1 L ASCOLTO DELLA RETE 2 LA NOSTRA RICERCA: IL CAMPIONE STUDIATO 3 I CANALI DI INFORMAZIONE SUL FIBROMA UTERINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 L ASCOLTO DELLA RETE 2 LA NOSTRA RICERCA: IL CAMPIONE STUDIATO 3 I CANALI DI INFORMAZIONE SUL FIBROMA UTERINO"

Transcript

1 1 L ASCOLTO DELLA RETE 2 LA NOSTRA RICERCA: IL CAMPIONE STUDIATO 3 I CANALI DI INFORMAZIONE SUL FIBROMA UTERINO 4 LA PERCEZIONE DELLE DONNE SUL PROBLEMA 5 LE EMOZIONI CORRELATE AL FIBROMA UTERINO 6 LE CONSEGUENZE DI UN TRATTAMENTO INADEGUATO DEL FIBROMA 7 LA GUARIGIONE DAL FIBROMA 8 I TRATTAMENTI PER LA CURA DEL FIBROMA UTERINO

2 L ASCOLTO DELLA RETE Un tema poco discusso ma coinvolgente L ASCOLTO DELLA RETE 1 FIBROMA UTERINO 4 interazioni/post 1023 ENDOMETRIOSI 5 interazioni/post post interazioni post interazioni

3 L ASCOLTO DELLA RETE 1 LO STADIO IN CUI SI TROVANO LE USER CHE SCRIVONO ONLINE PREDIAGNOSI 3% DIAGNOSI 35% TRATTAMENTO 17% POST TRATTAMENTO 35% NESSUN TRATTAMENTO 11% Sono soprattutto le donne che ne soffrono a cercare informazioni utero fibromatoso I TÀ C O M O R B I D ovaio policistico ecc... infiammazione delle tube endometriosi

4 L ASCOLTO DELLA RETE 1 I 3 ITEMS PIÚ CERCATI IN RETE in relazione al Fibroma Uterino (FU) Sintomi 100% delle donne cerca maggiori info. Intervento chirurgico Alimentazione LE DONNE LAMENTANO LA MANCANZA DI FIGURE DI RIFERIMENTO ginecologi, esperti, associazioni che diano risposte chiare e autorevoli

5 L ASCOLTO DELLA RETE 1 SOLO LE SUFFERERS ANIMANO I SOCIAL SULL ARGOMENTO news blog facebook forum Siti di settore Convegni/Congressi Contenuti redazionali Nuovi approcci FAQ a specialisti Diari terapeutici Blog legati al mondo maternità che fanno informazione sul disturbo Dubbi, consigli, domande Testimonianze Vissuto emotivo

6 L ASCOLTO DELLA RETE 1 LE PRINCIPALI DEFINIZIONI DI FIBROMA UTERINO (delle donne in rete) È TRASVERSALE A TUTTE LE DONNE Si ignorano i fattori di rischio NON SEGUE PERCORSI LINEARI PROVOCA FORTI DOLORI (PELVI E UTERO) SI CURA CON LA CHIRURGIA RISPONDE ALLE TERAPIE IN MODO IMPREVEDIBILE HA CARATTERE RECIDIVANTE

7 L ASCOLTO DELLA RETE 1 Le più competenti CONOSCENZE DIVERSE, BISOGNI DIFFERENTI 80% Le meno competenti 20% ORIENTATE ALLA SOLUZIONE FU: un disturbo da vigilare senza ansie BISOGNI DI TIPO PRATICO 1 Supporto e consigli 1 Confronto e rassicurazioni 1 Valutazione dei rischi 1 Ricerca di soluzioni alternative 1 Corretta interpretazione degli esami 1 Feedback sul farmaco ORIENTATE ALLA COMPRENSIONE FU: una minaccia da stroncare BISOGNI DI TIPO EMOTIVO 1 Ricerca di informazioni 1 Educazione al problema 1 Orientamento all esame più opportuno 1 Rassicurazione

8 L ASCOLTO DELLA RETE 1 APPROCCI TERAPEUTICI DISCUSSI DALLE SUFFERER IN RETE Chirurgia Comportamento Pillola contraccettiva Sintomatico specifico di nuova generazione Embolizzazione 83% 14% 11% 10% 4% 1 Consolidata nel tempo ma fonte di dubbi e paure 1 Ad alto rischio 1 Non risolutiva 1 Predominano alimentazione ed erbe naturali 1 Discusse solo in negativo 1 Effetti collaterali 1 Monopolizza le conversazioni online 1 Fortemente consigliato da chi l ha provato 1 Non invasiva 1 Riduce dimensioni e consistenza di FU 1 Endorsement positivo di chi l ha provata BISOGNI E RASSICURAZIONI 1 Effetti sulla fertilità 1 Paura del dolore 1 Procedura chirurgica 1 Ricerca di specialisti 1 Efficacia nel tempo 1 Rischi e complicazioni post-operatorie:! inestetismi! infezioni! dolori Potrò avere figli? Avrò forti dolori? 1 Risolvere i sintomi in modo efficace e naturale 1 Evitare gli effetti collaterali di cure a lungo termine 1 Trovare un rimedio non invasivo 1 Ritrovare il benessere del corpo 1 Sembra essere obsoleta 1 Non agisce sulle dimensioni del FU 1 Non risolutiva 1 Meccanismo d azione 1 Effetti sulle dimensioni del FU 1 Efficacia sui sintomi 1 Anche terapia propedeutica pre-intervento 1 Effetti sul ciclo 1 Effetti secondari 1 Maggiori informazioni

9 LA NOSTRA RICERCA: IL CAMPIONE STUDIATO Profilo socio-demografico DONNE ITALIANE IN ETÀ FERTILE ETÀ: tra i 30 e i 55 anni, media: 42 anni STUDIO: Scuola media superiore con diploma Università senza laurea Laurea/Master VISITE GINECOLOGICHE/ANNO Media: 1,3 Più di due volte Due volte Una volta Mai 47% 11% 29% 7% 19% 66% 8%

10 LA NOSTRA RICERCA: IL CAMPIONE STUDIATO 2 4 MACRO-AREE GEOGRAFICHE NORD OVEST NORD EST CENTRO SUD E ISOLE

11 LA NOSTRA RICERCA: IL CAMPIONE STUDIATO 2 92% DELLE DONNE HA SENTITO PARLARE DI FIBROMA UTERINO Parole associate al Fibroma Uterino nella percezione femminile (ogni donna poteva indicare una sola parola)

12 I CANALI DI INFORMAZIONE SUL FIBROMA UTERINO 3 CANALE Familiari / Amici Me ne ha parlato il medico Riviste in ambito salute Programmi TV in area salute Forum online sul mondo della salute Riviste sul mondo delle donne Siti internet istituzionali [Ministero della Salute, Agenzia del Farmaco (AIFA)] Forum femminili Ne soffro/ne ho sofferto personalmente (alt: Testimonianza personale) Blog legati al tema della salute Forum online sulla gravidanza Siti internet di Aziende farmaceutiche Social network (twitter, facebook ) Blog legati al tema della maternità Programmi radiofonici in ambito salute % DONNE 44% 28% 19% 16% 16% 14% 14% 12% 11% 11% 7% 6% 5% 5% 3%

13 LA PERCEZIONE DELLE DONNE SUL PROBLEMA 4 L INCIDENZA SULLA QUALITÀ DI VITA Vita familiare e possibilità di avere un figlio Vita di coppia e attività sessuale Vita sociale e amicizie Attività lavorativa e possibilità di fare carriera VOTO MEDIO 7,5 7,2 5,3 5,4

14 LA PERCEZIONE DELLE DONNE SUL PROBLEMA 4 GLI ASPETTI PIÙ COLPITI DELLA VITA QUOTIDIANA VALORI % Aspetti relativi alla vita di coppia Patologie/disturbi presenti nella vita quotidiana Aspetti psicologici Ciclo mestruale Attività relativa alla vita sociale Aspetti relativi all attività quotidiana Aspetti relativi al lavoro Aspetti riguardanti l attività fisica

15 LE EMOZIONI CORRELATE AL FIBROMA UTERINO Il vissuto emozionale delle donne 5 PERICOLO FRAGILITÀ TERRORE OTTIMISMO CORAGGIO SOLLIEVO

16 LE CONSEGUENZE DI UN TRATTAMENTO INADEGUATO DEL FIBROMA Che cosa ne pensano le donne intervistate? 6 VALORI % Porta a complicanze gravi in caso di gravidanza in essere È causa di forti dolori È una possibile causa di infertilità Porta alla formazione di altri fibromi uterini Può trasformarsi in un tumore maligno Obbliga a un intervento chirurgico importante Comporta l asportazione dell utero Incide negativamente sulla vita sessuale Comporta l asportazione delle ovaie

17 LA GUARIGIONE DAL FIBROMA L 87% delle donne pensa che si possa guarire in modo definitivo 7

18 I TRATTAMENTI PER LA CURA DEL FIBROMA UTERINO La maggior parte delle donne pensa che l intervento chirurgico possa essere evitato 8 LA TERAPIA CON FARMACI PUÒ EVITARMI L INTERVENTO CHIRURGICO 57% 43% L INTERVENTO CHIRURGICO È INEVITABILE IL 77% DELLE DONNE DICHIARA DI NON CONOSCERE I TRATTAMENTI DISPONIBILI

19 I TRATTAMENTI PER LA CURA DEL FIBROMA UTERINO 8 QUALI SONO I BISOGNI INFORMATIVI? VALORI % Informazioni sulle terapie farmacologiche disponibili Informazioni sui sintomi Informazioni sulle cause Informazioni sulle possibili conseguenza Informazioni sulla diagnosi Informazioni sui trattamenti chirurgici Informazioni sulle figure mediche di riferimento Nessuna IN ACCORDO CON I BISOGNI EMERSI DALLE CONVERSAZIONI IN RETE

20 I TRATTAMENTI PER LA CURA DEL FIBROMA UTERINO 8 CHE FUNZIONE DOVREBBERO AVERE LE INFORMAZIONI RICERCATE? SEI D ACCORDO ANCHE TU? (Punteggio medio su una scala da 1/per nulla a 10/moltissimo) VOTO Aiutare a individuare il percorso terapeutico più adatto 7,7 Facilitare il confronto con il ginecologo per concordare un percorso di terapia adeguato 7,5 Aiutare a risolvere al meglio il problema 7,6 Tranquillizzarmi 7,5 Facilitare la diagnosi da parte del medico 6,9

21

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA Sintesi dei risultati di ricerca A cura di: Milano, 30 giugno 2014 SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA O.N.Da, che da anni si occupa di studiare le principali

Dettagli

Comunicare efficacemente la bellezza e il benessere attraverso il web. Relatore: Pierangela Pantani - Direttore di Bellezza.it

Comunicare efficacemente la bellezza e il benessere attraverso il web. Relatore: Pierangela Pantani - Direttore di Bellezza.it Comunicare efficacemente la bellezza e il benessere attraverso il web Relatore: Pierangela Pantani - Direttore di Bellezza.it Bellezza.it per lei e per lui il piacere di piacersi è on line! Bellezza.it

Dettagli

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna TABAGISMO NELLE DONNE Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna I Consultori Familiari Popolazione target 2.818.892 al 31 dicembre 2013 N. Sedi 233 Professionisti: medici, ostetriche,

Dettagli

Essere Donna oltre la malattia oncologica

Essere Donna oltre la malattia oncologica Essere Donna oltre la malattia oncologica La progettazione della maternità nella paziente oncologica Implicazioni psicologiche M.Paterlini Dipartimento Ostetrico- Ginecologico-Pediatrico ASMN-IRCCS Reggio

Dettagli

Ivan Gardini Massimiliano Conforti Epac staff Epac onlus

Ivan Gardini Massimiliano Conforti Epac staff Epac onlus Ivan Gardini Massimiliano Conforti Epac staff 2011 Epac onlus CAMPIONE: N. 113 PAZIENTI DONNE 2011 Epac onlus vevo già dei figli quando ho scoperto la malattia 66% Ho voluto comunque un figlio anche se

Dettagli

Survey Internazionale Tu e la pillola anticoncezionale Risultati italiani

Survey Internazionale Tu e la pillola anticoncezionale Risultati italiani Survey Internazionale Tu e la pillola anticoncezionale Risultati italiani L indagine Obiettivo Approfondire l opinione delle utenti di alfemminile sulla pillola anticoncezionale. Date 4 aprile 11 giugno

Dettagli

Le conoscenze sulle patologie renali nella popolazione italiana adulta

Le conoscenze sulle patologie renali nella popolazione italiana adulta Le conoscenze sulle patologie renali nella popolazione italiana adulta Luglio2010 Premessa e obiettivi Verificare presso la popolazione italiana adulta (dai 18 anni in su) come si sono modificate le conoscenze

Dettagli

Presentati a Villa Verde nuovi studi e ricerche sull endometriosi

Presentati a Villa Verde nuovi studi e ricerche sull endometriosi » Reggio Emilia, Salute, Sanità» Presentati a Villa Verde nuovi studi e ricerche sull endometriosi Presentati a Villa Verde nuovi studi e ricerche sull endometriosi 30 mag 2014-483 letture E una patologia

Dettagli

LA DOMANDA DI SALUTE, IL CONSUMO DI INTEGRATORI E GLI INFLUENTI

LA DOMANDA DI SALUTE, IL CONSUMO DI INTEGRATORI E GLI INFLUENTI LA DOMANDA DI SALUTE, IL CONSUMO DI INTEGRATORI E GLI INFLUENTI Milano, 23/6/2016 Isabella Cecchini - Direttore Dipartimento Ricerche Salute GfK GfK Eurisko La domanda di salute, il ruolo degli integratori

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Il cancro della mammella occupa tra le donne il primo posto in termini di frequenza: in Italia rappresenta il 29% di tutte le nuove diagnosi tumorali; nel

Dettagli

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! L infertilità è una vera e propria patologia che può avere importanti ripercussioni psicologiche ed emotive sia sui singoli individui che sulle coppie.

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 29 ottobre 2013 A cura di Metodologia e campione di ricerca Campione: Sono state intervistate 1.000

Dettagli

AD - Amici del DIABETICO. Come affrontare il disagio del diabete. Quando e perché ricorrere all aiuto dello psicologo

AD - Amici del DIABETICO. Come affrontare il disagio del diabete. Quando e perché ricorrere all aiuto dello psicologo AD - Amici del DIABETICO Come affrontare il disagio del diabete. Quando e perché ricorrere all aiuto dello psicologo Orlando BASSETTI STUDIO - Bassettti Orlando : 3388497833 19 aprile 2008 1 LA MALATTIA

Dettagli

Silvia Ciani Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione

Silvia Ciani Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione Silvia Ciani Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione Ulteriori titoli:.accademici Dottore di Ricerca in Scienze Endocrinologiche e Metaboliche Master in Disturbi del Comportamento

Dettagli

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa?

