Analisi statistica degli errori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi statistica degli errori"

Transcript

1 Analisi statistica degli errori I valori numerici di misure ripetute risultano ogni volta diversi l operazione di misura può essere considerata un evento casuale a cui è associata una variabile casuale che è il valore della misura la trattazione dei dati sperimentali richiede un analisi statistica

2 La statistica analizza con metodi scientifici dati relativi a - fenomeni ripetibili infinite volte (almeno in teoria) - che possono dare origine a più risultati *singolarmente imprevedibili *che si escludono a vicenda uno con l altrol I possibili risultati di tali fenomeni prendono il nome di variabili casuali o aleatorie

3 Esempi di eventi casuali Lancio di un dado o di una moneta Estrazione di un numero compreso in un certo intervallo Decadimento di un nucleo radioattivo Esiti di un trattamento farmacologico Durata media delle lampade

4 Statistica descrittiva e statistica inferenziale Statistica descrittiva: Organizza e sintetizza i dati relativi ad un campione relativamente piccolo Statistica inferenziale: Permette di estendere i risultati ottenuti per un campione ad una popolazione più ampia

5 La probabilità La statistica analizza i dati relativi agli eventi casuali in termini di probabilità p(e i ) ossia in termini di rapporto tra il numero k i di casi favorevoli di un certo risultato E i e il numero K totale di casi possibili, purché tutti questi siano ugualmente possibili: p(e i ) = k i /K

6 Dalla definizione data consegue: 0 p(e i ) 1 p(e i ) = 0 : l evento è impossibile p(e i ) = 1 : l evento è certo Se gli eventi E i sono mutuamente esclusivi ed esauriscono tutti i possibili risultati delle prove si ha: p(e 1 ) + p(e 2 ) + + p(e K ) = 1

7 Esempio: lancio di un dado La probabilità che in un lancio esca una qualsiasi delle facce è 1/6: 1 caso favorevole su 6 casi ugualmente possibili La probabilità che in un lancio esca il 3 o il 6 è 2/6: 2 casi favorevoli su 6 casi ugualmente possibili

8 Questa definizione richiede che si possa conoscere a a priori se un certo evento presenta n casi favorevoli su N casi possibili ed equiprobabili.

9 Probabilità empirica o a posteriori Se si eseguono su un sistema N prove e si osserva che l evento E i si verifica n volte (n i i = frequenza assoluta) si definisce frequenza relativa all evento f (o i probabilità empirica) il rapporto n i /N. Per definizione risulta: i n N f 1 i = i = = 1 i i N f N n 1 N = N i= 1 i= 1 N i= 1 N N n

10 Esiste una relazione tra probabilità a priori e probabilità empirica???

11 Legge empirica del caso Nei casi in cui è possibile conoscere la probabilità a priori di un evento E i si osserva che al crescere del numero totale N delle prove, eseguite nelle medesime condizioni, la frequenza relativa, fluttuando, tende a stabilizzarsi intorno al valore della probabilità a priori: p( E i ) = lim N n i N

12 Legge di distribuzione di probabilità Ad ogni evento casuale E si può associare una variabile casuale x a cui è associata quindi anche una probabilità p(x) corrispondente alla probabilità p(e) dell evento. Questa variabile può essere discreta o continua

13 Variabili discrete e variabili continue Variabile discreta = può assumere una serie discreta (finita o infinita) di valori. Es.: lancio di un dado 1, 2,, 6 Variabile continua = può assumere un infinità di valori che variano con continuità Es.:misura di una grandezza fisica

14 Distribuzione di probabilità di variabili discrete L insieme dei valori delle probabilità p(x i ) che competono alla variabile casuale x associata all evento aleatorio E costituisce la legge di distribuzione di probabilità della variabile aleatoria considerata. Per tutti i possibili eventi del sistema deve risultare: i p( ) = 1 x i

15 Distribuzione di probabilità di variabili continue Per le variabili aleatorie continue non si può parlare di probabilità come per le variabili discrete ma si può associare ad esse una funzione f(x), detta funzione densità di probabilità, tale che la probabilità dp associata ad un intervallo infinitesimo dx è data da dp = f(x)dx. La probabilità che compete ad un intervallo finito [x 1,x 2 ] è allora: 2 ( x [ x, ]) = 1 x Pr 2 x x 1 f ( x) dx

16 Distribuzione di probabilità di variabili continue La funzione densità di probabilità è una funzione non negativa che soddisfa alla condizione + f ( x) dx = 1 detta condizione di normalizzazione.

17 Distribuzione di probabilità di variabili continue Si può allora definire la funzione di distribuzione F per una variabile continua x come: x F ( x) = f ( t) dt che rappresenta la probabilità di osservare un valore non inferiore ad x e che soddisfa la condizione F( ) = 1.

