Treviso, giugno Centro Studi Achille e Linda Lorenzon

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Treviso, giugno Centro Studi Achille e Linda Lorenzon"

Transcript

1 Azienda ULSS 9 Treviso L Unità Operativa di Geriatria del Presidio Ospedaliero di Treviso U.L.SS. n.9 in collaborazione con il Dipartimento Geriatrico dell Università Cattolica di Roma e la Clinica Geriatrica dell Università di Padova organizza: ARGOMENTI DI GERIATRIA Treviso, giugno 2011 Centro Studi Achille e Linda Lorenzon

2 Relatori/Moderatori Margherita Andrigo (Padova) Barbara Barbato (Treviso) Piera Barbisoni (Brescia) Giorgio Bazzerla (Treviso) Stefano Boffelli (Brescia) Maria Grazia Brunello (Treviso) Massimo Calabrò (Treviso) Luisa Casagrande (Treviso) Alberto Cester (Dolo) Paolo Chioatto (Vicenza) Manuela De Lazzari (Treviso) Michele Filippini (Treviso) Alessandro Franchin (Padova) Carlo Gabelli (Padova) Giovanni Gambassi (Roma) Valter Giantin (Padova) Enzo Manzato (Padova) Massimiliano Mosca (Treviso) Zoran Olivari (Treviso) Paolo Pauletto (Treviso) Michela Pozzebon (Treviso) Marcello Rattazzi (Treviso) Renzo Rozzini (Brescia) Maurizio Sacher (Treviso) Giorgio Santelli (Treviso) Giuseppe Sergi (Padova) Intissar Sleiman (Brescia) Carlo Sorbara (Treviso) Nicola Travaglini (Brescia) Responsabile Scientifico Massimo Calabrò UOC Geriatria. PO Treviso ULSS n.9

3 Venerdì 10 Giugno 2011 IL DOLORE NELL ANZIANO 9.30 Moderatori: Dott. Carlo Sorbara, Dott. Alberto Cester Linee Guida della Terapia Antalgica nel paziente anziano Prof. Giovanni Gambassi Il dolore nel paziente oncologico anziano Dott.ssa Luisa Casagrande Depressione e multimorbosità: il dolore? Dott. Massimo Calabrò Discussione Coffee break LA DEMENZA: UN PUNTO SULL ATTUALE STATO DELL ARTE Moderatori: Dott. Maurizio Sacher, Dott. Michele Filippini L esperienza del CRIC nella cura del decadimento cognitivo Dott. Carlo Gabelli La terapia farmacologica: un punto sull attuale stato dell arte Dott. Stefano Boffelli Il paziente affetto da demenza nell ospedale per acuti Dott. Massimiliano Mosca La Rete dei Servizi per i pazienti affetti da demenza Dott.ssa Barbara Barbato Discussione Lunch L IPERTENSIONE ARTERIOSA NELL ANZIANO Moderatori: Prof. Enzo Manzato, Prof. Paolo Pauletto Il rischio cardiovascolare dell ipertensione arteriosa nell anziano Dott. Marcello Rattazzi Stile di vita nell anziano iperteso Dott. Giuseppe Sergi Il monitoraggio pressorio ambulatoriale Dott. Alessandro Franchin La terapia antiipertensiva nell anziano Dott. Valter Giantin Lo scompenso cardiaco nell anziano Dott.ssa Intissar Sleiman La gestione della cardiopatia ischemica cronica nell anziano Dott. Zoran Olivari Discussione

4 Sabato 11 Giugno 2011 ESISTE LA PNEUMOLOGIA GERIATRICA? Moderatori: Dott. Giorgio Santelli, Dott. Paolo Chioatto 9.30 Le polmoniti nell anziano Dott. Renzo Rozzini La ventilazione non invasiva nell anziano ospedalizzato Dott. Nicola Travaglini L esperienza dell Unità di Cura Semi-Intensiva Geriatrica Dott.ssa Piera Barbisoni La riabilitazione nella BPCO del paziente anziano Dott. Massimo Calabrò Discussione Coffee Break IL RUOLO INFERMIERISTICO NELL ANZIANO FRAGILE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Moderatori: Dott. Giorgio Bazzerla, Dott.ssa Barbara Barbato, Dott.ssa Maria Grazia Brunello Il nursing in Unità Geriatrica per acuti Dott.ssa Margherita Andrigo L organizzazione delle dimissioni protette: l esperienza dell U.L.SS. n. 9 Dott.ssa Michela Pozzebon Il ruolo della Post-Acuzie Dott.ssa Manuela De Lazzari Discussione Conclusioni e compilazione questionario ECM

