Piero Stefani: curriculum dell attività didattica e scientifica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piero Stefani: curriculum dell attività didattica e scientifica"

Transcript

1 Curriculum Piero Stefani: curriculum dell attività didattica e scientifica Piero Stefani, nato a Ferrara il 12 settembre 1949, ha conseguito nel 1972 la laurea in filosofia presso l Università di Bologna. Dal 1975 al 2006 ha insegnato storia e filosofia al Liceo Scientifico A. Roiti di Ferrara, dove è entrato di ruolo nel Dal è in pensione. Nell a.s ha goduto dell utilizzo ministeriale presso il Centro Interdipartimentale Studio Ebraismo e Cristianesimo (CISEC) dell Università degli Studi di Bologna. Dal 1995 al 1999, per incarico del Ministero della Pubblica Istruzione, ha goduto dell utilizzo presso Biblia, Associazione laica di cultura biblica, con sede a Settimello (Firenze), in qualità di coordinatore nazionale, del Comitato Bibbia Cultura e Scuola. In tale veste ha organizzato, a livello nazionale, vari corsi di aggiornamento, ha curato pubblicazioni e sviluppato altre forme di intervento presso vari istituti secondari. A partire dal a. a , come professore invitato, tiene il corso di «Dialogo ebraico-cristiano» (in precedenza «Dialogo con l ebraismo») presso l Istituto di Studi Ecumenici S. Benardino di Venezia incorporato alla Facoltà di Teologia del Pontificio Ateneo Antonianum. Insegna «Storia delle religioni» e «Lingua ebraica biblica» presso l Istituto Superiore di Scienze religiose «Ss.Vitale Agricola» di Bologna, aule di Ferrara. A partire dall a.s insegna, per contratto, Filosofia della religione, laurea triennale in Filosofia e laurea specialistica in Filosofia, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Ferrara. A partire dall a.a insegna Giudaismo (dall a.a modificato in Ebraismo), presso la Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale di Milano. A partire dal gennaio 2009 è stato nominato - con un contratto triennale Direttore scientifico della Fondazione del Museo Nazionale dell ebraismo Italiano e della Shaoh (MEIS) con sede a Ferrara. Si è dimesso dalla carica nel maggio del Nell a. a ha tenuto il corso di «Pensiero ebraico moderno e contemporaneo» presso il Master di «Filosofia e Teologia» dell Università «A.Avogadro» del Piemonte Orientale, sede di Vercelli. Nell a. a ha insegnato, come docente a contratto, Religione d Israele nel corso di laurea specialistica in Antropologia ed epistemologia della religione presso la Facoltà di Sociologia dell Università di Urbino. Nell a. a presso il medesimo corso di laurea è stato incaricato per contratto per l insegnamento di Ebraismo. Contratto prolungato per il Nell a.a ha tenuto un corso, dedicato alla Haggadah di Pasqua, presso la Facoltà Teologica dell Italia Meridionale, sezione S. Luigi, Napoli nell ambito della Licenza in Teologia biblica.

2 Nell a.a , come docente invitato, ha svolto un corso alla Facoltà Teologica dell Emilia Romagna, area disciplinare Esegesi del Nuovo Testamento. Nel primo semestre ha svolto un corso dedicato ai rapporti tra cristiani ed ebrei nel cento, presso il Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici della Pontifica Università Gregoriana di Roma. È consulente e membro del comitato esperti del SAE (Segretariato Attività Ecumeniche). È membro del Comitato scientifico e direttore del otiziario di Biblia, Associazione laica di cultura biblica. È iscritto all albo dei giornalisti in qualità di pubblicista. Convegni Ha ideato e coordinato le otto edizioni finora svoltosi del ciclo «Forum delle religioni a Ferrara» patrocinate dal Comune di Ferrara. Ha svolto relazioni in numerosi convegni o seminari organizzati da Associazioni o Università. A titolo esemplificativo si segnalano: «Chi è come te fra i muti?», «Cattedra dei non credenti» promossa e coordinata da Carlo Maria Martini 1992; «Corano e Bibbia» convegno internazionale organizzato da Biblia in collaborazione con l Istituto Universitario Orientale di Napoli 1997; Facoltà Teologica dell Italia settentrionale sezione di Padova, «Il tempo e i tempi della fede» 1998; Dipartimento di Scienze Religiose Università Cattolica del Sacro Cuore «Fondamentalismo e fondamentalismi. Il conflitto religioso nel mondo d oggi, fra cambiamento culturale e scontro politico» 1998; Associazione Teologica Italiana, «Teologia e storia, l eredità del Novecento» Brescia 2000; Università Statale di Pisa «Heri et Hodie. Figura di Cristo nella storia» 2000; Facoltà Teologica di Sicilia, «Il crocifisso e le religioni», Palermo 2001; «Pace e guerra nella Bibbia e nel Corano» convegno internazionale organizzato da Biblia in collaborazione con l Università degli Studi di Torino, (di cui, assieme a Giovanni Menestrina, ha curato gli Atti) Torino 2001; «La metafisica del desiderio» LVII Convegno del Centro Studi Filosofici di Gallarate 2002; «Qohelet: letture e prospettive» Università degli Studi di Milano, Centro Judaica Goren Goldstein 2003; «Marianum» Pontifical Theological Faculty XV International Mariological Symposium, The Theological Category of Compassion: Presence and impact on Present Thinkhing about Mary of Nazareth, Roma Tra le attività più recenti si menzionano: l introduzione e la moderazione del Seminario di Studi organizzato da Biblia ad Ostuni nel febbraio del 2008 «Alle origini di una separazione: ebrei e cristiani tra il I e il II secolo», moderazione e relazione al seminario di Studi sui «Vangeli Gnostici» organizzato da Biblia, dall Università di Barcellona e dall Abazia di Monserrat, Monserrat- Barcellona, giugno 2008; la partecipazione al convegno «Settanta anni dopo le leggi razziali: ebrei, scuola, religioni» organizzato dalla Scuola Normale Superiore di Pisa. Nel dicembre 2008 ha tenuto una relazione al XXIX Colloquio ebraico-cristiano di Camaldoli.

3 Elenco pubblicazioni e attività editoriali Ha diretto presso l editore Marietti di Genova la collana «Voci della preghiera» dedicata a testi ebraici, cristiani e musulmani e assieme a Gaetano Favaro ha diretto la collana «Piccola Biblioteca delle Religioni» presso l editrice Queriniana, Brescia. Libri Tradimento fedele. La tradizione ebraica provocazione per il cristiano, EDB, Bologna 1983; Sia santificato il tuo ome. Commento ai vangeli della domenica, Marietti, Genova 3 voll ; altra edizione Grafitalica Chirico Napoli Il nome e la domanda. Dodici volti dell ebraismo, Morcelliana, Brescia 1988; Il Padrenostro, Marietti, Genova 1991; La parola e il commento.dodici letture bibliche, Giuntina, Firenze 1993; Introduzione all ebraismo, Queriniana, Brescia 1995; 2 ed. riveduta e aggiornata Gli ebrei, il Mulino 1997, 2 ed. riveduta e aggiornata Un tempo per cercare. Fili e frammenti, Morcelliana, Brescia 1997, Chiesa ebraismo e altre religioni. Commento alla «ostra aetate», Edizioni Messaggero, Padova Luce per le Genti. Prospettive messianiche ebraiche e fede cristiana, Paoline, Milano 1999; Sui confini. Tracce di dialogo tra religioni e culture, Paoline, Milano Dies irae. Immagini della fine, il Mulino, Bologna 2001; La radice biblica. La Bibbia nella cultura occidentale, Edizioni Scolastiche Bruno Mondatori, Milano Le radici bibliche della cultura occidentale, Bruno Mondadori, Milano L Antigiudaismo. Storia di un idea, Laterza, Roma-Bari La Bibbia, il Mulino, Bologna «È atale ancor», Qiqajon, Comunità di Bose, Magnano Le religioni secondo Andrea, Laterza, Roma-Bari L Apocalisse, il Mulino, Bologna Tra i contributi si segnalano «Mosè» «Elia» in P. Stefani G. Barbaglio, Davanti a Dio. il cammino spirituale di Mosè, di Elia e di Gesù, EDB 1992; «Pensare e credere dopo Auschwitz» in G. Penzo R. Gibellini (edd.), Dio nella filosofia del ovecento, Queriniana, Brescia 1993, , pp «I tre anelli, la vigna ed Abramo; ragionamento sull incontro tra Israele, Chiesa e Umma» in L. Martini (a cura di), Mare di guerra, mare di religioni. Il caso Mediterraneo, Forum per i problemi della pace e della guerra. ECP, Fiesole 1994

4 Voci «ebraismo» e «islam» in Dizionario di teologia della Pace a cura di Luigi Lorenzetti, EDB, Bologna «La visione ebraica del pluralismo religioso» in A. Fabris - M. Ronchi, Il pluralismo religioso. Una prospettiva interdisciplinare, San Paolo, Cinisello Balsamo 1998 «I nomi di Dio nella Bibbia» in Biblia, Corano e Bibbia, Atti del Convegno Internazionale, Napoli, ottobre 1997; a cura di R, Tottoli, Morcelliana, Brescia «A proposito della lettura fondamentalista della Bibbia», in E. Pace, P. Stefani, Il fondamentalismo religioso contemporaneo, Queriniana, Brescia 2000, pp «La fede ebraica dallo Shema ai Tredici articoli di Maimonide» in P. Coda C. Hennecke (edd.), La fede evento e promessa, Città Nova, Roma «La letteratura rabbinica», «Le correnti mistiche» «Antigiudaismo teologico» in La cultura ebraica a cura di P. Reinach Sabbadini, Einaudi, Torino «Le visioni ebraiche di Gesù» in Studia missionalia, vol. 50, 2001, pp «La persecuzione contro gli ebrei e i suoi riflessi sulla teologia» in Associazione Teologica Italiana, Teologia e storia, l eredità del 900, a cura di G. Canobbio, San Paolo, Cinisello Balsamo Presentazione a «Violenza e nonviolenza nel linguaggio di Gesù» in Biblia, Guerra e pace nella Bibbia e nel Corano, Atti del convegno internazionale, Torino ottobre 2001, a cura di G. Menestrina e P. Stefani, Morcelliana, Brescia «Le radici ebraico-cristiane dell Europa» in G. Dianin (a cura di), L Europa e le religioni. Identità religiose e progetto di Costituzione europea, Edizione Messaggero, Padova 2003, pp «L ebraismo: Torà, popolo, terra» in Credere oggi, Ebraismo, n. 135, 3/2003. «Le origini dell antigiudaismo cristiano» in U. Fortis (a cura di) Dall antigiudaismo all antisemitismo. I L antigiudaismo antico e moderno. Atti della XXVII giornata di studi Centro di Studi Ebraici, Comunità Ebraica di Venezia, Venezia 30 marzo 2003, Silvio Zamorani ed., Torino, 2004, pp «L incontro delle Chiese cristiane con il popolo ebraico», in Dall amicizia al dialogo. Saggi in onore di Mons. Alberto Ablondi. a cura di R. Burigana, V. Bertalot, G. Bof e A. Fabris, Società Biblica Britannica et Forestiera, Roma 2004, pp «Cessare-iniziare», in Il tempo della festa. Dieci voci per riscoprire la domenica. a cura del Servizio Nazionale per il Progetto Culturale, San Paolo, Cinisello Balsamo 2005, pp «Si diresse decisamente verso Gerusalemme» (Luca 9,51) in AA.VV. el suo nome. Conflitti, riconoscimento, convivenza delle religioni. EDB, Bologna 2005, pp «Il perdono nella tradizione ebraica» in Associazione Italiana Noi siamo Chiesa, Confessione addio?, Ed. La Meridiana, Molfetta 2005, pp «Denuncia della violenza e richiamo alla responsabilità: gli oracoli del profeta Amos», in Secondo giustizia. Atti del III Colloquio organizzato dal gruppo Oggi la Parola, a cura di L. Ceradini Leonori, Camaldoli, 30 ottobre-1 novembre 2004, Servitium ed., Sotto il Monte 2005, pp

5 «Monoteismi mediterranei e società democratiche» in F. Pajer (ed.), Europa, scuola, religioni. Monoteismi e confessioni cristiane per una nuova cittadinanza europea, SEI, Torino 2005, pp «Qohelet un tempo senza sabato» in E.I. Rambaldi (a cura di), Qohelet: letture e prospettive, Franco Angeli, Milano 2006, pp «Sabato e domenica» in A. Torresin, Il giorno di Dio e degli uomini. Domenica ed Eucaristia, Ancora, Milano 2006, pp «Il silenzio della profezia nel giudaismo rabbinico» in Profeti e profezia figure profetiche nel cristianesimo del II secolo, a cura di A. Canfora e E. Cattaneo. Il Pozzo di Giacobbe, Trapani, 2007, pp «Prima dell inizio e oltre la fine» in Imago Dei la teologia di Edoardo Benvenuto, a cura di A. Grillo e F. Milana, Marietti 1820, Genova-Milano 2008, pp «Ebraismo in Occidente: identità nuove ed antiche», in Ebraismo e cinema, a cura di G. Martini, Centro Ambrosiano, Milano 2008, pp «I libri profetici: linee generali», «Il libro di Isaia» in E. Borghi R. Petraglio (a cura di), La Scrittura che libera. Introduzione alla lettura dell Antico Testamento, Borla, Roma 2008, pp «L amore errante: l esperienza del peccato», in Perdere il cuore. I racconti dell amore vero, a cura di E. Ronchi e S. Spinelli., Paoline, Milano 2008, pp «Lontano da dove: i grandi momenti della diaspora ebraica», in Le religioni del Mediterraneo. Filosofia, religione, cultura, a cura di A. Ales Bello e P. Manganaro, Mimesis, Milano-Udine, 2008, pp «Gerusalemme: organizzazione, occupazione e ricostruzione di uno spazio sacro» in Religioni e il mondo moderno a cura di G. Filoramo II Ebraismo, a cura di D. Bidussa, Einaudi, Torino 2008, pp «L amore errante: l esperienza del peccato» in E. Ronchi, S. Spinelli, Perdere il cuore. I racconti dell amore vero, Paoline, Milano «La Terra santa colta alla luce del recente lessico religioso-politico» in Palestina storia e territorio, a cura di M. Moretti e M. Tabusi, Pacini Editore, Ospedaletto-Pisa, 2009, pp «Il rapporto tra il sabato e la domenica nella tradizione cristiana» in Il giorno del Signore, a cura di L. Nason, Centro Ambrosiano, Milano pp «Lo sfondo ebraico della vita e dell opera di Paolo» in G. Ghiberti (a cura di), Paolo di Tarso a 2000 anni dalla nascita, Studia Taurinensia 28, Effatà Editrice, Cantalpula (Torino), 2009, pp Voce «Ebrei» in S. De Fiores, V. Ferrari Schiefer, S. M. Perrella, Mariologia. Dizionari San Paolo, San Paolo, Cinisello Balsamo 2009, pp «Il vero banco di prova è quello della fede adulta» in G. Pilastro, Per un cristianesimo adulto, abiblio, Trieste, 2009, pp Introduzioni e cure editoriali Introduzione a Memorie di Glückel Hameln, Giuntina, Firenze Introduzione a Martin Buber, L eclissi di Dio, Edizioni di Comunità, Milano 1983.

6 Traduzione e Postfazione di Pamela Vermes, Martin Buber, Paoline, Cinisello Balsamo Nota all edizione italiana e traduzione di E.P. Sanders, Gesù e il giudaismo, Marietti, Genova Cura dell edizione italiana di J.J. Petuchowski C. Thoma, Lessico dell incontro cristiano-ebraico, Queriniana, Brescia Prefazione a Gianfranco Rossi, Conversazioni con il silenzio, liberty house, Ferrara 1995, pp Prefazione al catalogo della mostra, Hebraica.Il mondo ebraico nell interpretazione cristiana nei secoli XV-XVIII, Biblioteca Casanatense, Aisthesis Roma 2000, pp Introduzione a Benedetto Calati, Conoscere il cuore di Dio, Omelie per l anno liturgico, EDB, Bologna Prefazione a E. Kopciowski, Shema. Queste parole saranno nel tuo cuore e le ripeterai ai tuoi figli, Effatà Editrice, Cantalupa (TO), 2004, pp Presentazione a Jonathan Kirsch, Mosè, una vita, Garzanti Libri s.p.a., Milano 2005, pp. V-XVI. Introduzione e cura editoriale di Liana Millu, Tagebuch. Il diario del ritorno dal Lager, Giuntina, Firenze 2006, pp Prefazione a Rita Fulco, Il tempo della fine. L apocalittica messianica di Sergio Quinzio, Diabasis, Reggio Emilia 2007, pp Cura editoriale e prefazione (pp. 9-18) di, I Libri di Biblia, Amore di Dio, Morcelliana, Brescia 2008, nel volume appare anche il contributo: «Figli di un unico Dio: fratelli?», pp Cura editoriale di, I Libri di Biblia, Amore del prossimo, Morcelliana, Brescia 2008, in cui compare anche il contributo «Si può comandare l amore?» pp Prefazione a Roberto Mauro, Primo Levi. Il dialogo è interminabile, Giuntina, Firenze, 2009 pp. VII-XIII. Cura editoriale e introduzione (pp. 5-13) di, Ebrei e cristiani: duemila anni di storia. La sfida del dialogo, Paoline, Milano 2009, pp., In questo stesso volume è stampato anche il contributo «L incontro delle Chiese cristiane con il popolo ebraico», pp Prefazione a, I Libri di Biblia, Genesi e atura, Morcelliana, Brescia 2009, pp Prefazione a, Paola Gnani, Scrivere poesia dopo Auschwitz. Paul Celan e Theodor W. Adorno, Giuntina, Firenze 2010, pp Prefazione e cura editoriale a, I Libri di Biblia, Quando i cristiani erano ebrei, Morcelliana, Brescia 2010, pp Collaborazioni a dizionari ed enciclopedie Ha steso voci per vari Dizionari ed Enciclopedie: uovo Dizionario di Teologia Biblica, Paoline, Dizionario di Storia, Bruno Mondatori, Aggiornamento, all

7 Enciclopedia Europea, Garzanti, L Enciclopedia della Filosofia e delle scienze umane, De Agostini; Enciclopedia Filosofica, Bompiani; Atlante della filosofia, Hoepli e ha rivisto le voci di argomento religioso per Enciclopedia universale, Garzanti, Milano 2006; Dizionario di Mariologia, San Paolo, Cinisello Balsamo 2009; Temi Teologici della Bibbia, S. Paolo, Cinisello, Balsamo Riviste A partire dal 1985 è redattore e articolista della rivista Il Regno di Bologna; presso la medesima testata è titolare dal 2006 della rubrica mensile Parole delle religioni Collabora regolarmente soprattutto con le seguenti riviste, Credere oggi; Humanitas, Esodo, Studi Ecumenici, Studi Fatti Ricerche (Sefer), Horeb, Jesus. Radio. Collabora regolarmente con la trasmissione di Radio 3 «Uomini e Profeti» a cura di Gabriella Caramore. Piero Stefani, via Borgo di Sotto, 17, Ferrara tel cell e.mail. piero.stefani@fastwebnet.it

Piero Stefani: curriculum dell attività didattica e scientifica

Piero Stefani: curriculum dell attività didattica e scientifica Piero Stefani: curriculum dell attività didattica e scientifica Piero Stefani, ha conseguito nel 1972 la laurea in filosofia presso l Università di Bologna (votazione 110/110). Insegnamenti Dal 1975 al

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. RELIGIONE CATTOLICA Classi 1 che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l'uomo Identità personale relazione con l'altro: la famiglia, gli amici, la scuola, il mondo. Racconto biblico della

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum TEOLOGIA ECUMENICA MATRIMONIO E FAMIGLIA Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia Anno accademico

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

CONOSCERE I PROFETI 1. INTRODUZIONI AL PROFETISMO E AI LIBRI PROFETICI

CONOSCERE I PROFETI 1. INTRODUZIONI AL PROFETISMO E AI LIBRI PROFETICI CONOSCERE I PROFETI 1. INTRODUZIONI AL PROFETISMO E AI LIBRI PROFETICI AMSLER S. ET ALII, I profeti e i libri profetici, edizione italiana a cura di G. BORGONOVO, Piccola Enciclopedia Biblica 4, Borla,

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO DEL PRETE DI CASSOLNOVO VIA TORNURA 1 27023 CASSOLNOVO (PAVIA) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 SCUOLA PRIMARIA DI CASSOLNOVO:Fossati, Gavazzi e

Dettagli

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù. RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I U A OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI/ ATTIVIT À COMPETENZE PERIODO UA n 1 Unici e speciali Cogliere la diversità tra compagni ed amici come valore e ricchezza.

Dettagli

Piero Stefani: curriculum dell attività didattica e scientifica

Piero Stefani: curriculum dell attività didattica e scientifica Piero Stefani: curriculum dell attività didattica e scientifica Piero Stefani, nato a Ferrara il 12 settembre 1949, ha conseguito nel 1972 la laurea in filosofia presso l Università di Bologna (votazione

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC INDIRIZZO: TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI o UNITA DIDATTICHE: 1. LA RELIGIONE A SCUOLA (Introduzione all IRC) Riconoscere l universalità della esperienza religiosa come componente importante nella storia e

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

28/02/1978 a Grünstadt. Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano +41 58 66.64.564 +39 333 33.09.609

28/02/1978 a Grünstadt. Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano +41 58 66.64.564 +39 333 33.09.609 Curriculum Vitae dati personali: nome: Dr. Markus Johannes Krienke nato il/a: indirizzo: 28/02/1978 a Grünstadt Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano +41 58 66.64.564 +39 333 33.09.609

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA I.C. Gozzi-Olivetti PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Insegnanti: Tanja Lo Schiavo Andrea Musso Silvia Trotta 1 Istituto Comprensivo Gozzi Olivetti PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: NATALE, NASCE LA LUCE DEL MONDO.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: NATALE, NASCE LA LUCE DEL MONDO. PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe Seconda Disciplina/Macroarea/Camp o d esperienza BIAGIONI MARIA GRAZIA SANTI PAOLA G.GIUSTI DON MILANI Sezione RELIGIONE CATTOLICA Tavola di sintesi

Dettagli

CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920

CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920 CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920 Nota: i titoli dei congressi fino al 1967 riportano i titoli delle principali relazioni svolte 1920 Trento 12 Congresso Nazionale della F.U.C.I.

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ASIGLIANO VERCELLESE Scuola primaria Antonelli VIA VEZZOLANO, 20 - TORINO Anno scolastico 2009/2010 RELIGIONE CATTOLICA classe 1^ Scoprire la grandezza dell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 Le insegnanti Ferraris Paola Lupo Rosalia Merino Alessia RELIGIONE CLASSE PRIMA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA Per sviluppare una competenza di area occorre in primo luogo promuovere l acquisizione delle relative conoscenze e abilità in modo che esse

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno 2014-2015

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno 2014-2015 I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

Programma di religione. anno scolastico 2013/2014 classe 1C

Programma di religione. anno scolastico 2013/2014 classe 1C anno scolastico 2013/2014 classe 1C L insegnamento della religione a scuola L adolescenza Doti e limiti dell adolescente Le domande fondamentali dell uomo Il senso religioso I desideri dei giovani L uomo

Dettagli

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11 Indice Prefazione................................... 5 Introduzione................................. 11 A. DIMENSIONI DEL DIALOGO 1. La nuova presenza dei musulmani in Europa. Sfide e opportunità per i

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

Sabino Palumbieri Bibliografia

Sabino Palumbieri Bibliografia Sabino Palumbieri Bibliografia L'ateismo sfida alla fede. Una scommessa sull'uomo, Dehoniane, Napoli 1974 (esaurito), 208 pp. Vangelo è sviluppo, 2 voll., ed. Cooperatori Salesiani, Roma 1976-1977 (esaurito),

Dettagli

l.demofonti@tiscali.it

l.demofonti@tiscali.it CURRICULUM VITAE Nome: Cognome: e.mail: Laura Demofonti l.demofonti@tiscali.it FORMAZIONE 2002: Diploma di dottore di ricerca in discipline storiche della Scuola Normale Superiore di Pisa (titolo della

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria CURRICOLO DI I.R.C. al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI I.R.C. al termine della classe seconda della scuola primaria...4

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio. Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio. Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 PROFILO GENERALE L insegnamento della religione cattolica (IRC)

Dettagli

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi nuovo Pasquale Troìa Roberta Mazzanti Cecilia Vetturini I ColoRI del strumenti per una didattica inclusiva Alta leggibilità con audio Attività facilitate Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti

Dettagli

I.TC. N. DELL ANDRO SANTERAMO PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA SVOLTO NELLA CLASSE 5^ SEZ. A DALLA PROF.SSA ANNA DISANTO Anno Scolastico 2010/2011

I.TC. N. DELL ANDRO SANTERAMO PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA SVOLTO NELLA CLASSE 5^ SEZ. A DALLA PROF.SSA ANNA DISANTO Anno Scolastico 2010/2011 I.TC. N. DELL ANDRO SANTERAMO SVOLTO NELLA CLASSE 5^ SEZ. A Anno Scolastico 2010/2011 1. La morale La morale. Ragione e fede. La questione morale è di attualità. I fondamenti della vita morale dell uomo.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª) L'alunno sa riconoscere i dati fondamentali della vita e dell'insegnamento di Gesù a partire da un primo accostamento al testo sacro della Bibbia

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola Primaria

Programmazione Didattica Scuola Primaria DIREZIONE DIDATTICA DI NAPOLI 5 E. MONTALE Viale della Resistenza 11K-80145 NAPOLI tel. e fax 081/5430772 Codice fiscale: 94023840633 Cod. Mecc. : NAEE005006 E-MAIL: naee005006@istruzione.it Web:www.5circolo.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 INSEGNANTE: Bonaiti Laura (Supplente di Francesca Binetti); SCUOLA DELL INFANZIA DI MACLODIO 1 1 UDL SETTEMBRE:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 INSEGNANTI: Chirico Cecilia Calì Angela Bevilacqua Marianna CLASSE PRIMA Competenze Disciplinari Competenze

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono POLZONETTI GIULIA VIA PICCO DEI TRE SIGNORI,39 ROMA 3336679534-06/86899634 Fax E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita giuliapolzonetti@yahoo.it

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità Unione Europea Fondo Social Europeo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Distretto Scolastico N 15 Istituto Comprensivo III V.Negroni Via

Dettagli

Percorso di riflessione e speranza per credenti e non Vivere in pace con Dio e con gli uomini. ovvero della reciproca tolleranza religiosa e civile.