18 Valore atteso Se x i sono i possibili valori di una variabile casuale, ciascuno con probabilità p(x i ), si definisce valore atteso di x la quantità: µ = x i i p ( x i ) Per la legge empirica del caso, per un campione N di prove, se N la media campionaria x tende al valore atteso: N + µ = x f ( x) dx nixi N N i= x = = x ifi ( xi ) x N ip N 1 i ( xi ) i= 1 i= 1 = µ

19 Varianza Varianza σ 2 = media del quadrato degli scarti fatta sulla popolazione σ 2 = ( x i µ ) i p( x Descrive la dispersione della variabile casuale attorno al valor medio µ. La radice quadrata σ rappresenta la deviazione standard della popolazione che può essere stimata da un campione di misure tramite lo scarto quadratico medio. 2 i )

20 La distribuzione binomiale o di Bernoulli La distribuzione binomiale (o di Bernoulli) dà la distribuzione di probabilità per eventi casuali ciascuno dei quali può assumere, in maniera indipendente dagli altri, solo uno tra due valori (evento dicotomico).

21 Esempi Qual è la probabilità che lanciando N = 9 dadi la faccia con il numero 5 esca R = 3 volte? Qual è la probabilità che in famiglie aventi N = 3 figli ci siano R = 2 femmine? Su N = 15 pazienti operati quanti (R) ci aspettiamo abbiano complicazioni se la percentuale di complicazioni osservata è del 20%? Se il 10% dei bulloni prodotti da una macchina è difettoso che probabilità abbiamo che su N = 100 bulloni R = 10 siano difettosi?

22 La distribuzione binomiale o di Bernoulli P( R, N ) = N! R! ( N R)! p R (1 p) ( N R) N = numero di prove R = numero di successi p = probabilità di successo in una prova q = 1 p = probabilità di insuccesso P(R,N) = probabilità di avere R successi su N prove successi ( = numero di eventi favorevoli)

23 Caratteristiche della distribuzione binomiale Dipende da 2 parametri: N e p Il numero medio di successi è dato da: R = N i= 1 RP( R, N) La deviazione standard è data da: = Np σ R = Npq = Np( 1 p)

24 Caratteristiche della distribuzione binomiale In generale: se p ½ la distribuzione binomiale non è simmetrica ed il numero medio di successi non coincide con il numero più probabile p < ½ : il massimo si sposta verso lo zero; p > ½ : il massimo si sposta dalla parte opposta si osserva che, se la probabilità p non è molto vicina ai valori estremi 0 ed 1, al crescere di N la distribuzione binomiale tende a simmetrizzarsi intorno al valor medio Np

25 P(R,N) Distribuzione di probabilità che la faccia "cinque" esca R volte (R = 0, 1,..., 9) nel lancio di N = 9 dadi p = 1/6 4,00E-01 3,50E-01 3,00E-01 2,50E-01 2,00E-01 1,50E-01 1,00E-01 5,00E-02 0,00E R P(R,N) Distribuzione di probabilità per la nascita di R femmine (R = 0, 1, 2, 3) in una famiglia con N = 3 figli p = 1/2 4,00E-01 3,50E-01 3,00E-01 2,50E-01 2,00E-01 1,50E-01 1,00E-01 5,00E-02 0,00E R P(R,N) Distribuzione di probabilità che si verifichino R casi di complicazioni (R = 0, 1, 2,, 15) su N = 15 pazienti operati p = 0,2 3,00E-01 2,50E-01 2,00E-01 1,50E-01 1,00E-01 5,00E-02 0,00E P(R,N) Distribuzione di probabilità di R bulloni difettosi (R = 0, 1, 2,, 50) su N = 50 bulloni prodotti p = 0,1 2,00E-01 1,80E-01 1,60E-01 1,40E-01 1,20E-01 1,00E-01 8,00E-02 6,00E-02 4,00E-02 2,00E-02 0,00E R R

26 La distribuzione di Poisson La distribuzione di Poisson dà la distribuzione di probabilità di sistemi costituiti da un numero N molto elevato di elementi, ciascuno avente una probabilità p molto piccola di subire un evento casuale.

27 Esempi Se la probabilità p che un certo individuo sia allergico ad un certo vaccino è che probabilità c è che su N = 2000 individui R risultino allergici al vaccino stesso? Se una macchina produce in un giorno N = 500 lampadine ed ogni lampadina presenta una probabilità p = 0.01 di essere difettosa che probabilità c è che tra le lampadine prodotte in un giorno R siano difettose? Un campione di sangue contenente N = 700 globuli rossi viene osservato al microscopio su un vetrino suddiviso da un retino in 100 cellette (p = 1/100). Qual è la probabilità che in una celletta capitino R globuli rossi? Che probabilità c è che in un secondo vengano emesse R particelle da un grammoatomo di sostanza radioattiva (N=10 23 atomi) i cui atomi hanno una probabilità p di decadere (emettendo una particella) pari a per secondo?

28 La distribuzione di Poisson Numero di prove N elevato formula della binomiale praticamente inutilizzabile (calcolo di fattoriali di numeri troppo grandi) Se N e p 0 in modo che λ = Np rimanga finito la distribuzione binomiale può essere approssimata con una funzione più semplice (distribuzione di Poisson) avente la forma: R λ λ P( R) = e λ = pn R!

