ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008"

Transcript

1 ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a A. Il modello macroeconomico in economia chiusa e senza settore pubblico. A.1. Un sistema economico è descritto dalle seguenti equazioni: Y = C + I, con C = A + by e I dato. Ricavare il livello di equilibrio di Y partendo dalla relazione S = I. o o L uguaglianza tra risparmio e investimento dipende dalla condizione di equilibrio tra domanda aggregata e produzione; se il sistema non si trova in condizioni di piena occupazione, un aumento negli investimenti mette in moto la domanda aggregata e fa aumentare il reddito, e dunque anche i risparmi, fino a che questi non coprano l ammontare di investimenti. Se invece il sistema è in piena occupazione, un aumento di investimenti ha bisogno di liberare risorse attraverso una diminuzione nei consumi e di conseguenza un aumento nei risparmi (che sono la parte di reddito non consumata); vi è comunque bisogno di sufficiente disponibilità di mezzi di pagamento liquidi (moneta) per soddisfare le esigenze di credito manifestate dagli imprenditori per finanziare gli investimenti. Le decisioni di risparmio, tuttavia, divengono effettive soltanto quando il processo moltiplicativo avrà generato un livello aggiuntivo di reddito e quindi un ammontare addizionale di risparmio. Il risparmio programmato è la differenza reddito consumo (S t = Y t-1 C t, ed è misurato dallo spazio tra la retta a 45 del diagramma di Hansen, e la funzione del consumo), mentre il risparmio effettivo è la differenza tra la domanda effettiva e la funzione del consumo, e coincide sempre con gli investimenti: S t = D C t = C t + I C t = I (ovvero è la differenza tra la retta della domanda effettiva e la retta del consumo). Si ha dunque: Y = C + I condizione di equilibrio C = A + by funzione del consumo S = Y C definizione di risparmio. Si ricava dall ultima equazione la funzione del risparmio: S = Y A by = A + (1 b)y La condizione di equilibrio tra risparmi ed investimenti diviene dunque: A + (1 b)y = I da cui si ricava Y = [ 1 / 1 b ] (I + A) dove (I + A) rappresenta, in questo modello, la componente autonoma della domanda aggregata, ed [ 1 / 1 b] il moltiplicatore nella forma più semplice. Posto poi che (1 b) = s, si ha anche che il moltiplicatore può essere scritto come [ 1 / s ]. 1

2 A.2. Siano date le seguenti funzioni di consumo e di investimento: C = ,7Y e I = 50 Determinare il valore di equilibrio di Y e di S. Dalla funzione del consumo si ricava la funzione del risparmio: S = Y C = Y 40 0,7Y = 40 + (1 0,7)Y = ,3Y La condizione di equilibrio tra risparmio ed investimento è pari a I = S 50 = ,3Y 90 = 0,3Y Y = 90/0,3 = 300 Sostituendo il valore appena trovato del reddito di equilibrio nella funzione del risparmio, si ottiene il risparmio di equilibrio S = ,3 x 300 = = 50 ovvero corrisponde agli investimenti. A.3. Sia data la seguente funzione del consumo: C = ,8Y Quale sarà la corrispondente funzione del risparmio? Si sa che Y = C + S, e che il risparmio è una funzione diretta del reddito dipendente dalla propensione marginale al risparmio s; in questo caso, s = 1 b = 1 0,8 = 0,2 da cui: S = Y C = Y 30 0,8Y = (1 0,8)Y 30 = 0,2Y 30 Definire la propensione media, e la propensione marginale al risparmio, e calcolarne i valori. o La propensione media esprime il risparmio totale come frazione del reddito; indica a quanto ammonta il risparmio totale dato un certo livello di reddito. S/Y = (0,2Y 30)/Y = 0,2 30/Y o La propensione marginale indica invece la frazione di ogni unità aggiuntiva di reddito che viene destinata al risparmio. ΔS/ΔY = 0,2ΔY/ΔY = 0,2 Coincide infatti con la propensione marginale s. A.4. Sia dato un sistema economico in cui C = ,7Y e I = 30 La condizione di equilibrio è data dall uguaglianza tra reddito e domanda aggregata (cioè la domanda effettiva che si manifesta nel sistema). Y = C + I = ,7Y + 30 = ,7Y ; (1 0,7)Y = 50 da cui Y = 50/0,3 = 166,7 Se gli investimenti si riducono di 10 unità, quale sarà la corrispondente variazione nel reddito di equilibrio? 2

3 Ora I = Equilibrio: Y = C + I = ,7Y + (30 10) (1 0,7)Y = 20 + (30 10) = 40 da cui Y = 40/0,3 = 133,4. La diminuzione di un terzo degli investimenti ha ridotto di un quinto il reddito di equilibrio. La variazione delle componenti autonome della domanda aggregata (in questo caso gli investimenti) determina variazioni proporzionali nel reddito di equilibrio attraverso il meccanismo del moltiplicatore. A. 5. Sia dato un sistema economico in cui C = ,8Y e I = 15. Il reddito di equilibrio è il livello di reddito che soddisfa la condizione di equilibrio tra produzione e domanda aggregate. Y = C + I = ,8Y + 15 = ,8Y (si raccoglie Y portandolo a sinistra): (1 0,8)Y = 35 da cui Y = 35/0,2 = 175 cosa accade se la propensione al consumo diminuisce a 0,6? Ora b = 0,6. Dunque (1 0,6)Y = 35 da cui Y = 35/0,4 = 87,5 La diminuzione della propensione marginale al consumo crea un effetto depressivo sul reddito di equilibrio (che ora infatti è più basso che nel caso precedente), a riprova dell importanza del ruolo espansivo della domanda aggregata, e principalmente della funzione del consumo, dipendente dal livello di reddito. La diminuzione della propensione al consumo ha lo stesso effetto di un aumento del prelievo fiscale. A.6. In una economia povera la domanda aggregata comprende soltanto i consumi privati ad un livello di sussistenza fisso: C = La produzione programmata è pari a 700. si può parlare di reddito di equilibrio? Si. Il reddito di equilibrio è quel livello del reddito nazionale che rende uguali, con lo stesso valore, produzione e domanda effettiva. In questo caso, Y = D = C = Si verifica tuttavia uno squilibrio, perché la produzione programmata (o attesa) non corrisponde alla domanda effettiva, che è superiore alla produzione di 300 unità. I produttori si adeguano immettendo sul mercato le scorte, ed in questo caso la produzione si adegua abbastanza velocemente nel periodo considerato, altrimenti, nel caso in cui esistano vincoli produttivi come è probabile trattandosi di una economia povera si verifica inflazione, poiché Y < D. Infatti, si incontrano subito dei vincoli di capacità produttiva (molto bassa, oppure utilizzata completamente in modo tuttavia non efficiente), e poiché la capacità produttiva varia solo nel lungo periodo, per effetto dei miglioramenti tecnologici, si ottiene un effetto inflazionistico dovuto alla pressione sulle risorse esistenti; si incontra cioè la cosiddetta barriera inflazionistica. Nella realtà, una situazione di questo genere è accompagnata anche da uno squilibrio nella bilancia dei pagamenti, poiché il sistema in questione deve ricorrere ad aiuti internazionali, oppure a prestiti a fondo perduto da altri paesi, per far sopravvivere una parte della popolazione. 3

4 A.7. Si consideri un sistema economico nel quale b = 0,8 e t = 0,25. di quanto varia il livello del reddito di equilibrio se gli investimenti diminuiscono di 100 unità? Si applica il moltiplicatore: ΔY = [1/1 b(1 t)]δd = [1/1 0,8(1 0,25)]( 100) = ( 100)x[1/1 0,8 x 0,75]= = ( 100)[1/ 1 0,6] = ( 100)(1/0,4) = 250 A seguito di una diminuzione degli investimenti di 100 unità, il reddito di equilibrio è diminuito più che proporzionalmente (di 250 unità) per l effetto amplificato misurato dal moltiplicatore. B. Il modello macroeconomico con l autorità statale. B.1. Sia dato un sistema in cui C = ,8Y D ; T = ,2Y ; I = 20 ; G = 30 In un sistema economico chiuso, senza contatti con il resto del mondo, il livello di equilibrio è il livello di reddito verso il quale tendono le forze economiche sotto la spinta delle componenti della domanda interna. Il reddito di equilibrio, in presenza dell autorità statale che secondo la macroeconomia keynesiana è una delle componenti fondamentali della domanda aggregata, e dunque un operatore economicamente rilevante, in grado di influire sulla dimensione del sistema economico è il livello di reddito che soddisfa la condizione RNL = C + I + G. In presenza di tassazione, il consumo aggregato non dipende più dal livello complessivo di reddito (Y) ma dal reddito disponibile Y D = Y T. Condizione di equilibrio: Y = C + I + G = = ,8[Y T] = = ,8[Y 20 0,2Y] + 50 = ,8[(1 0,2)Y 20] = = (0,8 0,8)Y 16 = ,64Y (1-0,64)Y = 134 Y = 134/0,36 = 372,3 Se I = G = 30, quale sarà il reddito di equilibrio corrispondente? La condizione di equilibrio è sempre Y = C + I + G. Si può usare il moltiplicatore per calcolare il nuovo valore del reddito di equilibrio. Il valore aggiuntivo degli investimenti è infatti pari a ΔI = 10 (dato da I I = 30 20), e il moltiplicatore permette di misurare la relazione quantitativa tra l entità aggiuntiva nella componente autonoma della domanda aggregata, e la variazione che si crea nel reddito di equilibrio. Dato che l unica variabile che si modifica nella relazione sono gli investimenti, si ha che ΔI = ΔD In presenza di tassazione diretta del reddito, il valore del moltiplicatore è pari a 1/ [1 b(1 t)] 4

5 Si sostituiscono i valori della propensione marginale al consumo, e dell aliquota marginale del prelievo tributario (b = 0,8, t = 0,2), che lega il gettito al reddito nazionale prelevandone una parte per le tasse. Quindi si sostituiscono nella formula del moltiplicatore: 1/ [1 b(1 t)] = 1/ [1 0,8(1 0,2)] = 1/ (1 0,8 0,8) = 1/ (1 0,64) = 1/ 0,36 = 2,8 Poiché ΔY = {1/ [1 b(1 t)]} ΔD, si ha che ΔY = 2,8ΔD = 2,8 x 10 = 28, da cui Y = Y + ΔY = 372, = 400,3 B.2. Sia dato un sistema in cui C = ,8Y D ; T = ,2Y ; I = 25 ; G = 30 Y = C + I + G = ,8[Y T] = ,8[Y 10 0,2Y] = = ,8[(1 0,2)Y 10] = ,8 x 0,8Y = ,64Y (1-0,64)Y = 72 Y = 72/0,36 = 200 Per raggiungere Y = 250, di quanto dovrà variare la spesa pubblica? Si applica il moltiplicatore del reddito, sapendo che in questo caso la variazione nella componente autonoma della domanda aggregata è interamente sostenuta da una variazione di spesa pubblica: ΔG = ΔD Ed anche in questo caso, in presenza di tassazione diretta del reddito, il valore del moltiplicatore è pari a 1/ [1 b(1 t)]. b = 0,8 ; t = 0,2 dunque 1/ [1 b(1 t)] = 1/ [1 0,8(1 0,2)] = 1/ (1 0,8x0,8) = 1/ (1 0,64) = 1/ 0,36 = 2,8 Poiché ΔY = [1/ 1 b(1 t)] ΔD, e poiché si richiede espressamente che ΔY = Y Y = = 50, si deve ora cercare il valore di ΔD. Poiché ΔY = 2,8ΔD, si ha che ΔD = ΔY/2,8 = 50/2,8 = 17,85. Per ottenere una variazione nel reddito di equilibrio pari a 50 unità, è necessario aumentare la spesa pubblica di 17,85 unità. L effetto espansivo e di amplificazione della spesa legato al moltiplicatore permette infatti di ottenere una variazione più che proporzionale nel reddito di equilibrio, sebbene la presenza di tassazione implichi una diminuzione degli effetti espansivi che sono legati al consumo. B.3. Sia dato un sistema in cui C = ,8Y D ; I = 25 ; G = T = 30 : ovvero, la spesa pubblica è interamente finanziata con le tasse (ipotesi del bilancio in pareggio). Y = C + I + G = ,8[Y T] = ,8Y 0,8 x 30 = ,8Y 24 = = ,8Y (1 0,8)Y = 56 ; Y = 56/0,2 = 280 5

6 A quanto ammonta il valore del moltiplicatore e quale sarà la conseguente variazione di reddito? ΔG = ΔD = G = ΔY Si sa che in caso di bilancio in pareggio secondo la teoria il moltiplicatore è pari ad 1. Infatti, ΔG = G bt = G bg = (1 b)g dunque ΔY = [1/(1 b)]δd = [1/(1 b)](1 b)g = G (si fa riferimento ad una situazione preesistente all introduzione della spesa pubblica). Infatti, se si calcola il valore del reddito prima dell introduzione della spesa pubblica, si ha: Y = C + I = ,8Y + 25 = ,8Y Y = 50/(1 0,8) = 50/0,2 = 250 Confrontando la situazione con la spesa pubblica completamente finanziata con le tasse, e la situazione senza spesa pubblica, si ha che il reddito di equilibrio è aumentato esattamente dell ammontare di G : = 30 = G. B.4. Sia dato il modello C = ,75Y ; T = ,2Y ; I = 10 ; G = 25 Y = C + I + G = ,75[Y T] = ,75Y 0,75 x 20 0,75 x 0,2Y= = ,75Y 15 0,15Y = ,6Y (1 0,6)Y = 70 ; Y = 70/0,4 = 175 In equilibrio, il bilancio del settore pubblico è in avanzo oppure in disavanzo (in altre parole, si verifica un surplus di bilancio oppure un deficit)? Il bilancio del settore pubblico è dato dalla differenza tra spesa pubblica ed il finanziamento proveniente dalle tasse (G T); dunque, si verifica un avanzo (ovvero una eccedenza delle entrate dello stato sulla spesa pubblica, permettendo di ridurre il debito pubblico) se le entrate dello stato sono superiori alle uscite, dunque se (G T) < 0, dunque se G < T; viceversa, si verifica un disavanzo (ovvero una eccedenza delle uscite totali dello stato sulle entrate totali, che rappresenta un aumento del deficit pubblico), o un deficit di bilancio, se le uscite sono maggiori delle entrate, dunque se (G T) > 0, dunque se G > T. Si calcola il valore complessivo delle entrate derivanti dalla tassazione con il valore del reddito di equilibrio Y = 175: T = ,2Y = ,2x175 = = 55 (G T) = = 30 si registra perciò un avanzo di bilancio. Se l aliquota marginale di imposta varia e diventa pari a t 1 = 0,25, e se aumenta anche la propensione marginale al consumo a b 1 = 0,8, di quanto varia il reddito di equilibrio? 6

7 Si applica il moltiplicatore, che con la tassazione è pari a 1/[1 b(1 t)] per cui ΔY = [1/1 b(1 t)] ΔD Quali sono, in questo esercizio, le componenti autonome della domanda aggregata che variano? Qui è la parte fissa del prelievo fiscale, T 0 = 20. Quindi ΔD = ΔT 0, che riduce il reddito disponibile di bt 0. Prima delle variazioni nell aliquota d imposta e nella propensione marginale si cha che b 0 = 0,75, dunque la riduzione nel reddito disponibile è pari a: b 0 T 0 = 0,75 x 20 = 15. Nel secondo caso, si ha una riduzione nella domanda aggregata pari a: b 1 T 0 = 0,8 x 20 = 16 Dunque, ΔD = b 1 T 0 b 0 T 0 = = 1; si tratta di una variazione di segno negativo poiché corrisponde ad una diminuzione del reddito disponibile per i consumi, cioè ad una diminuzione nella domanda aggregata. Si calcola allora la variazione intervenuta nel reddito di equilibrio: ΔY = [1/1 b(1 t)]( 1) = [1/1 0,8(1 0,25)] = [1/1 0,8 x 0,75] = [1/1 0,6] = [1/0,4] = 2,5 Nonostante l aumento della propensione al consumo, l aumento dell aliquota marginale d imposta produce effetti depressivi sul livello della domanda aggregata, riducendo il reddito di equilibrio. Calcolando per esercizio il nuovo reddito di equilibrio, con i nuovi valori corrispondenti di b 1 e t 1, secondo l equazione Y 1 = C 1 + I + G, si ha infatti che Y 1 = 172,5 da cui ΔY = Y 1 Y = 172,5 175 = 2,5. B.5. Sia dato un sistema economico in cui C = ,8Y D ; T = ,2Y ; I = 15 ; G = 25 calcolare il valore del reddito di equilibrio. Y = C + I + G = ,8[Y 10 0,2Y] = = ,8(1 0,2)Y 0,8 x 10 = ,8 x 0,8Y = ,64Y Y = 52/(1 0,64) = 52/0,36 = 144,5 calcolare la funzione del risparmio delle famiglie, e tracciarne il grafico. In generale Y = C + S da cui s = 1 b = 1 0,8 = 0,2 Il moltiplicatore, nella forma più semplice, è anche il reciproco della pendenza della retta della funzione del risparmio. Poiché S = sy, si ha la retta seguente: 7

8 In questo modello economico tuttavia vi è la presenza del prelievo fiscale sul reddito. Ciò significa che la propensione al risparmio non corrisponde esattamente alla propensione al consumo, bensì alla propensione al consumo pesata per l ammontare del reddito reso disponibile dal prelievo fiscale: vale a dire qui s = 1 b(1 t) Qui si ha C = ,8 Y D = ,8(Y 10 0,2Y) = ,8(1 0,2)Y 8 = ,64Y da cui S = Y C = Y 12 0,64Y = (1 0,64)Y 12 = 0,36Y 12 o dove 0,64 è il risultato di 0,8(1 0,2), vale a dire corrisponde a b(1 t) o e di conseguenza la propensione al risparmio s = (1 0,64) = 1 b(1 t) = 0,36 o la funzione del risparmio in questo caso possiede una intercetta negativa pari a 12. Calcolare la propensione media al risparmio ed il relativo valore in equilibrio. o la propensione media rappresenta il risparmio totale come frazione del reddito: S/Y o Il risparmio di equilibrio è pari a S = 0,36Y 12 = 0,36x144,5 12 = 40 o S/Y = 40/144,5 = 0,27 o La propensione marginale rappresenta invece la variazione nel risparmio conseguente ad una variazione nel reddito: s = ΔS/ΔY B.6. Un sistema economico sia in equilibrio di sotto occupazione con Y = 230. Il governo intende intervenire per far aumentare il reddito di equilibrio di 20 unità. Posto che non vi sia un sistema estero, quale sarà l ammontare necessario di spesa pubblica per ottenere tale risultato, posto che b = 0,75 e non vi sia prelievo fiscale diretto? Si applica il moltiplicatore nella forma più semplice: ΔY = [ 1 / 1 b ] ΔD 20 = [ 1 / 1 0,75] ΔD = 1 / 0,25 ΔD ΔD = 20 x 0,25 = 15 Poiché ΔD = ΔG, la variazione di spesa pubblica deve essere di 15 unità. B.7. In un sistema economico il reddito di equilibrio è Y 0 = 100, con b 0 = 0,8 e t 0 = 0,2. Se l aliquota d imposta aumenta a t 1 = 0,25, quale sarà il corrispondente livello di equilibrio del reddito? o Si utilizza il moltiplicatore, perchè esprime una relazione dinamica che illustra anche una relazione statica tra grandezze. Il moltiplicatore infatti evidenzia la relazione quantitativa tra le componenti autonome della domanda aggregata ed il reddito, anche se non vi sono variazioni. o Si costruisce dunque il moltiplicatore con il reddito di equilibrio Y 0 per trovare il livello corrispondente nelle componenti autonome della domanda aggregata, che non variano. 8

9 Y 0 = [ 1 / 1 b 0 (1 t 0 ) ] D dove D indica le componenti autonome della domanda aggregata (A, I, G, T 0 ). Si risolve per D: 100 = [ 1 / 1 0,8(1 0,2) ] D = [ 1 / 1 0,8 x 0,8] D = = [ 1 / 1 0,64 ] D = [1 / 0,36 ] D D = 100 x 0,36 = 36 Si calcola ora il moltiplicatore con la nuova aliquota t 1 (posto che b 0 = b 1 = 0,8), per trovare il nuovo livello di equilibrio Y 1 : Y 1 = [ 1 / 1 b 1 (1 t 1 ) ] D = [ 1 / 1 0,8(1 0,25)] D = [1 / 1 0,8 x 0,75] D = = [ 1 / 1 0,6] D = [1 / 0,4] D = 36 / 0,4 = 90 L aumento, pur ridotto, dell aliquota d imposta ha diminuito il livello del reddito di equilibrio. C. Il modello macroeconomico con il sistema estero. C.1. Sia dato un sistema in cui C = ,8Y D ; T = ,2Y ; I = 15 ; G = 25 ; M = 0,1D ; X = 10 In presenza di un sistema estero, la condizione di equilibrio diviene Y = D INT = D M = (1 m)d [D INT è la domanda interna] perchè in presenza di estero si ha che Y + M = D INT + X = D, e M = md. Dunque: Y = (1 m)[c + I + G + X] = (1 0,1)[20 + 0,8(Y 10 0,2Y) ] = = 0,9[70 + 0,8(1 0,2)Y 8] = 0,9[62 + 0,64Y] = 55,8 + 0,576Y Y = 55,8 / (1 0,576) = 55,8 / 0,424 = 131,6 perchè in questo modello le esportazioni sono date? Perché dipendono dall attività economica del resto del mondo. Esiste un minimo effetto espansivo, poiché le economie esterne influenzano attraverso di esse la domanda interna, ma è molto trascurabile nel breve periodo. Tuttavia, facendo parte della domanda aggregata come componente autonoma, la loro variazione influisce sul reddito di equilibrio. Calcolare in equilibrio il saldo della bilancia commerciale. Si sa che il saldo è pari a B = X M 9

10 M = md = 0,1[C + I + G + X] = 0,1[62 + 0,64Y] = 6,2 + 0,064Y In equilibrio il reddito è pari a 131,6. Dunque M = 6,2 + 0,064 x 131 = 6,2 + 8,4224 = 14,6 B = X M = 10 14,6 = 4,6 Il saldo è negativo. Quale sarà l effetto di una contrazione della spesa pubblica nel sistema pari a ΔG = 15? Si applica il moltiplicatore, che in un sistema aperto è pari a ΔY = [(1 m) / 1 b(1 t)(1 m)] ΔD dunque = [(1 0,1) / 1 0,8(1 0,2)(1-0,1)] ΔD = = [ 0,9 / 1 0,8 x 0,8 x 0,9] ΔD = = [ 0,9 / 1 0,576] ΔD = [0,9 / 0,424] ΔD = 2,12 ΔD Abbiamo supposto che vi sia una contrazione della spesa pubblica, ovvero una contrazione in una delle componenti autonome della domanda aggregata; dunque ΔD = ΔG = 15 ΔY = 2,12 x ( 15) = 31,8 Il reddito di equilibrio diminuirà di 31,8 unità. Per quali ragioni può derivare un vincolo allo sviluppo del reddito dall andamento del saldo della bilancia dei pagamenti? Perché in un sistema aperto il moltiplicatore si riduce ulteriormente. Una percentuale m della variazione della domanda si rivolge alle economie estere attraverso le importazioni. C.2. Sia dato un sistema in cui C = ,7Y D ; T = ,3Y ; I = 44 ; G = 110 ; M = 0,1D ; X = 80 Condizione di equilibrio: Y = D INT = D M = (1 m)d (sappiamo infatti che Y + M = D INT + X = D, e M = md). Y = (1 m)[c + I + G + X] = (1 0,1)[30 + 0,7(Y 20 0,3Y) ] = = 0,9[ ,7(1 0,3)Y 14] = 0,9[ ,49Y] = ,441Y Y = 225 / (1 0,441) = 225 / 0,559 = 402,5 Calcolare il valore del moltiplicatore. In un economia aperta il moltiplicatore è dato da [(1 m) / 1 b(1 t)(1 m)] Dunque: [(1 0,1) / 1 0,7(1 0,3)(1 0,1)] = 0,9 / 1 0,441 = 0,9 / 0,559 = 1,61 10

11 Calcolare il saldo della bilancia commerciale B = X M. Essendo le esportazioni date, è necessario calcolare il valore di equilibrio delle importazioni sostituendo il valore di Y ( = 402,5) nella formula. M = md = 0,1[C + I + G + X] = 0,1 [ ,7(1 0,3)Y] = 0,1[ ,49Y] = = 0,1[ ,49 X 402,5] = 0,1[ ,22] = 0,1 X 447,22 = 44,7 B = X M = 80 44,7 = 35,3 Il saldo della bilancia commerciale è positivo perchè le esportazioni superano le importazioni al valore di equilibrio del reddito. D. Gli investimenti. D.1. Un progetto di investimento sia definito dai seguenti elementi: I = 120 (costo da sostenere al tempo t 0 = 0). Il progetto ha una durata prevista di tre anni; i profitti lordi attesi sono P 1 = 20; P 2 = 80; P 3 = 40 Se il saggio di interesse corrente è al 5%, il progetto è conveniente da mettere in atto? Si deve calcolare il valore attuale dei profitti netti attesi (ovvero quanto vale al tempo t 0 una somma disponibile in futuro), con i = 0,05: V 1 (valore attuale del profitto atteso per il primo anno) = P 1 / (1 + i) = P 1 / (1 + 0,005) = 20 / 1,05 = 19,04 V 2 = P 2 / (1 + i) 2 = 80 / (1,05) 2 = 80 / 1,1025 = 72,56 V 3 = P 3 / (1 + i) 3 = 40 / 1,1576 = 34,55 Si fa ora la somma dei profitti lordi attesi; se la somma complessiva di essi è superiore al costo dell investimento, è conveniente effettuare la spesa, altrimenti no. V = V 1 + V 2 + V 3 = 19, , ,55 = 126,15 In questo caso, V > I poiché 126,15 > 120, dunque l investimento è conveniente. 11

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

Le componenti della domanda aggregata

Le componenti della domanda aggregata Le componenti della domanda aggregata Lezione 3 Lezione 3 Economia Politica - Macroeconomia 1 Le componenti della domanda aggregata Ricordiamole: Consumo (C) Investimento (I) Spesa Pubblica (G) Ricordiamo

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2.

Macroeconomia, Esercitazione 2. Macroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) 1.1 Domanda e Offerta aggregate/1 In un sistema economico privo di settore pubblico,

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa Il PIL è la somma dei valori monetari del consumo (C), dell investimento lordo, della spesa pubblica per beni e servizi (G) e delle

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 23 Legge di Walras Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 23 Legge di Walras Funzione del Consumo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Perché la macroeconomia I problem illustrati nelle lezione precedente

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011 Nuovo Orario Riassunto lezione precedente Definizione e misurazione: PIL

Dettagli

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio? Sergio Vergalli Corso di Economia Politica A-G Università di Brescia Esercizio 2 L economia del principato di Andorra è descritta dalle seguenti equazioni: Md = 6Y -120 i Ms = 5400 T = 400 G = 400 dove,

Dettagli

Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali. Economia dei tributi_polin 1

Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali. Economia dei tributi_polin 1 Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali Economia dei tributi_polin 1 Allocazione internazionale del capitale Si possono definire due principi di neutralità della tassazione del capitale

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

LEZIONE 6. Il modello keynesiano

LEZIONE 6. Il modello keynesiano LEZIONE 6 IL MODELLO REDDITO SPESA Il modello keynesiano La GD segna l origine della teoria macroeconomica moderna Il modello classico e i relativi precetti di politica economica si dimostrano incapaci

Dettagli

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Lezione 7 (BAG cap. 5) Lezione 7 (BAG cap. 5) I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato

Dettagli

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola,

Dettagli

Modello keynesiano: il settore reale

Modello keynesiano: il settore reale Macro 4 Modello keynesiano: il settore reale La macroeconomia keynesiana La macroeconomia si occupa di studiare i meccanismi di determinazione delle grandezze economiche aggregate, così come definite dalla

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre 2015. L IPC sovrastima l inflazione?

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre 2015. L IPC sovrastima l inflazione? Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3 Rimini, 1 ottobre 2015 Macroeconomia 86 L IPC sovrastima l inflazione? L IPC è la misura più comunemente utilizzata

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale Corso di Macroeconomia La contabilità nazionale 1 La produzione TremetodidicalcolodelPIL 1. Il metodo della spesa 1. Il consumo, la spesa per beni di consumo effettuata dalle famiglie, sia per beni non

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 200-20 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 20 Riassunto della puntata precedente Abbiamo costruito un modello per spiegare

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Anno accademico 2014/2015 Corso di Politica Economica Docente: Claudio Di Berardino Informazioni sito docente: http://claudiodiberardino.jimdo.com mail: c.diberardino@unich.it 1 lezione - Le teorie degli

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Quesiti a risposta breve

Quesiti a risposta breve Quesiti a risposta breve Le domande proposte in questo elenco sono una raccolta dei quesiti a risposta breve contenuti nella domanda 1 degli esami di Istituzioni di Economia Politica II degli ultimi anni.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013 Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta Antonella Stirati macro 2013 Contabilità nazionale per una economia aperta Un economia è aperta quando vi sono scambi commerciali (e finanziari) con

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA PER LA CLASSE IV PROF. FEDERICO MAZZONE CAPITOLO II EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

APPUNTI DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA PER LA CLASSE IV PROF. FEDERICO MAZZONE CAPITOLO II EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE APPUNTI DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA PER LA CLASSE IV PROF. FEDERICO MAZZONE CAPITOLO II EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE Abbiamo detto che le risorse che costituiscono il reddito nazionale possono essere

Dettagli

Lezione 25: Gli investimenti e la

Lezione 25: Gli investimenti e la Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 25: Gli investimenti e la scheda IS Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Comovimento di Ce Y -Italia 1. C è un chiaro comovimento tra fluttuazioni

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello.

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello. Macroeconomia Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello Luca Deidda UNISS, CRENoS, DiSEA Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 16 Scaletta

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Il mercato del lavoro

Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro Dati mercato del lavoro: Un confronto (2012) Italia Francia Germania OECD Tasso disoccupazione 10.7 10.3 5.5 8.0 Tasso occupazione (*) 57.6 63.9 72.8 65.1 Femminile 47.8 60 68 57.2

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 CAPITOLO 10 Crescita: i fatti principali 1) Spiegate cosa si intende per convergenza nella teoria della crescita e mostrate il grafico con cui si rappresenta. 2) Spiegate

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS 1 Analisi del punto di equilibrio o di pareggio Consiste nella determinazione grafica o matematica del quantitativo di vendita al quale i costi totali e i ricavi

Dettagli

Corso di Economia Politica (a.a. 2004-5) Esercitazioni - Macroeconomia. Capitoli dal 15 al 18

Corso di Economia Politica (a.a. 2004-5) Esercitazioni - Macroeconomia. Capitoli dal 15 al 18 Corso di Economia Politica (a.a. 2004-5) Esercitazioni - Macroeconomia Sezione 2: Macroeconomia Capitoli dal 15 al 18 Capitolo 15: Problemi 2, 4; Capitolo 16: Problemi 1, 5; Capitolo 17: Problemi 1, 4,

Dettagli

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 34 Domanda Aggregata e politica economica Quando

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MACROECONOMIA Economia Urbana 2 L economia aperta Per economia aperta si intende l insieme

Dettagli

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Comovimento di C e Y -Italia

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Lezione 24: Il modello reddito spesa e il

Lezione 24: Il modello reddito spesa e il Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 24: Il modello reddito spesa e il moltiplicatore del reddito Facoltà di Economia Università di Sapienza Roma Da che dipendono C e I? Per cercare di tener

Dettagli

I sistemi di tassazione: La tassazione dei redditi di impresa e l IRES

I sistemi di tassazione: La tassazione dei redditi di impresa e l IRES Lezione 3 14 maggio 2015 I sistemi di tassazione: La tassazione dei redditi di impresa e l IRES Corso di Economia pubblica A.a. 2014-2015 Redditi di impresa Reddito derivante dall esercizio di imprese

Dettagli

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro Scelta Lezione 9 Scelta Di solito il reddito arriva ad intervalli, per esempio lo stipendio mensile. Quindi si pone il problema di decidere se (e quanto) risparmiare in un periodo per consumare più tardi.

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Economia dello Sviluppo. Il modello di Harrod-Domar

Economia dello Sviluppo. Il modello di Harrod-Domar Economia dello Sviluppo Il modello di Harrod-Domar Harrod-Domar Il modello di Harrod-Domar è un modello keynesiano di crescita (l analisi keynesiana è una analisi di breve periodo, questo modello è precursore

Dettagli

Risparmio, accumulazione di capitale e produzione

Risparmio, accumulazione di capitale e produzione Lezione 13 (BAG cap. 12) Risparmio, accumulazione di capitale e produzione Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Il tasso di risparmio Tasso di risparmio di una economia: rapporto

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

L apertura di una economia ha 3 dimensioni

L apertura di una economia ha 3 dimensioni Lezione 19 (BAG cap. 6.1 e 6.3 e 18.1-18.4) Il mercato dei beni in economia aperta: moltiplicatore politica fiscale e deprezzamento Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Economia

Dettagli

Macroeconomia. quindi: C

Macroeconomia. quindi: C Macroeconomia. Modello Keynesiano Politica economica è interna. Quindi le uniche componenti che ci interessano per la domanda aggregata sono il consumo, gli investimenti e la spesa pubblica. (.) D = C

Dettagli

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepito, nel corso del 2008, i seguenti redditi: - Redditi da lavoro dipendente

Dettagli

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Capitolo 20: Scelta Intertemporale Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli