RISULTATI DELLE Prove INVALSI. a.s

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISULTATI DELLE Prove INVALSI. a.s"

Transcript

1 RISULTATI DELLE Prove INVALSI a.s

2 Risultato complessivo della prova di ITALIANO L'intero Istituto ha totalizzato un punteggio medio di 75,5. Tale valore si colloca nell'estremo superiore dell'intervallo di confidenza del dato Regionale (il cui valore medio è 74,2) e oltre l'intervallo di confidenza del dato relativo all'area Geografica di Nord-Est ( il cui valore medio è 74,6) ed è di gran lunga superiore al dato Nazionale (il cui valore medio è 68).

3 80!

4 Novità di quest'anno è il raffronto di ciascuna classe con il valore medio di un campione di 200 classi del tutto simile in termini di background socio economico culturale degli studenti ( come background è stato considerato principalmente il titolo di studio dei rispettivi genitori, la loro condizione occupazionale e la disponibilità di risorse economiche). L'INVALSI ci ha segnalato che mediamente il background degli alunni del nostro Istituto si colloca nella fascia medio-alta.

5 Raffronto dei risultati delle prove d ITALIANO con classi del tutto simili in termini di background socio economico culturale degli studenti Da tale confronto emerge che il punteggio medio raggiunto dalle 12 classi dell' Istituto è di 5,3 punti più alto rispetto ad un campione di 200 scuole che hanno lo stesso background culturale dei nostri alunni.

6

7 Risultato complessivo della prova di MATEMATICA L'intero Istituto ha totalizzato un punteggio medio di 56,4. Tale valore è di ben 6 punti superiore a quello Regionale e di 5 punti superiore a quello d'area geografica e ancora di 11 punti superiore al dato medio nazionale e per tutti e tre i raffronti ben al di sopra dei rispettivi intervalli di confidenza. Si può dunque affermare che la prova di matematica è andata decisamente meglio di quanto è risultata quella di italiano in rapporto ai rispettivi dati regionale, d'area e nazionale.

8

9 Raffronto dei risultati delle prove di MATEMATICA con classi del tutto simili in termini di background socio economico culturale degli studenti Per la matematica il punteggio medio d'istituto risulta di ben 9,9 punti più alto rispetto al campione di 200 Istituti aventi un background simile al quello dei nostri alunni.

10

11 Distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento per ITALIANO L'INVALSI ha suddiviso gli alunni in 5 livelli di apprendimento. Per quanto riguarda la prova di Italiano si evince che ben il 55% degli alunni dell'istituto sono stati inseriti nei livelli più alti di apprendimento Solo il 10% sono inseriti nei livelli 1 e 2. Risultato questo estremamente lusinghiero se confrontato con il dato nazionale, ove nei livelli 4 e 5 sono inseriti solo il 34% degli studenti e ben il 35% è inserito nei livelli 1 e 2.

12

13 Distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento per MATEMATICA Ancor più lusinghiera la suddivisione per livelli di apprendimento registratasi nella prova di Matematica. Nel 4 e 5 livello sono inseriti ben il 67% degli studenti dell'istituto, mentre nei livelli più bassi ( 1 e 2 livello) solamente il 15%. Ancor più eclatante il raffronto con il dato nazionale: in Italia solo il 34% degli studenti è inserito nei livelli 4 e 5 e ben il 48% nei livelli più bassi ( 1 e 2 ).

14

15 Prova di ITALIANO rispetto alla regolarità o non regolarità del percorso di studi Dai risultati che il punteggio d'istituto (76,5), per quanto riguarda gli studenti che sono in età regolare per la classe seconda, è sostanzialmente in linea con il raffronto regionale, d'area geografica e nettamente superiore al valore nazionale ( 72 circa). Per quanto riguarda gli studenti che hanno uno o più anni rispetto all età regolare, il punteggio d'istituto (71,5) è di gran lunga migliore rispetto ai corrispondenti valori regionali, d'area geografica e ancor più rispetto al dato nazionale (62).

16 SNV 2011/2012 Grafico 3e: Risultato della prova di Italiano rispedo alla regolarità del R: regolari A: anticipatari percorso di studi Classe II secondaria di II grado Tecnici P: posticipatari 80,0 78,0 76,0 74,0 72,0 70,0 68,0 66,0 64,0 62,0 60,0 RATD01000G_R Emilia Romagna_R Nord est_r Italia_R RATD01000G_P Emilia Romagna_P Nord est_p Italia_P

17 Prova di MATEMATICA rispetto alla regolarità o non regolarità del percorso di studi Per la prova di MatemaEca si evince che il punteggio medio d'isetuto ( 57) per quane sono regolari nel percorso degli studi è perferamente in linea, se non leggermente migliore, rispero ai dae regionale e d'area geografica e decisamente migliore rispero al dato nazionale (48). Il punteggio d'isetuto per i non regolari (54) è invece enormemente migliore sia rispero al dato regionale ( 41) che a quello d'area (42,5) che a quello nazionale (39)

18 SNV 2011/2012 Grafico 3f: Risultato della prova di MatemaLca rispedo alla regolarità del percorso di studi Classe II secondaria di II grado Tecnici R: regolari A: anticipatari P: posticipatari 60,0 55,0 50,0 45,0 40,0 35,0 30,0 RATD01000G_R Emilia Romagna_R Nord est_r Italia_R RATD01000G_P Emilia Romagna_P Nord est_p Italia_P

19 Prova di ITALIANO rispetto alla cittadinanza Il punteggio 76,5 dei nostri studenti italiani (I) risulta perfettamente allineato nel raffronto con il pari dato regionale e d'area geografica e nettamente migliore di quello nazionale (71). Gli studenti stranieri di prima generazione (S 1) nel nostro Istituto, sorprendentemente, fanno registrare un punteggio ( 72) di gran lunga superiore al raffronto con il pari dato regionale, d'area e nazionale che si attestano tutti e tre intorno ai 60 punti. Tale dato è sorprendente anche se raffrontato al punteggio di 70 dei nostri stranieri di 2 generazione ( 2 S ), in linea a quello regionale e d'area e nazionale.