29 Caratteristiche della distribuzione di Poisson Dipende solo dal parametro λ non è simmetrica ed il numero medio di successi non coincide con il numero più probabile Il numero medio di successi è dato da: R = Np =λ

30 Caratteristiche della distribuzione di Poisson La deviazione standard è data da: σ = R λ Al crescere del valore del parametro λ tende a divenire simmetrica e raggiunge il massimo intorno al valor medio

31 Distribuzione di Poisson per λ = Np = 2 Distribuzione di Poisson per λ = Np = 5 3,00E-01 2,00E-01 2,50E-01 1,80E-01 1,60E-01 2,00E-01 1,40E-01 1,20E-01 P(R) 1,50E-01 1,00E-01 P(R) 1,00E-01 8,00E-02 6,00E-02 5,00E-02 4,00E-02 2,00E-02 0,00E R 0,00E R Distribuzione di Poisson per λ = Np = 7 Distribuzione di Poisson per λ = Np = 10 1,60E-01 1,40E-01 1,40E-01 1,20E-01 1,00E-01 8,00E-02 6,00E-02 4,00E-02 2,00E-02 0,00E ,20E-01 P(R) 1,00E-01 8,00E-02 6,00E-02 P(R) 4,00E-02 2,00E-02 0,00E R R

32 La distribuzione di Gauss Per molte variabili casuali continue la densità di probabilità f(x) è data dalla distribuzione di Gauss o normale f ( x) = Ce h dove C, h ed m sono costanti. 2 ( x m) 2

33 Proprietà della distribuzione di Gauss La funzione di Gauss è: una funzione continua tra - e + ; simmetrica intorno al valore massimo C che si ha in corrispondenza di x = m; di larghezza w = 2/h, avendo definito la larghezza come la distanza tra le due ascisse in corrispondenza delle quali la funzione si riduce di 1/e [f(m ± 1/h) = C/e]. h prende il nome di modulo di precisione ed è tanto più grande quanto più la curva è stretta.

34 Proprietà della distribuzione di Gauss Presenta due flessi in corrispondenza di x = m ± 1 h 2 La funzione di Gauss dipende da due parametri: m ed h. Il valore di C si determina imponendo che la probabilità totale (= certezza) sia 1: + Ce h 2 ( x m) 2 dx = 1 C= h π

35 Il parametro m Il valor medio atteso µ èdato da µ = + xf ( x) dx = m In corrispondenza di µ la funzione di Gauss assume il valore massimo 1 σ 2 π

36 Il parametro h La deviazione standard σ si ricava dalla relazione: 2 σ = + 1 2h [ ] 2 x µ ( x) f ( x) dx = 2 σ rappresenta il valor medio dei quadrati degli scarti dalla media [(x µ) 2 ] e determina la larghezza della distribuzione.

37 La distribuzione di Gauss o normale Funzione di distribuzione gaussiana 1,60 Densità di probabilità 1,20 0,80 0,40 f 1 ( x µ ) 2σ ( x) = e 2πσ 2 2 0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 x

38 La curva di Gauss al variare di µ e σ Funzione di distribuzione gaussiana al variare del parametro µ Funzione di distribuzione gaussiana al variare del parametro σ 2,00 4,00 µ = 3,00; σ = 0,3 3,00 µ = 3,00; σ = 0,3 Densità di probabilità 1,00 µ = 4,00; σ = 0,3 µ = 1,00; σ = 0,3 Densità di probabilità 2,00 µ = 3,00; σ = 0,6 µ = 3,00; σ = 0,1 1,00 0,00 0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 x 0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 x

39 Che cosa rappresenta σ? Densità di probabilità 1,50 1,00 0,50 0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 x L area sotto la curva rappresenta la probabilità che la variabile x acquisti un valore compreso tra gli estremi dell intervallo considerato. L area sotto la curva compresa tra [µ - σ; µ + σ] corrisponde al 68.27% dell area totale; tra [µ - 2σ; µ + 2σ] 2 corrisponde al 95.45% ; tra [µ - 3σ; µ + 3σ] 3 corrisponde al 99.73%.

40 Approssimazioni gaussiane della distribuzione binomiale e della distribuzione di Poisson Nelle condizioni in cui la distribuzione binomiale e la distribuzione di Poisson tendono a simmetrizzarsi possono essere approssimate con una gaussiana avente - valore atteso µ = Np e deviazione standard σ = Npq per la binomiale; - valore atteso µ = λ e deviazione standard σ = λ per la poissoniana; In generale l approssimazione con la gaussiana è ritenuta buona quando: Np 5 ed N(1-p) 5 per la binomiale λ 8 per la poissoniana.

41 Come si applicano i metodi statistici all analisi delle misure???

42 Che cosa rappresentiamo nell istogramma? Frequenza assoluta ,48 2,76 3,04 3,32 3,60 x L ampiezza x delle classi è costante l area di ciascun rettangolo è proporzionale alla frequenza assoluta ossia al numero n i di misure che cadono nell intervallo x. N i=1 n i = N L area di tutti i rettangoli è proporzionale al numero totale N di misure

43 Freque nza relativa Densità di frequenza Possiamo rappresentare diversamente queste informazioni? 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 0,00 0,12 0,10 0,08 0,06 0,04 0,02 0,00 2,48 2,76 3,04 3,32 3,60 x 2,48 2,76 3,04 3,32 3,60 x L area dei rettangoli è proporzionale alla frequenza relativa f i l altezza dei rettangoli è proporzionale alla densità di frequenza f i / x (= frequenza per intervallo unitario) N i= 1 f i N = i= 1 fi x x La somma delle aree dei rettangoli è uguale ad 1 = 1

44 Che succede aumentando il numero N delle misure del campione? Densità di frequenza Densità di frequenza 0,12 0,10 0,08 0,06 0,04 0,02 0,00 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0, misure x = ,48 2,76 3,04 3,32 3,60 x 1000 misure x = 0,08 2,04 2,20 2,36 2,52 2,68 2,84 3,00 3,16 3,32 3,48 3,64 3,80 x la frequenza di ciascun intervallo aumenta l ampiezza delle classi si restringe la frequenza relativa tende alla probabilità l istogramma tende a divenire una curva continua. L area di ciascun rettangolo indica la probabilità che la variabile x acquisti un valore compreso nell intervallo x. L area totale indica la probabilità che la variabile acquisti un valore compreso tra gli estremi dell intervallo rappresentato.

45 La funzione densità di probabilità per le misure di grandezze fisiche Nella condizione limite x N 0 L istogramma tende ad una curva continua, la funzione densità di probabilità. Per le misure delle grandezze fisiche la funzione densità di probabilità nel caso limite di N segue l andamento della distribuzione di Gauss o normale.

46 Valore vero di una misura Il valore atteso µ, calcolato per la distribuzione limite (corrispondente cioè ad una serie infinita di misure), può essere assunto come valore vero x* della misura della grandezza X. La deviazione standard σ, invece, caratterizza quantitativamente la precisione della misura.

47 Distribuzione degli errori La funzione di Gauss rappresenta sia la distribuzione delle misure x della grandezza X, sia la distribuzione dell errore errore definito come differenza tra il valore x della misura ed il valore vero x* o (il valore atteso): x x* = x µ. La distribuzione degli errori è centrata intorno allo zero.

48 La deviazione standard della media Si può dimostrare che la deviazione standard della distribuzione delle medie di campioni aventi ciascuno N misure è data da: σ = x σ N ossia è 1 N volte più piccola di quella delle singole misure le medie campionarie si distribuiscono intorno alla media delle medie (valore vero) con una curva di distribuzione gaussiana più stretta di quella delle singole misure.

49 Valore più probabile e limiti di validità di una misura In generale il valore più probabile ed i limiti di validità della misura di una grandezza fisica devono essere stimati a partire da un campione ridotto di dati.

50 Stima dei parametri della distribuzione Che cosa vuol dire stimare un parametro? - ipotizzare la distribuzione cui obbedisce la popolazione da cui il campione è estratto; - calcolare il valore cui corrisponde la massima probabilità di coincidere con il parametro della popolazione.

51 Livello di confidenza ed intervallo di fiducia La stima dei parametri fatta da un campione ha comunque un carattere casuale cambia al variare del campione secondo una certa distribuzione di probabilità occorre stabilire qual è la probabilità ( = livello di confidenza ) che il valore vero dei parametri cada entro un certo intervallo (= intervallo di confidenza o di fiducia).

52 Probabilità per il valore di una misura Se le misure seguono una distribuzione normale ( = assenza di errori sistematici) l integrale di Gauss consente di valutare la probabilità che un particolare valore della misura cada in un certo intervallo (a,b): P b ( x µ ) 1 2 2σ ( a x b) = e σ 2π a 2 dx

53 Variabile standardizzata z L integrale precedente può essere reso indipendente da µ e σ definendo la variabile standardizzata z: z z misura le deviazioni della misura x dalla media in unità σ. Si ha allora: P( a i cui valori sono tabulati. z = x µ σ b z 1 x b = P za z z b = e 2 ) ( ) 2π z z a 2 dz

54 Intervalli di confidenza La probabilità che il valore di una misura cada entro un certo intervallo prende il nome di livello di confidenza e il corrispondente intervallo prende il nome di intervallo di confidenza o di fiducia. Intervallo di confidenza al % z = 1 Intervallo di confidenza al 95 % z = 1.96 Intervallo di confidenza al % z = 2 Intervallo di confidenza al 99 % z = 2.58 Intervallo di confidenza al % z = 3

55 Stima dei parametri della distribuzione gaussiana La miglior stima del valore atteso è la media x campionaria ; la miglior stima della deviazione standard è lo scarto quadratico medio s; s la miglior stima della deviazione standard della media è s N

56 Presentazione del risultato di una misura Dato un campione di N misure (N 30) distribuite normalmente: - la miglior stima del valor vero è la media aritmetica; - la stima dell incertezza della misura è espressa tramite la deviazione standard della media σ x = s N.

57 Presentazione del risultato di una misura Il risultato di un campione di misure di una certa grandezza X si presenta correttamente come segue: x = x ± 3 um ciò vuole significare che esiste la probabilità s N P( µ x 3σ ) = x 99.7% che una qualsiasi media campionaria scarti dal valore atteso meno di tre deviazioni standard della media.