5 Informazioni Generali SEDE DEL CORSO Centro Studi Achille e Linda Lorenzon Viale Oberdan, 5 Treviso ISCRIZIONI Le domande di iscrizione, unitamente all attestazione del pagamento della quota, dovranno essere inviate, tramite posta elettronica o fax, alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre il 31 Maggio 2011, che provvederà a verificare disponibilità di posti e a confermare l iscrizione. La quota include: il materiale congressuale, i coffee break, il lunch, l attestato di partecipazione, l attesto dei crediti ECM (su richiesta). ACCREDITAMENTO ECM La partecipazione all intero Corso dà diritto ad acquisire i crediti formativi attraverso la formula Formazione Continua del Ministero della Sanità (art. 16 bis, comme 2 e art. 216 ter, comme I, D.l. 229/1999). Il Corso è in fase di accreditamento per le seguenti figure professionali: 60 Medici (discipline di riferimento: Geriatria, Medicina Interna, Medicina Generale, Cardiologia, Pneumologia) e 40 Infermieri. ATTESTATI Gli attestati ECM verranno inviati dopo il termine del Corso a tutti coloro che avranno partecipato interamente alle giornate congressuali e consegnato gli appositi questionari. Al termine del Corso è prevista la consegna di un attestato di partecipazione. Segreteria scientifica Giuseppe Sergi, Valentina Negrin, Francesca Tisato, Stefania Volpato, Michela Pozzebon SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PLS Educational Via della Mattonaia, Firenze Tel Fax elisa.dimarco@promoleader.com

6 Il Centro Studi Achille e Linda Lorenzon Il Centro Studi Achille Linda Lorenzon nasce per volontà della Contessa Teresita Lorenzon, che ha nominato erede dei beni della famiglia l Università Cattolica del Sacro Cuore. Secondo le intenzioni della Contessa, che ha voluto in tal modo ricordare degnamente i suoi genitori Achille e Linda, la Villa di viale Oberdan viene destinata a Centro per lo svolgimento di convegni, attività scientifiche e di formazione, con particolare riguardo agli studi sulla prevenzione e cura dei tumori, del morbo di Parkinson e dell Aids. Dopo la ristrutturazione, la Villa, che fu abitazione dei coniugi Alfonso Caetani e Teresita Lorenzon, in una cornice di assoluto pregio, può ospitare meeting, incontri scientifici e attività accademiche. La sala convegni dispone di 160 posti. Come raggiungere il Centro Studi: - Per chi arriva in treno: dal piazzale della stazione prendere il Viale Trento e Trieste a sinistra. 1 km a piedi. - Per chi arriva in macchina: da Sud, da Bologna Autostrada A13 Bologna - Padova, Autostrada A4 Padova - Venezia/Mestre e da Mestre Autostrada A27 Venezia - Belluno, uscita Treviso Sud. Con il contributo incondizionato di:

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Centro Monteoliveto C a s a d e l l A n z i a n o 4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Sigfrido Bartolini: Visitare gli Infermi, vetrata - Chiesa dell Immacolata, Pistoia 31 Maggio - 1 Giugno

Dettagli

PRESENTAZIONE. DIRETTORE DEL CORSO Zoran Olivari UOC Cardiologia - Ospedale Ca Foncello, Treviso tel. 0422 322767 e-mail: segcardiotv@ulss.tv.

PRESENTAZIONE. DIRETTORE DEL CORSO Zoran Olivari UOC Cardiologia - Ospedale Ca Foncello, Treviso tel. 0422 322767 e-mail: segcardiotv@ulss.tv. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016 Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri

Dettagli

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010 Convegno MEDICINA UFFICIALE e MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE Perugia, 12/13 Marzo 2010 Perugia Centro Congressi Hotel Giò Jazz Area Presidenti del Convegno Roberto Buresta Tiziano

Dettagli

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale Azienda di Servizi alla Persona ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano

Dettagli

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale Azienda Policlinico Umberto I ASL RMA-Centro prevenzione Cardiovascolare-Palazzo Baleani Azienda

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4 C O N V E G N O N A Z I O N A L E A t t u a l i t à i n C a r d i o l o g i a Presidente: Lucio Mos P r o g r a m m a San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Dettagli

