Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing. Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ. Alessandro Graziani, Avvocato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing. Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ. Alessandro Graziani, Avvocato alessandrograziani@iuslaw."

Transcript

1 Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ

2 2

3 3 Il Cloud Computing si definisce consuetamente secondo due distinte accezioni: 1. un di carattere tecnologico 2. l altra di natura commerciale.

4 4 Definizione tecnologica Con il termine Cloud Computing si fa riferimento a un insieme di servizi ICT accessibili on-demand e in modalità selfservice, tramite tecnologie iinternet, basati su risorse condivise, caratterizzati da rapida scalabilità delle risorse e dalla misurabilità puntuale dei livelli di performance, in modo da essere consumabili in modalità pay-per-use.

5 5 Definizione commerciale La definizione commerciale enfatizza la riduzione complessiva dei costi, l erogazione dei servizi IT in maniera scalabile e flessibile nonchè la diversa struttura dei progetti di investimento Cloud. Si passa infatti da investimenti in capitale fisso (CapEx, Capital Expenditure) a spese operative correnti, variabile in funzione dell utilizzo (OpEx, Operating Expenditure).

6 6 Il passaggio dalle voci CapEx a quelle OpEx consente di modulare l investimento e scalarlo in funzione delle reali esigenze, in un ottica di pay per use. Tuttavia, per chi è chiamato a decidere di investire sul Cloud è importante distaccarsi sia dalla visione puramente tecnologica, che da quella commerciale e guardare il tutto in un ottica più sistemica e maggiormente coerente con le proprie esigenze.

7 7 Le classificazioni di riferimento per il Cloud Computing prevedono: 1.tre modelli di servizio (SaaS, PaaS, IaaS) 2.quattro modelli di deployment (Cloud privato, pubblico, ibrido, community Cloud).

8 8 I

9 9 IaaS I servizi infrastrutturali (Infrastructure as a Service) comprendono risorse di networking, capacità di storage, capacità elaborativa e lo strato di virtualizzazione. In questo modello le risorse vengono erogate da un provider esterno (o dalla direzione ICT) sulla base di SLA (Service Level Agreement) concordati.

10 10 PaaS Nel modello Platform as a Service, il cliente può utilizzare, già preinstallate e configurate, piattaforme ottimizzate per lo sviluppo, il testing e l erogazione di servizi applicativi (o per l integrazione di sistemi differenti, in quest ultimo caso si parla di integration Platform as a Service ipaas ). Tipicamente, gli strumenti inclusi in una piattaforma PaaS sono sistemi operativi, tool di sicurezza, sistemi di gestione di database, application server, strumenti di BPM, e ambienti di sviluppo software.

11 SaaS Il modello Software as a Service fa invece riferimento al mondo dei servizi applicativi. In base a questo modello, l utente finale accede in modalità on-demand tramite Internet a servizi di diversa natura (software di produttività, posta elettronica, Enterprise Applications, servizi di Unified Communication & Collaboration) sostenendo costi in base all utilizzo. L accesso avviene solitamente tramite un browser Web. L offerta SaaS è sostanzialmente un evoluzione dei tradizionali servizi ASP (Application Service Provider). 11

12 12

13 13 Cloud privato In questo modello, l infrastruttura Cloud è dedicata esclusivamente all organizzazione che ne ha quindi il pieno controllo. L infrastruttura può essere gestita direttamente dall azienda utente oppure dal fornitore. La realizzazione di un infrastruttura Cloud privata richiede investimenti ingenti per la predisposizione del data center e per l acquisto delle risorse hardware e software. D altro canto, consente alla direzione ICT di soddisfare i requisiti di governance più stringenti.

14 14 Cloud pubblico Nel Public Cloud, l infrastruttura Cloud è di proprietà di un service provider, che eroga servizi per più clienti. Gli investimenti infrastrutturali sono interamente sostenuti dal I fornitore, mentre il cliente paga a consumo solamente per i servizi effettivamente fruiti. I vantaggi sono il contenimento dei costi e la sperimentazione di servizi aggiornati. Il rovescio della medaglia è che il controllo è in mano a un provider esterno.

15 15 Cloud ibrido L hybrid Cloud è pubblico e privato. una combinazione di Cloud Se correttamente implementato, prende il meglio dei due mondi in termini di risorse di controllo e di gestione (policy, regole di monitoraggio, sincronizzazione con le applicazioni on-premise), sicurezza (controllo degli accessi, governance), provisioning dinamico.

16 16 Community Cloud In questo modello, l infrastruttura è condivisa da un numero limitato di organizzazioni, ad esempio un consorzio di imprese. I Gli investimenti necessari alla realizzazione dell infrastruttura e il controllo della stessa sono ripartiti tra gli enti partecipanti alla community, il che riduce l investimento della singola impresa.

