Prove di lettura di brano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prove di lettura di brano"

Transcript

1

2

3 Prove di lettura di brano Prove di lettura MT per la Scuola Elementare (C. Cornoldi,, G. Colpo, 1998) Nuove Prove di lettura MT per la scuola secondaria di I Grado (C. Cornoldi,, G. Colpo, 1995, 2012 ) MT Avanzate -2 Prove MT avanzate di Lettura e Matematica 2 Per il biennio della scuola superiore. (Cornoldi, Pra baldi, Friso, Giacomin, Giofré,, Zaccaria, 2010) Prova di velocità di lettura brani (Judica, De Luca 2005) Comprendono due brani per la valutazione della rapidità e correttezza nella lettura (16-25 anni).

4 Lettura di parole e non parole singole (Zoccolotti et al., 2005) Comprende parole che variano per frequenza d uso (alta e basse) e lunghezza (corte e lunghe) e non parole che variano per lunghezza (corte e lunghe). Si valutano i parametri rapidità e accuratezza. Batteria per la valutazione della dislessia e della disortografia evolutiva (Sartori, et al., 1995, 2007) È un insieme di prove che ha lo scopo di analizzare i processi di decodifica e trascrizione ortografica. Le Prova 5 e 6 sono rispettivamente di lettura parole e non parole. Si valutano i parametri rapidità e accuratezza.

5 Le Prove di lettura MT C. Cornoldi,, G. Colpo, 1998 Sono prove di lettura di brani, ispirate ai principi della semplicità e facilità di somministrazione standardizzate per ogni fascia di età scolare a partire dalla 1 a elementare fino alla 5 a elementare, utilizzabili per valutare la correttezza, la rapidità e la comprensione della lettura. Lo strumento è costituito da prove iniziali, intermedie e finali a seconda delle diverse classi.

6 Le Prove di lettura MT C. Cornoldi,, G. Colpo, 1998 Descrizione delle prove Per ogni fascia di scolarità ci sono 2 brani: 1) Prova di Correttezza e Rapidità 2) Prova di Comprensione

7 PROVA DI CORRETTEZZA E RAPIDITA C. Cornoldi,, G. Colpo, 1998 È una prova di lettura ad alta voce utile per riconoscere il livello di acquisizione della lettura.

8 PROVA DI CORRETTEZZA E RAPIDITA C. Cornoldi,, G. Colpo, ª elementare Intermedia finale La storia di Babbo Natale Il bruco ed i gerani 126 sillabe 140 sillabe 320 soggetti 531 soggetti 2ª elementare Ingresso Intermedia finale Alì salva la luna L uomo che non riusciva I topi Camnpanari 266 sillabe 241 sillabe 332 sillabe 864 soggetti 400 soggetti 466 soggetti 3ª elementare Ingresso Intermedia finale Tra il dire ed il fare L idea più semplice La botte vuota e la botte 305 sillabe 289 sillabe 301 sillabe 543 soggetti 275 soggetti 321 soggetti 4ª elementare Ingresso finale L indovino che non indovinò Un occhio, due occhi sillabe 430 sillabe 790 soggetti 292 soggetti 5ª elementare Ingresso finale Vecchi proverbi Case e palazzi 448 sillabe 507 sillabe 304 soggetti 642 soggetti

9 PROVA DI CORRETTEZZA E RAPIDITA C. Cornoldi,, G. Colpo, 1998 Somministrazione: individuale Il somministratore si pone di fronte al soggetto e segna sul foglio di notazione eventuali ERRORI ed il TEMPO impiegato in secondi Istruzioni: Leggi il brano in maniera scorrevole e cercando di fare il minor numero di errori così come fai a scuola! Tempo limite: 4 minuti

10 PROVA DI CORRETTEZZA E RAPIDITA Il somministratore: C. Cornoldi,, G. Colpo, 1998 Segnala al bambino eventuali salti di riga Legge la parola dopo una pausa di 5

11 Frontespizio della prova Rapidità e Correttezza 3ª elementare

12 Esempio di prova di Correttezza e Rapidità in lettura: 3ª elementare Prova Finale Tempo Errori X

13 Esempio di prova di Correttezza e Rapidità in lettura: 5ª elementare Prova Finale

14 Punteggio di Correttezza 1 punto: - Inesatta lettura di lettere o sillabe - Omissione di sillaba, parola o riga - Aggiunta di sillaba, parola o rilettura di una stessa riga - Pausa per più di 5 secondi ½ punto: - Spostamento di accento - Grossa esitazione - Autocorrezione per errore da un punto

15 Punteggio di Correttezza Il punteggio è dato dalla somma degli errori commessi dal bambino nella lettura del brano. Nel caso in cui il bimbo non riesca a terminare il brano nel tempo prestabilito di 4 minuti, il punteggio si stima sulla porzione di testo letta applicando la seguente formula: P.stimato= ( N. errori x sillabe tot)/ sillabe lette Esempio: N. errori = 11 sillabe tot = 301 sillabe lette = 252 P. stimato = (11 x 301)/252= 13,14

16 Siglatura degli errori Se l operatore o l insegnante non fa in tempo a segnare per intero l errore commesso dal bambino, può siglare nel seguente modo: = aggiunta / = spostamento di accento - = inesatta lettura (sostituzione) 5 = pausa di più di 5 secondi = grossa esitazione ( ) = omissione

17 Punteggio di Rapidità Secondi/sillabe: Si divide il numero complessivo di secondi impiegati per leggere il brano per il numero di sillabe lette Es. tempo impiegato = 2 52 = 172 sillabe lette = 289 P. rapidità = 172/289 = 0,59

18 Interpretazione dei punteggi Confronto con prestazioni di soggetti del campione normativo di pari età e scolarità Il manuale indica dei valori distribuiti in 4 fasce di prestazione

19 4 FASCE DI PRESTAZIONE Criterio Pienamente Raggiunto (PR): livello ottimale di prestazione Sufficiente Rispetto al Criterio (PS): il bimbo sa leggere in maniera adeguata, pur non avendo raggiunto i livelli ottimali per la sua età scolare Richiesta di Attenzione (RA): E necessaria una riflessione sul caso da parte degli insegnanti Richiesta di Intervento Immediato (II): caso grave, che richiede immediata considerazione da parte di operatori competenti nel campo dei Disturbi Specifici dell Apprendimento

20 Check list per la valutazione qualitativa del comportamento di lettura del bambino Confonde consonanti che si scrivono in maniera simile o che hanno un suono simile Ha difficoltà a leggere gruppi di due consonanti con un suono particolare (gn, sc, ecc.) Compie inversioni fra lettere di una stessa parola Ha difficoltà a fondere le lettere e a leggere unitariamente Legge lentamente procedendo parola per parola Ha grosse esitazioni

21 PROVA DI COMPRENSIONE NELLA LETTURA Lettura ad alta voce o silente di un brano, seguito da 10 domande a risposta multipla Istruzioni: Nel quaderno che vi ho consegnato c è un brano e quindi delle domande. Per ogni domanda ci sono delle alternative di risposte indicate con le lettere A..B..C. Dovete fare una croce sulla lettera della risposta per voi giusta. Lavorate silenziosamente e per proprio conto. Non dovete avere fretta e ritornate a vedere il brano tutte le volte che volete! Non ci sono limiti di tempo La prova è preceduta da un esempio volto a chiarire in cosa consiste il compito!!???

22 Somministrazione della prova di Comprensione Collettiva Individuale

23 Prova di Comprensione 1ª elementare Intermedia finale Domande di comprensione La fiaba dello scoiattolo N.15 item con fig. a 3 alter. n.10 item con 3 alter 5 fig/5 verb 320 sogg 709 sogg 2ª elementare Ingresso Approfondita approfondita Intermedia finale La fiaba del tappeto Il semaforo Il riccio e il cane La volpe e il boscaiolo Il nanetto che voleva n.10 item con 3 alter 5 fig/5 verb n.12 item con 4 alter 3 fig/9 verb n.12 item con 4 alter 5 fig/7 verb n.10 item con 3 alter 5 fig/5 verb n.10 item con 3 alter 5 fig/5 verb 784 sogg 536 sogg 768 sogg 565 sogg 617 sogg 3ª elementare Ingresso Approfondita approfondita Intermedia finale Storia di uno sbadiglio Re Alfredo La gatta zoppa L asino nel fiume Il mercante derubato n.10 item con 4 alter 5 fig/5 verb n.12 item con 4 alter 1 fig/ 11 verb n.12 item con 4 alter 2 fig/ 10 verb n.10 item con 4 alter 5 fig/ 5 verb n.10 item con 4 alter 5 fig/ 5 verb 325 sogg 628 sogg 628 sogg 500 sogg 529 sogg 4ª elementare Ingresso Approfondita approfondita finale Il leone e la leonessa Voglia di giocare Il panda La croce del cuore n.10 item con 4 alter verbali n.14 item con 4 alter verbali n.14 item con 4 alter verbali n.10 item con 4 alter verbali 790 sogg 522 sogg 522 sogg 358 sogg 5ª elementare Ingresso Approfondita approfondita Finale Finale Il viaggio delle anguille Omar e Hamed L orso bianco Dov è più azzurro il fiume La caverna degli antenati n.10 item con 4 alter verbali n.14 item con 4 alter verbali n.14 item con 4 alter verbali n.10 item con 4 alter verbali n.10 item con 4 alter verbali 551 sogg 602 sogg 602 sogg 543 sogg 858 sogg

24 Punteggio di Comprensione Si assegna un punto per ogni risposta esatta Range: 0-10

25 Esempio di Prova di Comprensione: 3ª elementare, prova finale 1 punto

26 Prova di Comprensione 5ª elementare-finale

27 Prova di Comprensione 5ª elementare

28 Correzione della Prova di Comprensione 3ª ELEMENTARE Finale 1C 2B 3C 4C 5C - 6C 7A 8D 9B 10B 5 ª ELEMENTARE Finale 1C 2D 3D 4A 5C 6B 7A 8D 9A - 10A

29 Interpretazione dei punteggi Valutazione delle prestazioni Confrontando i punteggi ottenuti: di rapidità, correttezza e comprensione con i dati del campione di riferimento è possibile stabilire se questi sono nella norma

30 Criterio pienamente raggiunto Prestazione sufficiente Richiesta di Attenzione Richiesta di Intervento Immediato I intermedia Comprensione Correttezza Rapidità Domande Babbo Natale // 14 e 15 0 e 1 Meno di 101 Da 10 a 13 2 e e 9 4 e Fino a 7 6 e oltre 301 e oltre I finale Comprensione Correttezza Rapidità Scoiattolo Bruco // 9 e 10 0 e 1 Meno di 71 Da 5 a 8 Da 2 a e 4 Da 7 a Fino a 2 12 e oltre 201 e oltre II ingresso Comprensione Correttezza Rapidità Fiaba tappeto Alì // 10 Fino a 4 Meno di 61 Da 7 a 9 Da 5 a e 6 Da 14 a Fino a 4 21 e oltre 161 e oltre II approfondimento Comprensione Correttezza Rapidità Semaforo Riccio // 11 e e 12 Da 21 a 24 Da 7 a 10 Da 8 a 10 Da 15 a 20 5 e 6 6 e 7 Da 10 a 14 Fino a 4 Fino a 5 Fino a 9 II intermedia Comprensione Correttezza Rapidità Volpe L uomo che // 10 0 e 1 Meno di 61 Da 7 a 9 Da 2 a e 6 Da 6 a Fino a 4 11 e oltre 161 e oltre II finale Comprensione Correttezza Rapidità Nanetto I topi // 9 e 10 Fino a 3 Meno di 51 7 e 8 Da 4 a e 6 Da 9 a Fino a 4 16 e oltre 151 e oltre V ingresso Comprensione Correttezza Rapidità Anguille Proverbi // 10 Fino a 13 Meno di 31 Da 7 a 9 Da 4 a e 6 Da 11 A Fino a 4 18 e oltre 71 e oltre V approfondimento Comprensione Correttezza Rapidità Omar.. Orso // 13 e 14 Da 12 a 14 Da 24 a 28 Da 10 a 12 Da 9 a 11 Da 19 a 23 DA 7 A 9 DA 6 A 8 DA 14 A 18 Fino a 6 Fino a 5 Fino a 13 V finale Comprensione Correttezza Rapidità Fiume Case // 10 Fino a 1 Meno di 21 Da 7 a 9 Da 2 a e 6 Da 8 a Fino a 4 13 e oltre Oltre 51

31 Casi clinici

32 1 Caso clinico Enzo, 8 anni, 3ª elementare, bambino dagli occhietti vispi e vivaci; seduce le operatrici invitandole ad una gita in barca! I genitori lamentano che il bimbo non riesce ad essere al passo con i compagni; nello specifico nei compiti, a scuola e a casa, in cui è richiesto di leggere e scrivere.

