ACQUA MINERALE DAL RUBINETTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACQUA MINERALE DAL RUBINETTO"

Transcript

1 Pagina 1 di 5 ACQUA MINERALE DAL RUBINETTO A Roma l'acqua del rubinetto di casa non solo è potabile ma risulta minerale, salutare, economica e pronta per essere bevuta. Dopo il convegno di Venezia dedicato a "La politica dell'acqua in Europa" e gli studi condotti dalla rivista "Altroconsumo" di Marzo 98, possiamo affermare che l'acqua distribuita dall'acea a Roma è potabile, minerale, salutare ed economica. La potabilità dell'acqua è garantita non solo dalla qualità della sorgente del Peschiera ma anche dalla direttiva CE (80/778) e dalla legge 23/08/88 n 400 che regolamentano il controllo sulle acque per il consumo umano. Da quanto comunicato dall'acea, l'acqua potabile distribuita nelle case di Roma è per qualità una delle migliori d'italia: È quasi esclusivamente di sorgente e quindi non ha bisogno di trattamenti di potabilizzazione preventivi. Inoltre le sostanze in essa contenute hanno valori simili a quelli che la legge n 236/88 indica come ottimali (vedi tabella 1). TAB. 1 - CARATTERISTICHE DELL'ACQUA DI ROMA (valori medi) Parametri organolettici e chimico-fisici - Fonte: ACEA Parametri Unità di misura Valore Medio DPR 236/88 colore mg/l 0 20 torbidità mg/l SiO odore tasso diluiz. 0 3 a 25 C sapore tasso diluiz. 0 3 a 25 C temperatura C conc. ioni idr. ph 7.42 conducibiltà m S7cm a cloruri mg/l Cl solfati mg/l SO silice mg/lsio2 7.1

2 Pagina 2 di 5 calcio mg/l Ca 99.2 magnesio mg/l Mg sodio mg/l Na potassio 2.5 durezza 31.8 bromuri mg/l K < 50 alcalinità F Parametri chimici indesiderabili - Fonte: ACEA Parametri Unità di Misura Valore Medio (d.p.r 236/88) Nitrati mg/l NO Nitriti mg/l NO2 < Ammoniaca mg/l NH4 < Manganese µ g/l Mn <1 50 Fosforo totale µ g/l P2O5 < Fluoruri mg/l F Parametri chimici tossici - Fonte: ACEA Parametri Unità di Misura Valore Medio (d.p.r 236/88) Cadmio µ g/l Cd <1 5 Cromo µ g/l Cr <1 50 Piombo µ g/l Pb <10 50 Nichel µ g/l Ni <5 50 Antip. Totali µ g/l i.l.r. *** valori non previsti dal DPR 236/88 Concentrazione che è opportuno non superare i.l.r.: inferiore al limite di rilevabilità Periodicamente l'acqua viene sottoposta ad analisi chimiche e batteriologiche -circa l'anno- che preservano la salute di circa utenze allacciate alla rete (in prevalenza condomini le cui condutture a volte possono preguidicare la qualità del'acqua).

