I.C. U. FOSCOLO FOGGIA A.S. 2012/2013. Restituzione dei risultati delle prove Invalsi di Italiano e Matematica delle prime classi 2011/2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I.C. U. FOSCOLO FOGGIA A.S. 2012/2013. Restituzione dei risultati delle prove Invalsi di Italiano e Matematica delle prime classi 2011/2012"

Transcript

1 I.C. U. FOSCOLO FOGGIA A.S. 2012/2013 Restituzione dei risultati delle prove Invalsi di Italiano e Matematica delle prime classi 2011/2012

2 Restituzione dei risultati delle prove Invalsi di Italiano e Matematica 2011/2012 Lo scorso anno scolastico hanno affrontato la prova nazionale otto prime; Per quanto riguarda la prova di Italiano sono stati restituiti i risultati di 5 classi; Per quanto riguarda la prova di matematica sono stati restituiti i risultati di 7 classi; Mancano i risultati di alcune classi poiché non viene riportato il dato relativo alle classi con un elevato indice di propensione al cheating (imbrogliare, barare = buona parte della classe ha risposto ai quesiti perché ha copiato da altri compagni, ha scopiazzato su libri o ha ricevuto suggerimenti da parte dell insegnante).

3 Prova Invalsi di Italiano 2011/2012 Tale prova è circoscritta alla valutazione della competenza di lettura,intesa come comprensione, interpretazione, riflessione e valutazione del testo scritto e ha come oggetto una gamma di testi letterari e non letterari e si propone di rilevare le conoscenze e competenze grammaticali e lessicali. I nostri studenti devono essere in grado di; Individuare specifiche informazioni; Ricostruire il senso globale e il significato delle singole parti; Cogliere l intenzione comunicativa dell autore, lo scopo del testo e il genere cui esso appartiene.

4 Prova Invalsi di Matematica 2011/2012 Le domande di Matematica sono costruite in relazione a due dimensioni: I contenuti matematici coinvolti, organizzati nei quattro ambiti (Numeri, Spazio e Figure, Dati, Previsioni, Relazioni e Funzioni); I Processi coinvolti nella risoluzione. In particolare i processi utilizzati: Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica; Conoscere e utilizzare algoritmi e procedure; Conoscere diverse forme di rappresentazione e passare da una all altra; Risolvere problemi utilizzando strategie in ambiti diversi (numerico, geometrico e algebrico); Riconoscere in contesti diversi il carattere misurabile di oggetti e fenomeni, utilizzare strumenti di misura, misurare grandezze, stimare misure di grandezze; Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico; Utilizzare strumenti, modelli e rappresentazioni nel trattamento quantitativo dell informazione in ambito scientifico, tecnologico, economico e sociale; Riconoscere le forme nello spazio e utilizzarle per la risoluzione di problemi geometrici o di modellizzazione.

5 Restituzione Risultati Prova Invalsi di Italiano e Matematica I risultati sono stati restituiti sotto forma di tabelle e grafici e permettono di analizzare la situazione di ogni singola classe ( infatti sono stati restituiti i risultati item per item di ogni classe per comprendere punti di forza e debolezza della stessa e attuare strategie di recupero e potenziamento), della scuola nel suo complesso e confrontata con quella della Regione, della macroarea geografica (Sud) e dell Italia. I valori in percentuale di risposte corrette della scuola e di ogni singola classe vengono, inoltre, confrontati costantemente con quello delle 200 classi /scuole che hanno lo stesso Background familiare rappresentato dalla sigla ESCS. Si tratta dell indice di status socio-economico-culturale degli studenti, considerando il titolo di studio dei genitori, la loro condizione occupazionale e la disponibilità di risorse economiche. Il Background familiare dei nostri studenti è basso.

6 Restituzione dei Risultati delle prove di Italiano e Matematica Analizzeremo i seguenti grafici: I risultati complessivi della prova di Italiano e Matematica; Incidenza della variabilità tra le classi rispetto alla variabilità totale nel punteggio della prova di Italiano e Matematica confrontato con l indice di background familiare (utile per la formazione delle classi); Risultato delle prove di Italiano e Matematica rispetto al genere; Risultato della prova di Italiano e Matematica rispetto alla cittadinanza. Confronto tra Italiani, stranieri della prima generazione ( studenti minorenni con cittadinanza non italiana che non sono nati in Italia), stranieri della seconda generazione (studenti con cittadinanza non italiana ma nati in Italia); Risultato della prova di Italiano e Matematica rispetto alla regolarità del percorso di studi: gli alunni sono divisi in regolari, anticipatari e posticipatari ( per comprendere il ruolo che gioca l ingresso anticipato rispetto all età anagrafica nella scuola o la ripetenza nel prosieguo degli studi); Confronto tra il voto di classe e il punteggio della prova di Italiano e Matematica. Per le prime classi si tratta della media dei voti scritto e orale conseguito nel primo quadrimestre. Per la terza classe è il voto di ammissione agli esami. Quando tale dato non è presente vuol dire che non è stato possibile calcolare la correlazione perché uno dei due voti è mancante o lo stesso voto è costante per tutta la classe. Nel nostro caso la correlazione tra i due voti è bassa.

7 SNV 2011/2012 Grafico 1a: Risultato complessivo della prova di Italiano Classe I secondaria di I grado Il QUA D R A T O R OSSO (se presente) rappresenta il punteggio medio delle 200 classi/scuole con background (ESCS) simile F G MM01100G P uglia S ud Italia Il grafico mostra che la scuola (54 / - 1,7), nel suo complesso, è al di sotto della media nazionale (64), ma anche registra valori più bassi rispetto a quelli della Puglia e del Sud (62). Solo alcune classi contraddistinte dal codice (62/ + 1,4) e (65 / + 10,4) raggiungono buoni risultati. La classe registra il valore più basso (46/ -12,3). Il quadratino rosso rappresenta il punteggio delle 200 classi/scuole con Background (ESCS) simile che è mediamente 56. Oltre a riportare il valore in percentuale delle risposte corrette, a fianco è stato riportato un altro valore che rappresenta la differenza positiva (+) o negativa (-) tra le nostre classi o la scuola nel suo complesso e le 200 classi/scuole con backround socio-economico-culturale simile (ritenuto dall Invalsi basso ). I segmenti neri verticali in corrispondenza dei risultati dei diversi campioni rappresentano l intervallo di confidenza ossia l insieme dei valori all interno del quale si presume sia situata la media effettiva del campione. Affinché la differenza tra la singola scuola e il campione sia significativa, il punteggio medio della scuola deve essere rappresentato da un punto che cade al di fuori del segmento.

