Come scrivere articoli in Blog didattici del Carcano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come scrivere articoli in Blog didattici del Carcano"

Transcript

1 Come scrivere articoli in Blog didattici del Carcano Il docente che voglia scrivere nei blog didattici deve prima di tutto registrarsi autonomamente (nome.cognome come ID); la richiesta di registrazione sarà poi moderata dall'amministratore, che gli assegnerà anche il ruolo di Blogger. L'area dei blog didattici è separata dal sito ufficiale, è quindi necessario effettuare registrazione e login specificatamente per quest'area. N.B. Nel presente documento, quando si utilizza la parola "sito" si intende l'area dei blog didattici visibile a tutti, dove poter leggere gli articoli, mentre la "bacheca" è l'area in cui si scrivono e si modificano i documenti, si aggiorna il proprio profilo ecc. Come accedere all'area dei blog per poterci scrivere Per effettuare l'accesso basta cliccare sul tastino "Accedi" del menù orizzontale, inserire le proprie credenziali e cliccare su "Login". Non appena si effettua il login si entra direttamente nella bacheca (cioè nell'area di lavoro di un sito Wordpress). Inserire un articolo nuovo Per aggiungere un articolo si può procedere in tre modi: 1. se si è già in bacheca, nella colonna di sinistra si può espandere il menù "Articoli" e cliccare su "Aggiungi nuovo"; 2. sia che si sia in bacheca, sia che si stia navigando il sito, dalla barra superiore cliccare su "+ Nuovo" e selezionare "Articolo"; 3. se si è già in bacheca è anche possibile cliccare su Articoli > Tutti gli articoli > Aggiungi nuovo. Scrivere e strutturare il proprio articolo La prima cosa da fare è inserire il titolo del proprio articolo. Si può poi procedere con la scrittura dell'articolo. Se si vuole inserire un link, evidenziare il testo e inserire l'indirizzo completo. Se si vuole inserire un 1

2 indirizzo , utilizzare la stessa procedura; l'indirizzo verrà automaticamente riconosciuto come tale. E' possibile naturalmente anche fare un copia-incolla di qualcosa di già scritto ma per evitare di copiare anche formattazioni e stili non voluti, è consigliabile usare il tastino "Incolla come testo puro". Il testo è già formattato secondo il foglio di stile del sito; è possibile comunque utilizzare (senza abusarne) grassetto e corsivo per mettere in evidenza particolari sezioni. La cosa importante è invece che il documento sia correttamente strutturato; questo facilita la fruizione del documento per chiunque ma è essenziale per la navigazione di chi legge utilizzando tecnologie assistive (tipo gli screen-reader per ipo- o non-vedenti). 1. Per strutturare un documento per prima cosa è importante assegnare ai titoli interni una corretta gerarchia. Nel nostro caso, il titolo di livello 1 è rappresentato dal nome del sito e quindi non deve più essere usato; il livello 2 viene assegnato al titolo di ciascun articolo e quindi anche questo non deve più essere utilizzato; pertanto eventuali titoli interni di livello più alto devono essere dei Titolo 3. Se sono poi inseriti sotto-titoli di livello inferiore si selezionerà Titolo 4, Titolo 5 ecc. nel corretto ordine di annidamento. 2. Gli elenchi non ordinati saranno correttamente identificati come tali attraverso l'uso dell'elenco puntato e quelli ordinati attraverso l'uso dell'elenco numerato. Passaggi finali prima della pubblicazione dell'articolo Prima di salvare l'articolo selezionare la categoria (corrispondente alla materia o materie a cui si riferisce l'articolo). Questo è essenziale perché l'articolo venga classificato nella maniera corretta e si trovi selezionando gli archivi o gli indici di quella categoria. E' poi consigliabile anche inserire dei tag (etichette, cioè parole chiave), separati da virgole, che ne facilitino la classificazione e il reperimento (contenuto, nome delle classi a cui è rivolto ecc. ). I tag appariranno in prima pagina sotto "Argomenti più popolari", in grandezze diverse a seconda della loro frequenza. 2

