Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked"

Transcript

1 Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked FEBBRAIO 2005

2 INDICE PREMESSA pag DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE pag Macro-categorie pag Fondi azionari pag Fondi bilanciati pag Fondi obbligazionari pag Fondi di liquidità pag Fondi flessibili pag Codifica pag Considerazioni sugli attivi gestiti pag ATTRIBUZIONE INIZIALE DELLA CATEGORIA E ASPETTI GESTIONALI pag Attribuzione iniziale pag Aspetti gestionali pag Controllo pag Regime transitorio pag. 13 2

3 PREMESSA Il presente documento illustra i contenuti e le caratteristiche delle categorie dei fondi d investimento assicurativi interni alle imprese assicuratrici, da utilizzare nei prodotti unitlinked collegati a tali fondi. Le categorie definite nel presente documento intendono costituire un punto di riferimento per la valutazione immediata delle caratteristiche dei fondi interni d investimento assicurativi, in grado di caratterizzare l offerta dei prodotti di investimento delle imprese assicuratrici in modo trasparente e condiviso. La classificazione dei fondi interni assicurativi tiene conto delle esigenze fondamentali che hanno portato alla sua elaborazione: fornire alla clientela un quadro informativo generale dell offerta e dei servizi di investimento forniti dalle gestioni dei fondi assicurativi, per poter meglio distinguere tra i diversi prodotti presenti sul mercato; consentire di individuare in maniera immediata e sintetica la politica di investimento dei fondi assicurativi interni a cui i prodotti unit-linked sono collegati; fornire alle imprese assicuratrici uno strumento di autoregolamentazione per meglio classificare e monitorare la gestione delle masse investite nel rispetto della politica di investimento definita nel regolamento del fondo e del quadro informativo fornito alla clientela. Il presente documento è suddiviso in due parti: nella prima vengono elencate e descritte le caratteristiche delle macro-categorie e delle singole categorie dei fondi interni d investimento assicurativi; nella seconda vengono descritte le procedure operative di attribuzione iniziale della categoria corrispondente, del successivo controllo di tale attribuzione e delle eventuali variazioni che possono intervenire nel corso della gestione. 3

4 1. DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE La classificazione dei fondi d investimento assicurativi si articola mediante l attribuzione del fondo a delle categorie di appartenenza raggruppate in base a delle macro-categorie. 1.1 Macro-categorie Le macro-categorie in cui si distinguono i fondi d investimento assicurativi sono: azionari bilanciati obbligazionari liquidità flessibili Ogni macro-categoria si differenzia dalle altre per la percentuale minima e massima di investimento azionario, individuando quindi in maniera immediata le componenti principali che definiscono l asset-allocation del fondo. In pratica le macro-categorie possono essere classificate in ordine alla componente azionaria che detengono nel portafoglio finanziario gestito di riferimento: i fondi azionari devono investire almeno il 70% delle proprie masse gestite in azioni; i fondi bilanciati possono investire in azioni nei limiti che vanno dal 30% fino al 70% delle masse gestite; i fondi obbligazionari non possono investire in azioni (obbligazionari puri), ad eccezione delle categorie dei fondi obbligazionari misti che possono avere una componente azionaria nei limiti del 30% delle masse gestite; i fondi di liquidità non possono investire in azioni; i fondi flessibili non hanno vincoli di allocazione degli investimenti in azioni, per cui possono detenere nel portafoglio del fondo una componente azionaria variabile da 0% a 100%. Ogni macro-categoria a sua volta si distingue al suo interno in diverse categorie che sono state definite sulla base dei fattori di rischio che le contraddistinguono: azionari: giurisdizione dell emittente ed altra categoria residuale definita in base alla specializzazione per settore economico o per paese; 4