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa? INTRODUZIONE Perchè una indagine riguardante delle informazioni relative alla tua diagnosi? Per progettare un domani migliore per le ragazze e le donne con problemi emorragici e per valutare le migliori

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA Alberto Marsilio Medico di Famiglia Mira Venezia- Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA In Italia ogni anno ci sono

Dettagli

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Guia Castagnini Cure Palliative e Terapia del dolore Introduzione Il numero di pazienti con malattia in fase attiva e sintomatica AUMENTA

Dettagli

Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo

Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo Giuseppe Torre, direttore G&G Associated stile di vita sport benessere salute prevenzione 18 marzo 2016 Studio Obiettivi

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Prevenzione Continuità e percorsi di cura Discriminazione Ricerca Ø Campagne di sensibilizzazione rivolte a: adolescenti,

Dettagli

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI IL TRAPIANTO Il trapianto è un efficace terapia per alcune gravi malattie impossibili da curare e può fornire una durata ed una qualità di

Dettagli

Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1

Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1 Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1 DATA: Pronto Soccorso di 1. Nell ultimo anno quante volte si è recato al Pronto Soccorso? Scelga una risposta. Mai, questa è la prima volta Da 1 a 3 volte

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi CHI SIAMO Questa guida ha la funzione di facilitare l accesso dei pazienti ai servizi offerti dalla Unità Operativa Disturbi

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Screening per il tumore del collo dell utero periodo 2010-2013 Valle d Aosta Diagnosi precoce delle neoplasie del

Dettagli

nessun effetto collaterale!

nessun effetto collaterale! nessun effetto collaterale! le dimensioni psicologiche dell acufene in pillole Dott.ssa Maria Rosa Aita febbraio 2012 L acufene è un fenomeno complesso, e la cura si avvale di contributi diversi tra cui

Dettagli

Grazie al perfezionamento delle tecniche chirurgiche, al miglioramento delle metodiche di conservazione dell organo e soprattutto all'evoluzione dei

Grazie al perfezionamento delle tecniche chirurgiche, al miglioramento delle metodiche di conservazione dell organo e soprattutto all'evoluzione dei Grazie al perfezionamento delle tecniche chirurgiche, al miglioramento delle metodiche di conservazione dell organo e soprattutto all'evoluzione dei protocolli di terapia immunosoppressiva, l intervento

Dettagli

Molestie sessuali e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat

Molestie sessuali e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat Non mi molestare! Roma, 23 febbraio 2011 Molestie sessuali e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat Maria Giuseppina Muratore I dati dell indagine sulla sicurezza dei cittadini a supporto della

Dettagli

Benessere Organizzativo in Ateneo

Benessere Organizzativo in Ateneo Benessere Organizzativo in Ateneo Indagine sul Benessere Organizzativo in Ateneo Report dei primi risultati Con la collaborazione 1 Progetto sul Benessere Organizzativo Nell aprile 2008 è stata istituita

Dettagli

IL GINECOLOGO: MEDICO DELLA DONNA? L Istituto per le ricerche sociali e di mercato

IL GINECOLOGO: MEDICO DELLA DONNA? L Istituto per le ricerche sociali e di mercato IL GINECOLOGO: MEDICO DELLA DONNA? L Istituto per le ricerche sociali e di mercato CAMPIONE E TECNICA DI RILEVAZIONE UNIVERSO DI RIFERIMENTO: donne in età fertile (18-50 anni) DIMENSIONE DEL CAMPIONE:

Dettagli

Valproato t. Opuscolo Informativo per le Pazienti. Contiene informazioni importanti in merito ai rischio del valproato in gravidanza

Valproato t. Opuscolo Informativo per le Pazienti. Contiene informazioni importanti in merito ai rischio del valproato in gravidanza Valproato t Opuscolo Informativo per le Pazienti Se sei una ragazza o una donna che assume un medicinale contenente valproato, questo opuscolo è per te Contiene informazioni importanti in merito ai rischio

Dettagli

I DISTURBI DEL SONNO

I DISTURBI DEL SONNO Ordine Farmacisti Pesaro & Urbino I DISTURBI DEL SONNO "Il ruolo del Farmacista" Antonio Astuti, Pesaro, 19.03.2014 14 MARZO 2014 GIORNATA MONDIALE DEL SONNO Grande attenzione mediatica (articoli su tutti

Dettagli

Un proge)o sostenuto da

Un proge)o sostenuto da Il Servizio Sanitario deve o no organizzare uno screening nella popolazione con lo scopo di individuare persone sane che potrebbero avere figli malati di fibrosi cistica? Un proge)o sostenuto da Istituto

Dettagli

Health Information Journey. Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere

Health Information Journey. Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere Health Information Journey Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere LE FONTI Health Information Journey Ricerca condotta annualmente su un campione di

Dettagli

Dott.ssa Marina D Angeli Psicologa, Psicoterapeuta Tel

Dott.ssa Marina D Angeli Psicologa, Psicoterapeuta Tel Dott.ssa Marina D Angeli Psicologa, Psicoterapeuta Tel 3338008051 marina.dangeli@tin.it LA COPPIA IN CRISI La crisi nella coppia produce un inaridimento della passione e dell intimità cui fa seguito la

Dettagli

DANIELA FANTINI CEMP - Milano SALA ALESSI 11/5/2012

DANIELA FANTINI CEMP - Milano SALA ALESSI 11/5/2012 DANIELA FANTINI CEMP - Milano SALA ALESSI 11/5/2012 Il compito dell attività dell equipe consultoriale deve aver al centro l adolescente nella sua complessità e deve operare affinchè possa crescere libero

Dettagli

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA Seguire in una relazione di lunga durata una paziente nel suo tessuto familiare, lavorativo e sociale SEGUENDO LA STORIA DI MONICA

Dettagli

Il corpo che cambia: dubbi e curiosità tra ragazze e ragazzi

Il corpo che cambia: dubbi e curiosità tra ragazze e ragazzi Il corpo che cambia: dubbi e curiosità tra ragazze e ragazzi Le domande più frequenti che gli adolescenti rivolgono agli operatori dello Spazio Giovani del Consultorio Familiare di Imola Ostetrica Sonia

Dettagli

~ PRIMA PARTE ~ PERDERLO PRIMA CHE NASCA

~ PRIMA PARTE ~ PERDERLO PRIMA CHE NASCA In d i c e Pr e fa z i o n e, di Piera Maghella 5 In t r o d u z i o n e 7 ~ PRIMA PARTE ~ PERDERLO PRIMA CHE NASCA I Cos è l aborto spontaneo? 13 Sintomi e diagnosi, i segni e la conferma della perdita

Dettagli

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI IDENTIKIT persone nate tra il 1941 e il 1970: 22.172.573 di italiani 39,3% 46-55 ANNI 56-65 ANNI 66-74 ANNI I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI 33,4% 27,3% Speranza di vita per i 65 enni: maschi = nel 2016

Dettagli

Infertilità: Cause e Prevenzione

Infertilità: Cause e Prevenzione Infertilità: Cause e Prevenzione Lo sapevate che? l infertilità è una patologia che affligge un numero crescente di coppie a livello globale questa patologia può avere implicazioni fisiche, psicologiche,

Dettagli

Fuga dalla TV? La pubblicità ha scoperto Facebook. 14 dicembre 2011 Una ricerca a cura di

Fuga dalla TV? La pubblicità ha scoperto Facebook. 14 dicembre 2011 Una ricerca a cura di Fuga dalla TV? La pubblicità ha scoperto Facebook 14 dicembre 2011 Una ricerca a cura di Obiettivi dell indagine Due tematiche principali legate al mondo dei Social Network: Il rapporto Internet / Televisione

Dettagli

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Le aspettative e le opinioni degli italiani per Le aspettative e le opinioni degli italiani per la sanità L indagine sulla popolazione generale Ketty Vaccaro Responsabile welfare Fondazione Censis Roma 14 dicembre 2010 L impianto della ricerca Lo studio

Dettagli

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Sintesi dei risultati dell indagine 2013 svolta sul personale della Camera di

Dettagli

Studio CERP Questionario per il paziente Centro n Paziente n. Visita 1 DA COMPILARE NEL GIORNO DI INGRESSO NELLO STUDIO.

Studio CERP Questionario per il paziente Centro n Paziente n. Visita 1 DA COMPILARE NEL GIORNO DI INGRESSO NELLO STUDIO. 1 Visita 1 DA COMPILARE NEL GIORNO DI INGRESSO NELLO STUDIO MEDIO nelle ultime 24 ore. La scala descrive l intensità del partendo dal valore zero, corrispondente PEGGIORE nelle ultime 24 ore. La scala

Dettagli

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA Aa 2015-16 prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Unità di di Psicologia romito@units.it Lezione del 30 marzo 2 3

Dettagli

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici: Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici: Senso di colpa genitoriale Difficoltà a parlare del problema Problemi sociali

Dettagli

FERTILITÀ E CONTRACCEZIONE DOPO IL PARTO

FERTILITÀ E CONTRACCEZIONE DOPO IL PARTO FERTILITÀ E CONTRACCEZIONE DOPO IL PARTO www.asst-spedalicivili.it Gentile coppia Non ci sono regole e tempi che stabiliscono quando riprendere l attività sessuale dopo il parto. La stanchezza e gli eventuali

Dettagli

Donne e networking. Il networking è donna

Donne e networking. Il networking è donna Donne e networking Il networking è donna Il networking cos è? Networking Una rete sociale consiste di un qualsiasi gruppo di individui connessi tra loro da diversi legami sociali. Per gli esseri umani

Dettagli

ZA5948. Flash Eurobarometer 404 (European Citizens' Digital Health Literacy) Country Questionnaire Italy

ZA5948. Flash Eurobarometer 404 (European Citizens' Digital Health Literacy) Country Questionnaire Italy ZA98 Flash Eurobarometer 0 (European Citizens' Digital Health Literacy) Country Questionnaire Italy FL 0 - e-health Literacy - IT D Quanti anni ha? (SCRIVERE CHIARAMENTE - SE "RIFIUTA" CODICE '99') D Sesso

Dettagli

Fig. 2. Percentuale di insoddisfatti per vari aspetti connessi all attuale attività lavorativa

Fig. 2. Percentuale di insoddisfatti per vari aspetti connessi all attuale attività lavorativa 8 GIOVANI E LAVORO Fig. 2. Percentuale di insoddisfatti per vari aspetti connessi all attuale attività lavorativa Più in particolare, un giovane su due si adegua a un salario sensibilmente più basso rispetto

Dettagli

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE Dr.ssa Fiorella GERMINETTI Responsabile UVOS Vercelli 18 dicembre 2014 FONTE: SSD UVOS dicembre 2014 La S.S.D. Unità Valutazione