33 EZIO Prove Matrici Colorate (Raven, 1984) Prove di lettura MT (Cornoldi e Colpo, 1998) Rapidità Correttezza Comprensione Risultat o 23 0,73* 19** 10 P.E. + RA II CPR *Richiesta di Attenzione **Richiesta di Intervento Immediato

34 Ezio Prova MT Rapidità e Correttezza 3ª elementare intermedia L idea più semplice Nella pi piazza di una città c era un..unor..enorme pietra. Occupava mol..molto po..posto e disc...dstru.. disturbava la circolazione delle v...veture..vetture. Si face..fecero venire gli inge..ingegneri. Fu così loro come si sarebbe potuto to.. togliere la..toglierla. E quando sarebbe.. sarebbe costu..costata la cosa? 3 31 PER LA LETTURA X DELL INTERO BRANO 19 ERRORI

35 2 CASO CLINICO Jonny, 8 anni, 3ª elementare; segnalato dalle insegnanti già in seconda elementare per le sue evidenti difficoltà di lettura; fugge come una scheggia ogni volta che gli si propone di leggere qualcosa! Vari compromessi sono stati pattuiti qualche volta siamo riuscite a completare le prove qualche volta lo abbiamo fatto vincere con piacere!

36 JONNY Prove Matrici Colorate (Raven, 1984) Prove di lettura MT (Cornoldi e Colpo, 1998) Rapidità Correttezza Comprensione Risultat o 32 1,35** 26** 6/10* P.E + I.I. I.I. R.A. *Richiesta di Attenzione **Richiesta di Intervento Immediato

37 Jonny Prova MT Rapidità e Correttezza 3ª elementare finale Sulla strada di un pesca..pe..pe..pe.., un ciorno passa..passano due piccoli carri. Su u..un dei carri, che ehm..ca..calza-leno e si-lenzioso stava una botte piena di vino rosso. Sull altro carro stava stava in-vece una botte vuota che..sopra..che s..so-bbal-zava condi-nu- men.. nu..nu.. nuamente faceva un cran franco così tutta la gente guardava ilcu-ri-si-ca cos era questa..que..quel rumore che e le botte vuota pen-sa-va soldisfatta tutti si in-teressavano a me perché sono im-portante e simpazica! 6 6 PER LA LETTURA DELL INTERO BRANO X 26 ERRORI

Prove per la scuola MT. (Cornoldi - Colpo gruppo MT) Prove di correttezza e rapidità Prove di comprensione

Prove per la scuola MT. (Cornoldi - Colpo gruppo MT) Prove di correttezza e rapidità Prove di comprensione Prove per la scuola MT (Cornoldi - Colpo gruppo MT) Prove di correttezza e rapidità Prove di comprensione Prova di lettura 3 media ingresso Foglio notazioni per insegnante Prova di lettura 3 media ingresso

Dettagli

VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010)

VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010) VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010) 4 ELEMENTARE PROVA DI INGRESSO L INDOVINA CHE NON INDOVINO NUOVE NORME MT 4 ELEMENTARE (Cornoldi,

Dettagli

Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi

Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Batteria MT 16-19 BATTERIA PER LA VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI DI LETTURA E SCRITTURA E

Dettagli

Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. Cristina Ravazzolo Belluno

Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. Cristina Ravazzolo Belluno Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Belluno 02 09-16 Cosa significa valutare? La valutazione può essere definita come un insieme

Dettagli

PROGETTO SCREENING SOMMINISTRAZIONE PROVE MT CLASSI PRIME

PROGETTO SCREENING SOMMINISTRAZIONE PROVE MT CLASSI PRIME PROGETTO SCREENING SOMMINISTRAZIONE PROVE MT CLASSI PRIME IN COLLABORAZIONE CON PSICOPEDAGOGISTA D ISTITUTO E UONPIA DI RIFERIMENTO 12-19 Gennaio 2017 A cura di Daniela Soffientini e Paola Villa Un po

Dettagli

VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010)

VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010) VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010) 4 ELEMENTARE PROVA DI INGRESSO L INDOVINA CHE NON INDOVINO NUOVE NORME MT 4 ELEMENTARE (Cornoldi,

Dettagli

Decodifica del testo - Gruppo MT

Decodifica del testo - Gruppo MT Decodifica del testo - Gruppo MT Prova di decodifica del testo o lettura strumentale Docenti somministratori Modalità di somministrazione Tempi per la somministrazione Materiali Tempi previsti per la somministrazione

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE NUOVE PROVE DI LETTURA MT Per la scuola secondaria di I grado (GIUNTI O.S.)

ISTRUZIONI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE NUOVE PROVE DI LETTURA MT Per la scuola secondaria di I grado (GIUNTI O.S.) ISTRUZIONI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE NUOVE PROVE DI LETTURA MT Per la scuola secondaria di I grado (GIUNTI O.S.) Indicazioni generali per le prove di comprensione Per lo svolgimento di entrambe le

Dettagli

PROVE DI LETTURA MT COMPRENSIONE

PROVE DI LETTURA MT COMPRENSIONE PROVE DI LETTURA MT COMPRENSIONE ISTRUZIONI PER L UTILIZZO tratto dal Manuale delle Prove di lettura MT, Giunti O. S. 1. Somministrazione Sul banco far predisporre matita e gomma da cancellare o penna.