58 Limiti di fiducia Per una popolazione normale, se x è la media campionaria, i limiti di fiducia per µ sono dati da: x ± z σ N dove N è il numero di misure del campione e z dipende dal livello di confidenza richiesto. Si ha quindi: µ = x ± σ z N

59 Limiti di fiducia Intervallo di confidenza al % z = 1 Intervallo di confidenza al 95 % z = 1.96 Intervallo di confidenza al % z = 2 Intervallo di confidenza al 99 % z = 2.58 Intervallo di confidenza al % z = 3

60 Limiti di fiducia: esempio Sono state condotte delle misure per ricavare il raggio di una sfera piena. I valori ottenuti per i raggi sono riportati nella tabella seguente: N misura Raggio (cm) Calcolare il raggio medio della sfera ed i valori di confidenza al 95% ed al 99% per il valore del raggio reale. R = 10 i= 1 R 10 i = 6.98cm σ 10 ( R R ) i i= 1 R = = ( 10 1) cm

61 Limiti di fiducia: esempio Per i limiti di confidenza si avrà quindi: 95%: * R * %: * R *

62 Teoria delle decisioni statistiche Che cosa si intende per decisione statistica? Esempi: 1. Una moneta viene lanciata 6 volte e testa si presenta 6 volte. Possiamo ritenere truccata la moneta?

63 Teoria delle decisioni statistiche 2. Una casa farmaceutica assicura che un medicinale antiallergico è efficace nel 95% dei casi. In un campione di 200 individui che soffrono di questa allergia la medicina si dimostra efficace in 160 casi. Si può ritenere legittima l affermazione fatta dalla casa produttrice?

64 Teoria delle decisioni statistiche 3. Le resistenze alla rottura delle funi prodotte da una fabbrica hanno una media pari a 1800 N ed uno scarto quadratico medio pari a 100 N. Si pensa di aumentare la resistenza alla rottura immettendo una nuova tecnica nel processo produttivo. Un campione di 50 funi, prodotto con la nuova tecnica, mostra una resistenza media alla rottura di 1850 N. Possiamo ritenere che ci sia stato un effettivo miglioramento?

65 Teoria delle decisioni statistiche Ogni decisione presa intorno ad una popolazione sulla base di dati campionari si chiama decisione statistica. I procedimenti che permettono di accettare o rifiutare una ipotesi o di determinare se i campioni osservati differiscono significativamente dai risultati attesi prendono il nome di test di ipotesi o di significatività.

66 Teoria delle decisioni statistiche La probabilità massima con cui rischiamo di ritenere falsa una ipotesi che invece è vera prende il nome di livello di fiducia o di significatività del test. Ad esempio, richiedere un livello di fiducia del 5% in un test delle ipotesi significa che ci sono 5 probabilità su 100 di rifiutare l ipotesi quando dovrebbe essere accettata, cioè siamo fiduciosi al 95% di aver preso la decisione corretta.

67 Come si ripercuote l errore di una misura diretta sulle grandezze derivate???

68 Migliore stima di una grandezza derivata G = G(x, y, z, ) grandezza derivata Gli errori x, y, z, nelle misure dirette rappresentano piccole variazioni delle variabili indipendenti Possiamo assumere come migliore stima della grandezza derivata il valore della funzione calcolato in corrispondenza delle medie campionarie delle grandezze dirette: G ( x, y, z,...) = G( x, y, z,...)

69 Errore massimo sulla grandezza derivata Nelle ipotesi precedenti l errore massimo sulla grandezza derivata può essere stimato tramite la relazione: G G x x= x x + G y y= y y + G z z= z z +... in cui le derivate parziali sono prese in valore assoluto poiché si tratta di errore massimo.

70 Errore probabile sulla grandezza derivata Se gli errori sulle misure dirette sono indipendenti l errore errore probabile probabile σ G sulla sulla grandezza derivata grandezza derivata è dato da: = = = = z z z y y y x x x G z G y G x G σ σ σ σ

71 Errore relativo massimo sulla grandezza derivata Se G è una grandezza derivata l errore relativo massimo è dato da: ε r = G G dg G = d ln G

72 Errore relativo massimo sulla grandezza derivata Se G è una grandezza derivata tramite una relazione funzionale del tipo G = x α y β z γ L errore relativo massimo è dato da: ε r = d α β γ x y z ln( x y z...) = α + β + γ +... x y z

73 Errore relativo probabile sulla grandezza derivata Se G è una grandezza derivata l errore relativo probabile è dato da: σ G ε r = G

74 Media pesata Può accadere che di una grandezza fisica si abbiano M serie di misure ottenute con strumenti diversi. Se le misure possono essere considerate consistenti, cioè non affette da errori sistematici ( le medie sono distribuite normalmente), la miglior stima della misura della grandezza è data dalla media pesata.