Dettagli

CORSO DI IGIENE LIVELLI DI PREVENZIONE

CORSO DI IGIENE LIVELLI DI PREVENZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE SEZIONE DI IGIENE CORSO DI IGIENE LIVELLI DI PREVENZIONE Docente: Prof.ssa Marisa Arpesella Anno Accademico:

Dettagli

ANITA I N ITALI L A: ini n oni n e e giud izi del e la popolaz a ione

ANITA I N ITALI L A: ini n oni n e e giud izi del e la popolaz a ione LA SANITA IN ITALIA: Opinioni e giudizi della popolazione Gennaio 2013 1 Il campione degli intervistati 2 Il campione degli intervistati Dati sociodemografici Area geografica Età in fasce Sesso 3 Il campione

Dettagli

1. Per iniziare, vorremmo sapere come va il Suo attuale stato di salute. (Scelga pure una delle risposte seguenti, per favore)

1. Per iniziare, vorremmo sapere come va il Suo attuale stato di salute. (Scelga pure una delle risposte seguenti, per favore) 1. Per iniziare, vorremmo sapere come va il Suo attuale stato di salute. (Scelga pure una delle risposte seguenti, per favore) 1 Molto bene 2 Bene 3 Discretamente 4 Male 5 Molto male 2. Parliamo ora di

Dettagli

LE MESTRUAZIONI ABBONDANTI O ECCESSIVE (MENORRAGIA)

LE MESTRUAZIONI ABBONDANTI O ECCESSIVE (MENORRAGIA) LE MESTRUAZIONI ABBONDANTI O ECCESSIVE (MENORRAGIA) Le mestruazioni abbondanti (menorragia) sono caratterizzate da una quantità eccessiva di flusso mestruale (associate a volta a lunga durata). Tale situazione

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

INDAGINE SUL PERCORSO NASCITA UNITÀ 2

INDAGINE SUL PERCORSO NASCITA UNITÀ 2 1 INDAGINE SUL PERCORSO NASCITA UNITÀ 2 Cristiana Damini- Ufficio Qualità e Accreditamento Metodologia 2 In questa seconda fase l intervista è avvenuta secondo modalità telefonica. Le mamme intervistate

Dettagli

05/09/13. RUOLO DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA: ESPERIENZA DEL CENTRO SALUTE DONNA DI FERRARA Ostetrica E.

05/09/13. RUOLO DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA: ESPERIENZA DEL CENTRO SALUTE DONNA DI FERRARA Ostetrica E. 05/09/13 RUOLO DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA: ESPERIENZA DEL CENTRO SALUTE DONNA DI FERRARA Ostetrica E.Bandiera Profilo Professionale dell ostetrica/o n 740 del 1994 Art.n

Dettagli

La competenza dell educatore in psicologia. Maya El Hachem; G. Biondi* Responsabile UOC Dermatologia Pediatrica *Psicologo clinico Roma

La competenza dell educatore in psicologia. Maya El Hachem; G. Biondi* Responsabile UOC Dermatologia Pediatrica *Psicologo clinico Roma 1 La competenza dell educatore in psicologia Maya El Hachem; G. Biondi* Responsabile UOC Dermatologia Pediatrica *Psicologo clinico Roma UOC Dermatologia 3 La competenza dell educatore educatore in psicologia

Dettagli

Infezioni sessualmente trasmissibili

Infezioni sessualmente trasmissibili Infezioni sessualmente trasmissibili Nel mondo Ogni anno 449 milioni di nuove infezioni curabili (sifilide, gonorrea, Chlamydia e Trichomonas) molte asintomatiche in soggetti tra i 15 e i 49 anni. Adolescenti

Dettagli

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata Cause di Sterilità La sterilità è definita come l incapacità di ottenere una gravidanza dopo almeno un anno di rapporti non protetti. È stato calcolato che esistono attualmente circa 60/80 milioni di coppie

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie

Diagnosi precoce delle neoplasie Osservatorio Epidemiologico Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

GIORNATA DI STUDIO SIRFET 68 Congresso Nazionale FIMMG - Metis GIORNATA DI STUDIO SIRFET Roma 8 novembre 2013 La problematica dell aderenza al trattamento nelle malattie croniche e le sue conseguenze sul sistema sanitario Francesco

Dettagli

Corsi di orientamento al lavoro

Corsi di orientamento al lavoro Università degli Studi di Cagliari PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELL OBIETTIVO 1 Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO, ALTA

Dettagli

Gravidanza su cicatrice isterotomica Cesarean Scar Pregnancy (CSP)

Gravidanza su cicatrice isterotomica Cesarean Scar Pregnancy (CSP) Epidemiologia Gravidanza ectopica: 11.1 ogni 1000 gravidanze tra il 1997 99 in UK 20 ogni1000 gravidanze, negli US (un incremento negli ultimi 20 anni di circa 4 volte) J Midwifery Womens Health. 2006

Dettagli

Il Registro Nazionale dell ADHD. Il ruolo dei pediatri di famiglia

Il Registro Nazionale dell ADHD. Il ruolo dei pediatri di famiglia Il Registro Nazionale dell ADHD Il ruolo dei pediatri di famiglia Federica Zanetto pediatra di famiglia Associazione Culturale Pediatri ADHD. complesse caratteristiche di multifattorialità lettura complessa