17 17 quale soluzione scegliere?

18 18 Le due questioni fondamentali che vanno affrontate quando si valuta un progetto di implementazione Cloud Computing riguardano: 1. l infrastruttura di rete 2. la sicurezza dei dati

19 19 L Infrastruttura di rete Gli impatti prestazionali e l affidabilità dell infrastruttura possono determinare il successo o l insuccesso di un progetto Cloud Computing. Decisivi sono gli obiettivi di miglioramento dell efficienza di condizioni di lavoro. Decisamente importanti sono dunque: la velocità della connessione; i tempi di risposta; la ridondanza passiva; la ridondanza attiva.

20 20 I La sicurezza dei dati Ai sensi dell art. 4 comma 1, lettera a, D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, si definisce trattamento" qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l'ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, la consultazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca di dati.

21 21 Il fatto che i dati e le applicazioni possano essere gestite da un fornitore terzo pone quesiti in ordine alla sicurezza: 1. chi ha accesso ai dati? 2. chi è responsabile della sicurezza dei dati? 3. come viene gestita la privacy? 4. dove vengono allocati e conservati i dati?

22 22 Più l utente prevede in termini di sicurezza e prevenzione, meno sarà responsabile. Per il caso di dispersione o distruzione di dati, il D.Lgvo 196/03 impone a chi effettua il trattamento di provare di aver fatto tutto quanto il necessario per impedire l evento e le sue conseguenze dannose. Del resto, nel codice per il trattamento dei dati personali, si spiega che bisogna predisporre tutte le misure minime di sicurezza informatica necessarie per ridurre al minimo il rischio di violazione della privacy.

23 23 Il Garante per la protezione dei dati personali ha diramato una serie di prescrizioni per sollecitare l utenza di Cloud Computing ad effettuare una scelta cosciente e consapevole di questa risorsa.

24 24

25 25

26 26

27 27

28 28

29 29

30 30

31 31

32 32 In conclusione

33 Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n.

Dettagli

Introduzione al Cloud Computing

Introduzione al Cloud Computing Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e Cloud Introduzione al Cloud Computing Leopoldo Onorato Onorato Informatica Srl Mantova, 15/05/2014 1 Sommario degli argomenti Definizione di

Dettagli

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Milano, 7 Giugno 2012 Cloud Computing: una naturale evoluzione delle ICT Trend n. 1 - ICT Industrialization

Dettagli

Gartner Group definisce il Cloud

Gartner Group definisce il Cloud Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING OUTSOURCING OUSOURCING: affidamento a terzi dell attività di sviluppo e/o esercizio e/o assistenza/manutenzione del sistema informativo o di sue parti Scelta

Dettagli

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano Quale Roadmap per il Cloud Computing? Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli di deployment Cloud private

Dettagli

Cloud Service Broker

Cloud Service Broker Cloud Service Broker La nostra missione Easycloud.it è un Cloud Service Broker fondato nel 2012, che ha partnership commerciali con i principali operatori del settore. La nostra missione: aiutare le imprese

Dettagli

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi

Dettagli

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/

Dettagli

Ottimizzare l IT. Interesse verso il cloud. Cloud computing. Ottimizzare l'it 16/04/2010. Assyrus Srl 1. Cloud Computing

Ottimizzare l IT. Interesse verso il cloud. Cloud computing. Ottimizzare l'it 16/04/2010. Assyrus Srl 1. Cloud Computing Ottimizzare l IT Cloud Computing Interesse verso il cloud 16/04/2010 Ottimizzare l'it 2 Cloud computing Cloud computing insieme di tecnologie informatiche che permettono l'utilizzo di risorse (storage,

Dettagli

Caratteristiche e funzionalità del cloud computing. Marco Barbi Flavio Bonfatti Laboratorio Softech ICT Università di Modena e Reggio Emilia

Caratteristiche e funzionalità del cloud computing. Marco Barbi Flavio Bonfatti Laboratorio Softech ICT Università di Modena e Reggio Emilia Caratteristiche e funzionalità del cloud computing Marco Barbi Flavio Bonfatti Laboratorio Softech ICT Università di Modena e Reggio Emilia Sommario Premesse: definizioni Prima del cloud computing: evoluzione

Dettagli

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera EasyCloud400 Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna Società del Gruppo Hera L opportunità Aumentare la flessibilità dell azienda in risposta ai cambiamenti dei mercati.