3 Subito sotto il testo c'è uno spazio per inserire un riassunto; si consiglia di inserirne uno, che sarà visualizzato nella lista degli articoli disponibili; se non lo si inserisce, in tale lista il testo verrà troncato dopo un determinato numero di caratteri. ATTENZIONE! Se non si visualizza il campo in cui inserire il riassunto, espandere la tendina "Impostazioni schermata" che si trova in alto a destra e spuntare il campo relativo. Sempre in Impostazioni schermata è possibile scegliere di visualizzare l'area di lavoro in una colonna sola al posto che in due. Questo è preferibile se si lavora con schermi a bassa risoluzione o su tablet per evitare problemi di visualizzazione del testo. Se si opera quest'ultima scelta, l'area di selezione delle categorie, quella di inserimento dei tag e il tastino "Pubblica" si troveranno al di sotto dell'articolo che si sta scrivendo Quando si è pronti per la pubblicazione si deve cliccare sul tastino "Pubblica", presente nella colonna di destra (visualizzazione a due colonne) o sotto (visualizzazione ad una colonna). Lo si potrà visualizzare cliccando su "Visualizza articolo" (in alto, sotto il titolo dell'articolo). Se si vuole modificare un articolo (operazione possibile solo su quelli scritti dall'utente), lo si può fare sia aprendolo dalla bacheca, menù Articoli > Tutti gli articoli, sia partendo dall'articolo stesso all'interno sito, cliccando sul link "Modifica" - che appare se si è loggati e si è l'autore di quell'articolo (o l'amministratore del sito). Alla fine delle modifiche cliccare sul tasto "Aggiorna" (che sostituisce il tasto "Pubblica"). Durante la scrittura dell'articolo è possibile vederne l'anteprima (pulsante "Anteprima") e salvarne la bozza ("Salva bozza"). Ogni volta che si abbandona un articolo questo verrà automaticamente salvato nelle bozze e quindi lo si potrà comunque reperire in Articoli > Tutti gli articoli finché non sarà eliminato. Il primo passaggio per cancellare un articolo è cliccare su "Sposta nel cestino", questo comunque rimarrà nell'area del cestino finché non verrà eliminato definitivamente. Per inserire un'immagine all'interno del documento 1. Posizionarsi col cursore all'inizio del paragrafo in cui si vuole che sia inserita l'immagine (essa si posizionerà comunque automaticamente sulla sinistra). Sia che l'immagine si trovi già nella "Libreria media" sia che sia da caricare dal proprio computer, bisogna prima di tutto cliccare sul tastino "Aggiungi media" 3

4 2. Se l'immagine è già nella Libreria, selezionare la linguetta "Libreria Media" e andare al passaggio Se l'immagine non è ancora in Libreria, selezionare la linguetta "Caricamento file", cliccare su "Selezionare i file" e scegliere l'immagine o le immagini da caricare dalla cartella in cui si trovano sul proprio computer. Una volta terminato il caricamento si aprirà direttamente la "Libreria Media". N.B. E' consigliabile utilizzare immagini che abbiano già la dimensione che si desidera abbiano all'interno del documento. 4. Scegliere l'immagine che interessa cliccandoci sopra, compilare il Testo Alt con una breve descrizione dell'immagine (questo è NECESSARIO per rispettare le regole minime dell'accessibilità - permette a chi non ha la possibilità di vedere l'immagine o non la riesce a caricare di sapere cosa raffigura). Infine cliccare su "Inserisci nel documento". Per inserire uno o più allegati Per semplificare le operazioni, si è deciso di non utilizzare plugin (cioè programmini aggiuntivi) per la gestione degli allegati all'interno dell'area dei blog, al contrario di quanto succede nel sito ufficiale. I passaggi (illustrati nella seconda parte di questo capitolo) sono pertanto molto simili a quelli riguardanti l'inserimento di un'immagine (v. sopra), avendo cura però di seguire alcune accortezze che rendano più fruibili gli allegati: 1. posizionarsi col cursore dove si vuole siano inseriti gli allegati e cliccare sul tastino "Aggiungi media". 2. se il file è già nella Libreria, selezionare la linguetta "Libreria Media", altrimenti scegliere "Caricamento file" e procedere al caricamento come per le immagini, avendo però cura di annotarsi tipo di file e sua dimensione. 3. dentro a Libreria Media selezionare l'allegato e assegnargli un titolo, che diverrà il nome del link che apparirà nell'articolo. 4

5 4. cliccare su "Inserisci nell'articolo" I.S.I.S. PAOLO CARCANO - COMO 5. tornati nell'articolo prima del/dei link agli allegati mettere un titolo 3 "Allegati". 6. se c'è più di un allegato (che è consigliabile inserire nel documento uno per volta) mettere i link in un elenco non numerato. 7. Indicare tra parentesi il tipo di file che si allega (pdf, doc ecc.) e possibilmente la sua dimensione in kb o mb. 5

Come scrivere articoli in Blog didattici del Carcano

Come scrivere articoli in Blog didattici del Carcano Come scrivere articoli in Blog didattici del Carcano Il docente che voglia scrivere nei blog didattici deve prima di tutto registrarsi autonomamente (nome.cognome come ID); la richiesta di registrazione

Dettagli

Pubblicazione di contenuti vari sul sito web www.setificio.gov.it

Pubblicazione di contenuti vari sul sito web www.setificio.gov.it Pubblicazione di contenuti vari sul sito web www.setificio.gov.it Istruzioni per i docenti-editor, che hanno la possibilità di pubblicare articoli, modificare o cancellare quelli scritti da loro, modificare