Dettagli

Valutazione del Disturbo di Comprensione

Valutazione del Disturbo di Comprensione Valutazione del Disturbo di Comprensione Barbara Carretti e-mail barbara.carretti@unipd.it Milano, 19 Marzo 2007 Percorso per la valutazione della comprensione del testo VALUTAZIONE DEL PROFILO DI COMPRENSIONE

Dettagli

PROVA COLLETTIVA DI COMPRENSIONE NELLA LETTURA

PROVA COLLETTIVA DI COMPRENSIONE NELLA LETTURA PROVA COLLETTIVA DI COMPRENSIONE NELLA LETTURA l. Caratteristiche dei materiale li. Per ogni fase di verifica relativa alle varie fasce della scuola dell'obbligo è previsto un quadernetto contenente un

Dettagli

Prova di decodifica del testo o lettura strumentale (classe terza)

Prova di decodifica del testo o lettura strumentale (classe terza) Prova decofica del testo o lettura strumentale (classe terza) Questa rilevazione è suggerita solamente per gli alunni che, durante la prima somministrazione, sono rientrati nella fascia attenzione o intervento

Dettagli

Primo incontro corso Screening

Primo incontro corso Screening Primo incontro corso Screening Fattori di rischio DSA Significato dello screening a scuola, sue caratteristiche Vantaggi di uno screening efficace Abilità da valutare: lettura e scrittura Presentazione

Dettagli

Alce ASSESSMENT DI LET TURA E COMPRENSIONE PER L'ETA' EVOLUTIVA

Alce ASSESSMENT DI LET TURA E COMPRENSIONE PER L'ETA' EVOLUTIVA Alce ASSESSMENT DI LETTURA E COMPRENSIONE PER L'ETA' EVOLUTIVA Prove di lettura e comprensione PROVA DI LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO La prova prevede che il bambino legga un brano a voce alta

Dettagli

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie I.CO.TE.A. C.A.T. S.r.l. Istituto di COnsulenza TEcnica Aziendale Autoriz. D. A. 3638/5s Accredit. HLA001_01 DDG 33513 Reg. Trib. Modica 2033 CCIAA 93512 P. IVA 01087100887 Servizi concernenti le Norme

Dettagli

Il Disturbo Specifico dell Apprendimento. Apprendimento:

Il Disturbo Specifico dell Apprendimento. Apprendimento: Il Disturbo Specifico dell Apprendimento Apprendimento: Esercitazione (1) Bizzaro Marzia Consensus conference (gennaio 2007) Raccomandazioni per la pratica clinica sui disturbi specifici dell apprendimento

Dettagli

PROVE MT Gruppo Cornoldi. Lettura e comprensione del testo scritto

PROVE MT Gruppo Cornoldi. Lettura e comprensione del testo scritto PROVE MT Gruppo Cornoldi Lettura e comprensione del testo scritto L'OBIETTIVO DELLA LETTURA È LA COMPRENSIONE PROVE MT Saper leggere non significa soltanto saper tradurre i grafemi in fonemi L abilità

Dettagli

DSA E SCREENING. Indicazioni operative ed elementi di criticità per effettuare un intervento di screening e monitoraggio. Strumenti e metodi

DSA E SCREENING. Indicazioni operative ed elementi di criticità per effettuare un intervento di screening e monitoraggio. Strumenti e metodi DSA E SCREENING Indicazioni operative ed elementi di criticità per effettuare un intervento di screening e monitoraggio Strumenti e metodi Como, 22 marzo 2012 - Piano di formazione provinciale CST di Como

Dettagli

Comprensione del testo - Gruppo MT

Comprensione del testo - Gruppo MT Comprensione del testo - Gruppo MT Docenti somministratori Modalità di somministrazione Tempi per la somministrazione Materiali Tempi previsti per la somministrazione Insegnante dell'area antropologica

Dettagli

PROVE DI VELOCITÀ DI LETTURA BRANI. MANUALE (con valori di riferimento aggiornati)

PROVE DI VELOCITÀ DI LETTURA BRANI. MANUALE (con valori di riferimento aggiornati) PROVE DI VELOCITÀ DI LETTURA BRANI MANUALE (con valori di riferimento aggiornati) Maria De Luca, Gloria Di Filippo, Anna Judica, Donatella Spinelli, Pierluigi Zoccolotti Edizione 2016 INTRODUZIONE La Prova

Dettagli

Lettura, dislessia e difficoltà di comprensione del testo. Il progetto MT Scuola

Lettura, dislessia e difficoltà di comprensione del testo. Il progetto MT Scuola Associazione Italiana per la Ricerca e l Intervento nella Psicopatologia Lettura, dislessia e difficoltà di comprensione del testo. Il progetto MT Scuola Barbara Carretti Università degli Studi di Padova

Dettagli

Seminario Di Aggiornamento Professionale LE PROVE MT NELLA VALUTAZIONE DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA

Seminario Di Aggiornamento Professionale LE PROVE MT NELLA VALUTAZIONE DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA RELATORE: DOTT.SSA LUCIANA BELVISO BARI- CENTRO DI NEUROPSICOLOGIA E PSICOTERAPIA 17-10-2015 Seminario Di Aggiornamento Professionale LE PROVE MT NELLA VALUTAZIONE DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA I test standardizzati

Dettagli

COME LEGGERE LA DIAGNOSI. Ilaria Rota

COME LEGGERE LA DIAGNOSI. Ilaria Rota COME LEGGERE LA DIAGNOSI Ilaria Rota ilaria.rota@centroetaevolutiva.it L IMPORTANZA DI UNA DIAGNOSI Ha l obiettivo di fornire un ritratto completo del bambino/ragazzo composto: dai dati che emergono da

Dettagli

PROTOCOLLO DI SOMMINISTRAZIONE PROVE COMUNI DI ISTITUTO

PROTOCOLLO DI SOMMINISTRAZIONE PROVE COMUNI DI ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PORTO TOLLE Scuola dell Infanzia, Elementare, Media del Comune di Porto Tolle Via Brunetti, 17-45018 Porto Tolle (Ro) Tel.0426/81259 Fax 0426/391140 E-mail roic81300l@istruzione.it

Dettagli

PROGETTO SCREENING: INDIVIDUAZIONE FATTORI DI RISCHIO SCRITTURA E LETTURA

PROGETTO SCREENING: INDIVIDUAZIONE FATTORI DI RISCHIO SCRITTURA E LETTURA PROGETTO SCREENING: INDIVIDUAZIONE FATTORI DI RISCHIO SCRITTURA E LETTURA L articolo 3 della Legge 170 attribuisce alla scuola il compito di svolgere attività di individuazione precoce dei casi sospetti

Dettagli

L alunno con DSA: individuare i casi sospetti

L alunno con DSA: individuare i casi sospetti Spider: gestione integrata dei disturbi specifici di apprendimento nella Provincia di Pesaro e Urbino L alunno con DSA: individuare i casi sospetti A cura di Loretta Mattioli Con la collaborazione di Cinzia

Dettagli

Attività di screening con il test AC MT

Attività di screening con il test AC MT Irene C. Mammarella Angela Paiano Università degli Studi di Padova Attività di screening con il test AC MT Fare screening: Modalità di indagine generalizzata che consente di identificare soggetti a rischio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COSTANTINI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COSTANTINI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COSTANTINI VIA CARACCIOLO 1-80030 SAN PAOLO BEL SITO (NA) Codice meccanografico NAIC8C100L Telefono 081.8295663 E-mail NAIC8C100L@istruzione.it PEC NAIC8C100L@pec.istruzione.it

Dettagli

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana andreiniva@inwind.it LA NOSTRA ESPERIENZA Osservare i benefici di un trattamento

Dettagli

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura Prova individuale di correttezza e rapidità nella lettura La prova di lettura ad alta voce si è dimostrata estremamente utile per riconoscere il livello

Dettagli

IL PROGETTO MT PER LA SCUOLA

IL PROGETTO MT PER LA SCUOLA IL PROGETTO MT PER LA SCUOLA Le Prove MT sono frutto dell esperienza di 40 anni di ricerca e di lavoro sul campo del Prof. Cesare Cornoldi e del Gruppo MT sui disturbi dell apprendimento e sulle prove

Dettagli

LEZIONE 22 GIUGNO 2018

LEZIONE 22 GIUGNO 2018 LEZIONE 22 GIUGNO 2018 Analisi accurata delle prove da utilizzare per lo screening della letto-scrittura a scuola Tempi e modalità di somministrazione delle prove Tabulazione delle prove Attività di potenziamento

Dettagli

Importanza dell individuazione precoce nelle classi prime di scuola primaria. Interventi a confronto

Importanza dell individuazione precoce nelle classi prime di scuola primaria. Interventi a confronto 1 Importanza dell individuazione precoce nelle classi prime di scuola primaria. Interventi a confronto Emilia Ciccia *, Tilde Iadeluca* I.C. Monte Zebio -Roma*, Centro Studi BESeA-Università della Calabria

Dettagli

PROVE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA ELEMENTARE

PROVE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA ELEMENTARE PROVE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA ELEMENTARE Prove collettive - PROVE MT COMPRENSIONE - PROVE AC-MT CALCOLO DETTATO PROVE COST DETTATO 16 PAROLE (per la 1.elementare) Prove individuali MT CORRETTEZZA

Dettagli

Sequenza dell intervento

Sequenza dell intervento ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COSTANTINI VIA CARACCIOLO 1-80030 SAN PAOLO BEL SITO (NA) Codice meccanografico NAIC8C100L Telefono 081.8295663 E-mail NAIC8C100L@istruzione.it PEC NAIC8C100L@pec.istruzione.it

Dettagli

10/01/2013. bnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas. Laura Ceroni

10/01/2013. bnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas. Laura Ceroni Qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc Metodologie e strumenti di vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiop osservazione

Dettagli

I.C. Verjus a.s. 2015/16 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

I.C. Verjus a.s. 2015/16 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA I.C. Verjus a.s. 2015/16 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA PLESSO SCOLASTICO : ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Docenti di classe Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova PENSARE, RAGIONARE, RIFLETTERE : VALUTAZIONE E LINEE PER L INTERVENTO Claudia Zamperlin Università degli Studi di Padova 1 Articolazione dell incontro e obiettivi Perché considerare degli strumenti di

Dettagli

Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Via Cavour,24 Rovigo Direttore: Prof.

Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Via Cavour,24 Rovigo Direttore: Prof. Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Via Cavour,24 Rovigo Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Prove MT-3 per la valutazione clinica delle abilità di lettura nella

Dettagli

Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA )

Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA ) 1 IL PDP: per chi? Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : - alunni DSA ( Disturbi Specifici dell Apprendimento) : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA,

Dettagli

DIFFICOLTA DI LETTO- SCRITTURA: VALUTARE LE ABILITA

DIFFICOLTA DI LETTO- SCRITTURA: VALUTARE LE ABILITA DIFFICOLTA DI LETTO- SCRITTURA: VALUTARE LE ABILITA Indicazioni operative ed elementi di criticità per effettuare un intervento di screening e monitoraggio Strumenti e metodi Appiano Gentile, 25 febbrio

Dettagli

Comprendere la diagnosi per capire il funzionamento dell alunno Dalla lettura della diagnosi alla personalizzazione degli apprendimenti a scuola

Comprendere la diagnosi per capire il funzionamento dell alunno Dalla lettura della diagnosi alla personalizzazione degli apprendimenti a scuola Comprendere la diagnosi per capire il funzionamento dell alunno Dalla lettura della diagnosi alla personalizzazione degli apprendimenti a scuola CASI CLINICI Dott.ssa Simona Caffara Psicologa Dott.ssa

Dettagli

La dislessia disturbo specifico capacità di leggere decodifica criteri per l identificazione Ogni soggetto dislessico

La dislessia disturbo specifico capacità di leggere decodifica criteri per l identificazione Ogni soggetto dislessico La dislessia La dislessia è un disturbo specifico di apprendimento (diffuso nel 2-2,5% circa della popolazione italiana) che riguarda fondamentalmente la capacità di leggere in modo corretto e fluente.

Dettagli

AC-MT - Gruppo MT. Predisporre le fotocopie delle schede per ognuno degli alunni. Ogni alunno dovrà avere una biro

AC-MT - Gruppo MT. Predisporre le fotocopie delle schede per ognuno degli alunni. Ogni alunno dovrà avere una biro AC-MT - Gruppo MT Questa rilevazione è suggerita solamente per gli alunni che, durante la prima somministrazione (classe terza), sono rientrati nella fascia Richiesta di attenzione o Richiesta di intervento

Dettagli

Valutare le competenze di lettura, scrittura e comprensione e calcolo

Valutare le competenze di lettura, scrittura e comprensione e calcolo Cooperativa La Sorgente Istituto Comprensivo di Calcinato Valutare le competenze di lettura, scrittura e comprensione e calcolo Dott.ssa Lara Consigli Calcinato, 6 novembre 2013 Progetto di ricercazione,

Dettagli

Alce ASSESSMENT DI LET TURA E COMPRENSIONE PER L'ETA' EVOLUTIVA

Alce ASSESSMENT DI LET TURA E COMPRENSIONE PER L'ETA' EVOLUTIVA Alce ASSESSMENT DI LETTURA E COMPRENSIONE PER L'ETA' EVOLUTIVA Prove di lettura e comprensione PROVA DI LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO La prova prevede che il bambino legga un brano a voce alta

Dettagli

LABORATORIO SULL UTILIZZO DEL TEST AC-MT 6-11 7 APRILE 2014

LABORATORIO SULL UTILIZZO DEL TEST AC-MT 6-11 7 APRILE 2014 LABORATORIO SULL UTILIZZO DEL TEST AC-MT 6-11 7 APRILE 2014 I DOCENTI E LA RILEVAZIONE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO DELLE ABILITÀ IN MATEMATICA. IL TEST AC/MT : FORMAZIONE TEORICA E RICERCA- AZIONE

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I disturbi di apprendimento sono diagnosticati quando i risultati in test standardizzati, somministrati individualmente, su lettura, espressione scritta e calcolo

Dettagli

Disturbi specifici di apprendimento

Disturbi specifici di apprendimento Disturbi specifici di apprendimento A chi è rivolto? Alunni Insegnanti Genitori Perché attivarlo Nelle classi c è un incremento di alunni in difficoltà di apprendimento, Per conoscere le modalità e le

Dettagli

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA DI SCREENING Istituto Comprensivo Statale Rita Levi-Montalcini SUISIO PREMESSA La legge 8 ottobre, n

Dettagli

Disturbo Specifico di Lettura LA DISLESSIA

Disturbo Specifico di Lettura LA DISLESSIA Con il termine LETTURA si possono intendersi, in realtà, almeno due cose: Disturbo Specifico di Lettura LA DISLESSIA LETTURA STRUMENTALE COMPRENSIONE Università degli studi di Padova Capacità di riconoscere

Dettagli

Convegno Internazionale Imparare: questo è il problema San Marino 22-23 settembre 2000

Convegno Internazionale Imparare: questo è il problema San Marino 22-23 settembre 2000 LA DISLESSIA E LO SVILUPPO: COSA CAMBIA E COSA RESTA. Giacomo Stella, Claudia Nicoletti Centro Regionaled Dis. Co.Li. Asl Città di Bologna Università di Urbino Convegno Internazionale Imparare: questo

Dettagli

Lettura analisi e valutazione delle prove somministrate Attività di Potenziamento

Lettura analisi e valutazione delle prove somministrate Attività di Potenziamento 11maggio 2018 ABILITA DA VALUTARE: IL CALCOLO Lettura analisi e valutazione delle prove somministrate Attività di Potenziamento Mariagrazia Ferrario, Serenella Varenna gruppo ricerca/azione Dsa del CTI

Dettagli

PROVE MT Gruppo Cornoldi. Lettura e comprensione del testo scritto

PROVE MT Gruppo Cornoldi. Lettura e comprensione del testo scritto PROVE MT Gruppo Cornoldi Lettura e comprensione del testo scritto L'OBIETTIVO DELLA LETTURA È LA COMPRENSIONE PROVE MT Saper leggere non significa soltanto saper tradurre i grafemi in fonemi L abilità

Dettagli

LA DISLESSIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO: un problema emergente

LA DISLESSIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO: un problema emergente San Marino 19-20 settembre 2008 Convegno Internazionale: Imparare, questo è il problema LA DISLESSIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO: un problema emergente Enrico Profumo Servizio per la Diagnosi

Dettagli

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione A. M. Re Università degli studi di Padova Servizio per i Disturbi dell Apprendimento Evoluzione della velocità di lettura in normo-lettori

Dettagli

PROVE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA MEDIA E SUPERIORE

PROVE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA MEDIA E SUPERIORE PROVE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA MEDIA E SUPERIORE INDICATORI All inizio della scuola secondaria il problema può essere mascherato da: demotivazione allo studio comportamenti di reattività atteggiamenti

Dettagli

Comprensione del testo - Gruppo MT

Comprensione del testo - Gruppo MT Comprensione del testo - Gruppo MT Questa rilevazione è suggerita solamente per gli alunni che, durante la prima somministrazione (classe seconda), sono rientrati nella fascia Richiesta di attenzione o

Dettagli

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida Strumenti di screening e osservazione Alcuni strumenti IPDA Questionario

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO P.D.P.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO P.D.P. QUADERNO OPERATIVO PERSONALE PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO P.D.P. DELL ALUNNO ANALISI E COMPARAZIONE DATI SANITARI, SCOLASTICI, FAMILIARI. NOME: Classe Sez Anno Scolastico Docenti che procedono all analisi

Dettagli

MISSIONE POSSIBILE: IL DIRITTO DI STAR BENE A SCUOLA

MISSIONE POSSIBILE: IL DIRITTO DI STAR BENE A SCUOLA MISSIONE POSSIBILE: IL DIRITTO DI STAR BENE A SCUOLA PRESENTAZIONE DELLA SECONDA ANNUALITA DI SPERIMENTAZIONE DEL PROTOCOLLO REGIONALE N 1766 RELATRICE: FRANZONI SIMONETTA UFFICIO SCOLASTICO DI PARMA Anno

Dettagli

Caratteristiche diagnostiche del Disturbo di Lettura (DSM-IV)

Caratteristiche diagnostiche del Disturbo di Lettura (DSM-IV) Caratteristiche diagnostiche del Disturbo di Lettura (DSM-IV) Criterio A: La caratteristica fondamentale del Disturbo della Lettura è data dal fatto che il livello di capacità di leggere raggiunto (cioè,

Dettagli

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO/SCRITTURA METODI LABORATORIALI DELL INSEGNAMENTO DELLA LETTO/SCRITTURA

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO/SCRITTURA METODI LABORATORIALI DELL INSEGNAMENTO DELLA LETTO/SCRITTURA INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO/SCRITTURA METODI LABORATORIALI DELL INSEGNAMENTO DELLA LETTO/SCRITTURA IL COLLEGAMENTO FRA LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA PRIMARIA Nella scuola dell

Dettagli

PRCR-2 Prove di Prerequisito per la Diagnosi delle Difficoltà di Lettura e Scrittura di Cornoldi, Miato, Molin, Poli

PRCR-2 Prove di Prerequisito per la Diagnosi delle Difficoltà di Lettura e Scrittura di Cornoldi, Miato, Molin, Poli La valutazione dei prerequisiti di letto-scrittura PRCR-2 Prove di Prerequisito per la Diagnosi delle Difficoltà di Lettura e Scrittura di Cornoldi, Miato, Molin, Poli Prove di Prerequisito per la Diagnosi

Dettagli

Tratto da: "Prove di lettura MT per la scuola elementare" Cornoldi - Colpo, Giunti O.S. Organizzazioni Speciali

Tratto da: Prove di lettura MT per la scuola elementare Cornoldi - Colpo, Giunti O.S. Organizzazioni Speciali Prove MT Tratto da: "Prove di lettura MT per la scuola elementare" Cornoldi - Colpo, Giunti O.S. Organizzazioni Speciali L'esigenza di valutare con strumenti accurati abilità di base, e in primo luogo

Dettagli

potenziamento per le difficoltà di apprendimento della letto-scrittura

potenziamento per le difficoltà di apprendimento della letto-scrittura Percorsi di individuazione precoce e potenziamento per le difficoltà di apprendimento della letto-scrittura Le prove utilizzate in questo progetto consentono di : individuare precocemente le difficoltà

Dettagli

A. S PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ NELLA LETTO-SCRITTURA

A. S PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ NELLA LETTO-SCRITTURA A. S. 2018-2019 PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ NELLA LETTO-SCRITTURA Classe II DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO - SANTARCANGELO DI ROMAGNA Prove da somministrare SCRITTURA DETTATO

Dettagli

Raccogliere i segnali: perché è così difficile?

Raccogliere i segnali: perché è così difficile? Raccogliere i segnali: perché è così difficile? Mestre 16 dicembre 2015 Silvia Tabarelli Si vede solo ciò che si conosce Saper osservare non consiste semplicemente nel neutro saper vedere, ma più complessivamente

Dettagli

05/12/2014 DETTATO E SCRITTURA SPONTANEA. Elementi implicati nella scrittura

05/12/2014 DETTATO E SCRITTURA SPONTANEA. Elementi implicati nella scrittura DETTATO E SCRITTURA SPONTANEA Anna M. Re Cristiana Bosio Università degli Studi di Padova Elementi implicati nella scrittura Calligrafia: aspetti grafo-motori (DISGRAFIA). Aspetti ortografici (DISORTOGRAFIA).

Dettagli

WPPSI-III. La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione (WPPSI III) è uno strumento clinico di somministrazione individuale

WPPSI-III. La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione (WPPSI III) è uno strumento clinico di somministrazione individuale La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione Dott.ssa Tiziana Serra WPPSI- La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione (WPPSI III) è uno strumento

Dettagli

RILEVAMENTO DELLE COMPETENZE DI ITALIANO SECONDA LINGUA

RILEVAMENTO DELLE COMPETENZE DI ITALIANO SECONDA LINGUA RILEVAMENTO DELLE COMPETENZE DI ITALIANO SECONDA LINGUA TEST DI RILEVAMENTO DELLE COMPETENZE DI ITALIANO SECONDA LINGUA Centro Cils Ripartizione Pedagogica per la scuola in lingua tedesca della provincia

Dettagli

dall identificazione precoce delle difficoltà di lettoscrittura all intervento

dall identificazione precoce delle difficoltà di lettoscrittura all intervento Strumenti di valutazione dall identificazione precoce delle difficoltà di lettoscrittura all intervento PROVE COLLETTIVE PER LE CLASSI 1 a e 2 a PRIMARIA Dall identificazione precoce all intervento L importanza

Dettagli

05/04/2011 DIAGNOSI E TRATTAMENTO DISLESSIA

05/04/2011 DIAGNOSI E TRATTAMENTO DISLESSIA DIAGNOSI E TRATTAMENTO DISLESSIA 1 DIAGNOSI DISLESSIA 2 Di cosa parliamo. Francesco 10 anni Inizio V elementare Inviato in valutazione dalle maestre È lento nelle attività scolastiche Poco propositivo

Dettagli

IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA

IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA CLASSI PRIME E SECONDE Marina Molinari Anno Scolastico 2015/2016 Finalità del progetto Lo screening in classe prima e seconda consente di: - monitorare il processo di costruzione/acquisizione

Dettagli

PROVE AC-MT. Test di valutazione delle abilità di calcolo C.Cornoldi, D.Lucangeli, M.Bellina

PROVE AC-MT. Test di valutazione delle abilità di calcolo C.Cornoldi, D.Lucangeli, M.Bellina PROVE AC-MT Test di valutazione delle abilità di calcolo C.Cornoldi, D.Lucangeli, M.Bellina AC-MT AC-MT 6-10 AC-MT 11-14 IL TEST AC-MT Strumento agile per la valutazione delle abilità di calcolo e cognizione

Dettagli

Ricerche: i 4 esercizi più efficaci per migliorare la lettura nella Dislessia

Ricerche: i 4 esercizi più efficaci per migliorare la lettura nella Dislessia Ricerche: i 4 esercizi più efficaci per migliorare la lettura nella Dislessia Premessa La cosa più importante non è solo effettuare gli esercizi specifici che conosciamo, ma conoscere gli esercizi che

Dettagli

Linee guida per lo svolgimento delle prove di ingresso di italiano L2

Linee guida per lo svolgimento delle prove di ingresso di italiano L2 Linee guida per lo svolgimento delle prove di ingresso di italiano L2 Le linee guida riportano le istruzioni per la somministrazione del test e una tabella con i criteri di assegnazione dei punteggi, le

Dettagli

DSA I campanelli d allarme Come riconoscerli Come individuarli. Dr.ssa Eleonora Grossi, MS

DSA I campanelli d allarme Come riconoscerli Come individuarli. Dr.ssa Eleonora Grossi, MS DSA I campanelli d allarme Come riconoscerli Come individuarli Dr.ssa Eleonora Grossi, MS DSA Dislessia Disortografia Disgrafia Discalculia LINGUAGGIO CODICE TRANSCODIFICA Dislessia Via sublessciale Dislessia

Dettagli

Susi Cazzaniga, Rosanna Ferrara. Dalla valutazione alla riabilitazione: percorsi virtuosi nei disturbi di scrittura

Susi Cazzaniga, Rosanna Ferrara. Dalla valutazione alla riabilitazione: percorsi virtuosi nei disturbi di scrittura Susi Cazzaniga, Rosanna Ferrara Dalla valutazione alla riabilitazione: percorsi virtuosi nei disturbi di scrittura Step per la valutazione Step per il percorso riabilitativo Valutazione: strumenti di diagnosi

Dettagli

MEMORIA DI LAVORO E DIFFICOLTA DI LETTURA: UN CONFRONTO TRA DISLESSICI PURI E DISLESSICI CON DIFFICOLTA ARITMETICHE

MEMORIA DI LAVORO E DIFFICOLTA DI LETTURA: UN CONFRONTO TRA DISLESSICI PURI E DISLESSICI CON DIFFICOLTA ARITMETICHE MEMORIA DI LAVORO E DIFFICOLTA DI LETTURA: UN CONFRONTO TRA DISLESSICI PURI E DISLESSICI CON DIFFICOLTA ARITMETICHE E. Virgili, C. Tonzar Istituto di Psicologia, Università di Urbino INTRODUZIONE Diverse

Dettagli

I processi di lettura e scrittura in classe seconda

I processi di lettura e scrittura in classe seconda Cristina Fabbri, Catia Gardini, Raffaella Mistura, Maddalena Vitali I processi di lettura e scrittura in classe seconda A.s. 2017-18 Articolazione degli incontri L analisi dell errore e le prove di monitoraggio

Dettagli

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002 IPDA Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002 Cos è L IPDA è la prima fase di un progetto di intervento per ridurre il problema delle

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA I GRADO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA I GRADO All. 8. Modello P.D.P., Piano Didattico Personalizzato per alunni DSA della Scuola secondaria di primo grado Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria I Grado Via Aldo Moro n.

Dettagli

Dr. Marco Frinco Dr.ssa Emanuela Maria Sironi Psicologi perfezionati in psicopatologia dell apprendimento

Dr. Marco Frinco Dr.ssa Emanuela Maria Sironi Psicologi perfezionati in psicopatologia dell apprendimento Dr. Marco Frinco Dr.ssa Emanuela Maria Sironi Psicologi perfezionati in psicopatologia dell apprendimento Matematica AC-MT (test di valutazione delle Abilità di Calcolo) Giunti OS MT Avanzate-2 Giunti

Dettagli

Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016

Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016 Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016 Costrutto teorico di riferimento: Il modello Simple View of Reading Visione ecologica

Dettagli

DIAGNOSI DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

DIAGNOSI DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO In collaborazione con CENTRO CLINICO GIURIDICO MILANESE CENTRO DI PSICOLOGIA EVOLUTIVA DIAGNOSI DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO GIUGNO 2014 - MILANO 50 ORE 1 PRESENTAZIONE

Dettagli

FUNDAMENTALS OF NEUROPHYSIOLOGIE Molto tempo fa gli animali decisero che dovesse avvenire qualcosa di veramente importante per Far fronte alle

FUNDAMENTALS OF NEUROPHYSIOLOGIE Molto tempo fa gli animali decisero che dovesse avvenire qualcosa di veramente importante per Far fronte alle Biella 14 marzo 2017 FUNDAMENTALS OF NEUROPHYSIOLOGIE Molto tempo fa gli animali decisero che dovesse avvenire qualcosa di veramente importante per Far fronte alle esigenze di un modo nuovo. Decisero perciò

Dettagli

Test e strumenti di valutazione psicologica e educativa. Collana diretta da Cesare Cornoldi e Luigi Pedrabissi. ac-mt 6-11

Test e strumenti di valutazione psicologica e educativa. Collana diretta da Cesare Cornoldi e Luigi Pedrabissi. ac-mt 6-11 Test e strumenti di valutazione psicologica e educativa Collana diretta da Cesare Cornoldi e Luigi Pedrabissi Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli e Monica Bellina ac-mt 6-11 test di valutazione delle abilità

Dettagli

I BAMBINI PRECONVENZIONALI

I BAMBINI PRECONVENZIONALI Bambino alfabetico I BAMBINI PRECONVENZIONALI Sono bambini che scrivono lettere a caso, non quantificano la lunghezza della parole, in alcuni casi non scrivono nulla. In genere le difficoltà di questi

Dettagli

DSA E DISPRASSIA Deficit delle Funzioni Esecutive Deficit della Memoria di Lavoro Lentezza Esecutiva difficoltà emotive

DSA E DISPRASSIA Deficit delle Funzioni Esecutive Deficit della Memoria di Lavoro Lentezza Esecutiva difficoltà emotive DSA E DISPRASSIA Nella nostra pratica clinica, sempre più frequentemente osserviamo casi di bambini con un deficit prassico-motorio in età prescolare, che presentano delle Difficoltà di Apprendimento in

Dettagli

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce Dr.ssa Campioni Annamaria

Dettagli

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 Arcangela Mastromarco IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 Centro COME 2002 Centro COME Cooperativa Farsi Prossimo Via Porpora, 26 20131 Milano tel 02.29.53.74.62 fax 02.20.40.11.19 E_mail come@farsiprossimo.it

Dettagli

Dott.ssa Monica Salerno - Psicologa Formatore Ordine degli Psicologi della Toscana

Dott.ssa Monica Salerno - Psicologa Formatore Ordine degli Psicologi della Toscana VENERDI 26 FEBBRAIO 2016 CTS "LUCIANO BIANCIARDI" DIGROSSETO IL PDP (PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO) IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) È UN DOCUMENTO CHE RIPORTA L ELENCO DEGLI STRUMENTI COMPENSATIVI

Dettagli

John P. Critical Reasoning Test Battery STANDARD REPORT. Psychometrics Ltd.

John P. Critical Reasoning Test Battery STANDARD REPORT. Psychometrics Ltd. Critical Reasoning Test Battery STANDARD REPORT Psychometrics Ltd. Data Test: 06/04/2012 Ragionamento Critico - Premessa Il Ragionamento Critico è un abilità fondamentale delle mansioni dove occorre prendere

Dettagli

Come leggere una diagnosi

Come leggere una diagnosi Come leggere una diagnosi Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.it Protocollo Diagnostico La segnalazione La raccolta anamnestica La valutazione clinica L interpretazione

Dettagli

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Irene Mammarella Università degli Studi di Padova irene.mammarella@unipd.it 1 L insuccesso scolastico Diverse cause: Difficoltà di comprensione o di

Dettagli