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci GIOVEDI 23 MAGGIO ODDIO, l addestramento! Gestione del paziente critico CORSO SATELLITE PRECONGRESSUALE AREA SIMEU GIOVANI CORSO A NUMERO CHIUSO, 20 POSTI Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

Razionale Scientifico

Razionale Scientifico Razionale Scientifico Servizio di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche VigeVano diabete i^ edizione L altro diabete: ovvero temi meno dibattuti in diabetologia 21 Sabato novembre 2009 VigeVano

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica

Dettagli

L AUSILIO ECOGRAFICO NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

L AUSILIO ECOGRAFICO NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza Dipartimento di Emergenza Urgenza Pronto Soccorso e Medicina d'urgenza Qualità e Formazione Accreditato L AUSILIO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 030/643034 Fax E-mail VIA PADULE n 45 OSPITALETTO dburato@fatebenefratelli.it Nazionalità

Dettagli

XXVI CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE

XXVI CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE U.F. DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA INFANTILE XXVI CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE DIREZIONE Dott. Maurizio De Pellegrin, Ospedale San Raffaele - Milano DOCENTI Dott.ssa Carolina Casini,

Dettagli

II Congresso del Middle Management V Congresso Regionale

II Congresso del Middle Management V Congresso Regionale II Congresso del Middle Management V Congresso Regionale 15-17 maggio 2014 Sala Convegni Piazza Giardini CODROIPO (UD) www.fitelab.it 1 Responsabile Scientifico Comitato Organizzativo e Scientifico Bortolussi

Dettagli

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Presidenti Onorari: Prof. Antonio Carolei Prof. Gianluigi Lenzi Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Comitato Organizzatore Locale: Tommasina

Dettagli

Programma preliminare

Programma preliminare Programma preliminare Con il Patrocinio di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate G.F. Ingrassia 08.00: Registrazione dei partecipanti 08.20:

Dettagli

Ambulatorio di Cardiologia

Ambulatorio di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio

Dettagli

Venerdì 26 ottobre 2012

Venerdì 26 ottobre 2012 SECONDA GIORNATA DERMATOLOGICA FEDERICIANA Skin: just around the corner Venerdì 26 ottobre 2012 Jesi Centro Congressi Hotel Federico II Dermatologia distrettuale: volto, mano, piede, vulva Dermatologia

Dettagli

PROGRAMMA DEL 21/05/2009 FONDAZIONE CINI ISOLA DI SAN GIORGIO

PROGRAMMA DEL 21/05/2009 FONDAZIONE CINI ISOLA DI SAN GIORGIO I.R.C.C.S. SAN CAMILLO GIORNATE CARDIOLOGICHE CAMILLIANE IL CUORE E OLTRE ISTITUTO DON ORIONE ARTIGIANELLI - VENEZIA 21 22 23/05/2009 SEGRETERIA SCIENTIFICA: Dott. Giorgio Levedianos Responsabile U.O.

Dettagli

Seminari di formazione manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa

Seminari di formazione manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa [ Seminari ] Seminari di formazione manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa Seminari organizzati nell ambito del Corso di formazione manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa promosso da

Dettagli

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 1 PATROCINI: REGIONE PUGLIA, ASSESSORATO ALLA SANITA ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ASL/FG IPASVI COMUNE DI TORREMAGGIORE COMUNE DI SAN SEVERO ORGANIZZATO DA: FederMedici

Dettagli

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore: Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri Comitato Organizzatore: Deodato Assanelli Giorgio Galanti Lorenzo Liverani Marco Zaccaria Venerdì 4 Novembre

Dettagli

Milano, 5 6 giugno 2014

Milano, 5 6 giugno 2014 UNITÀ FUNZIONALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA INFANTILE XXV CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE Milano, 5 6 giugno 2014 DIREZIONE Dott. Maurizio De Pellegrin, Ospedale San Raffaele -

Dettagli

Bologna 26-27 maggio 2016

Bologna 26-27 maggio 2016 Bologna 26-27 maggio 2016 Progetto Educazionale Programma Scientifico Programma Scientifico Corpo Docente Michele Comberlato, Renata D'Incà, Paolo Gionchetti, Fernando Rizzello Giovedì 26 maggio 2016 13,30-14,30

Dettagli

Orthos Paidos 2015. II incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza I BAMBINI E LO SPORT. Presidenti: Prof. Ciro Villani - Prof.

