per Lavoratori a Rischio attraverso l Attività Motoria Compensativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "per Lavoratori a Rischio attraverso l Attività Motoria Compensativa"

Transcript

1 Corso di Formazione Prevenzione dei Disturbi Muscolo- Scheletrici per Lavoratori a Rischio attraverso l Attività Motoria Compensativa

2 Esercizi di mobilità La mobilità articolare è la capacità che permette al corpo di eseguire movimenti con armonia e scioltezza. Di seguito sono elencati e descritti alcuni esercizi di mobilità utili alla colonna vertebrale, di facile esecuzione e per lo svolgimento dei quali non sono necessari particolari attrezzature. Prima di iniziare prenditi qualche minuto per rilassarti: concentrati sulla respirazione, cercando di inspirare ed espirare rispettivamente gonfiando e sgonfiando l addome, così da impiegare in questa azione il muscolo diaframma. Esegui gli esercizi così come indicato, sia per quanto riguarda l esecuzione stessa, che il numero di ripetizioni, ripetendoli, eventualmente per due o tre serie, oppure intervallandoli tra loro. È molto importante che, durante il loro svolgimento, gli esercizi non provochino dolore; per tale motivo si consiglia di eseguirli in modo lento, naturale e rilassato, senza forzare l articolazione coinvolta. FIGURA 1.Antero-retropulsione del capo piegate, le braccia lungo i fianchi e i piedi in appoggio: avvicina il mento alla gola, eseguendo una lieve retroposizione del capo, quindi ritorna alla posizione iniziale, evitando di iperestendere il capo. 2. Allungamento alternato delle braccia verso il basso piegate, le braccia lungo i fianchi e i piedi in appoggio: esegui un leggero allungamento delle braccia verso il basso, facendole scivolare in modo alternato, in modo da abbassare, a loro volta, anche le spalle. 3 Dondolamento laterale del capo piegate, le braccia lungo i fianchi e i piedi in appoggio: mantenendo la muscolatura del collo e del dorso ben rilassata, dondola leggermente il capo a destra e a sinistra, mantenendolo sempre appoggiato a terra. Durante l esecuzione dell esercizio fai attenzione a non sollevare la nuca da terra. Si tratta di un movimento lieve, quindi non forzarlo! Esegui ripetizioni in modo lento e mantenendo la muscolatura ben rilassata. Esegui l esercizio volte, allungando dolcemente la muscolatura, evitando di irrigidirla, così che il movimento sia leggero e naturale. Esegui il movimento volte in modo lento e rilassato, così da evitare movimenti bruschi e rigidi.

3 4. Allungamento alternato delle braccia verso il soffitto piegate, le braccia lungo i fianchi e i piedi in appoggio: porta le braccia verso il soffitto, posizionando i palmi delle mani all interno. Esegui blandi allungamenti delle braccia verso il soffitto, in modo alternato, così da avvertire un lieve sollevamento da terra della zona scapolare corrispondente. 5. Circonduzione delle braccia con mani intrecciate al petto piegate, le braccia lungo i fianchi e i piedi in appoggio: intreccia le dita delle mani tra di loro e, partendo dall altezza dell addome, esegui delle circonduzioni slanciando le braccia lateralmente, quindi verso il soffitto, sull altro lato e facendole quindi tornare al punto iniziale. 6. Elevazione alternata delle braccia in alto/basso. In posizione supina, con il bacino in retroversione, il mento retratto, le ginocchia piegate, le braccia lungo i fianchi e i piedi in appoggio: porta un arto superiore verso il soffitto, lasciandolo lentamente andare oltre (vicino al pavimento, sopra il capo), quindi riportalo lungo il fianco ed esegui l elevazione con il braccio opposto. 7. Elevazione simultanea delle braccia in alto/basso In posizione supina, con il bacino in retroversione, il mento retratto, le ginocchia piegate, le braccia lungo i fianchi e i piedi in appoggio: porta entrambi gli arti superiori verso il soffitto, lasciandoli lentamente andare oltre (vicino al pavimento, sopra il capo), quindi riportali lungo i fianchi. 8. Anti-retroversione del bacino piegate e i piedi in appoggio: espirando e con una leggera contrazione della muscolatura addominale, porta il bacino indietro, facendo aderire la zona lombare a terra, poi, inspirando, rilassa l addome e porta il bacino in avanti, ripristinando e accentuando leggermente la curva lombare. Esegui l esercizio volte, allungando dolcemente la muscolatura, evitando di irrigidirla, così che il movimento sia leggero e naturale. Per una corretta esecuzione dell esercizio, imprimi un movimento rotatorio alle braccia, come se stessi mescolando in una grande pentola. Inoltre, lascia che gli arti superiori e il dorso si rilassino e assecondino il movimento, con un leggero e spontaneo dondolio laterale. Esegui 6-8 circonduzioni in un senso e poi nell altro. Esegui l esercizio per 10 ripetizioni, facendo attenzione a mantenere la posizione del bacino e del capo. Inoltre, evita di forzare il movimento e non andare oltre se dovessi avvertire dolore a livello di collo e/o spalle. Esegui l esercizio per 10 ripetizioni, facendo attenzione a mantenere la posizione del bacino e del capo. Inoltre, evita di forzare il movimento e non andare oltre se dovessi avvertire dolore a livello di collo e/o spalle. Esegui il movimento volte in modo lento e rilassato, così da evitare movimenti bruschi, rigidi o eccessivi.

