La trasformazione in atto nei Data center

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La trasformazione in atto nei Data center"

Transcript

1 La trasformazione in atto nei Data center Data Center Hands On Milano, 13 marzo 2012 Stefano Mainetti

2 I nuovi dispositivi Videocamera Console & Player Tablet Smart TV Dual screen Smartphone Netbook RFID ebook Ultrabook UMPC Watchphone New concepts

3 Risorse computazionali The Time, 2011 A livello di datacenter, scalabilità e mantenimento delle prestazioni dei sistemi sono la seconda sfida infrastrutturale più rilevante (Gartner, Nov 2011)

4 Social Networks

5 Social Business

6 Il diluvio di dati La crescita dei volumi di storage è oggi al primo posto tra le sfide infrastruttururali per i datacenter (Gartner, Nov 2011)

7 Il traffico su Internet Mix di Milano Year (1 Hour Average) Daily (5 Minute Average) Source:

8 Sicurezza informatica Le minacce crescono proporzionalmente all evoluzione tecnologica ed alla diffusione de Ogni giorno vengono scoperte nuove vulnerabilità e nuove forme di attacco Rielaborazione da fonte Symantec

9 Le dimensioni chiave di azione Consolidamento e virtualizzazione dei server Standardizzazione Virtualizzazione Ottimizzazione e semplificazione Consolidamento Gestione dinamica delle capacità Opzione as-a-service Performance metering Ottimizzazione dello storage Standardizzazione Virtualizzazione Ottimizzazione e semplificazione Consolidamento Opzione as-a-service Performance metering Ottimizzazione delle tecnologie di rete Standardizzazione delle componenti Ottimizzazione delle connessioni Infrastruttura fisica unificata Virtualizzazione Ottimizzazione e semplificazione Performance metering Governance dell infrastruttura Assessment dell stato dell arte della propria infrastruttura e dei costi IT Progettazione e pianificazione di medio/lungo periodo Standardizzazione processi Aggiornamento competenze Definizione SLA, valutazione delle opzioni as-a-service

10 ..e i due fronti del cambiamento per i CIO Spinte tecnologiche Pianificazione della capacità Allocazione dinamica delle risorse Ottimizzazione della capacità Accesso a competenze tecniche e rapido aggiornamento a tecnologie allo stato dell arte Impatto ambientale / Compliance normativa Esigenze del business Riconfigurabilità adattiva dei processi Variabilizzazione e riduzione del TCO (spazi, infrastruttura, energia, capacità, manutenzione, gestione) Gestione del rischio: livelli di servizio elevati con oneri economici e di gestione accettabili Semplificazione della governance IT Investimento focalizzato sui sistemi core Evoluzione architetturale Standardizzazione Virtualizzazione Consolidamento e automazione Strategic sourcing IT as-a-service Outsourcing Cloud Computing Shared Grid

11 Evoluzione delle architetture dei datacenter Virtual Datacenter Elastic Datacenter Physical Datacenter Cloud Computing Performance / Affidabilità Mainframe Blade Servers Virtualized Servers Physical Servers Tempo

12 I costi della gestione delle risorse virtuali

13 Cloud Computing: una naturale evoluzione delle ICT Trend n. 1 - ICT Industrialization (HW TLC SO DBMS ERP Ent. Portals,.) Trend n. 2 - ICT Consumerization ( , Smartphones, Apps, ) Trend n. 3 ICT Outsourcing (In house, Housing/Hosting, Infrastructure Utility, Managed Services, )

14 L Osservatorio Cloud & Ict as a Service Gli Obiettivi dell Osservatorio della School of Management del Politecnico di Milano: Analizzare il fenomeno del Cloud Computing e monitorarne la diffusione nel mercato italiano Affiancare i CIO e IT Executives nel processo di evoluzione della gestione e dello sviluppo delle applicazioni e infrastrutture ICT generato dalla diffusione dei nuovi modelli di offerta ICT Costituire un punto di riferimento qualificato per lo sviluppo della cultura dell innovazione dei modelli di offerta ICT, favorendo l incontro e lo sviluppo di una community tra domanda e offerta di tecnologie ICT

15 L edizione CIO di Medio-grandi Imprese Italiane Focus Group Community Survey Start up Boosting Analisi verticali Casi di studio Analisi dell offerta

16 L edizione 2012 Survey CIO Grandi Imprese: obiettivo campione di 150 imprese e PA Survey Responsabili Sistemi Informativi PMI: obiettivo campione di imprese Casi di Studio approfonditi: segnalati da partner e emersi dalla Ricerca Premio Cloud & ICT as a Service Innovare il modello di business con il Cloud Green Organization PMI più innovativa

17 A che punto siamo in Italia: lo stato di adozione del Cloud Uso Sperimentazione In valutazione Assente 24% 49% 29% 11% 11% 54% 63% 22% 8% 10% 12% 7% PaaS IaaS SaaS Campione 168 organizzazioni Fonte: Osservatorio Cloud & ICT as a Service School of management del Politecnico di Milano

18 Quali le aspettative? Riduzione dei tempi di adozione/attivazione del servizio 30% 28% Riduzione dei costi di gestione interni 19% 28% Minori investimenti iniziali 24% 28% Maggiore flessibilità 22% 21% Maggiore scalabilità Migliore tempestività Migliore nel tempestività reagire alle nel richieste reagire alle delle richieste Line of Business delle Line of Business Allineamento dei costi con il reale utilizzo delle risorse 11% 10% 8% 9% 22% 21% Costante aggiornamento delle funzionalità 7% 8% Obiettivi Maggiore misurabilità e controllabilità dei costi Possibilità di Possibilità accedere a di nuovi accedere servizi, a nuovi troppo servizi, costosi troppo on premise costosi on premise Maggiore sicurezza e affidabilità 1% 7% 7% 6% 6% 4% Benefici Riduzione del consumo energetico 3% 5% Maggiore supporto alle forme di lavoro in mobilità 1% 4% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% Campione 100 CIO Osservatorio Cloud & ICT as a Service 2011 School of management del Politecnico di Milano

19 Quali le vere criticità? Difficoltà di integrazione con l infrastruttura già presente in azienda Percezione di scarsa sicurezza dei dati Immaturità dell offerta Performance e affidabilità della rete dati Mancanza di cultura aziendale Difesa degli investimenti Difesa degli investimenti esistenti, termini esistenti, di in soluzioni termini attualmente di soluzioni in uso attualmente e di competenze in uso acquisite e di competenze acquisite Difficile definizione e rispetto degli SLA Problemi legati al mancato rispetto delle norme sulla privacy Modello di pricing on-demand considerato più costoso rispetto all offerta tradizionaleall offerta tradizionale Mancanza di strumenti per valutare i benefici e i costi derivanti dalla modalità di erogazione modalità as di a erogazione Service as a Service Problemi legati alle normative di compliance Timore di scomparsa dei fornitori Performance e affidabilità dell infrastruttura IT del Provider Perdita di ruolo della Direzione IT 2% 1% 6% 4% 7% 6% 6% 6% 5% 5% 8% 8% 15% 9% 15% 11% 12% 10% 12% 11% 14% 10% 9% 9% 12% 21% 24% 23% Ex-ante Ex-post 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% Campione 100 CIO Osservatorio Cloud & ICT as a Service 2011 School of management del Politecnico di Milano

20 IaaS e PaaS: Presenza e Introduzione prevista Introduzione prevista 0% 18% Emergenti Sistemi di supporto alla IT governance Ambienti di sviluppo e deployment di applicazioni software Nicchia Strumenti di integrazione 0% 50% Business process management system Presenza Popolari Capacità di storage Software infrastrutturale Risorse virtuali preconfigurate Capacità elaborativa Entità relativa spesa Primi servizi ad essere adottati IaaS PaaS Fonte: Osservatorio Cloud & ICT as a Service 2011 School of management del Politecnico di Milano Campione 168 organizzazioni

21 Il Mission Critical sul Cloud?

22 La via seguita dalle grandi aziende Standardization Server Virtualization Application Consolidation Automation Private Cloud Hybrid Cloud Riduzione skill-gap Razionalizzazione Riduzione costi Flessibilità Ridondanza Nuovo sistema di ribaltamento costi Riduzione costi Aumento performance Miglior utilizzo hardware disponibile Riduzione tempi Monitoraggio/Analytics Standardizzazione operations Servizi selfservice Metering per le LoB IT come business Gestione dei picchi di carico Ottimizzazione costi Agilità

23 La trasformazione in atto nei Data center Data Center Hands On Milano, 13 marzo 2012 Stefano Mainetti

Cloud Computing: Mercato in Italia, trend e opportunità

Cloud Computing: Mercato in Italia, trend e opportunità Cloud Computing: Mercato in Italia, trend e opportunità Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Legnano, 24 maggio 2012 Risorse computazionali 2041 The Time, 2011 I nuovi dispositivi Videocamera Console

Dettagli

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Milano, 7 Giugno 2012 Cloud Computing: una naturale evoluzione delle ICT Trend n. 1 - ICT Industrialization

Dettagli

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano Quale Roadmap per il Cloud Computing? Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli di deployment Cloud private

Dettagli

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n.

Dettagli

Una roadmap evolutiva verso le infrastrutture convergenti

Una roadmap evolutiva verso le infrastrutture convergenti Una roadmap evolutiva verso le infrastrutture convergenti Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Modena, 9 Ottobre 2013 Le tendenze emergenti Quattro grandi forze che stanno contemporaneamente determinando

Dettagli

Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni

Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni Raffaello Balocco School of Management Politecnico di Milano 26 Giugno 2012 Il mercato del cloud mondiale: una crescita inarrestabile According to IDC Public

Dettagli

Zerouno IBM IT Maintenance

Zerouno IBM IT Maintenance Zerouno IBM IT Maintenance Affidabilità e flessibilità dei servizi per supportare l innovazione d impresa Riccardo Zanchi Partner NetConsulting Roma, 30 novembre 2010 Il mercato dell ICT in Italia (2008-2010P)

Dettagli

I nuovi modelli di delivery dell IT: un quadro di riferimento

I nuovi modelli di delivery dell IT: un quadro di riferimento I nuovi modelli di delivery dell IT: un quadro di riferimento Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@polimi.it Milano, 25 Ottobre 2010 Cloud Computing: il punto d arrivo Trend

Dettagli

Digitalizzazione e Trasformazione delle PMI. Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano 25 ottobre 2012 Bergamo

Digitalizzazione e Trasformazione delle PMI. Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano 25 ottobre 2012 Bergamo Digitalizzazione e Trasformazione delle PMI Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano 25 ottobre 2012 Bergamo I trend tecnologici che influenzano le nostre imprese? Collaboration Sentiment

Dettagli

Enterprise Cloud Computing Report

Enterprise Cloud Computing Report Enterprise Cloud Computing Report La Verità sul Cloud Computing Una Ricerca di The Innovation Group Elena Vaciago Research Manager Cloud Computing Summit 2013 Milano, 21 Marzo 2013 Moving to the Cloud.

Dettagli

Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e «cloud»

Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e «cloud» Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e «cloud» Virtualizzazione dei server: un passo verso il cloud Roberto Mariotti Direttore Marketing Servizi Informatici Srl 1 Gli argomenti trattati

Dettagli

CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012

CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012 CLOUD LAB Servizi IT innovativi per le aziende del territorio Parma, 5 Dicembre 2012 Cloud Lab: highlights Cloud Lab è un progetto in Partnership tra BT Enìa e UPI/UNICT per portare alle imprese del territorio

Dettagli

Cloud Computing in Italia Numeri e tendenze

Cloud Computing in Italia Numeri e tendenze Cloud Computing in Italia Numeri e tendenze Alessandro Piva Responsabile della Ricerca Oss. Cloud & ICT as a Service twitter: @PivaAlessandro linkedin: http://it.linkedin.com/in/alepiva L Osservatorio

Dettagli

Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing. Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ. Alessandro Graziani, Avvocato alessandrograziani@iuslaw.

Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing. Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ. Alessandro Graziani, Avvocato alessandrograziani@iuslaw. Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ 2 3 Il Cloud Computing si definisce consuetamente secondo due distinte accezioni: 1. un di carattere tecnologico 2. l altra

Dettagli

Abstract. Reply e il Cloud Computing: la potenza di internet e un modello di costi a consumo. Il Cloud Computing per Reply

Abstract. Reply e il Cloud Computing: la potenza di internet e un modello di costi a consumo. Il Cloud Computing per Reply Abstract Nei nuovi scenari aperti dal Cloud Computing, Reply si pone come provider di servizi e tecnologie, nonché come abilitatore di soluzioni e servizi di integrazione, volti a supportare le aziende

Dettagli

IT ARCHITECTURE: COME PREPARARSI AL CLOUD

IT ARCHITECTURE: COME PREPARARSI AL CLOUD IT ARCHITECTURE: COME PREPARARSI AL CLOUD Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n. 1 - ICT Commoditization

Dettagli

Enterprise Cloud Computing Report

Enterprise Cloud Computing Report 2013 Enterprise Cloud Computing Report Una Ricerca di: The Innovation Group A cura di: Camilla Bellini, Michele Ghisetti, Elena Vaciago The Innovation Innovation Group The Group Innovatingbusiness business

Dettagli

L iniziativa Cloud DT

L iniziativa Cloud DT L iniziativa Cloud DT Francesco Castanò Dipartimento del Tesoro Ufficio per il Coordinamento Informatico Dipartimentale (UCID) Roma, Luglio 2011 Il Cloud Computing Alcune definizioni Il Cloud Computing

Dettagli

Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service

Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service Stefano Mainetti stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli

Dettagli

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.

Dettagli

Le opportunità offerte dal Cloud Computing

Le opportunità offerte dal Cloud Computing Le opportunità offerte dal Cloud Computing Ing. Alessandro Piva Politecnico di Milano Alessandro.piva@polimi.it Agenda L impatto sulla catena del valore La definizione di Cloud Computing Le variabili decisionali

Dettagli

Open Source Una scelta di efficienza e di innovazione

Open Source Una scelta di efficienza e di innovazione Divisione Ricerche Claudio Dematté Open Source Una scelta di efficienza e di innovazione Ricerca realizzata da SDA Bocconi in collaborazione con Premesse La diffusione delle soluzioni Open Source come

Dettagli

Introduzione al Cloud Computing

Introduzione al Cloud Computing Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e Cloud Introduzione al Cloud Computing Leopoldo Onorato Onorato Informatica Srl Mantova, 15/05/2014 1 Sommario degli argomenti Definizione di

Dettagli

Cloud Service Broker

Cloud Service Broker Cloud Service Broker La nostra missione Easycloud.it è un Cloud Service Broker fondato nel 2012, che ha partnership commerciali con i principali operatori del settore. La nostra missione: aiutare le imprese

Dettagli

L'evoluzione dei Sistemi Informativi e i nuovi modelli di offerta 23 ottobre 2009. www.osservatori.net

L'evoluzione dei Sistemi Informativi e i nuovi modelli di offerta 23 ottobre 2009. www.osservatori.net L'evoluzione dei Sistemi Informativi e i nuovi modelli di offerta: opportunità e sfide in un momento di crisi Mariano Corso School of Management Politecnico di Milano Milano, 23 ottobre 2009 Ricerca ALCUNI

Dettagli

Il Cloud Computing: uno strumento per migliorare il business

Il Cloud Computing: uno strumento per migliorare il business Il Cloud Computing: uno strumento per migliorare il business Luca Zanetta Uniontrasporti I venti dell'innovazione - Imprese a banda larga Varese, 9 luglio 2014 1 / 22 Sommario Cos è il cloud computing

Dettagli

Architetture IT nelle imprese della Puglia: stato di adozione e principali trend in atto. Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano

Architetture IT nelle imprese della Puglia: stato di adozione e principali trend in atto. Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano Architetture IT nelle imprese della Puglia: stato di adozione e principali trend in atto Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano 1 Gli obiettivi e la metodologia della Ricerca Gli obiettivi

Dettagli

Caratteristiche e funzionalità del cloud computing. Marco Barbi Flavio Bonfatti Laboratorio Softech ICT Università di Modena e Reggio Emilia

Caratteristiche e funzionalità del cloud computing. Marco Barbi Flavio Bonfatti Laboratorio Softech ICT Università di Modena e Reggio Emilia Caratteristiche e funzionalità del cloud computing Marco Barbi Flavio Bonfatti Laboratorio Softech ICT Università di Modena e Reggio Emilia Sommario Premesse: definizioni Prima del cloud computing: evoluzione

Dettagli

Zerouno Executive Dinner

Zerouno Executive Dinner Zerouno Executive Dinner Business e IT per la competitività Annamaria Di Ruscio diruscio@netconsulting.it Milano,18 novembre 2010 Cambia il ruolo dell azienda e dell IT 18 novembre 2010 Slide 1 La New

Dettagli

Soluzioni di business per le imprese

Soluzioni di business per le imprese Soluzioni di business per le imprese Esperti in Innovazione Chi siamo SICHEO nasce per volontà di un gruppo di manager con ampia esperienza nel business ICT e nell innovazione Tecnologica applicata ai

Dettagli

Sistemi gestionali as a Service:

Sistemi gestionali as a Service: Sistemi gestionali as a Service: Una reale opportunità per le imprese? Andrea Gaschi School of Management Politecnico di Milano Agenda Un introduzione ai sistemi gestionali La situazione in Italia Le spinte

Dettagli

Gartner Group definisce il Cloud

Gartner Group definisce il Cloud Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner

Dettagli

Il Cloud e la Trasformazione delle Imprese

Il Cloud e la Trasformazione delle Imprese Il Cloud e la Trasformazione delle Imprese Roberto Masiero Managing Director - The Innovation Group Cloud Computing Summit 2014 Milano, 16 Marzo 2014 Agenda 2014: «L Anno del Sorpasso»: Nuove Tecnologie

Dettagli

Government Cloud Computing

Government Cloud Computing Government Cloud Computing FORUM PA 19.05.2010 Aldo Liso DigitPA Osservatorio del mercato Resp. sez. hardware e sistemi operativi Government Cloud Computing L evoluzione delle architetture elaborative

Dettagli

Cloud Computing: la prospettiva della Banca d Italia

Cloud Computing: la prospettiva della Banca d Italia Cloud Computing: la prospettiva della Banca d Italia Roma, 5 ottobre 2010 ing. Giovanni Peruggini Banca d Italia - Area Risorse Informatiche e Rilevazioni Statistiche La Banca d Italia Banca Centrale della

Dettagli

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l

IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l IL CLOUD COMPUTING Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l Agenda. - Introduzione generale : il cloud computing Presentazione e definizione del cloud computing, che cos è il cloud computing, cosa serve

Dettagli

Collaborative business application: l evoluzione dei sistemi gestionali Tra cloud, social e mobile

Collaborative business application: l evoluzione dei sistemi gestionali Tra cloud, social e mobile Osservatorio Cloud & ICT as a Service Collaborative business application: l evoluzione dei sistemi gestionali Tra cloud, social e mobile Mariano Corso Stefano Mainetti 17 Dicembre 2013 Collaborative Business

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING OUTSOURCING OUSOURCING: affidamento a terzi dell attività di sviluppo e/o esercizio e/o assistenza/manutenzione del sistema informativo o di sue parti Scelta

Dettagli

CLOUD: QUANDO E COME CONVIENE

CLOUD: QUANDO E COME CONVIENE CLOUD: QUANDO E COME CONVIENE https://www. L'opportunità Cloud La scelta di una soluzione Cloud è logicamente simile alla decisione se terziarizzare o no alcune attività o processi. Il Cloud in più consente

Dettagli

Innovazione Servizi cloud Reti di nuova generazione. Intersezioni per una sintesi ottimale

Innovazione Servizi cloud Reti di nuova generazione. Intersezioni per una sintesi ottimale Innovazione Servizi cloud Reti di nuova generazione Intersezioni per una sintesi ottimale Padova, mercoledì 11 maggio 2011 Livio Paradiso PG. 1 Organizzazione Fastweb Management & Staff 1.85 Consumer SME

Dettagli

L evoluzione dei data center verso il cloud

L evoluzione dei data center verso il cloud DICEMBRE 2012 Nonostante la virtualizzazione abbia dato il via a una fase di investimenti nell ottica del consolidamento e della razionalizzazione dei data center, oggi molte imprese si trovano a metà

Dettagli

XaaS, anything as a Service, la nuova frontiera dell IT

XaaS, anything as a Service, la nuova frontiera dell IT XaaS, anything as a Service, la nuova frontiera dell IT Cloud Day 8 Ottobre 2014 Parco Scientifico Tecnologico ComoNExT Ing. Filpa Paolo XaaS Anything as a Service IAAS Infrastructure as a Service PAAS

Dettagli

Spunti ed Elementi da Intel Cloud Forum

Spunti ed Elementi da Intel Cloud Forum Spunti ed Elementi da Intel Cloud Forum Intel incontra il canale sul tema del Cloud Computing, Milano, 8 Settembre 2011 L Information e Communication Technology per oltre vent anni si è sviluppata attorno

Dettagli

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera EasyCloud400 Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna Società del Gruppo Hera L opportunità Aumentare la flessibilità dell azienda in risposta ai cambiamenti dei mercati.

Dettagli

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire:

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire: VIRTUAL FARM La server consolidation è un processo che rappresenta ormai il trend principale nel design e re-styling di un sistema ICT. L ottimizzazione delle risorse macchina, degli spazi, il risparmio

Dettagli

<Insert Picture Here> Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS)

<Insert Picture Here> Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS) Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS) Sandro Tassoni Oracle Support Director Maggio 2011 Agenda Panoramica Strategia Portafoglio ACS per Cloud

Dettagli

Stefano Bucci Technology Director Sales Consulting. Roma, 23 Maggio 2007

Stefano Bucci Technology Director Sales Consulting. Roma, 23 Maggio 2007 L Information Technology a supporto delle ALI: Come coniugare un modello di crescita sostenibile con le irrinuciabili caratteristiche di integrazione, sicurezza ed elevata disponibilità di un Centro Servizi

Dettagli

La sicurezza del datacenter all'ombra della "nuvola" Come scongiurare il maltempo?

La sicurezza del datacenter all'ombra della nuvola Come scongiurare il maltempo? L Eccellenza nei servizi e nelle soluzioni IT integrate. La sicurezza del datacenter all'ombra della "nuvola" Come scongiurare il maltempo? 2013 APRILE Omnitech s.r.l. Via Fiume Giallo, 3-00144 Roma Via

Dettagli

La virtualizzazione del Datacenter: il percorso verso il Cloud Computing del Senato

La virtualizzazione del Datacenter: il percorso verso il Cloud Computing del Senato La virtualizzazione del Datacenter: il percorso verso il Cloud Computing del Senato Mauro Fioroni Resp. Servizio Informatica Gianpaolo Araco Resp.Ufficio Sistemi ICT in Senato Nel 1976 il primo CED, nel

Dettagli

CLOUD E... DARK CLOUDS

CLOUD E... DARK CLOUDS CLOUD E... DARK CLOUDS Cos'è il Cloud Compu-ng? Google: 387.000.000 di risulta- Wikipedia: indica un insieme di tecnologie che permeaono, -picamente soao forma di un servizio offerto da un provider al

Dettagli

Cloud Service Factory

Cloud Service Factory Cloud Service Factory Giuseppe Visaggio Dipartimento di Informatica- Università di Bari DAISY-Net visaggio@di.uniba.it DAISY-Net DRIVING ADVANCES OF ICT IN SOUTH ITALY Net S. c. a r. l. 1 Il Cloud Computing

Dettagli

ICT Trade 2013 Special Edition

ICT Trade 2013 Special Edition ICT Trade 2013 Special Edition Lo scenario, le dimensioni del fenomeno, i trend del Cloud Computing per il Mercato Business Maurizio Cuzari Amministratore Delegato, SIRMI Molte forme di Cloud sotto il

Dettagli

Cloud Computing e Mobility:

Cloud Computing e Mobility: S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Cloud Computing e Mobility: Lo studio professionale agile e sicuro Davide Grassano Membro della Commissione Informatica 4 dicembre 2013 - Milano Agenda 1

Dettagli

quando la comunicazione libera valore

quando la comunicazione libera valore Unified Communication & Collaboration: quando la comunicazione libera valore Alessandro Piva School of Management Politecnico di Milano Mail: alessandro.piva@polimi.it it 0 Il contesto Una definizione

