POLITICHE DI INVESTIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POLITICHE DI INVESTIMENTO"

Transcript

1 PIAZZA DEL CALENDARIO, MILANO C.F Tel. 02/ Fax 02/ Iscritto all Albo dei Fondi Pensione, I Sezione Speciale, n POLITICHE DI INVESTIMENTO La strategia di investimento del Fondo, a norma dell art.6 dello Statuto, si basa sulla determinazione di classi di investimento fondamentali per il portafoglio degli Aderenti al Fondo, che vengono organizzate in comparti. In base all art. 28 dello Statuto, la gestione dei comparti si attua nel rispetto dei limiti previsti dalla normativa vigente applicabile ai fondi pensione preesistenti. Il Fondo, come previsto all art. 21 lettera d) dello Statuto, attua una sana e prudente gestione, attenta alla diversificazione ed allo stretto controllo dei rischi oltre che al contenimento dei costi. La gestione dei singoli comparti è attuata attraverso l investimento diretto in titoli oppure attraverso l investimento indiretto tramite Fondi, Sicav o Etf. Il Fondo Pensione determina di volta in volta lo strumento o il veicolo di investimento più adatto per ogni comparto tenendo in debita considerazione gli obiettivi che lo caratterizzano, i costi associati all investimento, il principio di diversificazione ed il controllo del rischio. In base alla peculiarità di ciascun singolo comparto sono definiti i principi che guidano l inclusione, il controllo dei rischi e l esclusione, sia per investimenti diretti sia attraverso veicoli di investimento. Politiche di investimento dei singoli comparti Comparto assicurativo L obiettivo del comparto assicurativo consiste nella massimizzazione del rendimento associato alla minimizzazione dei costi gestionali delle polizze assicurative. La scelta della controparte assicurativa è orientata da considerazioni attinenti alla solidità della stessa come pure ai risultati storici conseguiti, alla consistenza del patrimonio gestito in rapporto all ammontare apportato dal Fondo, alla sua composizione, al suo valore nel tempo onde valutare l andamento dei riscatti, ed all elenco dei maggiori aderenti. 1

2 Comparto monetario L obiettivo del comparto monetario è conseguire un rendimento comparabile al tasso EONIA attraverso la minimizzazione dei costi gestionali, dei rischi di credito e di controparte. Oltre ai vincoli imposti nelle politiche di investimento generali del Fondo, sono previste le seguenti regole gestionali che devono essere pienamente applicate nel caso in cui la consistenza del comparto superi i 5 milioni di Euro: 1) Rating dell emittente: a breve termine, almeno A1+/ P1; a lungo termine, almeno A+. 2) Diversificazione degli emittenti: massimo 2% del comparto per ciascun emittente. Tale regola non si applica alle emissioni governative di paesi OECD o di istituzioni sovranazionali. 3) Diversificazione per settore degli emittenti societari: al massimo il 15% per ogni settore sul totale degli emittenti societari del comparto. 4) Per le operazioni di pronti contro termine, si impone un limite di esposizione pari al 15% del comparto rispetto alla controparte con cui viene conclusa l operazione. 5) Regole per l inclusione di veicoli di investimento: i veicoli di investimento devono essere coerenti con l obiettivo del comparto. a. TER massimo 0.2%; b. Track record almeno 3 anni; c. Classe istituzionale. 6) Regole per l esclusione di veicoli di investimento: il veicolo di investimento va escluso qualora presenti una differenza mensile di rendimento negativa rispetto al tasso Eonia, che annualizzata sia superiore al 2% in valore assoluto. Comparto obbligazionario Obiettivo: conseguire un rendimento comparabile all indice JPMorgan Global Government Bond attraverso la minimizzazione dei costi gestionali, dei rischi di credito e di controparte. Oltre ai vincoli imposti nelle politiche di investimento generali del Fondo Pensione sono previste le seguenti regole gestionali che possono essere pienamente applicate solo nel caso in cui il comparto stesso abbia attivi per un valore superiore ai 5 milioni di Euro:

3 1) Nel caso di investimento diretto, il rating dell emittente deve essere almeno pari a BBB- (Investment Grade). 2) Nel caso di investimento diretto, deve essere rispettata la seguente diversificazione degli emittenti: massimo 2% per ogni emittente. Tale regola non si applica ad emissioni governative di paesi OECD o di istituzioni sovranazionali. 3) Nel caso di investimento diretto la diversificazione per settore degli emittenti societari deve prevedere un massimo pari al 15% per ogni settore sul totale degli emittenti societari. 4) Nel caso di investimento diretto ed indiretto un massimo del 20% del comparto può essere investito in liquidità. 5) Nel caso di investimento diretto o indiretto l esposizione massima ad emittenti corporate deve essere pari a 20% del comparto. 6) Nel caso di investimento diretto o indiretto, l esposizione massima ad investimenti in paesi non OECD pari deve essere pari al 10% del comparto. 7) Nel caso di investimento indiretto, la quota massima di ogni singolo veicolo di investimento deve essere pari al 20% del comparto. 8) Regole per l inclusione di veicoli di investimento: i veicoli di investimento devono essere coerenti con l obiettivo del comparto. Inoltre devono essere considerati i seguenti requisiti: a. Classe istituzionale; b. L investimento del comparto non deve superare il 5% dell Aum del veicolo; c. TER massimo pari a 0.5% annuo; d. Track record: almeno 5 anni; e. Information Ratio su dati mensili degli ultimi 5 anni maggiore di 0; f. % di mesi in cui la strategia ha battuto il benchmark di riferimento su 5 anni di osservazioni pone il prodotto nel primo quartile dell universo dei veicoli di investimento considerati; g. Alpha prodotta dalla strategia su 5 anni di osservazioni mensili pone il prodotto nel primo quartile dell universo dei veicoli di investimento considerati; h. Il rendimento rispetto al benchmark calcolato su 5 anni di osservazioni mensili pone il prodotto nel primo quartile dell universo dei veicoli di investimento considerati.

