Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni"

Transcript

1 Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni Raffaello Balocco School of Management Politecnico di Milano 26 Giugno 2012

2 Il mercato del cloud mondiale: una crescita inarrestabile According to IDC Public cloud computing services will be a $72.9 billion market in 2015, up from $21.5 billion in That growth equates to a compound annual growth rate of 27.6 percent Forrester forecasts that the global market for cloud computing will grow from $40.7 billion in 2011 to more than $241 billion in The total size of the public cloud market will grow from $25.5 billion in 2011 to $159.3 billion in 2020 Gartner is predicting that the cloud system infrastructure (cloud IaaS) market to grow by 47.8% through 2015

3 Che cos è per voi il cloud? È la nuova rivoluzione 18% 12% È un trend rilevante 58% 66% Aspetto ma sono curioso 13% 10% Non rientra nelle priorità 7% 8% Nulla di nuovo rispetto all'outsourcing 2% 3% È solo una moda 2% 1% Operatori (Campione: 500) CIO (Campione: 168)

4 La dinamica della spesa ICT e del Budget Cloud ICT 14% 47% 38% SaaS 49% 43% 8% PaaS 44% 56% 0% IaaS 38% 57% 5% 0% 20% 40% 60% 80% 100% In aumento Stabile In diminuzione Campione 88 Grandi Organizzazioni

5 La diffusione in Italia (Private e Public) Grandi Imprese PMI 8% 23% 2% 5% 25% 56% 60% 11% 75% 10% Adozione Sperimentazione Introduzione prevista Assenza Assenza, con interesse Assenza senza interesse Non conoscenza del Cloud Campione 131 Grandi Organizzazioni Campione 660 PMI

6 La diffusione nelle grandi imprese Privato Pubblico 10% 29% 29% 47% 41% 14% 22% 8% Adozione Sperimentazione Introduzione prevista Assenza Campione 131 Grandi Organizzazioni

7 La diffusione nelle PMI Privato Pubblico 17% 5% 1% 1% 82% 94% Adozione Introduzione prevista Assenza Campione 660 PMI

8 Le difficoltà nell adozione del Cloud per le imprese Quali sono le quali le criticità maggiormente rilevate all interno della sua organizzazione in seguito all adozione di soluzioni Cloud & ICT as a Service? Difficoltà di integrazione con l'infrastruttura già presente in azienda Immaturità dell'offerta (competenze e supporto dei vendor) Problemi legati alla compliance normativa Quantificare costi e benefici derivanti dal ricorso al Cloud Implementare efficaci processi di controllo e metering sugli SLA Modello di pricing on-demand rivelatosi più costoso rispetto all'offerta tradizionale Difesa degli investimenti effettuati e riuso delle competenze attuali Scarsa conoscenza delle soluzioni presenti sul mercato Incremento della complessità gestionale del Data Center/dei servizi applicativi Lock-in su piattaforme tecnologiche proprietarie Perdita di ruolo dell'it nei confronti delle Line Campione 42 Organizzazioni Grandi 0% 10% 20% 30% 40% 50%

9 L offerta di soluzioni basate su Cloud Computing Operatori che offrono o sono interessati a offrire almeno una soluzione applicativa o infrastrutturale basato su Cloud Computing Offerta Intenzione 18% SaaS 29% 6% IaaS 12% 29% 48% 42% 28% Non interesse 53% 43% 46% 46% Campione: 500 operatori

10 Le tipologie di soluzioni applicative offerte in modalità as a Service CRM 31% 54% Amministrazione, finanza e controllo Posta elettronica 22% 39% 38% 37% Sistemi di collaboration/portali 37% 34% Conservazione sostitutiva e dematerializzazione 27% 33% Supply Chain Management Gestione delle risorse umane Business Intelligence 15% 15% 19% 27% 26% 24% Unified Communication 13% 23% Gestione degli acquisti 12% 19% 2011 Produttività individuale 10% 19% 2010 Campione: 120 operatori che offrono soluzioni SaaS

11 Le tipologie di soluzioni infrastrutturali offerte in modalità as a Service Capacità elaborativa 48% 72% Capacità di storage 48% 70% Risorse virtuali preconfigurate 50% 66% Software infrastrutturale 61% 66% Ambienti di sviluppo e deployment applicazioni Software 43% 50% Campione: 50 operatori che offrono soluzioni IaaS

12 La roadmap di adozione nelle imprese: l evoluzione del datacenter Acquisizione di piattaforme hardware (server, storage, power&cooling, ) in moduli di componenti standard di mercato (Industry Standard Computing). Attivazione di macchine virtuali in un perimetro limitato dell IT aziendale Gestione dell infrastruttura con appositi strumenti di automazione ed orchestrazione dei servizi. Attuazione di policy di governance evolute per il governo delle risorse Standardization & Consolidation Virtualization Automation Private Cloud Hybrid Cloud Estensione della virtualizzazione in maniera pervasiva su tutta l infrastruttura datacenter. Migrazione e accorpamento di macchine fisiche verso macchine virtuali Erogazione on demand, a consumo, in maniera scalabile, elastica e misurabile, di risorse IT, sulla base di SLA concordati, basandosi su un pool di risorse condivise interne (Private) o erogate da un provider esterno (Hybrid)

13 La roadmap di adozione nelle imprese: l evoluzione dell organizzazione ICT Vertice Linea intermedia Nucleo operativo Vertice Linea intermedia ICT Focused Factory ICT Change Agent ICT Open Lab Vertice Linea intermedia Nucleo Op.

14 La roadmap di adozione nelle imprese Standardization & Consolidation Virtualization Automation Private Cloud Hybrid Cloud ICT Focused Factory ICT Change Agent ICT Open Lab

15 Gli scenari di adozione per la Pubblica Amministrazione 2 Scenari possibili: Private / Community Cloud Consolidamento delle architetture: razionalizzazione dei Data Center Riorganizzazione dei servizi: creazione di poli regionali per la PA locale Standardizzazione dei servizi agli enti locali e al cittadino Public Definizione di bandi e SLA per player cloud nazionali ed internazionali Creazione di un marketplace per servizi agli enti locali e centrali Utilizzo di servizi Public standard per esigenze specifiche: es. collaborazione,

16 Gli scenari di adozione per la Pubblica Amministrazione: i pro e i contro 2 Scenari possibili: Private / Community Cloud Controllo su dati e informazioni critiche Maggior sicurezza dei dati: business continuity e disaster recovery con siti ridondati Investimenti iniziali Public Investimenti iniziali ridotti Efficienza derivante da acquisti centralizzati ed economie di scala Scarsa personalizzazione dei servizi

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Milano, 7 Giugno 2012 Cloud Computing: una naturale evoluzione delle ICT Trend n. 1 - ICT Industrialization

Dettagli

Digitalizzazione e Trasformazione delle PMI. Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano 25 ottobre 2012 Bergamo

Digitalizzazione e Trasformazione delle PMI. Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano 25 ottobre 2012 Bergamo Digitalizzazione e Trasformazione delle PMI Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano 25 ottobre 2012 Bergamo I trend tecnologici che influenzano le nostre imprese? Collaboration Sentiment

Dettagli

La trasformazione in atto nei Data center

La trasformazione in atto nei Data center La trasformazione in atto nei Data center Data Center Hands On Milano, 13 marzo 2012 Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it I nuovi dispositivi Videocamera Console & Player Tablet Smart TV Dual screen

Dettagli

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano Quale Roadmap per il Cloud Computing? Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli di deployment Cloud private

Dettagli

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n.

Dettagli

Sistemi gestionali as a Service:

Sistemi gestionali as a Service: Sistemi gestionali as a Service: Una reale opportunità per le imprese? Andrea Gaschi School of Management Politecnico di Milano Agenda Un introduzione ai sistemi gestionali La situazione in Italia Le spinte

Dettagli

Enterprise Cloud Computing Report

Enterprise Cloud Computing Report Enterprise Cloud Computing Report La Verità sul Cloud Computing Una Ricerca di The Innovation Group Elena Vaciago Research Manager Cloud Computing Summit 2013 Milano, 21 Marzo 2013 Moving to the Cloud.

Dettagli

Cloud Computing: Mercato in Italia, trend e opportunità

Cloud Computing: Mercato in Italia, trend e opportunità Cloud Computing: Mercato in Italia, trend e opportunità Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Legnano, 24 maggio 2012 Risorse computazionali 2041 The Time, 2011 I nuovi dispositivi Videocamera Console

Dettagli

Cloud Computing in Italia Numeri e tendenze

Cloud Computing in Italia Numeri e tendenze Cloud Computing in Italia Numeri e tendenze Alessandro Piva Responsabile della Ricerca Oss. Cloud & ICT as a Service twitter: @PivaAlessandro linkedin: http://it.linkedin.com/in/alepiva L Osservatorio

Dettagli

Zerouno IBM IT Maintenance

Zerouno IBM IT Maintenance Zerouno IBM IT Maintenance Affidabilità e flessibilità dei servizi per supportare l innovazione d impresa Riccardo Zanchi Partner NetConsulting Roma, 30 novembre 2010 Il mercato dell ICT in Italia (2008-2010P)

Dettagli

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.