4 9. Ginocchia al petto in modo alternato piegate e i piedi in appoggio: con l aiuto delle mani, prendi un ginocchio e avvicinalo dolcemente al petto. Mantieni la posizione per un paio di secondi, quindi, sempre con l aiuto delle mani, fai tornare la gamba nella posizione di partenza e ripeti con il ginocchio opposto. 10. Circonduzioni con un ginocchio al petto piegate e i piedi in appoggio: con l aiuto delle mani, prendi un ginocchio, avvicinalo dolcemente al petto ed esegui delle piccole circonduzioni, prima in un senso, quindi nell altro. 11. Ginocchia raccolte al petto piegate e i piedi in appoggio: con l aiuto delle mani, prendi un ginocchio, avvicinalo dolcemente al petto e mantienilo in posizione. Quindi, allo stesso modo, prendi anche l altro. Abbraccia le ginocchia e rulla leggermente verso destra e sinistra, dondolando a terra. 12. Allungamento arti inferiori in modo alternato piegate e i piedi in appoggio: estendi una gamba, facendo scivolare a terra il tallone, quindi estendi anche l altra. Posiziona i piedi a martello (punte al soffitto) e allunga leggermente, verso il basso, prima un arto inferiore e poi l altro. 13. Rilassamento mobilizzazione dell arto inferiore a terra piegate e i piedi in appoggio: estendi una gamba, facendo scivolare a terra il tallone, quindi rilassa la muscolatura della gamba e della zona lombare ed esegui delle piccole oscillazioni della gamba distesa a partire dal piede. Per tornare, fletti il ginocchio aiutandoti con la contrazione addominali ed esegui dall altro lato. Esegui l esercizio complessivamente per 10 volte. L aiuto delle mani è una componente indispensabile per non sovraccaricare la zona lombare. Per lo stesso motivo, non tirare il ginocchio con troppa forza: mantieni sempre a terra il sacro ed il coccige. È molto importante, per il benessere della zona lombare, che il movimento sia eseguito con la forza delle braccia. Inoltre, lascia che la schiena si rilassi e assecondi il movimento, con un leggero e spontaneo dondolio laterale. Esegui 6-8 circonduzioni in un senso e poi nell altro. Trova una posizione naturale e comoda, cercando di rilassare completamente la muscolatura inferiore, in particolare la zona lombare e gli arti inferiori. Mantieni la posizione e rulla sulla schiena per secondi. Immagina che qualcuno ti tiri per un piede verso il basso, ti lasci tornare in posizione iniziale ed esegua lo stesso con quello opposto. È normale che in questo esercizio la zona lombare non sia perfettamente appoggiata a terra, l importante è mantenerla completamente rilassata. Esegui complessivamente 20 allungamenti. Esegui piccoli dondolamenti, in modo da favorire, nonostante il movimento, il rilassamento della colonna lombare. È normale che in questo esercizio la zona lombare non sia perfettamente appoggiata a terra. Esegui volte per lato.

5 14. Rotazione laterale della colonna vertebrale piegate e i piedi in appoggio: lascia cadere le ginocchia lateralmente, avvicinandole al pavimento ed esegui lo stesso tipo di movimento con le braccia, portandole però sul lato opposto. Lentamente ma in modo continuo e dinamico, scambia di posto arti inferiori e arti superiori. 15.Semi-circonduzione del capo in posizione seduta In posizione correttamente seduta, le mani in appoggio sulle cosce e le braccia rilassate: inclina il capo lateralmente e, eseguendo un movimento circolare, porta il mento alla gola e poi sul lato opposto. Esegui il movimento al contrario e ritorna al punto di partenza. 16. Antero-retropulsione del capo in posizione seduta In posizione correttamente seduta e le braccia rilassate: porta il capo in avanti, accentuando la lordosi cervicale, quindi portalo indietro, riducendo la curva cervicale e, al tempo stesso, avvicinando il mento alla gola. Esegui l esercizio rilassando per bene gli arti inferiori e quelli superiori, in modo da lasciarli andare. Ripeti il movimento 10 volte in tutto. Mantieni la muscolatura del collo e delle spalle ben rilassata, facendo eseguire al capo un movimento naturale ed evitando di estendere il capo all indietro. Esegui 5-6 ripetizioni in modo lento. Esegui l esercizio volte, evitando di flettere/estendere il capo, ma facendolo scivolare avanti e indietro, imitando il movimento che fa il tacchino con il proprio capo! Cerca di concentrare la mobilizzazione solo sulla zona cervicale, evitando di muovere le spalle e la zona dorsale e/o lombare. 17. Mobilizzazione del bacino in posizione seduta In posizione correttamente seduta, solleva leggermente i glutei dal sedile della sedia in modo alternato, evitando di coinvolgere nel movimento il tronco o i piedi. Esegui il movimento circa 10 volte. 18 Allungamento simultaneo/alternato delle spalle verso il basso In posizione correttamente seduta, allunga in modo simultaneo o alternato le braccia verso il basso, scendendo in maniera naturale e rilassata anche con le spalle. Esegui l esercizio 10 volte, evitando di coinvolgere nel movimento il capo o il tronco ed evitando di irrigidire la muscolatura della zona cervicale.

6

7 19. Apertura simultanea delle spalle In posizione correttamente seduta, esegui un apertura simultanea delle spalle, cercando, al tempo stesso, di avvicinare alla colonna vertebrale e tra di loro le scapole. Esegui il movimento 10 volte, cercando di mantenere in posizione rilassata le spalle e la zona cervicale, la quale non partecipa al movimento. 20. Circonduzione delle spalle con braccia lungo i fianchi In posizione correttamente seduta, le braccia lungo i fianchi, naturalmente rilassate: esegui delle piccole circonduzioni con le spalle, permettendo alle scapole di assecondare il movimento. Esegui 6-8 circonduzioni in un senso e poi nell altro.

8 Esercizi di allungamento muscolare e stretching Lo stretching consiste nell allungamento di uno o più muscoli ed è di fondamentale importanza per mantenere il nostro corpo elastico, efficiente ed in salute. Di seguito sono elencati e descritti alcuni esercizi di allungamento muscolare utili alla colonna vertebrale, di facile esecuzione e per lo svolgimento dei quali non sono necessari particolari attrezzature. Esegui gli esercizi così come indicato, rispettando sia la modalità di esecuzione, sia la durata. Se necessario, puoi ripeterli un paio di volte. È molto importante che, durante il loro svolgimento, gli esercizi non provochino dolore, ma una moderata sensazione di allungamento muscolare; ricorda che se la muscolatura viene messa eccessivamente in tensione, si ottiene l effetto contrario, ovvero rigidità. Un ulteriore consiglio è quello di raggiungere lentamente la posizione indicata, senza forzare, rispettando la normale mobilità delle articolazioni coinvolte. FIGURA 21. Auto-allungamento della colonna vertebrale piegate, le braccia lungo i fianchi e i piedi in appoggio: porta il bacino in retroversione e il capo in posizione retratta (mento vicino alla gola), quindi cerca di allungare la colonna vertebrale, come se volessi distanziare le vertebre tra di loro, una per una. 22. Allungamento della muscolatura laterale piegate e i piedi in appoggio: estendi una gamba, facendo scivolare a terra il tallone, quindi rilassa la muscolatura dell arto e della zona lombare; estendi in alto (sopra il capo) l arto superiore corrispondente. 23. Stretching della muscolatura laterale del collo: inclinazione del capo piegate, le braccia lungo i fianchi e i piedi in appoggio: porta il capo in posizione retratta (mento vicino alla gola), quindi inclinalo lateralmente, avvicinando l orecchio alla spalla corrispondente e abbassa leggermente le spalle. Per una corretta esecuzione dell esercizio, cerca di concentrare l attenzione sulla colonna vertebrale, in particolare quella dorsale, evitando di inarcare la schiena o di irrigidire il collo o di sollevare le spalle o di fare forza con i piedi e gli arti inferiori. Mantieni la posizione per 5-6 secondi, quindi rilassa. Esegui 6-8 ripetizioni e 2 serie. Mantieni la posizione per secondi, quindi ritorna nella posizione di partenza prima con il braccio, quindi con la gamba ed esegui allo stesso modo sul lato opposto. Se l esercizio è svolto in modo corretto, dovresti avvertire un allungamento della muscolatura contro-laterale del collo. Se può essere di aiuto, per avvertire maggiore allungamento, mantieni il capo nella posizione indicata con la mano corrispondente. Rimani nella posizione per secondi, quindi ritorna lentamente nella posizione di partenza e ripeti portando il capo verso il lato opposto.