5 bilanciati: proporzione della componente azionaria; obbligazionari: rischio mercato, individuato sia dalla valuta di denominazione che dalla duration del portafoglio gestito, e rischio di credito; liquidità: valuta di denominazione e duration del portafoglio gestito; flessibili: nessun fattore di rischio comune. 1.2 Fondi azionari Tutte le categorie azionarie sono caratterizzate da: un investimento principale, pari almeno al 70% delle masse gestite, in azioni; un investimento residuale, pari al massimo al 30% delle masse gestite, in titoli obbligazionari e in liquidità. L investimento principale deve riguardare la giurisdizione dell emittente o la specializzazione definita dalla categoria, e determina la denominazione della categoria stessa. L investimento residuale può essere costituito da titoli obbligazionari di qualunque emittente o da liquidità nella valuta del mercato di definizione della categoria oppure in euro. Le categorie dei fondi azionari sono: 5

6 azionari Italia azionari Europa azionari Nord America azionari Pacifico azionari globali azionari specializzati I fondi azionari sono inoltre caratterizzati dalle seguenti specifiche: i fondi appartenenti alle categorie azionarie Italia, Europa, Nord America e Pacifico si caratterizzano per un investimento principale in azioni con emittente appartenente alle corrispondenti aree geografiche di definizione. Le aree geografiche Europa, Nord America e Pacifico sono costituite dai paesi sviluppati delle rispettive aree; i fondi azionari globali si caratterizzano per un investimento principale, definito nel regolamento del fondo, in azioni relative ad indici azionari internazionali globali oppure con emittente o emittenti appartenenti a diverse aree geografiche come definito nel regolamento del fondo; I fondi azionari specializzati possono essere contraddistinti da una specializzazione per settore economico, per uno specifico paese o per un determinato gruppo ristretto di paesi: i fondi azionari specializzati per settore economico (ad es. industria, finanza, ecc.) si caratterizzano per un investimento principale in azioni relative ad un dato settore economico o alla combinazione di due o più settori, così come definito nel regolamento del fondo; i fondi azionari specializzati per paese si caratterizzano per un investimento principale in azioni con emittente appartenente ad un dato paese o ad un gruppo ristretto di paesi definito nel regolamento del fondo. La potenziale attribuzione del fondo a più categorie azionarie prendendo in esame la sola componente azionaria del portafoglio deve essere definita e risolta a favore di una categoria univoca nel regolamento del fondo, grazie all individuazione del benchmark di riferimento. 6

7 1.3 Fondi bilanciati Le categorie dei fondi bilanciati si contraddistinguono esclusivamente in relazione alla proporzione della componente azionaria, che deve essere pari almeno al 30% e fino al 70% del portafoglio finanziario del fondo. Le categorie bilanciate sono: bilanciati-azionari bilanciati bilanciati-obbligazionari I fondi appartenenti alle categorie bilanciati-azionari e bilanciati-obbligazionari si caratterizzano per una prevalenza dell investimento rispettivamente in azioni e in obbligazioni o liquidità, così come definito dalla denominazione della categoria. In particolare: i fondi appartenenti alla categoria bilanciati-azionari sono contraddistinti da un investimento in azioni compreso tra il 50% e il 70% del portafoglio gestito; i fondi appartenenti alla categoria bilanciati-obbligazionari si caratterizzano per un investimento in azioni che può essere compreso tra il 30% e il 50% del portafoglio gestito. 7