Dettagli

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16 Manuale pratico per docenti e tutor Sommario Sommario Primo utilizzo... 3 Ricezione della mail con il nome utente e creazione

Dettagli

[FINANZAECOMUNICAZIONE / VADEMECUM]

[FINANZAECOMUNICAZIONE / VADEMECUM] 2011 Finanza e Comunicazione [FINANZAECOMUNICAZIONE / VADEMECUM] [PANNELLO DI CONTROLLO SCRIVERE UN ARTICOLO PUBBLICARE MEDIA CREARE UNA GALLERIA FOTOGRAFICA MODIFICHE SUCCESSIVE CAMBIARE PASSWORD SALVARE,

Dettagli

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma Manuale per i redattori del sito web OttoInforma Contenuti 1. Login 2. Creare un nuovo articolo 3. Pubblicare l articolo 4. Salvare l articolo in bozza 5. Le categorie 6. Modificare un articolo 7. Modificare

Dettagli

Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com

Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com Questa breve guida ti permetterà di creare dei nuovi articoli per la sezione news di Poliste.com. Il sito Poliste.com si basa sulla piattaforma open-souce

Dettagli

Guida docenti all inserimento delle informazioni sugli insegnamenti (programmi, etc.) da web

Guida docenti all inserimento delle informazioni sugli insegnamenti (programmi, etc.) da web Guida docenti all inserimento delle informazioni sugli insegnamenti (programmi, etc.) da web v 1.2 Indice 1. INFORMAZIONI INIZIALI... 3 2. ACCESSO AD ESSE3... 3 3. INSERIMENTO DELLE INFORMAZIONI SUGLI

Dettagli

MAUALE PIATTAFORMA MOODLE

MAUALE PIATTAFORMA MOODLE MAUALE PIATTAFORMA MOODLE La piattaforma moodle ci permette di salvare e creare contenuti didattici. Dal menù principale è possibile: inviare dei messaggi agli altri docenti che utilizzano la piattaforma:

Dettagli

CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la

CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la denominazione del Comune della Biblioteca (basta anche solo

Dettagli

Collegarsi all indirizzo: http://www.provincia.bologna.it/ambiente/admin/

Collegarsi all indirizzo: http://www.provincia.bologna.it/ambiente/admin/ Autenticarsi al sistema di gestione Collegarsi all indirizzo: http://www.provincia.bologna.it/ambiente/admin/ 1. Inserire nome utente e password 2. Cliccare su Entra Per iniziare... Creare nuove pagine

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI SU PORTALE DOCENTI

AGGIORNAMENTO DATI SU PORTALE DOCENTI AGGIORNAMENTO DATI SU PORTALE DOCENTI Il sito http://docenti.unicam.it consente agli utenti di accedere alle informazioni sui docenti dell' Università di Camerino: curriculum, carichi didattici, pubblicazioni,

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004

MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004 MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004 PRELIMINARE - Avete digitato la password che Vi è stata attribuita e siete entrati nell area riservata all AMMINISTRAZIONE del Vostro

Dettagli

DOCENTI - guida web. 1 LOGIN E BACHECA.. Pag 2. 2 MODIFICARE LA PASSWORD... Pag. 3. 3 CREARE UN ARTICOLO.. Pag. 4. 4 INSERIRE LE FOTO.. Pag.

DOCENTI - guida web. 1 LOGIN E BACHECA.. Pag 2. 2 MODIFICARE LA PASSWORD... Pag. 3. 3 CREARE UN ARTICOLO.. Pag. 4. 4 INSERIRE LE FOTO.. Pag. DOCENTI - guida web INDICE 1 LOGIN E BACHECA.. Pag 2 2 MODIFICARE LA PASSWORD... Pag. 3 3 CREARE UN ARTICOLO.. Pag. 4 4 INSERIRE LE FOTO.. Pag. 5 5 IL TAG MORE. Pag. 12 6 CREARE UN EVENTO..... Pag. 12

Dettagli

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Compare il box di login in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica. PAGINA

Dettagli

MANUALE OPERATIVO. Sistema di Gestione Contenuti

MANUALE OPERATIVO. Sistema di Gestione Contenuti MANUALE OPERATIVO Sistema di Gestione Contenuti Storia del documento DESCRIZIONE Revisione Data Prima emissione 1.0 -- Revisione con integrazioni 1.3 -- Revisione sistema versione 2009w40 2.0 - Revisione

Dettagli

Si apre la seguente pagina!

Si apre la seguente pagina! Entrare nella parte amministratore Per entrare nella parte amministratore, accedere alla pagina web www.santostefanocastelfidardo.it. Nella parte sinistra è presente la sezione area riservata. Cliccare

Dettagli

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti)

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) GUIDE Sa.Sol. Desk: Rete Telematica tra le Associazioni di Volontariato della Sardegna Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) Argomento Descrizione Gestione

Dettagli

Accedere all'area riservata

Accedere all'area riservata Accedere all'area riservata Collegarsi all indirizzo: http://www.provincia.bologna.it/ambiente Fare click sul pulsante Rete Natura 2000 Misura 323 Accedere all'area riservata Fare click alla voce Area

Dettagli

Guida utenti INDICE: 1. Login. Come accedere all area studenti.

Guida utenti INDICE: 1. Login. Come accedere all area studenti. Guida utenti INDICE: 1. Login. Come accedere all area studenti. 2. Didattica e corsi. Come trovare informazioni sui corsi e sui professori e come scaricare i materiali e le dispense dei corsi. 3. Collaboration

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

Come Creare Un Nuovo Articolo Con WordPress. Ebook - Gratuito

Come Creare Un Nuovo Articolo Con WordPress. Ebook - Gratuito Come Creare Un Nuovo Articolo Con WordPress Ebook - Gratuito 1 Indice Come Creare Un Nuovo Articolo Con Wordpress 1. Accedi al pannello di controllo del sito... 3 2. La Bacheca di Wordpress... 4 3. Il

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

Tutorial passo passo per come inserire nuovi articoli all'interno del sito Bmw Motorrad Club Romagna.

Tutorial passo passo per come inserire nuovi articoli all'interno del sito Bmw Motorrad Club Romagna. Tutorial passo passo per come inserire nuovi articoli all'interno del sito Bmw Motorrad Club Romagna. 1-E' necessario essere in regola con l'iscrizione al club nella stagione corrente 2-Per chi è in regola

Dettagli

Guida operativa. My Legal Corner. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ

Guida operativa. My Legal Corner. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Guida operativa My Legal Corner BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Via Bono Cairoli 28/A - 20127 Milano (MI) Help desk: 02 29529140 Num. Verde da fisso: 800 978542 E-mail: info@bestsoft.it Sito Internet: www.bestsoft.it

Dettagli

Guido d uso sito internet Unione Valdera

Guido d uso sito internet Unione Valdera Guido d uso sito internet Unione Valdera Accesso Area riservata di gestione sito: Inserito nome utente e password vi troverete la schermata di cui sotto con le sezioni del sito in evidenza Cliccando sulla

Dettagli

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Moodle è la piattaforma didattica per l'e-learning utilizzata dall'istituto Giua per consentire ai docenti di creare

Dettagli

Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara.

Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara. Piccolo Manuale Manuale Pt 1ª Registrazione (Login) Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara. Riceverete una email contenente: Link della vostra

Dettagli

Form di gestione del contenuto

Form di gestione del contenuto Form di gestione del contenuto Inserimento delle informazioni strutturate che compongono il nodo 40 Form di gestione del contenuto Selezionando il comando Modifica accanto al contenuto desiderato oppure

Dettagli

SEZIONI: 1. Aggiungere o modificare un corso 2. Inserire una news 3. Modificare una pagina 1. AGGIUNGERE O MODIFICARE UN CORSO

SEZIONI: 1. Aggiungere o modificare un corso 2. Inserire una news 3. Modificare una pagina 1. AGGIUNGERE O MODIFICARE UN CORSO ISTRUZIONI SITO (http://www.upad.it/) Indirizzo di sistema di gestione TEMPORANEO http://upad.opencontent.it/backend/ Login: admin Password: upadcecek SEZIONI: 1. Aggiungere o modificare un corso 2. Inserire

Dettagli

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0 Assessorato alla Sanità ARPA Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili Manuale Utente 1.0.0 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Profili utente... 2 3. Dispositivi medici... 2 3.1. ARPA-Ricerca Anagrafiche...

Dettagli

monitoraggio dei locomotori via Internet

monitoraggio dei locomotori via Internet monitoraggio dei locomotori via Internet Pagina 1 di 23 Sommario 1 Sito internet-home page... 3 2 Descrizione delle sezioni... 4 2.1 Invia nuove misurazioni sul sito... 5 2.2 Speed Control... 8 2.3 Controllo

Dettagli

FISH Sardegna ONLUS. www.fishsardegna.org. Manuale Utente. www.fishsardegna.org

FISH Sardegna ONLUS. www.fishsardegna.org. Manuale Utente. www.fishsardegna.org FISH Sardegna ONLUS Manuale Utente Note generali: Il sito è costruito su CMS Drupal 7. Per avere maggiori informazioni su Drupal si puo consultare online il portale ufficiale http://drupal.org/( in inglese)

Dettagli

CREARE IL SITO DI UN UFFICIO/STRUTTURA AMMINISTRATIVA

CREARE IL SITO DI UN UFFICIO/STRUTTURA AMMINISTRATIVA CREARE IL SITO DI UN UFFICIO/STRUTTURA AMMINISTRATIVA A. Come accedere alla propria area di lavoro B. Creare una nuova pagina C. Creare un sotto-sito D. Modificare lo stile dei menù E. Pubblicare le pagine

Dettagli

Guida WordPress. Indice. 1. Panoramica Accedi al pannello di controllo del sito La Bacheca di Wordpress

Guida WordPress. Indice. 1. Panoramica Accedi al pannello di controllo del sito La Bacheca di Wordpress Guida WordPress Indice 1. Panoramica Accedi al pannello di controllo del sito La Bacheca di Wordpress 2. Il pannello Articoli Aggiungere un nuovo articolo Caricare un file o un immagine all interno dell

Dettagli

Mappe concettuali con Cmap Istruzioni base

Mappe concettuali con Cmap Istruzioni base Indice Mappe concettuali con Cmap Istruzioni base Come installare il software Il cruscotto... 1 Creare una mappa concettuale... 3 Inserire link... 5 Inserire immagini... 6 Formattazione della Cmap... 8

Dettagli

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template. I TEMI PREDEFINITI (TEMPLATE) Scelta del tema I temi predefiniti di wordpress sono la base di un sito che usa un utente che per ragioni pratiche o per incapacità non può creare un sito usando solo codice

Dettagli

TUTORIAL DI DOCMAN 1.3.0 RC2 PER UTILIZZATORI FINALI di www.joomla.it

TUTORIAL DI DOCMAN 1.3.0 RC2 PER UTILIZZATORI FINALI di www.joomla.it TUTORIAL DI DOCMAN 1.3.0 RC2 PER UTILIZZATORI FINALI di www.joomla.it 1. Visualizzazione file nel proprio sito Docman è un componente di Joomla che permette di visualizzare e inserire documenti e file

Dettagli

ISTRUZIONI PER COMPILAZIONE PIANO DI LAVORO ONLINE

ISTRUZIONI PER COMPILAZIONE PIANO DI LAVORO ONLINE ISTRUZIONI PER COMPILAZIONE PIANO DI LAVORO ONLINE Non usare un tablet per queste operazioni. Non si riuscirebbe a svolgerle, se non con INDICIBILI sofferenze. Usare invece un PC. Suggeriamo il browser

Dettagli

GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI

GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI Il sito delle Associazioni Saronnesi è una community per associazioni per comunicare tra di loro. Questa guida spiega come iscriversi al sito è interagire

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

Figura 54. Visualizza anteprima nel browser

Figura 54. Visualizza anteprima nel browser Per vedere come apparirà il nostro lavoro sul browser, è possibile visualizzarne l anteprima facendo clic sulla scheda Anteprima accanto alla scheda HTML, in basso al foglio. Se la scheda Anteprima non

Dettagli

FtpZone Guida all uso Versione 2.1

FtpZone Guida all uso Versione 2.1 FtpZone Guida all uso Versione 2.1 La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente

Dettagli

TUTORIAL PUBBLICARE e INVIARE CIRCOLARI (v 1.5) -- PRIMA FASE -- PUBBLICAZIONE DI UNA CIRCOLARE (e suoi eventuali allegati)

TUTORIAL PUBBLICARE e INVIARE CIRCOLARI (v 1.5) -- PRIMA FASE -- PUBBLICAZIONE DI UNA CIRCOLARE (e suoi eventuali allegati) TUTORIAL PUBBLICARE e INVIARE CIRCOLARI (v 1.5) -- PRIMA FASE -- PUBBLICAZIONE DI UNA CIRCOLARE (e suoi eventuali allegati) 1. Cliccare Area riservata 2. Loggarsi nell Area riservata con Nome utente e

Dettagli

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Compare il box di LOGIN in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica dall indirizzo

Dettagli

ISTR- XX Uso del Blog http://telelavoro.tpk.it

ISTR- XX Uso del Blog http://telelavoro.tpk.it Pagina 1 di 5 1.CAMPO DI APPLICAZIONE Ai dipendenti che fanno parte del progetto di Telelavoro è stato attivato un utente al Blog situato al sito http://telelavoro.tpk.it, che permette una veloce ed efficace

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

intranet.ruparpiemonte.it

intranet.ruparpiemonte.it ruparpiemonte Infopoint Manuale d'uso intranet.ruparpiemonte.it Indice 1. Accesso...3 2. Gestione categorie...3 3. Gestione argomenti...6 4. Gestione schede...7 5. Editor di testo...11 2 1. Accesso Si

Dettagli

ESAME SCRITTO NON VERBALIZZANTE + ORALE VERBALIZZANTE

ESAME SCRITTO NON VERBALIZZANTE + ORALE VERBALIZZANTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ONLINE ESAME SCRITTO NON VERBALIZZANTE + ORALE VERBALIZZANTE SOMMARIO ACCESSO ALLA MYUNITO DOCENTE.... p.

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD STAMPA UNIONE DI WORD Molte volte abbiamo bisogno di stampare più volte lo stesso documento cambiando solo alcuni dati. Potremmo farlo manualmente e perdere un sacco di tempo, oppure possiamo ricorrere

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

GUIDA AL SOCIAL CARE

GUIDA AL SOCIAL CARE 1 REGISTRAZIONE pag. 2 GESTIONE PROFILO pag. 3 GESTIONE APPUNTAMENTI pag. 4 GESTIONE PIANI DI CURA (RICHIESTA AUTORIZZAZIONE) pag. 5 INVIO DOCUMENTI A PRONTO CARE (es. FATTURE) pag. 6 LIQUIDAZIONI pag.

Dettagli

Uso della posta elettronica 7.6.1 Invio di un messaggio

Uso della posta elettronica 7.6.1 Invio di un messaggio Navigazione Web e comunicazione Uso della posta elettronica 7.6.1 Invio di un messaggio 7.6.1.1 Aprire, chiudere un programma/messaggio selezionare il menu Start / Tutti i programmi / Mozilla Thunderbird

Dettagli

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Maribel Maini Indi ndice ce: Procedura di registrazione alla piattaforma e di creazione del proprio

Dettagli

GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVIT DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILIT

GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVIT DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILIT GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVIT DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILIT Aggiornata al 22/11/2013 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione,

Dettagli

COME SCARICARE GLI EBOOK E COME USARLI CONSIGLI PASSO PER PASSO. Prendere l'elenco dei libri di testo adottati e che dovrete comprare

COME SCARICARE GLI EBOOK E COME USARLI CONSIGLI PASSO PER PASSO. Prendere l'elenco dei libri di testo adottati e che dovrete comprare COME SCARICARE GLI EBOOK E COME USARLI CONSIGLI PASSO PER PASSO Qualche suggerimento Per scaricare i libri digitali bisogna seguire questi passi: Prendere l'elenco dei libri di testo adottati e che dovrete

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE - AREA EXTRANET E PHOTOGALLERY SITO WEB

MANUALE DI GESTIONE - AREA EXTRANET E PHOTOGALLERY SITO WEB MANUALE DI GESTIONE - AREA EXTRANET E PHOTOGALLERY SITO WEB Collegarsi al proprio sito web ed entrare nella pagina dell area riservata. Cliccare sul pulsante in fondo alla pagina ed inserire in LOGIN NAME

Dettagli

GUIDA ALLA PIATTAFORMA STAMPA LA GUIDA

GUIDA ALLA PIATTAFORMA STAMPA LA GUIDA GUIDA ALLA PIATTAFORMA STAMPA LA GUIDA Chiudimi - IN GENERALE: Muoviti nella piattaforma utilizzando i pulsanti interni: Cambia classe - Vai al menu principale Stampa scheda corrente - Torna alla pagina

Dettagli

REGEL - Registro Docenti

REGEL - Registro Docenti REGEL - Registro Docenti INFORMAZIONI GENERALI Con il Registro Docenti online vengono compiute dai Docenti tutte le operazioni di registrazione delle attività quotidiane, le medesime che si eseguono sul

Dettagli

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno

Dettagli

GUIDA ALL USO DEL PANNELLO DI GESTIONE SITO WEB

GUIDA ALL USO DEL PANNELLO DI GESTIONE SITO WEB GUIDA ALL USO DEL PANNELLO DI GESTIONE SITO WEB Copyright 2014 Wolters Kluwer Italia Srl 1 Sommario 1 Come accedere al Pannello di gestione... 4 2 del Pannello di gestione del sito web... 5 3 delle sezioni...

Dettagli

Forum on line Misure, strategie e cooperazione per la diffusione della cultura della legalità

Forum on line Misure, strategie e cooperazione per la diffusione della cultura della legalità Programma Operativo Nazionale FESR Sicurezza per lo Sviluppo Obiettivo Convergenza 2007 2013 Forum on line Misure, strategie e cooperazione per la diffusione della cultura della legalità MODALITÀ DI FRUIZIONE

Dettagli

Modulo 5 Gestione del corso docente: i compiti

Modulo 5 Gestione del corso docente: i compiti Modulo 5 Gestione del corso docente: i compiti 5.1 Assegnazione e correzione di compiti preimpostati All interno del corso il docente, l insegnante può impostare o assegnare dei compiti, che gli studenti

Dettagli

GUIDA PER LA GESTIONE DELL AREA RISERVATA DOCENTI - INSEGNAMENTI E CURRICULUM-

GUIDA PER LA GESTIONE DELL AREA RISERVATA DOCENTI - INSEGNAMENTI E CURRICULUM- GUIDA PER LA GESTIONE DELL AREA RISERVATA DOCENTI - INSEGNAMENTI E CURRICULUM- 1. ACCESSO In ogni pagina del sito di Ateneo www.unite.it, in basso a destra, c è il link Area riservata. Cliccando su Area

Dettagli

Autorizzazioni Kronos Web

Autorizzazioni Kronos Web Autorizzazioni Kronos Web Inserimento Richieste All apertura la funzione si presenta così: Da questa funzione è possibile inserire le mancate timbrature e le richieste di giustificativi di assenza o autorizzazione.

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

SardegnaTirocini. Guida alla registrazione

SardegnaTirocini. Guida alla registrazione Guida alla registrazione Ottobre 2014 Indice 1 Registrazione utente Generico 2 Fasi successive alla registrazione. Selezione profili e attribuzione ruoli 2.1.Registrazione terminata con successo 2.2. Recupero

Dettagli

Creare un account Google

Creare un account Google Creare un account Google Per accedere ai servizi di Google è necessario registrarsi. Raggiungere l'indirizzo www.google.it e cliccare in alto a destra in su Accedi Se è già stata effettuata la registrazione

Dettagli

Cosa succede quando si naviga

Cosa succede quando si naviga Programma corso Introduzione (spicciola) di architettura del web Creazione del sito e primi passi Sito statico o blog? Inserimento ed aggiornamento contenuti Personalizzazione grafica Iscrizione ai motori

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Linee guida per l utilizzo dei servizi per il supporto alla didattica

Linee guida per l utilizzo dei servizi per il supporto alla didattica Linee guida per l utilizzo dei servizi per il supporto alla didattica WEBMAIL STUDENTI Indice WEBMAIL STUDENTI...2 1. LOGIN...3 2. INBOX...4 3. INVIARE UN NUOVO MESSAGGIO...5 4. ISERIRE UN ALLEGATO...6

Dettagli

PRIMO PASSO: entrare nel sito web.spaggiari.eu

PRIMO PASSO: entrare nel sito web.spaggiari.eu PRIMO PASSO: entrare nel sito web.spaggiari.eu Il registro è un SISTEMA WEB, quindi: si può operare nel registro solo con una connessione internet attiva; i dati inseriti non si salvano nella memoria del

Dettagli

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti Manuale Utente Sistema Informativo Ufficio Sistema di registrazione Registrazione Utenti.doc Pag. 1 di 18 Accesso al sistema Il, quale elemento del NSIS, è integrato con il sistema di sicurezza e di profilatura

Dettagli

Istruzioni per la pubblicazione di documenti sul sito dei Licei di Belvedere Marittimo http://www.liceobelvedere.gov.it

Istruzioni per la pubblicazione di documenti sul sito dei Licei di Belvedere Marittimo http://www.liceobelvedere.gov.it Istruzioni per la pubblicazione di documenti sul sito dei Licei di Belvedere Marittimo http://www.liceobelvedere.gov.it a cura di Luigi Forlano webmaster del sito Con l'anno scolastico 2011/2012 il sito

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE - CATALOGO ELETTRONICO SITO WEB

MANUALE DI GESTIONE - CATALOGO ELETTRONICO SITO WEB MANUALE DI GESTIONE - CATALOGO ELETTRONICO SITO WEB Collegarsi al proprio sito web ed entrare nella pagina del catalogo elettronico. Cliccare sul pulsante in fondo alla pagina ed inserire in LOGIN NAME

Dettagli

USARE JOOMLA 1.7/2.5 per gestire il vostro sito.

USARE JOOMLA 1.7/2.5 per gestire il vostro sito. 1 USARE JOOMLA 1.7/2.5 per gestire il vostro sito. 1. Per accedere al pannello di controllo: www.vostrosito.it/administrator 2. Inserire utente e password 3. Il vostro pannello di controllo si presenterà

Dettagli

Per creare un nuovo articolo

Per creare un nuovo articolo Per creare un nuovo articolo 1) Fate login in modo che il sito vi riconosca e vi abiliti ad inserire un articolo all'interno delle sezioni a cui siete abilitati. Se non siete registrati, fatelo, e poi

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente Amministrazione Trasparente Da questa sezione è possibile gestire gli adempimenti di pubblicazione previsti dagli art. 26 e 37 del D.Lgs. 33/2013. Il sistema inoltre genera automaticamente il flusso previsto

Dettagli

Cancellazione da ML. Collegarsi al sito www.list.unipg.it ed effettuare il login con le stesse credenziali utilizzate per la posta istituzionale

Cancellazione da ML. Collegarsi al sito www.list.unipg.it ed effettuare il login con le stesse credenziali utilizzate per la posta istituzionale Cancellazione da ML Collegarsi al sito www.list.unipg.it ed effettuare il login con le stesse credenziali utilizzate per la posta istituzionale Una volta effettuato il login compare una schermata con l'elenco

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Personalizza. Page 1 of 33

Personalizza. Page 1 of 33 Personalizza Aprendo la scheda Personalizza, puoi aggiungere, riposizionare e regolare la grandezza del testo, inserire immagini e forme, creare una stampa unione e molto altro. Page 1 of 33 Clicca su

Dettagli

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione

Dettagli

ISTRUZIONI Scrutinio OnLine

ISTRUZIONI Scrutinio OnLine ISTRUZIONI Scrutinio OnLine Ci sono state consegnate le credenziali per accedere al sito per inserire i voti. Le credenziali sono fatte così: LOGIN: BOLS0008.xxxxxxx Password: xxxxxxx Questo è l identificativo

Dettagli

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO SEZIONE SISTEMI INFORMATIVI A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO INDICE: Premessa pag. 2 Accesso pag. 2 Richiesta accesso per la gestione dei corsi sulla sicurezza pag.

Dettagli

Moodle Guida rapida per docenti

Moodle Guida rapida per docenti Moodle Guida rapida per docenti Questa vuole essere una guida rapida per semplificare la realizzazione di corsi on line tramite Moodle. Quindi descriverò solo le principali funzioni del software. Ma chi

Dettagli

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti Inserimento materiale Rendere il materiale accessibile tramite inserimento di user e password (autenticazione) Impostazioni

Dettagli

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO...

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... MANCA COPERTINA INDICE IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... 12 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna

Dettagli

GUIDA AL SITO DELLE RIPARAZIONI BARWARE SOMMARIO

GUIDA AL SITO DELLE RIPARAZIONI BARWARE SOMMARIO GUIDA AL SITO DELLE RIPARAZIONI BARWARE SOMMARIO Introduzione...2 1. Registrazione al sito delle riparazioni...2 2. Login e Home page...6 3. Assistenza...8 3a. Nuova richiesta di riparazione...8 3b. Lista

Dettagli

Esercitazione n. 10: HTML e primo sito web

Esercitazione n. 10: HTML e primo sito web + Strumenti digitali per la comunicazione A.A 0/4 Esercitazione n. 0: HTML e primo sito web Scopo: Creare un semplice sito web con Kompozer. Il sito web è composto da una home page, e da altre due pagine

Dettagli

Gmail: invio, risposte, allegati e stampa

Gmail: invio, risposte, allegati e stampa Gmail: invio, risposte, allegati e stampa Benvenuto in Gmail. Questo documento offre una rapida panoramica di come Gmail collabora con te per semplificarti la vita. Cominciamo! La tua Posta in arrivo Quando

Dettagli

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE Indice 1. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA E CONTATTI PROGETTO RIGENER@... 3 2. IL PORTALE RIGENER@... 4 2.1 ACCESSO ALLE AREE PRIVATE... 7 2.1.1 Accesso al sito con Windows

Dettagli

Manuale Veloce Farmacia

Manuale Veloce Farmacia Manuale Veloce Farmacia Manuale Completo Il seguente documento è una sintesi del manuale completo che sarà a disposizione dall Home Page della farmacia. E già disponibile una copia all indirizzo: http://dpc.studiofarma.it/sardegnanewtest/doc/manualefarmacia.pdf

Dettagli

ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT

ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT Per l utilizzo di ScuolaNEXT è obbligatorio impiegare il browser Mozilla Firefox, possibilmente aggiornato all ultima versione disponibile dal relativo sito:

Dettagli

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la

Dettagli

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ONLINE ESAMI SCRITTI

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ONLINE ESAMI SCRITTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ONLINE ESAMI SCRITTI 1 SOMMARIO ACCESSO ALLA MYUNITO DOCENTE...3 GESTIONE LISTA ISCRITTI...4 INSERIMENTO

Dettagli

Sistema GEFO. Guida all utilizzo Presentazione delle domande

Sistema GEFO. Guida all utilizzo Presentazione delle domande Sistema GEFO Guida all utilizzo Presentazione delle domande INDICE 1 LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO...3 1.1 L AREA BANDI: INSERIMENTO DI UN NUOVO PROGETTO...3 1.1.1 Il modulo progetto...12

Dettagli

ACCESSO A COMUNITÀ ON LINE

ACCESSO A COMUNITÀ ON LINE Comunità On Line Manuale Utente rapido a cura del Laboratorio di Maieutiche Università degli Studi di Trento Sommario ACCESSO A COMUNITÀ ON LINE 2 MODALITÀ DI ACCESSO: 2 REGISTRAZIONE A COMUNITÀ ON LINE

Dettagli

FACILE: Procedure guidate / Aggiornamento dal sito

FACILE: Procedure guidate / Aggiornamento dal sito Pagina 1 FACILE: Procedure guidate / Aggiornamento dal sito Sommario FACILE: Procedure guidate / Aggiornamento dal sito1 Premessa2 Attivazione della funzione di aggiornamento dal Sito3 Aggiornamento dal

Dettagli