DISCIPINA: TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA - VERIFICA E VALUTAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISCIPINA: TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA - VERIFICA E VALUTAZIONE"

Transcript

1 SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA 1. Individua il rapporto struttura funzione in un semplice manufatto Individua le parti di uno strumento 2. Conosce le principali parti del PC; accende e spegne correttamente la macchina; utilizza un programma di disegno e uno di videoscrittura 3. Coglie le modalità d uso di uno strumento e gli aspetti di pericolo derivanti da un suo utilizzo improprio 1. Osservare e classificare gli oggetti, gli strumenti e le macchine più comuni sulla base delle loro funzioni e del compito svolto 2. Classificare i materiali in base alle caratteristiche: pesantezza leggerezza resistenza fragilità durezza elasticità plasticità 3. Conoscere come si accende e spegne un PC 4. Conoscere l uso della tastiera e del mouse 5. Conoscere i principali componenti del PC 6. Conoscere l uso di PAINT 7. Conoscere l uso di WORD come videoscrittura 8. Sapersi muovere in ambiente informatico strutturato, seguendone le regole 1. Conoscenza delle parti del PC 2. Realizzazione di semplici manufatti (bigliettini augurali inviti ecc.) 3. PAINT: disegnare al computer 4. WORD: scrivere al computer 5. Uso del mouse e della tastiera 6. Analizzare e confrontare oggetti, strumenti, macchine d uso comune per sottolineare le caratteristiche e la funzione 7. Realizzazione di semplici oggetti ben conosciuti, seguendo le indicazioni ricevute 1. VERIFICA E VALUTAZIONE: 1. Osservazioni sull interesse e la partecipazione 2. Prove strutturate 3. Prove pratiche Pagina 1 di 8

2 SCUOLA PRIMARIA: CLASSE SECONDA 1. Descrive uno strumento e/o un oggetto d uso comune e ne coglie il funzionamento 2. Classifica i materiali in base alle loro caratteristiche 3. Usa gli strumenti di PAINT 3. Usa alcuni strumenti di WORD 1. Usare semplici applicazioni di videografica 2. Scrivere semplici testi usando la videoscrittura 3. Salvare un file e stamparlo 4. Seguire le istruzioni d uso per portare a termine una costruzione 5. Conoscere alcuni materiali e le loro principali caratteristiche e peculiarità 6. Individuare la funzione, le parti, i materiali che compongono oggetti di uso comune 7. Riconoscere l algoritmo in esempi concreti 1. Realizzazione di disegni utilizzando gli strumenti di PAINT 2. Esplorazione della schermata di WORD ed esercizi con l uso di alcuni strumenti 3. Stampa di un elaborato di videografica 4. Lettura e/o ascolto di istruzioni e loro comprensione 5. Esecuzione di lavori manuali 6. Manipolazioni di oggetti e verbalizzazione orale e/o scritta delle osservazioni effettuate 7. Rappresentazione grafico manuale degli oggetti presi in esame e/o fasi di esecuzione di un lavoro 8. Uso di algoritmi per memorizzare procedure VERIFICA E VALUTAZIONE: 1. Verbalizzazioni orali 2. Prove strutturate 3. Elaborati prodotti Pagina 2 di 8

3 SCUOLA PRIMARIA: CLASSE TERZA 1. Riconosce i diversi materiali. 2. Sperimenta la durezza resistenza fragilità elasticità plasticità - permeabilità 3. Produce un testo secondo precise indicazioni di formattazione 4. Imposta graficamente: titolo - testo - immagine 5. Crea una propria cartella. 6. Salva un documento 7. Segue le istruzioni di un algoritmo e traduce in algoritmo una procedura 1. Riconoscere materiali diversi 2. Sperimentare la durezza di un materiale 3. Sperimentare la resistenza di un materiale 4. Sperimentare la fragilità di un materiale 5. Sperimentare la plasticità di un materiale 6. Sperimentare la permeabilità di un materiale 7. Sperimentare il fenomeno di trasformazione e descriverlo 8. Progettare e realizzare un manufatto/gioco 9. Realizzare un dispositivo e comprenderne il funzionamento Progetto grafico realizzazione di un oggetto 1. Esperimenti con materiali diversi e descrizione dei processi 2. Trasformazioni: acqua rifiuti - alimenti 3. Realizzazione di manufatti/strumenti di uso quotidiano 4. Utilizzo delle barre strumenti e formattazione 5. Creare tabelle ed elenchi 6. Abbellire testi con WordArt 7. Gestire immagini ed inserirle in un documento 8. Creare una cartella personale e usarla per salvare documenti VERIFICA E VALUTAZIONE: 1. Verbalizzazioni orali 2. Elaborati prodotti 3. Prove strutturare Pagina 3 di 8

4 SCUOLA PRIMARIA: CLASSE QUARTA 1. Rileva le caratteristiche di un artefatto e distinguere la funzione dal funzionamento 2. Compone e scompone oggetti nei loro elementi 3. Elabora semplici progetti individualmente o con i compagni, valutando il tipo di materiali in funzione dell impiego 4. Salva e recupera un file da una cartella stabilita 5. Impagina un testo con gli elementi appresi 6. Dispone un immagine secondo una posizione predefinita 7. Stampa files 8. Apre files da floppy e CD, seguendo istruzioni scritte 1. Individuare le parti e le modalità d uso di un oggetto 2. Individuare il rapporto tra caratteristiche dei materiali e funzioni degli oggetti 3. Saper creare, aprire e salvare un file e/o cartella 4. Saper usare funzioni avanzate di un programma di videoscrittura 5. Saper utilizzare i comandi della barra disegno 6. Saper stampare documenti 7. Saper utilizzare floppy e CD Rom 1. Analisi del funzionamento di un oggetto specifico 2. Descrizione delle osservazioni, analisi ed esperimenti condotti su uno specifico oggetto 3. Denominare, rinominare, eliminare, aprire, chiudere files e cartelle 4. Inserire dati in finestre di dialogo. 5. WORD: inserire tabelle; utilizzare il comando annulla 6. Immagini: usare forme; inserire e disporre un immagine rispetto al testo 7. Utilizzare le opzioni di stampa. 8. Aprire un floppy o un CD 9. Salvare un documento su floppy VERIFICA E VALUTAZIONE: 1. Verbalizzazioni orali 2. Elaborati prodotti 3. Prove strutturate Pagina 4 di 8

5 SCUOLA PRIMARIA: CLASSE QUINTA 1. Conosce il significato elementare di ENERGIA, le sue diverse forme e le macchine che le utilizzano 2. Esamina oggetti e processi rispetto all impatto con l ambiente 3. Realizza una presentazione 4. Inserisce dati ed elaborati secondo le funzioni apprese 5. Sa ricercare informazioni in Internet 6. Comunica con coetanei via e - mail 7. Sa acquisire un immagine da un supporto cartaceo 1. Analizzare modelli di macchine che utilizzano diverse forme di energia per scoprire problemi e funzioni 2. Saper creare una semplice presentazione 3. Conoscere lòe fasi di un processo produttivo: produzione, trasformazione, conservazione. 4. Saper utilizzare fogli di calcolo 5. Saper utilizzare un motore di ricerca Internet 6. Saper usare un programma di posta elettronica 7. Saper utilizzare lo Scanner 1. Analisi di macchine che utilizzano diverse forme di energia. 2. Analisi delle varie forme di energia e del loro impatto sull ambiente 3. Seminare o piantare, trasformare alcune materie prime (es. la frutta), conservare alcuni alimenti 4. POWER POINT: progettare un ipertesto 5. EXCEL: utilizzare alcune funzioni e foglio di calcolo 6. INTERNET: attivare il collegamento e accedere ad alcuni siti didattici 7. Scrivere, inviare e ricevere messaggi di posta elettronica 8. Scansione e salvataggio di un immagine VERIFICA E VALUTAZIONE: 1. Verbalizzazioni orali 2. Elaborati prodotti 3. Prove strutturare Pagina 5 di 8

6 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO: CLASSE PRIMA 1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale utilizzando anche i linguaggi dell informatica e del disegno geometrico. 2. Conoscere le relazioni forma/funzione/materiali 3. Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. 4. Usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali. 5. Comprendere e utilizzare i linguaggi specifici. 1. Raccogliere dati attraverso l osservazione diretta dei fenomeni naturali o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi, manuali, media. Rappresentare i dati raccolti. Presentare i risultati dell analisi. 2. Analizzare un oggetto o un sistema produttivo in termini di funzioni o di architettura. Adottare semplici progetti per la risoluzione di problemi pratici. 3. Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell economia della società. Saper cogliere l interazione tra esigenza di vita e processi tecnologici 4. Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi, rappresentare dati, catalogare informazioni, disegnare, cercare informazioni in internet e comunicare in rete. 5. Utilizzare vocaboli specifici. Decodificare disegni, schemi e grafici. 1. Eseguire corrette misurazioni. Utilizzare le scale di proporzione. Utilizzare i principali strumenti per il disegno tecnico. Costruire figure geometriche. Eseguire disegni modulari. Riprodurre schemi, tabelle, grafici. 2. Classificare i materiali. Riconoscere le proprietà del legno, della carta del vetro, della ceramica. Riconoscere le fasi di un processo tecnologico: dalla materia prima al prodotto finito. Eseguire verifiche sperimentali. Osservare gli oggetti e coglierne la struttura. Costruire semplici modelli mettendo in relazione materiali, forma e funzione. Applicare il metodo progettuale. 3. Dalla tradizione all innovazione, scoprire i vantaggi e gli eventuali problemi ecologici. 4. Applicare la raccolta differenziata in modo responsabile. 5. Riconoscere l hardware e il software del computer, e le periferiche di input e di output. Usare i supporti di memoria. Operare con cartelle e file. Scrivere, formattare e impaginare un testo. Inserire tabelle, grafici, immagini. Utilizzare gli strumenti di Paint per disegnare e colorare. Utilizzare il motore di ricerca per scaricare informazioni da Internet. 6. Acquisire nuovi vocaboli. Acquisire simboli e convenzioni. VERFICA E VALUTAZIONE Le prove di verifica avranno carattere orale, scritto, grafico/pratico, saranno normalmente a scansione mensile e le valutazioni saranno espresse in voti decimali. Avrà particolare rilievo nella valutazione l osservazione sistematica dell atteggiamento, dell impegno e della partecipazione di ciascun alunno nei confronti delle attività didattiche proposte. Pagina 6 di 8

7 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO: CLASSE SECONDA 1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale utilizzando anche i linguaggi dell informatica e del disegno geometrico. 2. Conoscere le relazioni forma/funzione/materiali 3. Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. 4. Usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali. 5. Comprendere e utilizzare i linguaggi specifici Raccogliere dati attraverso l osservazione diretta dei fenomeni naturali o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi, manuali, media. 2. Rappresentare i dati raccolti. Presentare i risultati dell analisi. 3. Analizzare un oggetto o un sistema produttivo in termini di funzioni o di architettura. Adottare semplici progetti per la risoluzione di problemi pratici. 4. Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell economia della società. Saper cogliere l interazione tra esigenza di vita e processi tecnologici. 5. Adottare semplici progetti per la risoluzione di problemi 6. Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi, rappresentare dati, catalogare informazioni, disegnare, calcolare, cercare informazioni in internet e comunicare in rete. 7. Utilizzare vocaboli specifici. Decodificare disegni, schemi e grafici. 1. Rappresentare figure od oggetti in proiezione ortogonale e assonometria. 2. Utilizzare schemi, tabelle, grafici, diagrammi di flusso. 3. Riconoscere i diversi materiali e le loro caratteristiche: metalli, materie plastiche, gomma, pelli, fibre tessili, pietre naturali e artificiali, leganti, inerti. Riconoscere le fasi di un processo tecnologico: dalla materia prima al prodotto finito. Eseguire verifiche sperimentali. Costruire semplici modelli. Osservare gli oggetti e coglierne la struttura. Conoscere il settore agroalimentare. 4. Dalla tradizione all innovazione, scoprire i vantaggi e gli eventuali problemi relativi a: agricoltura e ambiente, alimentazione e salute. Saper leggere le etichette e saper scegliere Utilizzare Word, Excel, Paint, Power Point, Internet per realizzare elaborati di vario genere. 6. Acquisire nuovi vocaboli. Acquisire simboli e convenzioni. VERFICA E VALUTAZIONE Le prove di verifica avranno carattere orale, scritto, grafico/pratico, saranno normalmente a scansione mensile e le valutazioni saranno espresse in voti decimali. Avrà particolare rilievo nella valutazione l osservazione sistematica dell atteggiamento, dell impegno e della partecipazione di ciascun alunno nei confronti delle attività didattiche proposte Pagina 7 di 8

8 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO: CLASSE TERZA 1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale utilizzando anche i linguaggi dell informatica e del disegno geometrico. 2. Analizzare fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza. 3. Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. 4. Usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali. 5. Comprendere e utilizzare i linguaggi specifici. 1. Raccogliere i dati, organizzarli e rappresentarli. Analizzare un oggetto o un sistema produttivo in termini di funzioni o di architettura. Presentare i risultati dell analisi. 2. Interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni di energia in rapporto alle leggi che lo governano Considerare il ruolo che i processi tecnologici giocano nella modifica 1. Rappresentare figure od oggetti, anche sezionati, in proiezione ortogonale e assonometria. Risalire allo sviluppo dei principali solidi geometrici. Utilizzare scale di ingrandimento e di riduzione. Utilizzare schemi, tabelle, grafici, diagrammi di flusso per organizzare dati e informazioni. Conoscere le unità di misura delle grandezze elettriche. 2.Conoscere le risorse esauribili e rinnovabili e i relativi sistemi di sfruttamento. Analizzare le caratteristiche dell energia e le possibilità di conservazione e trasformazione. Progettare e realizzare semplici circuiti elettici. Eseguire prove sperimentali. dell ambiente che ci circonda inteso come Analizzare i problemi ambientali legati alla produzione e al sistema. Valutare i possibili impatti sull ambiente naturale dei modi di produzione e di utilizzazione dell energia nell ambito quotidiano. Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell economia della società. Saper cogliere le iterazioni tra esigenze di vita e processi tecnologici. 4. Utilizzare i software più comuni per comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, cercare informazioni e comunicare in rete. 5. Utilizzare vocaboli specifici. Decodificare disegni, schemi e grafici trasporto dell energia elettrica. Conoscere le caratteristiche dei diversi tipi di lampade o di piccoli elettrodomestici. Costruire un decalogo per il risparmio energetico inteso come fonte di energia. 4. Progettare e realizzare un ipertesto con Word o presentazioni multimediali con Power Point. Utilizzare il foglio elettronico. Analizzare le potenzialità di Internet. Riflettere sui problemi derivanti da un utilizzo scorretto di Internet. 5. Acquisire nuovi vocaboli. Acquisire simboli e convenzioni. Leggere e interpretare schemi di funzionamento delle centrali elettriche o di semplici impianti elettrici. VERFICA E VALUTAZIONE Le prove di verifica avranno carattere orale, scritto, grafico/pratico, saranno normalmente a scansione mensile e le valutazioni saranno espresse in voti decimali. Avrà particolare rilievo nella valutazione l osservazione sistematica dell atteggiamento, dell impegno e della partecipazione di ciascun alunno nei confronti delle attività didattiche proposte. Pagina 8 di 8

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NELLA SCUOLA PRIMARIA- CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NELLA SCUOLA PRIMARIA- CLASSE PRIMA CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NELLA SCUOLA PRIMARIA- CLASSE PRIMA 1a.Distinguere, descrivere con le parole e rappresentare con disegni e schemi elementi del mondo artificiale, cogliendone le differenze

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 TECNOLOGIA CLASSE

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di TECNOLOGIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di TECNOLOGIA CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare A. applicando le indicazioni, organizza gli strumenti

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: TECNOLOGIA CLASSE 1^ - Riconosce e identifica nell'ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. - Usa adeguatamente diversi

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Tecnologia

COMPETENZE DISCIPLINARI Tecnologia COMPETENZE DISCIPLINARI Tecnologia AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO COMPETENZA Progetta e realizza semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo Utilizza con dimestichezza le più comuni tecnologie,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : TECNOLOGIA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

Dettagli

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI TECNOLOGIA E INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI TECNOLOGIA E INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI TECNOLOGIA E INFORMATICA CLASSE PRIMA 1. CONOSCERE I BISOGNI PRIMARI DELL UOMO, GLI OGGETTI, GLI STRUMENTI E LE MACCHINE CHE LI SODDISFANO 1.1 Osservare e analizzare oggetti,

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Leggere e ricavare informazioni utili da guide d uso o istruzioni di montaggio. 1a. Seguire indicazioni date per realizzare un semplice manufatto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI 1 ORIZZONTE DI RIFERIMENTO EUROPEO: COMPETENZA DIGITALE PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA TRAGUARDI DELLE AL TERMINE della CLASSE I L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente

Dettagli

TECNOLOGIA Competenze al termine del 3 anno della Scuola Secondaria di Primo grado

TECNOLOGIA Competenze al termine del 3 anno della Scuola Secondaria di Primo grado TECNOLOGIA Competenze al termine del 3 anno della Scuola Secondaria di Primo grado Competenza n.1 Componenti della competenza Abilità Conoscenze Attività possibili Progettare e realizzare semplici manufatti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA classe 1^ COMPETENZE CHIAVE Competenza in campo scientifico-tecnologico Competenza digitale Imparare a imparare TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: riconosce

Dettagli

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA TECNOLOGIA - TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie. Si interessa

Dettagli

TECNOLOGIA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

TECNOLOGIA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Conosce e utilizza semplici

Dettagli

Sa leggere correttamente la rappresentazione in scale (mappe, carte geografiche, piante..)

Sa leggere correttamente la rappresentazione in scale (mappe, carte geografiche, piante..) ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LEONARDO DA VINCI PROGETTAZIONE DIDATTICA A. S. 2014/15 DISCIPLINA:TECNOLOGIA CLASSI:. 1 Risolvere i problemi. Risolvere i problemi. TRAGUARDI

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Tecnologia. TECNOLOGIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Tecnologia. TECNOLOGIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Istituto Comprensivo di Montesarchio A.S. 014-015 Curricolo Verticale di Tecnologia 1 Competenze Leggere e descrivere immagini. TECNOLOGIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Riproduzione dei colori per realizzare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GROTTE DI CASTRO Anno scolastico 2012/2013. Curriculum verticale di TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GROTTE DI CASTRO Anno scolastico 2012/2013. Curriculum verticale di TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI GROTTE DI CASTRO Anno scolastico 2012/2013 Curriculum verticale di TECNOLOGIA La tecnologia si basa sullo studio di dispositivi e meccanismi e sulle procedure che sottendono la

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 04/05 SITUAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA INIZIALE Si fa riferimento al Piano

Dettagli

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 Curricolo di Tecnologia Scuola secondaria di primo grado

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 Curricolo di Tecnologia Scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 Curricolo di Tecnologia Scuola secondaria di primo grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE TERZA L alunno riconosce nell ambiente

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

TECNOLOGIA INFORMATICA CLASSE PRIMA

TECNOLOGIA INFORMATICA CLASSE PRIMA TECNOLOGIA INFORMATICA CLASSE PRIMA 1.1 Comprendere le principali caratteristiche di alcuni materiali. 1.2 Individuare le funzioni degli strumenti adoperati per la realizzazione di semplici modelli di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI

ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI PROGRAMMA DI TECNOLOGIA E INFORMATICA PER LE CLASSI SECONDA E TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA MATERIALI, MANUFATTI E MACCHINE - Osservare ed analizzare oggetti, strumenti

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1^ CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Individuare i materiali più comuni, distinguendone le caratteristiche, l origine e la provenienza Eseguire semplici prove sperimentali

Dettagli

TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

TECNOLOGIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a riconosce nell ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali Conosce

Dettagli

CURRICOLO PER LE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INFORMATICA

CURRICOLO PER LE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INFORMATICA CURRICOLO PER LE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INFORMATICA La pervasività dell informatica e il suo essere ormai indispensabile nella vita quotidiana hanno reso necessario l

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA Finalità: Stimolare l attitudine dell'alunno a porre e trattare problemi. Integrare abilità di tipo cognitivo, operativo, metodologico e sociale. Promuovere forme

Dettagli

PIANI DI STUDIO TECNOLOGIA REDATTI NELL'ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

PIANI DI STUDIO TECNOLOGIA REDATTI NELL'ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 PIANI DI STUDIO TECNOLOGIA REDATTI NELL'ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 Istituti coinvolti : I.C. Bassa Anaunia,Revò, Fondo,Cles,Taio, PREMESSA: La tecnologia si pone come laboratorio di analisi e ambiente

Dettagli

TECNOLOGIA COMPETENZE

TECNOLOGIA COMPETENZE ISTITUTO COMPRENSIVO F. DE Sanctis CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S. 2013/2014 1 TECNOLOGIA La materia tecnologia comporta la formazione di competenze diversificate, che vanno dalla formazione di

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Informatica. Classe Prima

Informatica. Classe Prima Informatica Classe Prima Obiettivo formativo Conoscenze Abilità Conoscere e utilizzare il computer per semplici attività didattiche Conoscere i componenti principali del computer. o Distinguere le parti

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

L ambiente scolastico e /o la propria abitazione. Computer : parti e funzioni. Paint

L ambiente scolastico e /o la propria abitazione. Computer : parti e funzioni. Paint CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE Relazione fra l uomo e l ambiente Le modifiche

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni X Sez A Sez B Sez C Sez D Sez E Sez F

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni X Sez A Sez B Sez C Sez D Sez E Sez F M2-48s Pag 1 di 2 Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014 Progettazione annuale di CNOLOGIA () Classe prima x Classe seconda Classe terza Tutte le sezioni X Sez A Sez B

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CREAZZO CURRICOLO DI TECNOLOGIA, INFORMATICA, COMPETENZA DIGITALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CREAZZO CURRICOLO DI TECNOLOGIA, INFORMATICA, COMPETENZA DIGITALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CREAZZO CURRICOLO DI TECNOLOGIA, INFORMATICA, COMPETENZA DIGITALE ASPETTI FORMATIVI Gli obiettivi formativi di tecnologia e informatica sono: Formare le basi per il pensiero

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA E INFORMATICA Classe I 1) Conoscere i bisogni primari dell uomo e i manufatti, gli oggetti, gli strumenti e le macchine che li soddisfano 2) Conoscere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA VERROCCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA VERROCCHIO Anno Scolastico 2015/2016 2013/2014 POF 2015-16 ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA VERROCCHIO 65016 MONTESILVANO (PE) Via Olona n. 9 - Distretto Scolastico N. 12 Il futuro del mondo è nelle nostre mani! PIANO

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI TECNOLOGIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI TECNOLOGIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO TECNOLOGICO - I bisogni primari dell uomo: gli oggetti,

Dettagli

PIANI DI STUDIO TECNOLOGIA

PIANI DI STUDIO TECNOLOGIA PIANI DI STUDIO TECNOLOGIA PREMESSA: La tecnologia si pone come laboratorio di analisi e ambiente di formazione, dando vita a didattiche interdisciplinari. L'alunno, attraverso questa disciplina, può comprendere

Dettagli

caratteristiche) carta, (origami) B) Osserva l evoluzione storica del Il legno cartoncino, legno (puzzle) processo tecnologico

caratteristiche) carta, (origami) B) Osserva l evoluzione storica del Il legno cartoncino, legno (puzzle) processo tecnologico SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: G. GALILEI TADATE (VA) TECNOLOGIA CLASSI PRIME Competenza chiave di cittadinanza: IMPARARE AD IMPARARE: Organizzare ciò che viene appreso in modo ordinato utilizzando

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA E compito della tecnologia quello di promuovere nei bambini e nei ragazzi forme di pensiero e atteggiamenti che preparino e sostengano

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA E INFORMATICA. INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

CURRICOLO DI TECNOLOGIA E INFORMATICA. INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima CURRICOLO DI TECNOLOGIA E INFORMATICA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima Smontare e rimontare oggetti Utilizzare in modo appropriato alcuni oggetti e semplici strumenti Seguire le istruzioni

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA DOCENTE Massaro Alfonsina N. 63 ore svolte sul totale delle ore previste 66 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI TECNOLOGIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI TECNOLOGIA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo. SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE TERZA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo. B. Utilizzare con dimestichezza le più

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI INFORMATICA

CURRICOLO DI COMPETENZE DI INFORMATICA CURRICOLO DI COMPETENZE DI INFORMATICA 1 Competenze in uscita per la classe prima 2 NUCLEI FONDANTI ALFABETIZZAZIONE DI BASE (USO STRUMENTI) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Accendere e spegnere la

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani Ferrara Curricolo 2014/2015 Infanzia-Primaria-Secondaria di I grado COMPETENZE DIGITALI

Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani Ferrara Curricolo 2014/2015 Infanzia-Primaria-Secondaria di I grado COMPETENZE DIGITALI Dal Curricolo Scuola Primaria e Secondaria di I grado di Franca Da Re Indicazioni Nazionali 2012 La competenza digitale è ritenuta dall Unione Europea competenza chiave, per la sua importanza e pervasività

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Il PC: un amico utile COD. U.d.A N 1/4 A PRESENTAZIONE Destinatari

Dettagli

Piani di lavoro annuali Tecnologia e Informatica. CLASSI 1-2a 3a

Piani di lavoro annuali Tecnologia e Informatica. CLASSI 1-2a 3a ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO Piani di lavoro annuali Tecnologia e Informatica CLASSI 1-2a 3a ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Classe 1 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INFORMATICA

Dettagli

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE ATTIVITA OPERATIVE

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE ATTIVITA OPERATIVE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: tutte DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte La competenza digitale è ritenuta dall Unione Europea competenza chiave, per la sua importanza e pervasività nel mondo d oggi. L approccio

Dettagli

Un computer per amico

Un computer per amico UNITA DI APPRENDIMENTO DI INFORMATICA Un computer per amico Quello proposto è un percorso da sviluppare con in bambini di classe SECONDA nel laboratorio di informatica. Alcune delle attività possono essere

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E' a conoscenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Tecnologie informatiche a.s. 2015/2016 Classe: 1 a Sez. Q,R,S Docente : Prof. Emanuele Ghironi / Prof.Davide Colella Pag. 2 di 8 PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Dettagli

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo. Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 1 Ai RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: INFORMATICA BIENNIO PROF./SSA DI FILIPPO OLGA TESTO/I ADOTTATO: INFORMATICA easy ED. JUVENILIA SCUOLA

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

TECNOLOGIA E INFORMATICA

TECNOLOGIA E INFORMATICA TECNOLOGIA E INFORMATICA CHIAVE: LA COMPETENZA IN CAMPO TECNOLOGICO E DIGITALE COMPETENZA MATEMATICA, IMPARARE A IMPARARE, SOCIALI E CIVICHE Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Gestisce

Dettagli

COMPETENZE TEC.PRIMA ABILITÀ TEC. PRIMA CONOSCENZE TEC. PRIMA. TEC 1. A 1 Riconoscere le caratteristiche dei materiali.

COMPETENZE TEC.PRIMA ABILITÀ TEC. PRIMA CONOSCENZE TEC. PRIMA. TEC 1. A 1 Riconoscere le caratteristiche dei materiali. TECNOLOGIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE TEC.PRIMA ABILITÀ TEC. PRIMA CONOSCENZE TEC. PRIMA TEC.1 VEDERE E OSSERVARE TEC 1. A 1 Riconoscere le caratteristiche dei TEC 1. C 1 Descrizione con le parole e rappresentazione

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI INFORMATICA E LABORATORIO Anno Scolastico: 2014_-_2015 CLASSI 1 e e 2 e CORSI:

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. -È a conoscenza

Dettagli

Contenuti Metodi GLI STRUMENTI DA DISEGNO COLORARE CON PRECISIONE IN UN CONTORNO DEFINITO IL DISEGNO CON RIGA SQUADRA E COMPASSO

Contenuti Metodi GLI STRUMENTI DA DISEGNO COLORARE CON PRECISIONE IN UN CONTORNO DEFINITO IL DISEGNO CON RIGA SQUADRA E COMPASSO TECNOLOGIA CLASSE PRIMA Competenze Conoscenze Abilità Contenuti Metodi Materiali UTILIZZARE IN MODO GUIDATO GLI TECNICO- GRAFICO- OPERATIVI COSTRUIRE FIGURE PIANE STUDIARE LE CARATTERISTICHE E LE STRUTTURE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE : TECNOLOGIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE : TECNOLOGIA Scuola Media Statale "Nievo-Matteotti" - Torino PIANO DI LAVORO ANNUALE : TECNOLOGIA FINALITA DELLA DISCIPLINA Compito della Tecnologia è di far comprendere agli allievi con quali mezzi e con quali tecniche

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI CONTENUTI CONOSCERE acquisire definire COMPRENDERE illustrare rappresentare disegnare interpretare APPLICAZIONI organizzare realizzare usare generalizzare

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 4 A. BAROLINI VIA R. PALEMONE, 20 C.A.P. 36100-0444 500094-0444 504659 - seg.didattica@ic4barolini.it CODICE FISCALE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA - L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA - INFORMATICA

SCUOLA DELL INFANZIA - INFORMATICA SCUOLA DELL INFANZIA - INFORMATICA Ordine di scuola classe Intervento tempi ATTIVITÀ E CONTENUTI INFANZIA 3 aa INFANZIA 4 aa INFANZIA 5 aa I vari campi di esperienza: motorio (corpo e movimento), sociale

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A AFM DISCIPLINA INFORMATICA. DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A AFM DISCIPLINA INFORMATICA. DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A AFM DISCIPLINA INFORMATICA DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINE INFORMATICA CLASSE

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINE INFORMATICA CLASSE Elaborazione testi Il computer e i file La Tecnologia dell Informazione PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINE INFORMATICA CLASSE 5 a SCUOLA PRIMARIA Competenz e Uso di nuove tecnologie e di linguaggi multimediali

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

CONOSCENZE Sapere Riconoscere e descrivere con terminologia

CONOSCENZE Sapere Riconoscere e descrivere con terminologia DISCIPLINA TRATTAMENTO TESTI E DATI Igea-Erica M.1.1 IL PC: STRUMENTO DI LAVORO U.D.1.1. Hardware e Software U.D.1.1.2 Ambienti operativi U.D. 1.1.3 Finestre windows U.D 1.1.4 Gestione di file e cartelle

Dettagli

Utilizzare nelle funzioni principali televisore, video, telefono e telefonino

Utilizzare nelle funzioni principali televisore, video, telefono e telefonino COMPETENZA EUROPEA: COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINA: Al termine della CLASSE TERZA Scuola Primaria TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ABILITÀ CONCOSCENZE Progettare e realizzare semplici manufatti

Dettagli

2012-2013 CODICE ASSE: PRIMO ANNO SECONDO ANNO

2012-2013 CODICE ASSE: PRIMO ANNO SECONDO ANNO MAPPA DELLE COMPETENZE-Asse Linguistico_Anno scolastico 2012-2013 L3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSE: 1 CA INDIRIZZO: COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO DOCENTI: TISO EMANUELE SECCHI BARBARA 1 2 3 4 5 6 ELENCO MODULI ARGOMENTI PRINCIPALI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di TECNOLOGIA 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di TECNOLOGIA 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di TECNOLOGIA 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA 1a. Individuare e denominare gli strumenti e le macchine che soddisfano i bisogni primari dell uomo riconoscendone le funzioni (forbici, temperino,

Dettagli

COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE

COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE Dalla raccomandazione del parlamento europeo e del consiglio del 18 dicembre 2006 La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

BIBLIOTECA COMUNALE DI BORUTTA

BIBLIOTECA COMUNALE DI BORUTTA BIBLIOTECA COMUNALE DI BORUTTA CORSO DI INFORMATICA DI BASE AVVISO Si informano gli interessati che presso la sala informatica annessa alla biblioteca comunale sarà attivato un corso di informatica di

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 1 G Disciplina: Tecnologia dell Informazione e della Comunicazione. PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta

Dettagli

MODULO 1 CONCETTI BASE DEL ITC (17 ORE)

MODULO 1 CONCETTI BASE DEL ITC (17 ORE) PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe I A Disciplina: Tecnologie informatiche A.S. 2014/2015 Docente: prof. Vidhi Meri, prof. Solazzo Alessandro Ore settimanali: 3 ( di cui 2 di laboratorio) Analisi della situazione

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

TECNOLOGIA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA CLASSI PRIME OBIETTIVI FORMATIVI

TECNOLOGIA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA CLASSI PRIME OBIETTIVI FORMATIVI PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA CLASSI PRIME OBIETTIVI FORMATIVI TECNOLOGIA 1. Esprimersi e comunicare mediante l uso del linguaggio specifico della tecnologia ( disegno, grafica, schemi, tabelle, metodi

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA - TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI 1 e - PIANO DELLE UDA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 UDA COMPETENZE della UDA ABILITA UDA UDA n. 1 Struttura hardware del computer e rappresentazione

Dettagli

Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE. Classi: IC IE - IF

Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE. Classi: IC IE - IF Programmazione modulare Indirizzo: BIENNIO Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE Classi: IC IE - IF Ore settimanali previste: 3 (1 ora Teoria - 2 ore Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso al 1: conoscenza

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI MATERIA INFORMATICA ANNO DI CORSO 2^ A INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI MATERIA INFORMATICA ANNO DI CORSO 2^ A INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC 1 SCHEDE di ripasso MODULO 3 (WORD) MODULO 4 (EXCEL) 2 BASI DI DATI (ACCESS) 3 STRUMENTI DI PRESENTAZIONE (POWERPOINT) 4 NAVIGAZIONE WEB E COMUNICAZIONE DETTAGLIO UFC 1 Schede di ripasso

Dettagli

MATERIA: Tecnologie Informatiche

MATERIA: Tecnologie Informatiche MATERIA: Tecnologie Informatiche CLASSI Prime EE DOCENTI : Madlena Flavio, Contini Eli UFC N 1 15 ore STRUTTURA E NORMATIVE CONOSCENZE : Struttura di un PC, Hardware e Software, periferiche e interfacce,

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Scopo di questo corso, vuole essere quello di fornire ad ognuno dei partecipanti, indipendentemente dalle loro precedenti conoscenze informatiche, l apprendimento

Dettagli

TECNOLOGIA: CLASSI PRIME

TECNOLOGIA: CLASSI PRIME 1 TECNOLOGIA: CLASSI PRIME 1 2 3 strumenti adatti con autonomia e sicurezza, in modo esatto e preciso comunicazione digitali ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie

Dettagli

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione Il è finalizzato a elevare il livello di competenza nell utilizzo del computer, del pacchetto Office e delle principali funzionalità di Internet. Il percorso formativo si struttura in 7 moduli Concetti

Dettagli

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto. CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Disciplina GEOGRAFIA Traguardi delle competenze (prescrittivi) L alunno si orienta circostante vissuto, cogliendone gli elementi e la relazioni. Obiettivi

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2015-2016 ASSE DISCIPLINA DOCENTE MATEMATICO INFORMATICA Francesco Battini

Dettagli