8 SNV 2011/2012 Risultato complessivo della prova di Matematica - Classe I secondaria di I grado 80 Il QUA D R A T O R OSSO (se presente) rappresenta il punteggio medio delle 200 classi/scuole con background (ESCS) simile FGMM01100G Puglia S ud Italia La scuola ha conseguito un ottimo risultato (66 / + 26,2), rispetto alla Puglia (45), alla macroarea geografica Sud (41), all Italia (45) e alla Puglia (45). Tutte le classi hanno superato i valori nazionali e regionali. Il valore più elevato corrisponde alla classe ed è 74 (+ 37,5). Ovviamente i risultati della prova di matematica sono superiori a quelli delle 200 classi/scuole con ESCS simile (40).

9 Valori percentuali SNV 2011/2012 Incidenza della variabilità TRA le classi rispetto alla variabilità totale, nel punteggio della prova di Italiano e nell'indice di background familiare (ESCS) Classe I secondaria di I grado 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 45,5 40,0 38,5 30,0 20,0 10,0 11,1 9,3 0,0 TRA/TOT (punteggio) F G MM01100G Italia TRA/TOT (ESCS) La scuola ha ottenuto il risultato di 38,5 rispetto a quello italiano che è del 11, 1. il risultato della scuola è di 45, 5 se paragonato a quello delle scuole che hanno background familiare simile che è del 9,3. il grafico mette a confronto la variabilità dei risultati della prova di italiano tra le classi della scuola rispetto alla variabilità dei risultati della stessa prova del campione nazionale. Un basso livello di variabilità tra le classi indica un alto tasso di omogeneità.

10 Valori percentuali SNV 2011/2012 Incidenza della variabilità TRA le classi rispetto alla variabilità totale, nel punteggio della prova di Matematica e nell'indice di background familiare (ESCS) Classe I secondaria di I grado 100,0 90,0 80,0 78,2 70,0 60,0 50,0 42,3 40,0 30,0 20,0 10,0 13,9 12,5 0,0 TRA/TOT (punteggio) F G MM01100G Italia TRA/TOT (ESCS) In questo caso i valori sono diversi poiché la scuola ha raggiunto il valore di 78,2, mentre per l Italia è del 13,9. invece il confronto tra la scuola e le scuole con background familiare simile è diverso. Poiché la scuola ha raggiunto il 42, 3, mentre il background è del 12,5.

11 SNV 2011/2012 Risultato della prova di Italiano rispetto al genere Classe I secondaria di I grado M : maschi F: femmine 68,0 66,0 64,0 62,0 60,0 58,0 56,0 54,0 52,0 50,0 F GMM01100G _M P uglia_m S ud_m Italia_M F GMM01100G _F P uglia_f S ud_f Italia_F Per quanto riguarda i ragazzi il valore in percentuale è 50, 2, molto basso rispetto a quello della Puglia (62, 6), del Sud (60, 9), dell Italia (63,0). Per quanto riguarda le ragazze, il risultato della scuola è 56, 9, inferiore rispetto a quello della Puglia (64, 3), del Sud (63,2) e dell Italia (65,6). I risultati delle alunne sono migliori rispetto a quelli degli alunni ma entrambi inferiori rispetto a quelli dell Italia e del Sud.

12 SNV 2011/2012 Risultato della prova di Matematica rispetto al genere Classe I secondaria di I grado M : maschi F: femmine 70,0 65,0 60,0 55,0 50,0 45,0 40,0 SNV 2011/2012 Risultato della prova di Matematica rispetto al genere Classe I secondaria di I grado 35,0 30,0 F G MM01100G _M P uglia_m S ud_m Italia_M F G MM01100G _F P uglia_f S ud_f Italia_F Per quanto riguarda gli alunni la scuola ha conseguito il risultato di 64,8, molto più alto rispetto a quello della Puglia che è del 46, 2 e del Sud che è 43, 2. Invece quello dell Italia è del 46, 1. Invece per quanto riguarda le alunne (che anche in questo caso hanno ottenuto i risultati migliori rispetto a quelli degli alunni) la scuola ha ottenuto il risultato di 67, 8, mentre la Puglia del 43, 0, il Sud 40, 5, l Italia 43,3.

13 SNV 2011/2012 Risultato della prova di Italiano rispetto alla cittadinanza Classe I secondaria di I grado I: italiani S1: stranieri di I gen. S2: stranieri di II gen. 68,0 66,0 64,0 62,0 60,0 58,0 56,0 54,0 52,0 50,0 F GMM01100G _I P uglia_i S ud_i Italia_I Questo grafico presenta i risultati degli studenti italiani. Per quanto riguarda la scuola il valore è del 54,2, mentre quello della Puglia è del 63, 8, del Sud 62, 5, dell Italia è del 65, 6.

14 SNV 2011/2012 Risultato della prova di Matematica rispetto alla cittadinanza Classe I secondaria di I grado I: italiani S1: stranieri di I gen. S2: stranieri di II gen. 70,0 65,0 60,0 55,0 50,0 45,0 40,0 35,0 30,0 F GMM01100G _I P uglia_i S ud_i Italia_I F GMM01100G _S 2 P uglia_s 2 S ud_s 2 Italia_S 2 La scuola, per quanto riguarda gli Italiani, ha conseguito il valore del 66,5, la Puglia del 44,8, il Sud del 42,1, l Italia del 45,4. Per quanto riguarda gli stranieri della seconda generazione la scuola ha ottenuto il valore di 63,3, la Puglia del 42, 0, il Sud del 41,7, l Italia del 41,9.

15 SNV 2011/2012 Risultato della prova di Italiano rispetto alla regolarità del percorso di studi - Classe I secondaria di I grado R: regolari A: anticipatari P: posticipatari 70,0 65,0 60,0 55,0 50,0 45,0 40,0 F GMM01100G _R P uglia_r S ud_r Ita lia _R F GMM01100G _A P uglia_a S ud_a Ita lia _A F GMM01100G _P P uglia_p S ud_p Ita lia _P Il valore su cui si attesta la nostra scuola è del 54, 8, inferiore rispetto a quello della Puglia (64, 2), del Sud (62, 7), dell Italia (65, 9). Migliori sono i risultati degli alunni anticipatari (62, 4), ma comunque inferiori rispetto a quelli della Puglia (63,1), del Sud (65, 3), dell Italia (64, 6). Ancora più negativi i risultati della scuola per quanto riguarda i posticipatari (46, 2) rispetto alla Puglia (49, 5), al Sud (48, 4), all Italia (49,9).

