Capitolo 6. Il modello IS - LM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 6. Il modello IS - LM"

Transcript

1 Capitolo Il modello IS - LM Fino ad ora abbiamo considerato separatamente il mercato delle merci e il mercato della moneta, a questo punto dobbiamo prendere in considerazione i collegamenti esistenti fra i due mercati e quelli con il mercato dei titoli. Gli operatori, infatti, fanno delle scelte di portafoglio destinando il loro reddito all acquisto di beni e servizi, all acquisto di titoli ed altre attività finanziarie, ovvero, tengono moneta. Poiché la domanda di titoli equivale all offerta di moneta, e viceversa l offerta di titoli equivale alla domanda di moneta, se il mercato della moneta è in equilibrio anche quello dei titoli deve esserlo. Prendiamo, perciò, in considerazione solo i due mercati delle merci e della moneta e analizziamo i rapporti fra di essi. 6.1 Equilibrio sul mercato delle merci Consideriamo il mercato delle merci. Ricordiamo che il livello del reddito, in un sistema chiuso senza rapporti con il resto del mondo, dipende dalla domanda aggregata, formata dalla domanda per consumi delle famiglie, dalla spesa per investimenti effettuata dalle imprese e dalla spesa effettuata dal settore pubblico al netto delle imposte. Y = AD = C + I + G

2 188 Mario Oteri Il consumo è dato da una componente autonoma più una componente che dipende dal reddito disponibile, cioè dal reddito meno le imposte. L investimento è la spesa che le imprese fanno per accrescere la capacità produttiva, questa spesa dipende dalle aspettative delle imprese, dal reddito che stimano di poter guadagnare, e dal costo finanziario dell investimento, cioè dal tasso di interesse. Infatti per effettuare un investimento occorre liquidità che può essere data da mezzi propri o presa a prestito, in ogni caso bisogna tenere conto del costo della moneta, cioè del tasso di interesse che, se si prende a prestito rappresenta un costo vivo, se si hanno mezzi propri è un costo opportunità, piuttosto che fare un investimento reale conviene dare la liquidità a prestito per ottenere l interesse di mercato. Quindi il tasso d interesse rappresenta per chi fa investimenti un costo vivo, il costo finanziario dell investimento; il rendimento atteso di un investimento deve coprire sia il costo reale che il costo finanziario dello stesso: tanto maggiore il tasso di interesse tanto minore la quantità di investimenti che possono essere effettuati. Poiché l impresa confronta il rendimento col costo finanziario, se il costo finanziario è inferiore al tasso di rendimento l impresa ha convenienza a effettuare l investimento, se il costo finanziario supera il tasso di rendimento l impresa non fa investimenti. In particolare consideriamo una componente della spesa per investimenti indipendente dal livello del reddito (investimento autonomo), ad esempio spesa per ammortamenti necessari a ricostituire il capitale obsoleto nel processo produttivo, e una componente della spesa per investimenti che dipende, in relazione inversa, dal tasso di interesse. Se il tasso d interesse

3 189 Il modello IS / LM aumenta la spesa per investimenti diminuisce, quindi possiamo scrivere una relazione funzionale del tipo (-di) dove il parametro d indica la reattività della spesa per investimenti al tasso di interesse. La reattività può essere diversa secondo la congiuntura economica; in un periodo di grande espansione, anche con tassi d interesse relativamente elevati le prospettive di profitto sono enormi e si fanno investimenti, mentre in una situazione di crisi, di depressione, con aspettative negative, anche se i tassi di interessi sono bassi non si fanno investimenti. Date queste definizioni delle componenti della domanda aggregata andiamo a sostituire nella prima e otteniamo, Y= ā +by -bt + Ī -di + G questa è l equazione della domanda aggregata. L incognita è costituita da Y che rappresenta il livello del reddito d equilibrio, cioè il livello del reddito che dà l eguaglianza sul mercato dei beni. Abbiamo un altra incognita rappresentata dal tasso d'interesse i, ma la consideriamo al momento come data e quindi risolviamo per Y, avremo Y- by= ā +Ī + G -bt -di evidenzio alla fine la relazione funzionale fra spesa per investimenti e tasso di interesse, metto in evidenzia b e avrò che si risolve (1-b)Y= ā+ī+g-bt -di, Y = (ā+ī+g-bt di) / (1-b) da cui

4 190 Mario Oteri Y= 1 (ā+ī+g-bt di) (1-b) Il livello del reddito dipende dalla domanda aggregata, cioè dipende dal valore del moltiplicatore legato alla propensione marginale al consumo, tanto maggiore il parametro b tanto più ampio l effetto del moltiplicatore e viceversa, poi dipende dalle componenti autonome della spesa, consumo autonomo e investimento autonomo del settore privato, spesa del settore pubblico che consideriamo come autonoma, che hanno un effetto positivo sul livello del reddito. Le imposte, cioè le entrate del settore pubblico che rappresentano un prelievo dal flusso circolare del reddito, hanno invece un effetto negativo sul livello del reddito, il segno è meno, tanto maggiore è il livello di imposta tanto minore sarà il livello del reddito; l effetto dell imposta tuttavia non è pari all intero ammontare dell imposta ma alla parte d imposta che colpisce il consumo, quindi dato un ammontare di imposta pari a T l effetto negativo sarà pari a bt, la parte di imposta che colpisce il consumo, per il moltiplicatore. L elemento nuovo che abbiamo inserito è la spesa per investimenti legata in relazione inversa al tasso d interesse (-di) Tasso d interesse e domanda aggregata Il livello del reddito dipende dal valore del moltiplicatore, dalle componenti autonome private e dalla spesa pubblica, e varia in relazione al tasso di interesse di mercato, infatti se il tasso di interesse aumenta la spesa per investimenti

5 Il modello IS / LM 191 Figura Costruzione della curva IS D 45 E 1 E Y 1 = α ( Ā d i 1 ) Y = α ( Ā d i ) i Y Y 1 Y i A i 1 B IS Y Y 1 Y

6 192 Mario Oteri diminuisce, diminuisce una componente della domanda aggregata, e quindi diminuisce il livello del reddito. Nella figura la bisettrice indica tutti i punti in cui offerta e domanda sono uguali, tutto il reddito trova una domanda uguale e corrispondente, mentre la spesa complessiva è rappresentata da una funzione crescente, con l intercetta sull asse delle ordinate che dipende dalle componenti autonome della spesa, cioè consumo, investimento, spesa pubblica e imposte almeno per la parte che grava sul consumo, l inclinazione della funzione invece dipende da b, dalla propensione marginale al consumo, tanto maggiore è il valore di b tanto maggiore la pendenza della funzione. Nel punto E, dove la funzione di domanda incontra la bisettrice, si determina il livello del reddito di equilibrio Y. Questa funzione di domanda Y = α ( Ā di ) dipende dal valore del moltiplicatore, indicato con la lettera α, dalle componenti autonome della spesa, indicate dalla lettera Ā e dalla spesa per investimenti a sua volta determinata dal tasso di interesse, indicata da ( di) ; quando il tasso d interesse è i il livello di equilibrio del reddito sarà Y. Questi valori, di tasso d interesse i e reddito Y, sono individuati nel grafico sottostante rispettivamente in ordinata e in ascissa, in corrispondenza al punto A. Questo punto A indica una coppia di valori, interesse e reddito, che da l equilibrio sul mercato delle merci. Ipotizziamo che il tasso d interesse diminuisca, se

7 193 Il modello IS / LM il tasso d interesse diminuisce la spesa per investimenti aumenta, quindi la domanda aggregata aumenta, la nuova funzione diventa Y 1 = α ( Ā d i 1 ) e la curva si sposta verso l alto in corrispondenza alla nuova spesa per Investimenti determinata dalla riduzione del tasso di interesse, mentre sono rimasti invariati sia il valore del moltiplicatore α che le componenti autonome della spesa Ā. Dato il livello della maggiore domanda si ha un nuovo punto di equilibrio in corrispondenza dell incontro fra la funzione di domanda e la bisettrice, cioè nel punto E 1, il nuovo livello del reddito di equilibrio diventa Y 1. Se si individuano nel grafico sottostante le coordinate del livello del reddito Y 1 e del tasso di interesse i 1 si ottiene sul piano il punto B, che indica una coppia di valori che rende uguali domanda e offerta. Unendo i due punti A e B si ottiene una funzione che indica coppie di valori d interesse e di reddito che portano in equilibrio il mercato delle merci, questa funzione è denominata curva IS (Investimento e Risparmio) La curva IS La curva IS si presenta decrescente da sinistra verso destra ad indicare che se il tasso di interesse diminuisce, per aversi equilibrio sul mercato delle merci, deve aumentare il livello del reddito. Le due variabili si muovono in relazione inversa: se il tasso d interesse diminuisce la spesa per investimenti aumenta, la domanda aggregata aumenta, il livello del reddito aumenta.

8 194 Mario Oteri Il livello della curva IS dipende dal livello della domanda aggregata che, a sua volta, è data dalle componenti autonome della spesa, Ā, il consumo autonomo, gli investimenti autonomi, la spesa pubblica, le imposte (se le imposte aumentano si riduce e viceversa). A seconda del livello delle componenti autonome della spesa sarà diversa la posizione della curva IS sul piano. Variazioni delle componenti autonome della spesa determinano spostamenti della IS, cioè a parità di interesse avremo un livello del reddito diverso, più elevato se aumentano, minore se diminuiscono, la funzione IS si sposta verso l alto e verso destra nel primo caso, verso il basso e verso sinistra nel secondo. In particolare se aumenta la spesa pubblica, aumenta una componente autonoma, e quindi aumenta la domanda aggregata e il livello del reddito, a parità di tasso di interesse il livello del reddito sarà maggiore, quindi la funzione IS si sposta parallelamente a se stessa verso destra e verso l alto ad indicare che, a parità d interesse, vi è un livello del reddito più elevato. Nel caso delle imposte, invece, una riduzione delle imposte determina un aumento della domanda e, quindi, uno spostamento della IS verso l alto e verso destra. IS quando G ā I bt L inclinazione della curva IS ci indica invece l ampiezza della variazione del reddito in riposta ad una variazione del tasso d interesse. Nella figura rappresentiamo due curve IS sullo stesso grafico, una meno inclinata (IS 2 ) e l altra più inclinata (IS 1 ) ; le due curve hanno un punto in comune E in corrispondenza ai valori d interesse (i) e del reddito (Y). Una diminuzione del tasso d interesse dal valore (i) al valore (i 1 )

9 195 Il modello IS / LM avrà effetti diversi sul livello del reddito a seconda dell inclinazione della curva IS. Lungo la curva più inclinata (IS 1 ) la variazione del reddito è pari a Y Y 1, mentre su quella meno inclinata (IS 2 ) la variazione del reddito è molto più ampia e pari a Y Y 2. i Figura Reattività della IS al tasso d interesse i E i 1 E 1 E 2 IS 1 IS 2 Y Y 1 Y 2 Date le componenti autonome della spesa, l effetto di una variazione del tasso d interesse sul livello del reddito dipende: a) dalla reattività della spesa per Investimenti al tasso d interesse, il parametro d, e b) dal valore del moltiplicatore ovvero dalla propensione marginale al consumo.

10 196 Mario Oteri La prima variabile che influenza l inclinazione della IS è la reattività della spesa per investimenti al tasso d interesse, il parametro d, perché questo modello si basa sul fatto che la spesa per investimenti sia reattiva alla variazione del tasso di interesse. In base al valore di d si ha un diverso effetto sul reddito: se la spesa per investimenti è molto reattiva al tasso d interesse avremo una variazione molto elevata del reddito, perché l investimento cresce di molto, e quindi il reddito aumenta di molto, cresce la domanda e aumenta il reddito. Se invece l investimento è poco reattivo al tasso d interesse il livello del reddito aumenta in misura minore o addirittura non aumenta. Se, infatti, la spesa per investimenti non reagisce alle variazioni del tasso d interesse la curva IS si presenta rigida, verticale. Negli ultimi anni abbiamo avuto tassi d interesse molto bassi, ma vi sono stati pochi investimenti perché le prospettive erano negative, anche se il tasso d interesse diminuiva gli imprenditori non investivano perché non vedevano opportunità di profitto: questa situazione può essere rappresentata da una curva IS verticale. Data la reattività della spesa per investimenti al tasso d interesse, l ampiezza della variazione del reddito dipende anche dal valore del moltiplicatore, ovvero dalla propensione marginale al consumo. Abbiamo visto che la propensione marginale al consumo, cioè il parametro b, determina l inclinazione della funzione di domanda, Y = α ( Ā di ), nel senso che tanto maggiore la parte d'incremento di reddito spesa in consumi, tanto più ampio l effetto moltiplicativo, tanto più inclinata la funzione di domanda.

11 197 Il modello IS / LM Tanto maggiore è l inclinazione della funzione di domanda tanto minore è l inclinazione della curva IS. Infatti a parità di variazione del tasso di interesse e della spesa per investimenti, se il moltiplicatore è più ampio, sarà maggiore l aumento del reddito. 6.2 Equilibrio sul mercato della moneta Con la funzione IS si determina l equilibrio sul mercato delle merci che dipende dalla propensione marginale al consumo e dal moltiplicatore, dalle componenti autonome della spesa, consumo, investimento, spesa pubblica, imposte, tutte variabili che sono date o si determinano sul mercato delle merci. Dipende poi dall andamento della spesa per investimenti che, a sua volta, è determinata dal tasso di interesse di mercato. Il tasso di interesse, come sappiamo, si determina sul mercato della moneta, e precisamente dall equilibrio fra la domanda e l offerta di moneta. i = (ky M/P) / h Il tasso d interesse di mercato, che si è definito come il compenso per la perdita della liquidità, dipende innanzitutto dal livello del reddito corrente in quanto gli operatori domandano moneta, come mezzo di pagamento, in relazione al livello di spesa che effettuano e il livello di spesa dipende, in genere, dal livello del reddito; questa relazione è abbastanza stabile ed è espressa da ky. Dipende poi dalla domanda di moneta speculativa, come riserva di valore, in particolare il parametro h ci indica la reattività della domanda di moneta al tasso di interesse, cioè come varia la domanda di moneta al

12 198 Mario Oteri variare del tasso di interesse. Dipende infine dall offerta di moneta in termini reali (cioè la quantità nominale della moneta diviso il livello generale dei prezzi ad indicare il potere di acquisto ), in genere si considera l offerta nominale di moneta esogena cioè sotto il controllo della Banca Centrale; la relazione fra offerta di moneta e tasso d interesse è inversa La curva LM Per conoscere il tasso d interesse occorre, quindi, il livello del reddito necessario per determinare la domanda di moneta come mezzo di pagamento. Anche in questo caso, evidenziando gli stretti legami fra i due mercati, possiamo individuare coppie di valori d interesse e di reddito che garantiscono l equilibrio sul mercato della moneta. L analisi si può sviluppare considerando due grafici uno accanto all altro: nel grafico di sinistra, che rappresenta il mercato della moneta, si indica in ordinata il tasso d interesse e in ascissa la quantità di moneta. Si è detto che l offerta di moneta M/P può essere considerata esogena, cioè controllata dalla Banca Centrale, in questo caso si presenta perpendicolare all asse delle ascisse, ovvero può essere inclinata positivamente ad indicare che il sistema bancario ha convenienza ad accrescere l offerta di moneta all aumentare del tasso di interesse. Per semplicità di analisi consideriamo il caso di perfetto controllo da parte della Banca Centrale. La domanda di moneta dipende dal livello del reddito e dal tasso di interesse, è data da MD = KY hi

13 199 Il modello IS / LM cioè dalla domanda di moneta per transazione e precauzionale e da quella speculativa, nel grafico è rappresentata da una funzione decrescente dove la pendenza indica la reattività della Figura 6.2 Costruzione della curva LM i i MS LM i 1 i 1 B MD 1 = ky 1 hi i i A MD =ky -hi M M Y Y 1 domanda speculativa al tasso d interesse mentre la posizione della funzione dipende dal livello del reddito Y. Data l offerta di moneta M, il tasso di interesse sarà pari a i determinato dall incontro fra domanda e offerta Nel grafico a destra possiamo individuare le coppie di valori di interesse e di reddito che danno l equilibrio sul mercato della moneta, in questo caso avremo il valore Y e il valore i, che ci permettono

14 200 Mario Oteri di individuare il punto A che ha come coordinate quei valori di equilibrio. Se il livello del reddito aumenta da Y a Y 1, la domanda di moneta per transazione tende ad aumentare, perché gli operatori effettueranno maggiori spese e, quindi, avranno bisogno di una quantità di moneta più elevata che cercano di procurarsi convincendo gli operatori che hanno moneta speculativa, oziosa, a darla a prestito. Per convincere gli operatori a disfarsi della moneta che detengono è necessario pagare interessi più elevati. In termini grafici un aumento del reddito si evidenzia con uno spostamento della funzione di domanda di moneta verso l alto e verso destra, in MD 1 = ky 1. Si nota che a parità di interesse i la domanda di moneta eccede l offerta, quindi il tasso di interesse comincia ad aumentare, la domanda di moneta speculativa si riduce e si arriva ad un nuovo equilibrio con un tasso di interesse i 1 superiore ad i. Ovviamente il nuovo livello del tasso d interesse i 1 è elevato perché l offerta di moneta è assolutamente rigida, cioè non varia la quantità di moneta; se non si fosse ipotizzata un offerta di moneta sotto il completo controllo della Banca Centrale, si sarebbe dovuta considerare la possibilità che le Banche, attratte dalla prospettiva di ottenere un maggiore rendimento, avrebbero potuto accrescere l intermediazione finanziaria e, quindi, l offerta di moneta. Di conseguenza il tasso di interesse sarebbe cresciuto in misura minore rispetto al livello i 1, ma comunque si sarebbe spostato verso l alto. Individuiamo nel grafico di destra le nuove coppie di valori di interesse e di reddito, al tasso di interesse di i 1 > i corrisponde un livello del reddito Y 1 più elevato di Y; individuiamo un nuovo punto B che ha come coordinate Y 1 e i 1 e che si trova a destra in alto rispetto al punto A, unendo questi due punti con

15 201 Il modello IS / LM un segmento si ottiene la curva LM, dove L sta per liquidità ed M per offerta di moneta. La curva LM indica tutte le coppie di valori d interesse e di reddito che danno l equilibrio sul mercato della moneta. Ha un andamento crescente, di norma, perché quando il livello del reddito aumenta, aumenta la domanda di moneta, per procurarsi maggiore liquidità visto che l offerta è data, gli operatori pagheranno un tasso d interesse maggiore. Quindi se il reddito aumenta, il tasso di interesse deve aumentare per mantenere l equilibrio sul mercato della moneta Domanda di moneta e politica monetaria L inclinazione della curva LM dipende dall inclinazione della domanda di moneta, che sappiamo è data dalla domanda di moneta speculativa, cioè dalla reattività della domanda di moneta al tasso di interesse. Tanto più elevato è il valore di h, tanto meno inclinata si presenta la domanda di moneta e tanto più piatta si presenta la curva LM. Il valore estremo si ha quando h è uguale a infinito, la domanda di moneta è infinitamente elastica, è piatta, e quindi la curva LM si presenta orizzontale, ad indicare che gli operatori fanno un domanda di moneta teoricamente infinita: è il caso della trappola della liquidità. La LM orizzontale ci indica che, al tasso di interesse ritenuto minimo, la domanda di moneta diventa teoricamente infinita: tutti vogliono vendere titoli e domandano moneta, siamo in una situazione di crisi finanziaria. La LM è verticale quando il valore di h è zero, non esiste reattività della moneta al tasso di interesse, l unico motivo per il quale si domanda moneta è per le transazioni, non vi è domanda di moneta speculativa. La moneta è

16 202 Mario Oteri domandata solo come mezzo di pagamento non è tenuta come riserva di valore. Figura Pendenza della curva LM Trappola della liquidità Domanda speculativa nulla i i LM i LM Y Y Y Una LM verticale si verifica nell ipotesi in cui i tassi d interesse siano particolarmente elevati, la maggior parte degli operatori si aspetta che debbano diminuire, quindi hanno convenienza a tenere titoli e non moneta, ad acquistare oggi titoli per vendere domani. L impostazione liberista può essere evidenziata da una curva LM verticale, secondo la teoria quantitativa della moneta, infatti, l unico motivo per il quale si domanda moneta è quello delle transazioni, non esiste domanda di moneta speculativa.

17 203 Il modello IS / LM Mentre la LM orizzontale si può presentare nell impostazione Keynesiana quando siamo nella situazione di depressione, di crisi, e quindi la domanda di moneta diventa teoricamente infinita. Fig Aumento dell offerta di moneta e curva LM i i MS MS 1 LM i E i A LM 1 i 1 E 1 A 1 MD M M 1 Y Di norma la curva LM è inclinata positivamente, l inclinazione è tanto minore, e quindi la funzione sarà tanto più piatta, quanto maggiore è la reattività della domanda di moneta al tasso di interesse, cioè quanto maggiore è il valore di h, viceversa la funzione sarà tanto più inclinata quanto minore è il valore di h, quindi quanto minore è la reattività della domanda speculativa al tasso di interesse. Se aumenta l offerta di moneta il tasso di interesse di mercato tende a diminuire,

18 204 Mario Oteri perché c è maggiore circolazione di moneta e quindi il valore della moneta diminuisce. Quale conseguenze avremo in termini di modello LM? In termini di analisi avremo che a parità di reddito il tasso d interesse sarà minore, visto che c è una maggiore offerta di moneta. Sul grafico un aumento dell offerta di moneta è rappresentato con uno spostamento della funzione LM verso destra e verso il basso a indicare che a parità di reddito il tasso di interesse è ora minore. Considerando il mercato della moneta siamo partiti da una certa offerta di moneta MS, e da una domanda di moneta MD, che dipende da un certo livello del reddito Y e, quindi, da una certa domanda per transazioni; individuiamo il tasso di interesse i in corrispondenza al livello del reddito Y, nel grafico a destra tracciamo la funzione LM, che ci dà questa coppia di valori i-y. Se aumenta l offerta di moneta, siamo nel grafico di sinistra, ci sarà una maggiore quantità di moneta in circolazione MS 1, al tasso d interesse di equilibrio ci sarà un eccesso di offerta sulla domanda di moneta, la domanda di moneta è rimasta al livello iniziale OM, l offerta di moneta è OM 1, cioè una quantità maggiore. L eccesso di offerta di moneta fa diminuire il tasso di interesse, per convincere gli operatori a detenere moneta i tassi di interessi diminuiscono, quindi mano a mano che si abbassa il tasso di interesse aumenta la domanda di moneta e si raggiunge una nuova situazione di equilibrio con un tasso di interesse minore i 1, mentre il livello del reddito è rimasto Y. Abbiamo un nuovo punto che ha per coordinate i 1 e Y, siamo passati dal punto A al punto A 1, e questo in termini grafici vuol dire che la LM si sposta verso il basso e verso destra in LM 1, ad indicare che a

19 205 Il modello IS / LM parità di reddito vi sarà ora, con un offerta di moneta maggiore, un tasso d interesse minore. Abbiamo considerato l esempio di aumento di offerta di moneta, se vi fosse stata una riduzione, il meccanismo sarebbe stato opposto: si riduce l offerta di moneta, viene a mancare la liquidità nel sistema, la domanda eccede l offerta, gli operatori cercano di procurarsi la liquidità necessaria per le loro transazioni pagando interessi maggiori. Quindi, a parità di reddito il tasso di interesse aumenta, la curva LM si sposta da LM 1 verso l alto e verso sinistra in LM. Le variazioni dell offerta di moneta permettono di analizzare, nell ambito del modello IS-LM, la politica monetaria, cioè l intervento dell autorità monetaria sul mercato della moneta. Come abbiamo visto la Banca Centrale può accrescere l offerta di moneta, ad esempio, acquistando titoli sul mercato, ovvero riducendo il tasso ufficiale di sconto, cioè il prezzo del denaro all ingrosso, il prezzo che fa pagare alle altre banche per dare anticipazioni di liquidità. Una politica monetaria espansiva consiste in un aumento dell offerta di moneta e in una riduzione del tasso d interesse di mercato, e si evidenzia sul grafico in uno spostamento della curva LM verso destra, una politica monetaria restrittiva al contrario consiste in una riduzione dell offerta di moneta e in un aumento del tasso d interesse di mercato, e si evidenza con uno spostamento della curva LM verso sinistra e verso l alto. Se siamo nella situazione di trappola della liquidità, la politica monetaria non può avere alcuna efficacia perché gli operatori non sanno che farsene della moneta, ne hanno in abbondanza, tutti cercano di vendere titoli, quindi un aumento della liquidità nel sistema non cambia nulla, il tasso d interesse è già a livello minimo. La politica monetaria espansiva può

20 206 Mario Oteri avere effetti sul mercato quando non c è liquidità, c è scarsa liquidità nel sistema e, quindi, aumentare l offerta di moneta, ridurre il tasso di interesse, può spingere gli operatori ad accrescere le loro spese. 6.3 Equilibrio simultaneo sul mercato delle merci e della moneta Abbiamo visto che l equilibrio sul mercato della moneta dipende dal tasso di interesse, ma per determinare il tasso di interesse si deve conoscere il livello del reddito, che influenza la domanda per transazioni. Si ricorda che il livello del reddito si determina sul mercato delle merci, dato il valore del moltiplicatore, delle componenti autonome della spesa e la spesa per investimenti che, a sua volta, dipende dal tasso d interesse. Se il livello del reddito dipende dal tasso di interesse e il tasso di interesse dipende dal livello del reddito, non si può determinare l equilibrio su un mercato indipendentemente dall equilibrio sull altro mercato, occorre determinarlo simultaneamente. Infatti la funzione LM ci indica tutte le coppie di valori d interesse e reddito che portano in equilibrio il mercato della moneta, cosi come la funzione IS ci determina tutte le coppie di valore d interesse e reddito che portano in equilibrio il mercato delle merci, ma fra tutte queste coppie, una sola permette di determinare contemporaneamente l equilibrio su entrambi i mercati, in tutti gli altri casi abbiamo equilibrio su un mercato ma non sull altro. Consideriamo insieme le funzioni IS-LM, la funzione IS è decrescente, la LM è crescente, ciascun punto su ciascuna

21 207 Il modello IS / LM curva indica una coppia di valori d interesse e di reddito che dà l equilibrio su quel mercato, ma non sull altro. Ad esempio il punto A, sul mercato della moneta, individua un tasso d interesse i e un livello del reddito Y, che consentono l equilibrio sul mercato della moneta, ma ovviamente il punto non si trova sulla curva IS e non rappresenta un equilibrio per il mercato delle merci. Figura 6.3 Equilibrio simultaneo nel modello IS-LM i LM i B A i* i 1 A 1 Y 1 Y* Y Y Non si possono conciliare il tasso di interesse i e il livello del reddito Y sul mercato delle merci. Per avere il livello di reddito Y occorre che il tasso d interesse sia minore, e sia esattamente i 1, in corrispondenza al punto A 1.

22 208 Mario Oteri Infatti se il tasso d interesse si mantiene al livello i la spesa per investimenti è relativamente bassa e, quindi, il reddito sarà minore, in corrispondenza a questo tasso d interesse il reddito di equilibrio è Y 1 (punto B). Nel secondo caso, punto B, a parità di interesse i, se il tasso d interesse rimane i, si può avere equilibrio sul mercato delle merci solo se il livello del reddito è inferiore, cioè Y1. Perché, maggiore il tasso di interesse, minore è la spesa per investimenti, minore è il livello del reddito. Quindi il livello dell interesse i e il livello del reddito Y possono darci l equilibrio sul mercato della moneta ma non possono darci l equilibrio sul mercato delle merci, o si riduce il tasso di interesse a parità di reddito, o a parità di interesse si riduce il livello del reddito per avere equilibrio sul mercato delle merci. L unico punto che ci permette di avere equilibrio simultaneo su i due mercati è quello che individua gli stessi valori di Y* e di i* su entrambe le funzioni, cioè il punto in cui LM e IS si incrociano. Consideriamo un livello di reddito più elevato, a destra di Y*, si vede che questo livello di reddito richiede tassi d interesse diversi sul mercato della moneta e sul mercato delle merci; sulla IS richiede un tasso d interesse minore, perché se diminuisce il tasso d interesse aumenta la spesa per investimenti e, quindi, aumenta il livello del reddito. Per aversi equilibrio sul mercato della moneta occorre, con un reddito maggiore, che il tasso di interesse aumenti, perché aumentando il livello del reddito aumenta la domanda di moneta, occorre quindi indurre gli operatori a ridurre le scorte di moneta e a dare liquidità a prestito. Il modello IS-LM permette di analizzare le relazioni esistenti nel sistema economico fra i due mercati: se aumenta il reddito

23 209 Il modello IS / LM si avranno effetti sul mercato monetario, infatti aumentando il livello del reddito la domanda di moneta aumenta, aumentando la domanda di moneta, partendo sempre da una situazione di equilibrio, si avrà un eccesso di domanda di moneta sull offerta e di conseguenza ci sarà un aumento del tasso d interesse. Si nota che il reddito risente delle variazioni o degli interventi sul mercato delle merci però ha effetti sul mercato della moneta influenzando il tasso di interesse, in questo caso aumenta la domanda di moneta e, quindi, cresce il tasso d interesse. Ma non finisce qui, perché il tasso d interesse a sua volta ha effetti sul mercato delle merci, infatti aumentando il tasso d interesse la spesa per investimenti diminuisce, quindi diminuisce la domanda aggregata, e il livello del reddito. Mettendo assieme i due mercati ci sono meccanismi di trasmissione fra un settore e l altro, che rendono meno certi gli effetti degli stessi interventi, e si possono determinare conseguenze imprevedibili o, perlomeno, meno efficaci degli interventi del settore pubblico e della politica monetaria Politica fiscale nel modello IS-LM e l'effetto di spiazzamento. Consideriamo una politica fiscale espansiva effettuata mediante l'aumento della spesa pubblica in deficit, cioè non finanziata da un eguale ammontare di imposte. Se aumenta la spesa pubblica in deficit si determina un aumento della domanda aggregata e quindi un aumento del reddito. Questo aumento del reddito è determinato dalla variazione della spesa pubblica in deficit per il valore del moltiplicatore,

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Lezione 7 (BAG cap. 5) Lezione 7 (BAG cap. 5) I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA In questa appendice analizziamo le relazioni tra il modello DD-AA presentato nel corso del capitolo e un altro modello frequentemente usato per rispondere a

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 27 Il modello IS LM

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 27 Il modello IS LM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 27 Il modello IS LM Prof. Gianmaria Martini La funzione di investimento In via preliminare abbiamo ipotizzato che gli

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio? Sergio Vergalli Corso di Economia Politica A-G Università di Brescia Esercizio 2 L economia del principato di Andorra è descritta dalle seguenti equazioni: Md = 6Y -120 i Ms = 5400 T = 400 G = 400 dove,

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio. Il modello IS-LM In questa lezione: Definiamo l equilibrio economico generale. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio. Costruiamo la curva IS e la curva LM e ne determiniamo

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è:

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è: ' Mercato della moneta ' 1) Il prezzo dei titoli: A) non è influenzato dalle operazioni di mercato aperto della banca centrale *B) si riduce quando aumenta i C) sono vere sia A che B D) aumenta quando

Dettagli

ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008

ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008 ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008 A. Il modello macroeconomico in economia chiusa e senza settore pubblico. A.1. Un sistema economico

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 34 Domanda Aggregata e politica economica Quando

Dettagli

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Capitolo 11. Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici. Francesco Prota

Capitolo 11. Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici. Francesco Prota Capitolo 11 Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici Francesco Prota Piano della lezione Lo stock di moneta e l equilibrio nel mercato monetario: la curva LM Il modello IS-LM

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Domanda e offerta aggregata

Domanda e offerta aggregata Domanda e offerta aggregata Breve e lungo periodo L andamento del Pil nel lungo periodo dipende dai fattori che spiegano la crescita: la forza lavoro, la disponibilità di capitale fisico e umano, le risorse

Dettagli

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA IL TASSO

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SSSRI DIPRTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E ZIENDLI MCROECONOMI - nno accademico 2015-2016, I semestre Soluzioni esercitazione (seconda parte del programma), 11122015 PRTE ) 1) Si

Dettagli

Le componenti della domanda aggregata

Le componenti della domanda aggregata Le componenti della domanda aggregata Lezione 3 Lezione 3 Economia Politica - Macroeconomia 1 Le componenti della domanda aggregata Ricordiamole: Consumo (C) Investimento (I) Spesa Pubblica (G) Ricordiamo

Dettagli

Assunzione da rimuovere. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Investimenti, I

Assunzione da rimuovere. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Investimenti, I Assunzione da rimuovere I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

Macroeconomia. quindi: C

Macroeconomia. quindi: C Macroeconomia. Modello Keynesiano Politica economica è interna. Quindi le uniche componenti che ci interessano per la domanda aggregata sono il consumo, gli investimenti e la spesa pubblica. (.) D = C

Dettagli

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria.

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria. Politica monetaria Obiettivi principali della politica monetaria stabilità monetaria interna (controllo dell inflazione) stabilità monetaria esterna (stabilità del cambio e pareggio della BdP) ma può avere

Dettagli

Il modello IS-LM in regime di cambi fissi e di cambi flessibili. Economia Applicata all'ingegneria

Il modello IS-LM in regime di cambi fissi e di cambi flessibili. Economia Applicata all'ingegneria Il modello IS-LM in regime di cambi fissi e di cambi flessibili Economia Applicata all'ingegneria 1 Il modello Mundell - Fleming E un'estensione del modello IS-LM per un sistema aperto, quando le transazioni

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1,

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1, Esercitazione 8 Domande 1. Si consideri un economia per cui il coefficiente di liquidità sia pari a Cl = 5%, mentre il coefficiente di riserva è Cr = 3%. a) Si calcoli il moltiplicatore monetario. b) Se

Dettagli

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta Il Modello AS-AD In questa lezione: Deriviamo la curva di offerta aggregata Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta Studiamo il meccanismo di aggiustamento verso l equilibrio

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Anno accademico 2014/2015 Corso di Politica Economica Docente: Claudio Di Berardino Informazioni sito docente: http://claudiodiberardino.jimdo.com mail: c.diberardino@unich.it 1 lezione - Le teorie degli

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

Capitolo 5. Il mercato della moneta

Capitolo 5. Il mercato della moneta Capitolo 5 Il mercato della moneta 5.1 Che cosa è moneta In un economia di mercato i beni non si scambiano fra loro, ma si scambiano con moneta: a fronte di un flusso reale di prodotti e di servizi sta

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola,

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO 1 PRODUZION, TASSO DI INTRSS TASSO DI CAMBIO L QUILIBRIO DL MRCATO DI BNI L equilibrio nel mercato dei beni sarà dato dalla seguente equazione: Y C Y T I Y r G IM Y X Y ( ) (, ) (, ) (, ) ( ) (, ) (, )/

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Il mercato della moneta

Il mercato della moneta Il mercato della moneta Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 Funzioni della moneta Consideriamo i mercati della moneta e delle attività

Dettagli

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 23 Legge di Walras Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 23 Legge di Walras Funzione del Consumo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Perché la macroeconomia I problem illustrati nelle lezione precedente

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse I mercati finanziari Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse Le attività finanziarie Due attività: Moneta non frutta interessi serve per le

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Caso 1 La politica monetaria negli USA

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Caso 1 La politica monetaria negli USA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Caso 1 La politica monetaria negli USA Prof. Gianmaria Martini La congiuntura degli USA Il Sole-24 Ore utilizza frequentemente

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Gli

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio L elasticità Cap.4 L elasticità Fin ora abbiamo visto come domanda e offerta di un bene reagiscano a variazioni del prezzo del bene Sono state tutte considerazioni qualitative (direzione del cambiamento)

Dettagli

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria Capitolo 16 Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria La quantità di moneta in circolazione può influenzare l'andamento macroeconomico Che cosa si considera moneta? Tipicamente, la

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 26 I mercati finanziari Prof. Gianmaria Martini Moneta e titoli Nei paesi industrializzati esistono varie tipologie di

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Master della filiera cereagricola Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Facoltà di Agraria Università di Teramo Impresa e mercati Parte prima L impresa L impresa e il suo problema economico L economia studia

Dettagli

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Comovimento di C e Y -Italia

Dettagli

7. Il mercato della moneta

7. Il mercato della moneta 7. Il mercato della moneta 7.1 Che cosa è moneta In un economia di mercato i beni non si scambiano fra loro, ma si scambiano con moneta: a fronte di un flusso reale di prodotti e di servizi sta un flusso

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Prezzi vischiosi e domanda aggregata

Prezzi vischiosi e domanda aggregata Prezzi vischiosi e domanda aggregata Ciò che rende differente il lungo periodo dal breve è il comportamento dei prezzi. Nel lungo periodo i prezzi sono flessibili, nel breve sono vischiosi. Il fatto che

Dettagli

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE capitolo 11-1 ECONOMIA APERTA IN UN ECONOMIA APERTA AGLI SCAMBI CON L ESTERO (ALTRA VALUTA) SI FORMA IL MERCATO DEI CAMBI: DOMANDA, OFFERTA DI VALUTA ESTERA, TASSI DI CAMBIO. CON RIFERIMENTO A DUE PAESI

Dettagli

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE Lezione 11 IL MODELLO DI MUNDELL-FLEMING IN CAMBI FLESSIBILI Cambi flessibili un deprezzamento sposta la BP verso il basso; un apprezzamento sposta la BP verso l alto. Poiché

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Economia monetaria e creditizia. Slide 5

Economia monetaria e creditizia. Slide 5 Economia monetaria e creditizia Slide 5 Poiché le attività finanziarie sono sostituibili e le loro funzioni cambiano nel tempo non è facile dare una definizione univoca di moneta, ovvero di quali attività

Dettagli