 9 a pagina 51 di Piazza Navona. Dopo, scrivi i

1. I giorni della settimana. Fai l esercizio 9 a pagina 51 di Piazza Navona. Dopo, scrivi i 1. I giorni della settimana. Fai l esercizio 9 a pagina 51 di Piazza Navona. Dopo, scrivi i giorni della settimana qui, come nell esempio LUNedì MAR MER GIO VEN SAB La Settimana Enigmistica è il giornale

Dettagli

DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO TUTTI E TRE INSIEME : NOI CON QUESTA FESTA VOGLIAMO DIRVI COSA ABBIAMO IMPARATO A SCUOLA

DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO TUTTI E TRE INSIEME : NOI CON QUESTA FESTA VOGLIAMO DIRVI COSA ABBIAMO IMPARATO A SCUOLA DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO MUSICA: FAME SI APRE IL SIPARIO I GIRASOLI SONO IN SCENA MARCO: CIAO IO SONO MARCO E HO 6 ANNI ALESSANDRO: IO SONO ALESSANDRO E HO 3 ANNI SILVIA: IO SONO SILVIA E HO 3 ANNI

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

C era una volta un cane. Come si chiamava? LILLO. Ti piace? Questa non è una favola, ma una storia vera e LILLO esiste veramente

C era una volta un cane. Come si chiamava? LILLO. Ti piace? Questa non è una favola, ma una storia vera e LILLO esiste veramente C era una volta un cane Come si chiamava? LILLO Ti piace? Questa non è una favola, ma una storia vera e LILLO esiste veramente Dunque LILLO è un cane vero e dove abita? LILLO non sta in una casa ma il

Dettagli

3. Una serata speciale 25

3. Una serata speciale 25 3. Una serata speciale 25 1 La famiglia Fappani 3. Paolo padre / marito / genero / cognato Anna madre / moglie / figlia Carlo figlio / fratello / nipote Marta figlia / sorella / nipote Pietro nonno / padre

Dettagli

RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche

RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche Uno spettacolo per bambini dai tre anni, per le famiglie e per tutti di e con Perché fai un conto alla rovescia? Lo faccio per fare un tuffo nel mare, per partire

Dettagli

Parliamo di foto! Tu ne hai molte di te stesso? Dei tuoi amici? Della tua famiglia? Perché, secondo te, la gente ama fare le foto e conservarle?

Parliamo di foto! Tu ne hai molte di te stesso? Dei tuoi amici? Della tua famiglia? Perché, secondo te, la gente ama fare le foto e conservarle? Parliamo di foto! Tu ne hai molte di te stesso? Dei tuoi amici? Della tua famiglia? Perché, secondo te, la gente ama fare le foto e conservarle? È La foto una mattina d estate: Thomas Roby è arrivato in

Dettagli

TELEDIETA 68 CIRCOLO DIDATTICO S.S. CARUSO

TELEDIETA 68 CIRCOLO DIDATTICO S.S. CARUSO TELEDIETA 68 CIRCOLO DIDATTICO S.S. CARUSO Sommario - 68 Circolo Didattico S.S. Caruso SOMMARIO Test di ingresso per gli alunni Pag. 3 Elaborazione grafica test di ingresso per gli alunni 5 Test di uscita

Dettagli

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra. Esercizi Inizia con l'esercizio 1 e continua a rispondere alle domande solo fino a quando ti senti sicuro della correttezza della risposta. Gli esercizi diventeranno progressivamente più difficili. Interrompi

Dettagli

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI PIANO DI LETTURA dai 7 anni BOBBI IL ROBOT ROBERTA GRAZZANI Illustrazioni di Antongionata Ferrari Serie Azzurra n 124 Pagine: 200 Codice: 566-1702-3 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTRICE Scrittrice milanese

Dettagli

Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora!

Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora! Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora! Grazie per aver richiesto l'introduzione di questo manuale, spero che lo troverai interessante Al tuo successo

Dettagli

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI Rilevazione degli apprendimenti - Prova di comprensione del testo- Correttore Scuola secondaria di secondo grado Prerequisito: conoscenza della lingua italiana al livello A2- B1 A: COMPRENSIONE GENERALE

Dettagli

3. Una serata speciale 26

3. Una serata speciale 26 3. Una serata speciale 26 1 Guarda i nomi scritti nella tabella Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. L articolo indeterminativo maschile

Dettagli

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع المركز الوطني للتقويم واالمتحانات والتوجيه االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 10 الموضوع الصفحة 5 P a g e المادة اللغة اإليطالية مدة اإلنجاز RS 1 1 الشعبة أو المسلك كل مسالك الشعب العلمية

Dettagli

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione.

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione. Sostegno a distanza Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione. Ma, se i sogni dei benestanti, di chi non ha problemi, insomma, di chi sta bene, sono,

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di maggio 2015 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di maggio 2015 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di maggio 2015 Una notizia importante La nuova legge elettorale Dal mese di luglio 2016 ci sarà una nuova

Dettagli

ET, l extraterrestre. Progetto Intercultura a.s. 2012/2013 Classi 3 e Veggiano

ET, l extraterrestre. Progetto Intercultura a.s. 2012/2013 Classi 3 e Veggiano ET, l extraterrestre Progetto Intercultura a.s. 2012/2013 Classi 3 e Veggiano Eccomi (disegni di Leonardo e Melania) Le nostre riflessioni Questo film insegna quanto è bella l amicizia. I bambini non hanno

Dettagli

E. Ken non è giapponese

E. Ken non è giapponese SILLOGISMI 1. Nei pressi di un lago il clima è sempre mite. Parigi ha un clima mite. Quale delle seguenti affermazioni è certamente vera? A. Parigi è nei pressi di un lago B. Parigi no è nei pressi di

Dettagli

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori.

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori. MODELLO LO SCHEMA DEL TESTO Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori. SOPRA IL MARE C È UN BASTIMENTO. SUL BASTIMENTO

Dettagli

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice Legge sui disabili Spiegata in linguaggio semplice Importante Le leggi non possono essere scritte in linguaggio semplice. Le leggi hanno regole proprie. Si dice anche requisiti giuridici. Per questo motivo

Dettagli

Vocabolario Scelte corrette.../20 Data...

Vocabolario Scelte corrette.../20 Data... Nome e Cognome... Classe... UNITÀ Vocabolario Scelte corrette.../0 Data... Cancella la parola sbagliata; poi riscrivi la frase in forma corretta. Io sono Stefano, sorella/fratello di Federica. Io... sono

Dettagli

Lezione 15: Avete sentito la notizia?

Lezione 15: Avete sentito la notizia? Lezione 15: Avete sentito la notizia? Prima di guardare A. Indica se le seguenti frasi fanno parte di una trasmissione del telegiornale (T) o di una conversazione tra amici (C). 1. Adesso le notizie dalla

Dettagli

Bambini pensati - Anno II - n 13 - Dicembre 2007

Bambini pensati - Anno II - n 13 - Dicembre 2007 Bambini pensati - Anno II - n 13 - Dicembre 2007 Ma il Coccodrillo che ci fa? Scuola Municipale dell Infanzia E14 in collaborazione con la Redazione del Centro Multimediale di Documentazione Pedagogica

Dettagli

Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica.

Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica. Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica. PERCHE SI SCRIVONO PAGINE DI DIARIO? UN DIARIO SI SCRIVE PER: annotare e commentare fatti e avvenimenti

Dettagli

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai? TEMPO LIBERO Venite tutti a casa mia Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Ho molti CD di musica ska; tanti di musica punk-rock, pochi invece di altri generi. Per me la musica ska è la più divertente

Dettagli

Questionario sull autostima

Questionario sull autostima Questionario sull autostima È opportuno che l insegnante, prima di proporre il seguente questionario agli alunni (Strumento 5 dell alunno), lo applichi a se stesso, riandando con la memoria a quando era

Dettagli

TELEDIETA: VIDEOGIOCHI 77 CIRCOLO DIDATTICO ALDO MORO

TELEDIETA: VIDEOGIOCHI 77 CIRCOLO DIDATTICO ALDO MORO TELEDIETA: VIDEOGIOCHI 77 CIRCOLO DIDATTICO ALDO MORO 1 Sommario - 77 Circolo Didattico Aldo Moro SOMMARIO Questionario Videogiochi Pag. 3 Elaborazione grafica questionario videogiochi 6 Comparazione grafica

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con La stoffa rossa di Anna Lavatelli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con La stoffa rossa di Anna Lavatelli PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con La stoffa rossa di Anna Lavatelli INDICAZIONI DIDATTICHE Anna Lavatelli Illustrazioni di Maurizia Rubino 2011, pagg. 48 cod. 978-88-566-4984-0 IL

Dettagli

La Gazzetta di Emmaus

La Gazzetta di Emmaus E D I T O R E E M M A U S S P A A N N O 2 N U M E R O 2 1 Il settore esterno sugli scudi S O M M A R I O In Prima 1 Sala 2 Fattoria Eventi 3 Lavelli 4 Fotomodello 4 Riflessioni 5 Un'altra settimana è trascorsa

Dettagli

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI COVANDOLO CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL GUSCIO UN BECCO GIALLO. IL PULCINO ESCE DAL GUSCIO E QUANDO VEDE ZORBA

Dettagli

Cari mamma e papà, vi racconto come è organizzata la mia giornata al nido.

Cari mamma e papà, vi racconto come è organizzata la mia giornata al nido. Benvenuti a Il nido in fiore di Rosta Cari mamma e papà, vi racconto come è organizzata la mia giornata al nido. L asilo è aperto dalle 7,30 alle 18,00. Io posso entrare fino alle 9,30 ed uscire dalle

Dettagli

Era la storia del suo sogno.

Era la storia del suo sogno. Eravamo in un prato pieno di fiori colorati con farfalle che andavano a prendere il polline. Si sentiva un profumo buonissimo. Veniva dai petali rossi, gialli, rosa e bianchi. Era giorno; il cielo era

Dettagli

Modulo 0 Per iniziare Modulo 1 Chi sono 21 Mi chiamo Vengo da Come compilo un modulo anagrafico? 37

Modulo 0 Per iniziare Modulo 1 Chi sono 21 Mi chiamo Vengo da Come compilo un modulo anagrafico? 37 Indice Presentazione p. 5 Introduzione 7 Modulo 0 Per iniziare... Modulo Chi sono 2 Mi chiamo... 22 Vengo da... 29 Come compilo un modulo anagrafico? 37 Modulo 2 la famiglia e la propria vita 4 Vi presento

Dettagli

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica. SONO DISCALCULICA? Mi piace la matematica. Mi chiamo Emma, ho sei anni e frequento da pochi giorni la classe prima. Sono felice di essere finalmente a scuola per imparare la matematica perché i numeri

Dettagli

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA Il progetto ha visto partecipare le cinque classi quarte dei due istituti comprensivi di Morbegno. I loro disegni sono stati esposti presso il Polo Fieristico

Dettagli

Test di livello italiano (A1, A2, B1)

Test di livello italiano (A1, A2, B1) Test di livello italiano (A1, A2, B1) Nome: Data: Scegliere la risposta corretta (a, b o c). 1 Lei come si chiama? Di dove sei? a. Piacere. a. Sono portoghese, di Coimbra. b. Claudia Kintzer. b. Roma.

Dettagli

A Scuola di Sport! Dott. Francesco Valente. A cura dello psicologo prof.francesco Valente. 24 Novembre 2011 Palavela Torino

A Scuola di Sport! Dott. Francesco Valente. A cura dello psicologo prof.francesco Valente. 24 Novembre 2011 Palavela Torino A Scuola di Sport! dello psicologo Dott. Francesco 24 Novembre 2011 Palavela Torino 1 2 Un pezzo di marmo?!? 3 Non capisco! 4 Questo lo conosco: è il DAVID 5 Ti piace il mio David? Si, mi piace molto.

Dettagli

Università per Stranieri di Siena. Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Livello CILS A2

Università per Stranieri di Siena. Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Livello CILS A2 Università per Stranieri di Siena Certificazione di Italiano come Lingua Straniera GIUGNO 2002 Livello CILS A2 MODULO ADULTI IN ITALIA Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta

Dettagli

Risultati A sei persone su 10 piace il gelato. Per pranzo la maggioranza delle persone preferisce la pizza o la pasta. A

Risultati A sei persone su 10 piace il gelato. Per pranzo la maggioranza delle persone preferisce la pizza o la pasta. A Sondaggio sulla dieta (Daniela) 1. Che verdura ti piace? A) le carote B) i pomodori C) le patate 2. Quale piatto preferisci? A) le lasagne B) le penne alla vodka C) il pesce D) il pollo 3. Che cosa preferisci

Dettagli

INDUMENTI E COLORI. Leggi, disegna e colora. I pantaloni sono rossi e la camicia è bianca. Le scarpe sono marroni e i calzini sono gialli

INDUMENTI E COLORI. Leggi, disegna e colora. I pantaloni sono rossi e la camicia è bianca. Le scarpe sono marroni e i calzini sono gialli ABBIGLIAMENTO PROPOSTE nomenclatura degli indumenti indossati ricerca di immagini di abbigliamento e associazione parola-immagine nome dello stesso indumento in lingue diverse materiali con cui sono fatti

Dettagli

Dai, domanda! 7. Sport

Dai, domanda! 7. Sport Italiano per Sek I e Sek II Dai, domanda! 7. Sport 9:25 minuti Nelly: Ragazza 1: Fan 2: Nemanja: Fan 2: Qual è lo sport più famoso in Italia? Mhm... Il calcio, credo. Beh, è... il calcio. Il calcio è lo

Dettagli