Emiliano Briante Senior Consultant, The European House - Ambrosetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Emiliano Briante Senior Consultant, The European House - Ambrosetti"

Transcript

1 Milano, 3 aprile 2017 LA COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO IN REGIONE LOMBARDIA Il contributo di Teva alla creazione di valore in Italia e in Lombardia Emiliano Briante Senior Consultant, The European House - Ambrosetti 2017 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato da TEH-A per il cliente destinatario; nessuna parte di esso può essere in alcun modo riprodotta per terze parti o da queste utilizzata, senza l autorizzazione scritta di TEH-A. Il suo utilizzo non può essere disgiunto dalla presentazione e/o dai commenti che l hanno accompagnato.

2 Il gruppo Teva in Italia (e in Lombardia) oggi: «One» Teva Headquarter ad Assago (MI) Teva Italia (commercializzazione di farmaci) TEVA in Italia Actavis Italia TAPI Italia (Sicor) (produzione di principi attivi) 4 siti produttivi (su 5) in Lombardia: Rho (MI), Bulciago (LC), Caronno P. (VA) e Villanterio (PV) (produzione di farmaci) Sito a Nerviano (MI) 2

3 Obiettivi della ricerca e schema di analisi Misurare/evidenziare il contributo del Gruppo Teva alla creazione di valore per il territorio Contributo diretto e indiretto alla creazione di valore economico e finanziario per il territorio e per il Paese, allo sviluppo dell attività di impresa, all attrazione di investimenti, alle esportazioni, alle entrate erariali, alla sostenibilità economica del sistema sanitario, ecc. economico Valore Teva in Italia sociale Valore Contributo diretto e indiretto all occupazione e al benessere delle persone occupate e delle loro famiglie, alla salute e qualità della vita, all equità e all integrazione sociale, allo sviluppo e alla partecipazione e condivisione di valori collettivi, ecc. Contributo al mantenimento dell integrità del territorio e dell ecosistema, alla capacità di ridurre il consumo di risorse naturali e al sistema della sicurezza, ecc. Valore ambientale Valore cognitivo Contributo alla formazione di know how, alla ricerca industriale e scientifica, alla capacità di innovazione e all attrazione e mantenimento di conoscenze e competenze, ecc. Fonte: The European House - Ambrosetti,

4 Una crescita costante, con performance economiche superiori alla media, sia nel lungo che nel breve periodo economico 28 Valore delle Vendite totale (mln euro), (*) Il dato include anche Actavis, la cui acquisizione è stata perfezionata nel 2016 a 718 * Le esportazioni contribuiscono al saldo della bilancia commerciale italiana con il 95% della produzione vs. 73% medio di settore (Fonte: Farmindustria) Nell ultimo triennio ( ): Il Valore delle Vendite dell attività commerciale di Teva è cresciuto ad un tasso medio annuo del 7,2% vs. una media di settore del 5,3% (Fonte: Farmindustria) Il Valore Aggiunto dell attività di produzione di API di Teva è cresciuto ad un tasso medio annuo dell 8,4% vs. una media di settore del 3,4% (Fonte: Federchimica) La Produttività (V.A. per addetto) dell attività di produzione di API di Teva è cresciuta ad un tasso medio annuo del 9,4% vs. una media di settore del 3,1% (Fonte: Federchimica) 4

5 La creazione di valore economico nel continuo ha permesso a Teva di investire costantemente, in particolare nella produzione economico Investimenti (euro/000), Cumulato Lombardia Altre regioni Oltre 140 milioni di euro investiti in 10 anni nello sviluppo dei siti di produzione, di cui il 79,5% in Lombardia (112,2 milioni di euro) 5

6 I risultati positivi del gruppo Teva in Italia creano valore anche per lo Stato: dalle entrate fiscali ai risparmi per il SSN economico Contributo diretto alle casse dello Stato di 72,7 milioni di euro in 5 anni, pari a circa 14,5 milioni di euro in media all anno Gettito fiscale * (000/euro), I farmaci equivalenti in Italia rappresentano il 19,9% dei volumi e il 10,9% della spesa (2015). Teva è la prima azienda in Italia per quota di mercato (oltre il 20%) Varie analisi hanno quantificato l entità del risparmio per il SSN grazie al passaggio da farmaci di marca a brevetto scaduto alle rispettive versioni equivalenti: un risparmio di costo a parità di profilo di sicurezza, qualità ed efficacia clinica per i pazienti (*) Somma delle imposte sul reddito d impresa Applicando a questi studi la quota di mercato di Teva si ottiene un contributo al risparmio del SSN di circa 200 milioni di euro all anno 6

7 Il modello di stima degli impatti indiretti e indotti Attività di Teva in Italia Impatti diretti + Valore Aggiunto (PIL) + Occupati + Reddito alle famiglie Acquisto di beni e servizi dai fornitori (locali) Impatti indiretti + Valore Aggiunto (PIL) + Occupati + Reddito alle famiglie Consumi delle famiglie Impatti indotti + Valore Aggiunto (PIL) + Occupati Fonte: The European House - Ambrosetti,

8 Il moltiplicatore economico dell attività di Teva in Italia e in Lombardia (Teva Italia + TAPI Italia + Actavis Italia) Valore aggiunto diretto, indiretto e indotto (000/euro), 2015 economico Per 1 di Valore Aggiunto prodotto da Teva in Italia, si attivano 1,25 aggiuntivi nell economia Si stima che il 68% dell impatto sul valore economico riguardi la Lombardia (+0,85 nell economia lombarda per 1 di VA diretto di Teva) 8

9 Anche il numero delle persone impiegate da Teva nel nostro Paese è aumentato esponenzialmente negli ultimi 20 anni sociale Gli occupati di Teva oggi sono: 60 Numero di occupati (*) Il dato include anche Actavis, la cui acquisizione è stata perfezionata nel 2016 e si riferisce alla somma dei lavoratori dipendenti e somministrati a * Per il 38% donne vs. una media del comparto chimico-farmaceutico del 31,6% (Fonte: Federchimica). Se si escludono gli occupati in produzione, la percentuale femminile sale al 47% vs. una media del comparto farmaceutico del 43% (Fonte: Farmindustria) Per il 35% laureati vs. una media del comparto chimico-farmaceutico del 19% (Fonte: Federchimica) Se si escludono gli occupati in produzione, la percentuale di laureati sale al 71% vs. una media del comparto farmaceutico del 54% (Fonte: Farmindustria) 9

10 Oltre l 80% degli occupati di Teva lavora in Lombardia e il 68% vi risiede sociale Occupati di Teva in Lombardia e fuori dalla Lombardia (%), ,2% 25,6% 26,4% L 81,8% degli occupati lavora in Lombardia (1.145 persone). Circa 2/3 degli occupati (948 persone) sono anche residenti in Lombardia 29,9% Teva in Lombardia Actavis in Lombardia TAPI in Lombardia Teva extra Lombardia 10

11 Il moltiplicatore sociale dell attività di Teva in Italia e in Lombardia (Teva Italia + TAPI Italia + Actavis Italia) Occupati diretti, indiretti e indotti (n ), 2015 sociale Per 1 persona impiegata da Teva in Italia, si attivano 2,45 occupati nell economia Si stima che il 71% dell impatto sugli occupati riguardi la Lombardia (+1,75 occupati nell economia lombarda per 1 occupato di Teva) Fonte: elaborazioni The European House - Ambrosetti su dati societari e tabelle Input-Output Istat,

