Informatica. Classe Prima

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informatica. Classe Prima"

Transcript

1 Informatica Classe Prima Obiettivo formativo Conoscenze Abilità Conoscere e utilizzare il computer per semplici attività didattiche Conoscere i componenti principali del computer. o Distinguere le parti del computer e le principali periferiche. o Utilizzare autonomamente tastiera e mouse. o Riconoscere il rapporto componente/funzione nel computer e nelle periferiche. o Accendere/spegnere il computer. Denominare e rappresentare le diverse parti del computer. Denominare e rappresentare le principali periferiche. Inviare comandi e scrivere utilizzando la tastiera. Inviare comandi e disegnare con il mouse. Orientarsi sul piano orizzontale e verticale. Controllare e coordinare i movimenti fini. Identificare il rapporto tra componente e funzione abbinando disegni e termini. Verbalizzare il rapporto componente/funzione. Utilizzare pulsanti e comandi per accendere e spegnere il computer. Comporre testi e immagini con programmi adeguati. o Scrivere con il computer. o Riconoscere linguaggi diversi in un documento. o Aprire, salvare e chiudere i documenti. Riconoscere il programma di videoscrittura. Utilizzare la tastiera per: a. comporre parole e brevi frasi, b. per inserire spazi e simboli. Utilizzare il mouse per: a. spostarsi sullo schermo, b. dividere frasi e paragrafi. Discriminare parole, immagini e simboli. Leggere e interpretare linguaggi diversi. Abbinare parole e disegni per illustrare sequenze e frasi. Utilizzare i comandi del programma per: a. aprire un documento di testo, b. salvare e chiudere un documento di testo.

2 Utilizzare il computer e Internet come ambiente di gioco e di scoperta Utilizzare programmi e giochi didattici con il computer e in rete. o Distinguere le azioni necessarie per utilizzare un programma didattico. o Discriminare alcuni programmi in base al loro utilizzo pratico. o Scoprire la navigazione in Internet. Riconoscere sul desktop l icona di un gioco e di un programma didattico. Avviare e chiudere un programma didattico. Utilizzare il mouse per: a. effettuare la procedura di trascinamento in semplici giochi didattici, b. colorare e disegnare. Distinguere i programmi in base all utilizzo: a. per giocare, b. per esercitarsi, c. per trovare informazioni ( ). Riconoscere sul desktop l icona del programma di navigazione (browser). Sperimentare la navigazione utilizzando giochi e siti a sfondo ludico-didattico. Riconoscere i link rappresentati da pulsanti, parole e immagini. Utilizzare il computer e la rete per apprendere e comunicare. o Riconoscere il computer come strumento per o Riconoscere la rete come ambiente per Riconoscere linguaggi diversi (parole, immagini e suoni) in un programma didattico. Utilizzare il computer per descrivere, raccontare e rappresentare. Comprendere e riutilizzare nuovi vocaboli. Riconoscere la composizione e il significato di un indirizzo Internet. Riconoscere la composizione e il significato di un indirizzo di posta elettronica. Leggere un messaggio di posta elettronica.

3 Sviluppare un atteggiamento consapevole e autonomo nel lavoro di gruppo e individuale. o Interpretare le indicazioni per realizzare un attività. o Osservare e ricavare informazioni procedurali da un contesto. o Utilizzare il computer e le apparecchiature rispettando le regole. Ascoltare le indicazioni per realizzare un compito: a. individuale, b. in gruppo. Portare a termine un attività. Osservare e ricavare informazioni dalla propria esperienza. Modificare il proprio comportamento in base all esperienza propria e degli altri. Conoscere semplici regole di utilizzo per le apparecchiature multimediali. Riconoscere la necessità di alcune regole per il migliore funzionamento del laboratorio.

4 Informatica Primo biennio Obiettivo formativo Conoscenze Abilità Conoscere e utilizzare le tecnologie informatiche per apprendere e comunicare Conoscere le basi delle Tecnologie Informatiche. o Conoscere il funzionamento del computer e delle periferiche. o Distinguere hardware e software. o Usare le principali opzioni del sistema operativo. Riconoscere, in base alla loro funzione: a. le componenti del computer, b. le principali periferiche. Utilizzare autonomamente: a. le principali periferiche (tastiera, mouse, monitor, b. stampante, casse, microfono ), c. i principali tipi di supporto digitale (floppy disk, CD-Rom, DVD). Discriminare le componenti per inserire, trattare, rielaborare e trasmettere informazioni con il computer (input/output). Catalogare hardware e software presenti in Laboratorio. Catalogare i programmi in base al loro utilizzo pratico. Utilizzare autonomamente i comandi per: a. accendere/spegnere il computer, b. avviare/chiudere i programmi, c. aprire/chiudere finestre e cartelle, d. salvare file e cartelle, e. stampare documenti.

5 Conoscere e utilizzare programmi di videoscrittura e di grafica Utilizzare, creare e modificare documenti con programmi adeguati. o Utilizzare abilità strumentali per scrivere e illustrare. o Conoscere il significato di messaggio multimediale. o Utilizzare i comandi principali per aprire ed elaborare un documento. Utilizzare autonomamente i comandi e le opzioni del mouse (pulsante destro/sinistro, trascinamento, scorrimento) e della tastiera. Utilizzare le procedure taglia/copia/incolla. Modificare un testo cambiando l aspetto dei caratteri, dei paragrafi e delle pagine. Usare il correttore ortografico e riconoscere gli errori che non è in grado di correggere o corregge in modo sbagliato. Disegnare e modificare immagini digitali con programmi adeguati. Organizzare nello stesso documento immagini e testi. Usare il foglio elettronico per organizzare tabelle e risolvere problemi. Leggere e interpretare linguaggi diversi in un messaggio. Utilizzare linguaggi diversi per comunicare. Utilizzare autonomamente i comandi per: a. aprire un documento, consultarlo e stamparlo, b. creare un nuovo documento, salvarlo e stamparlo, c. ricercare file da una cartella predisposta.

6 Utilizzare il computer e Internet come ambienti di ricerca e di studio Esercitarsi, studiare e fare ricerche con l aiuto di supporti diversi. o Utilizzare autonomamente programmi didattici su diversi tipi di supporto digitale. o Comprendere le funzioni principali della navigazione in Internet. o Fare ricerche utilizzando fonti diverse in base alle esigenze di un progetto. Distinguere i comandi e le azioni necessari per: a. utilizzare un programma installato nel computer, b. utilizzare un programma su CD-Rom, c. svolgere un esercitazione didattica. Accedere al programma di navigazione (browser) e attivare la connessione. Utilizzare i comandi principali del browser. Ricercare informazioni in siti a sfondo ludicodidattico. Navigare autonomamente utilizzando i link (pulsanti, testo, immagini). Cercare informazioni su diversi tipi di supporto (CD-Rom, DVD, siti Internet o libri stampati) in base alle necessità di una ricerca. Selezionare, copiare, incollare e stampare le informazioni raccolte. Verificare le informazioni in base alla coerenza circa l argomento della ricerca. Rielaborare in modo personale le informazioni raccolte.

7 Utilizzare il computer e la rete per apprendere e comunicare. o Utilizzare il computer come strumento per o Riconoscere la rete come ambiente per o Scoprire e utilizzare le funzioni comunicative della posta elettronica. Leggere e interpretare messaggi semplici e complessi. Utilizzare il computer per descrivere, raccontare e prendere appunti. Utilizzare un lessico specifico per descrivere le attività svolte. Relazionare e sintetizzare semplici procedure tramite: a. tabelle, diagrammi e grafici, b. nodi e collegamenti, c. media diversi. Riconoscere linguaggi diversi (parole, immagini, simboli e suoni) in un sito didattico. Scoprire e riutilizzare nuovi vocaboli. Leggere e decodificare messaggi di posta elettronica. Scrivere un messaggio e inviarlo. Inserire e salvare eventuali allegati. Sviluppare un atteggiamento consapevole e autonomo nel lavoro di gruppo e individuale. o Interpretare le indicazioni per realizzare un attività individuale e in gruppo. o Osservare e ricavare informazioni procedurali da un contesto complesso. o Utilizzare correttamente le strumentazioni multimediali. Interpretare indicazioni e informazioni per realizzare un compito: a. individuale, b. in gruppo. Portare a termine un attività o un progetto. Interpretare le indicazioni per realizzare una o più consegne. Esporre ipotesi e strategie con chiarezza per sostenere le proprie tesi. Modificare strategie e comportamenti in base agli input ricavati dal contesto e dall esperienza degli altri. Conoscere le regole per l utilizzo delle strumentazioni multimediali presenti in Laboratorio. Riconoscere la necessità di seguire norme di sicurezza per utilizzare computer e rete.

8 Informatica Secondo biennio Obiettivo formativo Conoscenze Abilità Conoscere e utilizzare le tecnologie informatiche per apprendere e comunicare Conoscere i concetti basilari e l evoluzione delle Tecnologie Informatiche. o Conoscere il funzionamento del computer e delle periferiche. o Usare le principali opzioni del sistema operativo per salvare e trasferire dati. o Conoscere le tappe fondamentali dell evoluzione delle tecnologie informatiche. Distinguere e definire: a. le funzioni dei principali elementi hardware del computer, b. le funzioni delle periferiche di input e di output, c. le caratteristiche e le unità di misura dei supporti digitali, d. le tipologie di software utilizzate, e. il significato di copyright, Open Source, freeware e shareware. Utilizzare autonomamente i comandi principali del computer e dei programmi. Salvare e trasferire dati in file e cartelle. Conoscere la necessità di adottare programmi di sicurezza per proteggere apparecchiature e dati. Conoscere: a. l evoluzione degli strumenti informatici nel tempo, b. la storia e le caratteristiche della rete Internet, c. le caratteristiche fondamentali delle postazioni multimediali e delle reti.

9 Utilizzare gli strumenti multimediali e la rete come supporto per l approfondimento e la ricerca Creare, modificare ed esporre documenti, rielaborare dati. o Utilizzare abilità strumentali per scrivere e illustrare. o Utilizzare codici diversi per comunicare. Creare un documento utilizzando elenchi, tabelle, illustrazioni e grafici per organizzare una comunicazione efficace. Acquisire e rielaborare dati in maniera creativa con programmi di trattamento delle immagini. Creare un documento, una presentazione multimediale, un libro elettronico con legami ipertestuali. Usare il foglio elettronico per organizzare ed elaborare dati, risolvere problemi e realizzare grafici. Leggere e interpretare linguaggi diversi in un messaggio semplice e complesso. Utilizzare forme di comunicazione appropriate in base al contenuto e ai destinatari. Utilizzare linguaggi diversi per comunicare i risultati di un esperienza e di una ricerca. Fare ricerche e studiare con l aiuto di supporti multimediali. o Utilizzare autonomamente programmi didattici su diversi tipi di supporto digitale. o Utilizzare le risorse Internet per effettuare ricerche in base alle esigenze di un progetto. Utilizzare comandi e procedure per i programmi installati nel computer, da CD-Rom/DVD. Utilizzare programmi per svolgere esercitazioni in modo autonomo con il computer. Utilizzare le principali funzioni di un browser. Utilizzare un motore di ricerca e trovare informazioni specifiche avvalendosi degli operatori logici. Ricercare e salvare informazioni in base a un argomento di ricerca e a una serie di indirizzi Web indicati. Verificare le informazioni in base a criteri di coerenza e attendibilità. Rielaborare le informazioni raccolte in modo personale.

10 Organizzare le informazioni per comunicare in presenza e a distanza. o Utilizzare il computer come strumento per o Scoprire e utilizzare la rete come ambiente per Organizzare un lavoro creando documenti appropriati, eliminando le informazioni inutili, copiando e spostando le informazioni tra documenti. Sintetizzare le attività svolte attraverso: a. l uso di un lessico specifico, b. schemi, mappe e grafici, c. nodi e link, d. l interazione di media diversi. Localizzare informazioni in cartelle, indirizzi e- mail, segnalibri, raccolte di siti... Ricevere, stampare e inviare un messaggio a uno o più destinatari con eventuali allegati. Riconoscere le differenze tra comunicazione diretta e comunicazione a distanza. Discriminare forme di comunicazione sincrona e asincrona. Scegliere la modalità di comunicazione più adatta in base al destinatario e agli argomenti assegnati. Utilizzare le forme simboliche della comunicazione in rete. Sviluppare un atteggiamento consapevole e autonomo nel lavoro di gruppo e individuale. o Riflettere sulle procedure, sui comandi, sulle strategie valutando percorsi e risultati. o Condividere e negoziare decisioni nella formulazione e o nella realizzazione di un progetto collettivo. o Utilizzare correttamente le strumentazioni multimediali. Relazionare e sostenere le proprie tesi con chiarezza. Condividere strategie per conseguire un obiettivo comune. Interpretare le strategie personali e altrui per valutare percorsi e risultati. Identificare nel gruppo l ambiente relazionale più idoneo allo scambio tra pari. Comprendere la necessità di cooperare nel gruppo (inteso come classe e/o come scuola) per svolgere con successo un attività condivisa. Progettare in funzione di destinatari, tempi e obiettivi. Riconoscere la necessità di pattuire obiettivi e significati stabili per conseguire il risultato richiesto. Conoscere e rispettare le regole di utilizzo delle strumentazioni multimediali. Conoscere e rispettare le norme di sicurezza per utilizzare il computer e la rete.

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI 1 ORIZZONTE DI RIFERIMENTO EUROPEO: COMPETENZA DIGITALE PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE:

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI INFORMATICA

CURRICOLO DI COMPETENZE DI INFORMATICA CURRICOLO DI COMPETENZE DI INFORMATICA 1 Competenze in uscita per la classe prima 2 NUCLEI FONDANTI ALFABETIZZAZIONE DI BASE (USO STRUMENTI) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Accendere e spegnere la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Tecnologie informatiche a.s. 2015/2016 Classe: 1 a Sez. Q,R,S Docente : Prof. Emanuele Ghironi / Prof.Davide Colella Pag. 2 di 8 PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA - TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI 1 e - PIANO DELLE UDA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 UDA COMPETENZE della UDA ABILITA UDA UDA n. 1 Struttura hardware del computer e rappresentazione

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: TECNOLOGIA CLASSE 1^ - Riconosce e identifica nell'ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. - Usa adeguatamente diversi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : TECNOLOGIA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA E INFORMATICA. INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

CURRICOLO DI TECNOLOGIA E INFORMATICA. INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima CURRICOLO DI TECNOLOGIA E INFORMATICA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima Smontare e rimontare oggetti Utilizzare in modo appropriato alcuni oggetti e semplici strumenti Seguire le istruzioni

Dettagli

La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione.

La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione. ECDL Base (4 Moduli) Descrizione. Com'è facilmente deducibile anche dal nome, la certificazione ECDL Base attesta il livello essenziale di competenze informatiche e web del suo titolare, aggiornate alle

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2015-2016 ASSE DISCIPLINA DOCENTE MATEMATICO INFORMATICA Francesco Battini

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Scopo di questo corso, vuole essere quello di fornire ad ognuno dei partecipanti, indipendentemente dalle loro precedenti conoscenze informatiche, l apprendimento

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani Ferrara Curricolo 2014/2015 Infanzia-Primaria-Secondaria di I grado COMPETENZE DIGITALI

Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani Ferrara Curricolo 2014/2015 Infanzia-Primaria-Secondaria di I grado COMPETENZE DIGITALI Dal Curricolo Scuola Primaria e Secondaria di I grado di Franca Da Re Indicazioni Nazionali 2012 La competenza digitale è ritenuta dall Unione Europea competenza chiave, per la sua importanza e pervasività

Dettagli

CURRICOLO PER LE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INFORMATICA

CURRICOLO PER LE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INFORMATICA CURRICOLO PER LE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INFORMATICA La pervasività dell informatica e il suo essere ormai indispensabile nella vita quotidiana hanno reso necessario l

Dettagli

1.ECDL BASE. Computer Essentials

1.ECDL BASE. Computer Essentials 1.ECDL BASE Computer Essentials Il modulo Computer Essentials è l evoluzione dei moduli: Concetti di base dell'ict e Uso del computer e gestione dei file" (Moduli 1 e 2 dell ECDL Core). Il presente modulo

Dettagli

BIBLIOTECA COMUNALE DI BORUTTA

BIBLIOTECA COMUNALE DI BORUTTA BIBLIOTECA COMUNALE DI BORUTTA CORSO DI INFORMATICA DI BASE AVVISO Si informano gli interessati che presso la sala informatica annessa alla biblioteca comunale sarà attivato un corso di informatica di

Dettagli

CONOSCENZE Sapere Riconoscere e descrivere con terminologia

CONOSCENZE Sapere Riconoscere e descrivere con terminologia DISCIPLINA TRATTAMENTO TESTI E DATI Igea-Erica M.1.1 IL PC: STRUMENTO DI LAVORO U.D.1.1. Hardware e Software U.D.1.1.2 Ambienti operativi U.D. 1.1.3 Finestre windows U.D 1.1.4 Gestione di file e cartelle

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA TRAGUARDI DELLE AL TERMINE della CLASSE I L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 TECNOLOGIA CLASSE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA PROGETTO INFORMATICA: UNPLUGGED ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PREMESSA Come è noto, l insegnamento della tecnologia/informatica è entrata a far parte del normale curricolo

Dettagli

Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE. Classi: IC IE - IF

Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE. Classi: IC IE - IF Programmazione modulare Indirizzo: BIENNIO Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE Classi: IC IE - IF Ore settimanali previste: 3 (1 ora Teoria - 2 ore Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso al 1: conoscenza

Dettagli

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE ATTIVITA OPERATIVE

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE ATTIVITA OPERATIVE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: tutte DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte La competenza digitale è ritenuta dall Unione Europea competenza chiave, per la sua importanza e pervasività nel mondo d oggi. L approccio

Dettagli

Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale

Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale Competenza strumentale Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) L acquisizione degli elementi declinati nel seguente Syllabus Modulo 1.0 consente, agli insegnanti

Dettagli

La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione.

La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione. ECDL Standard Descrizione. La certificazione ECDL Standard si proprone come un'alternativa più ricca rispetto alla certificazione ECDL Base è più flessibile della certificazione ECDL Full Standard. La

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

Operare efficacemente sul desktop di un computer usando icone e finestre;

Operare efficacemente sul desktop di un computer usando icone e finestre; Computer Essentials Modulo 1 Il modulo Computer Essentials è l evoluzione dei moduli: Concetti di base dell'ict e Uso del computer e gestione dei file" (Moduli 1 e 2 dell ECDL Core). Il presente modulo

Dettagli

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo. Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 1 Ai RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: INFORMATICA BIENNIO PROF./SSA DI FILIPPO OLGA TESTO/I ADOTTATO: INFORMATICA easy ED. JUVENILIA SCUOLA

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014. Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows

CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014. Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014 Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows CORSO BASE DI INFORMATICA Il corso di base è indicato per i principianti e per gli autodidatti che vogliono

Dettagli

Programmazione laboratorio di informatica

Programmazione laboratorio di informatica CTP Valgimigli Albignasego AREA TECNOLOGICA Scuola media per adulti a.s. 11-12 Programmazione laboratorio di informatica L informatica, rappresenta oggi un linguaggio indispensabile per ogni cittadino

Dettagli

IIS D ORIA - PROGRAMMAZIONE per UFC INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - PROGRAMMAZIONE per UFC INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC 1 STRUTTURA E NORMATIVE 2 IL SISTEMA OPERATIVO 3 TESTI, IPERTESTI E PRESENTAZIONI 4 LE RETI TELEMATICHE E INTERNET 5 IL FOGLIO DI CALCOLO EXCEL 6 BASI DI PROGRAMMAZIONE TIPOLOGIA VERIFICHE.

Dettagli

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA TECNOLOGIA - TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie. Si interessa

Dettagli

MODULO 1 CONCETTI BASE DEL ITC (17 ORE)

MODULO 1 CONCETTI BASE DEL ITC (17 ORE) PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe I A Disciplina: Tecnologie informatiche A.S. 2014/2015 Docente: prof. Vidhi Meri, prof. Solazzo Alessandro Ore settimanali: 3 ( di cui 2 di laboratorio) Analisi della situazione

Dettagli

Associazione Nazionale Docenti

Associazione Nazionale Docenti www.associazionedocenti.it and@associazionedocenti.it Didattica digitale Le nuove tecnologie nella didattica Presentazione del Percorso Formativo Il percorso formativo intende garantire ai Docenti il raggiungimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI TECNOLOGIA E INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI TECNOLOGIA E INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI TECNOLOGIA E INFORMATICA CLASSE PRIMA 1. CONOSCERE I BISOGNI PRIMARI DELL UOMO, GLI OGGETTI, GLI STRUMENTI E LE MACCHINE CHE LI SODDISFANO 1.1 Osservare e analizzare oggetti,

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA VERROCCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA VERROCCHIO Anno Scolastico 2015/2016 2013/2014 POF 2015-16 ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA VERROCCHIO 65016 MONTESILVANO (PE) Via Olona n. 9 - Distretto Scolastico N. 12 Il futuro del mondo è nelle nostre mani! PIANO

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA E INFORMATICA Classe I 1) Conoscere i bisogni primari dell uomo e i manufatti, gli oggetti, gli strumenti e le macchine che li soddisfano 2) Conoscere

Dettagli

ITIS GALILEO GALILEI AREZZO PROGRAMMAZIONE. Classi Prime

ITIS GALILEO GALILEI AREZZO PROGRAMMAZIONE. Classi Prime ITIS GALILEO GALILEI AREZZO PROGRAMMAZIONE PER LA MATERIA TECNOLOGIE INFORMATICHE Classi Prime COMPETENZE DI BASE DELL'ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO 1. Individuare le strategie appropriate per la soluzione

Dettagli

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I prof.ssa Enrichetta GENTILE PRE-REQUISITI Nessuno. OBIETTIVI FORMATIVI La conoscenza delle nozioni fondamentali dell Informatica e le abilità di base nell uso dei computer

Dettagli

COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE

COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE Dalla raccomandazione del parlamento europeo e del consiglio del 18 dicembre 2006 La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2014/ 2015 I.P.I.A. G. PLANA

PIANO di LAVORO A. S. 2014/ 2015 I.P.I.A. G. PLANA Nome docente Vessecchia Laura Materia insegnata T.I.C. Classe I A/B Manutenzione Ore complessive di insegnamento 2 ore sett. ( tot. 66) Clippy extra - Corso di informatica per il primo biennio - Vol.1

Dettagli

Un computer per amico

Un computer per amico UNITA DI APPRENDIMENTO DI INFORMATICA Un computer per amico Quello proposto è un percorso da sviluppare con in bambini di classe SECONDA nel laboratorio di informatica. Alcune delle attività possono essere

Dettagli

ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE

ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE AREA DELLE COMPETENZE INFORMATICHE (Ore 96) U.F.C. n. 1 CONCETTI TEORICI DI BASE DELLA TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE Far acquisire conoscenze sulle componenti

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di TECNOLOGIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di TECNOLOGIA CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare A. applicando le indicazioni, organizza gli strumenti

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA Finalità: Stimolare l attitudine dell'alunno a porre e trattare problemi. Integrare abilità di tipo cognitivo, operativo, metodologico e sociale. Promuovere forme

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELLUCCHIO SCUOLA PRIMARIA DI GABBIANA Classe prima Discipline coinvolte: italiano,storia,geografia,educazione all immagine,educazione al suono e alla musica,informatica. INSEGNANTE:Milena

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA DOCENTE Massaro Alfonsina N. 63 ore svolte sul totale delle ore previste 66 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE

Dettagli

Sommario. UNO Computer essentials 1. 1.1 Computer e dispositivi 3. 1.2 Desktop, icone, impostazioni 22

Sommario. UNO Computer essentials 1. 1.1 Computer e dispositivi 3. 1.2 Desktop, icone, impostazioni 22 Sommario Prefazione xiii UNO Computer essentials 1 1.1 Computer e dispositivi 3 Information and Communication Technology... 3 Hardware... 3 Il personal computer... 4 Dispositivi portatili... 5 Componenti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

Utilizzare nelle funzioni principali televisore, video, telefono e telefonino

Utilizzare nelle funzioni principali televisore, video, telefono e telefonino COMPETENZA EUROPEA: COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINA: Al termine della CLASSE TERZA Scuola Primaria TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ABILITÀ CONCOSCENZE Progettare e realizzare semplici manufatti

Dettagli

Organizzano CORSO D INFORMATICA LIVELLO BASE

Organizzano CORSO D INFORMATICA LIVELLO BASE Comune di Stienta Organizzano CORSO D INFORMATICA LIVELLO BASE PRESSO AULA MULTIMEDIALE SCUOLA MEDIA COMUNE DI STIENTA IL MOTORE DI RICERCA CHE TI CERCA VISITA IL SITO HTTP://cerca.gruppo-si.it Premessa:

Dettagli

IL SISTEMA APPLICATIVO WORD

IL SISTEMA APPLICATIVO WORD Programma di Alfabetizzazione informatica Corso di II^ livello a.s. 2014/2015 IL SISTEMA APPLICATIVO WORD Approfondimenti del Menu pricipale di Word : inserisci, formato, strumenti Personalizzazione di

Dettagli

TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO

TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO CLASSE DISCIPLINA MODULO Conoscenze Abilità e competenze Argomento 1 Concetti di base Argomento 2 Sistema di elaborazione Significato dei termini informazione, elaborazione, comunicazione, interfaccia,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 4 A. BAROLINI VIA R. PALEMONE, 20 C.A.P. 36100-0444 500094-0444 504659 - seg.didattica@ic4barolini.it CODICE FISCALE

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Il PC: un amico utile COD. U.d.A N 1/4 A PRESENTAZIONE Destinatari

Dettagli

PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)

PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)

Dettagli

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Dare una breve descrizione dei termini introdotti: Condivisione locale Condivisione di rete Condivisione web Pulitura disco Riquadro delle attività (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

Dettagli

PIANO DI LAVORO CLASSI PRIME Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - SEZIONI A - B MATERIA INFORMATICA DOCENTE MARGHERITA CALISTI

PIANO DI LAVORO CLASSI PRIME Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - SEZIONI A - B MATERIA INFORMATICA DOCENTE MARGHERITA CALISTI MODULO 1 CONCETTI BASE TEMPI 1 Introduzione all informatica 2 Hardware 3 Software Conoscere le caratteristiche della comunicazione informatica. Conoscere le applicazioni dell informatica nelle diverse

Dettagli

PROGETTO INFORMATICA

PROGETTO INFORMATICA PROGETTO INFORMATICA DIVERTIAMOCI CON UN CLIK! Il computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti.

Dettagli

TECNOLOGIA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

TECNOLOGIA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Conosce e utilizza semplici

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA - INFORMATICA

SCUOLA DELL INFANZIA - INFORMATICA SCUOLA DELL INFANZIA - INFORMATICA Ordine di scuola classe Intervento tempi ATTIVITÀ E CONTENUTI INFANZIA 3 aa INFANZIA 4 aa INFANZIA 5 aa I vari campi di esperienza: motorio (corpo e movimento), sociale

Dettagli

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione Il è finalizzato a elevare il livello di competenza nell utilizzo del computer, del pacchetto Office e delle principali funzionalità di Internet. Il percorso formativo si struttura in 7 moduli Concetti

Dettagli

Classi quarta e quinta. Obiettivi specifici di apprendimento. Scuola secondaria

Classi quarta e quinta. Obiettivi specifici di apprendimento. Scuola secondaria ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO COMMISSIONE DIDATTICA CON LE NUOVE TECNOLOGIE Proposta di curriculum per l insegnamento dell informatica nella scuola primaria e secondaria di primo grado Si legge ne I

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI

ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI PROGRAMMA DI TECNOLOGIA E INFORMATICA PER LE CLASSI SECONDA E TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA MATERIALI, MANUFATTI E MACCHINE - Osservare ed analizzare oggetti, strumenti

Dettagli

ISTITUTO d IstruzIone Superiore A. righi

ISTITUTO d IstruzIone Superiore A. righi I.T.S. A. Righi M. I. U. R. Unione Europea ISTITUTO d IstruzIone Superiore A. righi Istituto Tecnico Statale Attività Sociali M.Guerrisi PROGRAMMA SVOLTO TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI: PRIMA SEZ: B PROF:

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINE INFORMATICA CLASSE

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINE INFORMATICA CLASSE Elaborazione testi Il computer e i file La Tecnologia dell Informazione PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINE INFORMATICA CLASSE 5 a SCUOLA PRIMARIA Competenz e Uso di nuove tecnologie e di linguaggi multimediali

Dettagli

TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO

TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO CLASSE DISCIPLINA MODULO Conoscenze Abilità e competenze Argomento 1 Concetti di base Argomento 2 Sistema di elaborazione Significato dei termini informazione, elaborazione, comunicazione, interfaccia,

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI MATERIA INFORMATICA ANNO DI CORSO 2^ A INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI MATERIA INFORMATICA ANNO DI CORSO 2^ A INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC 1 SCHEDE di ripasso MODULO 3 (WORD) MODULO 4 (EXCEL) 2 BASI DI DATI (ACCESS) 3 STRUMENTI DI PRESENTAZIONE (POWERPOINT) 4 NAVIGAZIONE WEB E COMUNICAZIONE DETTAGLIO UFC 1 Schede di ripasso

Dettagli

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base Prof. Orlando De Pietro Programma L' hardware Computer multiutente e personal computer Architettura convenzionale di un calcolatore L unità centrale

Dettagli

SCIENTIFICA MATERIA INFORMATICA

SCIENTIFICA MATERIA INFORMATICA ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 0068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 6510 655 fax 52735

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 1 G Disciplina: Tecnologia dell Informazione e della Comunicazione. PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELVERDE. Scuola dell infanzia il girasole. Anno scolastico 2013-2014. Piccibaby MOTIVAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELVERDE. Scuola dell infanzia il girasole. Anno scolastico 2013-2014. Piccibaby MOTIVAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELVERDE Scuola dell infanzia il girasole Anno scolastico 2013-2014 Piccibaby MOTIVAZIONE L'approccio corretto alle tecnologie è indispensabile per i bambini di oggi che hanno bisogno

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

Buone pratiche nel campo dell informatica

Buone pratiche nel campo dell informatica Organizzatore: J&B S.R.L. Unipersonale. Indirizzo: Via Piemonte, 12 Città: 87036 Rende (CS) Referente: Telefono 0984/837852 Fax 0984/830987 Dott. DANIELE PERRELLI Cellulare: 3486549405 - WEB - www.jbprof.com

Dettagli

Istituto Comprensivo Rignano - Incisa INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI INFORMATICA scuola primaria CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo Rignano - Incisa INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI INFORMATICA scuola primaria CLASSE PRIMA Istituto Comprensivo Rignano - Incisa INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI INFORMATICA scuola primaria Utilizzare semplici materiali digitali per l apprendimento e conoscere a livello generale Usare strumenti

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2014-2015 Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo

Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo PROGRAMMA DI INFORMATICA Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo Anno Scolastico 2014-2015 Testo: Flavia Lughezzani-Daniela Princivalle CLIPPY START 1 Corso di informatica per il biennio Edizione HOEPLY

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA classe 1^ COMPETENZE CHIAVE Competenza in campo scientifico-tecnologico Competenza digitale Imparare a imparare TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: riconosce

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NELLA SCUOLA PRIMARIA- CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NELLA SCUOLA PRIMARIA- CLASSE PRIMA CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NELLA SCUOLA PRIMARIA- CLASSE PRIMA 1a.Distinguere, descrivere con le parole e rappresentare con disegni e schemi elementi del mondo artificiale, cogliendone le differenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA - L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo

Dettagli

DISCIPINA: TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA - VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPINA: TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA - VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA 1. Individua il rapporto struttura funzione in un semplice manufatto Individua le parti di uno strumento 2. Conosce le principali parti del PC; accende e spegne correttamente

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI INFORMATICA E LABORATORIO Anno Scolastico: 2014_-_2015 CLASSI 1 e e 2 e CORSI:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A AFM DISCIPLINA INFORMATICA. DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A AFM DISCIPLINA INFORMATICA. DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A AFM DISCIPLINA INFORMATICA DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Tecnologia

COMPETENZE DISCIPLINARI Tecnologia COMPETENZE DISCIPLINARI Tecnologia AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO COMPETENZA Progetta e realizza semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo Utilizza con dimestichezza le più comuni tecnologie,

Dettagli

Addetto all ufficio informatizzato

Addetto all ufficio informatizzato 0RGXOR Addetto all ufficio informatizzato 3UHUHTXLVLWL Nessuno 2VVHUYD]LRQL LQWURGXWWLYH 5LVXOWDWR DWWHVR $WWLYLWj Il corso è articolato in cinque moduli, ognuno dei quali è strutturato in modo da rendere

Dettagli

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti Alfabetizzazione Informatica Prof. Giuseppe Patti Il computer è...una macchina che aiuta l uomo nelle sue molteplici attività. Non è in grado di pensare, né di creare. Può solo eseguire le istruzioni che

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSE: 1 CA INDIRIZZO: COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO DOCENTI: TISO EMANUELE SECCHI BARBARA 1 2 3 4 5 6 ELENCO MODULI ARGOMENTI PRINCIPALI

Dettagli

Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password.

Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password. Uso del computer e gestione dei file Primi passi col computer Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password. Spegnere il computer impiegando la procedura corretta.

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

LABORATORIO GRAFICA. U.D.A. n.1 Regole compositive con software digitali per la grafica

LABORATORIO GRAFICA. U.D.A. n.1 Regole compositive con software digitali per la grafica Secondo biennio LABORATORIO GRAFICA U.D.A. n.1 Regole compositive con software digitali per la grafica PECUP Conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma

Dettagli

Programma del Corso per Segretaria d Azienda:

Programma del Corso per Segretaria d Azienda: Programma del Corso per Segretaria d Azienda: Modulo 1. Uso del computer e gestione file Utilizzare le funzioni principali del sistema operativo, incluse la modifica delle impostazioni principali e l utilizzo

Dettagli

TECNOLOGIA INFORMATICA CLASSE PRIMA

TECNOLOGIA INFORMATICA CLASSE PRIMA TECNOLOGIA INFORMATICA CLASSE PRIMA 1.1 Comprendere le principali caratteristiche di alcuni materiali. 1.2 Individuare le funzioni degli strumenti adoperati per la realizzazione di semplici modelli di

Dettagli