05/12/2014 DETTATO E SCRITTURA SPONTANEA. Elementi implicati nella scrittura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "05/12/2014 DETTATO E SCRITTURA SPONTANEA. Elementi implicati nella scrittura"

Transcript

1 DETTATO E SCRITTURA SPONTANEA Anna M. Re Cristiana Bosio Università degli Studi di Padova Elementi implicati nella scrittura Calligrafia: aspetti grafo-motori (DISGRAFIA). Aspetti ortografici (DISORTOGRAFIA). Aspetti contenutistici

2 Difficoltà a consolidare e controllare l uso corretto delle convenzioni grafiche disturbo: DISGRAFIA disordine delle componenti periferiche, cioè esecutivo-motorie, prescinde dalle variabili linguistiche come il lessico o l'ortografia; la scrittura appare faticosa solo sul piano motorio (deformata, irregolare per forma e grandezza, tremolante, lenta) a causa di un disturbo che colpisce la coordinazione delle abilità fini o la coordinazione visuo-motoria. Aspetti osservabili della disgrafia Velocità di scrittura Pressione esercitata sul foglio Tendenza alla macro o micro calligrafia Discontinuità del gesto (presenza di interruzioni) Ritoccature del segno già tracciato Direzionalità Orientamento spaziale del tracciato (scrittura in senso orario invece che antiorario Inesatta legatura dei segni Distanza tra le parole 5 Alla base di una brutta grafia possiamo trovare Difficoltà visuo-spaziali Difficoltà nella costituzione di schemi visuo-motori Difficoltà di automatizzazione e di efficienza motoria Apprendimento di strategie inappropriate Stile personale e vizi posturali 2

3 Prove di velocità di scrittura Le prove, nel loro complesso, misurano il grado di automatismo degli atti motori necessari per la scrittura dei grafemi, denominati anche prassie per la scrittura. La prova può fornire anche informazioni sulla leggibilità della grafia e, in parte, anche della competenza ortografica (prova di numeri in parola, 4 c) 4 c 4 b 4 a Scoring Il punteggio finale viene calcolato contando il numero di grafemi prodotti. Per la prova 4 a non si contano i grafemi che non rispettano la sequenza. Ad esempio, in una sequenza leleele, vengono contati come corretti solo 6 grafemi. Per le prove 4 b e 4 c si conta il numero di grafemi prodotti senza dare importanza alla qualità della forma del grafema. Inoltre, devono essere contati tutti i grafemi dei numeri scritti anche se tali vocaboli contengono errori, omissioni o sono incompleti (ovviamente non si considera il grafema mancante) 14 3

4 Difficoltà a consolidare e controllare l uso corretto delle convenzioni ortografiche disturbo: DISORTOGRAFIA disordine di codifica del testo scritto che viene fatto risalire ad un deficit di funzionamento delle componenti centrali del processo di scrittura responsabili della transcodifica del linguaggio orale nel linguaggio scritto Un modello neuropsicologico (1990) Parola nota (via lessicale semantica) Lessico grafemico Parola udita Analisi della parola udita Buffer grafemico Parola sconosciuta (via fonologica) Buffer fonemico Pattern grafomotorio 15 Esecuzione scritta Il modello evolutivo di U. Frith (1985) Classificazione degli errori ortografici lettura Stadio logografico Stadio alfabetico Stadio ortografico scrittura Stadio logografico Stadio alfabetico Stadio ortografico Errori fonologici : tutti gli errori in cui non è rispettato il rapporto tra fonemi e grafemi. scambio di grafemi (es. brina per prima oppure folpe per volpe ) omissione e aggiunta di lettere o sillabe (es. taolo per tavolo, tavolovo per tavolo oppure san per sanno - apocope-) inversione (es. li per il oppure bamlabo per bambola ) grafema inesatto (es. pese per pesce oppure agi per aghi ) Stadio lessicale Stadio lessicale 17 4

5 Classificazione errori ortografici Errori non fonologici: sono gli errori nella rappresentazione ortografica (visiva) delle parole, senza errori nel rapporto tra fonemi e grafemi. separazione illegale (es. par lo per parlo, in sieme per insieme oppure l avato per lavato ); fusione illegale (ad es. ilcane per il cane ); rientrano in questa categoria gli errori su parole unite in modo scorretto (es. nonevero per non è vero ) e l aggiunta o l omissione dell apostrofo ( lacqua per l acqua ); scambio di grafema omofono (es. squola per scuola oppure qucina per cucina ); omissione o aggiunta di h solo nel caso in cui il bambino debba decidere se si tratta del verbo avere oppure di una preposizione (es. ha casa per a casa oppure lui non a per lui non ha ). Classificazione errori ortografici Errori di accenti e doppie: a) omissione e aggiunta di consonante doppia (es. pala per palla oppure canne per cane ) b)omissione e aggiunta di accenti (es. perche per perchè oppure mangiò per mangio ) Valutazione della disortografia Dettato di brano Dettato di parole Dettato di non parole Dettato di frasi Dettato di parole omofone non omografe 5