Dettagli

Introduzione al Cloud Computing

Introduzione al Cloud Computing Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e Cloud Introduzione al Cloud Computing Leopoldo Onorato Onorato Informatica Srl Mantova, 15/05/2014 1 Sommario degli argomenti Definizione di

Dettagli

Le opportunità offerte dal Cloud Computing

Le opportunità offerte dal Cloud Computing Le opportunità offerte dal Cloud Computing Ing. Alessandro Piva Politecnico di Milano Alessandro.piva@polimi.it Agenda L impatto sulla catena del valore La definizione di Cloud Computing Le variabili decisionali

Dettagli

Government Cloud Computing

Government Cloud Computing Government Cloud Computing FORUM PA 19.05.2010 Aldo Liso DigitPA Osservatorio del mercato Resp. sez. hardware e sistemi operativi Government Cloud Computing L evoluzione delle architetture elaborative

Dettagli

CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012

CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012 CLOUD LAB Servizi IT innovativi per le aziende del territorio Parma, 5 Dicembre 2012 Cloud Lab: highlights Cloud Lab è un progetto in Partnership tra BT Enìa e UPI/UNICT per portare alle imprese del territorio

Dettagli

Com è cambiato il mondo del lavoro con l introduzione delle tecnologie mobile?

Com è cambiato il mondo del lavoro con l introduzione delle tecnologie mobile? Com è cambiato il mondo del lavoro con l introduzione delle tecnologie mobile? Fiorella Crespi Osservatorio Smart Working School of Management del Politecnico di Milano L evoluzione dei modelli di lavoro

Dettagli

Spunti ed Elementi da Intel Cloud Forum

Spunti ed Elementi da Intel Cloud Forum Spunti ed Elementi da Intel Cloud Forum Intel incontra il canale sul tema del Cloud Computing, Milano, 8 Settembre 2011 L Information e Communication Technology per oltre vent anni si è sviluppata attorno

Dettagli

Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing. Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ. Alessandro Graziani, Avvocato alessandrograziani@iuslaw.

Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing. Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ. Alessandro Graziani, Avvocato alessandrograziani@iuslaw. Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ 2 3 Il Cloud Computing si definisce consuetamente secondo due distinte accezioni: 1. un di carattere tecnologico 2. l altra

Dettagli

L iniziativa Cloud DT

L iniziativa Cloud DT L iniziativa Cloud DT Francesco Castanò Dipartimento del Tesoro Ufficio per il Coordinamento Informatico Dipartimentale (UCID) Roma, Luglio 2011 Il Cloud Computing Alcune definizioni Il Cloud Computing

Dettagli

I nuovi modelli di delivery dell IT: un quadro di riferimento

I nuovi modelli di delivery dell IT: un quadro di riferimento I nuovi modelli di delivery dell IT: un quadro di riferimento Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@polimi.it Milano, 25 Ottobre 2010 Cloud Computing: il punto d arrivo Trend

Dettagli

Abstract. Reply e il Cloud Computing: la potenza di internet e un modello di costi a consumo. Il Cloud Computing per Reply

Abstract. Reply e il Cloud Computing: la potenza di internet e un modello di costi a consumo. Il Cloud Computing per Reply Abstract Nei nuovi scenari aperti dal Cloud Computing, Reply si pone come provider di servizi e tecnologie, nonché come abilitatore di soluzioni e servizi di integrazione, volti a supportare le aziende

Dettagli

Una roadmap evolutiva verso le infrastrutture convergenti

Una roadmap evolutiva verso le infrastrutture convergenti Una roadmap evolutiva verso le infrastrutture convergenti Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Modena, 9 Ottobre 2013 Le tendenze emergenti Quattro grandi forze che stanno contemporaneamente determinando

Dettagli

Architetture IT nelle imprese della Puglia: stato di adozione e principali trend in atto. Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano

Architetture IT nelle imprese della Puglia: stato di adozione e principali trend in atto. Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano Architetture IT nelle imprese della Puglia: stato di adozione e principali trend in atto Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano 1 Gli obiettivi e la metodologia della Ricerca Gli obiettivi

Dettagli

Caratteristiche e funzionalità del cloud computing. Marco Barbi Flavio Bonfatti Laboratorio Softech ICT Università di Modena e Reggio Emilia

Caratteristiche e funzionalità del cloud computing. Marco Barbi Flavio Bonfatti Laboratorio Softech ICT Università di Modena e Reggio Emilia Caratteristiche e funzionalità del cloud computing Marco Barbi Flavio Bonfatti Laboratorio Softech ICT Università di Modena e Reggio Emilia Sommario Premesse: definizioni Prima del cloud computing: evoluzione

Dettagli

Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 27 marzo 2014

Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 27 marzo 2014 Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino Roma, 27 marzo 2014 Informatica Trentina: società di sistema Società a capitale interamente pubblico per la diffusione di servizi ICT al comparto pubblico

Dettagli

L'evoluzione dei Sistemi Informativi e i nuovi modelli di offerta 23 ottobre 2009. www.osservatori.net

L'evoluzione dei Sistemi Informativi e i nuovi modelli di offerta 23 ottobre 2009. www.osservatori.net L'evoluzione dei Sistemi Informativi e i nuovi modelli di offerta: opportunità e sfide in un momento di crisi Mariano Corso School of Management Politecnico di Milano Milano, 23 ottobre 2009 Ricerca ALCUNI

Dettagli

Gartner Group definisce il Cloud

Gartner Group definisce il Cloud Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner

Dettagli

Il Cloud Computing: uno strumento per migliorare il business

Il Cloud Computing: uno strumento per migliorare il business Il Cloud Computing: uno strumento per migliorare il business Luca Zanetta Uniontrasporti I venti dell'innovazione - Imprese a banda larga Varese, 9 luglio 2014 1 / 22 Sommario Cos è il cloud computing

Dettagli

Ottimizzare l IT. Interesse verso il cloud. Cloud computing. Ottimizzare l'it 16/04/2010. Assyrus Srl 1. Cloud Computing

Ottimizzare l IT. Interesse verso il cloud. Cloud computing. Ottimizzare l'it 16/04/2010. Assyrus Srl 1. Cloud Computing Ottimizzare l IT Cloud Computing Interesse verso il cloud 16/04/2010 Ottimizzare l'it 2 Cloud computing Cloud computing insieme di tecnologie informatiche che permettono l'utilizzo di risorse (storage,

Dettagli

Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e «cloud»

Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e «cloud» Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e «cloud» Virtualizzazione dei server: un passo verso il cloud Roberto Mariotti Direttore Marketing Servizi Informatici Srl 1 Gli argomenti trattati

Dettagli

L evoluzione dei data center verso il cloud

L evoluzione dei data center verso il cloud DICEMBRE 2012 Nonostante la virtualizzazione abbia dato il via a una fase di investimenti nell ottica del consolidamento e della razionalizzazione dei data center, oggi molte imprese si trovano a metà

Dettagli

Sme.UP è artefice del successo insieme alle aziende che desiderano crescere

Sme.UP è artefice del successo insieme alle aziende che desiderano crescere Profilo aziendale Sme.UP è artefice del successo insieme alle aziende che desiderano crescere Attraverso business solution e infrastruttura tecnologica, soluzioni software, di infrastruttura IT e di processo

Dettagli

Quale rotta verso il Cloud? Le scelte per una adozione su misura Stefano Pileri, AD Italtel

Quale rotta verso il Cloud? Le scelte per una adozione su misura Stefano Pileri, AD Italtel Quale rotta verso il Cloud? Le scelte per una adozione su misura Stefano Pileri, AD Italtel I nuovi device, il trend BYOD, cambiano l IT 2 There will be 5B mobile devices and 2B M2M nodes Global mobile

Dettagli

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology Cloud Computing...una scelta migliore Communication Technology Che cos è il cloud computing Tutti parlano del cloud. Ma cosa si intende con questo termine? Le applicazioni aziendali stanno passando al

Dettagli

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio Allegato Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia per l ENTE UCL Asta del Serio Contesto Il percorso condotto da Regione Lombardia (RL) per la razionalizzazione dei CED degli ENTI si inserisce

Dettagli

Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service

Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service Stefano Mainetti stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli

Dettagli

Innovazione Servizi cloud Reti di nuova generazione. Intersezioni per una sintesi ottimale

Innovazione Servizi cloud Reti di nuova generazione. Intersezioni per una sintesi ottimale Innovazione Servizi cloud Reti di nuova generazione Intersezioni per una sintesi ottimale Padova, mercoledì 11 maggio 2011 Livio Paradiso PG. 1 Organizzazione Fastweb Management & Staff 1.85 Consumer SME

Dettagli

Il Cloud Computing. Aldo Liso liso@digitpa.gov.it

Il Cloud Computing. Aldo Liso liso@digitpa.gov.it Il Cloud Computing Seminario DigitPA P@NORAMA Opportunità per il Cloud Computing nella PA oltre il 2011 Situazione attuale, ostacoli, prospettive Aldo Liso liso@digitpa.gov.it Roma, 17 gennaio 2011 Sommario

Dettagli

quando la comunicazione libera valore

quando la comunicazione libera valore Unified Communication & Collaboration: quando la comunicazione libera valore Alessandro Piva School of Management Politecnico di Milano Mail: alessandro.piva@polimi.it it 0 Il contesto Una definizione

Dettagli

Cloud Service Factory

Cloud Service Factory Cloud Service Factory Giuseppe Visaggio Dipartimento di Informatica- Università di Bari DAISY-Net visaggio@di.uniba.it DAISY-Net DRIVING ADVANCES OF ICT IN SOUTH ITALY Net S. c. a r. l. 1 Il Cloud Computing

Dettagli

Il Cloud e la Trasformazione delle Imprese

Il Cloud e la Trasformazione delle Imprese Il Cloud e la Trasformazione delle Imprese Roberto Masiero Managing Director - The Innovation Group Cloud Computing Summit 2014 Milano, 16 Marzo 2014 Agenda 2014: «L Anno del Sorpasso»: Nuove Tecnologie