3 Pagina 3 di 5 Quindi a confrontarla con le acque minerali dal punto di vista igienico non c'è differenza. Anzi alcune acque minerali contengono livelli di nitrati che si avvicinano ai 20 mg/l, quando l OMS (Organizzazione Mondiale Sanità) consiglia per neonati e gestanti un valore inferiore a 25 mg/l. Inoltre nessuna indica in etichetta i risultati sui contaminanti organici(solventi, pesticidi, ecc.). E i controlli sulle acque imbottigliate sono più rari di quelli eseguiti sulle acque potabili delle utenze domestiche. Garantita la potabilità, l'acqua di Roma ha anche la caratteristica di essere un'acqua minerale. Che cosa è un'acqua minerale? È un'acqua batteriologicamente pura, con un certo tenore di sali minerali (D.L. 23/08/1988 n 400). L'analisi per l'attestazione di questa caratteristica va effettuata su diversi piani: idreogeologico; fisico-chimico; microbiologico; farmacologico e fisiologico. L'acqua di Roma ha superato i test e si è classificata fra quelle acque che hanno un contenuto di calcio di almeno 150mg per litro. Giuseppe Taino, medico del lavoro a Pavia, afferma che le acque ricche di sali sono adatte a chi fa sport, mentre, secondo quanto affermato da "Salutetest" n 10 - supplemento di Altroconsumo n 98 - gli anziani non ipertesi dovrebbero bere l'acqua del rubinetto di Roma, perché perdendo parte della funzionalità intestinale diventano poco tolleranti al latte e sembra che il forte tenore di calcio aiuta chi non tollera i latticini. Stesso consiglio per chi soffre di osteoporosi. Premettendo che dalle malattie elencate in molte etichette delle bottiglie non si guarisce semplicemente bevendo l'acqua (alla quale è vietato attribuire proprietà terapeutiche o preventive), ricordiamo che gli effetti benefici per la maggior parte dei casi si godono solo alla fonte e a certe particolari temperature. Dal punto di vista igienico bisogna considerare che l'acqua del rubinetto viene solitamente tenuta in una brocca o in un bicchiere di vetro al massimo per qualche ora e poi viene buttata o utilizzata per qualche altro motivo; l'acqua in bottiglia finisce per essere invece mentenuta anche per diversi giorni magari su un tavolo al sole fuori dal frigorifero, oppure oltre la data di scadenza. Qualcuno obietta che l'acqua del rubinetto ha l'aggiunta di cloro disinfettante, ma questo può essere eliminato installando lungo la conduttura un apposito filtro, cosa che non è possibile per le bottiglie di plastica. Un semplicissimo sistema per eliminare il cloro consiste nel riempire una brocca o una bottiglia qualche ora prima del consumo ed attendere che il cloro evapori. D'estate ad esempio potremo lascare aperta la bottiglia in frigorifero: mentre si rinfresca perde il cloro! Il PVC, impiegato soprattutto per le bottiglie di acque minerali non gassate, è la plastica maggiormente sotto accusa poiché il suo composto di base, il cloruro di vinile, è cancerogeno ed inoltre se usato come combustibile può dare luogo a composti organici clorurati tossici quali diossine e furani. Analogo discorso vale per il PET (polietilene tereftato) che sembra rilasci aldeidi nelle acque minerali. A conferma di ciò si noti come su ogni bottiglia in PET compaia la raccomandazione di "conservare lontano da fonti di calore ed al riparo dalla luce solare". È però sicuramente meno tossico rispetto al PVC e per questo lo sta sostituendo. Si stima che per il 2000 si consumeranno in Europa circa 1,6 milioni di tonnellate di PET che dovrà essere smaltito. Ricordiamo che le plastiche occupano circa il 25% di volume in più in discarica rispetto agli altri rifiuti e che,

4 Pagina 4 di 5 se incenerite, generano sostanze tossiche. Il vetro, completamente atossico, sarebbe la soluzione per le acque minerali acquistate in bottiglia, ma l'uso di questo materiale sta diminuendo (vedi tabella 2) TAB. 2 Quale contenitore materiale acqua minerale succhi frutta soft drinks ed altro vetro plastica alluminio brik altro (distributori automatici) (Valori % riferiti alle quantità confezionate nel 1996) Altro fattore da considerare è che il costo di una bottiglia in plastica (PET) è di lire contro le per il vetro che è anche più facile riciclarlo oltre che riutilizzarlo con il vuoto a rendere. Ritornando però all'acqua di Roma e facendo due conti è bene che il consumatore sappia che un litro di acqua del rubinetto costa in media 1,5 lire, contro le 500 lire dell'acqua in bottiglia. Confrontiamo i contenuti delle acque imbottigliate più vendute ed i costi (tabella 3): TAB. 3 - Cosa c'è dentro l'acqua e quanto costa Marca NO3 CO2 O2 Ca++ K+ Na+ Mg++ HCO3- SO4- - Cl- SiO2. F- Sr++ LR+ Prezzo/ LIitro Fabia 17,2 58 0,11 138,2 1,63 14,58 5, ,1 8,6 0,39 1,33 L.375 Ferrarelle ,7 L.500 Levissima 1,5 0,8 19,8 1,8 1,7 1,8 56,5 14,2 0,3 5,8 0,3 L.570 Rocchetta L.1057 Uliveto 5, ,6 113,7 29,8 683, ,4 7 1,4 0,7 0,2 L.1047 (concentrazioni espresse in mg/l - costi in un supermercato GS nel luglio 98) Conclusione: "Perché una famiglia deve uscire con la macchina, arrivare al supermercato, caricarsi almeno 12 bottiglie di acqua a settimana, spendere circa lire, trovare un posto dove mettere le bottiglie in casa ed infine, dopo aver bevuto l'acqua, preoccuparsi di buttare il sacchetto dell'immondizia facendo la dovuta raccolta differenziata e pagando una tariffa sui rifiuti, quando l'acea fornisce acqua potabile, minerale, salutare ed economica a domicilio?" Si ringraziano l'acea di Roma, le riviste Altroconsumo e Salutetest