6 Strumenti standardizzati per la valutazione dell ortografia Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica (Tressoldi, Cornoldi, Re, 2013) Batteria per la valutazione della dislessia e della disortografia evolutiva (Sartori, Job, Tressoldi, 2000) Batteria per la valutazione della scrittura (Rossi e Malaguti, 1998) Test CEO - Classificazione degli errori ortografici. (Maria Teresa Bozzo, Elia Pesenti, Simona Siri, Maria Carmen Usai, Mirella Zanobini, 2003) Test DDO - Diagnosi dei disturbi ortografici in età evolutiva (Paola Angelelli, Alessandra Notarnicola, Daniela Costabile, Valeria Marinelli, Anna Judica, Pierluigi Zoccolotti, Claudio Luzzatti, 2008) Batteria per la valutazione della dislessia e della disortografia evolutiva (Sartori, Job, Tressoldi, 2000) Batteria rivolta ai ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado Prove principali sulla scrittura: Dettato di Parole Dettato di non parole Dettato di frasi omofone non omografe 6

7 Dettato di brano Dettato dalla 1 primaria alla 3 secondaria di primo grado Fasce di prestazione Medie, deviazioni standard e percentili Somministrazione L operatore dovrà dettare il brano a voce alta. Per la somministrazione collettiva il criterio da seguire durante la dettatura è quello di aspettare che quasi tutti i bambini (i nove decimi) della classe abbia terminato di scrivere. Non si potranno dare spiegazioni anticipate, né tantomeno durante la dettatura, su vocaboli o frasi che possono essere di difficile comprensione. La scansione con cui vanno lette le parti del testo è indicata dalle separazioni contenute nei brani L operatore dovrà avvisare gli alunni di saltare le parole quando perdono il ritmo del dettato. E importante non fermare la dettatura una volta che questa è stata avviata. Sono però consentite pause (per un massimo di due) qualora l esaminatore ne osservi la particolare necessità (per esempio ci sono bambini che si sono persi). Scoring Il punteggio fondamentale è rappresentato da totale degli errori. Per essere considerata valida le omissioni non devono superare il 15% Si conta 1 punto per ogni parola scritta scorrettamente Se una parola è sbagliata più volte si valuta solo un errore e l errore più grave Altri errori (che non vanno sommati al punteggio totale di errori) Errori minori: fanno riferimento a tutti gli errori di punteggiatura (lettere maiuscole o minuscole, modo di andare a capo) Parole inappropriate: fanno riferimento a tutte quelle parole che lo studente scrive correttamente ma che non sono quelle dettate e che risultano inappropriate rispetto al contesto di scrittura, dove pertanto viene operato un cambiamento a livello soprattutto semantico. Omissioni: questo indice rileva l omessa scrittura di una o più parole presenti nel dettato. Se le omissioni all interno di un brano sono tante (pari o superiore al 15% delle parole dettate), allora bisogna considerare la prova non valida. Il criterio di attribuzione del punteggio, ai suddetti indici, risulta il seguente: si conta un punto per ogni errore descritto. 7

Difficoltà nell espressione scritta: l intervento a scuola

Difficoltà nell espressione scritta: l intervento a scuola Associazione Italiana per la Ricerca e l Intervento nella Psicopatologia Difficoltà nell espressione scritta: l intervento a scuola Gianna Friso Civitanova Marche 6 Luglio 2017 E-mail: info@airipa.it www.airipa.it

Dettagli

DISORTOGRAFIA. La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. Dott.

DISORTOGRAFIA. La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. Dott. DISORTOGRAFIA La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici Dott.ssa Mirella Carosi Aspetti linguistici Disordine di codifica del testo scritto

Dettagli

Strumenti per la valutazione delle abilità di scrittura

Strumenti per la valutazione delle abilità di scrittura Dipartimento di Psicologia Generale Università degli Studi di Padova Gli strumenti di valutazione per i Disturbi Specifici dell Apprendimento Strumenti per la valutazione delle abilità di scrittura Martina

Dettagli

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A.