8 i fondi appartenenti alla categoria bilanciati si caratterizzano per la centralità della componente di investimento azionario, che comunque può oscillare in un intervallo compreso tra il 30% e il 70% del portafoglio gestito al fine di consentire una più ampia delega al gestore di cogliere le opportunità del mercato. 1.4 Fondi obbligazionari Le categorie dei fondi obbligazionari vengono individuate in base alle combinazioni dei fattori di rischio che caratterizzano generalmente l investimento in strumenti obbligazionari, quali il rischio di mercato e il rischio di credito. Il rischio di mercato viene preso in considerazione ai fini della definizione delle categorie in base ai seguenti parametri: valuta di denominazione: euro, dollaro o altre valute; duration 1 del portafoglio: allo scopo di definire le categorie obbligazionarie governative, tale parametro deve essere inferiore o uguale a 3 anni perché la categoria sia definita a breve termine ovvero superiore a 3 anni per la definizione a medio/lungo termine. Il rischio di credito viene definito in base ai seguenti parametri: 1 Il calcolo della duration può essere eseguito con uno dei metodi prevalentemente in uso ( duration semplice oppure duration modificata ). Ai fini del rispetto dei limiti di categoria tali metodi sono considerati equivalenti. Per i titoli a cedola variabile (floater), si assume di attribuire loro una duration convenzionale uguale alla vita della cedola (al CCT, ad esempio, viene attribuita una duration convenzionale di 6 mesi), per due motivazioni fondamentali: la prima è che nonostante i floater possano avere vita residua anche molto lunga, si assume di non doverli escludere dai fondi monetari in quanto il mercato finanziario domestico non offre strumenti monetari molto diversificati e i CCT restano uno strumento di fondamentale importanza pur avendo una vita residua elevata; la seconda motivazione è che una formula corretta di duration per un floater è molto complessa e, per quanto a stretto rigore andrebbe tenuta in considerazione, si ritiene sia eccessivamente sofisticata per gli scopi della classificazione. 8

9 giurisdizione dell emittente; tipologia dell emittente: sovrano oppure impresa. Sulla base di tali fattori di rischio si definiscono le seguenti categorie obbligazionarie: obbligazionari puri euro governativi breve termine obbligazionari puri euro governativi medio/lungo termine obbligazionari puri euro corporate obbligazionari puri internazionali governativi breve termine obbligazionari puri internazionali governativi medio/lungo termine obbligazionari puri internazionali corporate obbligazionari misti area euro obbligazionari misti internazionali I fondi obbligazionari puri devono investire tutto il portafoglio in obbligazioni e in liquidità e non possono detenere azioni, a meno che queste non provengano da conversione di titoli obbligazionari presenti in portafoglio, e a condizione che il loro ammontare complessivo non superi il 10% del portafoglio stesso e che vengano vendute nel più breve tempo possibile. Tali fondi sono caratterizzati da un investimento principale pari almeno al 70% del portafoglio in titoli obbligazionari definiti dalla categoria, e da un investimento residuale pari al massimo al 30% del portafoglio. Essi sono inoltre caratterizzati dalle seguenti specifiche: i fondi obbligazionari puri in euro si caratterizzano per un investimento principale in strumenti finanziari denominati in euro; i fondi appartenenti alle categorie governative si caratterizzano per un investimento principale in strumenti finanziari con emittenti sovrani o istituzioni sovranazionali promosse da enti sovrani, mentre quelli appartenenti alle categorie corporate si caratterizzano per un investimento principale in strumenti finanziari con emittenti diverse da sovrani o istituzioni sovranazionali promosse da enti sovrani; la duration complessiva del portafoglio dei fondi appartenenti a categorie a breve termine non deve superare i 3 anni, quella complessiva dei fondi di categorie a medio/lungo termine deve essere superiore ai 3 anni. I fondi obbligazionari misti, invece, possono investire fino al 30% del proprio portafoglio in 9

10 azioni e non hanno ulteriori vincoli alla loro politica di investimento. 1.5 Fondi di liquidità I fondi di liquidità investono tutto il proprio portafoglio in obbligazioni e in liquidità. La duration del portafoglio deve essere inferiore a 1 anno (per il calcolo della duration si veda il paragrafo precedente 1.4). Le categorie dei fondi di liquidità si differenziano in base alla valuta di denominazione dei titoli in portafoglio: liquidità area euro liquidità altre valute 10

11 1.6 Fondi flessibili I fondi flessibili non hanno alcun vincolo sulla composizione degli investimenti di base (azioni, obbligazioni) e non condividono alcun fattore di rischio specifico (ad esempio geografico, settoriale, valutario, ecc.). Quindi in corrispondenza di tale tipologia di fondi si ha una sola categoria. 1.7 Codifica Ai fini di una concisa ed immediata individuazione della categoria a cui appartiene il fondo d investimento assicurativo, di esposizioni sintetiche o di pubblicazioni delle quote, le categorie possono essere codificate come riportato nella tabella seguente. 1.8 Considerazione degli attivi gestiti Ai fini della classificazione dei fondi interni l investimento in strumenti finanziari derivati deve essere considerato tenendo conto dell effetto di tali strumenti sul rischio complessivo del 11

12 fondo, in particolare sui vari fattori di rischio (rischio mercato, valuta di denominazione, duration, ecc.) che individuano la categoria e il profilo di rischio di appartenenza. Si richiama inoltre l attenzione sul fatto che riguardo alle caratteristiche e all ammissibilità degli attivi gestiti dai fondi interni, alla definizione degli investimenti idonei, ai limiti della gestione degli investimenti, al trattamento degli strumenti finanziari derivati ed in generale alla disciplina che regola l allocazione e la gestione degli attivi a copertura delle riserve tecniche nell ambito dei fondi interni, si fa riferimento alla normativa vigente. 2. ATTRIBUZIONE INIZIALE DELLA CATEGORIA E ASPETTI GESTIONALI 2.1 Attribuzione iniziale L attribuzione iniziale della categoria è compito dell impresa che promuove il prodotto collegato al fondo d investimento. Ogni impresa che dà inizio al collocamento di un nuovo prodotto assicurativo definisce la categoria di appartenenza del fondo a cui il prodotto è collegato e riporta tali informazioni nella documentazione contrattuale consegnata al cliente. 2.2 Aspetti gestionali Successivamente, nel corso della gestione, l attribuzione iniziale viene monitorata per verificarne la coerenza con la gestione degli investimenti. Generalmente il fondo interno mantiene nel corso della gestione l appartenenza alla categoria attribuita inizialmente. Tuttavia, questa può essere soggetta a variazioni nel corso della gestione del fondo stesso. Nel caso di modifiche dei criteri generali di classificazione delle categorie l ANIA, in accordo con le imprese associate, stabilirà delle procedure ad hoc per regolare le conseguenti variazioni della classificazione dei fondi in maniera da armonizzare le modifiche intervenute con le categorie esistenti già definite. Negli altri casi, ad esempio quando l esigenza di variare la categoria di appartenenza scaturisca dall operazione di fusione tra due o più fondi interni, le modalità e i termini per la realizzazione dell operazione e per la comunicazione informativa da inviare alla clientela fanno riferimento alla normativa vigente. 12

13 2.3 Controllo Le imprese si impegnano a dotarsi di opportuni mezzi di autoregolamentazione in modo da mettere in atto una rigorosa osservanza dei limiti all attività di investimento previsti dalla categoria di appartenenza. Le percentuali di investimento, le tipologie di titoli, la giurisdizione dell emittente, la duration del portafoglio gestito e tutti i fattori che definiscono e costituiscono i limiti di categoria rappresentano un riferimento assoluto che le imprese si propongono di rispettare. L eventuale inosservanza dei limiti suddetti è tollerata esclusivamente in caso di oscillazioni di mercato delle attività investite che comportino, per un periodo limitato ed un entità contenuta, la variazione del valore delle masse gestite tale da causare il mancato rispetto dei limiti di categoria. La categoria di appartenenza, riportata nella documentazione pre-contrattuale e contrattuale consegnata al contraente o utilizzata nelle comunicazioni alla clientela, è rilevante sotto il profilo informativo. 2.4 Regime transitorio In relazione ai fondi interni già esistenti, le imprese si impegnano gradualmente a definire le relative categorie di appartenenza e ad aggiornare la documentazione pre-contrattuale e contrattuale. 13

Guida alla classificazione

Guida alla classificazione a s s o c i a z i o n e d e l r i s p a r m i o g e s t i t o Guida alla classificazione A S S O G E S T I O N I La presente pubblicazione illustra i contenuti e le modalità di funzionamento del modello

Dettagli

COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014

COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014 COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014 LA SOSTITUZIONE DELLA SOCIETÀ GESTORE A partire dal 3 giugno

Dettagli

POLITICHE DI INVESTIMENTO

POLITICHE DI INVESTIMENTO PIAZZA DEL CALENDARIO, 3 20126 MILANO C.F. 03655910150 Tel. 02/40242208 Fax 02/40242399 Iscritto all Albo dei Fondi Pensione, I Sezione Speciale, n. 1056 POLITICHE DI INVESTIMENTO La strategia di investimento

Dettagli

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 maggio 2012.