Dettagli

Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing

Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing Alma Mater Studiorum Università di Bologna SCUOLA DI SCIENZE Corso di Laurea in Informatica Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing Tesi di Laurea in Reti di Calcolatori Relatore: Chiar.mo

Dettagli

Cloud: schiarite e maturità all orizzonte

Cloud: schiarite e maturità all orizzonte Cloud: schiarite e maturità all orizzonte IDC Cloud Symposium, Milano 20 Marzo 2013 Fabio Rizzotto IT Research&Consulting Director, IDC Italy Agenda Su cosa investono i CIO in Italia? Per rispondere a

Dettagli

CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA

CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA 2ª PARTE NEL CAPITOLO PRECEDENTE NOTA METODOLOGICA LA PAROLA AI CIO I MIGLIORI HYPERVISOR AFFIDARSI AI VENDOR INVESTIRE PER IL CLOUD APPLICAZIONI

Dettagli

Tornare a crescere con il digitale

Tornare a crescere con il digitale Tornare a crescere con il digitale Trasformazione digitale a portata di PMI Cosa dicono le aziende modenesi? Giancarlo Capitani Il mercato ICT e digitale nel 2014-2015 Le anticipazioni del rapporto Assinform

Dettagli

CLOUD COMPUTING in Sanità

CLOUD COMPUTING in Sanità + CLOUD COMPUTING in Sanità Evoluzione o necessità : 2 esperienze a confronto Ing. Andrea Belardinelli Area Programmazione ed Innovazione Azienda USL6 Livorno + Esperienza di evoluzione Ospedale Valdarno

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Enterprise Cloud Computing Report

Enterprise Cloud Computing Report 2013 Enterprise Cloud Computing Report Una Ricerca di: The Innovation Group A cura di: Camilla Bellini, Michele Ghisetti, Elena Vaciago The Innovation Innovation Group The Group Innovatingbusiness business

Dettagli

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

Perchè il cloud fa risparmiare

Perchè il cloud fa risparmiare 1 Perchè il cloud fa risparmiare Tecnologia e servizi per superare la crisi 2 L Europa Nella strategia Europa 2020 dedicata alla competitività, l UE sottolinea l importanza di una crescita definita intelligente

Dettagli

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/

Dettagli

Dataveneta4U. Cloud Computing per le aziende e gli enti pubblici

Dataveneta4U. Cloud Computing per le aziende e gli enti pubblici Dataveneta4U Cloud Computing per le aziende e gli enti pubblici Una soluzione integrata per piattaforme in Private Cloud distribuite in modalità Infrastructure as a Service (IaaS) in formato Internal,

Dettagli

Il Cloud Computing Privato per il settore bancario e assicurativo

Il Cloud Computing Privato per il settore bancario e assicurativo Il Cloud Computing Privato per il settore bancario e assicurativo Il settore bancario è ormai pronto per un profondo mutamento in ottica di Cloud Computing. Secondo una nota ricerca condotta da Gartner

Dettagli

Cloud Service Broker

Cloud Service Broker Cloud Service Broker La nostra missione Easycloud.it è un Cloud Service Broker fondato nel 2012, che ha partnership commerciali con i principali operatori del settore. La nostra missione: aiutare le imprese

Dettagli

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology Virtualization Strutturare per semplificare la gestione Communication Technology Ottimizzare e consolidare Le organizzazioni tipicamente si sviluppano in maniera non strutturata e ciò può comportare la

Dettagli

Cloud computing: aspetti giuridici

Cloud computing: aspetti giuridici Cloud computing: aspetti giuridici A cura di: Lorenzo Jona Celesia e Paola Zambon Dottori Commercialisti Politecnico di Torino 25 novembre 2011 Cloud computing? Come ordinare un piatto al ristorante La

Dettagli

Il TAL nel programma dell Agenzia per l Italia Digitale

Il TAL nel programma dell Agenzia per l Italia Digitale Il TAL nel programma dell Agenzia per l Italia Digitale ing. Mauro Draoli C O N F E R E N Z A TA L 2 0 1 4 Europa 2020 e Agenda Digitale Strategia Europa 2020 per superare l'impatto della crisi finanziaria

Dettagli

Hitachi Systems CBT S.p.A.

Hitachi Systems CBT S.p.A. Hitachi Systems CBT S.p.A. EasyCloud : Cloud Business Transformation LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL RINNOVAMENTO AZIENDALE Accompagniamo aziende di ogni dimensione e settore nella trasformazione strategica

Dettagli

IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l

IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l IL CLOUD COMPUTING Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l Agenda. - Introduzione generale : il cloud computing Presentazione e definizione del cloud computing, che cos è il cloud computing, cosa serve

Dettagli

Intesa Spa Ottobre 2015

Intesa Spa Ottobre 2015 Intesa Spa Ottobre 2015 INDICE DEI CONTENUTI 3 INDUSTRY TREND & DYNAMIC 5 ESIGENZE DI BUSINESS 6 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 7 OVERVIEW DELLA SOLUZIONE 8 BUSINESS E TECHNICAL DRIVER 9 ENVIRONMENT DI RIFERIMENTO

Dettagli

CLOUD COMPUTING introduzione all'ict as a service. Giuseppe Scalici (AICQ Sicilia - Nucleo Open Source)

CLOUD COMPUTING introduzione all'ict as a service. Giuseppe Scalici (AICQ Sicilia - Nucleo Open Source) CLOUD COMPUTING introduzione all'ict as a service Giuseppe Scalici (AICQ Sicilia - Nucleo Open Source) Elaborazione tradizionale INPUT OUTPUT Per ottenere l'output desiderato è necessario dotarsi di un

Dettagli

La virtualizzazione del Datacenter: il percorso verso il Cloud Computing del Senato

La virtualizzazione del Datacenter: il percorso verso il Cloud Computing del Senato La virtualizzazione del Datacenter: il percorso verso il Cloud Computing del Senato Mauro Fioroni Resp. Servizio Informatica Gianpaolo Araco Resp.Ufficio Sistemi ICT in Senato Nel 1976 il primo CED, nel

Dettagli

Open. City Platform. Il Cloud Computing per lo Smart Government. Eugenio Leone TD Group. Firenze 04 Aprile 2013

Open. City Platform. Il Cloud Computing per lo Smart Government. Eugenio Leone TD Group. Firenze 04 Aprile 2013 Open Il Cloud Computing per lo Smart Government City Platform Eugenio Leone TD Group Firenze 04 Aprile 2013 Agenda 2 Open City Platform: il Partneriato Il progetto 18 Comuni, 1 Comunità Montana e 2 Unioni

Dettagli

Una Ricerca di: The Innovation Group A cura di: Camilla Bellini, Elena Vaciago Aprile 2014

Una Ricerca di: The Innovation Group A cura di: Camilla Bellini, Elena Vaciago Aprile 2014 2014 Cloud Computing 2014: mercato, adozione, scenario competitivo Una Ricerca di: The Innovation Group A cura di: Camilla Bellini, Elena Vaciago Aprile 2014 INDICE INDICE DELLE FIGURE 2 INDICE DELLE TABELLE

Dettagli

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l andamento del mercato ICT

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l andamento del mercato ICT Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l andamento del mercato ICT Il mercato digitale nel 2014 Web e Mobility alla base della digitalizzazione della popolazione

Dettagli

Lorenzo Simone. Roma, 5 Novembre 2013

Lorenzo Simone. Roma, 5 Novembre 2013 Presentation CloudForms title 2.0 here Architetture Subtitle e Use here Case Scarpa Manager, IKS Lorenzo Simone Roma, IT Architect, 5 Novembre IKS 2013

Dettagli

Il Cloud Computing nel mondo dei servizi: prospettive per Banche e PA

Il Cloud Computing nel mondo dei servizi: prospettive per Banche e PA Forum Banche e PA 2012 Roma, 23 24 Febbraio 2012 Il Cloud Computing nel mondo dei servizi: prospettive per Banche e PA Monica Pellegrino Research Analyst, ABI Lab Roma, 23 Febbraio 2012-1- Agenda L evoluzione

Dettagli

2 Giornata sul G Cloud Introduzione

2 Giornata sul G Cloud Introduzione Roberto Masiero Presidente THINK! The Innovation Knowledge Foundation 2 Giornata sul G Cloud Introduzione Forum PA Roma, 18 Maggio 2012 THINK! The Innovation Knowledge Foundation Agenda Cloud: I benefici

Dettagli

presenta Via Santa Sofia, 12-20122 Milano T.: 02 6468151 Fax.: 02 83420495 E.: info@zero100.it

presenta Via Santa Sofia, 12-20122 Milano T.: 02 6468151 Fax.: 02 83420495 E.: info@zero100.it presenta Via Santa Sofia, 12-20122 Milano T.: 02 6468151 Fax.: 02 83420495 E.: info@zero100.it Le soluzioni SPAMINA aiutano le aziende a proteggere le proprie informazioni, aumentare la loro produttività

Dettagli

<Insert Picture Here> Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS)

<Insert Picture Here> Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS) Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS) Sandro Tassoni Oracle Support Director Maggio 2011 Agenda Panoramica Strategia Portafoglio ACS per Cloud

Dettagli

Nell'era della Business Technology: il business e la tecnologia allineati per migliorare i risultati dell'azienda

Nell'era della Business Technology: il business e la tecnologia allineati per migliorare i risultati dell'azienda Nell'era della Business Technology: il business e la tecnologia allineati per migliorare i risultati dell'azienda Giovanni Vecchio Marketing Program Manager - Hewlett Packard Italiana S.r.l. Treviso, 13

Dettagli

Pagine romane (I-XVIII) OK.qxd:romane.qxd 7-09-2009 16:23 Pagina VI. Indice

Pagine romane (I-XVIII) OK.qxd:romane.qxd 7-09-2009 16:23 Pagina VI. Indice Pagine romane (I-XVIII) OK.qxd:romane.qxd 7-09-2009 16:23 Pagina VI Prefazione Autori XIII XVII Capitolo 1 Sistemi informativi aziendali 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Modello organizzativo 3 1.2.1 Sistemi informativi

Dettagli

Rischio... o Opportunità?