9 24. Stretching della muscolatura laterale del collo: rotazione del capo piegate, le braccia lungo i fianchi e i piedi in appoggio: ruota il capo lateralmente, avvicinando il mento ad una spalla, quindi abbassa leggermente le spalle. 25. Stretching dei muscoli adduttori e pettorali piegate e i piedi in appoggio: mantenendo il bacino in retroversione (zona lombare appoggiata a terra), apri le ginocchia verso l esterno, avvicinando tra di loro i piedi. Quindi, porta gli arti superiori a candeliere (braccia e i gomiti aperti e appoggiati o vicino al pavimento). Sistema il mento in posizione retratta, ovvero vicino alla gola e cerca di allungare la colonna vertebrale verso il capo. 26. Stretching dei muscoli ischiocrurali piegate e i piedi in appoggio: estendi un arto inferiore ed elevalo verso l altro con l aiuto di una corda/cintura, tenuta saldamente con le mani. Posiziona il piede a martello e controlla che il ginocchio sia completamente esteso e la gamba rilassata. 27. Stretching della muscolatura glutea piegate e i piedi in appoggio: appoggia una caviglia sul ginocchio opposto, ruotando esternamente l anca. Con l aiuto della mano corrispondente, applica una leggera spinta per allontanare maggiormente il ginocchio ed aumentare la sensazione di allungamento. Se l esercizio è svolto in modo corretto, dovresti avvertire un allungamento della muscolatura contro-laterale del collo. Se può essere di aiuto, per avvertire maggiore allungamento, mantieni il capo nella posizione indicata con la mano corrispondente. Rimani nella posizione per secondi, quindi ritorna lentamente nella posizione di partenza e ripeti portando il capo verso il lato opposto. Mantieni l allungamento per secondi, quindi ritorna lentamente nella posizione iniziale, prima con gli arti superiori, poi con quelli inferiori. È importante che l elevazione della gamba sia tale da non provocare dolore, ma una discreta sensazione di allungamento muscolare. Fai attenzione a non far salire troppo la gamba: la zona lombare, il sacro ed il coccige devono rimanere ben appoggiati a terra. Mantieni la posizione per secondi, poi esegui sul lato opposto. Cerca di mantenere in appoggio la zona lombare, soprattutto la parte opposta. Mantieni la posizione per secondi, poi esegui sul lato opposto.

10 28. Stretching della muscolatura laterale del collo: inclinazione del capo In posizione correttamente seduta, con le mani appoggiate sulle cosce: porta il capo in posizione retratta (mento vicino alla gola), inclinalo lateralmente, avvicinando l orecchio alla spalla corrispondente e porta le braccia lungo i fianchi, abbassando le spalle. 29. Stretching della muscolatura laterale del collo: rotazione del capo In posizione correttamente seduta, con le mani appoggiate sulle cosce: porta il capo in posizione retratta (mento vicino alla gola), inclinalo lateralmente, avvicinando l orecchio alla spalla corrispondente e porta le braccia lungo i fianchi, abbassando le spalle. 30. Stretching del muscolo tricipite surale In posizione eretta, con le mani in appoggio ad una parete o ad una sedia: posiziona un piede avanti ed uno dietro, controllando che le punte siano dritte ed i talloni siano ben appoggiati a terra. Piega il ginocchio davanti ed estendi completamente quello dietro. Controlla che il tronco sia leggermente inclinato in avanti, in modo che sia in linea con l arto inferiore posizionato dietro, evitando così di iperestendere la colonna lombare. Se l esercizio è svolto in modo corretto, dovresti avvertire un allungamento della muscolatura contro-laterale del collo. Se può essere di aiuto, per avvertire maggiore allungamento, mantieni il capo nella posizione indicata con la mano corrispondente. Rimani nella posizione per secondi, quindi ritorna lentamente nella posizione di partenza e ripeti portando il capo verso il lato opposto. Se l esercizio è svolto in modo corretto, dovresti avvertire un allungamento della muscolatura contro-laterale del collo. Se può essere di aiuto, per avvertire maggiore allungamento, mantieni il capo nella posizione indicata con la mano corrispondente. Rimani nella posizione per secondi, quindi ritorna lentamente nella posizione di partenza e ripeti portando il capo verso il lato opposto. Mantieni 30 secondi, quindi inverti la posizione degli arti inferiori e ripeti l esercizio.

11 Esercizi di rinforzo muscolare Gli esercizi di rinforzo hanno l obiettivo di incrementare la forza muscolare. Per mantenere a lungo posizioni corrette, così come per affrontare le attività della vita quotidiana e lavorativa sono indispensabili muscoli forti ed efficienti. Di seguito sono elencati e descritti alcuni esercizi di rinforzo muscolare utili alla colonna vertebrale, di facile esecuzione e per lo svolgimento dei quali non sono necessari particolari attrezzature. Esegui gli esercizi così come indicato, curando il controllo del tuo corpo e rispettando la modalità di esecuzione. È molto importante che, durante il loro svolgimento, gli esercizi non provochino dolore, ma una sensazione di contrazione e leggera fatica/stanchezza muscolare. FIGURA 31. Muscolatura anteriore del collo in isometria piegate, i piedi in appoggio, il bacino in retroversione ed il mento retratto: posiziona una mano sulla fronte e, espirando lentamente, spingi il capo contro la mano (per 4-5 secondi), avvertendo una leggera contrazione della muscolatura anteriore del collo. 32. Muscolatura laterale del collo in isometria piegate, i piedi in appoggio, il bacino in retroversione ed il mento retratto: posiziona una mano sulla tempia corrispondente e, espirando lentamente, spingi il capo contro la mano (per 4-5 secondi), avvertendo una leggera contrazione della muscolatura laterale del collo 33. Addominali isometrici con un ginocchio al petto piegate, i piedi in appoggio ed il bacino in retroversione: porta un ginocchio al petto e, espirando lentamente (per 5-6 secondi), contrai la muscolatura addominale facendo una leggera pressione con la mano sul ginocchio, che a sua volta farà resistenza. Durante l espirazione, inoltre, cerca di portare l ombelico verso il pavimento. Al termine della espirazione, allenta la spinta della mano ed inspira. Presta molta attenzione al mantenimento della posizione indicata ed evita di contrarre ed irrigidire le spalle o il resto del corpo. Non esagerare con la contrazione della muscolatura. Ripeti 6 volte ed esegui 2 serie. Presta molta attenzione al mantenimento della posizione indicata ed evita di contrarre ed irrigidire le spalle o il resto del corpo. Non esagerare con la contrazione della muscolatura. Ripeti 6 volte ed esegui 2 serie. È importante che durante tutto l arco del movimento venga mantenuto il bacino in retroversione e che vengano rispettate le fasi di inspirazione ed espirazione, così come descritto a fianco. Esegui 5-6 ripetizioni per ciascun lato, quindi ripeti una seconda serie.

