LINEA UP-DOWN FORECAST AZIONARIA ITALIA 5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEA UP-DOWN FORECAST AZIONARIA ITALIA 5"

Transcript

1 LINEA UP-DOWN FORECAST AZIONARIA ITALIA 5 Investimento selettivo in azioni effettuato avvalendosi delle indicazioni di acquisto e vendita fornite dal Sistema Esperto Up-Down Forecast 3.0 (*). In ciascun momento il portafoglio può essere investito in un numero massimo di 5 titoli azionari selezionati dal Sistema Esperto, salvo le eccezioni contrattualmente previste. L obiettivo della linea è di ottenere, in presenza di un elevato grado di volatilità, rendimenti elevati nel medio-lungo termine. La linea, per la sua peculiarità, è destinata a chi intende abbinare ad investimenti finanziari più tradizionali un servizio caratterizzato da uno stile gestionale innovativo che utilizza algoritmi di finanza quantitativa. Area di investimento Titoli azionari negoziati sui mercati e sistemi multilaterali di negoziazione italiani. Classe di rischio Alta Orizzonte temporale dell investimento 3 5 anni Leva finanziaria 1 100% Indice FTSE ITALIA All-Share Conferimento iniziale minimo euro (*) Sistema di analisi previsionale sviluppato da EOS S.r.l. Il contenuto di questa scheda non rappresenta alcuna forma di offerta, invito, consiglio o raccomandazione a sottoscrivere, acquistare o vendere strumenti finanziari ovvero ad effettuare operazioni aventi ad oggetto prodotti e/o servizi offerti dalla Cellino e Associati SIM S.p.A. Le informazioni in essa contenute sono indicative; per ottenere un informativa completa sulle linee di gestione e sui servizi offerti dalla Cellino e Associati SIM S.p.A., consultare il Documento Informativo e le Norme e Condizioni del servizio di gestione di portafogli. Cellino e Associati SIM S.p.A. Via Cavour TORINO Tel (10 linee) Fax Sito web: info@cellinoassociatisim.it PEC: cellinosim@legalmail.it Cap. Soc. euro i.v. Reg. Imprese - C.F./P. IVA: REA n della C.C.I.A.A. di Torino Iscrizione albo SIM n. 211 Delibera Consob n del Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia

2 LINEE AZIONARIE Azionaria Italia Azionaria Internazionale Azionaria Globale CLASSE DI RISCHIO media alta media ORIZZONTE TEMPORALE DELL'INVESTIMENTO 5 anni 5 anni 5 anni Investimento diversificato in azioni italiane. L'obiettivo è di ottenere, in presenza di un elevato grado di volatilità, una crescita del capitale nel lungo termine. Destinata a chi ricerca una crescita notevole del patrimonio e valuta il mercato domestico più attraente di altri. Investimento diversificato in azioni internazionali. L'obiettivo è di ottenere, in presenza di un elevato grado di volatilità, una crescita del capitale nel lungo termine. Destinata a chi ricerca una crescita notevole del patrimonio esponendosi anche alle oscillazioni valutarie. Investimento diversificato in azioni italiane ed internazionali. L'obiettivo è di ottenere, in presenza di un elevato grado di volatilità, una crescita del capitale nel lungo termine. Destinata a chi ricerca una crescita notevole del patrimonio ma non intende esporsi eccessivamente al rischio valutario. 90% Indice FTSE/MIB; 10% Indice Fideuram Fondi Obbligazionari Area Euro BT 90% Indice Azionario Internazionale (*); 10% Indice Fideuram Fondi Obbligazionari Area Euro BT 54% Indice Azionario Internazionale (*); 36% Indice FTSE/MIB; 10% Indice Fideuram Fondi Obbligazionari Area Euro BT (*) L Indice Azionario Internazionale è così composto: 45% Indice S&P 500 (convertito in euro); 40% Indice Stoxx 50; 10% Indice MSCI Japan (convertito in euro); 5% Indice MSCI Emerging Markets (convertito in euro)