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 maggio 2012. Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 2 maggio 2012. . A)

Dettagli

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 Luglio 2012.

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 Luglio 2012. Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 2 Luglio 2012. . A)

Dettagli

Linee guida per l attribuzione dei profili di rischio ai fondi assicurativi delle polizze unit-linked

Linee guida per l attribuzione dei profili di rischio ai fondi assicurativi delle polizze unit-linked Linee guida per l attribuzione dei profili di rischio ai fondi assicurativi delle polizze unit-linked LUGLIO 2005 INDICE PREMESSA pag 3 ATTRIBUZIONE DEI PROFILI DI RISCHIO pag 3 DEFINIZIONI pag 3 ANALISI

Dettagli

A) Scheda identificativa

A) Scheda identificativa Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 01 marzo 2009 Il presente

Dettagli

L investimento su misura

L investimento su misura L investimento su misura Cos è la gestione patrimoniale GPM Private Open È una gestione patrimoniale in titoli, fondi e comparti di sicav destinata a investitori con patrimoni consistenti. GPM Private

Dettagli

GPF GESTIONI PATRIMONIALI IN FONDI

GPF GESTIONI PATRIMONIALI IN FONDI AcomeA GPF GESTIONI PATRIMONIALI IN FONDI Allegato 2 Caratteristiche delle Linee di Gestione AcomeA GPF GESTIONI PATRIMONIALI IN FONDI ATTESTAZIONE DI AVVENUTA CONSEGNA Il/i sottoscritto/i - - - - attesta/no

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO PREVILINK

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO PREVILINK Allegato 4 REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO PREVILINK Art. 1 - Denominazione del Fondo Interno La Società gestisce, con le modalità stabilite dal presente Regolamento, un portafoglio di valori

Dettagli

UBI Unity GP Top Selection

UBI Unity GP Top Selection UBI Unity GP Top Selection Tu scegli la meta Noi costruiamo la squadra per raggiungerla Cos è la gestione patrimoniale gp Top Selection È una gestione patrimoniale contraddistinta dalla possibilità di

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

LINEA UP-DOWN FORECAST AZIONARIA ITALIA 5

LINEA UP-DOWN FORECAST AZIONARIA ITALIA 5 LINEA UP-DOWN FORECAST AZIONARIA ITALIA 5 Investimento selettivo in azioni effettuato avvalendosi delle indicazioni di acquisto e vendita fornite dal Sistema Esperto Up-Down Forecast 3.0 (*). In ciascun

Dettagli

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito tre Fondi

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Sistema Anima. Regolamento di gestione Regolamento di gestione semplificato dei Fondi comuni di investimento mobiliare gestiti da ANIMA SGR S.p.A.

Sistema Anima. Regolamento di gestione Regolamento di gestione semplificato dei Fondi comuni di investimento mobiliare gestiti da ANIMA SGR S.p.A. Sistema Anima Regolamento di gestione Regolamento di gestione semplificato dei Fondi comuni di investimento mobiliare gestiti da ANIMA SGR S.p.A. Linea Mercati Anima Liquidità Euro Anima Riserva Dollaro

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Sistema Anima. Regolamento di gestione Regolamento di gestione semplificato degli OICVM italiani gestiti da Anima SGR S.p.A.

Sistema Anima. Regolamento di gestione Regolamento di gestione semplificato degli OICVM italiani gestiti da Anima SGR S.p.A. Sistema Anima Regolamento di gestione Regolamento di gestione semplificato degli OICVM italiani gestiti da Anima SGR S.p.A. Linea Mercati Anima Liquidità Euro Anima Riserva Dollaro Anima Riserva Globale

Dettagli

REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI OPPORTUNITA' REDDITO E OPPORTUNITA' REDDITO PLUS

REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI OPPORTUNITA' REDDITO E OPPORTUNITA' REDDITO PLUS REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI OPPORTUNITA' REDDITO E OPPORTUNITA' REDDITO PLUS 1. ISTITUZIONE E DENOMINAZIONE DEI FONDI INTERNI Eurovita Assicurazioni S.p.A. ha istituito, secondo le modalità previste

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE FONDO PENSIONE APERTO CARIGE INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati e le informazioni riportati sono aggiornati al 31 dicembre 2006. 1 di 8 La SGR è dotata di una funzione di Risk Management

Dettagli

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 1 La Gestione Separata è un Fondo, costituito da un insieme di Attività Finanziarie, gestito dalla Compagnia di Assicurazioni

Dettagli

La Mission di UBI Pramerica

La Mission di UBI Pramerica La Mission di UBI Pramerica è quella di creare valore, integrando le competenze locali con un esperienza globale, per proteggere e incrementare la ricchezza dei propri clienti. Chi è UBI Pramerica Presente

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella

Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella Il Private Banking del Gruppo Banca Sella Il Private Banking del Gruppo Banca Sella è una struttura integrata nella rete territoriale delle banche

Dettagli

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. Internal Dealing Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing" Premessa A seguito del recepimento della direttiva Market Abuse con

Dettagli

Caratteristiche del Fondo

Caratteristiche del Fondo REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI BAPfondi Gold Art. 1 Aspetti generali Denominazione dei Fondi La Compagnia ha istituito e gestisce, secondo le modalità di cui al presente Regolamento, un portafoglio di strumenti

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Tu scegli la meta. Noi costruiamo la squadra per raggiungerla

Tu scegli la meta. Noi costruiamo la squadra per raggiungerla Tu scegli la meta Noi costruiamo la squadra per raggiungerla Cos è la gestione patrimoniale gp Top Selection È una gestione patrimoniale contraddistinta dalla possibilità di creare linee di investimento

Dettagli

Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 15 marzo 2013

Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 15 marzo 2013 Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione in merito alla proposta di acquisto e alienazione di azioni proprie sottoposta all Assemblea straordinaria convocata il giorno 29 aprile 2013 e,

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro. Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P.

Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro. Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P. Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P. Indice Guida alla lettura... 1 Pioneer Fondi Italia Obbligazionari Pioneer Governativo

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Posso creare le basi per una vita serena investendo i miei risparmi?

Posso creare le basi per una vita serena investendo i miei risparmi? InvestiþerFondi identifica l offerta integrata di prodotti di gestione collettiva del risparmio del Credito Cooperativo proposta dalle BCC e Casse Rurali. Posso creare le basi per una vita serena investendo

Dettagli

ETICA AZIONARIO SISTEMA VALORI RESPONSABILI

ETICA AZIONARIO SISTEMA VALORI RESPONSABILI Società di Gestione del Risparmio appartenente al Gruppo Banca Popolare Etica Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori

Dettagli

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund piano di accumulo gennaio 100 febbraio 50 marzo 150 agosto 50 aprile 15o maggio 100 LUgLio 100 giugno 50 La SoLUzionE per

Dettagli

REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI

REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito quattro Fondi

Dettagli

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Aggiornamento del 24 luglio 2014 INDICE 1. Obiettivi del documento...

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Sara Multistrategy PIP

Sara Multistrategy PIP Società del Gruppo Sara Sara Multistrategy PIP Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5072 (art. 13 del decreto legislativo

Dettagli

Product Pack LA GAMMA PRODOTTI IN DOLLARI. Rendimento certificato 2011

Product Pack LA GAMMA PRODOTTI IN DOLLARI. Rendimento certificato 2011 Product Pack LA GAMMA PRODOTTI IN DOLLARI Rendimento certificato 2011 Rialto $ 6,36% Diversificazione valutaria e rivalutazione annua 1 2 Il dollaro americano è sempre la valuta più importante a livello

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

SISTEMA SYMPHONIA REGOLAMENTO UNICO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI ARMONIZZATI APPARTENENTI AL GESTITI DA SYMPHONIA SGR

SISTEMA SYMPHONIA REGOLAMENTO UNICO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI ARMONIZZATI APPARTENENTI AL GESTITI DA SYMPHONIA SGR REGOLAMENTO UNICO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA SYMPHONIA GESTITI DA SYMPHONIA SGR validità 1 gennio 2012 TESTO A FRONTE PER CONFRONTO VARIAZIONI REGOLAMENTARI

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.)

PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.) PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.) Il Consiglio di amministrazione della Banca di Credito di Impruneta società cooperativa, con sede in Impruneta (FI) e il Consiglio di amministrazione del Credito

Dettagli

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Il punto di vista dell asset manager Michele Boccia Responsabile Clientela Istituzionale Eurizon Capital SGR Milano,

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.17389

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni

Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS F INFLAZIONE

Dettagli

Proposte di investimento

Proposte di investimento Proposte di investimento Il Fondo è articolato in sei comparti con differenti caratteristiche (e, quindi, diversi profili di rischio rendimento). 1. Linea Monetaria; 2. Linea Obbligazionaria 5; 3. Linea

Dettagli

LINEA GARANTITA. Benchmark:

LINEA GARANTITA. Benchmark: LINEA GARANTITA Finalità della gestione: Risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio attraverso una gestione che è volta a realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL S.P.A. DEL 23,24 E 27 APRILE 2007 PARTE ORDINARIA

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL S.P.A. DEL 23,24 E 27 APRILE 2007 PARTE ORDINARIA ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL S.P.A. DEL 23,24 E 27 APRILE 2007 PARTE ORDINARIA PUNTO N. 2 ALL ORDINE DEL GIORNO Acquisto e disposizione di azioni proprie e della società

Dettagli

Modello di gestione del portafoglio dell ENPAV

Modello di gestione del portafoglio dell ENPAV Modello di gestione del portafoglio dell ENPAV L Ente, con la collaborazione di Benchmark&Style (società di consulenza finanziaria), ha adottato dall inizio del 2010 un nuovo modello di gestione del portafoglio,

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO FONTEDIR Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIRIGENTI GRUPPO TELECOM ITALIA in forma abbreviata FONTEDIR DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO Iscrizione all

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MILANO, 24 Giugno 2008 La crisi Immobiliare in Europa - Lorenzo Greppi CRISI IMMOBILIARE E PARAMETRI DI RISCHIO La crisi internazionale ha avuto pesanti riflessi

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

La gestione patrimoniale che stai cercando.

La gestione patrimoniale che stai cercando. La gestione patrimoniale che stai cercando. Vorrei investire professionalmente i miei risparmi Vorrei avere un referente competente e riservato che sappia ascoltarmi Vorrei scegliere tra prodotti d investimento

Dettagli

Allianz Special Capital

Allianz Special Capital Allianz S.p.A. Società appartenente al Gruppo Allianz SE Offerta pubblica di sottoscrizione di Allianz Special Capital prodotto finanziario di capitalizzazione Il presente Prospetto Informativo completo

Dettagli

Regolamento del Fondo Interno Strategic Model Portfolio

Regolamento del Fondo Interno Strategic Model Portfolio Regolamento del Fondo Interno Strategic Model Portfolio Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria

Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria Caratteristiche Generali A partire dal 1 luglio 2007 Concreto opera secondo uno schema multicomparto. Ciascun aderente al Fondo può dunque scegliere uno dei seguenti

Dettagli

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Documento sulla politica di investimento Sommario PREMESSA... OBIETTIVI DELLA POLITICA D INVESTIMENTO... Caratteristiche dei potenziali aderenti...