12 Teva investe anche nelle persone: all interno con formazione e strumenti di welfare aziendale, all esterno con attività di CSR sociale Programmi di formazione continua su 4 dimensioni: soft skills, tecnica, linguistica, Europe Strumenti e iniziative di ascolto e attenzione nei confronti dei dipendenti Nuova piattaforma di welfare aziendale disegnata in funzione delle esigenze rilevate internamente Punteggio più elevato di Teva Italia rispetto a Teva global e benchmark di settore nelle rilevazioni del clima aziendale Supporto ad iniziative di valenza socio-sanitaria, locali e nazionali, e promozione di attività di volontariato dei dipendenti, ad es. «A casa lontani da casa» per alloggi solidali per pazienti che si devono recare a Milano per visite/cure mediche I Bambini delle Fate, per il sostegno a bambini disabili Sponsorizzazioni sportive, per il sostegno dell attività giovanile e iniziative di responsabilità sociale, ad es. Pallacanestro Varese (prima squadra e giovanili), per la divulgazione dei valori positivi del basket e un corretto sviluppo sociale e relazionale nelle scuole «Il tifoso immortale», per la promozione di donazione del sangue, midollo e organi 12

13 La R&S svolta nei siti Teva in Italia che producono principi attivi rappresenta un eccellenza internazionale per il gruppo cognitivo 63 persone impiegate in R&S (12% degli occupati Teva API Italia e 8% delle risorse R&S Teva API nel mondo). 6,5 milioni di euro investiti negli ultimi 10 anni Polo di eccellenza mondiale per la ricerca (18%) e produzione (46%) di API high potent Dal 2010 ad oggi, il comparto R&S di Teva API Italia ha: curato l ottimizzazione di 315 step di produzione di prodotti commerciali lavorato su oltre 30 nuovi principi attivi per farmaci equivalenti sviluppato 7 prodotti innovativi L attività di R&S svolta in Italia genera un importante valore scientifico ed economico per l intero gruppo Teva: Negli ultimi 20 anni, 640 brevetti depositati in tutto il mondo e riconducibili a 32 diverse famiglie di brevetti Negli ultimi 3 anni, oltre 40 milioni di dollari di valore economico generato a livello internazionale dai progetti realizzati 13

14 Teva contribuisce all avanzamento della conoscenza anche attraverso studi clinici cognitivo Teva investe per realizzare internamente studi clinici di fase IV per approfondire aspetti di sicurezza dei prodotti e raccogliere indicazioni di efficacia (aree: sclerosi multipla e oncologia e - soprattutto nel prossimo futuro - studi su sistema nervoso centrale e respiratorio) Attualmente sono in corso 7 studi clinici nelle diverse aree terapeutiche (oltre pazienti coinvolti in 160 centri) (1 nell area Salute della Donna, 1 nell area Respiratorio, 2 nell area Sistema Nervoso Centrale, 3 nell area OncoCare) In Lombardia sono stati coinvolti 28 centri e inclusi 250 pazienti Per migliorare la qualità di cura e l aderenza alle terapie, nonché la qualità della vita di pazienti e operatori sanitari, Teva si dedica anche alla ricerca e allo sviluppo di: medical device innovativi per la somministrazione di farmaci equivalenti nuove formulazioni dei propri farmaci per migliorare la facilità e ridurre la frequenza delle somministrazioni sistemi che aiutano gli operatori sanitari a ridurre al minimo i rischi di esposizione accidentale alle sostanze farmaceutiche potenzialmente pericolose 14

15 Teva ricerca l eccellenza nella qualità dei propri prodotti e dei processi produttivi cognitivo Le funzioni qualità (oltre 100 persone coinvolte) sono impegnate costantemente nel miglioramento continuo di procedure e processi produttivi (anche attraverso lo scambio di best practice tra i siti), per il rispetto degli standard qualitativi imposti dalle autorità nazionali ed internazionali in un percorso di integrazione dei processi in azienda e di condivisione di procedure tra le diverse funzioni Le osservazioni da parte di AIFA non hanno mai rilevato critiche gravi Le ispezioni da parte della FDA non hanno mai comportato «warning letters» In alcuni siti è stato avviato il programma internazionale OPEX, con risultati importanti in termini di ottimizzazione del ciclo produttivo, qualità e servizio ai clienti (ad es. -76% del tempo di rilascio dei prodotti finiti a Rho), sicurezza e sostenibilità ambientale (ad es. -59% dei costi legati allo smaltimento dei solventi a Santhià) 15