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A. Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Progetto D.S.A. Test CMF Valutazione delle abilità di scrittura Giovanardi Rossi e Malaguti BVSCO Velocità scrittura CMF di Marotta, Ronchetti, Trasciani, Vicari EDIZIONI

Dettagli

Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi

Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Batteria MT 16-19 BATTERIA PER LA VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI DI LETTURA E SCRITTURA E

Dettagli

5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE

5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE 5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE La scrittura Come abbiamo più volte ripetuto, la scrittura è un abilità altamente complessa che include livelli diversi, dal motorio al concettuale, che

Dettagli

I BAMBINI PRECONVENZIONALI

I BAMBINI PRECONVENZIONALI Bambino alfabetico I BAMBINI PRECONVENZIONALI Sono bambini che scrivono lettere a caso, non quantificano la lunghezza della parole, in alcuni casi non scrivono nulla. In genere le difficoltà di questi

Dettagli

Lista di parole Somministrazione: maggio. TELA PESO LINO FUMO FESTA BRANO LUNGO CORDA PAVONE FERITA NUMERI MEDUSA PATENTE SPAVENTO VACANZA PERSIANA

Lista di parole Somministrazione: maggio. TELA PESO LINO FUMO FESTA BRANO LUNGO CORDA PAVONE FERITA NUMERI MEDUSA PATENTE SPAVENTO VACANZA PERSIANA RILEVARE RISCHIO di DSA CLASSI PRIME PROVA: DETTATO 16 PAROLE Somministrazione: gennaio. PERA FUMO GOLA BIRO BARCA FONTE STRADA GRANDE CAROTA DIVANO BALENA MELONE SCATOLA CANDELA MANDORLA FANTASMA Lista

Dettagli

Discussione di casi clinici

Discussione di casi clinici Discussione di casi clinici Marcella Ferrari marcella.ferrari@unipv.it Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Pavia Laboratorio di Psicologia dell Apprendimento Master in Esperto in Disturbi dell

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

DDO-2 P. ANGELELLI, C.V. MARINELLI, M. IAIA, A. NOTARNICOLA, D. COSTABILE, A. JUDICA, P. ZOCCOLOTTI E C. LUZZATTI

DDO-2 P. ANGELELLI, C.V. MARINELLI, M. IAIA, A. NOTARNICOLA, D. COSTABILE, A. JUDICA, P. ZOCCOLOTTI E C. LUZZATTI CON SOFTWARE PER LO SCORING AUTOMATICO DDO-2 P. ANGELELLI, C.V. MARINELLI, M. IAIA, A. NOTARNICOLA, D. COSTABILE, A. JUDICA, P. ZOCCOLOTTI E C. LUZZATTI VERSIONE INTEGRALE e VERSIONE BREVE DIAGNOSI DEI

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) disturbo specifico della lettura (dislessia) disturbo specifico della scrittura (disgrafia e disortografia) disturbo specifico del calcolo (discalculia, acalculia)

Dettagli

Diagnosi e Trattamento dei DSA

Diagnosi e Trattamento dei DSA Gianluca Lo Presti Psicologo, esperto in Psicopatologia Apprendimento Servizio di Neuropsicologia e Psicopatologia dell Apprendimento -Sicilia Stefano Franceschi Centro Studi Erickson (Trento), CentralMente

Dettagli

Dott.ssa Francesca Montanari Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Francesca Montanari Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Francesca Montanari Psicologa Psicoterapeuta f.montanari@ariee.it 3298027860 Art. 1. (Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia) 1. La presente legge riconosce

Dettagli

Disturbi Specifici di Scrittura

Disturbi Specifici di Scrittura Disturbi Specifici di Scrittura e disturbi specifici della funzione motoria Il processo di scrittura Condivide con la lettura il nucleo essenziale del processo, Richiede un abilità grafica aggiuntiva Richiede

Dettagli

Un modello organizzativo autogestito

Un modello organizzativo autogestito 26 Marzo 2012 Progetto sperimentale di individuazione precoce dei DSA nella prima classe della Scuola Primaria Un modello organizzativo autogestito Responsabile della formazione: Dott.ssa Barbara Peroni

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DI APPRENDIMENTO A SCUOLA Calcinato 26 Gennaio 2009 I DISTURBI DELLA SCRITTURA IN ETA EVOLUTIVA

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DI APPRENDIMENTO A SCUOLA Calcinato 26 Gennaio 2009 I DISTURBI DELLA SCRITTURA IN ETA EVOLUTIVA LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DI APPRENDIMENTO A SCUOLA Calcinato 26 Gennaio 2009 I DISTURBI DELLA SCRITTURA IN ETA EVOLUTIVA SCRITTURA = operazione di decodificazione e collocazione che utilizza dei segni

Dettagli

DSA E DISPRASSIA Deficit delle Funzioni Esecutive Deficit della Memoria di Lavoro Lentezza Esecutiva difficoltà emotive

DSA E DISPRASSIA Deficit delle Funzioni Esecutive Deficit della Memoria di Lavoro Lentezza Esecutiva difficoltà emotive DSA E DISPRASSIA Nella nostra pratica clinica, sempre più frequentemente osserviamo casi di bambini con un deficit prassico-motorio in età prescolare, che presentano delle Difficoltà di Apprendimento in

Dettagli

L analisi degli errori nei disturbi evolutivi della scrittura

L analisi degli errori nei disturbi evolutivi della scrittura L analisi degli errori nei disturbi evolutivi della scrittura Dr.ssa Federica Riva U.O. Neurologia dello Sviluppo Servizio per i disordini del linguaggio e dell apprendimento Fondazione IRCCS Istituto

Dettagli

La valutazione della lettura. Diagnosi

La valutazione della lettura. Diagnosi La valutazione della lettura I livello II livello Insegnanti Specialisti Diagnosi Prove di Correttezza e Rapidità Prove di Lettura MT per la Scuola Elementare 2 di Cesare Cornoldi e Giovanni Colpo 1998

Dettagli

DSA: DEFINIZIONE, DIAGNOSI E INTERVENTI POSSIBILI IN BASE ALLA LEGGE N 170

DSA: DEFINIZIONE, DIAGNOSI E INTERVENTI POSSIBILI IN BASE ALLA LEGGE N 170 DSA: DEFINIZIONE, DIAGNOSI E INTERVENTI POSSIBILI IN BASE ALLA LEGGE N 170 Art. 1. (Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia) 1. La presente legge riconosce la

Dettagli

Modello di segnalazione degli alunni che manifestano persistenti difficoltà nella scuola primaria

Modello di segnalazione degli alunni che manifestano persistenti difficoltà nella scuola primaria Modello di segnalazione degli alunni che manifestano persistenti difficoltà nella scuola primaria Destinatari Motivazione Obiettivi Docenti della Scuola Primaria Rilevazione di persistenti difficoltà negli

Dettagli

I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA

I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA Disturbo Specifico di Apprendimento Difficoltà di apprendimento La categoria dei Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento viene convenzionalmente identificata

Dettagli

Disturbi e difficoltà della scrittura

Disturbi e difficoltà della scrittura Disturbi e difficoltà della scrittura di Caeran, Carrelli, Cazzaniga, Ferrara, Friso, Russo A cura di C. Cornoldi edizioni Giunti Scuola Giornata di studio Scuola e scrittura: è sempre facile imparare?

Dettagli

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? Come si colloca la funzione della scrittura all interno dei sistemi di comunicazione?

Dettagli

STUDENTI E ISTRUZIONE:

STUDENTI E ISTRUZIONE: STUDENTI E ISTRUZIONE: URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA 1 Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) La legge 8 ottobre 2010, n. 170, riconosce

Dettagli

DUE COMPONENTI COGNITIVA COMUNICATIVA

DUE COMPONENTI COGNITIVA COMUNICATIVA Monte di Procida, settembre 2012 SCRITTURA Operazione cognitiva di decodificazione e di collocazione che utilizza segni grafici arbitrari e convenzionali; le esperienze evocate dalla rappresentazione grafica

Dettagli

{ http://www.dafont.com/open-dyslexic.font Il presente materiale didattico è protetto dalle norme vigenti in materia di diritto d autore, ogni uso diverso, difforme dalla semplice consultazione per finalità

Dettagli

FORMAZIONE SUI D.S.A. Osservatorio Sulla Dispersione Scolastica Bagheria

FORMAZIONE SUI D.S.A. Osservatorio Sulla Dispersione Scolastica Bagheria FORMAZIONE SUI D.S.A. Osservatorio Sulla Dispersione Scolastica Bagheria DISTURBO SPECIFICO DI SCRITTURA: DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Il processo di scrittura Condivide con la lettura il nucleo essenziale

Dettagli

VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010)

VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010) VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010) 4 ELEMENTARE PROVA DI INGRESSO L INDOVINA CHE NON INDOVINO NUOVE NORME MT 4 ELEMENTARE (Cornoldi,

Dettagli

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia L apprendimento della letto-scrittura presuppone l acquisizione di: competenze fonologiche: produzione di tutti i suoni, ripetizioni

Dettagli

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA I meccanismi che servono per la scrittura sono gli stessi che servono anche per la lettura? Ambedue i sistemi (lettura

Dettagli

I precursori della lettura e della scrittura

I precursori della lettura e della scrittura I precursori della lettura e della scrittura Scuola dell infanzia e primaria: una rilevazione comune Anno scolastico 2015/16 Lo strumento di rilevazione Il portfolio della prima alfabetizzazione Il portfolio

Dettagli

Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. Cristina Ravazzolo Belluno

Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. Cristina Ravazzolo Belluno Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Belluno 02 09-16 Cosa significa valutare? La valutazione può essere definita come un insieme

Dettagli

Diagnosi differenziali e Tipologie cliniche

Diagnosi differenziali e Tipologie cliniche Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona U.O di Neuropsichiatria Infantile Direttore: Prof. B. Dalla Bernardina Diagnosi differenziali e Tipologie cliniche Dott. Leonardo Zoccante Opera del

Dettagli

Il trattamento della disortografia con il software Dal Suono al Segno in soggetti con Dislessia Evolutiva

Il trattamento della disortografia con il software Dal Suono al Segno in soggetti con Dislessia Evolutiva STRUMENTI APPLICATIVI Il trattamento della disortografia con il software Dal Suono al Segno in soggetti con Dislessia Evolutiva Claudio Vio, M. Lucina Tretti e Giampiero Chessa Sommario Il presente lavoro

Dettagli

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Il Disturbi specifici dell apprendimento (DSA) rappresentano dei deficit che insistono a carico delle funzioni

Dettagli

La gestione clinica del disturbo dell'apprendimento. Diagnosi e casi clinici

La gestione clinica del disturbo dell'apprendimento. Diagnosi e casi clinici Master in Esperto in disturbi dell apprendimento e difficoltà scolastiche La gestione clinica del disturbo dell'apprendimento. Diagnosi e casi clinici La scuola di fronte agli alunni con DSA: processi

Dettagli

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie I.CO.TE.A. C.A.T. S.r.l. Istituto di COnsulenza TEcnica Aziendale Autoriz. D. A. 3638/5s Accredit. HLA001_01 DDG 33513 Reg. Trib. Modica 2033 CCIAA 93512 P. IVA 01087100887 Servizi concernenti le Norme

Dettagli

DSA e NON. Che cosa sono e NON sono i Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa Sara Zaccaria Psicologa e Psicoterapeuta

DSA e NON. Che cosa sono e NON sono i Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa Sara Zaccaria Psicologa e Psicoterapeuta DSA e NON Che cosa sono e NON sono i Disturbi Specifici dell Apprendimento Dott.ssa Sara Zaccaria Psicologa e Psicoterapeuta Che cosa sappiamo sui DSA? O Disturbi Specifici di Apprendimento e Difficoltà

Dettagli

Cesare Cornoldi (U. di Padova), Dall individuazione all intervento per le difficoltà di scrittura nella scuola primaria. C.

Cesare Cornoldi (U. di Padova), Dall individuazione all intervento per le difficoltà di scrittura nella scuola primaria. C. Cesare Cornoldi (U. di Padova), Dall individuazione all intervento per le difficoltà di scrittura nella scuola primaria C. Cornoldi Distinzioni di base La scrittura è un abilità altamente complessa che

Dettagli

Definizione, Epidemiologia, Patogenesi, Comorbilità, Diagnosi, Invio, Intervento Riabilitativo

Definizione, Epidemiologia, Patogenesi, Comorbilità, Diagnosi, Invio, Intervento Riabilitativo Definizione, Epidemiologia, Patogenesi, Comorbilità, Diagnosi, Invio, Intervento Riabilitativo Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Legge 170, 8 ottobre 2010

Dettagli

Indice. 7 Introduzione

Indice. 7 Introduzione Indice 7 Introduzione 11 Cap. 1 Modelli di elaborazione dei processi di scrittura 19 Cap. 2 Procedure di somministrazione e calcolo del punteggio 39 Cap. 3 Qualità psicometriche e ambiti di applicazione

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO A. ascoltare e comprendere semplici messaggi e comunicazioni degli insegnanti Competenza n. 1: INTERAGIRE E COMUNICARE VERBALMENTE IN CONTESTI DI DIVERSA NATURA ASCOLTO

Dettagli

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari Leggere significa attivare dei meccanismi molto complessi che richiedono l intervento di una serie di abilità e di processi articolati e cooperativi.

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dr Valerio Corsi (Psicologo) Tecnico Associazione Italiana Dislessia

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dr Valerio Corsi (Psicologo) Tecnico Associazione Italiana Dislessia I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dr Valerio Corsi (Psicologo) Tecnico Associazione Italiana Dislessia DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO SECONDARIE A RITARDO MENTALE DISTURBO NON SPECIFICO DI APPRENDIMENTO

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con DSA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con DSA 1. INFORMAZIONI GENERALI DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Anno Scolastico Data e luogo di nascita Residenza e via Telefono ed e-mail Scuola Plesso

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING Dott.ssa Isabella Bellagamba Psicologa psicoterapeuta dell età evolutiva isabellabellagamba@libero.it www.psicoterapiainfanziaeadolescenza.it COSA VUOL DIRE SCREENING!

Dettagli

Cosa si intende per produzione del testo?

Cosa si intende per produzione del testo? 1 Cosa si intende per produzione del testo? A partire dagli anni 80 si matura la consapevolezza che la produzione di un testo scritto sia un processo principalmente cognitivo: anche gli aspetti grafo-motori

Dettagli

Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura. Belluno, ottobre dicembre 2011.

Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura. Belluno, ottobre dicembre 2011. Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura Belluno, ottobre dicembre 2011 Michela Cendron Centro Regionale Specializzato per i Disturbi dell Apprendimento ULSS20

Dettagli

Mauro Spezzi Psicologia Generale e Applicata LABORATORIO SUI DES

Mauro Spezzi Psicologia Generale e Applicata LABORATORIO SUI DES LABORATORIO SUI DES Conoscere i DES Per agire sui DES! LABORATORIO SUI DES 80 % 3 % 17 % Difficoltà nell apprendimento e nell esercizio delle abilità scolastiche ORGANIZZAZIONE NEUROLOGICA ABILITÀ SCOLASTICHE

Dettagli

disortografia riguarda il rispetto e l acquisizione delle regole ortografiche.

disortografia riguarda il rispetto e l acquisizione delle regole ortografiche. CHE COSA SONO I DSA? I Disturbi Specifici di Apprendimento sono disturbi di natura neurobiologica che riguardano le abilità scolastiche. Queste difficoltà prendono il nome di: Dislessia (F81.0), Disgrafia

Dettagli

Caratteristiche che definiscono il DSA

Caratteristiche che definiscono il DSA "Il disturbo di letto-scrittura: approccio educativo alle linee guida" Anna M. Re Università degli studi di Padova Caratteristiche che definiscono il DSA SPECIFICITA disturbo che interessa uno specifico

Dettagli

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore. DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.it DSA Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento disturbi

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio L idea di lettura e scrittura LA RAPPRESENTAZIONE GRAFEMICA /p/ p /b/ b /t/

Dettagli

PROVA DI DETTATO DI FRASI OMOFONE DELLA BATTERIA BVSCO PER LA SCUOLA MEDIA

PROVA DI DETTATO DI FRASI OMOFONE DELLA BATTERIA BVSCO PER LA SCUOLA MEDIA PROVA DI DETTATO DI FRASI OMOFONE DELLA BATTERIA BVSCO PER LA SCUOLA MEDIA Il 1 settembre 9 Umberto Eco scrive sul giornale britannico The Guardian : I bambini, e non solo loro, non sanno più scrivere

Dettagli

PREREQUISITI della letto scrittura. Lucia Maria Collerone

PREREQUISITI della letto scrittura. Lucia Maria Collerone PREREQUISITI della letto scrittura Percezione visiva Coordinamento occhio mano; percorsi; posizione nello spazio; copia riproduzione; riproduzione figura sfondo; completamento di figure; velocità visuo-motoria;

Dettagli

dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa

dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa Screening delle capacità di lettoscrittura per la rilevazione precoce di alunni a rischio di difficoltà di apprendimento nelle prime due classi della scuola primaria dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento. Attenzione: da manuale solo pagg (paragrafo 2.2.) Integra con slide (legge 170) e dispensa

I disturbi specifici dell apprendimento. Attenzione: da manuale solo pagg (paragrafo 2.2.) Integra con slide (legge 170) e dispensa I disturbi specifici dell apprendimento Attenzione: da manuale solo pagg. 152-154 (paragrafo 2.2.) Integra con slide (legge 170) e dispensa Manifestazioni relative alla capacità del bambino di apprendere

Dettagli

Progetto di screening delle abilità di letto-scrittura. Classi Prime

Progetto di screening delle abilità di letto-scrittura. Classi Prime Progetto di screening delle abilità di letto-scrittura Classi Prime Centro Regionale per le disabilità linguistiche e cognitive AUSL di Bologna (responsabile: Dott.sa M. Manfrendini) In collaborazione

Dettagli

Disgrafia-Disortografia, un inquadramento diagnostico

Disgrafia-Disortografia, un inquadramento diagnostico IRCCS Burlo Garofolo U.O. Neuropsichiatria Infantile Trieste Disgrafia-Disortografia, un inquadramento diagnostico Dott.ssa Isabella Lonciari Bolzano, 28 Febbraio 2008 Disortografia Aspetti linguistici

Dettagli

Osservazioni e strumenti

Osservazioni e strumenti Osservazioni e strumenti Centro di Consulenza Psicologica e Pedagogica L Albero Bianco via Matteo degli Organi, 213 Prato 0574/24684 alberobianco@alicecoop.it Prerequisiti per la lettura Sistema di analisi

Dettagli

LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala

LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala A COSA SERVE LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA? SE UN BAMBINO NON VEDE BENE VA DALLO SPECIALISTA CHE GLI MISURA LA VISTA (DIAGNOSI) E GLI PRESCRIVE GLI

Dettagli

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici Marzia L. Bizzaro Università Milano-Bicocca, 15 novembre 2010 Disabilità: limitazione o perdita (conseguente a menomazione) delle capacità

Dettagli

DSA 25/02/2009 GORIZIA. DISLESSIA e Disturbi Specifici dell. dell Apprendimento. è un. Prof. Adriana Volpato 26 Gennaio quando?

DSA 25/02/2009 GORIZIA. DISLESSIA e Disturbi Specifici dell. dell Apprendimento. è un. Prof. Adriana Volpato 26 Gennaio quando? ISIP R.M. Cossar L. da Vinci GORIZIA MIUR U.S.P. di Gorizia DISLESSIA e Disturbi Specifici dell Apprendimento Prof. Adriana Volpato 26 Gennaio 2009 Disturbi Specifici dell Apprendimento quando? LETTURA

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE ABILITÀ DI SCRITTURA

VALUTAZIONE DELLE ABILITÀ DI SCRITTURA MATERIALI DI RECUPERO E SOSTEGNO Collana diretta da Dario Ianes Paola Giovanardi Rossi e Tamara Malaguti VALUTAZIONE DELLE ABILITÀ DI SCRITTURA Analisi dei livelli di apprendimento e dei disturbi specifici

Dettagli

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale I^ GIORNATA DI FORMAZIONE Regione MARCHE ASCOLI PICENO San Benedetto del Tronto MARTEDI 20 MARZO 2007 PIANO

Dettagli

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap ! Formazione docenti e dirigenti! Misure educative e didattiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

NO LIMITS

NO LIMITS NO LIMITS 3 4 5 6 >Stanchezza fisica 7 Grazie a lnx.fantasylands.net/aiuto-dislessia 8 9 p q d b 10 11 12 13 RO MA ROMA! RO RO NO SIGLE Criteri Diagnostici (DSM-5, ICD 10, Consensus C.) Criteri di Esclusione

Dettagli

PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA

PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA per le classi prime e seconde della scuola primaria a.s.

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I disturbi specifici di apprendimento, comunemente abbreviati con la sigla D.S.A. interessano alcune specifiche abilità dell

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura OTTOVOLANTE Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura *G. STELLA *G. CAIAZZO - *G. ZANZURINO * Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia San Marino 19/09/2008 Progetto

Dettagli

Dal disegno al tratto grafico. Costruire le abilità grafo motorie in continuità tra la scuola dell infanzia e la scuola materna

Dal disegno al tratto grafico. Costruire le abilità grafo motorie in continuità tra la scuola dell infanzia e la scuola materna Comune di Pistoia, Servizio Educazione e Cultura 13 marzo 2015 Dal disegno al tratto grafico. Costruire le abilità grafo motorie in continuità tra la scuola dell infanzia e la scuola materna Ciro Ruggerini

Dettagli

OGNI GIORNO GUGLIELMO PORTA UN CESTINO DOVE L ASPETTA LA MAMMA LEOPOLDINA.

OGNI GIORNO GUGLIELMO PORTA UN CESTINO DOVE L ASPETTA LA MAMMA LEOPOLDINA. 8 GIOVANARDI ROSSI E MALAGUTI COPIA DI TESTO IN STAMPATELLO MAIUSCOLO DA RIPRODURRE IN STAMPATELLO MAIUSCOLO (scheda 1) Descrizione La prova è costituita da un breve testo scritto presentato visivamente

Dettagli

Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare.

Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare. Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare La disortografia Gallarate (VA) 03.12.2011 Lorenzo Caligaris Struttura Semplice

Dettagli

Psicofisiologia della Lettura. Lettura: 2 processi. Lettura vs. Linguaggio. Lettura = processo di decodifica. - comprensione del messaggio

Psicofisiologia della Lettura. Lettura: 2 processi. Lettura vs. Linguaggio. Lettura = processo di decodifica. - comprensione del messaggio Psicofisiologia della Lettura Il propagandarsi o l essere il protagonista comunque sulla base quotidiana dei mezzi di comunicazione è un esigenza che molti hanno ma che è altamente inflazionistica. Andrea

Dettagli

C erano una volta due bambini.

C erano una volta due bambini. C erano una volta due bambini. Lettera di risposta Inizio 1 primaria Altre volte invece 4 primaria (inizio) Cosa significa scrivere? Trasmettere dei contenuti di pensiero attraverso dei segni grafici Scopo

Dettagli

Scrittura e lettura: dai precursori critici alle fasi di acquisizione

Scrittura e lettura: dai precursori critici alle fasi di acquisizione Scrittura e lettura: dai precursori critici alle fasi di acquisizione Luciana Ventriglia docente- Specializzata in Pedagogia clinica Perfezionamento sul lavoro clinico nelle difficoltà dell apprendimento

Dettagli

I D is i t s ur u bi b i d e d l e l l l A pp p r p en e d n i d m i e m n e t n o l a D is i l s e l s e s s i s a

I D is i t s ur u bi b i d e d l e l l l A pp p r p en e d n i d m i e m n e t n o l a D is i l s e l s e s s i s a 1 I Disturbi dell Apprendimento la Dislessia Deny Menghini Disturbo Specifico di Apprendimento DSA 2 - difficoltà selettiva nella lettura, e/o nella scrittura e/o nel calcolo 2 ds sotto la media o 5 centile:

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO: I CAMPANELLI D ALLARME RELATORE DOTT.SSA SERENA SAIBENE

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO: I CAMPANELLI D ALLARME RELATORE DOTT.SSA SERENA SAIBENE I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO: I CAMPANELLI D ALLARME RELATORE DOTT.SSA SERENA SAIBENE L.170 8/10/2010 Riconosce Dislessia, Disgrafia, Disortografiae Discalculia come DSA Assegna al Sistema di

Dettagli

MODELLO DI CERTIFICAZIONE PER DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (ai fini dell applicazione della legge 8 ottobre 2010, n 170)

MODELLO DI CERTIFICAZIONE PER DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (ai fini dell applicazione della legge 8 ottobre 2010, n 170) MODELLO DI CERTIFICAZIONE PER DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (ai fini dell applicazione della legge 8 ottobre 2010, n 170) Anno scolastico:.. Cognome e Nome dello studente Data e luogo di nascita:...

