TRASCENDENZA E MONDO SECOLARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRASCENDENZA E MONDO SECOLARE"

Transcript

1 Ingolf U. Dalferth TRASCENDENZA E MONDO SECOLARE Orientamento della vita alla Presenza ultima Premessa all edizione italiana di Andrea Aguti QUERINIANA

2 INDICE GENERALE Premessa di Andrea Aguti Introduzione A. Orientarsi per mezzo del discernimento. Fede cristiana e mondo secolare Secolarità, religione e spiritualità Essere cristiani come doppia decisione e come decisione dal duplice volto La religione nella tarda modernità Interpretazioni sociologiche L ambivalenza del secolare Secolarizzazione come perdita di significato della dimensione religiosa Crollo della teoria della secolarizzazione La dialettica della modernità La distinzione tra divino e mondano: mondanità La distinzione tra religioso e secolare: mondanità secolare Secolarismo e fondamentalismo La plurivocità del discorso sul post-secolare Linee di sviluppo della secolarità L unilateralità del dibattito sulla secolarità Dal futuro della religione alla verità della vita Orientarsi alla Presenza ultima Orientare per mezzo della distinzione Trascendenza ed evento 56 B. Evento e Trascendenza. Tre distinti discorsi sul l evento Il mondo quotidiano degli eventi Eventi ontologici Aporie della spiegazione del mondo 62

3 252 Indice generale 4. Il mondo leibniziano Aporia del concetto di Dio Aporia del concetto di mondo Eventi di senso Padrone, isterico, discorso universitario, mistico e analitico Eventi linguistici Nominazioni della trascendenza del l evento L evento della parola di Dio Evento di esistenza Trascendenza trasformante Evento d essere, evento di senso, evento di esistenza 86 C. Trascendenza e immanenza. La distinzione predominante che orienta la vita religiosa oggi Il senso della distinzione Ermeneutica di una distinzione orientatrice Qui e là Alternative totali Trascendere Per e mediante Auto-trascendersi in più sensi Trascendersi verticale e orizzontale Trascendenza assoluta e relativa Confini e limiti Perdita di trascendenza nella modernità? Il duplice ruolo della fede cristiana Tre discorsi teologici sulla trascendenza La priorità della trascendenza di fronte al l immanenza L impossibilità di negare la creazione nella creazione La mondanizzazione del mondo nel cristianesimo La presenza sacramentale della trascendenza nell immanenza La comprensione cristiana della trascendenza e le sue conseguenze 114 D. Fede o ragione? Critica di una confusione Una falsa contrapposizione Vari tipi di fede 120

4 Indice generale La distinzione grammaticale: credere uno stato di cose e credere a una persona La differenza gnoseologica: credere vs sapere Dal sapere alla fede Del sapere senza la fede La fondamentale distinzione antropologica: fede vs non-fede La fondamentale distinzione teologica: fede vs incredulità La possibilità di credere Ragione e fede Ragione della fede o fede razionale? Nel l orizzonte del terzo Ragione Ragione situata Fede e incredulità Fede e ragione Ragione della fede Ragione della fede o fede della ragione? 154 E. Da una parte/dal l altra. La decisione come orientamento per mezzo della distinzione Decisione in quanto distinzione Scegliere tra alternative Approcci teoretici Descrizione fenomenologica Decisione come explanans o come explanandum O/oppure: il concetto debole di decisione Da una parte/dal l altra: il concetto forte di decisione Poter decidere diversamente Livelli di decisione Il luogo della libertà Situazione e sé Possibilità vs alternative Decisioni per noi vs decisioni da parte nostra Impossibilità, mancanza di volontà e incapacità a decidere Impossibilità del non decidere Decisioni fondamentali Dallo scegliere al decidere 178

5 254 Indice generale F. Totalmente altro. Negatività come condizione di possibilità del distinguere Sul l impossibilità della negatività radicale Negazione come operazione Negatività come segno distintivo del negare L aporia della radicale negatività Negatività come atto reale nel tempo Versioni della negatività Negatività ramificata: contraddizione e contrasto Negatività ontologica: dal singolo al l intero Dialettica negativa: non-identità e redenzione Duplice negatività: determinare e contrastare Negatività semiotica: possibilità e realtà Rapporto di differenza tra contesti di differenza La realtà della negatività e l impossibilità della negatività radicale 206 G. Né possibile né impossibile. Impossibilità come concetto-limite e orizzonte-limite del distinguere Theories of Everything Fenomeni come eventi segnici Impossibilità come concetto-limite modale Non possibile o non necessario? Divenire e divenire diversamente La realtà necessaria di Hegel e il paradosso modale di Kierkegaard Possibilità come potentia e possibilitas Impossibilità formale e ontologica Limiti del l essere e della verità L ambivalenza dei limiti Contro-mondi culturali Religione come luogo del l impossibile Impossibilità differenziate 226 H. Orientamento alla trascendenza. Il senso del discernimento Evitabilità e inevitabilità del l orientamento alla trascendenza La priorità della distinzione divino/mondano 230

6 Indice generale Distinzioni che ordinano e collocano Divenire più di quello che possiamo Guadagno di senso Orientarsi a Dio in un mondo secolare Fede e teologia nella società secolare Rinnovamento del l esistenza Professione pubblica Presenza ultima 243 Indice dei nomi

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

Hans Küng. Mozart Wagner Bruckner. Queriniana

Hans Küng. Mozart Wagner Bruckner. Queriniana Hans Küng MUSICA E RELIGIONE Mozart Wagner Bruckner Queriniana Indice Prima di tutto, una parola di ringraziamento... 5 Ouverture: Musica e religione... 11 Fenomeni dell umanità universali, ma ambivalenti

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11 INDICE GENERALE Avvertimento preliminare ai lettori 5 Prefazione alla nuova edizione 11 Premessa all edizione italiana 15 Capitolo primo Una nuova introduzione? Interpretazione di Lutero al di là della

Dettagli

Trascendentale e temporalità

Trascendentale e temporalità SANDRO PALAZZO Trascendentale e temporalità Gilles Deleuze e l eredità kantiana a cura di Carla De Pascale Edizioni ETS www.edizioniets.com Il volume è stato stampato con il contributo di Dipartimento

Dettagli

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA UGO PERONE IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA Breve storia della filosofia Queriniana Indice generale Racconto e storia.... 5 La filosofia si definisce.... 9 1. I primordi 9 2. La filosofia nello spazio della

Dettagli

Umanesimo e Rinascimento

Umanesimo e Rinascimento Umanesimo e Rinascimento Caratteri generali di Pietro Gavagnin Scuola di Atene, Raffaello Humanitas = educazione e formazione dell uomo a) Non c è più un Dio ordinatore e perciò ci sarà una cosmologia

Dettagli

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca tesario dei singoli corsi TEOLOGIA FONDAMENTALE FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca Introduzione storica 1. Il disegno dell apologetica 1.1 Sguardo complessivo

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

VIII. Insegnamento religioso

VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso 281 1. Insegnamento religioso cattolico L insegnamento religioso cattolico fa proprie le finalità e le modalità degli studi liceali così come sono

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831 HEGEL Fenomenologia dello spirito Stoccarda 1770- Berlino 1831 L assoluto e le parti Le singole cose sono parti o manifestazioni dell assoluto che è inteso come un organismo unitario. Queste parti non

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica Titolo: L'insegnamento della Religione Cattolica nella scuola Codice: UD A1 Ore previste: 3 1. Accoglienza Test di ingresso 2. La situazione attuale: la libertà di scelta 3. Natura e finalità dell' IRC

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE D aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta Testi di riferimento: Abbagnano Fornero Itinerari di filosofia Massaro Il pensiero che conta

Dettagli

Indice. ROSINO GIBELLINI, Editoriale Frontiere della teologia cristiana in Asia Bibliografia... 13

Indice. ROSINO GIBELLINI, Editoriale Frontiere della teologia cristiana in Asia Bibliografia... 13 Indice ROSINO GIBELLINI, Editoriale Frontiere della teologia cristiana in Asia......... 5 Bibliografia.................................. 13 MICHAEL AMALADOSS, Introduzione C è un modo asiatico di fare

Dettagli

RICOSTRUIRE L UMANITÀ DELLA RELIGIONE L orizzonte educativo dell esperienza religiosa

RICOSTRUIRE L UMANITÀ DELLA RELIGIONE L orizzonte educativo dell esperienza religiosa RICOSTRUIRE L UMANITÀ DELLA RELIGIONE L orizzonte educativo dell esperienza religiosa - Oggi: Situazione di ricominciamento - Cambio epocale - Crollo della religio. - Religione: senso e comunionecomunità.

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA ED ESCATOLOGIA docente: Sac. Gianluca Bellusci PROGRAMMA I PARTE I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche 1.1:

Dettagli

Temi d Esame Logica II

Temi d Esame Logica II PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Facoltà di Filosofia Temi d Esame Logica II Corso50609 Anno Accademico 2007/8 ELENCO TEMI D ESAME L ESAME SARÀ SCRITTO, DURERÀ DUE ORE E SARÀ COMPOSTO DI TRE PARTI. CHI

Dettagli

Indice. Prefazione 9 Introduzione Chi ha bisogno del Gesù storico? 13

Indice. Prefazione 9 Introduzione Chi ha bisogno del Gesù storico? 13 Indice Prefazione 9 Introduzione Chi ha bisogno del Gesù storico? 13 Il Gesù storico 15 La prima ricerca 16 La teologia senza il Gesù storico 18 Perché il Gesù storico? 21 La ricerca di Dio 23 1. Il Gesù

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO a cura del prof. Flaviano Scorticati Un piccolo gioco per riscaldare l atmosfera CHE COSA HANNO IN COMUNE QUESTE IMMAGINI? BABBO NATALE IL QUADRATO

Dettagli

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione Ruggero Morresi Neotopica: un linguaggio, una filosofia eum > scienze della comunicazione eum > scienze della comunicazione Ruggero Morresi Neotopica: un linguaggio, una filosofia eum isbn 978-88-6056-161-9

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

Famiglia, scuola ed educazione. L IRC, la persona, la comunità e la società civile

Famiglia, scuola ed educazione. L IRC, la persona, la comunità e la società civile Famiglia, scuola ed educazione L IRC, la persona, la comunità e la società civile Famiglia-Sinodo straordinario Prossimo Sinodo (octubre 15) La nuova buona scuola, ecc. 1. Educazione, religione e scuola

Dettagli

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard La linea del tempo 1835-1836 Vita di Gesù di Strauss 1839 Per la critica della filosofia hegeliana di Feuerbach 1841 L essenza del Cristianesimo di Feuerbach

Dettagli

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4 Maturazione come compito da ricercare Cap. 4 Autotrascendenza e formazione L approccio alla maturità della persona come interpretazione dell esistenza personale, tipica della logoterapia di Frankl parte

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

INDICE CAPITOLO I L ESPERIENZA MORALE DELL UOMO E LA RIFLESSIONE TEOLOGICA

INDICE CAPITOLO I L ESPERIENZA MORALE DELL UOMO E LA RIFLESSIONE TEOLOGICA Prefazione... XI CAPITOLO I L ESPERIENZA MORALE DELL UOMO E LA RIFLESSIONE TEOLOGICA 1. Universalità delfattomorale... 1 1.1. Non c è veritàmorale senza apertura alla trascendenza.. 3 2. Lacondizioneesistenzialeeticadell

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

Schema della proposta antropologica di B. Lonergan

Schema della proposta antropologica di B. Lonergan Schema della proposta antropologica di B. Lonergan PREMESSA: perché prendere come riferimento l elaborazione antropologica di Bernard Lonergan? 1. Continuità didattica con il precedente approfondimento

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I SOMMARIO PRESENTAZIONE.1. Oggetto della trattazione 1.2. Le questioni di fondo 2.3. Le tesi sottostanti al presente lavoro 3.4. La struttura argomentativa 5.5. Indicazioni sullo stile espositivo 7 CAPITOLO

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA LE ESSENZIALI DI FILOSOFIA classe terza Liceo scientifico Liceo linguistico essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che,

Dettagli

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI LA SCOLASTICA E LA FILOSOFIA CRISTIANA DEL MEDIOEVO SVILUPPATASI FRA L XI e IL XIV SECOLO ESSA VENNE ELABORATA NELLE SCHOLAE ISTITUITE NEI MONASTERI, DOPO

Dettagli

Logica Formale. Introduzione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Logica Formale [1]

Logica Formale. Introduzione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Logica Formale [1] Intelligenza Artificiale I Logica Formale Introduzione Marco Piastra Intelligenza Artificiale I - A.A. 2010- Logica Formale 1] Sistemicità del linguaggio naturale Capacità di astrazione della descrizione

Dettagli

Linee generali di programmazione RELIGIONE

Linee generali di programmazione RELIGIONE Linee generali di programmazione RELIGIONE L'insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all'esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Josef Wohlmuth MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Tentativo di una escatologia tridimensionale, in dialogo con il pensiero ebraico e la filosofia contemporanea QUERINIANA Indice Prefazione..............................................

Dettagli

Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile

Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile 1. Mutamenti organizzativi Diminuzione del numero dei preti, mutamenti nella loro distribuzione, presenza di individui di origine

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe prima Senso religioso Qualcuno più grande di noi Religioni primitive Religioni dell antichità Religioni abramitiche La e altre Come si usa

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI PRIME Riconoscere l importanza delle domande di senso per ogni uomo e orientarsi fra le varie proposte odierne con senso critico. Le domande di senso Dibattito. Riflessione personale.

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

ROMANTICISMO E IDEALISMO

ROMANTICISMO E IDEALISMO LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE V^ SEZ. B PROGRAMMA DI FILOSOFIA Volume 2 tomo b. ROMANTICISMO E IDEALISMO La filosofia del Romanticismo La generazione romantica Il dibattito postkantiano.

Dettagli

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA JEAN DANIÉLOU LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA Postfazione all edizione italiana di Piero Coda terza edizione Queriniana Premessa alla seconda edizione L accoglienza riservata a questo libriccino

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2013-2014 CLASSE I, SEZ. I, L, M, N - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la ricerca

Dettagli

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT 1. Programma di Teologia Fondamentale I IT - 2009/2010 Teologia Fondamentale I IT Schema sintetico del corso 2009-2010 INTRODUZIONE: ESSERE CREDENTI OGGI PRIMA PARTE LA DIVINA RIVELAZIONE E LA SUA TRASMISSIONE

Dettagli

Kierkegaard a cura di Pietro Gavagnin

Kierkegaard a cura di Pietro Gavagnin Kierkegaard 1813-1855 a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Molti temi di K. sono l antitesi polemica contro l idealismo. Difesa della singolarità dell uomo contro l universalità dello spirito Difesa

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo X. La religione. La religione

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo X. La religione. La religione La religione 1 La religione è una credenza, o un insieme di credenze, relativa all esistenza di una realtà ultrasensibile, ultraterrena e sovrannaturale. In forme elementari o complesse, è un fenomeno

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE ( IRC )

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE ( IRC ) MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA FERMI Piazza TRIESTE 1-04024 GAETA cod. mec. LTIS02300N Codice fiscale

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato FACOLTÀ di MISSIOLOGIA 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA Altre offerte Accademiche Baccellierato in Missiologia Il Baccellierato

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

X. Insegnamento religioso

X. Insegnamento religioso X. Insegnamento religioso Pagina 205 Pagina 206 1. Insegnamento religioso cattolico L'insegnamento religioso cattolico fa proprie le finalità e le modalità degli studi liceali così come sono indicate nel

Dettagli

Jiirgen Habermas. Agire comunicativo. e logica delle scienze sociali. il Mulino

Jiirgen Habermas. Agire comunicativo. e logica delle scienze sociali. il Mulino Jiirgen Habermas Agire comunicativo. e logica delle scienze sociali il Mulino _... lstjtuto Universitario Architettura Venezia so 249 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ~ "f - - ~ ~:&.

Dettagli

LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE

LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE PROF. FRANCESCO PETRILLO Indice 1 LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE ---------------------------------------------------------- 3 2.1. L ARGUMENTUM A

Dettagli

Sezione III. Tradizione

Sezione III. Tradizione Sezione III. Tradizione I. Introduzione generale. II. Il mistero di Dio nella Sacra Scrittura III. Il mistero di Dio nella Tradizione IV. Presentazione sistematica del Mistero di Dio 8. L epoca prenicea

Dettagli

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale Cataldo Zuccaro Teologia morale fondamentale QUERINIANA Indice Introduzione.... 5 I. Questioni epistemologiche iniziali. Scoprire le carte... 9 1. Epistemologie, scienze, teologia 10 1.1 Frantumazione

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI TERZE Obiettivi disciplinari * Contenuti o abilità Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Tempi Sapersi confrontare con i

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

Analisi dei media. Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive)

Analisi dei media. Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive) Analisi dei media Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive) Mezzi di comunicazione e modernità Introduzione: J. Thompson,

Dettagli

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica INDICE SOMMARIO XI Introduzione Amedeo Cottino Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica 3 Capitolo I L approccio sociologico al diritto 3 1. I fondamenti della sociologia

Dettagli

Teologia Fondamentale

Teologia Fondamentale Teologia Fondamentale STRUTTURA DEL CORSO (a.a. 2013/2014) Prof. Francesco Giacchetta 1. EPISTEMOLOGIA DELLA TEOLOGIA 1.1.Teologia: aspetti storici. Cosa vuol dire "teologia"? 1.1.1 Epistemologia: significato

Dettagli

Laurea triennale in Scienze Religiose

Laurea triennale in Scienze Religiose Laurea triennale in Scienze Religiose Il titolo accademico di laurea triennale in Scienze Religiose è propedeutico a successivi titoli di laurea magistrale (per il titolo magistrale è attivo l' indirizzo

Dettagli

INDlCE. Introduzione 13. PARTE PRIMA La formazione dell'etica di Kant 21

INDlCE. Introduzione 13. PARTE PRIMA La formazione dell'etica di Kant 21 INDlCE Introduzione 13 PARTE PRIMA La formazione dell'etica di Kant 21 1. L'etica di Kant e la tradizione della "Schulphilosophie" 23 2. Due interpretazioni dell'etica di Kant 27 3. Illuogo natio dell'etica

Dettagli

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione... 7 Prima Parte teologia biblica: Itinerari Capitolo 1 itinerario teoretico.............. 13 Una definizione... 14 1. Fondazione epistemologica e legittimità

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

Il pensiero di Joseph Ratzinger su creazione ed evoluzione

Il pensiero di Joseph Ratzinger su creazione ed evoluzione Il pensiero di Joseph Ratzinger su creazione ed evoluzione Visioni filosofiche del mondo e lavoro scientifico VIII Workshop SISRI, A.A. 2014/15 Roma, 30-31 maggio 2015 Introduzione Obiettivo di questo

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

Corso di Semiotica. a.a

Corso di Semiotica. a.a Corso di Semiotica a.a. 2014-2015 Linguistica e Semiotica: La linguistica è una scienza particolare nel generale universo (semiotico) della comunicazione. Il linguaggio verbale come codice semiotico più

Dettagli

KARL RAHNER. Sacerdote e poeta

KARL RAHNER. Sacerdote e poeta KARL RAHNER Sacerdote e poeta L Editore rimane a disposizione di eventuali aventi diritto che non è stato possibile identificare e contattare. EDIZIONI SAN PAOLO s.r.l., 2014 Piazza Soncino, 5-20092 Cinisello

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2014/2015 RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO PROTOCOLLO DEI SAPERI IMPRESCINDIBILI A CURA DEL RESPONSABILE

Dettagli

Argomenti comparativi e diritti fondamentali in Europa

Argomenti comparativi e diritti fondamentali in Europa Giorgio Repetto Argomenti comparativi e diritti fondamentali in Europa Teorie dell interpretazione e giurisprudenza sovranazionale Jovene editore 2011 INDICE Premessa... p. XI PARTE PRIMA METODI COMPARATIVI

Dettagli

Lezione 3. obiettivi di apprendimento

Lezione 3. obiettivi di apprendimento Lezione 3. obiettivi di apprendimento L analisi sociale di Marx Ia sociologia di Weber Il metodo l agire sociale Le teorie contemporanee funzionalismo Teorie del conflitto Teorie dell azione 07/03/2012

Dettagli

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla vita politica e culturale. Questo processo si avvia

Dettagli

diretto da Maurizio Chiodi e Pier Davide Guenzi

diretto da Maurizio Chiodi e Pier Davide Guenzi NUOVO Corso di teologia morale 1 NUOVO Corso di teologia morale diretto da Maurizio Chiodi e Pier Davide Guenzi 11. Maurizio Chiodi, Teologia morale fondamentale 12. Teologia morale della vita 13. Teologia

Dettagli

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia 1 Biblioteca Uni\lersale Laterza. ~~rar-~ = F!!!: = E2!i ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia J Istituto Universitario Architettura Veni so 504 B Servizio Bibliografico Aud1ov1! e di Documentazione

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA a.s Primo Biennio (classi I e II)

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA a.s Primo Biennio (classi I e II) Programmazione curricolare: I.R.C. - 1 - DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA a.s. 2013-14 1) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Primo Biennio (classi I e II) -

Dettagli

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu Prof. d. Paolo Boschini «Homo religiosus» Le religioni in prospettiva antropologica Questioni introduttive 1 / 8 1. Che cos'è

Dettagli

RIVELAZIONE CRISTIANA E RIVELAZIONE NELLE RELIGIONI (APPUNTI AD USO DEGLI STUDENTI))

RIVELAZIONE CRISTIANA E RIVELAZIONE NELLE RELIGIONI (APPUNTI AD USO DEGLI STUDENTI)) 1 RIVELAZIONE CRISTIANA E RIVELAZIONE NELLE RELIGIONI (APPUNTI AD USO DEGLI STUDENTI)) La rivelazione nel XX secolo diventa una fra le più importanti categorie. Fa riferimento agli altri saperi e ancora

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

PASSI BIBLICI DIFFICILI

PASSI BIBLICI DIFFICILI Anselm Grün PASSI BIBLICI DIFFICILI Interpretati in chiave spirituale Queriniana Introduzione La Bibbia è la base essenziale del cristianesimo. E a volte non è per niente facile. Nel l Antico Testamento,

Dettagli

INDICE. Prefazione (Padre Bernard Michon)... pag. 3 Documentazione fotografica...» 9 Introduzione. «La nostra cara Marthe»...» 25

INDICE. Prefazione (Padre Bernard Michon)... pag. 3 Documentazione fotografica...» 9 Introduzione. «La nostra cara Marthe»...» 25 INDICE Prefazione (Padre Bernard Michon)... pag. 3 Documentazione fotografica...» 9 Introduzione. «La nostra cara Marthe»...» 25 PARTE PRIMA IL RISVEGLIO DI UN ANIMA...» 29 1. Un piccolo villaggio della

Dettagli

Pasquale Porro. Tommaso d Aquino. Un profilo storico-filosofico. Carocci editore

Pasquale Porro. Tommaso d Aquino. Un profilo storico-filosofico. Carocci editore Pasquale Porro Tommaso d Aquino Un profilo storico-filosofico Carocci editore Frecce Indice Premessa 13 1. Gli anni della formazione e del baccellierato 19 Da Roccasecca a Parigi e Colonia: gli anni della

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE ( IRC )

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE ( IRC ) ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE ( IRC ) Anno scolastico 2014 2015 L insegnamento della religione cattolica (IRC) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

Introduzione alla Teologia

Introduzione alla Teologia Introduzione alla Teologia Settima lezione: La nascita della teologia scolastica Istituto Superiore di Scienze Religiose Giuseppe Toniolo - Pescara Prof. Bruno Marien Anno Accademico 2008-2009 11 dicembre

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

DISTINZIONI LOGICO/FILOSOFICHE FONDAMENTALI. T> MT(T) = Si(T) + Se(T) + Pr(T) vero Pr(T) = <L, L, U, u> Pragmatica: il soggetto x afferma che 2+2 = 4

DISTINZIONI LOGICO/FILOSOFICHE FONDAMENTALI. T> MT(T) = Si(T) + Se(T) + Pr(T) vero Pr(T) = <L, L, U, u> Pragmatica: il soggetto x afferma che 2+2 = 4 DISTINZIONI LOGICO/FILOSOFICHE FONDAMENTALI TEORIA E METATEORIA T = MT(T) = T = MT(T) = Si(T) + Se(T) + Pr(T) Si(T) = Se(T) = Sintassi: a+b è un termine Semantica: 2+2 = 4

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011 CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico : SILVIA MANUNTA Cultura e religione I principali significati dei termini: cultura, religione; Il rapporto tra cultura italiana ed europea e la religione cattolica;

Dettagli

COLLANA TEOLOGIA 2 COLLANA DIRETTA DAL PROF. LIVIO MELINA

COLLANA TEOLOGIA 2 COLLANA DIRETTA DAL PROF. LIVIO MELINA COLLANA TEOLOGIA 2 COLLANA DIRETTA DAL PROF. LIVIO MELINA LIVIO MELINA Per una cultura della famiglia: il linguaggio dell amore VENEZIA 2006 Marcianum Press s.r.l., 2006. Imprimatur + Angelo Scola, Patriarca

Dettagli