16 Teva si impegna a limitare gli impatti delle proprie attività sull ambiente ambientale Gli investimenti realizzati per ottimizzare i consumi energetici, il consumo di acqua, l utilizzo di sostanze chimiche e lo smaltimento dei rifiuti si stanno traducendo in risultati concreti Consumo di elettricità (000/kwh, 2013 e 2015) Consumo di metano (000/mc, 2013 e 2015) Consumo di azoto (000/kg, 2013 e 2015) -11% -11% -43% mila tonnellate per anno di emissioni di CO 2 (-12%), sito di Rho Nuovi impianti per il trattamento delle acque reflue 16

17 L attenzione alla sicurezza si traduce non solo in investimenti materiali, ma anche e soprattutto in attività di formazione e diffusione di modelli di comportamento ambientale Numero di incidenti (2014 e 2015) Numero di giorni persi (2014 e 2015) 6-16% -8,5% Al contrario crescono i quasi-incidenti (+45% rispetto al 2014), la cui analisi permette di anticipare soluzioni che evitino eventi potenzialmente critici 17

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia (% sul totale) Circa associate a Farmindustria, che rappresentano oltre il 90% del valore industriale

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana O X F O R D E C O N O M I C S L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana Settembre 2007 Ricerca realizzata da Oxford Economics con il Centro Studi Confindustria L impatto

Dettagli

Cruscotto congiunturale

Cruscotto congiunturale La dinamica dell economia italiana a cura della Segreteria Tecnica n. 4 23 marzo 2016 Cruscotto congiunturale Pil e occupazione Nel quarto trimestre l attività produttiva continua ad aumentare. In lieve

Dettagli

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010 I giovani e il lavoro in provincia di Padova Dati 2010 A cura di Anna Basalisco Nota metodologica: I dati esposti sono di fonte CO Veneto SILL Veneto, elaborati dall Osservatorio sul Mercato del Lavoro

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA La raccolta differenziata fa la differenza: l importanza dei comportamenti per dare nuova vita a materiali ancora potenzialmente utili 20 Novembre 2013 Il riciclo e la sostenibilità

Dettagli

ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli ASSISTENTI SOCIALI è Scienze Politiche.

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati delle 71 Università delle 73 aderenti fotografa

Dettagli

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer guerino.loi@tholosgreen.com. 8 Maggio 2014

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer guerino.loi@tholosgreen.com. 8 Maggio 2014 Green Investor Day Guerino Loi Chief Executive Officer guerino.loi@tholosgreen.com 8 Maggio 2014 Chi siamo Tholos è una ESCo accreditata presso l' AEEG/GSE operatore mercato dei TEE presso il GME 2 La

Dettagli

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia presentato da Randstad Italia in collaborazione con la Scuola di Alta Formazione in Relazioni

Dettagli

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE EDILIZIA: 2015, SI ATTENUA LA CADUTA MA IL SETTORE NON E ANCORA FUORI DALLA CRISI La crisi continua

Dettagli

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Ente collegato: COMUNE DI POVOLETTO Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Le tabelle

Dettagli

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia 9 febbraio 2016 Palazzo Turati - Milano Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 Fattori POSITIVI CRITICITA CLIMA

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

Nuovi iscritti nell area di Scienze della salute. Numero dei laureati in Scienze della salute

Nuovi iscritti nell area di Scienze della salute. Numero dei laureati in Scienze della salute Studenti e laureati in Scienze della salute dell Università di Torino Gli immatricolati Fonte: Miur Nuovi iscritti nell area di Scienze della salute I laureati Numero dei laureati in Scienze della salute

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia VALLE D AOSTA Le previsioni al 215: impiego di lavoro Nel corso del periodo 28-215 1, la Valle d Aosta sperimenterà una dinamica occupazionale positiva. L incremento medio annuo sarà dello.9 per cento,

Dettagli

Stati Generali dell Energia in Toscana

Stati Generali dell Energia in Toscana Stati Generali dell Energia in Toscana Firenze, 14 dicembre 2006 Il contributo dell uso efficiente dell energia al conseguimento degli obiettivi di politica energetica: evidenza dal meccanismo dei certificati

