AGENDA LIFEGATE CONSULENZA COMUNICAZIONE PROGETTI ENERGIA CLIENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AGENDA LIFEGATE CONSULENZA COMUNICAZIONE PROGETTI ENERGIA CLIENTI"

Transcript

1

2 AGENDA LIFEGATE CONSULENZA COMUNICAZIONE PROGETTI ENERGIA CLIENTI 2

3 1 1.1 Chi siamo 1.2 Punti di forza 1.3 Cosa facciamo LIFEGATE Il punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile.

4 LIFEGATE 1 LA SOSTENIBILITÀ È L UNICA CHIAVE PER: Creare un immagine solida e credibile Costruire un business sano nel lungo periodo Accedere a nuovi capitali Ridurre i costi Accedere a nuovi mercati Gestire al meglio i rischi Avere dipendenti efficienti e soddisfatti 4

5 LIFEGATE CHI SIAMO PUNTI DI FORZA COSA FACCIAMO LifeGate, fondata nel 2000 da Marco Roveda, pioniere del biologico grazie alla creazione di Fattoria Scaldasole, rappresenta oggi in Italia il punto di riferimento per le tematiche della sostenibilità. LifeGate supporta le aziende nel loro percorso di sviluppo sostenibile attraverso il nuovo modello di impresa People, Planet e Profit, offrendo consulenza su sostenibilità, comunicazione, e fornitura di energia rinnovabile. LifeGate, inoltre, attraverso un network di comunicazione (LifeGate.it, LifeGate and Sound, social media, newsletter, app mobile, ecc.), coinvolge una community di oltre 3 milioni di persone, promuovendo uno stile di vita sostenibile. 2 5

6 1 LIFEGATE CHI SIAMO PUNTI DI FORZA COSA FACCIAMO LifeGate mette a frutto la propria esperienza e creatività in progetti di consulenza sostenibile e di comunicazione. TITOLARITÀ LifeGate nasce dall esperienza di Marco Roveda, punto di riferimento del biologico in Italia come fondatore di Fattoria Scaldasole e detentore di numerosi premi nazionali ed internazionali, tra cui: Worldshift Council on the G-20 (2010): rappresentante dell Italia World Economic Forum (2008): Imprenditore Sociale dell anno per l Italia Camera di Commercio di Milano (1997): Imprenditore dell anno per la qualità della vita CONTENUTI Know how costruito in oltre 13 anni di attività di consulenza. Team di professionisti con profonda expertise in tutte le aree della Sostenibilità: Esperti in CSR, esperti scientifici ed esperti di comunicazione Leader in Italia dal 2002 per attività di carbon offsetting Team di giornalisti, grafici e web designer a supporto delle attività sviluppate sul LifeGate media network e dei progetti sviluppati per i clienti Premio Cenacolo per l editoria e l innovazione (2002) La Felicità nel Cambiamento, l e-book di LifeGate Planet Onlus, alla cui realizzazione hanno contribuito numerosi premi Nobel, attori, compositori e personaggi di fama mondiale. Ervin Laszlo Marco Roveda Mikhail Gorbaciov Wangari Maathai Adolfo Pérez Esquivel Shirin Ebadi Lester Brown Deepak Chopra...ed ancora molti altri volti del cambiamento.

7 LIFEGATE 1 CHI SIAMO PUNTI DI FORZA COSA FACCIAMO Corriere Economia - 08/04/ Casa Naturale - 04/ IlSole24Ore.com - 10/12/ Sette Corriere della Sera- 06/12/ Gioia - 21/12/ Affari e Finanza -17/03/2014

8 1 LIFEGATE CHI SIAMO PUNTI DI FORZA COSA FACCIAMO Facebook visitatori unici anno Twitter Linkedin Oltre ascoltatori in FM ascoltatori in streaming eventi di arte e sostenibilità (Talenti per Natura, Ecopark, Earth Day ) newsletter people user apple newsletter business user android 8

9 1 LIFEGATE CHI SIAMO PUNTI DI FORZA COSA FACCIAMO La community di LifeGate è formata in prevalenza da consumatori residenti nel centro- nord, principalmente dai 30 ai 55 anni (87%) in prevalenza donne (66%), con un elevato profilo culturale (il 51% di laureati). Sono provenienti per il 27% da grandi città (superiori ai abitanti) un dato che supera di 3 volte la media nazionale; inoltre è interessante evidenziare che il 22% dichiara di essere vegetariano, un valore oltre 3 volte quello nazionale. È una community che, pur essendo complessa ed eterogenea, dimostra di essere accomunata da valori ed interessi simili che sembrano attraversare le generazioni, provenienze geografiche e le differenze di genere. Si tratta di consumatori consapevoli, attenti e informati; i loro valori e le scelte di vita sono al centro delle proprie leve di acquisto, ponendo grande attenzione al comportamento delle aziende in fatto di produzione ed erogazione di servizi. Sono pronti a cambiare opinione sulle aziende produttrici di beni e servizi se queste mostrano una chiara e forte intenzione ad operare nel rispetto delle persone e dell ambiente. È forte l attenzione alla reputazione delle aziende e alla ricerca attiva di informazioni sull origine dei prodotti per acquistare in modo consapevole soprattutto attraverso gli strumenti digitali di nuova generazione.. Dati forniti da un indagine quantitativa sulla community di LifeGate. Base campionaria di 1010 rispondenti Ottobre

10 LIFEGATE CHI SIAMO PUNTI DI FORZA COSA FACCIAMO 10

11 2 2.1 Strategia e valori 2.2 Gestione stakeholder 2.3 Impatto ambientale 2.4 Acquisti sostenibili 2.5 Marketing e comunicazione CONSULENZA Il modello di impresa People Planet Profit è promosso da LifeGate Consulting, leader nella consulenza sostenibile in Italia. Questo modello è strutturato in 5 aree e consente di integrare e declinare la sostenibilità nelle strategie di business dell Azienda, massimizzandone l efficienza.

12 1 CONSULENZA LifeGate Consulting, dal 2000 gruppo leader sui temi della Sostenibilità, offre strumenti concreti per implementare la Sostenibilità e assiste le aziende a livello strategico per supportare in maniera integrata quelle che hanno intrapreso e vogliono intraprendere un percorso di sviluppo sostenibile. La metodologia applicata da LifeGate Consulting porta le aziende a: migliorare la propria perfomance sociale e ambientale ridurre i costi aziendali incrementare i ricavi differenziarsi dai competitor preservare una buona reputazione nel lungo periodo 12

13 1 CONSULENZA STRATEGIA E VALORI GESTIONE STAKEHOLDER IMPATTO AMBIENTALE ACQUISTI SOSTENIBILI MARKETING E COMUNICAZIONE Valutazione dell attuale performance sostenibile dell impresa con relativa definizione delle aree di forza e quelle di potenziale miglioramento sulla base del know how di LifeGate Consulting e in riferimento alle norme e linee guida internazionali (es: ISO e GRI) Definizione della Sustainability Value Proposition, del Piano Strategico di Sostenibilità di medio-lungo periodo e delle priorità di implementazione delle attività in base alla loro rilevanza socio-ambientale e in termini di comunicazione Definizione delle linee guida per valorizzare le attività di CSR e le azioni socio-ambientali fino ad ora sviluppate CASE HISTORY Sviluppo strategia di posizionamento sostenibile I Pilastri della Sostenibilità per Amadori secondo le linee guida dell ISO Supporto per la comunicazione sul packaging di prodotto e a livello istituzionale. Sviluppo team interaziendale e interfunzionale Supporto alle affiliate italiane del Gruppo Roche e Roche Diagnostics nello sviluppo di alcune iniziative locali attraverso la costituzione del Gruppo Ambiente.

14 CONSULENZA 1 STRATEGIA E VALORI GESTIONE STAKEHOLDER IMPATTO AMBIENTALE ACQUISTI SOSTENIBILI MARKETING E COMUNICAZIONE Stakeholder analysis, management and engagement Realizzazione di bilanci di sostenibilità (riferimento a AA1000 e GRI): valorizzazione in ottica di marketing e comunicazione e in chiave di comunicazione del report in funzione dei singoli stakeholder Supporto nell implementazione di sistemi di gestione della responsabilità sociale (SA 8000), gestione salute e sicurezza (OHSAS 18001), stesura del codice etico Programmi di sensibilizzazione dipendenti e formazione: seminari sulla sostenibilità, corsi di formazione su norme e certificazioni, iniziative edutainment, sviluppo supporti di comunicazione interna (newsletter, eventi aziendali, area dedicata su intranet, house organ) CASE HISTORY Sensibilizzazione per i dipendenti Rapporto socio ambientale Newsletter interna

15 CONSULENZA 1 STRATEGIA E VALORI GESTIONE STAKEHOLDER IMPATTO AMBIENTALE ACQUISTI SOSTENIBILI MARKETING E COMUNICAZIONE Valutazione impatto ambientale: analisi performance attuale (es. GWP - global warming potential) e individuazione aree di miglioramento vs benchmark Realizzazione di studi di Life Cycle Assessment (LCA) ad hoc Supporto nell implementazione di sistemi di gestione ambientale (ISO 14001, EMAS) CASE HISTORY Valutazione d impatto ambientale con particolare focus sulle emissioni di gas serra: valorizzazione delle attività di riduzione già intraprese individuazione delle aree a maggior potenziale di miglioramento sviluppo di un piano di iniziative per il breve-medio termine supporto nella definizione di KPI ambientali e di gestione sostenibile Risultati: nel periodo 2008/11, Roche ha ridotto le emissioni di CO 2 generate dalle proprie attività nel sito di Monza di oltre il 40%; il ROI è stato di oltre il 4% già nel primo anno.

16 CONSULENZA 1 STRATEGIA E VALORI GESTIONE STAKEHOLDER IMPATTO AMBIENTALE ACQUISTI SOSTENIBILI MARKETING E COMUNICAZIONE Supporto nello sviluppo di sustainable supply chain: analisi fornitori, classificazione, analisi del rischio, definizione KPIs, supporto in comunicazione e formazione dei supplier, monitoraggio della performance Fornitura di energia 100% rinnovabile e soluzioni di efficienza energetica Fornitura di sistemi di illuminazione LED ad alto risparmio energetico Supporto nell implementazione e formazione sul green procurement Supporto nel mobility management (es: car pooling aziendale, gestione di eco flotte) Supporto negli acquisti sostenibili per l ufficio (es. carta, cancelleria, hardware) CASE HISTORY A completamento del percorso di resa a Impatto Zero degli uffici della sede italiana di Ales Groupe, LifeGate ha sviluppato una sessione di formazione rivolta al personale sul tema del Green Purchasing. L iniziativa prevedeva dei corsi riguardanti: acquisti verdi e capitolati d acquisto marchi di certificazione etichette energetiche autodichiarazioni dei produttori comportamenti responsabili di consumo 16

17 1 CONSULENZA STRATEGIA E VALORI GESTIONE STAKEHOLDER IMPATTO AMBIENTALE ACQUISTI SOSTENIBILI MARKETING E COMUNICAZIONE Definizione linee guida della comunicazione in coerenza con la strategia sostenibile Supporto nel mantenimento di coerenza con la strategia di sostenibilità Supporto nel Reputation Risk Management legato ai temi di sostenibilità Sviluppo di ricerche quali-quantitative sulla percezione sostenibile di un marchio, prodotto, servizio o iniziativa Sviluppo di nuovi servizi e prodotti sostenibili CASE HISTORY Ecopolis Fleet Sviluppo di un nuovo prodotto in collaborazione con LifeGate per mobilità sostenibile delle aziende. Piano strategico Definizione delle linee guida della comunicazione esterna, comprensiva del studio del nuovo marchio, pay off, packaging, sito web, e della strategia ADV e digital.

18 3 3.1 Endorsement 3.2 Ideazione Progetti 3.3 Digital 3.4 Advertising 3.5 Event Press - PR COMUNICAZIONE Mettere in pratica in modo coerente la propria strategia di comunicazione sostenibile è un arte complessa.

19 COMUNICAZIONE 1 LifeGate, forte dell esperienza del proprio fondatore con Fattoria Scaldasole, da oltre 13 anni affianca aziende ed agenzie mettendo a disposizione la propria titolarità e il know how di un team di esperti in comunicazione sostenibile, esperti in CSR ed esperti scientifici per sviluppare progetti, che siano credibili agli occhi di un target attento ed informato Corporate Profile 10/10/

20 COMUNICAZIONE 1 ENDORSEMENT IDEAZIONE PROGETTI DIGITAL ADVERTISING EVENT PRESS - PR In presenza di aziende, servizi o prodotti orientati alla sostenibilità LifeGate è disponibile ad affiancare il proprio brand attraverso progetti o iniziative concrete. Associare la propria immagine a quella di LifeGate significa rafforzare la credibilità del brand, connetterlo a valori di rispetto ambientale e sociale, ampliare il proprio target, raggiungere una community sensibile e propensa all ascolto, migliorando di conseguenza l'efficacia della comunicazione. Endorsement Impatto Zero su calcolo e compensazione CO 2 Endorsement per valorizzare un processo, un servizio, un prodotto con caratteristiche di sostenibilità Endorsement di progetti ambientali Endorsement per migliorare la titolarità dei contenuti CASE HISTORY Toyota Mobility Revolution Toyota ha scelto il rating Mobility Revolution per valorizzare le performance di sostenibilità della propria gamma Hybrid. Area Ambiente Endorsement e contenuti per Corriere.it 16 Corporate Profile 10/10/

21 COMUNICAZIONE 1 ENDORSEMENT IDEAZIONE PROGETTI DIGITAL ADVERTISING EVENT PRESS - PR LifeGate offre supporto alle aziende per la creazione di progetti di comunicazione che integrino contenuti sostenibili, innovazione digitale, utilizzo e/o creazione di strumenti di partecipazione e una forte viralità. LifeGate sviluppa progetti ad hoc per le aziende nell ambito della promozione di prodotti o servizi, comunicazione corporate e comunicazione interna. Ideazione e sviluppo di rating sostenibili Progetti dedicati a singoli settori di mercato Sponsorship sostenibile: iniziative di comunicazione crossmediali, eventi e manifestazioni Operazioni di co-marketing con aziende sostenibili ed editori Social media: sviluppo di progetti virali Sviluppo contenuti editoriali e scientifici Sviluppo di calcolatori Corporate Profile 10/10/