Dettagli

CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA

CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA 2ª PARTE NEL CAPITOLO PRECEDENTE NOTA METODOLOGICA LA PAROLA AI CIO I MIGLIORI HYPERVISOR AFFIDARSI AI VENDOR INVESTIRE PER IL CLOUD APPLICAZIONI

Dettagli

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

Sommario IX. Indice analitico 331

Sommario IX. Indice analitico 331 Sommario Prefazione X CAPITOLO 1 Introduzione ai sistemi informativi 1 1.1 Il prodotto del secolo 1 1.2 Prodotti e servizi divenuti indispensabili 2 1.3 Orientarsi nelle definizioni 4 1.4 Informatica e

Dettagli

ATLAS Reply. Modello, metodologia e servizi offerti

ATLAS Reply. Modello, metodologia e servizi offerti ATLAS Reply Modello, metodologia e servizi offerti Mission Atlas Reply nasce nel 2001 con questa mission: Allineare l IT alle necessità del business operando sull automazione dei processi, l efficacia

Dettagli

Nell'era della Business Technology: il business e la tecnologia allineati per migliorare i risultati dell'azienda

Nell'era della Business Technology: il business e la tecnologia allineati per migliorare i risultati dell'azienda Nell'era della Business Technology: il business e la tecnologia allineati per migliorare i risultati dell'azienda Giovanni Vecchio Marketing Program Manager - Hewlett Packard Italiana S.r.l. Treviso, 13

Dettagli

CLOUD COMPUTING introduzione all'ict as a service. Giuseppe Scalici (AICQ Sicilia - Nucleo Open Source)

CLOUD COMPUTING introduzione all'ict as a service. Giuseppe Scalici (AICQ Sicilia - Nucleo Open Source) CLOUD COMPUTING introduzione all'ict as a service Giuseppe Scalici (AICQ Sicilia - Nucleo Open Source) Elaborazione tradizionale INPUT OUTPUT Per ottenere l'output desiderato è necessario dotarsi di un

Dettagli

Una Ricerca di: The Innovation Group A cura di: Camilla Bellini, Elena Vaciago Aprile 2014

Una Ricerca di: The Innovation Group A cura di: Camilla Bellini, Elena Vaciago Aprile 2014 2014 Cloud Computing 2014: mercato, adozione, scenario competitivo Una Ricerca di: The Innovation Group A cura di: Camilla Bellini, Elena Vaciago Aprile 2014 INDICE INDICE DELLE FIGURE 2 INDICE DELLE TABELLE

Dettagli

Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 27 marzo 2014

Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 27 marzo 2014 Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino Roma, 27 marzo 2014 Informatica Trentina: società di sistema Società a capitale interamente pubblico per la diffusione di servizi ICT al comparto pubblico

Dettagli

CMDBuilDAY. La Governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane. Rossella Macinante Practice Leader

CMDBuilDAY. La Governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane. Rossella Macinante Practice Leader CMDBuilDAY La Governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane Rossella Macinante Practice Leader 15 Aprile 2010 La ripresa nelle economie dei Paesi avanzati Valori % del PIL Mondo USA Giappone

Dettagli

Presentazione progetti di tesi e tesine. Ottobre 2011

Presentazione progetti di tesi e tesine. Ottobre 2011 Presentazione progetti di tesi e tesine Ottobre 2011 Alcuni lavori di breve termine New Media & New Internet L offerta e l utilizzo dei Video in Internet e le nuove Connected TV Inizio da subito/fine 2011

Dettagli

La virtualizzazione del datacenter: un percorso verso il cloud computing

La virtualizzazione del datacenter: un percorso verso il cloud computing La virtualizzazione del datacenter: un percorso verso il cloud computing Seminario DigitPA P@norama Roma, 17 Gennaio 2011 Mauro FIORONI ( mauro.fioroni@senato.it ) Gianpaolo ARACO ( gianpaolo.araco@senato.it

Dettagli

Il Cloud Computing Privato per il settore bancario e assicurativo

Il Cloud Computing Privato per il settore bancario e assicurativo Il Cloud Computing Privato per il settore bancario e assicurativo Il settore bancario è ormai pronto per un profondo mutamento in ottica di Cloud Computing. Secondo una nota ricerca condotta da Gartner

Dettagli

enrico.tasquier@dedanext.it

enrico.tasquier@dedanext.it enrico.tasquier@dedanext.it Brevemente... chi è Dedanext La domanda di servizi nell impresa locale Pag. 2 Pag. 3 Oltre 800 collaboratori, > oltre 109 milioni di Euro 12% 32% 19% 47% 69% 21% Industria &

Dettagli

Unified Communication Collaboration ai tempi del Cloud. Marketing - Stefano Nocentini

Unified Communication Collaboration ai tempi del Cloud. Marketing - Stefano Nocentini Unified Communication Collaboration ai tempi del Cloud Marketing - Stefano Nocentini ROMA 26 GENNAIO 2012 Il Cloud Computing Da dove partiamo Il Cloud Computing è per tutti! Perché il Cloud Computing Compliance

Dettagli

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento 2 In realtà..il presupposto è semplice. 3 Cloud computing è un nuovo modo di fornire risorse,, non una nuova tecnologia! P.S. in realtà un modo neanche

Dettagli

Innovazione e Open Source nell era dei nuovi paradigmi ICT

Innovazione e Open Source nell era dei nuovi paradigmi ICT Innovazione e Open Source nell era dei nuovi paradigmi ICT Red Hat Symposium OPEN SOURCE DAY Roma, 14 giugno 2011 Fabio Rizzotto Research Director, IT, IDC Italia Copyright IDC. Reproduction is forbidden

Dettagli

Cloud: schiarite e maturità all orizzonte

Cloud: schiarite e maturità all orizzonte Cloud: schiarite e maturità all orizzonte IDC Cloud Symposium, Milano 20 Marzo 2013 Fabio Rizzotto IT Research&Consulting Director, IDC Italy Agenda Su cosa investono i CIO in Italia? Per rispondere a

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Ottimizzazione dell infrastruttura

Ottimizzazione dell infrastruttura Ottimizzazione dell infrastruttura Matteo Mille Direttore Divisione Server &Tools Microsoft Italia Ottimizzazione e Dynamic IT Ottimizzazione dell infrastruttura Di Base Standardizzata Razionalizzata Dinamica

Dettagli

Perchè il cloud fa risparmiare

Perchè il cloud fa risparmiare 1 Perchè il cloud fa risparmiare Tecnologia e servizi per superare la crisi 2 L Europa Nella strategia Europa 2020 dedicata alla competitività, l UE sottolinea l importanza di una crescita definita intelligente

Dettagli

Il percorso delle aziende italiane verso l IT Governance. Rossella Macinante Practice Leader

Il percorso delle aziende italiane verso l IT Governance. Rossella Macinante Practice Leader Il percorso delle aziende italiane verso l IT Governance Rossella Macinante Practice Leader 11 Marzo 2009 Previsioni sull andamento dell economia nei principali Paesi nel 2009 Dati in % 3,4% 0,5% 1,1%

Dettagli

Data Center Telecom Italia

Data Center Telecom Italia Data Center Telecom Italia Certificazioni: ISO 27001 e ISO 9001 I Data Center Telecom Italia sono infrastrutture tecnologiche all avanguardia dotate di dispositivi di sicurezza, impianti, risorse professionali

Dettagli

Titolo progetto: ConsoliData. Ambito di intervento: ICT e dispositivi sensoriali. Struttura di riferimento : Coordinatore di progetto: INFN

Titolo progetto: ConsoliData. Ambito di intervento: ICT e dispositivi sensoriali. Struttura di riferimento : Coordinatore di progetto: INFN Titolo progetto: ConsoliData Ambito di intervento: ICT e dispositivi sensoriali Struttura di riferimento : Coordinatore di progetto: INFN Altri EPR coinvolti: - Altri organismi e soggetti coinvolti: Descrizione

Dettagli

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/

Dettagli

ZeroUno Executive Dinner

ZeroUno Executive Dinner L ICT per il business nelle aziende italiane: mito o realtà? 30 settembre 2008 Milano, 30 settembre 2008 Slide 0 I principali obiettivi strategici delle aziende Quali sono i primi 3 obiettivi di business

Dettagli

Lorenzo Simone. Roma, 5 Novembre 2013

Lorenzo Simone. Roma, 5 Novembre 2013 Presentation CloudForms title 2.0 here Architetture Subtitle e Use here Case Scarpa Manager, IKS Lorenzo Simone Roma, IT Architect, 5 Novembre IKS 2013

Dettagli

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bologna 2011. Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO DI SUCCESSO

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bologna 2011. Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO DI SUCCESSO Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bologna 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO DI SUCCESSO Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE I Cap.7 Cloud

Dettagli

soluzioni e servizi per fare grande una media impresa Soluzioni di Cloud Computing per imprese con i piedi per terra.

soluzioni e servizi per fare grande una media impresa Soluzioni di Cloud Computing per imprese con i piedi per terra. soluzioni e servizi per fare grande una media impresa Soluzioni di Cloud Computing per imprese con i piedi per terra. FASTCLOUD È un dato di fatto che le soluzioni IT tradizionali richiedono investimenti

Dettagli

Il Cloud e la SOA. Impatto sulle organizzazioni ICT. 16 Ottobre 2009. Francesco Polimeni Presales Consultant HP Software

Il Cloud e la SOA. Impatto sulle organizzazioni ICT. 16 Ottobre 2009. Francesco Polimeni Presales Consultant HP Software Il Cloud e la SOA Impatto sulle organizzazioni ICT 16 Ottobre 2009 Francesco Polimeni Presales Consultant HP Software Il contesto del Cloud Definizioni La Cloud (R)evolution Il Cloud è il mezzo attraverso

Dettagli

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology Cloud Computing...una scelta migliore Communication Technology Che cos è il cloud computing Tutti parlano del cloud. Ma cosa si intende con questo termine? Le applicazioni aziendali stanno passando al

Dettagli

AFFIDATI ALL ESPERIENZA PER AFFRONTARE LE NECESSITÀ DI OGGI E LE SFIDE DI DOMANI

AFFIDATI ALL ESPERIENZA PER AFFRONTARE LE NECESSITÀ DI OGGI E LE SFIDE DI DOMANI AFFIDATI ALL ESPERIENZA PER AFFRONTARE LE NECESSITÀ DI OGGI E LE SFIDE DI DOMANI Le aziende vivono una fase di trasformazione del data center che promette di assicurare benefici per l IT, in termini di

Dettagli

Il Data Center come elemento abilitante alla competività dell impresa

Il Data Center come elemento abilitante alla competività dell impresa Il Data Center come elemento abilitante alla competività dell impresa Lorenzo Bovo Senior Solution Consultant HP Technology Consulting lorenzo.bovo@hp.com Udine, 23 Novembre 2009 2009 Hewlett-Packard Development

Dettagli

Il Cloud Computing nel mondo dei servizi: prospettive per Banche e PA

Il Cloud Computing nel mondo dei servizi: prospettive per Banche e PA Forum Banche e PA 2012 Roma, 23 24 Febbraio 2012 Il Cloud Computing nel mondo dei servizi: prospettive per Banche e PA Monica Pellegrino Research Analyst, ABI Lab Roma, 23 Febbraio 2012-1- Agenda L evoluzione

Dettagli

La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni

La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione alla ISO 27001 La metodologia Quality Solutions Focus on: «L analisi

Dettagli

Progettare, sviluppare e gestire seguendo la Think it easy philosophy

Progettare, sviluppare e gestire seguendo la Think it easy philosophy Progettare, sviluppare e gestire seguendo la Think it easy philosophy CST Consulting è una azienda di Consulenza IT, System Integration & Technology e Servizi alle Imprese di respiro internazionale. E

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

Milano Italia, 14 Maggio 2013, MiCo - Milano Congressi. Come sviluppare servizi e reattività con il Cloud? Marco Ciceri Country Manager per l'italia

Milano Italia, 14 Maggio 2013, MiCo - Milano Congressi. Come sviluppare servizi e reattività con il Cloud? Marco Ciceri Country Manager per l'italia Milano Italia, 14 Maggio 2013, MiCo - Milano Congressi Come sviluppare servizi e reattività con il Cloud? Marco Ciceri Country Manager per l'italia Agenda Il trinomio Cloud Dedicated VS Public Strategie

Dettagli

Scenario competivivo e previsioni di sviluppo del mercato italiano dei servizi di datacenter

Scenario competivivo e previsioni di sviluppo del mercato italiano dei servizi di datacenter Scenario competivivo e previsioni di sviluppo del mercato italiano dei servizi di datacenter Elena Vaciago Senior Associate Consultant IDC Italia ICT4Green Conference Nhow Hotel, Milano 17 Febbraio 2009

Dettagli

Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing

Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing Alma Mater Studiorum Università di Bologna SCUOLA DI SCIENZE Corso di Laurea in Informatica Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing Tesi di Laurea in Reti di Calcolatori Relatore: Chiar.mo

Dettagli

LA RETE INTEGRATA DEI DATA CENTER

LA RETE INTEGRATA DEI DATA CENTER MANAGED OPERATIONS LA RETE INTEGRATA DEI DATA CENTER I Data Center di Engineering, grazie alle migliori infrastrutture e tecnologie, garantiscono i più elevati standard di sicurezza, affidabilità ed efficienza.

Dettagli

Le esigenze di innovazione ICT delle imprese italiane: un opportunità per i Vendor

Le esigenze di innovazione ICT delle imprese italiane: un opportunità per i Vendor Le esigenze di innovazione ICT delle imprese italiane: un opportunità per i Vendor Stefano Mainetti mainetti@fondazionepolitecnico.it Tavola rotonda di Zerouno Milano, 12 giugno 2008 Agenda Ecosistema

Dettagli

La governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane. Rossella Macinante Practice Leader

La governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane. Rossella Macinante Practice Leader La governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane Rossella Macinante Practice Leader Firenze, 30 Giugno 2010 Previsioni sull andamento del PIL nei principali Paesi nel 2010-2011 Variazioni %

Dettagli

Shared Services Centers

Shared Services Centers Creating Value Through Innovation Shared Services Centers IBM Global Business Services Definizione di Shared Services Center (SSC) I Centri di Servizio Condivisi (Shared Services Center SSC) sono: Organizzazioni

Dettagli

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology Virtualization Strutturare per semplificare la gestione Communication Technology Ottimizzare e consolidare Le organizzazioni tipicamente si sviluppano in maniera non strutturata e ciò può comportare la

Dettagli