Dettagli

ISTEROSCOPIA. Cos è. Lo strumento FIG 1

ISTEROSCOPIA. Cos è. Lo strumento FIG 1 ISTEROSCOPIA Cos è L isteroscopia è un esame ginecologico che consente la visualizzazione diretta del canale cervicale e della cavità uterina. L esame può essere condotto in regime ambulatoriale con o

Dettagli

PROMOZIONE DELLA SALUTE NEL LUOGO DI LAVORO ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DELL ATTIVIT

PROMOZIONE DELLA SALUTE NEL LUOGO DI LAVORO ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DELL ATTIVIT PROMOZIONE DELLA SALUTE NEL LUOGO DI LAVORO ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DELL ATTIVIT ATTIVITÁ FISICA PROGETTO CIMOS IN MOVIMENTO Seminario CSESi, Università di Perugia Perugia, 18/febbraio/2005 dott.sa Manica

Dettagli

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA Seguire in una relazione di lunga durata una paziente nel suo tessuto familiare, lavorativo e sociale SEGUENDO LA STORIA DI MONICA

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto Le neoplasie del colon-retto rappresentano la seconda causa di morte per tumore sia negli uomini (0 dei decessi oncologici) sia nelle donne () e sono a livello

Dettagli

Invecchiamento Fisiologico. e Patologico. Dott.ssa Cristina Ruaro. Psicologo e Medico un approccio multidisciplinare nell ambito della Neuropsicologia

Invecchiamento Fisiologico. e Patologico. Dott.ssa Cristina Ruaro. Psicologo e Medico un approccio multidisciplinare nell ambito della Neuropsicologia Psicologo e Medico un approccio multidisciplinare nell ambito della Neuropsicologia Padova, 25 maggio 2013 Invecchiamento Fisiologico e Patologico Dott.ssa Cristina Ruaro Psicologa Psicoterapeuta Centro

Dettagli

Profilo complesso di assistenza

Profilo complesso di assistenza Regioni a confronto Profilo complesso di assistenza Fasi principali del percorso di screening Test di screening (I livello): Mammografia Pap-test FOBT Approfondimento (II livello): Citologia/istologia

Dettagli

Trattamento familiare psicoeducativo

Trattamento familiare psicoeducativo Trattamento familiare psicoeducativo Intervento psicologico che ha lo scopo di migliorare la qualità di vita del paziente e del suo nucleo familiare Fa attenzione al sistema di relazioni familiari ma tiene

Dettagli

CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE?

CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE? CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE? Con il termine sterilizzazione si intende la soppressione della normale capacità di: generare (nel maschio) concepire (nella femmina) In medicina veterinaria, tuttavia,

Dettagli

stress da lavoro correlato

stress da lavoro correlato Dialogo con gli insegnanti dell Istituto Comprensivo di Grancona Settembre 2015 stress da lavoro correlato LO STRESS Discrepanza fra ideale e realtà parlare DELLO STRESS per: Riflettere sullo stress come

Dettagli

IDI. Rassegna Stampa del 16/12/2014

IDI. Rassegna Stampa del 16/12/2014 IDI Rassegna Stampa del 16/12/2014 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto

Dettagli

Accompagnare al cambiamento

Accompagnare al cambiamento Accompagnare al cambiamento percorso per Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari Reggio Emilia 24-25-26 settembre 2009 E.Centis*, P.Beltrami*, G.P.Guelfi** (*) Azienda USL Bologna (**) Università

Dettagli

Il percorso diabetologico

Il percorso diabetologico Conferenza dei Servizi dell' Azienda USL 6 di Livorno Il percorso diabetologico Dr.ssa D.Pagliacci Coordinatore Sanitario territoriale Zona Val di Cornia Castello Pasquini Castiglioncello (LI) 13.12.2010

Dettagli

I nuovi media per gli istituti scolastici. primo grado. Francesco Marini Azienda ULSS 9 -Treviso UOC Programmazione, Ricerca e Comunicazione

I nuovi media per gli istituti scolastici. primo grado. Francesco Marini Azienda ULSS 9 -Treviso UOC Programmazione, Ricerca e Comunicazione I nuovi media per gli istituti scolastici secondari di primo grado "La scuola e la didattica nell era digitale«, 27 maggio 2014 Francesco Marini Azienda ULSS 9 -Treviso UOC Programmazione, Ricerca e Comunicazione

Dettagli

OSSERVATORIO SUI DONATORI ITALIANI Edizione 2016 a cura di Paolo Anselmi, Vicepresidente GfK Eurisko

OSSERVATORIO SUI DONATORI ITALIANI Edizione 2016 a cura di Paolo Anselmi, Vicepresidente GfK Eurisko OSSERVATORIO SUI DONATORI ITALIANI Edizione 2016 a cura di Paolo Anselmi, Vicepresidente GfK Eurisko GfK Eurisko Milano, Settembra 2013 GfK 3 ottobre 2016 Donatori in Italia: numeri e tendenze 1 PREMESSA

Dettagli

Piano della ASL di Milano per le demenze

Piano della ASL di Milano per le demenze I medici di fronte alla demenza nella donna e nell uomo Piano della ASL di Milano per le demenze Le dimensioni del problema nella ASL di Milano La popolazione censita nella ASL di Milano nel 2012 è di