16 SNV 2011/2012 Risultato della prova di Matematica rispetto alla regolarità del percorso di studi - Classe I secondaria di I grado R: regolari A: anticipatari P: posticipatari 70,0 65,0 60,0 55,0 50,0 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 F GMM01100G _R P uglia_r S ud_r Ita lia _R F GMM01100G _A P uglia_a S ud_a Ita lia _A F GMM01100G _P P uglia_p S ud_p Ita lia _P Per quanto riguarda gli studenti regolari la scuola ha raggiunto il valore del 66, 8, mentre la Puglia del 45,2, il Sud del 42, 4, l Italia del 45, 6. i risultati degli anticipatari della scuola, complessivamente, si attestano attorno al valore del 62,1, superiori rispetto alla Puglia (44,0), al Sud (44,5), all Italia (43, 7). Per quanto riguarda i posticipatari, il valore della scuola si attesta intorno al 65,0 superiore rispetto alla Puglia (39, 4), al Sud (31, 6), all Italia (33,2).

17 Punteggio medio alla prova INVAL S I SNV 2011/2012 Confronto tra voto di classe e punteggio nella prova di Italiano Classe I secondaria di I grado (Scuola FGMM01100G) ,5 5,7 5,9 6,1 6,3 6,5 6,7 6,9 Voto medio di c la sse (media dei voti sc ritto e ora le) Le classi ha ottenuto i seguenti risultati: codice (5,50; 50,95 ovvero 5); codice (6,36; 45,57 ovvero 5); codice (6,47, 48, 48 ovvero 5); codice (6,68; 62, 48 ovvero 6). La correlazione tra i due voti è ritenuta dall Invalsi bassa o per qualche classe medio-bassa.

18 Punteggio medio alla prova INVALS I SNV 2011/2012 Confronto tra voto di classe e punteggio nella prova di Matematica - Classe I secondaria di I grado (Scuola FGMM01100G) ,5 5,7 5,9 6,1 6,3 6,5 6,7 6,9 Voto medio di c la sse (media dei voti sc ritto e ora le) Il grafico mostra la correlazione tra il voto di classe (media del voto dello scritto e dell orale) e il punteggio ottenuto nella Prova Invalsi di matematica. Le classi sono le seguenti: codice (5,92; 66,41 ovvero 7), (6,06; 74,01 ovvero 8); (6,21; 69,93 ovvero 7); (6,32; 66,98 ovvero 7); (6,68; 71,64 ovvero 7); (6,68; 59,28 ovvero 6). Anche in questo caso la correlazione per alcune classi è bassa, per qualche altra classe è medio bassa.

19 Distribuzione per livelli di apprendimento L Invalsi ci ha fornito una tabella relativa ai livelli di apprendimento in Italiano e in Matematica. I livelli sono i seguenti: Livello 1(studenti con risultati inferiori al 75% della media nazionale) basso; Livello 2: ( tra il 75% e l 95% della media nazionale) basso; Livello 3: (tra l 95% e il 110% della media nazionale) intermedio; Livello 4: (tra il 110% e il 125 % della media nazionale) medio alto; Livello 5: (oltre il 125 % della media nazionale) alto. Per quanto riguarda l Italiano la scuola si attesta tra il livello 1 (38 %) e il livello 2 (34 %). Mentre la Puglia si attesta tra il livello 3 e 4 (24 % per entrambi), il Sud si attesta tra il 3 e il 4 (23 % per entrambi), l Italia si attesta al livello 4 (25%). Per quanto riguarda la Matematica la scuola si attesta al livello 5 (79 %), mentre la Puglia si colloca al livello 1 (30 %), il Sud al livello 1 (36 %), l Italia al livello 1 (31 %).

Lettura dati relativi alla rilevazione esterna SNV 2014

Lettura dati relativi alla rilevazione esterna SNV 2014 Docente coordinatore Commissione Valutazione Alunni e INVALSI: prof.ssa Adele Rosalba RUGGERI Lettura dati relativi alla rilevazione esterna SNV 2014 I dati INVALSI: usarli per Analisi e lettura critica

Dettagli

RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO

RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO MAGGIO-GIUGNO 2012 (anno scolastico 2011-2012) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARPANETO PIACENTINO Relazione a cura di: Silvia Chinosi Maria

Dettagli

Risultati della Prova Nazionale Invalsi

Risultati della Prova Nazionale Invalsi Risultati della Prova Nazionale Invalsi classi III della Scuola Secondaria di I grado IC Tiberio Gulluni Esame di Stato I CICLO a.s. 2015-2016 Prof.ssa Loredana Corsetti I dati restituiti dall INVALSI

Dettagli

Risultati della Prova Nazionale Invalsi

Risultati della Prova Nazionale Invalsi Risultati della Prova Nazionale Invalsi classi III della Scuola Secondaria di I grado IC Tiberio Gulluni Esame di Stato I CICLO a.s. 2014-2015 Prof.ssa Loredana Corsetti I dati restituiti dall INVALSI

Dettagli

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti 15 marzo 2013 Notarbartolo - Pistoresi - Pozio Premessa le prove INVALSI hanno lo scopo principale di misurare i livelli di apprendimento raggiunti dagli

Dettagli

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti. 13/03/2013 Notarbartolo - Pistoresi - Pozio

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti. 13/03/2013 Notarbartolo - Pistoresi - Pozio I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti 13/03/2013 Notarbartolo - Pistoresi - Pozio 1 Perché misurare Scopo delle misurazioni: NON Valutare!!! Le prove INVALSI hanno lo scopo principale di misurare

Dettagli

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S.

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S. SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S. 2013-14 CLASSI TERZE A cura della Funzione Strumentale Area 4: Prof.ssa

Dettagli

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti. 22/02/2013 Notarbartolo - Pistoresi - Pozio

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti. 22/02/2013 Notarbartolo - Pistoresi - Pozio I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti 22/02/2013 Notarbartolo - Pistoresi - Pozio 1 Perché misurare Scopo delle misurazioni: NON Valutare!!! Le prove INVALSI hanno lo scopo principale di misurare

Dettagli

Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci di Vibo Valentia Marina Anno Scolastico 2016/2017

Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci di Vibo Valentia Marina Anno Scolastico 2016/2017 Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci di Vibo Valentia Marina Anno Scolastico 2016/2017 Analisi risultati INVALSI dell anno scolastico 2015/2016 CLASSE II PRIMARIA La Funzione Strumentale Annunziata Volpe

Dettagli

I.C. Emilio Alessandrini CesanoBoscone SCUOLA SECONDARIA di I grado

I.C. Emilio Alessandrini CesanoBoscone SCUOLA SECONDARIA di I grado I.C. Emilio Alessandrini CesanoBoscone SECONDARIA di I grado classe prima 1 80,0 70,0 INVALSI 2O13 SECONDARIA NO Parti della prova 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 TESTO NARRATIVO TESTO ESPOSITIVO GRAMMATICA

Dettagli

Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci di Vibo Valentia Marina Anno Scolastico 2016/2017

Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci di Vibo Valentia Marina Anno Scolastico 2016/2017 Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci di Vibo Valentia Marina Anno Scolastico 2016/2017 Analisi risultati INVALSI dell anno scolastico 2015/2016 CLASSE III MEDIA La Funzione Strumentale Annunziata Volpe

Dettagli

RILEVAZIONE INVALSI ANNO SCOLASTICO

RILEVAZIONE INVALSI ANNO SCOLASTICO RILEVAZIONE INVALSI ANNO SCOLASTICO 2016-17 REPORT SULLA RESTITUZIONE DEI DATI SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Questo report ha lo scopo di presentare e spiegare i risultati delle prove

Dettagli

RISULTATI INVALSI ANNO 2017 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. I.C. Carignano

RISULTATI INVALSI ANNO 2017 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. I.C. Carignano RISULTATI INVALSI ANNO 2017 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L obiettivo dell analisi condivisa dei risultati del test INVALSI vuole essere quello di fornire una panoramica generale dell andamento registrato,

Dettagli

RISULTATI INVALSI ANNO 2017 SCUOLA PRIMARIA I.C. CARIGNANO

RISULTATI INVALSI ANNO 2017 SCUOLA PRIMARIA I.C. CARIGNANO RISULTATI INVALSI ANNO 2017 SCUOLA PRIMARIA I.C. CARIGNANO L obiettivo dell analisi condivisa dei risultati del test INVALSI vuole essere quello di fornire una panoramica generale dell andamento registrato,

Dettagli

GRAFICI PROVA DI MATEMATICA CLASSI SECONDE. Maggio 2016 restituzione dati

GRAFICI PROVA DI MATEMATICA CLASSI SECONDE. Maggio 2016 restituzione dati GRAFICI PROVA DI MATEMATICA CLASSI SECONDE Maggio 2016 restituzione dati Grafico 1: RGIC832004 - Scuola Primaria - Classi seconde - Prova di Matematica: Risultato complessivo - Questo grafico mostra le

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARIGNANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARIGNANO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARIGNANO Risultati prove invalsi anno 2015 Scuola Primaria Questi grafici permettono di effettuare un confronto immediato tra i punteggi conseguiti dalle singole classi seconde

Dettagli

L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli studenti. Gli ambiti coinvolti, scelti

L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli studenti. Gli ambiti coinvolti, scelti L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli. Gli ambiti coinvolti, scelti peraltro per la loro valenza trasversale e non esclusivamente disciplinare,

Dettagli

Informazioni introduttive Le prove Invalsi sono state somministrate: al 71,8% degli alunni nella prova italiano e al 70% degli alunni nella prova

Informazioni introduttive Le prove Invalsi sono state somministrate: al 71,8% degli alunni nella prova italiano e al 70% degli alunni nella prova Informazioni introduttive Le prove Invalsi sono state somministrate: al 71,8% degli alunni nella prova italiano e al 70% degli alunni nella prova matematica delle classi seconde; all 87% degli alunni nella

Dettagli

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2013 / 2014

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2013 / 2014 ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2013 / 2014 Classi 2 e Scuola primaria Classi 5 e Scuola primaria Classi 3 e Scuola secondaria SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE - ITALIANO Il QUADRATO ROSSO rappresenta

Dettagli

ANALISI DELLA RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017

ANALISI DELLA RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017 ANALISI DELLA RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017 F.S. VALUTAZIONE DOMENICA SIBILIO A.S. 2017/2018 1 L INVALSI, nell'intento di fornire informazioni utili a orientare le scelte didattiche restituisce alle scuole,

Dettagli

Nell intento di fornire dati il più possibile reali, la cheating. Il cheating (letteralmente: barare, imbrogliare) è un fenomeno rilevato attraverso

Nell intento di fornire dati il più possibile reali, la cheating. Il cheating (letteralmente: barare, imbrogliare) è un fenomeno rilevato attraverso Nell intento di fornire dati il più possibile reali, la percentuale di risposte corrette è riportata al netto del cheating. Il cheating (letteralmente: barare, imbrogliare) è un fenomeno rilevato attraverso

Dettagli

Risultati Prove INVALSI di Italiano e Matematica

Risultati Prove INVALSI di Italiano e Matematica Risultati Prove INVALSI 2011-2012 2012 di no e Matematica Il Liceo Scientifico G. Rummo, da sempre attento alla ricerca, alla sperimentazione degli aspetti qualitativi della didattica e alla sua ricaduta

Dettagli

I.C. Emilio Alessandrini CesanoBoscone SCUOLA PRIMARIA Classe quinta INVALSI 2013

I.C. Emilio Alessandrini CesanoBoscone SCUOLA PRIMARIA Classe quinta INVALSI 2013 I.C. Emilio Alessandrini CesanoBoscone Classe quinta 1 90 NO Parti della prova 85 80 75 70 65 60 55 50 TESTO NARRATIVO TESTO ESPOSITIVO GRAMMATICA Prova complessiva 2 85 NO Processi 80 75 70 65 60 55 50

Dettagli

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti 26/02/13 Notarbartolo - Pistoresi - Pozio 1 Perché misurare Scopo delle misurazioni: NON Valutare!!! Le prove INVALSI hanno lo scopo principale di misurare

Dettagli

RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO

RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO PROVE DI MAGGIO-GIUGNO 2014 (anno scolastico 2013-2014) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARPANETO PIACENTINO Relazione a cura di: Silvia Chinosi

Dettagli

a cura di Raffaella Cocco ANNO SCOLASTICO

a cura di Raffaella Cocco ANNO SCOLASTICO a cura di Raffaella Cocco ANNO SCOLASTICO 2011-12 I dati INVALSI sono stati restituiti alle scuole nel periodo compreso tra settembre e marzo, alcuni slittamenti nei tempi ci sono stati a causa del dimensionamento

Dettagli

a cura di Raffaella Cocco ANNO SCOLASTICO

a cura di Raffaella Cocco ANNO SCOLASTICO a cura di Raffaella Cocco ANNO SCOLASTICO 2011-12 I dati INVALSI sono stati restituiti alle scuole nel periodo compreso tra settembre e marzo, alcuni slittamenti nei tempi ci sono stati a causa del dimensionamento

Dettagli

a cura di Raffaella Cocco ANNO SCOLASTICO

a cura di Raffaella Cocco ANNO SCOLASTICO a cura di Raffaella Cocco ANNO SCOLASTICO 2011-12 I dati INVALSI sono stati restituiti alle scuole nel periodo compreso tra settembre e marzo, alcuni slittamenti nei tempi ci sono stati a causa del dimensionamento

Dettagli

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA RISULTATI DELLE PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA a.s. 2014/2015 DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA CONFRONTO DEI PUNTEGGI MEDI DELLA NOSTRA SCUOLA CON LA MEDIA REGIONALE E LA MEDIA NAZIONALE RISULTATI PERCENTUALI

Dettagli

RESTITUZIONE DATI INVALSI relativi alle prove sostenute nell a.s.2017\ ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 1 A.MANZI - (GRIC830005)

RESTITUZIONE DATI INVALSI relativi alle prove sostenute nell a.s.2017\ ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 1 A.MANZI - (GRIC830005) RESTITUZIONE DATI INLSI relativi alle prove sostenute nell a.s.2017\ 2018 -ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 1 A.MANZI - (GRIC830005) INLSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili ad orientare

Dettagli

Il ruolo del referente della valutazione

Il ruolo del referente della valutazione Il ruolo del referente della valutazione prof. Ivan Graziani I.C. Santa Sofia (FC) Bolzano 29 ottobre 2015 Che ruolo ha il referente di valutazione? Un referente per la valutazione deve occuparsi nel proprio

Dettagli

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2014/2015

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2014/2015 Istituto Comprensivo Statale GIOVANNI PASCOLI VILLAPIANA ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2014/2015 Classi 2 e Scuola Primaria Classi 5 e Scuola Primaria Classi 3 e Scuola Sec. I Gr. PREMESSA Il decreto

Dettagli

L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli studenti. Gli ambiti coinvolti, scelti

L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli studenti. Gli ambiti coinvolti, scelti L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli. Gli ambiti coinvolti, scelti peraltro per la loro valenza trasversale e non esclusivamente disciplinare,

Dettagli

RISULTATI INVALSI A.S.2016/17. Scuola primaria classi 2^ classi 5^

RISULTATI INVALSI A.S.2016/17. Scuola primaria classi 2^ classi 5^ RISULTATI INVALSI A.S.2016/17 Scuola primaria classi 2^ classi 5^ CLASSI 2^ ITALIANO Tavola 1A Italiano Istituzione scolastica nel suo complesso Classi/Istituto Media del punteggio percentuale al netto

Dettagli

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2016 / 2017

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2016 / 2017 ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2016 / 2017 Classi 2 e Scuola primaria Classi 5 e Scuola primaria Classi 3 e Scuola secondaria ANDAMENTO NEGLI ULTIMI ANNI SCOLASTICI ISTITUZIONE SCOLASTICA NEL SUO

Dettagli

L Invalsi, nell intento di fornire informazioni affidabili e utili per la progettazione didattica, restituisce alle scuole in forma riservata i dati

L Invalsi, nell intento di fornire informazioni affidabili e utili per la progettazione didattica, restituisce alle scuole in forma riservata i dati 13 I.C. A. LUCIANI RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI RELATIVE ALLE CLASSI SECONDE E QUINTE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DELLE CLASSI TERZE DELLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2018-2019 (Rilevazione

Dettagli

RESTITUZIONE DATI INVALSI 2018

RESTITUZIONE DATI INVALSI 2018 RESTITUZIONE DATI INVALSI 2018 Prova nazionale F. S. per la valutazione prof.ssa Luisa Battista e ins. Tiziana De Pierro SINTESI RESTITUZIONE DATI 2017/18 Prova Nazionale Rilevazione Apprendimenti classi

Dettagli

Tabelle punteggi generali di italiano

Tabelle punteggi generali di italiano Tabelle punteggi generali di italiano (rispetto all istituzione scolastica nel complesso) Tabelle punteggi generali di matematica (rispetto all istituzione scolastica nel complesso) La percentuale di risposte

Dettagli

Rapporto di scuola PLURICOMPRENSIVO DI LAIVES INVALSI

Rapporto di scuola PLURICOMPRENSIVO DI LAIVES INVALSI 1 Rapporto di scuola PLURICOMPRENSIVO DI LAIVES INVALSI 2012-2013 Indice 1. Introduzione 2. Il quadro complessivo della scuola e il suo contesto 3. La variabilità dei risultati 4. I risultati rispetto

Dettagli

Punteggio Puglia 40,9 (5)

Punteggio Puglia 40,9 (5) Tavola 1A - Punteggi Italiano Classi/Istituto (1 *) Restituzione dati INVALSI 2016 Scuola Primaria PUNTEGGI GENERALI Classi seconde A.S. 2016/ ITALIANO di partecipazione alla prova di Italiano (1b*) Esiti

Dettagli

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI INVALSI ANNO SCOLASTICO 2015/2016

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI INVALSI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 2 SANT AGATA de GOTI Viale Vittorio Emanuele III - 82019 Sant Agata de Goti (BN) Tel./Fax 0823/953048 e-mail: bnic827002@istruzione.it - pec: bnic827002@pec.istruzione.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Alda Costa. RISULTATI PROVA NAZIONALE INVALSI I secondaria di I 2012/2013

Istituto Comprensivo Statale Alda Costa. RISULTATI PROVA NAZIONALE INVALSI I secondaria di I 2012/2013 Istituto Comprensivo Statale Alda Costa RISULTATI PROVA NAZIONALE INVALSI I secondaria di I 2012/2013 CONFRONTO TRA RISULTATO DI SCUOLA AREA GEOGRAFICA REGIONE DI APPARTENENZA MEDIA NAZIONALE SCUOLE STESSO

Dettagli

RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2012

RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2012 RESTITUZIONE PROVE INVALSI 202 PREMESSA Le prove nazionali INVALSI sono prove che mirano a misurare le "competenze" raggiunte in determinate discipline ( Italiano e Matematica) dagli alunni delle classi

Dettagli

I dati delle prove INVALSI a livello scuola

I dati delle prove INVALSI a livello scuola I dati delle prove INVALSI a livello scuola Roberto Ricci INVALSI Brescia, 13 marzo 2014 Schema presentazione 1. Introduzione: Scopo delle prove Natura delle prove 2. I profili di accesso ai dati 1. I

Dettagli

RISULTATI DELLE Prove INVALSI. a.s

RISULTATI DELLE Prove INVALSI. a.s RISULTATI DELLE Prove INVALSI a.s. 2011 2012 Risultato complessivo della prova di ITALIANO L'intero Istituto ha totalizzato un punteggio medio di 75,5. Tale valore si colloca nell'estremo superiore dell'intervallo

Dettagli

ANALISI ESITI PROVE INVALSI. Anno Scolastico 2017/18

ANALISI ESITI PROVE INVALSI. Anno Scolastico 2017/18 ANALISI ESITI PROVE INVALSI Anno Scolastico 2017/18 Referente per la Valutazione Ins. Annese Mirella Dirigente Scolastico Prof. Trunfio Nicola Presentazione L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO FISCIANO-LANCUSI (SA)

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO FISCIANO-LANCUSI (SA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI II E V LIVELLO SCUOLA PRIMARIA A. S. 2013-2014 a cura della docente Referente per la valutazione Meriano Anna Maria ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO

Dettagli

RM1M Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze, profilo di accesso Dirigente scolastico. Punteggi generali Tavola 1A - Italiano

RM1M Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze, profilo di accesso Dirigente scolastico. Punteggi generali Tavola 1A - Italiano Punteggio LAZIO 60,6 (5) Punteggio Centro 61,7 (5) Punteggio Italia 60,3 (5) Punteggio 212043090801 70,3 204,6 significativamente superiore significativamente superiore significativamente superiore 73,5

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI SALENTINA (LE) SCUOLA SEC. DI 1 GRADO S. POMPILIO M. PIRROTTI ESITI PROVA NAZIONALE A.S. 2015/2016 CLASSI TERZE A/B/C/D

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI SALENTINA (LE) SCUOLA SEC. DI 1 GRADO S. POMPILIO M. PIRROTTI ESITI PROVA NAZIONALE A.S. 2015/2016 CLASSI TERZE A/B/C/D ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI SALENTINA (LE) SCUOLA SEC. DI 1 GRADO S. POMPILIO M. PIRROTTI ESITI PROVA NAZIONALE A.S. 2015/2016 CLASSI TERZE A/B/C/D Punteggi Generali Tavola 1A Italiano Istituzione scolastica

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE Restituzione Dati 2016 Istituto Comprensivo AGIC80800E "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belice Classi V Primaria Referente per la Valutazione: Prof.ssa Maria

Dettagli

RISULTATI INVALSI A.S

RISULTATI INVALSI A.S RISULTATI INVALSI A.S. 2013-2014 L andamento complessivo dei livelli di apprendimento degli studenti dell Istituto rispetto alla media dell Italia, dell area geografica e della regione di appartenenza.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO A. PANELLA G. VALLAURI. REGGIO di CALABRIA RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO A. PANELLA G. VALLAURI. REGGIO di CALABRIA RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO A. PANELLA G. VALLAURI REGGIO di CALABRIA RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S. 2012-2013 REFERENTE INVALSI: Prof.ssa Palma Burrone INTRODUZIONE

Dettagli

ESITI PROVE INVALSI 2016

ESITI PROVE INVALSI 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO I - UDINE Via Val di Resia, 13-33100 UDINE Tel 0432 470855 - Fax 0432 547719 Email: UDIC84100A@istruzione.it Pec: UDIC84100A@pec.istruzione.it Sito: www.1.icudine.it Codice MIUR UDIC84100A

Dettagli

REPORT PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA A.S.2017/18

REPORT PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA A.S.2017/18 REPORT PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA A.S.2017/18 CLASSI SECONDE 2C 2B 2D I.C.DE FILIPPO 2A 2B 2C I.C. DE FILIPPO 2D 2A Eterogeneità sia in Italiano che in matematica tra le 4 classi La media del nostro

Dettagli

1 Circolo didattico Guglielmo Marconi Pozzuoli

1 Circolo didattico Guglielmo Marconi Pozzuoli SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 1 Circolo didattico Guglielmo Marconi Pozzuoli Report Invalsi 2016 Analisi dei dati derivanti dalla rilevazione degli apprendimenti relativi all anno scolastico 2015/2016

Dettagli

RISULTATI PROVE INVALSI

RISULTATI PROVE INVALSI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MARIO SQUILLACE MONTEPAONE (CZ) RISULTATI PROVE INVALSI per l a. s. 2017-2018 SCUOLA PRIMARIA Classi seconde Classi quinte A CURA DELLA DOCENTE RATTA CATERINA ASSUNTA 1 Relazione

Dettagli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2016 (II classe delle superiori, riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2016 (II classe delle superiori, riformata) SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2016 (II classe delle superiori, riformata) L indagine INVALSI del 2016 ha coinvolto undici classi del Liceo Fermi, compresa la sede associata; nessuna classe è stata scelta

Dettagli

ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017

ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017 ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017 Gli esiti delle prove INVALSI effettuate nel mese di maggio 2017 in tutte le classi seconde dell a.s. 2016-17 sono stati pubblicati dall Istituto

Dettagli

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell Emila-Romagna

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell Emila-Romagna AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell Emila-Romagna Roberto Ricci INVALSI Salsomaggiore (PR), 4 marzo 2015 Le rilevazioni dell INVALSI a.s. 2007/08 a.s. 2008/09 a.s. 2009/10 a.s. 2010/11

Dettagli

RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI A. S

RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI A. S Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 80121,NAPOLI codice meccanografico: NAPC14000P Telefono 081 415084 e mail: napc14000p@istruzione.it Fax 081 7944596 RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE

Dettagli

SNV ESITI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE a.s

SNV ESITI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE a.s SNV 2013 ESITI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE a.s. 2012-13 A1 A2 A3_a A3_b A3_c A3_d A3_e A3_f A3_g B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 B10 B11 B12_a B12_b B12_c B12_d B12_e B13

Dettagli

RAPPORTO DI SCUOLA 2014

RAPPORTO DI SCUOLA 2014 RAPPORTO DI SCUOLA 2014 PROVE INVALSI IC LAIVES 1 ISTITUTO COMPRENSIVO LAIVES 1 Zona Scolastica 20 Laives p-1 PROVA NAZIONALE INVALSI 2014 RELAZIONE PRELIMINARE L'IC Laives 1 Istituto ha affrontato la

Dettagli

RILEVAZIONI INVALSI 2017

RILEVAZIONI INVALSI 2017 RILEVAZIONI INVALSI 2017 Sintesi dei principali esiti Dati per il DIPARTIMENTO di MATEMATICA IIS SILVIO CECCATO Si riportano di seguito alcuni dei dati delle ultime rilevazione nazionali di matematica

Dettagli

ESITI INVALSI SCUOLA SECONDARIA A.S

ESITI INVALSI SCUOLA SECONDARIA A.S ESITI INVALSI SCUOLA SECONDARIA A.S. 2016-2017 PUNTEGGIO DI ITALIANO 62,5 62 61,5 61 60,5 60 59,5 59 58,5 58 57,5 Punteggio medio di Istituto 61,3 Punteggio Campania 59,0 Punteggio Sud 59,2 Punteggio Italia

Dettagli

Lettura dei risultati delle prove INVALSI classi seconde analisi numeriche - grafici esplicativi

Lettura dei risultati delle prove INVALSI classi seconde analisi numeriche - grafici esplicativi Rilevazioni INVALSI a.s. 2011-12 Italiano Matematica I.S. E Fermi Mn Lettura dei risultati delle prove INVALSI classi seconde analisi numeriche - grafici esplicativi VALIDITA DEI TEST INVALSI Confronto

Dettagli

Prot. N 2338 / B10 Calitri, 21 - settembre

Prot. N 2338 / B10 Calitri, 21 - settembre I S TI TU TO COMPR E N S I V O S TA TAL E d i C A L I TRI C O N S E Z I O N I A N N E S S E D I C A I R A N O, C O N Z A D E L L A C. E S. A N D R E A D I C O N Z A A l b e r t o M a n z i Scuola dell

Dettagli

RESTITUZIONE DATI INVALSI giugno 2018

RESTITUZIONE DATI INVALSI giugno 2018 RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017 30 giugno 2018 LIVELLI SCOLARI COINVOLTI Le classi partecipanti del nostro Istituto: 6 classi seconda primaria 7 classi quinta primaria 5 classi terza secondaria di I grado

Dettagli

ANALISI RISULTATI PROVE INVALSI A.S

ANALISI RISULTATI PROVE INVALSI A.S ISTITUTO COMPRENSIVO STEFANO D ARRIGO - VENETICO ANALISI RISULTATI PROVE INVALSI A.S. 2016-2017 A cura della docente referente Invalsi prof.ssa Teresa Venuto CLASSE II PRIMARIA Nella prova d no l istituto

Dettagli

RM1E19600G Scuola Primaria - Classi seconde, profilo di accesso Dirigente scolastico. Punteggi generali Tavola 1A - Italiano

RM1E19600G Scuola Primaria - Classi seconde, profilo di accesso Dirigente scolastico. Punteggi generali Tavola 1A - Italiano Classi/Istituto Punteggio LAZIO 57,7 (5) Punteggio Centro 58,0 (5) Punteggio Italia 56,4 (5) Punteggio 112041930201 69,6 225,3 significativamente superiore significativamente superiore significativamente

Dettagli

Analisi dati prove invalsi alunni scuola primaria e secondaria relative all ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Analisi dati prove invalsi alunni scuola primaria e secondaria relative all ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Analisi dati prove invalsi alunni scuola primaria e secondaria relative all ANNO SCOLASTICO 2012/2013 L INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili a orientare le scelte didattiche,

Dettagli

PROVE INVALSI A.S ANALISI DEI DATI

PROVE INVALSI A.S ANALISI DEI DATI I CD SANTE GIUFFRIDA ADRANO PROVE INVALSI A.S. 2015-2016 ANALISI DEI DATI A CURA DELLA F.S. AREA 2, INS. LUPO MARIA MARGHERITA, DEL REFERENTE INVALSI ANTONINO BUA, DEL D.S. PROF.SSA LOREDANA LORENA Collegio

Dettagli

PROVE INVALSI PROVE INVALSI. a.s. 2011/2012

PROVE INVALSI PROVE INVALSI. a.s. 2011/2012 PROVE INVALSI ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Antonietta DE PACE L E C C E V.le Marche,13 E-Mail ipdepace@tin.it - Home Page http://www.ipdepace.com C.F. 80012240752 Tel. 0832/345008-348118 Fax

Dettagli

Prof.ssa Maria Gabriella de Judicibus (Referente Comunicazione e Documentazione)

Prof.ssa Maria Gabriella de Judicibus (Referente Comunicazione e Documentazione) INVALSI 2013 - I dati restituiti - I dati restituiti dall'invalsi riguardano fondamentalmente tre aspetti: - l'andamento complessivo dei livelli di apprendimento degli studenti della scuola rispetto alla

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA Paolo Vetri RILEVAZIONE NAZIONALE DEGLI APPRENDIMENTI ANNO SCOLASTICO 2017/18. Classi II e V Paolo Vetri Cesare Battisti

DIREZIONE DIDATTICA Paolo Vetri RILEVAZIONE NAZIONALE DEGLI APPRENDIMENTI ANNO SCOLASTICO 2017/18. Classi II e V Paolo Vetri Cesare Battisti DIREZIONE DIDATTICA Paolo Vetri RILEVAZIONE NAZIONALE DEGLI APPRENDIMENTI ANNO SCOLASTICO 2017/18 Classi II e V Paolo Vetri Cesare Battisti INDICE Premessa Punteggi generali - classi seconde Punteggi generali

Dettagli

Rapporto sui risultati delle prove INVALSI Anno Scolastico 2017.

Rapporto sui risultati delle prove INVALSI Anno Scolastico 2017. DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO DIDATTICO NAEE358009 Via Roma, 77-80038 Pomigliano d Arco Tel./Fax: 081 317.73.00 E-mail: naee358009@istruzione.it Sito Web: www.secondocircolopomigliano.eu Rapporto

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI TEST INVALSI a.s Classi seconde, somministrazione maggio 2015

ANALISI DEI RISULTATI TEST INVALSI a.s Classi seconde, somministrazione maggio 2015 ANALISI DEI RISULTATI TEST INVALSI a.s. 2015.16 Classi seconde, somministrazione maggio 2015 L INVALSI, nell intento di fornire informazioni affidabili e utili per la progettazione didattica, restituisce

Dettagli

Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado

Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado Lettura dei dati INVALSI A.S. 2016 / 17 Dirigente Scolastico Prof. ssa Aurora Alfano I DATI E I MATERIALI DELL INVALSI I QUADRI DI RIFERIMENTO

Dettagli

Quadro di Riferimento di Matematica

Quadro di Riferimento di Matematica PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL INDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Seminario provinciale rivolto ai docenti del Primo Ciclo Quadro di Riferimento di Matematica -la rilevazione

Dettagli

Restituzione dati Invalsi A.S. 2016/2017 Scuola Primaria Classi IIᵉ

Restituzione dati Invalsi A.S. 2016/2017 Scuola Primaria Classi IIᵉ Restituzione dati Invalsi A.S. 2016/2017 Scuola Primaria Classi IIᵉ I dati restituiti I dati restituiti dall'invalsi riguardano tre aspetti: - l'andamento complessivo dei livelli di apprendimento degli

Dettagli

Restituzione Dati Rilevazioni Nazionali e Prova Nazionale 2014 I.C. Pestalozzi Catania

Restituzione Dati Rilevazioni Nazionali e Prova Nazionale 2014 I.C. Pestalozzi Catania Restituzione Dati Rilevazioni Nazionali e Prova Nazionale 2014 I.C. Pestalozzi Catania a cura della Referente per la Valutazione prof.ssa Elena RMC Piazza Presentazione L'INVALSI, nell'intento di fornire

Dettagli

PROVE INVALSI MAGGIO 2016

PROVE INVALSI MAGGIO 2016 PROVE INVALSI MAGGIO 2016 Prof.ssa Rosanna De Carlo 16/06/2017 I RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DELLE CLASSI SECONDE DEL LICEO ALESSI A.S. 2015-2016 SE CONFRONTATI CON QUELLI DEI LICEI IN UMBRIA DEI LICEI

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze

Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze Presentazione L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili per la progettazione didattica, restituisce alle scuole, in forma riservata,

Dettagli

RISULTATI PROVE INVALSI a.s.2017/ 2018 Scuola Primaria - Classi seconde. Istituzione scolastica nel suo complesso

RISULTATI PROVE INVALSI a.s.2017/ 2018 Scuola Primaria - Classi seconde. Istituzione scolastica nel suo complesso Punteggi Generali Tavola 1A no RISULTATI PROVE INVALSI a.s.2017/ 2018 Scuola Primaria - Classi seconde Classi/Istituto Media del punteggio del cheating 1a Percentuale di partecipazione alla prova di no

Dettagli

I.C. EmilioAlessandrini CesanoBoscone. Classe seconda INVALSI prof. Concetto Bucceri INVALSI 2013

I.C. EmilioAlessandrini CesanoBoscone. Classe seconda INVALSI prof. Concetto Bucceri INVALSI 2013 I.C. EmilioAlessandrini CesanoBoscone PRIMARIA Classe seconda 1 68 PRIMARIA Italiano Parti della prova 66 64 62 60 58 56 54 TESTO NARRATIVO ESERCIZI LINGUISTICI Prova complessiva 2 75 PRIMARIA Italiano

Dettagli

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2014 / 2015

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2014 / 2015 ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2014 / 2015 Classi 2 e Scuola primaria Classi 5 e Scuola primaria Classi 3 e Scuola secondaria SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE ITALIANO Il quadrato rosso (se presente)

Dettagli

Lettura dei risultati delle prove INVALSI classi seconde analisi numeriche - grafici esplicativi

Lettura dei risultati delle prove INVALSI classi seconde analisi numeriche - grafici esplicativi Rilevazioni INVALSI a.s. 2016-17 Italiano Matematica I.S. E Fermi Mn Lettura dei risultati delle prove INVALSI classi seconde analisi numeriche - grafici esplicativi NOVITA Le prove INVALSI 2018 avranno

Dettagli

Restituzione dati Invalsi A.S. 2016/2017 Scuola Primaria Classi Vᵉ

Restituzione dati Invalsi A.S. 2016/2017 Scuola Primaria Classi Vᵉ Restituzione dati Invalsi A.S. 2016/2017 Scuola Primaria Classi Vᵉ Classi/Istitu to Media del punteggio percentuale al netto del cheating (1a) Percentuale di partecipazione alla prova di Italiano (1b)

Dettagli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2017 (II classe delle superiori, riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2017 (II classe delle superiori, riformata) SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2017 (II classe delle superiori, riformata) L indagine INVALSI del 2016/2017 ha coinvolto quattordici classi del, compresa la sede associata; nessuna classe è stata scelta

Dettagli

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Giuseppe Pasquale Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede centrale Via G. Verdi, n. 65-76123 Andria (BT) Telefono 0883 246.239 - Fax 0883-56.45.45

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Alda Costa RISULTATI PROVA NAZIONALE INVALSI ESAMI DI STATO 2012/2013

Istituto Comprensivo Statale Alda Costa RISULTATI PROVA NAZIONALE INVALSI ESAMI DI STATO 2012/2013 Istituto Comprensivo Statale Alda Costa RISULTATI PROVA NAZIONALE INVALSI ESAMI DI STATO 2012/2013 CONFRONTO TRA RISULTATO DI SCUOLA AREA GEOGRAFICA REGIONE DI APPARTENENZA MEDIA NAZIONALE SCUOLE STESSO

Dettagli

RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI 2018

RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI 2018 Istituto Comprensivo G. MARCONI Terni Scuole Primarie Le Grazie Matteotti RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI 2018 CLASSI SECONDE Per le classi seconde le prove si sono svolte regolarmente, secondo le modalità

Dettagli

L interpretazione e l uso dei risultati INVALSI da parte delle scuole. Nalles, 4 ottobre 2013 Rossella Garuti

L interpretazione e l uso dei risultati INVALSI da parte delle scuole. Nalles, 4 ottobre 2013 Rossella Garuti Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem Servizio provinciale di valutazione per l'istruzione e la formazione in lingua italiana L interpretazione e l uso dei risultati INVALSI

Dettagli

RILEVAZIONI NAZIONALI a.s. 2016/2017 IC ALDO MORO

RILEVAZIONI NAZIONALI a.s. 2016/2017 IC ALDO MORO RILEVAZIONI NAZIONALI a.s. 2016/2017 IC ALDO MORO SCUOLA PRIMARIA Pascoli di Solbiate Olona De Amicis di Gorla Maggiore CLASSI SECONDE Seconde scuola primaria Punteggi generali In Italiano siamo sopra

Dettagli

FF.SS. INVALSI prof.ssa Adele Rosalba RUGGERI

FF.SS. INVALSI prof.ssa Adele Rosalba RUGGERI FF.SS. INVALSI prof.ssa Adele Rosalba RUGGERI Profili di accesso ai dati INVALSI 2016: Sono stati confermati e abilitati i profili del precedente anno scolastico: Dirigente e Referente per la valutazione:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII - TERRASINI. RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017 Secondaria I grado Classi terze

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII - TERRASINI. RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017 Secondaria I grado Classi terze ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII - TERRASINI RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017 Secondaria I grado Classi terze Ai docenti della Scuola Secondaria I grado L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni

Dettagli

FF.SS. INVALSI - prof.ssa Adele Rosalba RUGGERI

FF.SS. INVALSI - prof.ssa Adele Rosalba RUGGERI FF.SS. INVALSI - prof.ssa Adele Rosalba RUGGERI I dati restituiti: Sono riferiti agli allievi che non hanno bisogni educativi speciali. Viene riportato anche il dato relativo alle classi con un elevato

Dettagli

RELAZIONE INVALSI 2017

RELAZIONE INVALSI 2017 RELAZIONE INVALSI 2017 L'INVALSI ha restituito alle scuole i dati sulle rilevazioni degli apprendimenti relative alle prove di Italiano e Matematica svolte il 9 maggio 2017. L Invalsi ha analizzato e messo

Dettagli

Scuola Primaria - Classi quinte

Scuola Primaria - Classi quinte Scuola Primaria - Classi quinte Presentazione L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili per la progettazione didattica, restituisce alle scuole, in forma riservata, i dati delle

Dettagli