Dettagli

Abstract. Reply e il Cloud Computing: la potenza di internet e un modello di costi a consumo. Il Cloud Computing per Reply

Abstract. Reply e il Cloud Computing: la potenza di internet e un modello di costi a consumo. Il Cloud Computing per Reply Abstract Nei nuovi scenari aperti dal Cloud Computing, Reply si pone come provider di servizi e tecnologie, nonché come abilitatore di soluzioni e servizi di integrazione, volti a supportare le aziende

Dettagli

w w w. n e w s o f t s r l. i t Soluzione Proposta

w w w. n e w s o f t s r l. i t Soluzione Proposta w w w. n e w s o f t s r l. i t Soluzione Proposta Sommario 1. PREMESSA...3 2. NSPAY...4 2.1 FUNZIONI NSPAY... 5 2.1.1 Gestione degli addebiti... 5 2.1.2 Inibizione di un uso fraudolento... 5 2.1.3 Gestione

Dettagli

Cloud computing: aspetti giuridici

Cloud computing: aspetti giuridici Cloud computing: aspetti giuridici A cura di: Lorenzo Jona Celesia e Paola Zambon Dottori Commercialisti Politecnico di Torino 25 novembre 2011 Cloud computing? Come ordinare un piatto al ristorante La

Dettagli

IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l

IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l IL CLOUD COMPUTING Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l Agenda. - Introduzione generale : il cloud computing Presentazione e definizione del cloud computing, che cos è il cloud computing, cosa serve

Dettagli

Che cos'è il cloud computing? e cosa può fare per la mia azienda

Che cos'è il cloud computing? e cosa può fare per la mia azienda Che cos'è il Cloud Computing? Negli ambienti tecnologici non si parla d'altro e in ambito aziendale in molti si pongono la stessa domanda: Che cos'è il cloud computing? e cosa può fare per la mia azienda

Dettagli

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology Cloud Computing...una scelta migliore Communication Technology Che cos è il cloud computing Tutti parlano del cloud. Ma cosa si intende con questo termine? Le applicazioni aziendali stanno passando al

Dettagli

Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing

Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing Alma Mater Studiorum Università di Bologna SCUOLA DI SCIENZE Corso di Laurea in Informatica Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing Tesi di Laurea in Reti di Calcolatori Relatore: Chiar.mo

Dettagli

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology Virtualization Strutturare per semplificare la gestione Communication Technology Ottimizzare e consolidare Le organizzazioni tipicamente si sviluppano in maniera non strutturata e ciò può comportare la

Dettagli

Il Cloud Computing: uno strumento per migliorare il business

Il Cloud Computing: uno strumento per migliorare il business Il Cloud Computing: uno strumento per migliorare il business Luca Zanetta Uniontrasporti I venti dell'innovazione - Imprese a banda larga Varese, 9 luglio 2014 1 / 22 Sommario Cos è il cloud computing

Dettagli

MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale

MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale 1. Livello infrastrutturale Il Cloud, inteso come un ampio insieme di risorse e servizi fruibili da Internet che possono essere dinamicamente

Dettagli

AFFIDATI ALL ESPERIENZA PER AFFRONTARE LE NECESSITÀ DI OGGI E LE SFIDE DI DOMANI

AFFIDATI ALL ESPERIENZA PER AFFRONTARE LE NECESSITÀ DI OGGI E LE SFIDE DI DOMANI AFFIDATI ALL ESPERIENZA PER AFFRONTARE LE NECESSITÀ DI OGGI E LE SFIDE DI DOMANI Le aziende vivono una fase di trasformazione del data center che promette di assicurare benefici per l IT, in termini di

Dettagli

Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni

Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni Raffaello Balocco School of Management Politecnico di Milano 26 Giugno 2012 Il mercato del cloud mondiale: una crescita inarrestabile According to IDC Public

Dettagli

soluzioni e servizi per fare grande una media impresa Soluzioni di Cloud Computing per imprese con i piedi per terra.

soluzioni e servizi per fare grande una media impresa Soluzioni di Cloud Computing per imprese con i piedi per terra. soluzioni e servizi per fare grande una media impresa Soluzioni di Cloud Computing per imprese con i piedi per terra. FASTCLOUD È un dato di fatto che le soluzioni IT tradizionali richiedono investimenti

Dettagli

UComm CONNECT TO THE CLOUD

UComm CONNECT TO THE CLOUD CONNECT TO THE CLOUD CHI È TWT TWT S.p.A., operatore di telecomunicazioni dal 1995, offre ai propri clienti e partner una gamma completa di soluzioni ICT integrate e innovative, personalizzate in base

Dettagli

Data Center Telecom Italia

Data Center Telecom Italia Data Center Telecom Italia Certificazioni: ISO 27001 e ISO 9001 I Data Center Telecom Italia sono infrastrutture tecnologiche all avanguardia dotate di dispositivi di sicurezza, impianti, risorse professionali

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING OUTSOURCING OUSOURCING: affidamento a terzi dell attività di sviluppo e/o esercizio e/o assistenza/manutenzione del sistema informativo o di sue parti Scelta

Dettagli

Hitachi Systems CBT S.p.A.

Hitachi Systems CBT S.p.A. Hitachi Systems CBT S.p.A. EasyCloud : Cloud Business Transformation LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL RINNOVAMENTO AZIENDALE Accompagniamo aziende di ogni dimensione e settore nella trasformazione strategica

Dettagli

Il Cloud Computing Privato per il settore bancario e assicurativo

Il Cloud Computing Privato per il settore bancario e assicurativo Il Cloud Computing Privato per il settore bancario e assicurativo Il settore bancario è ormai pronto per un profondo mutamento in ottica di Cloud Computing. Secondo una nota ricerca condotta da Gartner

Dettagli

enrico.tasquier@dedanext.it

enrico.tasquier@dedanext.it enrico.tasquier@dedanext.it Brevemente... chi è Dedanext La domanda di servizi nell impresa locale Pag. 2 Pag. 3 Oltre 800 collaboratori, > oltre 109 milioni di Euro 12% 32% 19% 47% 69% 21% Industria &

Dettagli

I tuoi viaggi di lavoro a portata di click

I tuoi viaggi di lavoro a portata di click I tuoi viaggi di lavoro a portata di click CST MyTravelTool è un applicativo web-based che consente di gestire tutte le principali fasi del processo correlato alla gestione dei rimborsi spese aziendali

Dettagli

Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e «cloud»

Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e «cloud» Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e «cloud» Virtualizzazione dei server: un passo verso il cloud Roberto Mariotti Direttore Marketing Servizi Informatici Srl 1 Gli argomenti trattati

Dettagli

CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012

CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012 CLOUD LAB Servizi IT innovativi per le aziende del territorio Parma, 5 Dicembre 2012 Cloud Lab: highlights Cloud Lab è un progetto in Partnership tra BT Enìa e UPI/UNICT per portare alle imprese del territorio

Dettagli

L iniziativa Cloud DT

L iniziativa Cloud DT L iniziativa Cloud DT Francesco Castanò Dipartimento del Tesoro Ufficio per il Coordinamento Informatico Dipartimentale (UCID) Roma, Luglio 2011 Il Cloud Computing Alcune definizioni Il Cloud Computing

Dettagli

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb La migrazione in semplici step [ 1 ] Indice 1. Perché cambiare provider 2. La migrazione in pillole 3. Come cambiare

Dettagli

Zerouno IBM IT Maintenance

Zerouno IBM IT Maintenance Zerouno IBM IT Maintenance Affidabilità e flessibilità dei servizi per supportare l innovazione d impresa Riccardo Zanchi Partner NetConsulting Roma, 30 novembre 2010 Il mercato dell ICT in Italia (2008-2010P)

Dettagli

IL PRIVATE CLOUD DELLA FRIENDS' POWER

IL PRIVATE CLOUD DELLA FRIENDS' POWER IL PRIVATE CLOUD DELLA FRIENDS' POWER Evoluzione al Cloud Computing Condivisione dei lavori Integrazione con Android & iphone Cos è il Cloud: le forme e i vantaggi Durante la rivoluzione industriale, le

Dettagli

IT ARCHITECTURE: COME PREPARARSI AL CLOUD

IT ARCHITECTURE: COME PREPARARSI AL CLOUD IT ARCHITECTURE: COME PREPARARSI AL CLOUD Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n. 1 - ICT Commoditization

Dettagli

CLOUD E... DARK CLOUDS

CLOUD E... DARK CLOUDS CLOUD E... DARK CLOUDS Cos'è il Cloud Compu-ng? Google: 387.000.000 di risulta- Wikipedia: indica un insieme di tecnologie che permeaono, -picamente soao forma di un servizio offerto da un provider al

Dettagli

CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA

CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA 2ª PARTE NEL CAPITOLO PRECEDENTE NOTA METODOLOGICA LA PAROLA AI CIO I MIGLIORI HYPERVISOR AFFIDARSI AI VENDOR INVESTIRE PER IL CLOUD APPLICAZIONI

Dettagli

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire:

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire: VIRTUAL FARM La server consolidation è un processo che rappresenta ormai il trend principale nel design e re-styling di un sistema ICT. L ottimizzazione delle risorse macchina, degli spazi, il risparmio

Dettagli

Il Cloud e la SOA. Impatto sulle organizzazioni ICT. 16 Ottobre 2009. Francesco Polimeni Presales Consultant HP Software

Il Cloud e la SOA. Impatto sulle organizzazioni ICT. 16 Ottobre 2009. Francesco Polimeni Presales Consultant HP Software Il Cloud e la SOA Impatto sulle organizzazioni ICT 16 Ottobre 2009 Francesco Polimeni Presales Consultant HP Software Il contesto del Cloud Definizioni La Cloud (R)evolution Il Cloud è il mezzo attraverso

Dettagli

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Telex telecomunicazioni Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Agenda 1 azienda 2 organizzazione 3 offerta 4 partner 5 referenze Storia Azienda Nasce 30 anni fa Specializzata

Dettagli

Enterprise Cloud Computing Report

Enterprise Cloud Computing Report Enterprise Cloud Computing Report La Verità sul Cloud Computing Una Ricerca di The Innovation Group Elena Vaciago Research Manager Cloud Computing Summit 2013 Milano, 21 Marzo 2013 Moving to the Cloud.

Dettagli

Sistemi gestionali as a Service:

Sistemi gestionali as a Service: Sistemi gestionali as a Service: Una reale opportunità per le imprese? Andrea Gaschi School of Management Politecnico di Milano Agenda Un introduzione ai sistemi gestionali La situazione in Italia Le spinte

Dettagli

Le opportunità offerte dal Cloud Computing

Le opportunità offerte dal Cloud Computing Le opportunità offerte dal Cloud Computing Ing. Alessandro Piva Politecnico di Milano Alessandro.piva@polimi.it Agenda L impatto sulla catena del valore La definizione di Cloud Computing Le variabili decisionali

Dettagli

Spunti ed Elementi da Intel Cloud Forum

Spunti ed Elementi da Intel Cloud Forum Spunti ed Elementi da Intel Cloud Forum Intel incontra il canale sul tema del Cloud Computing, Milano, 8 Settembre 2011 L Information e Communication Technology per oltre vent anni si è sviluppata attorno

Dettagli

Il Cloud Computing nel mondo dei servizi: prospettive per Banche e PA

Il Cloud Computing nel mondo dei servizi: prospettive per Banche e PA Forum Banche e PA 2012 Roma, 23 24 Febbraio 2012 Il Cloud Computing nel mondo dei servizi: prospettive per Banche e PA Monica Pellegrino Research Analyst, ABI Lab Roma, 23 Febbraio 2012-1- Agenda L evoluzione

Dettagli

L approccio industriale Cloud per la PA e le imprese

L approccio industriale Cloud per la PA e le imprese L approccio industriale Cloud per la PA e le imprese Giornata di Studio egovernment e Cloud computing: alte prestazioni con maggiore efficienza Roma, 5 Ottobre 2010 CNEL Andrea Costa TELECOM ITALIA INCONTRA

Dettagli

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio Allegato Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia per l ENTE UCL Asta del Serio Contesto Il percorso condotto da Regione Lombardia (RL) per la razionalizzazione dei CED degli ENTI si inserisce

Dettagli

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

CLOUD COMPUTING. Che cos è il Cloud

CLOUD COMPUTING. Che cos è il Cloud CLOUD COMPUTING Che cos è il Cloud Durante la rivoluzione industriale, le imprese che si affacciavano per la prima volta alla produzione dovevano costruirsi in casa l energia che, generata da grandi macchine

Dettagli

I nuovi modelli di delivery dell IT: un quadro di riferimento

I nuovi modelli di delivery dell IT: un quadro di riferimento I nuovi modelli di delivery dell IT: un quadro di riferimento Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@polimi.it Milano, 25 Ottobre 2010 Cloud Computing: il punto d arrivo Trend

Dettagli

<Insert Picture Here> Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS)

<Insert Picture Here> Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS) Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS) Sandro Tassoni Oracle Support Director Maggio 2011 Agenda Panoramica Strategia Portafoglio ACS per Cloud

Dettagli

Teatro Open Arena. Benvenuti!

Teatro Open Arena. Benvenuti! Teatro Open Arena Benvenuti! IL CST della PROVINCIA di LECCO Ennio Fumagalli, Consigliere delegato ITC CST Provincia di Lecco ennio.fumagalli@provincia.lecco.it Il CST della Provincia di Lecco Centro di

Dettagli

centro di cura autosufficiente insieme di mondi entrocontenuti e autonomi limitato livello di relazione e interazione con l esterno

centro di cura autosufficiente insieme di mondi entrocontenuti e autonomi limitato livello di relazione e interazione con l esterno Dall ERP all Architettura Orientata ai Servizi (SOA): il CLOUD elemento abilitante nell e-health e nell e-government Alberto Steindler - Amministratore Delegato Insiel Mercato Udine, 30 novembre 2011 L

Dettagli

presenta Via Santa Sofia, 12-20122 Milano T.: 02 6468151 Fax.: 02 83420495 E.: info@zero100.it

presenta Via Santa Sofia, 12-20122 Milano T.: 02 6468151 Fax.: 02 83420495 E.: info@zero100.it presenta Via Santa Sofia, 12-20122 Milano T.: 02 6468151 Fax.: 02 83420495 E.: info@zero100.it Le soluzioni SPAMINA aiutano le aziende a proteggere le proprie informazioni, aumentare la loro produttività

Dettagli

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO Comuni di Ardesio, Oltressenda Alta, Piario e Villa d Ogna UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO, P.ZZA M.GRAPPA, ARDESIO (BG) Tel.