22 COMUNICAZIONE 1 ENDORSEMENT IDEAZIONE PROGETTI DIGITAL ADVERTISING EVENT PRESS - PR Tra i punti cardine della sostenibilità vi è il dialogo aperto e continuativo con i propri stakeholder. Uno dei modi più efficienti per mantenere questo dialogo è la comunicazione digitale. Per le aziende di oggi, la dimensione social è un importante attività di stakeholder engagement: l azienda si deve mostrare apertamente in modo trasparente e risultare credibile ed affidabile. All'interno dello sviluppo di ogni progetto LifeGate sviluppa attività digitali incentrate sulla comunicazione della sostenibilità e sulla partecipazione. LifeGate mette inoltre a disposizione la propria community per attività di ricerca al fine di individuare il reale percepito di un brand, prodotto, servizio o iniziativa su un target molto profilato e attento alle tematiche di sostenibilità. SERVIZI OFFERTI: Research Applications Mobile CASE HISTORY Ecosalone progetto sviluppato in occasione del Salone del Mobile di Milano. Posso dire la mia? attività di ricerca sviluppata nel 2013 per fornire informazioni alle aziende clienti sui fabbisogni della community LifeGate nel campo della sostenibilità. 16 Corporate Profile 10/10/

23 COMUNICAZIONE 1 ENDORSEMENT IDEAZIONE PROGETTI DIGITAL ADVERTISING EVENT PRESS - PR LifeGate, forte delle proprie competenze nel mondo della sostenibilità e delle attività nei campi del giornalismo, dell editoria e dell advertising, mette a disposizione anche una community di due milioni di contatti, un know how e una titolarità unici in Italia per consigliare media, dettare linee guida per pianificare e andare a raggiungere, anche su altri media, il target di persone interessate ai valori della sostenibilità. LifeGate and Sound spot tradizionale comunicati tailor made sponsorizzazione programmi interviste App Mobile sponsorizzazioni banner LifeGate.it banner: takeover e IAB format speciali o articoli dedicati aree sponsorizzate Social Media Facebook: post, gallery, eventi, contest, creazione e gestione pagine, adv Foursquare: segnalazione attività Twitter: post, hashtag Pinterest: creazione folder LifeGate News LifeGate Business articoli banner dem Altri media pianificazione online e offline 23

24 COMUNICAZIONE 1 ENDORSEMENT IDEAZIONE PROGETTI DIGITAL ADVERTISING EVENT PRESS - PR LifeGate seleziona eventi sul territorio per coinvolgere le aziende in attività coerenti ai temi della sostenibilità. Inoltre, in collaborazione con aziende ed istituzioni, coinvolge gli stakeholder realizzando eventi outdoor e iniziative unconventional per sensibilizzare verso uno stile di vita sostenibile. LifeGate inoltre può supportare i propri clienti occupandosi del rapporto con l ufficio stampa già esistente al fine di migliorare la coerenza sostenibile delle attività di comunicazione. In alternativa, LifeGate offre, in partnership con Espresso CS, un servizio integrato di gestone PR e ufficio stampa. CASE HISTORY Sponsorship Sostenibile resa ad Impatto Zero del Festival del Cinema di Roma grazie a Ricola Giornata della Bellezza Sostenibile iniziativa realizzata in Italia e in Olanda, apertura straordinaria saloni di bellezza per attività di fund raising a fini ambientali. Corporate Profile 10/10/

25 4 4.1 Impatto Zero 4.2 Mobility Revolution 4.3 Stay for the Planet 4.4 Team Zero 4.5 LifeGate Event 4.6 Solar Share 4.7 Progetti Ambientali PROGETTI LifeGate traduce il proprio modello di sostenibilità creando una serie di progetti concreti con la collaborazione di partner specializzati. Questi progetti, ad oggi, si sviluppano su specifici settori: carbon offsetting, mobilità, turismo, Expo 2015, eventi, tutela ambientale.

26 PROGETTI IMPATTO ZERO 1 MOBILITY REVOLUTION STAY FOR THE PLANET TEAM ZERO LIFEGATE EVENT SOLAR SHARE PROGETTI AMBIENTALI Impatto Zero quantifica l impatto ambientale di qualsiasi attività propone azioni di riduzione ed efficienza compensa la CO 2 con la creazione e tutela di foreste in crescita in Italia e nel mondo I risultati di Impatto Zero prodotti/servizi a Impatto Zero 70 milioni di mq di nuova foresta creata e tutelata 160 milioni di Kg di CO 2 compensati APPLICAZIONI AZIENDA Le emissioni di CO 2 associate a tutte le attività e ai consumi di un azienda (consumi energetici, idrici, produzione di rifiuti ) possono essere calcolate, ridotte e compensate. COMUNICAZIONE Possono essere calcolate, ridotte e compensate le emissioni di tutte le attività di comunicazione, dal materiale cartaceo, agli eventi, fino al sito web ( PRODOTTI Quantificare, ridurre e compensare le emissioni di CO 2 e rendere ad Impatto Zero ogni tipo di prodotto e servizio. EVENTI Calcolare, ridurre e compensare le emissioni di CO2 di qualsiasi tipologia di evento. 10/10/

27 PROGETTI 1 IMPATTO ZERO MOBILITY REVOLUTION STAY FOR THE PLANET TEAM ZERO LIFEGATE EVENT SOLAR SHARE PROGETTI AMBIENTALI 1 Azienda L azienda sceglie di mettere a Impatto Zero un prodotto, o l intera attività. La persona sceglie di mettere a Impatto Zero i propri consumi LifeGate Ente Scientifico Ente Naturalistico Organizza il progetto, individua i terreni da tutelare o riforestare. Garantisce che a ogni iniziativa a Impatto Zero corrisponda un adeguata superficie di bosco o foresta in crescita. Politecnico di Torino, Università di Padova, Politecnico di Losanna, LCEngineering, specializzate nel LCA (Life Cycle Assessment). Calcola le emissioni di anidride carbonica e la superficie di foresta necessaria per la compensazione. Riserva di Karen Mogensen (Costa Rica), Riserva Bribri Cabecar (Costa Rica) Parco del Ticino, Riserve Las Lajas ed El Pito (Panama), Riserva Mate Mate (Nuova Zelanda), Riserva Ilena (Madagascar), Parco dell Aniene (Roma). Si occupa degli interventi riforestazione e monitoraggio delle foreste. Garantisce la tutela dei terreni a lungo termine.