Orthos Paidos 2015. II incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza I BAMBINI E LO SPORT. Presidenti: Prof. Ciro Villani - Prof. 6 crediti ECM PROGRAMMA Orthos Paidos 2015 II incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza I BAMBINI E LO SPORT Presidenti: Prof. Ciro Villani - Prof. Pietro Persiani Roma, 21 marzo 2015 Aula Magna Clinica

Dettagli

DI DIALISI PERITONEALE DEL CADORE

DI DIALISI PERITONEALE DEL CADORE PRIMO CORSO DI DIALISI PERITONEALE DEL CADORE Pieve di Cadore, - Ottobre In copertina: L Antelao visto da San Vito di Cadore. PRIMO CORSO DI DIALISI PERITONEALE DEL CADORE Pieve di Cadore, - Ottobre Direttori

Dettagli

Costruire la rete delle cure palliative

Costruire la rete delle cure palliative BOZZA Costruire la rete delle cure palliative CONVEGNO: Le cure palliative: un bisogno, un diritto Sabato 24 aprile 2010 CORSO : Costruire la rete delle cure palliative Maggio-settembre 2010 COSTRUIRE

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio Corso base di formazione Il Sistema di Governo del ciclo del contratto pubblico nella PA secondo la normativa internazionale UNI EN ISO 9000:2005 CATANZARO LIDO, 11 e 12 marzo 2010 Il Corso è organizzato

Dettagli

CORSO SEMINARIO. Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera :

CORSO SEMINARIO. Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera : 1 Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione CORSO SEMINARIO Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera : PROTOCOLLI GESTIONALI CONDIVISI PER ATTIVAZIONI DI INTERESSE DEL REGOLAMENTO

Dettagli

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 CURRICULUM Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 E mail: gfavaretto@ulss.tv.it TITOLI POSSEDUTI : Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Università di Padova il

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SENO ALESSANDRA Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2016

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2016 Osservatorio Fumo, Alcol e Droga GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2016 Get ready for plain packaging Pronti per il confezionamento anonimo XVIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO

Dettagli

Ospedale San Giovanni Battista di Foligno Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Via Massimo Arcamone 06034 Foligno (PG)

Ospedale San Giovanni Battista di Foligno Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Via Massimo Arcamone 06034 Foligno (PG) C U R R I C U L U M V I T A E Dr. Massimiliano Piselli INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo lavorativo PISELLI MASSIMILIANO Ospedale San Giovanni Battista di Foligno Servizio Psichiatrico di Diagnosi

Dettagli

SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa. Stage. Advanced Educational Stage in Hypertension. progetto di formazione biennale 2004-2005

SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa. Stage. Advanced Educational Stage in Hypertension. progetto di formazione biennale 2004-2005 SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa Stage Advanced Educational Stage in Hypertension progetto di formazione biennale 2004-2005 PADOVA, 7-9 marzo 2005 Si ringrazia Pfizerper il fattivo supporto

Dettagli

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Società Italiana di Gerontologia e Geriatria con il patrocinio Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, SIGG European Union Geriatric Medicine Society, EUGMS INCONTRI DI GERIATRIA 2006 a CASA SOLLIEVO

Dettagli

Convegno 20 Maggio. 09.00 Registrazione partecipanti. 09.30 Saluti del Presidente AITO

Convegno 20 Maggio. 09.00 Registrazione partecipanti. 09.30 Saluti del Presidente AITO Convegno 20 Maggio GIORNATA NAZIONALE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE 09.00 Registrazione partecipanti 09.30 Saluti del Presidente AITO 09.35 Perché diventare Terapista Occupazionale: l esperienza di UNIMORE.

Dettagli

Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno 2011. Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto

Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno 2011. Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto Corso LA SPERIMENTAZIONE CLINICA IN PEDIATRIA 7^edizione Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno 2011 Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto

Dettagli

SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa. Stage. Advanced Educational Stage in Hypertension. progetto di formazione biennale 2004-2005

SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa. Stage. Advanced Educational Stage in Hypertension. progetto di formazione biennale 2004-2005 SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa Stage Advanced Educational Stage in Hypertension progetto di formazione biennale 2004-2005 BRESCIA, 3-7 maggio 2004 Si ringrazia Pfizerper il fattivo supporto

Dettagli

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C CURRICULUM VITAE ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZAZZARELLI GABRIELLA Data di nascita 10/12/57