Percorso di riflessione e speranza per credenti e non Vivere in pace con Dio e con gli uomini. ovvero della reciproca tolleranza religiosa e civile. Nutrirsi della Parola Percorso di riflessione e speranza per credenti e non Vivere in pace con Dio e con gli uomini ovvero della reciproca tolleranza religiosa e civile. RELATORI Elena Bartolini Docente

Dettagli

Curriculum delle attività didattiche e scientifiche

Curriculum delle attività didattiche e scientifiche Curriculum delle attività didattiche e scientifiche Nazionalità: Italiana Data di nascita: 21/01/1972 Luogo di nascita: Mazzarino (CL) Residenza: Via Calì, 68-93013 Mazzarino (CL) Codice Fiscale: LBL MCV

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome dr. Giuseppe Grasso Data di nascita 1 maggio 1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell'ufficio EP/5 Università di Palermo Responsabile Settore Comunicazione

Dettagli

- È coordinatore dell Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza episcopale italiana;

- È coordinatore dell Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza episcopale italiana; VENERANDO MARANO CURRICULUM - È professore ordinario di Diritto ecclesiastico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Foggia, dove è titolare degli insegnamenti di Diritto ecclesiastico,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica Obiettivi formativi Obiettivi specifici Attività Metodi Verifiche Riflessione guidata. Dio e l uomo operative.. 1. Comprendere

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cerini Giancarlo Data di nascita 19/04/1951 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Professore a contratto del corso Diritto dell immagine e della comunicazione presso l Università di Torino.

CURRICULUM VITAE. Professore a contratto del corso Diritto dell immagine e della comunicazione presso l Università di Torino. CURRICULUM VITAE SALVO DELL ARTE, nato a Torino il 25/7/1962 Avvocato iscritto all Ordine di Torino nel 1991, partner dello studio legale Dell Arte e Gambino (www.dellartegambino.it), con sedi a Torino,

Dettagli

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura Prove d ingresso 1 PROVA D INGRESSO 1 per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado Anno scolastico Classe Data Alunn 1. L Ora di Religione cattolica nella scuola è un ora di divertimento

Dettagli

POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA

POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA Telefono +39.349.1253044, +39.0521.494937 Fax E-mail ale77pozzi@yahoo.it,

Dettagli

TEMI DI BIOETICA All inizio e alla fine della vita

TEMI DI BIOETICA All inizio e alla fine della vita Settembre Tempo di aggiornamento teologico. L esperienza positiva del 2009 ci suggerisce di tenere gli incontri in tre mattinate, dopo S. Gennaro, al. Quest anno l aggiornamento teologico sarà dedicato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA G. PARINI TORINO

DIREZIONE DIDATTICA G. PARINI TORINO DIREZIONE DIDATTICA G. PARINI TORINO INSEGNANTI: CATERINA PIRROTTA ANTONELLA BORDONARO CLASSE I OBIETTIVI GENERALI Portare il bambino alla scoperta di se stesso in rapporto con gli altri. Far scoprire

Dettagli

CURRICULUM VITAE (aggiornato all estate del 2011)

CURRICULUM VITAE (aggiornato all estate del 2011) CURRICULUM VITAE (aggiornato all estate del 2011) Dati anagrafici ZUPI MASSIMILIANO Nato a Roma il 21.06.1970 Residente in Via delle Baleari 303 00121 Ostia Lido - Roma Domiciliato in Via Aurelia 773 00165

Dettagli

Allegato n. 9 UNITA DI APPRENDIMENTO 1 DATI IDENTIFICATIVI

Allegato n. 9 UNITA DI APPRENDIMENTO 1 DATI IDENTIFICATIVI UNITA DI 1 gli alunni delle classi prime Riconoscere l importanza dello stare insieme e del conoscere se stessi e gli altri. Riconoscere l importanza dell imparare legata alla nuova esperienza scolastica.

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fax E-mail FRANCESCO RASCHI francesco.raschi@unipr.it; francesco.raschi@unimi.it; francesco.raschi2@unibo.it; Nazionalità italiana Data

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Silvia Fioretti silvia.fioretti@uniurb.it TITOLI DI STUDIO Titolo conseguito Data di conseguimento

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Redatto sulla base delle Nuove Indicazioni Nazionali 2012 e I.N. 2007, in sintonia con le Raccomandazioni del

Dettagli

PROGRAMMA O R A R I O

PROGRAMMA O R A R I O PROGRAMMA O R A R I O in gesù cristo il nuovo umanesimo 5 Convegno Ecclesiale Nazionale Firenze, 9-13 novembre 2015 9 Novembre, Lunedì APERTURA DEL CONVEGNO 15.30 AVVIO DELLE PROCESSIONI nelle quattro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE DATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. Comunicazione

Dettagli

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANIELA PISCITELLI Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita CITTA DI CASTELLO (PG) 4 MAGGIO 1957 ISTRUZIONE E FORMAZIONE conseguito conseguito conseguito

Dettagli

Percorsi antropologici sulla dinamica dei sentimenti. Frati Servi di Maria - Convento dell Annunciata - Rovato (Bs)

Percorsi antropologici sulla dinamica dei sentimenti. Frati Servi di Maria - Convento dell Annunciata - Rovato (Bs) L ' A R T E V I V E D I R E 2010 Amore e Odio Percorsi antropologici sulla dinamica dei sentimenti Frati Servi di Maria - Convento dell Annunciata - Rovato (Bs) Tel. 030.7721377 - Fax 030.7703360-0304077027

Dettagli

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA MARIA GIANOTTI Nazionalità Italiana Data di nascita ROMA 08/07/1968 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Docente

Dettagli

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA CIRCOLO L. DA VINCI Anno scolastico 2012/2013

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA CIRCOLO L. DA VINCI Anno scolastico 2012/2013 DIREZIONE DIDATTICA STATALE LEONARDO DA VINCI Via Virgilio, 1 Mestre (VE) Tel. 041/614863 Fax 041/5346917 Cod. Fisc. 82011580279 * * * * * PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CIRCOLO L. DA VINCI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1) L alunno riconosce che Dio si è rivelato attraverso Gesù, stabilendo con l

Dettagli

COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI

COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA CORSO REGIONALE DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA DENTRO LA SCUOLA DELLA RIFORMA (Docenti di religione

Dettagli

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978 CURRICULUM VITAE di PATRIZIO RUBECHINI DATI PERSONALI Nome Cognome Patrizio Rubechini Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978 E-Mail patrizio.rubechini@gmail.com Laureato con lode in Scienze Giuridiche

Dettagli

PROF. EUGENIO DE MARCO

PROF. EUGENIO DE MARCO PROF. EUGENIO DE MARCO CURRICULUM VITAE Eugenio De Marco è nato a Roma il 13 gennaio 1943 e si è laureato in Giurisprudenza nell Università di Roma nel luglio 1967 con il massimo dei voti e la lode. Dopo

Dettagli

Religione Cattolica Classe 1 A.S. 2007/2008

Religione Cattolica Classe 1 A.S. 2007/2008 Religione Cattolica Classe A.S. 007/008 O.S.A. U.A. O.F. Contenuti Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Nuova scuola, nuovi compagni, io in crescita insieme agli altri Le bellezze della natura sono

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

Bibliografia di Mons. Luigi Mistò 1

Bibliografia di Mons. Luigi Mistò 1 Bibliografia di Mons. Luigi Mistò 1 1982 Libertà religiosa e libertà della Chiesa. Il fondamento della relazione Chiesa - comunità politica nel quadro del dibattito postconciliare in Italia, Morcelliana,

Dettagli

Gi o va n n i Gi av i n i, sacerdote della Diocesi di Milano dal 1955, è laureato in Scienze Bibliche. Specialista di san Paolo, è stato per molti

Gi o va n n i Gi av i n i, sacerdote della Diocesi di Milano dal 1955, è laureato in Scienze Bibliche. Specialista di san Paolo, è stato per molti Terebinto 4 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA PRIMARIA Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore, Padre e che fin dalle origini ha stabilito un'alleanza con l'uomo. Affinare capacità di osservazione dell ambiente circostante

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PARISI MARCO PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO, 45/C 86100 CAMPOBASSO ITALIANA SALERNO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PARISI MARCO PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO, 45/C 86100 CAMPOBASSO ITALIANA SALERNO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PARISI MARCO Indirizzi DOMICILIO: VIA AMERIGO VESPUCCI, 41 84098 SANT ANTONIO DI PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO,

Dettagli