4 I requisiti di cui alle lettere f., g. ed h. hanno carattere orientativo non vincolante. 9) Regole per l esclusione di veicoli di investimento: a. il veicolo di investimento va escluso quando i risultati gestionali non risultano più coerenti con l obiettivo del comparto o con il benchmark di riferimento del veicolo in questione su di un periodo di osservazione pari ai 12 mesi precedenti; b. ilveicolo di investimento va escluso qualora per quattro trimestri consecutivi non soddisfi tutte le condizioni poste al punto 8). In quel caso sarà sostituito da un altro veicolo di investimento che soddisfi i criteri al punto 8). Il rischio di cambio può essere coperto per mezzo di contratti forward sui tassi di cambio Comparto azionario Obiettivo: conseguire un rendimento comparabile all indice Msci World attraverso la minimizzazione dei costi gestionali. Oltre ai vincoli imposti nelle politiche di investimento del Fondo Pensione sono previste le seguenti regole gestionali che possono essere pienamente applicate solo nel caso in cui il comparto stesso abbia attivi per un valore superiore ai 5 milioni di Euro: 1) Nel caso di investimento diretto deve essere rispettata la seguente diversificazione : massimo 5% per ogni titolo azionario sul totale del comparto. 2) Nel caso di investimento diretto o indiretto un massimo del 20% del comparto può essere investito in liquidità. 3) Nel caso di investimento diretto o indiretto l esposizione massima ad investimenti in Paesi non OECD deve essere pari al 15%. 4) Nel caso di investimento indiretto la quota massima del veicolo di investimento deve essere pari al 20% del comparto. 5) Regole per l inclusione di veicoli di investimento: i veicoli di investimento devono essere coerenti con l obiettivo del comparto. Inoltre devono rispettare i seguenti requisiti: a. Classe istituzionale; b. L investimento del comparto non deve superare il 5% dell Aum del veicolo; c. TER massimo pari a 1% annuo;

5 d. Track record: almeno 5 anni; e. Information Ratio su dati mensili degli ultimi 5 anni maggiore di 0; f. % di mesi in cui la strategia ha battuto il benchmark di riferimento su 5 anni di osservazioni pone il prodotto nel primo quartile dell universo dei gestori/fondi considerati; g. Alpha prodotta dalla strategia su 5 anni di osservazioni mensile pone il prodotto nel primo quartile dell universo dei gestori/fondi considerati; h. Il rendimento rispetto al benchmark calcolato su 5 anni di osservazioni mensili pone il veicolo nel primo quartile dell universo dei veicoli di investimento considerati. I requisiti di cui alle lettere f., g. ed h. hanno carattere orientativo non vincolante. 6) Regole per l esclusione di veicoli di investimento: a. il veicolo di investimento va escluso quando i risultati gestionali non risultano più coerenti con l obiettivo del comparto o con il benchmark di riferimento del veicolo in questione su un periodo di osservazione pari ai 12 mesi precedenti; b. il veicolo di investimento va escluso qualora per quattro trimestri consecutivi non soddisfi tutte le condizioni poste al punto 5). In quel caso sarà sostituito da un altro veicolo di investimento che soddisfi i criteri descritti al punto 5). Il rischio di cambio può essere coperto per mezzo di contratti forward sui tassi di cambio. Comparto etico Obiettivo: conseguimento di un rendimento comparabile all indice composito di riferimento (5% JPMorgan Cash Index, 35% JP Morgan Euro Government Bond Index; 60% MSCI World Index) attraverso la minimizzazione dei costi gestionali. Oltre ai vincoli imposti nelle politiche di investimento del Fondo Pensione sono previste le seguenti regole gestionali che possono essere pienamente applicate solo nel caso in cui il comparto stesso abbia attivi per un valore superiore ai 5 milioni di Euro:

