il routing tra reti connesse in VPN L2TP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "il routing tra reti connesse in VPN L2TP"

Transcript

1 8E4510 FW41IP5-U01 8E4511 FW42IP16-U01 il routing tra reti connesse in VPN L2TP Questa guida descrive come configurare uno scenario in cui una sede centrale (Centro) viene collegata a due siti remoti (Periferia1 e Periferia2) tramite due tunnel VPN, L2TP in questo caso, e dove i due siti remoti potranno comunicare tra di loro attraverso il sito Centrale. In condizioni normali, quando si realizza un tunnel VPN è consuetudine indicare le maschere della rete locale e della rete remota allo stesso modo in cui queste sono configurate sui vari computer locali. Ad esempio: sulla rete Centro la rete è x e la Subnet Mask sulla rete Perif1 la rete è x e la Subnet Mask sulla rete Perif2 la rete è x e la Subnet Mask Con queste impostazioni la configurazione del tunnel su una periferia sarebbe simile a questo (es. Perif1) 1/6

2 permettendo di far comunicare la rete locale con la rete remota x, ma non con altre reti. In altre parole la Periferia1 potrà comunicare con il Centro, ma non essendo il traffico destinato ad una rete diversa dalla x instradato nel tunnel le due periferie non potranno comunicare tra loro. Al fine di realizzare anche la comunicazione anche tra le due periferie è necessario adottare la tecnica denominata (Route at Hub). Questa tecnica apre la subnet mask del tunnel verso l esterno, configurandola ad esempio , facendo sì che la rete remota diventi x.x (dove x.x può essere da 1.x a 254.x), includendo così sia la rete x che la rete x. Come risultato qualsiasi pacchetto destinato ad una rete x.x verrà imbucato nel tunnel lasciando che sia il routing al centro a gestire gli instradamenti verso la destinazione finale. Viceversa, la policy configurata sul lato Centro verso le periferie manterrà la maschera originaria Vediamo ora come vengono configurate le varie policy 2/6

3 Configurazione del tunnel da Periferia1 verso il Centro La configurazione del tunnel prevede l uso di una interfaccia virtuale (che potrebbe successivamente essere utilizzata per proteggere il tunnel L2TP con l IPSec, vedi apposita FAQ). Come descritto sopra, la Subnet mask viene impostata in modalità Route@Hub, a (16bit). Osservando la Routing Table della Periferia1 si vede come l instradamento verso la rete /16 avvenga attraverso l interfaccia remota (hop) /6

4 Configurazione del tunnel da Periferia2 verso il Centro Anche in questo caso è presente una interfaccia virtuale. Come descritto sopra, la Subnet mask viene impostata in modalità a (16bit). Osservando la Routing Table della Periferia2 si vede come l instradamento verso la rete /16 avvenga attraverso l interfaccia remota (hop) /6

5 Configurazione dei tunnel da Centro verso Periferia1 e Periferia2 Le Subnet mask vengono impostate al default, cioè a (24bit). 5/6

6 Osservando la Routing Table del Centro si vedono gli instradamenti verso le ret /24 e /24 attraverso le rispettive interfacce remote (hop). A riprova di quanto configurato, PING ed instradamento effettuato dalla rete x (Periferia1) verso il Centro PING ed instradamento effettuato dalla rete x (Periferia1) verso la Periferia2. Si può notare come il pacchetto una volta raggiunto il Centro viene ruotato verso l interfaccia virtuale che collega la Periferia2. 6/6

INFOCOM Dept. Il routing

INFOCOM Dept. Il routing Il routing Funzione di instradamento nei Router IP I Router IP hanno la funzione di instradare i datagrammi in rete: ricevono un datagramma da una interfaccia, eseguono alcune operazioni e rilanciano il

Dettagli

Interconnessione di più reti remote con IP dinamici attraverso rete 3G

Interconnessione di più reti remote con IP dinamici attraverso rete 3G Interconnessione di più reti remote con IP dinamici attraverso rete 3G 8E4510, FW41IP5-U01 8E4511, FW412P16-U01 8E4502, 3G Industrial Pro RS232 8E4506, 3G Industrial Pro RS485 Questa guida descrive l interconnessione

Dettagli

Interconnessione di PLC Modbus via VPN su 3G

Interconnessione di PLC Modbus via VPN su 3G 8E4510, FW41IP5-U01 8E4511, FW412P16-U01 8E4502, 3G Industrial Pro RS232 8E4506, 3G Industrial Pro RS485 Interconnessione di PLC Modbus via VPN su 3G Questa guida descrive l interconnessione di una rete

Dettagli

Dal menù Network/Interface/Ethernet configurare le interfacce WAN e LAN di a con gli opportuni ip:

Dal menù Network/Interface/Ethernet configurare le interfacce WAN e LAN di a con gli opportuni ip: VPN IPSEC SITE TO SITE RIDONDATA SU DOPPIA WAN TRA USG (FIRMWARE 2.20) Dal menù Network/Interface/Ethernet configurare le interfacce WAN e LAN di a con gli opportuni ip: L apparato per capire se la sua

Dettagli

VPN IPSEC tra FireGate 30Dual e FireGate 5/10 Errore Log: NO PROPOSAL CHOSEN

VPN IPSEC tra FireGate 30Dual e FireGate 5/10 Errore Log: NO PROPOSAL CHOSEN VPN IPSEC tra FireGate 30Dual e FireGate 5/10 Errore Log: NO PROPOSAL CHOSEN In questo documento viene descritto un caso tipico di errore nella configurazione di un tunnel VPN IPSEC tra una sede principale

Dettagli

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli

Il protocollo TCP/IP

Il protocollo TCP/IP Protocolli di rete Sommario Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Strumenti di diagnostica TCP/IP Installazione e rimozione dei componenti di rete Il protocollo TCP/IP Il protocollo

Dettagli

IP forwarding A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Linux può funzionare da gateway tra due o più reti IP. host2 linux-gw

IP forwarding A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Linux può funzionare da gateway tra due o più reti IP. host2 linux-gw IP forwarding A.A. 005/006 Walter Cerroni IP forwarding Linux può funzionare da gateway tra due o più reti IP host1 host linux-gw 19.168.10.0/4 19.168.11.0/4 Il kernel deve essere abilitato all IP forwarding:

Dettagli

DOMANDA 1: Qual è il più piccolo blocco di indirizzi che servirebbe a questa rete? Rete1P R4 H

DOMANDA 1: Qual è il più piccolo blocco di indirizzi che servirebbe a questa rete? Rete1P R4 H Esercizio Subnetting, Routing e configurazione macchine Linux Considerando la topologia di rete rappresentata in figura, ed avendo a disposizione lo spazio di indirizzi 79.0.192.0/18, ricavare utilizzando

Dettagli

Esercitazione di Reti di Calcolatori Installazione Del Software https://www.netacad.com/courses/packet-tracer Sign in > Resources > Download Packet Tracer Packet Tracer Interface Ecco l interfaccia principale

Dettagli

Esercitazione di Reti di Calcolatori Installazione Del Software https://www.netacad.com/courses/packet-tracer Sign in > Resources > Download Packet Tracer Packet Tracer Interface Ecco l interfaccia principale

Dettagli

Prima prova parziale traccia della soluzione

Prima prova parziale traccia della soluzione Reti Avanzate / Sicurezza dei Dati, A.A. 2015 2016 Prima prova parziale traccia della soluzione Mauro Brunato Giovedì 7 aprile 2016 Siete stati incaricati di progettare e realizzare la rete interna di

Dettagli

Network Address Translation

Network Address Translation Network Address Translation 1 Concetti di NAT e assegnazione IP pubblici L indirizzamento IP finora utilizzato è quello associato al protocollo IPv4. Ciascun indirizzo IPv4 è composto da 32 bit, quindi

Dettagli

Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP

Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Protocolli di rete Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Strumenti di diagnostica TCP/IP Installazione e rimozione

Dettagli

Instradamento IP. Appunti di reti di computer. Prof. Marco Marchisotti. Istituto Superiore Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL)

Instradamento IP. Appunti di reti di computer. Prof. Marco Marchisotti. Istituto Superiore Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Appunti di reti di computer Instradamento IP Prof. Marco Marchisotti prof. Marco Marchisotti Instradamento IP (Rev.1) 1 Architettura della rete Configurazione di rete di Pippo: Indirizzo IP: 199.40.6.84

Dettagli

DOWNLOAD OR READ : CREAZIONE DI UNA VPN UTILIZZANDO OPENVPN TRA SISTEMI PDF EBOOK EPUB MOBI

DOWNLOAD OR READ : CREAZIONE DI UNA VPN UTILIZZANDO OPENVPN TRA SISTEMI PDF EBOOK EPUB MOBI DOWNLOAD OR READ : CREAZIONE DI UNA VPN UTILIZZANDO OPENVPN TRA SISTEMI PDF EBOOK EPUB MOBI Page 1 Page 2 creazione di una vpn utilizzando openvpn tra sistemi creazione di una vpn pdf creazione di una

Dettagli

Antonio Cianfrani. Standard Access Control List (ACL)

Antonio Cianfrani. Standard Access Control List (ACL) Antonio Cianfrani Standard Access Control List (ACL) Indice Cosa sono le ACL? Interfacce Inbound & Outbound Wildcard mask Configurare una ACL standard ACL extended (prossima lezione) Named ACL (prossima

Dettagli

Routing statico nelle reti IP

Routing statico nelle reti IP Routing statico nelle reti IP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e

Dettagli

ELEMENTI BASE DI NETWORKING

ELEMENTI BASE DI NETWORKING Paolo Tozzo Elementi base di networking 1 ELEMENTI BASE DI NETWORKING Per poter creare una rete tra due o più computer sono necessari (oltre ai computer ) una scheda di rete per ogni pc, cavi di rete,

Dettagli

IP forwarding Firewall e NAT

IP forwarding Firewall e NAT IP forwarding Firewall e NAT A.A. 2004/2005 Walter Cerroni IP forwarding Linux può funzionare da gateway tra due o più reti IP host1 host2 linux-gw 192.168.10.0/24 192.168.11.0/24 Il kernel deve essere

Dettagli

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Le Reti LAN: componenti attivi Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Componenti di una rete Nelle reti informatiche alcuni apparati hanno funzionalità esclusivamente orientate

Dettagli

Routing statico. Routing statico. Tolleranza ai guasti. Routing statico. Fase di progetto. 09CDUdc Reti di Calcolatori.

Routing statico. Routing statico. Tolleranza ai guasti. Routing statico. Fase di progetto. 09CDUdc Reti di Calcolatori. Fixed directory routing Regole di instradamento impostate una tantum dall amministratore di sistema 09Udc Reti di alcolatori Orizzonte di visibilità limitato allo stato dei link adiacenti Semplice da realizzare

Dettagli

02/10/2015 SISTEMI E RETI. Router Cisco. Parte 2 - IOS. A cura dell Ing. Claudio Traini. router. sottoreti. terminali

02/10/2015 SISTEMI E RETI. Router Cisco. Parte 2 - IOS. A cura dell Ing. Claudio Traini. router. sottoreti. terminali SISTEMI E RETI Router Cisco Parte 2 - IOS A cura dell Ing. Claudio Traini sottoreti router terminali 1 Livelli di accesso ai comandi Un router ha due livelli di accesso ai comandi User EXEC mode Privileged

Dettagli

Seconda Prova in itinere Esempio

Seconda Prova in itinere Esempio Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Seconda Prova in itinere Esempio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h45m Usare

Dettagli

L Inoltro e l Instradamento

L Inoltro e l Instradamento Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory L Inoltro e l Instradamento - Inoltro diretto e indiretto negli host - Inoltro diretto e indiretto nei router - Tabelle di routing - Esempi

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo IP Classi di indirizzi

Dettagli

Prova 2-8 Luglio 2016

Prova 2-8 Luglio 2016 Cognome Nome Matricola STUDENTE BRAVO SOLUZIONI Prova 2-8 Luglio 2016 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione E1 E2 E3

Dettagli

Packet Tracer: simulatore di RETE. (Router.pkt)

Packet Tracer: simulatore di RETE.  (Router.pkt) Packet Tracer: simulatore di RETE Packet Tracer http://net.infocom.uniroma1.it/corsi/labsertlc/esercitazioni/esercitazione1.pdf (Router.pkt) Strumenti: la Common Tools Bar Collegare i dispositivi: Configurazione

Dettagli

Marco Listanti. Indirizzamento IP. DIET Dept. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017

Marco Listanti. Indirizzamento IP. DIET Dept. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017 Marco Listanti Esercizi i 7 Indirizzamento IP Frammentazione IP Esercizio 1 (1) Si identifichi la classe a cui appartengono i seguenti indirizzi IP 11100101 01011110 01101110 00110011 101.123.5.45 231.201.5.45

Dettagli

INFOCOM Dept. - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni

INFOCOM Dept. - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni Border Getway Protocol (BGP) Exterior Gateway Protocol (EGP) Problemi relativi all utilizzo di protocolli di tipo link-state (OSPF) come protocolli di routing

Dettagli

Manuale di Configurazione Parametri di Rete

Manuale di Configurazione Parametri di Rete Manuale di Configurazione Parametri di Rete Windows XP (Pagina 1 di 10) Introduzione Una rete locale (LAN Local Area Network) permette di connettere più computer fra loro. La LAN, utilizzata per navigare

Dettagli

Ad ogni host è assegnato un indirizzo IP o indirizzo Internet È un numero di 32 bit = 4 byte Unico in tutta Internet

Ad ogni host è assegnato un indirizzo IP o indirizzo Internet È un numero di 32 bit = 4 byte Unico in tutta Internet ,QGLUL]]L,3 Ad ogni host è assegnato un indirizzo IP o indirizzo Internet È un numero di 32 bit = 4 byte Unico in tutta Internet Ogni indirizzo IP è diviso in un prefisso e un suffisso Il prefisso indica

Dettagli

Guida del dispositivo Bomgar B200

Guida del dispositivo Bomgar B200 Guida del dispositivo Bomgar B200 Indice Introduzione 2 Configurazione di Bomgar Box 2 Nozioni fondamentali 2 Memorizzazione 3 Il mio account 3 Configurazione IP 4 Percorsi statici 5 Gestione del dispositivo

Dettagli

ISIS R. D'Aronco A.S 2016/2017 Terza Verifica Scritta del Primo Periodo Classe: 5B ITI-INF Data: 17 Dicembre 2016 Materia: SISTEMI E RETI.

ISIS R. D'Aronco A.S 2016/2017 Terza Verifica Scritta del Primo Periodo Classe: 5B ITI-INF Data: 17 Dicembre 2016 Materia: SISTEMI E RETI. ISIS R. D'Aronco A.S 216/217 Terza Verifica Scritta del Primo Periodo Classe: 5B ITI-INF Data: 17 Dicembre 216 Materia: SISTEMI E RETI Allievo: Un quotidiano locale intende dotarsi di un sito web dove

Dettagli

Implementazione di una LAN

Implementazione di una LAN Implementazione di una LAN Implementazione di una LAN A. S. 2008-2009 Tiso Emanuele 1. Identificare i computer in rete Ogni nodo della rete (computer, stampante, router, ecc..) è caratterizzato da: Un

Dettagli

Sommario. Configurazione dell'interfaccia di rete comando ifconfig individuazione interfacce. impostazioni: comandi ifup e ifdown

Sommario. Configurazione dell'interfaccia di rete comando ifconfig individuazione interfacce. impostazioni: comandi ifup e ifdown Seconda Esercitazione Sommario Configurazione dell'interfaccia di rete comando ifconfig individuazione interfacce attivazione (up) disattivazione (down) impostazioni: indirizzo IP maschera di rete (netmask)

Dettagli

Route Summarization 1

Route Summarization 1 Route Summarization 1 Route Summarization e Best Summary Route Attraverso la tecnica del Subnetting è possibile suddividere una rete in subnet più piccole. L operazione complementare prende il nome di

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Reti di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo

Dettagli

Prof. Roberto De Prisco. TEORIA - Lezione 9. Indirizzi Internet. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica.

Prof. Roberto De Prisco. TEORIA - Lezione 9. Indirizzi Internet. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica. Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 9 Indirizzi Internet Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Indirizzi 2 Per permettere a tutti i computer di comunicare 1. Assegnare

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Nota di Copyright Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mbaldi@polito.it www.polito.it/~baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright! Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

SIMATIC NET: Ethernet/Profinet

SIMATIC NET: Ethernet/Profinet Process industries & drives USO ESTERNO Nr. 2015/5.1/13 Data: 30.07.2015 SIMATIC NET: Ethernet/Profinet Rilascio nuova piattaforma server Sinema Remote Connect e Scalance S615, per teleassistenza via Internet

Dettagli

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP 4b. sul livello di Rete Inoltro in IP 4b-1 o Un router riceve sull interfaccia eth1 una serie di pacchetti. L interfaccia ha come indirizzo MAC bbbb:6c3c:5656:3b34 e l indirizzo IP: 131.175.21.254. Il

Dettagli

Per permettere a tutti i computer di comunicare 1. Assegnare un indirizzo (nome) a tutti i computer 2. L indirizzo deve essere univoco

Per permettere a tutti i computer di comunicare 1. Assegnare un indirizzo (nome) a tutti i computer 2. L indirizzo deve essere univoco Indirizzi 02.2 Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco Per permettere a tutti i computer di comunicare 1. Assegnare un indirizzo (nome) a tutti i computer 2. L indirizzo deve essere univoco Un indirizzo è

Dettagli

Come accedere dalla rete cliente a dispositivi sulla rete macchina con NAT 1:1

Come accedere dalla rete cliente a dispositivi sulla rete macchina con NAT 1:1 Come accedere dalla rete cliente a dispositivi sulla rete macchina con NAT 1:1 PREMESSA Questa guida spiega come configurare il SiteManager per per realizzare la funzione di NAT 1: 1. Questa comoda funzione

Dettagli

Antonio Cianfrani. Introduzione A.A. 2015/2016

Antonio Cianfrani. Introduzione A.A. 2015/2016 Antonio Cianfrani Introduzione A.A. 2015/2016 La rete Internet router sottoreti terminali Gli apparati di rete La pila protocollare TCP/IP Servizi Applicativi Trasporto (TCP/UDP) IP Interfaccia di sottorete

Dettagli

Instradamento in IPv4

Instradamento in IPv4 Antonio Cianfrani Instradamento in IPv4 Funzione di instradamento nei Router IP I Router IP hanno la funzione di instradare i datagrammi in rete: ricevono un datagramma da una interfaccia, eseguono alcune

Dettagli

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta. Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello 3 Febbraio 207 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo

Dettagli

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete Xesar Messa in funzione Scheda di rete Configurazione del PC Per la configurazione della scheda di rete Xesar è possibile utilizzare qualsiasi computer, anche il PC sul quale viene eseguito il software

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI ESAME DEL 31 MARZO 2005

RETI DI TELECOMUNICAZIONI ESAME DEL 31 MARZO 2005 Cognome...Nome... e-mail. Matricola...Anno di corso... RETI DI TELECOMUNICAZIONI ESAME DEL 31 MARZO 25 ESERCIZIO N 1 Si consideri la configurazione di rete mostrata in Figura 1 in cui siano N A =26, N

Dettagli

Antonio Cianfrani. Access Control List (ACL)

Antonio Cianfrani. Access Control List (ACL) Antonio Cianfrani Access Control List (ACL) Indice Cosa sono le ACL? Configurare una ACL standard ACL extended Named ACL Restingere l accesso alle vty Cosa sono le ACL (1/3) Sono liste di condizioni applicate

Dettagli

Corso Online. We Train Italy

Corso Online. We Train Italy Corso Online Sistemista Cisco Terza Edizione We Train Italy info@wetrainitaly.it Programma Generale del Corso Sistemista Cisco Terza Edizione Sezione Cisco ICND1 100-105 Modulo 1 - Fondamenti di rete Modulo

Dettagli

Protocollo ARP IP forwarding

Protocollo ARP IP forwarding Protocollo ARP IP forwarding A.A. 2018/2019 Walter Cerroni Reti IP come insiemi di indirizzi Una rete IP è individuata dall indirizzo di rete, che è quello con i bit dell Host-ID tutti a zero (in genere

Dettagli

Antonio Cianfrani. Open Shortest Path First (OSPF)

Antonio Cianfrani. Open Shortest Path First (OSPF) Antonio Cianfrani Open Shortest Path First (OSPF) Il protocollo OSPF OSPF è un protocollo di routing interno (IGP) OSPF è un protocollo di routing link-state: ogni router conosce l esatta topologia della

Dettagli

L indirizzo IP. Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda

L indirizzo IP. Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda L indirizzo IP Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda L indirizzo IP E un indirizzo a 32 bit (4 byte) rappresentato come serie di 4 numeri decimali compresi tra 0 e 255, separati dal punto

Dettagli

MODULO RIUNIONE_SCE. Rev. 1 Del 12/06/ Validità documento Documento valido anche per le seguenti versioni di firmware: Sio_Ethernet v 2.0.

MODULO RIUNIONE_SCE. Rev. 1 Del 12/06/ Validità documento Documento valido anche per le seguenti versioni di firmware: Sio_Ethernet v 2.0. RIUNIONE_SCE 1.1 Validità documento... 1 1.2 Descrizione PIN dei Connettori Anteriori... 2 1.3 Impostazione modalità di funzionamento Dip-Switch... 2 1.3.1 Forzatura impostazioni di default la seriale

Dettagli

Esercizi di Addressing. Fulvio Risso Guido Marchetto

Esercizi di Addressing. Fulvio Risso Guido Marchetto Esercizi di Addressing Fulvio Risso Guido Marchetto 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica 2016-2017 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A Docente: Addonisio Micaela, Paolo Aurilia (ITP) Ore settimanali

Dettagli

Guida rapida all utilizzo di Sevio con B&R. Document ID: sv_b&r_it_v17_05

Guida rapida all utilizzo di Sevio con B&R. Document ID: sv_b&r_it_v17_05 Guida rapida all utilizzo di Sevio con B&R https://sevio.it 2017 Sevio. Tutti i diritti riservati. Marchi commerciali Sevio è un marchio commerciale di Sevio S.r.l.. B&R, Automation Studio, sono marchi

Dettagli

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta. Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello 3 Febbraio 207 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo

Dettagli

1. specifichi la struttura della Routing Table di R3 (con e senza aggregazione dei prefissi di rete, laddove possibile);

1. specifichi la struttura della Routing Table di R3 (con e senza aggregazione dei prefissi di rete, laddove possibile); Reti di Calcolatori 521 7.9 Appello del 21/06/2006 ESERCIZIO 1: Si consideri l autonomous system di Figura 1 con le Aree 1 e 2 collegate all Area 0 (o Backbone Area) tramite gli ABR R2 e R3 rispettivamente.

Dettagli

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova)

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova) Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova) Sommario Networking nel Cloud Computing Virtualizzazione della rete Soluzioni di virtualizzazione

Dettagli

Esercizi IPv6: indirizzamento e routing

Esercizi IPv6: indirizzamento e routing 1 Esercizi IPv6: indirizzamento e routing Esercizio 1: Stateless configuration Sia data la configurazione di rete in figura. Assumendo che il Router Advertisement sia abilitato solamente su R1, indicare

Dettagli

Esempio di configurazione ASA per Dynamic Tunnels IPSEC in Remote Access

Esempio di configurazione ASA per Dynamic Tunnels IPSEC in Remote Access Esempio di configurazione ASA per Dynamic Tunnels IPSEC in Remote Access Architettura di esempio: Steps di configurazione Tunnels IPSEC RA presso un ASA-FW di esempio: 1) Configurazione interface interface

Dettagli

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt)

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt) Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello Esempio d esame Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h15m Usare lo spazio

Dettagli

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT L'indirizzamento IP permette di identificare ogni host all'interno di una rete TCP/IP. Grazie all'utilizzo delle classi di indirizzi ed al subnetting è possibile organizzare

Dettagli

Router. E altri elementi di una rete LAN

Router. E altri elementi di una rete LAN Router E altri elementi di una rete LAN Scheda di rete NIC Circuito stampato che collega l host al mezzo Ogni scheda è autenticata da un codice detto mac (Media Access Control) address Ogni mac address

Dettagli

Esempio di rete elementare con router

Esempio di rete elementare con router Esempio di rete elementare con router La rete proposta si prefigge di creare un esempio minimale di routing; essa contiene infatti un solo router (R1) che collega tre sottoreti ipotizzate di classe C,

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

ICMP ARP RARP DHCP -NAT

ICMP ARP RARP DHCP -NAT Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Reti di Calcolatori Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it ICMP ARP RARP DHCP -NAT ICMP (Internet Control Message Protocol) Funzionalità:

Dettagli

CORSO DI: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI I

CORSO DI: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI I CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA CORSO DI: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI I Anno Accademico 2017/2018 Dott. Silvio Pardi Lezione N 3 Il Protocollo

Dettagli

ITIS Fauser Novara Sistemi e reti prof. R. Fuligni

ITIS Fauser Novara Sistemi e reti prof. R. Fuligni Esercizi sulle VPN VPN Site-To-Site 1. Un azienda sottoscrive alcuni contratti presso un ISP per fornire connettività Internet alle sue tre filiali. Si suppone che l infrastruttura dell ISP sia composta

Dettagli

Questa configurazione non offre alcuna protezione. Si usa un hub che serve per "condividere" la connessione a internet su tutte le sue porte.

Questa configurazione non offre alcuna protezione. Si usa un hub che serve per condividere la connessione a internet su tutte le sue porte. VLAN Le VLAN (Virtual Local Area Network) non sono altro che dei gruppi di dispositivi collegati alla stessa rete fisica, che si comportano come se fossero collegati ad un unica singola rete indipendente

Dettagli

Configurazione Michelangelo Office ProV per connessione IPSEC da client MAC OS X

Configurazione Michelangelo Office ProV per connessione IPSEC da client MAC OS X Configurazione Michelangelo Office ProV per connessione IPSEC da client MAC OS X Questo documento descrive la configurazione di un client IPSEC installato su un computer Apple con sistema operativo MAC

Dettagli

Questo è un esempio di indirizzo (Classe C) in cui identifica la rete di appartenenza dell'host 2.

Questo è un esempio di indirizzo (Classe C) in cui identifica la rete di appartenenza dell'host 2. Indirizzi IP classi e Subnetting Indirizzi IP, classi e Subnetting L'indirizzamento IP permette di identificare ogni host all'interno di una rete TCP/IP. Grazie all'utilizzo delle classi di indirizzi ed

Dettagli

indirizzi IP particolari Problemi del classful addressing

indirizzi IP particolari Problemi del classful addressing Architettura degli Elaboratori 2 Esercitazioni.4 : Pianificazione indirizzi IP indirizzamento classful subnetting subnetting a lunghezza variabile supernetting (CIDR) Indirizzi pubblici e privati, NAT

Dettagli

IP forwarding Firewall e NAT

IP forwarding Firewall e NAT IP forwarding Firewall e NAT A.A. 2004/2005 Walter Cerroni IP forwarding Linux può funzionare da gateway tra due o più reti IP host1 host2 linux-gw 192.168.11.0/24 192.168.10.0/24 Il kernel deve essere

Dettagli

Laboratorio - Configurazione di un Firewall per Windows Vista

Laboratorio - Configurazione di un Firewall per Windows Vista 5.0 10.3.1.9 Laboratorio - Configurazione di un Firewall per Windows Vista Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, si esplorerà il firewall di Windows Vista e si configureranno

Dettagli

Reti di Calcolatori 1

Reti di Calcolatori 1 Reti di Calcolatori 1 ESERCIZIO 2: Considerato il diagramma di rete riportato nella figura sottostante, il candidato risponda ai quesiti seguenti. Si consideri la rete funzionante e a regime. 1. Si riporti

Dettagli

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete Xesar Messa in funzione Scheda di rete Configurazione del PC Per la configurazione della scheda di rete Xesar è possibile utilizzare qualsiasi computer, anche il PC sul quale viene eseguito il software

Dettagli

Appello di Reti di Telecomunicazioni 1 Febbraio 2005

Appello di Reti di Telecomunicazioni 1 Febbraio 2005 Appello di Reti di Telecomunicazioni 1 Febbraio 2005 Nome Studente: Matricola: ====================================================================== Esercizio Data la rete riportata in figura, si dimensionino

Dettagli

Antonio Cianfrani. I protocolli di Routing

Antonio Cianfrani. I protocolli di Routing Antonio Cianfrani I protocolli di Routing Protocolli di routing Un protocollo di routing è usato per comunicare tra i router e scambiarsi le informazioni di raggiungibilità relative alle reti Le informazioni

Dettagli

Laboratorio - Configurazione di un Firewall per Windows 7

Laboratorio - Configurazione di un Firewall per Windows 7 5.0 10.3.1.8 Laboratorio - Configurazione di un Firewall per Windows 7 Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, si esplorerà il Firewall di Windows 7 e si configureranno alcune

Dettagli

Dispositivi di rete 10 Docente: Marco Sechi Modulo 1 ROUTER È un dispositivo di rete che si posiziona sul livello 3 del modello OSI. Pertanto un Router (dall'inglese instradatore) è un dispositivo che

Dettagli

Routing dinamico: : RIP

Routing dinamico: : RIP Routing dinamico: : RIP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei protocolli

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Subnetting con maschere DIFFERENTI nella stessa sottorete (Variable Lenght Subnet Mask)

Subnetting con maschere DIFFERENTI nella stessa sottorete (Variable Lenght Subnet Mask) Subnetting con maschera fissa N sottoreti di UGUALI dimensioni (rigidità) RFC 1009/87 Problemi scalabilità Subnetting con maschere DIFFERENTI nella stessa sottorete (Variable Lenght Subnet Mask) Esempio

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è

Dettagli

Scenari VPN Advanced - IPSEC Load Balancing. Guida alla configurazione IPSEC Load Balancing

Scenari VPN Advanced - IPSEC Load Balancing. Guida alla configurazione IPSEC Load Balancing Scenari VPN Advanced - IPSEC Load Balancing Guida alla configurazione IPSEC Load Balancing IPSEC Load Balancing IPSec VPN tunnels su più WAN Si costruisce un tunnel GRE nelle IPSEC Si aggiungono i tunnel

Dettagli

INTRODUZIONE AL TCP/IP TCP/IP Trasmission Control Protocol /

INTRODUZIONE AL TCP/IP TCP/IP Trasmission Control Protocol / TCP/IP SOMMARIO Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici INTRODUZIONE AL TCP/IP TCP/IP

Dettagli

Instradamento. Fondamenti di Informatica

Instradamento. Fondamenti di Informatica Instradamento Fondamenti di Informatica Previously on Fondamenti di Livelli e protocolli Livello fisico Fibra, DSL, Ethernet informatica Network Network: ogni nodo può inviare un messaggio a qualsiasi

Dettagli

Seconda Esercitazione

Seconda Esercitazione Seconda Esercitazione Sommario Configurazione dell'interfaccia di rete comando ifconfig individuazione interfacce attivazione (up) disattivazione (down) impostazioni: indirizzo IP maschera di rete (netmask)

Dettagli

Indirizzo IP. Come si distinguono? Indirizzo IP : 192. 168. 220. 134. Network address : 192. 168. 220. 0 Host address: : 134

Indirizzo IP. Come si distinguono? Indirizzo IP : 192. 168. 220. 134. Network address : 192. 168. 220. 0 Host address: : 134 Subnet mask Indirizzo IP Come si distinguono? Indirizzo IP : 192. 168. 220. 134 Network address : 192. 168. 220. 0 Host address: : 134 Subnet Mask La Subnet Mask viene implementata per limitare il traffico

Dettagli

OpenVPN: un po di teoria e di configurazione

OpenVPN: un po di teoria e di configurazione Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica 9 novembre 2005 Sommario 1 2 3 4 5 Sommario 1 2 3 4 5 Sommario 1 2 3 4 5 Sommario 1 2

Dettagli

A - ESERCIZI: Indirizzamento ed inoltro

A - ESERCIZI: Indirizzamento ed inoltro Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici A - ESERCIZI: Indirizzamento ed inoltro F. Martignon Architetture e Protocolli per Internet 1 Esercizio 2.1 Si consideri

Dettagli

Configurazione firewall Cisco ASA5505

Configurazione firewall Cisco ASA5505 Configurazione firewall Cisco ASA5505 Argomenti da trattare: Creazione della rete Assegnazione indirizzi Modifica delle impostazioni di default delle vlan esistenti Assegnazione della vlan ad una interfaccia

Dettagli

SUBNETWORKING. Francesco Licandro Architetture Avanzate di Rete

SUBNETWORKING. Francesco Licandro Architetture Avanzate di Rete SUBNETWORKING Francesco Licandro Architetture Avanzate di Rete STRUTTURA DI UN INDIRIZZO IP Net-id Host-id Indirizzo i IP = Indirizzo i di rete (Net-Id)-Indirizzo I di i di host (Host-Id). L indirizzo,

Dettagli

SUBNETTING E SUPERNETTING

SUBNETTING E SUPERNETTING SUBNETTING E SUPERNETTING Struttura degli indirizzi IP Network ID 0 1 0 Host ID Classe A Classe B 1 1 0 Classe C 1 1 1 0 1 1 1 1 3 bit Classe D (multicast) Classe E (sperimentale) Network ID : Host ID

Dettagli