Dettagli

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia ASSOLOMBARDA Milano 17 settembre 2014 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

La nostra proposta di rinnovamento contrattuale in sei punti

La nostra proposta di rinnovamento contrattuale in sei punti La nostra proposta di rinnovamento contrattuale in sei punti IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO 6 fare insieme 1 difendere l impresa & il lavoro 5 formazione per tutti 2 nuova retribuzione detassata

Dettagli

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020 Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 Dalla Strategia di Lisbona alla crisi perfetta Strategia di Lisbona dopo crisi 94, sviluppo di una Europa dell euro

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Gest. dei Serv. Turistici A.A. 2013-2014 Economia del Prof.ssa Carla Massidda Sezione 11 La macroeconomia del Argomenti

Dettagli

2. La descrizione dell indotto farmaceutico

2. La descrizione dell indotto farmaceutico Sintesi del primo rapporto annuale 1. Introduzione L industria farmaceutica rappresenta uno dei più importanti settori manifatturieri del nostro Paese, in quanto è fonte di occupazione molto qualificata,

Dettagli

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA Finalità L obiettivo del presente Avviso è sostenere programmi di ricerca afferenti alle seguenti tipologie di progetto: ricerca

Dettagli

L evoluzione del Terziario.

L evoluzione del Terziario. L evoluzione del Terziario. I servizi distributivi e i servizi alle imprese nella bassa bergamasca Silvia Biffignandi Temi trattati nella presentazione LA RICERCA Obiettivi e campo di osservazione Metodologia

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO INDICOD-ECR XIII EDIZIONE - SETTEMBRE 2011

OSSERVATORIO ECONOMICO INDICOD-ECR XIII EDIZIONE - SETTEMBRE 2011 1.1 I principali risultati OSSERVATORIO ECONOMICO INDICOD-ECR XIII EDIZIONE - SETTEMBRE 2011 Congiuntura e clima di fiducia. Il clima di fiducia crolla decisamente nella rilevazione di settembre 2011.

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE Roma, 6 maggio 2014 CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE In Germania l 82% delle aziende ottiene il finanziamento bancario che richiede Al Sud nel 2012 denaro più caro del 35%

Dettagli

Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017. Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro

Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017. Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017 Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite

Dettagli

LE RICADUTE ECONOMICHE DEGLI EVENTI SPORTIVI DI TORINO 2015

LE RICADUTE ECONOMICHE DEGLI EVENTI SPORTIVI DI TORINO 2015 LE RICADUTE ECONOMICHE DEGLI EVENTI SPORTIVI DI TORINO 2015 anticipazioni da una ricerca del Centro OMERO A cura di Piervincenzo Bondonio, Presidente del Centro OMERO, Università degli Studi di Torino

Dettagli

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Dipartimento della programmazione e dell'ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione Generale del Sistema Informativo

Dettagli

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres Asociación D E S Y A M Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres Cos è L Associazione DESYAM fondata agli inizi del 2014 mira a: Favorire ed aiutare la formazione e lo sviluppo di una società

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza Assessorato Ambiente Assessorato Politiche del Territorio 1 Sommario Il bilancio energetico del comune Dati di sintesi Ripartizione di spese e consumi per tipo

Dettagli

Contributo della gestione idrica alla mitigazione delle emissioni di CO2 Wataclic 29 giugno 2011 Ing. Tiziano Draghetti tdragh@tin.it Documenti e ricerche rilevanti preliminari Libro bianco Commissione

Dettagli

Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C.

Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C. Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C. 1 Commissione Europea: Le sfide poste in questo secolo da globalizzazione e invecchiamento della pop. Si vincono

Dettagli

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI La Previdenza Complementare SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI IL PROPRIO FUTURO NON È PIÙ UNA SCELTA OGGI PIÙ CHE MAI È NECESSARIO RIFLETTERE SULLA PROPRIA SITUAZIONE FINANZIARIA FUTURA

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione COSTRUZIONI Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nell ultimo decennio le costruzioni hanno prodotto mediamente circa il 5.9 del Pil italiano. Negli ultimi anni si è assistito

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Primo trimestre 2008 a cura di Maria Grazia

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 16/03/2015 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

Osservatorio sull economia e il lavoro Reggio Emilia. Davide Dazzi

Osservatorio sull economia e il lavoro Reggio Emilia. Davide Dazzi Osservatorio sull economia e il lavoro Reggio Emilia Davide Dazzi Reggio Emilia, 11 Maggio 2016 Tasso di crescita del PIL Scenari economici Prometeia, 2015-2016 Fattori di crescita del PIL a Reggio Emilia

Dettagli

FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS

FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS Consulenza innovativa e Strumenti software avanzati per la concreta Federico sostenibilità Brugnoli del mondo del legno arredo Federico Brugnoli IL CONTESTO Cercando sustainability

Dettagli

Il Qmat e l analisi degli scenari competitivi

Il Qmat e l analisi degli scenari competitivi Il Qmat e l analisi degli scenari competitivi Prof. P. Mazzola Area Strategia SDA Bocconi Milano, 6 febbraio 2002-0 - Indice Le finalità e il focus del Qmat Il contributo informativo del Qmat L utilizzo

Dettagli

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO Turismo e commercio, Osservatorio Confesercenti. Continua la crisi: nei primi 4 mesi dell anno persi 1,8 miliardi di vendite e chiuse 45mila imprese. Crescono solo gli ambulanti

Dettagli

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo

Dettagli

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia Abstract Considerando gli ultimi 5 anni (2011-2015), gli occupati stranieri sono aumentati complessivamente di 329 mila unità e la loro incidenza

Dettagli

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Lombardia Statistiche Report N 4 / 10 maggio 2016 Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Sintesi A Milano una famiglia composta da una coppia e un bambino di 4-10 è considerata

Dettagli

mhtml:file://c:\documents and Settings\c.lusardi\Desktop\Questionario 2011.mht

mhtml:file://c:\documents and Settings\c.lusardi\Desktop\Questionario 2011.mht mhtml:file://c:\documents and Settings\c.lusardi\Desktop\Questionario 211.mht Pagina 1 di 5 25/6/212 Ente collegato: COMUNE DI RIPALTA CREMASCA Chiudi - Guida alla compilazione - FAQ Stato: Salvato in

Dettagli

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT) POVERTA RELATIVA Misura le risorse economiche di ognuno rispetto a quelle possedute da tutti gli altri. La misura della povertà relativa fa uso della soglia della povertà solitamente definita dalla media

Dettagli

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI Conferenza di presentazione Parma, 16 aprile 2009 Il DUP e la Politica Regionale Unitaria 2007-2013 Una sintesi di diverse programmazioni: europee,

Dettagli

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Progetto culturale Il corso di laurea è concepito come esperienza formativa interdisciplinare in materia

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

Sistemi gestionali ERP e CRM: MHT consolida il percorso di internazionalizzazione nei Balcani

Sistemi gestionali ERP e CRM: MHT consolida il percorso di internazionalizzazione nei Balcani 15 settembre 2014 Sistemi gestionali ERP e CRM: MHT consolida il percorso di internazionalizzazione nei Balcani MHT, realtà consulenziale attiva nel settore dei sistemi gestionali ERP e CRM basati su piattaforma

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro EMILIA ROMAGNA Le previsioni al 2016: impiego di lavoro Lo scenario di previsione relativo alle dinamiche occupazionali dell Emilia Romagna tra il 2010 e il 2016 1 indica una modesta crescita dell occupazione,

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Relazione Premessa Dopo aver preso in esame i temi trattati nella

Dettagli

InfoJobs.it analizza il mercato del lavoro veneto evidenziandone i trend principali. In forte ascesa le professioni legate ad Internet

InfoJobs.it analizza il mercato del lavoro veneto evidenziandone i trend principali. In forte ascesa le professioni legate ad Internet Jobs In Progress VENETO InfoJobs.it analizza il mercato del lavoro veneto evidenziandone i trend principali. In forte ascesa le professioni legate ad Internet La provincia di Vicenza domina con il 22,32%

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO Regulated by RICS IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO dagli anni 60 al 31/12/2015 (con ipotesi di andamento del mercato sino al 2027) Copyright Marzo 2016 Reddy s Group srl- Real Estate Advisors

Dettagli

Lo stato dell arte della previdenza in Italia

Lo stato dell arte della previdenza in Italia Lo stato dell arte della previdenza in Italia STEFANO GASPARI, AMMINISTRATORE UNICO, GRUPPO MONDOHEDGE 16 giugno 2016 LA PREVIDENZA DIBASE: I principali numeri a fine 2014 Costo totale delle prestazioni:

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL 30.09.2012. redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL 30.09.2012. redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS DANIELI & C. OFFICINE MECCANICHE S.p.A. Buttrio (UD) via Nazionale n. 41 Capitale sociale Euro 81.304.566 i.v. Numero iscrizione al Registro Imprese di Udine, codice fiscale e P.IVA: 00167460302 www.danieli.com

Dettagli

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA LA CURA DELLE RIFORME FUNZIONA NEL 2016 MIGLIORA LA GIUSTIZIA CIVILE

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA LA CURA DELLE RIFORME FUNZIONA NEL 2016 MIGLIORA LA GIUSTIZIA CIVILE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA LA CURA DELLE RIFORME FUNZIONA NEL 2016 MIGLIORA LA GIUSTIZIA CIVILE GIUGNO 2014 LE RIFORME NON SARANNO A COSTO ZERO PER IL TRIENNIO 2015-2017 STANZIATI 1MILIARDO E 657 MILIONI

Dettagli

INDUSTRIAL CONTROLLER

INDUSTRIAL CONTROLLER Altavilla Vicentina, 22 maggio 2014 Stevanato Group è tra i primi tre grandi produttori mondiali di contenitori in tubovetro per l industria farmaceutica. Attualmente ricerca la seguente figura professionale:

Dettagli

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI ANNO 2014 1 Indice Analisi dei fabbisogni formativi - Obiettivi del lavoro - Considerazioni - Oggetto dei corsi di formazione offerti da Bio Consult - Premessa

Dettagli

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione Azione 6.3.3. Interventi di sostegno ai processi di internazionalizzazione delle P.M.I.

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5 22085 ALLEGATO N. 6 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo

Dettagli

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici?

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici? La vita delle materie SCONOSCIUTA PLASTICHE Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici? E che fine fa l imballaggio quando diventa rifiuto? LE MATERIE PLASTICHE SONO PREZIOSE Durante

Dettagli

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19 Finanza Aziendale Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti BMAS Capitolo 19 Argomenti trattati Costo medio ponderato del capitale dopo le imposte Trucchi del mestiere Struttura

Dettagli

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su:

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su: Al servizio di gente unica La statistica per la L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su: Rilevazioni Elaborazioni Supporto alla programmazione Il Programma statistico regionale

Dettagli

Le funzionalità dei social media

Le funzionalità dei social media Le funzionalità dei social media I social media più utilizzati Fonte: indice Alexa L INDAGINE DI CIVITA SULL UTENZA SOCIAL Indagine campionaria sulla popolazione italiana finalizzata a stimare dimensione

Dettagli

AREA ARTE E CULTURA. Bandi 2016

AREA ARTE E CULTURA. Bandi 2016 AREA ARTE E CULTURA Bandi 2016 IERI Area Arte e Cultura dal 1991 ad oggi 11.212 contributi per un totale di 948.396.277 ATTIVITÀ BENI Sostegno istituzionale Restauro conservativo Miglioramento gestionale

Dettagli

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) Lanciato il 27 ottobre 2015 Valore: 1,1 miliardi di Euro Partite 19 azioni su 35 previste: attuazione al 60% Tutte le altre azioni in partenza tra Maggio e Dicembre

Dettagli

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Venezia, 14 febbario 2012 La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Greenhouse effect: natural vs. Enhanced 2 Le