Dettagli

Le raccomandazioni della Conferenza di consenso di Torino giugno 2008

Le raccomandazioni della Conferenza di consenso di Torino giugno 2008 Le raccomandazioni della Conferenza di consenso di Torino giugno 2008 Comitato Promotore: Progetto PartecipaSalute (Istituto Mario Negri, Centro Cochrane Italiano, Agenzia Zadig) e Sistema Nazionale Linee

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero PASSI

Osservatorio Epidemiologico. Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero PASSI Osservatorio Epidemiologico Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero PASSI 2009-12 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno

Dettagli

Competenze specialistiche e «life skills» per le professioni del futuro

Competenze specialistiche e «life skills» per le professioni del futuro Competenze specialistiche e «life skills» per le professioni del futuro Presidente Cineas Milano, 11 novembre 2011 Politecnico di Milano 1 «La fortuna non esiste! Esiste il talento che incontra l occasionel

Dettagli

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

PROGRAMMA BOLLINI ROSA PROGRAMMA BOLLINI ROSA Gli ospedali che si prendono cura delle donne si vedono da lontano O.N.Da - Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Foro Buonaparte, 48 20121 Milano www.ondaosservatorio.it

Dettagli

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

PROGRAMMA BOLLINI ROSA PROGRAMMA BOLLINI ROSA edizione 2014-2015 Gli ospedali che si prendono cura delle donne si vedono da lontano O.N.Da - Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Foro Buonaparte, 48 20121 Milano www.ondaosservatorio.it

Dettagli

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO CONTESTO SINTOMI VULNERABILITA Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, Relazioni

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

INTRODUZIONE. STRESSORS durata del tragitto, interferenza. ¼ dei pendolari si dichiara «stressato»

INTRODUZIONE. STRESSORS durata del tragitto, interferenza. ¼ dei pendolari si dichiara «stressato» ANALISI DEL PENDOLARISMO E DI ALCUNE VARIABILI INDIVIDUALI STRESS-LAVORO CORRELATE IN UNA CASISTICA DI DIPENDENTI DELL AZIENDA OSPEDALIERA CARLO POMA DI MANTOVA Donatella Placidi^, Silvia Zoni, Marialuisa

Dettagli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti psicologici del dolore OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea, 7.11.2011 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale

Dettagli

Epatite C, Campania ai primi posti «Ma si può intervenire in tempo»

Epatite C, Campania ai primi posti «Ma si può intervenire in tempo» IL CORRIERE DEL MEZZOGIORNO.IT (http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/salute/2012/2-luglio-2012/epatite-c-campaniaprimi-posti-ma-si-puo-intervenire-tempo-201844128426.shtml) L ALLARME

Dettagli

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione? Il maggiore errore commesso da molti medici è rappresentato dal tentare di curare il corpo senza occuparsi della mente. La mente ed il corpo sono un tutt unico. Così recitava nel 400 ac Ippocrate. E esperienza

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto Secondo i registri tumori, quasi 300.000 cittadini italiani vivono con una pregressa diagnosi di carcinoma di colon-retto, un tumore caratterizzato da un

Dettagli

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico. PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico massimo.allegri@unipr.it epidemiologia evoluzione evoluzione Alti costi sociali diretti e indiretti degenerative disc disease : la causa

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALLA NASCITA: CRESCERE COME INDIVIDUI E COME GENITORI

PERCORSO EDUCATIVO ALLA NASCITA: CRESCERE COME INDIVIDUI E COME GENITORI PERCORSO EDUCATIVO ALLA NASCITA: CRESCERE COME INDIVIDUI E COME GENITORI Dott. Roberto Pezzato Direttore Sanitario Dott. ssa Paola Piccoli Direttore di Laboratorio 0444-251922 Fax 0444-314945 email info@hubsalute.it

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE http://dbvir.com/hbritalian/pdx/1178t256/ Tags: how to getting mai piã¹ reflusso

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

PRESENTAZIONE TESI DI LAUREA SOCIAL NETWORK E BENESSERE: L USO DEI SOCIAL NETWORK COME STRUMENTO DI EMPOWERMENT NEL MALATO CRONICO

PRESENTAZIONE TESI DI LAUREA SOCIAL NETWORK E BENESSERE: L USO DEI SOCIAL NETWORK COME STRUMENTO DI EMPOWERMENT NEL MALATO CRONICO UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI BRESCIA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA DEGLI INTERVENTI CLINICI NEI CONTESTI SOCIALI PRESENTAZIONE TESI DI LAUREA SOCIAL NETWORK E BENESSERE:

Dettagli

Setlt.re Segreteria Generale. dei Consiglio. Srriizio As,rinbìea. Al Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania. Via S. Lucia. n.

Setlt.re Segreteria Generale. dei Consiglio. Srriizio As,rinbìea. Al Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania. Via S. Lucia. n. Al Signor Presidente della Giunta Li A P () L I Prot.n. 15566 /A.Gen. Via S. Lucia. n. 81 Regionale della Campania ) Mod, 4 5 E E) E A SS E (i N. il provvedimento in oggetto a: 4 \4_- / E / ì_ì Napoli,

Dettagli