75 Media pesata = valor medio di ciascun campione σ j = deviazione standard della media di ciascun campione = peso della media x j = = = = = = M j j M j j j M j j M j j j p x p x ˆ σ σ µ x j 2 1 j j p σ =

76 Media pesata Applicando la legge di propagazione degli errori si verifica facilmente che la deviazione standard della media pesata σ µ è data da: σ µ = essendo σ j la deviazione standard della media di ciascun campione. N 1 j= 1 1 σ 2 j

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Facciamo qualche precisazione

Facciamo qualche precisazione Abbiamo introdotto alcuni indici statistici (di posizione, di variabilità e di forma) ottenibili da Excel con la funzione Riepilogo Statistiche Facciamo qualche precisazione Al fine della partecipazione

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

La variabile casuale Binomiale

La variabile casuale Binomiale La variabile casuale Binomiale Si costruisce a partire dalla nozione di esperimento casuale Bernoulliano che consiste in un insieme di prove ripetute con le seguenti caratteristiche: i) ad ogni singola

Dettagli

La distribuzione Gaussiana

La distribuzione Gaussiana Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Statistica Medica La distribuzione Normale (o di Gauss) Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica La distribuzione

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Il confronto fra proporzioni

Il confronto fra proporzioni L. Boni Il rapporto Un rapporto (ratio), attribuendo un ampio significato al termine, è il risultato della divisione di una certa quantità a per un altra quantità b Il rapporto Spesso, in maniera più specifica,

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

Distribuzioni discrete

Distribuzioni discrete Distribuzioni discrete Esercitazione 4 novembre 003 Distribuzione binomiale Si fa un esperimento (o prova): può manifestarsi un certo evento A con probabilità p oppure no (con probabilità q = p). La distribuzione

Dettagli

La Distribuzione Normale (Curva di Gauss)

La Distribuzione Normale (Curva di Gauss) 1 DISTRIBUZIONE NORMALE o CURVA DI GAUSS 1. E la più importante distribuzione statistica continua e trova numerose applicazioni nello studio dei fenomeni biologici. 2. Fu proposta da Gauss (1809) nell'ambito

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI VARIABILI CASUALI DISCRETE

DISTRIBUZIONI DI VARIABILI CASUALI DISCRETE DISTRIBUZIONI DI VARIABILI CASUALI DISCRETE variabile casuale (rv): regola che associa un numero ad ogni evento di uno spazio E. variabile casuale di Bernoulli: rv che può assumere solo due valori (e.g.,

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI Esercitazione 6 ORE ELEMENTI DI STATISTICA Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Anno Accademico

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati BIOSTATISTICA 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati Marta Blangiardo, Imperial College, London Department of Epidemiology and Public Health m.blangiardo@imperial.ac.uk MARTA BLANGIARDO

Dettagli

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi . Analisi statistica degli eventi idrologici estremi I processi idrologici evolvono, nello spazio e nel tempo, secondo modalità che sono in parte predicibili (deterministiche) ed in parte casuali (stocastiche

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI Rappresentazione dei Dati RAPPRESENTAZIONE DEI DATI Quando si dispone di un alto numero di misure della stessa grandezza fisica è opportuno organizzarle in modo da rendere evidente Quandoil si loro dispone

Dettagli

Statistiche campionarie

Statistiche campionarie Statistiche campionarie Sul campione si possono calcolare le statistiche campionarie (come media campionaria, mediana campionaria, varianza campionaria,.) Le statistiche campionarie sono stimatori delle

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

Analisi di dati di frequenza

Analisi di dati di frequenza Analisi di dati di frequenza Fase di raccolta dei dati Fase di memorizzazione dei dati in un foglio elettronico 0 1 1 1 Frequenze attese uguali Si assuma che dalle risposte al questionario sullo stato

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 LEZIONE 3 "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando uno

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Tema A. 1.2. Se due eventi A e B sono indipendenti e tali che P (A) = 1/2 e P (B) = 2/3, si può certamente concludere che

Tema A. 1.2. Se due eventi A e B sono indipendenti e tali che P (A) = 1/2 e P (B) = 2/3, si può certamente concludere che Statistica Cognome: Laurea Triennale in Biologia Nome: 26 luglio 2012 Matricola: Tema A 1. Parte A 1.1. Sia x 1, x 2,..., x n un campione di n dati con media campionaria x e varianza campionaria s 2 x

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Probabilità II Variabili casuali discrete

Probabilità II Variabili casuali discrete Probabilità II Variabili casuali discrete Definizioni principali. Valore atteso e Varianza. Teorema di Bienaymé - Čebičev. V.C. Notevoli: Bernoulli e Binomiale. Concetto di variabile casuale Cos'è una

Dettagli

Esercitazione n.1 (v.c. Binomiale, Poisson, Normale)

Esercitazione n.1 (v.c. Binomiale, Poisson, Normale) Esercizio 1. Un azienda produce palline da tennis che hanno probabilità 0,02 di essere difettose, indipendentemente l una dall altra. La confezione di vendita contiene 8 palline prese a caso dalla produzione

Dettagli

LA STATISTICA E IL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

LA STATISTICA E IL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ LA STATISTICA E IL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ Prof. Francesco Tottoli Versione 3 del 20 febbraio 2012 DEFINIZIONE È una scienza giovane e rappresenta uno strumento essenziale per la scoperta di leggi e

Dettagli

COEFFICIENTI BINOMIALI

COEFFICIENTI BINOMIALI COEFFICIENTI BINOMIALI Michele Impedovo micheleimpedovo@uni-bocconiit Una definizione insiemistica Se n è un numero naturale e è un numero naturale compreso tra e n, si indica con il simbolo il coefficiente

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa. Una sperimentazione Probabilità Si sta sperimentando l efficacia di un nuovo farmaco per il morbo di Parkinson. Duemila pazienti partecipano alla sperimentazione: metà di essi vengono trattati con il nuovo

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE VARIABILI ALEATORIE CONTINUE Se X è una variabile aleatoria continua, la probabilità che X assuma un certo valore x fissato è in generale zero, quindi non ha senso definire una distribuzione di probabilità

Dettagli

STATISTICA E PROBABILITá

STATISTICA E PROBABILITá STATISTICA E PROBABILITá Statistica La statistica è una branca della matematica, che descrive un qualsiasi fenomeno basandosi sulla raccolta di informazioni, sottoforma di dati. Questi ultimi risultano

Dettagli

Il Controllo Interno di Qualità dalla teoria alla pratica: guida passo per passo IL MODELLO TEORICO. Pasquale Iandolo

Il Controllo Interno di Qualità dalla teoria alla pratica: guida passo per passo IL MODELLO TEORICO. Pasquale Iandolo Il Controllo Interno di Qualità dalla teoria alla pratica: guida passo per passo IL MODELLO TEORICO Pasquale Iandolo Laboratorio analisi ASL 4 Chiavarese, Lavagna (GE) 42 Congresso Nazionale SIBioC Roma

Dettagli

Introduzione alla Teoria degli Errori

Introduzione alla Teoria degli Errori Introduzione alla Teoria degli Errori 1 Gli errori di misura sono inevitabili Una misura non ha significato se non viene accompagnata da una ragionevole stima dell errore ( Una scienza si dice esatta non

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica

Dettagli

ORDINALI E NOMINALI LA PROBABILITÀ. Nell ambito della manifestazione di un fenomeno niente è certo, tutto è probabile.

ORDINALI E NOMINALI LA PROBABILITÀ. Nell ambito della manifestazione di un fenomeno niente è certo, tutto è probabile. ORDINALI E NOMINALI LA PROBABILITÀ Statistica5 23/10/13 Nell ambito della manifestazione di un fenomeno niente è certo, tutto è probabile. Se si afferma che un vitello di razza chianina pesa 780 kg a 18

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Statistica descrittiva Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 6 Variabili casuali binomiale e normale

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 6 Variabili casuali binomiale e normale SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 6 Variabili casuali binomiale e normale ESERCIZIO nr. 1 I Presidi delle scuole medie superiori di una certa cittá italiana hanno indetto tra gli studenti dell ultimo anno una

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 3 A. Sia una variabile casuale che si distribuisce secondo

Dettagli

PROBABILITA MISURARE L INCERTEZZA Lanciamo due dadi, facciamo la somma dei punteggi ottenuti. Su quale numero mi conviene scommettere?

PROBABILITA MISURARE L INCERTEZZA Lanciamo due dadi, facciamo la somma dei punteggi ottenuti. Su quale numero mi conviene scommettere? Lanciamo due dadi, facciamo la somma dei punteggi ottenuti. Su quale numero mi conviene scommettere? Abbiamo visto nella lezione precedente che lo spazio degli eventi più idoneo a rappresentare l esperimento

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 10-Il test t per un campione e la stima intervallare (vers. 1.1, 25 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

1 Valore atteso o media

1 Valore atteso o media 1 Valore atteso o media Definizione 1.1. Sia X una v.a., si chiama valore atteso (o media o speranza matematica) il numero, che indicheremo con E[X] o con µ X, definito come E[X] = i x i f(x i ) se X è

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Introduzione Livelli di significatività Verifica di ipotesi sulla media di una popolazione normale Verifica di ipotesi sulla varianza di una popolazione normale Verifica di ipotesi

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza April 26, 2007 1...prima di cominciare Contare, operazione solitamente semplice, può diventare complicata se lo scopo

Dettagli

2. Un carattere misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale

2. Un carattere misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale BIOSTATISTICA 2. Un carattere misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale Marta Blangiardo, Imperial College, London Department of Epidemiology and Public Health m.blangiardo@imperial.ac.uk

Dettagli

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF Temi di Esame a.a. 2012-2013 Statistica - CLEF I Prova Parziale di Statistica (CLEF) 11 aprile 2013 Esercizio 1 Un computer è collegato a due stampanti, A e B. La stampante A è difettosa ed il 25% dei

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE AREA TECNICO ASSISTENZIALI

Dettagli

PROBABILITA, VALORE ATTESO E VARIANZA DELLE QUANTITÁ ALEATORIE E LORO RELAZIONE CON I DATI OSSERVATI

PROBABILITA, VALORE ATTESO E VARIANZA DELLE QUANTITÁ ALEATORIE E LORO RELAZIONE CON I DATI OSSERVATI statistica, Università Cattaneo-Liuc, AA 006-007, lezione del 08.05.07 IDICE (lezione 08.05.07 PROBABILITA, VALORE ATTESO E VARIAZA DELLE QUATITÁ ALEATORIE E LORO RELAZIOE CO I DATI OSSERVATI 3.1 Valore

Dettagli

I punteggi zeta e la distribuzione normale

I punteggi zeta e la distribuzione normale QUINTA UNITA I punteggi zeta e la distribuzione normale I punteggi ottenuti attraverso una misurazione risultano di difficile interpretazione se presi in stessi. Affinché acquistino significato è necessario

Dettagli

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita?

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 00 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Osserviamo che il valore della vincita dipende dal risultato dell esperimento

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Grafici delle distribuzioni di frequenza

Grafici delle distribuzioni di frequenza Grafici delle distribuzioni di frequenza L osservazione del grafico può far notare irregolarità o comportamenti anomali non direttamente osservabili sui dati; ad esempio errori di misurazione 1) Diagramma

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10 Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docente: Dott. L. Corain 1 LE PRINCIPALI DISTRIBUZIONI

Dettagli

Matematica Applicata. Probabilità e statistica

Matematica Applicata. Probabilità e statistica Matematica Applicata Probabilità e statistica Fenomeni casuali Fenomeni che si verificano in modi non prevedibili a priori 1. Lancio di una moneta: non sono in grado di prevedere con certezza se il risultato

Dettagli

Il campionamento statistico

Il campionamento statistico Lezione 13 Gli strumenti per il miglioramento della Qualità Il campionamento statistico Aggiornamento: 19 novembre 2003 Il materiale didattico potrebbe contenere errori: la segnalazione e di questi errori

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 5-Indici di variabilità (vers. 1.0c, 20 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 17/06/2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio 1 Un sistema

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 2010-2011

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 2010-2011 Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 010-011 Corso di Psicometria - Modulo B Dott. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Rev. 10/01/011 La distribuzione F di Fisher - Snedecor

Dettagli

Concetto di potenza statistica

Concetto di potenza statistica Calcolo della numerosità campionaria Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Concetto di potenza statistica 1 Accetto H 0 Rifiuto H 0 Ipotesi Nulla (H

Dettagli

Statistica descrittiva: prime informazioni dai dati sperimentali

Statistica descrittiva: prime informazioni dai dati sperimentali SECONDO APPUNTAMENTO CON LA SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA Statistica descrittiva: prime informazioni dai dati sperimentali La statistica descrittiva rappresenta la base di partenza per le applicazioni

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) 1 CONCETTI GENERALI Finora abbiamo descritto test di ipotesi finalizzati alla verifica di ipotesi sulla differenza tra parametri di due popolazioni

Dettagli

8 Elementi di Statistica

8 Elementi di Statistica 8 Elementi di Statistica La conoscenza di alcuni elementi di statistica e di analisi degli errori è importante quando si vogliano realizzare delle osservazioni sperimentali significative, ed anche per

Dettagli

Onestà di un dado. Relazione sperimentale

Onestà di un dado. Relazione sperimentale Onestà di un dado Relazione sperimentale La valutazione dell onesta di un qualunque dado a n facce è svolta mediante l analisi statistica di un set di tiri del medesimo ed il confronto con i valori teorici.

Dettagli

Tasso di interesse e capitalizzazione

Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse = i = somma che devo restituire dopo un anno per aver preso a prestito un euro, in aggiunta alla restituzione dell euro iniziale Quindi: prendo

Dettagli

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice Esercitazione 15 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 18 L importanza del gruppo di controllo In tutti i casi in cui si voglia studiare l effetto di un certo

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado)

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado) L esito della prossima estrazione del lotto L esito del lancio di una moneta o di un dado Il sesso di un nascituro, così come il suo peso alla nascita o la sua altezza.. Il tempo di attesa ad uno sportello

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 28/05/2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio 1 Nel gico del

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato.

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato. Esercizio 1 Sia X 1,..., X un campione casuale estratto da una variabile aleatoria normale con media pari a µ e varianza pari a 1. Supponiamo che la media campionaria sia x = 2. 1a) Calcolare gli estremi

Dettagli

Esercizio 1. Proprietà desiderabili degli stimatori (piccoli campioni)

Esercizio 1. Proprietà desiderabili degli stimatori (piccoli campioni) STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 4 18.02.2013 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Proprietà desiderabili degli stimatori (piccoli campioni) Sia X una popolazione distribuita secondo la legge Bernoulliana

Dettagli

INCERTEZZA DI MISURA

INCERTEZZA DI MISURA L ERRORE DI MISURA Errore di misura = risultato valore vero Definizione inesatta o incompleta Errori casuali Errori sistematici L ERRORE DI MISURA Errori casuali on ne si conosce l origine poiche, appunto,

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

Gli eventi sono stati definiti come i possibili risultati di un esperimento. Ogni evento ha una probabilità

Gli eventi sono stati definiti come i possibili risultati di un esperimento. Ogni evento ha una probabilità Probabilità Probabilità Gli eventi sono stati definiti come i possibili risultati di un esperimento. Ogni evento ha una probabilità Se tutti gli eventi fossero ugualmente possibili, la probabilità p(e)

Dettagli