3 LINEE BILANCIATE Bilanciata 30% Bilanciata 50% CLASSE DI RISCHIO Bilanciata 70% media media media ORIZZONTE TEMPORALE DELL'INVESTIMENTO 3 anni 3-5 anni 5 anni Investimento poco aggressivo, diversificato in obbligazioni ed azioni. L'obiettivo è di ottenere, in cambio di un moderato grado di oscillazione del proprio patrimonio, una crescita del capitale nel medio termine. Destinata a chi desidera accrescere il patrimonio e ritiene insufficienti i rendimenti offerti dal mercato obbligazionario. Investimento moderatamente aggressivo, diversificato in obbligazioni ed azioni. L'obiettivo è di ottenere, in cambio di un certo grado di oscillazione del proprio patrimonio, una crescita del capitale nel medio lungo termine. Destinata a chi desidera accrescere il patrimonio e ritiene insufficienti i rendimenti offerti dal mercato obbligazionario. Investimento alquanto aggressivo, diversificato in azioni ed obbligazioni. L'obiettivo è di ottenere, in cambio di un elevato grado di oscillazione del proprio patrimonio, una crescita del capitale nel lungo termine. Destinata a chi desidera accrescere il patrimonio e ritiene insufficienti i rendimenti offerti dal mercato obbligazionario. 73% Indice Obbligazionario (*); 16% Indice Azionario Internazionale (**); 11% Indice FTSE/MIB 55% Indice Obbligazionario (*); 27% Indice Azionario Internazionale (**); 18% Indice FTSE/MIB 37% Indice Obbligazionario (*); 38% Indice Azionario Internazionale (**); 25% Indice FTSE/MIB (*) L indice Obbligazionario è così composto: 50% Indice Fideuram Fondi Obbligazionari Area Euro BT; 20% Indice Fideuram Fondi Obbligazionari Area Dollaro; 20% Indice Fideuram Fondi Obbligazionari Area Euro MLT; 10% Indice Fideuram Fondi Obbligazionari Internazionali (**) L Indice Azionario Internazionale è così composto: 45% Indice S&P 500 (convertito in euro); 40% Indice Stoxx 50; 10% Indice MSCI Japan (convertito in euro); 5% Indice MSCI Emerging Markets (convertito in euro)

4 LINEE OBBLIGAZIONARIE Obbligazionaria Euro Breve Termine Obbligazionaria Internazionale CLASSE DI RISCHIO Obbligazionaria Mista bassa bassa bassa ORIZZONTE TEMPORALE DELL'INVESTIMENTO 1 anno 2 anni 2-3 anni Investimento in obbligazioni di emittenti primari e a breve vita residua. L'obiettivo è di ottenere una crescita costante del capitale minimizzando il rischio di oscillazioni. Destinata a chi ha una propensione al rischio molto bassa. Investimento in obbligazioni ben diversificate per valuta, emittente e tipologia. L'obiettivo è di ottenere, con una modesta volatilità, una crescita graduale del capitale. Destinata a chi ha una bassa propensione al rischio. Simile alla linea Obbligazionaria Internazionale, offre tuttavia l opportunità, su esplicita richiesta del cliente, di investire una quota in titoli azionari. In qualsiasi momento il cliente può ritornare ad una gestione obbligazionaria tradizionale. Destinata all investitore prudente che tuttavia non intende rinunciare a priori alle opportunità offerte dal mercato azionario. 100% Indice Fideuram Fondi Obbligazionari Area Euro BT 50% Indice Fideuram Fondi Obbligazionari Area Euro BT; 20% Indice Fideuram Fondi Obbligazionari Area Dollaro; 20% Indice Fideuram Fondi Obbligazionari Area Euro MLT; 10% Indice Fideuram Fondi Obbligazionari Internazionali 100% Indice Obbligazionario (*); in caso di operatività azionaria diviene: 82% Indice Obbligazionario (*); 11% Indice Azionario Internazionale (**); 7% Indice FTSE/MIB (*) L indice Obbligazionario è così composto: 50% Indice Fideuram Fondi Obbligazionari Area Euro BT; 20% Indice Fideuram Fondi Obbligazionari Area Dollaro; 20% Indice Fideuram Fondi Obbligazionari Area Euro MLT; 10% Indice Fideuram Fondi Obbligazionari Internazionali (**) L Indice Azionario Internazionale è così composto: 45% Indice S&P 500 (convertito in euro); 40% Indice Stoxx 50; 10% Indice MSCI Japan (convertito in euro); 5% Indice MSCI Emerging Markets (convertito in euro)

5 LINEA ABSOLUTE RETURN Classe di rischio media Orizzonte temporale dell'investimento 3-5 anni Senza vincoli di investimento, ha l'obiettivo di ottenere rendimenti assoluti, a bassa correlazione con l andamento dei mercati finanziari. 70% Indice Fideuram Fondi Flessibili; 30% Indice Fideuram Fondi Obbligazionari Flessibili

6 LINEA PERSONALIZZATA CONSERVATIVA Classe di rischio Media Orizzonte temporale dell'investimento 3-5 anni Caratterizzata da una strategia di gestione flessibile tale da potersi adattare alle specifiche esigenze del cliente in relazione alla sua propensione ad investire nelle diverse asset class, con prevalenza degli strumenti obbligazionari. Il benchmark viene definito sulla base delle scelte espresse dal cliente come composizione degli indici Fideuram Fondi Azionari Flessibili, Fideuram Fondi Obbligazionari Area Dollaro, Fideuram Fondi Obbligazionari Internazionali e Obbligazionario Euro (*). (*) L indice Obbligazionario Euro è così composto: 70% Indice Fideuram Fondi Obbligazionari Area Euro BT; 30% Indice Fideuram Fondi Obbligazionari Area Euro MLT

Investimenti finanziari: una proposta razionale per la ricerca di rendimento senza eccedere nel rischio

Investimenti finanziari: una proposta razionale per la ricerca di rendimento senza eccedere nel rischio Investimenti finanziari: una proposta razionale per la ricerca di rendimento senza eccedere nel rischio I modesti rendimenti delle obbligazioni in euro Il rendimento a scadenza di alcuni titoli di Stato

Dettagli

Guardare ai servizi private con occhi nuovi

Guardare ai servizi private con occhi nuovi Guardare ai servizi private con occhi nuovi GESTIONI PATRIMONIALI CASSA LOMBARDA Visione globale, azione personale. La Gestione Patrimoniale Cassa Lombarda è un servizio di investimento altamente specializzato,

Dettagli

Nulla al caso, scegli Bene.

Nulla al caso, scegli Bene. Nulla al caso, scegli Bene. Gestioni Patrimoniali Bene Banca le gestioni patrimoniali Nel panorama finanziario attuale, sempre più complesso, scegliere Bene significa non affidarsi al caso ma rivolgersi

Dettagli

GPM Private Portfolio Obbligazionario Governativo

GPM Private Portfolio Obbligazionario Governativo Obbligazionario Governativo è la linea indicata per chi intende ottenere una redditività stabile in un orizzonte temporale limitato, privilegiando l investimento del proprio capitale in titoli di Stato

Dettagli

SERVIZI DI WEALTH MANAGEMENT

SERVIZI DI WEALTH MANAGEMENT SERVIZI DI WEALTH MANAGEMENT 1 L approccio al wealth management di FinLABO SIM Analisi esigenze del cliente Definizione struttura operativa e politica investimento Attuazione struttura e politica di investimento

Dettagli

Un servizio personalizzato, curato in ogni dettaglio

Un servizio personalizzato, curato in ogni dettaglio Un servizio personalizzato, curato in ogni dettaglio Ogni investitore è unico, come uniche sono le sue esigenze e le sue aspettative. GP Private sono gestioni patrimoniali caratterizzate da un elevato

Dettagli

La nuova formula dell evoluzione finanziaria.

La nuova formula dell evoluzione finanziaria. FINANZA RAS MULTIPARTNER FONDO DI FONDI AMERICAN EXPRESS BNP PARIBAS Asset Management LCF ROTHSCHILD FUND FRANKLIN TEMPLETON JPMORGAN FLEMING A.M. MORGAN STANLEY MERRILL LYNCH I.M. ALLIANZ A.M. GROUP CREDIT

Dettagli

Fondo Pensione Gruppo Intesa

Fondo Pensione Gruppo Intesa Fondo Pensione Gruppo Intesa Fondo Gruppo Intesa Sommario 2 Le linee di investimento Il Multicomparto La linea garantita I criteri di scelta delle linee di investimento Le commissioni I rendimenti delle

Dettagli

GPF GESTIONI PATRIMONIALI IN FONDI

GPF GESTIONI PATRIMONIALI IN FONDI AcomeA GPF GESTIONI PATRIMONIALI IN FONDI Allegato 2 Caratteristiche delle Linee di Gestione AcomeA GPF GESTIONI PATRIMONIALI IN FONDI ATTESTAZIONE DI AVVENUTA CONSEGNA Il/i sottoscritto/i - - - - attesta/no

Dettagli

Fideuram Suite. Linea Planning

Fideuram Suite. Linea Planning Fideuram Suite Linea Planning FIDEURAM SUITE Fideuram Suite è una polizza unit linked che racchiude in un unica soluzione: tutta l innovazione e la flessibilità di una gestione di diritto irlandese; le

Dettagli

Composizione del benchmark. Obbligazioni

Composizione del benchmark. Obbligazioni Obbligazionario Governativo È la linea indicata per chi intende ottenere una redditività stabile in un orizzonte temporale limitato, privilegiando l investimento del proprio capitale in titoli di Stato

Dettagli

Nuove Linee di Gestione Patrimoniale ARIANNA SIM

Nuove Linee di Gestione Patrimoniale ARIANNA SIM Nuove Linee di Gestione Patrimoniale ARIANNA SIM Arianna GPF e Arianna GPM La nuova offerta delle gestioni di Arianna Sim: Le gestioni Arianna Sim, nascono dalla comprovata esperienza ultradecennale Le

Dettagli

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked FEBBRAIO 2005 INDICE PREMESSA pag. 3 1. DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE pag. 4 1.1 Macro-categorie pag. 4 1.2 Fondi azionari pag. 5 1.3 Fondi bilanciati

Dettagli

L investimento su misura

L investimento su misura L investimento su misura Cos è la gestione patrimoniale GPM Private Open È una gestione patrimoniale in titoli, fondi e comparti di sicav destinata a investitori con patrimoni consistenti. GPM Private

Dettagli

La gestione patrimoniale che stai cercando.

La gestione patrimoniale che stai cercando. La gestione patrimoniale che stai cercando. Vorrei investire professionalmente i miei risparmi Vorrei avere un referente competente e riservato che sappia ascoltarmi Vorrei scegliere tra prodotti d investimento

Dettagli

Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro. Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P.

Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro. Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P. Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P. Indice Guida alla lettura... 1 Pioneer Fondi Italia Obbligazionari Pioneer Governativo

Dettagli

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Paolo Vicentini 7 Marzo 2005 Avvertenze legali Questa presentazione ha carattere puramente informativo e non costituisce sollecitazione all investimento,

Dettagli

UBI Unity GP Top Selection

UBI Unity GP Top Selection UBI Unity GP Top Selection Tu scegli la meta Noi costruiamo la squadra per raggiungerla Cos è la gestione patrimoniale gp Top Selection È una gestione patrimoniale contraddistinta dalla possibilità di

Dettagli

Fideuram Master Selection

Fideuram Master Selection Fideuram Master Selection Una valida alternativa all investimento in singoli fondi o titoli che offre una serie di preziosi e distintivi vantaggi. Maggiore specializzazione Investendo simultaneamente in

Dettagli

BPER INTERNATIONAL SICAV

BPER INTERNATIONAL SICAV BPER INTERNATIONAL SICAV OPEN SELECTION Comparti a profilo di rischio controllato > COSA È UNA SICAV La Sicav è una società per azioni a capitale variabile avente per oggetto l investimento collettivo

Dettagli

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati INVESTMENT ADVISORY Consulenza personalizzata per Investitori Privati Novembre 2015 ADB Analisi Dati Borsa SpA ADB - Analisi Dati Borsa SpA è una società di Consulenza in materia di Investimenti, fondata

Dettagli

Fondo Interno Azionario Intraprendenza bis Categoria Azionario globale Valuta di denominazione Euro Grado di rischio Alto

Fondo Interno Azionario Intraprendenza bis Categoria Azionario globale Valuta di denominazione Euro Grado di rischio Alto EUROPENSION 1/6 La presente Parte II è stata depositata in CONSOB il 31 marzo 2008 ed è valida a partire dal 1 Aprile 2008. PARTE II DEL PROSPETTO INFORMATIVO ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO/RENDIMENTO,

Dettagli

Arca Cash Plus. Stile di gestione. 1 anno +1,3% +1,0% 3 anni +9,9% +5,7% Andamento di ARCA CASH PLUS

Arca Cash Plus. Stile di gestione. 1 anno +1,3% +1,0% 3 anni +9,9% +5,7% Andamento di ARCA CASH PLUS Arca Cash Plus Stile di gestione Arca Cash Plus adotta uno stile di gestione a rischio controllato che si caratterizza per l adozione formale di un budget di rischio assoluto e costante per unità temporale

Dettagli

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO.

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. PAC sui Fondi Etici - 2013 Un piccolo risparmio per un futuro più sostenibile. fondi etici, l investimento responsabile. SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. CAMBIARE I DESTINATARI DEGLI INVESTIMENTI PER COSTRUIRE

Dettagli

La Parte II del Prospetto, da consegnare su richiesta all investitore, è volta ad illustrare le informazioni di dettaglio sull offerta.

La Parte II del Prospetto, da consegnare su richiesta all investitore, è volta ad illustrare le informazioni di dettaglio sull offerta. UBI PRAMERICA SGR S.p.A. appartenente al gruppo bancario UNIONE DI BANCHE ITALIANE PARTE II DEL PROSPETTO ILLUSTRAZIONE DEI DATI PERIODICI DI RISCHIO-RENDIMENTO E COSTI DEI FONDI APPARTENENTI AL SISTEMA

Dettagli

Fondi Managed, oltre gli alti e bassi dei mercati

Fondi Managed, oltre gli alti e bassi dei mercati Fondi Managed, oltre gli alti e bassi dei mercati Oltre gli schemi, verso nuove opportunità d investimento Adottare un approccio di gestione standard, che utilizza l esposizione azionaria come un indicatore

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLA GESTIONE

CARATTERISTICHE DELLA GESTIONE CARATTERISTICHE DELLA GESTIONE ALLEGATO B CODICE CONTO NUMERO MANDATO Le caratteristiche della gestione vengono definite, secondo quanto previsto dell art. 38 del Regolamento Consob 16190/07, in funzione

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 1 La Gestione Separata è un Fondo, costituito da un insieme di Attività Finanziarie, gestito dalla Compagnia di Assicurazioni

Dettagli

18 novembre 2014. La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

18 novembre 2014. La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina 18 novembre 2014 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina Costruire un portafoglio? REGOLE BASE IDENTIFICARE GLI OBIETTIVI INVESTIMENTO E RISCHIO IDONEO ORIZZONTE TEMPORALE Asset allocation Diversificazione

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

Il know how di un professionista per gestire attivamente il tuo patrimonio

Il know how di un professionista per gestire attivamente il tuo patrimonio Il know how di un professionista per gestire attivamente il tuo patrimonio GP Benchmark GP Benchmark sono gestioni patrimoniali caratterizzate da uno stile di gestione attivo che comporta un impegno costante

Dettagli

Gestioni Patrimoniali per soddisfare al meglio le tue aspettative. GP Benchmark

Gestioni Patrimoniali per soddisfare al meglio le tue aspettative. GP Benchmark Gestioni Patrimoniali per soddisfare al meglio le tue aspettative. sono gestioni patrimoniali caratterizzate da uno stile di gestione attivo che comporta un impegno costante da parte del gestore, orientato

Dettagli

POLITICHE DI INVESTIMENTO

POLITICHE DI INVESTIMENTO PIAZZA DEL CALENDARIO, 3 20126 MILANO C.F. 03655910150 Tel. 02/40242208 Fax 02/40242399 Iscritto all Albo dei Fondi Pensione, I Sezione Speciale, n. 1056 POLITICHE DI INVESTIMENTO La strategia di investimento

Dettagli

Proposte di investimento

Proposte di investimento Proposte di investimento Il Fondo è articolato in sei comparti con differenti caratteristiche (e, quindi, diversi profili di rischio rendimento). 1. Linea Monetaria; 2. Linea Obbligazionaria 5; 3. Linea

Dettagli

Le modifiche introdotte non alterano il profilo di rischio del Fondo Interno e avranno efficacia a partire dal 1 gennaio 2015.

Le modifiche introdotte non alterano il profilo di rischio del Fondo Interno e avranno efficacia a partire dal 1 gennaio 2015. Dublino, 12 dicembre 2014 COMUNICAZIONE AI CLIENTI Darta Saving comunica l introduzione di alcune modifiche al Regolamento del Fondo Interno Private Solution del prodotto finanziario-assicurativo denominato

Dettagli

Negli investimenti, noi prepariamo la strategia, tu scegli le mosse.

Negli investimenti, noi prepariamo la strategia, tu scegli le mosse. new Negli investimenti, noi prepariamo la strategia, tu scegli le mosse. ZERO commissioni di SOTTOSCRIZIONE www.apertasicav.it Noi prepariamo la strategia è la società di diritto lussemburghese gestita

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

Linea di Investimento A1- Alternativa Prudente

Linea di Investimento A1- Alternativa Prudente A1- Alternativa Prudente Produrre rendimenti superiori ai tassi di interesse a breve termine. Proteggere il capitale nelle fasi di mercato avverso e dal deterioramento inflazionistico. Medio - alto Investitori

Dettagli

La Piattaforma exact Il modulo Advisory

La Piattaforma exact Il modulo Advisory La Piattaforma exact Il modulo Advisory Una partnership strategica: la piattaforma integrata Analysis SpA ha realizzato la piattaforma modulare exact Suite in modalità ASP (Application Service Provider)

Dettagli

Fai lavorare i tuoi risparmi consolida i guadagni.

Fai lavorare i tuoi risparmi consolida i guadagni. Chi è ARCA Costituita nell ottobre 1983 da dodici Banche Popolari, Arca SGR è oggi una tra le principali società di gestione del risparmio operanti in Italia. Grazie alla presenza di più di 120 enti collocatori

Dettagli

QUESTIONARIO AI FINI DELLA VALUTAZIONE DI ADEGUATEZZA / APPROPRIATEZZA DATI DEL CLIENTE CDG

QUESTIONARIO AI FINI DELLA VALUTAZIONE DI ADEGUATEZZA / APPROPRIATEZZA DATI DEL CLIENTE CDG QUESTIONARIO AI FINI DELLA VALUTAZIONE DI ADEGUATEZZA / APPROPRIATEZZA La informiamo che, ai sensi degli artt. da 39 a 42 del Regolamento Intermediari CONSOB, prima dell erogazione di un servizio di investimento

Dettagli

Core VerSO benchmark FleSSibile linea Omega Fideuram Satellite Omnia idea Banca Fideuram S.p.A.

Core VerSO benchmark FleSSibile linea Omega Fideuram Satellite Omnia idea Banca Fideuram S.p.A. Fideuram Omnia Un mondo di soluzioni, un unico contratto. GRANDE FLESSIBILITÀ Un unico mandato con la possibilità di diversificare i propri investimenti muovendosi tra le diverse linee, modificare la composizione

Dettagli

Quantitative Trading Fund - 1 -

Quantitative Trading Fund - 1 - Quantitative Trading Fund - 1 - Questa strategia è frutto di una lunga esperienza di trading associata a parecchi anni di approfondite ricerche - 2 - Quantitative Trading Fund Un nuovo comparto del AISM

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

UBI PRAMERICA SGR S.p.A. appartenente al gruppo bancario UNIONE DI BANCHE ITALIANE

UBI PRAMERICA SGR S.p.A. appartenente al gruppo bancario UNIONE DI BANCHE ITALIANE UBI PRAMERICA SGR S.p.A. appartenente al gruppo bancario UNIONE DI BANCHE ITALIANE Parte II del Prospetto Informativo Illustrazione dei dati storici di rischio/rendimento, costi e turnover di portafoglio

Dettagli

La Mission di UBI Pramerica

La Mission di UBI Pramerica La Mission di UBI Pramerica è quella di creare valore, integrando le competenze locali con un esperienza globale, per proteggere e incrementare la ricchezza dei propri clienti. Chi è UBI Pramerica Presente

Dettagli

Linea Obbligazionaria

Linea Obbligazionaria Avvertenza Si allegano le schede relative alle analoghe LInee di Gestioni di CFO SIM, come elemento di continuità gestoria alle nuove Linee di Gestione Elite di CFO GESTIONI FIDUCIARIE Capitale Sociale

Dettagli

EQUITY INDEX ALLOCATION. Operatività su indici azionari globali

EQUITY INDEX ALLOCATION. Operatività su indici azionari globali EQUITY INDEX ALLOCATION Operatività su indici azionari globali Agosto 2015 Caratteristiche e Obiettivi Strategia d investimento studiata per adattarsi ai differenti scenari dei mercati azionari globali

Dettagli

Investpartner Consulenza Finanziaria Indipendente

Investpartner Consulenza Finanziaria Indipendente Investpartner Metodologia di costruzione portafogli Gennaio 2012 Criteri generali Schema di costruzione del portafoglio, applicazione e benefici Schema di costruzione del portafoglio Costruzione del portafoglio

Dettagli

BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa

BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa Product Pack Key features Caratteristiche principali Caratteristiche tecniche I fondi interni Le opzioni finanziarie

Dettagli

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Offerta al pubblico di RAIFFPLANET Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Raiffplanet Prudente Raiffplanet Equilibrata Raiffplanet Aggressiva (Mod. V 70REGFI-0311

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Risponde: Federico Mosca, Responsabile Absolute Return I tre Fondi Nella nostra gamma prodotti, i fondi che adottano la metodologia di investimento

Dettagli

Processo che consente di identificare la ripartizione ottimale di medio-lungo periodo delle risorse finanziarie tra le diverse classi di attività.

Processo che consente di identificare la ripartizione ottimale di medio-lungo periodo delle risorse finanziarie tra le diverse classi di attività. Glossario finanziario Asset Allocation Consiste nell'individuare classi di attività da inserire in portafoglio al fine di allocare in maniera ottimale le risorse finanziarie, dati l'orizzonte temporale

Dettagli

Posso creare le basi per una vita serena investendo i miei risparmi?

Posso creare le basi per una vita serena investendo i miei risparmi? InvestiþerFondi identifica l offerta integrata di prodotti di gestione collettiva del risparmio del Credito Cooperativo proposta dalle BCC e Casse Rurali. Posso creare le basi per una vita serena investendo

Dettagli

Sistema Fondi Zenit MC

Sistema Fondi Zenit MC PARTE II DEL PROSPETTO ILLUSTRAZIONE DEI DATI PERIODICI DI RISCHIO-RENDIMENTO E COSTI DEI FONDI Sistema Fondi Zenit MC ZENIT MC BREVE TERMINE ZENIT MC OBBLIGAZIONARIO ZENIT MC PIANETA ITALIA ZENIT MC MEGATREND

Dettagli

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE Annuncio Pubblicitario CONOSCERE I NOSTRI CLIENTI I bisogni, le aspettative ed il modo di interpretare gli investimenti sono differenti per ogni Cliente. Siamo certi che

Dettagli

Tu scegli la meta. Noi costruiamo la squadra per raggiungerla

Tu scegli la meta. Noi costruiamo la squadra per raggiungerla Tu scegli la meta Noi costruiamo la squadra per raggiungerla Cos è la gestione patrimoniale gp Top Selection È una gestione patrimoniale contraddistinta dalla possibilità di creare linee di investimento

Dettagli

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Aggressiva a premio unico

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Aggressiva a premio unico Offerta al pubblico di RAIFFPLANET Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Raiffplanet Aggressiva a premio unico (Mod. V70SSISRA137-0415) Pagina 1

Dettagli

A) Scheda identificativa

A) Scheda identificativa Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 01 marzo 2009 Il presente

Dettagli

Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria

Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria Caratteristiche Generali A partire dal 1 luglio 2007 Concreto opera secondo uno schema multicomparto. Ciascun aderente al Fondo può dunque scegliere uno dei seguenti

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI KEY INVESTOR INFORMATION (KIID)

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI KEY INVESTOR INFORMATION (KIID) INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI KEY INVESTOR INFORMATION (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non

Dettagli

www.cicliemercati.it Tutti i diritti riservati Pag. 1

www.cicliemercati.it Tutti i diritti riservati Pag. 1 LA MATRICE DEI MERCATI DESCRIZIONE E UTILIZZO PER L INVESTITORE DESCRIZIONE La Matrice è basata su un algoritmo genetico proprietario che permette di individuare e visualizzare, a seconda delle preferenze

Dettagli

REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI

REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Edizione: 23 giugno 2011 REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI ART. 1 - ISTITUZIONE E DENOMINAZIONE DEI FONDI INTERNI La Società ha istituito e gestisce direttamente, secondo le modalità previste dal presente

Dettagli

BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA SEZIONE 1.14.05 - TITOLI: GESTIONE PATRIMONI MOBILIARI - AGGIORNAMENTO 19/03/2007

BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA SEZIONE 1.14.05 - TITOLI: GESTIONE PATRIMONI MOBILIARI - AGGIORNAMENTO 19/03/2007 GESTIONE PATRIMONI MOBILIARI GESTORE DELEGATO OPTIMA SPA SOC. DI GESTIONE DEL RISPARMIO Via Camperio 8 20123 Milano Mi CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI Definizione e funzione economica Il servizio di Gestione

Dettagli

NEW MILLENNIUM Multi Asset Opportunity

NEW MILLENNIUM Multi Asset Opportunity NEW MILLENNIUM Multi Asset Opportunity Obiettivo di investimento Il Comparto mira all'apprezzamento del capitale nel lungo termine attraverso un portafoglio diversificato in diverse classi di attività,

Dettagli

Asset allocation in Etf: quattro modelli

Asset allocation in Etf: quattro modelli in Etf: quattro modelli Come battere il mercato con pochi strumenti e dati mensili Di seguito sono proposti i risultati di quattro semplici asset allocation gestite attraverso l utilizzo di pochi Etf,

Dettagli

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 maggio 2012.

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 maggio 2012. Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 2 maggio 2012. . A)

Dettagli

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 Luglio 2012.

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 Luglio 2012. Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 2 Luglio 2012. . A)

Dettagli

COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014

COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014 COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014 LA SOSTITUZIONE DELLA SOCIETÀ GESTORE A partire dal 3 giugno

Dettagli

FULL OPTION ED. 2009

FULL OPTION ED. 2009 Offerta al pubblico di FULL OPTION ED. 2009 Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Euroquota Aggressiva a premio periodico limitato (Mod. VM2SSISEA138-0414

Dettagli

I prodotti strutturati BSI PER COGLIERE TUTTE LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI MERCATI

I prodotti strutturati BSI PER COGLIERE TUTTE LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI MERCATI I prodotti strutturati BSI PER COGLIERE TUTTE LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI MERCATI Difendersi e attaccare in qualsiasi situazione di mercato. 3 I prodotti strutturati BSI Risultato dell ingegneria finanziaria,

Dettagli

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo PrimaClasse Flessibile adesione a piani di accumulo

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo PrimaClasse Flessibile adesione a piani di accumulo Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo PrimaClasse Flessibile adesione a piani di accumulo Informazioni specifiche La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato,

Dettagli

Portafogli efficienti per ogni profilo

Portafogli efficienti per ogni profilo Portafogli efficienti per ogni profilo di rischio con gli ETF Fausto Tenini -Analista Quantitativo presso Ufficio Studi MF-MilanoFinanza - Prof. presso Univ. Statale di Milano, facoltà di Economia Offerta

Dettagli

Personal Financial Services Fondi di investimento

Personal Financial Services Fondi di investimento Personal Financial Services Fondi di investimento Una forma di investimento a rischio controllato che schiude interessanti prospettive di guadagno. Questo dépliant spiega come funziona. 2 Ottenete di più

Dettagli

MULTICOMPARTO QUESTIONS & ANSWERS

MULTICOMPARTO QUESTIONS & ANSWERS MULTICOMPARTO QUESTIONS & ANSWERS 1 D1: Che cos è il multicomparto? Il multicomparto è la nuova offerta del fondo basata su più profili di gestione (comparti), che offre agli associati l opportunità di

Dettagli

Cash Collect Certificate. Come modificare il profilo rischio/rendimento di un investimento e dell'intero portafoglio

Cash Collect Certificate. Come modificare il profilo rischio/rendimento di un investimento e dell'intero portafoglio Cash Collect Certificate Come modificare il profilo rischio/rendimento di un investimento e dell'intero portafoglio I Certificate Cash Collect sono strumenti derivati cartolarizzati emessi generalmente

Dettagli

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito tre Fondi

Dettagli

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto Zurich Life Insurance Italia S.p.A. ZED OMNIFUND fondo pensione aperto SCHEDA SINTETICA La presente Scheda Sintetica costituisce parte integrante della Nota Informativa. Essa è redatta al fine di facilitare

Dettagli

GP Private. Servizio d'investimento commercializzato da: Sede legale e direzione generale 38122 Trento - Via Segantini, 5 +39.0461.

GP Private. Servizio d'investimento commercializzato da: Sede legale e direzione generale 38122 Trento - Via Segantini, 5 +39.0461. GP Private Servizio d'investimento commercializzato da: Sede legale e direzione generale 38122 Trento - Via Segantini, 5 +39.0461.313111 www.cassacentrale.it Messaggio pubblicitario. Non costituisce offerta

Dettagli

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked PARTE II (Mod. V70PII-0615)

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked PARTE II (Mod. V70PII-0615) Offerta al pubblico di RAIFFPLANET Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked PARTE II (Mod. V70PII-0615) Pagina 1 di 8 PARTE II DEL PROSPETTO D OFFERTA ILLUSTRAZIONE DEI DATI PERIODICI DI RISCHIO/RENDIMENTO

Dettagli

PREVIMODA. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 117. Sezioni

PREVIMODA. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 117. Sezioni Previmoda Fondo Pensione a capitalizzazione per i lavoratori dell industria tessile-abbigliamento, delle calzature e degli altri settori industriali del sistema moda. Regolamento PREVIMODA FONDO PENSIONE

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Portafoglio Invesco a cedola Profilo dinamico Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico" Questo documento è riservato per i Clienti Professionali/Investitori Qualificati e/o Soggetti Collocatori in Italia e non per i clienti finali. È vietata

Dettagli

Stefano Gaspari Direttore Generale Mondo Hedge Hedge funds, private equity e fondi immobiliari: strategie vincenti per portafogli decorrelati

Stefano Gaspari Direttore Generale Mondo Hedge Hedge funds, private equity e fondi immobiliari: strategie vincenti per portafogli decorrelati Stefano Gaspari Direttore Generale Mondo Hedge Hedge funds, private equity e fondi immobiliari: strategie vincenti per portafogli decorrelati Milano, 12 aprile 2008 1 Uno sguardo sul mondo 2 L evoluzione

Dettagli

UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro.

UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro. UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro. Protezione del capitale Ottimizzazione del rendimento Certificati Prodotti con effetto leva Puntate dritti all oro. Con UBS Gold Key gestite

Dettagli

COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AI FONDI COMUNI RIENTRANTI NEL SISTEMA FONDI APERTI GESTNORD FONDI IN MERITO A

COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AI FONDI COMUNI RIENTRANTI NEL SISTEMA FONDI APERTI GESTNORD FONDI IN MERITO A spazio riservato all indirizzo inserito con etichetta Milano, 20 settembre 2007 COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AI FONDI COMUNI RIENTRANTI NEL SISTEMA FONDI APERTI GESTNORD FONDI Gentile Cliente, IN MERITO

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta a illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

www.assobusiness.com info@assobusiness.com

www.assobusiness.com info@assobusiness.com www.assobusiness.com info@assobusiness.com Gestione Business Finanziamento a breve termine, con piano di rientro, pensato per soddisfare le esigenze finanziarie di breve periodo e consente di soddisfare

Dettagli

LINEA BILANCIATA. Grado di rischio: medio

LINEA BILANCIATA. Grado di rischio: medio LINEA BILANCIATA Finalità della gestione: rivalutazione del capitale investito rispondendo alle esigenze di un soggetto che privilegia la continuità dei risultati nei singoli esercizi e accetta un esposizione

Dettagli

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO FONTEDIR Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIRIGENTI GRUPPO TELECOM ITALIA in forma abbreviata FONTEDIR DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO Iscrizione all

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma

Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma Roma, 18 Ottobre 2013 Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma Fondi pensione negoziali Iscritti e ANDP al 30/06/2013 ANDP Iscritti

Dettagli

SISTEMA SYMPHONIA REGOLAMENTO UNICO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI ARMONIZZATI APPARTENENTI AL GESTITI DA SYMPHONIA SGR

SISTEMA SYMPHONIA REGOLAMENTO UNICO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI ARMONIZZATI APPARTENENTI AL GESTITI DA SYMPHONIA SGR REGOLAMENTO UNICO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA SYMPHONIA GESTITI DA SYMPHONIA SGR validità 1 gennio 2012 TESTO A FRONTE PER CONFRONTO VARIAZIONI REGOLAMENTARI

Dettagli

Product Pack LA GAMMA PRODOTTI IN DOLLARI. Rendimento certificato 2011

Product Pack LA GAMMA PRODOTTI IN DOLLARI. Rendimento certificato 2011 Product Pack LA GAMMA PRODOTTI IN DOLLARI Rendimento certificato 2011 Rialto $ 6,36% Diversificazione valutaria e rivalutazione annua 1 2 Il dollaro americano è sempre la valuta più importante a livello

Dettagli

REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI. Art. 1. CARATTERISTICHE DEI FONDI INTERNI E RELATIVI DIRITTI DEL CONTRAENTE

REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI. Art. 1. CARATTERISTICHE DEI FONDI INTERNI E RELATIVI DIRITTI DEL CONTRAENTE REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Art. 1. CARATTERISTICHE DEI FONDI INTERNI E RELATIVI DIRITTI DEL CONTRAENTE AIG Foundation Investments (di seguito Contratto ) è una polizza assicurativa di tipo Unit Linked

Dettagli

ABN Valuta Plus su Peso Messicano

ABN Valuta Plus su Peso Messicano ABN Valuta Plus su Peso Messicano La scelta di diversificare gli investimenti in valute estere è dettata spesso dalla effettiva imprevedibilità nei tassi di cambio. Questa considerazione fa sì che il beneficio

Dettagli

SPECIALE FONDI INTERNI - EUROQUOTA MARZO 15

SPECIALE FONDI INTERNI - EUROQUOTA MARZO 15 mar-14 apr-14 mag-14 lug-14 ago-14 ott-14 nov-14 gen-15 feb-15 mar-12 giu-12 set-12 dic-12 mar-13 giu-13 set-13 dic-13 mar-14 Categoria Fondo Prodotti assicurativi legati al Fondo Obiettivo Asset Allocation

Dettagli