Dettagli

SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa. Stage. Advanced Educational Stage in Hypertension. progetto di formazione biennale 2004-2005

SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa. Stage. Advanced Educational Stage in Hypertension. progetto di formazione biennale 2004-2005 SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa Stage Advanced Educational Stage in Hypertension progetto di formazione biennale 2004-2005 NAPOLI, 21-23 febbraio 2005 Si ringrazia Pfizerper il fattivo supporto

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT 1 C U R R I C U L U M V I T A E V E R S I O N E B R E V E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome GIANNA ALDINUCCI DATA DI NASCITA 19-08-1958 QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

CURRICULUM VITAE. Dichiara: CURRICULUM VITAE La sottoscritta: LAURA ODETTO nata a Pinerolo il 04 gennaio 1969 residente a Torino, via Pramollo 2/F telefono 011/3472380 cellulare 338/1275232 334/6453182 mail: laura_odetto@virgilio.it

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO ECM 2012. Bergamo, 13 Marzo 2012. N Protocollo 201200414

PROGRAMMA FORMATIVO ECM 2012. Bergamo, 13 Marzo 2012. N Protocollo 201200414 ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO VIA E. NOVELLI 6-24122 BERGAMO - Telefono 035 210347 - Fax 035 4137224 http://www.fofi.it/ordinebg - E-Mail : info@ordinefarmacisti.bg.it ; ordinefarmacistibg@pec.fofi.it

Dettagli

Nuove frontiere in diagnosi prenatale

Nuove frontiere in diagnosi prenatale Pre-implantation Genetic Diagnosis (PGD) e Non Invasive Prenatal Testing (NIPT): Nuove frontiere in diagnosi prenatale Padova, 18-19 gennaio 2016 Sheraton Padova Hotel Presidente del Convegno Maurizio

Dettagli

La gestione integrata del paziente con Dolore Toracico

La gestione integrata del paziente con Dolore Toracico con il patrocinio di Bologna PROGRAMMA La gestione integrata del paziente con Dolore Toracico Confronto tra medico d urgenza e cardiologo Sabato, 11 ottobre 2008 Palazzo Bentivoglio Pepoli Zola Predosa,

Dettagli

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014. Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014. Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP ACCP Capitolo Italiano CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA Seconda edizione Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 Sala

Dettagli

mauralucchini@yahoo.it

mauralucchini@yahoo.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAURA LUCCHINI Via Monte Legnone 12, 21056 Induno Olona (Varese) Italy Telefono 0039 332 201018 (casa) 328 3643473 (cellulare) E-mail

Dettagli

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP Giornata ematologica pugliese: I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP, 19 Settembre 2014 Hotel Nicolaus Razionale Negli ultimi anni lo sviluppo della ricerca scientifica nel campo delle

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Pavia, 1 dicembre

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAVALLARO DANIELA Indirizzo VIA XXIV MAGGIO, 3E/1 LENDINARA (RO) Telefono 0425.600361 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE Promosso dal Gruppo di Studio di Organi di Senso ROMA 10 giugno 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

Gestione del rischio clinico in ortopedia

Gestione del rischio clinico in ortopedia Scopo e campo d applicazione Lo scopo del Corso è orientato allo sviluppo continuo professionale e, attraverso la revisione dei principali percorsi clinico-, intende offrire l opportunità di implementare

Dettagli

IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA

IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA Incontro di Formazione GREAT IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA Azienda Ospedaliera - Universitaria di Parma Sala Congressi Ospedale Maggiore Via Abbeveratoia - Parma

Dettagli

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PRESIDENTE DEL CONGRESSO Sergio Harari Unità Operativa di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale FOGGIA 28-29 gennaio 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.

Dettagli

19 dicembre 2015 Palazzo Gnudi. IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica

19 dicembre 2015 Palazzo Gnudi. IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica SOCIETA ITALIANA IPERTENSIONE ARTERIOSA Sezione Emilia Romagna IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica 19 dicembre 2015 Palazzo Gnudi OBIETTIVI DEL CONVEGNO

Dettagli

ECM CONVEGNO AUSILI E SOLUZIONI

ECM CONVEGNO AUSILI E SOLUZIONI ECM CONVEGNO AUSILI E SOLUZIONI IN OCCASIONE DEI 10 ANNI del Centro Regionale Ausili della Regione Emilia Romagna esperti nazionali e internazionali si confrontano sui temi del cambiamento e della sostenibilità