Dettagli

Milano Italia, 14 Maggio 2013, MiCo - Milano Congressi. Come sviluppare servizi e reattività con il Cloud? Marco Ciceri Country Manager per l'italia

Milano Italia, 14 Maggio 2013, MiCo - Milano Congressi. Come sviluppare servizi e reattività con il Cloud? Marco Ciceri Country Manager per l'italia Milano Italia, 14 Maggio 2013, MiCo - Milano Congressi Come sviluppare servizi e reattività con il Cloud? Marco Ciceri Country Manager per l'italia Agenda Il trinomio Cloud Dedicated VS Public Strategie

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Il mio ufficio è sempre con me, il tuo? Brian Turnbow Network Manager TWT

Il mio ufficio è sempre con me, il tuo? Brian Turnbow Network Manager TWT Il mio ufficio è sempre con me, il tuo? Brian Turnbow Network Manager TWT Chi è TWT? TWT S.p.A., dal 1995 è un operatore pubblico di telecomunicazioni indipendente e si rivolge al mercato con una gamma

Dettagli

DEMATERIALIZZAZIONE CLOUD COMPUTING

DEMATERIALIZZAZIONE CLOUD COMPUTING DEMATERIALIZZAZIONE CLOUD COMPUTING SERVIZI ON-LINE CONSERVAZIONE DIGITALE SPENDING REVIEW GESTIONI ASSOCIATE TRASPARENZA AMMINISTRATIVA DISASTER RECOVERY FLESSIBILITA ORGANIZZATIVA OPEN DATA Cosa è il

Dettagli

Mercoledì 28 Maggio 2014, Firenze. Lucio Gamba Direttore marketing Clouditalia

Mercoledì 28 Maggio 2014, Firenze. Lucio Gamba Direttore marketing Clouditalia Mercoledì 28 Maggio 2014, Firenze Lucio Gamba Direttore marketing Clouditalia Una premessa e 3 PRINCIPI per conoscere clouditalia CLOUDITALIA E LA SUA EVOLUZIONE 3 La genesi: Computing Cisco UCS 43 GHz

Dettagli

Stefano Bucci Technology Director Sales Consulting. Roma, 23 Maggio 2007

Stefano Bucci Technology Director Sales Consulting. Roma, 23 Maggio 2007 L Information Technology a supporto delle ALI: Come coniugare un modello di crescita sostenibile con le irrinuciabili caratteristiche di integrazione, sicurezza ed elevata disponibilità di un Centro Servizi

Dettagli

Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready.

Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready. Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready. Potenzia la tua suite Google Apps con Piattaforma FAD e Tutorial gratuiti Docebo! Docebo aiuta le aziende nella transizione da altre suite d ufficio

Dettagli

SOFTWARE CLOUD PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE. Rev.009 03-2014

SOFTWARE CLOUD PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE. Rev.009 03-2014 SOFTWARE CLOUD PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE Rev.009 03-2014 Indice Cos è QSA.net Aspetti tecnici Perché QSA.net Configurazioni e funzioni Destinatari Perché Cloud Cos è QSA.net? Uno strumento

Dettagli

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013 Comprendere il Cloud Computing Maggio, 2013 1 Cos è il Cloud Computing Il cloud computing è un modello per consentire un comodo accesso alla rete ad un insieme condiviso di computer e risorse IT (ad esempio,

Dettagli

SEWEB PRIVATE CLOUD SERVICE SISTEMA CLOUD AZIENDALE

SEWEB PRIVATE CLOUD SERVICE SISTEMA CLOUD AZIENDALE SEWEB PRIVATE CLOUD SERVICE SISTEMA CLOUD AZIENDALE Sommario TIPOLOGIE DI CLOUD... 4 PRIVATE CLOUD... 4 COMMUNITY CLOUD... 4 PUBLIC CLOUD... 4 HYBRID CLOUD... 4 CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO OFFERTO...

Dettagli

CLOUD COMPUTING REFERENCE ARCHITECTURE: LE INDICAZIONI DEL NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY. Prima parte: Panoramica sugli attori

CLOUD COMPUTING REFERENCE ARCHITECTURE: LE INDICAZIONI DEL NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY. Prima parte: Panoramica sugli attori ANALISI 11 marzo 2012 CLOUD COMPUTING REFERENCE ARCHITECTURE: LE INDICAZIONI DEL NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY Nella newsletter N 4 abbiamo già parlato di Cloud Computing, introducendone

Dettagli

CLOUD COMPUTING introduzione all'ict as a service. Giuseppe Scalici (AICQ Sicilia - Nucleo Open Source)

CLOUD COMPUTING introduzione all'ict as a service. Giuseppe Scalici (AICQ Sicilia - Nucleo Open Source) CLOUD COMPUTING introduzione all'ict as a service Giuseppe Scalici (AICQ Sicilia - Nucleo Open Source) Elaborazione tradizionale INPUT OUTPUT Per ottenere l'output desiderato è necessario dotarsi di un

Dettagli

PaaS per utenti IBM AS/400

PaaS per utenti IBM AS/400 PaaS per utenti IBM AS/400 In collaborazione con Emilio Galavotti Direttore Strategie ACANTHO: SOLIDITÀ AL SERVIZIO DEI CLIENTI ACANTHO Acantho è la società di telecomunicazioni dell Emilia-Romagna attenta

Dettagli

La trasformazione in atto nei Data center

La trasformazione in atto nei Data center La trasformazione in atto nei Data center Data Center Hands On Milano, 13 marzo 2012 Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it I nuovi dispositivi Videocamera Console & Player Tablet Smart TV Dual screen

Dettagli

Dataveneta4U. Cloud Computing per le aziende e gli enti pubblici

Dataveneta4U. Cloud Computing per le aziende e gli enti pubblici Dataveneta4U Cloud Computing per le aziende e gli enti pubblici Una soluzione integrata per piattaforme in Private Cloud distribuite in modalità Infrastructure as a Service (IaaS) in formato Internal,

Dettagli

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento 2 In realtà..il presupposto è semplice. 3 Cloud computing è un nuovo modo di fornire risorse,, non una nuova tecnologia! P.S. in realtà un modo neanche

Dettagli

Cloud Computing in Italia Numeri e tendenze

Cloud Computing in Italia Numeri e tendenze Cloud Computing in Italia Numeri e tendenze Alessandro Piva Responsabile della Ricerca Oss. Cloud & ICT as a Service twitter: @PivaAlessandro linkedin: http://it.linkedin.com/in/alepiva L Osservatorio

Dettagli

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012. Monitoring e Billing in OCP

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012. Monitoring e Billing in OCP Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 Monitoring e Billing in OCP Monitoring - introduzione Introduzione: Il tema del monitoraggio è di fondamentale

Dettagli

SICUREZZA SENZA COMPROMESSI PER TUTTI GLI AMBIENTI VIRTUALI. Security for Virtual and Cloud Environments

SICUREZZA SENZA COMPROMESSI PER TUTTI GLI AMBIENTI VIRTUALI. Security for Virtual and Cloud Environments SICUREZZA SENZA COMPROMESSI PER TUTTI GLI AMBIENTI VIRTUALI Security for Virtual and Cloud Environments PROTEZIONE O PRESTAZIONI? Già nel 2009, il numero di macchine virtuali aveva superato quello dei

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Oltre la Nuvola. L azienda e la sua offerta.

Oltre la Nuvola. L azienda e la sua offerta. Oltre la Nuvola. 100% Cloud 100% Canale 100% Italia Mario Pellegrini Responsabile marketing di canale Chi Indice siamo. SIAMO IL CLOUD SERVICE PROVIDER TUTTO ITALIANO CHE PROPONE SOLUZIONI SPECIFICHE PER

Dettagli

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE INDICE -Introduzione -La rete e i principali tipi di rete -La rete delle reti: Internet -Evoluzione tecnologica di internet: cloud computing -Vantaggi della cloud all interno

Dettagli

COSTI E CONSUMI SOTTO CONTROLLO

COSTI E CONSUMI SOTTO CONTROLLO Energia Elettrica Traffico Telefonico Carburanti Gas COSTI E CONSUMI SOTTO CONTROLLO COME NASCE ELETTRAWEB è un programma interamente progettato e implementato da Uno Informatica in grado di acquisire

Dettagli

2 Giornata sul G Cloud Introduzione

2 Giornata sul G Cloud Introduzione Roberto Masiero Presidente THINK! The Innovation Knowledge Foundation 2 Giornata sul G Cloud Introduzione Forum PA Roma, 18 Maggio 2012 THINK! The Innovation Knowledge Foundation Agenda Cloud: I benefici

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Cloud Road Map Easycloud.it

Cloud Road Map Easycloud.it Cloud Road Map Pag. 1 è un Cloud Service Broker(CSB) fondata nel 2012 da Alessandro Greco. Ha sede presso il Parco Scientifico Tecnologico ComoNExT, situato in Via Cavour 2, a Lomazzo (Como). La missione

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti BUDGET ICT SCG-L11 Pagina 0 di 17 OBIETTIVI DELLA LEZIONE SPIEGARE LE LOGICHE DI COSTRUZIONE DEL BUDGET ICT

Dettagli

Innovazione Servizi cloud Reti di nuova generazione. Intersezioni per una sintesi ottimale

Innovazione Servizi cloud Reti di nuova generazione. Intersezioni per una sintesi ottimale Innovazione Servizi cloud Reti di nuova generazione Intersezioni per una sintesi ottimale Padova, mercoledì 11 maggio 2011 Livio Paradiso PG. 1 Organizzazione Fastweb Management & Staff 1.85 Consumer SME

Dettagli

Unified Communication Collaboration ai tempi del Cloud. Marketing - Stefano Nocentini

Unified Communication Collaboration ai tempi del Cloud. Marketing - Stefano Nocentini Unified Communication Collaboration ai tempi del Cloud Marketing - Stefano Nocentini ROMA 26 GENNAIO 2012 Il Cloud Computing Da dove partiamo Il Cloud Computing è per tutti! Perché il Cloud Computing Compliance

Dettagli

LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE

LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE Il Voice Management Cloud è pensato per Manager, consulenti, professionisti

Dettagli

Consolidamento Server

Consolidamento Server Consolidamento Server Consolidare i server significa ridurre il numero di computer della sala macchine lasciando invariati i servizi offerti grazie alla tecnologia di virtualizzazione, che è lo strumento

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità

Dettagli

Sicurezza delle informazioni

Sicurezza delle informazioni 1 Sicurezza delle informazioni Best practice per l ambiente di lavoro remoto. All epoca del. Ing. Francesca Merighi Ordine degli ingegneri della provincia di Bologna 2 Il (1) Erogazione di risorse informatiche

Dettagli

What s App? S A L E S F O R C E A U T O M A T I O N

What s App? S A L E S F O R C E A U T O M A T I O N What s App? S A L E S F O R C E A U T O M A T I O N Disponibile su Scarica la versione Demo e avrai subito un idea delle sue infinite potenzialità. OFFLINE Shock - sales è stata creata per funzionare anche

Dettagli

Dal software al CloudWare

Dal software al CloudWare Dal software al CloudWare La tecnologia del cloud computing ha raggiunto ormai una maturità e una affidabilità tali da offrire risorse inimmaginabili rispetto all attuale sistema client/server. 3ware ha

Dettagli

SuisseGest CLOUD ERP PER LE AZIENDE SVIZZERE

SuisseGest CLOUD ERP PER LE AZIENDE SVIZZERE SuisseGest CLOUD ERP PER LE AZIENDE SVIZZERE Gestionale avanzato Pay-per-Use SUISSEGEST supportato e commercializzato da Forcontact Europe SA, introduce in Svizzera un nuovo modello ERP gestionale per

Dettagli

In particolare, gli artt. 34 35 36 TITOLO V rimandano all allegato B, che

In particolare, gli artt. 34 35 36 TITOLO V rimandano all allegato B, che Gli adempimenti normativi del d.lgs. 196/03 Le misure minime di sicurezza Edizione 2010 IL CONTESTO Il D. Lgs. 196/03, entrato in vigore il 1 gennaio 2004, aggiorna la disciplina in materia di sicurezza

Dettagli

I sistemi virtuali nella PA. Il caso della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia

I sistemi virtuali nella PA. Il caso della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia I sistemi virtuali nella PA Il caso della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia Indice I sistemi virtuali Definizione di Cloud Computing Le tecnologie che li caratterizzano La virtualizzazione

Dettagli

MAXPRO. Cloud SERVIZI DI VIDEOSORVEGLIANZA IN CLOUD HOSTING A TUTELA DELLA VOSTRA AZIENDA. Videosorveglianza - sempre e ovunque

MAXPRO. Cloud SERVIZI DI VIDEOSORVEGLIANZA IN CLOUD HOSTING A TUTELA DELLA VOSTRA AZIENDA. Videosorveglianza - sempre e ovunque MAXPRO Cloud SERVIZI DI VIDEOSORVEGLIANZA IN CLOUD HOSTING A TUTELA DELLA VOSTRA AZIENDA Videosorveglianza - sempre e ovunque VIDEOSORVEGLIANZA IN HOSTING Videosorveglianza in cloud 2 Sempre, e ovunque

Dettagli

Continuando a Navigare sulle Nuvole...

Continuando a Navigare sulle Nuvole... Continuando a Navigare sulle Nuvole... Andrea Pasquinucci A. Pasquinucci -- Continuando Navigare sulle Nuvole -- 17/10/2012 -- Pag. 1 Indice: Il Cloud: Veloce Riassunto Alcune Caratteristiche delle Nuvole

Dettagli