Lettura dei risultati delle prove INVALSI classi seconde analisi numeriche - grafici esplicativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lettura dei risultati delle prove INVALSI classi seconde analisi numeriche - grafici esplicativi"

Transcript

1 Rilevazioni INVALSI a.s no Matematica I.S. E Fermi Mn Lettura dei risultati delle prove INVALSI classi seconde analisi numeriche - grafici esplicativi

2 ESITO COMPLESSIVO DELLE PROVE D ITALIANO: Confronto tra le singole classi, complessivo d Istituto 73,3%, media 73,5%, Area Nord Ovest 73,3%, 69,8% L I.S. Fermi raggiunge dei risultati conformi alla media della e superiori del 3,5% rispetto alla media nazionale. Il range dei risultati tra le classi varia tra il 76% e l 86% Liceo e tra 61% e 78% I.Tecn. 90,0 media 81,7% Liceo Fermi Risultato complessivo della prova di no 85,0 media 69,7% I. Tecnico Fermi 80,0 75,0 73,3% media I.S. Fermi 73,5% 69,8% MNIS01100E Nord ovest

3 ESITO COMPLESSIVO PROVE D ITALIANO Suddiviso per tipologia d Istituto: LICEO Fermi 81,7% superiore alla media 80,7% e 78,3% I. TECNICO Fermi 69,7% superiore alla media 67,9 % inferiore 73,7% 85,0 81,7 % Liceo Fermi Riferimenti per i risultati della prova di no 80,0 75,0 80,7 78,3 69,7 % I.Tecnico Fermi 73,7 67,9 55,0 50,0 _L Nord ovest_l _L _T Nord ovest_t _T _P Nord ovest_p _P

4 I risultati INVALSI prova di ITALIANO rispetto alla media nazionale Significativamente > della media nazionale NON Significativamente > della media nazionale < o = della media nazionale

5 I risultati INVALSI prova di ITALIANO rispetto alla media nazionale Significativamente < della media nazionale NON Significativamente < della media nazionale > o = della media nazionale

6 ESITO COMPLESSIVO DELLE PROVE DI MATEMATICA: Confronto tra: le singole classi, complessivo d Istituto 65,6%, media 52,2%, Area Nord Ovest 51,4%, 47,9% L I.S. Fermi raggiunge dei risultati superiori del 13,4% rispetto la media della e superiori del 17,7% rispetto alla media nazionale. Il range dei risultati tra le classi varia tra il 71% e l 77% Liceo e 54% e 69% I.Tecn. 80,0 75,0 media 74,1% Liceo Fermi Risultato complessivo della prova di Matematica media 61,7% I. Tecnico Fermi 65,6% media I.S. Fermi 55,0 50,0 45,0 40, MNIS01100E 52,2 Nord ovest 47,9

7 ESITO COMPLESSIVO PROVE DI MATEMATICA Suddiviso per tipologia d Istituto: LICEO Fermi 74,1% superiore alla media 56,8% e 53,3% I. TECNICO Fermi 61,7% superiore alla media 57,3 % e 49,5% Riferimenti per i risultati della prova di Matematica 74,1% Liceo Fermi 61,7% Tecnico Fermi 55,0 50,0 56,8 53,3 57,3 45,0 49,5 40,0 35,0 30,0 _L Nord ovest_l _L _T Nord ovest_t _T _P Nord ovest_p _P

8 I risultati INVALSI prova di MATEMATICA rispetto alla media nazionale Significativamente > della media nazionale NON Significativamente > della media nazionale < o = della media nazionale

9 I risultati INVALSI prova di MATEMATICA rispetto alla media nazionale Significativamente < della media nazionale NON Significativamente < della media nazionale > o = della media nazionale

10 Valori percentuali VARIABILITA DEI RISULTATI D ITALIANO TRA LE CLASSI E DENTRO LE CLASSI TRA/TOT : modesta variabilità tra le classi 34,1 %, DENTRO/TOT : discreta variabilità all interno delle classi 65,9 % Incidenza della variabilità TRA le classi e DENTRO le classi nella prova di no 65,9% IS Fermi 63,8 50,0 40,0 30,0 34,1% IS Fermi 36,2 20,0 10,0 0,0 TRA/TOT DENTRO/TOT MNIS01100E

11 Valori percentuali VARIABILITA DEI RISULTATI DI MATEMATICA TRA LE CLASSI E DENTRO LE CLASSI TRA/TOT : omogeneità tra le diverse classi 24,4 %, DENTRO/TOT : significativa variabilità all interno delle classi 75,6 % 80,0 Incidenza della variabilità TRA le classi e DENTRO le classi nella prova di Matematica 75,6 % IS Fermi 62,0 50,0 40,0 38,0 30,0 20,0 24,4% IS Fermi 10,0 0,0 TRA/TOT DENTRO/TOT MNIS01100E

12 A1 A2 B1 B2 B3 B4 B5 B6_a B6_b B6_c B6_d B7 B8 B9_a B9_B B10 B11 B12 B13 B14 B15_a B15_b B15_c B15_d B15_e B16 B17 C1 C2 C3 C4 D1_a D1_b D1_c D1_d D2 D3 D4 D5_a D5_b D6 D7 D8 D9_a D9_b1 D9_b2 D9_b3 D9_b4 D9_b5 D10 D11 D12 D13 D14 D15_a1 D15_a2 D15_a3 D15_b E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8_a E8_b E9_a E9_b E9_c E9_d E10_a E10_b E10_c E10_d E11_a E11_b E11_c E12_a E12_b Differenza in percentuale CONFRONTO RISULTATO I.S. FERMI E ITALIA ITEM PER ITEM PROVA D ITALIANO criticità: testo espositivo poco al di sotto della media nazionale (item C) testo narrativo, argomentativo e grammatica sopra la media nazionale 25,0 SNV 2010/2011 Confronto tra il risultato di scuola e il risultato nazionale (item per item) nella prova di no 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0-5,0-10,0-15,0-20,0 ITEM E9 a -16,3 Testo Narrativo Testo Espositivo Testo Argomentativo Grammatica

13 TESTO ESPOSITIVO Analisi delle criticità ( gruppo disciplinare ) PROVA C1. In base ai dati della tabella, quale categoria di persone usa di meno, presumibilmente, il telefono cellulare? A. I bambini B. Gli anziani C. I disoccupati D. Gli operai C2. In quale zona d sono più diffusi il personal computer e l accesso a Internet? A. Nell settentrionale B. Nell centrale C. Nell meridionale D. Nelle Isole C3. I beni tecnologici sono complessivamente meno diffusi A. nelle famiglie del Meridione d B. nelle famiglie in cui il capofamiglia è un imprenditore o un dirigente C. nelle famiglie con bambini piccoli o minorenni D. nelle famiglie di soli anziani di 65 anni o più C4. Riporta i criteri sulla base dei quali sono classificate le famiglie italiane nella tabella.

14 Famiglie e tecnologie Le indagini Multiscopo condotte dall ISTAT rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana delle famiglie italiane. I dati presentati nella tabella che segue sono tratti dall indagine Aspetti della vita quotidiana svolta nel febbraio 2008 e riguardano la disponibilità di beni tecnologici. Disponibilità di beni tecnologici nelle famiglie italiane. Anno 2008 (dati in percentuale) TV color Lettore DVD Cellulare Personal computer Accesso a Internet Videoregistratore Videocamer a COMPOSIZIONE DELLA FAMIGLIA Famiglie con almeno un minorenne Famiglie di soli anziani di 65 anni o più 96,4 84,5 74,7 99,6 74,3 60,9 47,5 96,5 16,7 27,2 58,1 7,1 5,5 4,6 Altre famiglie 94,4 66,0 63,3 96,6 56,8 48,5 25,5 Dirigente, imprenditore, libero professionista 94,2 86,0 76,6 97,5 83,1 72,8 51,2 LAVORO DEL CAPOFAMIGLIA Direttivo, quadro, impiegato 93,2 84,3 73,3 99,4 81,8 72,0 43,9 Operaio 96,3 75,5 66,8 99,2 55,7 42,8 31,1 Lavoratore in proprio e coadiuvante 94,1 76,6 68,2 98,1 65,8 54,7 38,4 Non occupato 96,2 38,5 45,2 77,6 29,1 24,1 13,3 Nord-ovest 95,3 60,1 62,6 89,8 51,8 44,5 25,4 AREA DI RESIDENZA DELLA FAMIGLIA Nord-est 95,8 62,3 61,6 89,3 54,2 45,9 27,0 Centro 95,0 62,7 58,2 90,8 52,7 45,6 29,8 Sud 96,7 57,4 53,2 85,7 44,9 35,3 26,9 Isole 93,5 52,8 49,4 85,3 44,0 34,8 24,4 TOTALE 95,4 59,7 58,1 88,5 50,1 42,0 26,8

15 ITEM CON MINORE % DI RISPOSTE CORRETTE DA ANALIZZARE A CURA DEL GRUPPO DISCIPLINARE E9. Identifica le funzioni dell imperfetto nei quattro periodi che seguono. Metti una crocetta per ogni riga di gioco (ludico) di narrazione di consuetudine di cortesia a. b. c. d. C era una volta un re che aveva tre figlie Facciamo che io ero un mostro e ti divoravo Scusi, volevo due panini e un etto di grissini Tutti i giorni mi fermavo sotto il suo balcone

16 MD4 MD5 MD10 MD15 MD16 MD20_a MD20_b MD20_c MD20_d MD22 MD23_a MD23_b MD28 MD29 MD3 MD8_a MD8_b MD9_a1 MD9_a2 MD9_a3 MD9_a4 MD9_b MD17 MD18 MD30 MD1_a MD1_b MD1_c MD2 MD6_1 MD6_2 MD6_3 MD12_a MD12_b MD12_c MD12_d MD12_e MD12_f MD19 MD7_a MD7_b MD11_a MD11_b MD11_c MD13_a MD13_b MD13_c MD14 MD21 MD24 MD25 MD26 MD27 Differenza in percentuale CONFRONTO RISULTATO I.S.FERMI E RISULTATO ITALIA ITEM PER ITEM PROVA DI MATEMATICA Osservazioni: Tutte le aree significativamente al di sopra della media nazionale ( Numeri, spazio e figure, dati e previsioni, relazioni e funzioni ) 50,0 SNV 2010/2011 Confronto tra il risultato di scuola e il risultato nazionale (item per item) nella prova di Matematica 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0-10,0-20,0 D9 a4-19,9-30,0 Numeri Spazio e figure Dati e previsioni Relazioni e funzioni

17 ITEM CON MINORE % DI RISPOSTE CORRETTE DA ANALIZZARE A CURA DEL GRUPPO DISCIPLINARE D9. Nella figura è rappresentato un cubo. Il triangolo ABC ha come lati uno spigolo del cubo, la diagonale di una sua faccia e una diagonale del cubo. a.indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera o falsa. Vera Falsa a1. Il lato AB è uguale al lato AC a2. Il triangolo ABC è rettangolo a3. Il lato BC è il più lungo dei tre a4. L angolo ABC è di 45

18 ANALISI RISULTATI A LIVELLO NAZIONALE RELATIVO ALL ITEM CON MINORE % DI RISPOSTE CORRETTE

19 ANALISI RISULTATI CLASSE PER CLASSE RELATIVO ALL ITEM CON MINORE % DI RISPOSTE CORRETTE ( analisi in gruppo disciplinare ) Restituzione dei risultati relativi alla classe: AAA Rilevazioni INVALSI 2010/1 Ambiti e argomenti Dom. VERO FALSO MATEMATICA Mancate risposte Dati e previsioni MD1_A 10,3 89,6 0 Dati e previsioni MD1_B 96,5 3,44 0 Dati e previsioni MD1_C Spazio e figure MD9_A1 10,3 86,2 3,44 Spazio e figure MD9_A2 86,2 13,7 0 Spazio e figure MD9_A3 79,3 17,2 3,44 Spazio e figure MD9_A4 68,9 27,5 3,44

20 RISULTATI IN DETTAGLIO per area tematica PROVA ITALIANO MATE TESTO NARRATIVO TESTO ESPOSITIVO TESTO ARGOMENTATIVO GRAMMATICA LOMBARDIA NORD OVEST ITALIA LOMBARDIA NORD OVEST ITALIA LOMBARDIA NORD OVEST ITALIA LOMBARDIA NORD OVEST ITALIA

21 TESTO NARRATIVO I.S. Fermi CLASSI : LICEO SCIENZE APPL I. TECNICO TECNOLOGICO 85,0 SNV 2010/2011 Risultato della prova di no nella Parte 'Testo Narrativo' 80,0 80,9 80,4 75,0 75,6 71,9 71,3 % media I.S.Fermi 69,2 69,4 71,1 71,4 68,5 62,2 64,9 66,4 66, MNIS01100E Nord ovest

22 80,0 TESTO NARRATIVO LOMBARDIA - NORD OVEST ITALIA LICEI I. TECNICI SNV 2010/2011 Riferimenti per i risultati della prova di no nella Parte 'Testo Narrativo' 75,0 75,2 75,3 72,9 69,6 68,9 64,5 58,0 58,7 55,0 55,4 50,0 _L Nord ovest_l _L _T Nord ovest_t _T _P Nord ovest_p _P

23 TESTO ESPOSITIVO I.S. Fermi CLASSI : LICEO SCIENZE APPL I. TECNICO TECNOLOGICO 100,0 95,0 SNV 2010/2011 Risultato della prova di no nella Parte 'Testo Espositivo' 95,0 90,0 85,0 80,0 75,0 82,8 84,4 65,8 65,5 79,5 71,4 68,1 83,7 71,0 75,0 76,0 % media I.S. Fermi 82,2 81,8 78,2 58,8 55,0 50, MNIS01100E Nord ovest

24 TESTO ESPOSITIVO LOMBARDIA - NORD OVEST ITALIA LICEI I. TECNICI 90,0 SNV 2010/2011 Riferimenti per i risultati della prova di no nella Parte 'Testo Espositivo' 85,0 87,0 86,4 83,7 82,5 81,9 80,0 77,6 75,0 70,7 70,9 66,8 _L Nord ovest_l _L _T Nord ovest_t _T _P Nord ovest_p _P

25 TESTO ARGOMENTATIVO I.S. Fermi CLASSI : LICEO SCIENZE APPL I. TECNICO TECNOLOGICO 95,0 Risultato della prova di no nella Parte 'Testo Argomentativo' 90,0 85,0 80,0 75,0 90,1 79,8 88,4 76,2 72,1 72,8 84,0 84,0 82,5 77,6 78,8 % media I.S. Fermi 77,9 77,6 74,1 65,2 65, MNIS01100E Nord ovest

26 TESTO ARGOMENTATIVO LOMBARDIA - NORD OVEST - ITALIA LICEI I. TECNICI SNV 2010/2011 Riferimenti per i risultati della prova di no nella Parte 'Testo Argomentativo' 90,0 85,0 80,0 83,8 83,6 81,6 78,9 77,8 75,0 73,2 66,0 66,4 _L Nord ovest_l _L _T Nord ovest_t _T _P Nord ovest_p _P 61,4

27 GRAMMATICA I.S. Fermi CLASSI : LICEO SCIENZE APPL I. TECNICO TECNOLOGICO 90,0 SNV 2010/2011 Risultato della prova di no nella Parte 'Grammatica' 85,0 84,7 80,0 75,0 81,4 77,1 72,0 71,7 69,9 69,5 68,4 64,5 60,3 63,4 64,6 68,4 % media I.S. Fermi 67,7 55,0 53,6 52,9 50, MNIS01100E Nord ovest

28 GRAMMATICA LOMBARDIA - NORD OVEST - ITALIA LICEI I. TECNICI SNV 2010/2011 Riferimenti per i risultati della prova di no nella Parte 'Grammatica' 90,0 85,0 80,0 82,6 82,6 80,0 75,0 70,9 69,5 63,8 55,0 55,1 55,5 50,0 49,9 45,0 40,0 _L Nord ovest_l _L _T Nord ovest_t _T _P Nord ovest_p _P

29 RISULTATI IN DETTAGLIO per area tematica PROVA MATEMATICA AVANTI I NUMERI SPAZIO FIGURE DATI PREVISIONI RELAZIONI FUNZIONI LOMBARDIA NORD OVEST ITALIA LOMBARDIA NORD OVEST ITALIA LOMBARDIA NORD OVEST ITALIA LOMBARDIA NORD OVEST ITALIA

30 I NUMERI I.S. Fermi CLASSI : LICEO SCIENZE APPL I. TECNICO TECNOLOGICO 75,0 SNV 2010/2011 Risultato della prova di Matematica nell'ambito 1 'Numeri' 70,7 67,9 66,8 55,0 50,0 45,0 40,0 35,0 48,6 50,8 49,7 58,4 48,3 51,6 60,3 61,3 59,7 % media I.S. Fermi 43,4 43,0 38,9 30, MNIS01100E Nord ovest

31 55,0 I NUMERI LOMBARDIA - NORD OVEST - ITALIA LICEI I. TECNICI SNV 2010/2011 Riferimenti per i risultati della prova di Matematica nell'ambito 1 'Numeri' 50,0 45,0 46,7 46,1 43,6 48,5 46,5 40,0 40,5 35,0 30,0 25,0 24,7 25,5 24,6 20,0 _L Nord ovest_l _L _T Nord ovest_t _T _P Nord ovest_p _P

32 SPAZIO E FIGURE I.S. Fermi CLASSI : LICEO SCIENZE APPL I. TECNICO TECNOLOGICO 90,0 85,0 Risultato della prova di Matematica nell'ambito 2 'Spazio e figure' 84,0 80,0 75,0 55,0 76,5 79,2 56,4 73,7 69,3 70,2 60,2 54,0 72,7 73,1 62,1 % media I.S. Fermi 54,8 53,4 50,0 45,0 49,8 40, MNIS01100E Nord ovest

33 SPAZIO E FIGURE LOMBARDIA - NORD OVEST - ITALIA LICEI I. TECNICI SNV 2010/2011 Riferimenti per i risultati della prova di Matematica nell'ambito 2 'Spazio e figure' 55,0 60,1 58,8 56,3 59,4 57,3 50,0 50,6 45,0 40,0 35,0 38,3 38,3 36,6 30,0 _L Nord ovest_l _L _T Nord ovest_t _T _P Nord ovest_p _P

34 DATI E PREVISIONI I.S. Fermi CLASSI : LICEO SCIENZE APPL I. TECNICO TECNOLOGICO 100,0 Risultato della prova di Matematica nell'ambito 3 'Dati e previsioni' 95,0 90,0 85,0 94,0 86,9 90,2 84,4 84,6 83,3 % 88,0 88,1 media I.S. Fermi 80,0 75,0 75,0 76,2 77,2 76,6 74,2 69,4 74,9 69, MNIS01100E Nord ovest

35 85,0 DATI E PREVISIONI LOMBARDIA - NORD OVEST ITALIA LICEI I. TECNICI SNV 2010/2011 Riferimenti per i risultati della prova di Matematica nell'ambito 3 'Dati e previsioni' 80,0 79,6 79,0 79,2 78,1 75,0 75,7 71,8 59,9 60,2 55,0 56,2 50,0 _L Nord ovest_l _L _T Nord ovest_t _T _P Nord ovest_p _P

36 RELAZIONI E FUNZIONI I.S. Fermi CLASSI : LICEO SCIENZE APPL I. TECNICO TECNOLOGICO 55,0 50,0 SNV 2010/2011 Risultato della prova di Matematica nell'ambito 4 'Relazioni e funzioni' 60,6 50,2 63,1 52,3 51,4 52,3 50,3 50,3 % media I.S.Fermi 45,0 40,0 46,4 43,7 43,5 38,1 45,2 37,7 37,0 35,0 30, MNIS01100E Nord ovest 34,0

37 45,0 RELAZIONI E FUNZIONI LOMBARDIA - NORD OVEST ITALIA LICEI I. TECNICI SNV 2010/2011 Riferimenti per i risultati della prova di Matematica nell'ambito 4 'Relazioni e funzioni' 40,0 41,4 40,8 42,2 40,5 38,3 35,0 35,2 30,0 25,0 24,1 25,1 24,3 20,0 _L Nord ovest_l _L _T Nord ovest_t _T _P Nord ovest_p _P

38 ITALIANO MATE GENERE: MASCHI - FEMMINE CITTADINANZA REGOLARITA DEL PERCORSO DI STUDI

39 GENERE: MASCHILE - FEMMINILE ITALIANO 80,0 78,0 SNV 2010/2011 Risultato della prova di no rispetto al genere 78,6 Fermi 76,0 75,5 75,4 74,0 72,0 72,1 Fermi 71,0 70,9 72,2 68,0 67,3 66,0 64,0 62,0 MNIS01100E_M _M Nord ovest_m _M MNIS01100E_F _F Nord ovest_f _F M : maschi F: femmine

40 80,0 CITTADINANZA SNV 2010/2011 Risultato della prova di no rispetto alla cittadinanza ITALIANO 75,0 73,9 74,8 74,5 70,5 69,2 66,9 67,7 68,1 65,1 60,7 61,2 59,7 55,0 I : 50,0 studenti italiani (nati in da genitori nati in ) MNIS01100E_I _I Nord ovest_i _I MNIS01100E_S1 _S1 Nord ovest_s1 _S1 MNIS01100E_S2 _S2 Nord ovest_s2 _S2 S1 : studenti di origine straniera di 1 generazione (nati all estero da genitori nati all estero) S2: studenti di origine straniera di 2 generazione (nati in da genitori nati all estero)

41 REGOLARITA DEL PERCORSO DI STUDI ITALIANO 90,0 SNV 2010/2011 Risultato della prova di no rispetto alla regolarità del percorso di studi 85,0 80,0 75,0 74,0 75,8 75,6 72,1 82,0 78,6 75,2 70,3 66,6 66,3 61,4 55,0 50,0 45,0 47,5 40,0 MNIS01100E_R _R Nord ovest_r _R R : alunni con percorso di studi regolare MNIS01100E_A _A Nord ovest_a _A MNIS01100E_P A : alunni nati almeno un anno dopo dell anno di riferimento P : alunni nati almeno un anno prima dell anno di riferimento _P Nord ovest_p _P

42 MATE GENERE: MASCHI - FEMMINE CITTADINANZA REGOLARITA DEL PERCORSO DI STUDI

43 GENERE: MASCHILE FEMMINILE MATEMATICA SNV 2010/2011 Risultato della prova di Matematica rispetto al genere 65,2 Fermi 67,3 Fermi 55,0 55,8 54,7 50,0 50,5 49,4 48,6 45,0 45,4 40,0 MNIS01100E_M _M Nord ovest_m _M MNIS01100E_F _F Nord ovest_f _F M : maschi F: femmine

44 CITTADINANZA MATEMATICA SNV 2010/2011 Risultato della prova di Matematica rispetto alla cittadinanza 66,4 59,5 58,2 55,0 53,2 52,3 50,0 45,0 48,3 43,0 42,6 42,0 46,3 46,3 44,4 40,0 I : studenti italiani MNIS01100E_I _I Nord ovest_i _I MNIS01100E_S1 _S1 Nord ovest_s1 S1 : studenti di origine straniera di 1 generazione S2: studenti di origine straniera di 2 generazione _S1 MNIS01100E_S2 _S2 Nord ovest_s2 _S2

45 REGOLARITA DEL PERCORSO DI STUDI MATEMATICA SNV 2010/2011 Risultato della prova di Matematica rispetto alla regolarità del percorso di studi 66,7 59,0 60,6 55,0 54,7 53,9 55,6 50,0 49,8 50,5 45,0 45,3 44,9 43,9 40,0 40,8 35,0 30,0 R : alunni con percorso di studi regolare MNIS01100E_R _R Nord ovest_r _R MNIS01100E_A _A Nord ovest_a A : alunni nati almeno un anno dopo dell anno di riferimento P : alunni nati almeno un anno prima dell anno di riferimento _A MNIS01100E_P _P Nord ovest_p _P

SNV ESITI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE a.s

SNV ESITI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE a.s SNV 2013 ESITI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE a.s. 2012-13 A1 A2 A3_a A3_b A3_c A3_d A3_e A3_f A3_g B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 B10 B11 B12_a B12_b B12_c B12_d B12_e B13

Dettagli

SNV ESITI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA SEC. I gr. GNUTTI CLASSI TERZE a.s

SNV ESITI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA SEC. I gr. GNUTTI CLASSI TERZE a.s SNV 2013 ESITI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA SEC. I gr. GNUTTI CLASSI TERZE a.s. 2012-13 A1 A2_a A2_b A2_c A2_d A2_e A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A10 A11 A12 A13 A14 A15_a A15_b A15_c A15_d A15_e A16

Dettagli

SNV ESITI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA PRIMARIA V. BACHELET CLASSI QUINTE a.s

SNV ESITI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA PRIMARIA V. BACHELET CLASSI QUINTE a.s SNV 2013 ESITI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA PRIMARIA V. BACHELET CLASSI QUINTE a.s. 2012-13 A1_a A1_b A1_c A1_d A2 A3 A4_1 A4_2 A5 A6 A7 A8_a A8_b A8_c A8_d A8_e A9 A10 A11 A12 A13 A14_a A14_b

Dettagli

SNV ESITI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUINTE a.s

SNV ESITI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUINTE a.s SNV 2013 ESITI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUINTE a.s. 2012-13 A1_a A1_b A1_c A1_d A2 A3 A4_1 A4_2 A5 A6 A7 A8_a A8_b A8_c A8_d A8_e A9 A10 A11 A12 A13 A14_a A14_b A14_c A14_d

Dettagli

SNV ESITI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA SEC. I gr. GNUTTI CLASSI PRIME a.s

SNV ESITI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA SEC. I gr. GNUTTI CLASSI PRIME a.s SNV 2013 ESITI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA SEC. I gr. GNUTTI CLASSI PRIME a.s. 2012-13 A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A10 A11 A12 A13 A14 A15 A16 A17 A18_a A18_b A18_c A18_d A18_e A18_f A19 A20_a

Dettagli

Istituto Comprensivo C. Govoni Scuola secondaria di I grado T. Tasso Ferrara RISULTATI PROVA NAZIONALE

Istituto Comprensivo C. Govoni Scuola secondaria di I grado T. Tasso Ferrara RISULTATI PROVA NAZIONALE Istituto Comprensivo C. Govoni Scuola secondaria di I grado T. Tasso RISULTATI PROVA NAZIONALE 2010-11 I seguenti grafici illustrano i risultati ottenuti nella Prova Nazionale INVALSI, a.s.2010-11, dalle

Dettagli

Lettura dei risultati delle prove INVALSI classi seconde analisi numeriche - grafici esplicativi

Lettura dei risultati delle prove INVALSI classi seconde analisi numeriche - grafici esplicativi Rilevazioni INVALSI a.s. 2012-13 Italiano Matematica I.S. E Fermi Mn Lettura dei risultati delle prove INVALSI classi seconde analisi numeriche - grafici esplicativi NOVITA TRIENNIO 2013-2015 L INVALSI

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Alda Costa RISULTATI PROVA NAZIONALE INVALSI ESAMI DI STATO 2010/2011

Istituto Comprensivo Statale Alda Costa RISULTATI PROVA NAZIONALE INVALSI ESAMI DI STATO 2010/2011 Istituto Comprensivo Statale Alda Costa RISULTATI PROVA NAZIONALE INVALSI ESAMI DI STATO 2010/2011 CONFRONTO TRA RISULTATO DI SCUOLA AREA GEOGRAFICA REGIONE DI APPARTENENZA E MEDIA NAZIONALE ITALIANO 90,0

Dettagli

Lettura dei risultati delle prove INVALSI classi seconde analisi numeriche - grafici esplicativi

Lettura dei risultati delle prove INVALSI classi seconde analisi numeriche - grafici esplicativi Rilevazioni INVALSI a.s. 2011-12 Italiano Matematica I.S. E Fermi Mn Lettura dei risultati delle prove INVALSI classi seconde analisi numeriche - grafici esplicativi VALIDITA DEI TEST INVALSI Confronto

Dettagli

GRAFICI PROVA DI MATEMATICA CLASSI SECONDE. Maggio 2016 restituzione dati

GRAFICI PROVA DI MATEMATICA CLASSI SECONDE. Maggio 2016 restituzione dati GRAFICI PROVA DI MATEMATICA CLASSI SECONDE Maggio 2016 restituzione dati Grafico 1: RGIC832004 - Scuola Primaria - Classi seconde - Prova di Matematica: Risultato complessivo - Questo grafico mostra le

Dettagli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2011 MATEMATICA. (II classe delle superiori, non ancora riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2011 MATEMATICA. (II classe delle superiori, non ancora riformata) SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2011 MATEMATICA (II classe delle superiori, non ancora riformata) Al termine dell a.s. 2010-2011, l INVALSI, nell ambito del Servizio Nazionale di Valutazione, ha realizzato

Dettagli

Guida alla lettura. dei risultati INVALSI

Guida alla lettura. dei risultati INVALSI Guida alla lettura dei risultati INVALSI - D. Diacci 1 I dati appartengono alla singola scuola. Vengono restituiti nel modo più disaggregato possibile (nazionalità, sesso, regolarità) classe per classe,

Dettagli

I.C. Emilio Alessandrini CesanoBoscone SCUOLA SECONDARIA di I grado

I.C. Emilio Alessandrini CesanoBoscone SCUOLA SECONDARIA di I grado I.C. Emilio Alessandrini CesanoBoscone SECONDARIA di I grado classe prima 1 80,0 70,0 INVALSI 2O13 SECONDARIA NO Parti della prova 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 TESTO NARRATIVO TESTO ESPOSITIVO GRAMMATICA

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE Restituzione Dati 2016 Istituto Comprensivo AGIC80800E "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belice Classi V Primaria Referente per la Valutazione: Prof.ssa Maria

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE Restituzione Dati 2016 Istituto Comprensivo AGIC80800E "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belice Classi III Secondaria di I grado Referente per la Valutazione:

Dettagli

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2010 / 2011

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2010 / 2011 ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2010 / 2011 Classi 2 e Scuola aria Classi 5 e Scuola aria Classi 1 e Scuola secondaria Classi 3 e Scuola secondaria L I.C. COMO BORGOVICO, LA LOMBARDIA, L ITALIA 16,0

Dettagli

RISULTATI PROVA NAZIONALE INVALSI ESAMI DI STATO 2010/2011

RISULTATI PROVA NAZIONALE INVALSI ESAMI DI STATO 2010/2011 Istituto Comprensivo Statale Don Chendi RISULTATI PROVA NAZIONALE INVALSI ESAMI DI STATO 2010/2011 CONFRONTO TRA RISULTATO DI SCUOLA ed AREA GEOGRAFICA REGIONE DI APPARTENENZA MEDIA NAZIONALE 85,0 R is

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Alda Costa RISULTATI PROVA NAZIONALE INVALSI 2010/2011

Istituto Comprensivo Statale Alda Costa RISULTATI PROVA NAZIONALE INVALSI 2010/2011 Istituto Comprensivo Statale Alda Costa RISULTATI PROVA NAZIONALE INVALSI 2010/2011 CONFRONTO TRA I RISULTATI DELLA SCUOLA, DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA E LA MEDIA NAZIONALE (E compresa la cl. III secondaria)

Dettagli

L2 = basso [25 percentile] percentile] L5 = alto [90 percentile]

L2 = basso [25 percentile] percentile] L5 = alto [90 percentile] Restituzione dei Risultati relativi a Esame di Stato primo Ciclo Secondaria di primo grado anno scolastico 20092010 Istituto scolastico: VA1M02100X Denominazione: MARIA IMMACOLATA : 204110390801 Livello:

Dettagli

Collegio docenti IC LENO 4 ottobre 2016

Collegio docenti IC LENO 4 ottobre 2016 Collegio docenti IC LENO 4 ottobre 2016 Monitoraggio del primo Obiettivo di miglioramento relativo all esito delle prove Invalsi Referente Valutazione Caterina Cadei I dati Invalsi nelle scelte di una

Dettagli

Risultati Invalsi 2016 Scuola Primaria Classi Seconde. Referente per la valutazione: Rossana Moccia

Risultati Invalsi 2016 Scuola Primaria Classi Seconde. Referente per la valutazione: Rossana Moccia Risultati Scuola Primaria Classi Seconde Referente per la valutazione: Rossana Moccia Classi/ Istituto 41504812020 1 A 41504812020 2 B Media del punteggio percentuale al netto del cheating (1a) Classi

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE SUGLI ESITI delle PROVE INVALSI di ITALIANO e MATEMATICA CLASSI SECONDE A.S. 2010/2011

SPUNTI DI RIFLESSIONE SUGLI ESITI delle PROVE INVALSI di ITALIANO e MATEMATICA CLASSI SECONDE A.S. 2010/2011 LICEO STATALE "GIROLAMO FRACASTORO" VERONA U na scuola per l Europa SPUNTI DI RIFLESSIONE SUGLI ESITI delle PROVE INVALSI di ITALIANO e MATEMATICA CLASSI SECONDE A.S. 2010/2011 Nel documento vengono illustrati

Dettagli

Istituto comprensivo di Carignano Scuola secondaria di I grado B. Alfieri Analisi dei dati INVALSI - A.S

Istituto comprensivo di Carignano Scuola secondaria di I grado B. Alfieri Analisi dei dati INVALSI - A.S Istituto comprensivo di Carignano Scuola secondaria di I grado B. Alfieri Analisi dei dati INVALSI - A.S. 2014-2015 La tabella sottostante riporta i punteggi ottenuti nella prova di italiano dalle quattro

Dettagli

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti. 13/03/2013 Notarbartolo - Pistoresi - Pozio

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti. 13/03/2013 Notarbartolo - Pistoresi - Pozio I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti 13/03/2013 Notarbartolo - Pistoresi - Pozio 1 Perché misurare Scopo delle misurazioni: NON Valutare!!! Le prove INVALSI hanno lo scopo principale di misurare

Dettagli

I.C. EmilioAlessandrini CesanoBoscone. Classe seconda INVALSI prof. Concetto Bucceri INVALSI 2013

I.C. EmilioAlessandrini CesanoBoscone. Classe seconda INVALSI prof. Concetto Bucceri INVALSI 2013 I.C. EmilioAlessandrini CesanoBoscone PRIMARIA Classe seconda 1 68 PRIMARIA Italiano Parti della prova 66 64 62 60 58 56 54 TESTO NARRATIVO ESERCIZI LINGUISTICI Prova complessiva 2 75 PRIMARIA Italiano

Dettagli

RISULTATI INVALSI 2015/2016

RISULTATI INVALSI 2015/2016 RISULTATI INVALSI 2015/2016 I dati restituiti dall'invalsi riguardano fondamentalmente tre aspetti: - l'andamento complessivo dei livelli di apprendimento degli studenti della scuola rispetto alla media

Dettagli

Invalsi: cui prodest? A cura di Franco Tornaghi DS dell I.I.S. "J.C. Maxwell" - Milano

Invalsi: cui prodest? A cura di Franco Tornaghi DS dell I.I.S. J.C. Maxwell - Milano Invalsi: cui prodest? A cura di Franco Tornaghi DS dell I.I.S. "J.C. Maxwell" - Milano Le 4 stagioni Autunno: arrivano mail con richieste di caricamenti di dati strani. Qualcuno in segreteria se ne occuperà...

Dettagli

Come leggere e utilizzare i dati della rilevazione degli apprendimenti INVALSI: spunti di riflessione e piste di lavoro.

Come leggere e utilizzare i dati della rilevazione degli apprendimenti INVALSI: spunti di riflessione e piste di lavoro. Come leggere e utilizzare i dati della rilevazione degli apprendimenti INVALSI: spunti di riflessione e piste di lavoro Nadia Colombo INDICE I perché della valutazione esterna: le tendenze internazionali

Dettagli

RILEVAZIONI NAZIONALI a.s. 2015/2016 IC ALDO MORO

RILEVAZIONI NAZIONALI a.s. 2015/2016 IC ALDO MORO RILEVAZIONI NAZIONALI a.s. 2015/2016 IC ALDO MORO SCUOLA PRIMARIA Pascoli di Solbiate Olona De Amicis di Gorla Maggiore CLASSI SECONDE Punteggi generali ITALIANO La scuola ha ottenuto un punteggio medio

Dettagli

ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017

ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017 ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017 Gli esiti delle prove INVALSI effettuate nel mese di maggio 2017 in tutte le classi seconde dell a.s. 2016-17 sono stati pubblicati dall Istituto

Dettagli

Istituto Comprensivo Destra Torre Autovalutazione d Istituto

Istituto Comprensivo Destra Torre Autovalutazione d Istituto Istituto Comprensivo Destra Torre Autovalutazione d Istituto A cura della Prof.ssa Lucia Battiston Anno scolastico /11 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CLASSI III Prove INVALSI somministrate nell A.S. 9. ITALIANO

Dettagli

I.C. Emilio Alessandrini CesanoBoscone SCUOLA PRIMARIA Classe quinta INVALSI 2013

I.C. Emilio Alessandrini CesanoBoscone SCUOLA PRIMARIA Classe quinta INVALSI 2013 I.C. Emilio Alessandrini CesanoBoscone Classe quinta 1 90 NO Parti della prova 85 80 75 70 65 60 55 50 TESTO NARRATIVO TESTO ESPOSITIVO GRAMMATICA Prova complessiva 2 85 NO Processi 80 75 70 65 60 55 50

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE Restituzione Dati 2016 Istituto Comprensivo AGIC80800E "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belice Classi II Primaria Referente per la Valutazione: Prof.ssa

Dettagli

CLASSI I II SCUOLA A S EC E. I GRADO

CLASSI I II SCUOLA A S EC E. I GRADO CLASSI III SCUOLA SEC. I GRADO 2014-15 PUNTEGGI GENERALI ITALIANO Tavola 2A -Parti della prova Istituzione scolastica nel suo complesso TESTO NARRATIVO TESTO ESPOSITIVO GRAMMATICA Prova complessiva 404021090801

Dettagli

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2011 / 2012

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2011 / 2012 ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2011 / 2012 Classi 2 e Scuola primaria Classi 5 e Scuola primaria Classi 1 e Scuola secondaria Classi 3 e Scuola secondaria SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE Il QUADRATO

Dettagli

RESTITUZIONE DATI INVALSI PROVA NAZIONALE. CLASSE II Scuola Primaria a.s

RESTITUZIONE DATI INVALSI PROVA NAZIONALE. CLASSE II Scuola Primaria a.s RESTITUZIONE DATI INVALSI PROVA NAZIONALE CLASSE II Scuola Primaria a.s. 2015-16 ITALIANO: PUNTEGGI GENERALI ITALIANO: PROVA PRELIMINARE DI LETTURA Tavola 1C Punteggi Preliminare di Lettura Istituzione

Dettagli

RISULTATI INVALSI ANNO 2017 SCUOLA PRIMARIA I.C. CARIGNANO

RISULTATI INVALSI ANNO 2017 SCUOLA PRIMARIA I.C. CARIGNANO RISULTATI INVALSI ANNO 2017 SCUOLA PRIMARIA I.C. CARIGNANO L obiettivo dell analisi condivisa dei risultati del test INVALSI vuole essere quello di fornire una panoramica generale dell andamento registrato,

Dettagli

L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli studenti. Gli ambiti coinvolti, scelti

L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli studenti. Gli ambiti coinvolti, scelti L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli. Gli ambiti coinvolti, scelti peraltro per la loro valenza trasversale e non esclusivamente disciplinare,

Dettagli

Lettura dei risultati delle prove INVALSI classi seconde analisi numeriche - grafici esplicativi

Lettura dei risultati delle prove INVALSI classi seconde analisi numeriche - grafici esplicativi Rilevazioni INVALSI a.s. 2015-16 Italiano Matematica I.S. E Fermi Mn Lettura dei risultati delle prove INVALSI classi seconde analisi numeriche - grafici esplicativi NOVITA ANNUNCIATE (Fonte Invasi) Da

Dettagli

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti 15 marzo 2013 Notarbartolo - Pistoresi - Pozio Premessa le prove INVALSI hanno lo scopo principale di misurare i livelli di apprendimento raggiunti dagli

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Daniele Crespi Prove Invalsi 2018

Istituto di Istruzione Secondaria Daniele Crespi Prove Invalsi 2018 Istituto di Istruzione Secondaria Daniele Crespi Prove Invalsi 2018 Analisi esiti - Classi seconde Elementi di novità restituzione 2018 A. MODALITÀ DI RESTITUZIONE Il risultato di classe / di scuola è

Dettagli

PROVE INVALSI RESTITUZIONE DATI. Collegio Docenti 12/11/2013. Funzione Strumentale N.2 prof.franco Foglieni

PROVE INVALSI RESTITUZIONE DATI. Collegio Docenti 12/11/2013. Funzione Strumentale N.2 prof.franco Foglieni PROVE INVALSI Collegio Docenti 12/11/2013 Funzione Strumentale N.2 prof.franco Foglieni RESTITUZIONE DATI DPR 28 marzo 2013, n. 80 Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione

Dettagli

Invalsi Soluzioni Prove III Media

Invalsi Soluzioni Prove III Media GRIGLIA PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DELLA PROVA NAZIONALE Il D.P.R. n. 122 del 22/06/09 concernente la valutazione degli alunni, all art. 3 (Esame di stato conclusivo del primo ciclo dell istruzione),

Dettagli

D2. Osserva il grafico che riporta alcuni dati raccolti dalla stazione meteorologica di Udine.

D2. Osserva il grafico che riporta alcuni dati raccolti dalla stazione meteorologica di Udine. M40D000 D. Se k è un numero intero negativo, qual è il maggiore tra i seguenti numeri? A. 5 + k B. 5 k C. 5 k D. 5 k M40D02A M40D02A2 M40D02A3 M40D02B M40D02B2 M40D02B3 D2. Osserva il grafico che riporta

Dettagli

PROVE INVALSI ESITI CLASSI SECONDE - scuola primaria- a.s Prova complessiva di ITALIANO

PROVE INVALSI ESITI CLASSI SECONDE - scuola primaria- a.s Prova complessiva di ITALIANO Legenda PROVE INVALSI ESITI CLASSI SECONDE - scuola primaria- a.s.2009-2010 VRIC84200D = scuola 406070730201 = II 406070730202 = II 406070730203 = II 406070730204 = II 406070730205 = II A Minerbe 406070730206

Dettagli

a cura di Raffaella Cocco ANNO SCOLASTICO

a cura di Raffaella Cocco ANNO SCOLASTICO a cura di Raffaella Cocco ANNO SCOLASTICO 2011-12 I dati INVALSI sono stati restituiti alle scuole nel periodo compreso tra settembre e marzo, alcuni slittamenti nei tempi ci sono stati a causa del dimensionamento

Dettagli

1) Scuola primaria: classi II

1) Scuola primaria: classi II 1) Scuola primaria: classi II RELAZIONE CONFRONTO RISULTATI PROVE INVALSI a.s. 2016-2017 CON RISULTATI ANNI PRECEDENTI Gli esiti degli studenti al netto del cheating nella stessa scala del rapporto nazionale

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Terza.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Terza. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

1. Approvazione del verbale della seduta precedente

1. Approvazione del verbale della seduta precedente 1. Approvazione del verbale della seduta precedente La 2. rilevazione Esito prove esterna INVALSI degli 2015/2016 apprendimenti (I) è un importante elemento: autovalutativo per la scuola, le sue scelte

Dettagli

RILEVAZIONI NAZIONALI a.s. 2016/2017 IC ALDO MORO

RILEVAZIONI NAZIONALI a.s. 2016/2017 IC ALDO MORO RILEVAZIONI NAZIONALI a.s. 2016/2017 IC ALDO MORO SCUOLA PRIMARIA Pascoli di Solbiate Olona De Amicis di Gorla Maggiore CLASSI SECONDE Seconde scuola primaria Punteggi generali In Italiano siamo sopra

Dettagli

scuole classi alunni PROVE OGGETTIVE STANDARDIZZATE

scuole classi alunni PROVE OGGETTIVE STANDARDIZZATE Studente in fiore 14.400 scuole 112.500 classi - 2.250.000 alunni PROVE OGGETTIVE STANDARDIZZATE ITALIANO MATEMATICA VALORE INFORMATIVO RENDONO ESPLICITI I CONTENUTI DELLE PROVE LIMITI CONCLUSIONI Dalla

Dettagli

Lettura dei risultati delle prove INVALSI classi seconde analisi numeriche - grafici esplicativi

Lettura dei risultati delle prove INVALSI classi seconde analisi numeriche - grafici esplicativi Rilevazioni INVALSI CBT a.s. 2017-18 Italiano Matematica I.S. E Fermi Mn Lettura dei risultati delle prove INVALSI classi seconde analisi numeriche - grafici esplicativi Risultati delle prove INVALSI CLASSI

Dettagli

Esiti Prove INVALSI. a.s

Esiti Prove INVALSI. a.s Esiti Prove INVALSI a.s. 2014 2015 Prove standardizzate A partire dall anno 2011, nell ambito del Servizio Nazionale di Valutazione (SNV), l INVALSI realizza una serie di rilevazioni degli apprendimenti

Dettagli

Restituzione Dati Servizio Nazionale di Valutazione

Restituzione Dati Servizio Nazionale di Valutazione Restituzione Dati Servizio Nazionale di Valutazione L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili a orientare le scelte didattiche, restituisce alle scuole, in forma riservata, i dati

Dettagli

RISULTATI INVALSI ANNO 2017 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. I.C. Carignano

RISULTATI INVALSI ANNO 2017 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. I.C. Carignano RISULTATI INVALSI ANNO 2017 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L obiettivo dell analisi condivisa dei risultati del test INVALSI vuole essere quello di fornire una panoramica generale dell andamento registrato,

Dettagli

IC FAENZA SAN ROCCO. Report risultati INVALSI a.s MATEMATICA

IC FAENZA SAN ROCCO. Report risultati INVALSI a.s MATEMATICA IC FAENZA SAN ROCCO Report risultati INVALSI a.s. 2010-2011 MATEMATICA 1 Le rilevazioni degli apprendimenti cosa ci dicono Le competenze dei nostri studenti ad es. in lettura, matematica, Le differenze

Dettagli

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti. 22/02/2013 Notarbartolo - Pistoresi - Pozio

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti. 22/02/2013 Notarbartolo - Pistoresi - Pozio I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti 22/02/2013 Notarbartolo - Pistoresi - Pozio 1 Perché misurare Scopo delle misurazioni: NON Valutare!!! Le prove INVALSI hanno lo scopo principale di misurare

Dettagli

Lettura dei risultati delle prove INVALSI classi seconde analisi numeriche - grafici esplicativi

Lettura dei risultati delle prove INVALSI classi seconde analisi numeriche - grafici esplicativi Rilevazioni INVALSI a.s. 2013-14 Italiano Matematica I.S. E Fermi Mn Lettura dei risultati delle prove INVALSI classi seconde analisi numeriche - grafici esplicativi Risultati delle prove INVALSI MAGGIO

Dettagli

II INCONTRO. Prof.ssa Filomena Velleca

II INCONTRO. Prof.ssa Filomena Velleca II INCONTRO Prof.ssa Filomena Velleca Leggere i dati INVALSI... A quale scopo? Per poter ottenere risposte utili per pianificare e monitorare il processo di miglioramento... A quali domande possono rispondere

Dettagli

a cura di Raffaella Cocco ANNO SCOLASTICO

a cura di Raffaella Cocco ANNO SCOLASTICO a cura di Raffaella Cocco ANNO SCOLASTICO 2011-12 I dati INVALSI sono stati restituiti alle scuole nel periodo compreso tra settembre e marzo, alcuni slittamenti nei tempi ci sono stati a causa del dimensionamento

Dettagli

a cura di Raffaella Cocco ANNO SCOLASTICO

a cura di Raffaella Cocco ANNO SCOLASTICO a cura di Raffaella Cocco ANNO SCOLASTICO 2011-12 I dati INVALSI sono stati restituiti alle scuole nel periodo compreso tra settembre e marzo, alcuni slittamenti nei tempi ci sono stati a causa del dimensionamento

Dettagli

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati RILEVAZIONE NAZIONALE DEGLI APPRENDIMENTI 2014 Le rilevazioni dell a.s. 2013-14: i primi risultati INVALSI Roma, 10 luglio 2014 La presentazione Introduzione Le prove INVALSI 2014 L attendibilità dei dati

Dettagli

LICEO MARCO POLO ARTISTICO CLASSICO MUSICALE. Prove Invalsi 2017 ISTRUZIONI PER L USO

LICEO MARCO POLO ARTISTICO CLASSICO MUSICALE. Prove Invalsi 2017 ISTRUZIONI PER L USO LICEO MARCO POLO ARTISTICO CLASSICO MUSICALE Prove Invalsi 2017 ISTRUZIONI PER L USO ANONIMATO Le prove Invalsi sono ANONIME: non vi sarà richiesto il nome ed il cognome CODICE CLASSE E CODICE

Dettagli

Autovalutazione Istituto a.s Anno scolastico SECONDARIE DI 1 GRADO

Autovalutazione Istituto a.s Anno scolastico SECONDARIE DI 1 GRADO Autovalutazione Istituto a.s. 2014-2015 SCUOLE Anno scolastico 2013-2014 SECONDARIE DI 1 GRADO Classe 3^ Italiano Matematica PVIC82500D Istituto 69,9 63,7 Lombardia 64,3 61,3 NORD-OVEST 65 60,9 ITALIA

Dettagli

[RAPPORTO INVALSI DI SCUOLA]

[RAPPORTO INVALSI DI SCUOLA] 2011/2012 I.T.C.G. G. BRUNO Gruppo di Lavoro per la valutazione dei risultati delle Prove Invalsi della Scuola [RAPPORTO INVALSI DI SCUOLA] Analisi didattico disciplinare dei risultati delle Prove Invalsi

Dettagli

I.C. U. FOSCOLO FOGGIA A.S. 2012/2013. Restituzione dei risultati delle prove Invalsi di Italiano e Matematica delle prime classi 2011/2012

I.C. U. FOSCOLO FOGGIA A.S. 2012/2013. Restituzione dei risultati delle prove Invalsi di Italiano e Matematica delle prime classi 2011/2012 I.C. U. FOSCOLO FOGGIA A.S. 2012/2013 Restituzione dei risultati delle prove Invalsi di Italiano e Matematica delle prime classi 2011/2012 Restituzione dei risultati delle prove Invalsi di Italiano e Matematica

Dettagli

2011/2012. [Rapporto INVALSI di Scuola. Dettagli Risultati per classi] I.T.C.G. G. BRUNO

2011/2012. [Rapporto INVALSI di Scuola. Dettagli Risultati per classi] I.T.C.G. G. BRUNO 2011/2012 I.T.C.G. G. BRUNO Gruppo di Lavoro Valutazione dei risultati delle Prove Invalsi 2010/2011 [Rapporto INVALSI di Scuola Dettagli Risultati per classi] Analisi didattico disciplinare dei risultati

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO FISCIANO-LANCUSI (SA)

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO FISCIANO-LANCUSI (SA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI II E V LIVELLO SCUOLA PRIMARIA A. S. 2013-2014 a cura della docente Referente per la valutazione Meriano Anna Maria ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO

Dettagli

L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli studenti. Gli ambiti coinvolti, scelti

L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli studenti. Gli ambiti coinvolti, scelti L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli. Gli ambiti coinvolti, scelti peraltro per la loro valenza trasversale e non esclusivamente disciplinare,

Dettagli

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti 26/02/13 Notarbartolo - Pistoresi - Pozio 1 Perché misurare Scopo delle misurazioni: NON Valutare!!! Le prove INVALSI hanno lo scopo principale di misurare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII - TERRASINI. RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017 Primaria classi seconde. Ai docenti della Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII - TERRASINI. RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017 Primaria classi seconde. Ai docenti della Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII - TERRASINI RESTITUZIONE DATI INVALSI 217 Primaria classi seconde Ai docenti della Scuola Primaria L INVALSI, nell'intento di fornire informazioni utili per la progettazione

Dettagli

ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2016

ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2016 ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2016 Gli esiti delle prove INVALSI effettuate su tutte le classi seconde dell a.s. 2015-16 sono stati pubblicati nel mese di ottobre 2016. La percentuale

Dettagli

Nell intento di fornire dati il più possibile reali, la cheating. Il cheating (letteralmente: barare, imbrogliare) è un fenomeno rilevato attraverso

Nell intento di fornire dati il più possibile reali, la cheating. Il cheating (letteralmente: barare, imbrogliare) è un fenomeno rilevato attraverso Nell intento di fornire dati il più possibile reali, la percentuale di risposte corrette è riportata al netto del cheating. Il cheating (letteralmente: barare, imbrogliare) è un fenomeno rilevato attraverso

Dettagli

Differenza in punti percentuali 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 -5,0 -10,0 -15,0 -20,0. B3_a. A5_f. B3_d. B3_b. A5_i. A5_a. A5_e. A5_h. A5_d. A5_b.

Differenza in punti percentuali 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 -5,0 -10,0 -15,0 -20,0. B3_a. A5_f. B3_d. B3_b. A5_i. A5_a. A5_e. A5_h. A5_d. A5_b. A1 A2 A3 A4 A5_a A5_b A5_c A5_d A5_e A5_f A5_g A5_h A5_i B1 B2 B3_a B3_b B3_c B3_d B4 B5 B6 B7 B8 B9 B10 B11 B12 B13 B14 C1 C2 C3 C4 C5 C6 Differenza in punti percentuali Media punteggi classe per ambito

Dettagli

RESTITUZIONE RISULTATI Rilevazioni Nazionale degli Apprendimenti a.s. 2014/2015

RESTITUZIONE RISULTATI Rilevazioni Nazionale degli Apprendimenti a.s. 2014/2015 RESTITUZIONE RISULTATI Rilevazioni Nazionale degli Apprendimenti a.s. 2014/2015 LE RILEVAZIONI DEGLI APPRENDIMENTI: risultati generali. La popolazione di riferimento per le prove INVALSI 2015: Complessivamente

Dettagli

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2016 / 2017

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2016 / 2017 ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2016 / 2017 Classi 2 e Scuola primaria Classi 5 e Scuola primaria Classi 3 e Scuola secondaria ANDAMENTO NEGLI ULTIMI ANNI SCOLASTICI ISTITUZIONE SCOLASTICA NEL SUO

Dettagli

Qualche criticità nei risultati delle prove di matematica nell area Argomentare.

Qualche criticità nei risultati delle prove di matematica nell area Argomentare. Restituzione dei risultati INVALSI 2016 La lettura e l analisi dei risultati delle prove INVALSI 2016 permette di ottenere importanti informazioni per il miglioramento e il potenziamento dell offerta formativa

Dettagli

Valutazione apprendimenti INVALSI Esiti della scuola Primaria e di fine 1 ciclo

Valutazione apprendimenti INVALSI Esiti della scuola Primaria e di fine 1 ciclo Valutazione apprendimenti INVALSI Esiti della scuola Primaria e di fine 1 ciclo Varese 2 novembre 29 INDICE I risultati della prova nazionale 28-29: il livello nazionale e quello regionale I risultati

Dettagli

RESTITUZIONE RISULTATI Rilevazioni Nazionale degli Apprendimenti a.s. 2015/2016

RESTITUZIONE RISULTATI Rilevazioni Nazionale degli Apprendimenti a.s. 2015/2016 RESTITUZIONE RISULTATI Rilevazioni Nazionale degli Apprendimenti a.s. 2015/2016 LE RILEVAZIONI DEGLI APPRENDIMENTI. Risultati generali. La popolazione di riferimento per le prove INVALSI 2016: Complessivamente

Dettagli

INVALSI 2018: I RISULTATI DEL PIEMONTE

INVALSI 2018: I RISULTATI DEL PIEMONTE INVALSI 8: I RISULTATI DEL PIEMONTE ARTI CO LO SISFOR M 2/9 a cura dell Osservatorio sul Sistema formativo piemontese SISFORM realizzato da IRES e Regione SOMMARIO Le novità della rilevazione SNV- INVALSI

Dettagli

Lorenzini D.D. Caserta Viale Cappiello n CASERTA RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI A.S

Lorenzini D.D. Caserta Viale Cappiello n CASERTA RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI A.S Lorenzini D.D. Caserta Viale Cappiello n.23 81100 CASERTA RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI A.S. 2014-2015 RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI II E V LIVELLO SCUOLA PRIMARIA A. S. 2014-2015

Dettagli

Lettura dei risultati delle prove INVALSI classi seconde analisi numeriche - grafici esplicativi

Lettura dei risultati delle prove INVALSI classi seconde analisi numeriche - grafici esplicativi Rilevazioni INVALSI a.s. 2016-17 Italiano Matematica I.S. E Fermi Mn Lettura dei risultati delle prove INVALSI classi seconde analisi numeriche - grafici esplicativi NOVITA Le prove INVALSI 2018 avranno

Dettagli

RESTITUZIONE DATI 2016 VALUTAZIONE INVALSI ANNO SCOLASTICO RESTITUZIONE DEI DATI. 30 giugno 2017 FUNZIONE STRUMENTALE ROCCA LICIA

RESTITUZIONE DATI 2016 VALUTAZIONE INVALSI ANNO SCOLASTICO RESTITUZIONE DEI DATI. 30 giugno 2017 FUNZIONE STRUMENTALE ROCCA LICIA VALUTAZIONE INVALSI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 RESTITUZIONE DEI DATI 30 giugno 2017 FUNZIONE STRUMENTALE ROCCA LICIA LIVELLI SCOLARI COINVOLTI classi II e V della scuola primaria; classe III della scuola

Dettagli

RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2018 ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA FERRARA

RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2018 ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA FERRARA RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2018 ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA FERRARA Funzione Strumentale M. Beatrice Baio PRESENTAZIONE DEL QUADRO COMPLESSIVO SUGLI ESITI DELLE PROVE NAZIONALI INVALSI SVOLTE NELLA

Dettagli

INVALSI - SNV Servizio Nazionale di Valuta...

INVALSI - SNV Servizio Nazionale di Valuta... 1 di 5 16/03/12 13.30 SNV 2010-2011 Servizio Nazionale di Valutazione Ti Trovi in invalsi.it \ SNV 2010-2011 Restituzione dei Risultati relativi all'istituzione Scolastica: VEIC84200T Classe: 406050870504

Dettagli

CLASSI II - SCUOLA PRIMARIA a.s

CLASSI II - SCUOLA PRIMARIA a.s CLASSI II - SCUOLA PRIMARIA a.s. 2013-14 Classi/Istituto PUNTEGGI GENERALI ITALIANO Media del punteggio percentuale al netto del cheating (1a) Differenza nei risultati (punteggio percentuale) rispetto

Dettagli

Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci di Vibo Valentia Marina Anno Scolastico 2016/2017

Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci di Vibo Valentia Marina Anno Scolastico 2016/2017 Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci di Vibo Valentia Marina Anno Scolastico 2016/2017 Analisi risultati INVALSI dell anno scolastico 2015/2016 CLASSE III MEDIA La Funzione Strumentale Annunziata Volpe

Dettagli

Analisi risultati prove Invalsi 2016 Scuola primaria E. Fermi/ B. Munari I S T I T U T O C O M P R E N S I V O V I A M A N I A G O 30 M I L A N O

Analisi risultati prove Invalsi 2016 Scuola primaria E. Fermi/ B. Munari I S T I T U T O C O M P R E N S I V O V I A M A N I A G O 30 M I L A N O Analisi risultati prove Invalsi 2016 Scuola primaria E. Fermi/ B. Munari I S T I T U T O C O M P R E N S I V O V I A M A N I A G O 30 M I L A N O Situazione a. s. 2014/15 Scuola primaria - Nel complesso

Dettagli

RISULTATI DELLE PROVE NAZIONALI ANNO SCOLASTICO

RISULTATI DELLE PROVE NAZIONALI ANNO SCOLASTICO RISULTATI DELLE PROVE NAZIONALI ANNO SCOLASTICO 1-11 classe 2 primaria 11 prove di italiano 79,2 71,1 69,2 IC9 Regione Italia prova di matematica 63,9,9 IC9 regione Italia classe 5 primaria 11 prova di

Dettagli

Risultati prove Invalsi SNV Osservazioni generali sui dati restituiti

Risultati prove Invalsi SNV Osservazioni generali sui dati restituiti Risultati prove Invalsi SNV 2015-2016 Osservazioni generali sui dati restituiti Risultati generali Prova di Italiano Confronto con Istituti della stessa tipologia Istituzione scolastica nel suo complesso

Dettagli

RAPPORTO DI SCUOLA 2014

RAPPORTO DI SCUOLA 2014 RAPPORTO DI SCUOLA 2014 PROVE INVALSI IC LAIVES 1 ISTITUTO COMPRENSIVO LAIVES 1 Zona Scolastica 20 Laives p-1 PROVA NAZIONALE INVALSI 2014 RELAZIONE PRELIMINARE L'IC Laives 1 Istituto ha affrontato la

Dettagli

Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione

Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione ISTITUTO COMPRENSIVO B. Barbarani Via Verdi, 114 37046 MINERBE (VR) Tel. 0442640144/0442640074 r.a. Fax 04426494508 C.F. 82000470235 e-mail: vric84200d@istruzione.it / altra e-mail: icminerbe@libero.it

Dettagli

RISULTATI INVALSI A.S

RISULTATI INVALSI A.S RISULTATI INVALSI A.S. 2013-2014 L andamento complessivo dei livelli di apprendimento degli studenti dell Istituto rispetto alla media dell Italia, dell area geografica e della regione di appartenenza.

Dettagli

REPORT RESTITUZIONE DATI INVALSI 2015

REPORT RESTITUZIONE DATI INVALSI 2015 REPORT RESTITUZIONE DATI INVALSI 2015 NOVEMBRE 2015 F I N A L I T À Il REPORT, di tipo quantitativo sugli elementi che emergono dalla restituzione dati INVALSI 2015 ed in questo documento evidenziati,

Dettagli

PROVE INVALSI ANALISI ESITI LICEO CRESPI

PROVE INVALSI ANALISI ESITI LICEO CRESPI PROVE INVALSI 2012-13 ANALISI ESITI LICEO CRESPI I dati restituiti I dati restituiti dall'invalsi riguardano fondamentalmente tre aspetti: l'andamento complessivo dei livelli di apprendimento degli studenti

Dettagli

Allegato statistico. VI Commissione Finanze Camera dei Deputati

Allegato statistico. VI Commissione Finanze Camera dei Deputati Allegato statistico VI Commissione Finanze Camera dei Deputati Roma, 23 luglio 2019 Tavola 1 - Gettito tributario dell'imposta municipale unica (IMU) e della tassa sui servizi indivisibili (TASI) delle

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. .6 esercizi 37 Esercizio 35. alcola ( a + ) a a + a. Soluzione. ( a + ) a = a + + a (a + )(a ) = a + a (a )(a + ) a Esercizio 36. alcola ( 4 ) : + 4 4 3 + 4 8 + + + Soluzione. ( ( + )( ) ) 4 : + 4 ( )

Dettagli

BASILICATA USR BASILICATA SEC. II GRADO CLASSI II V PRIMARIA CLASSI III SEC. I GRADO CLASSE II LA RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

BASILICATA USR BASILICATA SEC. II GRADO CLASSI II V PRIMARIA CLASSI III SEC. I GRADO CLASSE II LA RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI USR BASILICATA Servizio nazionale di valutazione 2016 BASILICATA LA RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI CLASSI II V PRIMARIA CLASSI III SEC. I GRADO CLASSE II SEC. II GRADO Rielaborazione a cura di Pasquale

Dettagli

Dati Invalsi a.s Referente per l INVALSI

Dati Invalsi a.s Referente per l INVALSI ISTITUTO COMPRENSIVO CHIONS Dati Invalsi a.s. 16-17 Referente per l INVALSI Esiti Prove Invalsi Andamento ITALIANO classi 2^ Anno scolastico Istituto Media punteggio percentuale al netto del cheating FVG

Dettagli

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Lombardia Statistiche Report N 4 / 10 maggio 2016 Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Sintesi A Milano una famiglia composta da una coppia e un bambino di 4-10 è considerata

Dettagli