5 Pagina 5 di 5 ACQUE MINERALI Elenco delle acque minerali naturali riconosciute dall'italia. GUce C99 del 7 aprile Si tratta dell'elenco che l'italia ha comunicato alla Commissione, conformemente all'articolo 1 della direttiva 80/777/CEE del Consiglio, del 15 luglio 1980, in materia di ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri sull'utilizzazione e la commercializzazione delle acque minerali naturali. RIFLESSIONE: L'ACQUA È UN BENE DI TUTTI! Lo sapevi che a Venezia sono stati presentati un Manifesto internazionale ed un Manifesto italiano per l'acqua? Questi documenti si basano su 3 principi fondamentali: 1. l'acqua è un bene comune dell'umanità e degli ecosistemi della Terra 2. l'accesso all'acqua potabile e sana è un diritto umano e sociale, individuale e collettivo e appartiene anche alle altre specie viventi del pianeta Terra. 3. la gestione dell'acqua deve avvenire secondo modalità democratiche. Per ulteriori informazioni: WWF Gruppo Attivo Roma XI

Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a

Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a causa del bombardamento pubblicitario, che le acque

Dettagli

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città. (3) Filtro (4) Aggiunta di cloro (5) Analisi della qualità dell'acqua Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica COGNOME NOME CLASSE DATA VERIFICA DI ASSE SULL'ACQUA 1 Riserva d'acqua (Bacino idrico

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

Acqua di rubinetto? Si grazie!

Acqua di rubinetto? Si grazie! COMUNE DI RICCIONE Servizi di Staff Servizi alla Persona Adriatica Acque srl AUSL GEAT HERA ROMAGNA ACQUE Acqua di rubinetto? Si grazie! Introduzione del consumo dell acqua del rubinetto nelle sedi istituzionali,

Dettagli

Scopri la Sostenibile Leggerezza dell acqua pura del Trentino.

Scopri la Sostenibile Leggerezza dell acqua pura del Trentino. Scopri la Sostenibile Leggerezza dell acqua pura del Trentino. D A L L E S O R G E N T I T R E N T I N E D A LTA Q U OTA F R O M T H E H I G H S P R I N G S O F T H E D O LO M I T E S Sostenibile leggerezza

Dettagli

L ACQUA DEL RUBINETTO

L ACQUA DEL RUBINETTO L ACQUA DEL RUBINETTO Felino, 9 maggio 2013 Dott.ssa Nadia Fontani Comuni serviti da Iren Iren eroga il servizio idrico a 18 Comuni mediante 2 895 Km di rete acquedottistica Felino Centro Zona di Langhirano

Dettagli

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo. LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione

Dettagli

LE ANALISI SULL ACQUA

LE ANALISI SULL ACQUA LE ANALISI SULL ACQUA L'acqua e i suoi composti naturali Chimicamente l acqua è una molecola composta da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno. Durante il suo percorso attraverso il terreno e le rocce,

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

valori, qualità, consigli Il corso della vita.

valori, qualità, consigli Il corso della vita. Utenze Servizio domestiche idrico acqua Acqua Hera valori, qualità, consigli Il corso della vita. L acqua è un valore che non va mai fuori corso il ciclo dell acqua Siamo la seconda società italiana nei

Dettagli

La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA

La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA QUANTA ACQUA IN BOTTIGLIA SI CONSUMA IN ITALIA? Il consumo nazionale di acqua in bottiglia è molto elevato: nel 2007, gli italiani ne hanno acquistato 12,4 miliardi

Dettagli

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Qualità dell'acqua nel tuo comune Qualità dell'acqua nel tuo comune Qui di seguito trovate il glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (ph) E' la misura della quantità di

Dettagli

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA Pag. 1 di 8 ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA Premessa: La città di ERBA, dal punto di vista idrico, è suddivisa in 4 zone: - zona 1 frazione di Carpesino, Arcellasco, Crevenna, Buccinigo:

Dettagli

Acque minerali. Acque potabili

Acque minerali. Acque potabili Acque minerali La classe di appartenenza di un'acqua minerale, dipende dalla quantità residuale di sali in essa contenuti, definita residuo fisso, determinata facendo bollire a 180 un litro d'acqua sino

Dettagli

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche ACQUA AZIONE ACQUA Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche da bagno piene. Di questi, solo 2

Dettagli

CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA

CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA Gli alunni della Pluriclasse 4^/5^ della Scuola Primaria Felice Bogliolo di Villalvernia Istituto

Dettagli

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (PH) E' la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell'acqua, e ne fornisce di conseguenza

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

ACQUA DI RUBINETTO. USO CRITICO DELL ACQUA Ambito Domestico

ACQUA DI RUBINETTO. USO CRITICO DELL ACQUA Ambito Domestico ACQUA DI RUBINETTO ACQUA MINERALE Ing. Marianna Garfì USO CRITICO DELL ACQUA Ambito Domestico Acqua Minerale CONFRONTO Acqua Potabile QUALITATIVO AMBIENTALE ECONOMICO ACQUE MINERALI Acque sotterranee di

Dettagli

Punti acqua. in provincia di brescia

Punti acqua. in provincia di brescia In Valletrompia Punti acqua in provincia di brescia Fontanella di Villa Carcina Fontanella di Sarezzo Fontanella di Lumezzane Fontanella di Collio Fonte d acqua L acqua in bottiglia fa bene all ambiente?

Dettagli

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano Direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano Decreto Legislativo n 31 del 2/02/2001 e ss.mm.ii. Decreto Dirigenziale

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

Qualcuno vuol darcela a bere. di Giuseppe Altamore

Qualcuno vuol darcela a bere. di Giuseppe Altamore Qualcuno vuol darcela a bere di Giuseppe Altamore CHE COS E L ACQUA MINERALE? Un acqua batteriologicamente pura, la quale abbia per origine una falda o un giacimento sotterranei e provenga da una sorgente

Dettagli

BERGAGNA SIMONE INDICE Generalità L acqua nel pianeta L acqua nell organismo Stati fisici dell acqua Il ciclo dell acqua Acqua potabile La carta europea dell acqua Come leggere l etichetta dell acqua Classificazione

Dettagli

A cura di Elena Conti

A cura di Elena Conti A cura di Elena Conti L acqua è l elemento principale delle cellule dell organismo, si trova fuori e dentro di esse. L ormone antidiuretico (Adh) regola i livelli di acqua nell organismo, aumentando il

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Dati e fatti sull acqua minerale e il suo consumo

Dati e fatti sull acqua minerale e il suo consumo L I t a l i a p r e f e r i s c e l a b o t t i g l i a Dati e fatti sull acqua minerale e il suo consumo Progetto del semestre estivo 2010, Università di Bolzano Studenti: Constanze Buckenlei, Eleonora

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

RISULTATI DI OLTRE 13.500 CONTROLLI EFFETTUATI DAL SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE

RISULTATI DI OLTRE 13.500 CONTROLLI EFFETTUATI DAL SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE Dipartimento di Sanità Pubblica Unità Operativa Igiene degli Alimenti e Nutrizione RISULTATI DI OLTRE 13.500 CONTROLLI EFFETTUATI DAL SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE dell AZIENDA USL di BOLOGNA SULL

Dettagli

La Germania dal modello usa e getta al vuoto a rendere con cauzione

La Germania dal modello usa e getta al vuoto a rendere con cauzione La Germania dal modello usa e getta al vuoto a rendere con cauzione Cittadini d Europa Verso l Economia Circolare I Workshop Nazionale - Roma sede Arci 24 ottobre 2015 PRESENTAZIONE A CURA DI ING. FRANCESCO

Dettagli

La Qualità delle Acque Termali di Suio-Castelforte: Ottimizzazione Tecnologica ed Economica

La Qualità delle Acque Termali di Suio-Castelforte: Ottimizzazione Tecnologica ed Economica La Qualità delle Acque Termali di Suio-Castelforte: Ottimizzazione Tecnologica ed Economica Ing. Giovanni Esposito Università degli Studi di Cassino DiMSAT - Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente

Dettagli

Acqua Minerale Naturale oligominerale fonte SAN BENEDETTO -naturale-

Acqua Minerale Naturale oligominerale fonte SAN BENEDETTO -naturale- Descrizione o modifica NOME COMMERCIALE ACQUA MINERALE NATURALE MARCHIO SAN BENEDETTO FORMATO TMC TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE Naturale 2 Litri PET 18 Mesi 1.5 Litri PET 18 Mesi 1 Litri PET 18 Mesi

Dettagli

SONDAGGIO ECOSEVEN / 3. L acqua che bevono gli italiani RS 03.11 Maggio 2011

SONDAGGIO ECOSEVEN / 3. L acqua che bevono gli italiani RS 03.11 Maggio 2011 SONDAGGIO ECOSEVEN / 3 L acqua che bevono gli italiani RS 03.11 Maggio 2011 NOTA INFORMATIVA Universo di riferimento Popolazione italiana, maschi e femmine, 18-60 anni, utenti domestici di internet (circa

Dettagli

L importanza dell acqua dolce. Bene sempre più raro e prezioso, l acqua è una risorsa non rinnovabile e per questo non va sprecata.

L importanza dell acqua dolce. Bene sempre più raro e prezioso, l acqua è una risorsa non rinnovabile e per questo non va sprecata. L importanza dell acqua dolce Bene sempre più raro e prezioso, l acqua è una risorsa non rinnovabile e per questo non va sprecata. Il deficit mondiale di acqua L acqua è un bene indispensabile per la sopravvivenza

Dettagli

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti Nicola Mondini Convegno sul tema: La qualità degli aggregati riciclati: i controlli ambientali ed i controlli prestazionali Ferrara, 18

Dettagli

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI AGGIORNAMENTI NORMATIVI Marino Lamperti Federazione Gomma Plastica Area Tecnico Scientifica MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL AGGIORNAMENTI NORMATIVI > Stato attuativo del Regolamento (CE) N. relativo

Dettagli

L Etichetta dell Acqua Minerale Naturale MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

L Etichetta dell Acqua Minerale Naturale MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DIREZIONE GENERALE PER L ARMONIZZAZIONE DEL MERCATO E LA TUTELA DEI CONSUMATORI L Etichetta dell Acqua Minerale Naturale 1 uno Come orientarsi nella scelta delle acque

Dettagli

PROGETTO SOVRAGENDA 21

PROGETTO SOVRAGENDA 21 PROGETTO SOVRAGENDA 21 I DATI AMBIENTALI QUALI STRUMENTO DI CONOSCENZA DELTERRITORIO comune di Legambiente Circolo Udine associazione ambientale che è presente sul territorio udinese dal 1986 con innumerevoli

Dettagli

QUALITÀ DELL ACQUA. Aggiornamento Giugno 2015

QUALITÀ DELL ACQUA. Aggiornamento Giugno 2015 AGRIGENTO Cloro residuo libero 0,14 mg/l Cl₂ 0,2 (*) Conc. ioni idrogeno (ph) 8 unità di ph 6,5-9,5 Conducibilità elettrica a 20 C 496 µs/cm a 20 C 2500 Fluoruri 0,4 mg/l F 1,5 Cloruri 23 mg/l Cl 250 Nitrati

Dettagli

ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA

ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA Lunedì 1 dicembre 2014 due tecnici (Silvana Moretti e Paola Migliorati )del Laboratorio Sanità pubblica ASL di Bergamo specializzati nell analisi dell acqua, (in

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Acqua: bene comune dell umanità

Acqua: bene comune dell umanità Acqua: bene comune dell umanità Carenza d acqua Quante persone colpisce? Nel mondo 1.680 milioni di persone non hanno accesso all acqua potabile. Con l attuale crescita dei modelli di consumo, nel 2.020

Dettagli

Ionizzatore Alka-VITHA. La rivoluzione nel mondo dell'acqua Acqua alcalina ionizzata, l'acqua del benessere

Ionizzatore Alka-VITHA. La rivoluzione nel mondo dell'acqua Acqua alcalina ionizzata, l'acqua del benessere Ionizzatore Alka-VITHA La rivoluzione nel mondo dell'acqua Acqua alcalina ionizzata, l'acqua del benessere 1 Agenda Ionizzatore Alka-Vitha: caratteristiche tecniche e punti di forza Installazione sopra

Dettagli

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta?

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta? Quanta acqua serve per produrre un kg di carta? a) nuova 10 litri / riciclata 0,5 litri b) nuova 100 litri / riciclata 2 litri c) nuova 350 litri / riciclata 70 litri Quasi nessun prodotto può essere fabbricato

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA AQUA ITALIA aderisce ad ANIMA, organizzazione imprenditoriale del sistema CONFINDUSTRIA FEDERAZIONE

Dettagli

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI I.I.S. A. PACINOTTI IST. TECNICO STATALE INDUSTRIALE Antonio PACINOTTI IST. TECNICO STATALE per GEOMETRI "Giorgio MASSARI" http://www.iispacinottive.it/ Via Caneve, n. 93 30173 - Mestre (VE) tel. 041 5350355

Dettagli

L acqua dell acquedotto è una fonte pubblica preziosa, in quanto inesauribile, potabile, controllata e sicura.

L acqua dell acquedotto è una fonte pubblica preziosa, in quanto inesauribile, potabile, controllata e sicura. L OASI DELL ACQUA Scopo del progetto: In tutti i tempi storici le amministrazioni delle città, hanno avuto la cura di promuovere ed istallare fonti di acqua pubblica (fontane, fontanelle, mostre), soddisfacendo

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

Acqua e solidarietà: Dai rifiuti acqua

Acqua e solidarietà: Dai rifiuti acqua Provincia di Reggio Emilia Assessorato all Ambiente Acqua e solidarietà: Dai rifiuti acqua Dr.ssa Annalisa Sansone Dirigente Servizio Ambiente Provincia di Reggio Emilia Obiettivi del PPGR Uno dei principali

Dettagli

IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA USL RM F INFORMATIVA PER GLI UTENTI

IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA USL RM F INFORMATIVA PER GLI UTENTI Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Azienda USL RM/F REGIONE LAZIO IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA USL RM F INFORMATIVA PER GLI UTENTI CHE COS E IL FLUORO Il

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Più differenzi, più riduci, più risparmi...

Più differenzi, più riduci, più risparmi... Più differenzi, più riduci, più risparmi...... dal 1 gennaio 2010 la tariffa rifiuti diventa puntuale Comune di San Giorgio PIU DIFFERENZI, PIU RIDUCI, PIU RISPARMI Dal 1 gennaio 2010 la tariffa rifiuti

Dettagli

Le sostanze che non dobbiamo temere nella nostra acqua

Le sostanze che non dobbiamo temere nella nostra acqua Le sostanze che non dobbiamo temere nella nostra acqua Silvana Galassi silvana.galassi@unimi.it Dipartimento di Biologia Università degli Studi di Milano 17 giugno 2011 Siamo fatti d acqua Le perdite giornaliere

Dettagli

UNA SORGENTE DI ACQUA PURA A CASA VOSTRA PER SEMPRE

UNA SORGENTE DI ACQUA PURA A CASA VOSTRA PER SEMPRE IN ITALIA MADE FABRICATO IN UNA SORGENTE DI ACQUA PURA A CASA VOSTRA PER SEMPRE Il rubinetto MONH 2 O è stato realizzato per rispondere alle necessità delle cucine più moderne. Questo rubinetto, innovativo

Dettagli

Ma è davvero necessario. bere. acqua minerale in bottiglia?

Ma è davvero necessario. bere. acqua minerale in bottiglia? CHE ACQUA BEVIAMO? Ma è davvero necessario bere acqua minerale in bottiglia? acqua del rubinetto vs acqua in bottiglia L'acqua del rubinetto costa pochissimo da 0,40 a 0,60 euro al metro cubo (1000 l).

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Scientifico Tecnologico. G. Galilei. Viareggio. Classi 1 AL e 3BST. Anno scolastico 2010-11

Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Scientifico Tecnologico. G. Galilei. Viareggio. Classi 1 AL e 3BST. Anno scolastico 2010-11 Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Scientifico Tecnologico G. Galilei Viareggio Classi 1 AL e 3BST Anno scolastico 2010-11 L acqua, un bene prezioso Gli scienziati ed gli ecologisti mettono l'accento

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile

La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile ECOMONDO 07 novembre 2008 venerdì La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile Ing. Pierpaolo Martinini Responsabile Reti Hera Rimini Srl Principali fonti del territorio

Dettagli

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Amt 29.8 Labor für physikalische Chemie Ripartizione 29 Agenzia provinciale per l ambiente Ufficio 29.8 Laboratorio di chimica fisica La nuova direttiva UE sulle sostanze

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

www.acqueweb.com www.acqueweb.com Filtri In Linea Contenitori a Riempimento Per conoscere i prezzi e i relativi sconti contattateci

www.acqueweb.com www.acqueweb.com Filtri In Linea Contenitori a Riempimento Per conoscere i prezzi e i relativi sconti contattateci INDICE Filtri In Linea Contenitori a Riempimento... 1 Filtri in Linea Integratori di sali minerali post osmosi... 2 Filtri in linea sedimento... 4 Filtri in linea carbone attivo... 7 Filtri In Linea Contenitori

Dettagli

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI 24 aprile 15 Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa Ci siamo incontrati con Matteo che collabora con LAST MINUTE MARKET. LAST MINUT MARKET

Dettagli

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno. LA POVERTÀ NEL MONDO Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno. Le persone che vivono con meno di un dollaro al giorno sono un miliardo e trecento

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata Programmi di comunicazione sulla raccolta differenziata Il comune gestisce attraverso Amiu SpA la realizzazione di programmi di comunicazione sulla R.D attraverso iniziative nelle scuole La campagna di

Dettagli

La mia fonte d acqua pura. Pura belezza / acqua pura

La mia fonte d acqua pura. Pura belezza / acqua pura La mia fonte d acqua pura Pura belezza / acqua pura La mia fonte d acqua pura L acqua e il nostro corpo L ACQUA, ELEMENTO ESSENZIALE PER IL CORPO UMANO. Il nostro corpo è costituito per il 70 % d acqua.

Dettagli

Acqua in brocca. Rifiuti e Acqua. Le acque potabili di acquedotto Firenze, 22 Novembre 2010

Acqua in brocca. Rifiuti e Acqua. Le acque potabili di acquedotto Firenze, 22 Novembre 2010 In collaborazione con: Acqua in brocca Impariamo a evitare gli sprechi e a bere la nostra acqua del rubinetto Le acque potabili di acquedotto Firenze, 22 Novembre 2010 Con l adesione dei Medici Pediatri

Dettagli

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Valutazione del rischio Alcol dipendenza Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Euservice s.r.l. - Largo Principessa Brancaccio, 2-00027 Roviano (RM)- info@euservice.it 81@euservice.it www.euservice.it

Dettagli

Imballaggi Gli imballaggi, prevalentemente cartoni, costituiscono oggi la maggior parte del volume dei rifiuti che è sempre più consistente.

Imballaggi Gli imballaggi, prevalentemente cartoni, costituiscono oggi la maggior parte del volume dei rifiuti che è sempre più consistente. Imballaggi Gli imballaggi, prevalentemente cartoni, costituiscono oggi la maggior parte del volume dei rifiuti che è sempre più consistente. Con il riuso di questi imballaggi e la loro restituzione ai

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

Come leggere la bolletta dell acqua

Come leggere la bolletta dell acqua LE GUIDE DI IREN ACQUA GAS Come leggere la bolletta dell acqua Guida alla bolletta dell acqua a contatore per uso domestico LE GUIDE DI IREN ACQUA GAS La tariffa dell acqua per uso domestico Da quando

Dettagli

ALLEGATO A BANDO DI GARA

ALLEGATO A BANDO DI GARA ALLEGATO A BANDO DI GARA SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO E CONTROLLO ANALITICO DA EFFETTUARSI PRESSO GLI IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE, DEPURAZIONE, NONCHÉ TRATTAMENTO E SMALTIMENTO RSU/RSA DI PROPRIETÀ DEL CONSORZIO

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance ai carichi parziali per la riduzione dei consumi

CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance ai carichi parziali per la riduzione dei consumi Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Egidio GHIELMI Presidente ANIMA/CoAer CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance

Dettagli

LCA dell Acqua Minerale Naturale Oligominerale San Benedetto in bottiglie di PET da 0,5 l. - 1,5 l. - 2 l (2009/2010).

LCA dell Acqua Minerale Naturale Oligominerale San Benedetto in bottiglie di PET da 0,5 l. - 1,5 l. - 2 l (2009/2010). LCA dell Acqua Minerale Naturale Oligominerale San Benedetto in bottiglie di PET da 0,5 l. - 1,5 l. - 2 l (2009/2010). Relazione interna e confidenziale 6 luglio 2011 1 Indice Premessa... 3 1. L azienda

Dettagli

un bene prezioso da non sprecare

un bene prezioso da non sprecare ACQUA un bene prezioso da non sprecare Consumo giornaliero di acqua per abitante USA 425 l L acqua dolce è solo circa l 1% Francia 150 l dell acqua totale della terra. Italia 215 l Africa 10 20 l Un abitante

Dettagli

Il riciclaggio un autoanalisi Questionario

Il riciclaggio un autoanalisi Questionario Obiettivi Gli alunni riepilogano i fondamenti del riciclaggio e riflettono sul loro comportamento in relazione al riciclaggio. Contenuto e attività Gli alunni verificano con un test se sono degli «eroi

Dettagli

Regione Tre Valli. Dal 1 luglio 2006. Tassa sul sacco. ...separiamo i rifiuti... Non gettiamo i soldi nei forni!

Regione Tre Valli. Dal 1 luglio 2006. Tassa sul sacco. ...separiamo i rifiuti... Non gettiamo i soldi nei forni! Dal 1 luglio 2006 Regione Tre Valli Tassa sul sacco Informazioni e consigli sulle novità e sui cambiamenti Non gettiamo i soldi nei forni!...separiamo i rifiuti... pt su 10 di interlinea - 28 pt track

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie

La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie Riduce TDS, Durezza, Metalli e Sali e produce Acqua adatta al consumo umano conforme agli standard WHO Ridotti

Dettagli

Sostenibilità urbana e architettura democratica

Sostenibilità urbana e architettura democratica Sostenibilità urbana e architettura democratica Case dell Acqua LOGICA : una scelta di civiltà Tecnologie avanzate per promuovere il consumo dell'acqua di rete perché buona, controllata, sicura e gratuita

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Fenomeni chimico-fisici Laboratori di scienze nella scuola

Fenomeni chimico-fisici Laboratori di scienze nella scuola Fenomeni chimico-fisici Laboratori di scienze nella scuola La classe come laboratorio Risorse : insegnante, alunni, adulti presenti nella scuola,figure parentali e territorio. Insegnante: gestisce l esperienza,

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

RAEE PROFESSIONALI TORINO

RAEE PROFESSIONALI TORINO Provincia di Torino Area Ambiente RAEE PROFESSIONALI!&%!# ' TORINO D.Lgs. 151 del 25 luglio 2005 Attuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze

Dettagli

Bevi la buona acqua di Candelo

Bevi la buona acqua di Candelo REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA Città di Candelo Gemellata con La Roche sur Foron Ricetto - Uno dei borghi più belli d Italia Bevi la buona acqua di Candelo ACQUA DI CANDELO BUONA PER DAVVERO Informazioni

Dettagli