Rischio... o Opportunità? Rischio... o Opportunità? Convegno Cloud Computing per la Sanità Digitale Cloud Computing Come cambierà lo scenario del Mercato ICT nella Sanità: Rischio o Opportunità? Castelfranco Veneto, 18 Ottobre

Dettagli

Ottimizzazione dell infrastruttura

Ottimizzazione dell infrastruttura Ottimizzazione dell infrastruttura Matteo Mille Direttore Divisione Server &Tools Microsoft Italia Ottimizzazione e Dynamic IT Ottimizzazione dell infrastruttura Di Base Standardizzata Razionalizzata Dinamica

Dettagli

Collaborative business application: l evoluzione dei sistemi gestionali Tra cloud, social e mobile

Collaborative business application: l evoluzione dei sistemi gestionali Tra cloud, social e mobile Osservatorio Cloud & ICT as a Service Collaborative business application: l evoluzione dei sistemi gestionali Tra cloud, social e mobile Mariano Corso Stefano Mainetti 17 Dicembre 2013 Collaborative Business

Dettagli

LA RETE INTEGRATA DEI DATA CENTER

LA RETE INTEGRATA DEI DATA CENTER MANAGED OPERATIONS LA RETE INTEGRATA DEI DATA CENTER I Data Center di Engineering, grazie alle migliori infrastrutture e tecnologie, garantiscono i più elevati standard di sicurezza, affidabilità ed efficienza.

Dettagli

Innovazione e Open Source nell era dei nuovi paradigmi ICT

Innovazione e Open Source nell era dei nuovi paradigmi ICT Innovazione e Open Source nell era dei nuovi paradigmi ICT Red Hat Symposium OPEN SOURCE DAY Roma, 14 giugno 2011 Fabio Rizzotto Research Director, IT, IDC Italia Copyright IDC. Reproduction is forbidden

Dettagli

enrico.tasquier@dedanext.it

enrico.tasquier@dedanext.it enrico.tasquier@dedanext.it Brevemente... chi è Dedanext La domanda di servizi nell impresa locale Pag. 2 Pag. 3 Oltre 800 collaboratori, > oltre 109 milioni di Euro 12% 32% 19% 47% 69% 21% Industria &

Dettagli

IT ARCHITECTURE: COME PREPARARSI AL CLOUD

IT ARCHITECTURE: COME PREPARARSI AL CLOUD IT ARCHITECTURE: COME PREPARARSI AL CLOUD Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n. 1 - ICT Commoditization

Dettagli

CMDBuild on the Cloud

CMDBuild on the Cloud Overview del gruppo Chi siamo Interaction Group nasce dalla fusione di due realtà, caratterizzate dagli stessi valori e propensione al mercato CISoft Customer Interaction Nasce più di 10 anni fa, specializzata

Dettagli

1.350 SPECIALISTI 15.000 SERVER GESTITI 330 CLIENTI MANAGED OPERATIONS

1.350 SPECIALISTI 15.000 SERVER GESTITI 330 CLIENTI MANAGED OPERATIONS MANAGED OPERATIONS MANAGED OPERATIONS La Direzione Managed Operations offre servizi tecnologici ed infrastrutturali per tutti i settori di mercato del Gruppo Engineering, con un ampio spettro di soluzioni,

Dettagli

Il percorso delle aziende italiane verso l IT Governance. Rossella Macinante Practice Leader

Il percorso delle aziende italiane verso l IT Governance. Rossella Macinante Practice Leader Il percorso delle aziende italiane verso l IT Governance Rossella Macinante Practice Leader 11 Marzo 2009 Previsioni sull andamento dell economia nei principali Paesi nel 2009 Dati in % 3,4% 0,5% 1,1%

Dettagli

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera EasyCloud400 Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna Società del Gruppo Hera L opportunità Aumentare la flessibilità dell azienda in risposta ai cambiamenti dei mercati.

Dettagli

MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale

MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale 1. Livello infrastrutturale Il Cloud, inteso come un ampio insieme di risorse e servizi fruibili da Internet che possono essere dinamicamente

Dettagli

Oltre la Nuvola. L azienda e la sua offerta.

Oltre la Nuvola. L azienda e la sua offerta. Oltre la Nuvola. 100% Cloud 100% Canale 100% Italia Mario Pellegrini Responsabile marketing di canale Chi Indice siamo. SIAMO IL CLOUD SERVICE PROVIDER TUTTO ITALIANO CHE PROPONE SOLUZIONI SPECIFICHE PER

Dettagli

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop Marino Cavallo Provincia di Bologna PROGETTO LOGICAL Transnational LOGistics' Improvement

Dettagli

Cloud Computing: la palla passa al Canale!

Cloud Computing: la palla passa al Canale! Cloud Computing: la palla passa al Canale! Osservatorio Canale ICT Presentazione dei Risultati 2011 19 Ottobre 2011 Gli obiettivi e la metodologia Obiettivi q Analizzare l'impatto che le soluzioni basate

Dettagli

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO Comuni di Ardesio, Oltressenda Alta, Piario e Villa d Ogna UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO, P.ZZA M.GRAPPA, ARDESIO (BG) Tel.

Dettagli

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS Allegato 1 Sono stati individuati cinque macro-processi e declinati nelle relative funzioni, secondo le schema di seguito riportato: 1. Programmazione e Controllo area ICT 2. Gestione delle funzioni ICT

Dettagli

Cloud NAV: servizio di MHT, Microsoft, Sielte e Datanet

Cloud NAV: servizio di MHT, Microsoft, Sielte e Datanet 6 giugno 2013 Cloud NAV: servizio di MHT, Microsoft, Sielte e Datanet MHT con Sielte e Datanet, investe sul cloud computing, proponendo la soluzione Cloud NAV, basata su Microsoft Dynamics NAV 2013, che

Dettagli

Le esigenze di innovazione ICT delle imprese italiane: un opportunità per i Vendor

Le esigenze di innovazione ICT delle imprese italiane: un opportunità per i Vendor Le esigenze di innovazione ICT delle imprese italiane: un opportunità per i Vendor Stefano Mainetti mainetti@fondazionepolitecnico.it Tavola rotonda di Zerouno Milano, 12 giugno 2008 Agenda Ecosistema

Dettagli

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 NET STUDIO 2015 Net Studio è un azienda che ha sede in Toscana ma opera in tutta Italia e in altri paesi Europei per realizzare attività di Consulenza, System Integration,

Dettagli

ZeroUno Executive Dinner

ZeroUno Executive Dinner L ICT per il business nelle aziende italiane: mito o realtà? 30 settembre 2008 Milano, 30 settembre 2008 Slide 0 I principali obiettivi strategici delle aziende Quali sono i primi 3 obiettivi di business

Dettagli

ICT Trade 2013 Special Edition

ICT Trade 2013 Special Edition ICT Trade 2013 Special Edition Lo scenario, le dimensioni del fenomeno, i trend del Cloud Computing per il Mercato Business Maurizio Cuzari Amministratore Delegato, SIRMI Molte forme di Cloud sotto il

Dettagli

Titolo progetto: ConsoliData. Ambito di intervento: ICT e dispositivi sensoriali. Struttura di riferimento : Coordinatore di progetto: INFN

Titolo progetto: ConsoliData. Ambito di intervento: ICT e dispositivi sensoriali. Struttura di riferimento : Coordinatore di progetto: INFN Titolo progetto: ConsoliData Ambito di intervento: ICT e dispositivi sensoriali Struttura di riferimento : Coordinatore di progetto: INFN Altri EPR coinvolti: - Altri organismi e soggetti coinvolti: Descrizione

Dettagli

Cloud Computing - Soluzioni IBM per. Giovanni De Paola IBM Senior Consultant 17 Maggio 2010

Cloud Computing - Soluzioni IBM per. Giovanni De Paola IBM Senior Consultant 17 Maggio 2010 Cloud Computing - Soluzioni IBM per Speaker l Homeland Name Security Giovanni De Paola IBM Senior Consultant 17 Maggio 2010 Agenda 2 Il valore aggiunto del Cloud Computing per Homeland Security e Difesa

Dettagli

Open Source Una scelta di efficienza e di innovazione

Open Source Una scelta di efficienza e di innovazione Divisione Ricerche Claudio Dematté Open Source Una scelta di efficienza e di innovazione Ricerca realizzata da SDA Bocconi in collaborazione con Premesse La diffusione delle soluzioni Open Source come

Dettagli

egovernment e Cloud computing

egovernment e Cloud computing egovernment e Cloud computing Alte prestazioni con meno risorse Giornata di studio CNEL Stefano Devescovi Business Development Executive IBM Agenda Quali sono le implicazioni del cloud computing? Quale

Dettagli

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Telex telecomunicazioni Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Agenda 1 azienda 2 organizzazione 3 offerta 4 partner 5 referenze Storia Azienda Nasce 30 anni fa Specializzata

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli