Fibroma uterino Il livello di awareness e le fonti di informazione tra le donne in età fertile. Marzo 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fibroma uterino Il livello di awareness e le fonti di informazione tra le donne in età fertile. Marzo 2016"

Transcript

1 Fibroma uterino Il livello di awareness e le fonti di informazione tra le donne in età fertile Marzo 2016

2 Premessa e obiettivi Gedeon Richter ha in programma di lanciare una campagna di comunicazione a partire dal prossimo anno per sensibilizzare le donne sul problema del FIBROMA UTERINO, patologia di cui l azienda si occupa con particolare attenzione e per cui è sul mercato con il primo trattamento orale, ESMYA, per la terapia pre-operatoria per le forme di grado moderato e grave nelle donne adulte in età riproduttiva. Di conseguenza, Gedeon Richter, è interessata a verificare l awareness attuale del problema presso il target interessato, prima dell esposizione alla campagna di comunicazione dedicata, andando a verificare: il livello di conoscenza e la percezione di gravità del fibroma uterino, delle sue cause, delle sue manifestazioni il grado di conoscenza dei trattamenti oggi disponibili e le impressioni al riguardo le fonti di informazione utilizzate per ottenere e ampliare le proprie conoscenze in materia. 2

3 Metodologia Metodologia: CAWI (Computer Assisted Web Interview) attraverso la somministrazione di un questionario semistrutturato. Durata: Circa 20 minuti Campione: 1000 Donne italiane in età fertile (tra i 30 e i 55 anni) distribuite in modo rappresentativo rispetto all universo delle donne italiane per le 4 macro-aree geografiche (Nord est, Nord Ovest, Centro, Sud e Isole) equamente suddivise per fasce d età (30-39 anni; anni; anni). 3

4 Il campione 4

5 % rispondenti % rispondenti Caratteristiche socio-demografiche Età Anzianità professionale 42 anni Media Da 50 a 55 anni Da 40 a 49 anni Da 30 a 39 anni Scuola media inferiore con licenza Scuola media superiore senza diploma Scuola media superiore con diploma Università senza laurea Laurea/Master Base: 1017 donne Base: 1017 donne 5

6 Caratteristiche socio-demografiche Nord Ovest 27% Centro 20% Nord Est 20% 40% Capoluogo di Provincia Sud ed Isole 34% 60% Centri minori Base: 1017 donne 6

7 % donne rispondenti Le visite dal ginecologo D35. nel corso di un anno, in media quante volte si reca dal ginecologo per una visita? 1,3 volte Media Oltre 2 volte 2 volte 1 volta Mai Base rispondenti: n= 1017 Valori % 7

8 Le visite dal ginecologo A8. A lei capita di collegarsi ad internet... Da casa 96 Dal posto di lavoro 44 Da altri luoghi (es: casa di amici, luoghi pubblici, ecc...) 34 Da scuola\università 4 Base rispondenti: n= 1017 Valori % 8

9 % donne rispondenti % donne rispondenti L utilizzo di internet A9. In un giorno medio, quanto tempo trascorre su internet per qualsiasi motivo? A10. E invece, nel corso di un mese medio, quanto tempo trascorre su Internet per cercare informazioni sulla salute? 4,3 ore/giorno Media 6 ore/mese Media Da 5 a 8 ore Da 3 a 5 ore al giorno Da 2 a 3 ore al giorno Fino 2 ore al giorno Oltre 20 ore al mese Da 6 a 20 ore al mese Da 3 a 6 ore al mese 2-3 ore al mese 1 ora al mese Base rispondenti: n= 1017 Base rispondenti: n= 1017 Valori % 9

10 I risultati di ricerca 10

11 % donne rispondenti La ricerca di informazioni sulla salute D1. Le è mai capitato di cercare in modo autonomo informazioni relative all ambito della salute? D2. E, in media, quante volte le è capitato nel corso degli ultimi 6 mesi? ,6 volte Media Oltre 10 volte Sì No Da 6 a 10 volte Fino a 5 volte 0 Base rispondenti: n=1017 donne Base rispondenti: n= 997 donne Valori % 11

12 % donne rispondenti La ricerca di informazioni in ambito ginecologico D3. E in particolare le è mai capitato di cercare informazioni in autonomia relative all ambito ginecologico? D4. E, in media, quante volte le è capitato nel corso degli ultimi 6 mesi? 4,6 volte Media Oltre 10 volte Sì No Da 6 a 10 volte Fino a 5 volte 0 Base rispondenti: n= 1017 donne Base rispondenti: n= 854 donne Valori % 12

13 Le fonti di informazione: utilizzo e credibilità (se ha ricercato informazioni in ambito ginecologico) D5. Quali canali ha utilizzato per cercare informazioni relative all ambito ginecologico? Utilizzo Forum on line sul mondo della salute Siti internet istituzionali Forum on line sul mondo delle donne Blog legati al mondo della salute Riviste in ambito salute Familiari/amici Riviste sul mondo delle donne Siti internet di Aziende farmaceutiche Mi rivolgo a figure mediche Forum on line sulla gravidanza Programmi televisivi in ambito salute Blog legati al tema della maternità Social network Programmi radiofonici in ambito salute Non utilizzo D6. E indipendentemente dal fatto che abbia usato o meno uno o più di questi canali per la ricerca di informazioni in ambito ginecologico, quanto ritiene che siano credibili? Per rispondere utilizzi una scala da 1 a 10, dove 1= per nulla credibile e 10= estremamente credibile Voto 1-6 Voto 7-8 Voto Voto medio 6,4 7,5 6,3 6,3 7 6,3 6,3 6,5 8,4 6,1 6,7 6,2 5 6,2 Base rispondenti: n= 852 donne che hanno cercato informazioni in ambito ginecologico Base rispondenti: n= 852 donne che hanno cercato informazioni in ambito ginecologico Valori % 13

14 Le informazioni ricercate (se ha ricercato informazioni in ambito ginecologico) D7. Ed in particolare, l ultima volta che ha cercato informazioni in ambito ginecologico, quali informazioni ha ricercato? Informazioni relative a un patologia ginecologica particolare 49 Informazioni sulla sessualità Informazioni sulla gravidanza Informazioni relative a un farmaco Informazioni sui centri specializzati in ambito fertilità Informazioni su Aziende farmaceutiche attive in ambito ginecologico 4 Base rispondenti: n= 852 donne che hanno cercato informazioni in ambito ginecologico Valori % 14

15 La soddisfazione per le informazioni ottenute Quanto è rimasta soddisfatta delle informazioni che ha trovato? Per rispondere utilizzi una scala da 1 a 10 dove 1= per nulla soddisfatto e 10=estremamente soddisfatto. 7,2 Voto medio 17 Voto Voto Voto 1-6 Le informazioni trovare: livello di soddisfazione Base rispondenti: n= 852 donne che hanno cercato informazioni in ambito ginecologico Valori % 15

16 La conoscenza del fibroma uterino D10. Ha mai sentito parlare di fibroma uterino? 8 Sì No 92 Base rispondenti: n= 1017 donne Valori % 16

17 La conoscenza del fibroma uterino D11. Se dovesse usare una singola parola per descrivere il fibroma uterino, quale userebbe? Base rispondenti: n= 932 donne Valori % 17

18 Le donne con fibroma uterino D13. Lei soffre o ha mai sofferto di fibroma uterino? 20 Sì No 80 Base rispondenti: n= 932 donne Valori % 18

19 La valutazione della propria conoscenza D14. Pensi al fibroma uterino. Quanto pensa di essere informata su questa patologia ginecologica? Per rispondere utilizzi una scala da 1 a 10 dove 1= per nulla e 10= moltissimo Voto 1-6 Voto 7-8 Voto 9-10 Voto medio Valutazione del livello di informazione sul fibroma uterino ,5 Base rispondenti: n= 932 Valori % 19

20 Le informazioni ricercate D15. Dove ha trovato le informazioni in suo possesso sul fibroma uterino? Familiari\amici Me ne ha parlato il medico Riviste in ambito salute Programmi televisivi in ambito salute Forum on line sul mondo della salute Riviste sul mondo delle donne Siti internet istituzionali (ministero della salute, agenzia del farmaco etc...) Forum on line sul mondo delle donne Ne soffro\ne ho sofferto personalmente Blog legati al tema della salute Forum on line sulla gravidanza Siti internet di Aziende farmaceutiche Social network (twitter, facebook...) Blog legati al tema della maternita' Programmi radiofonici in ambito salute Base rispondenti: n= 932 donne che sanno cos è un fibroma uterino Valori % 20

21 La percezione di diffusione del fibroma uterino D16. Secondo la sua percezione, fatto 100 le donne italiane in età fertile, in % quante soffrono di fibroma uterino? 35% in media 25 Percentuale di donne con fibroma uterino Percentuale di donne con fibroma uterino Base rispondenti: n= 1017 Valori % 21

22 Il fattore età nel fibroma uterino D17. E secondo lei, fatto 100 le donne che hanno un fibroma uterino, in % come si dividono tra le seguenti classi di età? Donne tra 30 e 39 anni Donne tra i 40 e i 49 anni Donne tra i 50 e 55 anni 36 Base rispondenti: n= 1017 Valori % 22

23 Le conseguenze di un non adeguato trattamento del fibroma uterino D19. Secondo lei il fibroma uterino se non adeguatamente trattato? Sì No Porta a complicanze gravi in caso di gravidanza in essere È causa di forti dolori È possibile causa di infertilità Porta alla formazione di altri fibromi uterini Può trasformarsi in un tumore maligno Obbliga a un intervento chirurgico importante Comporta l asportazione dell utero Incide negativamente sulla vita sessuale Comporta l asportazione delle ovaie Base rispondenti: n= 1017 Valori % 23

24 La gravità e l impatto sulla vita: la percezione delle donne D20. Secondo la sua percezione, quanto è grave soffrire di fibroma uterino? Per rispondere utilizzi una scala da 1 a 10 dove 1= per nulla e 10=moltissimo D21. E sempre secondo lei, quanto incide sulla vita quotidiana di una donna che ne soffre? Per rispondere utilizzi una scala da 1 a 10, dove 1= per nulla e 10= moltissimo Voto 1-6 Voto 7-8 Voto 9-10 Voto 1-6 Voto 7-8 Voto 9-10 Voto medio Voto medio Gravità ,2 Impatto sulla vita ,1 Base rispondenti: n= 1017 donne Valori % 24

25 Gli aspetti più colpiti nella quotidianità D22. Secondo la sua percezione quali sono i tre aspetti della vita quotidiana che vengono maggiormente colpiti a causa del fibroma uterino? Aspetti relativi alla vita di coppia Patologie\disturbi presenti nella vita quotidiana Aspetti psicologici 26 Ciclo mestruale Attivita' relativi alla vita sociale Totale citazioni Aspetti relativi all'attivita' quotidiane 16 Aspetti relativi al lavoro 14 Aspetti riguardanti l'attivita' fisica 10 Base rispondenti: n= 1017 Valori % 25

26 L incidenza del fibroma uterino sulla vita delle donne D23. Ed in particolare, secondo lei, avere un fibroma uterino quanto incide sugli aspetti in elenco di seguito? Per rispondere utilizzi una scala da 1 a 10, dove 1= per nulle e 10= moltissimo Voto 1-6 Voto 7-8 Voto 9-10 Voto medio Vita familiare e possibilità di avere un figlio ,5 Vita di coppia e attività sessuale ,2 Vita sociale e amicizie ,3 Attività lavorativa e possibilità di fare carriera ,4 Base rispondenti: n= 1017 Valori % 26

27 Le emozioni legate alla patologia D24. Pensi al fibroma uterino. Quale tra le seguenti sensazioni/emozioni in elenco di seguito rappresenta meglio ciò che prova pensando a questa patologia? 34% 27% 20% 9% 8% 3% Base rispondenti: n= 1017 Valori % 27

28 La guarigione dal fibroma D28. Che lei sappia, si può guarire in modo definitivo dal fibroma uterino? 13 Sì No 87 Base rispondenti: n= 1017 Valori % 28

29 Le alternative per chi soffre di fibroma uterino D27. Secondo lei chi è affetto da fibroma uterino 43 Deve necessariamente essere sottoposta a intervento chirurgico per rimuovere il fibroma uterino 57 Può essere trattata con farmaci senza necessità di essere sottoposta a intervento chirurgico Base rispondenti: n= 1017 Valori % 29

30 I trattamenti per il fibroma uterino D28. Lei conosce anche solo per averne sentito parlare, i trattamenti per il fibroma uterino? D30. In particolare quale di questi farmaci conosce? Nessuno di questi Lutenyl Sì No Gonapeptyl Enantone Decapeptyl Primolutnor Esmya Base rispondenti: n= 1017 Base rispondenti: n=217 Valori % 30

31 I bisogni informativi D31. Quali informazioni aggiuntive vorrebbe avere sul fibroma uterino? Informazioni sulle terapie farmacologiche disponibili Informazioni sui sintomi Informazioni sulle cause Informazioni sulle possibili conseguenze Informazioni sulla diagnosi 43 Informazioni sui trattamenti chirurgici 37 Informazioni sulle figure mediche di riferimento 26 Nessuna 7 Base rispondenti: n= 1017 Valori % 31

32 Le fonti informative desiderate D32. E su quale fonte di informazione farebbe affidamento per avere maggiori informazioni relative al fibroma uterino? Mi rivolgerei al medico Siti internet istituzionali (ministero della salute, agenzia del farmaco etc...) Riviste in ambito salute 6 22 Forum on line sul mondo della salute 3 16 Programmi televisivi in ambito salute 4 15 Riviste sul mondo delle donne 5 14 Blog legati al tema della salute 3 14 Top of mind Forum on line sul mondo delle donne 4 13 Totale Familiari\amici 4 13 Siti internet di Aziende farmaceutiche 4 13 Social network (twitter, facebook...) 1 6 Forum on line sulla gravidanza 2 6 Programmi radiofonici in ambito salute 1 5 Blog legati al tema della maternita' 1 5 Base rispondenti: n= 1017 Valori % 32

33 La ricerca di nuove informazioni specifiche D33. Nello specifico, se dovesse cercare nuove informazioni relative al fibroma uterino su internet tra le possibili fonti, a quale farebbe riferimento per prima? Siti internet istituzionali (ministero della salute, agenzia del farmaco etc...) Forum on line sul mondo della salute Blog legati al tema della salute Forum on line sul mondo delle donne Siti internet di Aziende farmaceutiche Blog legati al tema della maternita' Forum on line sulla gravidanza Social network (twitter, facebook...) 5 Base rispondenti: n= 1017 Valori % Top of mind Totale

34 Informazioni chiare sul fibroma uterino D34. Secondo lei, avere a disposizione informazioni chiare sul fibroma uterino per le donne che ne soffrono, quanto potrebbe? Per rispondere utilizzi una scala da 1 a 10 punti dove 1=per nulla e 10= moltissimo Aiutare la donna a individuare il percorso terapeutico più adatto Facilitare un confronto più efficace con il ginecologo per concordare il percorso terapeutico Aiutare a risolvere al meglio il problema Voto 1-6 Voto 7-8 Voto Voto medio 7,7 7,5 7,6 Tranquillizzare la diretta interessata ,5 Facilitare la diagnosi del medico ,9 Allarmare la diretta interessata ,1 Creare confusione/conflitto nel rapporto con il medico ,5 Creare confusione sulle caratteristiche della patologia ,5 Creare confusione rispetto alle scelte da intraprendere dopo la diagnosi ,5 Base rispondenti: n= 1017 Valori % 34

35 GRAZIE PER L ATTENZIONE Milano Via Panizza, Roma Via Parigi, DoxaPharma Doxapharma.it 35

SONO SOPRATTUTTO LE DONNE CHE NE SOFFRONO A CERCARE INFORMAZIONI

SONO SOPRATTUTTO LE DONNE CHE NE SOFFRONO A CERCARE INFORMAZIONI 1 2 L ASCOLTO DELLA RETE Sono soprattutto le donne che ne soffrono a cercare informazioni I 3 items piú cercati in rete in relazione al Fibroma Uterino (FU) Le donne lamentano la mancanza di figure di

Dettagli

1 L ASCOLTO DELLA RETE 2 LA NOSTRA RICERCA: IL CAMPIONE STUDIATO 3 I CANALI DI INFORMAZIONE SUL FIBROMA UTERINO

1 L ASCOLTO DELLA RETE 2 LA NOSTRA RICERCA: IL CAMPIONE STUDIATO 3 I CANALI DI INFORMAZIONE SUL FIBROMA UTERINO 1 L ASCOLTO DELLA RETE 2 LA NOSTRA RICERCA: IL CAMPIONE STUDIATO 3 I CANALI DI INFORMAZIONE SUL FIBROMA UTERINO 4 LA PERCEZIONE DELLE DONNE SUL PROBLEMA 5 LE EMOZIONI CORRELATE AL FIBROMA UTERINO 6 LE

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA Sintesi dei risultati di ricerca A cura di: Milano, 30 giugno 2014 SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA O.N.Da, che da anni si occupa di studiare le principali

Dettagli

CHI ABBIAMO ASCOLTATO?

CHI ABBIAMO ASCOLTATO? Ipotiroidismo: Appropriatezza prescrittiva del medico e difficoltà di aderenza alla terapia cronica Milano 23 Febbraio 201 Metodologia Fase qualitativa COSA ABBIAMO FATTO? ETNOBLOG DIGITALI: DIARI ON LINE

Dettagli

FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia. Domenico Di Giorgio - AIFA

FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia. Domenico Di Giorgio - AIFA FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia Domenico Di Giorgio - AIFA IL POPOLO DEGLI INTERNAUTI L indagine è stata realizzata su un campione di 1000 rispondenti, identificati nel cosiddetto popolo

Dettagli

Gli italiani e l'epatite C

Gli italiani e l'epatite C Gli italiani e l'epatite C 1 Giuseppe Venturelli Managing Director www.doxapharma.it Gli italiani e l'epatite C Livello di consapevolezza Prevenzione e diagnosi Rischio di contagio Come ci poniamo nei

Dettagli

Gli italiani e l Osteopatia

Gli italiani e l Osteopatia Gli italiani e l Osteopatia Milano, 30 Gennaio 2017 Circolo Filologico Milanese Due italiani su tre conoscono l osteopatia di sapere approssimativamente di cosa si tratta 44% 66% sa di cosa si tratta 25-34enni

Dettagli

Le conoscenze sulle patologie renali nella popolazione italiana adulta

Le conoscenze sulle patologie renali nella popolazione italiana adulta Le conoscenze sulle patologie renali nella popolazione italiana adulta Luglio2010 Premessa e obiettivi Verificare presso la popolazione italiana adulta (dai 18 anni in su) come si sono modificate le conoscenze

Dettagli

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica Risultati Recentemente si sente molto parlare, in televisione e sui giornali, del

Dettagli

STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l osteoporosi

STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l osteoporosi STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l osteoporosi Presentazione dei risultati di ricerca Milano, 9 marzo 2010 A cura di SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA L Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna ha

Dettagli

DONNE E CARCINOMA OVARICO

DONNE E CARCINOMA OVARICO per DONNE E CARCINOMA OVARICO conoscenza, prevenzione, informazione Milano, 21 febbraio 2011 - qualche premessa - Secondo l Associazione Italiana sulla Ricerca sul Cancro (AIRC), è la 9 forma tumorale

Dettagli

Garanzia Giovani Regione Lombardia. RICERCA Dietro le quinte il programma lombardo

Garanzia Giovani Regione Lombardia. RICERCA Dietro le quinte il programma lombardo Garanzia Giovani Regione Lombardia RICERCA Dietro le quinte il programma lombardo 25 Luglio 2016 Progetto di Ricerca Obiettivi e Nota metodologica GLI OBIETTIVI Il progetto di ricerca promosso da Regione

Dettagli

50 persone (ingegneri informatici, analisti, + di 10 anni di esperienza 500 clienti fidelizzati in tutti i settori

50 persone (ingegneri informatici, analisti, + di 10 anni di esperienza 500 clienti fidelizzati in tutti i settori 50 persone (ingegneri informatici, analisti, sviluppatori software, specialisti di web marketing, grafici e copywriter) + di 10 anni di esperienza 500 clienti fidelizzati in tutti i settori (automotive,

Dettagli

La cura della rinite allergica

La cura della rinite allergica La cura della rinite allergica Target Medici di Medicina Generale, Farmacisti e Pazienti 21 Marzo 2014 Il campione Il campione Sesso 25 Sesso 46 Sesso 48 75 54 52 Uomo Donna Uomo Donna Uomo Donna Età del

Dettagli

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Centro Consulenza Giovani Consultori immigrati Funzione di accoglienza Procreazione responsabile Percorso

Dettagli

16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen

16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen 16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen IDENTIKIT DEL PAZIENTE ONCOLOGICO I pazienti oncologici intervistati Profilo demografico Incidenza delle tipologie di tumori nel campione

Dettagli

INDAGINE SUI DIRIGENTI PENSIONATI

INDAGINE SUI DIRIGENTI PENSIONATI INDAGINE SUI DIRIGENTI PENSIONATI Milano, 15 dicembre 2017 DATI SOCIO- ANAGRAFICI DEL CAMPIONE Milano, 15 dicembre 2017 2 Rispondenti N. 15.104 Periodo di rilevazione Novembre-Dicembre 2017 Metodo raccolta

Dettagli

Datanalysis Dipartimento Studi Area Farmaci Dipartimento Studi Socio Sanitari

Datanalysis Dipartimento Studi Area Farmaci Dipartimento Studi Socio Sanitari Datanalysis Dipartimento Studi Area Farmaci Dipartimento Studi Socio Sanitari Premessa Trombosi e ALT. Percezione e conoscenza tra gli Italiani Risultati finali Nella prima decade di aprile 2012, Datanalysis

Dettagli

IL RUOLO DEI SOCIAL IN ITALIA: TRA ISTITUZIONI E IMPRESE

IL RUOLO DEI SOCIAL IN ITALIA: TRA ISTITUZIONI E IMPRESE IL RUOLO DEI SOCIAL IN ITALIA: TRA ISTITUZIONI E IMPRESE Documento redatto per: Ricerca n. 117-2016 Settembre 2016 Istituto Piepoli S.p.A. 20129 Milano Via Benvenuto Cellini, 2/A t. +39 02 5412 3098 f.

Dettagli

G&G Associated 1. TITOLO DEL SONDAGGIO. La sanità giusta tra pubblico e privato 2. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO. G&G Associated Srl

G&G Associated 1. TITOLO DEL SONDAGGIO. La sanità giusta tra pubblico e privato 2. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO. G&G Associated Srl Documento completo relativo al sondaggio 1 (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità

Dettagli

LA NEVRALGIA POST ERPETICA

LA NEVRALGIA POST ERPETICA LA NEVRALGIA POST ERPETICA Nota informativa (Delibera dell Autorità per le le garanzie nelle comunicazioni, n. n. 56/10/CSP del del 99 dicembre 010, all. all. A, A, art. art. 4) 4) Soggetto realizzatore:

Dettagli

STUDIO CONOSCITIVO Sintesi dei risultati di ricerca A cura di In coll aborazione con

STUDIO CONOSCITIVO Sintesi dei risultati di ricerca A cura di In coll aborazione con STUDIO CONOSCITIVO Malattie reumatiche e benessere nell intimità socio-relazionale Sintesi dei risultati di ricerca A cura di In collaborazione con Obiettivi e metodologia di ricerca: All interno dei propri

Dettagli

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Le aspettative e le opinioni degli italiani per Le aspettative e le opinioni degli italiani per la sanità L indagine sulla popolazione generale Ketty Vaccaro Responsabile welfare Fondazione Censis Roma 14 dicembre 2010 L impianto della ricerca Lo studio

Dettagli

Survey Sport e contratture: cosa ne sanno gli Italiani. Milano, 5 Ottobre 2016

Survey Sport e contratture: cosa ne sanno gli Italiani. Milano, 5 Ottobre 2016 Survey Sport e contratture: cosa ne sanno gli Italiani Milano, 5 Ottobre 2016 PROFILO DEGLI INTERVISTATI Demographics SESSO CONDIZIONE LAVORATIVA AREA GEOGRAFICA Donna 51% Uomo 49% Lavora Non lavora 64%

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Report questionario sulla conoscenza dei Fondi europei. POR FESR Regione Emilia-Romagna

Report questionario sulla conoscenza dei Fondi europei. POR FESR Regione Emilia-Romagna Report questionario sulla conoscenza dei Fondi europei POR FESR 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Premessa L indagine è stata condotta nell ambito della manifestazione fieristica Ecomondo tenutasi a Rimini

Dettagli

Essere Donna oltre la malattia oncologica

Essere Donna oltre la malattia oncologica Essere Donna oltre la malattia oncologica La progettazione della maternità nella paziente oncologica Implicazioni psicologiche M.Paterlini Dipartimento Ostetrico- Ginecologico-Pediatrico ASMN-IRCCS Reggio

Dettagli

Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top

Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top Il target Il segmento di popolazione Top Si tratta di un target di popolazione che tiene conto della classe sociale, selezionando a priori gli

Dettagli

L UTILIZZO DEL DEPLIANT NELLE VISITE DEGLI ISF. Ottobre 2011

L UTILIZZO DEL DEPLIANT NELLE VISITE DEGLI ISF. Ottobre 2011 L UTILIZZO DEL DEPLIANT NELLE VISITE DEGLI ISF Ottobre 2011 1 La partnership Doxa Pharma - FIMMG Da Settembre 2011 Doxa Pharma ha intrapreso una partnership con FIMMG, la più grande associazione italiana

Dettagli

Indagine sulla ristorazione autostradale. Ricerca n

Indagine sulla ristorazione autostradale. Ricerca n Indagine sulla ristorazione autostradale Ricerca n. 020-2013 Marzo 2013 IL CAMPIONE E LA METODOLOGIA L indagine qui presentata è stata eseguita dall 11 al 1 marzo attraverso un indagine telefonica presso

Dettagli

Customer Satisfaction 2015

Customer Satisfaction 2015 Customer Satisfaction 2015 II semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] Indice 2 Il presente documento restituisce i risultati dell indagine di Customer Satisfaction rispetto

Dettagli

Per rappresentare in modo oggettivo ed esauriente le tematiche nella loro complessità e multidimensionalità, sono state coinvolte 3 distinte

Per rappresentare in modo oggettivo ed esauriente le tematiche nella loro complessità e multidimensionalità, sono state coinvolte 3 distinte La gestione del dolore Fenomenologia di utilizzo dei farmaci contro il dolore, diffusione e percezione degli analgesici oppioidi Main results Milano, 11 dicembre 13 La metodologia utilizzata 2 Per rappresentare

Dettagli

Comunicazione online: come e perché. Rapporto di ricerca - Vicenza, gennaio 2017 ( n7 P01)

Comunicazione online: come e perché. Rapporto di ricerca - Vicenza, gennaio 2017 ( n7 P01) Comunicazione online: come e perché Rapporto di ricerca - Vicenza, 22-23 gennaio 2017 (2016-217n7 P01) presentazione della ricerca Questo documento presenta i risultati dell indagine «Gioielleria da 1.0

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI ALCUNI SERVIZI PROVINCIALI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI ALCUNI SERVIZI PROVINCIALI Per vedere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore GIF. Provincia di Milano Settore Programmazione e Controllo Ufficio Garanzia della Qualità RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI

Dettagli

Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Statistiche Progetti e opinioni su lavoro, affetti e famiglia dei figli di separati

Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Statistiche Progetti e opinioni su lavoro, affetti e famiglia dei figli di separati Progetti e opinioni su lavoro, affetti e famiglia dei figli di separati Batic N., Tillati S. Trend temporale di matrimoni, separazioni e divorzi in FVG Anni 1984-2004 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 29 ottobre 2013 A cura di Metodologia e campione di ricerca Campione: Sono state intervistate 1.000

Dettagli

24. maggio 2010 A. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO GfK Eurisko s.r.l. B. COMMITTENTE E ACQUIRENTE Edelman

24. maggio 2010 A. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO GfK Eurisko s.r.l. B. COMMITTENTE E ACQUIRENTE Edelman Il Documento completo relativo ai sondaggi (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione

Dettagli

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze Massimo Fabiani 1, Flavia Riccardo 1, Anteo Di Napoli 2, Lidia Gargiulo 3, Silvia

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Il carcinoma del collo dell utero a livello mondiale è il secondo tumore maligno della donna, con circa 5. nuovi casi stimati all anno, l 8 dei quali

Dettagli

Valproato t. Opuscolo Informativo per le Pazienti. Contiene informazioni importanti in merito ai rischio del valproato in gravidanza

Valproato t. Opuscolo Informativo per le Pazienti. Contiene informazioni importanti in merito ai rischio del valproato in gravidanza Valproato t Opuscolo Informativo per le Pazienti Se sei una ragazza o una donna che assume un medicinale contenente valproato, questo opuscolo è per te Contiene informazioni importanti in merito ai rischio

Dettagli

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi a cura di Alessandra Dieni Giovanni Valeri 1 Si ringrazia il primario del reparto,

Dettagli

Indagine Donne e Milano

Indagine Donne e Milano Indagine Donne e Milano Il Corriere della Sera in collaborazione con l'università di Milano Bicocca e Soroptimist International Club Milano Scala e Makno 26/05/2016 Qualche numero e accenni di metodologia...

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli

1. Nell ultimo anno le è capitato di assistere a spettacoli di teatro contemporaneo?

1. Nell ultimo anno le è capitato di assistere a spettacoli di teatro contemporaneo? Il Teatro/Festival promuove un indagine sul pubblico del teatro contemporaneo comprendendo in questa definizione il teatro di ricerca, la danza contemporanea e le performing art realizzata da Laura Gemini

Dettagli

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Introduzione La ricerca è stata realizzata nei primi 7 mesi del 2007, attraverso un questionario,

Dettagli

Customer Satisfaction 2016

Customer Satisfaction 2016 Customer Satisfaction 2016 I semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] La Customer Satisfaction in Acea 2 Il Gruppo Acea ha fatto della strategia dell attenzione verso il

Dettagli

Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl

Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl Utenti modello 730 Campagna Fiscale 2014 Indagine a cura di Elisa Inglese 1 Presentazione Il presente report sintetizza i risultati dell indagine di Customer Satisfaction

Dettagli

ANITA I N ITALI L A: ini n oni n e e giud izi del e la popolaz a ione

ANITA I N ITALI L A: ini n oni n e e giud izi del e la popolaz a ione LA SANITA IN ITALIA: Opinioni e giudizi della popolazione Gennaio 2013 1 Il campione degli intervistati 2 Il campione degli intervistati Dati sociodemografici Area geografica Età in fasce Sesso 3 Il campione

Dettagli

Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010

Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010 Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010 (Rif. 1133v310) Per l 89% degli italiani l energia solare rispetta l ambiente 2 L energia solare è davvero rispettosa dell ambiente In disaccordo

Dettagli

Indagine Customer Satisfaction Cittadini Evidenze dell indagine. Doxa 2014 all rights reserved

Indagine Customer Satisfaction Cittadini Evidenze dell indagine. Doxa 2014 all rights reserved Indagine Customer Satisfaction Cittadini Evidenze dell indagine Doxa 2014 all rights reserved OBIETTIVI & METODOLOGIA OBIETTIVI Verificare il livello di soddisfazione dei residenti della città di Milano

Dettagli

Sinergie Offline & Online. Rapporto di ricerca - Vicenza, gennaio 2017 ( n7 P02)

Sinergie Offline & Online. Rapporto di ricerca - Vicenza, gennaio 2017 ( n7 P02) Sinergie Offline & Online Rapporto di ricerca - Vicenza, 22-23 gennaio 2017 (2016-217n7 P02) presentazione della ricerca Questo documento presenta i risultati dell indagine «Gioielleria da 1.0 a 4.0: una

Dettagli

MONITOR PORDENONE 2010

MONITOR PORDENONE 2010 MONITOR PORDENONE 2010 INDAGINE SULLE PROBLEMATICHE DEI CITTADINI DEL COMUNE DI PORDENONE E SUL GRADIMENTO DELL ATTUALE AMMINISTRAZIONE COMUNALE OTTOBRE 2010 Local Area Network s.r.l. Sede legale: via

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

Carico Gestionale. Aprile 2016 Pm Effetti e ricadute su Neurologi, Pazienti e Care Giver

Carico Gestionale. Aprile 2016 Pm Effetti e ricadute su Neurologi, Pazienti e Care Giver Carico Gestionale Effetti e ricadute su Neurologi, Pazienti e Care Giver La gestione della Sclerosi Multipla oggi, in un contesto che cambia Aprile 2016 Pm216052 Premessa e obiettivi Premessa e obiettivi

Dettagli

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta (25 maggio 2012) Nota metodologica sul reclutamento Il reclutamento

Dettagli

I lettori di Infomotori.com si presentano

I lettori di Infomotori.com si presentano I lettori di Infomotori.com si presentano Infomotori.com Infomotori.com è un web magazine di informazione motoristica nato per offrire agli appassionati del mondo delle due e quattro ruote un portale indipendente

Dettagli

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006 I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità Modena 1 marzo 2006 Dal programma salute donna.. favorire un attenzione alla salute femminile

Dettagli

Integrazione tra fonti informative

Integrazione tra fonti informative Integrazione tra fonti informative Il sistema di sorveglianza e l Indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Andrea Mattivi Bologna, 18 dicembre 2007 Integrazione delle fonti dati ISTAT

Dettagli

INDAGINE NAZIONALE SULLA PERCEZIONE DEL SERVIZIO IDRICO DA PARTE DEI CONSUMATORI. Giugno 2012

INDAGINE NAZIONALE SULLA PERCEZIONE DEL SERVIZIO IDRICO DA PARTE DEI CONSUMATORI. Giugno 2012 INDAGINE NAZIONALE SULLA PERCEZIONE DEL SERVIZIO IDRICO DA PARTE DEI CONSUMATORI Giugno 2012 METODOLOGIA E CAMPIONE L indagine ha previsto la somministrazione di 2.400 interviste telefoniche, con sistema

Dettagli

Progetto n IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATA - Comune di San Giorgio -

Progetto n IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATA - Comune di San Giorgio - Progetto n. 11024 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATA - Comune di San Giorgio - NOVEMBRE 2011 PREMESSA L obiettivo del presente progetto consiste nel valutare il servizio di raccolta dei rifiuti

Dettagli

Il Percorso Materno Infantile in Regione Toscana. Anno 2012

Il Percorso Materno Infantile in Regione Toscana. Anno 2012 Il Percorso Materno Infantile in Regione Toscana Focus sui Migranti Anno 2012 Anna Maria Murante Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Le fonti dei dati Le fonti dei dati Flusso Certificato

Dettagli

IL RUOLO E L IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI. Nobody s Unpredictable

IL RUOLO E L IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI. Nobody s Unpredictable IL RUOLO E L IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI Nobody s Unpredictable Metodologia utilizzata Universo di riferimento: Individui residenti in Italia di 18 anni e oltre, in famiglie con telefono (circa

Dettagli

Gli italiani e le tasse Milano, 14 Novembre 2012

Gli italiani e le tasse Milano, 14 Novembre 2012 Gli italiani e le tasse Milano, 14 Novembre 2012 (Rif.1055v112) Indice 2 Obiettivi e metodologia pag. 3 L atteggiamento degli italiani nei confronti delle tasse 4 L atteggiamento degli italiani nei confronti

Dettagli

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE 2014 Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Le politiche di conciliazione in azienda: il contesto e il ruolo

Dettagli

UTZ Italian sustainability event

UTZ Italian sustainability event UTZ Italian sustainability event Presentazione dei risultati del Secondo Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile in Italia Stefano Corti Direttore Generale Binasco, 14 Giugno 2016 AGENDA

Dettagli

GEN&RE. Genere e ricerca in Università: risultati da una survey nazionale. Torino 28 novembre 2012

GEN&RE. Genere e ricerca in Università: risultati da una survey nazionale. Torino 28 novembre 2012 GEN&RE Genere e ricerca in Università: risultati da una survey nazionale Torino 28 novembre 2012 Gruppo di ricerca: M.C. Belloni, S. Caristia, R. Carriero, Temi della survey Responsabilità dei progetti

Dettagli

Il fumo in Italia. Marzo 2016

Il fumo in Italia. Marzo 2016 Il fumo in Italia Indagine Demoscopica effettuata per conto dell Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Marzo 2016 Obiettivi Per incarico dell

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

Indagine sul Benessere Organizzativo. Dicembre 2013

Indagine sul Benessere Organizzativo. Dicembre 2013 Indagine sul Benessere Organizzativo Dicembre 2013 Indagine sul Benessere Organizzativo Aspetti metodologici Tecnica di indagine: CAWI (Computer Assisted Web Interview) Software utilizzato: ID Monitor

Dettagli

Vaccini. Informarsi bene non fa

Vaccini. Informarsi bene non fa Vaccini. Informarsi bene non fa Campagna di comunicazione male. wikivaccini.com OFFERTA VACCINALE REGIONE LOMBARDIA 4 milioni di dosi all anno 55 milioni di euro per offerta attuale (infanzia adolescenti

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Il cancro della mammella occupa tra le donne il primo posto in termini di frequenza: in Italia rappresenta il 29% di tutte le nuove diagnosi tumorali; nel

Dettagli

L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni

L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni Paola Mosconi Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano,

Dettagli

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A Indice La rilevazione della qualità percepita 3 L indagine in ASP 4 Obiettivo e Metodologia 6 Il questionario 8 Analisi quantitativa 9 Valori della Qualità

Dettagli

Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale.

Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale. Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale. C Cartoni - Dipartimento di Ematologia, Azienda Policlinico Umberto I Roma Il ricovero in

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE Francesco Minchillo DAL LABORATORIO AL KIT SUL BENESSERE INIZIATIVA ANNO PARTECIPANTI LABORATORIO 2002 11 amministrazioni

Dettagli

Contraffazione e abusivismo: in aumento il fenomeno e i rischi per la salute

Contraffazione e abusivismo: in aumento il fenomeno e i rischi per la salute Contraffazione e abusivismo: in aumento il fenomeno e i rischi per la salute Indagine Confcommercio-Format Research tra le imprese e i consumatori nell'ambito della giornata sulla legalità del 22 novembre.

Dettagli

Ipsos per Comune di Vicenza La nuova linea Alta Capacità-Alta Velocità

Ipsos per Comune di Vicenza La nuova linea Alta Capacità-Alta Velocità Comune di Vicenza Ipsos per Comune di Vicenza La nuova linea Alta Capacità-Alta Velocità LA SCELTA TRA LE OPZIONI 1 2016 Ipsos. Nota metodologica sulla Consultazione Rispondenti Metodologia Periodo di

Dettagli

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO Terapie ormonali: Novità e prospettive INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO FEDERICA ROSATI U.O. OSTERICIA E GINECOLOGIA RIMINI Dir. G. Battagliarin UPA INDICAZIONE TERAPEUTICA INDICAZIONE

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Il cancro della mammella occupa tra le donne il primo posto in termini di frequenza: in Italia rappresenta il 29% di tutte le nuove diagnosi tumorali; nel

Dettagli

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa.

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa. Abbiamo chiesto ad oltre 400 pazienti di spiegarci la loro malattia con le loro parole, in modo realistico ed oggettivo. Abbiamo messo a sistema tutto il materiale prodotto con l aiuto di un team di neurologi,

Dettagli

Health Information Journey. Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere

Health Information Journey. Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere Health Information Journey Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere LE FONTI Health Information Journey Ricerca condotta annualmente su un campione di

Dettagli

Il costo del personale che utilizza Facebook in orario di lavoro

Il costo del personale che utilizza Facebook in orario di lavoro Il costo del personale che utilizza Facebook in orario di lavoro EBC Consulting gestione risorse umane http://www.ebcconsulting.com FACEBOOK in azienda, quanto costa? Quanto costa il personale in azienda

Dettagli

Fig. 2. Percentuale di insoddisfatti per vari aspetti connessi all attuale attività lavorativa

Fig. 2. Percentuale di insoddisfatti per vari aspetti connessi all attuale attività lavorativa 8 GIOVANI E LAVORO Fig. 2. Percentuale di insoddisfatti per vari aspetti connessi all attuale attività lavorativa Più in particolare, un giovane su due si adegua a un salario sensibilmente più basso rispetto

Dettagli

ISTEROSCOPIA. Cos è. Lo strumento FIG 1

ISTEROSCOPIA. Cos è. Lo strumento FIG 1 ISTEROSCOPIA Cos è L isteroscopia è un esame ginecologico che consente la visualizzazione diretta del canale cervicale e della cavità uterina. L esame può essere condotto in regime ambulatoriale con o

Dettagli

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa?

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa? INTRODUZIONE Perchè una indagine riguardante delle informazioni relative alla tua diagnosi? Per progettare un domani migliore per le ragazze e le donne con problemi emorragici e per valutare le migliori

Dettagli

La Customer satisfaction Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

La Customer satisfaction Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. La Customer satisfaction 2012 Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. la customer satisfaction principali evidenze utenti attivi convenzioni utenti attivi mercato elettronico 2 la

Dettagli

25. novembre 2010 A. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO GfK Eurisko s.r.l. B. COMMITTENTE E ACQUIRENTE Novartis

25. novembre 2010 A. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO GfK Eurisko s.r.l. B. COMMITTENTE E ACQUIRENTE Novartis Il Documento completo relativo ai sondaggi (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione

Dettagli

Customer Satisfaction 2016

Customer Satisfaction 2016 Customer Satisfaction 2016 II semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] La Customer Satisfaction in Acea 2 Il Gruppo Acea ha fatto della strategia dell attenzione verso il

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LOREFICE, DALL OSSO, SILVIA GIORDANO, BARONI, CECCONI, MANTERO, GRILLO, DI VITA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LOREFICE, DALL OSSO, SILVIA GIORDANO, BARONI, CECCONI, MANTERO, GRILLO, DI VITA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2390 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LOREFICE, DALL OSSO, SILVIA GIORDANO, BARONI, CECCONI, MANTERO, GRILLO, DI VITA Disposizioni

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO. Indicazioni per la compilazione e la consegna

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO. Indicazioni per la compilazione e la consegna Sapienza Università di Roma Facoltà di Psicologia 1 Via dei Marsi 78-00185 Roma SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO Indicazioni per la compilazione e la consegna Le chiediamo di rispondere

Dettagli

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita Stefania Guidomei Responsabile DATeR Percorso Nascita e

Dettagli

Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo

Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo Giuseppe Torre, direttore G&G Associated stile di vita sport benessere salute prevenzione 18 marzo 2016 Studio Obiettivi

Dettagli

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi -

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi - TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi - Febbraio 2007 Obiettivi dell indagine La TEM, al fine di verificare i mutamenti di opinione intervenuti

Dettagli

Criminalità predatoria e imprese: percezione e mitigazione

Criminalità predatoria e imprese: percezione e mitigazione Criminalità predatoria e imprese: percezione e mitigazione PRESENTAZIONE 29 novembre 2016 2015-144qb P16 agenda PRESENTAZIONE DELLA RICERCA CONSIDERAZIONI GENERALI DI SINTESI N IL SENTIMENT DELLE BANCHE

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO E STRESS OCCUPAZIONALE NELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA

BENESSERE ORGANIZZATIVO E STRESS OCCUPAZIONALE NELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA BENESSERE ORGANIZZATIVO E STRESS OCCUPAZIONALE NELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA Sintesi dei primi risultati Stefano Cencetti 1 Premesse Accordo europeo sullo stress sul lavoro

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 11 dicembre 2013 Anno 2013 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati dell indagine sulla conoscenza da parte dei consumatori italiani dei principali

Dettagli

GIOVANI E INFORMAZIONE Il futuro degli Informagiovani vicentini nell era della comunicazione globale

GIOVANI E INFORMAZIONE Il futuro degli Informagiovani vicentini nell era della comunicazione globale GIOVANI E INFORMAZIONE Il futuro degli Informagiovani vicentini nell era della comunicazione globale 11 Ottobre 2017 1. BISOGNI, ESIGENZE ED INTERESSI DEI GIOVANI 2. CONOSCENZA, FRUIZIONE E PERCEZIONE

Dettagli

Indagine di Customer Satisfaction Esterna 2014: Camera di Commercio di Verona. A cura dello Staff Qualità e del Servizio Studi e Ricerca CCIAA Verona

Indagine di Customer Satisfaction Esterna 2014: Camera di Commercio di Verona. A cura dello Staff Qualità e del Servizio Studi e Ricerca CCIAA Verona Indagine di Customer Satisfaction Esterna 2014: Camera di Commercio di Verona A cura dello Staff Qualità e del Servizio Studi e Ricerca CCIAA Verona Sommario Sommario 2 SOMMARIO Presentazione indagine

Dettagli

L Arte del comunicare in Ginecologia ed Ostetricia

L Arte del comunicare in Ginecologia ed Ostetricia L Arte del comunicare in Ginecologia ed Ostetricia S I L V A N A Q U A D R I N O I S T I T U T O CHANGE-TORINO W W W. C O U N S E L L I N G. I T Pubertà Inizio dell attività sessuale Progetto riproduttivo

Dettagli

Conoscenza e ambiti di possibile impiego della tecnologia RPAS

Conoscenza e ambiti di possibile impiego della tecnologia RPAS Conoscenza e ambiti di possibile impiego della tecnologia RPAS RISULTATI DELL INDAGINE DEMOSCOPICA In collaborazione con Milano, 5 febbraio 2014 Premesse Da fenomeno di nicchia limitato ad una ristretta

Dettagli