12 34. Crunch retti piegate e i piedi in appoggio, le mani dietro la nuca, il bacino in retroversione: espirando, fletti il busto in avanti, contraendo la muscolatura addominale e sollevando solo la parte superiore del tronco; durante l espirazione, inoltre, cerca di portare l ombelico verso il pavimento. Ritorna a terra ed inspira. 35. Dorsali isometrici in posizione supina piegate, il bacino in retroversione, il mento retratto e le braccia appoggiate a terra, piegate a 90 e leggermente abdotte: espirando, esercita una leggera pressione contro il pavimento con gli arti superiori (5-6 secondi), contraendo la muscolatura posteriore del tronco, quindi rilassa ed inspira. 36. Abduzioni sul fianco In posizione di decubito laterale, con il capo e l arto superiore sottostante posizionati in modo confortevole, quello inferiore flesso e appoggiato a terra e gli addominali leggermente contratti: estendi l arto inferiore soprastante e abducilo (sollevalo verso il soffitto). 37. Adduzioni sul fianco In posizione di decubito laterale, con il capo e l arto superiore sottostante posizionati in modo confortevole, quello inferiore soprastante fesso e appoggiato a terra e gli addominali leggermente contratti: estendi l arto inferiore soprastante e adducilo (sollevalo verso il soffitto). 38. Extrarotazioni della spalla sul fianco In posizione di decubito laterale, con gli arti inferiori comodamente flessi, il capo e l arto superiore sottostante posizionati in modo confortevole e quello soprastante flesso a 90, con il gomito appoggiato sul fianco e l avambraccio parallelo al pavimento: extra-ruota la spalla, avvicinando la scapola alla colonna vertebrale e portando l avambraccio perpendicolare al soffitto. Per una corretta esecuzione dell esercizio la respirazione e il mantenimento della retroversione del bacino sono molto importanti. Le mani, inoltre, sostengono il capo, senza spingerlo. Esegui 10 ripetizioni e 3 serie, con una pausa tra una e l altra. Durante la contrazione della muscolatura, mantieni il bacino in retroversione e il mento retratto. Inoltre, evita di irrigidire il collo. Esegui 8-10 ripetizioni e 2 serie. Per una corretta esecuzione dell esercizio, eleva l arto inferiore soprastante di circa 50 cm da terra, così da lavorare con il gluteo e la muscolatura laterale della coscia e non con la zona lombare, che dovrà rimanere ferma. Esegui ripetizioni e 2-3 serie. Per una corretta esecuzione del movimento, evita di utilizzare la muscolatura lombare, ma concentrati sulla contrazione della muscolatura interna della coscia. Esegui ripetizioni e 2-3 serie. Presta molta attenzione al movimento della spalla e della scapola evitando, invece, di muovere in flessione/estensione il polso. Per una corretta esecuzione del movimento, mantieni il gomito appoggiato al fianco e la spalla ben abbassata. Esegui ripetizioni e 2-3 serie.

13 39. Extrarotazione delle spalle con braccia a ventaglio In posizione correttamente seduta, i piedi ben appoggiati a terra, le braccia a ventaglio (gomiti flessi a 90, in appoggio ai fianchi, palmo della mani verso il soffitto): contraendo la muscolatura dorsale, extra-ruota le spalle, avvicinando tra di loro le scapole. Durante l esercizio, fai attenzione a mantenere la zona lombare in posizione corretta, aiutandoti con una leggera contrazione degli addominali, in modo da non inarcare la schiena. Evita di irrigidire il collo e di sollevare le spalle. Esegui ripetizioni e 3 serie. 40. Dorsali isometrici in posizione seduta In posizione seduta e in appoggio alla parete, il bacino in retroversione, il mento in posizione retratta e le braccia lungo i fianchi: esegui un auto-allungamento della colonna vertebrale verso l alto. Per semplicità, cerca di immaginare che sopra il capo ci sia un aspiratore che cerca di portarti verso il soffitto. Concentra l attenzione sulla zona dorsale. Per una corretta esecuzione dell esercizio, cerca di concentrare l attenzione sulla colonna vertebrale, in particolare quella dorsale, evitando di inarcare la schiena o di irrigidire il collo o di sollevare le spalle o di fare forza con i piedi e gli arti inferiori. Mantieni la posizione per 5-6 secondi, quindi rilassa. Esegui 6-8 ripetizioni e 2 serie.

CENTRO ONZE PILATES esercitazioni a casa ESERCIZI CON ELASTICO 1) ALLUNGAMENTO ISCHIO-CRURALI Sdraiati supini, la gamba che non lavora piegata, flesso-estensione della gamba con elastico che avvolge l

Dettagli

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE.

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE. Esercizi supplementari giornalieri Questi esercizi sono stati sviluppati per mantenere ed aumentare la forza vitale ed intrinseca nel corpo umano. Eseguiti giornalmente, questi esercizi consentiranno di

Dettagli

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta. Tutti in piedi!! Provare ad eseguire tutti gli esercizi almeno una volta, secondo l ordine e le modalità proposte, poi si potrà fare una scelta personale a seconda del beneficio apportato e del tempo a

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la Colonna Vertebrale Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la Colonna

Dettagli

Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching

Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching anno accademico 2008/2009 Dott.ssa Elisabetta Bacchi Dott.ssa Ilenia Fracca Indice Tratto Cervicale pag. 3 Arti Superiori pag.

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare la muscolatura addominale: inspirare e poi espirare tirando in dentro l addome (si possono usare comandi verbali facilitanti

Dettagli

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla.

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla. Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla. ESERCIZI DOMICILIARI. La mobilità e la forza rappresentano due requisiti fondamentali per il recupero della finzionalit della spalla. Solo con una

Dettagli

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh...

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh... ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE..mmmh... Questo opuscolo si propone di essere una guida per l esecuzione in autonomia di alcuni esercizi per permettere la mobilizzazione attiva della colonna cervicale.

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento Riscaldamento Questi esercizi utilizzati come riscaldamento e preparazione ai riti servono come rilassamento, allungamento e tonificazione generalizzata delle varie parti del corpo Iniziare eseguendo ogni

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ESERCIZI DI CORE STABILITY DR MAGNI LUCA EMANUELE PARRETTI laureato in Fisioterapia SILVIA FERRARESI Laureata in Fisioterapia ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare

Dettagli

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs ESERCIZI DI RISCALDAMENTO E STRETCHING La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs Tutti gli esercizi devono essere condotti con la necessaria lentezza. È opportuno che ognuno

Dettagli

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

Muscolo retto dell addome Esercizio di base Muscolo retto dell addome Esercizio di base Posizione supina con le ginocchia piegate, contrarre i muscoli dell addome. Tra il mento e lo sterno c è lo spazio di un pugno. Incurvare la parte superiore

Dettagli

MOBILITA' SPALLA LIVELLO INTERMEDIO STRETCHING SPALLA. Allungamento Cuffia Rotatori (con asciugamano)

MOBILITA' SPALLA LIVELLO INTERMEDIO STRETCHING SPALLA. Allungamento Cuffia Rotatori (con asciugamano) LIVELLO BASE MOBILITA' SPALLA Il Pendolo Inclinati avanti con il braccio perpendicolare a terra (potresti appoggiarti al muro o a una sedia con il braccio opposto per avere una maggior stabilità) Far dondolare

Dettagli

ORTOVOX NAKED SHEEP SESSIONI SESSIONE DI ALLENAMENTO 1

ORTOVOX NAKED SHEEP SESSIONI SESSIONE DI ALLENAMENTO 1 SESSIONE DI ALLENAMENTO APRI LE PORTE DESCRIZIONE FOTO FOTO FOTO COUCH STRETCH Avvicina il più possibile il ginocchio alla parete, raddrizza il busto; devi poter attivare la muscolatura dei glutei con

Dettagli

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino INDICE 1.0 Bicipite; 1.1 Descrizione; 1.2 Azione; 1.3 Come individuarlo; 1.4 Esercizi; 1.5 Allungamenti.

Dettagli

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE Lezione 5 A Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Modifica dei carichi interni Nella

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Articolazioni della caviglia - Articolazione dell'anca - Articolazioni della

Dettagli

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI ESERCIZIO 1 - CORE STABILITY POSIZIONE : decubito supino Colonna ben allungata, muscolo retto dell addome rilassato, mento leggermente retratto (

Dettagli

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di La orza al emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di Da seduta spalle rilassate, tronco e capo allineati L attività fisica è fondamentale per sentirsi

Dettagli

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA *Importante: per la corretta esecuzione degli esercizi ritagliarsi il tempo necessario affinchè la muscolatura risponda alle stimolazioni proposte. L utilizzo

Dettagli

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING e CORSA INDICAZIONI PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE PRE-POST ALLENAMENTO A cura del Dr. Salvadeo Enrico - CHINESIOLOGO Lo stretching nella sua accezione comune prevede che

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Articolazioni della caviglia - Articolazione dell'anca - Articolazioni della

Dettagli

CRUNCH A TERRA (Addominali)

CRUNCH A TERRA (Addominali) CRUNCH A TERRA (Addominali) Esecuzione: distesi a terra mani dietro il collo, gambe piegate poggiate sulla spalliera. Nella fase espiratoria flettere lentamente il torace sul bacino. CRUNCH INVERSI (Addominali)

Dettagli

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla.

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla. Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla. ESERCIZI DOMICILIARI. La mobilità e la forza rappresentano due requisiti fondamentali per il recupero della finzionalit della spalla. Solo con una

Dettagli

ALLEGATO 1 ESERCIZI DI SCIOGLIMENTO E STRETCHING

ALLEGATO 1 ESERCIZI DI SCIOGLIMENTO E STRETCHING ALLEGATO 1 ESERCIZI DI SCIOGLIMENTO E STRETCHING 1 INDICAZIONI GENERALI Tutti gli esercizi devono essere condotti con la necessaria lentezza. E opportuno ricordare a ogni partecipante di procedere con

Dettagli

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO Dipartimento Medicina Interna e Spec. Mediche Dott. Angelo Ghirarduzzi - Responsabile ESERCIZI PER PAZIENTI CON STRETTO TORACICO SUPERIORE Reggio Emilia, Settembre 2006 2 Esercizio n 1 METTERSI IN POSIZIONE

Dettagli

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1)

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1) Guerriero 1 (Virabhadrasana 1) Esercizio in piedi «Gambe forti e braccia leggere» Allungare la nuca Ruotare le spalle indietro e rilassarle Braccia estese e parallele alla larghezza delle spalle Sguardo

Dettagli

Allungamento muscolare per chi sta molto tempo seduto

Allungamento muscolare per chi sta molto tempo seduto Allungamento muscolare per chi sta molto tempo seduto Autisti, segretari, avvocati, ragionieri, geometri, ingegneri, architetti, sarti, web designer, informatici: esercizi di allungamento muscolare per

Dettagli

esercizi fisici di prevenzione per la guida dei mezzi a due ruote

esercizi fisici di prevenzione per la guida dei mezzi a due ruote CENTRO RIABILITAZIONE MOTORIA VOLTERRA esercizi fisici di prevenzione per la guida dei mezzi a due ruote Guidare una moto, o un mezzo a due ruote in genere, mette alla prova tutte le nostre articolazioni

Dettagli

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Giovanni B. Camurri - Direttore ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Chirurgia e Riabilitazione del Rachide - Agosto

Dettagli

ALLEGATO. Linee guida per la gestione dell osteoartrosi. in Farmacia. Esercizi riabilitativi

ALLEGATO. Linee guida per la gestione dell osteoartrosi. in Farmacia. Esercizi riabilitativi ALLEGATO Linee guida per la gestione dell osteoartrosi in Farmacia Esercizi riabilitativi ANCA Raccomandazioni Generali: Nell eseguire gli esercizi riabilitativi proposti, ricordatevi di iniziarli lentamente

Dettagli

Consigli. Gli esercizi per tenerti in forma FN/1250/2016/IT

Consigli. Gli esercizi per tenerti in forma FN/1250/2016/IT Consigli Gli esercizi per tenerti in forma FN/1250/2016/IT Consigli Gli esercizi per tenerti in forma Jogging Parte 1. Jogging o cammino Informazioni generali: Periodo minimo: 15-30 minuti Frequenza cardiaca

Dettagli

Allenamento con elettrostimolazione. Guida completa di esercizi di elettrostimolazione divisi in livelli per poter lavorare con i tuoi clienti.