Dettagli

Modello di lettura a due vie - Sartori 1984

Modello di lettura a due vie - Sartori 1984 Che cos è la lettura? Per lettura si intende un processo che consente di comprendere un testo scritto. E il risultato di una serie di processi complessi, che comprendono: un attività di decodifica o transcodifica;

Dettagli

LA COSTRUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA

LA COSTRUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA LA COSTRUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA 15 GIUGNO 2017 Ersilia Fusi 1 COS E LA SCRITTURA? -E UN CODICE CONVENZIONALMENTE ACCETTATO DAL GRUPPO DI APPARTENENZA -LA SCRITTURA E IL CODICE DI 2 LIVELLO -IL PARLATO

Dettagli

LA LEGGE 170 DELL 8 OTTOBRE 2010 RICONOSCE

LA LEGGE 170 DELL 8 OTTOBRE 2010 RICONOSCE LA LEGGE 170 DELL 8 OTTOBRE 2010 RICONOSCE: LA DISLESSIA LA DISGRAFIA LA DISORTOGRAFIA LA DISCALCULIA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA PROMUOVE IL DIRITTO ALLO STUDIO DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA

Dettagli

COME LEGGERE UNA DIAGNOSI

COME LEGGERE UNA DIAGNOSI COME LEGGERE UNA DIAGNOSI Cassina de' Pecchi, 23 marzo 2015 Relatori: Paola Ceschia Insegnante scuola primaria Valeria Vergara Insegnante scuola secondaria 2 grado Programma della giornata Bisogni educativi

Dettagli

L.A.D.A.- Dipartimento di Psicologia-Università di Bologna Centro Regionale per le disabilità linguistiche e cognitive in età evolutiva AUSL di

L.A.D.A.- Dipartimento di Psicologia-Università di Bologna Centro Regionale per le disabilità linguistiche e cognitive in età evolutiva AUSL di L.A.D.A.- Dipartimento di Psicologia-Università di Bologna Centro Regionale per le disabilità linguistiche e cognitive in età evolutiva AUSL di Bologna Lo studio longitudinale è uno studio in cui gruppi

Dettagli

Centro per l'età Evolutiva

Centro per l'età Evolutiva La diagnosi di disortografia e di disgrafia Claudio Vio UOC Età Evolutiva -ULSS 10 di San Donà di Piave (VE) Master II livello Psicopatologia dell Apprendimento Master II livello Psicopatologie dello Sviluppo

Dettagli

I Disturbi Specifici di scrittura: disortografia e disgrafia. Analisi delle difficoltà e strategie di intervento

I Disturbi Specifici di scrittura: disortografia e disgrafia. Analisi delle difficoltà e strategie di intervento Cesena,30 gennaio 2008 I Disturbi Specifici di scrittura: disortografia e disgrafia. Analisi delle difficoltà e strategie di intervento DISTURBI DI APPRENDIMENTO I disturbi di apprendimento scolastico

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A. D.S.A.) Scrittura. Logopedista: Amitrano Luisa. Logopedista: Falco Daniela

I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A. D.S.A.) Scrittura. Logopedista: Amitrano Luisa. Logopedista: Falco Daniela I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A. D.S.A.) Scrittura Logopedista: Amitrano Luisa Logopedista: Falco Daniela La Scrittura SCRIVERE è un abilità complessa e multicomponenziale che si costruisce

Dettagli

Scrittura. Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo

Scrittura. Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo Scrittura Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo Tressoldi - Cornoldi Dettato di un brano! In base alla classe d appartenenza viene dettato

Dettagli

GRIGLIE DI OSSERVAZIONE UTILI PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

GRIGLIE DI OSSERVAZIONE UTILI PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO GRIGLIE DI OSSERVAZIONE UTILI PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Osservazioni delle abilità strumentali e informazioni utili desumibili da un osservazione sistematica dell alunno (utili

Dettagli

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Germana Englaro Servizio Disturbi dell Apprendimento 19 Aprile 2008 Gli strumenti di valutazione per i disturbi specifici dell apprendimento Il

Dettagli

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA DI SCREENING Istituto Comprensivo Statale Rita Levi-Montalcini SUISIO PREMESSA La legge 8 ottobre, n

Dettagli