INFORMAZIONI GENERALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMAZIONI GENERALI"

Transcript

1 PROGRAMMA SEDENTARIETA : UNA GRAVE PATOLOGIA Sala Convegni Centro Polivalente, Cabras (OR) 27/28 maggio 2016 EV. N PRESIDENTE DEL CONVEGNO Dott. Antonello Trincas (Presidente Associazione Medico Sportiva di Oristano) INFORMAZIONI GENERALI Segreteria Organizzativa: ESSE EVENTS SAS info@esseevents.it - tel fax Provider Ecm: NOUS ISTITUTO DI STUDI SRL (ID 948) Durata effettiva dell attività formativa in ore: 14 Crediti assegnati: 14,3 Tipologia dell evento: CORSO DI AGGIORNAMENTO OBIETTIVO FORMATIVO: LINEE GUIDA-PROTOCOLLI-PROCEDURE DESTINATARI DELL INIZIATIVA Max 150 partecipanti appartenenti alle seguenti categorie: Medico Chirurgo (Cardiologia, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina Generale, Medicina dello Sport, Endocrinologia, Scienza dell Alimentazione E Dietetica, Allergologia ed Immunologia Clinica, Malattie dell apparato respiratorio, Urologia, Pediatria, Pediatria di Libera scelta, Ortopedia e Traumatologia, Medicina Interna, Continuità assistenziale, Direzione medica di presidio ospedaliero, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica, Geriatria) Infermiere

2 Dietista Fisioterapista Biologo Tecnico Della Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare RAZIONALE SCIENTIFICO DELL EVENTO Nei paesi occidentali, il benessere e la motorizzazione portano sempre più alla sedentarietà. Quest ultima associata ad una alimentazione ricca di cibi ipercalorici favoriscono il sovrappeso e l obesità che costituiscono la premessa per il diabete, sindrome metabolica e da qui alle malattie cardiovascolari, tumorali, osteoarticolari, respiratorie, che sono la causa più frequente di morbilità, mortalità e disabilità. Assieme alla correzione dei fattori di rischio, l esercizio fisico interviene nella prevenzione delle malattie cardiovascolari con diversi meccanismi : incrementa la capacità funzionale, migliora lo stato di benessere e la qualità della vita, riduce i sintomi della malattia ( ad esempio innalzando la soglia di angina e dispnea ), contribuisce alla modifica globale dello stile di vita ( ad esempio chi fa esercizio fisico regolarmente, ha maggiore facilità di astenersi dal fumo, miglior controllo famesazietà ), alla riduzione conseguente dei fattori di rischio attraverso gli effetti diretti sui lipidi, ipertensione, diabete, sovrappeso, fattori trombotici può determinare in coronaropatici un aumento della contrattilità miocardia e di perfusione coronarica. Negli asmatici e nei bronchitici cronici l esercizio fisico associato alla terapia farmacologica ( associazioni precostituite, broncodilatatori ) migliora i parametri respiratori; previene l osteoporosi e la sarcopenia. In ogni caso l esercizio fisico, come mezzo per mantenere o migliorare lo stato di salute, deve essere considerato alla stregua di un farmaco : è necessario conoscerne indicazioni e controindicazioni, il meccanismo d azione ed effetti indesiderati, le precauzioni da osservare durante l esecuzione. Deve avere una dose e una frequenza soglia per attivare i meccanismi biologici protettivi. Deve essere infine adattato alle patologie preesistenti e alle terapie farmacologiche in corso. Obbiettivi dell evento: Far acquisire conoscenza e aggiornamenti in tema di: prevenzione e cura delle malattie cardio-vascolari, tumorali, osteoarticolari, diabete, obesità, BPCO e asma. Far acquisire abilità manuali, tecniche o pratiche in tema di : correzione dei fattori di rischio basato inizialmente e prevalentemente su uno stile di vita adeguato( esercizio fisico, corretta alimentazione, astensione dal fumo, controllo valori pressori, livelli di colesterolo); scelta del trattamento inquadrata in base alle tabelle del rischio. Far migliorare le capacità relazionali e comunicative in tema di : correzione dei fattori di rischio, prescrizione dell esercizio fisico nella prevenzione delle malattie cardiovascolari,

3 obesità, diabete, sindrome metabolica, tumori, osteoarticolari, adattamento dell attività fisica alle patologie pre-esistenti e alle terapie farmacologiche in corso. Far acquisire abilità e capacità teoriche e pratiche di primo soccorso e uso del defibrillatore PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 27 maggio Arrivo e Registrazione partecipanti Saluto delle autorità e presentazione del Congresso ore PRIMA SESSIONE Esercizio fisico e sport nel post-trapianto midollo osseo nella Talassemia Giorgio La Nasa Ipertensione e sport. Nuove strategie terapeutiche: dalla monoterapia alle associazioni precostituite ( tavola rotonda ) E. Cuozzo, G. Gazale, L. Cassisa Effetti benefici dell esercizio fisico sul sistema nervoso M. Bonifazi Low Back Pain: come prevenire efficacemente la cronicizzazione del dolore e la conseguente limitazione funzionale?" Michele Galli BPCO e sedentarietà: un abbraccio mortale A. Fois Sedentarietà e diabete G. Madau Discussione (su tutti gli argomenti indicati sopra) 17.30/20.30 Corso teorico pratico: Primo soccorso e uso del defibrillatore Role playing G. Delogu

4 Sabato 28 maggio 2016 Mattino ore SECONDA SESSIONE ESERCIZIO FISICO E MALATTIE CRONICHE Lezione magistrale: Stratificazione del rischio di morte improvvisa cardiaca: sfide ed opportunità D. Corrado Dislipidemie : Esercizio fisico e/o farmaci S. Pintus Gender role ed esercizio fisico nel trattamento della donna diabetica M. Songini Lo sforzo strenuo - A. Masala 10.40/11.00 Discussione (su tutti gli argomenti indicati sopra) Asma, sport e farmaci E. Puddu Errori alimentari nello sport M. Giampietro Il recupero funzionale nel cardiopatico A. Biffi La chirurgia robotica: Il futuro e' gia' iniziato M. Frongia 12.30/13.30 Ma chi te lo fa fare? Educazione al Bel-essere nel tempo del Bel-avere L. Braina Pomeriggio ore TERZA SESSIONE Il complesso piede-scarpa nella corsa : dall analisi biomeccanica alla valutazione dei fattori di rischio nella prevenzione delle patologie del piede e dell arto inferiore. P. Fiorella Incontinenza urinaria nello Sport : una patologia sommersa - S. Podda Sedentarietà ed Osteoporosi - G. Almerighi Traumatologia dello sport M. Conte Traumatologia dello sport P. Braina

5 17.30/18.00 Discussione (su tutti gli argomenti indicati sopra) Il risveglio dei Giganti (lezione non accreditata ecm) S. Spada 19.00/19.30 Compilazione e consegna dei questionari ECM Chiusura dei lavori

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa RESPONSABILE DELL EVENTO Prof. Ottavio Giampietro - Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa DOCENTI Dr. Ferdinando Franzoni Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Prof. Ottavio

Dettagli

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa Responsabile dell evento Prof. Ottavio Giampietro - Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Docenti Dr. Ferdinando Franzoni Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Prof. Ottavio

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA SALUTE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI ID Evento 31-33994

Dettagli

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale The Hub Hotel Via Privata Polonia, 10 20157 Milano DATA INIZIO 31

Dettagli

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017 società italiana scienze mediche Evento num. 3293-191695 - 7 Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, 26-28 Maggio 2017 Venerdì 26 Maggio 15,00 Apertura segreteria e registrazione Partecipanti 15,30

Dettagli

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV I DIALOGHI SUL DIABETE PIANO FORMATIVO 2016 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Antares Hotel Accademia Viale Certosa, 68, 20155 Milano DATA INIZIO 11 giugno 2016 DATA FINE 11 giugno

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA Bari, 23 Settembre 2017 Hotel Rondò C.so Alcide De Gasperi, 308 - Bari PATROCINIO Corso di Aggiornamento RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA E.C.M. Commissione Nazionale Formazione Continua Evento

Dettagli

COMPETENZE IN AZIONE.. SU PERCORSO RIABILITATIVO NEL PAZIENTE CON PIEDE DIABETICO: ORTESI E PROTESI

COMPETENZE IN AZIONE.. SU PERCORSO RIABILITATIVO NEL PAZIENTE CON PIEDE DIABETICO: ORTESI E PROTESI COMPETENZE IN AZIONE.. SU PERCORSO RIABILITATIVO NEL PAZIENTE CON PIEDE DIABETICO: ORTESI E PROTESI VENERDI 26 MAGGIO 2017 PERUGIA CENTRO CONGRESSI HOTEL GIÒ RAZIONALE Il paziente con piede diabetico è

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività

Dettagli

Codice DA UTILIZZARE

Codice DA UTILIZZARE Codice DA UTILIZZARE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Codice DA UTILIZZARE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 29 30

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia DIPARTIMENTO AREA MEDICA I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia PRESIDENTE: Dott. Fernando Sogari REFERENTI SCIENTIFICI:

Dettagli

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Codice P D T R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Di. Bi. M. I. S. Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

6 MAGGIO 2017 DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: II Ames Laboratorium FOCUS. il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI)

6 MAGGIO 2017 DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: II Ames Laboratorium FOCUS. il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI) PROGRAMMA SCIENTIFICO II Ames Laboratorium FOCUS SU DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI) Hotel Novotel Firenze Nord Aereoporto 6 MAGGIO 2017

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, Alfredo Potena Ferrara Programma FERRARA 08.30 Registrazione dei Partecipanti Direttori del Corso Enrico

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel SEGRETERIA SCIENTIFICA U.O. Pneumologia Territoriale Tel. +39 0883 577812 Germana Caldarola, Vito Di Cosmo, Daniela Margiotta, Cosma Scivittaro, Michele Sforza SEGRETERIA ORGANIZZATIVA www.clabmeeting.it

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA Corso Crew Resource Management (CRM) ID Evento 39-32621 - 2 Tipologia Evento RES Data Inizio

Dettagli

LE ULCERE DA PRESSIONE E VASCOLARI PER LA PREVENZIONE E CURA

LE ULCERE DA PRESSIONE E VASCOLARI PER LA PREVENZIONE E CURA CORSO DI AGGIORNAMENTO LE ULCERE DA PRESSIONE E VASCOLARI CORSO TEORICO PRATICO PER LA PREVENZIONE E CURA Riferimento Evento RES 14675 Crediti Formativi 41,4 dal 19 ottobre al 21 dicembre 2011 Cittadella

Dettagli

T E T E R A P E U T I C A

T E T E R A P E U T I C A GRUPPO DI STUDIO ADI Educazione Terapeutica: Dalla Teoria Alla Pratica Clinica Corso di Formazione Teorico-Pratico L EDUCAZIONE TERAPEUTICA: Nuovo strumento di cura CASERTA 12-13 giugno 2015 " L Educazione

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA Titolo BLS-D IN AREA PEDIATRICA 2017 ID Evento 37-30819 Tipologia Evento RES Data Inizio 11/05/2017 Data

Dettagli

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XVIII Edizione

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XVIII Edizione I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XVIII Edizione PIANO FORMATIVO 2014 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Idea Hotel Via Lorenteggio, 278 20152 Milano DATA INIZIO 12 Aprile

Dettagli

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di Con il patrocinio di Ministero della Salute Comune di Vigevano Comune di Gambolò Comune di Garlasco Comune di Mede Comune di Mortara ATS Pavia Ordine dei Medici della Provincia di Pavia Ordine dei Farmacisti

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

LA MALATTIA ARTROSICA VALMONTONE HOSPITAL VIA DEI LECCI, VALMONTONE 06/12/2014. Cr. Ecm : 10.5

LA MALATTIA ARTROSICA VALMONTONE HOSPITAL VIA DEI LECCI, VALMONTONE 06/12/2014. Cr. Ecm : 10.5 01 set 2010 2 01 set 2014 1 di 5 ALIAS srl - provider 2806 LA MALATTIA ARTROSICA VALMONTONE HOSPITAL VIA DEI LECCI, VALMONTONE 06/12/2014 Cr. Ecm : 10.5 OBIETTIVO FORMATIVO : DOCUMENTAZIONE CLINICA. PERCORSI

Dettagli

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE Il sottoscritto: Fabio Lenti Nato/a a: Seregno (Mi) il 07/05/1959 Residente in: Ballabio (Lc) Via: Cinturino, 8 C.F.: LNTFBA59E07I625S P.I. 01480480134 Telefono: 3356049823 Fax: E-mail: info@fabiolenti.it

Dettagli

VI CONGRESSO NAZIONALE ASIAM Hotel Corallo Riccione 27/29 maggio 2016

VI CONGRESSO NAZIONALE ASIAM Hotel Corallo Riccione 27/29 maggio 2016 VI CONGRESSO NAZIONALE ASIAM Hotel Corallo Riccione 27/29 maggio 2016 Comitato Scientifico Francesco Vittorio Costa, Stefano Del Pace, Marco Matucci Cerinic, Simone Mininni, Stefano Pacifici, Carlo Renato

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO CON SINDORME CONDIVISA TRA DIABETOLOGO, CARDIOLOGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE. L ESPERIENZA DELLA EX USL 3 DI PISTOIA. COME DEFINERE UNA RETE CONDIVISA NELL AREA VASTA

Dettagli

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico dalla diagnosi precoce alla terapia 23 giugno 2015 - Aula Biblioteca Comune di Portici Portici (Na) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 128832 Responsabile

Dettagli

L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina,

L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina, PROGRAMMA SCIENTIFICO PATROCINI RICHIESTI 2 L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina, causando un

Dettagli

L ITER DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA PREVENZIONE E NELLA CURA DELLE ULCERE DEL PIEDE DIABETICO

L ITER DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA PREVENZIONE E NELLA CURA DELLE ULCERE DEL PIEDE DIABETICO PER INFORMAZIONI E ISCR IZIONI CONSULTARE IL SITO www.aiuc.it Segreteria Scientifica C. Solinas (Resp. Scientifico), U. Bovone, A. Farris, A. Pestarino, G. Colombo, V. Ruvolo, M. Martolini, D. Airaldi,

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E DIABETE MELLITO IN GRAVIDANZA: Medico di Medicina Generale e Specialisti a confronto!

PROGRAMMA SCIENTIFICO. EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E DIABETE MELLITO IN GRAVIDANZA: Medico di Medicina Generale e Specialisti a confronto! PROGRAMMA SCIENTIFICO EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E DIABETE MELLITO IN GRAVIDANZA: Medico di Medicina Generale e Specialisti a confronto! 16 Dicembre 2017 AC Hotel Firenze Come sempre AMeS è attento alla donna

Dettagli

DALLE STRATEGIE PREVENTIVE, ALL ACUZIE E ALLA CRONICITÀ NELLE MALATTIE

DALLE STRATEGIE PREVENTIVE, ALL ACUZIE E ALLA CRONICITÀ NELLE MALATTIE CONVEGNO SICOA DALLE STRATEGIE PREVENTIVE, ALL ACUZIE E ALLA CRONICITÀ NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Programma Scientifico Gardone Riviera (BS) 7 Ottobre 2017 Grand Hotel Gardone CON IL PATROCINIO DI

Dettagli

NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI MALATTIE METABOLICHE E VASCOLARI

NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI MALATTIE METABOLICHE E VASCOLARI CONGRESSO REGIONALE SISA UMBRIA - SIO UMBRIA NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI MALATTIE METABOLICHE E VASCOLARI Presidente del Convegno Graziana Lupattelli Perugia, 6 e 7 ottobre 2017 Scuola Interdipartimentale

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE I FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICHE PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale PAVIA Hotel Cascina Scova Via Vallone, 18 DATA INIZIO 29 febbraio 2012 DATA FINE 29

Dettagli

XII GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) PROGRAMMA SCIENTIFICO

XII GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) PROGRAMMA SCIENTIFICO XII PROGRAMMA SCIENTIFICO GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) 25 NOVEMBRE 2017 CON IL PATROCINIO DI Comune di Massa Comune di Montignoso Ordine dei Medici e degli Odontoiatri

Dettagli

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi ASSOMENSANA DOMANDA DI ISCRIZIONE EVENTO ECM TITOLO EVENTO LONGEVAMENTE CODICE EVENTO ID evento: 88894.1 DATA EVENTO venerdì

Dettagli

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015 3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO 03-04 LUGLIO 2015 Presidenti: Prof Franco Silvestris, Prof. Giovanni De Pergola Comitato Scientifico: Prof. Franco Silvestris, Prof. Giovanni

Dettagli

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche Crediti assegnati: 4 Durata: 4:00 ore Tipo attività formativa: Formazione Residenziale Tipologia:

Dettagli

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Casa di Cura S. Maria Maddalena INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Per rispondere sempre di più alle richieste formative degli operatori della Casa di Cura nel 2009 si è costituito un comitato formazione

Dettagli

Bari, 8-9 Giugno 2012 Aula Magna G. De Benedictis Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico. Workshop nazionale

Bari, 8-9 Giugno 2012 Aula Magna G. De Benedictis Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico. Workshop nazionale Bari, 8-9 Giugno 2012 Aula Magna G. De Benedictis Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Workshop nazionale Presidente A.M. Moretti (Bari) Vice-Presidenti V. Fogliani (Milazzo) F. Franconi (Sassari)

Dettagli

HEARTLINE. Policlinico San Martino Genoa Cardiology Meeting. Genova. 10/11 novembre Hotel NH Collection Marina

HEARTLINE. Policlinico San Martino Genoa Cardiology Meeting. Genova. 10/11 novembre Hotel NH Collection Marina Programma preliminare HEARTLINE Policlinico San Martino Genoa Cardiology Meeting Genova Hotel NH Collection Marina 10/11 novembre 2017 www.heartline.it PRESIDENTI PRESENTAZIONE DEL MEETING Direttore U.O.C.

Dettagli

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino corso di aggiornamento LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino 6 FEBBRAIO 2016 ORDINE DEI MEDICI

Dettagli

Ble & Associates srl id numero ecm , edizione 1. Responsabile scientifico: Dr.ssa Marina Battaglia

Ble & Associates srl id numero ecm , edizione 1. Responsabile scientifico: Dr.ssa Marina Battaglia Impiego di nuovi farmaci per la cura del diabete: quando e perché utilizzarli Sala Convegni Istituto per lo studio e la cura del Diabete 24 Giugno 2017 - Casagiove (CE) Ble & Associates srl id. 5357 numero

Dettagli

VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE

VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE Tipologia formativa: CORSO RESIDENZIALE ID evento: 81973 Sede e date: P.O. Busto Arsizio, Padiglione Formazione, Aula Sr. Bianca

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE XII Edizione Servizio Sanitario della Toscana Dipartimento Medicina Clinica e Specialistica UU.OO. di Nefrologia e Dialisi U.O.C. Diabetologia

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo FORMAZIONE IN AGORA' DI RIGON LUISA ANNA & C. SAS Medicina Riflessa Punti Dolorosi. Cervicocefalee, Cervicobrachialgie e Patologie

Dettagli

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 Palazzo Torlonia Razionale CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE Le patologie respiratorie croniche rappresentano

Dettagli

Patrocini richiesti. AMD Associazione Medici Diabetologi. AMF - Associazione dei Medici di Famiglia di Vigevano e Lomellina

Patrocini richiesti. AMD Associazione Medici Diabetologi. AMF - Associazione dei Medici di Famiglia di Vigevano e Lomellina Patrocini richiesti Comune di Vigevano Comune di Gambolò Comune di Garlasco Comune di Mede Comune di Mortara ATS Pavia Ordine dei Medici della Provincia di Pavia Ordine dei Farmacisti della Provincia di

Dettagli

PROGRAMMA CONGRESSO REGIONALE GICR-IACPR SARDEGNA

PROGRAMMA CONGRESSO REGIONALE GICR-IACPR SARDEGNA PROGRAMMA CONGRESSO REGIONALE GICR-IACPR SARDEGNA IV Incontro di Riabilitazione Cardiologica e Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari Venerdì 26/Sabato 27 febbraio 2016 THOTEL, Cagliari EV. N. 948-147275

Dettagli

Il Monitoraggio Cardio-Respiratorio nel Sonno

Il Monitoraggio Cardio-Respiratorio nel Sonno 24-25 novembre 2016 II Corso Teorico-Pratico Il Monitoraggio Cardio-Respiratorio nel Sonno Aula Didattica del Presidio Ospedaliero di Sesto S.G. Via Matteotti, 83 Sesto San Giovanni (MI) RAZIONALE Nella

Dettagli

APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICO - TERAPEUTICA IN DIABETOLOGIA

APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICO - TERAPEUTICA IN DIABETOLOGIA APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICO - TERAPEUTICA IN DIABETOLOGIA Esperienze a confronto con didattica interattiva Sabato 8 aprile 2017 Hotel Garden - Città di Castello (PG) Responsabile del corso Dott. Roberto

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma SINuC-ommunity Lazio SEDE Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, 10 00144 Roma SEGRETERIA SCIENTIFICA RESPONSABILI SCIENTIFICI Giancarlo Sandri Consigliere SINuC Dirigente

Dettagli

INDIRIZZO ABITAZIONE: CITTA CAP PROV. (2) Si raccomanda l inserimento corretto dell

INDIRIZZO ABITAZIONE: CITTA CAP PROV. (2) Si raccomanda l inserimento corretto dell MD 01 01 SCHEDA DI ADESIONE Rev. 03 TITOLO DEL CORSO: "GESTIONE DEL DOLORE NON ONCOLOGICO. DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA MULTIMODALE" CODICE EVENTO: 461 68403 NUMERO EDIZIONE EVENTO: 1 DATA CORSO: 05 OTTOBRE

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA GESTIONE INTEGRATA DEI CASI COMPLESSI IN PSICHIATRIA NEL CONTESTO DOMICILIARE ID Evento 31-200926

Dettagli

La terapia medica tradizionale e le nuove frontiere nel diabete mellito tipo II

La terapia medica tradizionale e le nuove frontiere nel diabete mellito tipo II RESPONSABILE DELL EVENTO Dr. Umberto Amelia Responsabile Unità Semplice di Diabetologia Nocera Inferiore DOCENTI Dr. Umberto Amelia Responsabile Unità Semplice di Diabetologia Nocera Inferiore Dr. Stefano

Dettagli

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di Con il patrocinio di Ministero della Salute Comune di Vigevano Comune di Gambolò Comune di Garlasco Comune di Mede Comune di Mortara ATS Pavia Ordine dei Medici della Provincia di Pavia Ordine dei Farmacisti

Dettagli

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. Email* Tel. Cell. Fax

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. Email* Tel. Cell. Fax Iscrizione Generale Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome Via N CAP Comune Provincia Email Tel. Cell. Fax Desidero partecipare alle giornate del 25 26 27 28 Novembre 2014 Iscrizione ECM (L iscrizione è obbligatoria

Dettagli

Corso teorico pratico di elettrocardiografia

Corso teorico pratico di elettrocardiografia Corso teorico pratico di elettrocardiografia Corso base per l interpretazione dell ECG nella pratica clinica I Edizione Responsabile Scientifico Alfredo De Nardo 30 novembre e 1 Dicembre 2012 Vibo Valentia

Dettagli

ASL LECCE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara

ASL LECCE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara R94.1 II CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA UROLOGICA LAPAROSCOPICA (FSC) Corso riservato a: Medici - U.O. di UROLOGIA Sede Corso Lecce - P.O. V.Fazzi - Sale Operatorie Data Ore Destinatari N. 10 08/05/2012

Dettagli

SIMI Società Italiana di Medicina Interna

SIMI Società Italiana di Medicina Interna SIMI Società Italiana di Medicina Interna Sezione Tosco-Umbra CONGRESSO ANNUALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA Sezione Tosco-Umbra Scuola Interdipartimentale di Medicina e Chirurgia Università

Dettagli

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso RAZIONALE La Medicina sta sperimentando oggi un rapidissimo cambiamento caratterizzato da notevoli progressi scientifici, con applicazioni terapeutiche talora sorprendenti, ma anche da profonde modifiche

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO PRIMO ANNUNCIO PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio 2016 COMITATO ORGANIZZATIVO Marco Antonio Bellini Luca Cravello Maria Francesca De Pandis Luigi Di Cioccio Vincenzo Fiore Walter Gianni Luigi

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel PROGRAMMA SCIENTIFICO PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia Firenze AC Hotel 3 DICEMBRE 2016 Sempre più vi è la necessità di una stretta relazione tra medico

Dettagli

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? CENTRO STUDI CURE PALLIATIVE F. GALLINI c/o Associazione Via di Natale Convegno: QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? 02.12.2016 Sala Convegni Associazione Via di Natale Via F. Gallini 1, Aviano COORDINATORI

Dettagli

Asma, BPCO e insufficienza respiratoria: innovazioni per la pratica clinica

Asma, BPCO e insufficienza respiratoria: innovazioni per la pratica clinica Asma, BPCO e insufficienza respiratoria: innovazioni per la pratica clinica TRENTO 19 Novembre 2016 Auditorium Centro Servizi Sanitari Con il patrocinio di Razionale Faculty Il congresso regionale annuale

Dettagli

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018 INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, 15-16 Marzo 2018 A cura del GdS di Cardionefrologia della Società Italiana di Nefrologia NH VILLA CARPEGNA - VIA PIO IV, 6 - ROMA INNOVAZIONI

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE XII Edizione Servizio Sanitario della Toscana Dipartimento Medicina Clinica e Specialistica UU.OO. di Nefrologia e Dialisi U.O.C. Diabetologia

Dettagli

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO PNEUMOACTIVE 2011 CORSO DI FORMAZIONE TUTORIALE TEORICO-PRATICO IN STRUTTURA OSPEDALIERA PNEUMOLOGICA L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO 3 Ottobre 2011 Aula

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica

Dettagli

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia ALLEGATO F Codice DA UTILIZZARE Professione 1 Medico chirurgo si 2 Odontoiatra si 3 Farmacista 4 Veterinario 5 Psicologo si 6 Biologo si 7 Chimico si 8 Fisico 9 Assistente sanitario 10 Dietista 11 Educatore

Dettagli

TRANI, OTTOBRE 2017 Palazzo San Giorgio

TRANI, OTTOBRE 2017 Palazzo San Giorgio Dipartimento Cardiologico ASL BT Direttore: Dott. Giovanni Deluca Unità Operativa Dipartimentale di Cardiologia Interventistica Direttore: Dott. Francesco Bartolomucci Presidente Onorario Dott. OTTAVIO

Dettagli

Iscrizione partecipante (ECM)

Iscrizione partecipante (ECM) Promosso da Iscrizione partecipante (ECM) AUDITORIUM SALA TESTORI palazzo lombardia MILANO 1-3 LUGLIO 2015 Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip. Nome* Cognome* Via* N * CAP* Comune* Provincia* Email* Tel.*

Dettagli

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Relatore Codice P R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico 7 Fisico 8 Assistente

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE ALIMENTAZIONE E SALUTE FOCUS GROUP 2 DICEMBRE ORE 08:00 HOTEL NETTUNO - CATANIA FA CHE LA MEDICINA SIA IL TUO CIBO, E FA CHE IL CIBO SIA LA TUA MEDICINA Ippocrate RAZIONALE La letteratura internazionale

Dettagli

GIOVEDI 11.05.2006. 14.30 14.55 Registrazione Partecipanti e somministrazione pre-test 14.55 15.00 SALUTO delle AUTORITÀ

GIOVEDI 11.05.2006. 14.30 14.55 Registrazione Partecipanti e somministrazione pre-test 14.55 15.00 SALUTO delle AUTORITÀ Societa Scientifica Registrata Ministero della Salute - ECM n. 5607 Sede legale: 00195 ROMA - via Monte Zebio, 43 Sede operative 00185 Centro: via Cairoli, 34 - tel. 06.97618073-338.1817135 00168 Aurelio:

Dettagli

Sinergia tra Nutrizione e Sport: obiettivo per la salute del domani

Sinergia tra Nutrizione e Sport: obiettivo per la salute del domani Sinergia tra Nutrizione e Sport: obiettivo per la salute del domani Dalla nutrizione oggi a... un adulto domani. Lo sport... e tutto ciò che serve per crescere sani. Stili di vita... per una vita di qualità.

Dettagli

IL DOLORE PELVICO CRONICO

IL DOLORE PELVICO CRONICO SIMFER SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Gruppo di Studio Rieducazione Pelvi-Perineale SIMFER Nazionale Corso di Aggiornamento Multidisciplinare FORMAZIONE SIMFER NAZIONALE 10-18 IL DOLORE

Dettagli

L ARTO SUPERIORE E LO SPORT

L ARTO SUPERIORE E LO SPORT formazione www.ikosecm.it L ARTO SUPERIORE E LO SPORT Dalla diagnosi al trattamento e al ritorno sul campo da gioco Con il patrocinio di: 8 Crediti ECM 24/09/2016 Acaya (LE) Presentazione Convegno Gli

Dettagli

PRIMA GIORNATA REUMATOLOGICA CASERTANA L OSTEOPOROSI ISTRUZIONI PER L USO. 8 Novembre 2014, Hotel The Queen Pastorano, SS Casilina

PRIMA GIORNATA REUMATOLOGICA CASERTANA L OSTEOPOROSI ISTRUZIONI PER L USO. 8 Novembre 2014, Hotel The Queen Pastorano, SS Casilina PRIMA GIORNATA REUMATOLOGICA CASERTANA L OSTEOPOROSI ISTRUZIONI PER L USO 8 Novembre 2014, Hotel The Queen Pastorano, SS Casilina PARTECIPANTI RESPONSABILE SCIENTIFICO G.Italiano PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018 INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, 15-16 Marzo 2018 A cura del GdS di Cardionefrologia della Società Italiana di Nefrologia INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

SCREENING DI DEPRESSIONE E ANSIA NELLA MALATTIA CRONICA:

SCREENING DI DEPRESSIONE E ANSIA NELLA MALATTIA CRONICA: GIORNATA DI STUDIO SCREENING DI DEPRESSIONE E ANSIA NELLA MALATTIA CRONICA: PROTOCOLLI INTERNAZIONALI SULLA SALUTE MENTALE 14 Giugno 2017 Aula Salviati Ospedale Bambino Gesù P.zza Sant Onofrio, 4 00165

Dettagli

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti

Dettagli

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA Bologna, 8 ottobre 2016 NH Hotel de La Gare 9.30 Registrazione dei partecipanti I SESSIONE L assistenza diabetologica in Emilia Romagna Moderatori: Gabriele Forlani (Bologna)

Dettagli

IL PROGETTO DELLA REGIONE VENETO

IL PROGETTO DELLA REGIONE VENETO LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO NELL AMBITO DEL SSN IL PROGETTO DELLA REGIONE VENETO DONATELLA NOVENTA Direttore UOC Medicina dello sport, Ospedale Noale (VE) Responsabile Centro Specializzato Tutela

Dettagli

La prescrizione dell esercizio fisico

La prescrizione dell esercizio fisico La prescrizione dell esercizio fisico Giuseppe Parodi Responsabile S.S. Medicina dello Sport/Centro di Esercizio-Terapia ASL TO1 Secondo l OMS, l inattività fisica è il quarto fattore di rischio globale

Dettagli

GIORNATE REUMATOLOGICHE SAVONESI

GIORNATE REUMATOLOGICHE SAVONESI GIORNATE REUMATOLOGICHE SAVONESI V EDIZIONE OSTEOPOROSI E ARTRITE: update diagnostico-terapeutico Venerdì 26 Ottobre 2012 14.45 Inaugurazione del Convegno - Saluto Autorità GIORNATE REUMATOLOGICHE SAVONESI

Dettagli

CARDIONCOLOGIA 2015 1 WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO

CARDIONCOLOGIA 2015 1 WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO 1/5 CARDIONCOLOGIA 2015 1 WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO Bari, 18 19 Dicembre 2015 Aula Magna IRCCS Istituto Oncologico G. Paolo II PRESIDENTE Stefano

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 7 PEDEMONTANA La riabilitazi neurocognitiva. Il linguaggio del terapista come strumento dell'esercizio. ID Evento 20-200311

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Responsabili Scientifici Francesco De Blasio, MD, FCCP Carmine Chieffo, MD, FCCP Napoli Ottobre - Novembre 2014 Sala Conferenze Casa

Dettagli

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI 2 RESPONSABILE SCIENTIFICO FRANCESCO CASTELLI Università degli Studi di Brescia FACULTY ANDREA BONITO - Università degli Studi di Brescia NIGRITELLA BRIANESE - Università degli Studi di Brescia SALVATORE

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo CENTRO MEDICO DI FONIATRIA SRL Approccio al paziente disfagico: valutazione clinico-strumentale e principi riabilitativi ID Evento

Dettagli