Allenamento con elettrostimolazione. Guida completa di esercizi di elettrostimolazione divisi in livelli per poter lavorare con i tuoi clienti. Allenamento con elettrostimolazione Guida completa di esercizi di elettrostimolazione divisi in livelli per poter lavorare con i tuoi clienti. Livello Base di Allenamento Braccia flesse a 90. Fianchi in

Dettagli

Buone Vacanze e Buon Divertimento

Buone Vacanze e Buon Divertimento SEDUTA 1 Calciare per effettuare un Passaggio (Corto/Lungo Rasoterra) Calciare per effettuare un Passaggio (Corto/Lungo a Parabola) corsa a ritmo costante su percorso con saliscendi SEDUTA 2 Esercitazioni

Dettagli

Pause rigeneranti. Per il bene della vostra salute

Pause rigeneranti. Per il bene della vostra salute Pause rigeneranti Per il bene della vostra salute Muovetevi e rilassatevi maggiormente durante il vostro lavoro quotidiano, migliorando così il vostro benessere e la vostra produttività. Qui di seguito

Dettagli

PAZIENTI CON PROBLEMI ALL ANCA

PAZIENTI CON PROBLEMI ALL ANCA DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI NEUROSCIENZE E RIABILITAZIONE Medicina Riabilitativa "San Giorgio" Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1 PROTOCOLLO SPALLA Esercizio 1 Mani giunte, braccia larghe a formare un cerchio, mantenendo questa posizione andare verso il lettino cercando di appoggiare sia le mani che i gomiti su di questo. Esercizio

Dettagli

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa 3 Cyclette Variabili di carico Intensità Ritmo da lento a moderato Attività di resistenza Durata Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa Possibile da 3 a 4 volte a settimana IN GENERALE 3 Da 10 a 20 minuti di

Dettagli

ESTRATTO GRATUITO DI...

ESTRATTO GRATUITO DI... ESTRATTO GRATUITO DI... Riequilibrio Elementare La guida per riequilibrare i 5 elementi con lo yoga Copyright www.atuttoyoga.it 1 3.3 Sequenza di asana Di seguito trovi sia l immagine di una sequenza che

Dettagli

Per il benessere del ciclista: esercizi per chi ama andare in bici

Per il benessere del ciclista: esercizi per chi ama andare in bici Per il benessere del ciclista: esercizi per chi ama andare in bici La pratica del ciclismo ormai dilaga in ogni città, a volte con qualche difficoltà per la viabilità delle auto ma per fortuna le persone

Dettagli

Buone Vacanze e Buon Divertimento

Buone Vacanze e Buon Divertimento SEDUTA 1 : da eseguirsi possibilmente Venerdì 17 Agosto Calciare per effettuare un Passaggio (Corto/Lungo Rasoterra) Calciare per effettuare un Passaggio (Corto/Lungo a Parabola) corsa a ritmo costante

Dettagli

1) Respirazione e attivazione del traverso

1) Respirazione e attivazione del traverso Il metodo Pilates vanta oggi molte scuole che arricchiscono le possibilità di proporre questa disciplina ad un pubblico vario, numeroso e con obiettivi non forse così ben chiari. Molti si avvicinano al

Dettagli

POSTURA CORRETTA IN CLASSE Migliora la tua postura in classe durante le lezioni e sviluppa esercizi di stretching e mobilità

POSTURA CORRETTA IN CLASSE Migliora la tua postura in classe durante le lezioni e sviluppa esercizi di stretching e mobilità ILLOLA 1 PILLOLA 1 PILLOLA 2 PILLOLA 3 PILLOLA 4 PILLOLA 5 PILLOLA 6 CERVELLO, POSTURA E LOGICA PILLOLA 7 PILLOLA 8 CERVELLO, 6. PILLOLA POSTURA E LOGICA STAFF 1 formatore DURATA DELLA SESSIONEE MATERIALI

Dettagli

Pratica Classica con riscaldamento seduto

Pratica Classica con riscaldamento seduto Pratica Classica con riscaldamento seduto Rilassamento Savasana Mi rilasso con le gambe un po' aperte, palmi delle mani verso l'alto, braccia un po' discoste dal corpo, ad ogni espirazione mi abbandono

Dettagli

IN... FORMA. Esercizi per il dorso curvo. Esercizi per il dorso curvo

IN... FORMA. Esercizi per il dorso curvo. Esercizi per il dorso curvo Esercizi per il dorso curvo Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per il dorso curvo 1 Medicina Fisica e Riabilitativa

Dettagli

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA Indicazioni generali. Gli esercizi sotto indicati dovrebbero essere preceduti da una serie di esercizi di riscaldamento, a corpo libero, o senza sovraccarico. Molti

Dettagli

Manuale dello Stretching. Buono Stretching!

Manuale dello Stretching. Buono Stretching! 1 Gli esercizi di Stretching sono il modo migliore per potenziare l effetto delle terapie e mantenere nel tempo i risultati ottenuti. In questo manuale troverete illustrate le immagini per eseguire l'allungamento

Dettagli

IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA.

IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA. DEADLIFT IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA. UN ALZATA NON VERTICALE RICHIEDE DI SPOSTARE ULTERIORMENTE IL BILANCIERE ANCHE

Dettagli

ESERCIZI PER IL RINFORZO DEGLI ARTI INFERIORI NEL PAZIENTE EMOFILICO. 1) da fare NO SI per volte al giorno posizione: sdraiata seduta in piedi

ESERCIZI PER IL RINFORZO DEGLI ARTI INFERIORI NEL PAZIENTE EMOFILICO. 1) da fare NO SI per volte al giorno posizione: sdraiata seduta in piedi SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE Tel.: 030-3709750 Fax.: 030-3709403 Dirigente: Dr.ssa Carla Calabretto Aiuto Dir.: Dr. Emilio Walter Passeri Aiuto: Dr. Luciano Bissolotti Assistente: Dr.ssa

Dettagli

Variabili di carico POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Variabili di carico POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 1 Trazione Variabili di carico Esercizio di resistenza Ripetizioni Da 35 a 40 Movimento continuo 6 minuti Possibile da 3 a 4 volte a settimana 1 1 1 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta

Dettagli

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento.

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento. FUNZIONALE COMPLETO Coinvolge diversi gruppi muscolari e diverse articolazioni enfatizzando o ripetendo i movimenti di ogni giorno per migliorare la forza, la stabilità e la coordinazione nella vita quotidiana.

Dettagli

PROGRAMMA ESERCIZI. Nel presente documento si trovano una serie di tabelle con esercizi da poter svolgere in completa autonomia a casa.