Dettagli

NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA

NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA CONVEGNO NAZIONALE della Società Italiana di Neurogeriatria NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA 10-11 Dicembre 2015 - Visconti Palace Hotel, Roma programma CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.Ne.G. 2014-2016 RELATORI

Dettagli

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Comitato

Dettagli

PROGRAMMA FINALE. Coordinatore Scientifico: Dott. Francesco Salano. Noventa Vicentina (VI), 27 marzo 2010. Con il patrocinio del

PROGRAMMA FINALE. Coordinatore Scientifico: Dott. Francesco Salano. Noventa Vicentina (VI), 27 marzo 2010. Con il patrocinio del VICENZA DAY SURGERY Con il patrocinio del Comune di Noventa Vicentina IPASVI di VICENZA NEWS in DAY SURGERY e CHIRURGIA AMBULATORIALE Coordinatore Scientifico: Dott. Francesco Salano Noventa Vicentina

Dettagli

Lazio Società Italiana Obesità

Lazio Società Italiana Obesità Programma preliminare Biblioteca Nazionale Centrale - Viale del Castro Pretorio 105 08.00 Registrazione 08.30 Saluto Autorità Maria Pia Garavaglia (vice Sindaco di Roma) Augusto Battaglia (Assessore Sanità

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI Nato a Reggio Emilia il 23/8/1956, ha conseguito la maturità scientifica nel 1976 Laurea in Medicina e Chirurgia in data 11/11/87 presso l Università di Parma. Conseguimento

Dettagli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN PNEI TORINO 5-6 MARZO Francesco Bottaccioli Lucia Bacciottini Mirko La Bella Andrea Minelli Franco Cracolici Direttore Scuola di Agopuntura della Città Anna Giulia Bottaccioli

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

Dettagli

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ceccarelli Rosina Data di nascita 17/02/1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio CPSE INFERMIERA Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

Dettagli

GIOVEDI 14.07.2005. 16.00 16.20 Dr. Francesco Ciardi Sostituto Procuratore della Repubblica - Roma L imputabilita : generalita e specificita

GIOVEDI 14.07.2005. 16.00 16.20 Dr. Francesco Ciardi Sostituto Procuratore della Repubblica - Roma L imputabilita : generalita e specificita I CONVEGNO di CRIMINOLOGIA FORENSE DISTURBO BIPOLARE tra PSICOSI e COMPORTAMENTO CRIMINALE ECM Educazione Continua in Medicina Ministero della Salute Medici evento Prot. n. 5607-197620 - Psicologi evento

Dettagli

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016 Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future Venerdì 26 Febbraio 2016 Ordine dei Medici della Provincia di Salerno Via dei SS. Martiri Salernitani 31, Salerno Ble Consulting

Dettagli

CHIASSERINI MARIAROSA N.7, VIA A. POLIZIANO, 52037, SANSEPOLCRO, AR. mr.chiasserini@alice.it

CHIASSERINI MARIAROSA N.7, VIA A. POLIZIANO, 52037, SANSEPOLCRO, AR. mr.chiasserini@alice.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHIASSERINI MARIAROSA N.7, VIA A. POLIZIANO, 52037, SANSEPOLCRO, AR Telefono 3332940931 Fax 05757570724 E-mail mr.chiasserini@alice.it

Dettagli

education PERCORSO FORMATIVO 2016 PROGRAMMA 4 CORSO

education PERCORSO FORMATIVO 2016 PROGRAMMA 4 CORSO education PERCORSO FORMATIVO 2016 PROGRAMMA 4 CORSO ANDAF EDUCATION 4 CORSO PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI Date Milano, 8 aprile 2016 Sede Milano, STARHOTELS ECHO (Viale Andrea Doria, 4 - Sala Elementi)

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.Ne.G. 2014 2016 Presidente A. Cester (Dolo - Venezia) Past President C. Serrati (Genova) Presidente Eletto E. Costanzo (Messina) Segretario G. Fabbrini (Roma) Tesoriere P. Barbanti

Dettagli

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica SOCIETÀ ITALIANA MAXILLO ODONTOSTOMATOLOGICA Presidente Mauro Orefici 6 Convegno Nazionale Presidente del Convegno Giovanni Dolci La ricerca in Maxillo Odontostomatologia 7-8 - 9 febbraio 2008 CORSO PRECONGRESSUALE

Dettagli

Gestione degli ausili per incontinenza nei quadri della disabilità funzionale. 28 Settembre 2012

Gestione degli ausili per incontinenza nei quadri della disabilità funzionale. 28 Settembre 2012 Gestione degli ausili per incontinenza nei quadri della disabilità funzionale 28 Settembre 2012 Akkanto Società cooperativa Sociale Onlus Via del Tiglio 24 - Sant'Arcangelo di Romagna Segreteria Scientifica:

Dettagli

SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa. Stage. Advanced Educational Stage in Hypertension. progetto di formazione biennale 2004-2005

SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa. Stage. Advanced Educational Stage in Hypertension. progetto di formazione biennale 2004-2005 SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa Stage Advanced Educational Stage in Hypertension progetto di formazione biennale 2004-2005 ROMA, 15-19 marzo 2004 Si ringrazia Pfizerper il fattivo supporto

Dettagli

INNOVAZIONE IN AMBITO CARDIOVASCOLARE E NELLA IPERCOLESTEROLEMIA. 12-13 maggio 2016, Royal Continental Hotel, Napoli RAZIONALE

INNOVAZIONE IN AMBITO CARDIOVASCOLARE E NELLA IPERCOLESTEROLEMIA. 12-13 maggio 2016, Royal Continental Hotel, Napoli RAZIONALE INNOVAZIONE IN AMBITO CARDIOVASCOLARE E NELLA IPERCOLESTEROLEMIA 12-13 maggio 2016, Royal Continental Hotel, Napoli RAZIONALE Le malattie cardiovascolari sono tra le principali cause di morbosità, invalidità

Dettagli

Congresso Nazionale. 27-30 Novembre 2013 Torino. Società Italiana di Gerontologia e Geriatria PROGRAMMA PRELIMINARE

Congresso Nazionale. 27-30 Novembre 2013 Torino. Società Italiana di Gerontologia e Geriatria PROGRAMMA PRELIMINARE 58 Congresso Nazionale 27-30 Novembre 2013 Torino Corso Infermieri 28-29 Novembre 2013 PROGRAMMA PRELIMINARE 28 NOVEMBRE 2013 Corso Infermieri Sala Infermieri 09:30 Apertura del Corso Infermieri Giuseppe

Dettagli

MEDICINA INTERNA: CORSO DI AGGIORNAMENTO INTERDISCIPLINARE V EDIZIONE 07 Novembre 2014 Base Hotel to Work NOVENTA DI PIAVE (VE)

MEDICINA INTERNA: CORSO DI AGGIORNAMENTO INTERDISCIPLINARE V EDIZIONE 07 Novembre 2014 Base Hotel to Work NOVENTA DI PIAVE (VE) MEDICINA INTERNA: CORSO DI AGGIORNAMENTO INTERDISCIPLINARE V EDIZIONE 07 Novembre 2014 Base Hotel to Work NOVENTA DI PIAVE (VE) Il Corso, organizzato dal Dipartimento di Medicina dell ULSS 10 e giunto

Dettagli

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede Clinica Ortopedica dell Università di Bologna Direttore Prof. Sandro Giannini Con il Patrocinio di Evento accreditato S.I.O.T. 13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare

Dettagli

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO Palermo 04-05 giugno 2010 Auditorium Ospedale Buccheri La Ferla Sezione Sicilia Società Italiana di Diabetologia Sezione Siciliana PRESIDENTI DEL CONGRESSO Audenzio D

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO 6ª CONFERENZA NAZIONALE GERONTOLOGICA

PROGRAMMA DEFINITIVO 6ª CONFERENZA NAZIONALE GERONTOLOGICA REGIONE CALABRIA A. S.P. di VIBO VALENTIA Unità Operativa Complessa di Geriatria Presidio Ospedaliero di Soriano Calabro Direttore: Dott. Giuseppe BATTAGLIA PROGRAMMA DEFINITIVO 6ª CONFERENZA NAZIONALE

Dettagli

EVENTO FORMATIVO ECM COD. 156549. QUALE FUTURO NELLA CURA DEGLI ANZIANI: tra efficienza, standardizzazione e person-centred care

EVENTO FORMATIVO ECM COD. 156549. QUALE FUTURO NELLA CURA DEGLI ANZIANI: tra efficienza, standardizzazione e person-centred care SEZIONE REGIONALE MARCHE EVENTO FORMATIVO ECM COD. 156549 QUALE FUTURO NELLA CURA DEGLI ANZIANI: tra efficienza, standardizzazione e person-centred care Centro Pastorale Stella Maris - Ancona Mercoledì

Dettagli

Via Felice Grossi Gondi, 49 00162 Roma C.F. e P:iva 1049531002 R.E.A. di Roma 1236549 PROVIDER FONDAZIONE FADOI

Via Felice Grossi Gondi, 49 00162 Roma C.F. e P:iva 1049531002 R.E.A. di Roma 1236549 PROVIDER FONDAZIONE FADOI CON IL PATROCINIO ORDINE DEI MEDICI DI CAMPOBASSO ORDINE DEI MEDICI DI ISERNIA XI CONGRESSO REGIONALE FADOI - ANÌMO MOLISE DALLA TRADIZIONE ALLA INNOVAZIONE AULA MAGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

Dettagli

CUORE-DIABETE: MA TU LO SAI...?

CUORE-DIABETE: MA TU LO SAI...? CUORE-DIABETE: MA TU LO SAI...?, 8 Maggio 2014 Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico Aula Magna del Devoto RAZIONALE L incontro interdisciplinare tra diabetologi e cardiologi, che

Dettagli

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Pistone Antonietta Curriculum vitae Pistone Antonietta Curriculum vitae DATI PERSONALI Nata a Bari il 09/06/1969 email antonellapistone@gmail.com ISTRUZIONE Luglio 1995: Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli

Dettagli

EDUCATORE PROFESSIONALE

EDUCATORE PROFESSIONALE Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Zecca Mariangela Via Veneto n.6, 73010 Surbo (LE) 320/0468718 mariangelazecca@live.it Sesso Femminile Data di nascita 16 DIC. 78 Nazionalità Italiana POSIZIONE PER

Dettagli

Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro

Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro , SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro PROGRAMMA , Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro

Dettagli

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE Seminario I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014-2018 10 Novembre 2015 09.00 14.00 Hotel Giò Centro Congressi Perugia I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014-2018

Dettagli

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization Presidente: Fabio Belluzzi (Milano) Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization Comitato d Onore: Cesare Fiorentini (Milano) Luciano Gattinoni (Milano) Liano Marinelli

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BOVENZI MARGHERITA Indirizzo Contrada Cristo Morto 1, 81052 Pignataro Maggiore (CE) Telefono 3397720502 Fax

Dettagli

Dipartimento ad Attività Integrata di Endocrinologia e Rene. Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio

Dipartimento ad Attività Integrata di Endocrinologia e Rene. Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Dipartimento ad Attività Integrata di Endocrinologia e Rene Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Direttore: Prof. Paolo Vitti Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università

Dettagli

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U.

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U. III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U. DAL 22 AGOSTO 1864, UN SECOLO E MEZZO DI CAMMINO PER IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO LA SFIDA UMANITARIA ATTUALE DEL FENOMENO MIGRATORIO PALERMO, 26-28

Dettagli

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Monferino: REGIONE PIEMONTE BU17 26/04/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 marzo 2012, n. 57-3656 Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.- l.r. 31/92 s.m.i. - DGR 18-23906 del 2.2.1998. Sessione istruttoria

Dettagli

2 Corso di alta formazione in

2 Corso di alta formazione in 2 Corso di alta formazione in EMOSTASI E TROMBOSI Palermo 11-13 aprile 2016 Excelsior Palace Hotel Direttori del Corso: Prof. Fabrizio Pane Prof. Sergio Siragusa Programma preliminare 2 Corso di alta

Dettagli

Con il contributo incondizionato di:

Con il contributo incondizionato di: Con il contributo incondizionato di: 1 08.30 09.30 -- Registrazione partecipanti 09.30 09.45 Scopo e finalità del meeting: G. Angarano SESSIONE 1 Moderatori: G. Angarano A. Di Leo 09.45 10.00 -- Le terapie

Dettagli

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola: ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola: l innovazione nell assistenza alla persona con demenza tramite la stimolazione multisensoriale

Dettagli

La Tracheotomia percutanea nel paziente critico adulto

La Tracheotomia percutanea nel paziente critico adulto Corso Teorico Pratico La Tracheotomia percutanea nel paziente critico adulto VI Edizione Napoli 2015 Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola di Medicina e Chirurgia Cattedra di Anestesia e

Dettagli