6 1) Nel caso di investimento diretto in titoli di debito, il rating dell emittente a breve termine deve essere almeno pari ad A1+/ P1; a lungo termine, almeno pari a BBB- (Investment grade). 2) Nel caso di investimento diretto in titoli di debito deve essere rispettata la seguente diversificazione degli emittenti: massimo 2% per ogni emittente o controparte. Tale regola non si applica ad emissioni governative di paesi OECD o di istituzioni sovranazionali. 3) Nel caso di investimento diretto in titoli di debito la diversificazione per settore degli emittenti societari deve prevedere un massimo pari al 15% per ogni settore sul totale degli emittenti societari. 4) Nel caso di investimento diretto in titoli azionari deve essere rispettata la seguente diversificazione : massimo 3% per ogni titolo azionario sul totale del comparto. 5) Nel caso di investimento diretto o indiretto un massimo del 20% della linea può essere investito in liquidità. 6) Nel caso di investimento diretto o indiretto l esposizione massima ad investimenti in paesi non OECD pari deve essere pari al 10% del comparto. 7) Nel caso di investimento indiretto la quota massima del veicolo di investimento deve essere pari al 20% del comparto. 8) Regole per l inclusione di veicoli di investimento: i veicoli di investimento devono essere coerenti con l obiettivo del Fondo. Inoltre devono rispettare i seguenti requisiti: a. Classe istituzionale; b. L investimento del comparto non deve superare il 5% dell Aum del veicolo; c. TER massimo pari a 1%; d. Track record: almeno 5 anni; e. L investimento deve prevedere dei criteri chiari di sostenibilità sociale ed ambientale; f. Information Ratio su dati mensili degli ultimi 5 anni maggiore di 0; g. % di mesi in cui la strategia ha battuto il benchmark di riferimento su 5 anni di osservazioni pone il prodotto nel primo quartile dell universo dei veicoli di investimento considerati;

7 h. Alpha prodotta dalla strategia su 5 anni di osservazioni mensile pone il prodotto nel primo quartile dell universo dei veicoli di investimento considerati; i. Il rendimento rispetto al benchmark calcolato su 5 anni di osservazioni mensili pone il gestore/fondo nel primo quartile dell universo dei veicoli di investimento considerati. I requisiti di cui alle lettere g., h. ed i. hanno carattere orientativo non vincolante. 9) Regole per l esclusione di veicoli di investimento: a. il veicolo di investimento va escluso quando i risultati gestionali non risultano più coerenti con l obiettivo del comparto o con il benchmark di riferimento del veicolo in questione su di un periodo di osservazione pari ai 12 mesi precedenti. b. il veicolo di investimento va escluso qualora per quattro trimestri consecutivi non soddisfi tutte le condizioni poste al punto 8). In quel caso sarà sostituito da un altro veicolo di investimento che soddisfi i criteri al punto 8). 10) Il rischio di cambio può essere coperto per mezzo di contratti forward sui tassi di cambio. Milano 25 Febbraio 2009

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE FONDO PENSIONE APERTO CARIGE INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati e le informazioni riportati sono aggiornati al 31 dicembre 2006. 1 di 8 La SGR è dotata di una funzione di Risk Management

Dettagli

Proposte di investimento

Proposte di investimento Proposte di investimento Il Fondo è articolato in sei comparti con differenti caratteristiche (e, quindi, diversi profili di rischio rendimento). 1. Linea Monetaria; 2. Linea Obbligazionaria 5; 3. Linea

Dettagli

LINEA BILANCIATA. Grado di rischio: medio

LINEA BILANCIATA. Grado di rischio: medio LINEA BILANCIATA Finalità della gestione: rivalutazione del capitale investito rispondendo alle esigenze di un soggetto che privilegia la continuità dei risultati nei singoli esercizi e accetta un esposizione

Dettagli

LINEA GARANTITA. Benchmark:

LINEA GARANTITA. Benchmark: LINEA GARANTITA Finalità della gestione: Risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio attraverso una gestione che è volta a realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che

Dettagli

Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria

Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria Caratteristiche Generali A partire dal 1 luglio 2007 Concreto opera secondo uno schema multicomparto. Ciascun aderente al Fondo può dunque scegliere uno dei seguenti

Dettagli

Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro. Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P.

Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro. Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P. Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P. Indice Guida alla lettura... 1 Pioneer Fondi Italia Obbligazionari Pioneer Governativo

Dettagli

Un servizio personalizzato, curato in ogni dettaglio

Un servizio personalizzato, curato in ogni dettaglio Un servizio personalizzato, curato in ogni dettaglio Ogni investitore è unico, come uniche sono le sue esigenze e le sue aspettative. GP Private sono gestioni patrimoniali caratterizzate da un elevato

Dettagli

Sara Multistrategy PIP

Sara Multistrategy PIP Società del Gruppo Sara Sara Multistrategy PIP Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5072 (art. 13 del decreto legislativo

Dettagli

Il know how di un professionista per gestire attivamente il tuo patrimonio

Il know how di un professionista per gestire attivamente il tuo patrimonio Il know how di un professionista per gestire attivamente il tuo patrimonio GP Benchmark GP Benchmark sono gestioni patrimoniali caratterizzate da uno stile di gestione attivo che comporta un impegno costante

Dettagli

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Il punto di vista dell asset manager Michele Boccia Responsabile Clientela Istituzionale Eurizon Capital SGR Milano,

Dettagli

Avviso di Fusione del Comparto

Avviso di Fusione del Comparto Avviso di Fusione del Comparto Sintesi Questa sezione evidenzia le informazioni essenziali concernenti la fusione che La riguarda in qualità di azionista. Ulteriori informazioni sono contenute nella Scheda

Dettagli

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 1 La Gestione Separata è un Fondo, costituito da un insieme di Attività Finanziarie, gestito dalla Compagnia di Assicurazioni

Dettagli

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto Zurich Investments Life S.p.A. ZED OMNIFUND fondo pensione aperto INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE (Dati aggiornati al 31.12.2014) Alla gestione delle risorse provvede la Zurich Investments Life

Dettagli

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto Zurich Life Insurance Italia S.p.A. ZED OMNIFUND fondo pensione aperto INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE (Dati aggiornati al 31.12.2013) Alla gestione delle risorse provvede la Zurich Life Insurance

Dettagli

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO FONTEDIR Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIRIGENTI GRUPPO TELECOM ITALIA in forma abbreviata FONTEDIR DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO Iscrizione all

Dettagli

NEW MILLENNIUM Multi Asset Opportunity

NEW MILLENNIUM Multi Asset Opportunity NEW MILLENNIUM Multi Asset Opportunity Obiettivo di investimento Il Comparto mira all'apprezzamento del capitale nel lungo termine attraverso un portafoglio diversificato in diverse classi di attività,

Dettagli

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto Zurich Investments Life S.p.A. ZED OMNIFUND fondo pensione aperto INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE (Dati aggiornati al 31.12.2014) Alla gestione delle risorse provvede la Zurich Investments Life

Dettagli

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked FEBBRAIO 2005 INDICE PREMESSA pag. 3 1. DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE pag. 4 1.1 Macro-categorie pag. 4 1.2 Fondi azionari pag. 5 1.3 Fondi bilanciati

Dettagli

Nextam Partners. Via Bigli 11 20121 Milano - Tel.: +39027645121. Nextam Partners Obbligazionario Misto

Nextam Partners. Via Bigli 11 20121 Milano - Tel.: +39027645121. Nextam Partners Obbligazionario Misto Via Bigli 11 20121 Milano - Tel.: +39027645121 Nextam Partners Obbligazionario Misto Rapporto Mensile novembre 2015 Commento del gestore Categoria Assogestioni: Obbligazionari Misti Categoria Morningstar

Dettagli

Piano degli investimenti finanziari - 2016 art.3, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509

Piano degli investimenti finanziari - 2016 art.3, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509 Piano degli investimenti finanziari - 2016 art.3, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509 Piano strategico di investimento e di risk budgeting art. 4.3 e art. 7.4 del Regolamento per la

Dettagli

LE LINEE DI INVESTIMENTO 1. Quanti sono i comparti di investimento tra cui posso scegliere di investire i miei risparmi?

LE LINEE DI INVESTIMENTO 1. Quanti sono i comparti di investimento tra cui posso scegliere di investire i miei risparmi? FREQUENTLY ASKED QUESTION LE LINEE DI INVESTIMENTO 1. Quanti sono i comparti di investimento tra cui posso scegliere di investire i miei risparmi? I comparti di investimento proposti dal Fondo Pensione

Dettagli

Caratteristiche del Fondo

Caratteristiche del Fondo REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI BAPfondi Gold Art. 1 Aspetti generali Denominazione dei Fondi La Compagnia ha istituito e gestisce, secondo le modalità di cui al presente Regolamento, un portafoglio di strumenti

Dettagli

Fondo pensione aperto ZURICH CONTRIBUTION

Fondo pensione aperto ZURICH CONTRIBUTION Zurich Investments Life S.p.A. Fondo pensione aperto ZURICH CONTRIBUTION INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE (Dati aggiornati al 31.12.2007) Alla gestione delle risorse provvede la Zurich Investments

Dettagli

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Offerta al pubblico di RAIFFPLANET Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Raiffplanet Prudente Raiffplanet Equilibrata Raiffplanet Aggressiva (Mod. V 70REGFI-0311

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CORE BETA 15 EM

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CORE BETA 15 EM REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CORE BETA 15 EM DATA VALIDITA : dal 28/02/2013 Art. 1 Gli aspetti generali del Fondo interno La Compagnia costituisce e gestisce, secondo le modalità del presente Regolamento,

Dettagli

ETICA AZIONARIO SISTEMA VALORI RESPONSABILI

ETICA AZIONARIO SISTEMA VALORI RESPONSABILI Società di Gestione del Risparmio appartenente al Gruppo Banca Popolare Etica Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori

Dettagli

COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014

COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014 COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014 LA SOSTITUZIONE DELLA SOCIETÀ GESTORE A partire dal 3 giugno

Dettagli

I dati riportati nella presente sezione 3 INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE sono aggiornati al 31.12.2012 e vengono rivisti annualmente.

I dati riportati nella presente sezione 3 INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE sono aggiornati al 31.12.2012 e vengono rivisti annualmente. 3. INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AVIVA VITA - PRO FUTURO PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE Data di efficacia della presente Sezione: 1 aprile 2013 INFORMAZIONI

Dettagli

GPM AcomeA GESTIONI PATRIMONIALI IN VALORI MOBILIARI

GPM AcomeA GESTIONI PATRIMONIALI IN VALORI MOBILIARI GPM AcomeA GESTIONI PATRIMONIALI IN VALORI MOBILIARI Allegato 2 Caratteristiche delle Linee di Gestione GPM AcomeA GESTIONI PATRIMONIALI IN VALORI MOBILIARI ATTESTAZIONE DI AVVENUTA CONSEGNA Il/i sottoscritto/i

Dettagli

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Aggressiva a premio unico

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Aggressiva a premio unico Offerta al pubblico di RAIFFPLANET Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Raiffplanet Aggressiva a premio unico (Mod. V70SSISRA137-0415) Pagina 1

Dettagli

CARATTERISTICHE E STRUTTURA DELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO DI PREVEDI

CARATTERISTICHE E STRUTTURA DELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO DI PREVEDI CARATTERISTICHE E STRUTTURA DELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO DI PREVEDI C O M P A R T O S I C U R E Z Z A Finalità della gestione: la gestione è volta a realizzare con elevata probabilità rendimenti che siano

Dettagli

Oggetto: Fondo Pensione Aperto Arca Previdenza - modifiche regolamentari e fusione del comparto Garanzia nel comparto Obiettivo TFR

Oggetto: Fondo Pensione Aperto Arca Previdenza - modifiche regolamentari e fusione del comparto Garanzia nel comparto Obiettivo TFR Oggetto: Fondo Pensione Aperto Arca Previdenza - modifiche regolamentari e fusione del comparto Garanzia nel comparto Obiettivo TFR Gentile Aderente, la persistente difficoltà ad uscire dalla crisi economica

Dettagli

MODIFICA DI DENOMINAZIONE, POLITICA DI INVESTIMENTO E BENCHMARK DI TALUNI COMPARTI

MODIFICA DI DENOMINAZIONE, POLITICA DI INVESTIMENTO E BENCHMARK DI TALUNI COMPARTI IMPORTANTE: Il presente documento richiede attenzione immediata. In caso di dubbi sul contenuto del presente documento, richiedere la consulenza di un professionista indipendente. Tutti i termini utilizzati

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni

Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS F INFLAZIONE

Dettagli

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 maggio 2012.

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 maggio 2012. Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 2 maggio 2012. . A)

Dettagli

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 Luglio 2012.

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 Luglio 2012. Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 2 Luglio 2012. . A)

Dettagli

Verso il multicomparto

Verso il multicomparto Verso il multicomparto Guida alla scelta della linea di investimento più adatta Il Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank Spa è prossimo al passaggio al multicomparto. I risparmi saranno immessi

Dettagli

Regolamento del fondo interno A.G. Global Equity Pagina 1 di 5. = oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= däçä~ä=bèìáíó=

Regolamento del fondo interno A.G. Global Equity Pagina 1 di 5. = oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= däçä~ä=bèìáíó= = oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= däçä~ä=bèìáíó= A) Obiettivi e descrizione del fondo La gestione ha come obiettivo la crescita del capitale investito in un orizzonte temporale lungo ed è caratterizzata

Dettagli

La gestione patrimoniale che stai cercando.

La gestione patrimoniale che stai cercando. La gestione patrimoniale che stai cercando. Vorrei investire professionalmente i miei risparmi Vorrei avere un referente competente e riservato che sappia ascoltarmi Vorrei scegliere tra prodotti d investimento

Dettagli

A) Scheda identificativa

A) Scheda identificativa Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 01 marzo 2009 Il presente

Dettagli

Fondo pensione aperto ZURICH CONTRIBUTION

Fondo pensione aperto ZURICH CONTRIBUTION Zurich Investments Life S.p.A. Fondo pensione aperto ZURICH CONTRIBUTION INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE (Dati aggiornati al 31.12.2009) Alla gestione delle risorse provvede la Zurich Investments

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI

QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI ALLEGATO 2 QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE I punti 1 e 2 riguardano i prerequisiti e sono relativi al gruppo di appartenenza del candidato. Gli altri

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli

La Parte II del Prospetto, da consegnare su richiesta all investitore, è volta ad illustrare le informazioni di dettaglio sull offerta.

La Parte II del Prospetto, da consegnare su richiesta all investitore, è volta ad illustrare le informazioni di dettaglio sull offerta. UBI PRAMERICA SGR S.p.A. appartenente al gruppo bancario UNIONE DI BANCHE ITALIANE PARTE II DEL PROSPETTO ILLUSTRAZIONE DEI DATI PERIODICI DI RISCHIO-RENDIMENTO E COSTI DEI FONDI APPARTENENTI AL SISTEMA

Dettagli

Fondi Complementari FondoSanità

Fondi Complementari FondoSanità Salviamo la pensione ENPAM: istruzioni per l'uso Fondi Complementari FondoSanità Dott. Ugo Tamborini Segretario Provinciale SNAMI-Milano La previdenza in Italia Il sistema previdenziale italiano si basa

Dettagli

Fondo Pensione Gruppo Intesa

Fondo Pensione Gruppo Intesa Fondo Pensione Gruppo Intesa Fondo Gruppo Intesa Sommario 2 Le linee di investimento Il Multicomparto La linea garantita I criteri di scelta delle linee di investimento Le commissioni I rendimenti delle

Dettagli

L investimento su misura

L investimento su misura L investimento su misura Cos è la gestione patrimoniale GPM Private Open È una gestione patrimoniale in titoli, fondi e comparti di sicav destinata a investitori con patrimoni consistenti. GPM Private

Dettagli

sempre affidabile indice 2 3 5-7

sempre affidabile indice 2 3 5-7 la gestione sempre affidabile Forever è la gestione separata di ITAS VITA SPA istituita nel 2002 allo scopo di offrire una soluzione di investimento in grado di garantire la valorizzazione del patrimonio,

Dettagli

Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma

Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma Roma, 18 Ottobre 2013 Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma Fondi pensione negoziali Iscritti e ANDP al 30/06/2013 ANDP Iscritti

Dettagli

Regolamento del fondo interno A.G. Euro Blue Chips Pagina 1 di 5. = oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= bìêç=_äìé=`üáéë=

Regolamento del fondo interno A.G. Euro Blue Chips Pagina 1 di 5. = oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= bìêç=_äìé=`üáéë= = oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= bìêç=_äìé=`üáéë= A) Obiettivi e descrizione del fondo Il fondo persegue l obiettivo di incrementare il suo valore nel lungo termine, attraverso l investimento in

Dettagli

Direttive d investimento. Helvetia Fondazione d investimento. Edizione 2014. La Sua Fondazione d investimento svizzera.

Direttive d investimento. Helvetia Fondazione d investimento. Edizione 2014. La Sua Fondazione d investimento svizzera. Direttive d investimento Helvetia Fondazione d investimento Edizione 0 La Sua Fondazione d investimento svizzera. Direttive di investimento Principi generali In base all art. e all art. dello statuto dell

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

Posso creare le basi per una vita serena investendo i miei risparmi?

Posso creare le basi per una vita serena investendo i miei risparmi? InvestiþerFondi identifica l offerta integrata di prodotti di gestione collettiva del risparmio del Credito Cooperativo proposta dalle BCC e Casse Rurali. Posso creare le basi per una vita serena investendo

Dettagli

GP Benchmark GP Quantitative

GP Benchmark GP Quantitative Servizio d'investimento commercializzato da: GP Benchmark GP Quantitative Sede legale e direzione generale 38122 Trento - Via Segantini, 5 +39.0461.313111 www.cassacentrale.it Messaggio pubblicitario.

Dettagli

Gestioni Patrimoniali per soddisfare al meglio le tue aspettative. GP Benchmark

Gestioni Patrimoniali per soddisfare al meglio le tue aspettative. GP Benchmark Gestioni Patrimoniali per soddisfare al meglio le tue aspettative. sono gestioni patrimoniali caratterizzate da uno stile di gestione attivo che comporta un impegno costante da parte del gestore, orientato

Dettagli

FULL OPTION ED. 2009

FULL OPTION ED. 2009 Offerta al pubblico di FULL OPTION ED. 2009 Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Euroquota Aggressiva a premio periodico limitato (Mod. VM2SSISEA138-0414

Dettagli

REGOLAMENTO N. 32 DELL 11 GIUGNO 2009

REGOLAMENTO N. 32 DELL 11 GIUGNO 2009 REGOLAMENTO N. 32 DELL 11 GIUGNO 2009 REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DELLE POLIZZE CON PRESTAZIONI DIRETTAMENTE COLLEGATE AD UN INDICE AZIONARIO O ALTRO VALORE DI RIFERIMENTO DI CUI ALL ARTICOLO 41,

Dettagli

PREVIP FONDO PENSIONE I NUOVI COMPARTI FINANZIARI

PREVIP FONDO PENSIONE I NUOVI COMPARTI FINANZIARI PREVIP FONDO PENSIONE I NUOVI COMPARTI FINANZIARI 01 marzo 2013 Lo scenario Previp Fondo Pensione dispone di 4 linee di investimento caratterizzate da rischiosità differenti. GESTORE ASSICURATIVO Linea

Dettagli

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo PrimaClasse Valore adesione a piani di accumulo

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo PrimaClasse Valore adesione a piani di accumulo Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo PrimaClasse Valore adesione a piani di accumulo Informazioni specifiche La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato,

Dettagli

Parte I del Prospetto d offerta

Parte I del Prospetto d offerta Parte I del Prospetto d offerta INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO E SULLE COPERTURE ASSICURATIVE La Parte I del Prospetto di offerta, da consegnare su richiesta all Investitore-Contraente, è volta ad illustrare

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

TAXBENEFIT NEW Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione

TAXBENEFIT NEW Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione 1/16 TAXBENEFIT NEW Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione SEZIONE III - INFORMAZIONI SULL AAMENTO DELLA GESTIONE valida dal 26 aprile 2010 Dati aggiornati al 31 dicembre

Dettagli

Modello di gestione del portafoglio dell ENPAV

Modello di gestione del portafoglio dell ENPAV Modello di gestione del portafoglio dell ENPAV L Ente, con la collaborazione di Benchmark&Style (società di consulenza finanziaria), ha adottato dall inizio del 2010 un nuovo modello di gestione del portafoglio,

Dettagli

Conservare e aumentare il valore reale, misurato in euro e corretto per l inflazione, nell arco di 3-5 anni.

Conservare e aumentare il valore reale, misurato in euro e corretto per l inflazione, nell arco di 3-5 anni. Fund Société d'investissement à Capital Variable 5, rue Höhenhof, L-1736 Senningerberg Granducato di Lussemburgo Tel.: (+352) 341 342 202 Fax : (+352) 341 342 342 31 maggio 2013 Gentile Azionista, Fund

Dettagli

Linee guida per l attribuzione dei profili di rischio ai fondi assicurativi delle polizze unit-linked

Linee guida per l attribuzione dei profili di rischio ai fondi assicurativi delle polizze unit-linked Linee guida per l attribuzione dei profili di rischio ai fondi assicurativi delle polizze unit-linked LUGLIO 2005 INDICE PREMESSA pag 3 ATTRIBUZIONE DEI PROFILI DI RISCHIO pag 3 DEFINIZIONI pag 3 ANALISI

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL FONDO BANCOPOSTA LIQUIDITÀ EURO

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL FONDO BANCOPOSTA LIQUIDITÀ EURO appartenente al Gruppo Poste Italiane REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL FONDO BANCOPOSTA LIQUIDITÀ EURO Collocatore Pagina 1 di 12 A) SCHEDA IDENTIFICATIVA funzionamento. Denominazione, tipologia e durata del

Dettagli

Le modifiche introdotte non alterano il profilo di rischio del Fondo Interno e avranno efficacia a partire dal 1 gennaio 2015.

Le modifiche introdotte non alterano il profilo di rischio del Fondo Interno e avranno efficacia a partire dal 1 gennaio 2015. Dublino, 12 dicembre 2014 COMUNICAZIONE AI CLIENTI Darta Saving comunica l introduzione di alcune modifiche al Regolamento del Fondo Interno Private Solution del prodotto finanziario-assicurativo denominato

Dettagli

FULL OPTION Ed. 2009

FULL OPTION Ed. 2009 Offerta al pubblico di FULL OPTION Ed. 2009 Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Option Trend a premio unico (Mod. VM2SSISOT137-0414 ed. 04/2014)

Dettagli

UBI PRAMERICA SGR S.p.A. appartenente al gruppo bancario UNIONE DI BANCHE ITALIANE

UBI PRAMERICA SGR S.p.A. appartenente al gruppo bancario UNIONE DI BANCHE ITALIANE UBI PRAMERICA SGR S.p.A. appartenente al gruppo bancario UNIONE DI BANCHE ITALIANE Parte II del Prospetto Informativo Illustrazione dei dati storici di rischio/rendimento, costi e turnover di portafoglio

Dettagli

SISTEMA SYMPHONIA REGOLAMENTO UNICO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI ARMONIZZATI APPARTENENTI AL GESTITI DA SYMPHONIA SGR

SISTEMA SYMPHONIA REGOLAMENTO UNICO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI ARMONIZZATI APPARTENENTI AL GESTITI DA SYMPHONIA SGR REGOLAMENTO UNICO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA SYMPHONIA GESTITI DA SYMPHONIA SGR validità 1 gennio 2012 TESTO A FRONTE PER CONFRONTO VARIAZIONI REGOLAMENTARI

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO MULTISTRATEGY 2007

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO MULTISTRATEGY 2007 REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO MULTISTRATEGY 2007 Art.1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, l Impresa ha costituito

Dettagli

Agli Azionisti della Sella Capital Management Balanced Strategy (il Comparto )

Agli Azionisti della Sella Capital Management Balanced Strategy (il Comparto ) IMPORTANTE: ii presente documento richiede attenzione e in caso di dubbi o per ulteriori informazioni sul contenuto vi invitiamo a rivolgervi ai vostri consueti riferimenti. SELLA CAPITAL MANAGEMENT (la

Dettagli

Regolamento del fondo interno A.G. Italian Equity Pagina 1 di 5. = oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= fí~äá~å=bèìáíó=

Regolamento del fondo interno A.G. Italian Equity Pagina 1 di 5. = oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= fí~äá~å=bèìáíó= = oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= fí~äá~å=bèìáíó= A) Obiettivi e descrizione del fondo Il fondo persegue l obiettivo di incrementare il suo valore nel lungo termine, attraverso l investimento in

Dettagli

OPEN DYNAMIC CERTIFICATES EQUILIBRIUM

OPEN DYNAMIC CERTIFICATES EQUILIBRIUM OPEN DYNAMIC CERTIFICATES EQUILIBRIUM DIVERSIFICARE CON EQUILIBRIO le capacità delle grandi istituzioni finanziarie AL SUO SERVIZIO Ampia diversificazione: con un solo certificato, investendo 1000 Euro,

Dettagli

GPM Private Portfolio Obbligazionario Governativo

GPM Private Portfolio Obbligazionario Governativo Obbligazionario Governativo è la linea indicata per chi intende ottenere una redditività stabile in un orizzonte temporale limitato, privilegiando l investimento del proprio capitale in titoli di Stato

Dettagli

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund piano di accumulo gennaio 100 febbraio 50 marzo 150 agosto 50 aprile 15o maggio 100 LUgLio 100 giugno 50 La SoLUzionE per

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta a illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI

REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Edizione: 23 giugno 2011 REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI ART. 1 - ISTITUZIONE E DENOMINAZIONE DEI FONDI INTERNI La Società ha istituito e gestisce direttamente, secondo le modalità previste dal presente

Dettagli

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO.

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. PAC sui Fondi Etici - 2013 Un piccolo risparmio per un futuro più sostenibile. fondi etici, l investimento responsabile. SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. CAMBIARE I DESTINATARI DEGLI INVESTIMENTI PER COSTRUIRE

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP)

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

Costi nella fase di accumulo

Costi nella fase di accumulo Costi nella fase di accumulo Tipologia di costo Spese di adesione Importo e caratteristiche Non previste Se all adesione si accompagna il trasferimento alla Linea Assicurativa della posizione individuale

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

GP Private. Servizio d'investimento commercializzato da: Sede legale e direzione generale 38122 Trento - Via Segantini, 5 +39.0461.

GP Private. Servizio d'investimento commercializzato da: Sede legale e direzione generale 38122 Trento - Via Segantini, 5 +39.0461. GP Private Servizio d'investimento commercializzato da: Sede legale e direzione generale 38122 Trento - Via Segantini, 5 +39.0461.313111 www.cassacentrale.it Messaggio pubblicitario. Non costituisce offerta

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

Alpi Fondi è una società di gestione indipendente del

Alpi Fondi è una società di gestione indipendente del Chi siamo Alpi Fondi è una società di gestione indipendente del risparmio ed ispirataa principi distintivi nel proprio mercato di riferimento. Ogni giorno il nostro team di gestione si impegna con determinazione

Dettagli

rb vita QUALITY LIFE 2.0 SUPPLEMENTO AI FASCICOLI INFORMATIVI QUALITY LIFE 2.0 (Tariffe 38UR05_RBV e38ur07_rbv)

rb vita QUALITY LIFE 2.0 SUPPLEMENTO AI FASCICOLI INFORMATIVI QUALITY LIFE 2.0 (Tariffe 38UR05_RBV e38ur07_rbv) rb vita QUALITY LIFE 2.0 SUPPLEMENTO AI FASCICOLI INFORMATIVI QUALITY LIFE 2.0 (Tariffe 38UR05_RBV e38ur07_rbv) Il presente Supplemento forma parte integrante e necessaria dei Fascicoli informativi QUALITY

Dettagli

Ogni dipendente pubblico decide volontariamente la propria adesione al fondo..

Ogni dipendente pubblico decide volontariamente la propria adesione al fondo.. Il fondo Espero ESPERO è il Fondo nazionale pensione complementare per i lavoratori della scuola. Il Fondo Pensione è nato a seguito dell accordo istitutivo del 14/03/2001 fra le Organizzazioni Sindacali

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO Comparto 2 Bilanciato

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO Comparto 2 Bilanciato Allegato 4 REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO Comparto 2 Bilanciato ARTICOLO 1 - ISTITUZIONE E DENOMINAZIONE DEL FONDO INTERNO La Società ha istituito in data 2 dicembre 2010, e gestisce secondo le modalità

Dettagli

La nuova formula dell evoluzione finanziaria.

La nuova formula dell evoluzione finanziaria. FINANZA RAS MULTIPARTNER FONDO DI FONDI AMERICAN EXPRESS BNP PARIBAS Asset Management LCF ROTHSCHILD FUND FRANKLIN TEMPLETON JPMORGAN FLEMING A.M. MORGAN STANLEY MERRILL LYNCH I.M. ALLIANZ A.M. GROUP CREDIT

Dettagli

BFI Capital Protect (CHF): Opportunità di rendimento con garanzia multipla

BFI Capital Protect (CHF): Opportunità di rendimento con garanzia multipla BFI Capital Protect (CHF): Opportunità di rendimento con garanzia multipla Sicurezza garantita, opportunità di rendimento comprese. Con il fondo garantito BFI Capital Protect (CHF) partecipate all andamento

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

52,85% 45,30% Perché conviene la previdenza integrativa? I presupposti. Tasso di sostituzione medio per i lavoratori DIPENDENTI

52,85% 45,30% Perché conviene la previdenza integrativa? I presupposti. Tasso di sostituzione medio per i lavoratori DIPENDENTI Perché conviene la previdenza integrativa? I presupposti Tasso di sostituzione medio per i lavoratori DIPENDENTI 52,85% Tasso di sostituzione medio per i lavoratori AUTONOMI 45,30% Perché conviene la previdenza

Dettagli

ADVISORY ALLA GESTIONE PATRIMONIALE FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI GIORNALISTI ITALIANI

ADVISORY ALLA GESTIONE PATRIMONIALE FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI GIORNALISTI ITALIANI ADVISORY ALLA GESTIONE PATRIMONIALE FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI GIORNALISTI ITALIANI ROMA, LUGLIO 2011 1 INTRODUZIONE ALLA COMPARAZIONE DEI COMPARTI DEL FPCGI CON GLI ALTRI FONDI DI CATEGORIA Al fine

Dettagli

BPER INTERNATIONAL SICAV

BPER INTERNATIONAL SICAV BPER INTERNATIONAL SICAV OPEN SELECTION Comparti a profilo di rischio controllato > COSA È UNA SICAV La Sicav è una società per azioni a capitale variabile avente per oggetto l investimento collettivo

Dettagli

Nota per le strutture

Nota per le strutture Nota per le strutture Oggetto: Previdenza complementare - Previbank Con gli accordi ABI di rinnovo contrattuale del 19 gennaio 2012 ( Aree professionali e Quadri direttivi ) e 29 febbraio 2012 ( Dirigenti

Dettagli