PROGRAMMA ESERCIZI. Nel presente documento si trovano una serie di tabelle con esercizi da poter svolgere in completa autonomia a casa. curare in profondità oltre al sintomo PROGRAMMA ESERCIZI LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA ESECUZIONE Nel presente documento si trovano una serie di tabelle con esercizi da poter svolgere in completa autonomia

Dettagli

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane 1 Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane Di Rossella Ghidelli Ecco alcuni esercizi di riscaldamento e di ginnastica posturale per recuperare la forma fisica dopo lo stress delle strutture

Dettagli

Scuola Himawari KATA DEL PALMO POSIZIONE PRONA

Scuola Himawari KATA DEL PALMO POSIZIONE PRONA Scuola Himawari KATA DEL PALMO POSIZIONE PRONA Tori, è nella posizione iniziale di seiza, con la mano dx appoggiata trasversalmente sulla zona lombare di Uke. Il braccio sx di Uke è sopra il capo; il braccio

Dettagli

Rilassamento. Savasana. Pranayama. Kapalabati. Riscaldamento

Rilassamento. Savasana. Pranayama. Kapalabati. Riscaldamento Rilassamento Savasana Mi rilasso in savasana, con le gambe un po' aperte, palmi delle mani verso l'alto, braccia un po' discoste dal corpo. Pranayama Kapalabati in posizione a gambe incrociate, allungo

Dettagli

S.C. RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE Ospedale regionale Umberto Parini - Viale Ginevra, 3 - Aosta tel /

S.C. RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE Ospedale regionale Umberto Parini - Viale Ginevra, 3 - Aosta tel / Informazioni generali... pag. 3 Il rilassamento... pag. 5 La respirazione... pag. 8 Gli esercizi... pag. 10 Attenzione alle posture... pag. 27 S.C. RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE Ospedale regionale

Dettagli

ESERCITAZIONE: Ergonomia

ESERCITAZIONE: Ergonomia In-formazione in sicurezza? 'take it easy', il futuro è nelle tue mani ESERCITAZIONE: Ergonomia 2 Qualsiasi posizione fissa se mantenuta a lungo è scomoda, quindi cerchiamo di cambiare spesso posizione

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 5 Sollevamento pesi 5 5 5 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta. Tenere delle bottiglie PET piene all altezza delle orecchie, ai due lati della testa. I gomiti sono rivolti verso l esterno.

Dettagli

PAZIENTI CON PROBLEMI ALL ANCA

PAZIENTI CON PROBLEMI ALL ANCA H H UH Settore di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

PROGRAMMA PER CONFERIRE MOBILITA E FORZA AL TRATTO CERVICALE

PROGRAMMA PER CONFERIRE MOBILITA E FORZA AL TRATTO CERVICALE PROGRAMMA PER CONFERIRE MOBILITA E FORZA AL TRATTO CERVICALE 1- DA SEDUTO SCALDARE LA ZONA CON LENTE E PROFONDE ROTAZIONE DELLE SPALLE APPOGGIANDO LE MANI SULLE GINOCCHIA 2-DA SEDUTO LENTE E PROFONDE ROTAZIONI

Dettagli

Core training CRA Lazio!

Core training CRA Lazio! Core training CRA Lazio Il concetto di core stability Una buona stabilità articolare della zona lombare e pelvica permettono un adeguato controllo motorio e un'ottimale applicazione della forza nelle performance

Dettagli

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe: SEQUENZA SBLOCCHI Dopo il solito tempo necessario all ascolto 1 per prendere contatto con uke, tori sì posizione in seiza dietro la testa di uke, che é in posizione supina, fa ruotare la testa di uke da

Dettagli

ALLENAMENTO ALLA FORZA

ALLENAMENTO ALLA FORZA ALLENAMENTO ALLA FORZA Prof. Rocca Marcello L'obiettivo è lo sviluppo della forza nelle tre direzioni; FORZA GENERALE DI BASE FORZA ESPLOSIVA MANTENIMENTO E' importante conoscere le principali qualità

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Stagione Sportiva 2013-2014 Esercizi per la Prevenzione

Dettagli

Come posizionarsi per la seduta: 1. Siediti sull orlo senza logo del tappetino con le ginocchia piegate e appoggia i piedi a terra.

Come posizionarsi per la seduta: 1. Siediti sull orlo senza logo del tappetino con le ginocchia piegate e appoggia i piedi a terra. Lo Yantra Yoga Power è una nuova tecnica di Yoga per la salute e il fitness ispirata dal fenomeno tappetino svedese per agopressione che aiuta a rilassarsi, rivitalizzare e ripristinare il livello di energia

Dettagli

GINNASTICA DOLCE POSTURALE

GINNASTICA DOLCE POSTURALE Bocce, attività tutta al femminile 10 MINUTI AL GIORNO PER SENTIRSI MEGLIO GINNASTICA DOLCE POSTURALE Gli esercizi che vi consiglio vi aiuteranno sia a combattere il dolore fastidioso alla schiena sia

Dettagli

PAZIENTI CON PROBLEMI AL GINOCCHIO

PAZIENTI CON PROBLEMI AL GINOCCHIO H H H Settore di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE STRETCHING Nonostante non sia provata la funzione terapeutica dello stretching esso ha un ruolo importante in tutti gli sport. Cerchiamo di riassumerne gli aspetti positivi e quelli negativi. Aspetti positivi

Dettagli

IL RISVEGLIO MUSCOLARE

IL RISVEGLIO MUSCOLARE IL RISVEGLIO MUSCOLARE Chi ben comincia è a metà dell opera! Un buon risveglio muscolare è importante per attivare il corpo e prepararlo alle attività della giornata, che siano sportive o di semplice routine.

Dettagli

DIMAGRISCI IN 3 SETTIMANE: Indice

DIMAGRISCI IN 3 SETTIMANE: Indice 1 DIMAGRISCI IN 3 SETTIMANE: Indice Introduzione 3 Routine di allenamento #1 4 Esercizio #1: Air bike crunch 5 Esercizio #2: rematore a 90 in piedi 7 Esercizio #3: Polpacci con palla 8 Esercizio #4: Femorali

Dettagli

CORPO&SPORT CIRCUITO E PILATES ILLOLA 1 PILLOLA 1 WARM UP COOL DOWN SESSIONE 1 STRETCHING COMPLETO DEL CORPO SESSIONE 3 RILASSAMENTO

CORPO&SPORT CIRCUITO E PILATES ILLOLA 1 PILLOLA 1 WARM UP COOL DOWN SESSIONE 1 STRETCHING COMPLETO DEL CORPO SESSIONE 3 RILASSAMENTO PILLOLA 1 WARM UP CORPO&SPORT CIRCUITO E PILATES ILLOLA 1 PILLOLA 2 PILLOLA 3 PILLOLA 4 COOL DOWN SESSIONE 1 STRETCHING COMPLETO DEL CORPO SESSIONE 3 RILASSAMENTO CORPO&SPORT 5. PILLOLA PILLOLA 1 > WARM

Dettagli

ESERCIZI PER L OPERATORE

ESERCIZI PER L OPERATORE ESERCIZI PER L OPERATORE OBIETTIVI DI UNA CORRETTA ESERCITAZIONE o Baricentro forte e stabile o Muscolatura tonica o Postura corretta o Fluidita di movimento o Consapevolezza del nostro corpo o Maggior

Dettagli

Esercizi. Spalle. di fisioterapia

Esercizi. Spalle. di fisioterapia Esercizi Spalle di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti di trauma cingolo scapolo-omerale,

Dettagli

Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali)

Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali) Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali) I muscoli ischio crurali (hamstring) sono fortemente sollecita nella corsa e spesso incorrono in lesioni muscolari. Il TRX è un o 靀 mo mezzo per allenarli

Dettagli

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno.

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno. La terminologia specifica Le parti del corpo Le attitudini Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno. Attitudine di appoggio (frontale

Dettagli

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il Esercizi per la colonna lombare Obiettivo: Mobilizzare la colonna lombare e l'articolazione coxovertebrale. Rinforzare i muscoli estensori della colonna, gli addominali ed i glutei. Correggere la statica

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 11 Addominali laterali Da 8 a 15 Esercizio di forza Movimento continuo 4 minuti Possibile da 2 a 3 volte a settimana 11 11 11 Sdraiati sulla schiena, piegare le gambe. Tendere entrambe le braccia da un

Dettagli

ARM UP CIRCUITO E PILATES CORPO&SPORT

ARM UP CIRCUITO E PILATES CORPO&SPORT CIRCUITO E PILATES ARM UP SESSIONE 2 SESSIONE 3 WARM UP COOL DOWN SESSIONE 1 STRETCHING DEL CORPO VIDEO 2 CONCENTRAZIONE RILASSAMENTO corpo. Capire le tecniche di rilassamento quando la vita diventa stressante.

Dettagli

ESERCIZI DA FARE A CASA

ESERCIZI DA FARE A CASA DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE Medicina Riabilitativa "San Giorgio" Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio Lissia

Dettagli

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi Introduzione Quante volte ci siamo detti: quanto è fastidioso questo mal di schiena; devo fare qualcosa! Questo qualcosa che può aiutarci,

Dettagli

Respirazione. I 4 punti della respirazione efficace: 1. Piedi aperti perpendicolari all anca.

Respirazione. I 4 punti della respirazione efficace: 1. Piedi aperti perpendicolari all anca. Respirazione I 4 punti della respirazione efficace: 1. Allineare il corpo postura neutra. 2. Inspirare espandendo l addome. 3. Espirare mantenendo fermi i muscoli addominali. 4. Tenere aperta la cassa

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 24. Durata profilo A principiante 15 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 21 min circa senza recuperi

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante

Il linguaggio dell insegnante Il linguaggio dell insegnante Gli assi e i piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse

Dettagli

15 MINUTI PER UNA POSTURA MIGLIORE

15 MINUTI PER UNA POSTURA MIGLIORE 15 MINUTI PER UNA POSTURA MIGLIORE Correggere la cattiva postura... La cattiva postura si manifesta così gradualmente che può essere difficile da notare che si ha la schiena incurvata. Ma si possono sentire

Dettagli

Guida con la descrizione degli esercizi

Guida con la descrizione degli esercizi Guida con la descrizione degli esercizi 1 FASE 1 mobilità e mobilità attiva 2 La FASE 1 è dedicata a chi è digiuno da un po di attività fisica, a chi non ha mai fatto lavoro di rinforzo muscolare, o a

Dettagli

FITLAB S.A.S. DI LAUDI MARIACHIARA ERNESTINA & C. - via Fontanelle Altopiano della Vigolana

FITLAB S.A.S. DI LAUDI MARIACHIARA ERNESTINA & C. - via Fontanelle Altopiano della Vigolana Le 9 macchine Isotoniche della HUR organizzate in un circuito compatto - Leg Press Rehab - Optimal Rhomb - Twist - Body Extension - Abdomen - Abduction / Adduction - Chest Press Rehab - Leg extension /

Dettagli

Scheda Esercizi Addome

Scheda Esercizi Addome D.O. Manual Therapy Fase 1: Riscaldamento 1. Stretching lombosacrale Scheda Esercizi Addome Passare dalla posizione A alla posizione B emettendo lentamente l'aria dei polmoni. Forzare con le braccia l'avvicinamento

Dettagli

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA 1 GRUPPO A FORZA DINAMICA FAMIGLIA A Famiglia Nome Base N Descrizione

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO 1. Rafforzamento della muscolatura del tronco Supino: piedi appoggiati

Dettagli

INDICE LOCOMOTORE PAG DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E

INDICE LOCOMOTORE PAG DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E INDICE INDICE Capitolo 1 LA MOBILITÀ DELL APPARATO LOCOMOTORE 1.1 L IMPORTANZA DELLA MOBILITÀ DELL APPARATO LOCOMOTORE PAG 15 1.2 DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E FLESSIBILITÀ MUSCOLO-TENDINEA PAG

Dettagli

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA PER AFA IN ACQUA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PISCINA

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA PER AFA IN ACQUA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PISCINA EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA PER AFA IN ACQUA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PISCINA N esercizio Descrizione esercizio Ripetizioni/ Materiali Obiettivo

Dettagli

Circuito di Cross Training n.1 Forza

Circuito di Cross Training n.1 Forza Circuito di Cross Training n.1 Forza Esercizio a terra N.1 Sedia al muro con Fit Ball dietro la schiena. Cosa ti serve : Fit Ball 2 serie da 30 - Recupero 45 Descrizione : Schiena e parte lombare appoggiata

Dettagli

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili -

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili - Gli opuscoli di AXIA Esiti di ictus Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica - Consigli utili - POSTURE Legenda: lato plegico (arti in nero) lato sano(arti nudi) Postura supina Mettere

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI 1. Rafforzamento della muscolatura della nuca Sedersi su

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 19. Durata profilo A principiante 13 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 19 min circa senza recuperi

Dettagli

PROGRAMMA DI RINFORZO DELLA CUFFFIA DEI ROTATORI E STABILIZZAZIONE DEL CINGOLO SCAPOLARE

PROGRAMMA DI RINFORZO DELLA CUFFFIA DEI ROTATORI E STABILIZZAZIONE DEL CINGOLO SCAPOLARE PROGRAMMA DI RINFORZO DELLA CUFFFIA DEI ROTATORI E STABILIZZAZIONE DEL CINGOLO SCAPOLARE 1- SOSTENENDO DEI PESI DA 3-5 KG PROCEDERE DA UNA POSIZIONE DI CHIUSURA DELLE SPALLE (FIGURA A) VERSO UNA POSIZIONE

Dettagli

CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento

CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento SHIATSU CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento A cura di Valter Vico e Germana Fruttarolo Foto di Mario Tessa Istituto ITADO Via Goito,12 10125 Torino Tel. e Fax: 011.669.84.82 e-mail: info@itado.org

Dettagli

ARM UP STABILITÀ DI MOVIMENTO ED EQUILIBRIO DEL CORPO CORPO&SPORT

ARM UP STABILITÀ DI MOVIMENTO ED EQUILIBRIO DEL CORPO CORPO&SPORT DI MOVIMENTO ED EQUILIBRIO ARM UP SESSIONE SESSIONE 3 SESSIONE 4 WARM UP COOL DOWN SESSIONE FORZA ANIMA E CON PALLA SESSIONE 5 EQUILIBRIO . WARM UP WARM UP STAFF formatore DURATA DELLA SESSIONE MATERIALI

Dettagli