28 PROGETTI 1 IMPATTO ZERO MOBILITY REVOLUTION STAY FOR THE PLANET TEAM ZERO LIFEGATE EVENT SOLAR SHARE PROGETTI AMBIENTALI Alcune edizioni del Sole 24 Ore Eco-tagliando Toyota Motors Italia Integrazione del marchio in Eco-tagliando per le auto, ADV di prodotto, sito internet, materiale distribuito alla rete di officine convenzionate, eventi sul territorio. Numerose uscite di Topolino Corporate Profile 10/10/

29 PROGETTI 1 IMPATTO ZERO MOBILITY REVOLUTION STAY FOR THE PLANET TEAM ZERO LIFEGATE EVENT SOLAR SHARE PROGETTI AMBIENTALI Sito web di Renault, Sodastream, Scavolini Giro d Italia 2010 Incontro con il Dalai Lama 2012 a Milano Nat Geo Music Live in Piazza del Popolo a Roma (Ben Harper, Subsonica) per celebrare la Giornata della Terra Ultimi concerti di Luciano Ligabue Tour di Vasco Rossi Buoni e Cattivi Corporate Profile 29 29

30 PROGETTI 1 IMPATTO ZERO MOBILITY REVOLUTION STAY FOR THE PLANET TEAM ZERO LIFEGATE EVENT SOLAR SHARE PROGETTI AMBIENTALI Mobility Revolution è l iniziativa di LifeGate dedicata alla mobilità sostenibile che racchiude progetti, servizi e strumenti rivolti a persone e aziende per informarsi e orientare scelte e comportamenti. CASE HISTORY Car fleet configurator Tool di confronto auto per flotte aziendali e rating di sostenibilità Green train Calcolatore che consente al viaggiatore di quantificare il risparmio di CO 2 generato dal proprio tragitto 30 10/10/

31 PROGETTI 1 IMPATTO ZERO MOBILITY REVOLUTION STAY FOR THE PLANET TEAM ZERO LIFEGATE EVENT SOLAR SHARE PROGETTI AMBIENTALI STAY FOR THE PLANET è un indice di sostenibilità sviluppato da LifeGate per valutare, monitorare e migliorare la gestione sostenibile delle strutture alberghiere. La catena Best Western Italia e altre strutture alberghiere indipendenti hanno già scelto di aderire al progetto. STAY FOR THE PLANET prevede la valutazione delle performance sostenibili degli hotel attraverso Indicatori Ambientali conformi a standard internazionali e il Rating di Sostenibilità, un indice sintetico raffigurato da foglie e punteggi per i diversi ambiti di analisi: Energia, Acqua, Rifiuti, Approvvigionamenti e Comportamenti /10/

32 PROGETTI 1 IMPATTO ZERO MOBILITY REVOLUTION STAY FOR THE PLANET TEAM ZERO LIFEGATE EVENT SOLAR SHARE PROGETTI AMBIENTALI Per dare risposta all invito alla sostenibilità espresso dai principi di EXPO 2015 è nato Mantovani Team Zero un gruppo di aziende italiane d eccellenza, in grado di esaudire a 360 le necessità dei Paesi che parteciperanno all esposizione universale del Mantovani Team Zero rappresenta un team strutturato, flessibile e coordinato di imprese affidabili conosciute a livello internazionale. Corporate Profile 10/10/

33 PROGETTI 1 IMPATTO ZERO MOBILITY REVOLUTION STAY FOR THE PLANET TEAM ZERO LIFEGATE EVENT SOLAR SHARE PROGETTI AMBIENTALI LifeGate Event è il progetto dedicato all organizzazione di eventi sostenibili che ha l obiettivo di fornire ad aziende e agenzie di comunicazione strumenti concreti, un approccio metodologico e un percorso di certificazione per l organizzazione di eventi sostenibili. L esperienza di LifeGate mette a disposizione: il manuale per la realizzazione di un evento sostenibile un catalogo di fornitori sostenibili la resa Impatto Zero dell evento corsi di formazione sulla ISO e supporto alla certificazione 10/10/

34 PROGETTI 1 IMPATTO ZERO MOBILITY REVOLUTION STAY FOR THE PLANET TEAM ZERO LIFEGATE EVENT SOLAR SHARE PROGETTI AMBIENTALI Solar Share Il Sole in Comune Solar Share è il progetto per diffondere su larga scala l autoproduzione di energia rinnovabile. Crea cooperative di privati per la condivisione di impianti fotovoltaici esistenti rendendo le persone protagoniste della propria energia. Solar Share, un investimento intelligente e sostenibile. 10/10/

35 PROGETTI 1 IMPATTO ZERO MOBILITY REVOLUTION STAY FOR THE PLANET TEAM ZERO LIFEGATE EVENT SOLAR SHARE PROGETTI AMBIENTALI LifeGate propone la partecipazione a progetti ambientali per garantire alle future generazioni un pianeta ricco di natura e biodiversità. Piccoli Ambasciatori del Clima Formazione innovativa per i giovani LifeGate realizza giornate di gioco, formazione e confronto dedicate ai bambini dagli 8 ai 14 anni per coinvolgerli sull importanza di contrastare i cambiamenti climatici. Il progetto può essere sviluppato anche su altri tematiche importanti, come l alimentazione sana e giusta e l importanza di ridurre, riutilizzare e riciclare. Foreste in piedi Conservazione delle foreste nell Amazzonia brasiliana LifeGate partecipa alla tutela di 560 ettari di foresta che lo stato ha dato in concessione d uso alle famiglie della comunità di San Pedro, un progetto per contrastare la deforestazione, gli incendi dolosi, la caccia illegale e altri reati. Il Km verde Riqualificazione urbana sul Naviglio Grande di Milano LifeGate, promuove un progetto di riqualificazione dell Alzaia del Naviglio Grande di Milano attraverso la piantumazione di alberi e arbusti autoctoni lungo un tratto di circa 1 km. Un'iniziativa di tutela del territorio, in un area ad alta visibilità. Corporate Profile 10/10/

36 ENERGIA LifeGate si posiziona come partner strategico delle aziende sul tema energetico supportandole nell ottimizzazione di tutte le attività: consumi di energia (elettricità e gas) ed efficienza energetica (illuminazione a Led). 5

37 ENERGIA LIFEGATE ENERGY LIFEGATE LIGHTING Gestione dei dipendenti LifeGate Energy è l unico operatore elettrico riconosciuto dall authority a fornire alle aziende energia elettrica rinnovabile certificata a Impatto Zero e gas che prevede la tutela di 1 mq di foresta per ogni smc di gas consumato. Grazie a LifeGate Energy le aziende possono contare su: Un servizio di qualità nessun call center ma un account commerciale dedicato account amministrativo a disposizione per chiarimenti sull intera filiera Un servizio trasparente propone prezzi chiari e competitivi non prevede richiesta di fideiussioni o depositi cauzionali non ha costi di attivazione e non nasconde costi extra Un servizio certificato applica nel processo di fatturazione solo gli oneri passanti senza ulteriori aggiunte in base a quanto previsto dall AEEG non prevede contrattualmente vincoli temporali o penali in caso di disdetta Un servizio riconosciuto consente l utilizzo di un marchio credibile e titolato: LifeGate Energy 37 10/10/

38 ENERGIA LIFEGATE ENERGY LIFEGATE LIGHTING LifeGate Energy nella filiera Energia Elettrica Gas Naturale 38

39 ENERGIA LIFEGATE ENERGY LIFEGATE LIGHTING LifeGate Lighting offre servizi per l efficienza energetica delle imprese con la fornitura di innovativi sistemi di illuminazione Led che permettono un grande risparmio e un ottima prestazione visiva RISPARMIO Consumo energetico inferiore dal 65 al 90% rispetto alle fonti luminose convenzionali. DURATA ore di vita garantite, rispetto alle delle lampadine tradizionali e di conseguenza costi di manutenzione inferiori. COMFORT Lo spettro luminoso è il più adatto alla percezione umana e non affatica la vista; non scalda e non attira insetti. PRESTAZIONI Impianti di ultima generazione Power Led e High Power Led con potenza luminosa da 70 a 180 lumen/watt. AMBIENTE Bassissimo impatto ambientale, miniaturizzazione e nessuna sostanza tossica da smaltire. Il servizio di LifeGate Lighting promuove la formula del Noleggio Operativo 70% canone mensile (rate da 12 a 36 mesi) 30% quota di canone anticipato (equivalente al costo che si sostiene annualmente per cambiare le lampadine) 39

40 I NOSTRI MIGLIORI CLIENTI LifeGate lavora con imprese, enti e istituzioni appartenenti ai più svariati settori di mercato. 6

41 I NOSTRI MIGLIORI CLIENTI 41

42 I NOSTRI MIGLIORI CLIENTI 42

43 I NOSTRI MIGLIORI CLIENTI 43

44 LIFEGATE SpA Via Palermo 8, 20121, Milano, Italy tel lifegate.it

AGENDA LIFEGATE CONSULENZA COMUNICAZIONE PROGETTI ENERGIA CLIENTI

AGENDA LIFEGATE CONSULENZA COMUNICAZIONE PROGETTI ENERGIA CLIENTI AGENDA 1 2 3 LIFEGATE CONSULENZA COMUNICAZIONE 4 5 6 PROGETTI ENERGIA CLIENTI 2 1 1.1 Chi siamo 1.2 Punti di forza 1.3 Cosa facciamo LIFEGATE Il punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile. LIFEGATE

Dettagli

AGENDA LIFEGATE ENERGIA CLIENTI

AGENDA LIFEGATE ENERGIA CLIENTI AGENDA 1 2 LIFEGATE ENERGIA CLIENTI 3 1 1.1 Chi siamo 1.2 Punti di forza 1.3 Cosa facciamo LIFEGATE Il punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile. LIFEGATE 1 LA SOSTENIBILITÀ È L UNICA CHIAVE PER:

Dettagli

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE GRUPPO AMBIENTE SICUREZZA Gruppo Ambiente Sicurezza nasce dall esperienza di tecnici, ingegneri, formatori e consulenti. Gruppo offre servizi volti a costruire opportunità

Dettagli

martedì 29 gennaio 13 Milano, via A. Volta, 7 Telefono: 02 62693.1 info@green-com.it www.green-com.it

martedì 29 gennaio 13 Milano, via A. Volta, 7 Telefono: 02 62693.1 info@green-com.it www.green-com.it Milano, via A. Volta, 7 Telefono: 02 62693.1 info@green-com.it www.green-com.it Presupposti Oggi la sostenibilità ambientale e la riduzione dei consumi energetici sono elementi che le imprese non possono

Dettagli

AGENDA LIFEGATE STAY FOR THE PLANET IMPATTO ZERO

AGENDA LIFEGATE STAY FOR THE PLANET IMPATTO ZERO AGENDA 1 2 3 LIFEGATE STAY FOR THE PLANET IMPATTO ZERO 2 1 1.1 Chi siamo 1.2 Cosa facciamo LIFEGATE Il punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile. 3 LIFEGATE 1 LA SOSTENIBILITÀ È L UNICA CHIAVE PER:

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

Convegno Green Mobility Fiera Milano Rho, 9 maggio 2014. Stefano Corti LIFEGATE. Chi siamo. LifeGate = la chiave per la sostenibilità

Convegno Green Mobility Fiera Milano Rho, 9 maggio 2014. Stefano Corti LIFEGATE. Chi siamo. LifeGate = la chiave per la sostenibilità Convegno Green Mobility Fiera Milano Rho, 9 maggio 2014 Stefano Corti Chi siamo LifeGate, fondata nel 2000 da Marco Roveda, pioniere del biologico grazie alla creazione di Fattoria Scaldasole, rappresenta

Dettagli

Convegno Green Mobility SOLAREXPO Rel. Stefano Corti - 9 maggio 2014

Convegno Green Mobility SOLAREXPO Rel. Stefano Corti - 9 maggio 2014 Convegno Green Mobility SOLAREXPO Rel. Stefano Corti - 9 maggio 2014 Chi siamo LifeGate, fondata nel 2000 da Marco Roveda, pioniere del biologico grazie alla creazione di Fattoria Scaldasole, rappresenta

Dettagli

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa.

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa. Formazione, consulenza e comunicazione. In testa. L u c a G i o v a n n e t t i e. luca@brinc.it m. +39 3496342485 Via Accademia Albertina, 34 10123 Torino (TO) P. IVA 05701680968 Aiutiamo i nostri clienti

Dettagli

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE La sostenibilità, tra sensibilità e impegno L organizzazione di eventi sostenibili è oggi considerata una delle più efficaci best

Dettagli

1 Il Progetto. 2 Manuale. 5 Formazione e supporto alla certificazione. 3 Catalogo Fornitori 4 Impatto Zero. 6 Case history

1 Il Progetto. 2 Manuale. 5 Formazione e supporto alla certificazione. 3 Catalogo Fornitori 4 Impatto Zero. 6 Case history Il Progetto 2 Manuale 3 Catalogo Fornitori 4 Impatto Zero 5 Formazione e supporto alla certificazione 6 Case history 1 LIFEGATE 1 EVENT L esperienza di LifeGate mette a disposizione: il manuale per la

Dettagli

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Agenda 21 Locale EMAS: qualità, innovazione, partecipazione per un futuro sostenibile La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Lucia Naviglio,

Dettagli

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro Smart City Exhibition Dalla città al territorio: infrastrutture, strumenti e processi per un ecosistema abilitante Bologna 23 Ottobre 2014 Pegognaga Smart City Un piccolo Comune che guarda al futuro con

Dettagli

COMUNE DI MONTAIONE Provincia di Firenze. Rel. Fiorenzo Grifoni

COMUNE DI MONTAIONE Provincia di Firenze. Rel. Fiorenzo Grifoni COMUNE DI MONTAIONE Provincia di Firenze Rel. Fiorenzo Grifoni 13.09.2012 Il Comune di Montaione con i suoi 3800 abitanti e 104 KMq è situato nel cuore della Toscana, in Provincia di Firenze. L economia

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

Verso una nuova efficienza energetica: cosa dicono le aziende e quali sono le opportunità? I risultati della ricerca DNV GL e GFK Eurisko

Verso una nuova efficienza energetica: cosa dicono le aziende e quali sono le opportunità? I risultati della ricerca DNV GL e GFK Eurisko Verso una nuova efficienza energetica: cosa dicono le aziende e quali sono le opportunità? I risultati della ricerca DNV GL e GFK Eurisko Zeno Beltrami 1 SAFER, SMARTER, GREENER DNV GL Con l obiettivo

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

AGENDA LIFEGATE I FEEL FOOD

AGENDA LIFEGATE I FEEL FOOD AGENDA LIFEGATE 1 2 I FEEL FOOD 2 1 1.1 Chi siamo 1.2 Punti di forza 1.3 Cosa facciamo LIFEGATE Il punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile. LIFEGATE CHI SIAMO PUNTI DI FORZA COSA FACCIAMO LifeGate,

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile LCA e Impronta ambientale dei prodotti Nuovi strumenti per una competitività sostenibile LCA Life-Cycle Assessment Una definizione La LCA è una metodologia di valutazione, fondata su un approccio multi-criteri

Dettagli

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa» Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa» MILANO 2015 - I NUMERI CHIAVE Expo Milano 2015 I numeri chiave 6 mesi Durata della manifestazione, dal

Dettagli

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento La carta Audis ed il progetto Eco Quartieri www.gbcitalia.org Obiettivi della proposta Ecoquartieri Riequilibrare i centri urbani restituendogli

Dettagli

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità Massimo Cacciotti Business Services Manager, BSI Group Italia Copyright 2012 BSI. All rights reserved. Scenario energetico 2 Copyright 2012 BSI. All

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI CULTURALI E DI SPETTACOLO

Dettagli

Indice. LifeGate Il progetto Stay for the Planet I partner

Indice. LifeGate Il progetto Stay for the Planet I partner Indice LifeGate Il progetto Stay for the Planet I partner La struttura e i contatti Lifegate.it RADIO SOCIAL MEDIA imagazine 1 milione di contatti NEWSLETTER EVENTI APP MOBILE CHI SIAMO Esperti di sostenibilità

Dettagli

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Competitività e specializzazione del lavoro nei servizi pubblici La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Firenze 28 novembre 2008 CHI SIAMO Toscana Energia è stata costituita

Dettagli

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Lo Appalti Imprese: la visione strategica Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche CHI SIAMO Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa impresa Sardegna Ricerche è l ente regionale per la promozione

Dettagli

AGENDA LIFEGATE IMPATTO ZERO PROGETTI AMBIENTALI

AGENDA LIFEGATE IMPATTO ZERO PROGETTI AMBIENTALI AGENDA 1 2 LIFEGATE IMPATTO ZERO 3 PROGETTI AMBIENTALI 2 1 1.1 Chi siamo 1.2 Cosa facciamo LIFEGATE Il punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile. 3 LIFEGATE 1 LA SOSTENIBILITÀ È L UNICA CHIAVE PER:

Dettagli

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA IL PUNTO DI VISTA DI ASSOLOMBARDA Vittorio Biondi Direttore Settore Territorio Ambiente Energia Assolombarda 1. Chi è Assolombarda? ASSOLOMBARDA è l Associazione

Dettagli

Con una buona idea in testa il futuro cresce meglio. IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Con una buona idea in testa il futuro cresce meglio. IMPIANTI FOTOVOLTAICI Con una buona idea in testa il futuro cresce meglio. IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PANDORA CHIAVI IN MANO: DALLA PROGETTAZIONE ALLA INSTALLAZIONE, PENSIAMO A TUTTO NOI. INCENTIVI E VANTAGGI

Dettagli

Il Progetto GreenBike

Il Progetto GreenBike AEREL CIRPS UNITÀ DI RICERCA APPLICAZIONI ENERGETICHE RINNOVABILI PER GLI EE.LL. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il CIRPS - Direzione e Amministrazione Piazza San Pietro in Vincoli, 10-00184 Roma - Italy Unità

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 POR, parte FESR, 2014-2020 ASSE 1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO AUMENTO DELL INCIDENZA

Dettagli

I SOCIAL MEDIA GESTIRE. 3 Maggio 2013 / 4 Maggio 2013 Z2107.4 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

I SOCIAL MEDIA GESTIRE. 3 Maggio 2013 / 4 Maggio 2013 Z2107.4 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION GESTIRE

Dettagli

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012 INDUSTRIA, ARTIGIANATO, EDILIZIA E COOPERAZIONE Responsible Building Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia Chi siamo Responsible Building aggregazione di filiera orizzontale

Dettagli

AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA IL PROGETTO. Gianni Petterlini, Direttore Generale della Provincia di Mantova e Responsabile di progetto

AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA IL PROGETTO. Gianni Petterlini, Direttore Generale della Provincia di Mantova e Responsabile di progetto AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA IL PROGETTO Gianni Petterlini, Direttore Generale della Provincia di Mantova e Responsabile di progetto Cascina Triulza Expo 2015, 27 maggio 2015 PROGETTO - Agricoltura Sociale

Dettagli

Buone Prassi Farnesina che innova

Buone Prassi Farnesina che innova Buone Prassi Farnesina che innova Anno di riferimento: 2015 Titolo Responsabile del Progetto: Min. Plen. Cristiano Maggipinto Cons. Leg. Francesco Maria de Stefani Spadafora Referenti per successivi contatti

Dettagli

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti La S.p.A. del Gruppo Vittoria, presieduto da Gaetano Zoccatelli, espande la sua offerta alle aziende e alle famiglie. Global Power è un azienda

Dettagli

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE Un parco di sviluppo sull innovazione sociale dedicato a imprese sociali, cooperative,

Dettagli

Con la collaborazione di

Con la collaborazione di Con la collaborazione di Il digitale influisce decisamente negli acquisti FOOD Il 40% dei touch-point rilevati nella scelta del food sono digitali programmi tv motori di ricerca siti/ blog specializzati

Dettagli

Il cantiere continuo della formazione digitale per le imprese turistiche

Il cantiere continuo della formazione digitale per le imprese turistiche Il cantiere continuo della formazione digitale per le imprese turistiche Il PROGETTO I media digitali sono più azione che comunicazione. Con questo spirito Accademia d Impresa, Azienda speciale della Camera

Dettagli

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA ANTEPRIMA DI UN AGENDA IN COSTRUZIONE Paolo Verri Direttore contenuti espositivi e palinsesto eventi 10 aprile 2014 Il Sito Espositivo AREE

Dettagli

FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS

FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS Consulenza innovativa e Strumenti software avanzati per la concreta Federico sostenibilità Brugnoli del mondo del legno arredo Federico Brugnoli IL CONTESTO Cercando sustainability

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009 RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ 6 Maggio 2009 Torino, 14 luglio 2009 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Convegno

Dettagli

Aziende e start up con sede legale/operativa nella Regione Lazio ad alto contenuto tecnologico.

Aziende e start up con sede legale/operativa nella Regione Lazio ad alto contenuto tecnologico. Il progetto Unindustria di internazionalizzazione delle eccellenze nel settore della ricerca e del trasferimento tecnologico si promuove nell ambito del grande evento di networking UNIRETE. Think Tech

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 SPES Consulting srl Ing. Adriano PESSINA Arch. Andrea Ammenti Le

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014 LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Accumulo elettrico, inverter, automazione: un punto di forza dell industria

Dettagli

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia LA MEDICINA DI GENERE: QUALI SCENARI EVOLUTIVI? Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia Monza 29 novembre 2014 Maria Antonietta Banchero LA SALUTE «Uno stato di completo benessere

Dettagli

PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF

PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF Per il download, da leggere e stampare www.aeffemanagement.it - info@aeffemanagement.it Aeffe Management reserved. Tutti i diritti riservati SOMMARIO 1. CHI SIAMO

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica Anno accademico 2006/2007 Laboratorio Marketing della salute Chi sono? Un ente locale il programma di mandato del Sindaco eletto prevede che le

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 Il contesto di riferimento Nel 2008 l AUSL di Aosta ha avviato un progetto di benchmarking della formazione

Dettagli

Panoramica internazionale dei sistemi di valutazione a scala. Andrea Moro

Panoramica internazionale dei sistemi di valutazione a scala. Andrea Moro Panoramica internazionale dei sistemi di valutazione a scala edificio e urbana Andrea Moro contesto europeo l importanza degli edifici Base degli obiettivi politici a livello comunitario Europe 2020: Smart,

Dettagli

La gestione del magazzino per l e-commerce

La gestione del magazzino per l e-commerce La gestione del magazzino per l e-commerce 1 PRESENTAZIONE 2 IL GRUPPO FRANCESCHELLI GROUP S.P.A. 3 IDENTITA Due Torri è un azienda italiana fondata nel 1974 e che da più 40 anni opera nel business della

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

DIETRO QUESTo MARCHIO C è IL TUO SUCCESSO

DIETRO QUESTo MARCHIO C è IL TUO SUCCESSO DIETRO QUESTo MARCHIO C è IL TUO SUCCESSO lo coltiviamo insieme a te 1994 2014 chi siamo UN GRUPPO CHE DA 20 ANNI LAVORA AL TUO SUCCESSO 1994 2014 LA NOSTRA ESPERIENZA È AL TUO SERVIZIO Il Gruppo Tuo e

Dettagli

housinglab EXPERIMENTDAYS 2015 7-8 NOVEMBRE 2015 EX ANSALDO - MILANO

housinglab EXPERIMENTDAYS 2015 7-8 NOVEMBRE 2015 EX ANSALDO - MILANO housinglab EXPERIMENTDAYS 2015 7-8 NOVEMBRE 2015 EX ANSALDO - MILANO Organizzato da In collaborazione con ESPLORIAMO nuovi modi di abitare la città HousingLab è una associazione nata con l obiettivo di

Dettagli

Servizio di consulenza per la definizione del modello evoluto di gestione della relazione con il Cliente del GSE

Servizio di consulenza per la definizione del modello evoluto di gestione della relazione con il Cliente del GSE GARA N. 2792 Servizio di consulenza per la definizione del modello evoluto di gestione della relazione con il Cliente del GSE (Abstract: sintesi delle attività) Pagina 1 di 5 A. DESCRIZIONE DEL CONTESTO

Dettagli

UBI WORLD Il supporto del Gruppo UBI Banca alle imprese che guardano lontano. Paolo Vitali - UBI Banca Servizio Estero Commerciale 15 giugno 2016

UBI WORLD Il supporto del Gruppo UBI Banca alle imprese che guardano lontano. Paolo Vitali - UBI Banca Servizio Estero Commerciale 15 giugno 2016 UBI WORLD Il supporto del Gruppo UBI Banca alle imprese che guardano lontano Paolo Vitali - UBI Banca Servizio Estero Commerciale UBI WORLD UBI World una gamma completa di servizi per l internazionalizzazione

Dettagli

Marketing sociale: l esperienza di Tetra Pak. Likely

Marketing sociale: l esperienza di Tetra Pak. Likely Marketing sociale: l esperienza di Tetra Pak Likely 1 Un motto significativo Il valore della PROTEZIONE e della BONTÀ lungo tutta la catena del valore alla base della nostra filosofia aziendale, associati

Dettagli

Istituzioni e Territori

Istituzioni e Territori Istituzioni e Territori Obiettivo Ristrutturare l attuale offerta dei servizi ICT a supporto dell Area Lavoro, Impresa e Sviluppo Economico attraverso la realizzazione di un quadro organico di interventi

Dettagli

AGENDA LIFEGATE MOBILITY REVOLUTION

AGENDA LIFEGATE MOBILITY REVOLUTION AGENDA LIFEGATE 1 2 MOBILITY 2 1 1.1 Chi siamo 1.2 Punti di forza 1.3 Cosa facciamo LIFEGATE Il punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile. LIFEGATE CHI SIAMO PUNTI DI FORZA COSA FACCIAMO LifeGate,

Dettagli

LA SOSTENIBILITA E L UNICA CHIAVE PER:

LA SOSTENIBILITA E L UNICA CHIAVE PER: 1. LifeGate Chi siamo LA SOSTENIBILITA E L UNICA CHIAVE PER: Salvare il pianeta Creare un immagine solida e credibile Costruire un business sano nel lungo periodo Accedere a nuovi capitali Ridurre i costi

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po Autorità di bacino del fiume Po incontro delle Reti Locali interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali Fare meglio con meno Francesco Puma

Dettagli

Sistema di gestione di un Organizzazione che permette il conseguimento degli obiettivi stabiliti (Mission

Sistema di gestione di un Organizzazione che permette il conseguimento degli obiettivi stabiliti (Mission Un Sistema Gestionale per COMPETERE L ASM nel 2007, sulla base del contesto del momento, ha deciso di adottare un modello gestionale basato sull approccio europeo della qualità rappresentato da una serie

Dettagli

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Venezia, 14 febbario 2012 La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Greenhouse effect: natural vs. Enhanced 2 Le

Dettagli

Report #BluGargano - blogtour

Report #BluGargano - blogtour Report #BluGargano - blogtour progetto a cura di Gargano Quality 2-10 Giugno 2016, Gargano Puglia Italy report a cura di Indice Abstract 1.Facebook pagina Gargano Quality 1.1Risultati ottenuti 1.2 I post

Dettagli

Payclick inizia la propria attività in Italia nel 2006

Payclick inizia la propria attività in Italia nel 2006 digital advertising L azienda Chi siamo Payclick inizia la propria attività in Italia nel 2006 Da allora gestiamo Campagne Digital trovando il giusto equilibrio tra risultati (ROI) e brand awareness. Amiamo

Dettagli

Indice. Presentazione del Presidente. Introduzione

Indice. Presentazione del Presidente. Introduzione Indice Presentazione del Presidente Introduzione 1. federambiente 1.1 Forma giuridica ed obiettivi 1.2 Servizi agli associati e rapporti con le altre federazioni 1.3 Struttura interna 1.4 Principali dati

Dettagli

Laboratorio RSI Provincia di Mantova Camera di Commercio Mantova. idee e progetti per la competitività responsabile e l innovazione sociale

Laboratorio RSI Provincia di Mantova Camera di Commercio Mantova. idee e progetti per la competitività responsabile e l innovazione sociale Laboratorio provinciale IMPRESE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE! Promotori!! Laboratorio RSI Provincia di Camera di Commercio idee e progetti per la competitività responsabile e l innovazione sociale percorso,

Dettagli

Benchmarking dei fornitori di elettricità L importante in breve

Benchmarking dei fornitori di elettricità L importante in breve Benchmarking dei fornitori di elettricità L importante in breve Il progetto Nell ambito del Programma SvizzeraEnergia, l Ufficio federale dell energia (UFE) ha sostenuto lo sviluppo, da parte di INFRAS

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni Arch. Claudio Capitanio iisbe Italia Protocollo

Dettagli

GAL MOLISE VERSO IL 2000

GAL MOLISE VERSO IL 2000 GAL MOLISE VERSO IL 2000 SEMINARIO SULL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO I PROGETTI ERASMUS +: CLIMALL E C4ET UNIMOL 01/04/2016 CONTESTO DI ATTUAZIONE COP 21 Conferenza di Parigi sui cambiamenti climatici. Accordo

Dettagli

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria.

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso Conferenza

Dettagli

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment dei membri dei Comitati aziendali europei (CAE) di Campofrìo e Conserve Italia Obiettivo generale

Dettagli

, leader nella produzione di arredo commerciale

, leader nella produzione di arredo commerciale Chi siamo Il Gruppo La Fortezza, leader nella produzione di arredo commerciale, opera nel mercato delle superfici di vendita e di stoccaggio attraverso le sue divisioni specializzate: veri e propri team

Dettagli

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO CON GARANZIA DI RISULTATO E FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI L applicazione in edifici residenziali condominiali Francesca Baragiola, Finlombarda SpA Corso di aggiornamento

Dettagli

COVENANT CAPACITY GIORNATE DI FORMAZIONE

COVENANT CAPACITY GIORNATE DI FORMAZIONE COVENANT CAPACITY GIORNATE DI FORMAZIONE Il Patto dei Sindaci: opportunità di crescita e riconversione per le città del futuro SAN GIUSEPPE VESUVIANO (NA), 6-7.02.2014 Con il patrocinio di WORKSHOP IEE

Dettagli

Nutrire Milano Energie per il cambiamento Il progetto dei nuovi connotati territoriali milanesi

Nutrire Milano Energie per il cambiamento Il progetto dei nuovi connotati territoriali milanesi Nutrire Milano Energie per il cambiamento Slow Food Italia promuove il progetto Nutrire Milano, energie per il cambiamento, come intervento di riqualificazione agricola del territorio, educazione alimentare

Dettagli

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Confidenziale Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) 1 Cosa è il SEU La fornitura di energia attraverso IL REGIME SEU, rappresenta UN IMPRENDITORE PUO COSTRUIRE un impianto di produzione

Dettagli

Potenzialità di sviluppo dei progetti SEU. Antonio Stillitano - Elaris

Potenzialità di sviluppo dei progetti SEU. Antonio Stillitano - Elaris Potenzialità di sviluppo dei progetti SEU Antonio Stillitano - Elaris Il gruppo Elaris Holding è la capofila strategica che sviluppa business legati alla produzione e consumo di energia rinnovabile. Ogni

Dettagli

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013 I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013 Indice dei contenuti 1. Scenari di cambiamento dell industria

Dettagli

3 a SESSIONE. Prof. Arch. Silvano Curcio RELAZIONE DI INQUADRAMENTO. La filiera dei servizi integrati di Facility Management

3 a SESSIONE. Prof. Arch. Silvano Curcio RELAZIONE DI INQUADRAMENTO. La filiera dei servizi integrati di Facility Management 3 a SESSIONE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO Prof. Arch. Silvano Curcio La filiera dei servizi integrati di Facility Management IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il patrimonio immobiliare: una risorsa "attiva" Il

Dettagli

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES Comune di Medesano PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES Dicembre 2015 «Mi interessa molto il futuro: è lì che passerò il resto della mia vita», GrouchoMarx Obiettivo del PAES Con il Piano d Azione

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi M19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi 19.1.1 Sostegno preparatorio 19.2.1 Sostegno all esecuzione degli interventi nell ambito della strategia di sviluppo locale di tipo

Dettagli

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Gli obiettivi della ricerca fornire uno scenario delle Policy in materia di Corporate Social Responsibility, a partire dall analisi

Dettagli

Cerved Group S.p.A. Via San Vigilio, 1-20142 Milano Tel. 02.7754 1 - Fax 02.76020458 www.cervedgroup.com - info@cervedgroup.com

Cerved Group S.p.A. Via San Vigilio, 1-20142 Milano Tel. 02.7754 1 - Fax 02.76020458 www.cervedgroup.com - info@cervedgroup.com Cerved Group S.p.A. Via San Vigilio, 1-20142 Milano Tel. 02.7754 1 - Fax 02.76020458 www.cervedgroup.com - info@cervedgroup.com Sedi Operative: Padova C.so Stati Uniti, 14 bis Tel. 049.8993811 Fax. 049.8704245

Dettagli

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi LA STRATEGIA IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT FASE OPERATIVA FASE STRATEGICA LA STRATEGIA FASE ANALITICA I LIVELLI DI STRATEGIA FUNZIONE EDITORIALE FUNZIONE MARKETING FUNZIONE FINANZA FUNZIONE PRODUZIONE

Dettagli

Social Network - Università e imprese. Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011

Social Network - Università e imprese. Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011 Social Network - Università e imprese Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011 Qualche numero su Internet in Italia 2 L impatto di Internet sul PIL italiano http://www.bcg.it/documents/file75272.pdf

Dettagli

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup MISSION E POSIZIONAMENTO DALLO STATUTO «L Associazione ha lo scopo di riunire e rappresentare

Dettagli

E X C E L L E N C E S F O R Y O U R B R A N D b r a v o - b r a n d g r o u p. c o m bravo-brandgroup.com

E X C E L L E N C E S F O R Y O U R B R A N D b r a v o - b r a n d g r o u p. c o m bravo-brandgroup.com E X C E L L E N C E S F O R Y O U R B R A N D G R O U P Bravo! è il service integrator italiano per la produzione coordinata di servizi nel campo della stampa, dell editoria, del packaging e della comunicazione

Dettagli

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 03 07 2013

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 03 07 2013 PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 03 07 2013 PUMS per MILANO Politiche e modelli europei 1. Il perché

Dettagli

Strategie e risultati delle centrali di acquisto regionali: il ruolo di Intercent-ER in Emilia-Romagna Roma, 20 maggio 2010

Strategie e risultati delle centrali di acquisto regionali: il ruolo di Intercent-ER in Emilia-Romagna Roma, 20 maggio 2010 Strategie e risultati delle centrali di acquisto regionali: il ruolo di Intercent-ER in Emilia-Romagna Roma, 20 maggio 2010 9 11 2009 2 LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI COINVOLTE Regione ed enti regionali

Dettagli

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower Estero Made In Italy Made In Italy Made In Italy epower Business Solutions & International Consulting Contatto: epower Synergies Europe, Srl Riccardo P. Coles

Dettagli

Modella Milano è l agenzia migliore per il tuo successo. Offriamo a tutti i nostri clienti un unica banca dati dove trovare modelle e hostess

Modella Milano è l agenzia migliore per il tuo successo. Offriamo a tutti i nostri clienti un unica banca dati dove trovare modelle e hostess Modella Milano è l agenzia migliore per il tuo successo. Offriamo a tutti i nostri clienti un unica banca dati dove trovare modelle e hostess qualificate. Viale Abruzzi 13/A - Milano www.modellamilano.com

Dettagli

2016 Profilo aziendale

2016 Profilo aziendale Profilo aziendale 2016 Il gruppo Interporto gestisce oggi una delle infrastrutture logistiche e intermodali più grandi in Europa, 1971 2016 piattaforma sostenibile di una logistica innovativa e globale

Dettagli

Aggiornamento: 15 settembre 2015

Aggiornamento: 15 settembre 2015 Aggiornamento: 15 settembre 2015 SIEC è l associazione italiana che riunisce produttori e operatori del settore dell integrazione di sistemi audio, video, illuminazione e controlli. In ogni progetto

Dettagli