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti, Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea in sede ordinaria convocata per il giorno 29 aprile 2013 in merito al punto n. 4) dell ordine del giorno, concernente la proposta di autorizzazione

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie 3. Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni ordinarie proprie ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile e dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

FULL OPTION Ed. 2009

FULL OPTION Ed. 2009 Offerta al pubblico di FULL OPTION Ed. 2009 Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Option Trend a premio unico (Mod. VM2SSISOT137-0414 ed. 04/2014)

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Casse professionali e modelli gestionali Mauro Marè Luigi Ballanti Mefop

Casse professionali e modelli gestionali Mauro Marè Luigi Ballanti Mefop Casse professionali e modelli gestionali Mauro Marè Luigi Ballanti Mefop Università di Roma, La Sapienza Facoltà di Economia Roma 30 ottobre 2014 1 1 un contesto in evoluzione Provvedimenti di impatto

Dettagli

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI Un breve riepilogo su cosa è cambiato e su cosa sta per cambiare per i prodotti assicurativi Ante riforma Come noto, dal primo gennaio 2012 sono state introdotte nuove

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

TAXBENEFIT NEW Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione

TAXBENEFIT NEW Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione 1/16 TAXBENEFIT NEW Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione SEZIONE III - INFORMAZIONI SULL AAMENTO DELLA GESTIONE valida dal 26 aprile 2010 Dati aggiornati al 31 dicembre

Dettagli

Un servizio personalizzato, curato in ogni dettaglio

Un servizio personalizzato, curato in ogni dettaglio Un servizio personalizzato, curato in ogni dettaglio Ogni investitore è unico, come uniche sono le sue esigenze e le sue aspettative. GP Private sono gestioni patrimoniali caratterizzate da un elevato

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

AVVISO DI ERRATA CORRIGE

AVVISO DI ERRATA CORRIGE Milano, 12 dicembre 2014 AVVISO DI ERRATA CORRIGE relativo al PROSPETTO DI BASE relativo al programma di offerta al pubblico e/o quotazione degli investment certificate denominati AUTOCALLABLE BORSA PROTETTA

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA Crédit Agricole Vita

REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA Crédit Agricole Vita REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA Crédit Agricole Vita 1. Denominazione Viene attuata una speciale forma di gestione degli investimenti, distinta dagli altri attivi detenuti dall impresa di assicurazione,

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 15 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte) La bilancia

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

BPER INTERNATIONAL SICAV

BPER INTERNATIONAL SICAV BPER INTERNATIONAL SICAV OPEN SELECTION Comparti a profilo di rischio controllato > COSA È UNA SICAV La Sicav è una società per azioni a capitale variabile avente per oggetto l investimento collettivo

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Redatto da: Responsabile Servizio Finanza e Tesoreria / Responsabile Servizio Controlli Interni Verificato da: Responsabile Compliance

Dettagli

Circolare N.77 del 30 Maggio 2014

Circolare N.77 del 30 Maggio 2014 Circolare N.77 del 30 Maggio 2014 Interessi e capital gain. Sugli investimenti l imposta passa dal 20 al 26 per cento Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 66/2014 il

Dettagli

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare:

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare: Riorganizzazione della struttura di supporto alle attività del CIV della V consiliatura e conseguenti modifiche al Regolamento di funzionamento del CIV Il regolamento di funzionamento del CIV prevede che

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 5 del 23 gennaio 2012 La manovra Monti (DL 6.12.2011 n. 201 convertito nella L. 22.12.2011 n. 214) - Novità in materia di imposta di bollo su conti correnti,

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art.5 del Regolamento Consob n.17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.17389

Dettagli

LE OBBLIGAZIONI NELLA STAMPA FINANZIARIA

LE OBBLIGAZIONI NELLA STAMPA FINANZIARIA LE OBBLIGAZIONI NELLA STAMPA FINANZIARIA 1 Tabella quantitativi trattati (prima pagina del Sole 24 Ore) 19.01 16.01 Azioni: numero 643.314.169 574.051.164 Azioni: valore 1.727.230.318 1.801.108.021 Titoli

Dettagli

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti Società per Azioni Sede Legale e Direzione Generale: Via Monte di Pietà, 7-20121 Milano Tel.: 800.500.200 - Fax: 0302473676 Indirizzo e-mail: servizio.clienti@ubibanca.it - Sito internet: www.ubibanca.com/bpci

Dettagli