20 SNV 2011/2012 Grafico 3c: Risultato della prova di Italiano rispedo alla cidadinanza Classe II secondaria di II grado Tecnici I: italiani S1: stranieri di I gen. S2: stranieri di II gen. 80,0 75,0 70,0 65,0 60,0 55,0 50,0

21 Prova di MATEMATICA rispetto alla cittadinanza Il punteggio 57 fatto registrare dai nostri studenti Italiani ( I) è di per sé molto più alto rispetto allo stesso dato regionale e d'area e ancor più se confrontato con il dato nazionale ( 47). Il dato che balza agli occhi nel grafico è la conferma, maggiormente amplificata, di quanto detto per la prova di Italiano e cioè che gli stranieri di prima generazione (S1) hanno ottenuto in matematica un punteggio estremamente alto e in linea con quello degli studenti italiani, quasi di oltre 15 punti superiore al dato regionale, d'area e nazionale. Gli studenti di seconda generazione (S2) hanno ottenuto un punteggio inferiore ( 51), inferiore a quello degli italiani e degli stranieri di prima generazione, anche se la loro performance risulta nettamente migliore rispetto al dato regionale, d'area e nazionale.

22 SNV 2011/2012 Grafico 3d: Risultato della prova di MatemaLca rispedo alla cidadinanza Classe II secondaria di II grado Tecnici I: italiani S1: stranieri di I gen. S2: stranieri di II gen. 60,0 55,0 50,0 45,0 40,0 35,0 30,0

23 Prova di ITALIANO rispetto al genere Le ricerche internazionali mostrano che di norma le femmine ottengono risultati migliori nelle prove legate agli ambiti linguistici, mentre vengono superate dai maschi in matematica Per quanto riguarda i dati del nostro Istituto, si riscontra una sorpresa inattesa e cioè il punteggio medio dei maschi ( 76,6) è, sia pur di poco, superiore a quello delle femmine ( 74) discostandosi quindi dai dati regionali, d'area e nazionali di confronto.

24 SNV 2011/2012 Grafico 3a: Risultato della prova di Italiano rispedo al genere Classe II secondaria di II grado Tecnici M: maschi F: femmine 80,0 78,0 76,0 74,0 72,0 70,0 68,0 66,0 64,0 62,0 60,0 RATD01000G_M Emilia Romagna_M Nord est_m Italia_M RATD01000G_F Emilia Romagna_F Nord est_f Italia_F

25 Prova di MATEMATICA rispetto al genere Per quanto riguarda la prova di MATEMATICA quanto si diceva nella premessa della prova di Italiano viene del tutto confermato, ovvero il punteggio medio fornito dai maschi del nostro Istituto ( 60 ) è nettamente superiore a quello fornito dalle femmine ( 53,5 ). I punteggi degli uni e degli altri sono tuttavia nettamente superiori a quelli fatti registrare dai maschi e dalle femmine del territorio regionale, d'area e nazionale.

26 SNV 2011/2012 Grafico 3b: Risultato della prova di MatemaLca rispedo al genere Classe II secondaria di II grado Tecnici M: maschi F: femmine 65,0 60,0 55,0 50,0 45,0 40,0 RATD01000G_M Emilia Romagna_M Nord est_m Italia_M RATD01000G_F Emilia Romagna_F Nord est_f Italia_F

Istituto Comprensivo Statale Alda Costa RISULTATI PROVA NAZIONALE INVALSI ESAMI DI STATO 2012/2013

Istituto Comprensivo Statale Alda Costa RISULTATI PROVA NAZIONALE INVALSI ESAMI DI STATO 2012/2013 Istituto Comprensivo Statale Alda Costa RISULTATI PROVA NAZIONALE INVALSI ESAMI DI STATO 2012/2013 CONFRONTO TRA RISULTATO DI SCUOLA AREA GEOGRAFICA REGIONE DI APPARTENENZA MEDIA NAZIONALE SCUOLE STESSO

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Alda Costa. RISULTATI PROVA NAZIONALE INVALSI I secondaria di I 2012/2013

Istituto Comprensivo Statale Alda Costa. RISULTATI PROVA NAZIONALE INVALSI I secondaria di I 2012/2013 Istituto Comprensivo Statale Alda Costa RISULTATI PROVA NAZIONALE INVALSI I secondaria di I 2012/2013 CONFRONTO TRA RISULTATO DI SCUOLA AREA GEOGRAFICA REGIONE DI APPARTENENZA MEDIA NAZIONALE SCUOLE STESSO

Dettagli

Istituto Comprensivo C. Govoni Scuola secondaria di I grado T. Tasso Ferrara RISULTATI PROVA NAZIONALE

Istituto Comprensivo C. Govoni Scuola secondaria di I grado T. Tasso Ferrara RISULTATI PROVA NAZIONALE Istituto Comprensivo C. Govoni Scuola secondaria di I grado T. Tasso RISULTATI PROVA NAZIONALE 2010-11 I seguenti grafici illustrano i risultati ottenuti nella Prova Nazionale INVALSI, a.s.2010-11, dalle

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Alda Costa RISULTATI PROVA NAZIONALE INVALSI ESAMI DI STATO 2010/2011

Istituto Comprensivo Statale Alda Costa RISULTATI PROVA NAZIONALE INVALSI ESAMI DI STATO 2010/2011 Istituto Comprensivo Statale Alda Costa RISULTATI PROVA NAZIONALE INVALSI ESAMI DI STATO 2010/2011 CONFRONTO TRA RISULTATO DI SCUOLA AREA GEOGRAFICA REGIONE DI APPARTENENZA E MEDIA NAZIONALE ITALIANO 90,0

Dettagli

I.C. U. FOSCOLO FOGGIA A.S. 2012/2013. Restituzione dei risultati delle prove Invalsi di Italiano e Matematica delle prime classi 2011/2012

I.C. U. FOSCOLO FOGGIA A.S. 2012/2013. Restituzione dei risultati delle prove Invalsi di Italiano e Matematica delle prime classi 2011/2012 I.C. U. FOSCOLO FOGGIA A.S. 2012/2013 Restituzione dei risultati delle prove Invalsi di Italiano e Matematica delle prime classi 2011/2012 Restituzione dei risultati delle prove Invalsi di Italiano e Matematica

Dettagli

Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci di Vibo Valentia Marina Anno Scolastico 2016/2017

Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci di Vibo Valentia Marina Anno Scolastico 2016/2017 Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci di Vibo Valentia Marina Anno Scolastico 2016/2017 Analisi risultati INVALSI dell anno scolastico 2015/2016 CLASSE II PRIMARIA La Funzione Strumentale Annunziata Volpe

Dettagli

Rapporto di scuola PLURICOMPRENSIVO DI LAIVES INVALSI

Rapporto di scuola PLURICOMPRENSIVO DI LAIVES INVALSI 1 Rapporto di scuola PLURICOMPRENSIVO DI LAIVES INVALSI 2012-2013 Indice 1. Introduzione 2. Il quadro complessivo della scuola e il suo contesto 3. La variabilità dei risultati 4. I risultati rispetto

Dettagli

Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci di Vibo Valentia Marina Anno Scolastico 2016/2017

Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci di Vibo Valentia Marina Anno Scolastico 2016/2017 Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci di Vibo Valentia Marina Anno Scolastico 2016/2017 Analisi risultati INVALSI dell anno scolastico 2015/2016 CLASSE III MEDIA La Funzione Strumentale Annunziata Volpe

Dettagli

SNV ESITI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE a.s

SNV ESITI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE a.s SNV 2013 ESITI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE a.s. 2012-13 A1 A2 A3_a A3_b A3_c A3_d A3_e A3_f A3_g B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 B10 B11 B12_a B12_b B12_c B12_d B12_e B13

Dettagli

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2013 / 2014

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2013 / 2014 ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2013 / 2014 Classi 2 e Scuola primaria Classi 5 e Scuola primaria Classi 3 e Scuola secondaria SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE - ITALIANO Il QUADRATO ROSSO rappresenta

Dettagli

GRAFICI PROVA DI MATEMATICA CLASSI SECONDE. Maggio 2016 restituzione dati

GRAFICI PROVA DI MATEMATICA CLASSI SECONDE. Maggio 2016 restituzione dati GRAFICI PROVA DI MATEMATICA CLASSI SECONDE Maggio 2016 restituzione dati Grafico 1: RGIC832004 - Scuola Primaria - Classi seconde - Prova di Matematica: Risultato complessivo - Questo grafico mostra le

Dettagli

Informazioni introduttive Le prove Invalsi sono state somministrate: al 71,8% degli alunni nella prova italiano e al 70% degli alunni nella prova

Informazioni introduttive Le prove Invalsi sono state somministrate: al 71,8% degli alunni nella prova italiano e al 70% degli alunni nella prova Informazioni introduttive Le prove Invalsi sono state somministrate: al 71,8% degli alunni nella prova italiano e al 70% degli alunni nella prova matematica delle classi seconde; all 87% degli alunni nella

Dettagli

I.C. Emilio Alessandrini CesanoBoscone SCUOLA SECONDARIA di I grado

I.C. Emilio Alessandrini CesanoBoscone SCUOLA SECONDARIA di I grado I.C. Emilio Alessandrini CesanoBoscone SECONDARIA di I grado classe prima 1 80,0 70,0 INVALSI 2O13 SECONDARIA NO Parti della prova 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 TESTO NARRATIVO TESTO ESPOSITIVO GRAMMATICA

Dettagli

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti. 22/02/2013 Notarbartolo - Pistoresi - Pozio

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti. 22/02/2013 Notarbartolo - Pistoresi - Pozio I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti 22/02/2013 Notarbartolo - Pistoresi - Pozio 1 Perché misurare Scopo delle misurazioni: NON Valutare!!! Le prove INVALSI hanno lo scopo principale di misurare

Dettagli

RISULTATI INVALSI ANNO 2017 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. I.C. Carignano

RISULTATI INVALSI ANNO 2017 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. I.C. Carignano RISULTATI INVALSI ANNO 2017 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L obiettivo dell analisi condivisa dei risultati del test INVALSI vuole essere quello di fornire una panoramica generale dell andamento registrato,

Dettagli

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti. 13/03/2013 Notarbartolo - Pistoresi - Pozio

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti. 13/03/2013 Notarbartolo - Pistoresi - Pozio I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti 13/03/2013 Notarbartolo - Pistoresi - Pozio 1 Perché misurare Scopo delle misurazioni: NON Valutare!!! Le prove INVALSI hanno lo scopo principale di misurare

Dettagli

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti 15 marzo 2013 Notarbartolo - Pistoresi - Pozio Premessa le prove INVALSI hanno lo scopo principale di misurare i livelli di apprendimento raggiunti dagli

Dettagli

ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2016

ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2016 ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2016 Gli esiti delle prove INVALSI effettuate su tutte le classi seconde dell a.s. 2015-16 sono stati pubblicati nel mese di ottobre 2016. La percentuale

Dettagli

R.A.V. a.s 2016/17 Pag. 1

R.A.V. a.s 2016/17 Pag. 1 ANALISI DEI DATI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Risultati generali La restituzione dei dati relativi ai punteggi generali conseguiti nelle prove INVALSI di italiano e matematica, sostenute dagli alunni delle

Dettagli

Risultati della Prova Nazionale Invalsi

Risultati della Prova Nazionale Invalsi Risultati della Prova Nazionale Invalsi classi III della Scuola Secondaria di I grado IC Tiberio Gulluni Esame di Stato I CICLO a.s. 2014-2015 Prof.ssa Loredana Corsetti I dati restituiti dall INVALSI

Dettagli

ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017

ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017 ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017 Gli esiti delle prove INVALSI effettuate nel mese di maggio 2017 in tutte le classi seconde dell a.s. 2016-17 sono stati pubblicati dall Istituto

Dettagli

Risultati della Prova Nazionale Invalsi

Risultati della Prova Nazionale Invalsi Risultati della Prova Nazionale Invalsi classi III della Scuola Secondaria di I grado IC Tiberio Gulluni Esame di Stato I CICLO a.s. 2015-2016 Prof.ssa Loredana Corsetti I dati restituiti dall INVALSI

Dettagli

COMMISSIONE AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO I.C. CALDERARA DI RENO (BO) A.S. 2014\2015

COMMISSIONE AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO I.C. CALDERARA DI RENO (BO) A.S. 2014\2015 COMMISSIONE AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO DI RENO (BO) A.S. 2014\2015 RITUZIONE DEI DATI L'INVALSI restituisce i dati delle rilevazioni sugli apprendimenti, mettendo a confronto: I risultati del nostro Istituto

Dettagli

RILEVAZIONI NAZIONALI a.s. 2016/2017 IC ALDO MORO

RILEVAZIONI NAZIONALI a.s. 2016/2017 IC ALDO MORO RILEVAZIONI NAZIONALI a.s. 2016/2017 IC ALDO MORO SCUOLA PRIMARIA Pascoli di Solbiate Olona De Amicis di Gorla Maggiore CLASSI SECONDE Seconde scuola primaria Punteggi generali In Italiano siamo sopra

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII - TERRASINI. RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017 Secondaria I grado Classi terze

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII - TERRASINI. RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017 Secondaria I grado Classi terze ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII - TERRASINI RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017 Secondaria I grado Classi terze Ai docenti della Scuola Secondaria I grado L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni

Dettagli

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2014 / 2015

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2014 / 2015 ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2014 / 2015 Classi 2 e Scuola primaria Classi 5 e Scuola primaria Classi 3 e Scuola secondaria SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE ITALIANO Il quadrato rosso (se presente)

Dettagli

I.C. Emilio Alessandrini CesanoBoscone SCUOLA PRIMARIA Classe quinta INVALSI 2013

I.C. Emilio Alessandrini CesanoBoscone SCUOLA PRIMARIA Classe quinta INVALSI 2013 I.C. Emilio Alessandrini CesanoBoscone Classe quinta 1 90 NO Parti della prova 85 80 75 70 65 60 55 50 TESTO NARRATIVO TESTO ESPOSITIVO GRAMMATICA Prova complessiva 2 85 NO Processi 80 75 70 65 60 55 50

Dettagli

Nell intento di fornire dati il più possibile reali, la cheating. Il cheating (letteralmente: barare, imbrogliare) è un fenomeno rilevato attraverso

Nell intento di fornire dati il più possibile reali, la cheating. Il cheating (letteralmente: barare, imbrogliare) è un fenomeno rilevato attraverso Nell intento di fornire dati il più possibile reali, la percentuale di risposte corrette è riportata al netto del cheating. Il cheating (letteralmente: barare, imbrogliare) è un fenomeno rilevato attraverso

Dettagli

RAPPORTO DEGLI ESITI DELLE PROVE DEGLI APPRENDIMENTI A.S. 2016/ 2017

RAPPORTO DEGLI ESITI DELLE PROVE DEGLI APPRENDIMENTI A.S. 2016/ 2017 RAPPORTO DEGLI ESITI DELLE PROVE DEGLI APPRENDIMENTI A.S. 2016/ 2017 ISTITUTO COMPRENSIVO N. NICOLINI TOLLO-CRECCHIO-CANOSA SANNITA RILEVAZIONI NAZIONALI DEGLI APPRENDIMENTI NELLE CLASSI II E V PRIMARIA,

Dettagli

a cura di Raffaella Cocco ANNO SCOLASTICO

a cura di Raffaella Cocco ANNO SCOLASTICO a cura di Raffaella Cocco ANNO SCOLASTICO 2011-12 I dati INVALSI sono stati restituiti alle scuole nel periodo compreso tra settembre e marzo, alcuni slittamenti nei tempi ci sono stati a causa del dimensionamento

Dettagli

a cura di Raffaella Cocco ANNO SCOLASTICO

a cura di Raffaella Cocco ANNO SCOLASTICO a cura di Raffaella Cocco ANNO SCOLASTICO 2011-12 I dati INVALSI sono stati restituiti alle scuole nel periodo compreso tra settembre e marzo, alcuni slittamenti nei tempi ci sono stati a causa del dimensionamento

Dettagli

a cura di Raffaella Cocco ANNO SCOLASTICO

a cura di Raffaella Cocco ANNO SCOLASTICO a cura di Raffaella Cocco ANNO SCOLASTICO 2011-12 I dati INVALSI sono stati restituiti alle scuole nel periodo compreso tra settembre e marzo, alcuni slittamenti nei tempi ci sono stati a causa del dimensionamento

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI- risultati prove Invalsi 2012

RELAZIONE DI SINTESI- risultati prove Invalsi 2012 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA 29010 MONTICELLI D ONGINA (PC) - Via M. della Libertà, 2 Tel.: 0523/827325 Fax: 0523/827325 / 0523/827385 e-mail: PCIC806002@istruzione.it ---C.F.

Dettagli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2017 (II classe delle superiori, riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2017 (II classe delle superiori, riformata) SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2017 (II classe delle superiori, riformata) L indagine INVALSI del 2016/2017 ha coinvolto quattordici classi del, compresa la sede associata; nessuna classe è stata scelta

Dettagli

Istituto Comprensivo di Lamon e Sovramonte Esiti Prova Invalsi

Istituto Comprensivo di Lamon e Sovramonte Esiti Prova Invalsi Istituto Comprensivo di Lamon e Sovramonte Esiti Prova Invalsi 2016-2017 Scuola Primaria cl. 2^ e 5^ Scuola Secondaria di Primo Grado cl. 3^ Referente: Nicoletta Biasion Premessa Il numero di alunni delle

Dettagli

RILEVAZIONE INVALSI ANNO SCOLASTICO

RILEVAZIONE INVALSI ANNO SCOLASTICO RILEVAZIONE INVALSI ANNO SCOLASTICO 2016-17 REPORT SULLA RESTITUZIONE DEI DATI SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Questo report ha lo scopo di presentare e spiegare i risultati delle prove

Dettagli

RISULTATI INVALSI A.S.2016/17. Scuola primaria classi 2^ classi 5^

RISULTATI INVALSI A.S.2016/17. Scuola primaria classi 2^ classi 5^ RISULTATI INVALSI A.S.2016/17 Scuola primaria classi 2^ classi 5^ CLASSI 2^ ITALIANO Tavola 1A Italiano Istituzione scolastica nel suo complesso Classi/Istituto Media del punteggio percentuale al netto

Dettagli

Rapporto degli esiti delle prove degli apprendimenti a.s. 2015/ 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO N. NICOLINI TOLLO-CRECCHIO-CANOSA SANNITA

Rapporto degli esiti delle prove degli apprendimenti a.s. 2015/ 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO N. NICOLINI TOLLO-CRECCHIO-CANOSA SANNITA Rapporto degli esiti delle prove degli apprendimenti a.s. 2015/ 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO N. NICOLINI TOLLO-CRECCHIO-CANOSA SANNITA RILEVAZIONI NAZIONALI DEGLI APPRENDIMENTI 2015-16 La rilevazione degli

Dettagli

INVALSI CLASSI SECONDE 2013/2014

INVALSI CLASSI SECONDE 2013/2014 INVALSI CLASSI SECONDE 2013/2014 Classi seconde italiano (numero 7 classi) Nella prova di no i punteggi delle classi seconde (64,1) sono risultati mediamente più alti dei punteggi del Veneto (60,0), del

Dettagli

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti negli ambiti Matematica e Italiano

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti negli ambiti Matematica e Italiano PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti negli ambiti Matematica e Italiano Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Nazionale Competenze per lo Sviluppo Azione

Dettagli

scuole classi alunni PROVE OGGETTIVE STANDARDIZZATE

scuole classi alunni PROVE OGGETTIVE STANDARDIZZATE Studente in fiore 14.400 scuole 112.500 classi - 2.250.000 alunni PROVE OGGETTIVE STANDARDIZZATE ITALIANO MATEMATICA VALORE INFORMATIVO RENDONO ESPLICITI I CONTENUTI DELLE PROVE LIMITI CONCLUSIONI Dalla

Dettagli

ITALIANO. Confronto risultati INVALSI-ITALIANO tra alunni nativi,stranieri di I generazione e stranieri di II generazione dell Istituto.

ITALIANO. Confronto risultati INVALSI-ITALIANO tra alunni nativi,stranieri di I generazione e stranieri di II generazione dell Istituto. ITALIANO Confronto risultati INVALSI-ITALIANO tra alunni nativi,stranieri di I e stranieri di II dell. 1,, 8, 6,, Liv. 1-2 Liv. 3 Liv. 4-5,, Nativi Stranieri di I Stranieri di II Liv. 1-2 Liv. 3 Liv. 4-5

Dettagli

Istituto Comprensivo di Lamon e Sovramonte Esiti Prova Invalsi

Istituto Comprensivo di Lamon e Sovramonte Esiti Prova Invalsi Istituto Comprensivo di Lamon e Sovramonte Esiti Prova Invalsi 2015-2016 Scuola Primaria cl. 2^ e 5^ Scuola Secondaria di Primo Grado cl. 3^ Referente: Nicoletta Biasion Premessa Il numero di alunni delle

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE A cura dei Proff. Pelaia-Ferraris

ANALISI DEI RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE A cura dei Proff. Pelaia-Ferraris ANALISI DEI RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE 2017 A cura dei Proff. Pelaia-Ferraris 1 I N D I C E Introduzione. pag.3 Risultati generali..pag.4 Punteggio osservato in italiano.pag.5-8 Punteggio osservato

Dettagli

Risultati Prove INVALSI di Italiano e Matematica

Risultati Prove INVALSI di Italiano e Matematica Risultati Prove INVALSI 2011-2012 2012 di no e Matematica Il Liceo Scientifico G. Rummo, da sempre attento alla ricerca, alla sperimentazione degli aspetti qualitativi della didattica e alla sua ricaduta

Dettagli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata) SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata) L indagine INVALSI del 2013 ha coinvolto dodici classi del Liceo Fermi, compresa la sede associata; per le classi II D e II P,

Dettagli

I.C. EmilioAlessandrini CesanoBoscone. Classe seconda INVALSI prof. Concetto Bucceri INVALSI 2013

I.C. EmilioAlessandrini CesanoBoscone. Classe seconda INVALSI prof. Concetto Bucceri INVALSI 2013 I.C. EmilioAlessandrini CesanoBoscone PRIMARIA Classe seconda 1 68 PRIMARIA Italiano Parti della prova 66 64 62 60 58 56 54 TESTO NARRATIVO ESERCIZI LINGUISTICI Prova complessiva 2 75 PRIMARIA Italiano

Dettagli

Scuola Media Statale Filippo Brignone PROVA NAZIONALE

Scuola Media Statale Filippo Brignone PROVA NAZIONALE Scuola Media Statale Filippo Brignone RESTITUZIONE DATI III MEDIA PROVA NAZIONALE 2014-2015 1 RISULTATI DELLE SINGOLE CLASSI RISPETTO AL PIEMONTE, AL NORD OVEST E ALL ITALIA LEGENDA : giallo: punteggi

Dettagli

RELAZIONE INVALSI 2017

RELAZIONE INVALSI 2017 RELAZIONE INVALSI 2017 L'INVALSI ha restituito alle scuole i dati sulle rilevazioni degli apprendimenti relative alle prove di Italiano e Matematica svolte il 9 maggio 2017. L Invalsi ha analizzato e messo

Dettagli

Il valore aggiunto di scuola per il miglioramento

Il valore aggiunto di scuola per il miglioramento SEMINARIO NAZIONALE Invece del cheating perché non serve barare a scuola Il valore aggiunto di scuola per il miglioramento Roberto Ricci INVALSI Napoli, 14 settembre 2016 La presentazione Cos è il valore

Dettagli

ANALISI ESITI PROVE INVALSI. Anno Scolastico 2017/18

ANALISI ESITI PROVE INVALSI. Anno Scolastico 2017/18 ANALISI ESITI PROVE INVALSI Anno Scolastico 2017/18 Referente per la Valutazione Ins. Annese Mirella Dirigente Scolastico Prof. Trunfio Nicola Presentazione L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni

Dettagli

Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Scuola Secondaria INVALSI. triennio Relatrice Patrizia Grasso

Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Scuola Secondaria INVALSI. triennio Relatrice Patrizia Grasso INVALSI Analisi dei Risultati a.s. 2013 2014 triennio 2011 2014 Relatrice Patrizia Grasso 1/18 Sommario Restituzione Dati P.N. - Classi Terze Confronto dei Risultati - Triennio 2011-2014 Calendario delle

Dettagli

L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli studenti. Gli ambiti coinvolti, scelti

L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli studenti. Gli ambiti coinvolti, scelti L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli. Gli ambiti coinvolti, scelti peraltro per la loro valenza trasversale e non esclusivamente disciplinare,

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI INVALSI A.S RESTITUZIONE ALLE SCUOLE DEI DATI DELLA RILEVAZIONE

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI INVALSI A.S RESTITUZIONE ALLE SCUOLE DEI DATI DELLA RILEVAZIONE SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI INVALSI A.S. 2010-11 RESTITUZIONE ALLE SCUOLE DEI DATI DELLA RILEVAZIONE a cura di Mariarita Ventura, referente regionale USR Veneto La

Dettagli

ESITI INVALSI SCUOLA SECONDARIA A.S

ESITI INVALSI SCUOLA SECONDARIA A.S ESITI INVALSI SCUOLA SECONDARIA A.S. 2016-2017 PUNTEGGIO DI ITALIANO 62,5 62 61,5 61 60,5 60 59,5 59 58,5 58 57,5 Punteggio medio di Istituto 61,3 Punteggio Campania 59,0 Punteggio Sud 59,2 Punteggio Italia

Dettagli

Studenti iscritti e frequentanti Scuole Statali o Paritarie - Anno Scolastico 2016/17

Studenti iscritti e frequentanti Scuole Statali o Paritarie - Anno Scolastico 2016/17 Provincia di RAVENNA Maschi Femmine Totale % Maschi % Femmine Scuola Primaria 9.047 8.454 17.501 51,7% 48,3% Scuola Secondaria di primo grado 5.374 4.932 10.306 52,1% 47,9% Scuola Secondaria di secondo

Dettagli

INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE

INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE a cura dell Osservatorio sul Sistema formativo piemontese SISFORM realizzato da IRES Piemonte e Regione Piemonte ARTICOLO 2/2017 di Luisa Donato Chi ha partecipato

Dettagli

RELAZIONE SULLE PROVE INVALSI a.s 2016/2017

RELAZIONE SULLE PROVE INVALSI a.s 2016/2017 RELAZIONE SULLE PROVE INVALSI a.s 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO FRANCO MICHELINI TOCCI Dalla lettura della restituzione dei dati vengono sottolineati

Dettagli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2011 MATEMATICA. (II classe delle superiori, non ancora riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2011 MATEMATICA. (II classe delle superiori, non ancora riformata) SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2011 MATEMATICA (II classe delle superiori, non ancora riformata) Al termine dell a.s. 2010-2011, l INVALSI, nell ambito del Servizio Nazionale di Valutazione, ha realizzato

Dettagli

L interpretazione e l uso dei risultati INVALSI da parte delle scuole. Nalles, 4 ottobre 2013 Rossella Garuti

L interpretazione e l uso dei risultati INVALSI da parte delle scuole. Nalles, 4 ottobre 2013 Rossella Garuti Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem Servizio provinciale di valutazione per l'istruzione e la formazione in lingua italiana L interpretazione e l uso dei risultati INVALSI

Dettagli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2016 (II classe delle superiori, riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2016 (II classe delle superiori, riformata) SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2016 (II classe delle superiori, riformata) L indagine INVALSI del 2016 ha coinvolto undici classi del Liceo Fermi, compresa la sede associata; nessuna classe è stata scelta

Dettagli

RAPPORTO DI SCUOLA 2014

RAPPORTO DI SCUOLA 2014 RAPPORTO DI SCUOLA 2014 PROVE INVALSI IC LAIVES 1 ISTITUTO COMPRENSIVO LAIVES 1 Zona Scolastica 20 Laives p-1 PROVA NAZIONALE INVALSI 2014 RELAZIONE PRELIMINARE L'IC Laives 1 Istituto ha affrontato la

Dettagli

PROVE INVALSI MAGGIO 2016

PROVE INVALSI MAGGIO 2016 PROVE INVALSI MAGGIO 2016 Prof.ssa Rosanna De Carlo 16/06/2017 I RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DELLE CLASSI SECONDE DEL LICEO ALESSI A.S. 2015-2016 SE CONFRONTATI CON QUELLI DEI LICEI IN UMBRIA DEI LICEI

Dettagli

Le prove INVALSI nelle rilevazioni provinciali: gli esiti principali. Chiara Tamanini, IPRASE

Le prove INVALSI nelle rilevazioni provinciali: gli esiti principali. Chiara Tamanini, IPRASE Le prove INVALSI nelle rilevazioni provinciali: gli esiti principali Chiara Tamanini, IPRASE Indice Esiti del 2012 nei singoli livelli Confronti con le rilevazioni precedenti* Differenze di genere Differenze

Dettagli

RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2012

RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2012 RESTITUZIONE PROVE INVALSI 202 PREMESSA Le prove nazionali INVALSI sono prove che mirano a misurare le "competenze" raggiunte in determinate discipline ( Italiano e Matematica) dagli alunni delle classi

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE SUGLI ESITI delle PROVE INVALSI di ITALIANO e MATEMATICA CLASSI SECONDE A.S. 2010/2011

SPUNTI DI RIFLESSIONE SUGLI ESITI delle PROVE INVALSI di ITALIANO e MATEMATICA CLASSI SECONDE A.S. 2010/2011 LICEO STATALE "GIROLAMO FRACASTORO" VERONA U na scuola per l Europa SPUNTI DI RIFLESSIONE SUGLI ESITI delle PROVE INVALSI di ITALIANO e MATEMATICA CLASSI SECONDE A.S. 2010/2011 Nel documento vengono illustrati

Dettagli

RISULTATI INVALSI A.S

RISULTATI INVALSI A.S RISULTATI INVALSI A.S. 2013-2014 L andamento complessivo dei livelli di apprendimento degli studenti dell Istituto rispetto alla media dell Italia, dell area geografica e della regione di appartenenza.

Dettagli

A cura della prof.ssa Valentina Francillotti F.S. Area 3

A cura della prof.ssa Valentina Francillotti F.S. Area 3 A cura della prof.ssa Valentina Francillotti F.S. Area 3 CLASSI PRIME PUNTEGGI GENERALI Presenza di anomalie Informazioni questionario studente Classi/Istituto Media.del.punteggio al.netto.del.cheating.(1)

Dettagli

RISULTATI INVALSI ANNO 2017 SCUOLA PRIMARIA I.C. CARIGNANO

RISULTATI INVALSI ANNO 2017 SCUOLA PRIMARIA I.C. CARIGNANO RISULTATI INVALSI ANNO 2017 SCUOLA PRIMARIA I.C. CARIGNANO L obiettivo dell analisi condivisa dei risultati del test INVALSI vuole essere quello di fornire una panoramica generale dell andamento registrato,

Dettagli

Restituzione Risultati Servizio Nazionale di Valutazione 2014/2015

Restituzione Risultati Servizio Nazionale di Valutazione 2014/2015 56 DISTRETTO SCOLASTICO BATTIPAGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO A. MOSCATI AUTONOMIA 112 Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado Via della Repubblica 84098 PONTECAGNANO FAIANO (SA) Tel.e

Dettagli

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA RISULTATI DELLE PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA a.s. 2014/2015 DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA CONFRONTO DEI PUNTEGGI MEDI DELLA NOSTRA SCUOLA CON LA MEDIA REGIONALE E LA MEDIA NAZIONALE RISULTATI PERCENTUALI

Dettagli

Sociologia dell'educazione, a.a. 2015/2016. Come cambia il quadro demografico e sociale in Italia?

Sociologia dell'educazione, a.a. 2015/2016. Come cambia il quadro demografico e sociale in Italia? Sociologia dell'educazione, a.a. 2015/2016 03.05.2016 Come cambia il quadro demografico e sociale in Italia? marco.vinante@unimib.it Indice degli argomenti 1. Le dinamiche migratorie in Italia negli ultimi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Lamon e Sovramonte. Esiti Prova Invalsi

Istituto Comprensivo di Lamon e Sovramonte. Esiti Prova Invalsi Istituto Comprensivo di Lamon e Sovramonte Esiti Prova Invalsi 2014-2015 Scuola Primaria cl. 2^ e 5^ Scuola Secondaria di Primo Grado cl. 3^ Referente: Nicoletta Biasion Scuola Primaria - Classi seconde

Dettagli

Quali fattori contribuiscono alla scelta della scuola secondaria di II grado?

Quali fattori contribuiscono alla scelta della scuola secondaria di II grado? INVALSI Quali fattori contribuiscono alla scelta della scuola secondaria di II grado? Lucia De Fabrizio e Francesca Salvini - MIUR Giuseppina Le Rose, Antonio Severoni e Valeria F. Tortora - INVALSI Milano,

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG)

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG) ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG) Classi Terze Scuola Secondaria di Primo Grado UNA RIFLESSIONE SUI RISULTATI INVALSI 2014 Nell ottica di un autovalutazione

Dettagli

RILEVAZIONE PROVE SNV INVALSI A.S

RILEVAZIONE PROVE SNV INVALSI A.S RILEVAZIONE PROVE SNV INVALSI A.S. 2011-2012 La presente relazione costituisce una sintesi tratta dal documento RILEVAZIONI NAZIONALI SUGLI APPRENDIMENTI 2011-2012. La rilevazione degli apprendimenti nelle

Dettagli

Rilevazione sugli Scrutini ed Esami di Stato conclusivi del I e II ciclo

Rilevazione sugli Scrutini ed Esami di Stato conclusivi del I e II ciclo Rilevazione sugli Scrutini ed Esami di Stato conclusivi del I e II ciclo (Luglio 2007) Il Ministero diffonde i dati sugli esiti degli scrutini e degli esami di Stato delle scuole secondarie di primo e

Dettagli

Studenti quindicenni partecipanti all'indagine PISA Punteggi Generali

Studenti quindicenni partecipanti all'indagine PISA Punteggi Generali Studenti quindicenni partecipanti all'indagine PISA 2012 - Punteggi Generali Liceo Scientifico "G. Galilei" Trento TNPS01000V Tipologia di istituto Liceo 625 10,4 620 10,7 626 11,7 Punteggi Medi Italia

Dettagli

PROVE INVALSI A.S ANALISI DEI DATI

PROVE INVALSI A.S ANALISI DEI DATI I CD SANTE GIUFFRIDA ADRANO PROVE INVALSI A.S. 2015-2016 ANALISI DEI DATI A CURA DELLA F.S. AREA 2, INS. LUPO MARIA MARGHERITA, DEL REFERENTE INVALSI ANTONINO BUA, DEL D.S. PROF.SSA LOREDANA LORENA Collegio

Dettagli

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti 26/02/13 Notarbartolo - Pistoresi - Pozio 1 Perché misurare Scopo delle misurazioni: NON Valutare!!! Le prove INVALSI hanno lo scopo principale di misurare

Dettagli

Prove Invalsi classi II e V Scuola Primaria a.s Istituto Comprensivo Capaccio Paestum

Prove Invalsi classi II e V Scuola Primaria a.s Istituto Comprensivo Capaccio Paestum Prove Invalsi classi II e V Scuola Primaria a.s. 2017-2018 Istituto Comprensivo Capaccio Paestum Docente F. S. Carmela Maiese I risultati della scuola Punteggio di Italiano classi seconde Esito complessivo

Dettagli

Quanto pesa lo status degli alunni sul successo scolastico?

Quanto pesa lo status degli alunni sul successo scolastico? AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Servizio provinciale di valutazione per l'istruzione e

Dettagli

I.I.S. Leonardo da Vinci SAPRI. A cura del Docente Referente: Prof. Francesco Guida

I.I.S. Leonardo da Vinci SAPRI. A cura del Docente Referente: Prof. Francesco Guida I.I.S. Leonardo da Vinci SAPRI Restituzione dati INVALSI Analisi dei dati relativi agli ultimi tre anni e all A.S. 2017 2018- SCUOLA INVALSI A cura del Docente Referente: Prof. Francesco Guida 1 1. Cosa

Dettagli

RELAZIONE sulla RESTITUZIONE DATI ESITI INVALSI 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARPANETO PIACENTINO

RELAZIONE sulla RESTITUZIONE DATI ESITI INVALSI 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARPANETO PIACENTINO RELAZIONE sulla RESTITUZIONE DATI ESITI INVALSI 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARPANETO PIACENTINO Presentazione PREMESSA L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili per la progettazione

Dettagli

I risultati delle prove SNV: possibili PISTE DI LAVORO

I risultati delle prove SNV: possibili PISTE DI LAVORO I risultati delle prove SNV: possibili PISTE DI LAVORO 1 Le caratteristiche della rilevazione 2010 2 La rilevazione 2010 la rilevazione è censuaria a livello di scuola e a livello di allievi classi coinvolte:

Dettagli

RISULTATI PROVE INVALSI 2017 ISTITUTO BOSSO-MONTI TORINO

RISULTATI PROVE INVALSI 2017 ISTITUTO BOSSO-MONTI TORINO RISULTATI PROVE INVALSI 2017 ISTITUTO BOSSO-MONTI TORINO I dati restituiti dall Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione (INVALSI) consentono di analizzare

Dettagli

LA VALUTAZIONE D ISTITUTO

LA VALUTAZIONE D ISTITUTO LA VALUTAZIONE D ISTITUTO IL RUOLO DELL INVALSI Dino Cristanini Direttore Generale INVALSI Roma 3 dicembre 2010 GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA ALUNNO (apprendimenti, comportamento, competenze)

Dettagli

RISULTATI PROVE INVALSI A.S. 2009/2010 DIREZIONE DIDATTICA DI TRASAGHIS

RISULTATI PROVE INVALSI A.S. 2009/2010 DIREZIONE DIDATTICA DI TRASAGHIS RISULTATI PROVE INVALSI A.S. 2009/2010 DIREZIONE DIDATTICA DI TRASAGHIS Le prove del Servizio Nazionale di Valutazione INVALSI sono state costruite per rilevare il livello delle conoscenze di italiano

Dettagli

RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI 2018

RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI 2018 Istituto Comprensivo G. MARCONI Terni Scuole Primarie Le Grazie Matteotti RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI 2018 CLASSI SECONDE Per le classi seconde le prove si sono svolte regolarmente, secondo le modalità

Dettagli

I grafici che seguiranno mostrano le differenze dei punteggi medi dell'intera scuola e delle sue classi rispetto ai punteggi medi della regione,

I grafici che seguiranno mostrano le differenze dei punteggi medi dell'intera scuola e delle sue classi rispetto ai punteggi medi della regione, I grafici che seguiranno mostrano le differenze dei punteggi medi dell'intera scuola e delle sue classi rispetto ai punteggi medi della regione, dell'area geografica e dell'italia intera. CLASSI SECONDE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «L. SANZO» CAPIZZI

ISTITUTO COMPRENSIVO «L. SANZO» CAPIZZI ISTITUTO COMPRENSIVO «L. SANZO» CAPIZZI PROVE INVALSI A.S. 2017/2018 PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLE PROVE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. F. S. GRAZIA IRACI SARERI I.C.

Dettagli

RESTITUZIONE DATI INVALSI. Classi seconde

RESTITUZIONE DATI INVALSI. Classi seconde RESTITUZIONE DATI INVALSI L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili per la progettazione didattica, restituisce alle scuole, in forma riservata, i dati delle rilevazioni sugli

Dettagli

L interpretazione e l uso dei risultati INVALSI da parte delle scuole. Merano 12 dicembre 2013 Rossella Garuti

L interpretazione e l uso dei risultati INVALSI da parte delle scuole. Merano 12 dicembre 2013 Rossella Garuti Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem Servizio provinciale di valutazione per l'istruzione e la formazione in lingua italiana L interpretazione e l uso dei risultati INVALSI

Dettagli

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 6 INVALSI a.s. 2016/2017 Scuola secondaria

Dettagli

Collegio Docenti del 2/12/14 F.S. VALUTAZIONE

Collegio Docenti del 2/12/14 F.S. VALUTAZIONE Collegio Docenti del 2/12/14 F.S. VALUTAZIONE Date prove Invalsi 5 maggio 2015: prova preliminare di lettura (II primaria) e prova d Italiano (II e V primaria) 6 maggio 2015: prova di Matematica (II e

Dettagli

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati RILEVAZIONE NAZIONALE DEGLI APPRENDIMENTI 2014 Le rilevazioni dell a.s. 2013-14: i primi risultati INVALSI Roma, 10 luglio 2014 La presentazione Introduzione Le prove INVALSI 2014 L attendibilità dei dati

Dettagli

RISULTATI PROVE INVALSI

RISULTATI PROVE INVALSI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MARIO SQUILLACE MONTEPAONE (CZ) RISULTATI PROVE INVALSI per l a. s. 2017-2018 SCUOLA PRIMARIA Classi seconde Classi quinte A CURA DELLA DOCENTE RATTA CATERINA ASSUNTA 1 Relazione

Dettagli

IEA TIMSS 2015 PRINCIPALI RISULTATI ITALIA. Presentazione Indagine internazionale

IEA TIMSS 2015 PRINCIPALI RISULTATI ITALIA. Presentazione Indagine internazionale Presentazione Indagine internazionale IEA TIMSS 2015 PRINCIPALI RISULTATI ITALIA GRADO 4 - Quarto anno scuola primaria GRADO 8 - Terzo anno scuola secondaria di primo grado Roma, 6 dicembre 2016 L'indagine

Dettagli

RESTITUZIONE DATI INVALSI relativi alle prove sostenute nell a.s.2017\ ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 1 A.MANZI - (GRIC830005)

RESTITUZIONE DATI INVALSI relativi alle prove sostenute nell a.s.2017\ ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 1 A.MANZI - (GRIC830005) RESTITUZIONE DATI INLSI relativi alle prove sostenute nell a.s.2017\ 2018 -ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 1 A.MANZI - (GRIC830005) INLSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili ad orientare

Dettagli

PROVE INVALSI PROVE INVALSI. a.s. 2011/2012

PROVE INVALSI PROVE INVALSI. a.s. 2011/2012 PROVE INVALSI ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Antonietta DE PACE L E C C E V.le Marche,13 E-Mail ipdepace@tin.it - Home Page http://www.ipdepace.com C.F. 80012240752 Tel. 0832/345008-348118 Fax

Dettagli