Dettagli

IL BILANCIO SOCIALE DELLA REGIONE

IL BILANCIO SOCIALE DELLA REGIONE 2005 IL BILANCIO SOCIALE DELLA REGIONE Nasce con la rendicontazione sociale dell esercizio 2003 e giunge oggi alla sua terza edizione Si fonda sull esigenza di rendere conto ai diversi interlocutori sociali

Dettagli

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. Il presente documento é destinato a organizzare informazioni per valutare al meglio le strategie aziendali e

Dettagli

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro Giornata informativa Svizzera Energia Gestione della mobilità aziendale 15 ottobre 2014 Paradiso Federica Corso Talento Sezione della mobilità Repubblica

Dettagli

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili.

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili. INTRODUZIONE La presente analisi si propone di approfondire l andamento economico che ha caratterizzato la città di Roma negli ultimi anni attraverso un quadro dei dati amministrativi INPS riguardanti

Dettagli

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile Area Internazionalizzazione Servizio di orientamento individuale (1) Scheda facsimile Riservato Pagina 1 Spett.le Oggetto: Valutazione preliminare Committente: Settore: progettazione e produzione arredamenti

Dettagli

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Convegno OIGA 2009-10

Dettagli

ABSTRACTS. Paesi del Golfo e Iran giugno 2016. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

ABSTRACTS. Paesi del Golfo e Iran giugno 2016. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA ABSTRACTS Paesi del Golfo e Iran giugno 2016 Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA PAESI DEL GOLFO L export di Macrosistema Arredamento (MSA) verso i Paesi del Golfo 1 nel 2015 ha toccato gli 880 milioni

Dettagli

2.500 59,9 2.172 2.000 1.500 1.000

2.500 59,9 2.172 2.000 1.500 1.000 Le imprese italiane a controllo estero (fatturato; % del totale imprese residenti in Italia; anno: 213) Le imprese italiane a controllo estero per paese controllante (anno: 213) Farmaceutica 59,9 Prodotti

Dettagli

Presentazione dell Operazione

Presentazione dell Operazione Presentazione dell Operazione Acquisizione dell Azienda Manutencoop Servizi Ambientali Milano 7 settembre 2009 Gruppo Biancamano 1. Contenuti 2. Gruppo Biancamano 3. Azienda Manutencoop Servizi Ambientali

Dettagli

Benchmarking dei fornitori di elettricità L importante in breve

Benchmarking dei fornitori di elettricità L importante in breve Benchmarking dei fornitori di elettricità L importante in breve Il progetto Nell ambito del Programma SvizzeraEnergia, l Ufficio federale dell energia (UFE) ha sostenuto lo sviluppo, da parte di INFRAS

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Anagrafica Ente CF: 800290308 Tipologia: UNIVERSITÀ PUBBLICHE Denominazione: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA TUSCIA Indirizzo: Via Santa Maria in Gradi, 4 Ufficio: Economato 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI

Dettagli

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie Studenti e laureati in Scienze motorie dell Università di Torino Gli immatricolati Fonte: Miur Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie I laureati Numero dei laureati in Scienze motorie Fonte: Atlante

Dettagli

claudio.cacciamani@unipr.it

claudio.cacciamani@unipr.it Milano, Venerdì 14 ottobre 2011 Borsa di Milano - Palazzo Mezzanotte 4^ CONVENTION NAZIONALE GRUPPO AGENTI GENERALI Dall'intermediario assicurativo all'analista finanziario: il contributo dell'agente alla

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti.

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti. Istituto Tecnico - Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Esame di Stato anno scolastico 2015/2016 Svolgimento seconda prova di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda

Dettagli

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA Stato attuale e prospettive dell agricoltura piemontese in rapporto allo scenario nazionale ed europeo Michele Mellano Direttore Federazione Provinciale

Dettagli

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa Smart Pisa BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa Ylenia Zambito Assessore all'urbanistica Recupero e Riuso del Patrimonio Edilizio Esistente

Dettagli

NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA

NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA NAFTA La domanda di light vehicles è stata di oltre 18,33 milioni di unità nel 2013, con una crescita del 7,2%.

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli